Anteprima Premiaty - Aprile 2018

Page 1

n. 39 aprile 2018 CONTRIBUTO 1€ - IN ESCLUSIVA PER I POSSESSORI DI CARTA FEDELTÀ PRIMA COPIA OMAGGIO

_cucina _benessere _viaggi _lifestyle

MENU SPECIALE

tempo di pic nic

VIAGGI

barcellona

Chicchi di salute


SOM

MAR

I

e 20 O 18

april

4

agenda del mese

cucina

8

ricette di stagione avocado mania

24

14

il prodotto di stagione piÚ giovani con l’avocado

16

ricette per tutti i giorni sette x sette

23

i prodotti del mese 8

carni avicole

24

menu speciale

30

picnic d’aprile

30

semplicissimo insalata di ceci, asparagi, pomodorini e rucola

32

scuola di cucina salata spiedini esotici

36

16 2

scuola di cucina dolce torte integrali

38


3 SOMMARIO

viaggi

46

itinerario Barcellona. Libri, rose e... draghi

lifestyle

55

mondo junior bullismo

56

mondo donna combattere lo stress con gli oli essenziali

46

benessere

38

cibo e salute chicchi di salute

44

approfondimento 55

44

cereali, benessere in chicco

59

mondo pet traslochi a quattro zampe

60

oroscopo

63

indice

56


AAGENDA

_Idee e consigli

aprile Boldini e la moda Palazzo dei Diamanti, Ferrara Fino al 2 giugno www.palazzodiamanti.it Ferrara omaggia il pittore Giovanni Boldini, considerato uno degli interpreti più fantasiosi dell’elettrizzante fascino della Belle Époque. Grazie a una pittura accattivante, Boldini si affermò per i suoi ritratti chic e alla moda con cui immortalava le celebrities dell’epoca, dando vita a una vera e propria tendenza che anticipa il linguaggio del cinema e della fotografia glamour del ‘900. Una rassegna avvincente tra dipinti, oggetti e meravigliosi abiti d'epoca.

Gelato Festival 2018 Dal 20 al 22 aprile Piazzale Michelangelo, Firenze www.gelatofestival.it Il festival on the road dedicato al gelato all’italiana torna a Firenze per un weekend. È l’occasione giusta per diventare membri della giuria popolare, assaggiare le novità dei gusti unici e originali creati “su misura” e votare per premiare il vincitore in città.

Lucca VeganFest 14-15 aprile Polo Fiere, Lucca Human+ Il futuro della nostra specie Fino al 1 luglio Palazzo delle Esposizioni, Roma www.palazzoesposizioni.it Una suggestiva mostra che esplora i potenziali percorsi futuri dell’umanità, considerando le implicazioni delle tecnologie passate ed emergenti. Un percorso per indagare il significato dell’essere un uomo o una donna di oggi e del come sarà il domani, tra cyborg, superuomini e cloni.

4

www.veganfest.it Il festival vegan più grande d’Europa si svolgerà quest’anno, oltre alla tradizionale location di Bologna Fiere, anche nella città toscana di Lucca. In programma aree fitness, cooking show, presentazioni di libri e dibattiti, oltre a un’ampia area di ristorazione con food truck.


IL PR DI S ODOT TAG TO IO di Gi lda C NE ia ruffo

li

P iu giovani

con l’avocado

… non solo perché è uno dei prodotti alimentari più di tendenza, ma anche – e soprattutto – per il suo contenuto di antiossidanti, che ne fanno un ottimo alleato della nostra salute

Scopri

3 nuovi modi per gustare l’avocado. Guarda la videoricetta.

14

è

il frutto “social” per eccellenza, quello più fotografato e condiviso in internet, per il quale negli ultimi anni sono state elaborate centinaia di nuove e originali ricette. E ben vengano, perché l’alligator pear - pera alligatore, come viene chiamato l’avocado oltreoceano per la sua scorza che ricorda la pelle dell’anfibio - non è solo un prodotto versatile e buonissimo, ma è anche pieno di virtù. Altro nome con il quale è noto nelle Americhe è, ad esempio, fertility fruit, frutto della fertilità, con riferimento alla sua ricchezza di vitamina E (ma anche D) e acido folico, molto importanti per il buon andamento della gravidanza.

Una fonte di grassi buoni Ma l’elenco delle virtù dell’avocado non si esaurisce qui. Lo sapevano bene già gli Aztechi, i primi a coltivarlo nel territorio che oggi include Messico e parte dell’America


Sceglierlo e conservarlo

L’avocado è pronto per essere mangiato quando, premendone la buccia con un dito, questa risulta sufficientemente morbida. Se ancora acerbo, prima di consumarlo è bene lasciarlo in un sacchetto di carta, da solo o con delle mele, per 3-5 giorni, verificandone man mano lo stato di maturazione. Aprirlo è semplicissimo, basta tagliarlo in due, eliminare il grosso seme e, aiutandosi con un cucchiaio, togliere la buccia, che nel frutto maturo si stacca senza problemi. Se l’avocado non viene mangiato tutto subito è bene ricordare di bagnare la parte rimasta con del succo di limone per evitare che ossidi e quindi annerisca.

lesterolo “cattivo” stimolando la produzione di quello “buono”, e contribuiscono di conseguenza a evitare l’insorgere di problemi cardiovascolari. Merito anche della generosa presenza di Omega-3 che, con la loro azione di contrasto ai radicali liberi, ci aiutano a mantenere giovane e in salute il nostro organismo, pelle e capelli prima di tutto (e in effetti, l’avocado rientra nelle ricette di molte creme di bellezza fai da te). Elevato infine l’apporto calorico – 231 kcal ogni 100 gr – il che ne fa un’ottima fonte energetica, in associazione a un basso indice glicemico (10), che sottolinea il suo essere un alimento adatto a tutti (purché non se ne abusi).

Come gustarlo Buona fonte di fibre, che lo rendono un ottimo alleato dell’apparato digerente, ma anche di calcio, potassio, vitamine A e B, l’avocado può essere protagonista di ricette fredde – nelle insalate a cubetti, o sotto forma di salsa, come il celebre guacamole – o calde: molto di moda quelle che propongono l’avocado ripieno di riso, bocconcini di pollo o uova, e cotto al forno. Perfetto per aggiungere una nota di freschezza ai piatti salati, può rientrare anche in quelli dolci: viene ad esempio utilizzato in alcune ricette vegane al posto del burro.

15 IL PRODOTTO DI STAGIONE

Centrale. Molto apprezzato per la consistenza burrosa e il gusto appetitoso, da noi questo frutto esotico è stato a lungo guardato con sospetto per la presunta grassezza della sua polpa. In realtà, gli abbondanti grassi dell’avocado sono insaturi, utili quindi a ridurre il co-


R TUT ICET TE P TIGI E ORN R I

sette x sette Se siete a corto di idee per il menu della settimana vi proponiamo una ricetta - velocissima - al giorno per sbizzarrirvi ai fornelli. Siete pronti? 16


17

Diventa chef con Prèmiaty: cucina il tuo piatto facile e veloce per tutti i giorni con uno o più prodotti a marchio e invia il testo della ricetta a: premiaty@supersigma.com Potresti vedere la tua ricetta fra le pagine della rivista il prossimo mese!

Frittatine ai ceci con cipollotto e yogurt X 4 persone preparazione 15 MINUTI - cottura 6 MINUTI

120 g di farina tipo “00” Linea Bio Omino 1/2 cucchiaino di bicarbonato 170 ml di latte 1 uovo 350 g di ceci precotti 1 cipollotto 1 cucchiaio di trito di erbe aromatiche 200 g di yogurt greco 1 cucchiaio di sciroppo d’acero olio extra vergine di oliva Linea Omino sale e pepe 1. In una ciotola mescolate lo yogurt greco con lo sciroppo d’acero, sale e pepe. Mettete la farina e il bicarbonato in una ciotola e versatevi il latte a filo, mescolando per evitare che si formino grumi. Aggiungete l’uovo e sbattete. 2. Versate il cipollotto tritato nella ciotola con ceci ed erbe aromatiche. Aggiustate di sapore. 3. Scaldate un paio di cucchiai d’olio in una padella antiaderente e iniziate a versare 2 cucchiai di impasto alla volta in modo da ottenere delle frittatine. 4. Cuocetele per circa 6 minuti rigirandole. Se necessario aggiungete altro olio. Servite, a piacere, con un’insalatina mista.

Provate il parmigiano reggiano grattugiato della Linea Omino,

pratico da conservare in frigorifero e da usare all’occorrenza.

Polpette di carne speziate X 4 persone - preparazione 25 MINUTI - cottura 30 MINUTI

400 g di carne macinata 3 cipollotti 1 uovo Linea Bio Omino 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato Linea Omino pangrattato 1 pezzetto di zenzero fresco 1 cucchiaio di pasta di curry 100 ml di brodo vegetale 300 g di pomodorini bicolore olio extra vergine di oliva Linea Omino 2 cucchiai di prezzemolo sale e pepe 1. Tritate 1 cipollotto, grattugiate lo zenzero e versateli in una ciotola con la carne, 1 cucchiaio di prezzemolo, il parmigiano, l’uovo, 2 cucchiai di pangrattato, sale e pepe. Amalgamate bene e iniziate a formare delle polpette della grandezza di una noce. 2. Rotolatele nel pangrattato, disponetele su un vassoio e trasferitele in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo fate appassire i restanti cipollotti tritati in una padella con 1 cucchiaio di olio per 5 minuti. Aggiungete anche la pasta di curry e mescolate. Alzate la fiamma e fate saltare le polpette per pochi minuti. Versate il brodo, i pomodorini e proseguite la cottura per circa 15-20 minuti o fino a quando il liquido inizierà ad asciugarsi. Servite con prezzemolo fresco.

RICETTE PER TUTTIGIORNI

invia la tua ricetta!


X 4 persone - preparazione 15 MINUTI - cottura 40 MINUTI

200 g di riso basmati 1 carota 1 gambo di sedano 1 cipolla dorata 500 g di patate novelle 200 g di piselli medi in scatola Linea Omino 1,5 l di brodo vegetale basilico menta olio extra vergine di oliva Linea Omino sale e pepe

Per aromatizzare il vostro spezzatino provate il gusto intenso dei Capperi

di Pantelleria IGP al sale marino della Linea Scelto, da

utilizzare dopo averli dissalati in acqua.

Spezzatino di pesce spada con capperi e pomodorini X 4 persone preparazione 20 MINUTI - cottura 30 MINUTI

600 g di pesce spada a fette spesse 30 g di capperi di Pantelleria IGP al sale marino Linea Scelto 300 g di pomodorini 1 spicchio d’aglio 1 cipolla dorata maggiorana timo olio extra vergine di oliva Linea Omino sale e pepe 1. Eliminate la pelle dal pesce spada e tagliatelo a cubetti. Pelate l’aglio e fatelo soffriggere in padella con un filo d’olio. Eliminate l’aglio e aggiungete il pesce spada, facendo rosolare per pochi minuti. Toglietelo dalla padella e tenete da parte. 2. Aggiungete in padella i pomodorini divisi a metà, la cipolla tritata, la maggiorana, il timo, sale e pepe. Cuocete a fuoco medio per 20 minuti. 3. Aggiungete anche i capperi dissalati, il pesce spada e cuocete per altri 5 minuti.

1. Cuocete il riso basmati in acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione. 2. Nel frattempo versate in una casseruola 3 cucchiai d’olio, la cipolla tritata, la carota e il sedano a cubetti. Fate soffriggere per 6-7 minuti, unite il brodo insieme alle patate a fettine e portate a bollore. 3. Coprite e cuocete per circa 10 minuti o fino a quando le patate saranno morbide. Aggiustate di sale, pepe e profumate con basilico e menta. Unite i piselli e cuocete ancora per 5 minuti, quindi aggiungete il riso precedentemente scolato. Servite con un filo d’olio a crudo.

19 RICETTE PER TUTTIGIORNI

Minestrone con riso basmati, piselli, carote, patate, basilico e menta


Penne integrali con cipollotti e ravanelli arrostiti X 4 persone preparazione 10 MINUTI - cottura 25 MINUTI

320 g di penne integrali 6-7 cipollotti 12 ravanelli 4 cucchiai di Pecorino Toscano Dop in scaglie olio extra vergine di oliva Linea Omino sale e pepe 1. Disponete i cipollotti e i ravanelli tagliati a metà su una placca da forno. Condite con olio, sale, pepe e infornate a 180°C per 12-15 minuti. Nel frattempo cuocete la pasta. 2. Quando le verdure saranno arrostite spezzettate i cipollotti e metteteli in padella con i ravanelli e l’olio rimasto nella placca del forno. Scolate le penne al dente e fatele saltare con le verdure per pochi secondi. Servite con le scaglie di pecorino e una spolverata di pepe.

Tarte di patate, porri, fave e gorgonzola X 4 persone preparazione 30 MINUTI - cottura 40 MINUTI

2 porri di medie dimensioni 400 g di patate 100 g di fave 120 g di gorgonzola Dop 500 g di farina tipo “00” Linea bio Omino 250 g di burro 100% Panna di Centrifuga Linea Bio Omino 3 cucchiai d’acqua 2 cucchiai di latte 1 uovo timo sale e pepe 1. Mettete la farina setacciata in una ciotola con il sale, 220 g di burro freddo a cubetti e sbriciolate il composto con le mani. Aggiungete un po’ d’acqua e iniziate a impastare, fino a quando avrete ottenuto una palla omogenea. Avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo. Nel frattempo sciogliete il restante burro in una padella e fatevi soffriggere i porri tagliati a rondelle. Aggiungete sale, pepe, timo e proseguite la cottura coperto per 10 minuti. 2. Pelate le patate, tagliatele a cubetti e lessatele in acqua salata per 10 minuti; scolatele e versatele nella padella con le fave. Saltate per pochi minuti, poi unite il gorgonzola a pezzetti . 3. Stendete 3/4 della pasta su un foglio di carta da forno e posizionatela in una teglia di 20x30 cm. Versatevi il ripieno e decorate la superficie con la restante pasta formando una griglia. Spennellate con il tuorlo sbattuto con il latte. Cuocete a 180°C per circa 25 minuti.

20


T TI O D I PRO MESE DEL

Tacchino a fettine La Fesa di tacchino a fettine della Linea Omino proviene da animali 100% italiani e allevati a terra. La garanzia della provenienza di tutta la materia prima e il controllo in ogni fase del ciclo produttivo garantiscono la qualitĂ dei prodotti e permettono di offrire al consumatore alimenti sicuri e freschi.

Sovracosce Provenienti da aziende certificate e controllate, le Sovracosce di pollo della Linea Omino sono ideali per cotture al forno e in padella.

Fusi di pollo Anche i Fusi di pollo della Linea Omino provengono da una filiera 100% italiana, che consente di ottenere un prodotto eccellente. Ogni fase del ciclo produttivo è attentamente controllata grazie a un sistema di tracciabilità .

Pollo a fettine Provate il Petto di pollo a fette della Linea Omino, proveniente da polli 100% italiani, per preparare gustose cotolette, mini spiedini e scaloppine.


47 VIAGGI

Barcellona

libri, rose e... draghi Se una festa degli innamorati all’anno non vi basta, il 23 aprile la città spagnola vi aspetta per celebrare la Diada de Sant Jordi, giornata dedicata al santo patrono della Catalogna dove i grandi protagonisti sono l’amore e la cultura. L’occasione è quella giusta per regalarsi un viaggio alla scoperta degli angoli più romantici della città


u

’na coppia, mano nella mano. Lei ha un libro impacchettato sotto braccio, lui una rosa rossa: regali che si scambieranno a breve, come tradizione vuole. Attorno a loro una folla di gente, profumo di fiori e musica. Se questo fosse un film, si metterebbero tutti a ballare in mezzo alla strada, ma così non è. Si tratta infatti di un quadretto al quale è facile assistere nella Diada de Sant Jordi, il giorno di San Giorgio, patrono della Catalogna, nonché festa degli innamorati e Giornata Internazionale del Libro. Tutto assieme, il 23 aprile, quando Barcellona viene invasa da bancarelle di libri e fiori, tra le quali passeggiare mangiando una fetta di pa de Sant Jordi, pane dai colori della bandiera catalana, rosso e giallo (dati dall’aggiunta di sobrassada e formaggio). Tappa obbligata il Palau de la Generalitat, dove storicamente si teneva, proprio nel giorno di San Giorgio, una fiera degli innamorati e delle rose in omaggio alla leggenda del santo che per salvare una principessa avrebbe ucciso un drago, dal cui sangue sarebbe sbocciata una rosa rossa. E i libri? La giornata mondiale è stata indetta dall’Unesco negli Anni ’30, nel giorno della morte di Shakespeare e Cervantes, il 23 aprile del 1616.

naturalmente romantica La primavera chiama e Barcellona risponde con tante attività a misura di coppia. Si può fare ad esempio un giro su una barca a remi nelle acque del Parco de la Ciutadella, o salire al Tibidabo, cima che domina la città, e godersi il panorama dall’alto della ruota panoramica di uno dei parchi divertimento più antichi d’Europa (chi ha letto “L’ombra del vento” di Zafón non potrà che arrivarci a bordo del tram blu!). O ancora, ci si può perdere nel Laberint d’Horta, classico labirinto da film al cui centro una statua di Eros aspetta paziente il nostro arrivo.

48


49 VIAGGI

dieci cose da fare a Barcellona in un fine settimana

1

Seguire un itinerario che tocchi tutte le opere di Gaudì

2

Fare uno spuntino tra i chioschetti del Mercato della Boqueria

3 In apertura, una veduta dell’Hospital de la Santa Cruz y San Pablo e uno scorcio di Casa Milà (La Pedrera). Nella pagina a fianco un dettaglio di ceramiche colorate e un’immagine de La Rambla. Qui sopra, un particolare della facciata di Casa Batlló.

Lasciarsi stordire dalla bellezza della Sagrada Familia

4

Incontrare le 13 oche a guardia della Cattedrale di Barcellona e scoprire la storia del crocifisso che ha schivato una palla di cannone

5

Andare alla ricerca delle architetture contemporanee, dal barrio Diagonal Mar alle opere di Jean Nouvel, Santiago Calatrava, Toyo Ito, e altri

Amore e poesia nella Ciutat Vella Proprio seguendo la penna di Cervantes ci muoviamo in direzione del porto, fermandoci di fronte al civico 2 del Passeig Colom, dove troviamo una targa che ricorda il soggiorno barcellonese del papà di Don Chisciotte, nel 1610. Il mare che si raggiunge in pochi passi è lo stesso che il cavaliere errante della Mancia vide per la prima volta, anche se allora nessuna delle avveniristiche architetture, dei locali e delle opere d’arte che oggi animano la Barceloneta esistevano ancora. Dopo una passeggiata sul lungomare, spingendovi anche fino alla defilata spiaggia di Nova Mar Bella, infilatevi negli antichi vicoli del Barrio Gotico e del Born, dove, tra un ristorantino, una libreria e una bottega, potrete visitare l’imponente Cattedrale, il Museo Frederic Marès con le sue bizzarre collezioni, la silenziosa Plaça Sant Felip Neri o ancora le vivaci Plaça Reial e Plaça de Sant Agusti Vell

6

Visitare il MACBA, il Museo di Arte Contemporanea

7

Coccolare Cat, l’enorme gatto di Botero in bronzo che “passeggia” per El Raval

8

Salire al Montjuïc, con le sue tante attrazioni, dalla Fondazione Mirò alla Fontana Magica

9

Visitare le varie sedi del Museo de Historia de Barcelona per approfondirne la storia

10

Chiudere in dolcezza con una vera crema catalana (o meglio, una crema de Sant Josep)


info utili IN AEREO L’aeroporto Barcellona-El Prat si trova a circa

12 km dalla città, alla quale è collegato da taxi, aerobús (35 minuti) e dalla linea ferroviaria R2 norte. www.barcelona-airport.com IN AUTO Barcellona dista da Ventimiglia circa 700 km; l’autostrada francese in Spagna diventa la AP-7, la Autopista de la Mediterrania. IN TRENO Barcellona è raggiunta dalle linee ad alta velocità della rete ferroviaria europea con partenza da Torino o Milano (da 2 a 4 cambi lungo la linea). TRASPORTO PUBBLICO La metropolitana funziona dalle 5 alle 24, fino alle 2 il venerdì e il sabato l’orario è ininterrotto. I bus circolano dalle 4.30 alle 23 circa (i tram, nel fine settimana, fino alle 2); dalle 22.40 alle 6 sono attivi i Nitbus. BARCELONA CARD (da 40,5 euro) offre diversi vantaggi, tra cui la possibilità di utilizzare il trasporto pubblico in maniera illimitata e sconti per musei, spettacoli, negozi, locali e ristoranti.

dove gustare qualche tapas bevendo un bicchiere di Vermut, cerveza (birra) o Cava, classica bollicina catalana. Sempre in zona il Museo Picasso, il ristorante Dans le Noir dove provare l’esperienza di una cena nel buio più totale, il mitico Els Quatre Gats, locale di ritrovo di artisti e scrittori sin dall’800, e l’antico Mercato del Born, primo edificio in ferro e vetro della città e oggi insolito centro culturale con la storica struttura Liberty che non protegge più i banchi del mercato ma il sito archeologico emerso dalle sue fondamenta! Gli amanti della lettura non potranno non fare tappa a Santa Maria del Mar, imponente basilica gotica voluta nel XIV secolo da pescatori e portuali, attorno alla quale ruota il best seller di Ildefonso Falcones “La Cattedrale del Mare”; d’obbligo anche la sosta al civico 45 di Calle Tallers, dove visse lo scrittore cileno Roberto Bolaño tra gli anni ’70 e i primi ’80. Per concludere nel più romantico dei modi una serata nella Ciutat Vella ricordatevi di prenotare in anticipo due biglietti per un concerto tra le sontuose mura Moderniste del Palau de la Musica o tra quelle gotiche del Palau Dalmases dove assistere a uno struggente spettacolo di flamenco al lume di mille candele.

50


51

X 4 persone - preparazione 15 MINUTI - cottura 60 MINUTI

450 g di patate 180 g di cipolle 7 uova Linea Bio Omino 90 ml di olio extra vergine di oliva Linea Omino sale e pepe 1. Pelate e tagliate le cipolle a rondelle, versatele in una padella antiaderente con 40 ml di olio e fatele appassire. Salate e pepate. 2. Nel frattempo pelate le patate e tagliatele a cubetti, versatele in padella e cuocete con coperchio per circa 30 minuti. Se necessario aggiungete acqua. In una ciotola sbattete le uova con sale e pepe, aggiungetevi le patate (che avrete precedentemente scolato nel caso in cui risultassero troppo bagnate) e mescolate bene. 3. Scaldate i restanti 50 ml di olio in padella e versatevi il composto di uova e patate. Coprite e cuocete per circa 15 minuti a fuoco basso. 4. Controllate che la tortilla non si sia attaccata alla padella, richiudete e tenendo ben fermo il coperchio giratela. A questo punto fatela scivolare di nuovo in padella e cuocete per altri 5 minuti.

VIAGGI

Tortilla de patatas


dove mangiare Restaurant Pla

Cucina creativa, ambiente avvolgente. Menu degustazione da 42 euro Carrer de Bellafila, 5 - www.restaurantpla.cat Indochine Ly Leap

Tapas in chiave asiatica immersi in una sorta di giungla. Prezzo medio: 50 euro Carrer de Muntaner, 82 - www.indochinelyleap.com Torre d’Alta Mar

Si mangia con vista sulla cima di una torre della funivia Aeri del Port che collega il porto e Montjuïc. Prezzo medio: 80 euro Passeig Joan de Borbó, 88 - torredealtamar.com

dove dormire Claris Hotel and Spa

Location di lusso dove l’arte è di casa. Doppia da 200 euro Pau Claris, 150 - www.hotelclaris.com Praktik Garden

Un’oasi urbana di verde e design. Doppia da 80 euro - Calle Diputació, 325 www.hotelpraktikgarden.com Pars Teatro Hostel

Ostello dall’atmosfera rilassata. Ambienti comuni in stile bohémien. Posto letto in camerata da 4 a 19 euro Carrer d’Albareda, 12 - parshostels.com/teatro-hostel

52

shopping Se volete acquistare un tradizionale ventaglio (ma anche un Picasso in cartapesta, perché no!) recatevi al Kitsch in Placeta de Montcada, nel Born, mentre per scarpe, nacchere, abiti e tutto il necessario per diventare ballerini provetti l’indirizzo è quello del piccolo Tienda de Flamenco in Calle Canuda, di proprietà della figlia di un mito della danza catalana, Flora Albaicín. Per un souvenir di ultima generazione, c’è OMG! BCN in Plaça de la Llana, che vende solo design locale.


ORO APRI SCOPO Aless andr LE 2 a De 018 Vizzi , ast rolog

a

Buon compleanno, ARIETE! Pianeta dominante: Marte. Pietra portafortuna: rubino. Giorno fortunato: martedì. Numero: 9. Colore: rosso. Fiore: garofano. Albero: abete rosso. Animale: montone. Profumo: mirra. Nazione: Inghilterra. Città: Napoli. Segni amici: Gemelli, Leone, Sagittario, Acquario. Il tuo 2018: la quadratura di Saturno ti spinge a rivedere alcune scelte del passato, cambiando rotta se necessario. Da novembre Giove amico ti rende vincente su tutti i fronti.

ariete

Sole e Mercurio nel segno vi sostengono per tutto il mese, e vi suggeriscono di affrontare con spirito più lieve gli intoppi creati da Saturno. La vita sentimentale risente dei tanti impegni. Giorni favorevoli: il 15 per un’importante decisione in amore, il 10 per risolvere una questione legale.

cancro

Venere e Giove favorevoli vi aiutano a stringere alleanze, rafforzando la vostra posizione anche in ambienti ostili. L’amore è fin troppo tranquillo. Giorni favorevoli: il 3 per sedurre una persona che fino a oggi vi è sfuggita; il 23 per un investimento che si rivelerà più redditizio del previsto.

bilancia

Mercurio per l’intero mese vi impedisce di concentrarvi su faccende di lavoro complicate. Dal 25 in poi Venere porta entusiasmo e serenità negli affetti. Giorni favorevoli: il 19 per progetti d’amore, il 30 per valutare una proposta senza farvi influenzare da un collega poco sincero.

capricorno

Con Marte nel segno le occasioni di lavoro sono infinite. Fino al 24 l’amore regala attimi bellissimi. Giorni favorevoli: il 24 per trasformare un rapporto d’amicizia in un legame d’amore, il 27 per recuperare una collaborazione professionale interrotta mesi fa per un malinteso.

60

Il segno del mese: Ariete

toro

Il settore lavorativo vi regala grandi soddisfazioni: Venere, Marte e Saturno sostengono la vostra carriera. Venere nel segno fino al 24 protegge gli amori e Marte regala per tutto il mese momenti di passione. Giorni favorevoli: il 4 per una passione travolgente, il 23 per superare un colloquio.

leone

Mercurio amico migliora i rapporti al lavoro; un viaggio di lavoro porta incarichi e guadagni inattesi. Venere maliziosa mette sul vostro cammino tentazioni d’amore. Giorni favorevoli: il 24 per ritrovare l’armonia con la persona amata, il 19 per ottenere una promozione.

scorpione

Giove e Marte facilitano le attività di gruppo e i colloqui. Fino al 24 Venere vi stuzzica facendovi sognare passioni segrete. Giorni favorevoli: il 25 per conquistare una persona molto diversa da quelle che frequentate di solito, il 5 per avviare un’attività con un amico di vecchia data.

acquario

Mercurio agevola i contatti e le associazioni legate alla professione. L’ultima settimana del mese grazie a Venere è ricca di sorprese in amore, da un ex che torna a un nuovo incontro. Giorni favorevoli: il 14 per un discorso chiarificatore in amore, il 27 per una trasferta di lavoro.

gemelli

Mercurio amico vi rende creativi e pronti a trovare soluzioni alle sfide professionali; a fine mese sono possibili incarichi o il rinnovo di un contratto. Dal 24 con Venere nel segno potete pensare alla convivenza. Giorni favorevoli: il 17 per inseguire un amore, il 12 per ritrovare l’intesa in ufficio.

vergine

Marte e Saturno uniscono le forze per consolidare la vostra posizione professionale. L’amore è più favorito che mai fino al 24 grazie a Venere: potete chiarire malintesi o accendervi per nuovi innamoramenti. Giorni favorevoli: il 27 per allargare la famiglia, il 20 per chiedere finanziamenti.

sagittario

Le professioni legate ai viaggi e alla natura sono sotto l’ala protettiva di Mercurio. Tranquilla fino al 24, nell’ultima settimana del mese la vita affettiva è costellata di gelosie e ripicche. Giorni favorevoli: il 27 per fissare un fidanzamento o matrimonio, il 9 per rispondere a un’inserzione di lavoro.

pesci

Lo sguardo benevolo di Giove sostiene affari di ogni tipo, compravendite e investimenti. Venere amica fino al 24 aiuta a ritrovare la voglia d’amare. Giorni favorevoli: il 21 per una fuga d’amore, il 17 per una riunione di lavoro che può aprirvi nuove porte.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.