AB | Case History
AB PER PASTIFICIO RUMMO LA STRAORDINARIA EFFICACIA DELLA COGENERAZIONE APPLICATA ALL’INDUSTRA ALIMENTARE
AB PER PASTIFICIO RUMMO
UN IMPIANTO CHE OTTIMIZZA L’EFFICACIA DEI VETTORI ENERGETICI, RIDUCENDO L’IMPATTO AMBIENTALE.
2|
COGENE
|3
ERAZIONE L’efficienza energetica applicata all’industria delle carni. LE AZIENDE ALIMENTARI NECESSITANO DI NOTEVOLI E COSTANTI QUANTITA’ DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA PER I PROPRI PROCESSI PRODUTTIVI.
≤
AB, leader italiana nella progettazione e realizzazione di
per il Pastificio Rummo, va ad aggiungersi e ad arricchire
impianti di cogenerazione, ha realizzato per il Pastificio
un patrimonio di esperienze molto significativo, un
Rummo di Benevento un impianto di trigenerazione. La
dialogo di collaborazione fra AB e le imprese nel mondo
scelta della prestigiosa azienda beneventana, nota per
della pasta che vanta case history di rilievo in varie regioni
l’attenzione che riserva alla qualità del prodotto e per
d’Italia. Questo fatto sottolinea come le imprese del
il forte sentimento di rispetto per il proprio territorio,
suddetto settore sono alla ricerca di partner propositivi
nasce dalla consapevolezza che la cogenerazione
e soluzioni concrete per abbattere i costi e migliorare la
sa unire ottimizzazione dei costi energetici e fattivo
propria efficienza energetica. Vi sono poi da considerare
impegno ecoambientale. In particolare Cosimo Rummo,
i positivi risvolti in termini di impegno ambientale, ora
Presidente del Pastificio e di Confindustria Benevento,
più che mai importanti in ottica di adeguamento alle
ha fortemente voluto tale “rivoluzione energetica”,
evoluzioni legislative e “spendibili” a livello di marketing.
riconfermando l’attenzione per la tecnologia evoluta
Soprattutto per chi produce alimenti fortemente e
ed il progresso responsabile. Non a caso, l’Azienda
idealmente legati al proprio territorio e alla ”naturalità”
Rummo sta già pensando anche ad installare impianti
del prodotto. Anche per questi motivi, la case history
fotovoltaici sui propri stabilimenti. Il nuovo impianto di
Rummo si rivela significativa al di là della tecnologia
trigenerazione progettato, realizzato ed installato da AB
applicata al progetto.
4|
PASTIFICIO
RUMM ≤
|5
MO
Dal 1846 la famiglia Rummo ha una sola passione: produrre pasta di alta qualità. Una ricerca di eccellenza che non si ferma mai, in continua evoluzione. In centosessanta anni di attività il Pastificio Rummo è cresciuto costantemente per dimensioni e numero di persone impiegate; nel 1990 ha lasciato il centro della città, dove ancora rimane il vecchio edificio quale esempio di archeologia industriale. Obiettivo, la realizzazione di un nuovo e moderno stabilimento in contrada Ponte Valentino nelle campagne di Benevento. Il nuovo sito produttivo vanta impianti tecnologicamente avanzati e continuamente aggiornati con le più moderne
Oggi può contare su 7 linee di produzione, un nuovo
ed esclusive innovazioni di processo che permettono alla
magazzino automatico con una capacità di 51 mila posti
famiglia Rummo di garantire i vantaggi della lavorazione
pallet ed un pallettizzatore automatico. Investimenti che
artigianale di 160 anni fa con la sicurezza e la garanzia
potenziano un’organizzazione logistica già all’avanguardia
della migliore tecnologia di oggi. L’azienda ha registrato
(certificata ISO 9001) in grado di rintracciare ogni singolo
negli ultimi anni tassi di crescita superiori al 30%, grazie a
lotto di produzione uscito dallo stabilimento e di tenere
forti investimenti che hanno coinvolto il settore produttivo
sotto controllo il livello di scorte nei vari depositi, al fine
e logistico.
di garantire al cliente la puntualità delle consegne. Da un’azienda familiare si è sviluppata una realtà manageriale coerente ai suoi valori. Questo l’asset del gruppo Rummo, che negli ultimi anni ha rafforzato le aree più a contatto con il consumatore e con i partner della distribuzione, come le aree commerciali e quelle di marketing, assumendo manager provenienti da aziende
IL GUSTO DI UNIRE TRADIZIONE E INNOVAZIONE.
multinazionali e introducendo forme avanzate di gestione. Il Pastificio Rummo impiega attualmente 130 dipendenti e sono proprio le persone, con la loro professionalità, la loro passione e la loro voglia di superare le sfide, a fare dell’Azienda Rummo un Gruppo d’eccellenza.
6|
LA TRIGENERAZION COME SCELTA CONSAPEVOLE PER LA QUALITà
RUMMO ≤
Il Pastificio Rummo, dopo anni di studi, ricerche e
alla base di questo esclusivo metodo di lavorazione,
sperimentazioni, ha progettato e realizzato impianti
che rispecchia appieno il modo di produrre secondo le
“personalizzati” per la produzione della pasta,
antiche tradizioni. L’impasto, ricco e denso, deve girare
tecnologicamente avanzati, in grado di dettare i
a lungo e dolcemente per conservare ed esaltare al
tempi della produzione, rallentando o velocizzando
massimo le qualità dei grani duri più pregiati. Il risultato
il processo di lavorazione secondo le esigenze delle
è un progetto eccellente: tenace, resistente alla cottura,
semole di alta qualità impiegate, in modo da esaltare al
profumato, privo di patina, vivo, dal gusto inconfondibile.
massimo tutte le caratteristiche della proteina e delle
L’impianto di trigenerazione progettato, realizzato ed
proprietà naturali del grano duro più pregiato. In questo
installato da AB al Pastificio Rummo di Benevento
modo Rummo ripropone l’approccio tradizionale
entra direttamente in questo processo produttivo e
del “Fare la Pasta” in chiave altamente tecnologica,
nella particolare filosofia che guida il Gruppo. L’energia
unendo ai vantaggi della lavorazione artigianale di 160
prodotta dall’impianto è, infatti, utilizzata per alimentare
anni fa tutta la garanzia e la sicurezza della migliore
il processo di produzione della pasta. In particolare,
tecnologia di oggi. L’ingrediente essenziale della pasta
l’energia termica viene utilizzata sia per l’essicazione
Rummo è e resta la “lenta lavorazione”. Il tempo, un
della pasta, sia per il raffreddamento della stessa fino
tempo lento e sapiente. I lunghi tempi d’impasto, quale
alla temperatura idonea al confezionamento, secondo
elemento determinante della qualità della pasta, sono
i principi che caratterizzano il procedimento Rummo.
ONE
|7
8|
≤
I VANTAGGI TECNIC
DELLA TRIGENERAZIONE. L’impianto installato presso il Pastificio Rummo è un
Le coppie principali di refrigerante/assorbente usate sono
significativo esempio dei vantaggi offerti dalla moderna
acqua/bromuro di litio e ammoniaca/acqua. Rispetto alla
tecnologia di trigenerazione. La trigenerazione è uno
generazione di sola energia elettrica, in un sistema di
specifico campo dei sistemi di cogenerazione che,
trigenerazione il rendimento globale aumenta perché
oltre a produrre energia elettrica, consente di utilizzare
viene sfruttata una maggiore percentuale del potere
l’energia termica recuperata dal cogeneratore anche
calorifico del combustibile. Vi è, inoltre, da considerare che
per produrre energia frigorifera, vale a dire acqua
le centrali termoelettriche convenzionali convertono circa
refrigerata per il condizionamento o per i processi
un terzo dell’energia del combustibile in elettricità (il resto
industriali. La trasformazione dell’energia termica in
è perso in calore), mentre in un impianto trigenerativo più
energia frigorifera è resa possibile dall’impiego del ciclo
di 4/5 della stessa energia è sfruttata, visto che il calore
frigorifero ad assorbimento, il cui funzionamento si basa
è recuperato direttamente (funzionamento cogenerativo)
sulla trasformazione di stato del fluido refrigerante in
o come fonte per un ciclo frigorifero ad assorbimento
combinazione con la sostanza utilizzata quale assorbente.
(funzionamento trigenerativo).
|9
CO-FUNZIONALI
TRIGENERAZIONE COMBUSTIBILE 100% SCHEMA TRIGENERAZIONE
PERDITE DI TRASMISSIONE 2%
CALORE 55%
ELETTRICITÀ 30%
PERDITE DI CALORE 13%
FREDDO
10 |
GLI
ELEMENTI CARATTERIZZA DELL’IMPIANTO AB PER IL PASTIFICIO RUMMO. ≤
Energia più pulita come concreta dimostrazione di amore
utilizzato fa parte della linea ad “Alto rendimento”. Le scelte
per il proprio territorio. L’impianto realizzato al Pastificio,
tecnologiche adottate hanno, quindi, consentito di ottenere
composto da una soluzione in container ECOMAX 24 HE e
elevati rendimenti in tutti i parametri operativi, riducendo
da un assorbitore a bromuro di litio, sviluppa una potenza
nel contempo l’immissione di CO2 in ambiente del 42,7%. AB
complessiva di 2.433 kWe, una potenza termica pari a 887
ha progettato e realizzato anche le interconnessioni con gli
kWt per la produzione di acqua surriscaldata a 140° C e una
impianti esistenti nello stabilimento Rummo, in particolare
potenza di 806 kWf per la produzione di acqua fredda a 5-12 °C.
la rete dell’acqua surriscaldata, dell’acqua fredda e quella di
Tutta l’energia prodotta è utilizzata per alimentare il processo
MT, garantendo in questo modo una perfetta sinergia con le
di produzione della pasta. L’impianto - interamente realizzato
tecnologie già in essere. Molto significativa anche la capacità
da AB, dalla fase di progetto alla consegna del container e
di AB di rispondere al severo timing richiesto dal cliente, il
alla messa in opera finale - dislocato presso lo stabilimento
quale desiderava rendere operativo l’impianto in tempi molto
situato nella zona industriale di Ponte Valentino, garantisce
stretti e senza fermare a lungo le linee produttive. Le attività
un rendimento elettrico del 44%, un rendimento termico del
di installazione, montaggio e avviamento sono state eseguite
37% e un rendimento complessivo superiore all’80%. Il motore
in poco più di un mese.
®
ANTI
| 11
Ecomax® 24 HE Consumo combustibile
Nm3/h
Potenza introdotta
kW
5.539
Potenza elettrica (cos.phi = 1,0)
kW
2.433
583
Rendimento Elettrico
%
44,0
Acqua surriscaldata
°C
140
Acqua surriscaldata di ritorno
°C
120
kW
887
Acqua refrigerata
°C
7
Acqua refrigerata di ritorno
°C
12
Acqua calda
°C
88
Acqua calda di ritorno
°C
78
kW
303
Rendimento Termico
%
37,0
Rendimento Totale
%
81,0
12 |
≤
ENERGIA PIU’ PULITA COME CONCRETA DIMOSTRAZIONE DI AMORE PER IL PROPRIO TERRITORIO.
| 13
Con il nuovo impianto di trigenerazione Rummo dimostra nuovamente l’attenzione e l’amore che porta verso il proprio territorio, il rispetto per un ambiente naturale di grande valore.
Emissioni di Co2 risparmiate all’atmosfera per anno (1738 ton)
Consumo di petrolio evitato per anno (790 tep)
Con la trigenerazione è possibile, infatti, ottimizzare i costi
e degli imprenditori e parlando di “mastri pastai” la linea di
energetici e contribuire in modo concreto alla salvaguardia
demarcazione è molto sfumata. E il rapporto dolcezza-forza
dell’ambiente, con riduzione dei consumi e minore
si disvela anche nella storia di Benevento. Posta su un colle,
immissione di CO2. Una decisione che ha visto lo stesso
una leggenda la vuole fondata dal greco Diomede, reduce
Cosimo Rummo, Presidente del Pastificio e di Confindustria
errante dalla guerra di Troia. La storia ha lasciato monumenti
Benevento, in prima fila per promuovere questa evoluzione
grandiosi, memorie letterarie e tante leggende. La canta
tecnologica orientata alla green philosopy. Il fatto che
Dante nel Purgatorio ”in co’ del ponte presso Benevento
l’Azienda Rummo sta già pensando di installare anche
sotto la guardia della grave mora”. E nelle sue vicinanze
impianti fotovoltaici sulle coperture dei propri stabilimenti, è
si vuole accorressero presso un tronco di noce le streghe
una ulteriore dimostrazione di come si guardi con decisione a
per il “Sabba” cavalcando il maligno (da qui il nome del
tutto quanto può contribuire attivamente all’ecosostenibilità.
fiume Sabato). Non è un caso che da questa terra selvaggia
Un amore per il territorio sintetizzato in queste parole con
e generosa provengano altri prodotti eno-gastronomici
le quali l’azienda traccia la propria identità: “Il paesaggio
altrettanto famosi in tutto il mondo che deliziano il palato
del Sannio è dolce e sereno, ma anche aspro e selvaggio.
dei buongustai più esigenti: dai vini agli olii extravergine di
Rispecchia il temperamento dei suoi abitanti, equilibrati e
oliva, dagli ortaggi ai formaggi, dal miele ai torroni. Forza e
riflessivi, dotati di grande inventiva e di capacità di sacrificio,
dolcezza, tenacia e bontà: sono questi gli ingredienti che la
ma anche passionali e duri”. E qui, forse più che altrove,
pasta Rummo Lenta Lavorazione trae dalla sua storia e dal
l’ambiente si salda intimamente alla personalità degli artisti
suo territorio.
CRONOPROGRAMMA LAVORI Mes i Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Settimane 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 Progettazione Prefabbricazione in officina Realizzazione opere edili Montaggio Montaggi Avviamenti Esercizio continuativo
14 |
IL RENDIMENTO DELL’IMPIANTO NELLA TESTIMONIANZA DI ChI LO UTILIZZA Intervista a Cosimo Rummo (Presidente del Pastificio Rummo).
≤
| 15
Perché avete scelto la cogenerazione? Quale è il reale beneficio di un impianto di cogenerazione nell’industria della pasta?
L’impianto è operativo da pochi mesi, avete già avuto modo di constatare l’efficienza rispetto al beneficio atteso?
“La Rummo SpA ha sempre dato primaria importanza agli impianti tecnologicamente avanzati, i quali permettono da un lato un migliore utilizzo dei vettori energetici soddisfacendo così, al meglio, i propri fabbisogni e dall’altro lato riducono l’impatto ambientale, rispettando gli obiettivi del protocollo di Kyoto. Inoltre, il vantaggio economico così perseguito permette di fornire ai nostri clienti un prodotto di ottima qualità, ma a minor costo. In particolare l’impianto di trigenerazione ci permette di soddisfare necessità importanti sia per quanto riguarda l’essicazione della pasta, sia per la fase di raffreddamento. Una tecnologia che praticamente funziona sempre, 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, è una vera e propria certezza all’interno del nostro ciclo produttivo.”
“La percentuale di funzionamento dell’impianto supera il 95%. Alla luce dei primi quattro mesi di funzionamento dell’impianto la nostre aspettative risultano essere soddisfatte. La decisone di installare un impianto di trigenerazione di questo tipo si è rivelata efficace da ogni punto di vista”.
Come l’impianto di cogenerazione realizzato da AB si è integrato con il vostro scenario impiantistico e le dinamiche energetiche già in essere nel vostro stabilimento? “La corretta progettazione dell’impianto ha garantito la riduzione al minimo dei problemi derivanti dall’integrazione del gruppo di trigenerazione con gli impianti preesistenti. Con la professionalità dei tecnici di AB abbiamo individuato e applicato le scelte più corrette per migliorare le nostre performance energetiche, creando una sinergia con le tecnologie esistenti.”
Quali sono le attese relative al servizio di manutenzione di un impianto come questo? “La Rummo SpA ha un contratto di manutenzione full service con AB per l’impianto di trigenerazione: per impianti così importanti è necessaria e opportuna l’assistenza di un Gruppo esperto del settore, per sfruttare a pieno le potenzialità dell’impianto stesso con benefici in termini economici, energetici ed ambientali”.
16 |
AB È IL RIFERIMENTO globale NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE. AB OPERA DA OLTRE 30 ANNI NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI FONTI RINNOVABILI.
AB oggi conta 24 società operative e più di 500 dipendenti ed è l’unica realtà in grado di gestire in proprio tutto il ciclo di realizzazione di un impianto di cogenerazione: consulenza, progettazione, produzione, installazione e avviamento con un servizio a 360°. Ciò consente ad AB di accumulare un know how che non ha eguali, di conoscere perfettamente ogni peculiarità del prodotto e di garantire la qualità e l’efficacia delle attività di assistenza post vendita. il successo di AB che ha già progettato e realizzato più di 900 impianti - deriva dai continui investimenti in tecnologie evolute, dalla formazione e specializzazione professionale costante di ogni addetto e dallo sviluppo di una divisione
AB HOLDING SPA
IL GRUPPO INDUSTRIALE
engineering assolutamente unica: un’equipe di oltre 100 ingegneri impegnati a far evolvere il settore verso impianti affidabili e dalle performance sempre più elevate. Gli impianti di cogenerazione AB si caratterizzano per la modularità, la compattezza e la facilità di trasporto e soddisfano le esigenze energetiche delle più svariate aziende. Leader assoluto in Italia, AB si sta espandendo anche a livello globale: in Spagna (2007), in Romania (2009), in Polonia (2010), in Serbia e Croazia (2011). Dal 2012 AB è presente in Repubblica Ceca, dal 2013 in Brasile, Austria, Paesi Bassi, Francia e Canada, dal 2014 in USA, Regno Unito, Germania e Israele e dal 2015 in Turchia e Russia.
CoMmerciale italia
AB Energy SpA
CoMmerciale ESTERO
AB Energy International GmbH
AB Energy España S.L.
AB Energy Romania Srl
KWE Technika Energetyczna Sp. z.o.o.
AB Energy Hrvatska d.o.o.
AB Energy Srbija d.o.o.
AB Energy Ceská s.r.o.
AB Energy do Brasil Ltda
Green House Power Netherlands BV
EPS AB Energy Canada Ltd.
AB Energy (UK) Ltd.
AB Energy Deutschland GmbH
AB Energy USA Lcc
AB Energy Russia
AB Energy Israel
AB Energy France
AB Energy Turkey
PRODUZIONE
AB Impianti Srl
AB Power Srl
SERVICE
AB Service Srl
financing
Energia rinnovabile
AB Fin-solution SpA
AB Ambiente Srl
La Cogenerazione si è rivelata una scelta vincente anche in altri settori industriali e non: alimentare, chimico-farmaceutico, tessile, plastica, carta, laterizi, etc. 700 realtà industriali hanno scelto AB, alcune tra queste sono: Amadori, Benetton, BNL, Buitoni, Cartiere Saci, Coca - Cola, Cotonificio Albini, Eridania, Esselunga, Fatro, Ferrero, Felli Color, Galbani, Garda Plast, Granarolo, Gruppo Cremonini, Gruppo Mapei, Kraft, Lafarge, Lilly, Martini & Rossi, Nestlè, Orogel, Pastificio Garofalo, Pastificio Rummo, Peroni, Pfizer, Polynt, Spumador, Wienerberger, etc.
welcomeadv.it
www.biogaschannel.com
www.cogenerationchannel.com
AB Energy SpA Via Caduti del Lavoro, 13 25034 Orzinuovi BS - Italy T. +39 030 94 00 100 www.gruppoab.com