Bilancio sociale 2010 - marzo 2013

Page 1

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e alla Mobilità

“IL BILANCIO SOCIALE” RACCONTATO AI CITTADINI giugno 2010 - dicembre 2012


“ Dare un’anima ai binari ”

Partimmo con questa idea un pò stramba. Eccentrica. Era un modo iperbolico per dire che se le ferrovie sono il mezzo, allora il fine sono le persone. E che se le strade, come anche i porti e gli aeroporti, sono lo strumento, allora la comunità, e la sua domanda di futuro, sono l’obiettivo. Una piccola rivoluzione copernicana. Le infrastrutture come una leva per accorciare le distanze di una regione lunga e articolata, ma anche per metterla in connessione col mondo. Per migliorare la qualità della vita e per generare nuovo sviluppo durevole e sostenibile. Le infrastrutture per le persone, non viceversa. E, allora, diamo conto di quella sfida. Troverete una ricostruzione puntuale del lavoro svolto. Opere concluse, finanziate, programmate, progettate. Si fa così quando è in gioco la fiducia dei cittadini: bisogna dar conto. E lo facciamo volentieri con la consapevolezza dell’impegno, senza risparmio di energie e con grande passione, che ci abbiamo messo. Certo la partita con le infrastrutture è lunga nei tempi e sfiancante nelle procedure farraginose. Richiede una straordinaria tenacia e una notevole lungimiranza che va oltre i tempi elettorali. Ma nessun investimento è così durevole nel tempo come quello sulle infrastrutture. Una buona ferrovia dona i suoi benefici per generazioni e generazioni. Un aeroporto che funziona consente a lungo e a un territorio molto vasto di essere in connessione dinamica col mondo intero. Non sempre abbiamo una buona consapevolezza della valenza strategica, centrale delle infrastrutture nelle scelte politiche, anzi nelle agende di governo. Forse perché le politiche di contesto svolgono i loro effetti in tempi medi e lunghi e noi siamo abituati a voler vedere le cose immediate. Ma le cose immediate sono di solito le più effimere. Quelle che lasciano meno segni. Le risorse a pioggia possono generare consenso ma non cambiamento. Ecco perché in queste pagine non troverete solo un elenco ma anche un ragionamento, anzi una visione. Della Puglia. E del suo futuro possibile. Stiamo provando ad ammagliarla, partendo dalla ricucitura delle sue reti ferroviaria e stradale (ed è una faticaccia anche questa rivoluzionaria), per abbattere le distanze di una regione stretta e articolata. Accorciare una Puglia allungata. 03 /44


E stiamo provando a collegarla al paese (con la sfida dell’Alta Capacità Puglia/Napoli e con il rilancio della dorsale ferroviaria adriatica), all’Europa (col suo dinamico sistema aeroportuale), al Mediterraneo (con la sua rete portuale finalmente integrata con una logica cooperativa). La Puglia connessa dentro e collegata fuori come la chiave per generare nuove economie legate alla mobilità delle persone e delle merci. L’abbiamo chiamata una Puglia corsara per dire di una regione che dinamicamente mette a valore la sua posizione geografica, che rende una risorsa la sua geopolitica. Che finalmente non maledice il posto in cui si trova, ma ne coglie le eccezionali potenzialità. Ma non basta. In queste pagine troverete una strategia per qualificare la mobilità in un senso forte, specifico: in una parola sostenibile. È la sfida della crisi a imporre la scelta della sostenibilità. Ci chiede di rivedere tutto, ma proprio tutto: modelli di sviluppo, modelli di mobilità, stili di vita. Sta finendo il dominio dell’auto privata e questo è il tempo di rivedere i nostri miti. È il tempo della mobilità pedonale, ciclistica, pubblica. A questo cambiamento, anch’esso con la profondità di una rivoluzione, abbiamo dedicato un’intera politica. Si chiama “Crea-attiva-mente” e il senso è chiaro: c’è un cambiamento che passa innanzitutto per la nostra testa, che coinvolge il nostro modo di vedere le cose. Se cambiamo il nostro modo di leggere i nostri bisogni tutto diventa possibile. Ecco perché mettiamo al centro le persone, la comunità, il suo bisogno di costruire vie durevoli e sostenibili allo sviluppo. Ora di questa idea e del lavoro per realizzarla vi diamo conto. Certi che sia utile a favorire il vostro giudizio consapevole, esigente e critico. Del quale, a nostra volta, siamo obbligati a tenerne conto. Così si ricostruisce il circolo virtuoso tra ascolto dei cittadini-decisione della politica-azione amministrativa. Certo si cede del potere, lo si distribuisce nella sfera della partecipazione pubblica, ma in cambio si eleva l’efficacia delle risposte. Il cambiamento diventa possibile, insomma.

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e alla Mobilità

“IL BILANCIO SOCIALE” RACCONTATO AI CITTADINI giugno 2010 - dicembre 2012

Guglielmo Minervini Assessore alle Infrastrutture Strategiche e alla Mobilità

04 /44

05 /44


AEROPORTI, INFRASTRUTTURE Collegamento ferroviario tra la stazione di Bari e l’aeroporto di Palese

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

08-13

22-25

Ammodernamento del parco mezzi di trasporto Sviluppo ed evoluzione dei servizi di trasporto pubblico locale

Progettazione del metrobus di Brindisi

Ricucitura urbana a Novoli

Ampliamento aerostazione passeggeri di Bari Rete eliportuale pugliese Riconversione delle aree dell’aeroporto militare di Bari

LA COLLABORAZIONE DEI CITTADINI

Interramento di via D’Annunzio

26-27

Prolungamento della pista dell’areoporto di Bari Palese

La valutazione dei cittadini L’ascolto dei cittadini

Miglioramenti dei piazzali di parcheggio degli aeromobili

Progetto alta frequenza

Efficientamenti tecnologici Pista areoporto di Foggia Areostazione di Brindisi

MOBILITÀ SOSTENIBILE

28-35

PORTI E LOGISTICA Riqualificazione ambientale e sviluppo del porto di Taranto

Piano in bici

14-15

Treni come vettore turistico e stazioni reinventate

Protocollo per la piastra logistica intermodale dell’ASI di Brindisi

Legge Regionale sulla Mobilità Ciclistica

App - Apulian Ports

Pugli(A)Pedali Ciclottivia@Scuola

RETE FERROVIARIA Raccordo ASI - Incoronata Foggia

Piani urbani mobilità sostenibile

Ciclovia dell’Acquedotto (variante BI11)

16-17

Ciclovia adriatica

Alta capacità

Ciclovia dei Borboni

Raddoppio della linea ferroviaria adriatica

Cicloattivi@università

Nuova Linea ferroviaria nel Gargano

Piste ciclabili e parcheggi di scambio

Raddoppio e adeguamento

Manuale di progettazione infrastrutture ciclabili

Modernizzazione

Bici + treno

Elettrificazione Interramento

MAPPA DEGLI INTERVENTI

Completamento

36-42

RETE STRADALE Piano nazionale sulla sicurezza stradale

20-21

Interventi di viabilità

06 /44

07 /44


AREOPORTI, INFRASTRUTTURE

Progettazione del metrobus di Brindisi

Dal documento programmatico-giugno 2010

Vogliamo rendere la Puglia sempre più connessa con nuovi treni e automezzi a grande risparmio energetico, con aria condizionata e pedane per diversamente abili, perché il trasporto pubblico non deve lasciare nessuno a terra. Nei prossimi anni l’obiettivo si fa ancora più ardito: inserire il sistema aeroportuale pugliese nei global networks internazionali e intercontinentali. La Puglia come uno dei principali hub di collegamento aereo tra il Mediterraneo e l’Europa. Questo richiede una buona rete di servizi. Uno sforzo massiccio, indubbiamente senza precedenti, per il potenziamento delle reti di collegamento.

Collegamento ferroviario tra la stazione di Bari e l’aeroporto di Palese Sono stati completati i lavori di costruzione della linea ferroviaria e delle fermate, mentre sono in fase di completamento le opere accessorie (sistemazione a verde, ripristino di impianti afferenti alla Cittadella della Finanza) e il collaudo. L’attivazione del collegamento avverrà nel corso del 2013. Importo: € 80 ml

08 /44

É stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra Regione, Aeroporti di Puglia, Province di Taranto e di Brindisi e Comune di Brindisi, che definisce i contenuti del progetto preliminare di collegamento della stazione ferroviaria Perrino (in prossimità dell’ospedale) con l’aeroporto di Brindisi attraverso metrobus su corsia riservata e collegamento con il futuro servizio metromare. Importo: € 40 ml

Ampliamento aerostazione passeggeri di Bari É in fase attuativa la realizzazione del “blocco lato est” di 13.000 mq che comprende ulteriori 4 gate (porte di accesso agli imbarchi) e relativi servizi a fronte dell’incremento del traffico che, nel 2011, è stato di 3.800.000 viaggiatori. Importo: € 12.500.000 ml (PON) + € 8.600.000 (APQ) ml

09 /44


AREOPORTI, INFRASTRUTTURE

Prolungamento della pista dell’aeroporto di Bari Palese

Rete eliportuale Pugliese La rete eliportuale è stata concepita per connettere le aree della Puglia di più difficile accesso e/o viabilità: Gargano,

Isole Tremiti, Sub-Appennino Dauno e Sud del Salento. Essa, ovviamente, tiene conto delle strutture aeroportuali civili esistenti con le quali va ad integrarsi ai fini operativi.

Riconversione delle aree dell’aeroporto militare di Bari Sono in corso di acquisizione le aree dell’aeroporto militare per complessivi 62 ettari e dei relativi edifici in cui verranno dislocati i servizi aeroportuali delle forze dell’ordine, della protezione civile, guardia di finanza, vigili del fuoco, polizia di stato, carabinieri, aeroclub, merci e logistica, aviazione privata, attualmente presenti all’interno dell’aeroporto di Bari. Importo: € 19 ml

Sono in corso le attività di prolungamento della pista dell’aeroporto di Bari Palese per migliorare i sentieri di avvicinamento e i corridoi di sicurezza in fase di atterraggio e decollo. Importo: € 15 ml MPORTO: € 15 ML

Miglioramenti dei piazzali di parcheggio degli aeromobili É stata realizzata la riqualificazione delle pavimentazioni dei raccordi C e D con la pista di atterraggio e decollo dell’aeroporto di Bari nonché di parte del piazzale realizzato nel 1990 per un totale di 37.000 mq. Importo: € 5,52 ml

IMPORTO: € 5,52 ML

Interramento di via D’Annunzio É in fase attuativa la definizione del progetto di interramento della via D’Annunzio (strada di accesso all’aerostazione di Palese) che consentirà il collegamento diretto dell’aeroporto civile con quello militare. Importo: € 9 ml 10 /44

11 /44


AREOPORTI, INFRASTRUTTURE

Efficientamenti tecnologici É stata realizzata la riqualificazione e l’implementazione degli aiuti visivi luminosi di pista e vie di rullaggio dell’aeroporto di Bari, passando dalla I alla II categoria di efficienza, inclusa la realizzazione di una nuova cabina elettrica. Importo: € 3,2 ml

Aerostazione di Brindisi A seguito del notevole incremento dei flussi di passeggeri sono previsti: - il rifacimento e ampliamento del piazzale di sosta degli aeroplani e relativa viabilità. Importo: € 20 ml - la ristrutturazione e l’ampliamento delle sale di imbarco dell’aeroporto di Brindisi. Importo: € 10 ml - la ristrutturazione della caserma dei VVFF dell’aeroporto di Brindisi. Importo: € 3 ml

Pista dell’areoporto di Foggia É stato elaborato il progetto per il prolungamento di 300 m della pista dell’aeroporto di Foggia. Importo per la realizzazione: € 14 ml

12 / 44

13 /44


PORTI E LOGISTICA

Dal documento programmatico-giugno 2010

I tre principali porti pugliesi di Taranto, Bari e Brindisi costituiscono tre nodi strategici del futuro della Puglia. L’obiettivo di questo mandato è farne un unico sistema, costituendo un tavolo permanente di coordinamento delle autorità portuali al fine di condividere le scelte sulla base delle politiche nazionali e comunitarie, anche con riferimento alle relazioni transfrontaliere. Coordinare significa definire le vocazioni, ottimizzare gli investimenti evitando collisioni, dissipazioni e conflitti.

Riqualificazione ambientale e sviluppo del porto di Taranto É stato sottoscritto un accordo vincolante con i Ministeri Infrastrutture, Ambiente, Economia, Coesione Territoriale e Intesa per il porto di Taranto (piastra logistica, allargamento e il consolidamento della banchina, realizzazione della diga foranea, della strada dei moli, collegamento ferroviario). Importo: € 167 ml

14 /44

Protocollo per la piastra logistica intermodale dell’ASI di Brindisi In data 16 luglio 2012 è stato sottoscritto un protocollo finalizzato a regolamentare l’assetto infrastrutturale ferroviario e la fasatura dei relativi interventi che comporranno la configurazione dell’area a regime al fine di garantire le funzioni intermodali del porto di Brindisi e delle sue aree retroportuali.

App - Apulian Ports É stata costituita l’associazione “Apulian Ports” che consentirà alle Autorità Portuali del Levante, di Taranto e Brindisi di muoversi come un unico soggetto più forte e competitivo nel sistema internazionale tenendo conto delle peculiarità e delle potenzialità di ciascun porto. Sul fronte interno, l’efficienza e l’economicità dei servizi pubblici è garantita da privati in regime di concessione (Agenzia delle Dogane, Sanità Marittima, Polizia di Frontiera, Controlli fito-sanitari e Veterinari, Rimorchiatori, Piloti ed Ormeggiatori). 15 /44


RETE FERROVIARIA

Raddoppio della linea ferroviaria adriatica

É stato finanziato il primo lotto di lavori per il raddoppio della linea ferroviaria Adriatica tra Lesina e Termoli. Sarà così rimosso l’attuale sbarramento del fiume Fortore da parte della ferrovia in prossimità della foce nel mare Adriatico con la realizzazione della tratta ferroviaria su viadotto. Importo: € 106 ml

Dal documento Puglia Corsara - febbraio 2011

Il sistema ferroviario regionale deve svilupparsi attorno ai nodi di Bari, Barletta, Foggia e sulle due antenne che si dipartono da Bari rispettivamente verso Taranto e verso Brindisi-Lecce. L’obiettivo è quello di massimizzare l’accessibilità territoriale alla rete alta velocità attraverso un coordinamento con i servizi delle linee regionali, in un numero limitato di nodi ferroviari di interscambio adeguatamente attrezzati.

Raccordo ASI – Incoronata Foggia É in corso di redazione il progetto preliminare per realizzare il raccordo ferroviario tra la zona industriale di Foggia e la rete ferroviaria nazionale presso Incoronata Foggia. Importo: € 10 ml

Nuova Linea ferroviaria nel Gargano Alta capacità Firma del “contratto istituzionale di sviluppo” tra Ministero delle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Regione Puglia, per la realizzazione dell’alta capacità NapoliFoggia-Bari-BrindisiLecce. Importo: € 7 mld (di cui € 100 ml fondi regionali) 16 /44

É stato finanziato ed è in fase di realizzazione il progetto per l’elettrificazione, l’armamento (binari e traverse), gli impianti di sicurezza e il completamento delle opere civili (sovrappasso della A14), relative alla linea ferroviaria San Severo, Apricena, Sannicandro gestita dalla società Ferrovie del Gargano. Importo: € 40 ml 17 /44


RETE FERROVIARIA

Elettrificazione

Raddoppio e adeguamento

É in fase di realizzazione l’elettrificazione della linea ferroviaria Bari-Martina Franca-anello di Bari. Importo: € 75 ml

- Finanziato il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Ruvo-Corato. Importo: € 30 ml

Interramento É in fase di aggiudicazione la gara per i lavori di interramento della tratta Mungivacca-Triggiano-Capurso della linea ferroviaria Bari-Martina e di acquisto di 2 treni elettrici. Importo: € 136 ml - Finanziato l’adeguamento della linea ferroviaria con l’interramento della tratta dell’abitato di Andria, il raddoppio della tratta Corato-Andria e la realizzazione di vari parcheggi di scambio in tutte le stazioni. Importo: € 180 ml

Modernizzazione É in corso la modernizzazione della rete ferroviaria del Salento mediante la sostituzione di traverse e binari, l’installazione di impianti di sicurezza su 180 passaggi a livello (apertura/chiusura automatica) e l’acquisto di 4 nuovi treni PESA. Importo: € 120 ml

18 / 44

Completamento Sono stati aggiudicati i lavori di completamento della linea ferroviaria Bari-Bitritto e relativa elettrificazione. Importo: € 35 ml

19 /44


RETE STRADALE

Interventi di viabilità

dal Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia - agosto 2010

C’è molta retorica sulla sicurezza stradale e poche informazioni di dettaglio. Le politiche devono essere poggiate sulla conoscenza dei fenomeni; per questo motivo, attraverso il Centro di monitoraggio sulla sicurezza stradale raccogliamo dati e li inoltriamo a tutte le forze dell’ordine. I comuni e anche i nostri uffici di programmazione ne dovranno tener conto per orientare gli investimenti e gli interventi di prevenzione da adottare.

Piano nazionale sulla sicurezza stradale In attuazione del Piano Nazionale sulla Sicurezza Stradale, sono stati finanziati 65 progetti comunali e provinciali finalizzati ad elevare la sicurezza stradale. Gli interventi riguardano prevalentemente l’impianto di: - rotatorie per ridurre i rischi in corrispondenza di incroci stradali; - paline intelligenti alle fermate degli autobus;

Sono stati realizzati o sono in corso d’opera complessivamente 220 progetti finalizzati al miglioramento della viabilità in ambito urbano ed extraurbano di scorrimento. Gli interventi riguardano prevalentemente: - la realizzazione o il completamento di circonvallazioni; - l’illuminazione e messa in sicurezza di strade; - eliminazione passaggi a livello con sovrappassi o sottopassi ferroviari; - raccordi stradali e diramazioni; - adeguamento, sistemazione idraulica e potenziamento di strade già esistenti. Importo: € 260 ml

- terminal intermodale passeggeri; - sistemi di controllo automatizzato dei semafori e degli accessi a ZTL; - isole spartitraffico, dissuasori e indicatori di velocità; - parcheggi attrezzati; - percorsi ciclo-pedonali, mobilità pedonale protetta, attraversamenti pedonali rialzati. Importo: € 15 ml

20 /44

21 /44


TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

dal documento Puglia corsara - febbraio 2011

Un’azione decisa e ad ampio spettro nella direzione dell’integrazione e della strutturazione dell’offerta di TPL concepita come sistema multimodale. La difficile situazione in cui versa a livello nazionale il settore colpito dai tagli del governo centrale impongono un’accelerazione. Si tratta in sostanza di “curare” l’intera catena dello spostamento su trasporto pubblico migliorando i nodi di scambio, la loro configurazione spaziale, la loro accessibilità e dotazione funzionale.

Ammodernamento del parco mezzi di trasporto - Ferrovie Appulo Lucane: 11 nuovi treni di cui 3 già operativi; 8 bus interurbani. - Ferrovie Sud Est: 3 elettrotreni per la prima linea elettrificata Bari-Martina Franca; 2 elettrotreni sulla bretella sud-est barese; 27 treni su tutta la rete. - Ferrovie del Gargano: 3 Treni da utilizzare sulla nuova tratta San Severo-Apricena di prossima attivazione. - Ferrovie Nord Barese: 2 treni da attivare sulla tratta di collegamento della stazione centrale di Bari con l’aeroporto. - Trenitalia: 76 carrozze a piano ribassato ristrutturate e messe in servizio. 22 /44

23/44


TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Sviluppo ed evoluzione dei servizi di trasporto pubblico locale - Istituzione del servizio metropolitano di superficie sulla tratta Mola di Bari-Molfetta. - Collegamento ferroviario tra Barletta e Fasano ogni ora. - Collegamenti ferroviario Bari - Foggia e Bari-Lecce ogni 2 ore. - Collegamento ferroviario San Severo-Foggia ogni mezz’ora. - Velocizzazione di 2 treni sulla tratta Bari-Foggia eliminando alcune fermate intermedie a bassa frequentazione. - Razionalizzazione del trasporto pubblico ferroviario, mediante l’inserimento di bus sostitutivi di treni poco frequentati, producendo economie per circa € 5 ml.

Ricucitura urbana a Novoli A Novoli, dove si incrociano le linee Novoli-Gagliano e Martina Franca-Lecce, è stato realizzato l’interramento della linea ferroviaria, per la tratta fra il km 0+200 ed il km 1+441 e la conseguente eliminazione dei tre passaggi a livello di Via Trepuzzi e Via Lecce. La galleria ha quindi prodotto la ricucitura dell’area urbana centrale con gli ambiti più periferici del Comune, migliorando i flussi di traffico urbano ed extraurbano e riducendo l’inquinamento acustico e dell’aria.

É in fase di realizzazione un sistema informativo integrato che consente di controllare e programmare, in maniera più efficiente, tutti i servizi di trasporto pubblico regionale, ferroviario e automobilistico. In tal modo sarà possibile rilevare tempestivamente, oltre che in maniera scientifica e incontrovertibile, le criticità e progettarne gli interventi correttivi e migliorativi.

24 / 44

25/ 44


LA COLLABORAZIONE DEI CITTADINI

L’ascolto dei cittadini La partecipazione, come esplicitamente previsto dalla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994, è uno dei principi fondamentali da osservare nell’erogazione dei servizi pubblici sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio, sia per favorire la collaborazione nei confronti dei soggetti erogatori. É importante dare valore al punto di vista del cittadino basando, sull’ascolto permanente, pianificato e organizzato, la costruzione delle politiche sui servizi pubblici.

La valutazione dei cittadini “Mi.Mo. I cittadini migliorano la mobilità”, attuato da FormezPA in collaborazione con l’Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e alla Mobilità, è un progetto di covalutazione dei servizi di trasporto pubblico che ha visto l’impegno di cittadini e di altri portatori di interesse.

É stato investito uno specifico impegno per far migliorare, da parte delle aziende: - le carte dei servizi talvolta redatte in maniera formale e non adeguatamente finalizzate a rendere conto della qualità dei servizi; - la customer satisfaction cercando di passare dalla redazione report scarsamente eloquenti, oltre che privi della analisi delle criticità e delle proposte di miglioramento, a processo attivo di consultazione e valorizzazione del punto di vista dei cittadini esteso a tutti i servizi di trasporto pubblico locale.

Progetto alta frequenza Si è passati da 4 a 44 ispettori che hanno espletato complessivamente 700 visite ispettive rilevando circa 400 criticità corrispondenti a 520.000 € di sanzioni comminate alle società di trasporto. Una nuova edizione della stessa iniziativa è stata realizzata con il coinvolgimento di circa 140 studenti del liceo pedagogico Vito Fornari di Molfetta.

26/ 44

27 /44


MOBILITÀ SOSTENIBILE

Dal documento programmatico - giugno 2010

Siamo stati a lungo indotti a pensare che fra noi e il nostro bisogno di mobilità ci fosse un solo vettore possibile: l’auto. Questo moito ha modellato la parte più inconscia della nostra cultura. Per convincersi che un’altra mobilità è possibile sarà necessario lavorare sia realizzando piste ciclabili, a partire da quelle già in fase di progettazione nell’ambito delle aree vaste sia sul piano del cambiamento culturale rispetto all’uso dei mezzi pubblici. Ci riproponiamo di mettere sulle due ruote quote crescenti della popolazione pugliese, cominciando da quelli che si muovono di più, come gli studenti, gli universitari, i pendolari attraverso processi di cittadinanza attiva che coinvolgeranno associazioni e scuole. La bicicletta vogliamo diventi il paradigma della Puglia di qualità, moderna, sostenibile e attenta.

Piano in bici Un fondo di 1,9 ml €, attinto dal Piano Nazionale sulla Sicurezza Stradale, è stato destinato a cofinanziare al 50% la redazione dei piani di reti ciclabili degli enti locali. L’obiettivo è sostenere Comuni, Province e aggregati di Comuni affinché si dotino di strumenti di pianificazione della mobilità ciclistica, sia dal punto di vista infrastrutturale che di promozione e comunicazione. É prevista l’attività di assistenza e accompagnamento da parte della Regione.

Treni come vettore turistico e stazioni reinventate

Progetti Lecomotiva, Playstation, Puglia in movimento lento, Sguardi di piacevole attesa, Il binario della cultura, Ferrati in storia.

Piani urbani mobilità sostenibile É stato organizzato un evento regionale di presentazione linee guida comunitarie per la redazione dei piani urbani mobilità sostenibile.

28 /44

29/44


MOBILITÀ SOSTENIBILE

Legge Regionale sulla Mobilità Ciclistica

Pugli(A)Pedali Iniziative innovative basate sull’uso delle bici per obiettivi insoliti:

Approvata dal Consiglio regionale la proposta di legge regionale sullo sviluppo della mobilità ciclistica sul territorio regionale. Tale legge: - sancisce che è strategica, per la Puglia, la dotazione di una rete ciclabile regionale integrata con le altre reti trasportistiche e le reti ciclabili sovra regionali; - definisce gli standard di riferimento per le vie ciclabili urbane, extraurbanee rurali e il sostegno a iniziative di diffusione dell’uso delle bici intraprese da associazioni di cittadini e scuole; - ribadisce la necessità che tutte le opere stradali finanziate dalla Regione con fondi pubblici debbano essere ciclabili, ai sensi di quanto previsto dal codice della strada. In assenza di tale requisito il finanziamento può essere revocato.

Cicloattivi@scuola 15.000 bambini di oltre 200 scuole pugliesi hanno sperimentato negli ultimi tre anni progetti pilota per incentivare la buona abitudine di andare a scuola a piedi o in bicicletta. In ogni provincia è stato anche attivato un progetto di formazione per i docenti accompagnatori dei bicibus e pedibus. Importo: € 106 ml (in 3 anni)

30 / 44

- Palco a pedali: l’intero spettacolo (illuminazione e suoni) è sostenuto dall’energia elettrica generata da 100 spettatori volontari che pedalano su biciclette agganciate a un cavalletto e collegate a una dinamo; - Carri carnevaleschi: un servizio di bike sharing, all’interno del Carnevale di Putignano, con bici trasformate in cavalli di cartapesta - mobilità e illuminazione dei carri con energia da bici; - FestMob: incursioni nei festival pugliesi con iniziative estemporanee di promozione dell’uso della bici: biglietto gratuito a chi partecipa in bici o in car pooling; libro omaggio a chi consegna bici dismesse; - Il sogno della crisalide: due giorni in bici pedalando o in treno per partecipare a iniziative culturali a Nardò e Santa Maria di Leuca con la partecipazione di circa 200 persone.

31/44


MOBILITÀ SOSTENIBILE

Ciclovia dei Borboni

Ciclovia dell’Acquedotto (variante BI11) É in corso la realizzazione di una pista ciclabile sulla strada di servizio del canale principale dell’acquedotto pugliese tra Cisternino e Ceglie Messapica. La strada, attualmente riservata a personale e mezzi di vigilanza e controllo, verrà trasformata in “ciclovia” e aperta al transito dei ciclisti. Considerato l’elevato pregio naturalistico e paesaggistico, e l’assenza di traffico motorizzato, “green way”. É il primo lotto di 10 Km, a cui ne seguirà uno di 4 Km. Tale intervento rientra in un più ampio percorso di 250 Km (Venosa-Grottaglie, Bari-Gioia del Colle) analizzato all’interno di uno specifico studio di fattibilità. Importo: € 2,4 ml

É stato effettuato, con la FIAB, il rilievo della migliore percorribilità ciclistica su strade esistenti, riportando i risultati sui portali “Viaggiare in Puglia” e www. bicitalia.org. É stato organizzato, inoltre, a giugno 2010, un educational in bicicletta per promuovere il tracciato che collega Bari a Napoli, di 350 Km circa, valorizzando la storica via dei Borboni. All’iniziativa hanno partecipato 50 cicloescursionisti.

Ciclovia adriatica In collaborazione con la Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB), sono stati realizzati la mappa e il road book della migliore percorribilità ciclistica su strade esistenti in Puglia, pubblicati su www.bicitalia.org. Il percorso si estende per circa 1.000 Km da Chieuti a Santa Maria di Leuca lungo la costa adriatica. 32 /44

Cicloattivi@università Per favorire la diffusione dell’uso delle bici nei tragitti casa-scuola, sono state affidate alle università pugliesi, perché le assegnassero agli studenti, circa 1.600 biciclette pieghevoli e quindi trasportabili sui treni anche in assenza di spazi dedicati. Le assegnazioni sono state effettuate attraverso bandi pubblici e le graduatorie stilate in base al reddito e al merito del richiedente. 33/44


MOBILITÀ SOSTENIBILE

Cicloattivi@università Agli ADISU (Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) sono state affidate 120 bici e assegnate le attrezzature per ciclo parcheggi con le quali tali istituti hanno attivato il servizio di bikesharing gratuito. Ai centri di accoglienza degli immigrati nord africani sono state affidate 100 bici per favorirne gli spostamenti. Importo complessivo: € 350.000

Manuale di progettazione infrastrutture ciclabili Si è provveduto alla ristampa in 2.000 copie del Vademecum della Ciclabilità, un manuale di progettazione edito dalla Regione Puglia e realizzato nell’ambito del progetto CYRONMED per fornire agli amministratori pubblici e ai tecnici pubblici e privati uno strumento di supporto per la progettazione della pianificazione ciclabile. Non è il manuale delle piste ciclabili in senso stretto, ma fornisce a 360° una panoramica sul mix di interventi da attuare per creare condizioni di ciclabilità di un territorio urbano o extraurbano. Il manuale presenta riferimenti normativi, soluzioni tecnico-progettuali, buone pratiche nazionali ed estere, attività di comunicazione e promozione.

Piste ciclabili e parcheggi di scambio - Sono state realizzate o completate le piste ciclabili, in ambito comunale, a Tiggiano, Castrignano dei Greci (Lecce) ed Acquaviva (Bari); in ambito sovra comunale in Valle D’Itria, Unione Terre di Mezzo e Provincia di Brindisi. - A Manfredonia, Foggia e Taranto sono previsti parcheggi di scambio per favorire la riduzione dell’uso di mezzi privati su gomme e l’incremento della fruizione di mezzi ferroviari. Importo complessivo: € 20 ml

34 /44

Bici+Treno In attuazione del protocollo di intesa per lo sviluppo del trasporto integrato bici e treno, sottoscritto tra Regione e Ferrovie regionali nel 2007, sono stati attivati tavoli tecnici con le singole ferrovie per verificare lo stato dell’arte e le potenzialità di sviluppo del servizio. Sono state analizzate ipotesi e soluzioni di infrastrutturazione ciclabile delle stazioni ai fini dell’accessibilità da parte dei viaggiatori con bici al seguito ai binari e ai treni (mediante scivoli o canaline lungo i binari o l’utilizzo di ascensori per accedere ai binari), la dotazione di ciclo posteggi (all’aperto) o depositi per bici (al chiuso). 35/44


LEGENDA STATO LAVORI PROGETTO CANTIERE INTERVENTO REALIZZATO


DESCRIZIONE INTERVENTO

SOGGETTO ATTUATORE

IMPORTO (€)

PROVINCIA

Caserta-Foggia: raddoppio Orsara-Cervaro ed ulteriori potenziamenti (progetto di completamento)

RFI

36.000.000

FG

Raddoppio Bari - S.Andrea - Bitetto

RFI

129.000.000

BA

Completamento trasporto regionale, piazzale ovest Bari Centrale Potenziamento e velocizzazione della linea ferroviaria Bari-Matera e tratta metropolitana Toritto-Bari Realizzazione di fascio, presa e consegna nella stazione di Incoronata ed interconnessione con binari ASI Completamento Quadruplicamento Bari Parco Nord. Bari Centrale Soppressione P.L. di Via Oberdan (Bari)

Ferrotramviaria / RFI

12.000.000

BA

Ferrovie Appulo Lucane

46.000.000

BA

RFI

10.000.000

FG

Ferrotramviaria / RFI

18.000.000

BA

Ferrovie del Sud-Est / RFI

18.000.000

BA

800.000.000

BA - BT - BR FG - LE - TA

GRANDE PROGETTO - Adeguamento ferroviario dell'area metropolitana Nord-Barese

Ferrotramviaria

180.000.000

BA- BT

Completamento del collegamento ferroviario Bari Lamasinata - Bari Q.re S. Paolo

Ferrotramviaria

8.439.564

BA

Realizzazione di un sovrappasso ferroviario per la soppressione di un PL al km 30+635,57 - Terlizzi

Ferrotramviaria

2.760.323

BA

Prolungamento del collegamento metropolitano Bari Lamasinata - Bari Q.re S. Paolo - 1° lotto

Ferrotramviaria

12.429.471

BA BA

Alta capacità Bari - Napoli

Ferrotramviaria

19.122.860

Manduria-Mare (dal confine con la Provincia di Brindisi ai pressi dell'abitato di S. Pietro in Bevagna)

Provincia di Taranto

20.000.000

TA

SS16 Tangenziale est di San Severo Lotto 1

Provincia di Foggia

20.000.000

FG

Provincia BAT

24.800.000

BT

"SS N.172 DEI TRULLI - SS 172 - Adeguamento e ammodernamento in sede ed in variante Costruzione della quarta corsia sull'Orimini Superiore tra i km 56+000 e 60+500 e Aste di penetrazione a Martina Franca"

ANAS SPA

36.000.000

TA

"SS N.7 TER SALENTINA - Itinerario Bradanico- Salentino - Tratto compreso tra S.S.V. Taranto Grottaglie e Manduria - Lavori di completamento funzionale del 3° Lotto-stralcio 2°e 3°"

ANAS SPA

54.700.000

TA

"SS 7 TER SALENTINA - Itinerario Bradanico Salentino. Lavori di ammodernamento del tronco ManduriaLecce. Completamento funzionale della variante di San Pancrazio Salentino 1° Lotto - 2° Stralcio"

ANAS SPA

50.400.000

BR

Raddoppio della tratta Ruvo - Corato

SP n.2 ( ex SP 231 ) Andria - Canosa di Puglia - lavori di completamento per l'ammodernamento, l'allargamento del piano viabile e la realizzazione viabilità di servizio dal KM 52+ 000 al Km 70+000 .

Itinerario Gallipoli-Otranto. SP361-Variante di Alezio

Provincia di Lecce

9.000.000

LE

Itinerario Gallipoli-Otranto. SP361-Variante di Collepasso

Provincia di Lecce

11.000.000

LE

"Itinerario Gallipoli-Taranto con allaccio SS 7 ter - Variante di Nardò - III lotto"

Provincia di Lecce

5.000.000

LE

Itinerario Ionio-Adriatico Nord - Completamento in sede e Variante Porto Cesareo-Casalabate (compresa SP Squinzano-Casalabate)

Provincia di Lecce

8.000.000

LE

"Diramazione Sud itinerario Gallipoli-Otranto. Variante all'abitato di Casarano - III lotto"

Provincia di Lecce

7.000.000

LE

Interventi sulla rete di accessibilità regionale secondaria. Primo stralcio interventi di potenziamento e messa in sicurezza degli assi di penetrazione previsti dal nuovo tracciato della SR1.

Provincia di Foggia

15.000.000

FG

SS 172 dei Trulli / superamento del Centro di Martina Franca

Provincia di Taranto

15.000.000

TA

Comune di Lecce

13.500.000

LE

Provincia di Foggia

30.000.000

FG

Provincia di Bari

30.000.000

BA

Lavori di prolungamento del sottopasso ferroviario con annesso nodo intersettoriale per la mobilità e la sosta propedeutici al ribaltamento della stazione ferroviaria di Lecce Realizzazione dell'orbitale urbana della città di Foggia - 1° Lotto Poligonale di Bari Attraversamento ferroviario Asse Nord - Sud 2 lotto - Comune di Bari

Comune di Bari

25.940.652

BA

Sottovia stradale - Polignano

Comune di Polignano a Mare

1.500.000

BA

Sottovia al cavalcaferrovia - Polignano

Comune di Polignano a Mare

1.500.000

BA

Sottovia stradale Santa Caterina-Polignano

Comune di Polignano a Mare

3.000.000

BA

Comune di Massafra

2.500.000

TA

Comune di Manfredonia

2.232.500

FG

Progetto nodo di scambio intermodale Foggia Stazione

Comune di Foggia

4.750.000

FG

Creazione di un sistema integrato di linee veloci riservate al trasporto urbano e di parcheggi di scambio ad esse connessi primo stralcio funzionale: parcheggi in località Cimino-Croce

Comune di Taranto

7.907.246

TA

SP 130 Trani - Andria. Lavori di ammodernamento e allargamento del piano viabile e relative pertinenze

Provincia BAT

18.131.655

BT

Messa in sicurezza della SS 7 Appia nei pressi dell'abitato di Massafra Progetto nodo di scambio intermodale Manfredonia Ovest fermata attrezzata Siponto

38 / 44

39/44


40 / 44

41/44


LOGISTICA

rrato è Tutto quanto abbiamo na ie al lavoro, stato reso possibile graz azione, denso di capacità e motiv i dipendenti espresso da ciascuno de ll’Agenzia della Regione Puglia e da . Regionale per la Mobilità

Info: Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Via G. de Ruggiero, 58 - 70125 Bari - tel. 080 5406444 http://mobilita.regione.puglia.it/ segreteria.mobilita@regione.puglia.it Redazione a cura di: Angelo Porcelli Andrea Marino Maria Sasso Gennaio 2013 42 / 44


REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e alla MobilitĂ


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.