Val Venosta Cultura viva in Alto Adige
Stagione invernale Attività, sapori e cultura nel paesaggio invernale della Val Venosta
Guida vacanze
Inverno 2012 | 2013 I
Gustare e degustare
pag.
pag.
pag.
pag.
9
11
19
23
Tubre in Val Monastero
25
26
28
29
Alta Val Venosta
31
33
37
38
Ortles Stelvio National Park
43
45
52
53
Silandro – Lasa
57
59
61
62
Laces – Val Martello
67
69
72
74
Castelbello – Ciardes
77
79
80
81
Passo Resia
Foto: Vinschgau Marketing (Frieder Blickle. Alex Filz), Associazioni turistiche dell’area vacanze Val Venosta, tagraum.it Tutti i diritti fotografici sono detenuti dai sopraccitati fotografi o da Vinschgau Marketing. Ideazione e progettazione: tagraum.it Stampa: Lanarepro Tutte le informazioni senza garanzia
Cultura e arte
© Vinschgau Marketing – Konsortial G.m.b.H. Via Cappuccini 10, I-39028 Silandro, Tel. +39 0473 62 04 80, info@vinschgau.net, www.vinschgau.net
Movimento e natura
Vinschgau MARKETING
Inverno nella regione culturale Val Venosta
Ufficio di informazioni turistiche Val Venosta Tel. +39 0473 62 04 80 info@vinschgau.net www.vinschgau.net
Titolo: Val di Roja
Come una morbida coltre l’inverno scende sulla Val Venosta, ammantando la natura con la sua quiete. Quando il raccolto è stato mietuto e gli scaffali delle cantine sono riempiti di delizie, ecco che torna la pace: l’atmosfera contemplativa dei mercatini natalizi del piccolo borgo di Glorenza e della remota Val Martello, gli occhi stupiti e le guance rosse dei bambini. La Val Venosta offre anche momenti di tranquillità, ideale complemento di una giornata attiva sulla neve: Intorno all’Ortles e al Passo Resia si trovano belle piste e fantastiche risalite per scialpinismo o ciaspole. Le passeggiate invernali lungo le rogge, i vecchi sentieri di irrigazione, sono un vero piacere per l’anima. Persone e paesaggi si godono il riposo dopo gli intensi mesi estivi. Antiche tradizioni e costumi salutano il risveglio del grano e la fine dell’inverno. www.vinschgau.net
Österreich/Austria (A)
Schweiz/Svizzera (CH)
Landeck Fernpass Innsbruck (A)
Nauders Reschenpass Passo Resia
Melag Melago
Pazzin
Reschen Resia
Pedross Graun Curon
St. Valentin a.d.H. S. Valentino a.M.
Kurzras Maso Corto
Plawenn
Planeil Planol
CH
Burgeis Burgusio Schlinig Slingia
Matsch Mazia
Mals Malles
Schleis Clusio
Tartsch Tarces
Laatsch Laudes
Glurns Glorenza
Schluderns Sluderno
Rifair Rivaira Lichtenberg Montechiaro
Taufers i.M. Tubre i.M.
Schweiz/Italien Swizzera/Italia
Spondinig Spondigna
Prad am Stilfserjoch Prato allo Stelvio
Müstair
Stilfs Stelvio
Schlanders Silandro Vetzan
Göflan Covelano
Goldrain Coldrano Morter Morter
z/
S
(I)
ei
lia
hw
It a
Sc
a( CH n/
vi zz er
li e
)
Stilfserjoch Passo Stelvio
Austria A Sterzing Vipiteno
Meran Merano
Bozen Bolzano Leifers Laives
Bruneck Brunico
Brixen Bressanone Klausen Chiusa
Svizzera CH
Martell Martello
Trafoi Trafoi
Austria A
Sulden Solda
St. M S. M
Vezzano
Gomagoi Gomagoi
It a
Glurns Glorenza
Allitz Alliz Kortsch Corces
Laas Lasa Tschengls Cengles
Ofenpass Zernez St. Moritz (CH)
Tanas Tanas Eyrs Oris
T T
Aree vacanze nella regione culturale Val Venosta
A
Passo Resia
Curon Resia San Valentino alla Muta Vallelunga
Tubre in Val Monastero Tubre in Val Monastero Rivàira Alta Val Venosta Malles Burgusio Prämajur/Amberg Slingia Planol-Ultimo Clusio Laudes Tarces Mazia Sluderno Glorenza
Karthaus Certosa
Algund Lagundo
Partschins Parcines Rabland Rablà
Martin i.K. Martino i.M.
Galsaun Colsano
Latsch Laces
Juval TscharsJuvale Ciardes Staben Stava
Marling Marlengo
Plaus Naturns Naturno
Kastelbell Castelbello
Tarsch Tarres
Meran Merano
Ortles Stelvio National Park Solda Trafoi Gomagoi Stelvio Passo allo Stelvio Prato allo Stelvio Montechiaro Spondigna
Silandro – Lasa Silandro Vezzano Corces Covelano Lasa Oris Cengles Alliz Tanas
Laces – Val Martello
Sci alpino Sci di fondo Slittino Offerte per bambini Piscina coperta e mondo della sauna
Rifugio/malga Ufficio informazioni Stazione
Laces Martello Coldrano Morter Tarres San Martino al Monte
Castelbello – Ciardes Castelbello Ciardes Colsano Juval
6
Biglietti per sci di fondo nella Val Venosta Scivolare in un mondo innevato: Stile classico o skating, con circa 90 chilometri di piste il divertimento è garantito per tutti gli amanti dello sci di fondo. Sci di fondo Val Venosta
Adulti
Bambini 8 – 14 anni
Biglietto giornaliero
4,00
2,00
Biglietto settimanale
22,00
10,00
Abbonamento stagionale
55,00
30,00
Abbonamento stagionale incl. Val Monastero (CH)
80,00
La piantina Sci di Fondo in Val Venosta è disponibile presso gli sportelli di tutte le piste. Informazioni: Ufficio di informazioni turistiche Val Venosta Tel. +39 0473 62 04 80
Meteo
Servizio di emergenza e soccorso
Si consiglia di informarsi sulle condizioni atmosferiche presso il servizio meteo della Provincia Autonoma di Bolzano: www.provincia.bz.it/meteo Per suggerimenti su escursioni invernali o altre attività: www.vinschgau.net
In Alto Adige il soccorso alpino risponde al numero “118” e la centrale provinciale di emergenza è attiva 24 ore su 24. In caso non sia disponibile la rete mobile del vostro operatore, potete selezionare il numero di emergenza “112”.
Bollettino valanghe Nota: tutte le informazioni riguardanti lo scialpinismo, le escursioni con le ciaspole ecc., non sono garantite e dipendono dalle condizioni metereologiche e dalla neve. Informazioni aggiornate sul bollettino valanghe sono reperibili ai seguenti recapiti: Tel. +39 0471 27 05 55 e tel. +39 0471 27 11 77 www.provinz.bz.it/lawinen http://wap.provinz.bz.it (WAP-Handy)
Indicazione dei prezzi: Tutti i prezzi in questa brochure si intendono in Euro a persona.
7 comprensori sciistici 35 impianti di risalita 140 km di piste
7
Val VenostaSkiCard La Val VenostaSkiCard consente l’accesso a 7 comprensori sciistici, 35 impianti di risalita e 140 km di piste della Val Venosta. È possibile scegliere abbonamenti da 3, 4, 5 o 6 giorni, valide senza limitazioni per tutti i 7 comprensori sciistici.
7 comprensori sciistici: Belpiano Malga S. Valentino Maseben Watles Solda all’Ortles Trafoi all’Ortles Minschuns/Val Monastero(CH)
Val Venosta SkiCard
La SkiCard Val Venosta è in vendita presso i seguenti comprensori sciistici: Belpiano a Resia Malga S. Valentino a S. Valentino Watles a Burgusio/Prämajur Solda Trafoi Informazioni: Ufficio di informazioni turistiche Val Venosta Tel. +39 0473 62 04 80
Adulti
Bambini 1998 e più giovani (2007 e più giovani: gratis)
Ragazzi 1995, 1996, 1997 Senior 1953 e più anziani
AS
BS
AS
BS
AS
BS
3 giorni
104,50
99,00
62,00
60,00
94,00
86,00
4 giorni
134,50
121,00
80,00
76,00
121,00
107,50
5 giorni
163,00
145,00
97,00
88,00
145,50
130,00
6 giorni
189,00
167,00
107,00
98,00
169,00
150,00
Alta Stagione (AS) 22.12.2012 – 06.01.2013 02.02.2013 – 17.03.2013 23.03.2013 – 07.04.2013
www.ortlerskiarena.com
Bassa Stagione (BS) 15.12.2012 – 21.12.2013 07.01.2013 – 01.02.2013 18.03.2013 – 22.03.2013 08.04.2013 – 14.04.2013
Carne di manzo e vitello di ottima qualitá dai contadini locali e selvaggina della zona. „Merita fare visita alla macelleria Hermann Folie a Resia, conosciuta tra l’altro per lo speck preparato artigianalmente, i salamini affumicati (Kaminwurzen), e l’eccellente bresaola grigionese…” Oswald Stimpfl “Alla scoperta dei prodotti tipici dell’Alto Adige” Ed. Folio, 2009
Folie Macelleria Folie di Hermann Folie & Co sas Via principale 39, Resia Tel. +39 0473 633 129 info@metzgerei-folie.it www.metzgerei-folie.it lun – sab ore 8.30–12 e 14.30 – 19 fine settembre – metá dicembre: chiuso giovedí pomeriggio
Austria
A
Reschenpass
Swizzera
CH
Passo Resia in Val Venosta, dove la cultura è di casa
In inverno il ghiaccio abbraccia scricchiolante il campanile sommerso nel lago di Resia, mentre le montagne circostanti proteggono le silenziose valli laterali offrendo uno scenario invernale straordinario. Il Passo Resia è punto di incontro tra tre nazioni e tre culture. Con i suoi skitour, percorsi per ciaspole, piste da sci e da fondo per principianti ed esperti questa zona è meta ambita per tutti gli amanti degli sport invernali.
Passo Resia Associazione turistica Passo Resia Via principale 61 I-39027 Curon Tel. +39 0473 63 31 01 Fax +39 0473 63 43 45
Curon: Campanile sommerso del lago di Resia
info@passoresia.it www.passoresia.it
11
Passo Resia
Movimento e natura Compensori sciistici Comprensorio sciistico Belpiano Stagione: 15 dicembre 2012 – 14 aprile 2013 Orari d’apertura: ore 9 – 16.15 ore Altitudine: 1495 – 2550 m Impianti di risalita: 6 Piste da sci: 37 km Piste: facili 12 km – medie 15 km – difficili 10 km Riders: è possibile creare percorsi individuali, combinando vari ostacoli di diverso grado di difficoltà. Famiglie: “Schönis Kinderland” con asilo sci, parco giochi e snowboard Skibus: servizio navetta gratuito ogni 20 min. da Resia alla stazione a valle Piz (Belpiano) Skipass valido presso i seguenti comprensori sciistici: Belpiano, Malga S. Valentino e Nauders (A)
Adulti
Stazione a valle Belpiano Resia Tel. +39 0473 63 33 33 www.schoeneben.it
Vedi orario degli autobus (al centro dellʼopuscolo)
Bambini 7 – 14 anni
Senior Donne 1953 Senior Uomini 1948 Ragazzi 1995–1997
AS
MS
BS
AS
MS
BS
AS
MS
BS
Dalle ore 9*
36,00
35,00
34,00
23,50
22,75
22,00
34,50
33,50
32,50
Dalle ore 10.30*
34,00
33,00
32,00
22,00
21,50
20,50
32,50
31,50
30,50
2 su 3 giorni*
70,50
67,50
65,00
38,50
37,00
35,50
63,50
61,00
58,50
4 su 5 giorni*
132,50
126,00
119,50
73,00
69,50
66,00
119,50
113,50
108,00
6 su 7 giorni*
186,50
176,00
165,00
102,50
96,50
90,50
168,00
158,00
148,50
498,00
464,00
430,00
311,50
288,00
265,00
Skipass Famiglia (6 su 7 giorni) Skipass Famiglia grande: due genitori + figli Skipass Famiglia (6 su 7 giorni) Skipass Famiglia piccolo: un genitore + figli
* Ulteriori opzioni di giorni e orari disponibili presso il comprensorio sciistico Belpiano o sul sito www.schoeneben.it Alta Stagione (AS) 22.12.2012 – 04.01.2013 02.02.2013 – 01.03.2013 23.03.2013 – 05.04.2013
Media Stagione (MS) 05.01.2013 – 11.01.2013 02.03.2013 – 22.03.2013
Bassa Stagione (BS) 12.01.2013 – 01.02.2013 06.04.2013 – 14.04.2013
Scuola di sci Resia Corsi
Sci alpino
Snowboard
Schönis Kinderland Resia da 4 bambini partecipanti
Bambini* 1 giorno
Adulti
2 giorni*
85,00
5 giorni*
150,00
60,00
50,00
65,00
2 giorni
90,00
72,00
77,00
G iorno di prova
3 giorni
120,00
82,00
87,00
*incl. pranzo
4 giorni
140,00
87,00
97,00
5 giorni
155,00
Ora singola (55 min.) * incl. pranzo
1 persona
39,00
per ogni persona in più
10,00
lun – dom ore 10 – 16
45,00
Scuola di sci Resia Tel. +39 0473 42 07 51 Cell +39 348 0 62 13 31 www.skischule-reschen.it
Passo Resia
12
Comprensorio sciistico Malga S. Valentino Stagione: 22 dicembre 2012 – 14 aprile 2013 Orari d’apertura: ore 8.45 – 16.20 Altitudine: 1450 – 2700 m Impianti di risalita: 5 Piste da sci: 20 km Piste: facili 2 km – medie 13 km – difficili 5 km Famiglie: parco giochi con tappeto magico, snow tubing e asilo sugli sci Skibus: servizio navetta gratuito ogni 40 minuti da S. Valentino – Curon – Resia – Belpiano – frontiera – Bergkastel (A)
Stazione a valle Malga S. Valentino S. Valentino a. M. Tel. +39 0473 63 46 28 www.haideralm.it
Vedi orario degli autobus (al centro dellʼopuscolo)
Skipass valido presso i seguenti comprensori sciistici: Belpiano, Malga S. Valentino e Nauders (A)
Adulti
Bambini 7 – 14 anni
Senior Donne 1953 Senior Uomini 1948 Ragazzi 1995–1997
AS
MS
BS
AS
MS
BS
AS
MS
BS
Dalle ore 9*
36,00
35,00
34,00
23,50
22,75
22,00
34,50
33,50
32,50
Dalle ore 10.30*
34,00
33,00
32,00
22,00
21,50
20,50
32,50
31,50
30,50
2 su 3 giorni*
70,50
67,50
65,00
38,50
37,00
35,50
63,50
61,00
58,50
4 su 5 giorni*
132,50
126,00
119,50
73,00
69,50
66,00
119,50
113,50
108,00
6 su 7 giorni*
186,50
176,00
165,00
102,50
96,50
90,50
168,00
158,00
148,50
498,00
464,00
430,00
311,50
288,00
265,00
Skipass Famiglia (6 su 7 giorni) Skipass Famiglia grande: due genitori + figli Skipass Famiglia (6 su 7 giorni) Skipass Famiglia piccolo: un genitore + figli
* Ulteriori opzioni di giorni e orari disponibili presso il comprensorio sciistico Malga S. Valentino o sul sito www.haideralm.it Alta Stagione (AS) 22.12.2012 – 04.01.2013 02.02.2013 – 01.03.2013 23.03.2013 – 05.04.2013
Media Stagione (MS) 05.01.2013 – 11.01.2013 02.03.2013 – 22.03.2013
Bassa Stagione (BS) 12.01.2013 – 01.02.2013 06.04.2013 – 14.04.2013
Scuola di sci S. Valentino Corsi di gruppo
Sci alpino
Snowboard
Gatto – Kidsclub S. Valentino
lun – ven ore 9 – 15.30
3 giorni, 2 ore al giorno
65,00
70,00
2 giorni*
75,00
4 giorni, 2 ore al giorno
70,00
75,00
5 giorni*
135,00
5 giorni, 2 ore al giorno
75,00
80,00
Giorno di prova
Ora singola
1 persona
35,00
per ogni persona in più
10,00
45,00
* incl. pranzo
Scuola di sci S. Valentino Tel. +39 0473 63 46 46 Cell +39 342 0 81 41 70 www.schneesportschule.it
Passo Resia
13
Comprensorio sciistico Maseben Stazione a valle Maseben Vallelunga Tel. +39 0473 63 31 90 www.skimaseben.it
Stagione: 23 dicembre 2012 – 7 aprile 2013 Orari d’apertura: ore 9 – 16.30 Altitudine: 1800 – 2450 m Impianti di risalita: 3 Piste da sci: 15 km Piste: facili 8 km – medie 7 km Famiglie: asilo sugli sci Skibus: autobus di linea www.sii.bz.it
Skipass
Adulti
Bambini 8 – 14 anni
Senior
Salita e discesa
12,00
12,00
Biglietto giornaliero
21,00
13,00
17,00
Mezza giornata
16,00
10,00
12,00
12,00
A partire dalle 14
9,00
5,00
7,00
Skipass 2 giorni
39,00
24,00
32,00
Skipass 3 giorni
54,00
33,00
43,00
Skipass 4 giorni
68,00
41,00
54,00
Skipass 5 giorni
80,00
48,00
64,00
Skipass 6 giorni
90,00
54,00
72,00
Sallita e discesa sono riservate agli ospiti senza attrezzatura da sci
Noleggio
Scuola di sci Vallelunga
di attrezzatura sportiva, da sci e da fondo Luogo
Tel. +39
Sport Folie
Resia
0473 63 31 55
Sport Winkler
Resia
0473 63 31 26
Sport Tenne
S. Valentino
0473 63 47 22
Informazioni sui corsi di sci e i prezzi sono disponibili presso l’albergo Atlantis der Berge.
Albergo Atlantis der Berge Tel. +39 0473 63 30 91 www.skimaseben.it
Passo Resia
14
Sci di fondo Circuito malga Melago
Circuito di Curon
L’imponente ghiacciaio della Palla Bianca fa da cornice a questa pista. Lunghezza: 15 km Dislivello: 30 m Tecnica: classica e skating Livello di difficoltà: medio Prezzo: biglietto giornaliero adulti Euro 3,00 Illuminazione: no
Una fitta rete di piste da fondo, con un panorama unico. Lunghezza: 6 km Dislivello: 0 m Tecnica: classica Livello di difficoltà: facile Illuminazione: no
Anello Talai S. Valentino
Anello di fondo Dreiländer Con buone condizioni di neve questa pista conduce attraverso i campi di Resia fino a Nauders. Lunghezza: 15 km Dislivello: 30 m Tecnica: classica Livello di difficoltà: medio Illuminazione: no
La pista conduce attraverso boschi e prati, con splendide viste panoramiche sui massicci ghiacciati dell’Ortles con splendide viste panoramiche sui ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale. Lunghezza: 15 km Dislivello: 20 m Tecnica: classica e skating Livello di difficoltà: medio Illuminazione: no
Rifugi e Malghe Rifugio Belpiano Resia Tel. +39 0473 63 32 11 Ristorante Belpiano Resia Tel. +39 0473 63 33 33 Malga Reschner Alm Resia Inverno: aperto gio – dom
Cell +39 340 4 15 50 15
Rifugio Roja Roja/Curon
Rifugio Palla Bianca, 2557 m Vallelunga Inverno: aperto su richiesta
Albergo Malga S. Valentino S. Valentino Tel. +39 0473 63 46 28 Ristorante Plagött S. Valentino Tel. +39 0473 63 46 63
Tel. +39 0473 63 31 91 Albergo Atlantis der Berge Vallelunga Tel. +39 0473 63 30 91 Malga Melago Vallelunga Cell +39 340 4 09 01 45
Passo Resia
15
Scialpinismo Dosso di fuori, 2767 m
Cima Pian del Lago, 2859 m
Punto di partenza: Roja, 2000 m Percorso: Da Roja salita per un pendio un po’ più ripido, poi su dolci pendii e avvallamenti in direzione nord fino alla pendice a sud del Dosso di Fuori. Da qui, tenendosi sulla destra, si attraversa la cresta fino alla cima. Dislivello: 750 m Tempo di percorrenza: 2 ore 30 min. Esposizione: sud
Punto di partenza: Malga S. Valentino, 1460 m Percorso: Dalla stazione a monte dello skilift Seeboden si sale lungo un ripido sentiero fino alla cima. Dislivello: 1400 m Tempo di percorrenza: 1 ora 30 min.
Cima di Grion, 2896 m Punto di partenza: parcheggio di Roja, 1973 m Percorso: Attraversare la valle pianeggiante fino al bivio della Vallelunga, proseguire a destra in leggera salita, a destra lungo il torrente per pendii e avvallamenti in direzione ovest fino a un’ampia sella poi proseguire lungo la cresta fino alla cima. Dislivello: 920 m Tempo di percorrenza: 3 ore Esposizione: est
Cima di Mezzo, 2908 m Punto di partenza: masi Perwarg, 1687 m (Vallelunga/Kapron) Percorso: Dalla salita da “Perwarg” dapprima verso est e poi verso sud lungo il pascolo. Si sale fino alla malga di Monte Bove, da dove il percorso è abbastanza panoramico. Proseguire sempre verso sud attraverso la valle pianeggiante sino a raggiungere un marcato restringimento. A destra del torrente e del fosso dopo un paio di ripidi tornanti si arriva a un capitello, dove poi si prosegue nuovamente in direzione sud. Dislivello: 1250 m Tempo di percorrenza: 3 ore 30 min.
Glockhauser, 3021 m Punto di partenza: Da Curon fino a Melago 1925m alla fine della Vallelunga (parcheggio) Percorso: da Melago 1925 m (parcheggio) in direzione nord-ovest fino all’ultimo pilastro del vecchio impianto di risalita. Poi a destra (verso ovest) sul tracciato del sentiero estivo e in seguito a sinistra (verso nord) nella valle del Rio Melago. Percorso A) attraverso il Mitterkar: salendo verso nord per un ripido pendio si raggiunge l’Hennesiglkopf sul versante ovest. Dopo aver superato un altro pendio la vista si apre sulla cima del Glockhauser. A sinistra dalla cresta meridionale dell’Hennesiglkopf occidentale, per pendii e avvallamenti si raggiunge la vetta (attenzione ai pendii troppo ripidi!). Percorso B) attraverso il Schönkar, si sale a nordovest lungo il versante a sinistra, sempre lungo il Schönkar si prosegue per bellissime pendii e avvallamenti in direzione nord fino alla cima. Dislivello: 1100 m Discesa: lungo il percorso dell’andata Tempo di percorrenza: 3 ore Nota: il percorso richiede condizioni metereologiche stabili.
Escursioni guidate Guida alpina e maestro di sci Josef Plangger Tel. +39 0473 63 20 71 Cell +39 349 0 07 57 21
Passo Resia
16
Ciaspole Belpiano – Roja – Resia
Giro del lago di S. Valentino
Lungo la strada per il parcheggio dopo Roja, scendendo verso valle fino al maso Hoheneggerhof. Dopo 300 m si passa il ponte, attraverso il bosco e radure fino a Vallierteck. Da lì c’è la possibilità di andare in slitta fino a Resia. Dislivello: 800 m Tempo di percorrenza: 2 ore 30 min. Livello di difficoltà: facile
Dalla zona sportiva Sper in direzione Padöll, si prosegue fino alla fine del lago di S. Valentino e ritorno sulla riva sinistra lungo le Case dei Pescatori fino a S. Valentino. Dislivello: 0 m Tempo di percorrenza: 1 ora 30 min. Livello di difficoltà: facile
Resia – Tenders Da Resia Paese Vecchio verso il confine, passare la seggiovia Pofel fino alla via dei masi verso Tenders. Questo sentiero conduce attraverso folti boschi verso l’Osteria Tenders. Dislivello: 200 m Tempo di percorrenza: 1 ora Livello di difficoltà: facile Camminata con fiaccole: sì
S. Valentino – Plagött Lungo la strada che attraversa il bosco di larici si passa oltre le piste di discesa fino a Plagött, dove si piò godere della più bella vista sul paese di S. Valentino. Dislivello: 160 m Tempo di percorrenza: 30 min. Livello di difficoltà: facile Percorribile con slitta: sì Camminata con fiaccole: sì
Malga Melager, 1970 m Da Curon a Melago, alla fine della Vallelunga (parcheggio). Si sale lungo il pianeggiante sentiero battuto, lungo la pista fino alla malga Melager (posto di ristoro), con la possibilità di fare ritorno con la slitta trainata da cavalli. Dislivello: 450 m Tempo di percorrenza: 1 ora Livello di difficoltà: medio
Resia-Moas Dal maso Reschnerhof si attraversano i campi fino al Waldbödali sotto al campo sportivo, si prosegue poi in lieve salita verso la sorgente dell’Adige fino a Moas. Dislivello: 400 m Tempo di percorrenza: 1 ora 30 min. Livello di difficoltà: facile Percorribile con slitta: sì
Piscina coperta e sauna Curon Ingresso gratuito con lo Skipass giornaliero dei comprensori sciistici di Belpiano, Malga S. Valentino e Maseben. Orari d’apertura: lun–ven ore 15 – 22, sab–dom ore 15 – 20
Piscina coperta e sauna Curon Tel. +39 0473 63 32 45
Slittino
Pattinaggio
Pista da slittino Vallierteck
Anello di ghiaccio sul lago di Resia
Luogo di partenza: Resia Lunghezza della pista: 1,5 km Altitudine: 1500 m Dislivello: 150 m Illuminazione: sì Livello di difficoltà: medio Impianti di risalita: no Tempo di percorrenza: 40 min. Slittate al chiaro di luna: sì Pista naturale: sì
Orari d’apertura: ore 10 – 22 Pista naturale: sì Lago naturale: no Pista di pattinaggio: 400 m, 6 km, 10 km Curling: sì Noleggio pattini: no
Pista da slittino Talai Luogo di partenza: S. Valentino a. M. Lunghezza della pista: 1,5 km Altitudine: 1500 m Dislivello: 150 m Illuminazione: sì Livello di difficoltà: facile Impianti di risalita: no Tempo di percorrenza: 30 min. Slittate al chiaro di luna: sì Pista naturale: sì
Zona sportiva Sper a S. Valentino Orari d’apertura: ore 10 – 22 Pista naturale: sì Palazzo del ghiaccio: no Illuminazione: sì Curling: sì Noleggio pattini: sì
Anello di ghiaccio sul Lago S. Valentino Orari d’apertura: ore 10 – 22 Pista naturale: sì Lago naturale: sì Curling: no Noleggio pattini: no Pista di pattinaggio: 400 m
Pista per slittino Malga di Monte Bove Arrivo: da Curon in Vallelunga fino a Kapron, ai masi “Perwarg” Luogo di partenza: masi “Perwarg” Altitudine: 2158 m Dislivello: 470 m Illuminazione: no Livello di difficoltà: medio Impianti di risalita: no Tempo di percorrenza: 1 ora Slittate al chiaro di luna: no Pista naturale: sì
Gite in slitta trainata da cavallo Kaspermichlhof Gite in carrozza o slitta. Partecipanti: max. 12 persone Gite notturne: sì Per informazioni e prenotazioni: Elmar Habicher Tel. +39 0473 63 45 70 Cell +39 338 1 79 82 04
Giorno e notte Fantastiche escursioni attraverso la Vallelunga innevata fino alla malga Melager. Per informazioni e prenotazioni: Karl Thöni Tel. +39 0473 63 34 58 (sera) Cell +39 340 2 96 61 29
Passo Resia
17
Passo Resia
18
Arrampicata su ghiaccio Arrampicata su ghiaccio Fantastiche arrampicate sul ghiacciaio della Palla Bianca – un’esperienza indimenticabile. Per informazioni e prenotazioni: Guida alpina e maestro di sci Josef Plangger Tel. +39 0473 63 31 44 Cell +39 349 0 07 57 21
Snowkite Trasportati dal vento su distese innevate tramite uno speciale aquilone, per aggiungere al piacere di sciare l’emozione del volo. La Scuola Kite Alto Adige offre lezioni di prova di snowkite. Per informazioni e prenotazioni: Scuola Kite Alto Adige Cell +39 335 6 02 68 36 reschenkite@yahoo.it www.kiteschool.it
19
Passo Resia
Cultura e Arte
Il campanile del Curon, Curon Nell’estate del 1950 il paese di Curon e una parte di Resia con i suoi antichi casali furono sommersi per consentire la costruzione della diga. Per ragioni di conservazione del patrimonio artistico, la torre romanica fu lasciata in piedi.
Informazioni presso l’associazione turistica Tel. +39 0473 63 31 01
Visite guidate ai bunker, Resia Lungo il confine di Resia negli anni 1936 – 1942 fu costruita una vasta linea di difesa contro l’invasione nazista. Ogni martedì alle ore 20.30 si svolgono visite guidate ai bunker.
Informazioni e prenotazioni presso l’associazione turistica Tel. +39 0473 63 31 01
Sorgente dell’Adige, Resia Il secondo fiume più lungo d’Italia, l’Adige, sgorga a Resia e sfocia nel mare Adriatico, dopo 415 km.
Informazioni presso l’associazione turistica Tel. +39 0473 63 31 01
Chiesetta di San Nicolò, Roja Prezioso gioiello incastonato in una valle isolata, la costruzione risale al XIII o XIV secolo. Gli affreschi sono completamente restaurati.
La chiave è disponibile all’albergo Roja. Cell +39 340 5 85 76 12
Forte Nauders, Nauders (A) Il forte Nauders fu costruito tra il 1834 e il 1840 sulla strada Passo Resia vicino al medievale Niklasmauer.
Informazioni presso l’associazione turistica Tel. +39 0473 63 31 01
20
Passo Resia
Gustare e degustare Delizie dal maso Prodotto
Indirizzo
Rieglhof
formaggio e yogurt
Vallelunga 44
Tel. +39
Gamsegghof
formaggio
Vallelunga, Melago 10a 0473 63 32 87
0473 63 32 66
Enogastronomia Cucina
chiuso
Indirizzo
Tel. +39
Curon Ristorante Traube Post
regionale, italiana
Bar/Caffé Claudia
mar
Via principale 4
0473 63 31 31
mer*
Via Vallelunga 47
0473 63 32 31
lun*
Via principale 14
0473 63 31 17
Resia Ristorante Am Reschensee
regionale, mediterranea
Bar Reschnerhof
/
Via principale 47
0473 63 31 69
Ristorante Edelweiß
regionale, mediterranea
lun*
Via principale 18
0473 63 31 42
Ristorante Erna
regionale, casalinga
/
Paese Nuovo 2
0473 63 31 45
Ristorante Seehotel
regionale, mediterranea
mar*
Via principale 19
0473 63 31 18
Rist./Pizzeria Etschquelle
pizza, regionale, mediterranea
/
Paese Nuovo 42
0473 63 31 25
Albergo Roja
regionale, casalinga
lun*
Roja 35
340 5 85 76 12
Rifugio Beim Hans
casalinga
/
Rifugio Belpiano
regionale, casalinga
/
Ristorante Schlössl
regionale, mediterranea
/
Paese Vecchio 20
0473 63 35 33
Ristorante Mohrenstuben
regionale, casalinga, internazionale
gio*
Via principale 30
0473 63 31 20
Ristorante Mein Dörfl
regionale, mediterranea
lun*
Paese Vecchio 11
0473 63 20 56
Osteria Giernhof
regionale
/
Giern 61
340 8 64 95 33
Osteria Tendershof
regionale, casalinga
/
Via Paese Vecchio 31
0473 63 20 11
lun*
Via principale 28
0473 63 20 78
Elly’s Bar
0473 63 32 11
San Valentino alla Muta Ristorante Plagött
regionale, mediterranea, specialità selvaggina
/
Plagött 1
0473 63 46 63
Pizzeria Katrin
pizza
lun*
Via Larici
0473 63 40 47
Ristorante Zum See
regionale, mediterranea
lun*
Via Chiesa
0473 63 45 76
Malga S. Valentino
regionale, casalinga
/
Ristorante Lamm
pizza, regionale, casalinga
mar
Osteria Greinhof
regionale, casalinga
/
Ristorante Ortlerspitz
regionale, mediterranea
lun*
0473 63 46 28 Via Nazionale
0473 63 46 41
Via Nazionale 15
0473 63 46 31
0473 63 45 74
Passo Resia
21
Vallelunga Malga Melager
regionale, casalinga
/
Grein 61
340 4 09 01 45
Albergo Alpenfrieden
regionale, casalinga
ven
Vallelunga
0473 63 30 91
casalinga
lun
Vallelunga
0473 63 32 55
Ristorante Gletscherblick * eccetto alta stagione
menù vegetariani
prodotti integrali/bio
Informazioni e iscrizioni
20 – 23 gennaio 2013 1. Settimana di speed skating olandese su ghiaccio Lunedì, 21 gennaio: 24-ore di speed skating Martedì, 22 gennaio: Maratona di speed skating su ghiaccio “Tour alternativo delle 11 città” 1 – 3 febbraio 2013 Campionato di snowkite sul lago di Resia Gare: Boardercross e Race 18 – 23 febbraio 2013 2. Settimana di speed skating olandese su ghiaccio sul lago di Resia Martedì 19 febbraio 2013 – Maratona di speed skating su ghiaccio “Tour alternativo delle 11 città” Venerdì 22 febbraio 2013 – Maratona di speed skating su ghiaccio “Tour alternativo delle 11 città” 18 – 24 febbraio 2013 Evento Wild Lake Session Snowkite sul lago San Valentino alla Muta Festival e gara di Boardercross 1 aprile 2013 Gara Tre Confini 600 sciatori si sfidano a Belpiano
Lunedì 9.30
Lezione di prova con ciaspole a Vallelunga Durata: 1 ora 30 min. Prezzo: Euro 5,00 incl. ciaspole Numero min. partecipanti: 4 persone
8.30 – 12.00
Test di sci gratuito offerto da Sport Folie. (escluso alta stagione: Gli sci si ritirano presso “Leading Sci Natale, Carnevale e Service” alla stazione a valle di Belpiano Pasqua)
10.30
Lezione di prova di snowkite al lago di Resia Prezzo: Euro 10,00
Josef Plangger Cell +39 349 0 07 57 21
Scuola Kite Alto Adige Cell +39 335 6 02 68 36
10.30 – 13.30 Test di sci gratuito offerto da Sport Tenne a Malga S. Valentino presso il Ristorante Martedì 9.00
Scialpinismo con la guida J. Plangger Prezzo: Euro 30,00 Numero min. partecipanti: 4 persone
Josef Plangger Cell +39 349 0 07 57 21
10.00
Escursioni a cavallo nel paesaggio innevato. Altri appuntamenti su richiesta.
Kaspermichlhof Tel. +39 338 1 79 82 04
20.00
Serata in slitta a S. Valentino con musica Prezzo: Euro 3,00 (trasporto singolo)
20.30
Visita guidata del bunker di Resia con Associazione turistica escursione con fiaccole Tel. +39 0473 63 31 01 Prezzo: Euro 5,00 Numero min. partecipanti: 6 pers.
Mercoledì 9.00
Ciaspolata con guida alpina Prezzo: Euro 20,00 incl. noleggio Numero min. partecipanti: 4 persone
10.30
Gara sciistica alla Malga S. Valentino Ristorante Malga S. VaDistribuzione dei numeri presso il lentino ristorante Malga S. Valentino a partire Tel. +39 0473 63 46 28 dalle ore 9.15
Josef Plangger Cell +39 349 0 07 57 21
Giovedì 10.00
Nordic-Snow-Walking Durata: 1 ora 30 min. Prezzo: Euro 6,00 incl. noleggio Numero min. partecipanti: 4 persone
10.00 – 11.00 Visita con PistenBully
Associazione turistica Tel. +39 0473 63 31 01
Malga S. Valentino
18.00 – 23.00 Evento notturno sulla Malga S. Valentino: per scialpinismo e ciaspole sulla discesa a valle 20.30
Slittata notturna da Roja a Resia Associazione turistica (trasferimento a Roja in autobus, Tel. +39 0473 63 31 01 noleggio slittini direttamente sul posto) Ritrovo: fermata dell’autobus presso la scuola di sci Prezzo: Euro 7,00 Numero min. partecipanti: 6 persone
Domenica 10.00
www.passoresia.it
Party della salsiccia bianca alla stazione a valle della malga
Rist. Malga S. Valentino Tel +39 0473 63 46 28
Passo Resia
23
Eventi settimanali, gite e suggerimenti nell’area vacanze Passo Resia
Austria
A
Taufers im Münstertal
Swizzera
CH
Tubre in Val Venosta, dove la cultura è di casa
Tubre in Val Monastero è una vera e propria città di confine. Pur sorgendo direttamente sul confine con la Svizzera, questo piccolo borgo non è chiuso né isolato, è anzi arricchito da numerose influenze. Qui cambiano la nazione, la valuta e anche la lingua. L’influenza romancia dell’Engadina è presente ovunque. Il paese ha otto chiese. Tubre in Val Monastero si trova inoltre tra due parchi nazionali. La natura circostante offre ottime occasioni di divertimento con gli sci e le ciaspole.
Tubre Associazione turistica Tubre in Val Monastero Via S. Giovanni I-39020 Tubre in Val Monastero Tel. +39 0473 83 30 46 Fax +39 0473 83 20 00
Tubre in Val Monastero, sullo sfondo Müstair (CH)
info@taufers.org www.taufers.org
26
Tubre
Movimento e natura Sci di fondo
Scialpinismo
Pista Tels
Cima dei Greppi, 2720 m
Inizio: Pradaccio Lunghezza: 2 km Dislivello: 100 m Tecnica: classica e skating Livello di difficoltà: medio
Punto di partenza: Tubre in Val Monstero, 1200 m Percorso: Dalla chiesa parrocchiale in direzione masi di Tella fino al maso Egghof (1723 m) in direzione nordovest su una strada forestale leggermente in salita fino alla malga di Tella (2098 m) si prosegue dapprima a sinistra e poi a destra attraverso i prati sul limitare del bosco in direzione nord si sale verso il giogo di Tella (2358 m). Dal passo proseguire lungo il lato sinistro della cresta fino alla metà superiore della struttura delle cime, quindi attraversare le conche e i pendii che conducono direttamente alla vetta. Dislivello: 1500 m Discesa: lungo il percorso di risalita Tempo di percorrenza: 3 ore Nota: in caso di cumuli di neve evitare la parte superiore della salita
Pista Fuldera (CH) Questa pista offre splendie viste sui paesi della Val Monastero. Inizio: Tschierv Lunghezza: 17 km Tecnica: classica e skating
Pista Minschuns (CH) Bellissima e solitaria pista ad alta quota attraverso terreni sconnessi e pinete. Inizio: nel comprensorio sciistico Minschuns alla stazione a valle dello skilift Lunghezza: 4,8 km Dislivello: 80 m
Pista Lü (CH) Condizioni di neve ideali sul versante soleggiato con un panorama unico. Inizio: sopra Tschierv Lunghezza: 3 km Dislivello: 40 m
Escursioni guidate Guida per ciaspolate Reto Wiesler Tel. +39 0473 83 22 21 Cell +39 347 6 55 72 38 reto.wiesler@bb44.it
Cima di Tella, 2525 m Punto di partenza: Tubre in Val Monstero, 1200 m Percorso: Stessa salita che porta alla Cima dei Greppi fino al giogo di Tella (2358 m). Da lì proseguire a destra per mezz’ora fino alla vetta. Dislivello: 1300 m Tempo di percorrenza: 2 ore 30 min.
Piz Dora, 2950 m Punto di partenza: Tschierv (CH) Percorso: Attraversare il bosco fino alla radura Fontauna Grossa (1922 m). Da qui proseguire dritto attraverso gli alberi radi fino al limitare del bosco. A sinistra di un piccolo rifugio, proseguire in direzione sud lungo leggeri dossi e pendii graduali. Al di sotto del crinale si giunge a una valle, attraverso la quale, facendo attenzione ad evitare i pendii più ripidi, si prosegue fino alla cima descrivendo un percorso a S. Dislivello: 1300 m Tempo di percorrenza: 3 ore
Ciaspole
Slittino
Valle Avinga Tubre
Pista da slittino in Valle Avinga
Da Tubre al rifugio Praviert a 2123 m Tempo di percorrenza: 2 ore 30 min. Dislivello: 623 m Livello di difficoltà: medio
Luogo di partenza: Tubre in Val Monastero Lunghezza della pista: 4 km Dislivello: 550 m Illuminazione: no Livello di difficoltà: facili Impianti di risalita: no Tempo di percorrenza: 1 ora 30 min.
Via Calvenweg Partenza presso il ponte di Calva, lungo il Rio Ram fino al confine svizzero presso Pontevilla. Tempo di percorrenza: 2 ore Lunghezza: 6 km Dislivello: 300 m Livello di difficoltà: medio
Escursioni invernali
Tubre
27
Pattinaggio Pista di pattinaggio di Tubre Pista soggetta alle condizioni metereologiche Orari d’apertura: giornaliero Illuminazione: no Noleggio pattini: no
Tour delle 8 chiese Punto di partenza: Chiesa di S. Giovanni Questo sentiero circolare ben segnalato porta alla scoperta delle 8 chiese di diverse epoche – San Giovanni, San Michele, San Biaggio, San Martino, Sant’Antonio, San Nicolò, San Rocco e la chiesa di San Valentino, che costituisce la meta. Dislivello: 400 m Tempo di percorrenza: 4 ore
Gite in slitta trainata da cavalli Hotel Lamm Gite attraverso il paesaggio innevato della Val Monastero Per informazioni e prenotazioni: Hotel Lamm Tel. +39 0473 83 21 68
28
Tubre
Cultura e Arte
Chiesa di S. Giovanni, Tubre in Val Monastero La chiesa fu costruita nel 1220. Caratteristica particolare è l’affresco raffigurante San Cristoforo sul lato nord del muro esterno, che è considerato uno tra i più antichi della regione ed è la più grande immagine di San Cristoforo presente sulle Alpi.
Guida su richiesta Dr. Schgör Cell +39 334 9 95 20 01
Museo S. Michele, Tubre in Val Monastero Il museo contiene pregiati affreschi gotici e più di venti opere d’arte sacre provenienti dalle otto chiese di Tubre.
Visita su appuntamento Parrocchia di Tubre Tel. +39 0473 83 21 62
Castello Rotund, Tubre in Val Monastero Fatto costruire attorno al 900 d.C. dai vescovi di Coira, quello di Rotund è tra i castelli situati a maggior altitudine del Tirolo.
L'interno dei ruderi non è accessibile.
Castello di Reichenberg, Tubre in Val Monastero Originariamente proprietà dei vescovi di Coira, a metà del XII secolo il castello passò ai signori di Reichenberg, cavalieri predoni famigerati e temuti.
L'interno dei ruderi non è accessibile.
Convento di San Giovanni, Müstair (CH)
Patrimonio UNESCO Contatto Tel. +41 (0)81 8 51 62 28
Il convento benedettino è un monastero medievale di epoca carolingia in ottimo stato di conservazione. Nel 1983 fu dichiarato patrimonio culturale dell’umanità. Orari d’apertura: novembre – aprile, ore 10 – 12 e ore 13.30 – 16.30 domenica e giorni festivi chiuso la mattina
29
Tubre
Gustare e degustare Delizie dal maso Egghof
Prodotti
Indirizzo
formaggio fresco di capra
Tella 7
Tel. +39
0473 83 22 91
Enogastronomia Cucina
chiuso
Indirizzo
Hotel Ristorante Lamm
regionale, internazionale
mer
Via S. Giovanni 37
Hotel Ristorante Chavalatsch
regionale, casalinga
gio
Via S. Giovanni 31
0473 83 21 75
Ristorante Pizzeria Avinga
pizza
lun
Via S. Giovanni 77
0473 83 21 77
dom
Via S. Giovanni 86
0473 83 21 84
Grenzbar
Tel. +39
0473 83 21 68
Eventi settimanali, gite e suggerimenti nell’area vacanze di Tubre in Val Monastero 30 e 31 dicembre 2012 Concerto di capodanno della banda di Tubre in Val Monastero gennaio 2013 Show multimediale Informazioni presso l’associazione turistica Tel. +39 0473 83 30 46 gennaio/febbraio 2013 Slittata sotto la luna piena Informazioni presso l’associazione turistica Tel. +39 0473 83 30 46 17 febbraio 2013 “ScheibenSchlagen” – tradizionale lancio di dischi ardenti
www.taufers.org
1 gennaio 2013 Tour de Sci (CH) In Val Monastero, direttamente adiacente alla Val Venosta/Tubre in Val Monastero Il 1 gennaio 2013 la gara di fondo a tappe “Tour de Sci” fa per la prima volta tappa in Svizzera. Traguardo di uno sprint nella tecnica libera è la Val Monastero, terra natia di Dario Cologna, campione olimpico e tre volte vincitore della “Tour de Sci”. www.tour-de-ski.ch
....................................................................................
Sperimentate la pace e la forza spirituale della piĂš alta abbazia benedettina d‘Europa. Nel museo potrete ripercorrere i 900 anni di questo antico convento dall‘articolata storia e scoprire la vita quotidiana dei monaci. Il convento e i suoi collaboratori vi daranno il benvenuto. Abbazia benedittina di Montemaria | I-39024 Malles-Slingia 1 | Tel. +39 0473 84 39 80 | www.marienberg.it
Austria
A
Obervinschgau
Swizzera
CH
Alta Val Venosta in Val Venosta, dove la cultura è di casa
Pochi metri sopra l’abbazia benedettina di Monte Maria sciatori e snowboarder scendono dal Watles mentre i fondisti percorrono la Slingia. La cittadina medievale di Glorenza si avvolge nella quiete del clima natalizio e Castel Coira, all’ingresso della Valle di Mazia, rievoca nobili dame e cavalieri. L’architettura rivela una forte impronta medievale e romanica, immersa in un paesaggio maestoso.
Alta Val Venosta Associazione turistica Alta Val Venosta Via San Benedetto 1 I-39024 Malles Tel. +39 0473 83 11 90 Fax +39 0473 83 19 01 info@altavenosta-vacanze.it www.altavenosta-vacanze.it
Neve e non solo
Silandro
È un piacere passare l‘inverno da noi!
– – – –
Wat l e s C e n tr o s ci & e s cu r sio n i I-39024 Burgusio/Malles (BZ) Tel 0473 831199 www.watles.net S cuol a s ci Wa tl e s ( Sta z i o n e a v a lle Wa t le s) Tel +39 0473 830757 skischule.watles@rolmail.net C ent ro s ci n or di co Sl i n g ia I-39024 Slingia/Malles (BZ) Tel 0473 835355 www.watles.net S po r t Zi e r n h e l d ( Sta z i one a v a lle Wa t le s) Tel +39 0473 835409
33
Alta Val Venosta
Movimento e natura Comprensorio sciistico Comprensorio sciistico Watles Stagione: 21 dicembre 2012 – 7 aprile 2013 Orari d’apertura: ore 9 – 16 Altitudine: 1750 – 2500 m Impianti di risalita: 3 Piste da sci: 18 km Piste: facili 6 km – medie 12 km Famiglie: parco giochi con asilo sci; parco divertimenti per Snowboard Skibus: servizio navetta gratuito
Biglietto giornaliero
Adulti
Stazione a valle di Watles Prämajur/Burgusio Tel. +39 0473 83 11 99 www.watles.net
Vedi orario degli autobus
Bambini dal 1998
Senior fino al 1953 Ragazzi 1994 – 1997
Dalle ore 9 *
31,00
21,50
Dalle ore 10.30 *
30,00
20,50
27,50
Biglietto da 2 ore*
15,50
11,50
14,50 51,50
2 giorni*
28,00
59,00
38,00
4 su 5 giorni*
116,50
71,00
99,50
6 su 8 giorni*
166,50
99,00
143,00
con PBK
con PBK
con PBK
Salita
7,00
6,30
5,00
4,50
6,50
5,80
Discesa
6,00
5,40
4,50
4,10
5,50
5,00
10,00
9,00
6,50
5,90
8,00
7,20
Salita e discesa Skipass Famiglia
grande (2 genitori + figli)
Biglietto giornaliero 6 su 8 giorni
piccolo (1 genitore + figli)
95,00
60,00
480,00
330,00
Chiedete al vostro albergatore il PBK (Carta delle aziende partner del centro sciistico di Watles). * Ulteriori opzioni di giorni e orari disponibili su richiesta presso il centro sciistico di Watles o sul sito: www.watles.net
Scuola di sci Watles Corsi di gruppo
Sci alpino e snowboard
Asilo Sci BUBO
dom – ven ore 10 – 15
3 giorni 2 ore al giorno
81,00
1 giorno*
60,00
4 giorni
4 giorni 2 ore al giorno
83,00
2 giorni*
110,00
5 giorni
130,00
5 giorni 2 ore al giorno
85,00
3 giorni*
115,00
6 giorni
140,00
Ora singola
38,00
1 persona per ogni persona in più
7,00
* incl. pranzo (senza pranzo: Euro –5,00)
Scuola di sci Watles Tel. +39 0473 83 07 57 www.watles.net
120,00
Alta Val Venosta
34
Sci di fondo Centro sci di fondo Slingia Centro sci nordico Slingia Slingia Tel. +39 0473 83 53 55 www.watles.net
Stagione: 21 dicembre 2012 – 7 aprile 2013 Lunghezza: 15 km Dislivello: 150 m Tecnica: classica e skating Livello di difficoltà: medio Illuminazione: no
Biglietto giornaliero
Adulti
Bambini
Biglietto giornaliero
4,00
2,00
Biglietto settimanale
22,00
10,00
Carta da 10 punti*
25,00
16,00
Abbonamento stagionale
55,00
30,00
* La carta punti è valida solo per la stagione in corso
Noleggio
Escursioni guidate
di attrezzatura sportiva, da sci e da fondo
Guida escursionistica Gerhard Malloth Cell +39 335 6 64 25 42
Luogo
Tel. +39
Sport Ziernheld
Stazione a valle Watles
0473 83 54 09
Wachs’l Hütt’l
Prämajur
0473 83 10 88
Sport Ziernheld
Burgusio
0473 83 01 05
Kristiania Sport
Slingia
0473 83 14 35
Scialpinismo
Ciaspole
Monte Upi, 3175 m
Malga dei Vitelli Slingia
Punto di partenza: Glieshof Mazia, 1810 m Percorso: Dal paese di Mazia al maso Glieshof e salita fino alla malga Upi – si segue la strada verso sinistra fino ai laghetti e poi fino al versante sud del Monte Upi. Dislivello: 1360 m Tempo di percorrenza: 3 ore 30 min. Esposizione: sud, sudovest
Alla fine del paese di Slingia si svolta a sinistra, attraverso il bosco innevato si arriva alla malga dei Vitelli. Dislivello: 407 m Tempo di percorrenza: 1 ora 30 min. Livello di difficoltà: facile
Piz Sesvenna, 3204 m Punto di partenza: Slingia, 1720 m Percorso: Dal paese di Slingia al rifugio Sesvenna (ca. 2 h di salita). Dalla forcella Sesvenna tenendosi solo leggermente sulla sinistra, 80 metri di dislivello fino alla discesa e salita al centro del ghiacciaio. Dopo una salita un po’ più ripida si giunge sul bacino superiore pianeggiante del ghiacciaio. Dopo una moderata salita sempre al centro si giuinge ai piedi del crinale orientale, dove si lasciano gli sci. Da qui a destra oltre il crinale detritico, che richiede passo fermo, fino alla vetta. Dislivello: 1030 m Tempo di percorrenza: 2 ore (Slingia – Sesvenna), 3 ore 30 min. (Rifugio Sesvenna – vetta) Esposizione: nordest
Planol – Knottberghütte Dal parcheggio Planol sul sentiero n. 6 fino alla Knottberghütte. Dislivello: 480 m Tempo di percorrenza: 3 ore 30 min. Livello di difficoltà: medio
Alla croce di Watles, 2555 m Dalla stazione a valle di Watles lungo la pista fino alla stazione a monte e si prosegue fino alla croce di Watles. Dislivello: 830 m Tempo di percorrenza: 2 ore 30 min. Livello di difficoltà: medio
Escursione notturna a Watles Venerdì 28 dicembre e dall’8 gennaio al 2 aprile 2013: ogni martedì dalle ore 19 alle 22.30 le piste sul Watles sono aperte agli escursionisti con le ciaspole e sci alpinismo. Le escursioni con le ciaspole dalla stazione a valle fino alla malga Höfer si concludono con il divertimento in baita. Dislivello: 316 m Tempo di percorrenza: 1 ora Livello di difficoltà: facile Illuminazione: no
Rifugi e Malghe Ristorante Plantapatschhütte al Watles Tel. +39 0473 83 07 77 Malga Höfer Alm al Watles Tel. +39 0473 83 16 80
Malga di Slingia “Alp Planbell” Slingia Cell +39 338 5 37 97 33
AVS Rifugio Sesvenna, 2256 m Slingia aperto metà febbraio – inizio maggio
Tel. +39 0473 83 02 34 Cell +39 347 2 11 54 76
Alta Val Venosta
35
Slittino
Pattinaggio
Pista da slittino Watles
Pista naturale sul Colle di Tarces
Luogo di partenza: stazione a valle Watles Lunghezza della pista: 4 km Altitudine: 2150 m Dislivello: 400 m Illuminazione: no Impianti di risalita: sì Tempo di percorrenza: 1 ora 30 min. Noleggio di slittino: presso la stazione a monte di Watles Pista naturale: sì
Pista naturale soggetta alle condizioni metereologiche Orari d’apertura: giornaliero, ore 14 – 17 Noleggio pattini: sì Illuminazione: sì Informazioni: Associazione turistica Tel. +39 0473 83 11 90
Pista di pattinaggio di Sluderno Pista naturale soggetta alle condizioni metereologiche Orari d’apertura: giornaliero Informazioni: Associazione turistica Tel. +39 0473 61 52 58
Sport + Well a Malles Sport + Well Tel. +39 0473 83 15 90 www.sportwell.it
Piscina coperta, sauna: sauna finlandese, sauna Kelo, biosauna, bagno turco, bagno aromatico, bagno di calore, vasca per immersione, impianto Kneipp, terrazza all’aperto, aree relax con lettini ad acqua. Birilli: quattro corsie completamente automatizzate. Si consiglia di prenotare. Tennis: grande campo da tennis coperto, con tre campi. Si consiglia di prenotare. Piscina: mar – ven ore 14 – 21.30 sab, dom, festivi ore 14 – 19.30 Sauna: mar, mer (sauna donne), gio, ven ore 16 – 22.30 sab, dom (sauna famiglie), festivi ore 14 – 19.30
Biglietto giornaliero
Bambini
Adulti
Senior
Piscina
3,70
7,00
6,00
Sauna
5,00
12,50
11,50
Piscina e sauna
6,00
14,50
13,50
Sconti per ospiti delle aziende partner.
Castel Coira a Sluderno
Alta Val Venosta
36
37
Alta Val Venosta
Cultura e Arte
Convento di Monte Maria, Burgusio L’abbazia benedettina più alta d’Europa, che ancora oggi comprende 13 membri, è luogo di silenzio e rigenerazione. Nel 2007 all’interno dell’edificio è stato aperto un museo. Orari d’apertura delle sale espositive: 27 dicembre 2012 – 5 gennaio 2013, lun – sab ore 10 – 16 7 gennaio 2013 – 30 marzo 2013, lun – sab ore 13 – 16 (escluso feste religiose) La cripta resta chiusa nei mesi invernali.
Prezzo: Adulti: Euro 5,00 Bambini accompagnati fino a 14 anni: ingresso libero Scolari/Studenti: Euro 2,50 Gruppi: Euro 4,50 Convento Monte Maria Tel. +39 0473 84 39 80 www.marienberg.it
Chiesa di San Benedetto, Malles Fu costruita nell’IIX secolo e decorata con pregiati affreschi carolingi, in particolare i due ritratti degli offerenti. Orari d’apertura: 3 novembre – 30 marzo, sab ore 10
Visite guidate su richiesta Sig.ra Dietl Laganda Helene Cell +39 347 5 82 90 15
Museo venostano, Sluderno Il museo mostra la Val Venosta nei suoi aspetti ecologici, sociali e culturali. Novità: A dicembre inaugurazione della mostra: “I bambini di Svevia – lavoro in terra straniera”
Visite di gruppo anche guidate su richiesta Sig.ra Gabi Obwegeser Tel. +39 338 3 99 13 69
Glorenza La più piccola città delle Alpi, con le sue mura di cinta perfettamente conservate, è un gioiello di epoca medievale che invoglia a restare. Visite guidate alla città: dal 31 dicembre all’ 8 aprile ogni lunedì, ore 16 (escluso Lunedì di Pasqua)
Castel Coira, Sluderno Castel Coira è uno dei castelli meglio conservati dell’Alto Adige, con la più grande armeria privata e un favoloso loggiato. Visite guidate: il 28 dicembre e il 3 gennaio alle ore 9.30
Prezzo: Adulti: Euro 5,00 Bambini (6 – 14 anni): Euro 2,50 Prenotazioni fino alle ore 17 del giorno precedente presso l’associazione turistica Tel. +39 0473 83 11 90 www.glurns.eu Prezzo: Adulti: Euro 8,00 Bambini: Euro 4,00 Senior, Studenti: Euro 7,00 Famiglie: Euro 17,00 Visite guidate prenotabili fino alle ore 12 presso l’associazione turistica Tel. +39 0473 83 11 90 www.churburg.com
38
Alta Val Venosta
Gustare e degustare Delizie dal maso Bottega del contadino
Prodotto
Indirizzo
prodotti biologici, specialità, articoli in pelle e pelliccia
Via Conciapelli 18, Malles
Tel. +39
0473 83 14 21
Caseificio Englhorn
formaggio
Clusio
0473 83 01 19
Punto vendita Patscheider
prodotti agricoli raffinati
Clusio
346 6 61 93 85
Migihof
prodotti biologici
Clusio
0473 83 01 19
Caseificio Burgusio
formaggio
Burgusio
0473 83 12 20
Enogastronomia Cucina
chiuso
Indirizzo
Hotel Garberhof
regionale, mediterranea
lun
Strada statale 25
0473 83 13 99
Albergo Iris
regionale, mediterranea
gio
Strada statale 12
0473 83 11 66
Hotel Greif
regionale, casalinga
mar
Via Gen. I. Verdross 40a 0473 83 11 89
Rist. Birrificio Forsterbräu
regionale, mediterranea
marP, mer
Via Gen. I. Verdross 2
0473 83 00 39
Bar della Stazione di Malles
/
Stazione Malles
0473 83 54 63
Caffé Pasticceria Fritz
mar
Via Gen. I. Verdross 15 0473 83 11 23
Bar Lollo
gio
Strada statale 12
Bar Krone
gio
Via Gen. I. Verdross 32 0473 83 11 73
Tel. +39
Malles
0473 83 11 66
Burgusio Albergo Zum Mohren
regionale
mar, merV
Burgusio 81
Hotel Weißes Kreuz
regionale, mediterranea
gio
Burgusio 82
0473 83 13 07
Ristorante Gerda
regionale, casalinga
lun
Burgusio 65
0473 83 14 25
Ristorante Bruggerhof
regionale, casalinga
mer
Burgusio 174
0473 83 15 56
Rist. Weinstube Nikolaus
regionale
gio
Burgusio 104
0473 83 13 60
Pizzeria Daniela
pizza, spuntini
lun
Burgusio 179
0473 83 15 07
Caffé Brigitte
mer
Burgusio 171
0473 83 14 71
Hoppala Pub
lun
Burgusio 177
348 3 10 52 66
0473 83 12 23
Prämajur/Amberg Hotel Watles
regionale
/
Prämajur 49
0473 83 54 11
Ferienhotel Kastellatz
casalinga
mar
Prämajur 51
0473 83 14 15
Osteria Röfenhof
regionale, casalinga
/
Prämajur, Röfenhof 6
0473 83 10 88
Rifugio Plantapatsch
regionale, casalinga
*
Malga Höferalm
regionale, casalinga
*
0473 83 07 77
Slingia Albergo Anigglhof
regionale, casalinga
mer
Slingia 20
0473 83 12 10
Hotel Edelweiß
regionale, casalinga, mediterranea
lun
Slingia 23
0473 83 14 41
Malga di Slingia
regionale, casalinga
*
regionale, casalinga
lun
Planol 1
0473 83 11 48
regionale
gio
Clusio 46
0473 83 11 39
0473 83 01 52
Planol Albergo Gemse Clusio Albergo all’Aquila d’Oro Laudes Albergo Lamm
regionale, casalinga, mediterranea
gio
Laudes 72
0473 83 13 36
Ristorante/Pizzeria Calva
pizza, regionale
mar
Via principale 140
0473 83 11 09
Pizzeria Ristorante Remo
pizza, regionale, mediterranea
gio
Tarces 5
0473 83 52 10
Osteria Rainalter
regionale, casalinga cucina calda su prenotazione
/
Monteschino 39
0473 83 17 64 347 5 86 16 87
regionale, mediterranea, selvaggina
mer
Mazia 69
0473 84 26 22
Rist. Erlebnishotel Engel
regionale, casalinga, mediterranea
/
Piazza chiesa 7
0473 61 52 78
Rist. Pizzeria Alte Mühle
pizza, regionale, casalinga, mediterranea lun
Via Mazia 24
0473 61 52 38
Ristorante Helene
regionale, casalinga
lun
Via Quair 12
0473 61 52 72
lun
Via Val Venosta 15
0473 61 54 04
regionale, casalinga
/
Via Flora 15
0473 83 12 08
Albergo Grüner Baum
regionale, casalinga, mediterranea
gio
Piazza della Città 7
0473 83 12 06
Albergo Weißes Kreuz
regionale, casalinga
mar
Via Malles 2
0473 83 14 55
Ristorante Pizzeria Erika
pizza, regionale, casalinga
lun
Via Flora 39
0473 83 52 62
Ristorante Steinbock
regionale, casalinga
Tarces
Mazia Almhotel Rest. Glieshof Sluderno
Bar Gelati Caffè Time Glorenza Hotel Post Chiuso 7 gennaio – 24 marzo
lun
Via Flora 9
0473 83 14 95
Abendrest. Gloria Vallis
mer
Via dei prati 5
0473 83 51 60
Stadtcafé
dom
Via Flora 18
0473 83 00 33
Caffé Pasticceria Gelateria Riedl
mer
Via Malles 9
0473 83 13 48
menù vegetariani menù senza glutine, su richiesta * stagionale M Mattino P Pomeriggio
menu senza lattosio, su richiesta
prodotti integrali/bio
Alta Val Venosta
39
tagraum.it
delizioso :)
Il Vostro supermercato a Malles via Gen.-Verdross 12b | tel. 0473 831 196 | www.dietl.bz.it
i nostri prodotti
speck
marmellate
salumi
cioccolata
formaggi
frutta secca
vini
crauti
grappe
succhi
pane
tĂŠ
pasta
biscotti
sali d‘erba miele
cosmetica naturale Malles, strada principale www.bauernladen-vinschgau.com Tel. 0473 831421
pelleterie
T
Eventi settimanali, gite e suggerimenti nell’area vacanze Alta Val Venosta Informazioni e iscrizioni
2 dicembre Canti natalizi nella parrocchia di Clusio ore 17 5 dicembre Corsa in paese dei Krampus
Lunedì 31.12.12. – 08.04.2013 eccetto Lunedì di Pasqua
Visita guidata di Glorenza, la piccola città medievale Ritrovo: ore 16 associazione turistica Durata: 1 ora Costo: Euro 5,00 per persona Numero min. partecipanti: 4 persone
Associazione turistica Tel. +39 0473 83 11 90
Martedì
7 – 9 dicembre 2012 Tradizionale Avvento di Glorenza “Luce-Profumi-Suoni” Venerdì ore 14 – 21 Sabato e domenica ore 11 – 21 Un mercato lontano dalla frenesia e dal trambusto – in un ambiente naturale, tranquillo e genuino. 20 gennaio 2013 Giornata sulla slitta per famiglie a Watles
25.12.12 – 19.03.13
Sci alpinismo da sogno accompagnati Associazione turistica Tel. +39 0473 83 11 90 dalla nostra guida alpina Ritrovo: sarà comunicato al momento dell’iscrizione Percorso: verrà determinato dalla guida in base alle condizioni della neve Durata: un giorno Requisiti richiesti: buone condizioni fisiche ed equipaggiamento da montagna, provviste per un giorno Costo: Euro 30,00 per persona Numero min. partecipanti: 4 persone
25.12.12 – 19.03.13
Ciaspolata Ritrovo: presso l’ufficio turistico di Malles alle ore 9.30 Durata: 3 ora Costo: Euro 10,00 per persona incl. noleggio ciaspole Numero min. partecipanti: 4 persone
28.12.12; 08.01.13 – 02.04.13
Sci alpinismo e ciaspolata sul Watles a partire dalle ore 19 Punto di ristoro: malga Höfer Alm
10 febbraio 2013 Gara sciistica carnevalesca al comprensorio sciistico di Watles 17 febbraio 2013 Tradizionale Lancio dei dischi ardenti a Burgusio, Clusio, Malles, Laudes, Tarces, Sluderno e Glorenza febbraio 2013 Triathlon invernale 2013 6 km di corsa, 11 km in mountainbike a 750 metri di altitudine e 8 km di sci di fondo a 130 metri d’altitudine. 15 marzo 2013 Gara di scialpinismo Dynafit Val VenostaCup al comprensorio sciistico di Watles 20 aprile 2013 Corsa dei contrabbandieri al rifugio Sesvenna con merce di contrabbando, su sci o ciaspole
www.altavenosta-vacanze.it
Entro le ore 17 del giorno precedente presso l’associazione turistica Tel. +39 0473 83 11 90
Mercoledì 19.12.12 – 20.03.13
Ciaspolata sulle alpi con la guida alpina Associazione turistica Ritrovo: sarà comunicato al momento Tel. +39 0473 83 11 90 dell’iscrizione Durata: un giorno Requisiti: buon equipaggiamento da escursione e provviste per un giorno Kosto: Euro 20,00 per persona incl. noleggio ciaspole e ARVA Numero min. partecipanti: 4 persone
Giovedì 20.12.12 – 21.03.13
Escursione in malga con la guida alpina Associazione turistica Ritrovo: ore 9.30 presso l’associazione Tel. +39 0473 83 11 90 turistica di Burgusio Durata: un giorno Requisiti: buon equipaggiamento da escursione Numero min. partecipanti: 4 persone Costo: Euro 15,00 per persona incl. noleggio ciaspole
Venerdì 21.12.12 – 05.04.13
Gara di sci per gli ospiti a Watles
Ufficio della scuola di sci Watles Tel. +39 0473 830757
Alta Val Venosta
41
Silandro
.:: Prenditi del tempo! ::
Piscina coperta Malles
Spazio sauna
MA-ME-GIO-VE
MA-GIO-VE
per uomo e donne ore 16.00 - 22.30
Mercoledì
esclusiva per donne ore 16.00 - 22.30
ore 14.00 - 21.30
SA-DO-giorni festivi ore 14.00 - 19.30 Lunedì
giorno di riposo
4 piste a bowling
SA-DO-giorni festivi per uomo e donne ore 14.00 - 19.30
LU-SA
ore 18.00 - 24.00
Domenica
Domenica
giorno di riposo
Family-Sauna ore 14.00 - 19.30
Prenotazioni
0473 831590
Lunedì
giorno di riposo
Sportwellcard per ospiti di esercizi convenzionati: Piscina coperta attrezzata gratis; inoltre sauna, tennis, bowling e fitness a metà prezzo.
Palestra per il tennis con 3 campi Aperto ogni giorni
ore 08.00 - 24.00
Domenica
ore 08.00 - 20.00
Sportwell I-39024 Malles Vi a Gl o r enz a 7 Te l 0473 831590 Fax 0473 835955 w w w. s p o r t w e l l . i t info@sportwell.it
Austria
A
Ortler Stelvio National Park
Swizzera
CH
Ortles in Val Venosta, dove la cultura è di casa
L’Ortles è la montagna più alta dell’Alto Adige, circondato dal Gran Zebrù, dal Cevedale e dal Zebrù, insieme ai quali forma la cornice alpina del parco nazionale dello Stelvio. Gli impianti di risalita di Solda e Trafoi portano gli amanti degli sport invernali nei luoghi più belli, faccia a faccia con il gigante di ghiaccio. A Prato e Stelvio figure variopinte annunciano il Natale imminente o allontanano l’inverno con le loro danze.
Ortles – Stelvio National Park Associazione turistica Ortles Via Principale 72 I-39029 Solda Tel. +39 0473 61 30 15 Fax +39 0473 61 31 82 info@ortlergebiet.it www.ortler.it
45
Ortles – Stelvio National Park
Movimento e natura Compensori sciistici Comprensorio sciistico Solda sull’Ortles Comprensorio sciistico Solda Solda Tel. +39 0473 61 30 47 www.funiviesolda.it
Stagione: 27 ottobre 2012 – 1 maggio 2013 Orari d’apertura: ore 8.30 – 16 Altitudine: 1900 – 3250 m Impianti di risalita: 10 Piste da sci: 40 km Piste: facili 17 km – medio 10 km – difficili 13 km Skibus: skibus gratuito durante tutta la stagione dalle 8.45 alle 18. Inoltre circola uno skibus gratuito 1 – 2 volte al giorno (a seconda della stagione) da Prato allo Stelvio, Gomagoi, Stelvio e Trafoi a Solda.
Skipass
Adulti
Vedi orario degli autobus (al centro dellʼopuscolo) Ulteriori informazioni presso gli uffici dell’area vacanze Ortles – Stelvio National Park
Bambini 6 – 14 anni**
Senior 60 + Ragazzi 15 – 17 anni
PS
BS
AS
PS
BS
AS
PS
BS
AS
–
31,50
32,50
–
19,00
19,50
–
29,50
30,50
1 giorno*
32,50
33,50
36,00
20,00
21,00
22,00
30,50
31,50
34,00
2 giorni*
60,50
65,50
68,50
38,50
39,50
41,00
59,00
60,50
64,50
4 giorni*
104,00
119,50
131,50
72,00
74,00
78,00
101,50
104,00
116,00
6 giorni* “5 su 8” (5 giorni su 8)
143,00 162,00
183,50
94,50
96,50
105,50
138,50
144,00
162,00
170,50
–
91,00
99,00
–
131,00
150,00
Mezza giornata dalle ore 11*
–
150,50
Salita e discesa Funivia
16,50
9,00
Madriccio
17,50
10,00
15,00 16,00
Pulpito e Orso
12,50
7,50
11,50
12,50
7,00
11,50
9,50
5,50
8,50
153,00
91,50
133,00
Salita Funivia Pulpito e Orso Combipass: 4 giorni Trafoi + 2 giorni Solda 6 giorni
* Ulteriori opzioni di giorni e orari disponibili su richiesta presso il comprensorio sciistico di Solda o sul sito: www.funiviesolda.it ** Bambini fino a 5 anni incluso gratis (esclusi campi scuola)
Pre-stagione (PS) 27.10.2012 – 15.12.2012
Bassa Stagione (BS) 16.12.2012 – 22.12.2012 07.01.2013 – 02.02.2013 18.02.2013 – 02.03.2013 18.03.2013 – 23.03.2013 08.04.2013 – 01.05.2013
Alta Stagione (AS) 23.12.2012 – 06.01.2013 03.02.2013 – 17.02.2013 03.03.2013 – 17.03.2013 24.03.2013 – 07.04.2013
Scuola di sci Solda Corsi di gruppo
Sci lun – ven ore 10 – 12.50
Snowboard lun – ven ore 13.30 – 16
Scuola di sci Solda Yeti-Club Asilo neve
lun – ven ore 10 – 16
1 giorno*
97,00
70,00
72,00
2 giorni*
164,00
2 giorni
113,00
123,00
3 giorni*
185,00
3 giorni
128,00
135,00
4 giorni*
205,00
4 giorni
135,00
145,00
5 giorni*
225,00
5 giorni
139,00
149,00
Assistenza solo dalle ore 13 con pranzo
1 giorno
Prolungamento a partire dal secondo giorno fino al quinto Euro 33,00 (al giorno)
Lezione privata
Prolungamento a partire dal secondo giorno Euro 41,00 (al giorno) * incl. pranzo
1 persona
40,00
seconda persona
12,00
ogni persona in più
10,00
Lun – ven ore 9 – 10 e 13 – 17 e nel fine settimana tutto il giorno
Lezione privata*
1 persona
35,00
95,00
* Durante il corso (lun – ven dalle 10 alle 13); per gruppi fino a 12 persone
Scuola di sci Solda Solda Tel. +39 0473 61 31 00 info@skischule-sulden.com www.skischule-sulden.com
Ortles – Stelvio National Park
47
Comprensorio sciistico Trafoi all’Ortles Stagione: 21 dicembre 2012 – 6 aprile 2013 Orari d’apertura: ore 8.30 – 16 Altitudine: 1540 – 2550 m Impianti di risalita: 4 Piste da sci: 10 km Piste: facili 5 km – medio 3 km – difficili 2 km Skibus: Lo skibus gratuito circola 1-2 volte al giorno (a seconda della stagione) da Prato allo Stelvio, Gomagoi, Stelvio a Trafoi.
Stazione a valle Trafoi Trafoi Tel. +39 0473 61 15 77 www.trafoi.com
Vedi orario degli autobus (al centro dellʼopuscolo) Ulteriori informazioni presso gli uffici dell’area vacanze Ortles – Stelvio National Park
Skipass
Adulti
Bambini 6 – 14 anni**
Senior 60 + Ragazzi 15 – 17 anni
A partire dalle ore 11*
26,00
16,50
23,00
1 giorno*
28,00
17,50
25,00
2 giorni*
50,50
33,50
42,50
4 giorni*
99,00
59,50
74,50
6 giorni*
135,00
84,50
110,00
153,00
91,50
133,00
Combipass: 4 giorni Trafoi + 2 giorni Solda 6 giorni
* Ulteriori opzioni di giorni e orari disponibili su richiesta presso il comprensorio sciistico di Trafoi o sul sito: www.trafoi.com ** Bambini fino a 5 anni incluso gratis (eccetto nastro di trasporto)
Scuola di sci Trafoi – Gustavo Thöni Corsi di gruppo
Sci lun – ven ore 10 – 12
Snowboard lun – ven ore 13 – 15
Asilo neve
lun – ven ore 10 – 15
5 giorni*
150,00
1 giorno
35,00
1 giorno assistenza al pomeriggio
2 giorni
55,00
* incl. pranzo
3 giorni
65,00
4 giorni
75,00
5 giorni
85,00
Ora singola Privata
75,00 95,00
1 persona
35,00
per ogni persona in più
10,00
Scuola di sci Trafoi – Gustavo Thöni Cell +39 329 8 61 91 30 ski@trafoi.com www.trafoi.com
30,00
Ortles – Stelvio National Park
48
Sci di fondo
Scialpinismo
Pista d’alta quota Solda
Passo Stelvio, 2757 m
Sette chilometri di pista attraverso il fondovalle unico ai piedi del massiccio dell’Ortles. La pista è omologata per competizioni internazionali. Lunghezza: 7 km Dislivello: 100 m Tecnica: classica e skating Livello di difficoltà: facile Prezzo: biglietto giornaliero Euro 4,00, biglietto settimanale Euro 22,00
Punto di partenza: Trafoi Livello di difficoltà: medio, mai ripido ma lungo Percorso: seguire sempre la strada fino al passo Dislivello: 1200 m Tempo di percorrenza: 3 ore Lunghezza del percorso: 14 km Esposizione: sud Guide: febbraio – aprile
Piz Chavalatsch, 2763 m
Pista Trafoi Tracciato eccezionale in mezzo alla natura incontaminata, dal paese fino alle Tre Fontane Sacre. Lunghezza: 6 km Dislivello: 150 m Tecnica: classica e skating Livello di difficoltà: medio
Pista Prato Pista nella conca della Val Venosta ideale sia per principianti che per esperti. Lunghezza: 3 km Dislivello: 125 m Tecnica: classica e skating Livello di difficoltà: medio Prezzo: Euro 4,00 Nota: pista aperta in caso di sufficiente neve naturale
Punto di partenza: masi di Stelvio – Valatsches Livello di difficoltà: facile Percorso: Dai masi fino alla malga Stelvio. Dalla malga in direzione nord attraverso la valle a destra sui pendii fino alla vetta. Dislivello: 1100 m Tempo di percorrenza: 3 ore 30 min. Esposizione: sud, sudovest Guide: dicembre – aprile
Cima Solda, 3375 m Punto di partenza: stazione a monte funivia di Solda, 2610 m Livello di difficoltà: facile Percorso: attraverso il ghiacciaio di Solda Dislivello: 917 m Tempo di percorrenza: 3 ore Lunghezza del percorso: 2,5 km Esposizione: nordovest Guide: ogni giorno con la Scuola d’Alpinismo Ortler
Noleggio di attrezzatura sportiva, da sci e da fondo Luogo
Tel. +39
Sport Thöni
Solda
Sport Sepp
Solda
0473 61 30 80 0473 61 31 92
Champion Sport Waxel Peter
Solda
0473 421136 o 0473 613116
A2S Skiservice
Solda
335 5 42 50 07
Sport Express
Trafoi
0473 61 15 48
Sport Fahrner
Prato
0473 61 61 25
Ortlersport
Prato
0473 616545 o 349 8 62 65 50
Ciaspole Escursione circolare di Solda
Alle Tre Fontane Sacre
Seguire i sentieri marcati n. 6 e 7. Dalla chiesa parrocchiale di Solda fino alla stazione a valle della funivia e poi fino al Caffé Riposo nel Bosco. Dislivello: 80 m Tempo di percorrenza: 1 ora 40 min. Livello di difficoltà: facile Raggiungibile con funivia: no
Uscendo dalla chiesa parrocchiale di Trafoi senza grande dislivello si attraversa il bosco fino alle Tre Fontane Sacre. Dislivello: 40 m Tempo di percorrenza: 1 ora Livello di difficoltà: facile Raggiungibile con funivia: no
Escursione guidata in ciaspole
Malga dei Vitelli All’uscita dell’Hotel Marlet a Solda sul sentiero n. 19 fino alla Malga dei Vitelli. Dislivello: 348 m Tempo di percorrenza: 2 ore Livello di difficoltà: medio Raggiungibile con seggiovia: no Guide: Scuola d’Alpinismo Ortler
Rifugio Forcola All’uscita dell’Hotel Madatsch a Trafoi seguendo la pista da sci fino al primo tornante, poi si prosegue sul sentiero n. 17 fino al Campopiccolo, poi a sinistra in direzione Rifugio Forcola. Dislivello: 600 m Tempo di percorrenza: 2 ore Livello di difficoltà: medio Raggiungibile con seggiovia: sì
Escursione in ciaspole a Solda accompagnati da una guida alpina della Scuola d’Alpinismo Ortler. Giorni: ogni mercoledì (Natale – Pasqua) Percorso: ogni settimana un percorso diverso Luogo di partenza: presso l’associazione turistica di Solda Inizio: ore 10 Durata: 4 – 5 ore Prezzo: Euro 20,00 per persona Da portare: calzature e calze adatte Partecipanti: 6 – 15 persone Livello di difficoltà: facile Per informazioni e prenotazioni: Associazione turistica Ortles Tel. +39 0473 61 30 15 Iscrizioni entro le ore 18 del giorno precedente
Rifugi e Malghe Ristorante Pulpito Solda Tel. +39 349 5 72 00 31 Ristorante K2 Solda Tel. +39 349 5 99 89 31 Ristorante Funivia Solda Solda Tel. +39 0473 61 30 47
Rifugio Città Milano, 2581 m Solda Aperto da metà dicembre a fine aprile
Tel. +39 0473 61 30 02 Prenot. +39 0473 61 30 24 Rifugio Madriccio, 2817 m Solda aperto fine ottobre – inizio Maggio
Tel. +39 0473 61 30 47
Ristorante Rifugio Forcola Trafoi Tel. +39 335 6 83 01 44 Rifugio Casati, 3269 m Bormio aperto metà marzo – metà maggio
Tel. +39 0342 93 55 07
Ortles – Stelvio National Park
49
Vendita specializzata di vini e bevande
Prato allo Stelvio - Alto Adige Zona commerciale - Via Pineta 74 Tel. +39 0473 616 012 www.karner.it
Slittino
Gite in slitta trainata da cavallo
Pista notturna per slittini Solda
Gite in carrozza a Solda
Luogo di partenza: vicino alla funivia di Solda Lunghezza della pista: 2 km Altitudine: 1900 – 2050 m Dislivello: 150 m Illuminazione: sì (lun, mer, ven ore 18 – 23.30 ) Impianti di risalita: no Tempo di percorrenza: 20 min. Slittate al chiaro di luna: sì Pista naturale: sì
Gite in carrozza lungo la Val di Solda innevata da Natale a Pasqua. Per informazioni e prenotazioni: Cell +39 338 7 99 44 82
Maneggio Ansteingut, Spondigna Aperto ogni giorno dalle ore 10. Offriamo anche corsi di equitazione. Per informazioni e prenotazioni: Cell +39 333 5 81 39 81
Pista da slittino Trafoi Luogo di partenza: alla fine del paese di Trafoi, deviazione per le Tre Fontane Sacre Lunghezza della pista: 5 km Altitudine: 1640 – 1950 m Dislivello: 310 m Illuminazione: no Impianti di risalita: no Tempo di percorrenza: 1 ora 30 min. Pista naturale: sì
Pista da slittino Pfasch a Prato Luogo di partenza: Pfasch Lunghezza della pista: 900 m Dislivello: 100 m Illuminazione: per gruppi su prenotazione Tempo di percorrenza: 20 min. Pista naturale: sì
Pattinaggio Pista di pattinaggio Zona Sportiva Prato Orari d’apertura: pomeriggio (dicembre – febbraio) Palazzo del ghiaccio: no Lago naturale: no Noleggio pattini: sì Prezzo pista di pattinaggio: Euro 2,00 – 5,00 (senza noleggio) Informazioni: Tel. +39 0473 61 68 00
Arrampicata su ghiaccio Legerwand Materiale proprio: sì Avvicinamento: stazione a valle della funivia Altezza: 150 m Tiri di corda: 4 Durata: 2 ore 30 min. Livello di difficoltà: medio Cascata di ghiaccio: sì Orientamento: nord-nordovest Supporti: nessuno
Arrampicata su ghiaccio artificiale Luogo: Solda Materiale proprio: sì Guide: Scuola di Alpinismo Ortler
Su cascate di ghiaccio naturali Luogo di partenza: Trafoi, alle Tre Fontane Sacre Materiale proprio: sì Altezza: 80 m Tiri di corda: 2 Livello di difficoltà: difficile Cascata di ghiaccio: sì Guide: Scuola di Alpinismo Ortler
Tour guidate Scuola d’Alpinismo Ortler www.alpinschule-ortler.com
Ortles – Stelvio National Park
51
52
Ortles – Stelvio National Park
Cultura e Arte
MMM Ortles, Solda Il museo sotterraneo dell’alpinista estremo Reinhold Messner, costruito a 1900 m, è dedicato al tema del ghiaccio. Orari d’apertura: 9 dicembre – 1 maggio, mer – lun ore 14 – 18
Gruppi su prenotazione Messner Mountain Musum Ortles Tel. +39 0473 61 35 77 www.messner-mountain-museum.it
Museo Alpine Curiosa, Solda Nell’unicità del rifugio notturno per alpinisti di Solda Reinhold Messner ha creato un museo contenente oggetti curiosi legati all’alpinismo. Orari d’apertura: Natale – fine di aprile, ore 9 – 19
Museo per la zona dell’Ortles, Solda Questo museo si trova a Solda e contiene diversi preziosi oggetti appartenenti al patrimonio storico e culturale della zona dell’Ortles. Orari d’apertura: fine di novembre – fine di aprile, ore 10 – 19
Fam. Knoll Tel. +39 0473 61 30 32 Cell +39 335 1 05 08 01
Centro visite naturatrafoi, Trafoi La mostra a Trafoi offre un affascinante sguardo sulla geologia della zona dell’Ortles. Orari d’apertura: Natale – Pasqua, mar – dom ore 14.30 – 18
Centro visite naturatrafoi Tel. +39 0473 61 20 31 www.stelviopark.bz.it
Centro visite aquaprad, Prato allo Stelvio L’acqua rappresenta il filo conduttore del centro visite di Prato a. St., dove in 12 acquari è possibile osservare 35 specie autoctone di pesci. Orari d’apertura: mar – ven ore 9 – 12 e ore 14.30 – 18 sab, dom e festivi ore 14.30 – 18
Centro visite aquaprad Tel. +39 0473 61 82 12 www.stelviopark.bz.it
Chiesa di San Giorgio, Agumes San Giorgio ad Agumes fu originariamente costruito in stile romanico, poi venne ricostruito in stile gotico. Degno di nota il crocifisso a grandezza naturale presso l’altare, risalente al XIV secolo. Orari d’apertura: da Pasqua, dom ore 14 – 16
Chiave disponibile presso la Fam. Agethle Tel. +39 0473 61 66 20
Chiesetta di Santa Cristina, Montechiaro Nella piccola chiesa romanica a Pinet, sopra la frazione Montechiaro si trovano particolari dipinti a secco risalenti al XVI secolo, che rappresentano la vita di Santa Cristina.
Chiave disponibile presso la Fam. Koch Stark Tel. +39 0473 61 61 15
53
Delizie dal maso Prodotto
Indirizzo
Tel. +39
Hof am Schloss
carne fresca, salumi caserecci e alla griglia, salsic- Via Castello 11, 0473 61 71 23 cia affumicata, salami, carne secca dei grigioni e Montechiaro speck, formaggio di malga, confetture, gelatine, succhi, composte, miele e albicocche www.hof-am-schloss.com
Caseificio di Prato
formaggi interi, parzialmente scremati e scremati, Via Argentieri 16, formaggi freschi, burro, burro concentrato, uova Prato e pane
0473 61 68 55
Enogastronomia Cucina
chiuso
Indirizzo
Tel. +39
Hartmann’s Weinstube
/
Via Chiesa 130
Albergo Riposo nel Bosco
/
Strada Forestale 59
0473 61 30 93
Ristorante Yak e Yeti
mar
Strada Forestale 55
0473 61 32 66
Solda
Roland’s Bistro
mar
Via Principale 83
Tana dell’Orso
/
Solda 155
Osteria Laganda
/
Solda Di Fuori 8
0473 61 35 56
Ristorante Hotel Eller
/
Via Principale 15
0473 61 30 21
Ristorante Hotel Bambi
pizza, regionale, casalinga
0473 61 31 33
/
Via Principale 11
0473 61 30 42
Ristorante Hotel Gampen
/
Via Principale 39
0473 61 30 23
Ristorante Hotel Gertraud
/
Via Principale 109
0473 61 30 77
Ristorante Hotel Julius Payer
/
Via Principale 21
0473 61 30 30
/
Via Principale 24
0473 61 30 24
Ristorante Hotel Alpina
/
Strada Forestale 111
0473 61 31 04
Ristorante Hotel Cristallo
/
Via Principale 31
0473 61 32 34
/
Via Principale 87
0473 61 30 43
/
Solda 98
0473 61 30 06
/
Via Principale 41
0473 61 30 13
/
Solda 53
0473 61 30 25
Ristorante Hotel Post
Ristorante Hotel Paradies
regionale, mediterranea
0473 61 31 55 329 5 94 34 90
regionale, mediterranea, internazionale
pizza, regionale, mediterranea, internazionale
Ristorante Montana Ristorante Hotel Cevedale Ristorante Hotel Zebru
regionale, mediterranea, internazionale
Caffé Pasticceria Olympia
/
Strada Forestale 82
0473 61 30 07
Caffé Ilse
/
Via Principale 92
335 1 05 08 01 335 5 92 57 40
Skialm
/
Solda 148
Bar Vecchia Solda
regionale
/
Via Principale 19
0473 61 30 75
Enoteca Sport Robert
/
Via Principale 84
0473 61 30 33
/
Via Principale 24
0473 61 30 24
Bar Ortler Klause Stazione a monte funivia
italiana
0473 61 30 47
Ortles – Stelvio National Park
Gustare e degustare
Ortles – Stelvio National Park
54
Stazione a monte Pulpito
italiana
349 5 72 00 31
Ristorante a monte “K2”
italiana
349 5 99 89 31
Rifugio Madriccio
regionale
0473 61 30 47
Rifugio Forcola
regionale
335 6 83 01 44
Trafoi Hotel Bar Madatsch
/
Strada dello Stelvio 31
0473 61 17 67
Hotel Bar Tannenheim
/
Strada dello Stelvio 5
0473 61 17 04
Hotel Bar Bella Vista
/
Strada dello Stelvio 17
0473 61 17 16 0473 61 17 22
Albergo Tuckett
/
Strada dello Stelvio 53
Bar Interski
regionale, casalinga
/
Via Principale 53
0473 61 17 14
Bar Dalliada-Hof
/
Via Principale 59
0473 61 16 06
Gomagoi Ristorante Hotel Gallia
/
Via Principale 7
0473 61 17 73
Albergo Trushof
regionale, internazionale
/
Gomagoi 28
0473 61 17 94
Ristorante “Zur kleinen Cilli”
lun
Via Principale 37
0473 61 17 61
/
Stelvio 1
0473 61 17 51
/
Stelvio 29
0473 61 17 50
regionale, internazionale, mediterranea
mer
Stelvio 156
0473 61 17 40
Albergo Pizzeria Stern
pizza, regionale, casalinga
lun
Via Argentieri 1
0473 61 61 23
Albergo St. Georg
regionale, casalinga
mer
Agumes 36a
0473 61 70 57
Pizzeria Panorama
pizza
mer
Via Arena 11a
0473 61 71 72
Pizza Point
pizza da asporto
dom, lun Via Croce 5b
Stelvio Ristorante Hotel Traube
regionale, internazionale
Albergo Zur Sonne Ristorante Hotel Stilfserhof Prato
0473 61 68 80
Bar Caffé Montana
dom
Via S. Antonio 38a
0473 61 62 16
Caffé Zentral
/
Centro 48
0473 61 60 08
Bar Alte Post
lun
Via principale 44
0473 61 68 84
Caffé Bar Ortles
mer
Via principale 57
0473 61 60 31
Caffé am Platzl
gio
Piazza centrale/ Via Mühlbach 25
0473 61 60 27
Eurobar
dom
Via Croce 2h
0473 61 82 93
mer
Spondigna 7
0473 61 60 21
P
Spondigna Ristorante Post Hirsch
regionale, casalinga, mediterranea
Bar Stazione menù vegetariani menù senza glutine, su richiesta M Mattino P Pomeriggio
sab prodotti integrali/bio
0473 61 60 76
25 novembre 2012 Open Air con le “American Divas” al rifugio Madriccio dalle ore 13 31 dicembre 2012 San Silvestro a Solda con grandi fuochi d’artificio 1 dicembre 2012 Klosn a Stelvio dalle ore 14 Una colorata, rumorosa e misteriosa tradizione, le cui radici si perdono nella notte dei tempi. Ogni anno, il primo sabato di dicembre i ragazzi e gli uomini si travestono da creature fiabesche. Urlando e suonando vanno di casa in casa facendo doni ai bambini che dicono una preghiera.
4 dicembre 2012 Corteo di San Nicolò dei Koatlack a Prato allo Stelvio dalle ore 18
7 febbraio 2013 Grande sfilata degli “Zussln” a Prato allo Stelvio dalle ore 14 Una tradizione unica, che accenna al culto della fertilità. Per ore gli “Zussln” suonano campanacci che pesano svariati chili, per allontanare gli spiriti malvagi e il freddo invernale e risvegliare il grano della nuova annata. 10 e 12 febbraio 2013 Tradizionale Ballo delle Maschere a Prato allo Stelvio. Una tradizione unica in tutto il Tirolo. Quando i “Maschger” entrano in una locanda, il “Bajaz” apre le danze. 20 aprile 2013 8. Trofeo Yeti Gara di sci per il trofeo Yeti a Sola all’Ortles 21 aprile 2013 69. Gara Cima Solda (gara di sci) 30 aprile 2013 Tradizionale “Maiinschnelln” a Prato allo Stelvio Questa notte si risveglia maggio, il mese delle rose.
“Pfluagziachn”: costume tradizionale dell’ “aratura rituale” a Stelvio
www.ortler.it
Ortles – Stelvio National Park
55
Eventi settimanali, gite e suggerimenti nell’area vacanze dell’Ortles
Family
Fun
linienwerk.com photo: shutterstock.com
Relax
ogni giovedì
Miglioramento dello stile di nuoto dalle ore 18.30 (gratuito)
ogni lunedì e mercoledì
Acqugym
dalle ore 20.00 (gratuito)
Piscina coperta (31°)
Grande reparto sauna
Scivolo (51 m) & piscina per bambini
Sauna al chiaro di luna
Idromassaggio e vasca salina (36°)
Massaggi
Acquavventura Naturno
Piscina Lun – Ven ore 15.00 – 21.30
Sab ore 10.00 – 21.30
Dom ore 10.00 – 19.30
Martedì chiuso
Sauna Lun – Ven ore 15.00 – 22.30
Sab ore 14.00 – 22.30
Dom ore 14.00 – 21.00
Martedì solo donne
T 0473 668 036 / Via dei Campi 5 / 39025 Naturno / www.acquavventura.com
Austria
A
Schlanders – Laas
Swizzera
CH
Silandro – Lasa in Val Venosta, dove la cultura è di casa
Il bianco del marmo, marrone-steppa del Montesole e il Monte Tramontana innevato. Silandro e Lasa non sono accomunati solo dai colori della natura. Il versante nord del Montesole è attraversato da rogge, lungo le quali è possibile rilassarsi anche in inverno. La Croda Jenne all’ingresso della valle di Lasa è percorsa da striature di marmo bianco. Marmo di cui sono fatte la piazza di Lasa e la fontana nella piacevole zona pedonale di Silandro.
Silandro – Lasa Associazione turistica Silandro – Lasa Via Govelano 27 I-39028 Silandro Tel. +39 0473 73 01 55 Fax +39 0473 62 16 15 info@silandro-lasa.it www.silandro-lasa.it
59
Escursioni invernali
Pattinaggio
Silandro – Vetzaner Leiten
Centro sportivo di Silandro
Dal centro ricreativo di Silandro seguire il percorso n. 12 fino al sentiero n. 13, poi proseguire fino a Vezzano. Tempo di percorrenza: 1 ora 30 min. Dislivello: 80 m
Giorni d'apertura: mar – dom Palazzo del ghiaccio: no Lago naturale: no Noleggio pattini: sì Informazioni: Centro sportivo di Silandro Tel. +39 0473 62 13 22
Silandro – Passeggiata del sole Dalla zona pedonale si sale sulla passeggiata del sole, proseguendo fino al centro ricreativo per poi tornare alla zona pedonale Tempo di percorrenza: 1 ora Dislivello: 70 m
Lasa – Großboden Da Lasa sulla via Allitzer fino all’omonimo ponte, da qui seguire il sentiero n. 23 sul Großboden. Si può proseguire attraverso il bosco di pini (sempre n. 23) fino al paese di Tanas (1 h in più). Tempo di percorrenza: 3 ore Dislivello: 400 m
Slittino Pista da slittino Gafair a Lasa Luogo di partenza: Lasa in direzione Schgums Lunghezza della pista: 809 m Dislivello: 250 m Illuminazione: sì Livello di difficoltà: medio Impianti di risalita: no Tempo di percorrenza: 20 min. Slittate al chiaro di luna: sì Pista naturale: sì
Zona sportiva di Lasa Pista di pattinaggio soggetta alle condizioni metereologiche Palazzo del ghiaccio: no Lago naturale: no Noleggio pattini: sì Informazioni: Zona sportiva San Sinisio Tel. +39 0473 62 60 67
Gite in slitta trainata da cavallo Ogni giorno presso il Maneggio Vill di Silandro è possibile effettuare gite in carrozza e cavalcate. Per informazioni e prenotazioni: Fam. Vill Tel. +39 0473 62 12 67
Silandro – Lasa
Movimento e natura
VI FORNIAMO IL MIGLIOR SPECK A LT O A D I G E I G P.
C O N F E Z I O N AT O , A L B A N C O TA G L I O E I N C O N F E Z I O N E REGALO.
BURGUSIO • Heidepark 0473-831260 • Supermercato Theiner 0473-831320 • Latteria Burgusio 0473-831220 COLSANO • Vinoteca Forcher 0473-624074 MALLES • Despar Dietl 0473-831196 PRATO • Despar Rungg 0473-618290
• Maxi Team 0473-618222 • Supermercato Sait 0473-61662 RESIA
• Gol Market 0473-633218 • Recla Filiale 0473-633115 SILANDRO
• Despar Rungg 0473-732446 • Recla Vendita Diretta Vezzano 0473-737352 TARCES
• Despar Schuster 0473-831110 SOLDA
• Frische Center Rungg 0473-613262
P E R M A G G I O RI I NFO RMAZI O NI W W W.R ECLA. I T
61
Silandro – Lasa
Cultura e Arte
Marmo di Lasa e Covelano Cantieri storici, ancora in uso. Ancora oggi il marmo viene trasportato a valle tramite la funicolare costruita nel 1929.
Visite guidate su richiesta Fam. Waldner Tel. +39 0473 62 63 42 MarmorPlus Tel. +39 347 4 09 54 04
Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta, Silandro La parrocchia di Silandro risale già al VII o VIII secolo ed è tra le più antiche della regione. Orari d’apertura: tutto l’anno
Chiesa dei Cappuccini, Silandro La chiesa dei Cappuccini è intitolata a San Giovanni Battista. Orari d’apertura: tutto l’anno
Castel Schlandersburg, Silandro Nel XIII secolo fu costruita qui una torre rresidenziale, che tra il 1859 e il 1989 divenne sede del tribunale. Oggi il castello ospita diversi enti e la biblioteca. Orari d’apertura: lun – ven ore 8 – 12 e 14 – 18, sab ore 8 – 12
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni, Lasa Particolarità di questa chiesa è l’abside romanica in marmo di Lasa, in stile lombardo riccamente decorato. Orari d’apertura: tutto l’anno
Chiesa di Lourdes, Lasa La chiesa più recente della parrocchia di Lasa, in stile neo-romanico. Orari d’apertura: lun – dom ore 10 – 12 e 15 – 18
San Sinisio, Lasa Una delle chiese più antiche di tutta la valle, impressionante monumento alla storia paesaggistica della Val Venosta.
62
Silandro – Lasa
Gustare e degustare Delizie dal maso Prodotti
Indirizzo
Kandlwaalhof
aceto, succhi di frutta, fruttta secca, senape, Weirouge
Unterwaalweg 10, Lasa
Tel. +39
0473 62 66 27
Maso biologico Vill
mele e succo di mela
Via principale 27, Silandro
0473 62 12 67
Vezzano
0473 74 21 97
Visite e degustazioni* Azienda vinicola Befehlhof
vinicoli
Fohlenhof
distilleria artigiana
Lasa
0473 62 65 01
Außerloretzhof
distilleria artigiana
Lasa
0473 62 62 81
Caffé Rosi
distilleria artigiana
Lasa
0473 62 63 73
* prenotazione obbligatoria
Enogastronomia Cucina
chiuso
Indirizzo
Tel. +39
Silandro Bar Cremona
lun
Via principale 50
0473 73 01 83
Freizeitbar
lun
Via Lido 14
0473 62 13 22
dom
zona pedonale 73
0473 73 02 18
/
Via A. Hofer 8
0473 62 14 00
Bar Goldene Rose La Fleur
regionale, mediterranea, internazionale
Hotel Vier Jahreszeiten
Ristorante/Pizzeria Maria Theresia
merP
Strada statale 15
0473 73 02 09
Caffé/Gelateria Alte Post
dom
Via principale 84
338 1 74 67 48
Caffé am Platz Ristorante Schwarzer Adler
regionale, mediterranea
Bar Schwarzer Widder
dom
Via A. Hofer 1/g
0473 73 24 61
sab
Via principale 38
0473 73 02 22
mar
Via principale 96
0473 73 00 00
Bar Landhotel Anna
/
Via principale 27
0473 73 03 14
Ristorante/Pizzeria Goldener Löwe
lun
Via Dante 6
0473 73 01 88
Caffé/Gelateria Widmann
dom
Via principale 9
0473 73 02 08
Caffé Zur Linde
dom
Via Covelano 35
0473 73 00 60
Caffé/Pasticceria Schuster
dom
Via principale 60
335 46 66 21
regionale, mediterranea
lun
Via Vecchia Val Venosta 1
internazionale
Vezzano Bar/Rist. Vinschgerhof
0473 74 21 13
Corces Albergo/Gelateria Rita
mer
Via Schmied 22
0473 73 02 35
Albergo Sonne
mar
Via Schmied 12
0473 73 01 00
Covelano Pizzeria Prax
lun
Via P.-M.-Tumler 5
0473 62 13 25
Silandro – Lasa
63
Lasa Caffé Badlerhof
Via Palla 4/b
0473 62 80 11
Chiuso gennaio/febbraio
Caffé Felius
dom
Via Felius 8
0473 62 65 55
Caffé/Pasticceria Greta
lun
Via Val Venosta 65
0473 62 80 80
Albergo Krone
lun
Piazza centrale 10
0473 62 65 33
Caffé/Gelateria Rosi
lun
Piazza Bagni 2
0473 62 63 73
gio
Via Val Venosta 53
0473 62 61 40
dom
Via Val Venosta 24
Albergo Schwarzer Adler
regionale
Ristorante Zur Sonne
regionale, casalinga, mediterranea
Punto di ristoro Schgumser Stübele Pizzeria St. Sisinius
pizza, degustazione pizza
Osteria Obertarnell
0473 62 65 23
lun–mer Schgums
0473 62 60 21
lun
0473 62 60 67
Zona Sportiva
mer
0473 62 62 27
Oris Caffé Edelweiß
lun
Via Val Venosta 9
0473 73 99 04
Cengles Ristorante Tschenglsburg
lun
0473 73 99 42
mar
0473 62 65 89
Alliz Albergo Sonneck Tanas Albergo Paflur menù vegetariani menù senza glutine, su richiesta M Mattino P Pomeriggio
lun menu senza lattosio, su richiesta
0473 73 99 77
Silandro – Lasa
64
Eventi settimanali, gite e suggerimenti nell’area vacanze Silandro – Lasa Informazioni e iscrizioni
Lunedì 14.30
Gita in carrozza con i nostri coltivatori di mele bio Ritrovo: presso l’associazione turistica di Silandro Durata: 1 ora 30 min. Prezzo: adulti Euro 10,00 bambini fino a 14 anni Euro 5,00
Associazione turistica Tel. +39 0473 73 01 55
Maso frutticolo Fohlenhof Una panoramica sulla storia dei cavalli avelignesi, del marmo, dell’agricoltura venostana e sulla prouzione di un nobile distillato, dalla coltivazione al bicchiere Ritrovo: Fohlenhof, vicino alla stazione ferroviaria Lasa Durata: 1 ora 30 min. Prezzo: Euro 8,00 Numero min. partecipanti: 4 persone
Fam. Gartner Tel. +39 0473 62 65 01 Cell +39 335 6 93 20 00 www.fohlenhof.it
1 – 24 dicembre 2012 Calendario d’Avvento di Lasa
Giovedì 17.00
Assaggi e Degustazioni: Distillati di frutta e praline di cioccolato Etisa Ritrovo: Außerloretzhof Durata: 2 ore 30 min. Prezzo: Euro 15,00 Numero min. partecipanti: 8 persone
4 dicembre 2012 – 2 febbraio 2013 Futuro sotto il ghiaccio Conferenze, concerti, visite guidate, workshops, seminari a Cengles 5 dicembre 2012 Tradizionale Corteo di San Nicolò a Silandro e Lasa
Lunedì – sabato 18.00
29 novembre 2012 Alps Move Danza Teatro “Here because we’re here” alla Casa della Cultura di Silandro
Fam. Tappeiner Tel. +39 0473 62 62 81 Cell +39 335 7 12 07 88 www.ausserloretzhof.it www.venustis.it
11 dicembre 2012 “O kommet doch all” La lettura di Natale un po’ diversa con Joesi Prokopetz alla Casa della Cultura di Silandro 22 – 23 dicembre 2012 Mercatino di Natale a Silandro 28 – 30 dicembre 2012 Coppa del mondo di slittino sulla pista naturale “Gafair” a Lasa
Informazioni e iscrizioni
2 gennaio 2013 Concerto di Capodanno Orchestra filarmonica russa alla Casa della Cultura di Silandro 1 febbraio 2013 City Contemporary Dance Company Hong Kong alla Casa della Cultura di Silandro 12 febbraio 2013 Grande sfilata di Carnevale a Lasa 17 febbraio 2013 “Scheibenschlagen” – tradizionale lancio dei dischi ardenti 7 marzo 2013 Teatrodanza “Inventur” alla Casa della Cultura di Silandro 29 – 30 marzo 2013 Sepolcro di Pasqua nella chiesa di San Sinisio a Lasa
www.silandro-lasa.it
Su richiesta Visita del maso e della produzione tipica al Kandlwaalhof Aceto, succhi di frutta, frutta secca, senape e prodotti Weirouge. Ritrovo: Kandlwaalhof, Lasa Prezzo: Euro 5,00 Numero min. partecipanti: 10 persone
Fam. Luggin Tel. +39 0473 62 66 27 www.luggin.net
Azienda vinicola e distilleria artigianale Befehlhof Visita seguita da degustazione di vini e distillati. Ritrovo: Befehlhof, Vezzano Durata: 1 ora 30 min. Prezzo: Euro 8,00 Numero min. partecipanti: 6 persone
Azienda vinicola Befehlhof Fam. Schuster Tel. +39 0473 74 21 97
“Marmo di Lasa – l’oro bianco” La classica visita guidata al marmo di Lasa Ritrovo: Josefshaus, parcheggio Durata: 2 ore Prezzo: Euro 8,00 Bambini fino a 10 anni gratis Numero min. partecipanti: 8 persone
Fam. Waldner Tel. +39 0473 62 63 42
Marmo + Visita guidata Stazione di Lasa – Marmorificio “Lasa Marmo” – Chiesa di S. Marx – abside della parrocchia di San Giovanni – piazza principale Ritrovo: stazione di Lasa Durata: 2 ore Prezzo: Euro 8,00 Numero min. partecipanti: 8 persone
MarmorPlus Tel. +39 347 4 09 54 04 www.marmorplus.it
www.marmorfuehrung.com
Silandro – Lasa
65
_Sauna
www.aquaforum.it Rendering: creAtelier by Kofler
AquaForum
NUOVA SAUNA PANORAMICA! Altre novitĂ : - sauna infrarossa - sala relax con vista panoramica
FUN - RELAX - SPORT - ACTION _piscina coperta, sauna e pattinaggio, tutto questo lo trovate a Laces entro pochi passi! _Divertimento per tutta la famiglia!
_Palaghiaccio I c e F o r u m
_Piscina
A q u a Fo r u m
www.iceforum.it
Info-Tel. 0473 623 560 E-Mail: info@vivalatsch.it
Austria
A
Latsch – Martelltal
Swizzera
CH
Laces – Val Martello in Val Venosta, dove la cultura è di casa
Sotto i ghiacciai scintillanti del parco nazionale dello Stelvio, nel cuore della Val Martello si odono di tanto in tanto dei colpi: sono i futuri campioni che si allenano presso il centro di biathlon. Fianchi e pendici della montagna sono percorsi da scialpinisti ed escursionisti con le ciaspole. Ciò che un tempo era una necessità per tagliare la legna è oggi puro divertimento con lo slittino, per grandi e piccoli. Dalla parte opposta, il paese di San Martino al Monte sopra a Laces offre splendide vedute soleggiate.
Laces – Val Martello Associazione turistica Laces – Martello Via principale 38/a I-39021 Laces Tel. +39 0473 62 31 09 Fax +39 0473 62 20 42 info@latsch.it www.laces-martello.it
Funivia S. Martino al Monte Arrivare in alto con la funivia, dove vi attende il paese di San Martino al Monte (1740 m) con la sua varietà di percorsi panoramici e viste mozzafiato sui ghiacciai dell’Ortles. Oraro: inverno (novembre – maggio) 7.00 7.30 8.30 9.30 10.30 11.30 12.30 12.30 – 14.00 (Pausa pranzo) 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 Corse aggiuntive per min. 6 persone
Rifugi e Malghe Rifugio Nino Corsi, 2265 m Val Martello
Rifugio Marteller Hütte, 2610 m Val Martello
Malga Lyfi Val Martello
Aperto da metà febbraio a fine ottobre
Aperto da fine febbraio a inizio maggio
Aperto da inizio dicembre a fine marzo
Tel. +39 0473 74 47 85
Tel. +39 0473 74 47 90
Tel. +39 0473 74 47 08
69
Laces – Val Martello
Movimento e natura Sci di fondo Pista di S. Maria alla Fonderia, Martello
Pista Centro Biathlon Val Martello
12 chilometri di piste con differenti livelli di difficoltà nel comprensorio più ricco di neve delle Alpi. Lunghezza: 1 – 5 km Dislivello: 100 m Tecnica: classica e skating Livello di difficoltà: medio Prezzo: biglietto giornaliero adulti: Euro 4,00 biglietto giornaliero bambini (8 – 14 anni): Euro 2,00
La costruzione dell’impiantò iniziò nel 1999. Il poligono fu creato nel 2001 e dotato di 27 linee di tiro elettroniche HoRa 2000, che lo rendono il poligono più moderno d’Italia. Lunghezza: 12 km Dislivello: 350 m Tecnica: classica e skating Livello di difficoltà: medio Prezzo: biglietto giornaliero adulti: Euro 4,00 biglietto giornaliero bambini (8 – 14 anni): Euro 2,00
Corsi di sci di fondo Lezione privata
1 persona
25,00
per ogni persona in più
10,00
Corsi di gruppo
da 5 persone
10,00
persona/ora
10,00
Ogni lezione comprende l’accesso alla pista da fondo.
Pacchetto di 3 giorni sci di fondo per adulti e bambini Periodi: 28 dicembre – 30 dicembre 2012, 3 gennaio – 5 gennaio, 12 febbraio – 14 febbraio 2013 Ritrovo: presso il Centro Biathlon “Groggalm”, ore 10 Durata: 3 giorni, dalle ore 10 alle 12 Prezzo: Euro 80,00 inclusa attrezzatura da sci Centro di Biathlon Martello Tel. +39 0473 74 45 45
Sunkid Tappeto magico
Tappeto magico
Un nastro lungo 100 m che trasporta i bambini sulla pista per principianti e poi via verso il divertimento. Con gli sci o con lo slittino, qui c’è posto per tutti.
2 ore
4,00
6,00
Snowtubing
Biglietto giornaliero
7,00
10,00
Le piste attorno al tappeto magico sono adatte anche per lo snowtubing: seduti o sdraiati sora un pneumatico si scivola giù luno la pista. Gli “snowtubes” possono essere noleggiati.
Snowtubing incl. Tube 5,00
7,00
lun – gio ore 10 – 17 aperto anche di sera su richiesta
Bambini
1 ora
Adulti
Gruppi max 10 pers. 2 ore
49,00
Scuola di biathlon e sci di fondo Martello Tel. +39 0473 74 55 09
Laces – Val Martello
70
Scialpinismo
Ciaspole
Punta di Lasa (Orgelspitze), 3304 m
Alla malga Lyfi in Val Martello
Punto di partenza: Stallwies, Val Martello, 1950 m Percorso: Da Stallwies in direzione nordovest attraverso il bosco, a sinistra lungo la conca della valle percorrendo tratti in parte molto ripidi fino allo stretto passaggio segnalato di pietra. Da sinistra a destra si arriva alla vetta. Dislivello: 1400 m Tempo di percorrenza: 4 ore
Dal parcheggio a fondovalle parte il percorso che porta fuori dalla valle sul sentiero n. 20 in direzione Val Peder e malga Lyfi. Proseguire sull’ampia strada forestale, oltrepassare la malga Enzian e seguendo il sentiero n. 39 nella Val Peder e il sentiero n. 35 si raggiunge la malga Lyfi. Dislivello: 200 m Tempo di percorrenza: 3 ore Punto più alto: 2318 m Livello di difficoltà: facile
Val Martello – Cima Marmotta, 3330 m Punto di partenza: parcheggio a fondovalle, 2050 m Percorso: Dal parcheggio fino al Rifugio Corsi, si prosegue poi a sinistra attraverso un canalino fino al fondovalle del Rio Plima, alla Vedretta della Forcola. Si continua in direzione Cevedale, voltando a sinistra verso la Vedretta Alta e verso sud attraverso la vedretta pianeggiante fino all’insellatura sulla destra della cima. Dislivello: 1300 m Tempo di percorrenza: 4 ore 30 min.
Il Gran Ladro, 2730 m Punto di partenza: dalla stazione a valle alla malga di Tarres (1150 m) Percorso: Dalla stazione a valle all’Alpe di Tarres, si prosegue fino alla baita Zirmruan. In direzione est sui pendii settentrionali del giogo Alto si prosegue su macigni e roccette fino alla vetta del Gran Ladro. Dislivello: 1600 m Tempo di percorrenza: 5 ore
Martello – Diga – Ex-Hotel Paradiso Dal parcheggio a fondo valle prendere a destra e seguire il sentiero n. 150 fino all’altopiano della vecchia diga. Prendere il sentiero 31a fino alla biforcazione n. 40, uscire dalla valle fino al sentiero panoramico n. 12. Ritorno sul sentiero n. 12 rientrando in valle fino al punto di partenza. Dislivello: 270 m Tempo di percorrenza: 3 ore Punto più alto: 2318 m Livello di difficoltà: medio
Giro attorno al maso Stallwieshof Dal maso Stallwieshof percorrere la strada forestale fino al Prato boschivo, il cosiddetto Wiesenboden. Dopo 15 minuti di camminata si oltrepassa un avvallamento verso lo Suchbühel. Si prosegue salendo verso ovest, seguendo il sentiero in salita n. 23 si arriva all’Alta Via Val Martello, che poi incontra il sentiero n. 5 e conduce al punto di partenza. Dislivello: 180 m Tempo di percorrenza: 3 ore Punto più alto: 1950 m Livello di difficoltà: facile
Ciaspolate guidate
Noleggio
Numero min. partecipanti: 5 persone Prezzo: Euro 15,00 incl. noleggio ciaspole
di attrezzatura sciistica e da fondo
Scuola di biathlon e sci di fondo Martello Tel. +39 0473 74 45 45
Luogo
Hotel Waldheim Martello
Tel. +39
0473 74 45 45 www.winterschule-martell.com
Slittino
Arrampicata su ghiaccio
Pista Hölderle in Val Martello
Altkaser in Val Martello
Luogo di partenza: Caffé Hölderle Lunghezza della pista: 2,5 km Altitudine: 1450 m Dislivello: 250 m Illuminazione: su richiesta Livello di difficoltà: medio Impianti di risalita: no Tempo di percorrenza: 20 min. Slittate al chiaro di luna: sì Pista naturale: sì Noleggio di slittino: presso il Caffé Imbissstube Hölderle Informazioni: Tel. +39 0473 74 46 42
Presso le cascate sopra i prati “Altkaser” vicino all’Hotel zum See. Tiri di corda: 2 – 3
Rio Plima in Val Martello Nella gola del Rio Plima sotto i sentieri n. 31 – 37
Konzentschatter In direzione baita Marteller, 1 lunghezza di corda; presso il “Konzentschatter”, cascata a destra del sentiero n. 37 in direzione baita Marteller. Tiri di corda: 2 – 3
Pista da slittino Kumpfrei a Tarres Luogo di partenza: stazione a valle Tarres Lunghezza della pista: 1 km Altitudine: 1330 m Dislivello: 118 m Illuminazione: su richiesta Livello di difficoltà: facile Impianti di risalita: no Tempo di percorrenza: 15 min. Slittate al chiaro di luna: sì Pista naturale: sì In più: pista di Coppa del Mondo e pista di ghiaccio artificiale
Pattinaggio IceForum Laces Orari d’apertura: ven – dom, giorni di chiusura scuole e giorni festivi ore 13.30 – 17 Palazzo del ghiaccio: sì Noleggio pattini: sì Prezzo: bambini fino a 14 anni Euro 2,40 (fino a 6 anni gratis), adulti Euro 3,50, ingresso famiglia Euro 11,00 Noleggio pattini: Euro 2,20 Informazioni: Tel. +39 0473 62 21 71 info@iceforum.it
Arrampicata Presso il centro ricreativo Trattla Martello: 300 mq, 9 m di altezza, 72 mq di pareti, no parete bouldering, 60 percorsi dal 4A all’8A Orari d’apertura: lun ore 18.30 – 23 mar, mer, gio ore 19 – 23 ven chiuso sab e dom ore 10 – 23 Informazioni: Rene Kuppelwieser Tel. +39 338 6 88 12 08 Christian Platzer Tel. +39 347 5 90 87 28 Erwin A. Tel. +39 0473 74 45 79 o Cell +39 335 7 02 46 55
Birilli Per informazioni e prenotazioni: Centro ricreativo Trattla Martello Tel. +39 0473 74 46 77
Laces – Val Martello
71
72
Laces – Val Martello
Cultura e Arte
Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, Laces La chiesa risale al XII secolo e presenta elementi stilistici che vanno dal romanico al neogotico. Orari d’apertura: lun – dom ore 7 – 19
Chiesa di San Nicolò, Laces Contraddistinta dagli affreschi sui muri esterni.
Cappella di Maria Addolorata, Laces Cappella barocca situata presso il ponte di Laces Orari d’apertura: lun – dom ore 7 – 18
Cappella di S. Stefano, Morter Una delle cappelle più interessanti dell’Alto Adige, con i suoi affreschi della scuola lombarda, olandese e bavarese risalenti al XV secolo. Orari d’apertura: fino al 4 novembre 2012, dom ore 9 – 12 e 15 – 18
Chiesa parrocchiale di S. Dionisio, Morter La chiesa è decorata da affreschi del pittore Adrian Mair da Laces Orari d’apertura: dom ore 8 – 10
AquaForum Laces Orari d’apertura piscina: mar – ven 15 – 22 sab – dom 10 – 22 mar + ven 8 – 10 Orari d’apertura sauna: mar – ven 15 – 22 sab – dom 10 – 22 gio (Sauna femminile)
Informazioni: AquaForum Laces Tel. +39 0473 62 35 60 Ingresso
Bambini
Adulti
Famiglie
Giornaliero piscina lun – ven
5,00
10,00
21,00
Giornaliero piscina sab – dom
5,50
11,00
23,10
Sauna lun – ven
8,00
16,00
33,60
Sauna sab – dom
8,50
17,00
35,70
Sauna e piscina lun – ven
10,00
20,00
42,00
Sauna e piscina sab – dom
10,50
21,00
44,10
Biglietti orari disponibilil su richiesta presso l’AquaForum Laces Tel. +39 0473 62 35 60
Laces – Val Martello
73
Chiesa parrocchiale di San Lucio, Coldrano In stile gotico, risalente al 1491 Orari d’apertura: dom ore 9 – 11
Chiesa parrocchiale di San Michele, Tarces Chiesa abbellita da affreschi romanici e statue importanti oltre all’altare ornato da opere risalenti a diverse epoche e stili. Orari d’apertura: dom ore 8 – 10
Chiesa dei Santi Vigilio e Biagio, Morter In stile romanico con iscrizioni risalenti al 1080.
Per prenotazioni telefoniche Fam. Haringer Anna Tel. +39 0473 74 23 32
Cappella di S. Anna, Schanzen Cappella costruita nella prima metà del XV sec.
Chiesa parrocchiale di Santa Valpurga, Val Martello Già nel 1203 era presente una cappella intitolata a Santa Valpurga. Il dipinto centrale raffigura la Santa.
Cappella di Santa Maria alla Fonderia, Val Martello Nominata nel 1448, nei pressi della miniera. Le prime campane furono verosimilmente colate dai minatori.
Cappella di Radund, Val Martello Costruita nel 1709.
Chiave disponibile presso Fam. Walder Alois Tel. +39 0473 74 46 75
Cappella di Steinwandt, Val Martello La cappella, di proprietà privata, fu intitolata a San Martino nel 1873.
Chiave disponibile presso Fam. Tscholl Konrad Tel. +39 0473 74 46 09
Castel Coldrano Castello risalente all’XI secolo, oggi centro culturale della Val Venosta.
Visite di gruppo su prenotazione Tel. +39 0473 74 24 33
74
Laces – Val Martello
Gustare e degustare Delizie dal maso Prodotti
Kräuterschlössl
Indirizzo
Tel. +39
erbe e miscele di spezie, creme, profumi, balsami, Via Schanzen 50, 0473 74 23 67 sali da bagno Coldrano www.kraeutergold.it
Enogastronomia Cucina
Chiuso
Indirizzo
Tel. +39
Landhotel-Rist. Latscherhof
mediterranea, internazionale
gio
Via Valtneid 1
0473 62 31 52
Hotel-Ristorante Vermoi
pizza, mediterranea, internazionale
mar
Strada statale 7
0473 62 32 17
Albergo Wolfi’s Stübele
internazionale, mediterranea
dom
Via principale 35
0473 72 00 60
Rist.-Pizzeria Weißes Rössl
pizza, mediterranea, internazionale
lun
Via principale 80
0473 62 23 23
Pizzeria-Bar Jolly
pizza
gio
Via Mercato 1
0473 72 00 20
Albergo Bierkeller
regionale, specialità alla brace
lun, marP
Via Valtneid 2
0473 62 32 08
Laces
Chiusa dicembre – fine febbraio
Bar Funivia S. Martino i. Monte. Long Drinks
mar
Funivia S. Martino i. M. 366 4 73 41 82
Caffé Imbiss Zum Roten Adler
Long Drinks
domP
Piazza chiesa
Caffé Gelateria Helene
Long Drinks, specialità gelato
lun
Via Mercato 20/c
0473 62 20 95
Val Martello Hotel-Ristorante Waldheim
mediterranea, internazionale
S. Maria a. Fonderia 16 0473 74 45 45
Chiuso novembre
Ristorante-Bar-Pizzeria Groggalm
Pizzeria, casalinga
mar
Alta Val Martello
0473 74 50 11
Ristorante-Bar Trattla
casalinga
lun
Trattla 246
327 1 63 21 55
Albergo Stallwies
regionale, casalinga, mediterranea
gio
Loc. Waldberg 1
0473 74 45 52
Osteria Steinwandt
casalinga
Monte Sole 124
0473 74 46 09
regionale, casalinga
Alta Val Martello 204
0473 74 47 08
casalinga
Alta Val Martello
0473 74 47 90
casalinga
Alta Val Martello
0473 74 47 85
pizza, internazionale, mediterranea
Via Val Venosta 4
0473 74 20 42
Chiusa fine ottobre – a Pasqua
Malga Lyfi Chiusa da Pasqua a Pentecoste
Rifugio Marteller Hütte Chiuso metà ottobre – fine febbraio, inizio maggio – metà giugno
Rifugio Nino Corsi Chiuso novembre a gennaio
Coldrano Hotel-Ristorante-Pizzeria Goldrainerhof Chiuso novembre, metà gennaio – febbraio
Albergo-Pizzeria Laurin
pizza, casalinga, mediterranea, internazionale
gioP
Via Val Venosta 7
0473 74 26 94
Bar Bistro Vis à Vis
Long Drinks, Cocktails
dom
Via Val Venosta 17
0473 74 20 43
Morter Osteria Hermann’s Spelunke
regionale, casalinga
/
Via Masetti di Fuori 49 0473 74 21 40
Punto di ristoro Knofelkeller
regionale, casalinga
marP, mer
Via S. Medardus 34
329 3 67 37 03
Albergo-Bar-Pizzeria Zum Riesen
pizza
lun
Via Karpoforus 1
0473 72 00 81
Caffé Mühlrast
Long Drinks
dom
Via Plur 6–8
0473 62 20 38
regionale, casalinga
dom
S. Martino, 27
0473 62 23 63
regionale, casalinga
S. Martino, 36
0473 62 36 28
regionale, casalinga
S. Martino 12
0473 72 01 25
regionale, casalinga
S. Martino 23
0473 62 36 22
regionale, casalinga
S. Martino 3
0473 62 40 97
regionale, casalinga
S. Martino 7
0473 62 45 28
Tarres
S. Martino al Monte Albergo S. Martino i.M. Chiuso da metà novembre a marzo
Osteria Egg Chiusa da fine novembre a Pasqua
Osteria Oberkaserhof Chiusa da fine novembre a Pasqua
Osteria Oberratschillhof Natale Chiusa
Osteria Platz Chiusa da inizio novembre a Pasqua
Osteria Platztair Chiusa da metà novembre a Pasqua M
menù vegetariani menù senza glutine, su richiesta Mattino P Pomeriggio
prodotti integrali/bio
Laces – Val Martello
75
Laces – Val Martello
76
Eventi settimanali, gite e suggerimenti nell’area vacanze Laces – Martello 10 novembre 2012 Raduno internazionale di Tuifl e Krampus (diavoli travestiti) a Laces 6 – 9 dicembre 2012 Il più alto mercatino di Natale sulla malga Enzianalm in Val Martello 23 dicembre 2012 – 5 gennaio 2013 Ciaspolata, escursioni guidate con le guardie del parco nazionale: leggere le tracce nel bosco, corso di sci di fondo di 3 giorni con un maestro di sci della Scuola di Sci Martello, biathlon per ospiti Centro visite del Parco Nazionale Tel. +39 0473 74 50 27 www.laces-martello.it
3 febbraio 2013 “Biathlon IBU-Cup” In Val Martello con ca. 250 partecipanti da 35 nazioni 8 – 10 marzo 2013 Coppa Italia Biathlon In Val Martello marzo 2013 Marmotta Trophy Gara internazionale di sci alpinismo in Val Martello
Austria
A
Kastelbell – Tschars
Swizzera
CH
Castelbello – Ciardes in Val Venosta, dove la cultura è di casa
Nel tardo autunno ogni angolo profuma di castagne arrosto, che si sposano magnificamente con il vino novello e una breve passeggiata, dando vita al tradizionale Törggelen. Castelbello sembra essere scolpito nella roccia. Lì dietro i sentieri della roggia si snodano lungo dolci pendii soleggiati. Presso la residenza estiva dell’alpinista Reinhold Messner, il Messner Mountain Museum espone le collezioni dedicate al mito della montagna.
Castelbello – Ciardes Associazione turistica Castelbello – Ciardes Strada statale 5 I-39020 Castelbello/Ciardes Tel. +39 0473 62 41 93 Fax +39 0473 62 45 59
Castello di Castelbello a Castelbello
info@kastelbell-tschars.com www.castelbello-ciardes.com
TANKSTELLE Via Nazionale 2 - 39021 Laces (BZ) Tel./Fax +39 0473 72 09 27
“
Avete g iá la
HARRY‘S • Servizio auto e pneumatici VANTAGSCHEDAper cari GIO“ care? • Self autolavaggio, Vostro B onus: d a 10 • Punto vendita di Liquigas, da 20 � � + 1 � +2 d a 50 � + ,50 � Butangas, Agipgas 7� • Camper Service Si può veloce tricaricare • Shop utte
DA NOI RICEVETE IL BOLLETINO PER LE AUTOSTRADE DELL‘AUSTRIA
le carte Handy
79
Ciaspole
Escursioni invernali
Escursione circolare
Passeggiata alla “Tiefental” per Laces
Escursione sul Monte Tramontana a Castelbello Ciardes. Dall’Hotel Winkler di Castelbello – Ciardes a Monte Fontana-Casafredda. Lungo il sentiero n. 9 in direzione “Schweinstall” (porcile). Si prosegue sul sentiero n. 18 in discesa fino al sentiero n. 9a. Dalla malga Marzoner si torna poi al punto di partenza. Dislivello: 300 m Tempo di percorrenza: 3 ore Livello di difficoltà: medio Non ci sono punti di ristoro
Dalla piazza della stazione di Castelbello si svolta a sinistra nella via Rainweg fino all’imbocco verso Staldrain nel sentiero Tiefental. Si prosegue a destra attraverso campi e frutteti fino al ponte Tiefental. Il sentiero termina vicino alla stazione a valle della funivia di S. Martino i. M. Si torna indietro lungo il sentiero della roggia di Laces n. 3. Dislivello: 50 m Tempo di percorrenza: 2 ore Lunghezza: 6 km
Giro dei paesi (Castelbello – Colsano – Ciardes) Alla fontana di Castelbello si sale al sentiero n. 4 “Im Winkel” attraversando la tenuta vinicola Köfelgut, fino al sentiero della roggia di Laces, seguendolo fino al di sopra della località di Colsano. Si prosegue sul sentiero n. 3, sul sentiero della roggia di Senales fino a Ciardes. Dislivello: 50 m Tempo di percorrenza: 1 ora 30 min. Lunghezza: 4 km
Escursione circolare (Ciardes – Juval – Ciardes) Dal parcheggio della sede dei pompieri di Ciardes si prosegue verso il vicolo Großgasse e via Garlweg, sulla roggia di Senales n. 3 fino a Juval. La discesa fino a Staba conduce sul sentiero n. 1 dal lungo Adige a Ciardes, oppure da Staba si attraversa il ponte in direzione Tablà e poi a destra sulla via Pedrui fino a Ciardes. Escursione circolare: facile Dislivello: 300 m Tempo di percorrenza: 3 ore 30 min. Lunghezza: 8 km
Castelbello – Ciardes
Movimento e natura
80
Castelbello – Ciardes
Cultura e Arte
Castel Juval di Reinhold Messner, Juval Castel Juval fu costruito nel 1278 su un sito preistorico e dal 1983 è la residenza estiva dell’alpinista estremo Reinhold Messner. Orari d’apertura: 1 septembre – 4 novembre, ore 10 – 16 Riapertura: 24 marzo 2013 Giorno di riposo: mercoledì Esclusivamente visite guidate
Messner Mountain Museum Cell +39 348 4 43 38 71 (solo durante gli orari di apertura) Tel. +39 0471 63 12 64 info@messner-mountain-museum.it
Castello di Castelbello, Castelbello Il castello, costruito nel 1238, sorge pittoresco su una possente rocca sulla riva sinistra del fiume Adige. Non si effettuano visite durante l’inverno.
Eventi settimanali, gite e suggerimenti nell’area vacanze Castelbello – Ciardes Dalla fine di settembre a metà novembre Tempo di Törggelen nelle locande di Castelbello – Ciardes Inizio novembre – metà gennaio Natale in paese Varie eventi natalizi a Castelbello/Ciardes Per informazioni: www.castelbello-ciardes.com www.bibiliothek-tschars.it 17 novembre a Ciardes 18 novembre a Castelbello Esposizione di maschere dei Pfoffagonder Tuifl (diavoli travestiti) 1 dicembre Sfilata dei Pfoffagonder Tuifl (diavoli travestiti) con San Nicola e Angelo alle ore 17 a Ciardes www.pfoffagondertuifl.it
www.castelbello-ciardes.com
2 dicembre, 7 – 9 dicembre, 14 – 16 dicembre, 21 – 23 dicembre Avvento sul maso Himmelreich a Ciardes www.himmelreich-hof.info 16 febbraio 2013 Concerto di primavera della banda di Castelbello 24 marzo 2013 Primavera di Juval “Einen Berg genießen” – “Gustarsi una montagna” Su prenotazione Degustazioni presso l’azienda vinicola e distilleria artigianale Obermairhof, www.obermairhof.net Marinushof, www.marinushof.it Köfelgut, www.tirolensisarsvini.it Rebhof, www.rebhof-Val Venosta.com Weberhof, www.weberhof.bz Himmelreichhof, www.himmelreich-hof.info Unterortl, www.unterortl.it
81
Delizie dal maso Prodotti
Indirizzo
chiuso dal 1 gennaio a metà marzo
vendita diretta di prodotti agricoli freschi e naturali
Via principale 78, 0473 66 77 23 Juval/Naturno www.bauernladen.it
Visite e degustazioni
su richiesta
Bottega agricola venostana
Tel. +39
Unterortlhof
azienda vinicola
Juval 1B
0473 66 75 80
Unterortlhof
distilleria artigiana
Juval 1B
0473 66 75 80
Obermairhof
distilleria artigiana
Via Latschinger 10
0473 62 41 62
Azienda vinicola Rebhof
azienda vinicola
Via Romana 23, Colsano
0473 62 46 92
Marinushof
azienda vinicola
Strada Vecchia 9B, Marein
0473 62 49 02
Köfelgut
azienda vinicola
Via Winkel 12, Castelbello
0473 62 46 34
Himmelreichhof
azienda vinicola
Via Convento 15a, Ciardes
0473 62 44 17
Weberhof
distilleria artigiana
Via Fonti 7, Castelbello
0473 62 47 53
Marinushof
distilleria artigiana
Strada Vecchia 9B, Marein
0473 62 49 02
Köfelgut
distilleria artigiana
Via Winkel 12, Castelbello
0473 62 46 34
Enogastronomia Cucina
chiuso
Indirizzo
Tel. +39
1 stella Michelin
dom, lunV Via stazione 16
0473 62 41 03
Albergo-Osteria Gstirnerhof
mer
Via Spineid 5
0473 62 40 32
Osteria Pfraum
mer
Via Montalban 4
0473 62 42 20
gio
Strada vecchia 1
0473 62 40 92
gio
Monte Trumes 4
0473 62 40 91
spuntini
domP, lun Strada statale 16
0473 62 41 17
internazionale, spuntini
mar
0473 62 41 34
pizza
mer, gioV Piazza Centro
0473 62 41 05
lun
Via principale 17
333 1 91 42 06
Castelbello Kuppelrain
Chiuso 31 dicembre – 6 gennaio
Osteria Angerguterkeller Chiuso 1 dicembre – 30 gennaio
Niedermoarhof Chiuso 20 dicembre – 31 marzo
Caffè Bar Mondschein Ciardes Ristorante Winkler
Via Tomberg 4
Chiuso 7 gennaio – 8 febbraio
Pizzastube “Zur Sonne” Ristorante Bachguterhof Chiuso 26 dicembre – 4 gennaio
Bar Caffè Snack Etzthalerhof Niedermairhof
spuntini
dom
Strada statale 54
0473 62 43 18
lun–gio
Tomberg, sopra Ciardes
0473 74 25 45
mer
Juval 4
0473 66 82 97
mer
Juval 2
0473 66 80 56
Aperto su richiesta nei giorni feriali
Juval Trattoria Schlossbauer Juval Chiuso da metà novembre – 24 marzo
Trattoria Schlossbauer Juval Chiuso 25 novembre – 2 marzo M
Mattino
P
Pomeriggio
Castelbello – Ciardes
Gustare e degustare
www.vinschgau.net