Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
3
Operazioni preliminari e installazione hardware
6
- Ricarica della batteria - Operazioni preliminari
Uso del dispositivo - Pulsanti e comandi
6 8
13 13
Scheda SD
15
Impostazione del sistema
16
- Configurazione dei parametri di base del sistema
Navigazione -
Pulsanti su schermo e comandi Tasti speciali importanti Schermata principale di navigazione GPS – Ricezione e configurazione
16
18 18 20 22 23
Impostazioni generali del sistema
29
- Impostazione della lingua e delle unitĂ di misura - Impostazione della lingua del programma - Lingua di guida - Impostazione del percorso - Percorso
29 30 31 32 33
Impostazioni avanzate - Opzioni di percorso
Mappe - Display mappa a 2D e 3D
Elementi attivi di mappa
35 37
38 38
44
Spiegazione della visualizzazione dei contenuti della mappa e caratteristiche 46 Informazioni
57
Menu Trova, menu Impostazioni e menu Percorso
61
Menu Impostazioni
62
- Gestione dei POI personali - Modifica della registrazione traccia percorso - Menu Percorso
64 65 66 1
Inserimento di destinazioni e pianificazione percorsi -
Selezione diretta della destinazione toccando la mappa Selezione di una destinazione tramite «Trova e Vai» – Usando il menu Trova Inserimento di una destinazione tramite indirizzo Selezione della destinazione tramite «Destinazioni recenti «, elenco delle strade Inserimento di una destinazione tramite coordinate Inserimento di una destinazione tramite POI Inserimento di una destinazione tramite Preferiti
Alcuni esempi di navigazione
74 74 76 77 80 81 84 89
90
- Navigazione di un percorso con due tappe
90
Pianificazione percorso offline
95
- Pianificare un percorso senza la posizione GPS
Dispositivo di navigazione e PC
95
98
Software
100
Risoluzione dei problemi
111
Conservazione e cura
114
Dati tecnici
106
Dichiarazione di conformità CE
107
Glossario e Indice
108
2
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA E AVVERTENZE Leggere attentamente tutte le informazioni per la sicurezza e avvertenze! Questo vi aiuta a prevenire danni e incidenti.
Prefazione: Prima di usare il dispositivo per la prima volta leggere attentamente le istruzioni contenute in questo manuale, anche se avete dimestichezza nell’uso di apparecchiature elettroniche. Leggere con particolare attenzione il capitolo ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA. Conservare questo manuale in un luogo sicuro per poterlo consultare in futuro. Quando si vende o cede l’apparecchiatura, è essenziale consegnare anche questo manuale.
Avviso importante per la sicurezza Per la vostra sicurezza, non azionate i comandi del prodotto durante la guida. Usare questo prodotto con prudenza. Il prodotto è stato studiato esclusivamente come aiuto per la navigazione. Non è inteso come misurazione precisa di direzione, distanza, ubicazione o topografia. Il percorso calcolato serve solo come riferimento. È responsabilità dell’utente, rispettare i segnali stradali e le normative locali quando sulla strada. Quando si utilizza il dispositivo in macchina è necessario usare un supporto per auto. Assicurarsi che la posizione del dispositivo sia corretta e non ostruisca la visibilità del conducente o l’attivazione degli airbag. L’uso di dispositivi forniti di antenna è proibito sulla maggioranza di velivoli, in molti ospedali e molti altri posti. Il dispositivo non deve essere usato in questi ambienti. L’apparecchiatura non deve essere esposta a spruzzi o gocciolamento d’acqua. Oggetti riempiti di liquido come vasi o bicchieri non devono essere posti sopra accanto a questa apparecchiatura. Per la pulizia usare solamente un panno asciutto, soffice e privo di filaccia o una spazzola. Non usare detergenti, alcol, benzene detergenti per mobile o prodotti simili.
GPS - Sistema di posizionamento globale Il servizio GPS è gestito dal governo degli Stati Uniti d’America, il quale è l’unico responsabile del rendimento del GPS. Qualsiasi modifica del sistema GPS può influenzare la precisione di tutte le apparecchiature GPS. I segnali provenienti dai satelliti GPS non possono attraversare materiali solidi (eccetto il vetro). Il posizionamento GPS non è disponibile all’interno di edifici o di gallerie. È necessario un minimo di 4 segnali provenienti da satelliti GPS per determinare la posizione GPS corrente. La ricezione del segnale può essere influenzata da varie situazioni quali cattive condizioni meteorologiche o ostacoli superiori ravvicinati (esempio alberi o edifici alti). Altri dispositivi wireless presenti nel veicolo possono interferire con la ricezione dei segnali dei satellite e causare instabilità nella ricezione. 3
Uso del caricabatteria per auto Non usare l’alimentatore o caricabatteria per auto in un ambiente con un alto tasso di umidità. Non toccare mai l’alimentatore quando le mani o i piedi sono bagnati. Permettere una ventilazione adeguata intorno all’alimentatore quando in uso per l’alimentazione del dispositivo o carica della batteria. Non coprire l’alimentatore CA con carta o altri oggetti che ridurrebbero l’efficacia di raffreddamento. Non usare l’alimentatore CA quando si trova all’interno della borsa di trasporto. Inserire la spina dell’alimentatore in una presa d’alimentazione di rete. I requisiti di tensione sono riportati sul rivestimento del prodotto e/o imballaggio. Non usare il dispositivo se il cavo di alimentazione è danneggiato. Non tentare di scomporre, riparare o modificare l’attrezzatura da soli. Non ci sono componenti utilizzabili dall’utente all’interno. Sostituire l’unità se questa è danneggiata o esposta a umidità eccessiva. Non inserire mai un connettore a forza in una porta. Se il connettore e la porta non si congiungono con facilità, probabilmente non corrispondono. Assicurarsi che il connettore corrisponda alla porta e che il connettore sia stato correttamente posizionato rispetto alla porta. Quando si rimuove il connettore dalla porta, estrarlo agendo sul connettore non sul cavo. Non posizionare mobile ecc. Sopra al cavo di alimentazione e fare attenzione con non si attorcigli. Non annodare mai il cavo di alimentazione e non legarlo insieme ad altri cavi. Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo che non possa venire calpestato. Gli eventuali danni al cavo di alimentazione possono provocare incendi o rischi di shock elettrico. Verificare regolarmente le condizioni del cavo elettrico. Se è danneggiato, rivolgersi al centro di assistenza clienti autorizzato o rivenditore più vicino. Assicurarsi che almeno una estremità del cavo di alimentazione sia facile da raggiungere in modo da poter staccare il dispositivo dall’alimentazione se necessario.
Avviso importante per la sicurezza AVVERTENZA: Avviso sullo scollegamento dell’alimentazione di rete L’interruttore di Accensione/Spegnimento di questo apparato non stacca completamente l’apparato dall’alimentazione di rete. Inoltre, quando in modalità di standby, l’apparecchiatura consuma ancora corrente. Per staccare l’apparecchiatura completamente dall’alimentazione di rete, la spina deve essere staccata dalla presa della corrente. Per questo motivo l’apparecchiatura deve essere posizionata in modo che vi sia sempre accesso alla presa della corrente in modo da poterla staccare velocemente in caso di emergenza. Per evitare il pericolo di incendio, la spina deve essere sempre staccata dalla presa della corrente quando l’apparecchiatura non viene utilizzata per un periodo prolungato, come ad esempio durante le vacanze.
4
Apparecchiature elettriche e bambini Non permettere ai bambini di usare apparecchiature elettriche senza supervisione di un adulto. I bambini non sono in grado rilevare la presenza dei potenziali rischi. Tenere anche gli imballaggi fuori dalla portata dei bambini. Esiste il pericolo di soffocamento.
Uso della batteria Usare un carica batteria approvato dal produttore (vedere le Specifiche tecniche). L’uso di un carica batteria diverso può provocare cattivo funzionamento, e danni o incidenti. Usare solo la batteria integrata. Quando si lascia l’auto, non lasciare il dispositivo sul cruscotto esposto alla luce diretta del sole. Il surriscaldamento della batteria può provocare un cattivo funzionamento e/o pericolo. Questo prodotto usa una batteria a polimeri di litio. Non usarla in ambiente umido, bagnato e/o corrosivo. Non mettere, conservare o lasciare il prodotto dentro o vicino una fonte di riscaldamento, in un posto con alte temperature, alla luce diretta del sole, in un forno a microonde o in un contenitore pressurizzato e non esporre a temperature superiori a 60ºC (140ºF). La mancata osservanza di queste linee guida può provocare versamenti di acido dal pacco batteria a polimeri di litio, esplodere o accendersi provocando lesioni e/o danni. Non perforare, aprire o disassemblare le batterie. Se la batteria perde e si entra in contatto con il liquido della batteria, lavarsi bene con moltissima acqua e rivolgersi a un medico. Per motivi di sicurezza e per prolungare la durata della batteria, la carica non potrà essere eseguita a temperature basse (sotto 0ºC/ 32ºF) o alte (sopra a 45ºC/110ºF).
Smaltimento delle apparecchiature esauste Se sul prodotto è riportato il simbolo di un secchio della spazzatura sbarrato, significa che il prodotto è soggetto alla Direttiva Europea 2002/96/EC. Tutte le vecchie apparecchiature elettroniche devono essere smaltite separatamente dai rifiuti domestici e nei punti di raccolta designati. Lo smaltimento corretto delle vecchi apparecchiature tutela l’ambiente e la vostra salute. È possibile ottenere ulteriori informazioni sullo smaltimento delle vecchie apparecchiature elettroniche rivolgendosi all’ufficio ambiente del proprio comune o presso il punto di vendita in cui si è acquistato il prodotto. 5
OPERAZIONI PRELIMINARI E INSTALLAZIONE HARDWARE Sballare – Accendere – Navigare. Preparate la partenza in pochi passi!
Ricarica della batteria 1. Inserire il cavo del carica batteria nella presa CC/IN Inserire il cavo dell’alimentatore o del carica batteria per auto nella presa CC 5V IN. La prima volta, la batteria ricaricabile necessità di un minimo di due ore di carica. Un tempo ottimale di carica è otto ore.
2. Connettere l’alimentazione di rete Inserire l’alimentatore in una presa della corrente (a casa, in albergo, in ufficio ecc.).
3. Connessione all’accendisigari Quando si viaggia in macchina, inserire il caricabatteria per auto nell’accendisigari del veicolo solo dopo avere avviato il motore.
6
Buono a sapersi L’alimentatore e il caricabatteria per auto consumano elettricità anche dopo essere stati staccati dal navigatore e ancora inseriti nella presa della corrente o presa dell’accendisigari. Quando si carica la batteria per la prima volta, questa deve essere lasciata in carica almeno 8 ore. Quando si connette l’alimentatore CA per effettuare la carica della batteria dopo avere scaricato completamente la batteria, attendere almeno un minuto se c’è necessità di accendere il dispositivo. Il vostro dispositivo utilizza una quantità minima di tensione della batteria per mantenere il proprio stato quando viene spento Se non si effettua la carica per un periodo prolungato di tempo si perderà questo stato e il dispositivo verrà nuovamente avviato con la configurazione predefinita. Tuttavia le impostazioni vengono mantenute. Il momento in cui è necessario ricaricare la batteria viene chiaramente indicato dalla spia della batteria che diventa arancione. Per proteggere il dispositivo dagli improvvisi sbalzi di corrente, connettere il caricabatteria per auto solo dopo che il motore della stessa sia stato avviato.
La sicurezza prima di tutto Usare un carica batteria approvato dal produttore. L’uso di un carica batteria diverso può provocare cattivo funzionamento, e danni o incidenti. Questo prodotto è inteso per la fornitura con un’unità di alimentazione SPECIFICATA contrassegnata con “LPS”, “Limited Power Source” (sorgente di alimentazione limitata) e un uscita nominale + 5 V DC / 2 A”. Usare solo l’alimentatore e carica batteria come pure la batteria forniti in dotazione al vostro dispositivo.
7
Operazioni preliminari 1. Scheda di memoria SD Inserire la memory card SD nell’apposito slot sul lato destro dell’apparecchiatura. I contatti oro della scheda devono essere volti verso il retro e sinistra.
2. Accensione Accendere l’apparecchiatura premendo il pulsante «Power» posizionato sul lato superiore.
3. Impostazione della lingua Selezionare le lingua desiderata. Se la propria lingua non viene visualizzata sulla prima pagina, passare alla pagina successive toccando . Confermare con .
8
4. Impostazione della data Prima impostare l’anno e mese corrente con . Dopodiché selezionare il giorno.
5. Impostazione dell’ora e selezione del fuso orario Impostare l’ora corrente con e . Per il Regno Unito, premere per selezionare Greenwich Mean Time: “GMT”. Confermare con .
6. Menu principale Il menu principale viene visualizzato sul display. Spegnere l’apparecchiatura prima di montarla sul veicolo. Quando l’apparecchiatura viene riavviata, verrà mostrato lo stesso menu.
9
Installazione del dispositivo in un veicolo 1. Montaggio ottimale L’apparecchiatura deve essere inserita nel supporto per auto sul parabrezza (le zone più chiare del parabrezza) e in nessuna circostanza deve ostruire la visuale del conducente o il funzionamento degli airbag.
2. Targa dell’auto I componenti principali del supporto per auto sono: Ventosa Levetta a scatto Articolazione regolabile Piastra di fermo del dispositivo Morsetti 3. Regolazione del supporto per auto Poiché il braccio è abbastanza rigido si raccomanda di selezionare la posizione finale prima di montare il supporto.
4. Fissaggio in posizione del supporto per auto Inserire il gancio della piastra di fissaggio del supporto per auto sotto e fissare il supporto per auto sul retro dell’apparecchiatura.
10
5. Testare appoggiando sul parabrezza Appoggiare il complessivo preassemblato sul parabrezza per provare, esaminare la posizione e, se necessario, posizionare il braccio nella posizione desiderata.
6. Chiusura della levetta a scatto Quando si sarà individuate la posizione ottimale per l’apparecchiatura, premere con forza sulla ventosa sulla zona del parabrezza pulita in precedenza e mandare avanti la levetta della ventosa. La ventosa aderisce saldamente. 7. Apertura della levetta a scatto Per smontare il vostro dispositivo di navigazione, aprire la levetta a scatto tirando indietro (vedere la freccia).
8. Rilascio della ventosa Tirare dalla chiusura di gomma per staccare la ventosa dal parabrezza.
11
9. Alimentazione Inserire il carica batteria per auto nella presa CC 5V IN del navigatore.
10. Connessione all’accendisigari Inserire il caricabatteria per auto nella presa per accendisigari dell’auto.
Buono a sapersi Per proteggere il dispositivo dagli improvvisi sbalzi di corrente, connettere il caricabatteria per auto solo dopo che il motore della stessa sia stato avviato.
11. Posizione ideale Dovrebbe essere possibile vedere in modo ottimale il display dal posto di guida. Posizionare il cavetto di carica in modo che non sia d’intralcio.
12
USO DEL DISPOSITIVO PULSANTI E COMANDI Lato superiore Sul lato superiore è possibile trovare l’interruttore On/Off di accensione e spegnimento. Lato anteriore Il dispositivo viene controllato tramite touchscreen. Usare il dito. Permettono di selezionare oggetti sullo schermo e navigare. Sono disponibili le seguenti opzioni: Tocco: Toccare lo schermo una volta con lo stilo per aprire elementi o selezionare opzioni. Trascina: Toccare lo schermo e scorrere il dito su/giù/sinistra/ destra o attraverso lo schermo. Tocco e tenuta: Toccare e tenere il dito fino a quando l’azione non è completa, oppure non viene visualizzato un risultato o un menu.
1
2
Lato inferiore Al centro c’è un incavo per fissare il supporto per auto (1) Accanto troverete la porta USB (2)
13
Lato sinistro Sul lato sinistro non ci sono pulsanti di comando.
1 2 3 Lato sinistro
Lato destro Sul lato destro troverete le seguenti porte (dall’alto in basso): 1. Slot per scheda SD 2. Connettore per auricolare 3. Porta di alimentazione CC IN 5V
Lato destro
2 1
14
Retro Al centro c’è un incavo per fissare il supporto per auto (1) Accanto troverete la porta per la connessione a un’antenna GPS opzionale (2).
SCHEDA SD 1. Inserimento della scheda di memoria SD: Inserire la memory card SD nell’apposito slot sul lato destro dell’apparecchiatura. I contatti oro della scheda devono essere volti verso il retro e sinistra. 2. Rimozione della scheda di memoria SD Per rimuovere la scheda, premere gentilmente la scheda con l’unghia. La scheda si sblocca e fuoriesce leggermente. Poi rimuovere la scheda.
Buono a sapersi Per proteggere il dispositivo dagli improvvisi sbalzi di corrente, connettere il caricabatteria per auto solo dopo che il motore della stessa sia stato avviato. Prima di rimuovere la scheda di memoria SD assicurarsi che non vi siano applicativi in accesso e che il dispositivo sia stato spento. In caso contrario si corre il rischio di perdere dati. Il vostro dispositivo è dotato di un lettore di schede SD/MMC in cui è possibile inserire la scheda di memoria SD. Rimuovere con attenzione la scheda SD dal suo contenitore. Fare attenzione a non toccare i contatti e che questi non si sporchino. Non applicare pressione alla scheda. Assicurarsi che corpi estranei non penetrino nel lettore di schede. Quando non è in uso, la scheda SD deve essere riposta nel suo contenitore per proteggerla da polvere e umidità.
15
IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA Configurazione dei parametri di base del sistema
1. Menu principale Dal menu principale potete accedere al pacchetto software completo del vostro sistema. Navigazione Ottimizzazione delle impostazioni del sistema
2. Menu Impostazioni Il menu Impostazioni fornisce le seguenti regolazioni: Modifica della data Impostazione dell’ora Taratura del touchscreen Selezione della lingua Impostazione della luminosità
3. Retroilluminazione del display Usare un dito per trascinare il cursore scorrevole della Luminosità verso sinistra per rendere il display più scuro. Trascinare verso destra per rendere più chiaro.
16
4. Taratura del touchscreen Toccare il centro della croce con il dito. Quando la croce si sposta in un altra posizione, toccare e tenere premuto il centro del nuovo bersaglio. Ripetere ogni volta per completare il processo di calibrazione, Quando toccate lo schermo nel passaggio finale, le impostazioni vengono salvate e venite riportati al menu Impostazioni.
Buono a sapersi Alla capitolo “Navigazione” sono descritte ulteriori impostazioni lingua, nella sezione «Impostazioni».
17
NAVIGAZIONE Arrivate sempre velocemente, sicuri e senza problemi alla vostra destinazione – questo sistema di navigazione vi assiste nel vostro viaggio. Familiarizzatevi con le sue funzionalità – divertimento e interattivo.
Pulsanti su schermo e comandi Il mezzo principale di immissione del vostro sistema di navigazione è il touchscreen. Lo schermo non solo serve come display per la visualizzazione delle informazioni, ma anche per l’immissione dei comandi toccando dolcemente con il dito. Sotto è riportato un elenco dei comandi operativi più frequenti. Pulsante di selezione diretta Alcune delle impostazioni possono essere selezionate da un breve elenco di valori possibili. La selezione corrente è evidenziata a colori. Toccare una delle icone per modificare il valore. Cursore scorrevole È possibile scegliere tra due opzioni o tra un minimo e un massimo su una scala di valori: trascinando il pulsante o toccando il cursore scorrevole nella posizione richiesta.
Pulsante selezione elenco Se i valori nell’elenco richiedono una designazione solo il valore corrente viene visualizzato su una barra orizzontale con frecce ad entrambi lati. Le frecce agiscono da pulsanti tramite i quali è possibile scorrere con il tocco la visualizzazione del Menu. Appena si chiude la schermata, il valore selezionato ha effetto.
18
Interruttore Quando una funzione può avere solo due valori (attivato o disattivato), si usa un interruttore. Una lampadina riportata sul lato sinistro si accende per mostrare se la funzione è attiva o disattiva. Se la lampadina è spenta, la funzione non è stata selezionata. Se è accesa, la funzione è attivata. L’intera barra agisce come un interruttore. Interruttore speciale Alcuni interruttori agiscono in un modo diverso. Al posto della lampadina spenta quando in stato inattivo, viene visualizzata una lampadina rossa e la luce ha una croce che l’attraversa per evidenziare un applicativo proibito. Inoltre, quando si pianifica un percorso, vengono visualizzati, per i diversi tipi di veicoli, gli itinerari permessi (luce verde) o i tipi di strada da evitare (viene disattivata la riga intera e la luce è spenta) Interruttori nel Menu impostazioni Nonostante l’aspetto sia diverso, gli interruttori del menu Impostazioni agiscono come interruttori normali per coincidere con gli altri pulsanti di menu. Si può passare tramite tocco da attivato a disattivato.
Tastiera QWERTY La tastiera QWERTY è composta da lettere e numeri. Il nome deriva dai primi sei tasti della tastiera: Q-W-E-R-T-Y
19
Tasti speciali importanti Tasti....: toccare questo tasto per cambiare la tastiera (vedere le impostazioni seguenti) Freccia sinistra/tasto Backspace: usare questo tasto per cancellare qualsiasi lettera inserita per ultima Eseguito: Premere questo tasto per terminare l’inserimento del testo Tastiera AZERTY La tastiera AZERTY è lo standard francese. Il nome deriva dai primi sei tasti della tastiera: AZ-E-R-T-Y
Tastiera ABC Cambiando ancora si arriva alla tastiera ABC. Questa tastiera è priva di numeri.
Spazio Premendo il tasto «Space» (spazio) sulla tastiera ABC si crea uno spazio vuoto.
20
Set di caratteri sulla tastiera ABC La tastiera ABC è dotata dei seguenti set di caratteri: Latino, ebraico, greco e cirillico. Ecco un esempio del greco. È possibile attivare i caratteri stranieri solo quando è stata configurata l’impostazione della lingua della lingua straniera corrispondente: ebraico, greco o russo.
Tastierino numerico Il tastierino numerico è dotato di soli numeri per l’inserimento comodo dei numeri delle strade.
21
Schermata principale di navigazione Inizialmente il programma di navigazione visualizza il menu principale. Questo è il punto di partenza nella gerarchia delle schermate di display, raramente sarà necessario tornare a questo punto. Molte delle schermate sono accessibili tra loro, così il numero delle operazioni è ridotto. La maggior parte del programma di navigazione è accessibile direttamente dalla schermata principale quando i tasti vengono utilizzati come descritto sotto.
Pulsante per attivare il display Abitacolo
Indicatore di carica della batteria
Pulsante per attivare il display Mappa
Pulsante per aprire il menu che mostra informazioni relative al software Tempo Data Coordinate geografiche correnti (latitudine e longitudine)
22
Pulsante per aprire il menu delle impostazioni Pulsante per visualizzare lo stato GPS e aprire la schermata dati GPS
Uscita dalla navigazione
GPS – Ricezione e configurazione 1. Apertura del menu principale GPS Toccando l’icona dell’antenna del satellite nel menu principale di navigazione, si apre il menu principale GPS. Antenna satellite bianca: è disponibile una ricezione GPS ottimale.
2. Menu principale GPS La vista «Stato del GPS» contiene tutte le informazioni relative alla ricezione GPS. Coordinate geografiche Data e ora Velocità Elevazione Precisione alla posizione corrente L’immagine circolare di un cielo virtuale sopra di voi vi mostra la vostra posizione al centro. Il GPS riceve i dati dai satelliti verdi e grigi, ma non da quelli rossi. 3. Sincronizzazione della data Toccare il pulsante «Sinc. oraria» per andare al menu «Impostazioni ora» qui l’ora può essere sincronizzata automaticamente con l’ora del satellite.
23
4. Display delle connessioni I Antenna satellite gialla: il segnale GPS è debole: il segnale è in diminuzione.
5. Display delle connessioni II Antenna satellite verde: il segnale GPS è ottimale: il segnale garantisce un buon tracciamento della posizione.
6. Display delle connessioni III Antenna satellite rossa: nessun segnale GPS disponibile: non avviene alcun tracciamento della posizione.
Display della connessione GPS A sinistra è visualizzata una lampadina verde che visualizza un dispositivo GPS funzionante in modo corretto. Questo non significa che il dispositivo sta ricevendo un segnale GPS.
24
7. Display delle connessioni IV Antenna del satellite rossa nell’angolo inferiore sinistro dello schermo principale: l’antenna del satellite è rossa: non c’è connessione GPS.
8. Display delle connessioni V Antenna satellite bianca con una o due linee ondulate: il segnale GPS in ricezione è debole o ottimale.
25
TMC (canale messaggi sul traffico) MyGuide può migliorare il vostro itinerario se il programma può ricevere dati TMC (Traffic Message Channel). Il TMC è un servizio speciale trasmesso dalle stazioni radio FM contenente informazioni relative al traffico (RDS) in tempo reale. Nota: Accessori Opzionali: Il servizio TMC non è un servizio a diffusione mondiale. È possibile che il servizio non sia disponibile nel vostro paese. Si invita a rivolgersi al proprio rivenditore per informazioni relative alla disponibilità di questo servizio. Per poter ricevere dati TMC, il vostro PNA deve essere connesso a un ricevitore TMC opzionale. Per poter ricevere dati TMC, il vostro PNA deve essere connesso a un ricevitore TMC. MyGuide considera in modo automatico le informazioni TMC ricevute. Non è necessario effettuare impostazioni nel programma. Il ricevitore raccoglierà automaticamente i dati TMC dalle stazioni FM usandoli per la pianificazione e aggiornamento degli itinerari in tempo reale. Appena MyGuide ha ricevuto le informazioni applicabili per il vostro percorso, il programma emetterà un messaggio di avvertenza e ricalcolerà il percorso. La navigazione continuerà sul percorso aggiornato adattato alla situazione di traffico più recente. È possibile accedere alla funzione TMC dal display dati GPS toccando il pulsante TMC.
Elenco dei messaggi TMC La pagina TMC contiene un elenco con i messaggi TMC correnti ordinati in base alla distanza della posizione corrente dai diversi eventi di traffico. Toccare le frecce per andare alla pagina successive o precedente per visualizzare gli eventi di traffico più lontani. Oppure toccare Impostazioni per configurare il sistema TMC. Questo apre una nuova finestra.
26
Centro di controllo TMC Questa vista mostra la sorgente dati TMC selezionata e vi permette di modificare le impostazioni TMC.
Stazione radio FM selezionata Nella parte superiore della finestra è possibile vedere il nome e la frequenza della stazione radio selezionata. Inoltre, l’intensità del segnale viene indicate tramite una barra simile alla barra indicante l’intensità del segnale GPS nel display dati GPS. Se non è possibile ricevere dati di trasmissione radio TMC, il ricevitore continuerà a cercare. È possibile monitorare le frequenze su cui si è effettuata la scansione nella banda di frequenza FM CCIR (87.5 – 108MHz). Appena si entra in una zona in cui la ricezione TMC è disponibile, vengono visualizzati la frequenza e i dettagli della stazione TMC.
Escludi stazione selezionata Toccare questo pulsante se si desidera ricevere i dati TMC da una stazione diversa. La stazione radio selezionata verrà inclusa nell’elenco delle stazioni escluse e il programma effettuerà una ricerca per alter stazioni TMC. La stazione radio esclusa verrà ignorata anche in futuro.
Mostra le stazioni escluse Toccare questo pulsante per aprire l’elenco delle stazioni radio escluse. Toccare qualsiasi stazione nell’elenco e poi toccare Attiva per usare questa stazione per ricevere nuovamente i dati TMC.
27
Ordina gli oggetti per distanza / tipo L’elenco degli eventi in arrivo può essere ordinate per distanza dalla posizione corrente o per tipo. Toccare questo pulsante per scambiare tra le due scelte.
Usa le informazioni del traffico Questa funzione è abilitata in modo predefinito. Quindi i dati TMC vengono presi in considerazione per la pianificazione del percorso. Toccare questo pulsante per permettere a MyGuide di pianificare il percorso senza le informazioni relative al traffico i tempo reale.
Suggerimento: Se si desidera pianificare un percorso per un viaggio si intende effettuare in futuro, può essere utile disattivare la funzione TMC durante la pianificazione del percorso.
Ricalcola per evitare il traffico Questa impostazione è simile a quella della schermata precedente. Quando è disattivata, I dati TMC sono considerati al momento della pianificazione del percorso, ma se le condizioni del traffico cambiano, non verrà effettuato un ricalcolo durante il viaggio.
28
IMPOSTAZIONI GENERALI DEL SISTEMA 1. Selezione di “Impostazioni” Selezionare Impostazioni dal menu principale.
2. Menu Impostazioni Il menu Impostazioni consiste di sei sottomenu che vi permettono di personalizzare il sistema di navigazione. Potete modificare varie impostazioni del sistema di navigazione. Tutti i menu sono dotati di una funzione Guida quindi in questa sede verranno descritte solo alcune impostazioni selezionate. Per accedere alla guida, toccare il punto interrogative nell’angolo superiore destro di ciascun sottomenu.
Impostazione della lingua e delle unità di misura 1. Selezione di “Impostazioni” Selezionare Impostazioni dal menu principale. Per farlo, toccare il pulsante corrispondente.
29
2. Selezione di “Lingua e Unità” Aprire il menu Lingua & Unità.
Impostazione della lingua del programma 1. Lingua del programma Per prima cosa è possibile impostare o modificare la lingua del programma. La lingua predefinita è il tedesco, oppure la lingua che avete scelto dopo avere acceso il dispositivo per la prima volta. Per modificare l’impostazione, toccare il pulsante corrispondente.
2. Lingue del programma Esempi (le schermate sono solo per riferimento) Le lingue del programma sono visualizzate in ordine alfabetico – cinque lingue su ogni schermata Toccare le frecce Successivo o Precedente per navigare tra le varie lingue. Una volta individuate la lingua desiderata, toccarla e confermare con OK. Poi uscire dal menu.
30
Impostazione della lingua di guida 1. Lingua di guida Adesso è possibile selezionare la lingua di guida.
2. Lingua di guida Toccare la lingua desiderata con il dito. La vostra selezione sarà evidenziata in bianco. Toccare OK per confermare e uscire dal menu.
Buono a sapersi Per alcune lingue, chi parla avrà una voce maschile o femminile. Si può scegliere sia l’una che l’altra. Toccare le frecce Successivo o Precedente per navigare tra le varie lingue.
31
Impostazione del percorso 1. Selezione di “Impostazioni” Selezionare Impostazioni dal menu principale.
2. Selezione di “Impostazioni percorso” Questo elemento di menu è molto importante. Queste impostazioni determinano il modo in cui il menu viene calcolato.
3. Menu Impostazioni Percorso Questa schermata è accessibile tramite Informazioni di percorso. Metodo: Usare i cursori scorrevoli per impostare la velocità di calcolo del percorso. Se il cursore viene spostato verso sinistra il percorso può non essere ottimale, ma il calcolo sarà molto veloce. Se il cursore scorrevole viene spostato verso destra, la pianificazione del percorso sarà molto precisa, ma impiegherà più tempo.
32
Percorso: Più veloce Quando si usa questa impostazione, verrà visualizzato il percorso più veloce. Solitamente, si preferisce questo tipo di percorso per automobili.
Più breve Quando si usa Più breve, verrà visualizzato il percorso con la distanza più breve tra due tappe. Questa sarà solitamente l’opzione preferita per pedoni, ciclisti o veicoli a bassa velocità.
33
Economico Questa impostazione è una combinazione intelligente dei due tipi di percorso precedenti. Generalmente viene selezionato il percorso più veloce. Tuttavia, se esiste un percorso alternativo che impiega solo un po’ più di tempo, ma con una distanza molto più breve, avrà una priorità più alta per risparmiare carburante.
Veicoli e tipi di strada: Sotto la voce Veicolo selezionare da Auto, Taxi, Bus, Camion, Bicicletta o Pedone. Sotto Strada potete usare o evitare: Autostrada Strade non lastricate: verranno escluse in modo predefinito Traghetti: attivati in modo predefinito Inversioni: disattivata in modo predefinito Permesso richiesto: è richiesta autorizzazione, quindi disattivate in modo predefinito Strade a pedaggio: verranno utilizzate nella pianificazione del percorso in modo predefinito
34
IMPOSTAZIONI AVANZATE DEL SISTEMA 1. Selezione di “Impostazioni” Selezionare Impostazioni dal menu principale.
2. Selezione di “Impostazioni avanzate” Queste finestre di dialogo vi permettono di configurare molte impostazioni avanzate e attivare alcune funzioni speciali.
Smart Zoom La funzione di Zoom intelligente offre alcune funzioni avanzate rispetto allo zoom automatico. Durante la navigazione lungo un percorso: Nell’avvicinarsi ad un incrocio, lo Zoom intelligente ingrandisce la mappa e aumenta l’altezza virtuale in modo da vedere agevolmente la manovra mentre ci si avvicina. Quando si guida con qualsiasi destinazione predefinita lo Zoom intelligente ingrandisce la mappa a bassa velocità riducendola ad alta velocità.
35
Impostazioni Il livello dello Zoom intelligente può essere impostato all’avvicinarsi ad un incrocio (limite inferiore dello zoom) e il livello massimo di riduzione (limite superiore dello zoom) se l’incrocio successivo è ancora lontano.
Attivazione della modalità Panoramica: Qui è possibile impostare il modo in cui la modalità panoramica viene attivata se l’incrocio successivo è ancora lontano.
Blocca su posizione e Ripristina Smart Zoom: Attivare questa funzione se si desidera che MyGuide ritorni alla posizione GPS corrente e ripristini lo SmartZoom dopo avere spostato la mappa durante la navigazione. Ritardo in secondi: Qui è possibile impostare il ritardo per le funzioni «Ripristina traccia posizione» e «Ripristina Smart Zoom». Si raccomanda l’uso di un ritardo breve.
36
Retroilluminazione del display Nella sezione Retroilluminazione è possibile determinare come la retroilluminazione del display si deve comportare durante il funzionamento.
Retroilluminazione sempre accesa Qui si può scegliere di avere la retroilluminazione sempre accesa. «Regola retroilluminazione diurna” e «Regola retroilluminazione notturna» Queste funzioni permettono di regolare la retroilluminazione del display su una scala di valori relativi.
Economia di energia Questa funzione aiuta a risparmiare la carica della batteria. La modalità Risparmio energia attiva la retroilluminazione solo quando viene premuto o toccato un pulsante o quando il programma visualizza un messaggio. Dopo alcuni secondi l’intensità della retroilluminazione si affievolisce fino a spegnersi completamente dopo alcuni secondi.
37
MAPPE Display mappa a 2D e 3D 1. Mappa 2D 2D significa bidimensionale (lunghezza x larghezza). Questa è la vista classica di una mappa aperta.
2. Cambiare modalità È molto facile passare dalla visualizzazione della mappa 2D e 3D. Ci sono due opzioni: Usare i pulsanti del menu Impostazioni per passare da una modalità all’altra.
Usare le icone semitrasparenti per aumentare l’altezza virtuale all’infinito (equivalente alla mappa 2D) o abbassare (mappa 3D). 3. Mappa 3D 3D significa tridimensionale (lunghezza x larghezza x altezza). Questa è una vista 3D di prospettiva attraverso il parabrezza che offre di guardare molto avanti.
38
Livelli di Zoom Il vostro dispositivo di navigazione MyGuide usa mappe vettoriali di altissima qualità. Questo vi permette di visualizzare la mappa a vari livelli di zoom con un contenuto ottimizzato. La densità dei dettagli della mappa e la visualizzazione nell’abitacolo possono essere impostate indipendentemente tramite Impostazioni => Impostazioni di visualizzazione => Dettagli. I nomi delle strade e altri oggetti di testo verranno visualizzati sempre con le stesse dimensioni di carattere e non verranno mai capovolti verticalmente, e si vedranno sempre solo il numero di strade e oggetti necessari per l’orientamento sulla mappa. Effettuate I vari livelli di zoom per vedere come la mappa cambia sia nella visualizzazione 2D che 3D.
Profilo colori diurno e profilo colori notturno Le diverse impostazioni del colore permettono di personalizzare il vostro sistema di navigazione su condizioni ambientali diverse. I colori diurni sono simili a quelli utilizzati per le carte stradali stampate, mentre i colori notturni usano colori più scuri per tenere la luminosità complessiva dello schermo affievolita. Il sistema utilizza colori selezionati per permettervi di riconoscere facilmente tutte le informazioni rilevanti. Tramite il menu Impostazioni potete passare velocemente dal profilo colori diurni al profilo colori notturni e viceversa . Buono a sapersi Il programma offre diversi colori diurni e notturni. Scegliete i colori preferiti tramite Impostazioni => Impostazioni di visualizzazione. 39
Nomi di strade Le strade sono identificate da nomi o numeri. Naturalmente possono essere visualizzati sulla mappa. Il programma è in grado di visualizzare le etichette delle strade in due modi: Il modo tradizionale è equivalente al modo adottato dalle cartine stradali, il nome appare in parallelo lungo la strada. Il modo alternativo è tramite una specie di cartello virtuale appuntato sulla strada. Non è necessario scegliere tra le due modalità. Il programma utilizzerà la modalità più adatta dipendendo dall’altezza virtuale e il livello di zoom. Mandare lo zoom avanti per visualizzare poche strade e aumentare l’altezza virtuale per vedere come il programma passa da una modalità all’altra. Buono a sapersi Se non si vuole essere disturbati dai nomi delle strade durante la navigazione, questi possono essere disattivati tramite Impostazioni => Impostazione di visualizzazione.
Riferimenti artificiali Per migliorare l’orientamento, la mappa include anche oggetti che aiutino a identificare la propria posizione sulla mappa. Questi sono acqua, edifici di grandi dimensioni, foreste ecc. La schermata sotto mostra un fiume (blu) e una foresta (verde)
40
Cursore – punto mappa selezionato Quando si tocca la mappa in qualsiasi punto o si seleziona un POI (punto di interesse) specifico con Trova, questo punto è selezionato sulla mappa. Verrà contrassegnato da un punto rosso e cerchi rossi in continua espansione lo renderanno ben visibile. Questo punto potrà essere utilizzato come punto di partenza, tappa o destinazione del percorso.
Punto contrassegnato della mappa - Puntina Potete posizionare una puntina nella posizione del cursore. Tutte le puntine vengono visualizzate sulla mappa. Queste saranno visibili a qualsiasi livello di zoom e fino a quando non le eliminate singolarmente o rimuovete tutte le puntine nella vostra posizione tramite le Impostazioni avanzate.
POI visibili I POI (punti di interesse) sono rappresentati da icone sulla mappa. I POI predefiniti hanno icone di sottocategoria simili ai POI reali. Qualsiasi POI definito da utente vi permette sempre di selezionare un’icona corrispondente. Queste icone sono abbastanza grandi da essere identificate, ma anche semitrasparenti per evitare di coprire strade e incroci.
41
Nelle viste a mappa ridotta non vengono visualizzate le icone. Mandando lo zoom avanti, nella posizione dei POI vengono visualizzati dei puntini. Mandando ulteriormente avanti lo zoom, vengono visualizzate le icone.
Se due punti sono talmente vicini l’uno all’altro che le icone si sovrappongono, verrà visualizzata un’icona Multi-POI al posto delle singole icone. Ingrandite la vista per visualizzare le icone separatamente. (Se entrambi POI hanno la stessa icona, questa icona verrà visualizzata al posto dell’icona Multi-POI.) Elementi dell’itinerario attivo Il vostro programma utilizza un sistema di itinerario composto da molte tappe. Esso consiste di un punto di partenza, una destinazione, la linea del segmento corrente come pure di tappe opzionali e percorsi parziali non attivi. Tutti questi elementi vengono visualizzati sulla mappa. Al punto di partenza, il punto di destinazione e le tappe sono contrassegnati da bandiere. Delle frecce animate indicheranno eventuali eventi sull’itinerario a parte i punti menzionati in precedenza. Queste frecce indicano la direzione in cui proseguirà il viaggio. Un segmento attivo di percorso è parte dell’itinerario in cui vi trovate attualmente. Se non sono state definite tappe aggiuntive, il segmento dell’itinerario attivo corrisponde all’itinerario complessivo. Se sono state definite delle tappe, il segmento dell’itinerario attivo è il segmento della vostra posizione corrente verso la nuova tappa. Durante la giornata, il segmento dell’itinerario attivo viene visualizzato in verde, mentre la notte viene visualizzato in rosso. 42
43
ELEMENTI ATTIVI DI MAPPA 1
7 8
2
9
3
10 4 11 5
Seguito
12
6
13 14 15 16
3
17
2
14
1
7 8
19 9
20 21
10
22 11
Seguito 6 5 4
44
12 13 18
Display
Controllo
1
Percorso* / Anteprima incrocio di strade
apre il menu Percorso
2
Pulsante ingrandimento
ingrandisce la mappa
3
Pulsante ridimensionamento
reduce la mappa
4
Riduci altezza virtuale
abbassa l’orizzonte nella vista 3D
5
Aumenta altezza virtuale
alza l’orizzonte nella vista 3D
6
Menu
Menu Trova, menu Impostazioni, menu Percorso, menu Principale
7
Orientamento della mappa e panoramica
scambia tra direzione di guida, allineamento a nord e panoramica
8
Qualità traccia GPS
apre il display informativo GPS
9
Stato batteria:
apre il menu delle impostazioni
10
Audio attivo o muto
attiva/disattiva la funzione Muto
11
Registro traccia percorso / riproduzione
Registro traccia percorso / riproduzione
12
Dopo avere seguito la vostra strada potete tornare al punto di partenza
14
Pulsante di blocco – torna alla visualizzazione della navigazione programmata Apri il menu Cursore Partenza e itinerario
15
(solo Mappa) Scala della mappa
16
Cursore – punto mappa selezionato
ingrandisce/ridimensiona tramite trascinamento apre le informazioni di Popup e Cursore
17
(solo abitacolo) strada successiva
-
18
(solo abitacolo) strada successiva
-
19
(solo abitacolo) Distanza dal prossimo incrocio**
-
13
apre il menu Cursore -
20
(solo abitacolo) Distanza dalla destinazione** (solo abitacolo) Tempo stimato sulla strada** 21
22
(solo abitacolo) Ora prevista di arrivo **
-
* solo sulla visualizzazione di mappa quando il percorso è attivo * contenuti diversi, mentre il percorso è attivo
45
SPIEGAZIONE DELLA VISUALIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA MAPPA E CARATTERISTICHE A causa della loro importanza, i menu Cursore, Visualizzazione informazioni di e i menu Trova, Impostazioni, Percorso e Principale sono spiegati in capitoli separati.
Percorso / Anteprima incrocio di strade (1) Quando nella Vista mappa, questo campo serve anche da pulsante. Qui mostra un pulsante denominato «Percorso», mentre un percorso attivo esiste. Toccare il pulsante per aprire il menu Percorso (per spiegazioni dettagliate, vedere pagina 66). Quando nella Vista abitacolo, questo campo è un’illustrazione grafica della manovra successiva. Quando ci si avvicina a un incrocio di strade, una freccia indicherà se sarà necessario effettuare una curva leggera, media o acuta. Quando viene visualizzata una rotonda, è indicato anche il numero di uscite.
Pulsanti dello Zoom ( 2+3) Questi pulsanti semi-trasparenti appaiono solamente quando la funzione di Zoom viene attivata dal menu Impostazioni (vedere la pagina 62). Nella riduzione/ingrandimento la scala della mappa cambia in modo corrispondente. La riduzione mostra una sezione più ampia della mappa mentre l’ingrandimento ne mostra una più piccola. La funzione di Zoom intelligente ingrandisce e riduce la visualizzazione durante la navigazione (reduce quando il prossimo incrocio è a una certa distanza e ingrandisce quando l’incrocio si avvicina per permettere una vista in maggior dettaglio della manovra). Se si imposta lo zoom manualmente, l’adattamento automatico della scala della mappa si interrompe (tuttavia la regolazione automatica dell’altezza virtuale e la rotazione saranno ancora attivi). Tuttavia, è possibile impostare la funzione in modo da zoomare avanti o indietro automaticamente pochi secondi dopo avere modificato manualmente il livello di zoom. Per procedere in questo modo, andare a «Impostazioni avanzate => Zoom intelligente. 46
Regolazione dell’altezza virtuale (4+5) Questi pulsanti trasparenti appaiono solamente quando la funzione di Zoom viene attivata dal menu Impostazioni (vedere la pagina 62). Come già spiegato in precedenza, questa funzione modifica l’angolo di visualizzazione della mappa verticale nella modalità 3D. Si può modificare l’angolo con un ampia scelta, partendo da una vista completamente verticale (equivalente a 2D) a una vista da bassa altezza fornendo un ampio angolo di visione avanti. La funzione di Zoom intelligente si occupa dell’impostazione dell’altezza durante la navigazione (un’altezza minore quando il prossimo incrocio è a una certa distanza e maggiore quando l’incrocio si avvicina per permettere una vista in maggior dettaglio della manovra). Se si imposta lo zoom manualmente, l’adattamento automatico dell’altezza si interrompe (tuttavia lo zoom automatico e l’altezza sono ancora attivi). Tuttavia, è possibile impostare la funzione in modo da zoomare avanti o indietro automaticamente pochi secondi dopo avere modificato manualmente il livello di zoom. Per procedere in questo modo, andare a «Impostazioni avanzate => Zoom intelligente.
Allineamento mappa e panoramica (7) La mappa può essere visualizzata in tre modi diversi: L’orientamento normale della mappa per la navigazione è la direzione di guida, vale a dire che la mappa si orienta automaticamente con la direzione in cui state guidando. In questa modalità, una freccia (bussola) indica il nord. Toccare questa icona per passare alla visualizzazione di mappa con Orientamento a nord. Adesso la mappa è allineata con il nord. L’icona cambia in modo corrispondente per indicare la nuova modalità. Toccare nuovamente l’icona per passare alla Panoramica (vista aerea). Questa modalità è equivalente alla modalità con orientamento a nord con una eccezione: il livello di zoom è predefinito in questa modalità per fornirvi una migliore traccia della vostra posizione corrente sulla mappa. La freccia che rappresenta la vostra posizione corrente è fissa al centro dello schermo. Mentre vi muovete sulla mappa nella modalità Panoramica viene visualizzato il pulsante di Blocco. Premendo questo pulsante, la mappa si muove per indicare la vostra posizione corrente al centro della mappa. Il programma può essere personalizzato in modo che passi automaticamente alla modalità Panoramica quando il prossimo incrocio è lontano. Per procedere in questo modo, andare a «Impostazioni avanzate => Zoom intelligente => Attiva modalità Panoramica. 47
Qualità traccia GPS (8) Analogamente all’icona sul display informativo GPS (vedere pagina 24) il display della mappa fornisce anche informazioni relative al segnale GPS. Possono mostrare tre valori identici: Antenna satellite rossa: La ricezione GPS è presente, ma il segnale è troppo debole o il numero di satellite insufficiente per permettere di tracciare la posizione. La navigazione GPS non è possibile Antenna nera con un’onda: Traccia GPS OK e la navigazione è possibile. Quando è visualizzata una sola onda, solo la traccia a 2D è possibile (manca l’indicazione GPS dell’altezza) e gli errori di posizionamento possono essere significativi. Tuttavia, il sistema permette la navigazione. Antenna nera con due onde: Traccia GPS ottimale con 3 D. Il sistema permette la navigazione completa.
Stato della batteria (9) Inoltre il dispositivo di navigazione visualizza lo stato della batteria del PNA. La carica residua della batteria può essere stimata dalla lunghezza della linea visualizzata. Di seguito vengono portati alcuni esempi: Lampeggio nella batteria indica che la batteria è sotto carica. La batteria è completamente carica. La batteria non è completamente carica , ma l’energia residua è sufficiente. Ogni volta che l’interno della batteria si illumina di rosso, la batteria deve essere immediatamente ricaricata.
48
Muto acceso/spento (10) Premere il pulsante per silenziare velocemente l’audio. Questo non modifica il livello del volume ne lo stato di attivo/disattivo delle istruzioni vocali o pulsante audio, viene solo spenta l’emissione dell’audio. Quando la funzione Muto è attiva, l’icona dell’altoparlante è barrata. Toccare nuovamente l’icona per riattivare l’audio (Muto disattivato). Nota: L’emissione audio può essere disattivata anche tramite Impostazioni => Audio => Master . Il pulsante Master su questo menu lavora di concerto al pulsante di cui sopra. Questa finestra contiene anche un cursore scorrevole Master. Potete usarlo per ridurre l’uscita audio complessiva. L’impostazione del volume è diversa dalla funzione Muto, quindi in questo caso non viene visualizzata l’icona della funzione Muto.
Registro traccia percorso / riproduzione (11) Durante la registrazione della traccia del percorso sul display della mappa viene visualizzata un’icona rossa di registrazione. Questa icona funziona anche come pulsante per accedere al menu Scelta rapida => Gestione registri di traccia in cui si può arrestare la registrazione della traccia o riprodurla sulla mappa. Durante la riproduzione, lampeggia un’icona verde. Toccare questa icona in qualsiasi momento per fermare la simulazione.
Seguito
Pulsante di blocco in posizione – Fissare la posizione GPS e direzione di guida (12) Questa icona semitrasparente viene visualizzata quando la traccia GPS è disponibile e la mappa è stata spostata o ruotata manualmente. Viene visualizzata anche quando viene modificata la scala o altezza virtuale fintanto la funzione di zoom intelligente è attiva. Solitamente, il sistema posizionerà la mappa in modo tale che la posizione GPS possa rimanere visibile in qualsiasi punto della mappa (quando si usa l’orientamento a nord) o sempre nella metà superiore della mappa (quando si usa l’orientamento direzione di guida). Quando si sposta la mappa manualmente, la mappa rimarrà fissata nella nuova posizione. Premere il pulsante Blocco per tornare alla posizione GPS. 49
L’indicazione di scala apparirà solamente sul display della mappa. Nella visualizzazione 2D rappresenta la scala della mappa. Nella visualizzazione 3D rappresenta solamente la scala della sezione della mappa vicino alla posizione corrente. La scala della mappa può essere usata per applicare lo zoom sia nella vista a 2D che in quella a 3D. Trascinando il cursore scorrevole verso destra aumenta la scala della mappa, trascinandolo verso sinistra la riduce.
Cursore (16) Quando si tocca la mappa in qualsiasi punto o si seleziona un POI (punto di interesse) specifico con Trova, questo punto è selezionato sulla mappa. Verrà contrassegnato da un punto rosso e cerchi rossi in continua espansione lo renderanno ben visibile. Questo punto potrà essere utilizzato come punto di partenza, tappa o destinazione del percorso. Toccare il cursore per aprire il menu Cursore.
50
Strada successive/Località successiva – Strada corrente (17+18) Questo campo indica la strada successive sul vostro itinerario. Se non siete ancora nel punto al quale appartiene la strada, al posto del nome della strada appare il nome della località. Il nome della località viene contrassegnato con un punto in modo da contraddistinguerlo dai nomi delle strade. Nella modalità Abitacolo, questo campo mostra il nome e il numero (se applicabile) della strada che state percorrendo.
Informazioni di itinerario e percorso (20+21+22) Il contenuto di questi tre campi varia dipendendo se state semplicemente guidando (senza usare alcun percorso attivo) o se state navigando (guidando lungo un percorso attivo). Quando guidate senza un percorso attivo, i campi indicheranno la vostra velocità corrente, i limiti locali di velocità e ora. Sotto Impostazioni avanzate => Opzioni di visualizzazione è possibile definire il contenuto di questi campi per la modalità di navigazione. Sotto è riportato un elenco delle scelte per queste impostazioni. L’unica limitazione alla vostra scelta è che non potete selezionare un parametro se lo stesso parametro è già stato scelto per la visualizzazione in un altro campo. Le scelte per il contenuto dei campi sono: Distanza dalla destinazione (impostazione predefinita per il campo superiore) Tempo restante alla destinazione (tempo stimato per strada, impostazione predefinita per il campo centrale) Distanza dalla tappa successiva Tempo restante dalla tappa successiva Tempo restante alla manovra successiva (evento successivo sul percorso) Velocità Limite di velocità Arrivo alla tappa successiva Tempo stimato di arrivo a destinazione (impostazione predefinita per il campo inferiore)
51
Distanza dal prossimo incrocio (19) Questo campo mostra la distanza dal prossimo evento di percorso (incrocio, rotonda, uscita, ecc.). Questo campo appare solamente durante la navigazione, es. è stato selezionato un percorso attivo.
Il cursore è il punto selezionato sulla mappa (un pulsante rosso che emette cerchi rossi) o la posizione GPS corrente quando disponibile e la traccia della posizione è stata attivata. Quando si tocca lo schermo per impostare il cursore, il menu Cursore appare automaticamente nella zona inferiore, offrendo una serie di funzioni. Allo stesso momento, nella finestra di popup appariranno le informazioni (nome della strada, numero e elenco dei POI vicini) accanto al punto della mappa selezionato, a patto che l’opzione Popup sia stata selezionata nel menu Impostazioni. Se il menu Cursore non viene usato entro pochi secondi, esso scompare automaticamente Per visualizzare nuovamente il menu Cursore, toccare la freccia nell’angolo inferiore destro.
Dopo avere aperto manualmente il menu, esso rimarrà visibile fino a quando non lo chiudete. Percorso verso Potete impostare la posizione del cursore come destinazione del vostro percorso. Questo pulsante avvia un nuovo percorso. Il percorso precedente (se presente) verrà cancellato (appare un messaggio di avvertimento) e sostituito.
52
Avvio Potete impostare la posizione del cursore come punto di partenza del vostro percorso. Questo elemento di menu sarà solo disponibile nella modalità mappa e solo quando non sia stato selezionato un percorso attivo. Nella modalità abitacolo, il punto di avvio sarà sempre la posizione GPS corrente o – se non è possibile ottenere una posizione GPS – l’ultima posizione GPS conosciuta.
Inserimento delle tappe Inserendo il punto di mappa selezionato come punto tappa, sarà necessario passare da questo punto prima di dirigersi a destinazione. Questo vi permette di definire un percorso con diversi punti tappa in ordine inverso (questo è utile quando desiderate «andare a A ma effettuare il rifornimento a B» oppure se desiderate influenzare l’itinerario del percorso). Questa voce di menu è disponibile solo dopo l’attivazione di un percorso.
Eliminazione dei punti intermedi Rimuove il punto intermedio accanto al cursore. Il percorso verrà ricalcolato senza questo punto. Questa voce di menu apparirà invece di «Aggiungi tappa» ed è solo disponibile se il cursore si trova accanto ad un punto intermedio.
53
Inserimento di puntine Inserisce una puntina colorata sul punto selezionato della mappa, permettendo una facile identificazione del punto in un secondo momento. Questa puntina sarà visibile in qualsiasi livello di zoom e verrà anche visualizzato insieme a tutti i dettagli nell’elenco storico. Il colore della puntina viene selezionato automaticamente.
Rimuovi puntina Rimuove la puntina accanto al cursore. Questa voce di menu apparirà invece di «Puntina» ed è solo disponibile se il cursore si trova accanto ad una puntina.
Continua Questo permette di inserire una nuova destinazione per continuare dopo gli altri punti intermedi. Il nuovo punto di destinazione sostituirà la destinazione precedente, e la destinazione precedente diventerà una tappa. Questo vi permette di pianificare un itinerario con diverse destinazioni intermedie alle quali dirigersi una dopo l’altra (quando si desidera andare verso diverse destinazioni seguendo il principio: «andare a A, poi andare a B»). Questa voce di menu è disponibile solo dopo l’attivazione del percorso. Il vecchio percorso verrà visualizzato in verde luminoso, il nuovo percorso sarà in verde scuro. 54
Punti di interesse (POI) Il comando POI apre un elenco di punti di interesse vicino al punto selezionato. Questo è un elenco di POI nella finestra popup di informazioni. Per inserire un nuovo POI nella posizione del cursore, toccare Nuovo nell’angolo inferiore sinistro. Questa voce di menu apparirà invece di «Aggiungi POI» ed è solo disponibile se accanto al cursore si trova almeno un POI.
Aggiungi POI POI apre una nuova finestra dati POI permettendovi di aggiungere all’elenco punti di interesse personalizzati. Questa voce di menu è solo disponibile nella modalità mappa e solo se accanto al cursore non ci sono POI (per esempio, se c’è solo un indirizzo visualizzato nella finestra di popup).
55
Visualizza le informazioni di percorso I dati di percorso possono essere visualizzati solo dopo l’attivazione di un percorso. Ci sono due metodi per accedere a questo menu: Toccare Info nel menu Percorso oppure toccare qualsiasi campo dati del percorso nella modalità Abitacolo (vedere l’immagine a sinistra). La visualizzazione delle informazioni di percorso contiene tutti dati e alcune funzioni utili durante la navigazione. Alcune informazioni aggiuntive possono essere trovate nel menu Percorso. Se non è stato attivato un percorso, tutti i pulsanti (fatta eccezione di uno) sono disattivati e i dati del percorso non possono essere visualizzati. 56
INFORMAZIONI La parte sinistra dello schermo contiene alcune informazioni sul percorso corrente. Il contenuto di questi campi viene aggiornato continuamente. Toccare qualsiasi campo per vedere i dettagli di tappe diverse fino a quando non si raggiunge la destinazione finale.
Distanza dalla destinazione Questa è la distanza rimanente alla destinazione finale del vostro viaggio. Se avete definito delle tappe, toccare ripetutamente questo campo per vedere la distanza alla prima, seconda ecc. tappa. Tempo restante alla destinazione Questo è un valore stimato. Rappresenta il tempo stimato necessario per raggiungere la destinazione finale. Se avete definito delle tappe, toccare ripetutamente questo campo. Tempo stimato di arrivo Questo è un valore stimato. Rappresenta il tempo stimato necessario per raggiungere la destinazione finale. Se avete definito delle tappe, toccare ripetutamente questo campo. Metodo Questo campo mostra il metodo usato per calcolare il percorso.
57
Destinazione/Tappa Questo campo contiene l’indirizzo esatto della vostra destinazione. Se avete definito delle tappe, toccare ripetutamente questo campo per trovare l’indirizzo. Linea del percorso La parte superiore dello schermo rappresenta il percorso pianificato come una linea orizzontale. L’estremità sinistra di questa linea è il punto di partenza virtuale del vostro percorso, l’estremità destra è la destinazione finale. Le tappe sono rappresentate da piccole bandiere icona. La freccia blu (giallo di notte) che rappresenta la vostra posizione si sposterà da sinistra verso destra mentre avanzate. Quando raggiungete una tappa, questa diventerà automaticamente il punto di partenza per il segmento di tappa successivo, e il segmento della tappa precedente viene cancellato. Ogni volta che i campi sulla sinistra mostrano informazioni sull‘itinerario completo, la linea del percorso assume lo stesso colore del percorso sulla mappa. Ogni volta che i dati appartenenti a una tappa vengono visualizzati, il percorso viene colorato solo fino alla tappa in questione e la sezione rimanente del percorso rimane grigia.
58
Icone di avvertenza Normalmente, i cinque campi che contengono icone di avvertimento sono grigi. Alcuni si accendono in rosso e mostrano un’icona ogni volta che vengono visualizzate avvertenze per il percorso attivo. Queste icone rappresentano avvertenze per il percorso completo. Se si tocca una di queste icone, viene visualizzata la descrizione della sua funzione.
Di seguito vengono portati alcuni esempi: 1. Questa icona avverte che sul percorso consigliato deve essere pagato un pedaggio. 2. Questa icona indica che il percorso usa autostrade. Toccare l’icona per visualizzare la distanza complessiva da percorrere su autostrada nel vostro percorso. 3. Questa icona avverte che su alcune strade del percorso consigliato deve essere pagato un pedaggio. 4. Questa icona indica che sul percorso deve essere usato un traghetto. 5. Il traghetto è soggetto a costi aggiuntivi. 6. Questa icona appare quando non è stato possibile pianificare un percorso tenendo in considerazione i requisiti indicati per il tipo di strade da percorrere. A volte non è possibile trovare una strada adatta vicino al punto di partenza o destinazione. 7. Questa icona vi avverte che non è stato possibile prendere in considerazione tutte le vostre indicazioni nella pianificazione del percorso. 8. Il percorso consigliato contiene segmenti che possono essere raggiunti solamente a piedi. 9. Il percorso consigliato contiene strade non asfaltate. 10. Il percorso consigliato contiene segmenti che possono essere raggiunti solamente con un’autorizzazione speciale. 11. Informazioni – qualsiasi informazione che non appartiene a una delle categorie di cui sopra. Toccare l’icona per visualizzarne il contenuto.
59
Personalizzazione del display Toccare questo pulsante per avere una panoramica del percorso consigliato nel suo complesso. Questo passa alla vista 2D con allineamento a nord e permette di verificare velocemente l’itinerario.
Parametri Questo pulsante apre la schermata per l’inserimento dei parametri per il percorso normalmente accessibile dal menu Impostazioni => Impostazioni del percorso.
Nuovo parametro Adesso sotto Informazioni del percorso è visibile la nuova opzione Più veloce al posto del metodo precedente Economico, e l’itinerario viene immediatamente ricalcolato.
60
MENU TROVA, MENU IMPOSTAZIONI E MENU PERCORSO Visualizzazione della mappa abitacolo Il pulsante del menu apre il menu contenente il motore di ricerca, il menu Impostazioni, il menu Percorso e il pulsante Generale che permette di passare al menu di Navigazione. Visualizzazione della mappa abitacolo Il pulsante del menu apre il menu contenente il motore di ricerca, il menu Impostazioni, il menu Percorso e il pulsante Generale che permette di passare al menu di Navigazione.
Impostazioni Il pulsante Impostazioni apre il menu Impostazioni. Qui è possibile accedere a varie informazioni personalizzabili e opzioni di visualizzazione.
Percorso Il pulsante Percorso apre il menu Percorso. Questo menu contiene molte opzioni di impostazione di parametri di percorso.
61
MENU IMPOSTAZIONI Visione generale del menu Impostazioni
Mappa 3D Se il LED dell’interruttore della mappa 3D si accende, la mappa viene visualizzata 3D. Potete anche passare alla mappa 3D toccando i pulsanti Ingrandisci/Riduci di altezza virtuale. Il pulsante di riduzione dell’altezza virtuale infine offrirà una vista 2D.
Colori di notte Attiva o disattiva la modalità notturna se non si desidera usare l’impostazione automatica del sistema di colori (nell’opzione sopra l’opzione è disattivata). Buono a sapersi Quando si usa questa opzione, la funzione Colori notturni automatici sarà disattivata. Questa funzione può essere nuovamente attivata tramite Impostazioni => Generale.
62
Informazioni di popup Se questa funzione è stata attivata, toccando un punto in qualsiasi visualizzazione di mappa (attivando il cursore) visualizza anche una finestra di popup informativa contenente il nome della strada, il numero e il nome di eventuali POI vicini (se presenti).
Zoom e altezza virtuale Quando il LED verde dello zoom si accende, sulla sinistra dello schermo sulla mappa appaiono dei pulsanti trasparenti. Questi possono essere utilizzati per ingrandire/ridurre l’altezza virtuale.
Se il pulsante dello zoom è disattivato, i pulsanti trasparenti scompariranno.
63
Gestione miei POI (POI= Punti di interesse) Le mappe del vostro sistema di navigazione contengono molti POI. Se tutti i POI venissero visualizzati contemporaneamente, la vista della mappa sarebbe molto confusa. Per evitare questa evenienza, è possibile impostare quali POI devono essere visualizzati e quali nascosti. Nella figura, la categoria Sport & Tempo libero è nascosta e può essere visualizzata toccando Mostra.
In questa figura Servizi è una categoria attiva. Può essere nascosta toccando Nascondi.
La categoria disattivata Trasporti è in grigio, le altre categorie attive sono visualizzate in blu. Buono a sapersi Per una descrizione in dettaglio dei POI, vedere il menu Trova => POI.
64
Modifica della registrazione traccia percorso Modifica della registrazione traccia percorso Il registro della traccia del percorso contiene le informazioni relative al vostro percorso. Il loro nome è rappresentato dalla data dell’evento registrato. Toccare Registrazione per tenere traccia del percorso corrente. Il pulsante cambia in Arresta registrazione: toccare interrompere la registrazione.
Opzioni di percorso Nella parte superiore destra dello schermo (vedere la figura sopra) c’è un’opzione per accedere al menu delle Opzioni di percorso. Qui è possibile: Aggiornare il tempo: L’intervallo di aggiornamento definisce il tempo tra due eventi di registrazione della posizione GPS. Salvaguardia automatica attuale Dimensione della registrazione: Questo valore mostra la capacità di memoria utilizzata dai percorsi registrati in modo automatico. Attiva salvataggio automatico: Attiva la registrazione automatica della traccia. Dimensione massima database tracce: Limita le dimensioni del database tracce alle dimensioni specificate da «Dimensione massima database tracce «.
65
Creazione di un registro NMEA/SIRF: Registra i dati GPS originali. Il sottomenu informazioni offre le informazioni relative alla registrazione. Qui è possibile: Rinominare la registrazione di traccia e assegnare un nome descrittivo tramite tastiera. Adattare allo schermo, es. Visualizzare il percorso complessivo sulla mappa. Esportare la registrazione di traccia su scheda SD. Stabilire un colore per la registrazione di traccia sulla mappa.
Menu Percorso Menu Percorso Questo menu contiene molte opzioni di impostazione di parametri di percorso. Inoltre ha anche alcune opzioni che permettono di ottenere informazioni sui percorsi. Dalla vista della mappa è possibile accedere al menu Percorso tramite il pulsante Percorso che si trova nell’angolo superiore sinistro. Dalla vista Abitacolo è possibile accedere al menu Percorso tramite il pulsante Percorso nei menu Trova, Impostazioni o Percorso. Ricalcolo del percorso Questo elemento di menu è solo disponibile quando ci si trova di fronte a un percorso attivo ed è possibile determinare la posizione GPS. Esso apre una schermata di menu contenente quattro opzioni. Ciascuna di queste opzioni vi permette di modificare il percorso attivo.
66
Ricalcola Questa funzione ripete il calcolo del percorso con le stesse impostazioni fornite in precedenza. Questa opzione deve essere usata quando l’opzione di ricalcolo automatico del percorso è stata disattivata. La funzione può essere usata quando si guida parallelamente al percorso consigliato. In questo caso è probabile che il programma impieghi un po’ di tempo nel calcolo, quindi potete fargli ricalcolare il percorso manualmente.
Buono a sapersi Questo sottomenu si apre automaticamente in ogni ricalcolo di percorso se l’opzione è stata attivata sotto Impostazioni => Generale => Ricalcolo fuoristrada. Deviazione Quando si trova un ingorgo di traffico o una strada chiusa potete chiedere al programma di ricalcolare un percorso per passare intorno alla situazione il più velocemente possibile.
Tuttavia, è necessario specificare una distanza minima dopo la quale volete ricollegarvi al percorso originale. Selezionare la distanza adatta al problema corrente di traffico.
67
Buono a sapersi Questa funzione è stata progettata per offrire un percorso alternativo per il segmento di percorso successivo. Per modificare il segmento di percorso in un secondo momento o evitare alcune strade o incroci, usare la funzione Evita dal menu Itinerario. Quando si usa questa funzione, il programma evita questa sezione della mappa fino a quando il percorso non viene cancellato manualmente o il dispositivo di navigazione viene riavviato.
Cancella tappa successiva/Cancella percorso Il percorso può essere modificato in modo da ignorare la tappa successiva se si decide che non si desidera più andarci.
Se non ci sono tappe disponibili (solo la destinazione), l’etichetta del pulsante cambia in Elimina percorso. Facendo clic su questo pulsante viene interrotta la navigazione.
Buono a sapersi La funzione Elimina percorso dispone di una funzione speciale quando si usa l’opzione Evita. Appena si raggiunge la propria destinazione il percorso viene eliminato. Ma nella programmazione di un percorso, tutte le manovre e posti evitati nel percorso precedente verranno anche evitati. Quindi, toccare Cancella per eliminare il percorso precedente con tutte le restrizioni.
68
Annulla Questo comando vi riporta alla schermata di mappa senza effettuare il ricalcolo.
Itinerario Questa funzione apre una descrizione di itinerario (elenco di eventi di percorso) per il percorso attivo. Il menu Itinerario offre elenchi dettagliati diversi e due funzioni. Gli elenchi diversi di eventi di percorso differiscono per il numero di eventi che contengono. I diversi elementi di elenco appaiono con tutte le informazioni disponibili, vale a dire con le icone delle manovre richieste come pure come distanza all’evento di percorso. La descrizione dell’itinerario viene aggiornata continuamente durante la navigazione. L’elemento di elenco sul quale state correntemente navigando verrà evidenziato fino a quando non toccate un elemento diverso.
69
Istruzioni dettagliate Questo elenco apparirà anche quando si apre il menu Itinerario. Si tratta di un elenco di eventi dettagliato.
Istruzioni Quando si tocca il pulsante Modalità una volta, viene aperto un elenco di eventi che richiede da parte vostra maggiore attenzione, es. un elenco di manovre da effettuare lungo la strada. Questi eventi appariranno nell’anteprima di manovra e vengono contemporaneamente annunciati con eventi sonori. Riepilogo percorso Toccare ancora una volta Modalità per ottenere in riepilogo del percorso che elenca solo le strade e incroci.
Evita Potete evitare un elemento dell’elenco (per esempio un segmento di autostrada i cui vi sono spesso imbottigliamenti o un incrocio difficile). Basta toccare l’elemento desiderato sull’elenco del percorso. Sono disponibili le seguenti opzioni:
70
Mostra Quando si attiva un segmento di percorso e toccando Mostra… …il segmento di percorso appare immediatamente nella vista Abitacolo.
Manovra: L’opzione Manovra evita la posizione contrassegnata. Per esempio, se pensate che un cambiamento di direzione sarà troppo difficile durante il traffico nell’ora di punta, il programma ricalcola il percorso senza quel cambiamento di direzione. Strada: Se si esclude una strada specifica, MyGuide ricalcola il percorso senza quella strada. Questa funzione è molto utile per evitare gli ingorghi o quando si è sentito un messaggio sulle condizioni del traffico che annuncia la chiusura della strada in questione. Distanze: L’elenco contiene anche vari pulsanti di distanza. La loro funzione è simile a quella dell’elenco contenuto nel menu Ricalcola => Deviazione, in questo caso possono essere usati per segmenti di percorsi distanti. Nel nostro esempio un segmento di autostrada di 30km viene sostituito da una strada nazionale tramite Strada => 30 km.
71
Modifica Toccare Modifica per mostrare tutti i percorso. L’elenco può essere modificato come segue: Aggiungi: Questo menu permette di creare un nuovo percorso. Elimina: Questo consente di eliminare il percorso selezionato. Avvertenza: il programma procede con l’eliminazione senza avvisarvi. Ottimizza: Questo ottimizza l’ordine delle tappe. Su e giù: questi pulsanti vi permettono di ordinare l’elenco movendo l’elemento selezionato verso l’alto o il basso. Nel nostro esempio è stato aggiunto un nuovo percorso. Dopo avere toccato il pulsante Aggiungi viene visualizzato il menu Trova, che vi permette di definire un nuovo percorso.
72
Elimina Toccare Elimina per eliminare permanentemente il percorso attivo includendo tutti i punti (punti di partenza, tappe e destinazione). Prima di procedere con la cancellazione il programma vi avvisa. La funzione ha un ruolo speciale quando si usa l’opzione Evita. Una volta raggiunta la destinazione la linea del percorso scompare dalla mappa e la navigazione viene cancellata. A questo punto il percorso è stato cancellato: tuttavia nella programmazione di un percorso nuovo, tutte le manovre e posti evitati nel percorso precedente verranno anche evitati. Quindi, toccare Cancella per eliminare il percorso precedente con tutte le restrizioni.
73
INSERIMENTO DI DESTINAZIONI E PIANIFICAZIONE PERCORSI Ci sono solitamente due modi per specificare una destinazione. «Trova e vai» dal menu principale Questo il modo più frequente adottato che offre le migliori possibilità di individuazione degli elementi nell’inserimento della destinazione. Viene visualizzata la finestra di dialogo Trova e appena avete specificato la vostra destinazione, il programma passa alla modalità Abitacolo e avvia la navigazione. Selezione della direzione sulla mappa Potete impostare la destinazione anche usando la mappa. Basta sfogliare la vostra destinazione toccarla e avviare la navigazione.
Selezione diretta della destinazione toccando la mappa 1. Vista mappa Selezionare la Panoramica (icona di aereo) dalla vista mappa.
2. Ridimensionamento Trascinare la scala sulla sinistra per ridimensionare la mappa fino a quando non vedete la vostra destinazione.
3. Imposta cursore Evidenziate la vostra destinazione «Vienna» con il cursore.
74
4. Attivate il percorso Toccare Percorso verso per attivare il percorso che avete appena inserito.
5. Avvio Passate alla vista Abitacolo per iniziare.
6. Informazioni di percorso Nelle Informazioni di percorso potete vedere i dettagli pi첫 significativi relativi al vostro viaggio.
75
Selezione di una destinazione tramite «Trova e Vai» – Usando il menu Trova
Menu principale di navigazione Il menu principale di navigazione contiene tutti gli strumenti necessari per una navigazione confortevole.
Trova e vai => Trova Toccare il pulsante «Trova e vai» per aprire il menu Trova. Sono disponibili le seguenti opzioni: Indirizzo: Questo sottomenu permette l’inserimento dell’indirizzo esatto di destinazione. Destinazioni recenti: Qui si può scegliere da un elenco di destinazioni/percorsi e attivarli. Coordinate: Qui si possono inserire le coordinate geografiche della vostra destinazione o di qualsiasi punto. Punti di interesse (POI): I POI offrono molteplici destinazioni predefinite e definite dall’utente. Preferiti Casa e Lavoro: Le destinazioni usate più frequentemente possono essere selezionate con il semplice tocco di un pulsante.
76
Inserimento di una destinazione tramite indirizzo 1. Indirizzo Aprire il sottomenu Indirizzo.
2. Selezione città A questo punto è possibile scegliere una destinazione da un percorso esistente (denominato Destinazioni recenti) oppure selezionare una città diversa tramite la scelta Altra città in alto a destra.
3. Altra città Se la vostra destinazione si trova nel vostro paese, inserire il nome della città tramite il tastierino. Se questa non si trova nella nazione in cui ci si trova attualmente è necessario prima andare “Modifica paese” (in alto a destra).
77
4. Selezione paese Se dietro al nome del paese vedete il codice «(MRE), Principali strade Europa», solo le strade principali sono state installate per questo paese.
5. Inserimento città Dopo avere digitato poche lettere della vostra destinazione, viene visualizzato un elenco di città. Qui è possibile sfogliare i risultati della ricerca e visualizzare la Periferia appartenente ad una città selezionata (evidenziata) (vedere il pulsante nell’angolo inferiore sinistro).
6. Inserimento codice di avviamento postale Toccare i tasti per passare al tastierino numerico. Qui si può inserire il codice di avviamento postale.
7. Selezione codice di avviamento postale Selezionare la città con questo codice di avviamento postale.
78
8. Inserimento via Inserire il nome della strada tramite il tastierino. Basta digitare poche lettere anche se il nome è composto da più nomi. Per «Via 15 Novembre», digitare «V», «i», «a».
9. Inserimento via Sfogliare i risultati della ricerca e confermare la selezione per uscire dall’elenco.
10. Inserimento numero civico • Toccare i tasti per passare al tastierino numerico. Qui si può inserire il numero della strada. Per «Via 15 Novembre» sono disponibili i numeri civici da 1 a 27. • Se non si conosce il numero della strada, selezionare Trova intersezione in alto a destra.
11. Selezionare un’intersezione Il programma vi presenta un elenco di intersezioni con il nome della strada selezionata in precedenza. Dopo avere selezionato l’intersezione desiderata, avete inserito la vostra destinazione e siete pronti a partire.
79
12. Avvio ... Passa alla visualizzazione Abitacolo all’inizio del percorso.
Selezione della destinazione tramite «Destinazioni recenti «, elenco delle strade 1. Destinazioni recenti Attivare il pulsante «Destinazioni recenti « dal menu Trova. Viene visualizzato un elenco di percorsi già effettuati, puntine e POI. Di solito la destinazione include tutti i dati: codice postale, città, via e numero come pure le coordinate. Toccare la destinazione desiderate e la visualizzazione viene modificata...
2. Visualizzazione e informazioni destinazione ... alla visualizzazione della destinazione con un cursore lampeggiante e informazioni. Il menu Cursore (sotto) apparirà solo per alcuni momenti. Toccare Percorso verso per avviare la navigazione.
80
3. Avvio Quando si inizia la navigazione viene visualizzata la vista abitacolo con la sezione della mappa per il primo segmento dell’itinerario e alcune informazioni relative al percorso.
4. Messaggio di avvertenza In alcune occasioni può essere visualizzata la seguente avvertenza. Per esempio, questo può succedere se avete selezionato un veicolo (automobile, camion ecc.) in Impostazioni => Impostazioni percorso, ma la destinazione è in una zona riservata ai soli pedoni.
Inserimento di una destinazione tramite coordinate 1. Apertura coordinate La destinazione può essere inserita utilizzando le coordinate geografiche. Queste devono essere inserite sottoforma di longitudine e latitudine.
81
2. Selezione delle coordinate da una mappa Il modo piÚ facile è quello di usare il cursore o un POI (posizionare il cursore sul POI) per selezionare le coordinate della destinazione. Il menu della Coordinate indica la posizione GPS corrente sulla posizione del cursore.
3. Selezione della destinazione In questo esempio selezioneremo la cattedrale di Colonia.
4. Finestra delle coordinate La finestra delle coordinate mostra la longitudine (N/S) e latitudine (E/W) dei valori determinati dal cursore /POI.
5. Vista destinazione Il programma passa alla vista mappa visualizzando le informazioni e la bandierina blu della destinazione. Toccare Percorso per avviare la navigazione.
82
6. Zone pedonali Toccare il menu => Itinerario => Mostra per visualizzare informazioni relativi a segmenti critici del percorso. Il segmento di percorso di fronte alla destinazione di questa mappa è una zona pedonale e quindi non è accessibile ai veicoli.
1. Inserimento delle coordinate Se si conoscono le coordinate geografiche della propria destinazione, inserire latitudine nella finestra di sinistra e la longitudine nella finestra di destra. Il pulsante di scambio «E/W» scambia tra latitudine Est (Est del meridiano di Greenwich, come Germania, Austria e Svizzera) e Ovest (come Portogallo, Spagna e parte della Francia). 2. Vista destinazione Dopo avere inserito le coordinate la destinazione viene presentata sulla mappa. Toccare Percorso per avviare la navigazione.
83
Inserimento di una destinazione tramite POI 1. Punti di interesse (POI) Potete selezionare una destinazione da uno dei molti POI predefiniti o definiti dall’utente.
2. Trova POI La ricerca copre un raggio intorno a un punto specifico di interesse (specificato nel campo superiore verde). In modo predefinito, il punto di riferimento per Trova POI è la posizione GPS corrente se disponibile. In caso contrario è il cursore, nel caso non sia disponibile una traccia GPS valida.
3. Localizzazione POI Per modificare il punto di riferimento toccare «Cambia rif.» Nell’angolo superiore destro dello schermo (vedere la figura del punto 2). Potete selezionare tra le scelte stampate in questo punto. «Cursore» richiede la selezione di un punto sulla mappa, «GPS corrente» richiede la disponibilità di una traccia GPS, «Destinazione» richiede che la destinazione di un percorso sia stata attivata.
84
4. Indirizzo Quando si seleziona Indirizzo, inserire un indirizzo tramite tastierino per cercare i POI circostanti.
5. Coordinate Quando si seleziona Coordinate, inserire le coordinate geografiche per cercare i POI circostanti.
6. Destinazioni recenti Quando si seleziona Destinazioni recenti, inserire una destinazione dall’elenco per cercare i POI circostanti.
7. Nuovo riferimento POI Per esempio, il campo superiore destro della finestra di dialogo mostra Cursore come riferimento POI, quindi tutti i POI che si trovano vicino alla posizione presente del cursore verranno proposti in un elenco da cui scegliere.
85
8. Nuovo riferimento POI Qui si vede un riferimento POI che è stato selezionato dall’elenco delle Destinazioni recenti. La ricerca avviene intorno a una destinazione selezionata.
9. Cerca Quando si tocca una categoria principale come Acquisti, vengono visualizzate le sottocategorie corrispondenti. La sottocategoria attiva verrà evidenziata. Toccare il pulsante Cerca nell’angolo inferiore sinistro per cercare all’interno di questa sottocategoria.
10. Cerca Appare il tastierino.
11. Cerca Inserire un criterio di ricerca e toccare Effettuato.
86
12. Elenco delle categorie di ricerca Viene visualizzato un elenco delle categorie sulle quali è stata effettuata la ricerca. I risultati della ricerca sono ordinati per distanza dal punto di riferimento fornito (quello più vicino appare per primo).
13. Categoria principale Quando si tocca la categoria principale…
14. Sottocategorie ... viene visualizzato un elenco di gruppi appartenenti alla categoria principale. Attivare una delle sottocategorie (evidenziata) e toccare Tutti.
15. Elenco Viene visualizzato l’elenco completo di questa sottocategoria.
87
16. Effettuare la vostra selezione Toccare l’elemento desiderato per selezionarlo. Verranno visualizzate le informazioni relative a questa destinazione. Toccare [OK ]per confermare.
17. Avvio Il programma avvia la navigazione.
18. Visualizzazione percorso Nel menu percorso => Itinerario è possibile visualizzare i segmenti del percorso. In questo esempio viene visualizzato il segmento finale.
19. Destinazioni recenti Il percorso viene aggiunto immediatamente a «Destinazioni recenti», un elenco cronologico dei percorsi.
88
Inserimento di una destinazione tramite Preferiti 1. Selezione dei preferiti Se avete già impostato le vostre destinazioni preferite sotto Impostazioni preferite nelle Impostazioni generali ne potete selezionare una qualsiasi toccandola. Se usate la funzione «Trova e vai» dal menu principale, toccare due volte lo schermo e iniziate navigare verso una destinazione preferita. 2. Abitazione - Lavoro Potete aggiungere un indirizzo per queste due destinazioni preferite. Per inserire un indirizzo per Lavoro, toccare Modifica indirizzo.
3. Inserimento dell’indirizzo di Lavoro Viene visualizzato il menu Trova, come aiuto per la ricerca del proprio indirizzo di lavoro.
4. Indirizzo Abitazione La schermata successiva mostra la destinazione preferita Abitazione in vista 2D.
89
ALCUNI ESEMPI DI NAVIGAZIONE
Navigazione di un percorso con due tappe 1. Inserire una destinazione tramite «Trova e vai» Prima inserire la città di destinazione. Se conoscete solamente il codice di avviamento postale, toccare Tasti per passare al tastierino numerico per inserire il codice di avviamento postale. 2. Inserimento via Per inserire il nome della via «Princess Grace Palace», digitare «P, spazio, G, spazio, P». Il programma individuerà la via nel database.
3. Inserimento numero civico Acconto al campo <Numero della casa> troverete un elenco di numeri civici contenuti nel database.
4. Avvio della navigazione Avete definito la vostra destinazione tramite «Trova e vai» il programma passerà direttamente al punto di partenza del percorso e la vista Abitacolo una volta inserita la destinazione. A sinistra potete vedere informazioni importanti relative al vostro percorso.
90
5. Trovare tappe Mentre siete in strada decidete di andare in farmacia. Per fare questo, cercate un POI farmacia nella mappa zoomata lungo o vicino il vostro percorso.
6. Inserimento delle tappe Posizionare il cursore nella posizione del POI sulla mappa. Verranno mostrate informazioni dettagliate. Toccare Aggiungi tappa e la farmacia verrĂ salvata come tappa. Non toccare Percorso verso, o in questa caso la vostra destinazione verrebbe cancellata.
7. Aggiornamento della vista mappa con la tappa La tappa viene contrassegnata da una bandierina bianca sulla tappa.
8. Unâ&#x20AC;&#x2122;altra tappa Adesso dovete effettuare rifornimento verso la vostra destinazione. Nuovamente, potete usare il database dei POI. Per fare questo, cercate un POI Distributore di benzina nella mappa zoomata lungo o vicino il vostro percorso. Toccare Aggiungi tappa e il distributore di benzina verrĂ salvato come tappa.
91
9. Vista mappa percorso complessivo La vista mappa del percorso complessivo contiene una bandierina blu per la vostra posizione di partenza, due bandierine bianche come tappe una bandierina rossa che contrassegna la destinazione.
10. Informazioni di percorso Prima di partire, leggere le Informazioni del percorso (Menu => Percorso => Info). Qui potete vedere un riepilogo delle informazioni relative al vostro percorso. Un segmento diritto di percorso indica due tappe. Avvio (in basso a sinistra): rappresentazione grafica dettagliata della prima manovra (svolta a destra) con la distanza (84 m) dal punto di manovra. Se non esistono elementi critici lungo il segmento del percorso, la mappa passa automaticamente alla vista Panoramica (vedere la figura sotto). Contemporaneamente una voce vi guida.
92
11. Prima tappa Il segmento verde luminoso indica il percorso attivo, il segmento verde scuro indica il percorso che non è ancora attivo e segue la tappa.
12. Seconda tappa La seconda tappa sul vostro percorso vi porta al distributore di benzina.
13. Informazioni di percorso Leggere le Informazioni del percorso per lâ&#x20AC;&#x2122;ultimo segmento del percorso (Menu => Percorso => Info). Qui potete vedere un riepilogo delle informazioni relative al percorso rimanente. Il percorso diritto indicato in alto non indica le tappe ma solo la traccia restante della vostra destinazione.
93
14. Rotonda Proprio prima di giungere a destinazione vi avvicinate a una rotonda. La rappresentazione grafica in alto a sinistra indica che dovete prendere la settima uscita (icona della rotonda con un 7 al centro).
15. Arrivo a destinazione Mancano solo 160 m a destinazione: La bandierina della destinazione appare nellâ&#x20AC;&#x2122;angolo in alto a sinistra.
94
PIANIFICAZIONE PERCORSO OFFLINE Pianificare un percorso senza la posizione GPS 1. Impostazione del punto di partenza Se desiderate pianificare un percorso quando siete a casa. Per effettuare la pianificazione del percorso senza segnale GPS basta avere la sola mappa su schermo. Dal menu principale selezionare la modalità mappa e impostate il cursore al punto di partenza della mappa.
2. Trovate la vostra destinazione Cercare la città di destinazione in «Destinazioni recenti « (oppure inseritela tramite tastierino) e inserite il nome e numero della via. Toccare Percorso verso per attivare il percorso dalla posizione del cursore verso la destinazione. Poiché non avete ricezione GPS e non avete inserito la vostra destinazione tramite “Trova e Vai” il percorso non verrà attivato automaticamente.
3. Inserimento delle tappe Invece di andare direttamente a destinazione volete effettuare una tappa in piazza San Pietro a Roma. Nei POI cercate il museo Piazza San Pietro, toccate il POI e confermate toccando Aggiungi tappa. (Poi passate a Rimuovi tappa nel menu). L’ultimo segmento è proibito il transito ai veicoli (segmento rosso). Il percorso attivo (verde luminoso) vi conduce verso la vostra tappa.
95
4. Informazioni di percorso Sotto Informazioni di percorso vedrete l’indirizzo di destinazione di Roma. Tuttavia, a distanza (km) è superiore perché la tappa si trova oltre la destinazione e dovrete tornare indietro per raggiungere la vostra destinazione. Quindi la distanza in chilometri viene indicata come la distanza complessiva del viaggio.
5. Scambiare destinazione e la tappa A questo punto decidete di andare prima al Colosseo e dopo a Piazza San Pietro per avere più tempo per la visita della Piazza San Pietro. Per questa operazione è necessario modificare il segmento del percorso sotto Menu => Percorso => Modifica. Basta spostare il segmento di percorso verso Città del Vaticano in «Basso» all’ultima posizione nel percorso.
96
6. Impostazione destinazione Adesso Piazza San Pietro (prima una tappa) è diventata la destinazione. Questo stato è indicato da una bandierina rossa. Il percorso in verde luminoso vi porta verso la vostra tappa al Colosseo (la destinazione precedente). Appena il dispositivo rileva il segnale GPS, inizia a calcolare automaticamente il percorso e potete iniziare la navigazione.
97
DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE E PC Per copiare i dati sulla scheda SD, il vostro PC deve avere accesso a questa scheda SD. La scheda SD â&#x20AC;&#x201C; Interfaccia tra dispositivo di navigazione e PC Potete trasferire dati al vostro dispositivo di navigazione tramite la scheda SD o tramite un collegamento USB. Questo vi permette di archiviare ulteriori mappe, immagini, video clip, filmati e giochi . Basta stabilire una connessione tra la vostra scheda SD e il PC (il PC agisce come sorgente dati) oppure connettere il dispositivo di navigazione e il PC usando un cavetto USB. Ă&#x2C6; necessario disporre di un lettore di schede SD (a meno che il vostro PC o portatile non abbiano un lettore SD integrato) oppure un cavetto Mini USB. Per usare un lettore di schede, eseguire i punti che seguono. Acquistare un lettore di schede SD per porta USB. Collegare il lettore di schede al PC. Inserire la scheda SD nel lettore. Copiare i dati desiderati sulla scheda SD. Espellere la scheda SD e inserirla nel dispositivo di navigazione. Adesso è possibile accedere ai nuovi dati. Per usare una connessione USB, eseguire i punti che seguono. Collegare il cavo Mini USB. Accendere il PV e il dispositivo di navigazione. Copiare i dati desiderati sulla scheda SD. Scollegare il cavo USB.
98
1. Lettore di schede e PC Connettere il cavetto USB del lettore di schede al computer (vedere freccia)
2. Inserimento della scheda SD Inserire la scheda SD nello slot del lettore. Nel nostro esempio lo slot della scheda è etichettato «SD/MMC». I computer moderni (specialmente i portatili) già includono una scheda quindi non sarà necessario acquistare un lettore esterno.
3. Scheda SD e PC Adesso la scheda SD e PC sono collegati. La scheda SD appare come unità disco del computer. Potete copiare i dati dal vostro PC o supporto fornito sulla scheda SD, reinserire la scheda SD nel dispositivo di navigazione e accedere a o riprodurre i nuovi dati.
99
SOFTWARE Il supporto fornito in dotazione contiene materiale mappa aggiuntivo per il vostro dispositivo. Queste mappe hanno un’alta risoluzione fino al numero civico e sono separate. Il software di utilità «MapLoader» è anche contenuto sul supporto disco e vi assiste nella copia delle mappe dal disco al vostro dispositivo. SI invita a leggere la descrizione corrispondente nella sezione «Dispositivo di navigazione e PC». Viene visualizzato il menu MapLoader Vi permette di copiare dati mappa dal supporto disco al dispositivo. Inoltre, vi permette di cancellare dati dal dispositivo.
100
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Avete bisogno di risolvere dei problemi o conoscere il sistema con maggiore dettaglio? Continuate a leggere.
Risoluzione dei problemi Soluzioni possibili per problemi e domande più comuni Problemi del dispositivo
Soluzioni possibili
Accensione impossibile quando il dispositivo è alimentato a batteria.
La carica residua della batteria non è sufficiente per l’accensione del dispositivo. Connettere il dispositivo a un alimentatore/caricabatteria per auto e connettere a una presa di rete /presa accendisigari dell’auto. Dopodiché, accendere il dispositivo.
La schermata rimane vuota.
Se dopo avere premuto il pulsante di Accensione/ Spegnimento il display è assente, procedere come segue in sequenza: - Collegare il dispositivo all’alimentatore e connettere alla presa di rete. - Spegnere e riaccendere il dispositivo.
Lo schermo risponde molto lentamente.
Assicurarsi che la batteria sia carica Se il problema persiste, resettare il sistema. Per procedere in questo modo, spegnere il dispositivo e riaccenderlo.
Il dispositivo non risponde più ai vostri comandi in ingresso.
Spegnere e riaccendere il dispositivo.
Il display è illeggibile.
Accendere la retroilluminazione e regolare la luminosità.
Comando errato dopo avere toccato con il dito.
Ritarare il touchscreen.
Problemi di connessione del cavo
Assicurarsi che l’alimentatore/caricabatteria per auto siano connessi in modo corretto a una presa di rete /presa accendisigari dell’auto.
101
Problemi del dispositivo
Soluzioni possibili
Ricezione GPS di cattiva qualità o assente.
Assicurarsi che l’antenna GPS abbia una vista aperta del cielo. La ricezione GPS può essere alterata dalle seguenti condizioni. - Cattive condizioni meteo - Ostacoli alti molto spessi (esempio alberi o edifici alti) - Altri dispositivi installati sull’auto che usano frequenze radio - Vetri in tinta o riflettenti
Non c’è una freccia blu a segnalare la mia posizione. La navigazione non parte.
Verificate l’icona di stato GPS sul menu principale, la schermata di mappa o schermata dati GPS. È probabile che il sistema non sia in grado di fissare la vostra posizione GPS. Portare il veicolo in una posizione in cui sia garantita una buona ricezione del segnale GPS.
Il GPS calcola in modo corretto i dati, ma non riesco a vedere la freccia blu (gialla di notte) che segnala solitamente la mia posizione.
Vedete la grande icona Segue Toccare questa icona per attivare la funzione di blocco in posizione che ripristina la mappa alla posizione corrente.
La freccia blu (gialla di notte) segnala la mia posizione, ma non vedo una linea(verde o rossa) di percorso e non ricevo indicazioni vocali.
È possibile che non ci siano percorsi attivi. Controllare l’angolo superiore sinistro dello schermo nella vista Abitacolo per vedere se è presente l’icona che indica la prossima svolta. Se questo campo è vuoto, non ci sono percorsi programmati. Dovete prima creare un percorso. È un errore comune cercare una destinazione, visualizzarla sulla mappa ma dimenticarsi di toccare Percorso verso dal menu Cursore per creare il percorso. Assicurarsi di seguire questi punti o pianificare il vostro percorso tramite il pulsante «Trova e Vai». Questo calcola automaticamente il percorso appena è stata selezionata la destinazione.
Non posso vedere l’icona Segue sullo schermo, tuttavia, la mappa non gira secondo la mia direzione di guida.
Cercate una piccola «N» sull’icona della bussola oppure per l’icona dell’aereo. È probabile che siate passati accidentalmente al modo mappa con orientamento a Nord o alla modalità Panoramica.. Toccare questa icona per passare alla modalità direzione di guida.
102
Problemi del dispositivo
Soluzioni possibili
Per creare un percorso che include delle tappe ho toccato Percorso verso per qualsiasi tappa, ma compare solo l’ultimo percorso dell’elenco, tutti gli altri sono scomparsi.
Il pulsante Percorso verso crea solamente un nuovo percorso. Dovete toccare questo pulsante solo dopo avere selezionato la destinazione di ciascun percorso. Tuttavia i percorsi con tappe possono essere creati dopo avere creato un percorso singolo con una destinazione. Aggiungere le tappe toccando i pulsanti Aggiungi tappa e Continua. Quando si tocca nuovamente il pulsante Percorso verso, il percorso viene cancellato. Nel vostro caso, avete solo definito dei percorsi singoli cancellandoli direttamente. Se c’è un percorso che contiene delle tappe, il programma visualizza un messaggio di avvertimento quando si prova a cancellarle.
L’icona Muto indica che la funzione Muto è spenta, tuttavia non riesco a sentire i comandi vocali.
La funzione muto è disponibile da entrambe schermate di mappa e serve a silenziare velocemente l’audio. La guida vocale e l’audio dei tasti devono essere attivati e il volume può essere regolato nella finestra di dialogo Impostazioni => Audio.
Ho attivato la funzione Superamento velocità massima quando ho impostato per la prima volta il mio sistema di navigazione. Tuttavia, ho dovuto pagare una multa per eccesso di velocità perché il programma non mi ha avvisato
Per avvertenze precise di superamento limiti di velocità, i limiti di velocità devono esistere per tutte le strade della mappa. Questa è una funzione relativamente nuova nelle mappe digitali e non è disponibile per tutte i paesi o zone. È anche possibile che la precisione debba essere migliorata a volte. Questa funzione è stata pensata per assistervi in alcune occasioni, ma non può essere considerata un sistema di allerta efficace. Quindi può essere attivato o disattivato indipendentemente dalla guida vocale.
Voglio aggiungere un nuovo POI durante la navigazione (vista abitacolo), ma nel menu Cursore il pulsante Aggiungi POI è assente.
Per motivi di sicurezza, Aggiungi POI è solo disponibile nella schermata Mappa. Posizionare una puntina nel punto desiderato e salvatelo come POI una volta che raggiungete la destinazione.
Voglio creare un POI, ma ci sono altri POI nelle vicinanze e il menu degli elementi POI apre il vecchio elenco POI invece di crearne uno nuovo.
Cercate il pulsante Nuovo nell’angolo inferiore sinistro dell’elenco aperto. Toccare questo pulsante per aggiungere un nuovo POI procedendo come procedereste dal menu Cursore.
103
CONSERVAZIONE E CURA Note importanti sulIa gestione del dispositivo Manutenzione La corretta manutenzione del prodotto contribuirà ad un funzionamento senza problemi riducendo le possibilità di cattivo funzionamento. Tenere il dispositivo lontano da umidità eccessiva e temperature estreme. Non esporre questo dispositivo alla luce diretta del sole o a radiazioni ultraviolette per un periodo prolungato di tempo! Non posizionare recipienti contenenti liquidi sul dispositivo. Evitare di far cadere il telecomando ed evitate gli urti. Non sottoporre il dispositivo a variazioni improvvise e violente della temperatura. In caso contrario l’umidità potrebbe condensarsi nel case e danneggiare i componenti interni. Se si osservano condizioni di umidità o condensa, attendere fino a quando non sia completamente evaporata prima di riaccendere il dispositivo. Non sedetevi sul dispositivo. Per questo motivo non lo trasportate nella tasca dei pantaloni. La superficie dello schermo è molto sensibile ai graffi. Usare solo la punta del dito per toccare lo schermo. Evitare di toccare lo schermo con le dita, penne o altri oggetti appuntiti. Potete usare pellicola trasparente non adesiva sviluppata per dispositivi portatili con schermo LCD per proteggere lo schermo da graffi leggeri. Spegnere il dispositivo prima di procedere con la pulizia. Per pulire lo schermo e case, usare un panno privo di filaccia leggermente inumidito nell’acqua. Non usare fazzoletti di carta per pulire lo schermo. Non tentare di scomporre, riparare o modificare l’attrezzatura da soli. Qualsiasi apertura, modifica o riparazione può provocare danni e incidenti. Inoltre, invaliderebbe la vostra garanzia. Non trasportare o riporre liquidi infiammabili, gas o materiali esplosivi nello stesso vano in cui si trova il dispositivo, alcune parti dello stesso o i suoi accessori.
104
Conservazione Per la conservazione quotidiana come pure per la conservazione per lunghi periodi di tempo, il posto migliore è un posto asciutto. Tenere il dispositivo lontano dalla portata dei bambini. Poiché se il dispositivo si scarica completamente ci sarà una perdita di dati, ricaricare la batteria regolarmente anche quando non intendete usare il dispositivo. Smaltimento Smaltire il materiale di imballaggio del dispositivo separatamente, ordinato per tipo di materiale. Non permettere ai bambini di giocare con gli imballaggi. Non deve essere permesso ai bambini di giocare con i sacchetti di plastica, poiché comportano il rischio di soffocamento. Le batterie e batterie ricaricabili non devono essere gettate via con i rifiuti domestici. Secondo le attuali normative, l’utente deve portare le batterie e batterie ricaricabili esauste ai centri pubblici di raccolta o a qualsiasi negozio che vende batterie. Le batterie che contengono sostanze pericolose sono contrassegnate da un’icona rappresentante un secchio della spazzatura coperto da una x. Smaltite il vostro dispositivo di navigazione (senza la batteria) e i suoi accessori in conformità alla normativa locale. Per ulteriori informazioni, contattare il centro di raccolta locale.
105
CARATTERISTICHE TECNICHE Riepilogo dei principali dati tecnici
Processore: 300 MHz Memoria: 64 MB Flash / 64 MB RAM Schermo: 3,5-pollici LCD a colori, 320 x 240 Batteria ricaricabile: Batteria litio polimeri interna, 1100 mAH Dimensioni: 100 mm(lunghezza) x 76 mm(larghezza) x 22 mm(altezza) Peso: 200 g Ricevitore GPS a 20 canali integrato, modello omnidimensionale, antenna interna
Alimentatore
Fabbricante: MyGuide N. modello: E-AWB100-050E Ingresso: 100-240VAC, 50/60Hz, 0,4A Uscita: 5VDC, 2A Paese dâ&#x20AC;&#x2122;origine: Fabbricato in Cina
Carica batterie per auto
Fabbricante: MyGuide N. modello: E-DWL100-050M Ingresso: 12-24VCC, 1,75A Uscita: 5V, 2A Paese dâ&#x20AC;&#x2122;origine: Fabbricato in Cina
106
Dichiarazione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva R&TT 1999/5/EC
I sottoscritti, in qualità di rappresentanti autorizzati, dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto Nome marca: MyGuide Nome modello: 3100 Modello N.: 13300, 1330001, 1330002, 1330003, 1330004, 1330005, 1330006, 1330007, 1330008, 1330009, 1330010, 1330012, 1330013, 1330014, 1330015, 1330017, 1330018, 1330019, 1330020, 1330021, 1330022, 1330023, 1330024, 93300, 9330001, 9330002, 9330003, 9330004, 9330005, 9330006, 9330007, 9330008, 9330009, 9330010, 9330012, 9330013, 930014, 9330015, 9330017, 93300018, 9330019, 9330020, 9330020, 9330021, 9330022, 9330023, 9330024
è conforme ai requisiti di base fissati nella Direttiva R&TT 1999/5/EC. Questa dichiarazione si basa sulla piena conformità del prodotto ai seguenti standard europei: ETSI EN 300 328 ETSI EN 301 489-1 / -17 ETSI EN 300,440-2 EN 60950-1: 2001 + A11 : 2004
Amburgo, 22 novembre 2006
MyGuide Ltd. (Europa), Ebertallee 19, 22607 Amburgo, Germania
107
GLOSSARIO E INDICE (Spiegazione dei principali dati tecnici) Blocca in posizione: Se viene ottenuta una posizione GPS il programma sposta la mappa in modo che la freccia blu (gialla di notte) che indica la vostra posizione sia sempre all’interno della zona visualizzata. Potete muovere o ruotare la mappa per ripristinare la posizione. In questo caso il pulsante denominato «Segue» apparirà sullo schermo. Quando si tocca questo pulsante o una registrazione lo stato «Blocca in posizione « viene ripristinato. Colori notturni e diurni automatici: MyGuide può calcolare alba e tramonto sulla base dell’ora locale e coordinate geografiche. Sulla base di queste informazioni, il sistema passerà da luce diurna a luce notturna pochi minuti dopo il tramonto e nuovamente ai colori per la luce diurna prima dell’alba. Per migliorare l’orientamento, la vista mappa 3D indicherà anche la posizione del sole nel cielo quando si seleziona un’altezza virtuale inferiore. Direzione di guida: Un tipo di orientamento di mappa in cui la mappa viene allineata sempre nella direzione di guida. Vedere anche => Orientamento Nord e => Orientamento Mappa. Elevazione: Quando si ricevono segnali da quattro o più satelliti il ricevitore GPS è in grado di calcolare la posizione in tre dimensioni. In questo caso l’elevazione viene calcolata insieme alla latitudine e longitudine. Si prega di notare che i dati relativi all’elevazione sono solitamente meno precisi (almeno due volte) delle coordinate geografiche. Vedere anche traccia GPS 2D/3D ETA (Tempo stimato di arrivo ): Un termine utilizzato comunemente per la navigazione. Rappresenta l’ora locale alla quale arriverete a destinazione. Viene calcolato basandosi sulla distanza residua e le varie informazioni relative alle strade da percorrere. Questa informazione è solo valida come riferimento. Non prende in considerazione la vostra velocità di guida futura o possibili ingorghi ecc. Il vostro dispositivo di navigazione mostrerà questo valore come “Arrivo stimato” sul display delle informazioni di percorso. ETE (Tempo stimato in strada): Un termine utilizzato comunemente per la navigazione. Rappresenta il tempo che impiegherete per arrivare a destinazione. Viene calcolato basandosi sulla distanza residua e le varie informazioni relative alle strade da percorrere. Questa informazione è solo valida come riferimento. Non prende in considerazione la vostra velocità di guida futura o possibili ingorghi ecc. Il vostro dispositivo di navigazione mostrerà questo valore come “Tempo restante” sul display delle informazioni di percorso.
108
GPS: Acronimo per Global Positioning System (Sistema di posizionamento globale) Questo sistema è gestito dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America. Consiste di 24 satelliti orbitanti intorno alla terra come pure di diverse stazioni di terra che controllano la sincronizzazione dei satelliti. Il ricevitore calcola la posizione dei satelliti basandosi sui dati dell’almanacco contenuto nei segnali che trasmettono, a patto che possano essere ricevuti nella vostra posizione corrente. Il servizio è gratuito. Mantenimento della posizione su strada: Questa funzione posizionerà sempre la freccia blu (gialla di notte) indicando la vostra posizione corrente sulla prossima strada disponibile. Questa impostazione è necessaria per che la posizione GPS calcolata dal GPS non precisa al 100%.. In circostanze normali la funzione di Mantenimento della posizione su strada elimina rari errori di posizionamento. Tuttavia, quando il tasso di errore diventa troppo grande, è possibile che la vostra posizione appaia su una strada diversa sulla mappa. La funzione di Mantenimento della posizione su strada è attiva in modo predefinito appena la posizione GPS viene calcolata. Potete, in ogni caso, disattivarla nelle Impostazioni avanzate quando vi spostate in bicicletta o a piedi. NMEA (National Marine Electronics Association): Questo è un protocollo di comunicazioni standardizzato. Questa associazione ha definito uno standard per le apparecchiature elettroniche marine. Uno di questi standard e il NMEA-0183, che definisce gli standard per i segnali elettronici come pure i protocolli di comunicazione che definiscono i dati di ora e posizione. Oggi, questo standard non è solo usato per applicativi marini ma anche per la maggioranza di dispositivi GPS.. Il vostro sistema di navigazione – come pure molti altri dispositivi GPS – usano in modo predefinito questo protocollo. Orientamento mappa: Il programma può ruotare la mappa. Quando si seleziona l’orientamento di direzione di guida, la mappa sarà sempre orientata verso la direzione di guida. Quando si seleziona l’orientamento Nord la mappa verrà sempre allineata con la parte superiore verso nord. Usate l’icona semitrasparente per muovere la mappa nella posizione desiderata. Questo disattiverà l’orientamento automatico. Una piccola bussola nell’angolo superiore destro della mappa visualizzerà sempre l’orientamento della mappa. Per cortesia non confondere l’orientamento della mappa con l’orientamento del display che modifica la visualizzazione del display. Orientamento nord: Un orientamento della mappa in cui il bordo settentrionale della mappa è allineato con la parte superiore del display. Vedere anche Orientamento direzione di guida e Orientamento mappa.
109
Percorso attivo: Questo percorso è un itinerario pianificato per raggiungere le destinazioni desiderate. Il percorso viene definito attivo quando viene usato per la navigazione. Quindi, il programma avrà un singolo percorso di navigazione che rimarrà attivo fino a quando non verrà cancellato, si raggiunge la destinazione o si esce dal programma. Se si desidera andare verso più di una destinazione, il percorso sarà segmentato (da una tappa verso l’altra tappa). Solo uno di questi segmenti può essere attivo alla volta. Gli altri segmenti rimarranno inattivi e sono rappresentati da un colore diverso sulla mappa. Pianificazione automatica di percorso. (Percorso automatizzato): Basta specificare la destinazione e il programma determina quali saranno le strade e incroci più adatti per raggiungerla basandosi sulle mappe integrate. MyGuide offre possibilità diverse per selezionare la destinazione come pure diversi parametri per la pianificazione dei percorsi. POI (Punti di interesse): Una destinazione speciale: una posizione esatta sulla mappa di un punto specifico che è registrato in un database con il suo nome, categoria e sottocategoria (es. Stazione di servizio/ benzina ecc.), indirizzo, numeri di telefono e fax come pure altre informazioni importanti. Usate la funzione di ricerca di MyGuide per localizzare il POI adatto vicino alla vostra posizione, vicino alla vostra destinazione o in qualsiasi altro punto della mappa. Potete anche salvare i vostri posti preferiti come POI personalizzati. Precisione alla posizione corrente: La differenza tra la vostra posizione reale e la posizione determinata dal GPS è influenzata da diversi fattori. Il vostro ricevitore GPS può stimare l’errore basato sul numero e posizione dei satelliti che emettono il segnale. Questa informazione è visualizzata sul display dati GPS del vostro dispositivo. Un valore minore indica una più alta precisione. Una precisione di 1.0 è ottimale. Questo sarà il valore di riferimento. Si prega di notare che la precisione GPS dipende da alcuni fattori aggiuntivi che non possono essere corretti dal ricevitore GPS (ritardo del segnale provocato da effetti ionosferici, materiali riflettenti accanto al dispositivo GPS, ecc.) Registro di traccia: MyGuide è in grado di registrare la vostra posizione una volta ogni secondo (o a intervalli diversi, a seconda delle impostazioni GPS) fornendo in questo modo un registro di traccia. Una volta attivato il registro di traccia, i dettagli della vostra posizione per un percorso sono salvati in un database finché non interrompete la registrazione della traccia. La serie di posizioni GPS registrata è denominata registro di traccia. Ciascuna di queste serie ha il proprio nome (in modo predefinito l’ora di registrazione; tuttavia potete modificare il nome se desiderate) È anche possibile scegliere un colore per la traccia da visualizzare sulla mappa. Questo vi permette di visualizzare la traccia sullo schermo in qualsiasi momento. La funzione è utile per mostrare il percorso a terzi oppure per analizzare le manovre effettuate su quel dato percorso.
110
Ricalcolo automatico di percorso. Quando questa funzione è attivata, il programma di navigazione ricalcola il percorso se si devia dal percorso specificato. Se si manca un’uscita o si necessita deviare intorno a una strada chiusa, il programma attenderà alcuni secondi e determina se non state seguendo il percorso che avete pianificato (questo tempo può essere definito nelle impostazioni avanzate), e ricalcola il percorso sulla base della vostra posizione corrente e direzione di guida. SiRF: Questo è il nome di un produttore di chipset per GOPS molto conosciuto. Dispone di un protocollo di comunicazione speciale che può essere elaborato da qualsiasi dispositivo di navigazione. I dispositivi GPS che adottano SiRF possono anche comunicare tramite NMEA – il protocollo di comunicazione predefinito del vostro dispositivo di navigazione. Tappa: Il vostro dispositivo di navigazione vi permette di inserire qualsiasi numero di destinazioni che desiderate visitare in successione. Tutti questi punti, fatta eccezione dell’ultimo (la destinazione finale) sono denominati tappe. Le tappe sono contrassegnate da bandierine sulla linea retta di Informazioni di percorso indicante il percorso. Ciascuna tappa verrà annunciata da un messaggio vocale quando ci si avvicina o si raggiunge. Quando ci si ferma per una tappa, la navigazione riprende automaticamente appena si riprende il viaggio. La navigazione riprende anche dopo avere spento e riacceso il dispositivo o riavviando il programma. Traccia GPS 2D/3D Il ricevitore GPS usa i segnali del satellite per tracciare la sua (vostra) posizione. Dipendendo dalla posizione corrente dei satelliti orbitanti nel cielo e gli oggetti che vi circondano, il segnale ricevuto sarà forte o debole. La vostra unità GPS richiede segnali forti da almeno quattro satelliti per poter calcolare la vostra posizione in tre dimensioni (inclusa l’altezza). Quando sono visibili solo tre satelliti, la traccia della posizione è ancora possibile, ma la precisione sarà minore e non si potrà determinare l’altezza. Questo viene definita traccia 2D. La qualità del segnale viene mostrata sul menu Principale di navigazione, il display dei dati GPS e i due display di mappa del dispositivo di navigazione. La traccia 2D o 3D non influenza le modalità di visualizzazione di mappa. La modalità di visualizzazione è un modo di rappresentare le mappe che non dipende dalla ricezione GPS. Zoom avanti/indietro: La funzione di zoom viene usata per modificare la scala della mappa. L’ingrandimento fornisce un maggiore dettaglio e una vista della mappa più grande ma un’area più ridotta. La riduzione fornisce un’area della mappa più ampia ma con minori dettagli.
111
112