CAPITOLO 11 (completo)

Page 1

CAPITOLO 11

Il Principe sotto inchiesta

H

arry aprì lentamente gli occhi abbagliato dal sole che entrava prepotentemente dentro la stanza. Sentendo l’odore delle lenzuola pulite del suo letto - il suo letto di Hogwarts - provò quella sensazione di benessere che solo la scuola, che era la sua prima e vera casa, gli poteva dare. Già la sera prima, mentre si dirigeva nella sua stanza, era stato avvolto da quel sentimento, caldo e confortevole come uno dei maglioni della signora Weasley. Le disavventure del viaggio e tutti gli accadimenti che lo avevano visto all’opera la sera precedente, lo avevano a dir poco scombussolato, ma a fine serata, nonostante la necessità impellente di confidarsi con Hermione, era stato contento di poter finalmente riposare serenamente nel suo letto a baldacchino. 1


Aprendo la porta del dormitorio era stato scosso da un’emozione forte, davvero aveva sentito di essere ritornato alla sua cara Hogwarts, splendida come prima dell’ultimo, tragico combattimento. Si era reso conto, però, che quello sarebbe stato l’ultimo anno che avrebbe passato lì, e questa volta ne era sicuro. Da lì a qualche semestre Hogwarts non sarebbe stata più il suo posto. Ma si sa, tutti hanno bisogno di un luogo sicuro in cui tornare, e lui non faceva certo eccezione. Sarebbe riuscito a trovare un altro letto in cui svegliarsi e provare quella sensazione di pace? I letti a baldacchino - che ora erano sei - le tende scarlatte e i bauli già sistemati ai loro posti, che meraviglia! Sebbene Harry desiderasse riposare, non aveva potuto fare a meno di restare sveglio con Ron, Dean, Seamus e Neville fino a tarda notte. Avevano molte cose da raccontarsi ed, evitando accuratamente qualsiasi argomento che riportasse alla battaglia di Hogwarts, avevano riso insieme anche delle cose più insignificanti, contenti di trovarsi nuovamente insieme. Quando Neville aveva mostrato il suo baule traboccante di piume Auto-correggenti e a Risposta-pronta, Ron e Harry erano caduti dal letto tenendosi la pancia. 2


«Andiamo Neville, non penserai mica di usarle durante i M.A.G.O., vero? Non lo sai che non è possibile?», aveva detto Dean ridacchiando, mentre uno scoraggiato Neville riponeva le piume dentro il baule. Quando si erano resi conto che era ormai passata l’una, si decisero ad andare a dormire, «Altrimenti» aveva sentenziato Ron «domattina non basteranno nemmeno dieci Strillettere della mamma a svegliarci!». Poco dopo che ognuno si era coricato nel proprio letto, la porta del dormitorio si era aperta ed Harry aveva visto entrare il loro nuovo compagno di stanza: Bryan Hyde. Finalmente, in qualche modo, la Signora Grassa lo aveva fatto entrare... Bryan! Si ridestò dai ricordi della sera prima e istintivamente tastò sotto al suo cuscino, verificando che le bacchette fossero ancora al loro posto. Sì tirò a sedere, cercando il nuovo compagno di stanza. Il suo letto era vuoto, le coperte erano già riassettate e il cuscino ben sprimacciato al suo posto: lui era già sceso. Meglio così si disse. C’era una sottile linea di eventi che, per quanto potevano essere spiegati in molti altri modi, lo 3


portavano a dubitare di lui. Il giorno del suo compleanno, a Godric’s Hollow, era sempre più sicuro che fosse proprio Hyde a guardarlo con aria beffarda appoggiato al monumento dei suoi genitori. Certo, poteva benissimo essere stato qualcuno che gli assomigliasse particolarmente, ma riteneva che questa fosse una possibilità remota. Ma la vera domanda era: perché? Perché era là in quel momento? Se era là per lui, e questo sembrava abbastanza ovvio, non riusciva a capire il suo comportamento. Se avesse solo voluto conoscerlo si sarebbe fatto vicino in quell’occasione o più tardi. Ma se non voleva conoscerlo, allora voleva dire che lo stava spiando, ma allora perché si era fatto vedere? Quello che lo preoccupava era che la Bacchetta era l’unico obbiettivo per cui qualcuno avesse motivo di seguire le sue mosse. In effetti, ad occhi esterni, il suo viaggio a Godric’s Hollow, da solo, di mattina presto, poteva sembrare un momento utile a nascondere la Bacchetta. E poi il luogo stesso aveva una sua valenza simbolica e quindi poteva sembrare un possibile nascondiglio. Chissà, forse dopo che aveva lasciato il cimitero qualcuno aveva ispezionato la tomba di Ignotus Peverell o quella dei suoi stessi genitori, per ac4


certarsi che la Stecca della Morte non fosse effettivamente lì. La sera prima, mentre era uscito nel parco, effettivamente intenzionato a nasconderla, Ron aveva giurato che Bryan non era in Sala Grande. Solo una coincidenza? Oppure no? Se le sue congetture catturavano anche solo una briciola di verità, stava condividendo la stanza con un suo potenziale nemico. Ma il comportamento del ragazzo era ambiguo, non era coerente con quella sua spiegazione. Sospirò e guardò Snitch. Affianco al suo letto, come da istruzioni di Ginny, aveva sistemato un piccolo cestino che fungeva da giaciglio per la piccola Puffola che, ora, era un’uniforme palla di pelo giallo, addormentata in un sonno profondo. Dall’altro lato, naturalmente anche Ron stava ancora dormendo sul bordo del materasso, con un braccio a penzoloni sul fianco del letto e la faccia schiacciata contro il cuscino in una posa innaturale. È da anni che mi chiedo come faccia a dormire così… pensò Harry. Poi prese la sua bacchetta e, puntandola sul cuscino dell’amico, disse «Wingardium leviosa», sollevandogli il cuscino, poi lo strattonò via di colpo facendo rimbalzare la testa di Ron pesantemente sul materasso. 5


Ron si svegliò di soprassalto imprecando: «Per i calzini puzzolenti di Merlino! Ma che cavolo...?». Si guardò intorno ancora stordito dal sonno poi, vedendo Harry, disse a bocca impastata «Te l’ho già detto quanto ti detesto, Harry?». «No, oggi è la prima volta» rispose lui con un enorme faccia di bronzo. «Svegliati, non vorrai ritardare già il primo giorno?». Ron si rigirò e si tirò le coperte sulla testa. «Rischiamo di saltare la colazione!» incalzò. Quell’argomento doveva esser stato più convincente, Ron uscì dal suo nido. «Comunque ti detesto». Poi come se un bolide lo avesse preso in pieno spalancò gli occhi rivolto al letto di Bryan: si era ricordato di lui. «Penso sia già sceso... » spiegò Harry. «Odio pensare che dovremo svegliarci ogni giorno guardando la sua faccia!» mugugnò Ron e prese ad estrarre i vestiti dal baule, sbadigliando sonoramente. Quando scesero, la Sala Grande era già gremita. La prima cosa che risultò subito chiara era che, oltre agli studenti di Hogwarts, nei tavoli delle quattro case si era aggiunta tutta la truppa americana. 6


«Oh miseriaccia... siamo stati invasi dagli yankee!» borbottò Ron storcendo platealmente il naso mentre fissava il tavolo di Grifondoro affollato dagli americani finiti lì dopo lo smistamento. Comunque c’era sempre posto per tutti! Harry sospettò che, per quanta gente fosse entrata in quel salone, nessuno sarebbe mai rimasto in piedi: aveva come l’impressione che ci fossero più posti del solito! Poi si ricordò della magia di Hogwarts e, pensando a cosa avrebbe detto Hermione, sorrise: “Oh, Harry …ma sono davvero l’unica ad aver letto Storia di Hogwarts?”. Gli americani si riconoscevano da lontano, in ogni tavolata erano facilmente individuabili, seduti tutti vicini. L’appartenenza ad una casa comune stava già smussando le tensioni, e, qua e là, i ragazzi più socievoli stavano già cercando di coinvolgere gli stranieri nel loro mondo, indicando le grandi clessidre, il soffitto, oppure qualche altra meraviglia di quel luogo, probabilmente spiegando le straordinarietà della Sala Grande e del castello. Ribellandosi alla costruzione del quinto dormitorio, Hogwarts, aveva costretto i ragazzi ad integrarsi; e questo avrebbe sicuramente contribuito a far filare liscio l’anno. Mentre i due amici avanzavano lungo il tavolo del Grifondoro, Harry scorse fra gli americani il 7


viso di Bryan. Il ragazzo biondo incrociò il suo guardò per poi girarsi rapidamente verso i suoi compagni a chiacchierare. Per loro sarebbe stato più difficile raggiungere gli obiettivi della preside pensò fra se. Camminarono in mezzo ai ragazzi che andavano e venivano, raggiungendo le ragazze. «Ben svegliati!» disse Ginny. «Grazie» rispose Harry sedendole accanto e cingendola a sé con un braccio. In quel momento la professoressa Sinistra li raggiunse, in mano portava un disordinato groviglio di foglietti. Aveva un’aria stralunata, i capelli in disordine e aveva perso il suo solito sguardo svagato; in poche parole sembrava una pazza! «Accidenti ragazzi,» esordì, alzando i grandi occhi azzurri al cielo, «sto facendo una confusione con tutti questi orari. Studenti nuovi, studenti vecchi, studenti che ripetono l’anno e americani. C’è da strapparsi i capelli!! Le stelle sono più rassicuranti, prevedibili. Con un po’ di studio sai sempre dove trovarle!». Poi, evidentemente esasperata, lanciò in aria tutto quello che aveva in mano e pronunciò: «Ordinem!». Istantaneamente i foglietti iniziarono a ricadere in un ordinata pila sul tavolo. «Così va meglio». 8


E, sistematasi i lunghi capelli castani dietro le orecchie, iniziò la distribuzione: «Granger: Trasfigurazionie Pozioni, Difesa Conto le Arti Oscure, Incantesimi, Erbologia, Aritmanzia e Antiche Rune. Ah... che le stelle ti diano la forza!». Poi continuò, «Potter e Weasley, Ron Weasley» precisò, «Trasfigurazione, Pozioni, Difesa Conto le Arti Oscure, Incantesimi, Erbologia e naturalmente come indicato dalla nostra preside su nuove disposizioni del ministero lei signor Potter dovrà frequentare Astronomia cosa che detto fra noi mi rende un tantino contenta» disse la Professoressa Sinistra «Bene, con voi ho finito. Posso continuare, Paciock: Erbologia, ...». La professoressa continuò a elencare le materie degli altri compagni proseguendo lungo il tavolo. «Come Astronomia? Perché devi frequentarla solo tu?» chiese Ron a Harry quasi offeso di non frequentare anche lui la materia. Hermione, per poco non si affogò con il bicchiere d’acqua che stava bevendo mentre Harry, dopo averle dato due buffetti sulla schiena, ed essersi ripreso da un attacco di risa, si accinse a spiegare sottovoce: «È stata una idea di Kingsley per facilitare le mie eventuali uscite notturne o occasionali missioni, ma se vuoi fare una lezione in più parlerò con Kingsley...». 9


Ron ci pensò su e poi, ricordandosi il motivo per cui avesse rinunciato alla materia, cioè le lunghe sedute notturne, disse «No grazie, passo». «Mi sembrava… avevo quasi paura di aver sbagliato pianeta» disse a quel punto Hermione senza rivolgersi a nessuno in particolare. Se Ron l’aveva sentita non lo diede a vedere, iniziò a servirsi con due fette di tutte le torte presenti sul tavolo, ben attento a non farsene sfuggire nessuna. Il suo piatto sembrava una piccola piramide egizia appiccicaticcia. «Alla prima ora abbiamo Erbologia con la Sprite» lesse Hermione a voce alta «Oh, e subito dopo la prima lezione di Difesa Contro le Arti Oscure con Willis». «Lo fapevo, maffagna» bofonchiò Ron, come sempre a bocca piena. «Pensavo che Willis fosse un tuo idolo, non dovresti essere contento di conoscerlo?» chiese Ginny. «Certo, ad una partita di Quidditch, fuori da uno stadio, mi andrebbe bene un posto qualsiasi ma non un aula di scuola! Sono sicuro che per stasera lo odierò più di Gorgorovich… e dire che per lui la Pluffa era un oggetto non identificato!» rispose dopo aver definitivamente mandato giù l’enorme boccone. 10


Gli altri risero divertiti, Ron non si smentiva mai. Ormai erano quasi alla fine della colazione, quando Hermione, dopo aver letto come al solito la Gazzetta del Profeta, apprestandosi ad alzarsi per adempire ai suoi doveri, sentì i discorsi di un gruppo di ragazze americane che le stavano passando a fianco. «Ma hai letto l’articolo su questo giornale?» disse una ragazza slanciata e magra. Era come tutte le ragazze americane, con un aria imbronciata e lo sguardo di chi la sa lunga, due enormi occhi azzurri incorniciati da una folta chioma bionda legata e divisa in due trecce che le davano un aspetto sbarazzino; la sua bocca leggermente sottile ma con due labbra molto rosse che le davano un aria da Barbie poco cresciuta. «No Hawaii, di che giornale parli?» rispose una delle altre ragazze che componeva il gruppo. Erano tutte biondissime come quella con le trecce. «Di questo!», e così dicendo le mostrò una rivista che aveva in mano, «È Il Settimanale delle Streghe. Sai e il più glamour che questi provinciali hanno». «E cosa dice il giornale?». Hawaii rispose: «Oh, niente, parla solo di un docente di questa scuola di zotici; a quanto pare era un poco di buono». 11


A quel punto la curiosità prevalse su l’irritazione che Hermione provò nei confronti di quelle americane, “Certe volte Ron ha proprio ragione” pensò mentre si avvicinava al gruppetto. Poi con fare quasi cerimonioso, le fermò e chiese «Scusate ma questa zotica provinciale vi vorrebbe chiedere se le potreste prestare quel giornale». Le ragazze sulle prime sembrarono molto irritate dalla presa in giro, ma poi notarono la spilla scintillante da Caposcuola sulla divisa di Hermione, quindi, facendo buon viso a cattivo gioco, risposero anche loro tramite la ragazza con le trecce che sembrava la capo cheerleader in un tono cerimonioso che sapeva di presa per i fondelli: «Oh! Sì certamente, nessun problema, tanto non vale neanche la carta con cui è scritto». Così dicendo, la ragazza con le trecce glielo porse accennando anche un inchino, facendo aumentare l’irritazione di Hermione che, prendendo il giornale, sputò uno sgarbato grazie per poi girarle le spalle e ritornare verso il suo posto. Quando si sedette, Ron, vedendola cosi infuriata, le chiese cosa le fosse capitato. E questo fu l’errore peggiore che potesse fare visto che lei lo investì con una serie di affermazioni di quelle che nemmeno Ron stesso avrebbe saputo tirar fuori. 12


Alla fine intervenne Harry «Calmati Hermione qui nessuno ce l’ha con te. Ron ti ha solo chiesto cosa avevi... sei atterrata su quel tavolo come un gufo inferocito!» A quel punto Hermione, che ormai aveva sbollito con Ron, fece un profondo respiro e raccontò cosa le fosse appena accaduto. «Vedi che avevo ragione io! Puah, le americane! Solo perché sono così carine si credono chissà chi!» sbottò Ron, ammiccando in direzione dell’amico. Hermione gli lanciò un occhiataccia e lui si affrettò ad aggiungere «Stupide biondine, senza cervello... » salvandosi con queste ultime parole da un’ennesima sfuriata della ragazza. «Bene, vediamo questo articolo che le ha agitate tanto!» disse Harry. Hermione allora aprì il giornale mettendolo in mezzo. Già leggendo le prime righe, fu come se fossero stati colpiti da una serie di Stupeficium. Rita Skeeter aggredita a Hogwarts nell’imminenza dell’uscita del suo nuovo libro. Ieri pomeriggio (1° settembre) una strana vicenda ha visto coinvolta la nota giornalista Rita Skeeter. L’ intrepida reporter è stata brutalmente aggredita da due non meglio identificati individui di cui non possiamo citare i nomi ma che chiameremo A.M. e

13


R.B. (sigle che, ad esempio, potrebbe stare per Augustus Merlin e Regis Bloodhound) spacciatisi per Auror durante una delle sue ricerche per scoprire cosa bolle nel pentolone di Hogwarts. In esclusiva al nostro giornale, la Skeeter, ha accettato di darci la sua versione. Carissima Rita, vuoi raccontarci come si sono svolti i fatti? “Quei due bestioni mi hanno inseguita senza ritegno ridendo spregevolmente di me, una povera donna indifesa fra le grinfie di due mostri. Io non mi sono persa d’animo ma, dopo una rocambolesca fuga, sono purtroppo finita malamente per colpa di quel mezzo gigante del guardiacaccia, che mi ha ostacolata ponendomi innanzi dei brutti mostri enormi e artigliati, che, subito, mi hanno aggredito e, se non fosse stato per la mia bravura come fattucchiera, sarei morta. Avete capito bene sarei morta! Dicevo, dopo la rocambolesca fuga, nella quale mi sono difesa con unghie, denti e pennini, quando ormai non avevo più speranze, mi sono fermata e, forte della mia penna e del mio taccuino, li ho minacciati di rovinarli se mi avessero toccato, ma i due mostri dicendomi che erano Auror - cosa che io dubito grandemente visto che non mi hanno mostrato alcun distintivo - mi hanno strattonato malamente per poi sbattermi fuori della scuola, senza rispettare i miei diritti di giornalista e reporter della verità. Tutto questo mi pone una serie inquietante di domande: cosa facevano, se era vero, due Auror ad Hogwarts? Cosa combina il ministero? C’entra l’indagine su Piton? Il ministero sta nascondendo

14


troppe cose, cosa c’entrano gli americani? Io, statene sicuri miei assidui lettori, lo scoprirò, a costo di dover scrivere un nuovo libro”. Queste sono le inquietanti rivelazioni della giornalista d’inchiesta per antonomasia. Le domande che si pone la nostra beneamata Rita Skeeter, sono alimentate da strani fatti, infatti, come già anticipato da lei stessa, pare che presso il Ministero della Magia, si stiano raccogliendo documentazioni e testimonianze atte a stabilire chi fosse veramente il prof. Severus Piton, defunto, nel corso della ormai leggendaria battaglia di Hogwarts, sembra, per mano di Colui-Che-Non-Deve-essereNominato. Ma allora è per questo che la giornalista è stata aggredita? Chiediamolo a lei stessa. “Ma mi sembra chiaro, no? È ormai prossima la pubblicazione del mio ultimo sforzo editoriale ed è palese che qualcuno cerchi di tapparmi la bocca! I poteri forti non vogliono che ciò che ho scoperto venga messo a disposizione dell’opinione pubblica perché sanno quanto credito io abbia nei confronti dei miei affezionati lettori. Ma io non ci sto! Ed è per questo che voglio già da subito, prima che mi accada qualcosa di peggio, pubblicare su questo giornale che mi ospita (Settimanale delle Streghe N.d.R.), che oramai è uno degli ultimi giornali liberi in circolazione, un piccolo estratto del mio lavoro”. Ed è con grandissima gioia, cari ed assidui lettori, che, solo per voi in esclusiva, presentiamo un primo estratto dal nuovo futuro bestseller dell’accattivante e biondissima Rita Skeeter: “Severus Piton: Santo

15


o Canaglia?”. La celebre giornalista e la sua penna stregata si sono subite rimesse a lavoro dopo l’enorme successo e prestigio conseguito con il romanzo “Vita e menzogne di Albus Silente”, libro che ha provocato sconcerto e scalpore in tutto il mondo magico. Quali segreti oscuri, scheletri nell’armadio o sorelle magonò (vedi biografia Silente) sarà riuscita a scovare questa volta l’infallibile Rita? Ebbene lei stessa ci ha rivelato che si è completamente immersa nella vita dell’ex professore e preside della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts per quasi 5 mesi, con l’intenzione di far luce su questo controverso personaggio.

“Piton: Santo o Canaglia?” di Rita Skeeter Prefazione Se vi dicessi che sul suo naso si potrebbe applicare il teorema di Pitagora, che il suo peggior nemico è lo shampoo, e che ha tatuato sul braccio sinistro il marchio nero, ma che nonostante ciò Albus Silente non ha mai voluto mettere in discussione la sua lealtà, riuscireste a capire di chi sto parlando? Be’, se dopo tutti questi indizi non si è, all’istante, creata nella vostra mente l’immagine di Severus Piton, dovreste fare una visitina al San Mungo, gente! Ebbene sì, cari lettori, io, Rita Skeeter, armata soltanto della mia penna, della mia determinazione

16


fuori dal comune e della mia curiosità morbosa, ho voluto fare un immenso favore alla comunità magica scrivendo questo libro. In questa nuova biografia, infatti, potrete trovare tutte le risposte alle domande che da tempo vi perseguitano. Ma non pensiate che, finito di leggere, resterete indifferenti: Severus Piton ha molti segreti, tanti che non si potrebbero nascondere tutti neanche nel suo immenso naso, e non sono tutti segreti innocenti! Ricavare le informazioni qui contenute è stato, lo ammetto, per me estremamente arduo. Piton, infatti, non era certo quello che si dice “un simpaticone”, e per questo non ha molti amici che possano ricordare la sua vita. Le testimonianze della sua infanzia mi sono per lo più state confidate da Barny Boozle, ex addetto alla manutenzione magica ormai in pensione, attualmente ancora residente in Spinner’s End, quartiere in cui abitava una volta il nostro già citato uomo dal profilo asimmetrico. Per quanto riguarda gli anni trascorsi a scuola, diciamo che molti di coloro che hanno conosciuto Piton durante i sette anni a Hogwarts, o sono stati rinchiusi ad Azkaban con l’accusa di essere “Mangiamorte”, oppure sono ragazzi che lo ricordano principalmente come un “tipo bizzarro” o, per citare le parole di Arthur Snogdrow, “Un pazzo che aveva più forfora che capelli!” Per ciò che concerne la sua relazione con il potere oscuro, il professor Severus Piton, secondo informazioni raccolte da fonti ineccepibili (com’è mia consuetudine), è stato uno dei primi Maghi Oscuri

17


che giurarono fedeltà a Lord Voldemort (ormai possiamo nominarlo senza paura), noti, appunto, al mondo magico come Mangiamorte, per quanto, almeno secondo testimonianze raccolte da varie fonti (non ultime, le stesse dichiarazioni rese dall’Eroe di Hogwarts, il sig. Harry Potter) sui “giuramenti di fedeltà” di Piton, ci sarebbe molto da discutere. Infatti, sono talmente tante e contrastanti le testimonianze relative al doppio gioco di Piton effettuato alternativamente in favore dell’una o dell’altra fazione, che, suppongo, avesse quantomeno bisogno di una “ricordella” per rammentarsi per chi stesse effettivamente lavorando in ogni momento della sua ambigua carriera! Suscita inoltre perplessità, l’accanimento dimostrato proprio dal Sig. Harry Potter (che più di ogni altro ha subito continue angherie nel corso della sua carriera scolastica), nei confronti del prof. Severus Piton. In proposito, il libro che vi sto presentando con questa breve recensione, proseguendo, secondo il mio stile, nell’accanita ricerca della verità - per quanto spiacevole questa possa sembrare - indagherà su possibili ambigui sviluppi nella vicenda, scavando nella vita del giovane Piton. La mia sorprendente abilità nello scovare le fonti più improbabili, mi ha infatti permesso di ottenere dichiarazioni dalla Sig.ra Petunia Evans in Dursley (sorella della madre del sig. Harry Potter). Seguendo tale fonte, ci sarebbe stata una relazione tra “quell’orribile ragazzo” (così viene definito da lei il Prof. Severus Piton) e sua sorella Lily Evans.

18


Ciò ci porta a formulare, ed a raccogliere di conseguenza le relative prove, delle ipotetiche spiegazioni del diverso atteggiamento del sig. Harry Potter verso il prima tanto odiato e detestato, e poi difeso strenuamente, professor Severus Piton. In fondo, come recita un vecchio proverbio latino di origini babbane: “Mater semper certa est, pater nunquam” (la madre è sempre sicura, il padre, invece no). Queste sono solo poche righe dello stuzzicante libro della Skeeter, ma chi ha avuto la grandissima fortuna di leggerlo in anteprima, ci assicura che il resto supera di gran lunga le aspettative del lettore! Per questo, se non volete che il giornalismo libero sia imbavagliato, assicuratevi sin d’ora la vostra personale copia di “Piton: Santo o Canaglia?”, compilando il tagliando di prenotazione a pag 12 e inviandolo via gufo al Ghirigoro, Diagon Alley, Londra.

«Questa la sigillo a vita in un barattolo, se mi capita a tiro!» esclamò Hermione a denti stretti, osservando Harry, che non riusciva proferire parola, sopraffatto come era dalla rabbia. «Dopo la Battaglia di Hogwarts, persino La Gazzetta del Profeta non la stava più a sentire! E invece lei ha scritto un’altra schifezza di libro!». «Sarà vero che è stata aggredita?» chiese Ron. 19


«Ma Ron!» lo riprese Ginny «Ti sembra che gli Auror vadano in giro ad aggredire le vecchiette? E poi ha citato anche Hagrid ...». «Quello che è sicuro è che ha sfruttato la vicenda per farsi un’immensa pubblicità!» concluse Hermione. «E tu, Harry, cosa ne pensi?». Harry la guardò, poi, quasi sconsolato scuotendo la testa, affermò «Cosa vuoi che pensi? Piton non ha nessuno che lo difenda, è normale che prima o poi sarebbe uscito qualcuno che avrebbe approfittato dell’occasione e, detto tra noi, chi è più qualificata di quello scarafaggio della Skeeter, per farlo?» mentre diceva questo, il ragazzo si guardava intorno quasi che la soluzione si trovasse tra le stoviglie sul tavolo. In realtà non gli importava un fico secco della Skeeter. Quello che gli stava a cuore era Piton. Solo la sera prima aveva scoperto che non c’era il suo ritratto e, ora, un libro gettava ulteriore fango su di lui. Allora, si rese conto che non aveva ancora avuto modo di raccontare agli amici ciò che gli era successo la sera precedente. Disse loro di come avesse cercato di nascondere la bacchetta e di come il professor Uglick lo avesse fermato. «Ma Harry,» disse Hermione, «sei stato un pazzo ad agire così. Avremmo dovuto preparare 20


un piano, considerare le varia possibilità... E poi come avresti fatto ad aprire la tomba?». Hermione aveva perfettamente ragione, dopotutto era lei la parte razionale del gruppo. «Hai ragione, ma mi era sembrata una buona occasione...». «La prossima volta dovremmo studiare un piano più preciso!» concluse Hermione. Poi, Harry, racconto dell’assenza del quadro di Piton dall’ufficio della preside. «Caspita!», esclamò Ron. «Ma allora la Sketeer avrà vita facile!» esclamò Hermione. Harry sapeva che doveva fare qualcosa per risolvere la faccenda, ma non credeva di dover fare così in fretta. Se la Skeeter riusciva a farsi ulteriore pubblicità nessuno avrebbe potuto fermarla, doveva trovare una soluzione. Poi Ron, cercando di risollevare il morale generale, puntò la bacchetta su Il Settimanle delle Streghe e lo fece sollevare in aria. Dopo qualche istante una pioggia di coriandoli bianchi iniziò a cadere sopra le loro teste. Ron sorrise soddisfatto: «Intanto il giornale ha avuto ciò che si meritava!» poi sfilò qualche foglio da La Gazzetta del Profeta e se lo aprì davanti. «Mago Sport Oggi, l’inserto 21


sportivo del Profeta: queste sono letture interessanti!» disse prima di immergersi nella lettura del Quidditch-mercato. «Solo stracciando il giornale non è che risolviamo molto» puntualizzò Hermione , «dovremmo fare qualcosa di più». «Hai ragione» disse Ginny, «solo che... solo che mi suona così strano difendere Piton!». Harry guardò la ragazza, non poteva darle certo torto. Piton aveva reso la vita di tutti un inferno pur se con nobili intenzioni, poi fu colpito da una delle sue famosi intuizioni, «Ron potresti passarmi un attimo il giornale», disse mentre lo strappava dalle mani di Ron, che ricambiò con un’occhiataccia piena di proteste. Hermione lo guardò stranita «Ma… come fai a pensare alle classifiche del Quidditch, mentre parliamo di cose così serie?». Ma Harry pareva distratto mentre sfogliava rapidamente le pagine, «Scusa devo solo controllare una cosa che mi sembra di aver letto tempo fa» Harry sfoglio animosamente il giornale finché non trovò ciò che cercava, «Eccolo! Avevo letto bene... sì mi pareva ...» parlava più a se stesso che ai compagni. «Adesso possiamo andare a lezione!» disse chiudendo il giornale. 22


«Lo sai che sei strano, vero?» gli chiese ironicamente Hermione ma, prima che Harry potesse intervenire per dare una qualche spiegazione, intervenne Ron «Bah! Per te sono tutti strani: solo perché uno dà un’occhiata al giornale sportivo non deve mica essere ricoverato al San Mungo!». «Certo, se sono tutti asini come te, è impossibile curarli!». A quel punto i due incominciarono una delle loro tediose discussioni e Harry rinunciò a spiegare il suo piano. Poi, era meglio non immischiare gli amici, in fin dei conti non sapeva che sviluppi avrebbe portato la sua idea e quali conseguenze. Si alzò in piedi sgranchendosi le gambe e, proprio in quel momento, la professoressa Sinistra, che evidentemente aveva finito la distribuzione degli orari, camminò verso di lui. «Potter, stavo dimenticando una cosa! Come ti ho avvisato per iscritto, sei stato nominato capitano della squadra di Grifondoro. Lo so che è inutile che lo dica, ma come mio primo anno da Direttrice non voglio che la squadra faccia brutte figure! Mi raccomando, vedi di mettere insieme un buon gruppo!». «Non si preoccupi, professoressa», rispose, «vedrà che daremo tutti il massimo!». 23


«Ci conto» lo congedò la professoressa. «Ragazzi è tardi, dobbiamo andare alla serra sette per la lezione: siamo già in ritardo», disse Hermione. Harry salutò Ginny con un bacio e poi i tre si diressero verso l’uscita. Arrivarono alle serre in leggero ritardo, ma la Sprite non disse niente. «Essere eroi certe volte aiuta!» commentò sarcastico Ron, cosa che gli fece guadagnare una delle solite occhiatacce gelide di Hermione. «Benvenuti a tutti cari ragazzi» esordì la Sprite sempre con quel suo sorriso radioso che metteva di buon umore, Harry la osservò mentre introduceva la lezione vestita sempre con abiti pieni di terra e le unghie perennemente nere e con quel suo capello talmente liso che non si capiva come faceva a stare diritto. Eppure non aveva mai sentito nessuno fare commenti su di lei; per giunta la classe rimaneva sempre attenta senza che lei alzasse mai la voce. Era incredibile, nonostante la sua discreta mole faceva tutto con estrema leggiadria… era bello che certe cose non fossero cambiate. Dopo una breve introduzione sull’anno scolastico e sull’importanza dei M.A.G.O. e aver chiarito che dai suoi allievi si aspettava non meno di un “O”, iniziò la lezione. 24


«Sapete, quest’anno studieremo cose stupende, parteciperete ad esperimenti mai tentati su questo emisfero e, forse, creeremo una nuova specie», le premesse erano molto interessanti e gli studenti parevano assai incuriositi, «Allora, cosa potrei farvi vedere come succoso antipasto di quello che vi aspetta quest’anno ...», la Sprite parve pensarci un po’ su, come se avesse qualche dubbio, anche se a Harry e Hermione sembrò una mossa studiata per catturare la loro attenzione, poi disse «Ah! Ecco... ci sono», si girò, trafficò dentro uno strano armadio e ne estrasse un vaso con un fiore di un bianco quasi accecante. Intorno al fiore pareva ci fosse una strana aura luminescente, «Ragazzi vi presento la Phalaenopsis affectus-animi o, più volgarmente, “Orchidea delle Emozioni”», a quelle parole tutta la classe all’unisono emise un «Ooooohh!». La professoressa Sprite, compiaciuta, continuò «Sapete, è molto rara, e per ora non si è ancora riusciti a farla riprodurre in questo emisfero. Ma ovviamente la sua particolarità non è questa. Il fatto straordinario è che, chiunque si avvicini alla pianta, trasmette involontariamente le sue emozioni, facendola cambiare di colore. In Asia, luogo in cui ha origine, è usata esclusivamente dagli Auror allo 25


stesso modo della macchina della verità dei babbani ma, a differenza di quella, la pianta è infallibile. Non può essere imbrogliata come i Legilimens o alterata con un antidoto come il Veritaserum. Insomma è la perfetta macchina della verità». «Ma perché studiamo questa pianta se è così preziosa da essere usata solo dagli Auror?» domandò Hermione perplessa. «Ottima domanda, 5 punti per Grifondoro» disse la Sprite scatenando l’entusiasmo dei componenti di Grifondoro - compresi gli americani che ne facevano parte – per la conquista dei primi punti dell’anno. «Dopo molte difficoltà, il ministero è riuscito a mettere mano su alcuni esemplari, e ha deciso di cercare di farla riprodurre per poter usare le sue fantastiche peculiarità. Così ne è stato dato un esemplare ad ogni luogo in cui fosse possibile uno studio ed eventuale riproduzione, e, come voi sapete bene, Hogwarts da sempre è stata all’avanguardia in questo campo e io, come responsabile di questa disciplina ho deciso di farne materia di studio» spiegò soddisfatta. «Ora la farò passare tra di voi, così noterete come cambierà colore in base all’umore e al carattere di chi gli sarà vicino». 26


A quel punto tutti i ragazzi, uno a uno, poterono sperimentare gli effetti della pianta. Era incredibile: passava dal giallo al rosa o dal verde al rosso, così morbidamente che era impossibile rendersi conto quando effettivamente mutava colore. Era la cosa più spettacolare che gli studenti avessero visto ultimamente. Anche gli americani rimasero estasiati considerando che il profumo del fiore predisponeva la persona vicina ad aprirsi. Lip Styk, una ragazza americana piena di piercing e con la divisa della scuola visibilmente accorciata, emise dei risolini ultrasonici quando la pianta, nelle sue mani, diventò di un rosa shocking quasi fosforescente. «È un colore troppo glamour! Cosa vuol dire prof?» domandò sistemandosi una ciocca di capelli davanti agli occhi. «Be’, non conosco tutti i colori a memoria» disse la Sprite un po’ imbarazzata «Ma mi sembra che il rosa, quando raggiunge quella tonalità, sia segno di eccessiva stupi… frivolezza». «Oh, fantastico!» disse lei tutta contenta, passando la pianta a Ron che sghignazzava apertamente. La pianta divenne di un caldo blu con striature rosa pallide, quasi gli stessi colori che erano apparsi pochi istanti prima anche a Neville. 27


Poi la passò ad Hermone che gli stava accanto, e la pianta divenne invece verde con macchie azzurre. Ma tutti quelli che erano lì vicino avevano strabuzzato gli occhi, specialmente Ron. Infatti, c’era stato un momento, un brevissimo istante, in cui la pianta aveva virato al rosso scarlatto, con sottili venature dorate. «Come mai è diventata rossa?» domandò ancora Lip, masticando una gomma in modo insolente. «È molto interessante quello che è successo! Prima la pianta era intimamente legata al signor Weasley, ed esprimeva il suo colore, pochi istanti dopo, invece, era espressione dell’anima della signorina Granger. Ma c’è stato un momento in cui la pianta è rimasta in bilico tra le due essenze, ed ha potuto trovare un colore anche per quello stato. Ma questo è risultato possibile solo perché tra le due anime esiste un collegamento». «Sì, ma perché ha assunto quel colore?» chiese ancora la ragazza americana. «Be’, signorina, non servirebbe neanche aver letto il manuale per interpretarlo! Insomma il rosso è universalmente riconosciuto come il colore dell’amore, in questo caso indica inequivocabilmente il vero amore». 28


A quelle parole, Ron iniziò a cambiar colore; in effetti, lui era una sorta di Orchidea delle Emozioni di sé stesso! La classe iniziò a mormorare visibilmente. Le ragazze sospirarono beate, mentre i ragazzi sorridevano sornioni. Fortunatamente per Ron, il brusio venne presto interrotto dal suono della campana, la lezione era finita. «Bene ragazzi nella prossima lezione termineremo il giro. Preparate intanto almeno venti centimetri di pergamena sull’argomento». I ragazzi uscirono dalla serra commentando positivamente la lezione e dirigendosi verso l’aula di Difesa Contro le Arti Oscure. Ron, scuro in volto, fu il primo a scappare per non rischiare di dover incrociare lo sguardo di Hermione. Harry, sorridendo, dovette correre per raggiungerlo. Quando arrivò davanti l’aula del professor Willis, c’era già un folto gruppo di persone che, parlottando, si accalcavano fissando un foglio appeso al muro. A tutti gli studenti. La lezione del 2 settembre di Difesa Contro le Arti Oscure si svolgerà presso il campo di Quidditch della scuola. Non tardate. Hudson Willis

29


«Wow,» fece Ron «forse non sarà così male!». «Penso proprio di no!» escamò Harry. Ma una voce alle loro spalle dissentì. «Non mi sembra un modo serio di iniziare l’anno» sentenziò Hermione storcendo il naso. Il gruppo raggiunse velocemente il campo esterno dove il professor Willis li attendeva. Era da molto tempo che Harry non ci entrava, si ricordò che presto avrebbe dovuto anche occuparsi della squadra di Quidditch. Le partite sarebbero iniziate di lì a poco e, probabilmente, già nei giorni successivi avrebbe dovuto fare le selezioni. «Venite, venite tutti avanti!» li accolse il professore facendo ampi gesti con le mani. Il gruppo si raccolse intorno a lui. Indossava ancora il disorientante vestito a righe bianche e nere sfarfallanti. In testa teneva calcato il Cilindro Canterino. A vederlo adesso, non si sarebbe mai detto che fosse diverso da qualsiasi altro copricapo; ma solo ora capiva perché il professore non sostituiva quel vecchio e sgualcito cappello che stonava con il suo abbigliamento sgargiantemente impeccabile. «Ormai mi conoscete tutti, comunque mi ripresento: io sono il professor Hudson Willis e per quest’anno sarò molto lieto di essere il vostro pro30


fessore di Difesa Contro le Arti Oscure. Qualcuno di voi sa già qualcosa di me?». Alle domande dei professori, normalmente era Hermione ad alzare la mano pronta a snocciolare una risposta impeccabile. Questa volta, paradossalmente, fu Ron a farsi notare con le ginocchia che già tremavano e con una strana brama negli occhi. «Prego signor Weasley». «Be’, lei è una leggenda, i Golden Chocolate hanno vinto dieci titoli di lega americana consecutivi e in gran parte è merito suo. Detiene il record di velocità su scopa, quello per i maggior punti segnati in carriera ed è l’unico ad aver eseguito trentacinque giri della morte consecutivi senza vomitare!» disse tutto d’un fiato. Hermione lo guardò con disapprovazione. «Ah, se studiasse con lo stesso impegno con cui si interessa di Quidditch... » sussurrò ad Harry. «Bene signor Weasley! Però si è dimenticato qualcosa per fare un quadro completo. Hyde?». Harry sentì la voce del biondino dietro a lui «Ha anche vinto tre premi Scopa d’oro e il prestigioso premio Miglior Giocatore di Quidditch al Mondo per due anni consecutivi» disse come se ormai conoscesse quella filastrocca a memoria. 31


Fino a quel momento Harry non si era minimamente accorto che ci fosse anche lui in mezzo agli studenti, aveva il dono di apparire quando meno lo si aspettava. Però, dopotutto, avrebbe dovuto intuire che avrebbe frequentato le lezioni del professore americano. «Mi pareva di aver dimenticato qualcosa!» disse Ron sottovoce. Il professore, poi, tese la mano in avanti senza dire niente. Un Manico di Scopa arrivò con un veloce sibilo per fermarsi nella sicura presa del professore. Era un modello vecchio e malandato, di quelli che normalmente ammuffivano nelle cantine della scuola. Il professore saltò rapido sulla scopa che prese il volo in un batter di ciglia. Si esibì in una successione di rotazioni, giravolte e picchiate. Poi salì in piedi sul manico rimanendo in equilibrio e continuando a volare ad una velocità folle. Dal gruppo si levarono urla di ammirazione e applausi nei momenti più adrenalinici. «È incredibile! E per di più con quella scopa mezza rotta... » disse Harry. Ron era di fianco a lui con la bocca spalancata. Solo Hermione sembrava leggermente contrariata, probabilmente non riusciva a credere che la 32


prima lezione di Difesa Contro le Arti Oscure del settimo anno consistesse in un esibizione di volo. Il professore salì alto nel cielo, poi si fermò un istante, portò la scopa perpendicolare al terreno e si lasciò andare verso il basso. Iniziò ad acquistare velocità, sempre di più. Si poteva sentire il rumore della scopa che viaggiava fulminea. Non accennava a rallentare anche se era sempre più vicino a terra. Una ragazza lanciò un gridolino impaurito. Il professore dava l’impressione di schiantarsi, ormai stava a pochi piedi dal suolo. Harry portò le braccia davanti alla faccia allarmato da quello che stava succedendo. Improvvisamente, quando già sfiorava i fili d’erba, la scopa si fermò. Fino a quel momento aveva continuato ad accelerare ma ora era immobile. Il Manico di Scopa si inclinò tornando orizzontale. Il professore scese sistemandosi i vestiti ma non il cilindro. Solo con la magia si poteva spiegare come il cappello fosse rimasto incollato alla sua testa nonostante tutta quella serie di acrobazie. Poi parlò con voce incredibilmente calma come se fino a quel momento fosse rimasto seduto a leggere. 33


«Questo è un campo di Quidditch, e come i vostri compagni ci hanno dimostrato all’inizio della lezione, la mia fama in tutto il mondo si basa sui miei meriti sportivi. Adesso vi ho dato una piccola dimostrazione delle mie abilità e spero vi abbia fatto piacere. «Ebbene, questa è stata la prima e l’ultima volta che mi vedrete volare. Il Quidditch è stato molto importante per me ma non è stato tutta la mia vita. Ho frequentato la celeberrima Scuola per Maghi e Streghe di Ozward diplomandomi con il massimo dei voti in tutte le discipline e ho sempre continuato a studiare anche mentre giocavo». Ora era Hermione quella che sembrava più attenta. «Da sempre i miei studi si sono concentrati sulle Arti Oscure. Da due anni, da quando ho lasciato lo sport, ho girato il mondo continuando ad aumentare il mio sapere. Penso, anzi sono sicuro, che per voi non ci sia al mondo un insegnante migliore di me in questo momento. «Allora, adesso possiamo iniziare la lezione». Detto questo schiocco le dita e accanto a lui comparve un gigantesco mappamondo magico. «Bene diamo un occhiata a questo planisfero... ». 34


«Lo sapevo, lo sapevo, sapevo che andava a finire così» disse tra i denti Ron «e non c’è nemmeno un banco su cui appoggiarmi». «… voi avete conoscenza diretta solo della magia della nostra parte del mondo... ». «Non lamentarti, almeno non devi prendere appunti!» gli disse Harry. «... dovete sapere che, oltre a quella occidentale, di cui indubbiamente Hogwarts è il tempio indiscusso, esistono altre correnti di scuole di magia. E in ogni cultura magica purtroppo si sono sviluppati dei cancri malvagi, quelli che noi chiamiamo magia oscura. Noi, in questo anno, cercheremo di studiarle un po’ tutte!!». «Sempre di meno mi piace questo Hudson Willis!» sospirò Ron a bassa voce. «Noi in America,» continuò, «abbiamo avuto la fortuna di amalgamarci con le popolazioni locali precolombiane e con i maghi di origine africana. Durante le deportazioni degli schiavi, molti maghi africani si sono lasciati deportare nel tentativo - purtroppo vano - di liberarli o, quantomeno, di proteggerli . E così siamo venuti in contatto con altre correnti magiche». Mentre parlava segnava con precisione i punti della terra da cui provenivano i vari gruppi di maghi. 35


«Ma professore,» intervenne Hermione, alzando la mano «se queste forme di magia sono effettivamente più potenti e valide della nostra, perché non studiamo direttamente queste?». «Non è esatto ciò che ha detto, Signorina Granger. Anche se ha posto un’ottima domanda che, tra l’altro, mi fornisce l’occasione per chiarire un concetto fondamentale,» continuò il professor Willis, «ossia che non esiste un tipo di magia che sia superiore ad un’altro; è giusto, invece, considerarle complementari: ci sono cose difficili od impossibili da ottenere con la magia tradizionale, che, magari, possono essere sbrigate tranquillamente con l’incanto creato da uno stregone degli altopiani o di qualche sperduta isola del Pacifico! Dobbiamo, insomma, avere l’umiltà di ammettere di non essere noi gli unici ed assoluti depositari del sapere magico!». «Senti chi parla di umiltà!» commentò di nuovo Ron,. «E poi, non tutti i Maghi Oscuri che potreste dover affrontare in futuro, provengono da scuole di pensiero Occidentale,» continuò il professor Willis «per cui è necessario che vi documentiate opportunamente su tutto ciò che potreste trovare, al di là delle mura di Hogwarts! Ci sono persone 36


malvagie che commettono efferatezze in ogni momento e in ogni luogo ...». «È vero, professore!» intervenne una graziosa ragazza di colore, con una acconciatura a treccine «Dalle mie parti, vicino New Orleans, si racconta ancora oggi la storia di una famiglia sterminata per rappresaglia da un Mago Oscuro del luogo. Pensate che i due maghi uccisi erano due Auror dell’MBI. Nello scontro è morta anche la loro figlia più grande mentre del figlio piccolo non si è saputo più nient ...». «Grazie, grazie, signorina Freebird» incominciò il professor Willis, «ci ha fornito un esempio molto interessante di quello che dicevo, ma non è questa la sede per raccontare questi spiacevoli fatti di cronaca». Neville e Harry, a quel racconto, ebbero un brivido: quanto rassomigliava alla loro, quella storia appena accennata dal professor Willis e da Clarice! In qualche modo, il racconto, aveva indotto Harry a fare delle considerazioni sui nuovi compagni: In fondo, pensò tra sé e sé, questi americani sono come noi, con storie analoghe alle nostre: tra loro ci sono buoni e cattivi; l’unica vera differenza è che sono nati dall’altra parte dell’Oceano, ed hanno altre abitudini, a cui 37


ci dovremo abituare... Certo che se facessero un piccolo sforzo anche loro! Casualmente, mentre era assorto in questi pensieri, portò lo sguardo su Bryan Hyde e notò che aveva abbandonato la sua eterna espressione di impassibile ironia: in qualche modo, dopo l’intervento di Clarice, si era incupito. Per un momento ad Harry parve di vedere gli occhi di Hyde farsi lucidi, prima che questi li sfregasse vigorosamente. Probabilmente era solo colpa del vento, che in quella giornata era carico del polline degli alberi di Hogwarts. Subito la voce del professor Hudson Willis riportò sia lui sia gli altri al presente: «Per concludere l’argomento, vi preannuncio sin da ora che le lezioni teoriche saranno intervallate da “sedute di duello”, nelle quali, oltre ad esercitarvi su incanti particolari, come avete fatto sino ad ora, verranno effettuati duelli magici a “tema libero”, durante le quali dovrete affrontare il vostro avversario utilizzando tecniche di vostra scelta, esclusi, ovviamente, gli “anatemi senza perdono”». A questo punto il professor Willis fece una breve pausa, dopodiché concluse: «A meno che non vogliate tentare di liberarvi del vostro insegnante, visto che, almeno per i primi tempi, il vostro avversario sarò io!». 38


A questa battuta del professore, una risata si levò unanime dalla folla degli studenti. «Bene ragazzi, per oggi basta. Spero vi siate goduti questo bel sole dato che d’ora in poi dovremo rimanere chiusi in aula! Per la prossima lezione vorrei che sceglieste uno degli argomenti trattati oggi e lo approfondiste. Diciamo che un rotolo di pergamena di venti, no venticinque centimetri possa andar bene come prima volta». Il professore non smetteva mai di stupire, la prima impressione era stata pessima: un pallone gonfiato egocentrico. E quello rimaneva un aspetto del suo carattere. Poi sul treno aveva mostrato la sua grande dote magica. Ed oggi era passato dalle acrobazie sulla scopa ad una dettagliata lezione sulle magie oscure. Sbruffone, potente mago, grande volatore e bravo professore. Qual era il vero Hudson Willis? Il mappamondo che stava ancora al suo fianco scoppiò come una bolla di sapone e il professore dichiarò conclusa la lezione. «Uno dei miei idoli del Quidditch ora è un professore rompiscatole! Ma perché è dovuto succedere?» si domandò retoricamente Ron. 39


I ragazzi uscirono dal campo di Quiddicth commentando la lezione e dirigendosi verso la Sala Grande. Quando arrivarono, il pranzo era già cominciato. Harry, Hermione e Ron si diressero verso Ginny, che gli aveva tenuto il posto, «Sono così affamato che mangerei un ippogrifo! La lezione mi ha messo fame» disse allegro Ron. Ginny subito lo punzecchiò «È da quando sono nata che a te qualsiasi cosa fai ti mette fame!» subito un’allegra risata si allargò fra i commensali, persino Ron, nonostante fosse punto sul vivo non si fece rovinare il buon umore. Il giorno seguente Harry si svegliò molto presto a causa di Ron, che continuava ad avere i soliti sogni sulla sua amata Hermione. In alcuni momenti il ragazzo fu addirittura costretto a infilarsi il pugno in bocca per non ridere a causa dell’eccessiva foga dell’amico. Harry pensò alla giornata precedente, al momento d’imbarazzo tra Ron e Hermione durante Erbologia e alla lezione del professor Willis, che non riusciva ancora a inquadrare bene. Insomma, sapeva il fatto suo, ma lui proprio non riusciva a capire se gli stesse simpatico o meno… più o 40


meno la stessa sensazione che aveva provato due anni prima con il professor Lumacorno. Da quel che capiva era l’unico ad essere sveglio nella camera. Anche Hyde ronfava sonoramente, facendo concorrenza a Ron. Bryan Hyde stava diventando il suo cruccio: in quel momento avrebbe voluto svegliarlo, prenderlo per il colletto e fargli un paio di domande. Accidenti a lui e a tutti i suoi compagni: come quella Hawaii, una ragazza che, a quanto sembrava, la sapeva lunga. L’aveva vista per la prima volta quella mattina, quando era passata con il giornale in mano. Il giornale con cui era venuto a conoscenza del libro su Piton, il libro con cui la Skeeter voleva screditare l’uomo a cui Harry doveva tutto. Harry si svegliò definitivamente. Il problema “Piton” andava assolutamente risolto: sapeva che doveva fare qualcosa e aveva già una certa idea, ma temeva che il Ministro avrebbe preferito che agisse con maggior cautela. Per questo decise di tenere per sé i suoi intenti. Dopo essersi vestito in tutta fretta, uscì dal dormitorio, attraversò il ritratto della signora Grassa e corse a perdifiato verso la sua meta: la Guferia. Gli costava molto non dire quello che stava facendo 41


ai suoi amici, ma non voleva che fossero coinvolti nelle polemiche che sarebbero sicuramente sorte. Vi entrò ansimando per la corsa e si guardò intorno, tra decine e decine di gufi e civette che andavano e venivano e la nevicata di piume che alzavano ad ogni battito d’ali; il suo occhio si posò su un preciso punto della rastrelliera. Mancava una cosa, una sola cosa, in tutto quel ritorno al passato: Edvige, la sua candida civetta delle nevi; per Harry era stata un’amica, sempre al suo fianco, qualunque cosa accadesse e in quel momento il dolore per la sua perdita si acuì. Ricordava come fosse ieri quando, sette anni prima a Diagon Alley, Hagrid gliel’aveva regalata e lui, Harry, era rimasto senza fiato nel vederla. Si ridestò dai suoi pensieri nostalgici e, dopo aver scarabocchiato due righe su una pergamena (con una piuma auto-inchiostrante che aveva preso l’abitudine di portarsi sempre dietro), scelse uno dei volatili della scuola e spedì un breve messaggio. Sul fronte c’era scritto “per A. J.”. Una volta spedita la lettera si guardò intorno; la decisione era presa e non si poteva tornare indietro, il destino ineluttabile si era ormai messo in moto. Harry si sentì sollevato: una cosa in meno a cui pensare. Tornò alla torre di Grifondoro rimu42


ginando ancora su quell’annosa situazione A fianco del letto vide Snitch che dormiva teneramente: l’aveva un po’ trascurato negli ultimi tempi. Lo raccolse per portarlo a letto con lui ma non fece in tempo a sistemare il cuscino che improvvisamente la stanza iniziò a girargli intorno. Perse il contatto con la realtà. Tutto si fece bianco e luminoso. Sentiva delle voci: quella della McGranitt e quella di Vitious ma, pur guardandosi attorno, non riusciva a vedere nessuno. I professori, però, sembravano agitati: doveva esserci qualcun altro, qualcuno contro cui stavano combattendo. A quel punto, davanti a lui, iniziò a formarsi una sfera dai contorni indefiniti che oscurava ogni cosa, come se la luce non riuscisse a penetrarla. Continuò a crescere davanti ai suoi occhi e poi iniziò ad avanzare verso di lui, ma Harry era incapace di muoversi. Si delineò qualcosa di oscuro al suo interno, degli enormi tentacoli neri che proruppero dalla sfera e si mossero sinuosi cercando di raggiungerlo. Harry non sapeva come difendersi. Estrasse la bacchetta e iniziò a lanciare ogni sorta di incantesimo che gli venisse in mente, ma nulla aveva effetto: i tentacoli continuavano ad avvicinarsi. 43


Sentì una voce: «Usa la luce!». Non sapeva chi avesse parlato, ma ad un tratto seppe cosa fare. Puntò la bacchetta e gridò: «Refulgeo!». Con stupore notò che la bacchetta che impugnava non era la sua fidata bacchetta di agrifoglio, ma la Bacchetta di Sambuco. La luce iniziò a sprigionarsi con violenza, raggiungendo i tentacoli che ora si ritraevano, respinti dall’incanto. Harry si sentì scuotere violentemente. Aprì gli occhi. Era nuovamente nella sua camera. In piedi accanto al letto c’era Bryan Hyde con i capelli arruffati dal sonno. «Ti senti bene? Che cavolo ti è preso?» chiese l’americano. «Gr-zie...» fu la sola cosa che riuscì a biascicare, ancora inebetito dalla visione. «E fai qualcosa per quella Puffola... non ha una bella cera!». Harry guardò Snitch: era nuovamente diventato arancione. «Ma ti sembra normale? È solo la prima settimana e sono già indietro, come farò a continuare con questo ritmo?» disse Ron stressato mentre raccoglieva i suoi libri da un tavolo della biblioteca. Era sabato sera: la settimana era trascorsa 44


senza altre novità da quando Harry aveva avuto quell’ultima e strana visione, anche se lui e Ron erano già indietro con i compiti. «Impegnandoti di più e infilando finalmente il naso sui libri!» rispose acida Hermione. Harry, che era in mezzo ai due, esclamò stizzito: «Non incominciate con i vostri soliti battibecchi, mi sembrava aveste fatto pace... o era solo una breve tregua armata?». Ron guardò in cagnesco l’amico e poi sbuffò infastidito da quella affermazione; anche Hermione guardò Harry ma dopo un cenno diniego con la testa distolse lo sguardo. «E per di più oggi ci roviniamo il sabato sera per quella lezione supplementare ...». «Ma Ron... cosa dici?» rimbeccò Hermione. «Avremo l’occasione di osservare un evento eccezionale! Sono duemila anni che non succede. Ti rendi conto della fortuna che abbiamo? E per di più potremo osservarla dalla Torre di Astronomia!». La mattina precedente, infatti, era stato affisso un avviso in Sala Grande: In occasione dell’irripetibile evento astronomico di sabato 5 settembre, il suddetto giorno, alle ore 21, tutti gli studenti di Hogwarts saran-

45


no invitati a partecipare nell’uscita collettiva nel parco del castello, accompagnati dai loro rispettivi insegnanti e prefetti. Per gli studenti del sesto e settimo anno, invece, sarà prevista una lezione aggiuntiva di approfondimento sulla Torre di Astronomia, a cura della professoressa Sinistra. Per questi ultimi, si prega di essere presenti, e soprattutto puntuali. Minerva McGranitt Preside

«Appunto! Se abbiamo aspettato duemila anni, cosa cambiava qualche giorno in più?» esclamò Ron mentre lasciavano la biblioteca. Poco dopo vennero raggiunti da Ginny che si accodò ai tre verso la Sala Grande per la cena. «Allora com’è andata la giornata? Oggi per me è stata magnifica, ho avuto buone notizie. A proposito Hermione poi ti dovrei parlare di una certa questione ...». Harry la fissò incuriosito mentre lei gli si avvinghiava al braccio. «Certo quando vuoi!» rispose Hermione. Le due ebbero il tipico fuggevole sguardo d’intesa tra ragazze che Harry non poté non notare. Si chiese cosa stessero architettando quelle due e, anticipando Ron, che stava per aprire bocca, chiese: «Di che questione devi parlare con Hermione?». 46


Ginny lo guardò con aria divertita. «Oh, niente... cose da donne, roba che a voi non interesserebbe neanche fra un milione di anni!». Dopo aver cenato, i quattro si affrettarono verso la Torre di Astronomia; quando raggiunsero la cima della Torre, questa era già colma di gente. Fino a quel momento Harry non ci aveva pensato, ma era la prima volta che saliva lì da quando Silente era morto. E lui non aveva potuto far niente per salvarlo o, per meglio dire, Silente non gli aveva dato la possibilità di intervenire: aveva messo la salvezza di Harry prima della sua vita. Certo gli rimaneva poco da vivere ormai, solo qualche mese... ma quanto valeva anche un solo giorno in più della vita di Albus Silente? Ma era inutile rimuginarci sopra: ormai quello che era successo faceva parte del passato e quella era solo la Torre di Astronomia. Si riprese dai suoi pensieri distratto da un sonoro sbadiglio di Ron. A Harry, quella serata provocava sentimenti contrastanti: la Torre di Astronomia non rievocava di certo piacevoli ricordi, ma l’atmosfera di quella sera e la presenza di Ginny lì al suo fianco gli davano un senso di pace interiore che non provava da un po’ di tempo. 47


Si sedettero a terra e la professoressa Sinistra iniziò a parlare. Tutti stavano in silenzio ad ascoltarla. «Un caldo benvenuto a tutti voi! Sono davvero felice che siate qui! Sapete, questa serata sarà particolarmente speciale per tutti noi: pochi maghi e streghe hanno avuto la nostra stessa opportunità: stasera le stelle avranno un ruolo importantissimo per noi: ci doneranno qualcosa di... magico». «Peccato che il cielo sia velato!» esclamò piano Harry. In effetti una leggera coltre di nubi impediva una perfetta visuale del cielo stellato. «Non riusciremo a vedere molto...». «Oh, non credo!» rispose Ginny. Harry non capì cosa intendesse dire ma, in risposta, la professoressa Sinistra alzò la bacchetta verso l’alto, mosse quasi impercettibilmente le labbra e un piccolo mulinello di vento si levò verso il cielo. Come una tromba d’aria al contrario, l’incanto iniziò progressivamente a spazzare il cielo disperdendo ogni traccia di nubi e la volta celeste apparve in tutto il suo splendore. La posizione di Hogwarts, lontana da ogni città, e il cielo pulito dalla magia, mettevano i ragazzi davanti ad uno spettacolo fantastico: miliardi di stelle risplendevano sopra le loro teste. Tutti rimasero affascinati. 48


Harry guardò Ginny accanto a lui: al chiarore delle stelle era ancora più bella. Purtroppo adesso che era iniziata la scuola riuscivano a passare ben poco tempo insieme. E il prossimo anno? pensò Harry: Ginny sarebbe stata ad Hogwarts e lui chissà dove in giro per il mondo. Chissà come se la sarebbero cavata. Magari poteva chiedere a Kingsley di metterlo con gli Auror che sorvegliavano la scuola. I suoi pensieri furono interrotti da alcune grida di stupore: «Guardate che bello!» esclamò una ragazza del sesto anno, indicando il cielo. Harry alzò lo sguardo e rimase affascinato: uno splendido disegno di stelle emergeva dall’oscurità, trapunto sulla volta celeste, e pareva riempire tutto il cielo con la sua luminosità. La professoressa Sinistra interruppe il brusio di ammirazione che si era sparso fra i ragazzi «Affascinante vero?» esordì con un sorriso sulle labbra. «Quella che vedete questa sera è una costellazione molto importante per noi: in questo momento le stelle ci stanno raccontando qualcosa di meraviglioso, una storia che ha più di duemila anni, una storia che, proprio fra poco, raggiungerà un punto cardine della magia stessa. Questa è la co49


stellazione del Sagittario». La professoressa fece una breve pausa, scrutando il cielo; evidentemente voleva approfittare di quel momento per accendere ancora di più la curiosità fra gli studenti. «Ora vi chiederete cosa c’entri il Sagittario in questa sera, e soprattutto perché proprio questo segno. «Fin dall’antichità» continuò, «per gli uomini, il segno del Sagittario è sempre stato simbolo di lotta, una lotta, se vogliamo, che va oltre i limiti terreni: una lotta che ha origine nella mitologia, una lotta fra il Bene e il Male. Il suo nome, come spero che tutti sappiate, deriva dal latino “sagitta”, cioè “freccia”, e, come ben vedete, la figura che si disegna con quelle stelle, è proprio la figura di un arciere, più precisamente di un centauro, armato di arco. «Gli antichi babbani Greci ritenevano che questa figura fosse un tale Crotus, il centauro che inventò l’arte del tiro con l’arco, figlio della nutrice delle Muse, le nove giovani patrone dell’Arte. Secondo la mitologia, furono proprio le Muse a decidere di inserire il centauro nella volta celeste, come segno eterno della sua abilità nella caccia e del suo coraggio nel combattere i nemici; e proprio questa sera accadrà un evento eccezionale, che, duemila anni or sono, ha lasciato agli uomini una nuova speranza di sconfiggere il Male. 50


«Prima di spiegarvi l’evento eccezionale di questa sera, vorrei chiarirvi un po’ le caratteristiche di questa costellazione. Oh, non servirà» spiegò ad una ragazza del sesto anno che si stava avvicinando ad un telescopio. «Stasera la costellazione si può osservare benissimo ad occhio nudo! Come vedete» disse, indicando la grande figura dell’arciere che risplendeva nel cielo, «il Sagittario è facilmente riconoscibile dalle tre stelle fondamentali che ne fanno parte: la Kaus Australis -e indicò con la bacchetta la stella più in basso- la Kaus Media -e la puntò sulla stella poco più in alto- e la Kaus Borealis» disse, indicando infine la stella più a sinistra. «Il termine “Kaus” non è un nome dato a caso, ma deriva dall’arabo antico, e significa, appunto, “arco”» spiegò, e fece con la bacchetta un gesto che pareva unire le tre stelle. Gli studenti, forse per la straordinarietà di quella serata, non parevano affatto annoiati, ma, al contrario, seguivano la spiegazione con molto interesse, cosa che non accadeva quasi mai; persino Ron, che prima pareva irritato alla prospettiva di quella serata, era preso completamente da quelle parole, e spesso si girava a guardare la costellazione, affascinato: le tre stelle indicate dal51


la professoressa Sinistra erano, in qualche modo, diverse dalle altre, e parevano circondate da un alone rossastro che le rendeva diverse. Harry lo vide e accennò un sorriso. «Queste tre stelle» continuò la professoressa, interrompendo i pensieri di Harry, «formano quella che da molti esperti - babbani e maghi - viene definita la “Teiera” e che si trova proprio al centro della nostra Galassia. «Le altre stelle del Sagittario», disse, facendo un gesto ampio con la bacchetta, per indicare il resto della costellazione, «sono più - per così dire - mutevoli delle tre di cui vi ho appena parlato. «Nunki, la stella a sinistra della Kaus Borealis» disse, puntando la bacchetta su quella che pareva la stella più grande, al centro della costellazione, «ha un nome che per gli antichi ha il significato di prosperità, poiché proprio Nunki venne chiamata una città sacra e florida sul fiume Eufrate dagli antichi Babilonesi» spiegò ad un gruppo di studenti che ora non faceva altro che ammirare insistentemente la volta celeste. «Poco più in basso di Nunki, si trova Axilla» disse, abbassando leggermente la bacchetta per indicare la stella. «Il cui nome significa “ascella” e, non a caso, rappresenta la parte più alta del brac52


cio del centauro», spiegò, poggiando l’altra mano sulla parte inferiore della spalla, per far capire meglio agli studenti la posizione della stella. «Più in alto di Nunki, invece» disse, e indicò il punto luminoso al di sopra della stella gigante, «si trova Albaldah, una stella molto grande e luminosa, ma con una densità bassissima rispetto alle altre, poiché le sue particelle sono molto distanti le une dalle altre: per questo non è eccezionalmente luminosa; ma è comunque la stella che fa da “cardine” alla costellazione, poiché è quella che si muove più lentamente di tutte». Mentre la professoressa continuava la spiegazione, gli studenti parevano ormai completamente assorti nei loro pensieri, pensieri che evidentemente erano tutti rivolti a quella grande figura splendente che sembrava guardarli dall’alto del cielo. «Ragazzi...ragazzi!!» esclamò lei, interrompendo il momento di trance degli studenti. «Le stelle sono affascinanti, ma tornate con i piedi per terra! Sveglia!» disse con un ampio sorriso, mentre i ragazzi ridacchiavano tra di loro. La professoressa fece per continuare la spiegazione, quando ad un tratto uno studente, che Harry riconobbe per un americano, esclamò: «Oh!! Che 53


succede?» puntando il dito su una stella, la più a destra della costellazione. Gli altri studenti alzarono lo sguardo e rimasero abbagliati: la stella indicata dal ragazzo ora emetteva strani bagliori luminosissimi, rosso fuoco, e pareva che lampeggiasse nel cielo. Harry rimase stupito: guardò Ginny accanto a lui, sorridente, e la strinse forte a sé. «Dovremmo esserci quasi» disse, con un sussurro, la professoressa Sinistra, agli studenti che borbottavano fra di loro. «Non preoccupatevi ragazzi. Quella che avete appena visto» spiegò, «è Al-Nasl...la stella...la punta della freccia». «Al-Nasl è una delle stelle più luminose di tutto il centro della Galassia, perché è una stella primigenia» spiegò con una punta di emozione nella voce; a quelle parole, molti ragazzi rimasero perplessi: non avevano idea di cosa volessero dire quelle parole, così lei, interpretando le espressioni sul loro volto, continuò: «Per darvi una definizione più semplice, le stelle primigenie non sono altro che le prime stelle. Stelle molto più grandi, molto più dense e molto più forti delle altre; stelle che, dalla loro creazione, non hanno perso una sola goccia di potere, e tuttora continuano a preservarlo. 54


«Non a caso, proprio Al-Nasl è stata ribattezzata con un altro nome: Minami, che in giapponese antico significa appunto “prima stella”. E’ dalle stelle primigenie, come Minami, che viene la Magia» spiegò la professoressa, facendo sussultare gli studenti, eccitati, che cominciarono a bisbigliare tra di loro. «Una magia che però non è quella che utilizziamo noi con gli incantesimi» proseguì lei, interrompendo i brusii dei ragazzi, «che non ha nulla a che fare con la magia quotidiana. No: è una magia con la “emme” maiuscola, una magia selvaggia, per così dire, potentissima, incontrollata, allo stato primordiale e, cosa più importante di tutte … infinita. «Stasera» disse con un’ emozione ormai incontrollabile, «la Terra si troverà nel punto più vicino ad essa, come non si trovava da duemila anni, grazie al ciclo della Via Lattea, e allora Minami ci donerà una magia straordinaria, benevola ed eccezionalmente grande: farà rivivere, per così dire, le nostre bacchette, dotandole di una piccola parte di questo suo potere». «Professoressa» chiese intimidito un ragazzo del sesto anno, «ma... lei sa di preciso cosa accadrà fra poco? Voglio dire... che effetti ha questa stella s-su di noi?». 55


La professoressa non rispose subito a quella domanda, tanta era l’emozione per l’attesa di quel momento magico. «Nessuno lo sa con precisione: posso dire solo che le bacchette si uniranno in coro per ricevere quel potere straordinario». Quelle parole furono seguite da mormorii di eccitazione da parte dei ragazzi. Harry rimase immobile… Le bacchette si sarebbero unite in coro per ricevere quel potere straordinario pensò, ripetendo le parole della professoressa. Quasi meccanicamente sfilò la sua bacchetta dalla veste e la ammirò alla luce dei bagliori della stella primigenia: erano passati otto anni da quando l’aveva impugnata per la prima volta da Olivander: quante ne aveva passate... si era perfino spezzata, l’anno prima, nella casa di Bathilda; ricordò il dispiacere immenso che aveva provato e quando, infine, l’aveva riaggiustata con la Bacchetta di Sambuco ed era tornata come nuova, facendogli provare quel piacevole calore alle dita. E quella notte chissà cosa sarebbe accaduto. «Guardate... Minami!» esclamò una ragazza, interrompendo i suoi ricordi, e tutti volsero lo sguardo verso la costellazione: Minami aveva cominciato a risplendere sempre di più ed emanava 56


bagliori ogni volta più luminosi; pareva gettare luce da ogni parte, tanto grande era il suo potere, e sembrava addirittura che fosse diventata più grande da quando l’avevano ammirata poco prima. Molti studenti addirittura non riuscivano a resistere a quella luce con lo sguardo, e dovettero coprirsi gli occhi. Con loro grande stupore, i bagliori rossi cominciavano a schiarirsi sempre di più: erano diventati arancioni, poi dorati, gialli... In quel momento cominciò ad alzarsi il vento: un lieve e innocente fruscio di vento lasciò man mano il posto a folate sempre più forti che scompigliavano i capelli e le vesti degli studenti e coprivano i loro mormorii di stupore; la professoressa Sinistra, tuttavia, attendeva il momento in cui il potere avrebbe raggiunto il culmine, immobile, tenendo lo sguardo fisso su Minami. «Che cos’è questo vento?» chiese un ragazzo, intimorito. «È Minami», rispose la professoressa con un grande sorriso sul volto. I secondi passavano, ma il vento non accennava a calmarsi, tutt’altro: dalla torre i ragazzi videro gli alberi della Foresta agitarsi violentemente e persino la superficie del lago, che prima era liscia come uno specchio, ora era increspata da picco57


le onde. Poi, tutto si illuminò: Minami divenne di un bianco splendente, più luminosa che mai, e rischiarò tutto l’orizzonte ed ogni singolo particolare di quel paesaggio, come un piccolo sole notturno. «Tirate fuori le bacchette presto!», esclamò la professoressa a voce alta, per coprire l’ululato del vento. I ragazzi sfilarono velocemente le loro bacchette dalle vesti e le tennero ben strette nella mano. All’improvviso, accadde: la bacchetta della professoressa Sinistra, che lei teneva alta verso il cielo, cominciò ad emanare bagliori di luce splendente, che rilucevano esattamente come la stella nel cielo. «Guardate!» esclamò la professoressa con un sorriso, ammirando la propria bacchetta. E fu la volta delle altre: le bacchette degli studenti cominciarono a risplendere anch’esse del potere di Minami. Ad un tratto, da lontano, si sentì una strana ma dolcissima meolida, lieve, profonda. «Le creature del lago» spiegò la professoressa. «Questa melodia che sentite non è altro che un effetto del potere di Minami che si ripercuote non solo sulle creature marine, ma anche sull’ambiente circostante: ascoltate» disse, quasi in un sussurro. La melodia delle creature, i versi degli al58


tri animali della foresta, lo scrosciare delle onde sulla superficie del lago e il frusciare del vento tra le fronde della Foresta rendevano il momento eccezionale. Harry, come Ginny al suo fianco, osservava entusiasta la scena: anche le loro bacchette risplendevano, e parevano essersi quasi unite in quello strano coro di luce. «È meraviglioso», disse Ginny, quasi in un sussurro, stringendosi ad Harry. Ron ed Hermione, subito dietro di loro, erano invece entrambi silenziosi: Hermione osservava ammirata la propria bacchetta, mentre Ron, al suo fianco, non aveva occhi che per lei. Harry sorrise, vedendo il proprio amico con quella strana espressione ingenua sul volto. Non sapeva quanto tempo fosse trascorso dall’inizio dell’evento, né quando sarebbe finito: tutto pareva sfocato attorno a lui... Non faceva altro che guardare Ginny lì accanto: alla luce di Minami aveva acquistato qualcosa di meraviglioso che Harry non sapeva spiegare. Provò un fortissimo desiderio di baciarla, proprio lì sotto le stelle: non ci pensò due volte: avvicinò il suo volto e la baciò. Avrebbe voluto che quel momento di estasi fosse durato in eterno: lui e Ginny in quella serata magica con il vento che le scompigliava i capelli e la melodia che lo accompagnava... 59


Quando si staccarono, le bacchette rilucevano di una luce diversa. «Il potere sta diminuendo... osservate» disse la professoressa Sinistra. Era vero: i bagliori di luce che scaturivano dalle bacchette ora erano diventati dorati, poi arancioni. «Si sta ripetendo, al contrario, quel che poco fa abbiamo visto accadere a Minami» spiegò la professoressa a voce alta, mentre il vento pareva diminuire. La luce delle bacchette cambiò: divenne prima di un rosso cremisi, poi di un rosso fuoco e infine cominciò ad affievolirsi pian piano, sempre di più, finché tutto non si spense. I ragazzi erano ancora accecati da quella luce e dovettero aspettare ancora qualche secondo per riabituare la vista all’oscurità della notte. «Minami sta tornando alla normalità» sussurrò la professoressa: la luce emanata dalla stella primigenia si affievolì notevolmente, tornando di quel rosso fuoco di prima. La melodia rallentò: ormai sembrava quasi una ninna-nanna cantata al cielo. Il vento diminuì la sua forza, ritornando una lieve e piacevole brezza. Con grande stupore dei ragazzi, la costellazione del Sagittario divenne di un piacevole rosso cremisi, illuminando la volta celeste. 60


«è il potere di Minami» spiegò la professoressa. «D’ora in poi, per molti anni, questa costellazione si presenterà a noi in questa nuova luce. Ma questo non è tutto: quello che abbiamo visto stasera succederà ancora, nei prossimi mesi Minami risplenderà così altre sei volte» disse eccitata. «Davvero?» fece Ginny. «Sì: si sa che duemila anni fa l’evento proseguì anche nei mesi successivi alla prima apparizione di Minami per sette volte, come sette sono le stelle della costellazione. Quindi credo che avverrà così anche questa volta» terminò sorridendo. E tutto cessò. Gli studenti e la professoressa si risistemarono le vesti scompigliate dal vento. «Meraviglioso vero?» disse la professoressa Sinistra. I ragazzi risposero tutti con un sorriso e guardarono ammirati le proprie bacchette: parevano emanare uno strano calore alle dita, simile a quello che aveva provato Harry impugnando la sua bacchetta appena riparata. «Credo davvero che questo sia tutto per stasera ragazzi. Non dimenticate mai questi momenti, questa serata: tenetela sempre con voi nei vostri ricordi più belli» concluse la professoressa, felice. 61


«Bene... possiamo tornare giù adesso. È molto tardi» continuò, avviandosi verso le scale. Ma improvvisamente Harry provò uno strano senso di inquietudine, come un nodo allo stomaco. Proprio in quel momento, nel buio pesto che avvolgeva Hogwarts, uno strano bagliore verde rischiarò parte del cielo; si sentì il rumore sordo di legno che si spaccava. Proveniva dal parco, dalla sponda del lago. Harry non ne era sicuro, ma qualcosa era scattato dentro di lui; un campanello d’allarme gli diceva che c’era qualcosa di strano: quello non era il bagliore di un comune incantesimo, era certo fosse di un Avada Kedavra. Non era l’unico ad essersene accorto: si voltò in cerca degli amici e dal loro sguardo capì che erano giunti alla stessa conclusione. Seguì rapidamente un bagliore rosso: uno Schiantesimo, pensò Harry. A quel punto, metà dei presenti era in piedi appoggiata al parapetto, ma nell’oscurità non si riusciva a vedere granché. Improvvisamente una luce bianca abbagliante riempì il cielo. Poco prima di essere completamente accecato, Harry distinse due sagome nel parco. Poi tutto si fece bianco e chiuse gli occhi dal dolore. 62


Riordinò velocemente le idee, guardò le figure dei suoi amici che pian piano si facevano più nitide, si scambiarono un cenno d’intesa e si avviarono a scendere dalla Torre. Mentre si muovevano scorse ancora qualche bagliore blu e rosso e sentì la professoressa Sinistra che chiedeva loro dove stessero andando, ma non l’ascoltarono e presero a scendere. Erano quasi arrivati nell’atrio quando, voltando un angolo, andarono quasi a sbattere contro una trafelata McGranitt. «Potter!» esclamò. «Cosa sta succedendo, signora preside?» chiese Hermione. «Non lo so di preciso: sto uscendo per accertarmene proprio adesso». La sua voce leggermente alterata: non lasciava dubbio che fosse capitato qualcosa di poco piacevole. «Venite anche voi così non dovrò preoccuparmi che mi seguiate di nascosto, creando ulteriori disagi». Quando la preside diceva disagi, i quattro sapevano che nel suo linguaggio significava guai grossi, perciò senza alcun altro indugio, la seguirono immediatamente. Si stavano avviando verso il portone d’ingresso quando davanti a loro si parò Vitious. 63


«Minerva!» ansimò. «Ti stavo cercando... presto, sono entrati nella scuola... almeno uno di loro; due studenti lo hanno visto che si dirigeva ...». Prese fiato. «... verso la presidenza!». Harry vide le narici della McGranitt fremere di rabbia: «Santo cielo Filius!» esclamò. «E dove sono gli Auror?». «Stanno arrivando Minerva... saranno qui tra poco!». La McGranitt prese a salire la scalinata. «Voi restate qui! Non muovetevi, può essere pericoloso» ordinò decisa. Mentre già si allontanava col professor Vitious. Pericoloso? pensò Harry. La preside non si ricordava che solo cinque mesi prima, solo pochi metri più in là, si erano trovati di fronte a Voldemort e decine di Mangiamorte? Harry pensò un attimo e poi si rivolse agli amici. «Bene, io li seguo... voi restate qui in caso di pericolo ...». Fece per muoversi quando Ginny gli si parò davanti. «Tu non vai da nessuna parte! Non hai sentito la McGranitt?!» disse decisa. Ron, equivocando quanto detto dalla sorella, continuò: «Ha ragione, Harry: ci muoviamo tutti o nessuno. Se vai tu vengo anche io. Qualcuno do64


vrà coprirti le spalle». Parlò mostrando il coraggio che tirava fuori solo nei momenti peggiori. Hermione, sbottando in preda all’ansia, lo rimbeccò: «Smettila di dire stupidaggini, non era questo che intendeva dire tua sorella! E poi dove vorresti andare, se non sai nemmeno con chi ti dovrai confrontare?». Nel suo tono c’era sincera preoccupazione, ma Ron parve non coglierla: «Ecco!! Io lo sapevo... mi ritieni un incapace! Lo so che per te non sono mai all’altezza: io… io non sono Harry o Krum! Comunque fatti dire una cosa ...». Ma Hermione avvampò facendo zittire il ragazzo: «Sei uno stupido! Come al solito non capisci niente: io sono preoccupata per te...». Ma neanche lei riuscì a finire la frase perché Ginny si impose su tutti. «BASTA!! La volete piantare con i vostri battibecchi e i vostri gesti eroici! ORA STATE ZITTI! Parlo io se non vi dispiace!». La sua determinazione o forse il tono e la postura simile a quelle di Molly fu tale da far zittire il gruppo all’istante. Ginny, facendo un lungo respiro, guardò Harry negli occhi e disse: «Harry, ragiona un momento... perché credi che siano entrati questi maghi? Non ti sembrerebbe prudente tenerti il più lontano possibile? Io... io non voglio rischiare di perderti ancora!». 65


Nella fioca luce del castello vide che ormai parlava con gli occhi lucidi. A Harry si strinse il cuore, combattuto com’era fra il suo dovere come Auror e il suo amore per Ginny. Le mani cominciarono a sudare, si sentiva stretto fra l’incudine e il martello, lacerato da una battaglia interiore. Cosa fare? pensò. Il silenzio si protrasse per qualche interminabile istante, mentre i due ragazzi si guardavano fisso negli occhi. Era un discorso di sguardi quasi come se comunicassero a livello telepatico. Poi lui lasciò le mani di lei e disse: «Devo andare…». Lei lo fissò intensamente e gli disse: «Ti amo». Due parole bellissime che però in quel momento non facevano altro che rendere più difficile per Harry la decisione che aveva appena preso. Con un’ombra di amarezza in volto, le voltò le spalle e si diresse verso il corridoio della presidenza seguito da Ron, senza neanche voltarsi per timore di incrociare il suo sguardo... I due ragazzi dopo aver lasciato Ginny e Hermione, si affrettarono a raggiungere i professori, entrambi presi dai loro pensieri. Non impiegarono molto a raggiungere i professori, attraversando i corridoi vuoti e silenziosi di Hogwarts a tutta velocità. 66


La McGranitt e Vitious avanzarono cauti verso il gargoyle di pietra, seguiti a breve distanza e furtivamente da Harry e Ron. Sembrava non vi fosse nessuno, ma i due professori erano tesi come corde di violino pronte a vibrare stuzzicate da un archetto. Bacchette alla mano avanzavano un passo alla volta nel buio e silenzioso corridoio. «Chi pensi che sia?» chiese ad un tratto Ron con voce flebile all’orecchio di Harry. Questi, quasi senza pensare, rispose: «Forse gli stessi che ci hanno aggredito a Diagon Alley, o i due che hanno fatto franare il costone ...». «A meno che che non siano sempre gli stessi tutte le volte!» ribatté Ron. Harry rifletté su quella possibilità e annuì in segno di assenso mentre sommessamente diceva: «Può essere ...». Ormai i professori avevano raggiunto il gargoyle, ma il corridoio sembrava deserto. «Minerva, qui non vedo nessuno... e se i due allievi si fossero sbagliati?» disse ad un tratto Vitious con voce bassa e tremante, da cui traspariva la sua agitazione e il suo nervosismo. «Non lo so Filius... è vero che non abbiamo incontrato nessuno, ma la prudenza non è mai troppa. Inoltre non credo che ...». Le parole le morirono in gola. Improvvisamente, come se fosse stato 67


generato dallo stesso buio che gli stava intorno, un essere incappucciato si parò loro innanzi. Non si riuscivano quasi a distinguere le sue fattezze, tanto si confondevano con il buio circostante; l’unica cosa che spiccava era lo strano medaglione che gli cingeva il collo, anche se, da dove si trovava Harry, non lo si riusciva a vedere chiaramente. I due ragazzi si erano accovacciati dietro un’armatura a una decina di passi dai loro docenti, e da li assistevano a tutta la scena. «Bene bene. Finalmente è arrivato qualcuno ad aprirmi la porta, questo stupido Gargoyle si rifiuta di farmi passare!» disse con uno strano accento dal sapore leggermente asiatico, fissando con odio la statua di pietra. Fece una brevissima pausa e continuò: «L’avrei fatto saltare, ma credo che ciò non mi garantisca il passaggio! Ma adesso ci siete voi, dunque se cortesemente mi faceste accomodare, ve ne sarei grato». Vitious rimase interdetto di fronte a tutta quella sfacciataggine e levò la bacchetta, pronto ad attaccare l’intruso; al contrario la McGranitt, anche se aveva la bacchetta levata e già pronta a scagliare qualche incantesimo, decise di rispondere a tono all’intruso: «Sono Minerva McGranitt, preside di questa scuola... spero per lei che abbia una buona 68


spiegazione per la sua presenza in questo corridoio, altrimenti non lascerò che faccia un solo passo in più! Adesso si presenti, come conviene a chi chiede ospitalità, anche se nel suo caso non si può certo parlare di ospite gradito ...». Parlò a denti stretti mentre le labbra si facevano sottili. Alle parole della McGranitt, Ron non poté trattenere un sorriso di compiacimento e sussurrò nell’orecchio di Harry «Adesso se la squaglia come se avesse il fuoco alla coda della scopa». Nel frattempo il misterioso e sgradito ospite controbatté. «A quanto vedo, Silente almeno l’umorismo è riuscito a insegnarglielo! Vediamo se ve la cavate con la bacchetta come con le parole!». A quel punto anche Vitious prese coraggio e disse: «A meno che lei non ci voglia sconfiggere a fanfaronate è meglio che lasciamo parlare le bacchette!». Le ultime parole uscirono un po’ acute dalla sua bocca, segno di un crescente nervosismo. «Toh! Ha parlato il criceto… parole grosse per una specie di gnomo tutto agghindato La sua famiglia di roditori farà fatica a riconoscerlo ora!» lo schernì, dopo di che proruppe in una risata maligna, pienamente soddisfatto del suo commento. 69


Harry iniziò a innervosirsi sentendo le ultime parole e quel ghigno: non sopportava che qualcuno si facesse beffe dei suoi professori… ricordò per un momento il professor Vitius quando, durante il quinto anno, lo premiò per il suo coraggio nel rilasciare un’ intervista su Voldemort sotto il naso della Umbridge consegnandogli una manciata di Api Frizzole in segreto … Anche Ron scalpitava e solo la mano di Harry sulla sua spalla gli impedì di farsi scoprire. «Penso lei abbia capito che non è il benvenuto qui... o forse le mie allusioni non sono state chiare? Dunque glielo dico chiaramente: sarebbe il caso che lei uscisse dalla mia scuola, se poi non conosce la strada gliela posso insegnare io... magari usando la mia bacchetta! Sa, giusto perché le rimanga bene impresso nella mente...». Minerva McGranitt si erse in tutta la sua statura, imperiosa e determinata. Bacchetta alla mano, non intendeva più tollerare l’intruso, specialmente dopo ciò che aveva detto a Vitious. Le labbra sottili, gli occhi puntati sulla preda, non tremava, non fremeva. Era lì, imponente, pronta a scattare al minimo sentore di movimento del mago. L’intruso dallo strano accento parve stizzito dalla reazione della preside e, convinto com’era 70


della sua ineguagliabile superiorità, volle chiudere la questione velocemente: «Signori... mi pare che il tempo per i convenevoli sia finito». Vitious reagì tempestivamente erigendo una barriera che bloccò l’incantesimo, un forte getto d’aria. «Allora sai anche fare le magie, gnomo?» disse il mago oscuro sogghignando. La sua risata si trasformò ben presto in un ringhio, poiché dovette pararsi da una raffica, all’apparenza casuale, di Schiantesimi lanciati dalla McGranitt. I colpi parevano aver mancato il bersaglio ma poi, dopo averlo superato, convergevano verso di lui colpendolo da diverse angolazioni. Il mago arretrò di qualche passo. «Notevole, veramente notevole!» disse bloccandoli tutti con un ampio gesto della bacchetta. Poi incalzò: «Rama Satsujin!». Alcune lame d’aria falciarono il corridoio tranciando armature e statue. La McGranitt non si fece spaventare e, dopo aver mormorato alcune parole, eresse innanzi a sé un muro luminoso sul quale i colpi cozzarono come un suono di gong senza nemmeno scalfirlo. Il sorriso dell’intruso svanì come la sua convinzione di poter vincere; divenne scuro in viso rendendosi conto che non sarebbe stata una passeggiata. 71


Anche Vitious iniziò a mostrare le sue qualità; fece levitare in maniera quasi statica i pezzi delle statue e delle armature appena distrutte. Poi, d’un tratto, questi vennero lanciati come dardi verso il nemico che alzò la bacchetta, ma non riuscì a pararli tutti: alcuni frammenti passarono colpendolo. Anche se non riuscirono ad abbatterlo, gli tolsero comunque il fiato. Il mago oscuro ora pareva indemoniato, tanto la rabbia traspariva dal suo corpo. Iniziò un lungo disegno con la bacchetta: a Harry sembrò un complicato arabesco. I due professori e i due ragazzi ne seguivano, incantati, i movimenti. Quando ebbe finito, dal buio del corridoio presero vita numerosi tentacoli acuminati fatti dalla stessa oscurità da cui erano stati generati. Iniziarono a frustare l’aria cercando di colpire i due professori. La magia fu terribile: Vitious venne centrato diverse volte e alla fine cadde. La McGranitt, invece, stava resistendo anche se con evidente difficoltà. Il mago oscuro rideva sguaiatamente. «È inutile che lei tenti di resistere... l’Infernus Obscurus, anche se non si può praticare ovunque, è una magia troppo potente; persino per lei! Fra qualche secondo cadrà come il nostro criceto... e allora io sarò libero di fare ciò per cui sono venuto». 72


L’orrore si disegnò sul volto di Ron. Mollò la presa di Harry e uscì allo scoperto. «Confringo!». Un fluido uscì dalla bacchetta creando una massa quasi sferica. Con un deciso movimento della bacchetta Ron la scagliò contro l’avversario. L’intruso deviò con leggerezza il colpo che andò a finire contro il muro, aprendo uno squarcio su una stanza. «Cosa credi di fare? Né tu, né il tuo amico nascosto là dietro potete alcunché! Vi conviene scappare finché avete ancora l’uso delle gambe!». Proprio in quel momento un tentacolo si allungò e colpì Ron, scaraventandolo un paio di metri indietro. La McGranitt era appoggiata solo su una gamba: l’altra era già stata colpita un paio di volte. Probabilmente aveva dolore anche ad un fianco, dato che vi teneva premuta la mano libera. Al terzo colpo cadde in ginocchio e uno sguardo di trionfo si disegnò sul volto del mago. Harry si scrollò di dosso il terrore che lo aveva immobilizzato fino a quel momento. La visione dei tentacoli gli aveva riportato alla mente il sogno di quella mattina. Si alzò, estrasse la sua bacchetta e, facendo fondo a tutta la sua forza, cercò di proteggere la preside: «Protectio Inviolabilis!». 73


Fortunatamente i tentacoli, pur frantumando le protezioni di Harry senza difficoltà, non riuscirono a raggiungere la McGranitt. Grazie a quella momentanea tregua, la McGranitt ebbe la possibilità di riprendere fiato e di rialzarsi, ma ora i tentacoli si muovevano anche contro Harry. Il mago oscuro, accortosi dell’improvvisa ripresa della McGranitt, concentrò di nuovo i colpi su di lei, deciso a finirla. Harry si guardò attorno: Ron e Vitious erano a terra privi di forze e la preside era sul punto di crollare. E ora cosa posso fare? pensò Harry. Tutto sembrava inutile, ma poi la soluzione gli balenò davanti al naso: la Bacchetta di Sambuco era lì, galleggiava luminosa a due passi da lui come se l’avesse appellata. La sua luce era limpida e armoniosa, come prima sulla Torre di Astronomia, quasi avesse catturato la magia di Minami ed ora stesse sprigionando la sua energia. I tentacoli si ritirarono rapidamente allontanandosi dalla fonte di luce. Ron urlò: «Cavolo Harry, guarda! I cosi si ritirano!». Sapeva cosa doveva fare. Harry afferrò la Bacchetta e, tenendola stretta in mano, si avvicinò alla preside e a Vitious, che nel frattempo aveva ripre74


so conoscenza. Ora anche il mago oscuro guardava con stupore ragazzo e bacchetta, ma la luce era sempre più splendente, tanto che era difficile osservare la scena. Il mago sembrava stregato dalla bacchetta di Harry, era evidente che l’aveva riconosciuta. Si guardò intorno osservando attentamente i presenti. Era indeciso: sembrava bramasse dalla voglia di stringere la Stecca della Morte, ma allo stesso tempo era intimorito da tutte quelle bacchette puntate contro di lui. Decise di dare il tutto per tutto, si concentrò e i tentacoli ripresero forza e si scagliarono verso il gruppo. Qualcosa nel suo inconscio guidò Harry, alzò la bacchetta e disse: «Chiudete gli occhi in fretta.... Reful...». «Fermo, incosciente!». Una voce decisa e potente risuonò nel corridoio alle sue spalle. Harry si bloccò. Il suo sguardo guizzò per un’istante verso il corridoio, cercando di capire chi ci fosse alle sue spalle: tre maghi, probabilmente Auror di guardia alla scuola e, davanti a loro, colui che lo aveva fermato, il professor Jattarius Uglick. «Ragazzo non andare oltre ...» continuò il professore. «Ci pensiamo noi a questo qui!». 75


Harry tentennava e sembrò che il mago lo avesse intuito: con le ultime energie che aveva in corpo stava cercando di dare massima violenza ai colpi dei tentacoli. Cosa devo fare? si chiese tra sé. Non capiva perché il professore tentasse di bloccarlo, ma la luce sembrava essere l’unica cosa capace di neutralizzare l’Infernum Obscurum. E la visione era stata chiara. Non aveva tempo: doveva andare avanti. Strinse con forza le dita intorno alla Bacchetta di Sambuco. Poi si concentrò e quasi gridò: «Refulgeo!». Una luce intensa si sprigionò dalla bacchetta illuminando ogni minuscolo anfratto del corridoio. Tutto era ben visibile: il buio era totalmente scomparso e con esso anche i tentacoli. Era gratificante il potere che riusciva ad esprimere grazie alla Bacchetta di Sambuco, una sensazione di potere immenso. In quel momento era conscio che avrebbe potuto fare qualunque cosa, se solo lo avesse voluto. Ma davanti a lui non c’era più nessuno: il mago si era dileguato, come si fosse smaterializzato, svanito nel nulla. Neanche la preside riusciva a capacitarsene: nessuno può smaterializzarsi a Hogwarts, di questo ne erano tutti assolutamente sicuri. 76


I tre Auror scattarono lungo il corridoio puntando le bacchette in ogni direzione. Il professor Uglick si avvicinò alla preside e, sebbene avesse lui stesso evidenti difficoltà a mantenersi stabile, l’aiutò ad alzarsi. «Jattarius, perché volevi fermarlo?». «Lascia stare Minerva... ormai quel ch’è fatto, è fatto». «Potter, mi pareva di essere stata abbastanza chiara ...» lo riprese la McGranitt. «avevo detto di rimanere al sicuro! Tu e tutti il signor Weasley avete rischiato di farvi del male. «Comunque grazie, senza di te non ce l’avremmo fatta. Anche se dobbiamo chiarire questa storia della bacchetta, è stata una fortuna che tu l’avessi con te!» concluse la McGranitt. «Non ne sarei sicuro Minerva...» disse Uglick. Dal tono si capì che non avrebbe dato ulteriori spiegazioni. Passò qualche minuto mentre tutti i presenti tiravano il fiato. Il primo a parlare fu Vitious «Gran bell’incantesimo signor Potter! Non c’è che dire, anche se non mi capacito del perché un semplice Lumos, seppur potentissimo come quello, abbia avuto successo dove i nostri incantesimi migliori fallivano ...». 77


Harry guardò i suoi amici ma i loro volti non esprimevano altro che smarrimento. Senza una risposta alla domanda di Vitious, si strinse nelle spalle. Fu la preside ad intervenire: «Filius, avrai notato che l’incantesimo di quel mago si nutriva di buio e della sua energia; Harry ha eliminato totalmente l’oscurità con quell’ incantesimo e il mago si è quasi prosciugato per sostenere il suo incantesimo. La luce è stata la chiave di tutto. Anche se credo che molto del merito vada a questa notte e a quella bacchetta ...». Prese per un attimo fiato dando il tempo ai presenti di assimilare il concetto, poi riprese: «Filius come ti senti... e voi?». Il mago ancora dolorante rispose: «Ho avuto giornate migliori, comunque niente che un buon bicchierino non possa guarire!». Anche i ragazzi erano tutto sommato illesi. Poi Harry chiese alla preside: «Lei come sta professoressa? Il fianco... le fa molto male?». «Non si preoccupi signor Potter, non è niente che Poppy non sappia rimettere a posto. Signor Weasley aiuti il professor Vitious». Fece per alzarsi ma oscillò pericolosamente. «Aspetti ...» disse Harry. Poi si fece vicino e porse il braccio alla della professoressa. «Si appoggi a me» s’offrì. 78


«Grazie Potter... un paio di gambe in più non fanno di certo male!». Harry doveva ancora capire cosa fosse successo quella notte. Non comprendeva come fosse stato possibile che qualcuno si fosse introdotto all’interno di Hogwarts, ma purtroppo il motivo dell’intrusione era chiaro: la Bacchetta di Sambuco. Aveva deciso di rimanere a scuola convinto che fosse il luogo più sicuro, dove nessuno sarebbe riuscito a nuocere a lui e ai suoi amici. Ma si era sbagliato. Se erano riusciti ad entrare anche lì, allora dove sarebbe stato al sicuro? Nemmeno i professori si spiegavano come quel mago fosse riuscito ad entrare ed ad uscire dalla scuola. Ma aveva dimostrato di essere molto potente. Questa volta ne era uscito solo grazie alla visione che gli aveva suggerito cosa fare. Ma Vitious aveva ragione: come un semplice Incantesimo di Luce era riuscito a sconfiggere una magia oscura così potente? A questo punto era chiaro che le visioni lo stavano aiutando in tutti i momenti di difficoltà, anche se non capiva da dove avessero origine. C’era un altro punto che non gli era chiaro: perché il professor Uglick aveva cercato di evitare che facesse l’unica cosa che poteva risolvere la 79


situazione? Il primo giorno di scuola gli aveva impedito di nascondere la bacchetta e oggi non voleva che la utilizasse per fermare l’intruso. C’era qualcosa del nuovo professore che non convinceva per niente Harry. Aveva un brutto presentimento. Ginny stava correndo verso di lui, i capelli splendenti alla luce del sole, raggiante di felicità. «Harry, sei tornato!». Si lanciò al suo collo e lo baciò. «Mi sei mancato da morire» sussurrò, mentre una lacrima le solcava il viso. Lui la abbracciò più forte; detestava farla piangere, ma non aveva avuto scelta, aveva dovuto lasciarla sola con Hermione. Ma, dopotutto, in qualche modo le sue lacrime lo rassicuravano: erano la prova dell’amore che la ragazza provava per lui. Ginny si asciugò la lacrima, lo trascinò sull’erba vicino al faggio, al loro faggio, e stendendosi appoggiò la testa contro il suo petto. «Sai » iniziò Harry guardando il lago, «lo scorso anno, mentre ero via con Ron e Hermione, sentivo tremendamente la mancanza di questo posto». Lei lo guardò, perplessa. «E se poi pensavo al fatto che tu eri qui senza di me ...» continuò, «ero praticamente distrutto dal dolore». 80


Ginny abbassò lo sguardo, gli occhi lucidi. Dopo qualche secondo lei sussurrò «Harry, alla Tana ho avuto modo di pensarci, ne ho parlato anche con Hermione... ed era d’accordo con me, perciò ...» Si fermò, aspettando la reazione di Harry, che la guardò curioso «Pensavo che potremmo ...». «Harry! HARRY!» sentì una voce più bassa, diversa da quella di Ginny, e aprì gli occhi quel tanto che bastava per vedere Ron che apriva le tende del suo letto. «Harry, che cavolo! Non ti saresti svegliato nemmeno se un corno di Erumpent ti fosse esploso in testa! Dai scendiamo a fare colazione». Si mise seduto, coprendosi il volto con le mani, accecato dalla luce del mattino che entrava attraverso le tende scostate della finestra. Era proprio strano. Cioè, tutti i suoi sogni erano sempre stati strani, ma questo lo era stato più di tutti. Ma che cosa voleva fare Ginny?Appena arrivò alla soluzione, gli parve tanto ovvia, che arrossì, e la vista di Ron non contribuì certo a farlo sentire meno imbarazzato. «Certo che potevi essere un po’ più delicato! Per colpa tua avrò mal di testa per tutto il giorno!» rispose a Ron, sperando che l’amico non gli chie81


desse perché era arrossito. Inforcò gli occhiali e si vestì, riflettendo ancora sul sogno e maledicendo l’amico per averlo svegliato così bruscamente. Scendendo incontrarono Hermione e Ginny che sbadigliava vistosamente; il dormitorio era deserto: gli altri dovevano già essere scesi a fare colazione. Appena il suo sguardo incrociò quello di Harry, lui avvampò, ripensando al sogno. Ginny lo guardò interrogativa, accortasi della sua reazione, ma non fece domande, e probabilmente prese nota mentalmente di chiederglielo appena fossero restati soli. Arrivati nella sala grande si sedettero vicini a Neville intento a sfogliare un libro di erbologia. «Ehilà, Neville!» salutò Ron. «Ciao, ragazzi!» rispose l’amico alzando lo sguardo su di loro e vedendo la faccia di Harry aggiunse: «Tutto bene?». «Mai stato meglio!» sbottò Harry lanciando un occhiataccia a Ron ormai già impegnato con le sue uova strapazzate. Mentre si versava del Succo di Zucca nel bicchiere, ricevette una forte gomitata da Ron e buona parte della bevanda finì sopra l’abbondante porzione di bacon che aveva nel piatto. «Non mi hai ancora dato abbastanza fastidio per stamattina?» 82


Ma l’amico era intento a fissare in direzione del tavolo degli insegnanti e Harry si accorse che la McGranitt stava marciando decisa verso di loro. «Potter, seguimi nel mio ufficio!» ordinò. Harry guardò sconsolato le prelibatezze che ricoprivano il tavolo. «Avrai tempo di fare colazione più tardi, ora ti prego di seguirmi». Harry lasciò malvolentieri il suo posto, rimpiangendo di non essere sceso prima. Me lo sarei dovuto aspettare, considerando quello che è successo ieri… rifletté sconsolato.. La preside pronunciò la parola d’ordine davanti al gargoyle e invitò Harry a salire la scala mobile a chiocciola. Aprendo la porta dell’ufficio, Harry cercò subito con lo sguardo Albus Silente che, nel suo ritratto, era intento a conversare serenamente con il suo vicino. Vedendolo entrare, Silente gli rivolse un sorriso sereno, che Harry ricambiò. Solo allora si accorse che l’ufficio non era vuoto: Kingsley, che fino ad allora era rimasto seduto davanti alla scrivania della preside, si voltò verso di lui. «Buongiorno Kingsley» salutò. «Ciao Harry» disse serio. Harry notò che non aveva la sua tipica aria serena, ma sembrava un po’ preoccupato. 83


«La Preside mi ha informato di ciò che è accaduto ieri». Harry sentì un brivido attraversarlo dalla testa ai piedi, come se fosse stato disilluso, e abbassò lo sguardo. La McGranitt si mise in un angolo, per non disturbare la conversazione. «Kingsley, io volevo nasconderla, ma non sapevo dove, ogni luogo mi sembrava troppo scontato, e, soprattutto, pensavo che più sicuro di Hogwarts non ci fosse nessun luogo. Ma mi sbagliavo ...». Harry si lasciò cadere sulla sedia davanti alla scrivania, come colpito da uno Schiantesimo, vergognandosi di aver tradito la fiducia del Ministro, ma ancora di più per aver fatto una bruttissima figura davanti a Silente (o meglio, al suo ritratto). Dato che il ministro non aprì bocca, Harry lo guardò. Lui lo stava fissando, e nei suoi occhi si leggeva a mala pena l’irritazione provocata da Harry. «Bene» iniziò Kingsley. «Anzi male. Non avresti dovuto mentirmi Harry. Ti avrei aiutato a trovare una soluzione. Penso che tu possa immaginare la gravità di ciò che hai fatto; anzi... di ciò che non hai fatto» era calmo, straordinariamente calmo, e questo fece vergognare ancora di più Harry, che aveva ormai rinunciato a giustificarsi. Inoltre, non ci sarebbe nemmeno riuscito. Aveva la gola 84


secca. Aveva deluso Kingsley, Silente, la McGranitt e soprattutto se stesso. Tutti i maghi nei quadri tacevano, Silente lo guardava con un’espressione indecifrabile. Avrebbe preferito affrontare, da solo, tutti i draghi del Torneo Tre Maghi piuttosto che essere lì. Adesso sapeva che non avrebbe mai dovuto rimandare quel momento: avrebbe dovuto nascondere subito la bacchetta. «Ti rendi conto che adesso, chiunque siano i maghi che sono interessati alla bacchetta, non solo sanno che che non è nascosta ma sanno esattamente dove trovarla? Ti rendi conto che hai messo in pericolo l’intera scuola?». Harry ormai era assalito dai sensi di colpa. «Ma io ...». «Harry, non serve che dici niente» disse poi, di nuovo serio, «Ma dopo quello che è successo ieri, ritengo che sia giunta l’ora di iniziare il tuo addestramento. Già domani mattina verrai direttamente al ministero per iniziare le prove, non possiamo rimandare oltre: devi essere preparato ad ogni evenienza. Per il tempo necessario sarai giustificato per le assenze alle lezioni» Harry annuì, travolto da quella rivelazione: l’indomani sarebbe diventato un Auror a tutti gli effetti. 85


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.