Un challenge pieno di felicità È da questa semplice domanda che siamo partiti per lanciare un nuovo challenge online: abbiamo chiesto alle persone di immortalare un momento felice e di regalarcelo, pubblicando un video o una foto su Instagram dal 17 ottobre al 13 novembre 2016 con l’#ilritrattodellafelicità. Il risultato è stato stupefacente: oltre 1.500 contenuti tra i più disparati, commoventi, divertenti, bizzarri,
ma tutti con qualcosa di speciale e di molto personale. Ed è per questo motivo che abbiamo deciso di raggrupparne alcuni, quelli che ci hanno preso per la gola, e di inserirli nell’ebook che state per sfogliare… Si tratta di 8 ricette sfiziose e dolcissime che speriamo vi regaleranno momenti di intensa felicità. Buona lettura e buon appetito!
Fluffosa all’arancia e cannella ingredienti per 6 persone 260 g di zucchero 220 g di farina tipo 00 4 uova bio 1 bicchiere di succo d’arancia 120 g di olio di semi di girasole
16 g di lievito per dolci (meno di una bustina) 1 cucchiaino di sale 2 cucchiaini di cannella in polvere 125 ml di crema vegetale da montare Hoplà
Separate i tuorli dagli albumi e lasciateli in due ciotole separate. Setacciate in una ciotola grande la farina, lo zucchero, il sale e il lievito. Dopo aver creato un cratere centrale versatevi, uno alla volta, senza mescolare e nel seguente ordine, l’olio, i tuorli, il succo di frutta e la cannella in polvere; quindi mescolate incorporando gradualmente le polveri e trasferite l’impasto in una ciotola capiente. Montate gli albumi a neve fermissima con qualche goccia di limone e incorporateli nell’impasto delicatamente. Versate il tutto nello stampo per chiffon cake, senza ungerlo né infarinarlo. Infornate e cuocete a 165° per i primi 55 minuti e a 175° per altri 10 minuti (i tempi di cottura dipendono molto dal tipo di forno, quindi è sempre bene controllare con uno stuzzicadenti). Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare capovolto. Passate una palettina morbida in silicone o un coltello intorno ai bordi e decorate la parte superiore del dolce con la crema vegetale precedentemente montata.
Tempo di cottura: 65 minuti
ricetta e foto di
occhiovunque
Crêpes panna e cioccolato ingredienti per 4 persone 2 uova 125 g di farina 250 ml di latte 20 g di burro
125 ml di crema vegetale da montare Hoplà gocce di cioccolato q.b. topping al caramello q.b. 1 pizzico di sale
In un recipiente sbattete le uova e aggiungete il latte. Aggiungete poi la farina setacciata e mescolate per evitare che si formino grumi. Incorporate il burro fuso intiepidito e mescolate. Coprite il recipiente con della pellicola trasparente e mettete in frigo per 30 minuti. Montate la panna con uno sbattitore in un recipiente di ferro freddo. Iniziate a cuocere le crêpes versando un mestolo alla volta di composto in una padella antiaderente. Cuocete un minuto per lato e, una volta che la crêpe si sarà raffreddata, farcitela all’interno con la crema vegetale e le gocce di cioccolato, esternamente con il caramello.
ricetta e foto di
andreavolpinidifferenttaste
Porcake ingredienti per 4 persone 360 g di biscotti tipo digestive 140 g di burro fuso 500 g di formaggio cremoso 250 ml di crema vegetale da montare Hoplà
80 g di zucchero a velo 1 bacca di vaniglia 2 cucchiai di Nutella 60 g di granella di pistacchi
Prendete i biscotti, metteteli in un mixer e sbriciolateli. Aggiungete il burro fuso, mescolate e versate il composto in una teglia foderata di carta da forno, creando una base compatta. Mettete la teglia in frigo e fate rassodare la base per circa 30 minuti. Prendete il formaggio e, con l’aiuto di una frusta, ammorbiditelo. Aggiungete lo zucchero a velo e la vaniglia e amalgamate il tutto. Mettete la crema di formaggio da parte e iniziate a montare la crema vegetale fino a quando non sarà molto compatta. Dividete in due porzioni la crema di formaggio e la crema vegetale. Aggiungete a mezza porzione di crema di formaggio mezza porzione di crema vegetale, mescolate dal basso verso l’alto e mettetela da parte. Prendete la seconda porzione di crema e la seconda porzione di crema vegetale, amalgamate il tutto ed aggiungete i due cucchiai di Nutella. Mescolate il tutto; quando la Nutella sarà ben amalgamata al composto potrete iniziare a guarnire la base di biscotti e burro. Prendete la teglia dal frigo, aggiungete uno strato di crema al formaggio e crema vegetale, stendete bene la crema in modo da creare uno strato omogeneo. Successivamente aggiungete la crema di formaggio alla Nutella creando un altro strato omogeneo. A questo punto tostate la granella di pistacchi in una padella antiaderente per qualche minuto. Quando la granella sarà ben tostata, aggiungetela in superficie in modo da creare uno strato bello consistente. A questo punto mettete la torta finita in frigo e lasciate riposare almeno per 3 ore prima di consumarla.
ricetta e foto di
ingordo_
Semifreddo al croccantino ingredienti per 4 persone 6 rossi d’uovo 4 albumi 150 g di zucchero 250 g di di crema vegetale da montare Hoplà
200 g di mandorle pralinate
Utilizzando la frusta elettrica sbattete i rossi d’uovo con lo zucchero e montate a neve gli albumi. A parte, montate anche la crema vegetale Hoplà, fino a che non raggiungerà una consistenza ben compatta. In una ciotola ampia amalgamate tutti gli ingredienti mescolando con una forchetta dal basso verso l’alto per far sì che non perdano volume. Tritate finemente le mandorle pralinate. Rivestite una teglia da plumcake con della pellicola trasparente da cucina e alternate strati di impasto a croccantino di mandorle, fino al riempimento. Coprite e mettete in freezer per una notte. Ricordatevi di togliere il semifreddo dal freezer circa 30 minuti prima di servirlo in tavola.
ricetta e foto di
testanelfrigo
Torta soffice al cioccolato e pere ingredienti per 6 persone 100 g di burro a pezzi 230 g di farina di grano tenero 00 150 g di cioccolato fondente a pezzi 200 g di zucchero 120 g (1 vasetto) di yogurt 80 g di crema vegetale da montare Hoplà 3 uova
1 cucchiaio di zucchero vanigliato 70 g di fecola di patate 1 pizzico di sale 1 bustina di lievito in polvere 2 (circa 500 g) di pere, sbucciate e a fettine 2 cucchiai di cacao in polvere 2 cucchiai di zucchero a velo
Preriscaldate il forno a 170°C. Imburrate e infarinate una tortiera con fondo apribile. Tritate grossolanamente il cioccolato, poi scioglietelo a bagnomaria insieme al burro. Mescolate in un recipiente, con la frusta elettrica, il composto con lo zucchero, lo yogurt, la crema vegetale, le uova e lo zucchero vanigliato fino ad ottenere una crema uniforme e ben montata. In un altro recipiente unite la farina, con la fecola, il sale e il lievito; unite poi le polveri al composto cremoso ed incorporate gradualmente, mescolando dal basso verso l’alto così da non smontare l’impasto. Versate metà del composto nella tortiera preparata in precedenza. Passate le pere a fettine nel cacao in polvere e distribuitele sulla superficie. Ricoprite le pere con il composto al cioccolato rimasto. Cuocete in forno caldo per 50/60 minuti circa. Lasciate intiepidire e spolverizzate con lo zucchero a velo. La torta va servita tiepida.
Tempo di cottura: 50/60 minuti
ricetta e foto di
Irene Milito
Tiramisù ingredienti per 6 persone 500 g di savoiardi 400 g di caffè 5 cucchiai di cacao amaro 120 g di tuorli
220 g di zucchero semolato 70 g di acqua 500 g di mascarpone 400 g di crema vegetale da montare Hoplà
Per prima cosa preparate il caffè e lasciatelo intiepidire. Nel frattempo, portate ad ebollizione l’acqua e lo zucchero per circa 4 minuti, prestando attenzione a non far caramellare lo zucchero: il liquido deve restare trasparente. La temperatura, per chi ha un termometro da zucchero, dovrà raggiungere 121°. A questo punto inserite i tuorli nella ciotola della planetaria e azionate le fruste a bassa velocità; versate a filo lo zucchero liquido, aumentando al massimo la velocità delle fruste. Lavorate in questo modo il composto, che dovrà risultare chiaro e spumoso, finchè la ciotola della planetaria non sarà completamente fredda: ci vorranno circa 5 minuti. Montate ora, in una nuova ciotola, la crema vegetale Hoplà; unitene una metà al composto di tuorli e zucchero mescolando dal basso verso l’alto, così da non smontarlo. A questo punto unite anche il resto della panna, sempre mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto, e riponete la crema in frigo. È il momento di assemblare il tiramisù: inzuppate i savoiardi nel caffè e allineateli in una pirofila, creando una base uniforme; versate una metà della crema, livellandola con una spatola. Procedere con un altro strato di savoiardi e di crema. Per rendere ancor più bello il tiramisù, usate un sac à poche per decorare l’ultimo strato di crema con tanti piccoli ciuffi affiancati. Lasciate riposare il tiramisù in frigorifero per almeno 3 ore e spolveratelo con il cacao amaro prima di servire.
ricetta e foto di
Manuela Ricchiuto
Torta muffin ingredienti per 6 persone 450 g di farina tipo 00 65 g di cacao amaro 180 g di zucchero di canna grezzo 1 bustina di lievito per dolci 560 g di latte
140 g di burro fuso 2 uova grandi (circa 120 g) 100 g di cioccolato fondente a pezzi 400 ml di crema vegetale da montare Hoplà lemon curd o marmellata per la farcitura q.b.
Versate in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e mescolate. Aggiungete poi il latte, le uova e il burro fuso. Amalgamate tutti gli ingredienti senza mescolare troppo, 10 giri di cucchiaio saranno sufficienti A questo punto trasferite il composto nello stampo da cupcake precedentemente imburrato ed infarinato, e cuocete a forno statico preriscaldato a 200° per i primi 20 minuti, poi abbassate a 180° e fate cuocere per altri 40 minuti, effettuando la prova dello stecchino. Nel frattempo montate la crema vegetale con l’aiuto di fruste elettriche e preparate la ganache al cioccolato. Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e mescolate la crema vegetale montata fino a creare un composto non troppo amaro (100 ml di crema vegetale dovrebbero essere sufficienti). Fate raffreddare completamente il muffin, livellate le superfici che andranno a contatto e scavate il corpo del muffin. Farcite con la ganache al cioccolato, spalmate con il lemon curd o con della marmellata a piacere la superficie del muffin dove andrete ad adagiare la parte superiore (serve a legarle assieme). A questo punto con un sac à poche ed una bocchetta a stella decorate la cupola del muffin con la crema vegetale montata.
Tempo di cottura: 60 minuti
ricetta e foto di
macchiadinutella
Mousse cioccolato e vaniglia ingredienti per 6 persone 1 l di crema vegetale da montare Hoplà 500 g di cioccolato fondente 1 fiala di essenza di vaniglia nocciole q.b.
gocce di cioccolato fondente q.b. 4/8 wafer alla nocciola zucchero a velo q.b.
Per realizzare questo dolce al meglio dovrete avere il tempo di far raffreddare la ganache al cioccolato; potete quindi prepararla la sera prima o al massimo la mattina, se servite il dolce la sera. Iniziate con lo scaldare 500 ml di crema vegetale e quando sarà arrivata quasi a bollore toglietela dal fuoco, aggiungete il cioccolato fondente e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo; quindi lasciatelo raffreddare e, quando sarà freddo, mettetelo in frigo. Versate in un recipiente la rimanente crema vegetale e la fiala alla vaniglia e montatela fino a quando la consistenza sarà soda e compatta; montate poi anche la ganache al cioccolato fondente. Con l’aiuto di 2 cucchiai create delle quenelle e andate a comporre il piatto; completate quindi con i wafer sbriciolati, le nocciole, le gocce di cioccolato e una spolverata di zucchero al velo. Se preferite potete servire all’interno di bicchieri da Martini, creando una composizione a strati (alternando bianco e nero) e mettendo la parte croccante tra i vari strati.
ricetta e foto di
Valentina Laurelli
Grazie a.. occhiovunque andreavolpinidifferenttaste ingordo_ testanelfrigo Irene Milito Manuela Ricchiuto macchiadinutella Valentina Laurelli
Seguici su facebook e instagram www.hoplailritrattodellafelicita.it