AB Casehistory Olimpias IT

Page 1

AB | Case History

AB per OLIMPIAS SpA (Gruppo Benetton) La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante gruppo dell’industria tessile.


AB PER OLIMPIAS (GRUPPO BENETTON)


VAPORE, ACQUA CALDA ED ENERGIA ELETTRICA IN UN UNICO SISTEMA INTEGRATO AD ALTO RENDIMENTO.


2|

cogene

La


|3

raZionE

è strategica per il settore TESSILE Le filiere dell’industria TEssiLE RicHIEDONO SIGNIFICATIVE QUANTITà DI CALORE E Un RILEVANTE IMPIEGO DI ENERGIA ELETTRICA.

Nello scenario economico contemporaneo che vede

nella filiera Ci sono poi da considerare i positivi ri-

il settore manifatturiero dell’industria tessile in

flessi in termini di impegno ambientale, sempre più

sofferenza, risulta fondamentale cogliere ed adot-

incalzanti in una visione di adeguamento alle evo-

tare gli interventi più opportuni in grado di ridurre i

luzioni legislative e utilizzabili strategicamente a

costi e sviluppare la competitività delle imprese. Il

favore dell’immagine aziendale. Il caso di Olimpias

processo produttivo del tessile richiede tipicamente

SpA, del Gruppo Benetton, è un esempio partico-

significative quantità di calore e impiego rilevante di

larmente interessante di quello che può offrire la

energia elettrica. Per questo la cogenerazione, con

cogenerazione all’industria tessile, in particolare se

produzione combinata di energia elettrica e calore,

viene precisamente individuato l’impianto che, per

costituisce un’eccellente opportunità per la ridu-

taglia e prestazioni, meglio si adatta alle esigenze

zione dei costi energetici del processo produttivo.

produttive della stessa. Realizzare impianti di co-

Grazie ad un moderno impianto di cogenerazione,

generazione esattamente dimensionati sulle ne-

progettato e realizzato sulle effettive necessità

cessità e aspettative del cliente è uno dei principali

dell’impresa, è possibile autoprodurre energia elet-

punti di forza di AB, il quale può vantare referenze

trica a prezzi inferiori a quelli di mercato e allo stes-

autorevoli nella collaborazione con le imprese del

so tempo disporre di energia termica da introdurre

settore tessile.


4|

OLIMPIA Gruppo Benetton > > > > > >

10 milioni /anno di metri di tessuto 6,5 milioni /anno di Kg di filati per maglierie 300 milioni /anno di etichette 2,5 milioni /anno di Kg di trattamenti in capo 2 milioni /anno di capi di maglieria prodotti 5 milioni /anno di capi di abbigliamento uomo/donna/bambino

≤


|5

IMPIAs. Dai filati di cotone alla lana pettinata e cardata, dai

La capacità di cogliere e assecondare al meglio le

tessuti a maglia ai tessuti a navetta, dai finissag-

esigenze della moda si affianca alla curiosità e alla

gi alle tinture in pezze e in capo. Inoltre, lavaggi e

voglia di sperimentare sempre nuove soluzioni.

trattamenti del denim, etichette stampate, tessute

Questo è possibile anche grazie alla ricerca di ma-

e patch ricamati. Questi elementi base, uniti all’e-

terie prime preziose e all’abilità nell’interpretare

sperienza e all’utilizzo di tecnologie, consentono

le diverse lavorazioni del prodotto. Qualità prima

di offrire prodotti esclusivi nel settore del tessile.

di tutto, ma con la consapevolezza che oggi questo

Olimpias è completezza di gamma, alta qualità e ve-

non può escludere mai anche flessibilità e valide

locità di reazione alle tendenze della moda.

opportunità commerciali. Ecco perché Olimpias si

La realtà imprenditoriale del Gruppo Benetton si

dimostra sempre al passo con l’innovazione per mi-

è conquistata un ruolo centrale nello scenario del

gliorare le proprie performance produttive, rispet-

tessile made in Italy ed internazionale, dando lavo-

tando l’ambiente. La scelta della cogenerazione è,

ro a più di 1500 persone accomunate da valori che

quindi, una decisione che rientra perfettamente

stanno dimostrando tutta la loro importanza, in un

nella filosofia e nelle strategie aziendali, dove l’in-

momento non facile per le dinamiche economiche

novazione si pone al servizio del concetto di “Quali-

del settore. L’azienda può vantare una struttura in-

tà competitiva”. Tutto il processo di trasformazione

dustriale all’avanguardia che coadiuva le conoscen-

viene tenuto costantemente monitorato tramite sof-

ze artigianali e la passione di personale esperto.

tware dedicato e centrale di controllo.

Olimpias nasce dall’unione di diverse realtà industriali. Oggi rappresenta un unico grande Gruppo all’avanguardia nel panorama tessile italiano e garantisce al cliente una vasta gamma di prodotti e servizi.


6|

UN NUOVO IMPIANTO PER LO STABILIMENTO DI SOAVE ≤

CON I VANTAGGI DELLA SOLUZIONE MODULARE DA ESTERNO. Lo stabilimento Olimpias di Soave occupa una superficie

stabilimento. Questa sinergia, individuata e perfezionata

coperta di 18.700 mq ed è specializzato nella preparazio-

nella sua attuazione con la collaborazione degli speciali-

ne, tintura, finissaggio di tessuto principalmente costitui-

sti di AB, ha permesso ad Olimpias l’ottimizzazione e lo

to da cotone (tessuto prodotto con telai tradizionali, cate-

sfruttamento di tutta l’acqua calda disponibile.

na–trama destinati all’abbigliamento esterno tipo casual,

Sempre i tecnici di AB hanno fornito la consulenza all’en-

sportwear, etc.). L’impianto di cogenerazione progettato

gineering di Olimpias per scegliere le caratteristiche di

e realizzato da AB è il primo di questo tipo installato in

impianto più idonee alle necessità specifiche.

stabilimento. L’impianto Ecomax® 14 NGS ha una poten-

L’impianto è funzionante in 2 o 3 turni al giorno, dal lune-

za elettrica pari a 1.415 kW, utilizzata integralmente per

dì al venerdì, in base alla programmazione del processo

il processo produttivo. Particolarmente interessante l’im-

produttivo. Attraverso l’apposito software di controllo e

piego dell’energia termica, vero e proprio punto di forza

supervisione si può agevolmente impostare il program-

della cogenerazione che trova specifica applicazione nel-

ma della macchina di settimana in settimana. Comples-

la produzione di vapore saturo alla pressione di 9 bar e la

sivamente si prevede un funzionamento medio di 5700

produzione di acqua calda a 90°C. Tramite un apposito

ore all’anno. Sulla base dell’esperienza di una fattiva

circuito il vapore viene mandato in integrazione a quello

collaborazione con AB e sugli ottimi risultati già rileva-

prodotto dalle caldaie già esistenti in azienda. In pratica,

ti nell’utilizzo dell’impianto di Soave, il Gruppo Benetton

l’energia termica è utilizzata per due tipi di preriscal-

ha commissionato ad AB un secondo impianto da 1 MW

do: quello dell’acqua di reintegro delle caldaie e quello

(Ecomax® 10 NGS).

dell’acqua di alimento delle macchine di lavaggio dello


|7


8|

Il timing di fornitura dell’impianto da parte di AB, perfettamente rispettato, prevedeva la consegna presso lo stabilimento Olimpias di Soave con inizio installazione il 10 Febbraio 2009, termine installazione il 30 Marzo 2009 e successivo immediato collaudo. CRONOPROGRAMMA LAVORI

2008 2009 Mese Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Settimana 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Progettazione Prefabbricazione in officina Realizzazione opere edili Montaggi Realizzazione collegamenti Avviamenti Esercizio continuativo

Non sono state riscontrate criticità in nessuna delle due fasi. In piena coordinazione con il cliente, il team di AB è intervenuto durante la chiusura natalizia dello stabilimento, nel mese di Gennaio, per quanto ha riguardato l’installazione delle tubazioni interne, le quali potevano creare maggiore interferenza con le linee di produzione.

CO2 risparmiata all’atmosfera: circa 1280 ton all’anno

Petrolio non consumato: circa 550 tep all’anno

Completato l’iter autorizzativo da parte del cliente (Regione e Agenzia delle dogane), l’impianto è entrato effettivamente in esercizio dal mese di giugno del 2009. E’ seguito un contratto di manutenzione “full service” con il Service di AB. Il cliente si è già dichiarato molto soddisfatto anche della prontezza e dell’efficacia di intervento del Service AB che cura assistenza e manutenzione.


|9

Ecomax® 14 NGS Consumo combustibile

kWh/Nmc

9,5

Potenza introdotta

Nmc/h

757

Potenza elettrica

kW

7.195

Rendimento elettrico

kWe

3.119

pressione

barg

9,5

portata

kg/h kW

761 442

acqua di alimento caldaia

°C

70

Produzione di acqua calda

°C

90

ritorno

°C

65

potenza

kW

882

Potenza termica recuperabile da blocco motore e batteria

kWt

1.427

Rendimento termico

%

38,7

Rendimento totale

%

80,1

Produzione di vapore saturo:

L’impianto

Ecomax

®


10 |

L’impianto nella testimonianza DI OLIMPIAS. (Gianni Zanella, Amministratore Delegato di Olimpias SpA - Gruppo Benetton)

≤


| 11

Cosa vi ha sollecitati ad investire in un impianto di questo tipo?

Quali sono stati i fattori che ritenete più significativi nella collaborazione con AB?

“La consapevolezza che la cogenerazione, per la nostra tipologia di produzione industriale, costituisce la soluzione ideale e immediatamente praticabile per ottimizzare l’efficienza energetica. A questo si aggiunge il fatto che in Olimpias, e più in generale in tutto il Gruppo Benetton, si guarda con sempre maggiore attenzione alle opportunità concrete di salvaguardia ecoambientale, soprattutto se queste si conciliano con i nostri principi di qualità del lavoro e del prodotto. Con l’impianto di cogenerazione possiamo abbattere sensibilmente la quantità di CO2 immessa nell’atmosfera e allo stesso tempo essere maggiormente competitivi, fatto essenziale in una situazione di mercato del tessile sicuramente complessa”.

“Abbiamo trovato un interlocutore competente e propositivo, fin dal momento di capire meglio la fattibilità del progetto. AB ci ha fornito un piano di intervento preciso e coerente con le nostre aspettative, indicandoci anche soluzioni di miglioramento che sono parte integrante della loro esperienza specialistica. In tutto lo sviluppo del progetto abbiamo potuto contare sulla professionalità e la presenza, diretta e concreta, di uno staff positivo oltre che preparato. Proprio da questo dialogo è nato un secondo ordine per un ulteriore impianto che entrerà in funzione a breve nei nostri stabilimenti”.

Come si integra nel vostro processo produttivo? “La disponibilità di energia termica, in particolare, è il valore aggiunto della cogenerazione che abbiamo perfettamente integrato nel nostro ciclo produttivo. L’energia termica è utilizzata per il preriscaldo dell’acqua di reintegro delle caldaie e per le macchine di lavaggio dello stabilimento. Con la consulenza degli specialisti di AB abbiamo ottenuto il migliore impiego di tutta l’acqua calda disponibile. Con questo nuovo impianto di cogenerazione potremo ottimizzare l’efficienza energetica ed operativa nella filiera produttiva specializzata nella preparazione, tintura e finissaggio di tessuto, principalmente costituito da cotone”.

Quali vantaggi vi aspettate a livello imprenditoriale e nell’ottimizzazione dei consumi energetici? “Già nel 2010 siamo convinti che l’impianto realizzato da AB per il nostro stabilimento di Soave ci permetterà di ottenere gli obiettivi di risparmio energetico che avevamo in programma quando abbiamo pensato alla cogenerazione. Riteniamo che proprio grazie alle performance dell’impianto potremo ammortizzare l’investimento anche prima dei tempi che erano indicati nello specifico timing”.


12 |

AB È IL RIFERIMENTO globale NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE. AB OPERA DA OLTRE 30 ANNI NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI FONTI RINNOVABILI.

AB oggi conta 24 società operative e più di 500 dipendenti ed è l’unica realtà in grado di gestire in proprio tutto il ciclo di realizzazione di un impianto di cogenerazione: consulenza, progettazione, produzione, installazione e avviamento con un servizio a 360°. Ciò consente ad AB di accumulare un know how che non ha eguali, di conoscere perfettamente ogni peculiarità del prodotto e di garantire la qualità e l’efficacia delle attività di assistenza post vendita. il successo di AB che ha già progettato e realizzato più di 900 impianti - deriva dai continui investimenti in tecnologie evolute, dalla formazione e specializzazione professionale costante di ogni addetto e dallo sviluppo di una divisione

AB HOLDING SPA

IL GRUPPO INDUSTRIALE

engineering assolutamente unica: un’equipe di oltre 100 ingegneri impegnati a far evolvere il settore verso impianti affidabili e dalle performance sempre più elevate. Gli impianti di cogenerazione AB si caratterizzano per la modularità, la compattezza e la facilità di trasporto e soddisfano le esigenze energetiche delle più svariate aziende. Leader assoluto in Italia, AB si sta espandendo anche a livello globale: in Spagna (2007), in Romania (2009), in Polonia (2010), in Serbia e Croazia (2011). Dal 2012 AB è presente in Repubblica Ceca, dal 2013 in Brasile, Austria, Paesi Bassi, Francia e Canada, dal 2014 in USA, Regno Unito, Germania e Israele e dal 2015 in Turchia e Russia.

CoMmerciale italia

AB Energy SpA

CoMmerciale ESTERO

AB Energy International GmbH

AB Energy España S.L.

AB Energy Romania Srl

KWE Technika Energetyczna Sp. z.o.o.

AB Energy Hrvatska d.o.o.

AB Energy Srbija d.o.o.

AB Energy Ceská s.r.o.

AB Energy do Brasil Ltda

Green House Power Netherlands BV

EPS AB Energy Canada Ltd.

AB Energy (UK) Ltd.

AB Energy Deutschland GmbH

AB Energy USA Lcc

AB Energy Russia

AB Energy Israel

AB Energy France

AB Energy Turkey

PRODUZIONE

AB Impianti Srl

AB Power Srl

SERVICE

AB Service Srl

financing

Energia rinnovabile

AB Fin-solution SpA

AB Ambiente Srl


La Cogenerazione si è rivelata una scelta vincente anche in altri settori industriali e non: alimentare, chimico-farmaceutico, tessile, plastica, carta, laterizi, etc. 700 realtà industriali hanno scelto AB, alcune tra queste sono: Amadori, Benetton, BNL, Buitoni, Cartiere Saci, Coca - Cola, Cotonificio Albini, Eridania, Esselunga, Fatro, Ferrero, Felli Color, Galbani, Garda Plast, Granarolo, Gruppo Cremonini, Gruppo Mapei, Kraft, Lafarge, Lilly, Martini & Rossi, Nestlè, Orogel, Pastificio Garofalo, Pastificio Rummo, Peroni, Pfizer, Polynt, Spumador, Wienerberger, etc.


welcomeadv.it

www.biogaschannel.com

www.cogenerationchannel.com

AB Energy SpA Via Caduti del Lavoro, 13 25034 Orzinuovi BS - Italy T. +39 030 94 00 100 www.gruppoab.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.