15 minute read

Quentin tarantino

Next Article
RESTAURANTS GUIDE

RESTAURANTS GUIDE

COVER STORY

HURRICANE QUENTIN

TARANTINO, THE CAREER ACHIEVEMENT AWARD AT THE 2021 FILM FESTIVAL, AND HIS LOVE OF ROME AND ITALIANNESS TARANTINO, PREMIO ALLA CARRIERA DELLA FESTA DEL CINEMA 2021, E IL SUO AMORE PER ROMA E L’ITALIANITÀ text Giovanni Bogani

Quentin Tarantino is talking a mile a minute. As he always Parla a raffica, Quentin Tarantino. Come sempre: con l’irdoes: with his usual vehemence and enthusiasm. Since the ruenza, con l’entusiasmo che sono le sue caratteristiche, da day he convinced his friends to shoot a short low-budget sempre. Da quando era riuscito a convincere i suoi amici film, now lost, when he was still working as a sales clerk at a girare un piccolo film a basso budget, oggi andato pera video rental shop. Back then, he read the names of the duto, quando ancora lavorava in un videonoleggio come great film directors on VHS tape covers. Now he is one of commesso. Dei grandi registi, allora, leggeva i nomi sulle them. One of the great ones. confezioni di plastica delle Vhs. Adesso è uno di loro. Uno In Rome, Quentin Tarantino was given the special award dei più grandi. for career achievement by film director Dario Argento at the Quentin Tarantino ha ricevuto, a Roma, dalle mani del reFilm Festival, shortly after meeting with the Italian press. gista Dario Argento, il premio alla carriera della Festa del “I feel at home in Rome. I’ve been coming here on a regu- Cinema. Poco prima, si è raccontato alla stampa italiana. lar basis for twenty years, for the pre- “Quando sono a Roma mi sento a sentation of my films, and I’ve made casa. Da vent’anni ci vengo regolarsome friends. But above all, I feel in- mente, per presentare i miei film, e mi timately connected to Rome, and I’ve sono fatto degli amici. Ma soprattutto, felt this way long before I ever set foot ‘I FEEL INTIMATELY Roma la sento mia, e la sentivo così in Rome”, the film director of Pulp Fiction, Kill Bill, of Once Upon a Time… CONNECTED TO ROME, anche prima di metterci piede”, dice il regista di Pulp Fiction, di Kill Bill, di in Hollywood and two-time Academy AND I’VE FELT THIS C’era una volta… a Hollywood, vincitoAward winner and four-time Golden WAY LONG BEFORE re di due Oscar e di quattro Golden Globe winner says. “For the first part of my life, I never set foot outside of I EVER SET FOOT Globes. “Per tutta la prima parte della mia vita non mi sono mosso da casa. Los Angeles, I worked at a video store. IN ROME’ Vivevo a Los Angeles, ero commesso Everything I knew about the world, I in un videostore. Tutto quello che sahad learned it from watching movies. pevo sul mondo, lo sapevo dai film. E i And the movies I loved the most were film che sentivo più vicini erano i film Italian movies”. italiani”.

Mr. Tarantino, you have Italian origins: your grandmoth- Mr. Tarantino, sono italiane le sue origini: la nonna era di er came from Portici, your grandfather from Castellam- Portici, il nonno di Castellammare di Stabia. Ma quando mare di Stabia. But when exactly did Italy become such a è che l’Italia è entrata a far parte davvero della sua vita?

big part of your life? Quando ho visto i film italiani degli anni ’60. I film ‘di geWhen I began watching Italian 1960 movies. It’s not that I nere’. Non che non ami il cinema d’autore italiano, quello don’t like the Italian film d’auteur genre, Fellini’s and Ros- di Fellini o di Rossellini, ma il mio colpo di fulmine è stato sellini’s movies, but with Sergio Leone’s movies it was love quando ho visto i film di Sergio Leone. È lui, ancora oggi, at first sight. And he still is my greatest source of inspiration. la mia più grande ispirazione.

You love Sergio Leone to the point that you named a type Ama il suo autore al punto da chiamare un tipo di inquaof camera take after him… dratura ‘un Sergio’…

Yes, I did: when I’m shooting and I want a very close- Sì: quando in un mio film voglio un primissimo piano,

COVER STORY

‘WITH SERGIO LEONE’S MOVIES IT WAS LOVE AT FIRST SIGHT. AND HE STILL IS MY SOURCE OF INSPIRATION’ ‘IL MIO COLPO DI FULMINE È STATO CON I FILM DI SERGIO LEONE, ANCORA OGGI LA MIA PIÙ GRANDE ISPIRAZIONE’

up shot, just like the ones in Leone’s movies, I call it a ‘Sergio?and the crew knows exactly what I’m talking about.

Why do you love this genre so much?

Because Italian western films were much more fun than American films starring the great Hollywood stars. Grownups would laugh at them, calling them “spaghetti western” as if saying “ look how ridiculous these Italians are!”. But we kids loved Italian movies, because they were fun, theatrical, full of action, sex and music.

Speaking of music, Ennio Morricone composed the score for The Hateful Eight, for which he won the Academy Award. What kind of relationship did the two of you have?

Ennio Morricone, who played such an important part in Leone’s movies, was my favorite musician: being able to work with him was a dream. I had been told that he was a cold, difficult person. Instead, he was always affectionate, kind, unpretentious with me. He was a very sweet person, a genius of great human value. It is true though that, in the beginning, he was not sure about working with me: his wife Maria read the script and said: “Ennio, you must do it!”. Ennio had absolute trust in his wife Maria.

When you married Daniella Pick, Ennio Morricone sent you a wedding gift…

The most beautiful gift I received! A huge art book, with drawings by Michelangelo Buonarroti. I keep it in my living room, my wife and I look at it all the time.

Speaking of scripts, is it true that you wouldn’t allow anyone to look at the script of your latest film, not even the actors starring in the film?

It’s true: I didn’t want the ending to be leaked. And the only way was to keep the script under lock and key. Everyone had to come to my office and read it in front of me. Nobody had a copy, not even Brad Pitt and Leonardo DiCaprio.

Your son Leo was born in February 2020, at the peak of the pandemic.

And my whole life changed. It had already changed by marrying Danielle, Leo’s mother. My priorities have changed, and at the right time in my life, towards the end of my career as a film director.

At the end of your career? Are you kidding?

No, not at all. This is the idea. My next film is going to be the tenth one: ten is a good number to stop at. I’ve been come quelli che ci sono nei film di Leone, lo chiamo semplicemente ‘un Sergio’. E tutta la troupe sa che cosa voglio dire.

Perché ama tanto questo genere?

Perché i film western italiani erano molto più divertenti di quelli americani con i grandi attori hollywoodiani. Gli adulti li disprezzavano, usando il termine ‘spaghetti western’ come per dire “guarda questi ridicoli italiani!” Ma noi ragazzini amavamo i film italiani, perché erano divertenti, teatrali, pieni di azione, di sesso, di musica.

A proposito di musica. A Ennio Morricone ha affidato la colonna sonora di The Hateful Eight, con cui Morricone ha vinto l’Oscar. Qual è stato il vostro rapporto?

Ennio Morricone, che ha caratterizzato così fortemente i film di Leone, è il mio musicista preferito: poterci lavorare insieme era un sogno. Me lo avevano descritto come un tipo molto freddo, difficile. Invece è stato sempre affettuoso, gentile, semplice, modesto. Era una persona dolcissima, un genio con un grande valore umano. È vero che all’inizio non era convinto di lavorare con me: è sua moglie Maria che ha letto il copione del film e gli ha detto: “Ennio, devi farlo!” E Ennio aveva una fiducia totale in sua moglie Maria.

Per il suo matrimonio con Daniella Pick, Ennio Morricone le ha mandato un regalo di nozze…

Il più bello di tutti quelli che ho ricevuto! Un enorme libro d’arte, con i disegni di Michelangelo Buonarroti. Lo tengo in salotto, mia moglie ed io lo guardiamo sempre.

A proposito di copioni dei suoi film: ma è vero che quello dell’ultimo non lo faceva vedere a nessuno, neppure agli attori che dovevano interpretarlo?

È vero: non volevo che trapelasse in alcun modo il finale. E l’unico modo era tenerlo sotto chiave. Tutti dovevano entrare nel mio ufficio e leggerlo, davanti a me. Ma nessuno ne aveva una copia. Nemmeno Brad Pitt e Leonardo DiCaprio.

In piena pandemia, nel febbraio 2020, è nato suo figlio Leo.

E tutta la mia vita è cambiata. Già era cambiata da quando ho sposato Danielle, la mamma di Leo. Sono cambiate tutte le mie priorità: penso sia giusto che cambino adesso, che sono verso la fine della mia carriera di regista.

Alla fine della carriera? Ma scherza?

No, niente affatto. Questa è l’idea. Il prossimo sarebbe il decimo film: dieci è un buon numero al quale fermarsi. Ho trent’anni di carriera alle spalle, da Le iene che è del 1991,

Some scenes of Once Upon a Time… in Hollywood, film winner of two Academy Awards and three Golden Globes

working for thirty years, since Reservoir Dogs in 1991, and it’s enough. I believe that I’ve given to filmmaking all I had to give.

You of all people, always bursting with ideas and plans?

I’m not saying that I will be doing nothing. I could write books, plays or a TV series.

Would you enjoy shooting a film in Italy?

Definitely! I would love to. And it would be amazing to shoot it in Cinecittà. I just need to find the right story. Actually, I already have an idea. A spaghetti western-style film, in which each character speaks a different language.

In the meantime, you wrote the book Once Upon a Time…in Hollywood.

When I was a kid, I loved movie “ novelizations”. I’ve read books based on movies I had never seen before! Then a few years ago I said to myself: “Those were really good books! I should write one myself!”. So I read through the hundreds of pages of notes I always take before writing a film script, where I tell the story of my characters, who they are, where they come from. And I put some of those notes into Once Upon a Time…in Hollywood, which is not the mere transcription of the movie’s plot, but much more. I feel lucky, because the book was released shortly before the pandemic outbreak. I feel like a little bird running for shelter as the storm hits, making it through a window that closes and plucks a few feathers from its tail.

How do you judge your own career?

I don’t think I’ve made any important movies, but fun yes and, above all, I’ve made precisely the movies I wanted to make. e direi che va bene così. Penso che al cinema ho dato tutto quello che potevo.

Ma proprio lei, con tante idee, tanti progetti?

Non ho detto che non voglio più fare niente. Potrei scrivere libri, o fare teatro, o pensare a una serie televisiva.

Per esempio, lo girerebbe un film in Italia?

Assolutamente sì! Mi piacerebbe da morire. E girarlo a Cinecittà sarebbe pazzesco. Si tratta di trovare la storia giusta. Beh, un’idea ce l’avrei anche. Un film nello stile degli spaghetti western, in cui però ogni personaggio parla una lingua diversa.

Intanto ha scritto il libro C’era una volta… a Hollywood.

Quando ero bambino mi piacevano tanto le ‘novellizzazioni’ dai film. Ho letto libri da film che non avevo neanche visto! Poi qualche anno fa ho pensato: “Ma sai che erano belli, quei libri? Dovrei scriverne uno anch’io!”. Così ho riguardato le centinaia di pagine di appunti che scrivo sempre, prima di scrivere un film: quelle in cui racconto la vita dei miei personaggi, chi sono, da dove vengono. E un po’ di queste cose le ho messe in C’era una volta… a Hollywood, che non è la trascrizione pura e semplice della storia del film, ma molto di più. Mi sento fortunato, perché il libro è uscito poco prima che scoppiasse la pandemia. Mi sembra di essere l’uccellino inseguito dalla tempesta, entrato in casa proprio quando la finestra sbatte e gli strappa le piume della coda.

Come giudica adesso la sua carriera?

Non penso di aver fatto film troppo importanti, penso però di aver fatto film divertenti, e soprattutto di aver fatto i film che volevo.

Maria Rosaria Omaggio, cinema, stage and television actress. The Pasinetti Prize at the 70th Venice Festival for her Oriana Fallaci in Walesa – Man of Hope, and winner of the Luigi Magni Prize (ph. Andrea Ciccalé Hairstylist Alessandro Messina)

MOVIE INTERVIEW

PASSION, ELEGANCE AND TALENT

ROMAN ACTRESS MARIA ROSARIA OMAGGIO. A CAREER WORTHY OF A FILM L’ATTRICE ROMANA MARIA ROSARIA OMAGGIO. UNA CARRIERA DEGNA DI UN FILM text Virginia Mammoli

A deep voice and a catlike charm. She is Maria Rosaria Omaggio, a very popular Roman cinema, stage and television actress, well-known in Spain where she starred in blockbuster movies as well as on stage. She has just come back from the Canary Islands, where she performed in Leonardo Psychedelic Genius at the CAE Festival. Among the recognitions she was awarded, the Pasinetti Prize at the 70th Venice Festival for her role as Oriana Fallaci in Walesa – Man of Hope. We met with her on the eve of the broadcasting of Sabato, domenica e lunedì on Rai 1, a film by Edoardo De Angelis based on a play by De Filippo, where she plays Aunt Memè “A free, independent woman, bossy but also very sweet”, a role which, in our opinion, fits her like a glove.

How did you get into acting?

It is a world that has intrigued me ever since I was a little girl, when I used to watch TV serials with my father, always complaining about having to go to bed after Carosello. Then came Canzonissima and movies, but I have always made time for performing on stage. My passion for live performances is endless.

You began your film career by starring in two movies which are now cult films: Roma a mano armata by Lenzi and Squadra antiscippo by Corbucci.

I shot the two movies nearly at the same time. Tomas Milian starred in both of them: thanks to him, I was cast for a role in La lozana andalusa, still a box office hit in Spain. It is amazing that a restored copy of Roma a mano armata, described by Quentin Tarantino as the “ format” of all detective fiction movies, was released in the United States a few months ago.

And what about the experience with Woody Allen in To Rome with Love?

We had the most pleasant encounter and even quite funny when Woody, who is known for being hypochondriac, shook my hand as I asked him for a dedication on his book Side Effects and I gave him the programme and CD of Chiamalavita, the show based on books by Calvino - a writer he too is very fond of - dedicated to child soldiers for the United Nations in New York.

What are you favorite places in Rome?

I’ve had the privilege of having a special guide: Luigi Magni. He taught me everything about Rome! I’ve been practicing Tai Chi Chuan for many years and I have recently discovered the beautiful park of the eucalypti in the EUR area. A place where I’ve been going since I was a young girl is the Tiber Island. And also the Basilica of Sant’Agostino with the Pilgrim’s Madonna by Caravaggio, simply wonderful. Voce profonda e fascino felino. È l’attrice romana Maria Rosaria Omaggio, volto inconfondibile del cinema, del teatro e della televisione, molto apprezzata anche in Spagna, dove ha recitato in film campioni di incassi, oltre che sul suo amato palcoscenico. È appena tornata dalle Canarie, dove al CAE festival ha portato in scena per l’Italia Leonardo Psychedelic Genius. Tra i riconoscimenti, il Premio Pasinetti nella 70° Mostra del Cinema di Venezia, per la sua interpretazione di Oriana Fallaci in Walesa - L’uomo della Speranza di Wajda. La sentiamo alla vigilia dell’uscita su Rai 1 di Sabato, domenica e lunedì, film di Edoardo De Angelis dalla commedia di De Filippo, dove interpreta zia Memè, “Una donna libera, indipendente, autoritaria, ma dolce, una protofemminista”, che, aggiungiamo noi, ci sembra calzarle a pennello.

Come si è avvicinata alla recitazione?

È un mondo che mi affascina sin da bambina, da quando guardavo gli sceneggiati con papà in tv, discutendo per non andare a letto dopo Carosello. Poi è arrivata Canzonissima e subito dopo il cinema, ma non ho mai trascurato il teatro. Il mio amore per lo spettacolo dal vivo è una costante nella mia carriera.

Per il cinema ha debuttato con due film che sono diventati cult: Roma a mano armata di Lenzi e Squadra antiscippo di Corbucci.

Li ho girati contemporaneamente. In entrambi c’era Tomas Milian e grazie a lui sono stata poi scelta per interpretare La lozana andalusa, grande record di box office in Spagna. È incredibile che pochi mesi fa sia uscita negli Stati Uniti una copia restaurata di Roma a mano armata, definito da Quentin Tarantino, come il format di tutti i polizieschi.

Com’è stata invece l’esperienza con Woody Allen per To Rome with Love?

Un incontro estremamente piacevole, con un ricordo molto divertente, quando Woody, cosa assai rara vista la sua risaputa ipocondria, mi strinse la mano dopo che gli chiesi una dedica sul suo libro Side Effects e gli regalai il programma di sala con cd di Chiamalavita, spettacolo da testi di Calvino, autore che anche lui ama molto, dedicato ai bambini soldato che avevo fatto alle Nazioni Unite a New York.

Quali sono i suoi luoghi del cuore a Roma?

Ho avuto il privilegio di uno speciale cicerone: Luigi Magni. Mi ha insegnato Roma! Pratico Tai JI Quan da molti anni e di recente ho scoperto il bellissimo parco degli eucalipti all’EUR. Un posto dove poi amo andare fin da ragazzina è l’Isola Tiberina. Infine, la basilica di Sant’Agostino con la Madonna dei Pellegrini di Caravaggio, meravigliosa.

This article is from: