AB | Case History
AB per Amadori
La cogenerazione in un piano integrato di efficientamento energetico nel settore alimentare
AB PER AMADORI
AB è partner di Amadori sia per gli impianti in centrale alimentati a gas naturale sia per quelli modulari a biogas.
4
cogene
La
5
raZionE
è strategica per il settore alimentare Le filiere dell’industria alimentare sono fortemente energivore e impiegano grandi quantità di vapore, acqua calda ed acqua fredda. Considerando la particolare identità
ti alimentati a gas naturale e biogas.
energivora del settore, la cogenera-
La scelta della cogenerazione è perciò
zione costituisce una delle soluzio-
coerente ad una filosofia imprendito-
ni ideali per l’industria alimentare,
riale che guarda con grande attenzio-
anche perché permette di utilizzare
ne all’ottimizzazione dei consumi e
gli scarti della filiera per produrre
alla sostenibilità, intesa dal punto di
biogas.
da
vista economico, ambientale e socia-
Amadori nel campo dell’efficienza
le. Un’ulteriore testimonianza di come
energetica evidenziano molto bene
le più dinamiche aziende del settore
i vantaggi che la cogenerazione sa
sono alla ricerca di soluzioni concre-
offrire, aggiungendo un elemento
te, subito praticabili e collaudate, per
che rende la case history ancora più
abbattere i loro costi e migliorare la
significativa: l’integrazione fra impian-
propria efficienza energetica.
Le
scelte
compiute
≤
6
Amador
passione, organizzazione e tecnologie.
≤
7
ori. Con sei stabilimenti tecnologica-
sformazione alimentare, fino alla
mente
Amadori
distribuzione, Amadori certifica la
è una delle principali realtà indu-
qualità di processi e prodotti per of-
striali del settore avicolo: unisce
frire al mercato qualità, sicurezza e
l’attenzione per la qualità del Made
gusto. In particolare gli stabilimenti
in Italy a una visione organizzati-
di trasformazione alimentare, tutti
va di respiro europeo. Impiega più
riconosciuti dalle autorità pubbli-
di 7000 persone di 80 nazionalità.
che preposte, certificati ISO 9001,
Propone circa 1700 referenze e ol-
ospitano vari tipi di linee produtti-
tre 500 prodotti. L’azienda gestisce
ve: quelle dei prodotti tradizionali e
direttamente l’intera filiera integra-
quelle degli innovativi. Ingredienti
ta: in questo modo può garantire
base di ogni processo sono la pas-
la provenienza di tutta la materia
sione per la tradizione gastronomi-
prima e il controllo di ogni fase del
ca italiana e la consapevolezza delle
ciclo produttivo, grazie anche ad un
moderne esigenze alimentari, che
sistema di tracciabilità interno. Dai
permettono di creare specialità in
mangimifici agli allevamenti, dagli
grado di soddisfare le richieste dei
incubatoi agli stabilimenti di tra-
consumatori più esigenti.
all’avanguardia,
8
Un concreto impegno per
l’ecososten Nei sei stabilimenti di Amadori in Italia grande
Rientra in questa filosofia di “green economy” anche
attenzione viene dedicata all’efficienza energetica
lo sviluppo di un piano di efficientamento energetico
e alla salvaguardia ambientale.
che ha nella cogenerazione una delle principali tec-
L’azienda è infatti impegnata a crescere in armonia
nologie applicate. Il fatto che Amadori abbia scelto
con il territorio dove hanno sede i suoi stabilimen-
di puntare sulla cogenerazione con AB è un’ulterio-
ti, puntando a trovare un equilibrio tra riduzione dei
re testimonianza della grande attenzione riservata a
consumi e aumento dell’efficienza energetica. Oltre
questa tecnologia, che va ad integrarsi con il piano
il 50% dell’energia elettrica che utilizza proviene già
generale di innovazione dedicato all’energia e alla
da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biomasse).
ecosostenibilità.
9
Il Campese Amadori, pollo allevato all’aperto.
enibilità
≤
10
Le necessità di efficienza energetica dello stabilimento DI
Mosciano Sant’Angelo ≤
o o
11
Un primo importante intervento di innovazione
di grassi e proteine contenuti nelle acque utilizzate
strutturale
campo
nei processi di lavorazione. A questi si aggiungono
dell’efficientamento energetico è stato destinato
i residui di panatura, che contengono olio e pane
al proprio stabilimento di Mosciano Sant’Angelo in
residuo provenienti dalle friggitrici. Circa 16.000
provincia di Teramo. Qui è stato infatti installato un
chilogrammi di carico organico alimentano ogni
impianto di cogenerazione Ecomax BIO, progettato,
giorno il digestore. Tramite l’impianto Ecomax® BIO
realizzato e installato da AB. L’obiettivo è la
si ottengono energia termica, utilizzata al 100%
valorizzazione di biomasse provenienti dagli scarti
all’interno dello stabilimento ed energia elettrica
delle lavorazioni della filiera. L’impianto è alimentato
totalmente immessa in rete.
compiuto
da
Amadori
nel
®
infatti da biogas ottenuto dalla digestione anaerobica
12
L’impianto di cogenerazione in package modulare Ecomax® è un modello progettuale e produttivo unico nel suo genere, frutto della ricerca applicata e della trentennale esperienza di AB. Ecomax® è un prodotto industriale basato sui principi della versatilità, della modularità e della compattezza capace di unire queste caratteristiche distintive ad elevate performance energetiche. Un’idea concepita e sviluppata interamente in AB, evoluta nella gamma e nelle possibilità applicative fino a diventare il principale riferimento tecnologico e di mercato della cogenerazione moderna.
≤ Layout Ecomax® 6 BIO
Ecomax® BIO è la soluzione impiantistica che applica le caratteristiche che distinguono questa esclusiva soluzione tecnologica AB al campo dell’alimentazione a biogas. Per le esigenze dello stabilimento Amadori di Mosciano Sant’Angelo gli specialisti AB hanno consigliato l’installazione di Ecomax® 6 BIO in una configurazione messa a punto per le necessità specifiche dello stabilimento, in modo da integrarsi perfettamente con gli impianti già esistenti, in particolare per quanto riguarda i flussi di impiego dell’energia termica. L’impianto produce giornalmente energia elettrica pari a 14.800 kWh, totalmente immessa in rete ed energia termica pari a 16.000 kWh, proveniente sia dal recupero dei fumi di combustione (vapore a 10 bar) inviati al 100% all’interno dello stabilimento, sia dall’acqua calda del motore, utilizzata al 50% per le esigenze del sito produttivo e al 50% per riscaldare i digestori.
13
Ecomax® 6 BIO Alimentazione
biogas
Portata biogas
Nm3/h
313
Potenza elettrica prodotta
kWe
625
Efficienza elettrica complessiva
%
40
da acqua di raffreddamento motore
kW
381
dai fumi dei gas di scarico
kW
381
Potenza termica prodotta:
L’impianto
Ecomax
®
14
Il polo energetico Cesena
nello stabilimento Amadori di
≤
15
Il sistema tecnologico comprende una centrale termica, integrata a due impianti di cogenerazione alimentati a gas naturale. A ciò si affianca un bio-digestore anaerobico per LA VALORIZZAZIONE dei reflui derivanti dai processi di lavorazione.
16
Nello stabilimento Amadori di Cesena è stato realizzato un vero e proprio “polo energetico” che comprende una centrale termica, integrata a due impianti di cogenerazione alimentati a gas naturale, rispettivamente da 3 e 4 MWe. L’integrazione fra centrale termica e i due cogeneratori assicura un rendimento molto elevato e la migliore distribuzione del vettore termico. I tre generatori di vapore (caldaie) hanno infatti un rendimento pari al 95% (di solito non si supera il 92%); inoltre il sistema si avvale di una distribuzione del vettore termico (acqua calda e vapore) studiato per utilizzare al meglio i cascami termici del cogeneratore e limitare gli sprechi energetici. L’elevata efficienza del nuovo polo permette un risparmio di circa 3.600 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) corrispondenti a circa 10.000 ton./anno di CO2 non emesse in atmosfera, pari ad un risparmio di energia primaria PES (primary energy saving) superiore al 20%.
17
Le tecnologie AB alimentate a gas naturale nel polo energetico di Cesena
≤
18
La biocogenerazione nel polo energetico di Cesena
≤
19
Ecomax® 11 BIO Alimentazione
biogas
Portata biogas
Nm3/h
540
Potenza elettrica prodotta
kWe
999
da acqua di raffreddamento motore
kW
578
dai fumi dei gas di scarico
kW
74
Potenza termica prodotta:
Sempre nello stabilimento di Cesena è stato installato un digestore anaerobico che grazie allo sfruttamento dei reflui derivanti dai processi di lavorazione permetterà il recupero di biogas. Il sistema di biodigestione sfrutta, infatti, i reflui derivanti dalle lavorazioni di macellazione ottenendo biogas per alimentare un impianto di cogenerazione da 1 MWe, con il completo utilizzo dei cascami termici. In questo modo verranno risparmiate circa 1.500 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) corrispondenti a circa 4.000 ton./anno di CO2 non emesse in atmosfera.
Layout Ecomax® 11 BIO
20
L’impianto nella testimonianza di AMADORI. Intervista a Lorenzo Battistini, Responsabile Funzione Tecnica Amadori
21
Quale è il vostro giudizio sulla efficienza energetica da cogenerazione alla luce delle esperienze fino ad oggi praticate? La cogenerazione è una tecnologia che sicuramente è fra le migliori disponibili oggi per massimizzare il recupero energetico, qualsiasi sia la fonte primaria utilizzata. Amadori, nel pensare e dimensionare insieme ad AB gli impianti di cogenerazione, ha certamente applicato la metodologia che garantisce il massimo recupero dell’energia termica che il sistema necessariamente produce a fronte del suo funzionamento. E’ solo con questo approccio che si può essere sicuri di sfruttare al meglio le possibilità che il sistema di cogenerazione consente. Nella trasformazione di una fonte primaria di energia, come il gas metano o anche il biogas, è necessario fare di tutto per recuperare quanto più possibile tutta la parte termica, che altrimenti dovrebbe essere smaltita in altra maniera per garantire il corretto funzionamento del sistema, riducendone però inevitabilmente il rendimento complessivo. Come giudicate la collaborazione con AB dal punto di vista del rispetto dei programmi e dell’attività di service? ≤ AB è un partner con cui fin dall’inizio è stato semplice lavorare, grazie alla professionalità dei suoi operatori. Amadori ha scelto di collaborare con AB perché è emersa immediatamente la competenza dal punto di vista tecnico e la capacità di pianificazione dei suoi professionisti. Ma soprattutto quello che per noi è importante, con impianti così complessi come quelli che abbiamo installato, è stato poter contare su una grande attenzione di AB nell’ assistenza post vendita. Solo in questo modo noi di Amadori crediamo si possa instaurare un vero rapporto di partnership con il fornitore, che non si esaurisce con l’installazione dell’impianto, ma che continua e si fortifica anche dopo, con la verifica costante del raggiungimento degli obiettivi prefissati insieme all’inizio del progetto.
Pensate che la cogenerazione, anche BIO, possa avere ulteriori sviluppi nei vostri programmi di efficientamento energetico? Noi crediamo che i sistemi che consentono di rendere efficienti le trasformazioni energetiche saranno sempre oggetto di attenzione da parte dei tecnici della nostra azienda. Quotidianamente i sistemi di cogenerazione migliorano le loro performance e quindi mantengono a nostro avviso un primato, sia in termini economici che tecnici, che ad oggi non trova alternative facilmente applicabili a livello industriale. E’ nostra convinzione continuare a scegliere sistemi dove sia possibile ottimizzare la fonte di energia, qualsiasi essa sia. Nella nostra filiera la disponibilità di matrici capaci di produrre biogas di alta qualità da biodigestione non fa altro che rinforzare le scelte di questo tipo di tecnologie per la produzione combinata di energia termica e elettrica, con notevoli benefici sia in termini economici che ambientali.
22
AB È IL RIFERIMENTO globale NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE. AB OPERA DA OLTRE 30 ANNI NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI FONTI RINNOVABILI.
AB oggi conta 24 società operative e più di 500 dipendenti ed è l’unica realtà in grado di gestire in proprio tutto il ciclo di realizzazione di un impianto di cogenerazione: consulenza, progettazione, produzione, installazione e avviamento con un servizio a 360°. Ciò consente ad AB di accumulare un know how che non ha eguali, di conoscere perfettamente ogni peculiarità del prodotto e di garantire la qualità e l’efficacia delle attività di assistenza post vendita. il successo di AB che ha già progettato e realizzato più di 900 impianti - deriva dai continui investimenti in tecnologie evolute, dalla formazione e specializzazione professionale costante di ogni addetto e dallo sviluppo di una divisione
AB HOLDING SPA
IL GRUPPO INDUSTRIALE
engineering assolutamente unica: un’equipe di oltre 100 ingegneri impegnati a far evolvere il settore verso impianti affidabili e dalle performance sempre più elevate. Gli impianti di cogenerazione AB si caratterizzano per la modularità, la compattezza e la facilità di trasporto e soddisfano le esigenze energetiche delle più svariate aziende. Leader assoluto in Italia, AB si sta espandendo anche a livello globale: in Spagna (2007), in Romania (2009), in Polonia (2010), in Serbia e Croazia (2011). Dal 2012 AB è presente in Repubblica Ceca, dal 2013 in Brasile, Austria, Paesi Bassi, Francia e Canada, dal 2014 in USA, Regno Unito, Germania e Israele e dal 2015 in Turchia e Russia.
CoMmerciale italia
AB Energy SpA
CoMmerciale ESTERO
AB Energy International GmbH
AB Energy España S.L.
AB Energy Romania Srl
KWE Technika Energetyczna Sp. z.o.o.
AB Energy Hrvatska d.o.o.
AB Energy Srbija d.o.o.
AB Energy Ceská s.r.o.
AB Energy do Brasil Ltda
Green House Power Netherlands BV
EPS AB Energy Canada Ltd.
AB Energy (UK) Ltd.
AB Energy Deutschland GmbH
AB Energy USA Lcc
AB Energy Russia
AB Energy Israel
AB Energy France
AB Energy Turkey
PRODUZIONE
AB Impianti Srl
AB Power Srl
SERVICE
AB Service Srl
financing
Energia rinnovabile
AB Fin-solution SpA
AB Ambiente Srl
La Cogenerazione si è rivelata una scelta vincente anche in altri settori industriali e non: alimentare, chimico-farmaceutico, tessile, plastica, carta, laterizi, etc. 700 realtà industriali hanno scelto AB, alcune tra queste sono: Amadori, Benetton, BNL, Buitoni, Cartiere Saci, Coca - Cola, Cotonificio Albini, Eridania, Esselunga, Fatro, Ferrero, Felli Color, Galbani, Garda Plast, Granarolo, Gruppo Cremonini, Gruppo Mapei, Kraft, Lafarge, Lilly, Martini & Rossi, Nestlè, Orogel, Pastificio Garofalo, Pastificio Rummo, Peroni, Pfizer, Polynt, Spumador, Wienerberger, etc.
welcomeadv.it
www.biogaschannel.com
www.cogenerationchannel.com
AB Energy SpA Via Caduti del Lavoro, 13 25034 Orzinuovi BS - Italy T. +39 030 94 00 100 www.gruppoab.com