AB | Case History
AB PER SACI LA COGENERAZIONE MIGLIORA L’EFFICIENZA ENERGETICA E L’ECOSOSTENIBILITÀ DELL’INDUSTRIA DELLA CARTA.
AB PER saci
L’INDUSTRIA DELLA CARTA CONSUMA MOLTA ENERGIA ELETTRICA E TERMICA. RISPARMIARE È POSSIBILE.
2|
LA COGENE NELL’INDUSTRIA DELLA
CARTA. Vapore e acqua calda sono essenziali nelle fasi della filiera produttiva
≤ Il processo produttivo della cartiera SACI può essere
qui che la cogenerazione esprime le sue potenzialità:
sintetizzato in quattro fasi: preparazione degli impasti;
l’acqua calda derivante dai processi di raffreddamento
fabbricazione; allestimento; servizi ausiliari. La fase di
del motore endotermico viene immessa direttamente
preparazione degli impasti è fondamentale e ha inizio
nel ciclo produttivo, mentre l’elevato calore dei fumi di
con lo spappolamento della carta da riciclare tramite
scarico è utilizzato per innalzare ulteriormente la tem-
un’apposita macchina (Pulper) in cui vengono introdotte
peratura dell’acqua del motore e per ottenere vapore
balle di “cartaccia” e acqua preriscaldata dall’impianto
alla pressione di esercizio. Ne consegue una maggiore
di cogenerazione, ottenendo una pasta grezza pronta
efficienza e un notevole risparmio di energia. In tutte le
per l’epurazione, ossia per quel passaggio in cui ven-
fasi della produzione e della gestione del prodotto, fino
gono eliminate impurità e contaminanti.
allo stoccaggio, la richiesta di energia elettrica è eleva-
Segue la fase di raffinazione, che determina le qualità
ta e costante. Ecomax® assicura le massime prestazi-
e le proprietà specifiche del foglio, realizzata tramite
oni con la massima continuità e la cartiera SACI ha la
lo sfregamento di due elementi metallici tra i quali vi-
certezza di avere sempre a disposizione tutta l’energia
ene a trovarsi la sospensione fibrosa. In queste opera-
necessaria.
zioni il vapore e l’acqua calda sono fondamentali ed è
ERAZIONE
.
|3
4|
|5
CARTIERA SACI: UN’AZIENDA AI
VERTICI
EUROPEI NELLA PRODUZIONE DI CARTA
RICICLATA. Le cartiere SACI di Verona, fondate nel 1959, hanno vissuto tutte le fasi di sviluppo tecnico e produttivo tipiche di questo settore industriale, adeguando progressivamente impianti e gamma dei prodotti all’evoluzione del mercato. Specializzarsi nella produzione di carta da imballo ad uso industriale, con percentuali di riciclo prossime al 100%, è stata la mossa vincente: oggi SACI è diventata una cartiera di rilevanza europea. Il successo di SACI deriva anche dagli investimenti in tecnologie avanzate; per questo ha scelto di sviluppare la cogenerazione affidandosi ad AB.
≤
6|
CONIUGARE EFFICIENZA, PRODUTTIVITà E RISPETTO DEL TERRITORIO. ≤
La cartiera SACI di Verona è situata in un ambiente sensibile, caratterizzato da una spiccata “uniformità climatica”. Emissioni di Gas Serra pro capite. In tonnellate di CO2 equivalenti pro capite.
Il clima del territorio vede inverni rigidi, estati calde, umidità elevata tutto l’anno e lunghi periodi senza vento. È un ambiente in cui le sostanze inquinanti permangono a lungo nell’atmosfera, accumulandosi. Lo studio delle concentrazioni di inquinanti nell’aria, nonché l’analisi climatica e micro meteorologica del sito hanno infatti posto in evidenza queste criticità. La scelta delle cartiere SACI di studiare – tramite specialisti del settore - le condizioni ambientali e di dotarsi di impianti di cogenerazione che riducono la quantità di CO2 immessa in atmosfera denota responsabilità verso il territorio e le persone e assume un valore etico.
|7
Cartiera SACI
8|
ECOMAX 27NGS:
®
≤
ALTI RENDIMENTI E MASSIMA CONTINUITÀ DI SERVIZIO. SACI utilizza da tempo un cogeneratore a turbina, ma
Ecomax® 27NGS: la scelta ideale nel processo
l’arrivo di Ecomax® 27NGS, con una configurazione
produttivo.
specifica impostata sulle caratteristiche dello stabili-
Ecomax® è un impianto di cogenerazione in package
mento e del ciclo produttivo, ha permesso un fon-
modulare frutto della ricerca applicata di AB, nato
damentale salto di qualità, sia per quanto riguarda i
nel 1997 è presto diventato il principale riferimento
rendimenti elevatissimi, sia per la massima continuità
tecnologico e qualitativo nel mercato della cogene-
di servizio. Il vapore ottenuto grazie al calore dei fumi
razione. Ecomax® è un prodotto industriale dalle
di scarico, ad integrazione del vapore prodotto dalle
performance elevate, basato sui principi della ver-
caldaie esistenti, viene utilizzato per amalgamare le
satilità, della modularità e della compattezza, che
fibre di carta riciclata. Inoltre l’acqua calda derivante
assicura un recupero rapido dell’investimento.
dal raffreddamento del blocco motore viene ulterior-
Ecomax® non necessita di concessione edilizia e of-
mente sfruttata come preriscaldo dei fluidi di processo
fre numerosi vantaggi: grande flessibilità e rapidità
e per il riscaldamento dell’ambiente. Tutto l’impianto
di installazione e di avviamento, oltre alla semplicità
di cogenerazione è stato installato e reso operativo in
di interconnessione con i sistemi impiantistici già es-
circa 60 giorni dal momento dell’approvazione da par-
istenti.
te della SACI, con un intervento gestito integralmente dal personale specializzato di AB che non ha bloccato le attività produttive dello stabilimento.
|9
Ecomax® 27 NGS PCI gas naturale
kWh/Nm3
9,5
Consumo gas naturale
Nm /h
646
Potenza introdotta
kW
6.139
Potenza meccanica erogata
kWe
2.745
Potenza elettrica erogata
kWe
2.681
Potenza termica recuperabile
kWt
2.265
Potenza termica in vapore
kWt
889
Pressione vapore
bar
5
Temperatura vapore
°C
158.8
Portata vapore
kg
1.476
Potenza termica in acqua calda
kWt
1.376
Temperatura acqua in uscita dal motore Rendimento elettrico
°C
95
%
43.7
Rendimento termico
%
37
Rendimento totale
%
80
3
CO2 risparmiata all’atmosfera: ~2700 ton. anno.
Petrolio non consumato: ~1200 ton. anno.
10 |
L’EFFICACIA DI ECOMAX 27 NGS NELLE PAROLE DI SACI. ®
Intervista all’ing. Lorenzo Poli CEO Cartiere SACI S.p.A.
≤
| 11
“La razionalità di Ecomax® sposa le nostre esigenze integrando perfettamente le tecnologie preesistenti, infatti il vecchio impianto a turbina e il nuovo impianto endotermico lavorano in perfetta sinergia e con risultati davvero soddisfacenti: con Ecomax® abbiamo raggiunto un saldo zero tra energia acquistata e utilizzata”. Cosa ha portato SACI ad investire in un impianto di cogenerazione? La nostra azienda guarda da sempre con grande attenzione all’ambiente, e come dico spesso con un briciolo di autoironia: “prima facciamo eco sostenibilità e poi carta riciclata”. L’ambiente è un valore anche per dipendenti e collaboratori. Del resto, la nostra materia prima è il macero di carta usata, siamo quindi all’interno di una filiera con un’intrinseca vocazione ambientale. Indubbiamente consumiamo molta energia elettrica e termica, anche a causa delle grandi quantità di acqua calda e vapore necessari al ciclo produttivo, inoltre utilizziamo il calore per asciugare la carta, ecco perché abbiamo voluto migliorare l’efficienza energetica della fabbrica con un nuovo impianto di cogenerazione: ne conosciamo i vantaggi, anche in termini di riduzione dei costi. Come si integra l’impianto Ecomax® nel vostro processo produttivo? Gli studi che abbiamo condotto, compresi quelli sull’impatto ambientale, ci hanno portato ad individuare in Ecomax® di AB la soluzione ideale. Disponiamo già da alcuni anni di un impianto a turbina e fra le ipotesi che abbiamo valutato c’era anchequella del “turbogas”, ma la turbina è di concezione aeronautica e comporta una gestione particolare…
Preferiamo le soluzioni che ci offrono il massimo dell’affidabilità. La centrale termica è fondamentale per il ciclo produttivo della nostra azienda, è il punto in cui tutto deve girare sempre per il verso giusto. La razionalità di Ecomax® “sposa” le nostre esigenze integrando perfettamente le tecnologie preesistenti, infatti il vecchio impianto a turbina e il nuovo impianto endotermico lavorano in perfetta sinergia e con risultati davvero soddisfacenti: con Ecomax®abbiamo raggiunto un saldo zero tra energia acquistata e utilizzata. Il nostro consumo attuale è mediamente di 5MW, ma abbiamo già in programma uno sviluppo della produzione che necessiterà di ulteriore energia. Ecco perché abbiamo già pensato di inserire un nuovo impianto Ecomax®, questa volta però a biogas poiché l’impianto di depurazione dell’acqua - che abbiamo recentemente raddoppiato - produce biogas, energia rinnovabile quindi, a confermare la nostra vocazione all’ecosostenibilità. Perché avete scelto AB? In tutta franchezza cercavamo un System Integrator di assoluta affidabilità perché non volevamo avere problemi. AB ci ha convinto per l’organizzazione e la serietà, per il dialogo franco e costruttivo che si è subito instaurato. A volte accade con i fornitori che, a un certo punto della collaborazione, nascano perplessità, devo dire che con AB ciò non è avvenuto: AB si è dimostrata un collaboratore esperto e affidabile, che ti affianca dal progetto preliminare all’installazione dell’impianto, inoltre ti accompagna per l’intera vita dello stesso con un servizio di assistenza e manutenzione che ne garantisce le performance.
12 |
AB È IL RIFERIMENTO globale NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE. AB OPERA DA OLTRE 30 ANNI NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI FONTI RINNOVABILI.
AB oggi conta 24 società operative e più di 500 dipendenti ed è l’unica realtà in grado di gestire in proprio tutto il ciclo di realizzazione di un impianto di cogenerazione: consulenza, progettazione, produzione, installazione e avviamento con un servizio a 360°. Ciò consente ad AB di accumulare un know how che non ha eguali, di conoscere perfettamente ogni peculiarità del prodotto e di garantire la qualità e l’efficacia delle attività di assistenza post vendita. il successo di AB che ha già progettato e realizzato più di 900 impianti - deriva dai continui investimenti in tecnologie evolute, dalla formazione e specializzazione professionale costante di ogni addetto e dallo sviluppo di una divisione
AB HOLDING SPA
IL GRUPPO INDUSTRIALE
engineering assolutamente unica: un’equipe di oltre 100 ingegneri impegnati a far evolvere il settore verso impianti affidabili e dalle performance sempre più elevate. Gli impianti di cogenerazione AB si caratterizzano per la modularità, la compattezza e la facilità di trasporto e soddisfano le esigenze energetiche delle più svariate aziende. Leader assoluto in Italia, AB si sta espandendo anche a livello globale: in Spagna (2007), in Romania (2009), in Polonia (2010), in Serbia e Croazia (2011). Dal 2012 AB è presente in Repubblica Ceca, dal 2013 in Brasile, Austria, Paesi Bassi, Francia e Canada, dal 2014 in USA, Regno Unito, Germania e Israele e dal 2015 in Turchia e Russia.
CoMmerciale italia
AB Energy SpA
CoMmerciale ESTERO
AB Energy International GmbH
AB Energy España S.L.
AB Energy Romania Srl
KWE Technika Energetyczna Sp. z.o.o.
AB Energy Hrvatska d.o.o.
AB Energy Srbija d.o.o.
AB Energy Ceská s.r.o.
AB Energy do Brasil Ltda
Green House Power Netherlands BV
EPS AB Energy Canada Ltd.
AB Energy (UK) Ltd.
AB Energy Deutschland GmbH
AB Energy USA Lcc
AB Energy Russia
AB Energy Israel
AB Energy France
AB Energy Turkey
PRODUZIONE
AB Impianti Srl
AB Power Srl
SERVICE
AB Service Srl
financing
Energia rinnovabile
AB Fin-solution SpA
AB Ambiente Srl
La Cogenerazione si è rivelata una scelta vincente anche in altri settori industriali e non: alimentare, chimico-farmaceutico, tessile, plastica, carta, laterizi, etc. 700 realtà industriali hanno scelto AB, alcune tra queste sono: Amadori, Benetton, BNL, Buitoni, Cartiere Saci, Coca - Cola, Cotonificio Albini, Eridania, Esselunga, Fatro, Ferrero, Felli Color, Galbani, Garda Plast, Granarolo, Gruppo Cremonini, Gruppo Mapei, Kraft, Lafarge, Lilly, Martini & Rossi, Nestlè, Orogel, Pastificio Garofalo, Pastificio Rummo, Peroni, Pfizer, Polynt, Spumador, Wienerberger, etc.
welcomeadv.it
www.biogaschannel.com
www.cogenerationchannel.com
AB Energy SpA Via Caduti del Lavoro, 13 25034 Orzinuovi BS - Italy T. +39 030 94 00 100 www.gruppoab.com