n. 31 luglio-agosto 2017
CONTRIBUTO 1€ - IN ESCLUSIVA PER I POSSESSORI DI CARTA FEDELTÀ PRIMA COPIA OMAGGIO
_cucina
_benessere
_viaggi
_lifestyle
RICETTE DI STAGIONE rosso pomodoro
BENESSERE in forma senza sale
Gusti freschi
SOM
MAR
lugli
o-ag
osto
4
IO
agenda del mese
2017
cucina
6
ricette di stagione 14
tavola in rosso
12
il prodotto di stagione il frutto del sole
14
ricette per tutti i giorni sette x sette
20
i prodotti del mese mozzarella fior di latte, stracciatella e cuor di burrata 28
22
menu speciale a fiamma spenta
28
semplicissimo insalata di zucchine, spinacini, lamponi e feta
30
scuola di cucina salata insalate per tutti i gusti
34
14 2
22
scuola di cucina dolce smoothie e frullati
3 SOMMARIO
56
mondo donna bentornata tintarella!
59
mondo pet paura dell’ambulatorio
60
oroscopo
63
indice
46
benessere
38
cibo e salute senza sale
44
approfondimento tanto gusto... poco sale 56
59
viaggi
46
itinerario nelle terre della maga Circe
lifestyle
55
mondo junior mi scappa la pipĂŹ
38
I PRO DEL DOT TI MES E
Stracciatella pugliese Provate la Stracciatella pugliese della Linea Scelto nella confezione in bicchiere da 140 g per scoprire un gusto unico e avvolgente. Si tratta di una variante della burrata, o meglio, del suo contenuto: è infatti composta solo dal suo ripieno, ovvero mozzarella sfilacciata e panna fresca. Per i vostri pranzi estivi, potete gustarla anche senza aggiungere condimenti, con un’ insalata di stagione o verdure miste grigliate.
Cuor di burrata pugliese
Mozzarella fior di latte pugliese La Mozzarella fior di latte pugliese della Linea Scelto, ottenuta da latte vaccino di alta qualità, è un formaggio a pasta filata fresca caratterizzato da una superficie liscia, uniforme e di colore bianco niveo. Si riconosce per la consistenza elastica e per le sfogliature sovrapposte che presenta in superficie, che tendono a scomparire verso il centro. La trovate nel banco frigo del supermercato nella confezione da 200 g. Provate il suo gusto dolce e delicato anche per condire la pizza o per preparare stuzzichini e aperitivi.
20
Il Cuor di burrata pugliese della Linea Scelto si riconosce per il sapore prevalentemente dolce e per la consistenza morbida. Si tratta di un formaggio a pasta filata fresca, realizzato in forma tipicamente sferoidale in vari formati, ed è ripiena di sfilacci di mozzarella e panna. Va consumato fresco ed è un ottimo prodotto da tavola, ideale da abbinare a una ricca insalata di verdure estive. Lo trovate nel banco frigo del supermercato nella confezione da 200 g.
M SPEC ENU I SEN ALE COT Z TUR A A
A fiamma spenta
Tutto crudo si può? Vi proponiamo un menu interamente senza cottura, con idee fresche e sfiziose, pensato per soddisfare il palato nelle piÚ afose giornate estive 22
23 MENU SPECIALE SENZA PAPÀ COTTURA
Insalata di spinacini, pesche, ravanelli, prosciutto e noci X 4 persone - preparazione 10 MINUTI
200 g di spinacini baby 2-3 pesche gialle 8 fette di Prosciutto di Parma Dop 12 ravanelli 40 g di noci sgusciate già tostate 1 cucchiaio di aceto di mele Linea Omino 1 cucchiaio di succo di limone 1 cucchiaio d’acqua 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva Linea Omino semi di sesamo sale e pepe 1. Tagliate i ravanelli e le pesche a fettine. Raccoglieteli in una ciotola con gli spinacini e le noci tritate grossolanamente. 2. Condite con un’emulsione preparata con l’olio, l’aceto, il succo di limone, l’acqua, sale e pepe. Unite il prosciutto crudo a nastri e servite subito completando con i semi di sesamo.
Aceto di mele
Ricavato dalla fermentazione naturale del sidro di mele e caratterizzato dall’inconfondibile aroma pungente, l’Aceto di mele della Linea Omino, che trovate nella bottiglia di vetro da 500 ml, è ideale per condire insalate di verdure crude o per marinare il pesce.
vino consigliato Prodotto in tutta l’isola, il Vermentino di Sardegna è, insieme al Cannonau, il vino sardo per eccellenza e nell’immaginario popolare evoca l’idea di vino estivo, anzi, di vero e proprio vino da vacanza al mare. Vitigno tirrenico, il vermentino dà il meglio nelle zone costiere e ben si adatta ai microclimi soleggiati, caldi e siccitosi, dove si ottengono vini eleganti e delicatamente morbidi, di buona sapidità con aromi floreali, fruttati e di erbe aromatiche. Incerta l’etimologia del nome (forse deriva dal dantesco “vermene”, a sua volta proveniente da “verbena”, cioè ramoscello giovane e sottile), così come è dubbia la sua provenienza: chi dice dalla Liguria, chi dalla Spagna, dal Portogallo o addirittura dall’isola di Madeira. In Sardegna il vermentino è un vitigno d’importazione e probabilmente è arrivato, inizialmente in Gallura, dalla Corsica a fine ’800. Adatto a formaggi freschi a pasta molle, a torte salate di verdure, frittate e a primi piatti delicati, è soprattutto un grande classico della cucina marinara in genere. Con le carni saporite del carpaccio di tonno - intenso ma raffinato, ravvivato dai capperi e dal pompelmo - trova un accostamento armonico. Da servire a 9-10 gradi di temperatura per esaltarne i caratteri di immediatezza e freschezza gusto-olfattiva, si esprime ai massimi livelli entro un paio di anni dalla vendemmia.
24
25 MENU SPECIALE SENZA FESTA DELLA COTTURA MAMMA
Zuppa fredda di zucchine, pesto e stracciatella di burrata X 4 persone - preparazione 15 MINUTI
4 zucchine 1 scalogno 300 g di yogurt greco 140 g di stracciatella pugliese Linea Scelto 4 cucchiaini di pesto alla genovese 5-6 cubetti di ghiaccio maggiorana fresca sale e pepe 1. Tagliate le zucchine a tocchetti e versatele nel vaso del frullatore insieme allo scalogno affettato. Unite lo yogurt, il ghiaccio e qualche foglia di maggiorana e frullate fino a ottenere una crema omogenea, regolando la consistenza con poca acqua fredda. Aggiustate di sale e pepe e conservate la vellutata al fresco. 2. Servite la zuppa fredda decorandola con la stracciatella, il pesto e qualche rametto di maggiorana.
Carpaccio di tonno con sedano, capperi e pompelmo rosa il suggerimento
X 4 persone - preparazione 10 MINUTI
In estate le erbe aromatiche sono vere e proprie alleate, perché aiutano a profumare e arricchire anche i piatti più semplici. Se avete la possibilità di coltivarle sul balcone o in giardino, consumatele fresche, tritate e mixate tra loro. In alternativa utilizzate quelle secche, che hanno comunque un ottimo profumo. Le piantine di piccole dimensioni, poi, inserite in cestini di legno, scatoline o secchielli di metallo, diventano anche uno splendido e rustico centrotavola.
1 filetto di tonno fresco e abbattuto da 1/2 kg 1 pompelmo rosa 1 costa di sedano 50 g di capperi fioroni 30 g di olive nere 30 g di pistacchi sgusciati olio extra vergine di oliva 100% italiano Linea Bio Omino menta fresca sale Maldon pepe 1. Per rendere più agevole l’operazione di affettare sottilmente il tonno, posizionatelo in congelatore per 1 ora. Trascorso questo tempo, aiutandovi con un coltello molto affilato, ricavate un carpaccio che disporrete sui piatti da portata. 2. Pelate al vivo il pompelmo e affettate la costa di sedano. Disponeteli sul carpaccio insieme ai capperi, alle olive a rondelle, alla menta fresca e ai pistacchi tritati grossolanamente. Salate, pepate, irrorate con l’olio e servite subito.
Per dolcificare i vostri ghiaccioli fatti in casa, provate il Miele millefiori liquido della Linea Omino, che trovate nel vasetto da 300 g. Grazie alla consistenza cremosa, infatti, è estremamente facile da amalgamare.
26
X 10-12 ghiaccioli - preparazione 15 MINUTI
per il composto alla pesca 2 pesche gialle mature 50 ml di succo alla pesca 125 g di yogurt alla vaniglia 40 g di zucchero a velo per il composto ai lamponi 125 g di lamponi 40 g di miele millefiori liquido Linea Omino 125 g di yogurt alla vaniglia 1. Sbucciate le pesche, tagliatele a cubetti e raccoglieteli nel frullatore con il succo, lo yogurt e lo zucchero a velo. Quando il composto sarà omogeneo, trasferitelo all’interno di 10-12 stampini da ghiaccioli riempiendoli per metà . Aggiungete gli stecchini di legno e ponete in congelatore per circa 45 minuti. 2. Frullate poi i lamponi insieme al miele e allo yogurt e ponete il composto sullo strato alla pesca. Rimettete in freezer per almeno 3 ore prima di servire.
MENU SPECIALE SENZA COTTURA
Ghiaccioli bicolore allo yogurt, lamponi e pesche
27
BENE SS CIBOERE SAL E UTE
Senza sale Cucinare eliminando o riducendo il sale ci permette di prevenire numerosi disturbi. Ecco alcune idee per piatti sfiziosi insaporiti con spezie ed erbe aromatiche 38
X 4 persone preparazione 25 MINUTI - cottura 20 MINUTI
360 g di pasta lunga di semola (bavette, linguine o fettuccelle) 450 g di alici fresche 6 pomodorini ciliegia 3 cipollotti novelli di Tropea 2 spicchi d’aglio 1/2 bicchiere di vino bianco in brick Linea Omino 2 fette di pan bauletto con farina di kamut Linea Bio Omino 1/2 cucchiaino di concentrato di pomodoro 2 cucchiai di pinoli mediterranei Linea Omino 8-10 rametti di maggiorana fresca olio extra vergine di oliva Linea Omino peperoncino frantumato Linea Omino 1 mazzetto di finocchietto selvatico pepe 1. Pulite, spinate e sfilettate le alici. Mondate i cipollotti e affettate finemente i bulbi, scartando i gambi. Sbucciate l’aglio e tritatelo. In una padella ampia versate 4 cucchiai d’olio e fate rosolare a fiamma moderata i cipollotti con l’aglio e una spolverizzata di peperoncino, in modo che non diventino croccanti ma appassiscano dolcemente. Aggiungete poi i pomodorini divisi a metà e, quando saranno morbidi, insaporite con il pepe e sfumate con il vino, alzando leggermente la fiamma per farlo evaporare. 2. Cuocete la pasta in acqua bollente per 3 minuti in meno rispetto al tempo totale di cottura indicato sulla confezione. 3. Mentre la pasta cuoce tritate molto finemente in un frullatore il pane insieme al concentrato di pomodoro, fino a ottenere delle briciole. Fatele tostare in padella con un filo d’olio finché saranno croccanti. A parte, fate tostare i pinoli finché saranno dorati e fragranti. 4. Scolate velocemente la pasta aiutandovi con delle pinze e versatela nella padella con i pomodorini senza eliminare l’acqua in eccesso. Tenete da parte la restante acqua di cottura. Accendete il fuoco a fiamma vivace e proseguite la cottura della pasta in padella, aggiungendo le alici e 3/4 delle erbe aromatiche tritate. Mantecate la pasta aiutandovi con l’acqua di cottura, da aggiungere poco per volta, per legare il tutto. 5. Dividete la pasta nei piatti e ultimate con le erbe tritate rimaste, i pinoli tostati e le briciole di pane croccante.
39
Pan bauletto
Il Pan bauletto con farina di kamut della Linea Bio Omino è prodotto con grano khorasan KAMUT® ottenuto esclusivamente tramite agricoltura biologica e olio di semi di girasole biologico. Pratico perché già affettato e porzionato, è ideale per toast e panini veloci o, come in questo caso, per preparare briciole di pane croccante per pasta o verdure.
CIBO E SALUTE
Pasta con alici, finocchietto, maggiorana e pane croccante
ITINE R CIRCARIO di Gi lda C EO ia ruffo
li
46
47 VIAGGI
nelle terre
della maga Circe Il Parco Nazionale della provincia di Latina offre luoghi misteriosi e bellissimi. Di qui sono passati Enea e Ulisse, ma anche i Templari. E poi c’è un mare splendido e una natura così varia che ogni scorcio stupisce
ORO
SCO PO andr a De TO 20 17 Vizzi
LUG L Aless
IO-A
GOS
, astr
ologa
Il segno del mese di luglio: Buon compleanno, CANCRO! Sei un segno di acqua sensibile, spesso dominato dalle emozioni, legato alla famiglia e alle tradizioni. Il tuo anno è all’insegna dell’intuito e della creatività; in amore tutto cambia a dicembre, quando Saturno ti spinge a regolarizzare la tua situazione sentimentale.
Il segno del mese di agosto: Buon compleanno, LEONE! Sei un
segno di fuoco generoso, socievole, onesto, orgoglioso e deciso a stare sempre al centro dell’attenzione. Il tuo anno è all’insegna di ottime collaborazioni professionali fino a ottobre; in seguito sono previste novità in famiglia legate a possibili traslochi.
ariete
LUGLIO Nervosismo sul lavoro fino al 20 per via di Marte. L’amore scorre tra flirt e corteggiamenti, ma il 23 un colpo di fulmine può trasformare la vostra vita sentimentale. AGOSTO Tra chi lavora sono favoriti i creativi, per gli altri la stanchezza è insopportabile. In amore c’è spazio solo per avventure.
cancro
LUGLIO Mercurio amico sostiene le questioni legate al denaro e suggerisce nuovi ambiti dove sfruttare le vostre capacità. Il 3 ritorni di fiamma. AGOSTO Chi lavora nel turismo e nello spettacolo raggiunge grandi obiettivi. Con Venere nel segno l’amore trionfa e supera qualsiasi ostacolo.
bilancia
LUGLIO Una conoscenza casuale può garantire appoggi a chi si occupa di commercio. Dal 6 Venere vi fa tornare voglia di abbandonarvi all’amore. AGOSTO Chi lavora in gruppo è soddisfatto. Venere si diverte a favorire avventure prive di seguito; chi sogna il vero amore deve aspettare.
capricorno
LUGLIO Nervosi e scontenti, fate una gran fatica a sfuggire all’influenza di Marte che vi rende insofferenti in ufficio. In amore avete bisogno di chiarezza. AGOSTO Mercurio è positivo per l’intero mese e vi aiuta a sbrigare questioni in sospeso. In amore c’è posto solo per flirt e passioni fugaci.
60
toro
LUGLIO Fino al 25 il lavoro è ricco di soddisfazioni, ma le finanze richiedono sacrifici. Dal 7 la gelosia provoca tensioni nelle coppie più giovani. AGOSTO Mercurio regala intuizioni in tutti i settori, oltre a rapporti scorrevoli con i colleghi. L’amore dei single è divertente; chi è impegnato si annoia.
leone
LUGLIO Dal 7 Mercurio vi rende invincibili, garantendo contatti utili per il lavoro. Con Giove favorevole l’amore è fonte di gioia e Marte regala passione. AGOSTO Momento ideale per concludere questioni legali e burocratiche. Saturno rende responsabili in amore e Marte fa salire la passione.
scorpione
LUGLIO Il lavoro è fonte di soddisfazioni per merito di Marte: riconoscimenti da parte dei superiori. Con Venere seducente, dal 6 potete conquistare chiunque. AGOSTO Mercurio amico procura contatti utili per la professione. Venere vi rende i più affascinanti dello zodiaco: è l’ora dell’amore.
acquario
LUGLIO Urano e Giove vi proteggono dai colleghi poco sinceri. Venere vi garantisce una vita sentimentale ricca di momenti speciali. AGOSTO Mercurio in vena di scherzi vi fa dimenticare impegni, oggetti e promesse. Chi vive storie parallele rischia grosso: la fedeltà conviene a tutti.
gemelli
LUGLIO Dal 7 Mercurio favorisce colloqui, esami e trattative. Dal 6, con Venere nel segno, l’amore è meraviglioso. AGOSTO Giove continua a sostenervi sul lavoro, offrendo occasioni da cogliere al volo. Grande passione amorosa per merito di Marte, qualcuno può decidere di sposarsi o convivere.
vergine
LUGLIO La carriera fa passi avanti sotto la guida benefica di Mercurio. In amore la seduzione è il gioco che più vi diverte. AGOSTO Mercurio vi mostra come elaborare un progetto e ottenere l’appoggio dei superiori. Venere favorisce incontri spumeggianti e rafforza l’intesa con il partner.
sagittario
LUGLIO Con il sostegno di Mercurio dal 7 al 25 firmate contratti e avviate collaborazioni. Giove vi fa venire voglia di pareggiare i conti con un ex poco corretto. AGOSTO Marte vi regala per tutto il mese grinta, energia e voglia di nuovi progetti. Fino al 22 l’amore è ricco di passione.
pesci
LUGLIO Difficile resistere agli attacchi di pigrizia provocati da Venere. Marte accende la passione ma può far venire voglia di cambiare partner. AGOSTO I colleghi faticano a sopportarvi, così pignoli e sempre pronti a far notare gli errori. Venere vi regala per tutto il mese l’intesa perfetta.