
3 minute read
events Firenze
AGENDA THEATRES
THE ART OF THE STAGE
MUSIC, OPERA AND SHOWS MUSICA, OPERA E SPETTACOLO
JANUARY
On 29 and 30, at the Teatro Verdi, a great family show, Aladin, the new musical loosely based on A Thousand and One Nights, which traces the adventures of Aladdin and the genie of the lamp, in a sumptuous production where both music and choreography draw on some Bollywood-style influences.
From 22 January to 8 Feb-
ruary, the first opera of 2022 at Teatro del Maggio Musicale Fiorentino is the only opera buffa composed by Luigi Cherubini in Venice: Lo sposo di tre, e marito di nessuna
cini, Alessandro Benvenuti
appears in Panico ma rosa, the diary of the obligatory isolation of an actor deprived of his habitual habitat, the stage. On 14, at the Pergola for Amici della Musica, Les Art Florissants with Paul Agnew perform Gesualdo da Venosa’s Fourth Book of Madrigals for Five Voices.
MARCH
On 4 and 5, at Teatro della Pergola, Euripides Laskaridis directs Elenit, the theatrical production of an unpredictable, surreal tragi-comedy. From 22 March to 3 April, also at the Pergola – the the-
GENNAIO
Il 29 e 30, al Teatro Verdi va in scena un grande family show, Aladin, il nuovo musical liberamente ispirato a Le mille e una notte, che ripercorre le avventure di Aladino e del genio della lampada, in una sontuosa ambientazione con alcune contaminazioni in stile Bollywood, sia nelle musiche che nelle coreografie. Dal 22 gennaio all’8 febbraio, il primo titolo d’opera del 2022 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è l’unica opera buffa che Luigi Cherubini scrisse a Venezia: Lo sposo di tre, e marito di nesscena con Panico ma rosa diario dell’isolamento forzato di un artista lontano dal palcoscenico. Il 14, alla Pergola per gli Amici della Musica, Les Art Florissants con Paul Agnew eseguono il IV libro di Madrigali a 5 voci di Gesualdo da Venosa.
MARZO
Il 4 e 5, al Teatro della Pergola, Euripides Laskaridis porta in scena Elenit, l’imponente produzione teatrale di un imprevedibile e sorprendente varietà comico e surreale. Dal 22 marzo al 3 aprile, va in scena - sempre alla Pergola - la trasposizio-
Teatro del Maggio Musicale

conducted by Diego Fasolis and directed by Cesare Lievi.
FEBRUARY
Also at the Teatro del Maggio from 1 to 12 March, Mascagni’s L’amico Fritz, conducted by Riccardo Frizza, and directed by Rosetta Cucchi. From 3 to 6 February, at
Teatro della Pergola, Robert
Wilson directs Jungle Book, a co-production with Parisbased Théâtre de la Ville (based on Kipling’s The Jungle Book), a show for all ages, a fairytale about humanity and a tribute to difference. On 4 and 5, at Teatro PucTeatro Puccini Teatro della Pergola Teatro Verdi
atrical adaptation of Ferzan Ozpetek’s Mine Vaganti.
APRIL
From 5 to 10, Stefano Accorsi is on stage at the Pergola, one of the Fondazione Teatro della Toscana theatres of which he is artistic director, Storia di 1, the story of a man and of a country. Followed on 13 and 14 by Exils Intérieurs, an imaginary conversation between Thomas Mann and his wife Katia, Rosa Luxemburg and Albert Camus on the subject of the artist’s position (when he finds himself) faced with oppression. suna diretta da Diego Fasolis, con la regia di Cesare Lievi.
FEBBRAIO
Dal 1° al 12 marzo, sempre al Teatro del Maggio va in scena L’amico Fritz di Mascagni, diretto da Riccardo Frizza con la regia di Rosetta Cucchi. Dal 3 al 6, al Teatro della Pergola Robert Wilson, con il Théâtre de la ville di Parigi, arriva con il suo Jungle Book (da Il Libro della giungla di Kipling), un’opera per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza. Il 4 e 5, al Teatro Puccini Alessandro Benvenuti va in ne teatrale di Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek.
APRILE
Dal 5 al 10, Stefano Accorsi è in scena alla Pergola, uno dei teatri della Fondazione Teatro della Toscana da lui diretta, Storia di 1, la storia di un uomo, la storia di un Paese. Segue, il 13 e 14, Exils Intérieurs di Amos Gitai, il dialogo immaginario tra Thomas Mann e sua moglie Katia, Rosa Luxemburg e Albert Camus sul tema della posizione dell’artista (quando si trova) di fronte all’oppressione.