Semplice come non mai
Un’offerta affidabile, completa di tutto, per realizzare il tuo progetto in ALUCOBOND®
Da quasi mezzo secolo ALUCOBOND® è sinonimo di
di montaggio che ne facilitano al massimo
rivestimento di facciata di qualità.
l’applicazione: tre sistemi, ciascuno studiato per la realizzazione di uno specifico layout.
Belli, leggeri, facili da lavorare e resistenti, i pannelli ALUCOBOND® caratterizzano in modo unico alcuni
Con le nostre soluzioni di trasformazione e fissaggio
dei più grandi progetti dell’architettura contemporanea.
ogni installatore potrà realizzare senza sforzi progetti scenografici di rivestimento, di intere
Nel tempo il ricorso ad ALUCOBOND ha smesso di ®
essere monopolio delle grandi opere per estendersi ai
facciate o di singoli dettagli architettonici.
piccoli progetti, di edilizia commerciale e residenziale,
Facile a dirsi, facile a farsi.
diventando un vero e proprio standard del panorama
Gli ingredienti della nostra proposta, che ci accingiamo
urbano.
ad illustrare, sono:
È sufficiente fare una passeggiata, in qualunque città italiana, per rendersene conto.
un materiale d’eccellenza
Uffici, negozi, dettagli di edifici ed abitazioni vengono sempre più spesso caratterizzati da rivestimenti in ALUCOBOND®. A questi sviluppi del mercato il Gruppo SOGIMI, storico partner italiano di ALUCOBOND®,
dedica
una gamma completa di soluzioni pronte
un servizio (opzionale) di taglio a misura
una gamma di sistemi di fissaggio pronti all’uso.
1
RivestiRe in ALUCOBOnD速 DA Oggi sempLiCe COme nOn mAi
Un RivestimentO senzA pARi
Apprezzato per la perfetta planarità, l’ampia scelta di finiture e colori e la facilità di lavorazione, ALUCOBOND® è un materiale concepito per durare. La sua speciale composizione, due lamine di alluminio con nucleo minerale, garantisce ad un tempo stabilità e leggerezza, la verniciatura PVDF resistenza delle colorazioni agli agenti atmosferici e ai raggi UV. Il tutto in massima sicurezza: classificate nella versione standard B-s1-d0/M1 al fuoco, le lastre ALUCOBOND® possono essere fornite in versione A2, “non infiammabile” (A2-s1-d0/M0).
Ca
6 5 4 3 2 1 0 0
2
3
4
5
6
7
8
9
10
10 9
Riduzione di brillantezza %
Cambiamento di colore
Un investimento che dura nel tempo
1
Anni
8
100 90
® I test confermano la maggiore durata e qualità delle finiture superficiali di ALUCOBOND , la cui speciale verniciatura 7 80 6 preserva nel tempo il colore e la brillantezza originari. 5 4
70 60 50
3
40
2
30
1
20 PVDF UNA VERNICIATURA DI LUNGA DURATA, RESISTENTE AI RAGGI UV 0 10 0
45° S. Florida
3
4
5
6
7
8
9
10
0 0
Poliestere Acrilico a base di acqua Acrilico con solventi Riduzione di brillantezza %
10
Cambiamento di colore
2
9 8
100 90 80
6
50
5
4
40
4
3
30
3
2
20
2
1
10
1
0
0 0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Anni
Anni
Sfarinamento
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
0 0
10
100
4
8 7
5
3
9
60
6
2
10
70
7
1
Anni
Sfarinamento
PVDF Poliestere siliconato Vernice vinilica
Riduzione di brillantezza %
1
Anni
0 Anni
10 9
Anche la resistenza di ALUCOBOND®, alla8 flessione e ai carichi, non teme i confronti. 90 80
7
70
6
60
5
CARICO E DIMENSIONI 50 40 PANNELLO DEL
4
2
30
1
® ALUCOBOND 4mm 20
6,0 5,5
0
10
0
0 0
5,0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Anni
2,0 1,5 1,0 0,5
8 7 6
2
3
4
5
6
7
8
9
10
7,6 kg 8,9 kg
Acciaio 2,4 mm
3,510
18,7
Fibrocemento 5,8 mm
Larghezza del pannello in mm
Carico in kN/ m 2
Sfarinamento
4,0
2,5
1
ALUCOBOND® plus Anni 4 mm Alluminio 3,3 mm
4,5
3,0 9
RIGIDEzzA FLESSIONALE
3
11,7 kg
1000
Rigidezza flessionale E J
1250
5
1500
4 3 1000
2000
4000
3000
5000
Peso Kg/m2
•
Rapporto tra spessore e peso a parità di rigidezza flessionale 6000
2 Lunghezza ammissibile del pannello in mm 1 0 0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Anni
5
Un materiale in continua evoluzione La gamma ALUCOBOND® si è evoluta nel tempo, affiancando al vasto e sempre aggiornato catalogo di colorazioni tradizionali - mat e metallizzate - una serie di finiture speciali (cangianti, effetto anodizzato, spazzolato, legno, ecc). Un cenno a parte merita ALUCOBOND® Design, che oltre ad una ricca collezione di stampe “a catalogo” prevede il massimo grado di personalizzazione: la finitura stampata su vostro disegno.
1969
Viene avviata negli stabilimenti produttivi di Singen, Germania, la
1982
Introduzione sul mercato del primo pannello composito in alluminio
1989
Sviluppo della tecnologia di pressa a doppio nastro ed introduzione
2005 2011 2013 2015
produzione del pannello composito in alluminio ALUCOBOND®
fire retardant, oggi noto col nome ALUCOBOND® plus
sul mercato del primo pannello composito in alluminio non combustibile ALUCOBOND® A2
Introduzione sul mercato della prima generazione di finiture superficiali iridescenti ALUCOBOND® Spectra; siamo oggi alla terza generazione
Introduzione
sul
mercato
delle
finiture
completamente
personalizzabili garantite per uso esterno ALUCOBOND® Design
Nasce la gamma cromatica URBAN: finiture opache e raffinate che sottolineano il carattere urbano dell‘edificio. Perfette anche in combinazione con superfici lucide, vetro, legno o altri materiali
Nasce ALUCOBOND® terra, famiglia di finiture effetto pietra naturale declinata in 6 varianti. Colorazioni cangianti e superfici che variano dal ruvido al liscio, al pari di quelle delle pietre naturali
7
Dopo quasi 30 anni, bello come il primo giorno! Il palazzo INAIL dell’EUR – Roma - risale al 1965. Nel 1987 è stato interessato da un intervento di ristrutturazione generale (ad opera dell’architetto Gino Valle). Il rivestimento di facciata in ALUCOBOND® bianco è, a quasi 30 anni dai lavori, ancora perfetto e continua a caratterizzare lo skyline del noto quartiere d’affari.
Perchè ALUCOBOND® ALUCOBOND® è l’unico pannello in alluminio per rivestimenti esterni a riunire in un solo prodotto le seguenti importanti caratteristiche: VALUTA CON ATTENZIONE
ALUCOBOND TI GARANTISCE
Vantaggi pratici
Alta formabilità con conseguente facilità di lavorazione (piegatura, calandratura, ecc.)
TIPOLOGIA DI LEGA
Lamiera in alluminio lega EN AW-5005A (AlMg1), detta anche Peraluman-100 (lega marina)
Elevata resistenza alla corrosione (ALUCOBOND® è spesso impiegato in ambito navale e/o zone marine)
La lamiera interna (retro del pannello) non necessita di primer protettivi
COMPOSIZIONE DEL NUCLEO
Nucleo polimerico addizionato di componenti minerali
ALUCOBOND® è un prodotto sicuro, con ottimo comportamento al fuoco (classe antincendio B-s1,d0)
I pannelli necessitano di una bassa manutenzione; gli speciali pigmenti a base di fluoropolimeri (famiglia alla quale appartiene anche il Teflon®) permettono all'acqua piovana di scorrere sulla superficie trascinando con sè, quindi lavando, lo sporco che vi si deposita
QUALITÀ DELLA VERNICIATURA
Lamiera esterna preverniciata a forno con vernici polimeriche di alta qualità (PVDF/FEVE)
I sistemi di verniciatura di ALUCOBOND® soddisfano le richieste delle norme RAL in materia di graffiti, mostrando un eccellente comportamento anti-graffiti del tutto paragonabile agli speciali sistemi concepiti ad-hoc
Ottima resistenza ad agenti atmosferici, chimici e all'insudiciamento
Altissima resistenza nei confronti del viraggio del colore, dello sfarinamento e della perdita di lucentezza con conseguente stabilità negli anni della finitura superficiale
9
RivestiRe in ALUCOBOnD速 DA Oggi sempLiCe COme nOn mAi
UnA teCniCA Di LAvORAziOne COLLAUDAtA
Grazie alla facilità di lavorazione ALUCOBOND® consente di ottenere in pochi, semplici passaggi delle realizzazioni di grande valenza architettonica. Che si tratti di rivestimenti di intere facciate o di loro piccole porzioni, la tecnica più collaudata prevede l’inscatolamento dei pannelli, con successivo fissaggio ad una sottostruttura. I vantaggi di tale scelta sono notevoli, sia in termini di qualità del rivestimento che di contenimento dei costi (si evitano infatti interventi radicali sull’involucro). Ma come avviene la trasformazione di ALUCOBOND®, da lastra piana a “scatola” tridimensionale, pronta ad essere agganciata? Una sequenza fotografica illustrerà al meglio i vari passaggi:
1
3
In base al progetto, si stabilirà una determinata “forma” dei pannelli in ALUCOBOND®.
Le lastre, trasportate in piano (ottimizzando i costi di trasporto), saranno piegate a mano al momento del montaggio.
2
Una fresa eseguirà sulla lastra ALUCOBOND® tutte le tracce necessarie alla successiva piega/inscatolamento.
4
Ecco la “scatola” in ALUCOBOND®, con le asole per fissaggio, pronta all’aggancio alla sottostruttura.
I reparti produzione delle nostre aziende forniscono a richiesta il servizio di fresatura CNC, con consulenza anche in fase di progettazione.
13
RivestiRe in ALUCOBOnD速 DA Oggi sempLiCe COme nOn mAi
i sistemi Di fissAggiO
per ogni vostro progetto, la sottostruttura pi첫 adatta a realizzarlo.
PROFILATO ESTRUSO A “OMEGA”
PROFILATO ESTRUSO A “S”
CANOTTO DI GIUNZIONE
PROFILO CANALINA
Per supportarvi al massimo, abbiamo integrato la nostra tradizionale offerta (ALUCOBOND®, a richiesta fresato) RONDELLA DISTANZIALE
STAFFA DI ANCORAGGIO
con una gamma di sottostrutture che si presta ad una moltitudine di realizzazioni: intere facciate o loro piccole MOLLETTA IN PLASTICA SZ 20
porzioni, fasce decorative/promozionali, rivestimenti di pareti interne.
VITE SPECIALE
Dato il vostro progetto, vi forniremo il materiale e la soluzione di fissaggio più idonea a realizzarlo, facilitando la PANNELLO
STAFFA DI ANCORAGGIO
vostra ricerca ed il processo di realizzazione. PANNELLO
PROFILATO ESTRUSO A “Z”
SG 13 - massima resa estetica PROFILO INTERNO
Le zigrinature presenti sul profilo canalina e sulla staffa garantiscono migliore tenuta meccanica.
BLOCCHETTO DI AGGANCIO
PANNELLO
ASOLA PER AGGANCIO PANNELLO
PROFILO PERIMETRALE
Tecnoarkit - consigliato per layout verticale PROFILATO ESTRUSO A “S”
PROFILO CANALINA
CANOTTO DI GIUNZIONE
RONDELLA DISTANZIALE
STAFFA DI ANCORAGGIO
TICA SZ 20
VITE SPECIALE
PANNELLO
BLOCCHETTO DI AGGANCIO
Le zigrinature presenti sul profilo canalina e sulla staffa garantiscono migliore tenuta meccanica.
Sz 20 - consigliato per layout orizzontale PROFILATO ESTRUSO A “OMEGA”
ROFILO PERIMETRALE
PROFILATO ESTRUSO A “S”
PROFILO CANALINA
CANOTTO DI GIUNZIONE
RONDELLA DISTANZIALE
STAFFA DI ANCORAGGIO
MOLLETTA IN PLASTICA SZ 20
VITE SPECIALE
PANNELLO STAFFA DI ANCORAGGIO
PANNELLO PROFILATO ESTRUSO A “Z”
PROFILO INTERNO
17
ReALizzAziOni
PRIMA
DOPO
19
Chi siamo Sogimi è il maggiore Gruppo italiano di trasformazione e distribuzione di materie plastiche, espanse e compatte, e compositi. Una posizione di leadership che deriva da oltre 60 anni di esperienza, nei quali abbiamo consolidato partnerships esclusive con i maggiori produttori mondiali. I nostri numeri 14 stabilimenti dislocati sul territorio nazionale, ciascuno dotato di vasti depositi di stoccaggio e moderni reparti di trasformazione 9 uffici di sviluppo e progettazione 5.000 mq di reparti di trasformazione 23.000 mq di magazzini coperti
www.sogimi.com
per maggiori informazioni • TEKSPAN SpA Sede Torino Tel. 011.5503166 tekspan@sogimi.com Sede Genova Tel. 010.8356236 tekspan.genova@sogimi.com Sede Cagliari Tel. 070.7333140 tekspan.cagliari@sogimi.com • PIGOMMA SpA - Milano Tel. 039.2753626 pigomma@sogimi.com • UNITEC SpA Sede Trento - Divisione Eurotec Tel. 0461.534112 eurotec@sogimi.com Sede Venezia - Divisione Ecotec Tel. 041.5952448 ecotec@sogimi.com • AERCEL SpA - Bologna Tel. 051.803608 aercel@sogimi.com
• ISOPAD SpA - Firenze Tel. 0574.584950 isopad@sogimi.com • TEKCELL SpA - Ancona Tel. 071.9162253 tekcell@sogimi.com • TECMA SpA Sede Roma Tel. 06.9123981 tecma@sogimi.com Sede Pescara Tel. 085.8509154 tecma.pescara@sogimi.com • ARTEC SpA - Napoli Tel. 0823.422461 artec@sogimi.com • TECNOMAT SpA - Bari Tel. 080.5358915 tecnomat@sogimi.com • TEKFOAM SpA - Catania Tel. 095.7232418 tekfoam@sogimi.com
Avviso: Le informazioni e i dati riportati sono offerti in buona fede e ritenuti corretti sulla base delle cognizioni e delle prassi in uso. Tuttavia non viene assunta alcuna responsabilità per tali informazioni e dati, né può essere presunta alcuna garanzia. Ogni utilizzatore deve procedere alle prove necessarie per determinare l’idoneità del materiale alla sua specifica applicazione. Per cataloghi e schede tecniche più dettagliate interpellare il nostro Servizio Tecnico.