AB | Case History
AB PER SMEC La cogenerazione per l’efficienza di una rete di teleriscal damento pubblica rivolta a circa 9.000 utenze in area Nord-Milano
AB PER SMEC
AB è partner di SMEC PER l’ENGINNERING, LA PRODUZIONE E L’ASSISTENZA DI DUE IMPIANTI COGENERATIVI INSTALLATI PRESSO LA CENTRALE DI TELERiSCALDAMENTO.
4
TELERISCAL
Combustione centralizzata e severamente controllata sia dal punto di vista dei rendimenti sia da quello delle emissioni. Eliminazione delle caldaie dagli edifici con conseguente riduzione di tutti i relativi oneri di manutenzione. Maggiore sicurezza grazie all’eliminazione di tutti i rischi di cattivo funzionamento della caldaia stessa, della linea gas e della canna fumaria.
5
ALDAMENTO UNA SOLUZIONE VANTAGGIOSA PER TUTTI: UTENTI, AMMINISTRAZIONE COMUNALE E AMBIENTE.
Il teleriscaldamento è una delle risposte più valide
non sono solo economici: l’assenza di combustibili
per unire risparmio energetico ed ecosostenibilità,
e di fiamme dirette, sostituiti dalla fornitura
soprattutto in quelle aree urbane ad elevata densità
centralizzata di acqua calda o surriscaldata, rendono
abitativa ed industriale che spesso soffrono di
il teleriscaldamento un sistema particolarmente
problemi causati da elevate emissioni inquinanti
sicuro. Il teleriscaldamento contribuisce validamente
nell’atmosfera. La possibilità di poter eliminare migliaia di caldaie individuali e realizzare un unico impianto centralizzato ad alta efficienza per fare circolare acqua calda continua a dimostrarsi una delle scelte più efficaci e sicure in tema di green economy. La difesa dell’ambiente si affianca a
al miglioramento della qualità dell’aria, soprattutto negli ambiti urbani più compromessi. L’elevata efficienza dei generatori impiegati nelle centrali cogenerative e la costante sorveglianza da parte di personale specializzato contribuiscono, insieme alla
vantaggi concreti per l’utenza e l’intera comunità
presenza di efficaci depuratori dei fumi di scarico, ad
locale. Non sono, infatti, più necessarie infrastrutture
un determinante beneficio ambientale. È evidente
legate ai tradizionali sistemi individuali di produzione
come il risparmio in questo settore possa svolgere un
interna del calore e vengono eliminati anche i costi
ruolo importante nel conseguimento degli obiettivi
per la loro manutenzione. Ma i vantaggi per l’utente
della politica energetica locale e nazionale.
6
IL PROCESSO IDEALE PER AUMENTARE E SFRUTTARE APPIENO I VANTAGGI DERIVANTI DAL TELERISCALDAMENTO.
COGENER QUESTI I DATI ESCLATANTI DELLA CENTRALE DI CINISELLO BALSAMO (MILANO) GRAZIE ALLE PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI AB
-24% -99% Combustibile
OSSIDI DI ZOLFO
7
L’esperienza della centrale di teleriscaldamento
circostante, sia i valori dell’ossido di carbonio (Nox)
SMEC a Cinsello Balsamo rappresenta una case
che del monossido di carbonio (CO), stimati
history particolarmente significativa per capire
rispettivamente
opportunità e vantaggi offerti dal teleriscaldamento,
abbondantemente entro i limiti di legge che devono
soprattutto se a livello di tecnologia adottata si
essere inferiori a 100 mg per il NOx e 200 mg per
punta
cogenerazione.
il CO. Anche per quanto riguarda l’impatto acustico
La collaborazione fra SMEC e AB dimostra
sono stati stimati 48 decibel per la cogenerazione e
concretamente come il teleriscaldamento può essere
55 per la centrale in un’area industriale nella quale i
risolutivo senza necessariamente dover ricorrere ad
limiti sono fissati in 70 decibel di giorno e 60 di notte.
impianti di grandi dimensioni. I dati della rete di
In sostanza l’adozione dell’impianto di cogenerazione
teleriscaldamento di Cinisello sono eclatanti: si
abbinato al teleriscaldamento non produce alcun
è calcolato infatti un risparmio del 24% circa di
impatto negativo sul territorio.
combustibile, una riduzione del 99% di ossidi di zolfo,
Ai vantaggi sopra descritti si aggiunge un considerevole
del 49% delle polveri, del 28% dell’ossido di azoto e
ritorno economico per l’Amministrazione Comunale
una riduzione del 27% dell’anidride carbonica. Quanto
derivante dagli oneri per la concessione d’uso del
alle possibili ricadute delle emissioni nell’ambiente
sottosuolo pubblico.
sulle
potenzialità
della
in
50
mg
e
40
mg,
sono
RAZIONE -49% -28% -27% POLVERI
OSSIDO DI AZOTO
ANIDRIDECARBONICA
8
Il PROGETTO
Anche dal punto di vista tecnico-architettonico, la centrale è stata realizzata nel massimo rispetto dell’ambiente. A tal fine, il progetto ha previsto l’interramento di una parte di essa in modo da limitare le altezze della costruzione lato strada, nel pieno rispetto dei vincoli ambientali e paesaggistici. Il rispetto dei limiti per le emissioni in atmosfera, che si mantengono ben al di sotto dei parametri di legge, è garantito da un presidio di abbattimento e da un sistema di monitoraggio continuo.
9
PROGETTO SMEC HA SVILUPPATO INTEGRALMENTE IL
caldaie. Il Comune di Cinisello Balsamo ha autorizzato
PROGETTO E GESTISCE L’IMPIANTO IN STRETTA
la realizzazione della rete di teleriscaldamento
COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI CINISELLO
tramite la sottoscrizione di una convenzione per la
BALSAMO IN PROVINCIA DI MILANO.
concessione d’uso del proprio sottosuolo, a fronte
L’impianto rientra in uno specifico “Piano Energetico
di un interesse pubblico derivato da un risparmio
Comunale”, voluto dall’Amministrazione di Cinisello
energetico, economico ed ambientale. La SMEC
Balsamo, destinato a determinare un risparmio
(Società Multiservizi Energia Cinisello Balsamo) è
energetico e quindi economico per gli utenti, ma
una società che si è costituita appositamente per
soprattutto a contribuire ad una diminuzione delle
realizzare la rete di teleriscaldamento a Cinisello
emissioni atmosferiche prodotte dalle singole
alimentata da una centrale di cogenerazione.
10
L’impianto, attivo dall’ottobre del 2009, sorge su
in grado di erogare 7800 kW termici ciascuna. Sia i
un’area di circa 2.700 metri quadrati nella zona
motori di cogenerazione sia le caldaie sono collegati
industriale posta a nord-ovest della città di Cinisello
a camini di circa 20 metri. L’intera centrale fornisce
Balsamo, ai confini con Muggiò. Permette di
energia a circa 9 mila appartamenti di media
produrre contemporaneamente calore ed energia
grandezza e ad edifici pubblici come le diverse
elettrica con un risparmio di combustibile, in quanto
scuole presenti nell’area. L’opera nasce con il parere
utilizza per la produzione di energia termica parte
favorevole di tutte le autorità competenti in materia:
del calore derivato dal processo di generazione di
Arpa, Provincia di Milano, Vigili del Fuoco, Asl3 e
energia elettrica. L’impianto è stato progettato nel
servizio prevenzione sicurezza ambienti di lavoro.
complesso da professionisti incaricati da SMEC,
In particolare l’impianto è dotato di un sistema di
mentre AB ha sviluppato interamente l’engineering
controllo e monitoraggio in continuo delle emissioni
della parte cogenerativa costituito da due motori
in atmosfera. La rete di erogazione è completamente
alimentati a metano, ciascuno di potenza elettrica
interrata con una lunghezza di 12 km. Parallelamente
di 2400 kW che permettono un recupero termico
alla rete viaggia anche un collettore nel quale sono
di 2600 kW e da quattro caldaie, sempre a metano,
collocati tutti i sottoservizi.
12
2
4
CHILOMETRI DI RETE DI TELERISCALDAMENTO
MOTORI A METANO DI 2400 kW DI POTENZA CIASCUNO
caldaieametanoin gradodierogare 7800kWtermici ciascuna
11
La rete di teleriscaldamento di Cinisello Balsamo prevede tre lotti: la posa completa richiederà tre anni, attualmente è già in funzione il primo lotto (linea verde). L’impianto nel 2010 ha collegato 62 edifici per un totale di 3111 famiglie.
9.000
8
3
utenze servite private, pubbliche e cooperative di abitazione
mesi per la realizzazione della centrale
anni per completare la rete
12
G
2xEcomax® 24 NGS Consumo combustibile
Nm3/h
Potenza introdotta
kW
5.534
Potenza elettrica
kW
2.433
583
Rendimento elettrico
%
44
Produzione acqua calda
°C
65
Mandata
°C kW
95 2273
Rendimento termico
%
41.0
Rendimento totale
%
85
E
AB ha REALIZZATO L’INTERA centrale di teleriscaldamento di Cinisello Balsamo FORNENDO E INSTALLANDO due impianti di cogenerazione Ecomax® 24 NGS La realizzazione della centrale di teleriscaldamento
delle tecnologie, produzione dell’impianto presso
di Cinisello Balsamo (Milano) è una significativa
i propri stabilimenti di Orzinuovi, installazione e
dimostrazione di come opera AB e di cosa può
avviamento secondo un timing concordato con
offrire ad un cliente per quanto riguarda impianti
il cliente, che in questo caso indicava una data
di questo tipo. La case history dimostra infatti
improrogabile: l’inizio della stagione termica
come AB è partner della committenza in tutti gli
2009 per soddisfare le utenze già collegate.
aspetti di sviluppo del progetto: collaborazione nel
A tutto questo si aggiunge la disponibilità di servizi
definire il piano di fattibilità e ottimizzazione del
di assistenza e manutenzione attuati direttamene
“sistema impianto”; engineering vero e proprio
dalla propria società AB Service.
13
GLi impiantI® ≤
Ecomax
14
Oltre alla fornitura della parte cogenerativa dell’ impianto, costituita dai due ECOMAX® 24, AB si è occupata anche di numerose opere accessorie fondamentali per la resa ottimale dell’impianto e la sua affidabilità. In particolare le maestranze di AB hanno gestito tutte le incombenze tecniche relative all’impiantistica di centrale, fra cui le stazioni di pompaggio e i sistemi di espansione; sono state installate anche le caldaie non cogenerative con i relativi impianti di collegamento alla rete di teleriscaldamento. Importante anche il lavoro svolto per l’abbattimento dei fumi con la realizzazione ed installazione di speciali camini coibentati. Engineering ed installazione della parte elettrica dell’intera centrale, sia dal punto di vista delle cabine di comando/controllo, sia per la realizzazione di un sistema integrato di monitoraggio delle emissioni in atmosfera. Fra le altre esigenze soddisfatte quelle relative ai gruppi elettrogeni di emergenza e l’impiantistica legata alle necessità di sicurezza. NOx 20.000,00 15.000,00 10.000,00 5000,00 0,00
450,00 400,00 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00
200.000.000,00 180.000.000,00 160.000.000,00 140.000.000,00 120.000.000,00 100.000.000,00 80.000.000,00 60.000.000,00 40.000.000,00 20.000.000,00 0,00
7.000,00 6.000,00 5.000,00 4.000,00 3.000,00 2.000,00 1.000,00 0,00
25.000,00
POLVERI
FUMI
CO
BENEFICI ATTESI NOx 25.000,00 20.000,00 15.000,00 10.000,00 5000,00 0,00
CO 7.000,00 6.000,00 5.000,00 4.000,00 3.000,00 2.000,00 1.000,00 0,00
SO2
CO2
14.000,00 12.000,00 10.000,00 8.000,00 6.000,00 4.000,00 2000,00 0,00
25.000.000,00 20.000.000,00 15.000.000,00 10.000.000,00 5.000.000,00 0,00
Scenario Attuale Scenario Futuro
FUMI 200.000.000,00 180.000.000,00 160.000.000,00 140.000.000,00 120.000.000,00 100.000.000,00 80.000.000,00 60.000.000,00 40.000.000,00 20.000.000,00 0,00
POLVERI 450,00 400,00 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00
NOx : Ossidi di Azoto CO: Monossido di Carbonio CO2: Anidride Carbonica SO2: Ossidi di Zolfo
CO2 25.000.000,00 20.000.000,00 15.000.000,00 10.000.000,00 5.000.000,00 0,00
Scenario Attuale Scenario Futuro
SO2 14.000,00 12.000,00 10.000,00 8.000,00 6.000,00 4.000,00 2000,00 0,00
NOx : Ossidi di Azoto CO: Monossido di Carbonio CO2: Anidride Carbonica SO2: Ossidi di Zolfo
Le emissioni inquinanti già evitate sono: SO2 3.000 kg/anno Polveri sottili 53 kg/anno NOx1.500 kg/anno CO 400 kg/anno CO2 1.400.000 kg/anno Fumi 11.000.000 kg/anno
15
IL RISPETTO METICOLOSO DEL RIGOROSO E CONDIVISO TIMING DI FORNITURA. CRONOPROGRAMMA LAVORI Anno 2009 2010 Mese Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Settimana 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 1 2 3 4 Progettazione Prefabbr. in officina 1 Progettazione centrale Prefabbr. in officina 2 Montaggi Avviamenti Esercizio continuativo
16
IL RENDIMENTO DELL’IMPIANTO NELLA TESTIMONIANZA DI CHI LO UTILIZZA.
17
Cosa vi ha condotto a preferire la cogenerazione e la la collaborazione con AB? “Lo staff imprenditorale e tecnico che attualmente opera in SMEC ha maturato esperienze significative nella progettazione e realizzazione di reti di teleriscaladamento, verificando la validità di scegliere la cogenerazione come soluzione per ottimizzare il rendimento termico dell’impianto. In particolare la cogenerazione permette di avere costantemente l’energia termica di base necessaria alla rete in condizioni di efficienza ottimali. L’energia termica proveniente dall’impianto di cogenerazione forma cioè quello “zoccolo duro” di calore che resta sempre attivo e disponibile. Gli impianti di cogenerazione sono da soli sufficienti per fare funzionare la rete di teleriscaldamento per buona parte dell’anno, nei momenti climaticamente più freddi o quando sussistono esigenze particolari, abbiniamo l’impiego di caldaie a gas metano. Con AB abbiamo sviluppato insieme un impianto a Rho, in condizioni molto simili a quelle di Cinisello. In quell’occasione abbiamo verificato con soddisfazione la competenza e la disponibilità nel collaborare per raggiungere i migliori risultati, partendo dalle specifiche condizioni logistiche e necessità del contesto sociale nel quale l’impianto va a collocarsi. Con lo staff di AB abbiamo messo a punto a Cinisello esattamente l’impianto che desideravamo ottenere, per caratteristiche e prestazioni, nel rispetto dei tempi previsti. In AB abbiamo trovato un System Integrator multidisciplinare capace di offrirci un vero chiavi in mano, ben al di là della fornitura dell’impianto di cogenerazione. Abbiamo trovato una realtà problem solving che è intervenuta con competenza sulle tante peculiarità tecniche che esistono in fase di allestimento di una centrale come questa”. Ora che l’impianto è pienamente funzionante, siete soddisfatti dei risultati raggiunti? “Siamo molto contenti del lavoro compiuto e di come i risultati ci stanno dando ragione, dimostrando la validità di un progetto che abbiamo tenacemente voluto ed attuato. L’impianto si sta dimostrando alla prova dei fatti un valore per l’intera comunità di Cinisello. Fin da questa prima stagione termica si sono infatti evidenziati i benefici sia in termini di comodità di servizio, sia per quanto riguarda l’ottimizzazione dei costi energetici che, non dimentichiamolo, significa anche minor necessità di manutenzione per le caldaie individuali. Vi è poi da ricordare come l’impianto consente di abbattere notevolmente i livelli di sostanze inquinanti dovute alle tante caldaie, spesso di tecnologia obsoleta, oppure in cattivo stato di manutenzione”. In che misura questo impianto di teleriscaldamento può essere considerato anche un “progetto pilota”? “È un progetto pilota da ogni punto di vista: tecnologie, dimensioni, rendimento, economia di scala. La centrale e rete SMEC dimostra cosa si può fare in aree critiche dal punto di vista urbanistico ed ecoambientale. Fino a poco tempo fa si pensava che il teleriscaldamento fosse indicato solo per grandi comuni e grandi comunità: oggi i benefici dell’intervenire in modo mirato in ambito locale sono sotto gli occhi di tutti. I primi a rendersene conto sono le amministrazioni comunali, che nel contempo notano con soddisfazione quanto può essere utile aprire su questo tema serie collaborazioni pubblico-private”.
Ing.Silvio Vezza, Responsabile Operativo SMEC
18
AB È IL RIFERIMENTO globale NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE. AB OPERA DA OLTRE 30 ANNI NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI FONTI RINNOVABILI.
AB oggi conta 24 società operative e più di 500 dipendenti ed è l’unica realtà in grado di gestire in proprio tutto il ciclo di realizzazione di un impianto di cogenerazione: consulenza, progettazione, produzione, installazione e avviamento con un servizio a 360°. Ciò consente ad AB di accumulare un know how che non ha eguali, di conoscere perfettamente ogni peculiarità del prodotto e di garantire la qualità e l’efficacia delle attività di assistenza post vendita. il successo di AB che ha già progettato e realizzato più di 900 impianti - deriva dai continui investimenti in tecnologie evolute, dalla formazione e specializzazione professionale costante di ogni addetto e dallo sviluppo di una divisione
AB HOLDING SPA
IL GRUPPO INDUSTRIALE
engineering assolutamente unica: un’equipe di oltre 100 ingegneri impegnati a far evolvere il settore verso impianti affidabili e dalle performance sempre più elevate. Gli impianti di cogenerazione AB si caratterizzano per la modularità, la compattezza e la facilità di trasporto e soddisfano le esigenze energetiche delle più svariate aziende. Leader assoluto in Italia, AB si sta espandendo anche a livello globale: in Spagna (2007), in Romania (2009), in Polonia (2010), in Serbia e Croazia (2011). Dal 2012 AB è presente in Repubblica Ceca, dal 2013 in Brasile, Austria, Paesi Bassi, Francia e Canada, dal 2014 in USA, Regno Unito, Germania e Israele e dal 2015 in Turchia e Russia.
CoMmerciale italia
AB Energy SpA
CoMmerciale ESTERO
AB Energy International GmbH
AB Energy España S.L.
AB Energy Romania Srl
KWE Technika Energetyczna Sp. z.o.o.
AB Energy Hrvatska d.o.o.
AB Energy Srbija d.o.o.
AB Energy Ceská s.r.o.
AB Energy do Brasil Ltda
Green House Power Netherlands BV
EPS AB Energy Canada Ltd.
AB Energy (UK) Ltd.
AB Energy Deutschland GmbH
AB Energy USA Lcc
AB Energy Russia
AB Energy Israel
AB Energy France
AB Energy Turkey
PRODUZIONE
AB Impianti Srl
AB Power Srl
SERVICE
AB Service Srl
financing
Energia rinnovabile
AB Fin-solution SpA
AB Ambiente Srl
19
La Cogenerazione si è rivelata una scelta vincente anche in altri settori industriali e non: alimentare, chimico-farmaceutico, tessile, plastica, carta, laterizi, etc. 700 realtà industriali hanno scelto AB, alcune tra queste sono: Amadori, Benetton, BNL, Buitoni, Cartiere Saci, Coca - Cola, Cotonificio Albini, Eridania, Esselunga, Fatro, Ferrero, Felli Color, Galbani, Garda Plast, Granarolo, Gruppo Cremonini, Gruppo Mapei, Kraft, Lafarge, Lilly, Martini & Rossi, Nestlè, Orogel, Pastificio Garofalo, Pastificio Rummo, Peroni, Pfizer, Polynt, Spumador, Wienerberger, etc.
welcomeadv.it
www.biogaschannel.com
www.cogenerationchannel.com
AB Energy SpA Via Caduti del Lavoro, 13 25034 Orzinuovi BS - Italy T. +39 030 94 00 100 www.gruppoab.com