La mia energia è: sostenibile
Bilancio di SostenibilitĂ 2011
Indice
Lettera del Presidente
9
Nota metodologica
10
I numeri chiave
12
Chi siamo
14
Missione 15 Valori aziendali
15
Visione 15 Le tappe storiche più significative
17
Il sistema di Governance
18
``
Consiglio di Amministrazione
18
``
Collegio Sindacale
18
``
Società di Revisione
18
``
Modello di Organizzazione D.Lgs n. 231/01
19
``
Codice Etico
19
Il Sistema di Gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente
20
Gli stakeholder di Gruppo SGR
21
Le iniziative di dialogo
22
Il governo della Sostenibilità
23
La responsabilità economica
24
I risultati di gestione
25
La produzione e la distribuzione del valore aggiunto
27
``
Valore creato e distribuito per il territorio servito
28
Gli investimenti
29
Gli azionisti e i finanziatori
30
``
Politica di gestione dei rischi finanziari
30
``
Volumi e gli impieghi del debito
31
Le persone
32
L’identità 33 L’ascolto
34
La comunicazione interna
34
La formazione
36
La salute e la sicurezza sul lavoro
36
La conciliazione dei tempi vita e lavoro
38
I corsi e le iniziative extra lavorative
38
Il mercato
40
La politica commerciale gas ed energia elettrica
41
``
Diversificazione e ampliamento dell'offerta commerciale: fornitore unico
41
``
Chiarezza e trasparenza della bolletta
41
La territorialità e la relazione con il Cliente
42
L’ascolto del Cliente tramite customer satisfaction e gestione dei reclami
44
``
Indagini di soddisfazione di Gruppo SGR
44
``
Indagini di soddisfazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
45
``
Reclami e Richieste di informazione
46
La sicurezza e la continuità del servizio di distribuzione del gas
47
I fornitori
49
L’ambiente 50 Il Sistema di Gestione Ambientale
51
Consumi di energia e di materie prime
51
``
Energia primaria
51
``
Materie prime
52
``
Consumi di carta per l’attività di fatturazione
52
``
Consumi idrici
52
Le iniziative di efficienza energetica
53
``
Teleriscaldamento e cogenerazione
53
``
Servizio di Gestione Calore
55
``
Fotovoltaico 55
Le emissioni in atmosfera
58
``
Centrali di teleriscaldamento
59
``
Automezzi aziendali
59
La mobilità dei dipendenti e l’impatto ambientale
60
La comunità locale
62
Le iniziative di comunicazione
63
``
Campagna di comunicazione 2011
63
``
Eventi di piazza
63
``
SGR Informa
63
Le relazioni e i progetti con scuole e università
65
``
BAA Bocconi Alumni Association - Area Rimini
65
``
Studi e ricerche
65
``
Scuole medie superiori
65
La promozione della cultura dello sviluppo sostenibile ``
Sostenibilità: la strada per il futuro. Gruppo SGR incontra le scuole di Rimini
66 66
Le sponsorizzazioni e le liberalità
66
``
Servizi e assistenza sanitaria
66
``
Cultura e territorio
67
Il mercato estero
68
La Bulgaria
69
``
Clienti e cultura del gas naturale
69
``
Impatti ambientali e sociali
71
``
Relazioni con scuole e università
71
GRI Content Index
72
Appendice 1
76
Appendice 2
77
Verifica del livello di applicazione GRI
78
9
Lettera del Presidente Gruppo Società Gas Rimini è un’azienda cresciuta costantemente per tre generazioni senza perdere il forte legame con il territorio. Il grande valore del nostro passato ci responsabilizza ancor più ad investire sul nostro futuro. Questo Bilancio di Sostenibilità diventa un modello per rilevare, misurare, documentare e condividere in modo trasparente e puntuale il nostro impegno per uno sviluppo sostenibile. È strumento di comunicazione e dialogo con tutti i nostri stakeholder a cui vogliamo offrire l’opportunità di conoscere non solo i nostri risultati economici, ma anche il percorso e gli sforzi messi in atto per raggiungerli. Allo stesso tempo rappresenta un’occasione di riflessione interna che ci consente di monitorare i progressi e valutare oltre ai risultati la coerenza tra i nostri principi e le politiche adottate. Il documento detta un patto con il futuro, un nuovo modo di guardare le sfide del momento e fissare gli obiettivi per gli anni a venire, primo fra tutti quello di avviare una comunicazione aperta e trasparente sul tema della Sostenibilità. Dietro il successo di un’impresa non ci sono solo strategie e risultati economico-finanziari, ma comunità, reti sociali e civili. Dietro ogni azione imprenditoriale di Gruppo SGR c’è un processo culturale, fatto di condivisione di idee e di valori, di produzione di senso e di significato. Dietro al concetto di imprenditorialità c’è la vivace consapevolezza di poter arricchire il sistema di servizi offerto e sostenere progetti che restituiscano al cittadino la sua centralità.
Il Presidente Micaela Dionigi
10
Nota metodologica Il documento racconta le performance di Sostenibilità di Gruppo SGR in sette sezioni, redatte in conformità alle seguenti Linee Guida: `` GRI - Global Reporting Initiative version 3.1 `` AA1000 APS pubblicate da AccountAbility `` GBS - Gruppo di studio per la statuizione dei principi di redazione del Bilancio Sociale Il Bilancio di Sostenibilità 2011 è uno strumento di comunicazione volontario, pubblicato in concomitanza con il Bilancio di Esercizio e i cui dati provengono dalla Contabilità Generale, dalla Contabilità Analitica, dal Controllo di Gestione e dal Sistema di Gestione Integrato Qualità, Sicurezza e Ambiente. Nella definizione dei contenuti sono stati considerati i risultati delle attività di coinvolgimento degli stakeholder, con l’obiettivo di corrispondere il più possibile al principio di “materialità” delle linee guida del GRI Reporting Framework.
Il Bilancio di Sostenibilità è compilato secondo il sistema “GRI Application
Livelli di applicazione GRI
Levels” che prevede tre Livelli di applicazione (C, B e A). Se il report è stato oggetto di Assurance, a ciascun livello, può essere aggiunto un “più” (+) (C+, B+, A+). Questo bilancio è stato costruito sul livello di applicazione C e corrisponde ad una prima adesione delle richieste delle Linee Guida.
2011 Copertura del bilancio
Annuale
Bilancio precedente
Nessuno
Perimetro del bilancio
Il documento contiene informazioni relative a Gruppo SGR e alle sue controllate
Livelli di applicazione GRI
Livello C
Uffici di riferimento
Ufficio Sostenibilità - Gruppo SGR, Via Chiabrera 34d Rimini - Tel. + 39 0541 303241
Bilancio online
www.gasrimini.it
rsi@gasrimini.it
Stampa e distribuzione
Il documento è distribuito in formato elettronico e stampato su richiesta
Tabella di sintesi
11
L’attività di redazione del presente Bilancio ha coinvolto la Direzione Generale, l’Ufficio Amministrativo, l’Ufficio Organizzazione Qualità Sicurezza Ambiente Sostenibilità e Reportistica, l’Ufficio Comunicazione e Marketing e l’Ufficio Estero. Il gruppo di lavoro ha definito le fasi di sviluppo del progetto e la metodologia di lavoro, coordinando il coinvolgimento trasversale dei diversi referenti aziendali, dopo aver fissato priorità e obiettivi di Sostenibilità a breve e medio termine. Particolare attenzione è stata rivolta a determinare e rendicontare il valore aggiunto, come parametro di misura della ricchezza prodotta e distribuita dall’impresa a tutti coloro che hanno contribuito direttamente e indirettamente alla sua creazione. Il processo di calcolo definito nelle Linee Guida di riferimento (GBS Gruppo di studio per il Bilancio Sociale) riclassifica i dati del conto economico che evidenziano la produzione e la successiva distribuzione del valore aggiunto.
Inclusione di: 1.1 2.1 - 2.10 3.1 - 3.8, 3.10 - 3.12 4.1 - 4.4, 4.14 - 4.15
Informativa sulla modalità di Gestione G3
Non richiesto
Indicatori di Performance G3 e Supplementi di Settore
Inclusione di almeno 10 indicatori di performance, di cui almeno un indicatore per ciascuna delle seguenti categorie: sociale, economica e ambientale
B
B+
Inclusione di tutti i criteri elencati per il Livello C +: 1.2 3.9 - 3.13 4.5 - 4.13, 4.16 - 4.17
Informativa sulla modalità di gestione per ciascuna categoria di indicatori
Inclusione di almeno 20 indicatori di performance, di cui almeno un indicatore per ciascuna delle seguenti categorie: economica, ambientale, diritti umani, lavoro, società, responsabilità di prodotto
A
A+
Stessi requisiti previsti per il Livello B
Informativa sulla modalità di gestione per ciascuna categoria di indicatori
Inclusione di ciascun Indicatore G3 Core e di ciascun Indicatore del Supplemento di settore considerando il Principio di materialità, includendo l’Indicatore oppure inserendo la spiegazione della sua omissione
Reporting con assurance esterna
Informativa sul Profilo G3
C+
Reporting con assurance esterna
C
Reporting con assurance esterna
Informativa Standard
Livello di applicazione report
12
I numeri chiave
2.681
km rete gas Italia
521
km rete gas Bulgaria
311
milioni di mc gas vettoriato
Rimini
328 Dipendenti
Macerata
ForlĂŹ - Cesena
Pesaro - Urbino
43
Comuni distribuzione gas in Italia
38
Comuni distribuzione gas in Bulgaria
13
177.596 Clienti gas
295 milioni di mc gas venduto
9.094 Clienti energia elettrica
136 milioni di kWh energia elettrica venduta
Pannelli fotovoltaici e termici Centrali termiche
20.343 Clienti
Condizionatori
Caldaie
14
Chi siamo Gruppo SGR ha segnato la storia della distribuzione e della vendita di gas metano su parte del territorio romagnolo e marchigiano. In oltre cinquanta anni di attività , passati attraverso il processo di liberalizzazione dei mercati, l’azienda è cresciuta in modo esponenziale tramite acquisizioni, aggiudicazioni di gare e strategie di diversificazione sinergica
Chi siamo
15
Missione
Forniamo energia e soluzioni tecniche sicure ed efficienti al nostro territorio. Valorizziamo un legame forte, capillare e sostenibile con la comunità locale. Garantiamo qualità e competenza al giusto prezzo, attraverso servizi che si rinnovano costantemente da oltre cinquant’anni.
Valori aziendali
Integrità Siamo una realtà in cui correttezza, onestà, equità e imparzialità dei comportamenti all’interno e all’esterno dell’impresa costituiscono un comune modo di sentire e di agire. Trasparenza Per noi, essere trasparenti significa corrispondere alle attese di informazione e conoscenza degli impatti economici, sociali e ambientali originati dalle nostre attività aziendali. Coerenza Essere coerenti significa, per ognuno di noi, impegnarsi ad attuare quotidianamente la missione, i valori e i principi di funzionamento dell’azienda, ritenuti fondamentali per la pianificazione strategica e la programmazione operativa. Responsabilità personale È ritenuto essenziale impegnarsi con lealtà, efficienza ed efficacia per conseguire gli obiettivi con la consapevolezza dei propri compiti e delle proprie responsabilità.
Visione
Rinnovare ogni giorno il nostro impegno per uno sviluppo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo di fonti alternative e l’impiego intelligente di gas naturale ed energia elettrica. Incentivare un processo culturale, fatto di condivisione di idee e di valori, con la consapevolezza di poter arricchire il sistema di servizi e sostenere progetti che restituiscano al cittadino la sua centralità.
16
La sede principale della società si trova a Rimini, in via Chiabrera 34d. Gruppo SGR opera in Italia e in Bulgaria nei seguenti settori di mercato: `` Distribuzione di gas naturale `` Vendita di gas naturale e di energia elettrica `` Progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di impianti termici condominiali con servizio di gestione calore `` Teleriscaldamento `` Installazione di impianti fotovoltaici e di impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili `` Installazione e manutenzione di impianti di riscaldamento e condizionamento `` Assistenza ed emergenze domestiche 24h su 24 su ogni tipo di impianto (idraulico, elettrico, etc.) `` Informatica applicata per le utilities e l’energia `` Servizi logistici, organizzativi e di comunicazione per meeting, esposizioni, congressi, corsi di formazione presso il Centro Congressi SGR
Intervento Pronto
Partecipazioni di minoranza
Chi siamo
17
Le tappe storiche più significative 2012 è approvato il primo Bilancio di Sostenibilità di Gruppo SGR; Gruppo Società Gas Rimini e SGR Reti implementano un Sistema di Gestione Integrato Sicurezza e Ambiente in conformità agli standard ISO 14001 e OHSAS 18001, certificato da ente terzo
2010 Technoterm Bulgaria entra a fare parte di Gruppo SGR; viene sottoscritto un project finance con EBRD/BERS – Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo e con Intesa San Paolo
2009 Gruppo SGR festeggia 50 anni dal primo metro cubo erogato
2007 SGR Servizi entra nel mercato di vendita dell’energia elettrica
2006 Nasce Intervento Pronto, che affianca SGR Servizi, operando nei settori del risparmio energetico, installazioni, manutenzioni di caldaie, condizionatori e fonti energetiche rinnovabili
2003 Gruppo SGR si struttura per operare nel nuovo regime di libera concorrenza
1999 Il Sistema di Gestione Qualità di Gruppo SGR viene certificato da ente terzo; nasce Utilia S.p.A., azienda informatica con forte competenza nel settore energy & utilities
1990 Nasce la vocazione all’internazionalizzazione: la Slovenia rappresenta una sfida interessante. Gruppo SGR entra per la prima volta nel settore dell’installazione e manutenzione degli impianti di riscaldamento
1959 La rete distributiva inizia a svilupparsi con l’erogazione del gas alla città di Rimini
2008 I Consigli di Amministrazione di Gruppo SGR adottano il Codice Etico e il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo in conformità al D.Lgs n. 231/01
2006 Gruppo SGR riceve il premio "Milano Finanza Creatori di Valore" nella 2° edizione di “Milano Finanza Company Awards", come leader di settore
2005 Gruppo SGR si apre al mercato estero con la distribuzione e la vendita di gas in Bulgaria, in 37 comuni
2001 Inaugura la nuova sede del Gruppo e il Centro Congressi SGR
1998 È adottato il sistema ISO 9001 per la certificazione del sistema di gestione della qualità
1970 La distribuzione di gas passa dall’“aria propanata” al metano, grazie all’allacciamento al metanodotto nazionale Snam. È il momento per acquisire nuove concessioni e sviluppare la rete distributiva, non solo nel comune di Rimini, ma anche in tanti altri comuni della Romagna e delle Marche
1956 Nasce Società Gas Rimini S.p.A., la prima azienda del territorio dedicata alla gestione e alla distribuzione di gas per riscaldamento e usi domestici
18
Il sistema di Governance Tutte le società di Gruppo SGR adottano il sistema di amministrazione e controllo cosiddetto “tradizionale”, che prevede che l’amministrazione e il controllo siano esercitati rispettivamente dal Consiglio di Amministrazione e dal Collegio Sindacale. Nel 2008 è stato nominato l’Organismo di Vigilanza (OdV) preposto a vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo per la prevenzione dei reati amministrativi ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.
Consiglio di Amministrazione Gruppo Società Gas Rimini S.p.A., come le altre società di Gruppo SGR, è soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Gasrimini Holding S.p.A. ai sensi dell’art. 2497 C.C. e il suo Consiglio di Amministrazione è investito dei più ampi poteri di amministrazione ordinaria e straordinaria, con competenza esclusiva in merito a:
Micaela Dionigi Presidente Bruno Tani Vicepresidente e Amministratore delegato Demis Diotallevi
`` definizione, su proposta dell’Amministratore Delegato, delle linee strategiche e degli obiettivi della Società e di Gruppo SGR, incluse le politiche di Sostenibilità `` approvazione, nel rispetto della normativa “unbundling” (Delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas n. 11 del 2007), dei piani strategici, industriali, finanziari e di sviluppo delle infrastrutture della Società e di Gruppo SGR, nonché accordi a carattere strategico della Società `` esame delle relazioni infrannuali delle società di Gruppo SGR, nonché esame ed approvazione dei conti annuali consolidati `` esame e approvazione del Bilancio di Sostenibilità `` definizione del sistema e delle regole di governo societario delle società di Gruppo SGR
Consigliere con deleghe Andrea Gambacorta Consigliere Sandro Mambelli Consigliere
Collegio Sindacale Il Collegio Sindacale vigila, ai sensi di legge, sulla corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dagli amministratori e sul suo concreto funzionamento.
Giuliano Ioni Presidente Luigi Scoponi Sindaco Giuseppe Spada
Società di Revisione I bilanci di Gruppo SGR sono oggetto di revisione contabile da parte della società Deloitte & Touche S.p.A.. La revisione legale, ai sensi del D.Lgs n. 3 del 27 gennaio 2010, è stata conferita con mandato al Collegio Sindacale.
Sindaco
Chi siamo
19
La politica della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale d’Impresa ha dato vita ad una serie di altri strumenti, diventati parte integrante dei processi aziendali e protocolli di riferimento per sostenere, all’interno dell’azienda e fuori da essa, l’impegno a ripensare e ridefinire gli indicatori di performance, nel pieno rispetto degli equilibri tra gli individui, la produttività aziendale e l’ambiente.
Modello di Organizzazione D.Lgs n. 231/01 L’Organismo di Vigilanza ha funzioni di vigilanza e controllo in ordine all’efficacia, al funzionamento e all’osservanza del Modello;
Il D.Lgs n. 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico degli enti per reati commessi nel loro interesse o vantaggio, da persone fisiche che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione e direzione degli enti stessi o da persone fisiche sottoposte alla loro direzione o vigilanza.
organizza attività formative e informative, finalizzate a prevenire la commissione dei reati e degli illeciti amministrativi. Nel 2008 il CdA nomina l'Organismo di Vigilanza per tutte le società del Gruppo.
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo è stato adottato da tutte le società di Gruppo SGR, con lo scopo di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, a tutela della posizione e dell’immagine delle società stesse, delle aspettative degli azionisti e del lavoro dei dipendenti, attraverso la costruzione di un sistema strutturato e organico di procedure e la definizione di attività di controllo da svolgersi anche, e soprattutto, in via preventiva.
Codice Etico Il Codice Etico, approvato nel 2008 dai Consigli di Amministrazione delle società di Gruppo SGR, raccoglie i principi etici e le regole comportamentali cui sono tenuti a conformarsi tutti coloro che operano, dall’interno e dall’esterno, nella sfera di azione di Gruppo SGR (dirigenti, dipendenti, collaboratori su base continuativa, fornitori e partner commerciali), per garantire una prospettiva gestionale responsabile e un metodo di lavoro corretto e rispettoso degli interessi di tutti gli stakeholder.
20
Il Sistema di Gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente Gruppo SGR ha sviluppato un Sistema Integrato Qualità, Sicurezza e Ambiente conforme ai requisiti prescritti rispettivamente dalle norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e dalla OHSAS 18001:2007 e certificato da ente terzo. Tale sistema di gestione prevede il controllo di tutti i processi operativi, puntando al miglioramento continuo della qualità dei processi aziendali e del servizio al Cliente, della salute e della sicurezza sul lavoro per i propri dipendenti in un’ottica di prevenzione degli infortuni, delle malattie professionali e del rispetto ambientale.
Il panorama certificativo di Gruppo SGR Gruppo Società Gas Rimini UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 14001:2004 BS OHSAS 18001:2007 SGR Reti UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 14001:2004
La Politica del Sistema Qualità, Sicurezza e Ambiente Gruppo SGR ha sempre coniugato qualità del servizio al Cliente, rispetto dell’ambiente, sicurezza e salute dei dipendenti, dei Clienti e di tutti coloro che partecipano ai processi aziendali (fornitori, azionisti, collaboratori e ogni altro stakeholder). Con l’adozione del Codice Etico, del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo e l’istituzione di un Organismo di Vigilanza, si è registrata una maggiore sensibilità nel rispetto delle regole e normative vigenti da parte di tutti gli stakeholder. L’implementazione di un Sistema di Gestione Integrato contribuisce al continuo miglioramento della qualità dei processi aziendali, allo svolgimento delle attività in piena sicurezza, nel rispetto dell’ambiente e in un’ottica di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. A tal fine Gruppo SGR si impegna:
`` al rispetto dei requisiti legali applicabili, compresi i requisiti di qualità, salute, sicurezza e ambiente
`` alla definizione di obiettivi e traguardi misurabili periodicamente tramite `` `` `` ``
`` ``
indicatori di processo alla fidelizzazione e alla soddisfazione dei Clienti tramite servizi dedicati e continue indagini di customer satisfaction alla soddisfazione dei dipendenti attuando un periodico monitoraggio delle loro esigenze ed aspettative a gestire con efficienza le risorse naturali e l’energia riducendo gli impatti per salvaguardare l’ambiente a coinvolgere gli stakeholder nella politica e negli obiettivi delle società, sviluppando ad ogni livello un maggior senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente, anche tramite una costante attività di promozione del risparmio energetico a prevenire e ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, garantendo ambienti di lavoro idonei, attraverso una continua attività di formazione, informazione e di monitoraggio sanitario a promuovere i valori e la mission in materia di ambiente, salute, sicurezza sul lavoro verso i fornitori
è cura di Gruppo SGR mantenere aggiornata la Politica per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza e Salute sul lavoro, il Sistema di Gestione Integrato e migliorare continuamente i risultati in tema di Qualità, Sicurezza e Ambiente.
BS OHSAS 18001:2007 SGR Servizi UNI EN ISO 9001:2008 Intervento Pronto UNI EN ISO 9001:2008 CityGas Bulgaria UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 14001:2005 BS OHSAS 18001:2007 Technoterm Engineering UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 14001:2005 BS OHSAS 18001:2007
Chi siamo
21
Gli stakeholder di Gruppo SGR L’ascolto e il dialogo sono elementi fondamentali per costruire relazioni durevoli con tutti quei soggetti che possono influenzare le performance economiche, sociali o ambientali dell’impresa o esserne influenzati. L’universo di relazioni che gravitano attorno a Gruppo SGR impone di rispondere e contemperare interessi e obiettivi diversi. Il primo passo è stato quello di mappare il gruppo degli stakeholder, per avere una visione più chiara ed organica dei protagonisti, sviluppando un piano che, secondo i principi AA1000 APS pubblicati da AccountAbility, potesse recepire in modo strutturato e codificabile le loro aspettative. L’analisi si è rivelata fondamentale per riflettere sulle responsabilità derivanti dall’essere al servizio di una comunità e sulle dinamiche di dialogo instaurate in cinquant’anni di presenza sul territorio, con l’obiettivo di migliorarne l’efficacia nel tempo. L’indagine di clima all’interno dell’azienda, gli incontri di Presidente e Amministratore Delegato con tutti i lavoratori, le rilevazioni di customer satisfaction e le presentazioni interne del Bilancio di Sostenibilità sono iniziative ripetute a cadenza periodica e costituiscono i primi passi per la costruzione di un processo di comunicazione bidirezionale e interattivo.
Dall’energia ai beni relazionali: i nostri stakeholder
Assoc iazion i di consu mato ri e di cat egoria
Fo r e f nito or ri ni co tori re e er i nt rtn Pa orre nc Co
ismo di Vigila nza so Ban Azion ch vr isti e e c ana zio om na m l er cia i li
ti ien ie Cl igl fam
i Client e s re imp
Assoc iazion i ambie ntalis te e Am bient e
Organ
denti Dipen lie famig e loro cati Sinda
UE Gove rni Cittad ini
ni Comu ce in Prov ni io g Re
No
t ofi pr ia ed M
sp
As
ea
tà cie ne So isio i v an Re rg di o io ltr troll n co di
so cia zio or ni tiv e
ità Autor tore di set
Sc uo ive la rsi tà
Un
22
Le iniziative di dialogo
Principali categorie
Cosa si aspettano da noi
Cosa facciamo
Dipendenti
Dipendenti e loro famiglie. Rappresentanze sindacali.
Salute e sicurezza, ascolto e gratificazione, valorizzazione, formazione, comunicazione, conciliazione tempi vita-lavoro, pari opportunità, coinvolgimento.
Indagine annuale di clima e soddisfazione del personale. Incontri annuali di Presidente e Amministratore Delegato con tutti i lavoratori. Nuovo canale di comunicazione La mia voce in Azienda.
Clienti
Clienti Famiglie - Clienti Imprese. Cittadini residenti nei territori serviti. Associazioni di consumatori e di categoria.
Tariffe competitive, comunicazione e informazione trasparenti, qualità, sicurezza e affidabilità del servizio.
Indagine di soddisfazione Clienti privati e imprese con frequenza annuale. Applicazione del protocollo di conciliazione paritetica.
Fornitori
Fornitori di beni - Fornitori di servizi. Fornitori Locali - Partner. Fornitori Core.
Continuità e trasparenza del rapporto, rispetto delle scadenze di pagamento.
Azioni di sensibilizzazione per considerare ogni fornitore prima di tutto un partner.
Azionisti e Finanziatori
Azionisti - Banche commerciali. Banche sovrannazionali. Istituti di Credito Cooperativo.
Solidità patrimoniale nel lungo termine, continuità del rapporto, redditività dell’investimento.
Incontri periodici. Reportistica periodica.
Organi di controllo
Collegi Sindacali. Società di Revisione. Organismo di Vigilanza.
Lealtà, correttezza e trasparenza.
Incontri periodici. Reportistica periodica.
Pubblica Amministrazione
Enti locali di riferimento: Comuni, Province, Regioni, Governo e loro associazioni ad espressione locale. Autorità di settore (AEEG).
Comunicazione trasparente, attenzione al territorio, rispetto delle leggi, gestione corretta, innovazione, partnership.
Incontri periodici con i Sindaci di tutti i territori serviti. Incontri periodici con altre Autorità. Invio tempestivo dei dati dell’AEEG. Collaborazione con l’AEEG in sede di consultazione.
Comunità locale
Associazioni sul territorio. Associazioni di categoria. Scuole e Università. Mezzi di informazione.
Attenzione al territorio, sostegno alle iniziative, investimenti sul territorio, comunicazione trasparente, gestione aziendale socialmente responsabile.
Incontri periodici con le associazioni sul territorio. Eventi sul territorio.
Risparmio energetico, riduzione delle emissioni gas serra, raccolta differenziata, sensibilizzazione.
Progetto educativo con le scuole della provincia di Rimini. Iniziative sul territorio per la promozione del risparmio energetico, fonti rinnovabili e efficienza energetica. Iniziative all’interno dell’azienda per il risparmio energetico e la riduzione degli sprechi.
Ambiente e Generazioni future
Ambiente. Generazioni future. Associazioni ambientaliste.
Chi siamo
23
Il governo della Sostenibilità Per Gruppo SGR essere un’azienda socialmente responsabile significa adottare un modello d’impresa in grado di perseguire, da un lato, un equilibrio tra gli obiettivi finanziari e di crescita economica, dall’altro, la soddisfazione delle aspettative legittime dei portatori di interesse e lo sviluppo del territorio, contemperando i tre aspetti dello sviluppo sostenibile: `` responsabilità economica: operare affinché le scelte societarie non solo aumentino il valore dell’impresa nel breve periodo, ma siano in grado di garantire la continuità aziendale nel lungo periodo, attraverso l’applicazione di un avanzato modello di corporate governance. Nella gestione industriale dei servizi erogati da Gruppo SGR, la dimensione economica riguarda la capacità di generare reddito, profitto e lavoro; pertanto l’equilibrio economico rappresenta un obiettivo irrinunciabile `` r esponsabilità sociale: promuovere una condotta etica negli affari e contemperare le aspettative legittime dei diversi portatori di interesse, nel rispetto di comuni valori condivisi. La Sostenibilità sociale, intesa come capacità di garantire condizioni di benessere e opportunità di crescita equamente distribuite nel territorio e come capacità di rispettare i diritti umani e del lavoro, è direttamente connaturata all’azione quotidiana di un gruppo societario che eroga servizi pubblici essenziali `` responsabilità ambientale: produrre ed erogare servizi minimizzando gli impatti ambientali, diretti e indiretti, dell’attività produttiva, per preservare l’ambiente naturale a beneficio delle future generazioni. Nella gestione industriale dei servizi erogati da Gruppo SGR, la dimensione ambientale dello sviluppo sostenibile è da intendersi come capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali
La responsabilità sociale di Gruppo SGR si concretizza in una gestione sostenibile, supportata dal monitoraggio di alcuni indicatori chiave di carattere economico, sociale e ambientale.
98,5% 328 96% 61 - 46%
Clienti che si dichiarano soddisfatti del Call Center dipendenti di cui 246 uomini e 82 donne dipendenti a tempo indeterminato studenti in stage tra il 2009 e il 2011 infortuni sul lavoro rispetto all'anno precedente
72%
valore creato distribuito sul territorio servito
58%
fatturato delle forniture sul territorio servito
+ 51%
Clienti sul mercato estero nel 2011
24
La responsabilitĂ economica 251 milioni di fatturato 72% valore aggiunto distribuito sul territorio servito 58% fatturato per forniture sul territorio servito
La responsabilità economica
25
I risultati di gestione I risultati dell’esercizio 2011 sono sostanzialmente la sintesi dei seguenti fattori: `` incremento del fatturato gas legato agli aumenti tariffari derivanti sia dalla variazione della tariffa di distribuzione, sia, e soprattutto, dall’andamento della componente materia prima; l’incremento complessivo del fatturato gas è, poi, legato allo sviluppo dell’attività in Bulgaria `` significativa marginalità nel business della vendita di gas naturale che, in Bulgaria, è ascrivibile alla particolare struttura tariffaria, mentre, in Italia, è quasi interamente dovuta alle oculate politiche di prezzo nell’approvvigionamento della materia prima
Conto Economico al MOL (o a valore aggiunto)
2009
2010
2011
211.373.547
246.889.241
251.495.319
-173.623.452
-192.092.131
-196.281.094
37.750.095
54.797.109
55.214.225
-9.958.777
-11.679.670
-13.095.608
27.791.318
43.117.439
42.118.617
Margine operativo lordo (MOL)
-4.331.361
-4.952.152
-5.060.094
Ammortamenti
-922.269
-2.055.633
-2.083.273
Accantonamenti e svalutazioni
22.537.688
36.109.654
34.975.250
Reddito operativo della gestione caratteristica (ROGC)
6.867.007
1.794.721
2.095.313
29.404.695
37.904.375
37.070.562
Reddito operativo aziendale (ROA)
-470.892
-288.958
-147.569
Risultato della gestione finanziaria
28.933.803
37.615.417
36.922.993
-9.950.095
-12.963.023
-15.342.002
18.983.708
24.652.394
21.580.991
13,48%
15,14%
12,13%
Redditività del capitale proprio (ROE)
9,46%
13,75%
11,60%
Redditività del capitale investito (ROI)
13,34%
18,27%
16,78%
Redditività delle vendite (ROS)
Ricavi di vendita* Costo dei fattori produttivi esterni* Valore aggiunto Costi del personale
Risultato gestione accessoria
Risultato lordo di competenza Imposte Reddito netto
* Sono incluse le accise sul consumo dell’energia elettrica e del gas dell’attività che la società svolge come sostituto d’imposta nei confronti degli utenti e che una norma specifica di settore prevede vengano inserite con il segno “+” (accise) e il segno “-“ (rivalsa) alla voce B14 – Oneri diversi di gestione del conto economico secondo la classificazione prevista dalla IV Direttiva CEE.
26
`` incremento del fatturato elettrico (31%) che però è stato accompagnato dall’aumento proporzionale dei costi per l’approvvigionamento dell’energia elettrica `` incremento dei costi fissi di struttura ed in particolare dei costi del personale in conseguenza dell’aumento dimensionale e, quindi, dell’aumentata complessità gestionale di Gruppo SGR, nonché delle peculiarità e della complessità del settore `` significativo aumento della pressione fiscale in seguito all’emanazione del D.Lgs n. 138 del 13 agosto 2011 che ha inserito il settore della distribuzione del gas naturale tra i settori ai quali si applica l’addizionale IRES per il settore energetico (cosiddetta Robin Tax) ed ha innalzato dal 6,5 % al 10,5% l’aliquota da applicare per gli esercizi fiscali 2011, 2012 e 2013
2009
2010
2011
Stato Patrimoniale
175.150.832
193.707.229
236.208.077
15.709.031
10.997.776
43.046.957
(5.304.131)
5.389.025
6.232.169
164.745.932
177.320.428
186.928.951
Capitale immobilizzato netto
175.150.833
193.707.229
236.208.077
Fonti
29.345.473
25.722.634
52.469.294
4.947.850
5.119.371
5.847.811
TFR e fondi rischi
140.857.510
162.865.225
177.890.973
Patrimonio netto
1,69
1,61
1,69
13.832.000
14.919.000
9.618.000
Impieghi Cassa, banche, titoli e crediti finanziari Capitale circolante netto
Debiti di finanziamento
Grado di indebitamento (Leva finanziaria) Posizione finanziaria netta (PFN)
La responsabilità economica
27
La produzione e la distribuzione del valore aggiunto L’indicatore che evidenzia la capacità di Gruppo SGR di produrre valore sul territorio e di soddisfare gli interessi economici dei propri principali interlocutori è rappresentato dal valore aggiunto. Questo parametro permette di misurare sia l’andamento economico della gestione, sia la capacità dell’azienda di creare le condizioni affinché la ricchezza sia distribuita a favore degli stakeholder. Il processo di calcolo prevede una riclassificazione dei dati di bilancio, in particolare del conto economico, al fine di evidenziare la produzione del valore aggiunto e la sua distribuzione. Nell’esercizio 2011, Gruppo SGR ha generato un valore aggiunto globale netto di circa 53,6 milioni di euro, con un aumento del 3,6% rispetto al 2010.
Valore aggiunto prodotto netto
€ 51.800.000
€ 53.650.000
€ 41.550.000
2009
Nel 2011, il valore aggiunto distribuito alla Pubblica Amministrazione è stato pari a 15,6 milioni di euro. Se si tiene conto dell’attività che la società svolge come sostituto d’imposta nei confronti degli utenti per quanto riguarda le accise sul consumo dell’energia elettrica e del gas, è pari a 58,6 milioni di euro.
Per approfondimenti sulla modalità di calcolo si rimanda all'appendice 1 e 2
2010
2011
Nell’esercizio 2011, il valore aggiunto è stato così distribuito: `` 32% all’azienda. Tale quota riguarda la parte di ricchezza mantenuta all’interno del Gruppo. Questa quota comprende l’utile di esercizio che non viene distribuito agli azionisti e gli ammortamenti degli investimenti fatti dall’azienda `` 29% alla Pubblica Amministrazione. La remunerazione, distribuita sotto forma di imposte dirette ed indirette, ammonta per l’anno 2011 a 15,6 milioni di euro, al netto dei contributi ricevuti `` 27% al personale. È la quota di valore aggiunto costituita da salari e stipendi, oneri e altri costi del personale, a cui sono stati destinati 14,3 milioni di euro `` 8% agli azionisti. È la quota destinata agli azionisti sotto forma di dividendo `` 3% agli Istituti di Credito. Questa rappresenta la remunerazione riservata al capitale di credito a breve e a lungo termine `` 1% alla collettività. È la quota elargita a titolo di contributi alle comunità locali, attraverso il sostegno alla realizzazione di eventi sociali, culturali e sportivi. Il dato è rilevante in riferimento al numero di eventi sostenuti ed al valore economico assoluto delle erogazioni: nel 2011 sono stati erogati 530 mila euro, il 48,4% in più rispetto al 2010
28
Distribuzione del valore aggiunto
32 % Azienda
29 % Pubblica Amministrazione
27 % Personale 8 % Azionisti 3 % Capitale di Credito 1 % Collettività
Valore creato e distribuito per il territorio servito Nel 2011 il valore aggiunto netto distribuito agli stakeholder del territorio è di 38,7 milioni di euro, pari al 72,2% del valore aggiunto totale creato e distribuito da Gruppo SGR.
2011 2010
Valore aggiunto netto distribuito al territorio
2009 € 40.287.877
€ 38.735.218
€ 32.271.968
Valore aggiunto prodotto totale Valore aggiunto distribuito al territorio
La suddivisione del valore creato a favore del territorio è la seguente: `` € 14.335.762 stipendi ai lavoratori `` € 4.629.000 dividendi agli azionisti `` € 2.289.575 imposte, tasse e canoni agli enti del territorio `` € 528.843 liberalità e sponsorizzazioni `` € 16.952.037 risorse reinvestite nell’azienda Se si considera, inoltre, il valore economico delle forniture da aziende locali, la ricchezza complessivamente distribuita al territorio è stata pari a 57,7 milioni di euro.
La responsabilità economica
Confindustria Rimini -
29
Gli investimenti
Bilancio Sociale Aggregato 2010 delle Imprese Associate Nel 2011 Gruppo SGR ha aderito, per la prima volta, alla redazione del Bilancio Sociale Aggregato delle imprese Associate.
La maggior parte degli investimenti dell’esercizio 2011 è costituita per 4.654.425 euro dagli interventi di costruzione ed ampliamento della rete sul territorio servito fatti dalla controllata SGR Reti, comprensivi anche degli investimenti in allacciamenti, contatori e macchinari. Un’altra parte consistente, 4.090.675 euro, è relativa alla controllata bulgara, Citygas Bulgaria, che nel 2011 ha proseguito con la costruzione delle infrastrutture di rete necessarie alla metanizzazione della regione Trakia.
Le 30 aziende associate hanno registrato un valore aggiunto globale netto totale pari a 336 milioni di euro con
L’ultima parte rilevante degli investimenti, 1.333.615 euro, è costituita dagli impianti fotovoltaici installati sul tetto del magazzino di Rimini e su edifici di proprietà di terzi in relazione ai quali si gode di un diritto di superficie.
una variazione del +14,92% rispetto al 2009. La quota ripartita alle risorse umane nel 2010 è stata di 245 milioni di euro, pari al 73% (71% nel 2009).
Investimenti
€
2009
2010
2011
Terreni
29.067
-
898
Civili abitazioni
86.589
5.492
5.342
4.337.586
421.198
117.395
-
8.266
881
10.897.014
5.224.648
2.925.858
1.335.277
1.115.808
5.213.395
Impianti fotovoltaici
-
-
1.333.615
Impianti uffici
-
-
44.459
Contatori
354.672
579.610
483.204
Macchinari
413.598
86.381
128.470
Attrezzature
1.567.800
19.351
46.926
19.021.603
7.460.754
10.300.443
Uffici Fabbricati industriali Tubazioni Impianti gas
Totale Investimenti
30
Gli azionisti e i finanziatori Politica di gestione dei rischi finanziari Sulla base di quanto disposto dall’art. 2428, comma 2, punto 6-bis del Codice Civile, si riporta un’analisi dei rischi finanziari cui la società è esposta seguendo le tipologie di rischio identificate dall’OIC 3, nonché le politiche di gestione degli stessi da parte della società.
Storicità degli azionisti Aldo Domeniconi, fondatore di Gruppo SGR, reperì risorse finanziarie per il suo
Rischio di credito “Si riferisce al rischio di potenziali perdite derivate dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte da controparti, sia commerciali, sia finanziarie”. Gruppo SGR non risulta essere significativamente esposto in quanto le posizioni creditorie sono equamente distribuite su una pluralità di utenti. Tuttavia, visto il perdurare delle tensioni sul fronte creditizio degli incassi, Gruppo SGR ha stabilito una più oculata attività di verifica del credito, con interventi sulle procedure aziendali e sulle analisi delle singole posizioni. Sono state previste, inoltre, azioni di carattere preventivo per arginare situazioni di insolvenza più o meno significative.
progetto imprenditoriale prevalentemente da investitori privati. Gli attuali azionisti sono i discendenti degli azionisti di allora.
Rischio di liquidità “Si riferisce al rischio che un’entità abbia difficoltà ad adempiere alle obbligazioni associate a passività finanziarie e commerciali nei termini e scadenze prestabilite”. Gruppo SGR si tutela tramite un’accurata pianificazione dei flussi di cassa futuri, con l’obiettivo di ottimizzare le risorse finanziarie, rimborsare i debiti in scadenza e sostenere lo sviluppo del Gruppo. Rischio di mercato “Si riferisce al rischio che il fair value, o i flussi finanziari futuri di uno strumento finanziario, fluttuino in seguito a variazioni dei prezzi di mercato. Il rischio di mercato si suddivide a sua volta in rischio di valuta, rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo”. Gruppo SGR non utilizza strumenti di copertura per i rischi connessi alle variazioni dei tassi di interesse sui finanziamenti a breve termine. Per quanto riguarda la copertura del rischio di variazione dei tassi di interesse sui finanziamenti a medio/lungo termine, si utilizzano contratti di IRS (Interest Rate Swap) che prevedono lo scambio di un flusso fisso contro un flusso variabile. Con riferimento al rischio cambio, non si registrano significativi rapporti di credito/debito denominati in valuta estera. Qualora l’entità dei rapporti dovesse diventare più gravosa (es. finanziamenti in valuta estera), si valuteranno le possibilità di copertura offerte dal mercato. In merito al rischio prezzo, Gruppo SGR è soggetto ad uno specifico, ma non significativo, rischio di mercato.
Politica dei dividendi Gruppo SGR si è caratterizzato, negli anni, per una politica dei dividendi piuttosto attenta, con l’obiettivo di massimizzare il valore dell’azienda, prima ancora che la redditività di breve termine degli azionisti. Attualmente l’azienda è ben capitalizzata e presenta una significativa solidità finanziaria molto apprezzata dal sistema creditizio.
La responsabilità economica
31
Volumi e gli impieghi del debito L’evoluzione dei fabbisogni finanziari è monitorata attraverso una attenta pianificazione finanziaria che consente di prevedere la necessità di nuove risorse finanziarie, tenuto conto dei rimborsi dei finanziamenti esistenti, dell’evoluzione dell’indebitamento conseguente al proseguimento del programma di investimenti, dell’andamento del capitale circolante e dell’equilibrio delle fonti tra breve e lungo termine. Per ottimizzare la gestione finanziaria delle società del Gruppo, il modello organizzativo prevede l’accentramento in Gruppo Società Gas Rimini delle operazioni di tesoreria, delle operazioni di finanziamento a medio/lungo termine e del monitoraggio e gestione del rischio finanziario. Gruppo Società Gas Rimini intrattiene rapporti con i principali istituti di credito italiani e importanti banche internazionali al fine di ricercare le forme di finanziamento più adatte alle proprie esigenze e le migliori condizioni di mercato. Con specifico riferimento alle operazioni di finanziamento compiute nel 2011, si evidenzia l’utilizzo del 75% della linea diretta di 30 milioni di euro, con durata di 12 anni, già deliberata dalla Banca Europea per gli Investimenti a fine anno 2008; resta da utilizzare la restante quota di 7,5 milioni di euro, sempre con durata di 12 anni. I nuovi finanziamenti sono stati concessi a supporto del programma di investimenti e consentono di mantenere un adeguato equilibrio tra esposizione finanziaria a breve e lungo termine.
€ 14.919.000
Posizione finanziaria netta (PFN)
€ 13.832.000 € 9.618.000
2009
2010
2011
32
Le persone Nell’esperienza imprenditoriale di Gruppo SGR la gestione delle risorse umane è improntata principalmente al rispetto e al dialogo con la persona, valorizzando le professionalità e le attitudini personali
Le persone
33
L’identità Per conservare un clima aziendale partecipativo e collaborativo, in cui sia sempre viva la consapevolezza che il lavoro e il comportamento di ciascuno hanno un impatto sulla vita di colleghi, determinando il livello di qualità del servizio e l’affidabilità dell’azienda, si è optato per un sistema di lavoro flessibile che faciliti la comunicazione, la condivisione di conoscenze, il flusso di idee, l’innovazione e l’intercambiabilità. Al 31 dicembre 2011, i dipendenti di Gruppo SGR erano 328, di cui il 96% inquadrato con contratti a tempo indeterminato.
Il personale Composizione per qualifica
2009
2010
2011
7
10
9
146
181
198
Impiegati
97
125
121
Operai
250
316
328
Totale
2009
2010
2011
164
177
186
Entro la provincia di Rimini
86
139
142
Fuori dalla provincia di Rimini
250
316
328
Totale
2009
2010
2011
190
242
246
60
74
82
Donne
250
316
328
Totale
2009
2010
2011
230
280
297
5
16
15
Full Time tempo determinato
15
19
16
Part Time tempo indeterminato
-
1
-
250
316
328
Dirigenti
Distribuzione territoriale
Composizione di genere Uomini
Composizione per tipologia contrattuale Full Time tempo indeterminato
Part Time tempo determinato
Totale
34
L’ascolto Per creare maggiore coesione e integrazione, ogni anno viene proposto un questionario su soddisfazione del personale e su clima aziendale, i cui risultati sono resi noti e discussi in sede di assemblea plenaria tra dipendenti e top management. L’indagine misura il grado di soddisfazione delle persone e il loro livello di adesione alla missione e alla politica aziendale ed è strutturata da tre tipologie di questionari per un totale di 76 domande. Alcune dimensioni indagate sono: il sostegno dei superiori, l’autonomia, la qualità delle relazioni personali, il coinvolgimento, la pressione sul lavoro, etc.. I questionari, la cui compilazione è informatizzata e completamente anonima, consentono l’implementazione di azioni di miglioramento e utili raffronti inter-aziendali.
Indagine annuale: tre tipologie di questionari IMPC - Inductive Measurement of Psychological Climate Misura Induttiva del Clima Psicologico QCE - Questionnaire de climat d’Entreprise Questionario del Clima Aziendale WES - Work Environment Scale - Scala dell’Ambiente di Lavoro
Dipendenti Gruppo SGR
La comunicazione interna Nel corso del 2011, per sensibilizzare le persone, indistintamente da ruoli e mansioni, è stata incentivata la multicanalità della comunicazione. Gli attuali strumenti di comunicazione interna sono: `` intranet aziendale `` newsletter elettronica “Notizie SGR” `` bacheche situate in diverse postazioni all’interno della sede principale e delle sedi periferiche `` riunioni plenarie, riunioni d’area `` buste paga
Le persone
35
Con la newsletter elettronica, le persone sono aggiornate costantemente su quanto accade in azienda (iniziative commerciali, formazione, progetti sociali, convenzioni, iniziative rivolte ai personale, etc.). Per garantire organicità e fruizione delle informazioni anche a tecnici e operai che non dispongono di un pc, le notizie sono esposte sulle bacheche aziendali. Nel primo semestre è stato lanciato un nuovo progetto La mia voce in Azienda, che propone una comunicazione facile e informale su diverse tematiche lavorative. È stata creata una "parete di dialogo" su cui, mensilmente, la Direzione aziendale ha proposto argomenti specifici, con la possibilità di commentarli per iscritto attraverso “post-it” distribuiti all'interno delle buste paga. L’analisi dei post-it e le risposte della Direzione sono pubblicate sulla intranet aziendale e sulle bacheche. Gli argomenti toccati nel corso del 2011 sono elencati nella tabella che segue.
La mia voce in Azienda
Giugno
Orario di lavoro! Va bene così…o vuoi cambiarlo?...e come?
Luglio
Oltre alla gratificazione economica, cosa ti farebbe sentire appagato in azienda?
Agosto
…cos’è per te la Sostenibilità e cosa ti aspetti da SGR?
Settembre
Come da tradizione l’Azienda in occasione del Natale organizza la Cena degli Auguri. È un'iniziativa gradita o preferiresti qualcosa di diverso?
Ottobre
Sono stati organizzati alcuni appuntamenti extra-lavorativi (vendemmia, torneo di tennis, corso d’inglese e fotografia) che ci hanno molto entusiasmato. Ritenete interessante questo tipo di iniziative o avete incontrato difficoltà nel parteciparvi?
Novembre
Crisi economica: alcune aziende del nostro settore manifestano segnali di difficoltà. Cosa deve fare Gruppo SGR per continuare a prosperare?
Dicembre
La politica aziendale è orientata ad assegnare a ciascuno il lavoro più adatto alle proprie attitudini. In quale situazione ti trovi?
36
La formazione Le attività di formazione e aggiornamento delle risorse umane sono un fattore chiave di successo perché contribuiscono alla qualità dei processi produttivi aziendali, attraverso un arricchimento di competenze e conoscenze tecnico operative, e favoriscono le dinamiche relazionali tra azienda e dipendenti, migliorando il clima e i rapporti interpersonali.
Ore di formazione totali per area di intervento
2009
2010
2011
4.150
4.124
5.696
Area Tecnica
1.010
1.455
1.228
Salute e Sicurezza
5.160
6.578
6.924
Totale
SDA Bocconi Milano
2009
2010
2011
Ore di formazione medie procapite
In collaborazione con la SDA
15
17
22
Impiegati
organizzato un percorso
41
46
41
Operai
28
31,5
31,5
Media
Ore di formazione
Corso Executive Education
Bocconi di Milano, è stato formativo finalizzato a creare un modello di Customer Satisfaction e a implementare un sistema strutturato di misurazione
Nel 2011 sono state dedicate 6.924 ore ad attività di formazione, affiancamento e corsi di aggiornamento con una media di 31,5 ore di formazione pro-capite. Da un’analisi comparativa emerge che Gruppo SGR si colloca al primo posto tra le principali aziende multi-utility italiane nell’attività di formazione del personale.
La salute e la sicurezza sul lavoro Il percorso per la certificazione del Sistema di Gestione Salute Sicurezza in conformità allo standard OHSAS 18001, iniziato nel 2009 e concluso ad aprile 2012, si inserisce in un contesto normativo obbligatorio e pienamente condiviso dall’azienda, in un’ottica di miglioramento delle condizioni di lavoro di Gruppo Società Gas Rimini e SGR Reti. Come evidenziato dai dati riportati nelle tabelle, l’andamento degli indici di infortunio è in continuo miglioramento grazie ad una diminuzione dell’indice di frequenza. I dati non sono attualmente positivi per SGR Servizi a causa dell’aumento degli infortuni in itinere (tragitto casa lavoro).
dei risultati. L’attività ha coinvolto 33 persone tra dirigenti, funzionari e operatori di front-office e back-office.
Le persone
37
2009
2010
2011
1
1
1
Numero infortuni
0
1
1
di cui in itinere
15,57
13,07
11,72
0,11
1,21
0,12
Indice di gravità
2,56
2,17
2,00
Indice di incidenza
2009
2010
2011
SGR Reti
4
5
3
Numero infortuni
2
2
0
di cui in itinere
35,39
44,42
26,81
0,67
1,34
0,42
Indice di gravità
5,88
7,35
4,41
Indice di incidenza
2009
2010
2011
SGR Servizi
2
1
2
Numero infortuni
2
1
2
di cui in itinere
32,01
14,90
28,06
0,29
0,45
0,56
Indice di gravità
5,41
2,50
4,76
Indice di incidenza
2009
2010
2011
Intervento Pronto
6
5
1
Numero infortuni
2
1
0
di cui in itinere
60,10
38,34
8,11
Indice di frequenza
Indice di frequenza =
0,56
0,41
0,12
Indice di gravità
(numero di infortuni / ore
9,52
6,33
1,30
Indice di incidenza
2009
2010
2011
Utilia e Utilia Service
0
1
0
Numero infortuni
0
1
0
di cui in itinere
0,00
16,27
0,00
Indice di frequenza
0,00
0,53
0,00
Indice di gravità
0,00
2,70
0,00
Indice di incidenza
Indici di infortunio
Gruppo Società Gas Rimini
Indice di frequenza
Indice di frequenza
Indice di frequenza
lavorate) * 1.000.000 Indice di gravità = (giorni di assenza per infortunio / ore lavorate) * 1.000 Indice di incidenza = (numero di infortuni / numero di lavoratori) * 100
38
Nel corso del 2011, grazie al proseguimento dei lavori di installazione del sistema TomTom WebFleet, Gruppo SGR ha rafforzato e consolidato il proprio impegno sul fronte sicurezza. Nel prossimo bilancio verrà rendicontata tale attività.
Sodalitas Social Award è il Premio che ogni anno dal 2002 viene assegnato ad imprese, associazioni imprenditoriali, distretti
La conciliazione dei tempi vita e lavoro
industriali ed organizzazioni concretamente impegnate in progetti di Sostenibilità
Per sostenere la conciliazione fra tempi di vita e lavoro è stato presentato un progetto che offre la possibilità ai figli dei dipendenti di iscriversi a centri estivi e/o a settimane ludico-didattiche, beneficiando di tariffe agevolate. Parallelamente è stato proposto il “facilitatore aziendale”, una figura destinata a svolgere commissioni personali per conto dei lavoratori durante l’orario di servizio. Inoltre, per il quarto anno consecutivo, nei mesi di luglio e agosto, l’orario di lavoro è stato ridotto a 25 ore su cinque giorni settimanali, con l’obiettivo di valorizzare il tempo libero e i rapporti familiari. Questa gestione, tecnicamente possibile grazie ad una piccola riduzione della pausa pranzo durante il periodo invernale, è stata concordata con le rappresentanze sindacali aziendali.
d’Impresa. SGR ha partecipato nel 2011 al Premio per la migliore iniziativa a sostegno del Valore della Persona e del Lavoro e al Premio per la Migliore Iniziativa rivolta alla Comunità. La campagna di comunicazione di SGR candidata al premio racconta di un’azienda vicina al cittadino Cliente, radicata sul territorio e fatta
I corsi e le iniziative extra lavorative Sostenere gli interessi personali e promuovere iniziative di carattere extra lavorativo aiuta a dare intensità e autenticità ai rapporti. Nell’anno 2011, sono stati organizzati un corso di lingua inglese e un corso teorico-pratico di fotografia. Sono stati organizzati numerosi momenti aggregativi, tra cui la cena di Natale, la lotteria di Pasqua e la Giornata nazionale della Mamma e del Papà che lavorano. Sono state proposte, inoltre, due giornate di team building, una a carattere sportivo, l’altra con un format legato ai mestieri della terra.
ISO 26000: la nostra guida alla responsabilità sociale La norma internazionale ISO 26000 è
L’assemblea plenaria del mese
uno dei documenti raccomandati
di aprile 2011 è stata l’occasione
dalla Commissione Europea (CE)
per presentare all’intera azienda i
per aiutare le organizzazioni a
principi della norma e promuovere
contribuire allo sviluppo sostenibile
i concetti che sottendono alla
e incoraggiarle ad andare al di là del
Responsabilità Sociale d’Impresa.
mero rispetto delle leggi.
di persone affidabili.
20 maggio 2011 "Oggi lavoro anch'io"
Le persone
Iniziative 2012
39
`` Corso di guida sicura per alcuni lavoratori che utilizzano automezzi aziendali `` Investimenti in formazione per superare i requisiti minimi in tema di salute e sicurezza dei lavoratori, dirigenti e preposti
24 settembre 2011 "È tempo di Vendemmia"
`` Raccolta ed analisi sistematica delle informazioni sugli incidenti e mancati incidenti (near-miss), progetto pilota in collaborazione con il servizio prevenzione salute e sicurezza dell’ASL di Rimini `` Aggiornamento del progetto La mia voce in Azienda `` Revisione della intranet aziendale `` Programmazione di colloqui individuali tra la Direzione Generale ed i dipendenti per monitorare la soddisfazione professionale e considerare eventuali avanzamenti di carriera `` Promozione di una campagna di comunicazione interna sulla cultura della Sostenibilità e del rispetto dell’ambiente `` Iniziative a sostegno del reddito dei dipendenti, ad integrazione delle attuali convenzioni aziendali
Mercato del Contadino
`` Mercato del Contadino, iniziativa dedicata alla produzione agricola locale, allo sviluppo sostenibile e al legame con il territorio. La mostramercato è ospitata sul piazzale aziendale di Gruppo SGR ed è aperta a dipendenti e cittadini
40
Il mercato Il rapporto tra Gruppo SGR e il mercato è segnato da un percorso imprenditoriale storico e fortemente legato al territorio, capace di generare rapporti solidi e di lunga durata. Il modello di servizi si sviluppa attorno a elevati standard di innovazione, sicurezza, qualità , Sostenibilità e si fonda su principi di fiducia e trasparenza
Il mercato
41
La politica commerciale gas ed energia elettrica Intervento Pronto presidia un’area che comprende le province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna, raccogliendo un bacino di oltre 20.000 Clienti
La mia energia promette solo quello che mantiene è uno dei nostri slogan che meglio evoca le caratteristiche di chiarezza e trasparenza alla base della filosofia di relazione di Gruppo SGR con i Clienti. L’esperienza quotidiana tramite sportelli, servizio telefonico e servizio web è indispensabile per costruire un rapporto di reciprocità con i Clienti e gestire con responsabilità le loro esigenze ed aspettative.
di cui l’80% di natura domestica, mentre il restante 20% è rappresentato da aziende. I temi del risparmio energetico, qualità e sicurezza sono i capisaldi
Diversificazione e ampliamento dell'offerta commerciale: fornitore unico La politica del multiservizio e della modularità dell’offerta permette al Cliente di gestire le esigenze energetiche della propria abitazione e/o impresa con un unico interlocutore.
della politica aziendale e del sistema di relazioni con il Cliente.
La vendita di gas naturale e di energia elettrica, ad esempio, è abbinabile al servizio di manutenzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento con l’opportunità di rateizzare il pagamento in bolletta gas. L’offerta si completa con le attività di installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici e di impianti solari termici, attraverso interventi di riqualificazione energetica degli edifici e il servizio di gestione calore nei condomini.
Chiarezza e trasparenza della bolletta Le bollette del gas naturale e dell’energia elettrica sono redatte in conformità a quanto stabilisce l'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas che, con Delibera 202/09, introduce il principio di trasparenza dei documenti di fatturazione e impartisce precise disposizioni sulla strutturazione del documento.
La composizione dei Clienti
2009
2010
2011
182.860
180.399
177.596
3.442
6.089
9.094
24.000
22.000
20.343
594
919
1.476
Clienti gestione calore
1.226
1.314
1.592
Clienti teleriscaldamento
352
507
726
Clienti gas
Clienti energia elettrica Clienti caldaie, centrali termiche, condizionatori, pannelli fotovoltaici e termici
Clienti attività di vendita gas in Bulgaria
42
Per facilitarne la lettura, la bolletta è composta da un quadro sintetico ed un quadro di dettaglio. Il primo contiene le principali informazioni: denominazione dell’offerta commerciale sottoscritta, letture del contatore, caratteristiche della fornitura, riepilogo dei consumi del periodo e dell'importo, con suddivisione in servizi di vendita e servizi di rete, scadenza, numeri telefonici per reclami e per servizio guasti. Il secondo, invece, dettaglia la spesa per i consumi, scomponendola nelle singole componenti tariffarie che formano il prezzo dell’energia.
Bonus sociale è uno strumento introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, con la collaborazione dei Comuni, per garantire alle famiglie
La lettura della bolletta e la sua chiarezza risultano tra i temi di maggior interesse per i Clienti. Gli eventi di piazza e il periodico SGR Informa hanno permesso di svolgere un’importante attività informativa sulla lettura del documento.
in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per gas e energia elettrica. Il bonus vale esclusivamente per il gas naturale distribuito a rete (e non per il gas in
La territorialità e la relazione con il Cliente
bombola o per il GPL) e per i consumi nell’abitazione di residenza. Il bonus gas 2011 ha coinvolto 5.767 Clienti SGR
Gli sportelli di SGR Servizi sono storicamente presenti nelle province di Rimini, Pesaro-Urbino, Forlì-Cesena e Macerata. Le metodologie operative e la qualità del servizio sono standardizzate attraverso percorsi di formazione e aggiornamento del personale di sportello per assicurare il rispetto delle strategie e la realizzazione degli obiettivi aziendali. Il processo di rinnovamento del layout degli sportelli è stato ispirato ai nuovi approcci di comunicazione e relazione con il Cliente che suggeriscono vicinanza, coinvolgimento e partecipazione, oltre che percorsi di accesso chiari e soluzioni di accoglienza più moderne. Per la sede di Rimini sono stati effettuati investimenti tecnologici per gestire le code agli sportelli. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice e consentirà di: `` ridurre i tempi di attesa per i Clienti, differenziando le code per i diversi servizi e facilitando l’indirizzamento del Cliente verso lo sportello più adeguato `` ridurre i tempi complessivi di gestione delle pratiche e i passaggi di incartamenti tra le funzioni aziendali L’andamento di questa nuova gestione sarà rendicontato nel prossimo Bilancio di Sostenibilità.
Servizi per un importo di 631 mila euro, mentre quello per l’energia elettrica è stato assegnato a 176 Clienti per un valore di 4.600 euro.
Il mercato
Lo sportello online è un’area riservata gratuita e accessibile da qualsiasi dispositivo mobile, in cui è possibile visionare lo storico delle fatture, effettuare pagamenti, comunicare le autoletture
43
ll Call Center di SGR Servizi ha la peculiarità di essere interno all’azienda e gestito dagli stessi operatori degli sportelli, una politica che si è rilevata vincente in termini di fidelizzazione e vicinanza al Cliente. Nel 2011, il tempo medio di attesa al telefono, secondo la modalità di calcolo prevista dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, si è attestato a 39 secondi, valore nettamente inferiore alla soglia di 240 secondi fissata dalla stessa Autorità.
del contatore, verificare i consumi storici e accedere al servizio "bollett@click".
Anche la formazione degli operatori e il miglioramento dei sistemi informativi hanno consentito di ottenere importanti risultati nella capacità di risolvere le richieste dei Clienti e nella qualità delle risposte fornite.
8.892
Clienti attivi sportello online
6.214 4.906 3.399 2.697 2.217 1.674 539
'02
683
882
'03
'04
'05
'06
'07
'08
'09
'10
'11
44
Il sito internet tenta di rispondere ad esigenze di semplicità, chiarezza e trasparenza delle informazioni e di agevolare i rapporti con i Clienti attraverso sezioni di approfondimento sulla lettura della bolletta, sul risparmio energetico, sui diritti che il consumatore può esercitare a propria tutela. Il sito ha ospitato il forum dedicato al dialogo con gli studenti che hanno partecipato al progetto educativo sul tema dello sviluppo sostenibile.
L’ascolto del Cliente tramite customer satisfaction e gestione dei reclami Nel secondo semestre 2011, è stato introdotto un sistema periodico di monitoraggio della customer satisfaction. L’analisi identifica gli elementi determinanti nella scelta del fornitore di gas ed energia elettrica e ne misura la soddisfazione, verificando, inoltre, percezione e posizionamento di SGR Servizi e Gruppo SGR rispetto ai competitor. La rilevazione è stata inserita nei processi di gestione del Cliente e configurata come un’attività semestrale e confrontabile. Contestualmente sono state attivate pratiche mensili di misurazione della soddisfazione e fedeltà dei Clienti attraverso la rilevazione dell’indice “Net Promoter Score” (NPS). Un programma periodico di verifica della soddisfazione Clienti, costruito con la stessa metodologia, è stato implementato anche per Intervento Pronto, l’azienda del Gruppo che opera nel settore global service e registra oltre 36.000 interventi tecnici all’anno su impianti di riscaldamento, di climatizzazione e produzione di energia da fonte fotovoltaica.
Indagini di soddisfazione di Gruppo SGR È stata intrapresa, in collaborazione con la SDA Bocconi, un’indagine di mercato sul posizionamento di SGR Servizi e sul grado di soddisfazione dei Clienti, con l’obiettivo di individuare le priorità di miglioramento e comparare i punti di forza e di debolezza del servizio con quelli dei principali concorrenti. Lo studio è stato declinato in tre attività: `` analisi di scenario e mercato di riferimento ` ` predisposizione di un questionario di rilevazione della customer satisfaction `` implementazione di strumenti di controllo con verifica dei risultati emersi dall’analisi della customer satisfaction
Il mercato
45
L’indice di soddisfazione è stato calcolato sia sulla fornitura di gas naturale, sia di energia elettrica. Nel 2011, SGR Servizi presenta un indice di soddisfazione ICS del 69,4% per il servizio di vendita dell’energia elettrica e del 67,8% per il servizio di vendita del gas naturale. L’indagine di misurazione della soddisfazione e fedeltà dei Clienti è stata affiancata dall’indice “Net Promoter Score” (NPS), che misura la propensione del Cliente a raccomandare SGR Servizi come fornitore di servizi energetici, con un indice pari al 29,1% per il settore gas e al 14,4% per il settore energia elettrica.
Indice di soddisfazione (ICS)
69,4%
Servizio Energia Elettrica
Servizio Gas
67,8%
Indagini di soddisfazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas La graduatoria dei Call Center di 32 aziende di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti rappresenta il risultato della verifica semestrale a cui i venditori sono soggetti da parte dell’AEEG.
Secondo l’indagine condotta dall’AEEG nel primo semestre 2011 sul Livello di Servizio (LS), Tempo medio di attesa (TMA) e Punteggio di soddisfazione del Cliente (PSC), SGR Servizi occupa l’undicesimo posto nella graduatoria generale della “Qualità dei servizi telefonici dei venditori di energia elettrica e gas”; l’analisi evidenzia un Indice di Soddisfazione ICS dei Clienti di 7 punti superiore alla media del settore. Per il primo semestre 2011, i grafici indicano un ICS molto vicino al massimo del sistema e un grado di soddisfazione dei Clienti che si rivolgono al Call Center (PSC) pari al 98,5%, con oltre il 99% dei Clienti (media ultime sei rilevazioni AEEG) soddisfatti dall’utilizzo del servizio. Dalla seconda metà del 2011, i Clienti hanno la possibilità di comunicare la lettura del contatore tramite Call Center. Questa gestione ci potrebbe permettere, già dalla prossima rilevazione, di ottenere un migliore punteggio totale e un posizionamento oltre l’ottavo posto nella graduatoria generale.
46
ICS AEEG SGR Servizi (Qualità percepita)
96,4
96,5
97,1
ICS AEEG Massimo
95,5
95,6
95
93,6
94,8
95,6
del sistema
PCS AEEG SGR Servizi
100
II SEM 2008
99,5
99,8
I SEM 2009
II SEM 2009
(Punteggio soddisfazione
98,6 I SEM 2010
98,2 II SEM 2010
98,5
Cliente)
I SEM 2011
Reclami e Richieste di informazione Il Testo Integrato della Regolazione della Qualità dei Servizi di Vendita di Energia Elettrica e di Gas Naturale (TIQV), in vigore dal 1° luglio 2009, pubblica tutte le novità che la delibera dell’AEEG n. 164/2008 ha introdotto sul trattamento dei reclami, tra cui le nuove modalità di gestione delle richieste di informazione e delle richieste di rettifica fatturazione per le quali è previsto l’obbligo di risposta scritta.
Al fine di poter fornire un’efficace tutela dei diritti dei Clienti, le relazioni con le associazioni dei consumatori hanno favorito la creazione, all’interno di SGR Servizi, di un Ufficio
La nuova definizione di reclamo ha generato un ampliamento della casistica e, conseguentemente, un incremento dei ricorsi. Il miglioramento delle procedure di gestione ha reso comunque più efficiente l’attività di registrazione, tanto che nel 2011 sono stati rilevati 257 reclami contro i 76 del 2010. Per SGR Servizi ogni reclamo rappresenta un’opportunità di miglioramento, tanto che il maggior numero di reclami non ha inciso sull’efficienza del servizio di back-office, né sui tempi di risposta imposti dall’AEEG. L’obiettivo è ridurre a 20 giorni i tempi di risposta ai reclami, un valore di gran lunga inferiore ai 40 giorni fissati dall’Autorità. Sia i reclami, sia le richieste informazioni ruotano intorno al tema della fatturazione, in particolare su importi, solleciti e insoluti.
di Conciliazione, alla stregua di quanto già si è affermato e sperimentato in diversi settori, in Italia e in Europa. La procedura di conciliazione è conforme alle raccomandazioni europee ed è tracciata da un regolamento che evidenzia semplicità di accesso e di svolgimento, riservatezza dei dati, gratuità per il cittadino e cura per le categorie sociali più svantaggiate. Nel 2011 non risulta avviata alcuna pratica di conciliazione.
Il mercato
47
La sicurezza e la continuità del servizio di distribuzione del gas La distribuzione del gas naturale richiede una grande attenzione all’aspetto sicurezza, intesa come salvaguardia fisica di persone e cose da danni di varia origine (per esempio esplosioni, incendi e scoppi provocati da fuoriuscite incontrollate di gas). La regolamentazione di settore attualmente in vigore (Delibera 120/2008 dell’Autorità Garante per l’Energia Elettrica e il Gas) definisce obblighi e indicatori relativi alla sicurezza e alla continuità del servizio. La sicurezza e la continuità del servizio garantite da SGR Reti sono valutate e monitorate sotto diversi profili: `` la rapidità nella risposta e nell’intervento in caso di chiamate per dispersioni di gas o interruzioni del servizio `` la quantità di tubazione annualmente ispezionata per individuare dispersioni di gas sull’impianto di distribuzione `` l’adeguatezza della quantità di odorizzante immesso nel gas distribuito `` il rinnovo e la manutenzione della rete esistente L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas prescrive, in merito alle tempistiche, un obbligo di pronto intervento tecnico in meno di 60 minuti, per almeno il 90% delle richieste pervenute dai Clienti. Le chiamate telefoniche al numero verde del pronto intervento gas, attivo 24/24h per tutto l’anno, nel 2011 sono state complessivamente 1.986, di cui solo un terzo ha generato interventi di emergenza.
Operai addetti alla manutenzione
48
Per motivi tecnici, non è possibile azzerare le dispersioni gas dagli impianti, ma solo contenerle in numero e in entità. Per quanto riguarda l’ispezione programmata delle dispersioni gas sull’impianto di distribuzione, SGR Reti soddisfa ampiamente gli obblighi di servizio fissati dal Regolatore che prevede l’ispezione annua di almeno il 30% della rete in media pressione e il 20% della rete in bassa pressione. In particolare, la rete ispezionata nel 2011 risulta superiore allo standard minimo richiesto.
Pronto intervento - impianto di distribuzione
2009
2010
2011
1.804
1.891
1.986
Chiamate telefoniche per pronto intervento
29'
31'
31'
Tempo medio di arrivo sul luogo della chiamata
99,61%
99,49%
98,89%
2009
2010
2011
270
285
347
Chiamate telefoniche per pronto intervento
31'
28'
31'
Tempo medio di arrivo sul luogo della chiamata
2009
2010
2011
Chiamate con tempo di arrivo sul luogo entro 60 minuti
Pronto intervento - impianto del Cliente
Dispersioni della rete gas Numero di dispersioni sulla rete localizzate su segnalazione di terzi o a seguito di ispezione programmata della rete
998
1.062
1.197
40,40%
73,91%
42,86%
Rete in alta e media pressione ispezionata sul totale
41,49%
66,53%
52,84%
Rete in bassa pressione ispezionata sul totale
Il mercato
49
I fornitori La selezione dei fornitori è rigorosa e avviene tramite processi di ricerca, valutazione e monitoraggio che tengono conto dei principi espressi nel Codice Etico e dei requisiti richiesti dal Sistema Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza. I criteri di selezione sono improntati a correttezza, imparzialità di giudizio e autonomia.
La ricaduta sul territorio servito La scelta di lavorare con fornitori del territorio ha generato un incremento importante, sia a livello percentuale che di valore assoluto, dell’indotto locale. Il dato delle forniture è stato decurtato degli importi riferiti alle partite tra le società appartenenti a Gruppo SGR e di quelli delle forniture di gas ed energia elettrica.
Forniture locali
€
2009
%
2010
%
2011
%
Fatturato forniture territorio servito
11.226.494
28,15
4.024.40
14,32
18.995.149
57,45
Fatturato forniture altri territori
28.654.361
71,85
24.086.640
85,68
14.070.215
42,55
Totale
39.880.854
100
28.111.047
100
33.065.364
100
50
L’ambiente La dimensione ambientale e la tutela della salute dei cittadini sono le principali sfide della politica di Sostenibilità di Gruppo SGR, costantemente impegnato a definire specifici obiettivi e programmi di miglioramento per minimizzare gli impatti ambientali piÚ significativi e attento a mantenere alti gli standard di sicurezza secondo sistemi di qualità certificati
L'ambiente
51
Introduzione I temi ambientali, nell’ambito di un sistema di gestione integrato, sono sviluppati secondo obiettivi che si estendono oltre al mero rispetto della normativa: `` contenere le emissioni in atmosfera attraverso nuove tecnologie e dispositivi a basse emissioni `` diffondere la cultura del risparmio e dell’efficienza energetica attraverso la realizzazione e la gestione di impianti di teleriscaldamento e cogenerazione `` monitorare, con diversi sistemi, l’integrità strutturale delle tubazioni di gas per assicurare elevati standard di sicurezza e di protezione ambientale `` promuovere l’utilizzo di energie rinnovabili anche grazie allo sviluppo dei settori del fotovoltaico e del solare termico
Il Sistema di Gestione Ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale, certificato UNI EN ISO 14001 nel 2012, è integrato ai Sistemi di Gestione per la Qualità e la Sicurezza delle singole società del Gruppo. La politica di sviluppo ambientale è stata guidata a procedure codificate e controllate, ma anche da audit mirati. Il sistema di misurazione dei processi, a sua volta, garantisce il monitoraggio continuo delle prestazioni ambientali e, dall’analisi dei dati ottenuti, scaturiscono gli obiettivi di miglioramento di Gruppo SGR.
Consumi di energia e di materie prime Energia primaria Gruppo SGR è impegnato a monitorare i consumi di energia primaria, come metano, energia elettrica e carburanti che soddisfano le esigenze aziendali di riscaldamento, illuminazione, alimentazione delle centrali e i consumi dei macchinari e del parco auto aziendale.
Consumi di energia Dati calcolati secondo gli standard di conversione definiti dalla Linea Guida GRI G3.
2009
2010
2011
3.633
5.483
5.799
119.026
133.469
151.098
5.386
7.191
6.776
Energia Elettrica (GJ) Gas Naturale (GJ) Carburanti (GJ)
52
Materie prime Gas naturale e odorizzante sono materie prime tipiche dell’attività di distribuzione. Nel 2011 i volumi vettoriati di gas naturale tramite SGR Reti sono pari a 311 milioni di metri cubi, contro i 336 milioni di metri cubi vettoriati nel 2010.
2009
2010
2011
4.160
4.911
4.903
305.322.010
335.790.382
331.561.583
Gas naturale e odorizzante Odorizzante immesso (kg) Gas vettoriato (Stm3)
Consumi di carta per l’attività di fatturazione Il calcolo del consumo di carta tiene conto di una media di 3 fogli per ciascun documento di fatturazione. Sia le bollette, sia le buste sono stampate su carta certificata FSC (Forest Stewardship Council), un sistema di certificazione internazionale che garantisce la provenienza della materia prima secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Il risparmio di carta è incentivato dal servizio "bolletta@click", che permette di emettere fatture esclusivamente in formato elettronico. I Clienti registrati sul sito web sono 9.878, di cui 2.125 hanno contribuito, nell’anno 2011, ad un risparmio di circa 15.000 stampe, grazie alla loro decisione di abbandonare la carta a favore del sistema di emissione fatture automatizzato.
Nel 2011 sono state emesse 1,2 milioni di fatture, per un totale di 3,7 milioni di fogli di carta.
Consumi idrici L’uso della risorsa idrica è dato principalmente dall’impiego per usi civili dell’acqua proveniente dall’acquedotto comunale per i servizi igienici degli uffici. Gli scarichi vengono indirizzati in pubblica fognatura. Il consumo di acqua può essere riassunto nelle seguenti tabelle: 2009
2010
2011
19.261
19.376
17.838
mc
Consumi idrici
L'ambiente
53
Le iniziative di efficienza energetica Teleriscaldamento e cogenerazione Installazione e gestione delle Centrali di teleriscaldamento Marecchiese: impianto gestito da più di venti anni, sottoposto ad opere di riqualificazioni nel 1995. La centrale di
Il teleriscaldamento è una forma di riscaldamento per ambienti e acqua calda igienico-sanitaria, attraverso una rete di tubazioni isolate e interrate che collegano le abitazioni ad un’unica centrale termica di cogenerazione studiata per produrre energia elettrica e calore. Rispetto ai tradizionali sistemi di produzione di calore ed energia elettrica, la cogenerazione consente il raggiungimento di una maggiore efficienza energetica e quindi una riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera, derivanti dal processo di combustione, con una serie di vantaggi:
teleriscaldamento “Marecchiese” è situata a Rimini, in via Aldo Moro, e serve circa 500 unità abitative. Viserba: impianto costruito nel 2004, entrato in funzione nel 2005. Ad oggi serve il PEEP in località Viserba di Rimini, costituito da circa 830 unità abitative. Gaiofana: è l’impianto più recente, ancora in fase di realizzazione. È sito in località Gaiofana nel comune
`` sicurezza: l’energia termica per il riscaldamento è fornita dall’impianto di teleriscaldamento tutto l’anno, per cui la combustione all’interno dell’edificio è limitata all’uso cucina `` ambiente: consente il decentramento delle emissioni inquinanti rispetto alla zona abitativa e l’installazione di apparecchiature tecnologiche innovative, assimilate alle fonti rinnovabili caratterizzate da rendimenti elevati e ridotte emissioni inquinanti, non possibili con impianti tradizionali `` manutenzione: eliminazione di tutti gli oneri derivanti dalla manutenzione ordinaria della caldaia e dalle verifiche di combustione previste dalle normative vigenti e dei costi annessi alla inevitabile sostituzione della caldaia `` canne fumarie: la mancata realizzazione delle canne fumarie a servizio delle caldaie consente, oltre al miglioramento dell’estetica dell’edificio e al recupero degli spazi funzionali, l’eliminazione di tutte le problematiche connesse all’idoneità delle stesse nel tempo
di Rimini a servizio di 480 alloggi. Teleriscaldamento dati di sintesi
2009
2010
2011
1.226
1.314
1.592
6.852.696
7.998.124
10.542.774
Calore erogato (kWh)
4.020.689
4.194.532
4.039.536
Energia Elettrica prodotta (kWh)
Clienti attivi teleriscaldamento
Teleriscaldamento Marecchiese L’impianto di teleriscaldamento Marecchiese realizzato dall’Amministrazione pubblica nei primi anni ‘80 era dotato di caldaie tradizionali, alimentate a gas naturale. Nel 1995 a seguito dell’affidamento della gestione dell’impianto a Gruppo SGR è stata effettuata una ristrutturazione della centrale termica con installazione di due gruppi di cogenerazione per la
54
produzione combinata di energia elettrica e calore. Al fine di migliorare il servizio reso e le prestazioni energetiche e ambientali della centrale di cogenerazione, nel corso del 2012, si provvederà alla ristrutturazione dell’impianto, realizzando due caldaie con potenzialità di 2.000 kW e 3.000 kW, potenza termica di 515 kW e due gruppi di cogenerazione ad alto rendimento alimentati a gas naturale con potenza termica di 515 kW. Teleriscaldamento PEEP Viserba L’impianto di teleriscaldamento PEEP Viserba, completato e avviato nel 1995, è costituito da una centrale di cogenerazione all’interno della quale sono installati un cogeneratore con motore endotermico ed una microturbina, entrambi alimentati a gas naturale. Per il 2012, sono in programma azioni di miglioramento nella gestione della centrale termica, grazie ad un sistema di monitoraggio continuo delle emissioni in atmosfera, a servizio del cogeneratore con motore endotermico e della microturbina. Questo sistema consentirà un controllo continuo dei seguenti valori: `` `` `` `` ``
ossigeno (O2) monossido di carbonio (CO) ossidi di azoto (espressi come NO2) biossido di carbonio (CO2) temperatura fumi al raccordo
L’analisi di tali valori permetterà un controllo ancor più accurato delle emissioni inquinanti e una verifica puntuale delle prestazioni energetiche delle apparecchiature. Il calcolo del parametro IRE (Indice di Risparmio Energetico), previsto dalla Delibera Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas n. 42/02 del 13/03/2002 e successive modificazioni, indica l’efficienza energetica dell’impianto di cogenerazione, in quanto il valore IRE permette di stabilire il risparmio di energia derivante dall’adozione della cogenerazione, rispetto a sistemi tradizionali per la produzione separata di Energia Elettrica e di Energia Termica. Tale indicatore ha un campo di variazione da 0,1 a 0,4; per l’impianto Marecchiese è di 0,283 mentre per quello di Viserba è di 0,332. Entrambi gli impianti garantiscono un alto livello di risparmio che si attesta intorno ad un valore IRE pari a 0,3.
L'ambiente
55
Servizio di Gestione Calore Condominio "I Cedri", Rimini La riqualificazione dell’impianto di
L’attività di Gestione Calore offre, attraverso un sistema di gestione centralizzata degli impianti, un migliore utilizzo delle fonti energetiche a garanzia di un minor impatto ambientale dell’intero edificio. I vantaggi economici dell’intervento tecnico sono resi evidenti da:
riscaldamento condominiale su questo immobile dei primi anni '70 ha garantito una significativa riduzione del fabbisogno energetico e minori emissioni di gas a effetto serra quantificabili
`` massimo rendimento di combustione e ridotte emissioni inquinanti in atmosfera grazie all’installazione della nuova caldaia a condensazione `` regolazione autonoma della temperatura ambiente in ogni singolo locale (orari di accensione, temperatura etc....) `` ripartizione dei consumi per il riscaldamento di ogni appartamento per una gestione autonoma dell’impianto
in circa 18.200 kg/anno di anidride carbonica (CO2).
Gestione Calore dati di sintesi
Le vigenti disposizioni di legge prevedono incentivi fiscali per la riqualificazione energetica del sistema Edificio-Impianto, a cui è possibile abbinare un servizio di ripartizione dei costi di climatizzazione con fatturazione per singola abitazione.
2009
2010
2011
37
61
80
594
919
1.476
630.270
769.810
930.790
5.108
6.239
7.543
Condomini in gestione Clienti attivi Gas consumato (Stm3) Energia termica venduta MWh
Fotovoltaico Impianto Magazzino Gruppo SGR Sul tetto dell’edificio adibito a magazzino aziendale, sono stati installati 279 moduli in silicio policristallino per una potenza di 64,17 kW. L’impianto è stato attivato nel mese di maggio del 2011 e sino al 31/12/2011 ha prodotto circa 53.000 kWh di energia elettrica. Impianto Verucchio "Città Solare" Nel 2010 sono stati installati impianti fotovoltaici su 8 edifici pubblici del Comune di Verucchio capaci di produrre, annualmente, energia elettrica pari al fabbisogno di circa 150 famiglie. Il progetto permetterà al territorio comunale di abbattere i consumi elettrici, incassando per 25 anni da Gruppo SGR un canone di locazione che potrà destinare ad altre attività di pubblico interesse e di ricevere uno sconto del 52% sulla tariffa dell’energia elettrica.
56
Impianto Polisportiva Stella Sul tetto della Polisportiva Stella sono stati installati 300 moduli in silicio policristallino per una potenza di 69 kW. L’impianto è stato attivato nel mese di giugno 2011 e sino ad oggi ha prodotto circa 46.600 kWh. Per il calcolo delle emissioni di CO2 evitate si è tenuto conto che per produrre 1 kWh di energia elettrica vengono prodotti circa 0,531 kg di anidride carbonica, pertanto, ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico risparmia all’ambiente l’emissione di 0,531 kg di anidride carbonica (Fonte: Ministero dell'Ambiente). Potenza installata (kW)
Produzione 2011 (kWh)
Emissioni di CO2 evitate (kg)
64,17
52.213,5
27.725,37
Impianto Verucchio
309,62
232.965
123.704,42
Polisportiva Stella
69,00
46.435
24.656,99
442,79
331.613,5
176.089,77
Magazzino aziendale
TOTALE
Impianti fotovoltaici
I certificati bianchi I certificati bianchi, chiamati anche “Titoli di Efficienza Energetica” (TEE), attestano il conseguimento di risparmi energetici attraverso l’applicazione di tecnologie e sistemi efficienti. Sono emessi dal Gestore del Mercato Elettrico (GME) sulla base delle certificazioni dei risparmi conseguiti, effettuate dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Un certificato equivale al risparmio di 1 tonnellata di petrolio, tep, unità di misura che tiene conto del potere calorifico delle fonti di energia e che viene comunemente usata nei bilanci energetici.
21.182
SGR Reti: obiettivi di efficienza energetica
19.301 Risultati raggiunti (TEP)
14.498
2009
Obiettivi previsti (TEP)
2010
2011
L'ambiente
57
La promozione del risparmio energetico attraverso i certificati bianchi è stata prevista dai decreti ministeriali del 20 luglio 2004; l’Autorità, definite le regole tecniche ed economiche per l’attuazione del sistema, ripartisce, annualmente, gli obiettivi nazionali tra i distributori di energia elettrica e gas naturale secondo i criteri definiti dai decreti. I decreti stabiliscono che, ogni anno, siano fissati obiettivi di risparmio obbligatori per i distributori di energia elettrica e le imprese distributrici di gas naturale. Gli obiettivi aumentano nel tempo e possono essere raggiunti attraverso interventi tecnici, come l’installazione di elettrodomestici o caldaie ad alta efficienza, sistemi di isolamento termico degli edifici, interventi per aumentare l’efficienza energetica di processi industriali, lampadine ad alta efficienza. Per dimostrare di aver raggiunto gli obblighi di risparmio energetico, i distributori devono consegnare annualmente all’Autorità un numero di titoli di efficienza energetica equivalente all’obiettivo obbligatorio. Nel 2011, SGR Reti ha un obiettivo di 21.182 TEP e, alla data attuale, è stato coperto oltre il 40%; il restante 60% sarà ottemperato entro maggio 2013, come previsto dall’AEEG.
Anno
MWh
2009
1.550
2010
1.719
2011
1.536
1 certificato verde = 1 MWh elettrico
I certificati verdi I certificati verdi sono titoli negoziabili, rilasciati dal Gestore Servizi Elettrici in misura proporzionale all’energia prodotta da un impianto qualificato IAFR (Impianto Alimentato da Fonti Rinnovabili), in numero variabile, a seconda del tipo di fonte rinnovabile e del tipo di impianto realizzato. Produttori e importatori di energia elettrica proveniente da fonti non rinnovabili devono immettere annualmente nel sistema elettrico nazionale una quota minima di elettricità prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili. L’adempimento normativo può avvenire in due modi: immettendo in rete energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili oppure acquistando i certificati verdi dai produttori di energia “verde”. Il produttore può richiedere l’emissione dei certificati verdi a valle dell’esito positivo della procedura di “qualifica di Impianto Alimentato da Fonti Rinnovabili” (qualifica IAFR). Ogni Certificato Verde attesta, convenzionalmente, la produzione di 1 MWh di energia rinnovabile e ha validità triennale.
58
Contestualmente alla prima emissione di certificati verdi, il GSE attiva, a favore del produttore, un conto proprietà per il loro “deposito”. Il GSE mantiene traccia delle emissioni dei certificati verdi e delle relative transazioni mediante un portale web dedicato. I titolari del conto proprietà possono accedervi dopo l’assegnazione di un codice identificativo da parte del GSE stesso. L’impianto di cogenerazione abbinato al teleriscaldamento PEEP Viserba ha acquisito il diritto al certificato verde perché qualificato come IAFR “Impianto Alimentato da Fonti Rinnovabili”.
Le emissioni in atmosfera L’inquinamento atmosferico prodotto da Gruppo SGR deriva da: `` `` `` `` ``
i mpianti termici impianto di captazione per fumi di saldatura e verniciatura dispersioni di gas dagli impianti centrali di teleriscaldamento punto di emissione in atmosfera del centro stampa adibito alla stampa delle bollette `` impiego degli automezzi aziendali Ad oggi, è stato possibile effettuare solo il calcolo delle emissioni di CO2 per l’impianto di teleriscaldamento, la cogenerazione di Viserba e per parte della flotta aziendale. L’obiettivo dei prossimi anni sarà il calcolo delle emissioni di CO2 complessivamente generate dall’azienda.
2009
2010
2011
N/D
14,4
13,8
N/D
0,6
0,6
SO2 Biossido di zolfo
N/D
0,1
0,1
Polveri
N/D
9,8
9,9
CO Monossido di carbonio
N/D
3.977,8
3.868,7
Emissioni in atmosfera (t) NO2 Ossidi di azoto
CO2 Anidride carbonica
L'ambiente
59
Centrali di teleriscaldamento Le quantità di emissioni in atmosfera prodotte dall’impianto di teleriscaldamento e cogenerazione di Viserba sono rilevate da Gruppo SGR con un monitoraggio diretto.
Automezzi aziendali Il dato delle emissioni di CO2 degli automezzi aziendali si riferisce, unicamente, alle autovetture e agli autocarri utilizzati da Gruppo SGR con la formula del noleggio a lungo termine; sono esclusi dal calcolo gli automezzi di proprietà delle società. Il riferimento utilizzato per la classificazione delle emissioni generate dalla flotta aziendale per l’anno 2011 è l’eco-etichetta sviluppata dall’agenzia francese Adème (Agenzia dell’Ambiente e dell’Energia). Il 53% delle vetture di Gruppo SGR, compresi i furgoni che sono i mezzi più inquinanti, appartengono ad una fascia di emissione CO2 tra 121 e 140 g/km.
287
Emissione presunta di CO2 proveniente da tutta la flotta e calcolata sul chilometraggio attuale (t)
225
146 g/km 81/100 101/120 121/140 141/160 161/200
2009
2010
2011
60
La mobilità dei dipendenti e l’impatto ambientale Nel 2011 è stato avviato un monitoraggio dettagliato delle abitudini di spostamento casa-lavoro, che ci ha permesso di stimare tale categoria di emissioni e di riflettere su nuove iniziative per ridurre l’impatto ambientale. I dipendenti percorrono mediamente 23 chilometri al giorno ed è emerso che gli spostamenti avvengono, prevalentemente, tramite auto. In base alle stime effettuate la mobilità ha generato nell’anno 2011 l’emissione in atmosfera di 327t di CO2. Alcuni dipendenti più vicini al luogo di lavoro raggiungono la sede a piedi, in bicicletta o con altri mezzi non inquinanti.
I rifiuti prodotti da Gruppo SGR Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi. La gestione dei rifiuti, regolamentata dal Testo Unico Ambientale D.Lgs 152/06, è l’insieme delle politiche che riguardano l’intero processo dei rifiuti, dalla loro produzione fino allo smaltimento. In Italia, le normative che tutelano l’ambiente (Testo Unico Ambientale e Leggi Speciali) reprimono specificatamente i reati di inquinamento di aria, acqua, suolo, sottosuolo e paesaggio, con sanzioni penali ed amministrative. A partire dal mese di agosto 2011 alcuni dei reati ambientali (tra cui la gestione dei rifiuti) sono stati inseriti sotto la Normativa 231/2001, includendo sanzioni pecuniarie a carico dell’azienda sino a 1.240.000 euro e, in caso di condanna per determinati delitti, anche sanzioni interdittive. A tal proposito Gruppo SGR è obbligata a rendere tracciabile il rifiuto attraverso procedure da effettuare con determinate modalità e tempistiche, riportate all’interno del sistema di gestione ambientale. Si riportano i dati disponibili dedotti dal Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD).
L'ambiente
61
2009 (kg)
2010 (kg)
2011 (kg)
Tipologia Rifiuto
Classificazione
Olio motore
Rifiuto speciale pericoloso
1.590
1.985
1.805
Ferro e acciaio
Rifiuto speciale
18.540
14.530
17.480
Alluminio
Rifiuto speciale
10.960
7.290
5.280
Vernici
Rifiuto speciale pericoloso
520
400
525
Toner
Rifiuto speciale
250
700
1.213
Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose
Rifiuto speciale pericoloso
210
80
85
Assorbenti, materiali filtranti contaminati
Rifiuto speciale pericoloso
170
200
351
Filtri olio
Rifiuto speciale pericoloso
99
1.985
128
Acque pozzi anodici
Rifiuto speciale
8.280
2.980
7.600
Rifiuti contaminati da sostante pericolose
Rifiuto speciale pericoloso
100
0
500
Batterie alcaline
Rifiuto speciale
0
120
170
Batterie al nichel-cadmio
Rifiuto speciale pericoloso
N/D
N/D
40
Batterie al piombo
Rifiuto speciale pericoloso
N/D
N/D
100
Apparecchiature fuori uso contenenti componenti pericolosi
Rifiuto speciale pericoloso
N/D
N/D
772
Apparecchiature fuori uso
Rifiuto speciale
N/D
N/D
1.040
Imballaggi metallici contenenti materiali pericolosi
Rifiuto speciale pericoloso
N/D
N/D
280
Limatura e trucioli di materiali ferrosi
Rifiuto speciale
N/D
N/D
80
Metalli misti
Rifiuto speciale
N/D
N/D
230
Rifiuti di laboratorio
Rifiuto speciale
N/D
N/D
20
62
La comunità locale La natura del servizio di pubblica utilità ha concorso a mantenere vivo quel sistema di valori che si consolida nella cultura dell’azienda e la orienta alla responsabilità sociale e alla Sostenibilità
La comunità locale
63
Introduzione Gruppo SGR vive il servizio come insieme di relazioni tra persone la cui importanza trova radici in un passato pionieristico del processo di metanizzazione del territorio. L’impegno a "fare nostre" le istanze di Sostenibilità che provengono dalla collettività si attiva attraverso meccanismi di ascolto, partecipazione, forme di comunicazione e progetti a valenza sociale, culturale, ambientale che guardano al futuro del territorio e delle nuove generazioni.
Le iniziative di comunicazione Campagna di comunicazione 2011 Gruppo SGR ha tentato di rendere responsabile il proprio messaggio esprimendo alcuni importanti valori che, da sempre, lo contraddistinguono e lo rendono forte. La campagna 2011 racconta di un’azienda vicina al cittadino Cliente, radicata sul territorio e fatta di persone affidabili. Un’azienda che difende il territorio in cui vive e pensa all’energia che verrà utilizzata anche domani. Avere un’energia buona, leale, affidabile, vicina alle gente è molto importante: per questo motivo SGR ha deciso di raccontarlo. La vocazione alla territorialità è indiscutibilmente un valore caratterizzante e la testimonianza del cittadino Cliente ha una grande importanza. I personaggi parlano, esprimono un’opinione positiva (lealtà, trasparenza, bontà, innovazione, etc.) su un servizio di pubblica utilità, un settore comunemente soggetto a severi giudizi. Questo costituisce per noi e per la nostra identità un passaggio fondamentale. SGR Informa edizione di ottobre 2011
Eventi di piazza Gli eventi sono un modo diretto e autentico per entrare in relazione con i cittadini e i Clienti, un’occasione in cui è possibile attivare meccanismi di ascolto e confronto che mantengono vivo il rapporto con la collettività. Il “cubo intelligente” è il nuovo stand SGR, uno spazio ampio e dinamico pensato per ospitare persone e avvenimenti. Gli eventi territoriali più interessanti del 2011 sono stati la Festa del Pane, la Festa del Borgo Sant’Andrea e la Festa di San Martino.
SGR Informa È un periodico informativo, distribuito con cadenza semestrale in 180.000 copie sul territorio, dedicato ai temi energetici, a informazioni di servizio sulla fornitura del gas e dell’energia elettrica, a programmi e iniziative di responsabilità sociale da parte dell’azienda.
64
Campagna di comunicazione (affissioni)
La comunità locale
65
Le relazioni e i progetti con scuole e università BAA Bocconi Alumni Association - Area Rimini Gruppo SGR si è fatto promotore e sponsor di una iniziativa di carattere culturale in partnership con l’Università Bocconi di Milano. Ad inizio 2011, è stata inaugurata, presso il Centro Congressi SGR, la nuova sede riminese della BAA Bocconi Alumni Association, presente in 26 città in Italia e 48 nel mondo, nata per sviluppare e diffondere tematiche di carattere economico, attraverso progetti, eventi, studi, approfondimenti e scambi culturali destinati alle famiglie professionali operanti sul territorio. Il dialogo e il coinvolgimento delle istituzioni locali (Confindustria, Università, Comune di Rimini, Provincia di Rimini, Fondazioni, ordini professionali e altre associazioni culturali, Scuole superiori, Banche locali e non, altre Associazioni di settore, etc.) sono considerati strategici per unire le forze in iniziative condivise e attrarre, anche in provincia, eventi e momenti formativi normalmente fruibili solo presso le aree metropolitane.
Studi e ricerche Gruppo SGR ha partecipato al Career Day Universitario
La storia di Gruppo SGR e il suo sviluppo imprenditoriale sono stati materiali empirici per alcune ricerche economico-aziendali:
presso la sede del Polo Scientifico - Didattico di Rimini, a cui hanno aderito oltre 150 neo-laureati e circa 20 aziende e associazioni di categoria.
`` G ruppo Società Gas Rimini Spa - Processi decisionali, organizzativi e strategici che hanno condotto alla redazione del primo Bilancio di Sostenibilità. Tesi di Laurea Magistrale in Economia delle Imprese Coop. e delle ONP - Facoltà di Economia - Sede di Forlì - Alma Mater Studiorum Università di Bologna `` Il processo di implementazione dello sviluppo sostenibile nel Gruppo SGR: strumenti di accountability e implementazioni organizzative. Working Paper Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Università degli Studi di Urbino Carlo Bo `` Il Ruolo della customer relationship management nella gestione delle informazioni tra Clienti e SGR Servizi. Tesi di Laurea - Master EMCA (European Master in Consumer Affairs) Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Sede di Rimini
Scuole medie superiori La formazione, la specializzazione e la qualificazione del capitale umano si traducono anche nei progetti di alternanza scuola-lavoro. Nel 2011, l’azienda ha ospitato 22 studenti in stage, provenienti da scuole superiori del territorio locale e da istituti superiori nazionali (Gela, Napoli, Palermo, etc.).
66
La promozione della cultura dello sviluppo sostenibile Sostenibilità: la strada per il futuro. Gruppo SGR incontra le scuole di Rimini In occasione dell’Anno Internazionale dell’Energia Sostenibile per tutti, proclamato dall’ONU nel 2012, e delle celebrazioni per il ventennale della Conferenza della Terra di Rio de Janeiro, nel mese di settembre 2011 Gruppo SGR ha proposto alle scuole medie e superiori di ripercorrere le origini del concetto di Sviluppo Sostenibile, richiamando le ragioni di tale impegno attraverso un percorso educativo che ha coinvolto circa 550 studenti e 12 istituti scolastici. Il progetto si è sviluppato in tre diversi momenti: `` incontri formativi sul tema dell’ecosostenibilità, organizzati presso la sede SGR `` organizzazione della mostra dal titolo La nostra eredità: una terra vivibile per i nostri figli allestita nella Sala dell’Arengo della città di Rimini dal 9 marzo al 1 aprile 2012 `` organizzazione del Trofeo SGR, un torneo tra giovani studenti con in palio un premio dal valore economico equiparabile a 10 mila euro
Le sponsorizzazioni e le liberalità Servizi e assistenza sanitaria L’azienda opera attivamente a fianco dell’Associazione Rimini Solidale Onlus per migliorare e valorizzare la sanità riminese, dotando il territorio di attrezzature diagnostiche tecnologicamente all’avanguardia, inoltre contribuisce ai programmi di promozione delle attività dell’Istituto Oncologico Romagnolo e al Progetto Rimini Cuore per la diffusione di strumenti salvavita.
Tipologia sponsorizzazione
Culturali
Politiche
Sociali
Sportive
Altro
Totale 2011
€ 49.805
€ 14.000
€ 44.604
€ 114.946
€ 39.908
€ 263.264
La comunità locale
67
Cultura e territorio Sponsorizzazioni totali 2009
€ 191.415
2010
€ 215.797
2011
€ 263.264
Per coniugare i risultati aziendali a ritorni in chiave di valorizzazione del territorio e di crescita sociale, Gruppo SGR ha scelto di sostenere, coerentemente con i propri valori e la propria missione, diverse iniziative di carattere culturale, sportivo, sociale, territoriale tra cui le Giornate Internazionali di Studio organizzate dal Centro di Ricerca Internazionale Pio Manzù, Parigi. Gli anni meravigliosi. Impressionisti contro Salon e Caravaggio e altri pittori del Seicento mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, il Plautus Festival organizzato dal Comune di Sarsina, E l’esistenza diventa un’immensa certezza del Meeting di Rimini, il Festival internazionale di Pianoforte organizzato dall’Associazione Festival internazionale di Pianoforte, oltre ad altri numerosissimi progetti promossi da comuni, associazioni e comitati territoriali come il Restauro del Teatro Dolcini del Comune di Mercato Saraceno e il Campionato di Basket Rimini Crabs, il Campionato di Rimini Calcio, il Triathlon/ Duathlon Rimini. Non mancano iniziative di solidarietà organizzate e/o promosse dall’azienda per raccogliere fondi da destinare sia a piccoli progetti locali, sia a progetti di carattere internazionale.
VII edizione - Per il sorriso di un bambino
Per il sorriso di un bambino, la cena di beneficenza organizzata da SGR, è diventata un appuntamento estivo a cui la città di Rimini partecipa con interesse e sensibilità. Il ricavato di 59 mila euro è stato devoluto in parti uguali a favore di tre associazioni umanitarie: le missioni di Kuhlna in Bangladesh e di Guandumehhy in Tanzania e l‘Associazione Crescere Insieme di Rimini, Onlus che riunisce i genitori di bambini con sindrome di Down. I partecipanti all’edizione 2011 sono stati 400.
68
Il mercato estero Nel 2006 Gruppo SGR, per tramite della controllata Citygas Bulgaria, si aggiudica una concessione esclusiva della durata di 35 anni per la costruzione di circa 2.000 chilometri di rete di distribuzione gas nella regione Trakia
Il mercato estero
69
La Bulgaria Senza precedenti: class action per denunciare l’inquinamento I cittadini di Plovdiv citano in giudizio il Comune per la pessima qualità dell’aria. È la prima volta nella storia bulgara che la cittadinanza si organizza in una “class action” contro un’amministrazione comunale per denunciare
Citygas Bulgaria è membro dell’Associazione Bulgara Gas Naturale e attualmente il 100% delle azioni societarie sono possedute da Gruppo SGR. Il Consiglio di Amministrazione di Citygas Bulgaria è composto da 6 membri con durata in carica di 3 anni e prossima scadenza nel 2013. Nel 2010, l’Assemblea Generale degli azionisti, su proposta del CdA, ha nominato un Organismo di Vigilanza che si riunisce con cadenza semestrale. Nel 2010, Gruppo SGR ha acquisito Technoterm Engineering che si occupa della installazione e manutenzione degli impianti di riscaldamento e completa, per gamma di servizi, la presenza di Gruppo SGR sul territorio bulgaro. Gli uffici di Citygas Bulgaria si trovano nelle città di Sofia, Plovdiv, Kazanlak e Haskovo e, a breve, è prevista l’apertura di nuovi uffici a Dimitrovgrad e a Radnevo.
la qualità dell’aria nella città. Il motivo è una
Clienti e cultura del gas naturale
pubblicazione dell’Istituto
La missione aziendale è diffondere cultura sulla fonte energetica del gas naturale, in un paese in cui il consumo medio pro capite di gas è 2,5 volte inferiore rispetto alla media europea. Solo il 2,5% di famiglie bulgare utilizza il gas, contro il 55% di famiglie europee. Per queste ultime, l’uso dell’elettricità non è superiore all’11% rispetto ad altre fonti energetiche, mentre per le famiglie bulgare, la percentuale cresce fino al 40%. Il Parlamento bulgaro ha approvato nel corso del 2011 la Strategia Energetica al 2020, un documento che stabilisce le priorità in ambito energetico per il paese e fissa l’obiettivo di metanizzare almeno il 30% delle utenze domestiche entro il 2020. Si stima che l’incremento nell’uso di gas naturale possa portare ad un risparmio di 2 miliardi di euro/anno e una riduzione del 13% delle emissioni di CO2 in atmosfera. L’obiettivo al 2020 è collegare 800.000 abitazioni alla rete di distribuzione del gas, mentre il traguardo intermedio al 2013 è metanizzare 300.000 abitazioni.
di statistica Italiano sulla qualità dell’aria nelle città europee, secondo cui Plovdiv è tra le 30 città più inquinate del continente. Oltre ad un indice di inquinamento di 2.6 volte superiore alla norma e alla seria situazione dei livelli delle polveri sottili, altre indagini sembrano dimostrare che la pessima qualità dell’aria sia dovuta soprattutto al riscaldamento con nafta, al traffico, alle attività di costruzione e all’insufficiente pulizia delle strade.
Dati commerciali e tecnici
2009
2010
2011
Totale utenti attivi
352
507
726
Clienti domestici
192
279
439
Clienti comunali e commerciali
80
140
180
Clienti industriali
80
88
107
Km di rete posata nell’anno
139
55
87
Km di rete in esercizio
369
424
521
33.396.218
53.013.770
63.511.207
Metri cubi erogati
70
Evoluzione dei Clienti attivi su base annua
Sicurezza sul territorio Ogni anno, in funzione dell’attuazione del piano dei lavori di costruzione di rete, sono organizzate giornate di formazione teorico - pratica in collaborazione con la Protezione Civile, al fine di favorire lo sviluppo di competenze specifiche, in caso di emergenze, sulla rete di distribuzione gas. Simili iniziative sono state svolte a Kazanlak, a Dimitrovgrad,
'06
'07
'08
'09
'10
'11
piĂš volte a Plovdiv e a Stambolijsky, a Sedinenie, a Rakovsky, a Maritza, a Kricim
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Domestici
0
48
111
192
279
439
Commerciali
0
42
50
80
140
180
Industriali
6
32
50
80
88
107
63.511.207
Evoluzione delle vendite gas (Stm ) 3
53.035.566
33.317.351
33.396.218
'08
'09
10.541.000 1.183.000
'06
'07
'10
'11
e a Radnevo.
Il mercato estero
71
Impatti ambientali e sociali Progetto Natura 2000 È una rete europea di "siti di interesse comunitario", creata per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie, animali e vegetali, identificati come prioritari dagli Stati dell’Unione Europea. La realizzazione della rete di distribuzione del gas di Citygas opera nel rispetto di questo progetto,
Citygas ha effettuato una valutazione dei rischi e dell’impatto economico e sociale del progetto di metanizzazione, rilevando un potenziale impatto negativo soprattutto nella fase di costruzione e di scavo con connessi pericoli di inquinamento dei terreni agricoli, di gestione dei rifiuti solidi, di incremento dell’inquinamento acustico. I primi passi di Citygas Bulgaria sono stati l’ottenimento delle certificazioni per il sistema qualità (BDS EN ISO 9001:2008), per la gestione dell’ambiente (BDS EN ISO 14001:2005) e per la sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001:2007). Non sono mancati il presidio del processo di progettazione dei gasdotti, l’implementazione di best practice internazionali e altri impegni del Piano d’azione Ecologico e Sociale. Il Social Engagement Plan (SEP) è un documento che Citygas Bulgaria ha elaborato e pubblicato per confermare l’impegno nei confronti dei diversi stakeholder:
tenendo in considerazione le esigenze economiche, sociali e culturali regionali in una logica di sviluppo sostenibile.
`` creazione di nuovi posti di lavoro sul territorio della regione `` aumento della qualità di vita e aumento del tempo libero a disposizione dei cittadini `` miglioramento della condizione economico-finanziaria della regione in seguito all’utilizzo di una fonte energetica a basso costo (gas naturale) `` sviluppo di condizioni più competitive per i nuovi investitori `` cambiamento culturale che riposiziona il sistema di valori della comunità sociale e politica
Progetto DESIREE
Relazioni con scuole e università
Citygas si è fatta promotrice
Nel 2011 sono iniziate le collaborazioni con scuole e università bulgare per promuovere la cultura del gas naturale come fonte energetica “pulita” creando opportunità di formazione e lavoro sul territorio.
presso l’Associazione Bulgara Gas Naturale (BANG) di DESIREE Demand Side Residential Energy Efficiency Financing Facility, un progetto di promozione e finanziamento a fondo perduto per interventi di riconversione degli impianti di riscaldamento. Si prevede l’erogazione dei primi finanziamenti da parte di EBRD - European Bank for Recostruction and Development entro metà 2012.
`` Scuola superiore professionale per l’industria alimentare e tecnica - Plovdiv: programma di stage di 8 ore settimanali nel periodo dal 01/10/2011-30/06/2012 `` Università Tecnica per le Tecnologie Alimentari - Plovdiv: progetto per l’istituzione di un corso di laurea e di percorsi formativi professionali in ambito Energy. Progetto per sostenere la costruzione di spazi didattici universitari `` New Bulgarian University e University of National and World Economy - Sofia: un progetto di inserimento di laureandi da impiegare presso la sede aziendale di Sofia
72
GRI Content Index Riportiamo di seguito la tabella di correlazione che mostra in quale parte del report sono presenti le informazioni che soddisfano pienamente gli indicatori del GRI e che permettono ad SGR di raggiungere il livello di applicazione C. Strategia e analisi 1.1
Dichiarazione della più alta autorità del processo decisionale
Lettera di Micaela Dionigi Presidente di Gruppo SGR - Pag. 9
Profilo dell’organizzazione 2.1
Nome dell’organizzazione
Chi siamo - Pag. 16
2.2
Principali marchi, prodotti e/o servizi
Chi siamo - Pag. 16
2.3
Struttura operativa dell’organizzazione, considerando anche principali divisioni, aziende operative, controllate e joint-venture
Chi siamo - Pag. 16
2.4
Luogo in cui ha sede il quartier generale dell’organizzazione
Chi siamo - Pag. 16
2.5
Numeri di Paesi nei quali opera l’organizzazione, nome dei Paesi nei quali l’organizzazione svolge la maggior parte della propria attività operativa o che sono particolarmente importanti ai fini delle tematiche di Sostenibilità richiamate nel report
Chi siamo - Pag. 16
2.6
Assetto proprietario e forma legale
Chi siamo Sistema di Governance - Pag. 18
2.7
Mercati serviti (includendo analisi geografica, settori serviti, tipologia di consumatori/beneficiari)
Chi siamo - Pag. 16, 41
2.8
Dimensioni dell’organizzazione
I numeri chiave - Pag. 12-13 La Responsabilità economica Pag. 25-26
2.9
Cambiamenti significativi nelle dimensioni, nella struttura o nell’assetto proprietario avvenuti nel periodo di rendicontazione
Durante il periodo di riferimento non sono intervenuti cambiamenti significativi in merito alle dimensioni, alla struttura e all’assetto proprietario dell’azienda
Riconoscimenti / premi ricevuti nel periodo di rendicontazione
Nel periodo di rendicontazione SGR ha partecipato al Sodalitas Social Award, concorso dedicato al tema della responsabilità sociale, ma non ha ricevuto nessun premio.
3.1
Periodo di rendicontazione delle informazioni fornite
Nota metodologica - Pag. 10
3.2
Data di pubblicazione del report di Sostenibilità più recente
Nota metodologica - Pag. 10
3.3
Periodicità di rendicontazione
Nota metodologica - Pag. 10
3.4
Contatti e indirizzi utili per richiedere informazioni sul report di Sostenibilità e i suoi contenuti
Nota metodologica - Pag. 10
Processo per la definizione dei contenuti del report
Nota metodologica - Pag. 10-11 Gli stakeholder di Gruppo SGR e le iniziative di dialogo Pag. 21-22
2.10
Parametri del report
3.5
73
Parametri del report 3.6
Perimetro del report
Nota metodologica - Pag. 10 Chi siamo - Pag. 16
3.7
Dichiarazione di qualsiasi limitazione specifica dell’obiettivo o del perimetro del report
Le informazioni riportate nel report fanno riferimento a tutte le attività del Gruppo, in Italia e all’estero
3.8
Informazioni relative a joint venture, controllate, impianti in leasing, attività in outsourcing e altre entità che possono influenzare significativamente la comparabilità tra periodi e/o organizzazioni
Nessuna
3.10
Spiegazioni degli effetti di qualsiasi modifica di informazioni inserite nei report precedenti e motivazioni di tali modifiche
Non esistono report precedenti
3.11
Cambiamenti significativi di obiettivo, perimetro o metodi di misurazione utilizzati nel report, rispetto al precedente periodo di rendicontazione
Non esistono report precedenti
3.12
Tabella esplicativa dei contenuti del report
GRI Content Index - Pag. 72-75
Governance, impegni, coinvolgimento degli stakeholder
4.1
Struttura di governo dell’organizzazione, inclusi i comitati che rispondono direttamente al più alto organo di governo, responsabili di specifici compiti come la definizione della strategia o il controllo organizzativo
Chi siamo Strumenti di Governance Pag. 18-19
4.2
Indicare se il Presidente del più alto organo di governo ricopre anche un ruolo esecutivo (in tal caso indicare le funzioni all’interno del management e le ragioni di questo assetto)
Chi siamo Strumenti di Governance Pag. 18-19
4.3
Per le organizzazioni con struttura unitaria dell’organo di governo, indicare il numero di componenti che sono indipendenti e/o non esecutivi
Chi siamo Strumenti di Governance Pag. 18-19
4.4
Meccanismi a disposizione degli azionisti e dei dipendenti per fornire raccomandazioni o direttive al più alto organo di governo
Date le dimensioni dell’azienda, non sono previsti meccanismi strutturati che consentono ai dipendenti e ai soci di fornire raccomandazioni al Consiglio d’Amministrazione (inteso nella sua collegialità). Esistono, tuttavia, occasioni di dialogo che permettono di rivolgersi direttamente ad alcuni membri del Consiglio d’Amministrazione.
4.14
Elenco di gruppi di stakeholder con cui l’organizzazione intrattiene attività di coinvolgimento
Chi siamo Gli stakeholder di Gruppo SGR - Pag. 21-22
4.15
Principi per identificare e selezionare i principali stakeholder con i quali intraprendere l’attività di coinvolgimento
Chi siamo Gli stakeholder di Gruppo SGR - Pag. 21-22
74
Indicatori di performance economica
EC1 Principale
Valore economico direttamente generato e distribuito, inclusi ricavi, costi operativi, remunerazione ai dipendenti, donazioni e altri investimenti nella comunità, utili non distribuiti, pagamenti ai finanziatori e alla Pubblica Amministrazione.
Responsabilità economica La produzione e la distribuzione del valore aggiunto - Pag. 25-28
EC4 Principale
Finanziamenti significativi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione
Nessuno
EC6 Principale
Politiche, pratiche e percentuale di spesa concentrata sui fornitori locali in relazione alle sedi operative più significative
Il mercato I fornitori - Pag. 49
EC7 Principale
Procedure di assunzione di persone residenti dove si svolge prevalentemente l’attività e percentuale dei senior manager assunti nella comunità locale
Le persone L’identità - Pag. 33, 60
EC8 Principale
Sviluppo e impatto di investimenti in infrastrutture e servizi forniti principalmente per "pubblica utilità", attraverso impegni commerciali, donazioni di prodotti/servizi, attività pro bono
La comunità locale Sponsorizzazioni e liberalità - Pag. 66-67
Indicatori di performance ambientale EN1 Principale
Materie prime utilizzate per peso o volume
L’ambiente I consumi di energia e materie prime - Pag. 51-52
EN3 Principale
Consumo diretto di energia suddiviso per fonte energetica primaria
L’ambiente I consumi di energia e materie prime - Pag. 51-52
EN6 Addizionale
Iniziative per fornire prodotti e servizi a efficienza energetica o basati su energia rinnovabile e conseguenti riduzioni del fabbisogno energetico come risultato di queste iniziative
L’ambiente Le iniziative di efficienza energetica - Pag. 53-58
EN8 Principale
Prelievo totale di acqua per fonte
L’ambiente I consumi idrici - Pag. 52
EN16 Principale
Emissioni totali dirette e indirette di gas ad effetto serra per peso
L’ambiente Le emissioni in atmosfera Pag. 58-59
EN20 Principale
NO, SO, e altre emissioni significative nell’aria per tipologia e peso
L’ambiente Le emissioni in atmosfera - Pag. 58
EN22 Principale
Peso totale dei rifiuti per tipologia e per metodi di smaltimento
L’ambiente I rifiuti prodotti da Gruppo SGR - Pag. 60-61
EN26 Principale
Iniziative per mitigare gli impatti ambientali dei prodotti e servizi e grado di mitigazione dell’impatto
L’ambiente Le iniziative di efficienza energetica - Pag. 53-58
EN28 Principale
Valore monetario delle multe significative e numero delle sanzioni non monetarie per mancato rispetto di regolamenti e leggi in materia ambientale
Nullo
EN29 Addizionale
Impatti ambientali significativi del trasporto di prodotti e beni/ materiali utilizzati per l’attività dell’organizzazione e per gli spostamenti del personale
L’ambiente La mobilità dei dipendenti e l’impatto ambientale - Pag. 60
75
Indicatori di performance sulle pratiche di lavoro LA1 Principale
Numero totale dei dipendenti, suddiviso per tipologie, tipo di contratto, distribuzione territoriale e per sesso
Le persone L’identità - Pag. 33
Indicatori di performance sulle pratiche di lavoro LA4 Principale
Percentuale dei dipendenti coperti da accordi collettivi di contrattazione
100%
LA7 Principale
Tasso di infortuni sul lavoro, di malattia, di giornate di lavoro perse, assenteismo e numero totale di decessi, divisi per area geografica
Le persone La salute e la sicurezza sul lavoro - Pag. 36-37
LA10 Principale
Ore medie di formazione annue per dipendente, suddiviso per categoria di lavoratori
Le persone La formazione - Pag. 36
Indicatori di performance sociali SO4 Principale
Azioni intraprese in risposta ad episodi di corruzione
Non si sono mai verificati episodi di corruzione
SO7 Principale
Numero totale di azioni legali riferite a concorrenza sleale, anti-trust e pratiche monopolistiche e relative sentenze
Nel 2011 SGR non è stata coinvolta in azioni legali riferite a situazioni di concorrenza sleale/pratiche monopolistiche
SO8 Principale
Valore monetario delle sanzioni significative e numero totale di sanzioni non monetarie per non conformità a leggi o regolamenti
Nullo
SO9 Principale
Attività con impatti potenzialmente o effettivamente negativi sulle comunità locali
SGR non svolge nessuna attività con impatti negativi sulle comunità locali
Indicatori di performance relativi alla responsabilità di prodotto
PR5 Addizionale
Pratiche relative alla customer satisfaction, inclusi i risultati delle indagini volte alla sua misurazione
Il mercato L’ascolto del Cliente tramite la customer satisfaction e la gestione dei reclami - Pag. 44-46
PR7 Addizionale
Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di non conformità a regolamenti o codici volontari riferiti all’attività di marketing incluse pubblicità, la promozione e la sponsorizzazione
Non si sono registrati casi di non conformità a regolamenti riferiti all’attività di marketing
PR8 Addizionale
Numero di reclami documentati relativi a violazioni della privacy e a perdita dei dati dei consumatori
SGR non ha ricevuto alcun reclamo relativo a violazioni della privacy.
PR9 Principale
Valore monetario delle principali sanzioni per non conformità a leggi o regolamenti riguardanti la fornitura e l’utilizzo di prodotti e servizi
SGR non è stata sottoposta ad alcuna sanzione per non conformità a leggi o a regolamenti riguardanti la fornitura di servizi e l’utilizzo di prodotti/servizi
76
Appendice 1 La Linea Guida GRI comprende, tra gli indicatori previsti, anche il valore economico generato e distribuito agli stakeholder. Riportiamo di seguito la ricostruzione della determinazione e della distribuzione del valore aggiunto.
Prospetto di determinazione
2009
2010
2011
165.116.880
189.212.593
200.668.405
0
0
0
0
57.260
-114.130
-93.406
0
0
0
0
0
165.023.474
189.269.853
200.554.276
521.097
2.836.999
4.149.423
165.544.571
192.106.852
204.703.699
-104.481.638
-103.454.633
-109.274.055
-19.373.433
-31.896.386
-36.190.161
-4.925.495
-5.179.654
-5.284.406
9) Accantonamenti per rischi
0
-10.000
0
10) Altri accantonamenti
0
0
-6.136
-5.500
-5.500
-5.500
-128.786.066
-140.546.173
-150.760.257
36.758.505
51.560.679
53.943.442
Ricavi accessori
48.166.503
56.996.260
50.468.940
- Costi accessori
-42.921.662
-49.798.965
-43.519.845
12) (+/-) Saldo gestione accessoria
5.244.841
7.197.295
6.949.095
Ricavi straordinari
5.282.588
247.734
240.437
- Costi straordinari
-1.401.530
-2.265.801
-2.441.355
13) (+/-) Saldo componenti straordinari
3.881.058
-2.018.067
-2.200.918
TOTALE
9.125.899
5.179.228
4.748.177
45.884.404
56.739.907
58.691.618
-4.331.361
-4.952.152
-5.060.094
41.553.043
51.787.755
53.631.524
del valore aggiunto A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi di vendite e prestazioni (-) rettifiche di ricavo 2) Variazione rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 4) Altri ricavi e proventi Ricavi della produzione tipica 5) Ricavi per produzioni atipiche (produzioni in economia) TOTALE B) COSTI INTERMEDI DELLA PRODUZIONE 6) Consumi di materie prime, sussidiarie, di consumo e di acquisto di merci (costo merci vendute) 7) Costi per servizi 8) Costi per godimento di beni di terzi
11) Oneri diversi di gestione TOTALE
VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO LORDO (A-B) C) COMPONENTI ACCESSORI E STRAORDINARI
VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO (A-B+/-C) - Ammortamenti della gestione per gruppi omogenei di beni
VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO
77
Appendice 2
Prospetto di RIPARTIZIONE
2009
2010
2011
1.045.199
1.036.094
914.162
10.161.092
11.964.039
13.421.600
A) Remunerazioni dirette
7.276.182
8.612.142
10.432.940
B) Remunerazioni indirette
2.884.910
3.351.897
2.988.660
0
0
0
11.206.291
13.000.133
14.335.762
9.950.095
12.963.023
15.342.002
257.846
273.108
253.283
0
0
0
10.207.941
13.236.131
15.595.284
Oneri per capitali a breve termine
62.498
94.931
1.220.582
Oneri per capitali a lungo termine
604.474
447.830
370.015
TOTALE
666.972
542.761
1.590.597
Utili distribuiti alla proprietà
2.694.000
3.426.000
4.629.000
TOTALE
2.694.000
3.426.000
4.629.000
16.289.707
21.226.394
16.952.037
4.331.361
4.952.152
5.060.094
20.621.068
26.178.546
22.012.131
F) LIBERALITÀ ESTERNE
488.132
356.336
528.844
TOTALE
488.132
356.336
528.844
45.884.404
56.739.907
58.691.618
-4.331.361
-4.952.152
-5.060.094
41.553.043
51.787.755
53.631.524
del valore aggiunto A) REMUNERAZIONE DEL PERSONALE Personale non dipendente Personale dipendente
C) Quote di riparto del reddito TOTALE B) REMUNERAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Imposte dirette Imposte indirette - sovvenzioni in c/esercizio TOTALE C) REMUNERAZIONE DEL CAPITALE DI CREDITO
D) REMUNERAZIONE DEL CAPITALE DI RISCHIO
E) REMUNERAZIONE DELL'AZIENDA (+/-) variazione riserve Ammortamenti TOTALE
VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO - Ammortamenti
VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO
78
79
Gruppo SGR Via Chiabrera 34d Rimini, Italia t. +39 0541 303030 fax +39 0541 380344 www.gasrimini.it
Colophon Progetto editoriale e direzione artistica Co.Mo.Do. Comunicare Moltiplica Doveri Grafica e impaginazione Ufficio grafico SGR Illustrazioni Laura Bortoloni Redazione Ufficio SostenibilitĂ Ufficio Comunicazione e Marketing Stampa Pazzini Editore Stampato su XPER Fedrigoni
Carta di pura cellulosa E.C.F. certificata FSC, completamente biodegradabile e riciclabile.
80