Irrigation technology 2014 CH-IT

Page 1

SiStemi di irrigazione 2014

IRRIGARE IN MoDo INtELLIGENtE E GoDERNE. Con sistemi d’irrigazione intelligenti.


Indice

GARDENA Pipeline

GARDENA Unità di controllo per irrigazione

GARDENA Sprinklersystem

GARDENA Micro-Drip-System

Innaffiare può essere molto semplice. Scelga lei: innaffiare o far innaffiare? Il moderno sistema d’irrigazione GARDENA abbevera le sue piante, risparmia acqua e le regala tempo per rilassarsi.

La quantità è quella giusta. Il momento è quello giusto. Potrà rilassarsi o viaggiare. Il sistema di irrigazione è quello giusto per ogni finalità: innaffia il prato in modo uniforme, irriga aiuole, siepi e piante singole su balcone e terrazzo in modo mirato e soddisfa automaticamente ciascun desiderio. Anche quando lei non c’è. Il risultato: un prato più vivo e verde intenso, piante che crescono sane e rigogliose.

GARDENA Ausili per la progettazione In questo depliant potrà leggere come irrigare in modo ottimale il suo giardino e le sue piante e quale, fra i sistemi d’irrigazione GARDENA, si adatta perfettamente alle sue esigenze. Potrà trovare gli ausili per la progettazione dei sistemi d’irrigazione GARDENA in fondo al depliant a partire da pagina 30. Buona lettura e buona progettazione.

GARDENA Pompe

GARDENA Robot rasaerba

Per irrigare in modo confortevole utilizzando acqua piovana gratuita.

Mai più rasare erba. Utilizzi, per rasare al suo posto, un Robot rasaerba GARDENA. Integra perfettamente l’impianto d’irrigazione automatico.

www.gardena.ch

www.gardena.ch

2

GARDENA


1 GARDENA Pipeline – Acqua dalla presa interrata

pagina 6

Non sarà più necessario trascinare innaffiatoi o lunghi tubi per il giardino: tubi interrati e invisibili conducono l’acqua, quando lo desidera, in ogni angolo del suo giardino. Da lì potrà, in modo semplice, far uscire l’acqua dalla presa d’acqua interrata.

2 GARDENA Sprinklersystem – Irrigare il prato in modo confortevole

pagina 10

Montare, spostare, togliere irrigatori: basta! Al suo bel prato provvederanno irrigatori fissi interrati che, finito il lavoro, spariranno di nuovo.

Progetti, con tranquillità, grazie a GARDENA Ausilio per la progettazione, il suo sistema di irrigazione con l’elenco dei prodotti da28acquistare. Più informazioni sulla29 progettazione a pagina 30.

27

3 GARDENA Micro-Drip-System – L’irrigazione a goccia che risparmia acqua

pagina 16

Basta perdere tempo per irrigare siepi, aiuole o piante singole: il sistema di irrogazione a goccia, installato in modo invisibile e sempre ampliabile, innaffia le piante in modo mirato, a seconda delle necessità e risparmiando acqua.

Progetti, con tranquillità, grazie a GARDENA Ausilio per la progettazione, il suo sistema di irrigazione con l’elenco dei prodotti da acquistare. Più informazioni sulla progettazione a pagina 42.

4 GARDENA Unità di controllo per irrigazione – Irrigazione automatica del giardino

pagina 22

Non pensare più all’irrigazione: le moderne unità di controllo per irrigazione annaffiano il suo giardino in modo completamente automatico risparmiando acqua. Anche quando è in vacanza, quando36si sta rilassando, quando dorme. 37 38

35

39

40

41

42

GARDENA

3


COMPRARE IN MODO INTELLIGENTE.

Che cosa i clienti ci domandano più spesso. GARDENA Impianti di irrigazione – le nostre risposte. Un moderno impianto di irrigazione trasforma il tempo impiegato per irrigare in tempo libero ed effettua, se lo desidera, tutto il lavoro necessario. In questo modo, nel futuro, avrà un giardino ancora più bello e il tempo per goderlo. Grazie ai sistemi di irrigazione disporrà di una maggiore libertà.

L’impianto irriga autonomamente? Il giardino, con un impianto di irrigazione automatico, si innaffia da solo. Ciò la renderà più libera e indipendente, per esempio, quando esce la sera o vuole fare un viaggio.

Cosa mi porta un impianto di irrigazione automatico? Eviterà un lavoro faticoso e risparmierà tempo. Non dovrà più montare irrigatori o trasportare tubi o innaffiatoi. Ciò che prima durava per ore, adesso avviene automaticamente mentre lei si rilassa. L’impianto irriga puntualmente, in base ai bisogni e in modo affidabile. L’erba diventa più verde, si forma meno muschio e le piante crescono sane e rigogliose.

L’investimento conviene? Rivitalizzare piante singole, prati o aiuole che sono irrigate in modo insufficiente è costoso. Irrigare in modo corretto aiuta a creare e a conservare valore. Secondo il “Global Garden Report 2011” il valore complessivo del suo immobilie aumenta per ogni singolo franco investito nel giardino. Un giardino curato e ben irrigato può contribuire pertanto in modo significativo all’aumento del valore dell’immobile.

Un impianto di irrigazione non ha bisogno di troppa acqua? Un impianto di irrigazione automatico si avvia, se lei lo desidera, la mattina presto o di notte. Questi sono i momenti migliori per irrigare, poiché l’evaporazione è molto bassa. I tester di umidità e i sensori di pioggia controllano l’irrigazione automatica. In questo modo viene irrigato solo quando necessario. L’irrigazione puntuale tramite Micro-Drip-System le consente di risparmiare acqua.* Questo perché sono abbeverate le radici delle piante e, in questo modo, la quantità di acqua inutilizzata che evapora o si disperde è ridotta. Per il funzionamento dello Sprinklersystem utilizzi ad es. acqua piovana piuttosto che acqua corrente. Rispetterà l’ambiente e risparmierà.

* Risultato di un utilizzo professionale: confronto tra irrigazione a goccia e irrigazione per superfici.

4

GARDENA


Un impianto di irrigazione può essere montato anche in un giardino già pronto? Lo Sprinklersystem di GARDENA, interrato in modo fisso, sarà invisibile fin poco tempo dopo l’installazione. E rimarrà tale: gli irrigatori, finito il lavoro, scompaiono nuovamente sottoterra. Anche il GARDENA Micro-Drip-System per siepi, aiuole e piante singole, montato sul terreno, non da assolutamente nell’occhio e può essere integrato all’interno di un giardino in ogni momento.

A cosa occorre fare attenzione prima dell’inizio dell’inverno?

Quanto costa un impianto di irrigazione GARDENA?

Un impianto di irrigazione GARDENA, in inverno, non deve essere smontato o protetto in modo costoso. Le valvole di drenaggio dello Sprinklersystem rendono l’impianto automaticamente resistente al gelo e, quindi, di facile manutenzione.

Molti ritengono che il prezzo di un impianto fisso di irrigazione sia troppo elevato. La progettazione e l’installazione autonoma di un impianto di irrigazione pop up è realizzabile a costo basso.**

Che cosa entusiasma più di ogni altra cosa il proprietario di un impianto di irrigazione? Chi ha già provato come, senza far nulla, un giardino si irriga da solo, vede un moderno impianto di irrigazione con altri occhi. Le unità di controllo per irrigazione comandano l’inizio dell’attività precisamente nel minuto programmato. Gli irrigatori si sollevano da terra e irrigano i prati, i gocciolatori innaffiano siepi, aiuole e piante singole.

** ad. es. Set con OS 140 per 140 m², CHF 189.– (raccomandazione prezzo non vincolante)

GARDENA

5


GARDENA PIPELINE. Acqua dalla presa interrata.

L’epoca in cui si trascinavano in giro gli innaffiatoi si è conclusa. Irrigare da dove desidera. GARDENA Pipeline trasporta l’acqua in ogni angolo del giardino. Grazie alle prese d’acqua interrate GARDENA l’acqua si preleva in modo semplice. Quando il tubo è tolto, le valvole d’arresto bloccano l’acqua. GARDENA Pipeline è interrata, e quindi non si vede.

6

GARDENA PIPELINE


Un maggiore comfort non è possibile. Attacchi per l’acqua ovunque nel giardino. L’acqua per irrigare, ora, non è presente solamente in giardino, ma ovunque dove le serve e la desidera. Inserisca semplicemente il tubo in una presa d’acqua interrata o in una presa d’acqua nel giardino.

Comfort Il raccordo acqua interrato collega il rubinetto con la GARDENA Pipeline, che è interrata. L’acqua viene immagazzinata. Cosa succede in pratica: il coperchio scompare aprendo all’interno il raccordo acqua interrato e viene chiuso. Nessun ostacolo alla rasatura del prato.

Semplicità

Praticità

Comodità

GARDENA Presa d’acqua interrata consente di prelevare acqua in modo semplice in tutto il giardino. Inoltre, è adatta per essere combinata con un GARDENA Micro-Drip-System. Art. n. 8250 39.90

GARDENA Tubo a spirale in pozzetto con tutto ciò che serve per irrigare. Art. n. 8253 99.00

GARDENA Presa d’acqua a parete o sul terreno per prelevare acqua con semplicità. Art. n. 8254 29.00

GARDENA PIPELINE

7


GARDENA Pipeline. Interrata in modo invisibile. Le GARDENA “Pipelines” sono tubi interrati che trasportano l’acqua nei posti del giardino dove serve. Nei punti più importanti del giardino viene installata una “presa d’acqua interrata”. L’utilizzo è semplice: occorre collegare il tubo o altri accessori, come ad. es. una lancia con prolunga, una lancia d’acqua a impulsi, una lancia a doccia, un irrigatore alla presa e prelevare l’acqua. Nel prato non ci sono più tubi, ostacoli su cui inciampare e punti di pressione. Il montaggio è rapido. Già poco tempo dopo il montaggio non si vedrà più nulla.

Tubo a spirale in pozzetto Presa d’acqua interrata

Presa d’acqua Raccordo diritto

Raccordo acqua interrato Tubo di linea

Attacco a T con valvola di drenaggio

8

GARDENA PIPELINE

Raccordo a T

Raccordo a T

Raccordo a L

Resistenza al gelo

“Quick & Easy”

Freddo invernale? Non è un problema! Il sistema è resistente al gelo grazie alle valvole di drenaggio.

Con la tecnica di collegamento rapido “Quick & Easy” potrà collegare le condotte a tenuta stagna di GARDENA Pipeline in modo permanente e, letteralmente, “in un batter d’occhio”. Tutti i tubi e gli elementi di giunzione di GARDENA Pipeline possono essere utilizzati anche per il GARDENA Sprinklersystem. Troverà i prodotti e maggiori informazioni a partire da pag. 36 (nello Sprinklersystem).


alcuni consigli per A pagina 34 troverà RDENA Pipeline. il montaggio della GA

Acqua direttamente sul posto. Senza pioggia e in un batter d’occhio. Con la tecnica di collegamento rapido “Quick & Easy” monterà la Pipeline, come suggerisce lo stesso nome, in modo rapido e semplice. Il suo giardino, in questo modo, è predisposto per una soluzione ottimale di irrigazione e per il GARDENA System, che soddisferà le sue esigenze.

Versatilità La GARDENA Pipeline con punti per prelevare l’acqua le consente una maggiore flessibilità e di irrigare il giardino con più comodità. Potrà connettere tutto ciò che le serve sul posto: lancia a doccia per giardino, lancia con prolunga, doccia, irrigatore, GARDENA Micro-Drip-System per l’irrigazione a goccia. E ciò senza dovere trascinare per il giardino annaffiatoi o lunghi tubi.

Completezza Il GARDENA Set microirrigazione per la Pipeline del giardino contiene moduli importanti per prelevare l’acqua in modo comodo intorno alla casa e nel giardino. Con esso potrà prelevare acqua dalla presa interrata come se fosse energia. Lo set microirrigazione contiene il materiale necessario al montaggio di due punti per prelevare l’acqua ed è ampliabile a piacere. L’acqua proveniente dal rubinetto, tramite il raccordo acqua interrato, è immagazzinata in condotte interrate. I tubi di linea GARDENA (non contenuti) conducono l’acqua verso le resistenti prese d’acqua interrate.

Set microirrigazione con 2 Prese d’acqua interrate Art. n. 8255 155.00

GARDENA PIPELINE

9


GARDENA SPRINKLERSYSTEM. Comodamente da sotto la terra.

I professionisti invisibili dell’irrigazione. Gli irrigatori Pop-up, in caso di necessità, si sollevano dal suolo.

Irrigatore Pop-up si solleva dal suolo in modo automatico

Tubo di linea per il trasporto interrato e sicuro dell’acqua

Irrigatore Pop-up si solleva dal suolo in modo automatico

10

GARDENA SPRINkLERSySTEM


Raccordo acqua interrato attaccato al rubinetto per immagazzinare l’acqua sottoterra

GARDENA SPRINkLERSySTEM

11


Interrare come soluzione ideale. Pioggia da sotto la terra. Gli irrigatori Pop-up interrati sono praticamente invisibili e irrigano il suo prato in modo uniforme. Finito il lavoro, scompaiono nuovamente sottoterra. Il GARDENA Sprinklersystem potrà essere montato in modo personalizzato a seconda delle necessità. L’impianto di irrigazione è composto da potenti irrigatori Pop-up disponibili per prati di grandezze e forme differenti. Si rendono invisibili sotto la terra e irrigano il suo giardino in modo perfetto e uniforme. Il comando automatico di GARDENA fornisce l’impianto in modo affidabile al momento e per la durata desiderata, anche quando lei non è a casa.

Sotto la superficie Gli Irrigatore Pop-up GARDENA, quando non sono attivi, si chiudono a filo del terreno. Si potrà camminare in giardino comodamente e anche il rasaerba funzionerà come al solito.

12

GARDENA SPRINkLERSySTEM

Sopra la superficie

Raccordo acqua interrato

Gli irrigatori Pop-up installati in modo fisso sono visibili solamente quando si sollevano dal terreno per irrigare. Trascinare fastidiosi tubi appartiene al passato e non è più neanche necessario montare l’irrigatore prima di innaffiare.

Per l’immagazzinamento dell’acqua sottoterra nel GARDENA Sprinklersystem.


Irrigatore circolare Gli irrigatori circolari sono adatti per irrigare la maggior parte delle superfici per la loro capacità di combinarsi. Per irrigare piccole superfici combini tra di loro irrigatori tipo T oppure differenti irrigatori tipo S.

Irrigatore Pop-up oscillante Ideale per l’irrigazione di superfici quadrate e rettangolari.

Irrigatore Pop-up Adatto per l’irrigazione di superfici con forme irregolari.

Irrigatori tipo S

Irrigatori tipo T

OS 140

AquaContour automatic

Irrigatore Pop-up S 80

Irrigatore Pop-up a turbina

Per superfici fino a 140 m2.* Larghezza del getto, gittata, flusso d’acqua regolabili. Testa dell’irrigatore girevole.

Per superfici fino a 350 m2.*

Consigliabile per superfici fino a 150 m2. Disponibile anche come modello S 80 / 300 per l’irrigazione su piante alte. Gittata regolabile da 2,5 a 5 m.* Settori di irrigazione regolabili in continuo da 5 a 360 °.

Consigliabile per superfici oltre 150 m2. Modelli differenti. Gittata, a seconda dei modelli, di 4 – 11 m.* Settori di irrigazione regolabili in continuo a seconda del modello da 25° a 360°. Con funzione “memory”.**

Gli irrigatori Pop-up a turbina e gli irrigatori Pop-up oscillanti distribuiscono al suolo la stessa quantità d’acqua e sono quindi combinabili l’un con l’altro su un canale d’irrigazione. Per semplificare al massimo la progettazione e la realizzazione dell’impianto.

** Funzione “memory”: l’irrigatore (T 200 / T 380, AquaContour automatic) ritrova automaticamente la posizione del settore nel caso in cui la testa dell’irrigatore sia stata ruotata appositamente o involontariamente.

Memorizza fino a 50 punti chiave. Con funzione “memory”.**

* Le prestazioni date si riferiscono ad una pressione di 2 bar all’irrigatore.

GARDENA SPRINkLERSySTEM

13


Il suo GARDENA Sprinklersystem. Resistente, versatile, comodo. Un impianto di irrigazione pop up è facilmente progettabile e realizzabile con pochi sforzi. La disponibilità di set completi rende la progettazione ancora più comoda. Inoltre, dopo poco tempo non rimane traccia dell’installazione. In questo modo, nel futuro, avrà un giardino ancora più bello e il tempo per goderlo.

€ Più conveniente di quanto pensa

Set completo con Irrigatore Pop-up oscillante OS 140 Per prati di superficie pari a 140 m² 189.00, art. n. 8221

Set completo con Irrigatore Pop-up AquaContour automatic Per prati di superficie fino a 350 m² 395.00, art. n. 2708

Con il set completo pronto per essere collegato è possibile montare con semplicità un impianto di irrigazione compatto per superfici rettangolari fino a 140 m². L’irrigatore Pop-up è interrato, si solleva dal suolo quando l’acqua fuoriesce, irriga in modo affidabile e scompare di nuovo a lavoro fatto sparendo in modo quasi invisibile nel prato.

Il suo giardino non è quadrato o rotondo e lei desidera irrigarlo agevolmente e comodamente? La rivoluzione nel mercato degli irrigatori Pop-up impiegabili subito come set è ora completa: l’Irrigatore Pop-up AquaContour automatic GARDENA irriga automaticamente in modo durevole e affidabile i settori del giardino precedentemente programmati con una superficie fino a 350 m².

Un impianto di irrigazione pop up GARDENA è realizzabile, se progettato e installato autonomamente a costo basso.

Profondità della posa Irrigatore Pop-up, raccordo acqua interrato ecc. devono essere montati a filo della superficie del terreno, e ciò corrisponde a una profondità della posa del sistema di solo ca. 20–25 cm.

Resistenza al gelo Freddo invernale? Non è un problema! Il sistema è resistente al gelo grazie alle valvole di drenaggio. * Raccomandazione prezzo non vincolante

14

GARDENA SPRINkLERSySTEM


L’alternativa rappresentata dal tubo gocciolante È possibile effettuare un’irrigazione del prato comoda e invisibile anche utilizzando un tubo gocciolante interrato (si veda pagina 20).

Progetto di irrigazione personalizzato creato in modo semplice Nella seconda parte del presente depliant, a partire da pagina 30, potrà leggere come progettare e realizzare in modo esatto per il suo giardino l’installazione dello Sprinklersystem di GARDENA e/o possibilità di irrigazione alternative. Qui troverà indicazioni su una progettazione e realizzazione graduale. E presto le sue piante si innaffieranno da sole, permettendole di godersele in maniera rilassata.

Tecnica di collegamento rapido di GARDENA Grazie alla tecnica brevettata di collegamento rapido “Quick & Easy” lo Sprinklersystem di GARDENA si installa, letteralmente, “in un batter d’occhio”. Potrà adattarlo, grazie ai differente moduli di posa, alle differenti condizioni del suo giardino. Il montaggio (e lo smontaggio) dei tubi è pure semplice. Unire tubo e connettore, ruotare e il tutto è pronto.

Comando automatico Se desidera ottimizzare ancor meglio il suo impianto di irrigazione potrà comandare tutto automaticamente a tempo. A pagina 22 troverà ulteriori informazioni sul comando automatico.

GARDENA SPRINkLERSySTEM

15


GARDENA MICRO-DRIP-SYSTEM. Irrigare in modo mirato e risparmiando.

Come irrigare ogni pianta in modo personalizzato. Il Micro-Drip-System consente di irrigare ogni settore del giardino in modo ben sintonizzato.

Tubo gocciolante

Tubo di derivazione con gocciolatori

16

GARDENA MICRO-DRIP-SySTEM


Microspruzzo e gocciolatore per aiuole e orti

GARDENA MICRO-DRIP-SySTEM

17


Risparmiare tempo e il 70 % di acqua *. Con il GARDENA Micro-Drip-System. Il Micro-Drip-System innaffia per lei da subito! Si tratta di un sistema modulare smontabile per un’irrigazione mirata che risparmia acqua. Un attrezzo base riduce la pressione dell’acqua dal rubinetto o dalla pompa e rifornisce di acqua le condotte Micro-Drip. Gocciolatori, microspruzzi e irrigatori (si veda sotto) irrigano le sue piante o gruppi di piante in modo mirato, risparmiando e secondo i bisogni: sono perfetti per piante da terrazzo, grandi fioriere, aiuole di fiori, siepi, orti, serre, arbusti ecc.

Attrezzo base

Attrezzo base Il modulo base per rifornire d’acqua il sistema. Riduce la pressione e filtra l’acqua. Disponibile in due modelli.

Fertilizzante di miscelazione rifornimento mirato di elementi nutritivi

Fertilizzante di miscelazione Rifornimento mirato di elementi nutritivi alle piante.

1 Gocciolatore di fine linea, ad es. per vasi

2 Gocciolatore in linea, ad es. per fioriere

3 Gocciolatore di fine linea nel tubo, ad es. per siepi

Gocciolatore Ci sono differenti tipologie di gocciolatori di fine linea e gocciolatori in linea; a seconda delle necessità e dell’utilizzo conducono una quantità omogenea di acqua, sono autocompensanti** o regolabili per la quantità.

1 Gocciolatore di fine linea

2 Gocciolatore in linea

3 Gocciolatore di fine linea su tubo

Irrigazione puntuale di, ad es., vasi da terrazzo.

Irrigazione ottimamente dosata di, ad es., fioriere da balcone.

Irrigazione di file di piante aventi medesime necessità d’acqua, ad es. aiuole e siepi.

* Risultato di un utilizzo professionale: confronto tra irrigazione a goccia e irrigazione per superfici.

18

GARDENA MICRO-DRIP-SySTEM


igation Planner potrà Con il Micro-Drip Irr promente l’elenco dei elaborare automatica m ste Sy il suo Micro-Dripdotti necessari per h. www.gardena.c individuale sul sito

Gocciolamento costante, leggera pioggerellina, irrigazione nebulizzata o a pioggia. Il terreno sarà morbido e umido in modo uniforme. Non ci saranno inutili evaporazioni, dispersioni o scorrimenti d’acqua. Si faccia ispirare e irrighi le sue piante in maniera razionale. I consigli per la progettazione sono da pagina 42. Trasformi in tempo libero le ore dedicate ad annaffiare.

4 Microspruzzo per, ad es., orti

5 Irrigatore oscillante per, ad es. aiuole di fiori

Progettazione individuale – montaggio semplice – possibilità infinite Il Micro-Drip-System di GARDENA si adegua perfettamente a ogni necessità d’irrigazione. Potrà raggruppare grazie a questo depliant oppure online i prodotti che desidera utilizzare per irrigare in modo personalizzato. Con GARDENA Micro-Drip-System è anche possibile irrigare in modo combinato le piante situate in differenti settori (si veda il grafico a sinistra). Suggerimenti per la progettazione li troverà da pagina 42.

4 Microspruzzo

5 Irrigatore

Differenti microspruzzi riforniscono ad es. aiuole, orti, grandi fioriere e arbusti. Per irrigare con getto lieve.

Speciale per superfici rettangolari come ad es. aiuole e altri giardini più grandi.

Tecnica di collegamento semplice “Quick & Easy” GARDENA Micro-Drip-System, grazie alla tecnica brevettata di collegamento semplice “Quick & Easy” è facile da montare e ampliabile.

Irrigare in modo automatico Il Micro-Drip-System di GARDENA funziona automaticamente con l’Unità di controllo per irrigazione GARDENA, anche combinata con lo Sprinklersystem di GARDENA (si veda da pag. 10). In questo modo il suo giardino si innaffia da solo da subito. Più informazioni a tal proposito le troverà da pagina 38. ** Autocompensante: in ogni punto della tubazione fuoriesce la medesima quantità di acqua indipendentemente dalla differenza di pressione

GARDENA MICRO-DRIP-SySTEM

19


Irrigazione a goccia con il Tubo gocciolante. L’alternativa con gocciolatore già integrato. I tubi gocciolanti possono essere utilizzati in alternativa a singoli gocciolatori in tubi di linea o di derivazione, ad es. in presenza di file di piante con medesimo bisogno d’acqua. I gocciolatori sono già installati in modo fisso nel tubo a una distanza di ca. 30 cm. I vantaggi: minime necessità di progettazione e facilissima messa in uso. L’acqua è molto ben dosata e il modo in cui è fornita ne consente il risparmio. I set microirrigazione di tubi gocciolanti con attrezzo base sono già pronti per l’uso: occorre semplicemente collegare al rubinetto, posare i tubi e iniziare a innaffiare.

Tubo gocciolante sul terreno per siepi

Tubo gocciolante sul terreno

Si tratta, grazie a un diametro di 13 mm (½") della soluzione di più semplice installazione ad. es. per le siepi. La lunghezza massima dei tubi è di 100 m – con attacco centrale dell’attrezzo base sul tubo. **

Set microirrigazione 50 m Con attrezzo base. 98.00, art. n. 1385 Tubo d’ampliamento 50 m. 85.00, art. n. 1386

Attrezzo base

Tubo gocciolante sopra il suolo per orti e giardini ornamentali

Tubo gocciolante sul terreno

Il Micro-Drip-System con diametro di 4,6 mm (3⁄16”) è particolarmente adatto per le installazioni flessibili, ad es. in orti e giardini ornamentali. La lunghezza massima dei tubi è di 30 m – con attacco centrale dell’attrezzo base sul tubo. **

Set microirrigazione 15 m Con attrezzo base. 39.90, art. n. 1361 Tubo d’ampliamento 15 m. 22.50, art. n. 1362

Attrezzo base

Tubo gocciolante interrato per prati e/o bordure di piante Installabile sotto il suolo in modo invisibile, ad es. in bordure di pianti o prati. Chiusura automatica dei gocciolatori e, quindi, senza sporco. Con barriera per le radici che impedisce la penetrazione delle radici. La lunghezza massima dei tubi è di 200 m – con attacco centrale dell’attrezzo base sul tubo. ** Profondità della posatura nella zona piante di ca. 20 cm, nei prati di ca. 10 cm. Distanza tubi con irrigazione dei prati di ca. 30 cm. *** 20

GARDENA MICRO-DRIP-SySTEM

Tubo gocciolante interrato

Set microirrigazione 50 m Attrezzo base

Con attrezzo base. 125.00, art. n. 1389 Set per ampliamento 50 m. 113.00, art. n. 1395

** Con i moduli del Micro-Drip-System sono possibili diramazioni ed ampliamenti del diametro dei tubi.


Irrigazione a goccia senza rubinetto. Rifornisce le sue piante anche senza allacciamento all’acqua. Sul balcone o sul terrazzo il rubinetto non è sempre disponibile né sempre desiderato il collegamento allo stesso. GARDENA, per queste situazioni, ha pensato a un set completo per l’irrigazione automatica delle sue amate piante. In questo modo le piante si innaffiano da sole, a seconda dei bisogni, anche quando lei è in vacanza.

Idrokit per fioriere

Per fioriere fino a 5-6 m. Rifornimento d’acqua con pompa indipendente dal rubinetto da un serbatoio. Il trasformatore, dotato di 13 programmi di irrigazione selezionabili, consente un comando completamente automatico.

Set completo

Pompa Gocciolatore in linea

I gocciolatori in linea forniscono acqua alle piante in modo dosato e, così, ne risparmiano. (2 l / ora) Per una irrigazione che risparmia ancor più acqua si può collegare il Sensore di pioggia elettronico GARDENA, art. n. 1189, oppure il Tester di umidità, art. n. 1188.

Art. n. 1407 Senza serbatoio. Idrokit per fioriere. Non disponibile in Svizzera.

Trasformatore

Set vacanze automatico Utilizzabile fino a 36 piante da vaso e da camera. L’irrigazione è attivata giornalmente per 1 minuto tramite trasformatore e pompa. 3 erogatori consentono di effettuare un’irrigazione ottimamente dosata.

Supporto tubo

Set completo

I supporti tubo forniti in dotazione servono per fissare fino a 3 tubi gocciolatori per vaso.

Senza serbatoio. 125.00, art. n. 1265

Componenti integrativi richiedibili al Servizio Clienti GARDENA.

Erogatore

Pompa Trasformatore

*** Posabile anche sopra il terreno; gli ulteriori elementi di giunzione necessari sono disponibili presso il Servizio Clienti GARDENA.

GARDENA MICRO-DRIP-SySTEM

21


GARDENA UNITÀ DI CONTROLLO PER IRRIGAZIONE. Irrigazione automatica.

Innaffiare con comodità utilizzando il Computer per irrigazione. Fino a due uscite per l’acqua.

Computer per irrigazione sul rubinetto

Irrigatore

22 GARDENA UNITÀ DI CONTROLLO PER IRRIGAZIONE


Irrigare comodamente con il comando multicanale modulare. Per l’irrigazione personalizzata di più aree del giardino.

Comando multicanale modulare

Comando con elettrovalvole

GARDENA UNITÀ DI CONTROLLO PER IRRIGAZIONE

23


Innaffiare con comodità tramite Computer per irrigazione. Per esempio durante le sue vacanze o durante la notte. Il giardino ha sete anche quando lei è in viaggio o dorme. Per fortuna, poiché non si dovrebbe mai rinunciare alle vacanze e a dormire, ci sono i computer per irrigazione GARDENA che sono direttamente collegati al rubinetto. Lei stabilisce semplicemente dove è necessaria l’acqua nel giardino e quando, per quanto tempo e quante volte occorre innaffiare. Quindi il computer per irrigazione fa tutto al suo posto. Alle pagine 26 e 27 troverà ulteriori informazioni.

Irrigare con il Computer per irrigazione Con i computer per irrigazione e i watertimer GARDENA controllerà ogni cosa sempre e ovunque. I computer per irrigazione possono essere utilizzati per comandare irrigatori, un Micro-Drip-System o un piccolo Sprinklersystem. Semplice utilizzo Potrà estrarre con semplicità il frontalino, inserire le modalità di irrigazione e riporlo nuovamente. Potrà scegliere momento dell’avvio, durata e frequenza. La programmazione è semplice grazie all’utilizzo della manopola, alla guida utente e a un grande display.

Accessori per innaffiare in modo ancora più efficace Il sensore di pioggia e il tester di umidità decidono se la sua unità di controllo per irrigazione può far irrigare o se non è ancora necessario poiché il terreno è sufficiente umido o sta piovendo. La tecnologia moderna, in questo modo, aiuta a far risparmiare l’acqua. Collegabile a tutte le unità di controllo GARDENA (escluso il Watertimer, art. 1169).

Funzionamento a batteria I computer per irrigazione sono avvitati al rubinetto in modo semplice. Grazie al funzionamento a batteria sarà indipendente dalla rete elettrica. La durata della batteria è di circa un anno; un indicatore segnala la batteria scarica.

24 GARDENA UNITÀ DI CONTROLLO PER IRRIGAZIONE


Irrigare sontuosamente con il comando multicanale modulare. Automatico: comanda le necessità di irrigazione in tutto il giardino. In questo modo potrà innaffiare differenti aree in modo indipendente l’una dall’altra, ad es. il prato, le fioriere sul terrazzo o le aiuole. Quando la quantità d’acqua del rubinetto non è sufficiente per gestire contemporaneamente l’intero sistema di irrigazione dovrebbe suddividere il sistema in più canali d’irrigazione. Ogni area del giardino, grazie al comando multicanale modulare, è innaffiata al momento e con la frequenza giusta. Sia lei che le piante, innaffiando con il comando multicanale modulare, starete bene e lei non dovrà alzarsi presto. Alle pagine 28 e 29 troverà ulteriori informazioni.

Irrigare con il comando multicanale modulare L’irrigazione quando vuole: Con il comando multicanale modulare potranno essere installati canali di irrigazione a piacere da comandare in modo personalizzato. Sarà indifferente avere o meno energia a disposizione: per ogni giardino e ogni sua area abbiamo la soluzione adatta.

Con o senza collegamento alla corrente

Le valvole si preoccupano della giusta quantità nel posto giusto

I comandi multicanale modulari di GARDENA sono disponibili per il funzionamenti a batteria a 9 Volt o per reti a 230 Volt.

I singoli canali di irrigazione sono provvisti di valvole. Queste, su impulso, aprono e chiudono le unità di controllo per irrigazione GARDENA in base al tempo pianificato. L’irrigazione a impulso di un Sensore di pioggia o di un Tester di umidità GARDENA può essere interrotta in via opzionale (l’accessorio opzionale è in fondo a pag. 24).

GARDENA UNITÀ DI CONTROLLO PER IRRIGAZIONE

25


ilizr irrigazione sono ut . Tutti i computer pe ce pli m se o modo molt zabili e regolabili in

GARDENA Watertimer e Computer per irrigazione. La via più facile per fare in modo che il giardino si innaffi da solo. Colleghi il suo computer per irrigazione direttamente al rubinetto e comandi l’irrigazione del suo prato con gli irrigatori o lo Sprinklersystem. Oppure comandi un impianto di irrigazione a gocce con l’ausilio di un computer per irrigazione – per ogni necessità troverà nell’assortimento di GARDENA la soluzione adatta.

CLASSIC – per i principianti

CLASSIC

Watertimer

Con possibilità di programmazione standard.

EasyControl

FlexControl NUOVO

NUOVO

COMFORT – per gli esigenti

Possibilità di programmazione variabili Display LCD grande e chiaro.

Art. n.

1169

1881

1883

Breve descrizione

Che cosa succede in pratica: alla scadenza del periodo impostato si spegne automaticamente.

Modello per principianti con possibilità di programmazione di base. Selezione semplificata delle date di irrigazione.

Possibilità di programmazione flessibili. Giorni di irrigazione selezionabili a piacere.

Auto on / off

Auto off

Durata dell’irrigazione

5–120 min.

2–60 min.

Da 1 min. a 1 ora e 59 min.

Frequenza dell’irrigazione

Ogni giorno, ogni 2/3/ 7 giorni 1, 2 o 3 volte

Giorno della settimana selezionabile oppure ogni 2/3/ 7 giorni 1, 2 o 3 volte

Inizio dell’irrigazione

All’attivazione

Regolabile a intervalli di 2 ore

A scelta

Possibilità di attacco per sensore di pioggia o tester di umidità

Indicatore “batteria scarica”

Indicatore “batteria scarica”

PREMIUM – per gli specialisti

Possibilità di programmazione molto individualizzate grazie a sei programmi di irrigazione. Titoli guida delle fasi di programmazione, selezionabili in varie lingue. Modello top di gamma dotato di celle solari.

Altro

26 GARDENA UNITÀ DI CONTROLLO PER IRRIGAZIONE


l’elenco dei prodotti Per i prezzi si veda m a pagina 60. dello Sprinklersyste

Distributore automatico d’acqua In questo modo, insieme a un computer per irrigazione Premium, potrà comandare da 2 a 6 linee di irrigazione in modo completamente automatico. Ideale per aree con piante aventi necessità di acqua differenti o quando la pressione dell’acqua è troppo bassa per irrigare contemporaneamente. Art. n. 1197

COMFORT

PREMIUM

SelectControl

T 1030 card

MultiControl

MultiControl duo

MasterControl

MasterControl solar

1885

1830

1862

1874

1864

1866

Utilizzo molto semplice grazie a proposte di irrigazione per 5 aree di utilizzo. Modificabile a piacere.

Programmazione semplice e a prova di bambino tramite scheda, adatto anche in presenza di una bassa pressione dell’acqua, ad es. per botti dell’acqua piovana.

Flessibile grazie a possibilità di programmazione libera. Possibilità di azionamento completamente automatico tramite tester di umidità.

Flessibile grazie a 2 uscite singolarmente programmabili. Possibilità di azionamento completamente automatico tramite tester di umidità.

Con titoli guida, gestione menu e grande LCD per possibilità di programmazione estremamente personalizzate. Inclusi programmi speciali per il comando dei sensori e la gestione con un distributore automatico d’acqua.

Con titoli guida, gestione menu e grande LCD per possibilità di programmazione estremamente personalizzate. Inclusi programmi speciali per il comando dei sensori e la gestione con un distributore automatico d’acqua. Funzionamento a pannello solare per il risparmio energetico.

Da 1 min. a 2 ore e 59 min.

5–180 min.

Da 1 min. a 7 ore e 59 min.

Da 1 min. a 3 ore e 59 min.

da 1 min. – 9 ore e 59 min.

da 1 min. – 9 ore e 59 min.

Ogni giorno, ogni 2/3/ 7 giorni 1, 2 o 3 volte

ogni 8/12/ 24 ore ogni 2/3/7 giorni

Ogni 8 / 12 / 24 ore ogni 2 /3 / 7 giorni o libera scelta dei giorni di irrigazione

Ogni 8 / 12 / 24 ore ogni 2 /3 / 7 giorni o libera scelta dei giorni di irrigazione

Ogni 24 ore ogni 2 / 3 /4/5/6/ 7 giorni o libera scelta dei giorni di irrigazione

Ogni 24 ore ogni 2 / 3 /4/5/6/ 7 giorni o libera scelta dei giorni di irrigazione

A scelta

Selezionabile ogni ora

A scelta

A scelta

6 ore di inizio a scelta

6 ore di inizio a scelta

Sì, per ogni uscita

Indicatore “batteria scarica”, possibile funzionamento notturno del solo sensore: irrigazione nel caso di umidità del terreno troppo bassa.

Indicatore “batteria scarica”, tecnologia di lettura della scheda, a prova di bambino, funzione per riciclo di acqua piovana senza pressione.

Indicatore stato della batteria, possibile funzionamento notturno del solo sensore: irrigazione nel caso di umidità del terreno troppo bassa.

Indicatore stato della batteria, uscite indipendenti programmabili, possibile funzionamento notturno del sensore: irrigazione nel caso di umidità del terreno troppo bassa.

Indicatore stato batteria, 6 programmi indipendenti, possibile gestione dei sensori, azionamento fino a 6 tubi di irrigazione con distributore automatico d’acqua (art. n. 1197).

Indicatore stato batteria, 6 programmi indipendenti, possibile gestione dei sensori, azionamento fino a 6 tubi di irrigazione con distributore automatico d’acqua (art. n. 1197).

NUOVO

GARDENA UNITÀ DI CONTROLLO PER IRRIGAZIONE

27


Comando multicanale modulare con o senza collegamento alla corrente Per l’irrigazione automatica di impianti più grandi.

I comandi multicanale modulari sono ideali quando la quantità d’acqua del rubinetto non è sufficiente per far funzionare contemporaneamente l’intero sistema di irrigazione o quando sono necessarie differenti quantità d’acqua per ciascuna area del giardino.

Disponibilità del collegamento alla corrente

24 V

Potrà gestire centralmente l’irrigazione complessiva come segue: le elettrovalvole a 24 V (B) nel pozzetto raccordato (D) ricevono, tramite l’Unità di controllo per irrigazione GARDENA (A) via cavo di connessione (C), l’impulso per aprire o chiudere il flusso dell’acqua. Così facendo potrà comandare in modo completamente automatico fino a 12 elettrovalvole e, quindi, i canali corrispondenti. In via opzionale si potrà collegare un sensore di pioggia o un tester di umidità (E).

A

A C

E

D B

CLASSIC

COMFORT

Centralina 4030 / 6030 (A)

Centralina modulare 4040 (A)

Art. n. 1283 / 1284

Art. n. 1276

Per l’utilizzo in un’area interna o esterna protetta dalla pioggia per comandare fino a 4 o 6 elettrovalvole a 24 V. Possibilità di 3 programmi per valvola.

Per l’utilizzo in un’area esterna per comandare fino a 4 elettrovalvole a 24 V. Estensibile fino a 12 valvole. Possibilità di 4 programmi per valvola.

28 GARDENA UNITÀ DI CONTROLLO PER IRRIGAZIONE

Accessori

Elettrovalvola 24 V (B)

Cavo di connessione 24 V (C) Fermacavo 24 V

Starter pompa 24 V

Art. n. 1277

Art. n. 1278

Art. n. 1280 e 1282

Art. n. 1273

Per la centralina modulare 4040 per il collegamento ulteriore ogni 2 elettrovalvole a 24 V.

Collegamento via cavo a una unità di controllo per irrigazione di GARDENA.

Cavo di connessione per l’allacciamento fino a 6 elettrovalvole all’unità di controllo per irrigazione. Fermacavo per collegare in modo impermeabile il cavo di connessione all’elettrovalvola utilizzando il pozzetto raccordato V1

Per azionare una pompa in combinazione con la centralina modulare 4040. Completo con 10 m di cavo.

Modulo di espansione 2040 (A)

Non disponibile in Svizzera.


lenco dei prodotti Per i prezzi si veda l’e a pagina 60. dello Sprinklersystem

In questo caso le elettrovalvole, che aprono o chiudono il flusso dell’acqua, sono montate sottoterra. Il segnale per aprire e chiudere avviene tramite due possibili comandi, a seconda della disponibilità o meno di un collegamento alla corrente nelle vicinanze delle elettrovalvole.

Pozzetti raccordati

Nessun collegamento alla corrente disponibile

utilizzabili per tutti i comandi (con o senza collegamento alla corrente).

In questo modo si potranno comandare quanti canali d’irrigazione si desidera: è necessario semplicemente inserire i dati nel programmatore portatile (A) e trasmetterli, premendo il pulsante, al modulo pilota (B). Posizioni ora il modulo pilota sulla valvola cordless 9 V (C) nel pozzetto raccordato (D). In via opzionale si potrà collegare un sensore di pioggia o un tester di umidità (E) al modulo pilota. Il funzionamento con batteria rende possibile l’utilizzo delle elettrovalvole di GARDENA indipendenti dalla rete.

9V

A B E

D

C Pozzetto raccordato V1 (D)

Pozzetto raccordato V3 (D)

Programmatore portatile (A)

Modulo pilota (B)

Valvola cordless 9 V (C)

Art. n. 1254

Art. n. 1255

Art. n. 1242

Art. n. 1250

Art. n. 1251

Per il montaggio interrato di 1 elettrovalvola.

Per il montaggio interrato fino a 3 elettrovalvole. Conduzione dell’acqua a scelta da 3 lati.

Per la programmazione del modulo pilota 9 V. Durata dell’irrigazione: da 1 min. – 9 ore e 59 min. Frequenza dell’irrigazione: fino a 6 volte al giorno per elettrovalvola.

Il vero e proprio cervello dell’impianto di irrigazione. Possibilità di collegamento del sensore di pioggia o del tester di umidità.

Apre e chiude un canale di irrigazione su disposizione del modulo pilota.

Per elettrovalvole a 9 V o 24 V, avvitamento a telescopio per montare e smontare le valvole con semplicità.

La trasmissione dei dati al modulo pilota avviene premendo semplicemente il pulsante dopo averlo posizionato.

Tecnologia a valvole elettromagnetiche a basso consumo energetico.

GARDENA UNITÀ DI CONTROLLO PER IRRIGAZIONE

29


PROGETTAZIONE SPRINKLERSYSTEM. Il programma Irrigation Planner di GARDENA.

ti da L’elenco dei prodot rare pa acquistare per se . 60 a è a pagin

Perché occorre progettare – e come è semplice. Come desidera proseguire? Il bisogno d’acqua del suo impianto di irrigazione può essere maggiore della quantità rifornita tramite l’allacciamento all’acqua. Prima di iniziare a montare e della messa in uso le occorrerà pertanto un progetto d’irrigazione che tenga in considerazione le caratteristiche del suo giardino. Per procedere alla progettazione ci sono tre possibilità: progettazione autonoma (A) con l’aiuto di ciò che legge in queste pagine oppure (B) progettazione con l’aiuto del programma Irrigation Planner di GARDENA in internet. Alternativamente potrà (C) incaricare della pianificazione il servizio di assistenza di GARDENA oppure (D) richiedere l’intervento di una società di progettazione e installazione con personale preparato da GARDENA. Nelle pagine seguenti le mostreremo, utilizzando come esempio un giardino, i passaggi per realizzare il suo progetto di irrigazione personalizzato.*

A Progettare autonomamente Lei stesso predispone il suo piano di irrigazione con le istruzioni presenti su queste pagine (e alcuni semplici ausili). Nelle prossime pagine le mostreremo, passo dopo passo, come procedere.

B Progettare online Lei predispone il suo progetto di irrigazione con l’aiuto del programma Irrigation Planner di GARDENA “My Garden” sulla home page di GARDENA: www.gardena.ch > mygarden

C Utilizzare il servizio di assistenza di GARDENA Non ha tempo e voglia di progettare da solo? Non è un problema. Il servizio di assistenza di GARDENA è volentieri a sua disposizione: Telefono 062 887 37 90 Il costo per la predisposizione di un progetto d’irrigazione sarà comunicato su richiesta.

30

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

D Servizio competente di progettazione e montaggio Desidera far eseguire ad altri la progettazione e l’installazione? Se lo desidera possiamo trovarle con piacere partner qualificati per la progettazione e il montaggio del suo impianto di irrigazione GARDENA. Trovi nelle sue vicinanze un GARDENA Competence Partner cercando sul sito www.gardena.ch oppure si rivolga al nostro servizio di assistenza, telefono 062 887 37 90

* Se eseguiamo l’installazione in prima persona, confidiamo nella sua comprensione sulla non assunzione di responsabilità e non garanzia di danni e costi da parte nostra che dovessero risultare dalla realizzazione del progetto.


Passaggio 1 di 5

noma: cinque Progettazione auto r realizzare semplici passaggi pe zione. iga irr d’ to un proget

Progettazione autonoma – 1. Disegnare la planimetria del giardino. In questo modo potrà effettuare disegnare la planimetria suo terreno e segnalare prese d’acqua e superfici irrigabili. Che cosa le occorre

Si parte Disegni – sarebbe meglio su carta millimetrata – la planimetria del suo terreno in scala 1:100 (1 cm = 1 m) o in scala 1:200 (1 cm = 2 m).

Compasso

Matite / matite colorate

Righello

Carta millimetrata

Casa

Terrazzo

Presa d’acqua Riporti la presa d’acqua (rubinetto, pozzo o cisterna). Piscina

Pi

an

te

m

ar

gi

na

li

Superfici irrigabili Tracci tutte le superfici da irrigare

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

31


Passaggio 2 di 5

2. Trovare l’irrigatore adatto. Sceglierà l’irrigatore adatto alle sue superfici da irrigare.

1. Irrigare le superfici personalizzate (circolari) utilizzando gli irrigatori Popup AquaContour automatic.

2. Coprire le superfici quadrate e rettangolari con irrigatori Pop-up oscillanti OS 140.

3. Coprire le restanti superfici con irrigatori circolari (modello T o S). Tracciare con il compasso il settore d’irrigazione. · Coprire le zone d’angolo con settori da 90° o 270° (con irrigatori che partono da casa). · Per la superficie perimetrale progettare settori da 180° o altri settori di forma adatta. · Coprire la zona centrale residua con settori da 360°.

Suggerimento Progettare sempre tubi differenti per i modelli tipo T o S · L’irrigatore Pop-up a turbina (modello tipo T) e l’irrigatore Pop-up oscillante (OS 140) possono essere collegati al medesimo canale di irrigazione. · Gli irrigatori Pop-up (modello S) necessitano di un differente canale di irrigazione poiché hanno differenti pluviometrie. Gli irrigatori circolari possono e devono irrigare in modo sovrapposto al fine di distribuire al meglio l’acqua su tutta la superficie. Le distanze tra gli irrigatori, in caso di ubicazione in zone ventose, dovrebbero essere ridotte per assicurare una copertura uniforme.

i, a destra, gli Una volta individuat l suo disegno ichi su irrigatori giusti, ind di attacco filettato! o tip il + e il loro nom

Casa AquaContour ¾" Filetto femmina

T 100 FF da ½"

T 100 FF da ½"

Terrazzo Presa d’acqua

li na gi ar m te

T 200 FF da ½"

an

T 200 FF da ½"

Pi

OS 140 FF da ¾"

T 200 FF da ½"

T 200 FF da ½"

Piscina

32

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA


e adatto. Scegliere l’irrigator irrigatori nella mero degli i Riportare infine il nu gina e nell’elenco de pa ta es qu tabella su . 60 are a pagina prodotti da acquist

Modello

Descrizione

Gittata

Settore

Art. n.

Superficie personalizzata (circolare)

Aquacontour automatic

2,5–9 m

25–360°

1559

Gittata 2–15 m

Larghezza del getto 1–9,5 m

8220

Raggio 4–5,5 m

70–360°

8201

Numero

Attacco filetto femmina da ¾"

Irrigatore Pop-up oscillante OS 140

Superfici rettangolari

Attacco filetto femmina da ¾"

Irrigatore Pop-up a turbina T 100

Altre superfici

Distanza tra irrigatori 5–8 m

Suggerimento Combini tra di loro i modelli T in modo tale da non necessitare di condotte separate.

Irrigatori Pop-up a turbina modelli tipo T

Attacco filetto femmina da ½"

Irrigatore Pop-up modello tipo S

Raggio 5–7,5 m

Irrigatore Pop-up a turbina T 380

Raggio 6–10,5 m

Raggio 2,5–4,5 m

25–360°

8205

5–360°

1569

Distanza tra irrigatori 4–7 m

Uscita pistone 100mm Attacco filetto femmina da ½"

Uscita pistone 300mm Attacco filetto maschio da ¾"

8203

Distanza tra irrigatori 9–15 m

Attacco filetto femmina da ¾"

Irrigatore Pop-up S 80/300

25–360° Distanza tra irrigatori 7,5–10 m

Attacco filetto femmina da ½"

Irrigatore Pop-up S 80

Altre superfici fino a 150 m2

Per piante più alte

Irrigatore Pop-up a turbina T 200

Raggio 2,5–4,5 m

70–360°

1566

Distanza tra irrigatori 4–7 m

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

33


Passaggio 3 di 5

3. Fissare le linee di irrigazione. Come determinare il numero e la lunghezza delle linee di irrigazione.

Determinare la capacità dell’allacciamento

Determinare il fattore di incremento

Se il bisogno d’acqua del suo impianto di irrigazione è superiore alla quantità d’acqua fornita tramite la presa d’acqua o se le differenti area del giardino necessitano di differenti quantità d’acqua dovrà prevedere l’utilizzo di differenti tubi che irrigano consecutivamente. Per stabilire il numero di canali d’irrigazione di cui necessita dovrà individuare la portata disponibile del suo rubinetto. A tal fine dovrà determinare in primo luogo il tempo di riempimento: * · aprire completamente il rubinetto e riempire un secchio da 10 litri. · misurare il tempo necessario affinché il secchio si riempia.

· Misuri la distanza (in linea d’aria) che separa il rubinetto/la pompa e l’irrigatore più lontano. Per ogni 25 m di distanza aggiunga 1 secondo al tempo di riempimento calcolato. · Con un tempo di riempimento inferiore a 14 secondi e l’impiego di un computer per irrigazione, un distributore automatico d’acqua o un distributore a 2 vie o a 4 vie (pagine 26-29) è necessario aggiungere altri 3 secondi. · Individui nella tabella (a destra) la portata disponibile e riporti il valore (tabella a destra pagina sotto). Un esempio per la determinazione della portata disponibile (senza computer per irrigazione) è fornito dalla tabella a destra sotto.

i degli irrigatori di Aggiungere i consum nali d’irrigazione. e i ca pagina 35 e tracciar

Casa

AquaContour da ¾" FF = 17 T 100 T 100 da ½" FF da ½" FF 90° = 7 90° =7

Terrazzo

T 200 da ½" FF 140° = 13

Presa d’acqua

Piscina

T 200 da ½" FF 270° = 17

Determinare il numero delle linee di irrigazione (canali di irrigazione) · Indichi sulla planimetria ciascun irrigatore con il relativo consumo rilevabile a pagina 35. · Inserisca le condotte (partendo dalla presa d’acqua) prevedendo un numero massimo di irrigatori per canale d’irrigazione tale che non sia superata la portata disponibile precedentemente determinata (si veda sopra). Inserire a tal fine i consumi degli irrigatori nella tabella a pagina 35 e assicurarsi che la portata disponibile non sia superata. · Determinare la lunghezza dei tubi (misurare) e inserire il risultato nella tabella “lunghezza dei tubi per canale di irrigazione” (pagina 35).

Esempio

Tempo di riempimento in secondi:

10

Distanza ad es. 20 m:

+1

Valore complessivo

11 Portata disponibile

Fino à 9

100

10–13

80

14–19

60

Informazioni importanti

20–24

40

Progettare sempre tubi differenti per i modelli tipo T o S · L’irrigatore Pop-up a turbina (modello tipo T) e l’irrigatore Pop-up oscillante (OS 140) possono essere collegati al medesimo canale di irrigazione. · Gli irrigatori Pop-up (modello S) necessitano di un differente canale di irrigazione poiché hanno differenti pluviometrie.

25–30

20

na gi ar m te

T 200 da ½" FF 180° = 13

Pi

an

T 200 da ½" FF 90° = 9

li

Secondi

OS 140 da ¾" FF = 22

AquaContour automatic · Utilizzando AquaContour automatic potrà essere collegato solamente un irrigatore per tubo. Il motivo: le gittate differenti in fase di irrigazione causano oscillazioni di pressione nella condotta, che consentono la programmazione esatta di un solo irrigatore per tubo.

34

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

Portata disponibile

= 80

Determini, sulla pagina a destra, la portata disponibile e verifichi se il consumo degli irrigatori è superiore.

* Se desidera far funzionare l’impianto con una pompa dovrà attaccare per misurare il tempo di riempimento, tramite il Set collegamento “Profi” GARDENA (art. n. 1505), un tubo di 19 mm (¾”) della lunghezza di circa 1 m.


Consumi degli irrigatori T 100

70–90° =7

91–180° = 10

181–270° = 14

271–360° = 17

T 200

25–90° =9

91–180° = 13

181–270° = 17

271–360° = 20

T 380

25–90° = 15

91–180° = 20

181–270° = 25

271–360° = 30

S 80

5–90° =9

91–180° = 17

181–270° = 25

271–360° = 32

S 80 / 300

5–90° = 13

91–180° = 21

181–270° = 29

271–360° = 35

OS 140

= 22

AquaContour automatic

= 17

Risultato portata disponibile La portata disponibile non può essere superata dalla somma dei consumi di un canale di irrigazione!

Determinare le linee di irrigazione in base al consumo degli irrigatori

Lunghezza tubo 1 = 42 m

Esempio Canale 1

22 + 9 + 13 + 13 = 57

Canale 2

17 + 7 + 7 = 31 17 = 17

Canale 3

= 80

Portata disponibile del suo rubinetto

Lunghezza tubo per canale

Lunghezza tubo 2 = 32 m Lunghezza tubo 3 = 22 m

ari nell’elenco dei Inserire i tubi necess e a pagina 60. ar prodotti da acquist

Valori

Valori

= = = =

= = = = IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

35


Passaggio 4 di 5

4. COLLEGAMENTI DELLA LINEA E ATTACChI PER IRRIGATORI. Come progettare collegamenti della linea, attacchi per irrigatori e valvole di drenaggio.

Possibili collegamenti della linea

Per allungare

Per cambiare la direzione

Raccordo diritto 25 mm Art. 2775

Raccordo a L 25 mm Art. 2773

Alla fine del tubo

Stabilisca quanti raccordi servono per il collegamento della linea e riporti il numero nell’elenco dei prodotti da acquistare. Raccordo a T 25 mm Art. 2771

Tappo 25 mm Art. 2778

Inserisca nel progetto anche le valvole di drenaggio per difendersi dal ghiaccio.

Protezione antigelo Per proteggere l’impianto dai danni provocati dal gelo, è necessario installare una valvola di drenaggio nei punti più profondi delle singole linee (per ogni tubo deve essere progettato l’utilizzo di una valvola di drenaggio). Le valvole di drenaggio aprono automaticamente e svuotano il relativo canale d’irrigazione al termine dell’irrigazione (non appena la pressione dell’acqua è inferiore a 0,2 bar). Seguire le avvertenze per il montaggio a pagina 37.

Attacco a T 25 mm Filetto femmina da ¾" Art. n. 2790

Raccordo diritto 25 mm Filetto femmina da ¾", Art. n. 2761

Con valvola di drenaggio Art. n. 2760

Con valvola di drenaggio Art. n. 2760

AquaContour da ¾" FF = 17 Casa

T 100 da ½" FF 90° = 7

Terrazzo Presa d’acqua

T 100 da ½" FF 90° = 7

T 200 da ½" FF 270° = 17 T 200 da ½" FF 140° = 13

ar

gi

na

li

T 200 da ½" FF 180° = 13

Pi

an

te

T 200 da ½" FF 90° = 9

m

Piscina

OS 140 da ¾" FF = 22

Scala 1:200 (1 cm = 2 m)

36

FF = Filetto femmina

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA


Progettare i raccordi per gli attacchi per irrigatori

Attenzione

Stabilisca quanti pezzi servono per collegare gli irrigatori e riporti il numero nell’elenco dei prodotti da acquistare.

Nella scelta dei raccordi di collegamento per irrigatori si assicuri che i relativi attacchi filettati corrispondano a quelli degli irrigatori indicati sul progetto. In questo esempio (si veda AquaContour con filetto femmina da ¾") sarebbe adatto un attacco a L (25 mm, art. n. 2781) con filetto maschio da ¾".

I possibili collegamenti lungo la linea

Attacco a T 25 mm Filetto maschio da ½" Art. n. 2786 oppure Filetto maschio da ¾" Art. n. 2787

Attacco per irrigatore Pop-up S 80 / 300 Attacco a T 25 mm Filetto femmina da ¾" Art. n. 2790

In zona angolare

Alla fine del tubo

Attacco a L per angoli 25 mm Filetto maschio da ½" Art. n. 2782 oppure Filetto maschio da ¾" Art. n. 2783

Attacco a L 25 mm Filetto maschio da ½" Art. n. 2780 oppure Filetto maschio da ¾" Art. n. 2781

Connettori per irrigatore Pop-up S 80/300 Raccordo diritto 25 mm Filetto femmina da ¾" Art. n. 2761

AquaContour da ¾" FF = 17 Casa

T 100 da ½" FF 90° = 7

Terrazzo Presa d’acqua

T 200 da ½" FF 270° = 17 T 200 da ½" FF 140° = 13

Piscina

gi

na

li

T 200 da ½" FF 180° = 13

ar

T 200 da ½" FF 90° = 9

Pi

an

te

m

OS 140 da ¾" FF = 22

T 100 da ½" FF 90° = 7

Scala 1:200 (1 cm = 2 m)

FF = Filetto femmina

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

37


Passaggio 5 di 5

5. Possibilità di allacciamento e controllo. Progetti infine le possibilità di controllare il sistema di irrigazione. Le modalità con le quali il rubinetto o la sorgente d’acqua potranno essere collegate all’impianto di irrigazione dipendono dalla grandezza dell’impianto e dalla tipologia di controllo. Gli impianti di irrigazione sono a un unico canale o a più canali.

Allacciamento con un canale

Allacciamento con due canali

Gli impianti con un canale sono gestiti tramite un canale di irrigazione, ossia tutti gli irrigatori sono collegati a un canale. Essi possono essere controllati come segue:

Gli impianti a due canali gestiscono irrigatori in due canali di irrigazione. Essi possono essere controllati come segue:

Controllo manuale

Comando automatico

Controllo manuale

Comando automatico

Istallazione di base

Il collegamento all’acqua avviene come per l’installazione di base. Gli impianti di irrigazione a una linea si controllano tramite computer per irrigazione (ad. es. 1862).

Il collegamento all’acqua avviene come per l’installazione di base. Due canali di irrigazione sono collegati a un distributore a 2 vie (8193).

Il collegamento all’acqua avviene come per l’installazione di base. Gli impianti di irrigazione a due linee sono meglio riforniti tramite computer per irrigazione MultiControl duo (1874). A pagina 26 e 27 troverà ulteriori informazioni sul computer per irrigazione.

Il collegamento tra rubinetto e raccordo acqua interrato (2722) avviene tramite tubo di collegamento (2713) e connettore (2761) nelle Sprinklersystem interrato.

38

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

Maggiori informazioni su Watertimer e computer per irrigazione sono alle pagine 26 e 27.


i sulle possibiMaggiori informazion ivi prodotti si lat lità di controllo e i re 22 - 29. trovano alle pagine

Dopo aver progettato il suo impianto di irrigazione (Micro-Drip-System e Sprinklersystem) saprà quanti sono i canali di irrigazione che necessita il suo impianto e potrà scegliere la tipologia di controllo e di allacciamento. Il comando automatico è consigliato specialmente per gli impianti a più canali. La presente pagina l’aiuterà a decidere.

Allacciamento con più di due canali

Gli impianti pluricanali hanno due o più canali: ciò significa che gli irrigatori Pop-up o gli irrigatori a goccia sono allacciati a più canali. Essi possono essere controllati come segue:

Controllo manuale

Comando automatico CON collegamento alla corrente

Comando automatico SENZA collegamento alla corrente

9V

24 V

Possono essere collegati fino a quattro canali di irrigazione con un distributore a 4 vie (8194). Il collegamento all’acqua avviene come per l’installazione di base.

Impianto di irrigazione con, al massimo, 12 canali di irrigazione

Impianto di irrigazione con canali a piacere e con controllo indipendente dalla rete.

Davanti a ogni canale di irrigazione è collegata una elettrovalvola a 24 V (1278). Le elettrovalvole ricevono, tramite l’Unità di controllo per irrigazione GARDENA via cavo di connessione (1280), l’impulso per aprire o chiudere il flusso dell’acqua. Così facendo potrà controllare in modo completamente automatico fino a 12 elettrovalvole e, quindi, i canali di irrigazione corrispondenti. In via opzionale si potrà collegare un sensore di pioggia (1189) o un tester di umidità (1188). Ulteriori informazioni sull comando pluricanali trovate sulla pagina 28.

Davanti a ogni linea è allacciata una valvola cordless 9 V (1251). I comandi sono trasmessi al modulo pilota (1250) tramite un programmatore portatile (1242). Le valvole sono aperte e chiuse tramite moduli pilota direttamente collegati. Ulteriori informazioni sull comando pluricanali trovate sulla pagina 29.

Il collegamento tra il rubinetto e il raccordo acqua interrato (2722) avviene tramite un tubo da ¾" con adattatore (1513) per un collegamento resistente alla pressione e un connettore (2761).

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

39


Elementi di controllo e pezzi aggiuntivi Componenti per l’allacciamento

Elementi di distribuzione Distributore a 2 vie Art. n. 8193 Per allacciare due linee di irrigazione.

Raccordo acqua interrato Art. n. 2722 Sistema interrato per immagazzinare l’acqua.

Distributore a 4 vie Art. n. 8194 Per allacciare fino a quattro linee di irrigazione.

Adattatore Art. n. 1513

Valvola di regolazione e chiusura Art. n. 2724 Tubo di collegamento “Profi” Art. n. 2713 2 m di tubo da giardino da 19 mm (¾") con raccorderia Profi-System

Connettore Art. n. 2761 2762

Elementi di controllo Programmatore portatile Art. n. 1242

Modulo pilota 9 V In combinazione con il programmatore portatile Art. n. 1250 Centralina 4030 Art. n. 1283

Centralina 6030 Art. n. 1284 Centralina modulare 4040 Art. n. 1276

2763 Modulo di espansione 2040 Art. n. 1277 L’alternativa alle valvole In alternativa al controllo tramite valvole è possibile comandare da 2 a 6 aree di irrigazione con il distributore automatico d’acqua (1197) e un MasterControl o MasterControl solar (1864 / 1866). Computer per irrigazione Computer per irrigazione MasterControl e MasterControl solar Unità di controllo per irrigazione automatica Art. n. 1864 / 1866

Componenti aggiuntivi controllo Valvola cordless 9V Art. n. 1251 Distributore d’acqua Distributore automatico d’acqua In combinazione con il computer per irrigazione MasterControl Art. n. 1197

Elettrovalvola a 24 V Art. n. 1278

Fermacavo (Contenuto: 6 pezzi) Art. n. 1282 Computer per irrigazione MultiControl duo Irrigazione automatica di due aree del giardino Art. n. 1874

Computer per irrigazione MultiControl Unità di controllo per irrigazione automatica Art. n. 1862 40

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

Pozzetti raccordati per il controllo Pozzetto raccordato V1 (senza valvola) Art. n. 1254

Pozzetto raccordato V3 (senza valvole) Art. n. 1255

Cavo di connessione Art. n. 1280

Starter pompa 24 V Art. n. 1273 Non disponibile in Svizzera.


Avvertimenti per la posa Potrà installare in modo semplice e ineccepibile il suo nuovo impianto di irrigazione.

Posi tutte le componenti come da progetto. Cominci il suo lavoro di posa dall’inizio dell’impianto di irrigazione.

Tagli i tubi in modo corrispondente e colleghi i moduli uno all’altro. Non faccia entrare terra nelle condotte.

Regoli la direzione dello spruzzo, i settori e la gittata dell’irrigatore. Effettui una prova prima di interrare l’impianto.

Con la vanga, esegua degli intagli a V per una profondità di circa 20–25 cm. Rimuova con cura le zolle e ultimi lo scavo. Ripulisca lo scavo eliminando eventuali sassi.

Nota importante

Suggerimento

Nell’assemblaggio con O-ring, inserire i tubi nel raccordo (spingere il tubo per circa 6 cm nel raccordo). Solo in questo modo è garantito un collegamento a prova d’acqua. Effettui in precedenza, se necessario, la limatura del tubo.

La precedente rasatura del prato alleggerisce il lavoro.

Le valvole di drenaggio vanno installate nei punti più bassi dell’impianto. Sui pendii, il dislivello tra le singole valvole di drenaggio non deve superare i 2 m. Se necessario, installare più valvole di drenaggio sul pendio. Per migliorare il drenaggio ed evitare che la valvola di scarico si ostruisca, predisponga sotto di essa una buca (ca. 20 x 20 x 20 cm) riempita di ghiaia grossa.

Inserisca nello scavo la rete di tubazioni con gli irrigatori e tutti gli altri componenti dell’impianto. Per evitare danni, p. es. passando il rasaerba, è necessario posizionare a filo del terreno tutti gli irrigatori e le prese d’acqua interrati.

Rimettere la terra nello scavo, ricollocare le zolle e pressarle bene.

Suggerimento Per accelerare la ripresa del manto erboso, prima di richiudere lo scavo proceda a un’abbondante innaffiatura del terreno.

Se impiega una pompa per alimentare l’impianto, può accadere che la sabbia entri nelle condotte, pregiudicando il funzionamento degli irrigatori. Per questo motivo, utilizzare la pompa sempre in combinazione con un filtro. I tubi e gli irrigatori sono omologati per una pressione d’esercizio fino a 6 bar. Qualora la pressione dell’acqua rilevata fosse maggiore, predisponga un riduttore di pressione. Per domande sul corretto collegamento alla rete di produzione di acqua contatti il suo installatore di sanitari.

* Se eseguiamo l’installazione in prima persona, confidiamo nella vostra comprensione della circostanza che non ci assumiamo responsabilità e non garantiamo i danni e i costi che dovessero risultare dalla realizzazione del progetto.

Passaggio dal collegamento di linea da 19 mm a quello a 25 mm. Ha montato lo Sprinklersystem di GARDENA prima del 2005 e desidera ampliarlo o cambiarlo? Per passare dal tubo di linea da 19 mm al tubo di linea da 25 mm, si utilizza l’adattatore art. 1513 in abbinamento al connettore da 25 mm art. 2763.

Resistenza al gelo Prima dell’inverno, scolleghi l’impianto dalla presa d’acqua che lo alimenta. Osservi le altre operazioni preventive contro il gelo indicate nelle istruzioni dei singoli prodotti.

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

41


PROGETTAZIONE MICRO-DRIP-SYSTEM. Il programma Irrigation Planner di GARDENA.

Perché progettare, talvolta, è più semplice.

ti da L’elenco dei prodot rare pa se r pe acquistare . 61 a gin pa a è

Si procede in questo modo. Nelle pagine seguenti le mostreremo, utilizzando come esempio un giardino, i singoli passaggi per realizzare il suo sistema di irrigazione a goccia. Alle pagine 44-49 troverà il campo d’applicazione. In questo modo potrà scegliere i prodotti migliori e preparare un elenco completo dei prodotti da comprare per rifornire d’acqua le piante in modo mirato. Per il montaggio l’aiuterà il progetto da lei predisposto.*

A Progettare autonomamente

B Progettare online

Lei stesso predispone il suo piano di irrigazione con le istruzioni presenti in queste pagine (e alcuni semplici ausili). Le mostreremo, passo dopo passo, come procedere.

Lei predispone l’elenco dei prodotti da acquistare con l’aiuto del programma Irrigation Planner di GARDENA sulla home page di GARDENA: www.gardena.ch Il planner online l’aiuterà per gli impieghi separati, ad es. siepi, fioraie da balcone o piante da vaso. Se desidera combinare gli impieghi (pagina 44 / 45) l’aiuterà il programma Irrigation Planner di questo opuscolo.

Che cosa le occorre

Matite e matite colorate

42

Righello

C Utilizzare il servizio di assistenza di GARDENA Il servizio di assistenza di GARDENA aiuta nella scelta dei giusti componenti e fornisce consigli generici sul GARDENA Micro-Drip-System. Telefono 062 887 37 90

Carta millimetrata

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

* Se eseguiamo l’installazione in prima persona, confidiamo nella vostra comprensione della circostanza che non ci assumiamo responsabilità e non garantiamo i danni e i costi che dovessero risultare dalla realizzazione del progetto.


Passaggio 1 di 4

noma: Progettazione auto ssaggi pa ci pli m se quattro stem. Sy per il Micro-Drip-

1. Disegnare la planimetria del giardino. Predisporrà in questo modo la planimetria dei settori di irrigazione e segnerà le sorgenti d’acqua.

Si parte

Rubinetto troppo lontano?

Disegni – sarebbe meglio su carta millimetrata – la planimetria del suo terreno in scala 1:100 (1 cm = 1 m) o in scala 1:200 (1 cm = 2 m).

Se il sistema non deve partire nelle immediate vicinanze del rubinetto, l’attacco alla GARDENA Pipeline (p. 8) può essere eseguito sottoterra in qualsiasi punto del giardino.

Casa Sorgente d’acqua Riporti la sorgente d’acqua (rubinetto, pozzo o cisterna).

Terrazzo

Superfici irrigabili Inserisca tutte le singole piante e le aree con piante da irrigare.

Planimetria del giardino Planimetria del giardino con disegno e indicazione delle aree con le piante (ad es. siepe, aiuola, grandi fioriere ecc.) e sorgenti d’acqua (rubinetto).

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

43


Passaggio 2 di 4

2. Gocciolatori, spruzzatori e irrigatori per il suo Micro-Drip-System. Come scegliere i giusti irrigatori per le sue piante. Con l’ampio assortimento di moduli di installazione il Micro-Drip-System consente di irrigare il giardino in modo personalizzato e giusto. Per le differenti zone con piante del giardino, quali le siepi, per le piante da balcone e da vaso, per le serre, le grandi fioriere, per gli arbusti e i cespugli, per piante perimetrali e per le aiuole sono disponibili erogatori d’acqua, quali gocciolatori, spruzzatori e irrigatori, che soddisfano ciascun bisogno. Scelga!

Per siepi Per le siepi sono adatti gli erogatori qui a lato. Più informazioni a tal proposito le leggerà a pagina 46.

Gocciolatore di fine linea

Gocciolatore in linea

Gocciolatore di fine linea regolabile

Gocciolatore in linea regolabile

Gocciolatore in linea

Micronebbia

Tubo gocciolante Gocciolatore di fine linea

Per piante da balcone e da vaso Per le piante da balcone e da vaso sono adatti gli erogatori qui a lato. Più informazioni a tal proposito le leggerà a pagina 47.

Gocciolatore in linea

Per serre Per le serre sono adatti gli erogatori qui a lato. Più informazioni a tal proposito le leggerà a pagina 48.

Micronebbia

Per grandi fioriere, arbusti e cespugli Per grandi fioriere, arbusti e cespugli sono adatti gli erogatori qui a lato. Più informazioni a tal proposito le leggerà a pagina 49.

Microzampillo Microspruzzo a 6 settori regolabili

Microstriscia

Microspruzzo

Microspruzzo a 6 settori regolabili

Microspruzzo a 6 settori regolabili

Per piante perimetrali e aiuole Per le piante perimetrali e le aiuole sono adatti gli erogatori qui a lato. Più informazioni a tal proposito le leggerà a pagina 50.

Microstriscia

Microgirandola Irrigatore oscillante

A pag. 54 potrà leggere come combinare più aree del giardino. Microgirandola * In caso di utilizzo congiunto di più prodotti di erogazione fare attenzione all’eccessiva irrigazione sul terreno o nel sottosuolo.

44

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA


gere come A pag. 52 potrà leg l giardino. de combinare più aree

Con l’aiuto di questa pagina e di quelle successive scelga quali sono gli erogatori che rispondono alle sue esigenze. Informazioni dettagliate sui componenti GARDENA le troverà alle pagine 56–59.

Erogatori Gocciolatore

Gocciolatore di fine linea Per l’irrigazione di piante singole. Il gocciolatore di fine linea viene inserito alla fine del tubo di derivazione. Con l’utensile per il montaggio il tubo di linea viene forato e montato il gocciolatore di fine linea. Disponibile anche autocompensante e regolabile. Gocciolatore in linea Per l’irrigazione di file di piante perimetrali aventi medesime necessità d’acqua. Semplice installazione al tubo di derivazione grazie alla tecnica brevettata di collegamento “Quick & Easy”. Disponibile anche autocompensante e regolabile. Tubo gocciolante Per le file di piante con necessità simili di acqua ci sono, in alternativa ai gocciolatori singoli, tubi gocciolanti per impiego sul terreno o nel sottosuolo. I gocciolatori sono già installati in modo fisso nel tubo ogni 30 cm. Vantaggi: minime necessità di progettazione e facilissima messa in uso. A pagina 20 riceverà ulteriori informazioni. Caratteristiche · Irrigazione a goccia e vicina alle radici, che consente di risparmiare acqua, adatta ad esempio alle piante sensibili all’acqua. · Gocciolatori regolabili: impostabile in modo personalizzato per differenti necessità di acqua. · Gocciolatori autocompensanti: in ogni punto della tubazione scorre la medesima quantità d’acqua, indipendentemente dalla sua pressione · Semplice installazione grazie alla tecnica brevettata di collegamento “Quick & Easy”

Spruzzatori

Microspruzzo Per una pioggerella leggera su aiuole e piante perimetrali. Disponibili spruzzatori a 90°, 180° e 360°. Microstriscia Ideale per zone lunghe e strette. La superficie irrigata è ampia circa 0,6 m × 5,5 m. Disponibile anche come microstriscia monoverso Microspruzzo a 6 settori regolabili Perfetto per irrigazioni flessibili. Con la manopola potrà selezionare se irrigare a 90°, 180°, 270°, 360°, per strisce o strisce monoverso. Gittata regolabile. Micronebbia Per acqua nebulizzata fine per nuovi seminati, ad es. nelle serre.

Irrigatore

Microgirandola 360° Irriga su tutta la superficie con pioggerella leggera, ad es. sulle aiuole. Gittata pari a ca. 3,5 metri. Anche le piante più alte potranno essere irrigate grazie al suo allungamento tramite prolunga. Irrigatore oscillante Per superfici da 1 m² a 90 m². La larghezza del gettito è regolabile tra 0,5 m e 7 m, la gittata è selezionabile in modo variabile tra 1,5 e 13 m e il flusso d’acqua regolabile senza soluzioni di continuità. 16 ugelli flessibili di precisione consentono di ripartire l’acqua in modo particolarmente uniforme. L’irrigatore, con la prolunga (art. n. 8362-20), potrà irrigare le piante dall’alto. Caratteristiche · Per l’irrigazione di grandi superfici · Semplice installazione grazie alla tecnica brevettata di collegamento “Quick & Easy”

Microzampillo Per irrigare superfici limitate quali grandi fioriere, cespugli e arbusti. Diametro per bagnare regolabile. Caratteristiche · Per irrigare in modo dolce e leggero in serre, cespugli e arbusti · Semplice installazione grazie alla tecnica brevettata di collegamento “Quick & Easy” · Con prolunga opzionale per le piante più alte · Con valvola di regolazione opzionale per la gittata

Inserisca gli erogatori desiderati nella planimetria del suo giardino e riporti i prodotti nell’elenco a pagina 61.

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

45


Irrigare le siepi. Con il GARDENA Micro-Drip-System.

Come irrigare file di piante e siepi comodamente e risparmiando acqua. Per irrigare file di piante e siepi utilizzi, a seconda della lunghezza della fila, il tubo di linea con gocciolatore di fine linea (per siepi più lunghe) o il tubo di derivazione con gocciolatore in linea (per file di piante più corte) – nonché l’attrezzo base adatto. Legga qua che cosa le occorre.

Per siepi più lunghe Installi lungo la siepe il tubo di linea (6) di 13 mm (½"). Per ogni pianta deve essere progettato un gocciolatore di fine linea (22 / 23) che, con l’utensile per il montaggio (3), deve essere montato al tubo di linea.

1 9

Sul lato d’entrata del tubo di linea viene montato l’attrezzo base (1), la fine del tubo è chiusa con il tappo di fine linea (17). Utilizzare, per fissare il tubo nel terreno, i tutori (9). Consigliamo di utilizzare un tutore per ogni metro di tubo di linea.

6 17 3

22 / 23

Avvertenze per l’ampliamento Dal centro della tubazione può essere alimentata una linea di tubi di linea di 13 mm (½") con l’attrezzo base 2000 con al massimo 400 gocciolatori di fine linea di 2 l. A pagina 52 troverà informazioni sui consumi del suo impianto.

Per siepi più corte Potrà innaffiare le file di piante fino a 15 m con gocciolatori in linea (26 / 27) montati su tubi di derivazione (7) di 4,6 mm (3⁄16") e un attrezzo base (1). A tal fine potrà utilizzare fino a 25 gocciolatori in linea di 2 l.

1 7

26 / 27

Tubo gocciolante alternativo sul terreno In alternativa alle due possibilità mostrate potrà irrigare le file di piante anche con il Tubo gocciolante GARDENA di 13 mm (½") da installare sul terreno. Più informazioni a tal proposito le troverà da pagina 20.

46

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA


nenti del GARDENA La sintesi dei compo ati su queste pagine numer Micro-Drip-System e 56–59. all le troverà e pagin

Irrigare piante da balcone e da vaso. Con il GARDENA Micro-Drip-System.

Potrà innaffiare le piante da balcone e da vaso in modo mirato e risparmiando tempo. Anche per irrigare vasi di piante sul balcone, il terrazzo o il giardino invernale sono utilizzate gocciolatori in linea e/o gocciolatori di fine linea. A seconda del numero delle piante da irrigare sarà sufficiente o il tubo di derivazione o, in più, il tubo di linea come alimentatore.

Per fioriere fino a 5 m Il tubo di derivazione (7) di 4,6 mm (3⁄16") viene installato dall’attrezzo base (1). Per ogni metro di fioriera sono installati cinque gocciolatori in linea da 2 l (26/27) accanto alla pianta. Il tubo, per ogni fioriera, è fissato con 2–3 tutori (9/10). Possono essere installati al massimo 25 gocciolatori in linea.

7

1

26 / 27

9 / 10

A partire da fioriere di 5 metri Installi lungo la fioriera il tubo di linea (6) di 13 mm (½"). Faccia quindi una derivazione con i tubi di derivazione (7) di 4,6 mm (3⁄16") al massimo ogni 5 m di lunghezza. Per il passaggio ai tubi utilizzi il raccordo di riduzione (16) e il raccordo a T di 4,6 mm (3⁄16") (12). Possono essere attaccati al massimo 25 gocciolatori in linea (26/27) per derivazione con 5 m di tubo di derivazione. In questo modo potrà irrigare utilizzando fino a 500 gocciolatori in linea con l’attrezzo base installato al centro.

12 1

6

26 / 27

7 16

Irrigare singolarmente le piante da vaso Le piante da vaso sono rifornite con gocciolatori di fine linea regolabili (24/25). Essi sono montati alla fine del tubo di derivazione (7). Il tubo di derivazione è collegato al tubo di linea (6) con il raccordo di riduzione (16). I supporti dei tubi (10) fissano i gocciolatori nel vaso e li orientano. Installi, all’inizio del tubo di linea, l’attrezzo di base (1). Set per fioriere 53.00, art. n. 1402

Set per terrazzi 95.00, art. n. 1401

Innaffiare senza rubinetto Nel caso manchi un rubinetto, ad es. sul balcone, è consigliabile l’idrokit per fioriere GARDENA. Più informazioni a tal proposito le troverà da pagina 21.

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

47


Irrigare serre per seminati e piante. Con il GARDENA Micro-Drip-System.

Come irrigare in modo semplice e comodo la propria serra Gli ortaggi e i nuovi seminati in serra crescono meglio se irrigati con acqua nebulizzata. Le piante più sensibili all’acqua, come ad es. i pomodori, hanno una maggiore resa se l’acqua viene somministrata direttamente alle radici con il sistema a gocce. Entrambe le tipologie di irrigazione sono realizzate con più semplicità con il GARDENA Micro-Drip-System.

Pioggerella leggera con il micronebbia

6

8 / 12 35

Per fare questo, colleghi il tubo di linea (6) da 13 mm (½") ai micronebbia (35) ad una distanza di circa 50 cm l’uno dall’altro, li fissi in alto (ad es. al tetto della serra) con i fermatubo (8) e con i raccordi a T (12). Possono essere installati al massimo 50 micronebbia.

1m

Puntuale irrigazione a goccia Installi il gocciolatore in linea (26/27/28) in corrispondenza a ogni pianta nel tubo di derivazione (7) da 4,6 mm (3/16") e fissi nel terreno il tubo di derivazione utilizzando i tutori (9). Chiuda infine l’estremità del tubo con il tappo (17).

9 26 / 27 / 28

48

7

17

Il suo Set microirrigazione Per serre fino a 10 m² Art. n. 1403. Non disponibile in Svizzera.

Avvertenza

L’alternativa rappresentata dal tubo gocciolante

L’irrigazione a goccia e quella nebulizzata sono combinabili nello stesso impianto (come mostrato spora). Per garantire alle singole zone il giusto apporto idrico, dovrà prevedere, a monte di ciascuna linea d’irrigazione, una valvola di chiusura (11).

Alternativamente orti e giardini ornamentali potranno essere irrigati con il Tubo gocciolante GARDENA di 4,6 mm (3⁄16") sul terreno. Più informazioni a tal proposito le troverà da pagina 20.

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA


nenti del GARDENA La sintesi dei compo ati su queste pagine numer Micro-Drip-System e pagine 56–59. all rà le trove

Irrigare grandi fioriere, arbusti e cespugli. Con il GARDENA Micro-Drip-System.

Potrà irrigare le piccole superfici in modo molto dosato e a fondo I microzampilli sono ideali per irrigare superfici circoscritte quali grandi fioriere, basi di alberi, arbusti e cespugli. Grazie al diametro regolabile di 10–40 cm potrà effettuare la regolazione in modo personalizzato a seconda del bisogno d’acqua.

Lunghezza tubo fino a 15 m Per lunghezze dei tubi fino a 15 m viene posizionato il microzampillo (31) lungo il tubo di derivazione (7) di 4,6 mm (3⁄16"). Potrà montare, con un attrezzo base 1000 (2), fino a 4 microzampilli.

30 / 31 7

2

min. 10 cm max. 40 cm

Lunghezza tubo da 15 m In caso di lunghezza maggiore dei tubi potrà montare il microzampillo (30) con l’utensile di montaggio (3) direttamente nel tubo di linea (6) di 13 mm (½"). A tal fine potrà utilizzare fino a 30 microzampilli (utilizzando l’attrezzo base 2000) (1). Con i tutori (9) si potranno posizionare i microzampilli esattamente nella zona della pianta. Potrà chiudere la fine del tubo con il tappo di fine linea (17).

1

3 6

30 / 31

17

9

A pag. 54 potrà leggere come combinare più aree del giardino.

Microzampillo

Microzampillo, a destra micronebbia

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

49


Come irrigare e spruzzare su piante perimetrali e aiuole. Con il GARDENA Micro-Drip-System.

Come irrigare superfici più estese in orti e giardini ornamentali Per irrigare in modo efficace sulle aree di aiuole di fiori e orti è adatto il Mini-oscillante GARDENA OS 90. È possibile adattarlo, in modo molto semplice, alla grandezza della superficie da irrigare così come all’altezza delle piante.

1–90 m2

38 0,5–7m

19 9 6

Irrigazione mirata delle superfici Per irrigare le superfici quadrate e rettangolari di orti e giardini ornamentali la soluzione migliore è il mini-oscillante OS 90 (38). La larghezza del getto e il gettito possono essere regolati individualmente. La superficie da irrigare può essere regolata liberamente tra 1 e 90 m². Tramite una prolunga (19) può essere cambiata l’altezza dell’irrigatore, adattandolo così alla crescita delle piante. L’irrigatore oscillante è montato lungo il tubo di linea (6) di 13 mm (½"). Viene poi fissato nel terreno con tutori (9). Possono essere attaccati fino a 2 irrigatori con una distanza di 10 m l’uno dall’altro.

50

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

1,5–13 m

Suggerimento relativo all’irrigazione Irrighi, affinché l’acqua raggiunga le zone delle radici più profonde, da una a due volte a settimana in modo continuativo. Sia il mini-oscillante OS 90 che il microspruzzo (si veda la pagina a destra) erogano circa 5 litri di acqua a m2 e all’ora. Ciò corrisponde, a seconda del tipo di terreno, a una penetrazione media di circa 5 cm/h.


nenti del GARDENA La sintesi dei compo ati su queste pagine numer Micro-Drip-System e pagine 56–59. all rà le trove

Come spruzzare su piante di ortaggi e piante ornamentali Il GARDENA Micro-Drip-System offre numerosi microspruzzi differenti per irrigare aiuole e piante perimetrali. In questo modo potrà riunire agevolmente gli spruzzatori adatti per le più differenti tipologie di piante.

3

36

37

1

21 8

6 32

32

32

33

9

34

20

20

18

18

7

Spruzzi dosati per piante Aiutandosi con l’utensile di montaggio (3), fissi i microspruzzi (32/33/34/36/37) direttamente al tubo di linea (6). Installati cosi sulla linea, sono l’ideale per irrigare piante periferiche sotto il fogliame. Quando la leggera pioggerellina deve provenire dall’alto, come nel caso delle bordure di fiori, lei necessita di una prolunga (20) per arrivare all’altezza giusta. A tal fine monti la prolunga (20) sul raccordo a T con l’attacco per lo spruzzo (18) e sistemi infine il microspruzzo. Il raccordo a T (18) viene poi fissato nel terreno con tutori (9). La prolunga viene poi fissata sul terreno utilizzando dei fermatubi (8). La gittata dei microspruzzi si regola tramite la valvola di regolazione (21). Utilizzi, per condotte corte fino a 15 m, il tubo di derivazione (7) di 4,6 mm (3⁄16"), per condotte superiori a 15 m il tubo di linea (6) di 13 mm (½").

Capacità in caso di installazione con attrezzo base 2000 al centro (montaggio diretto un tubo di linea da ½") Microirrigatore 360° – max. 20 pezzi Microirrigatore 180° – max. 26 pezzi Microirrigatore 90° – max. 32 pezzi

Microspruzzi (32)

90° min. 2 m (3 m2), max. 3 m (7 m2) 180°

Microstrisce (33)

max. 0,6 m max. 5,5 m

Microstriscia e microstriscia monoverso – max. 30 pezzi

Microstrisce monoverso (34) max. 0,6 m max. 2,75 m

Microgirandola – max. 25 pezzi

Microspruzzo a 6 settori regolabili – max. 34 pezzi

Microspruzzo a 6 settori regolabili (36)

Microgirandola (37) 360°

90°

max. 2,5 m

180°

max. 2,5 m

270°

max. 2,5 m

360°

max. 2 m

min. 1,5 m (7 m ), max. 3,5 m (38 m2) 2

min. 2 m (6 m2), max. 3 m (14 m2)

360° min. 1,5 m (7 m2), max. 3 m (28 m2)

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

51


Passaggio 3 di 4

3. Individuare i consumi del suo impianto. Come creare un impianto personalizzato. L’attrezzo base 2000, normalmente, viene posizionato al centro del tubo. Stabilisca il numero di gocciolatori, spruzzi e irrigatori che desidera collegare insieme a un attrezzo base. Il consumo totale non può essere superiore a 2000. Tramite la seguente tabella determinerà come esso si origina. Inserisca nella tabella il numero di erogatori e moltiplichi il numero per il consumo.

Considerazione di base: l’attrezzo base 2000 installato al centro è adatto alla maggior parte dei giardini Art. n.

Descrizione

Consumo d’acqua (l / h)

Consumo

1340 / 8310 1341 1391 8316 8343/8311 8344 8392 8317 8320 8321 1365 1367 1368 1370 1372 1371 1369 1396 8361

Gocciolatore di fine linea Gocciolatore di fine linea Gocciolatore di fine linea regolabile Gocciolatore di fine linea regolabile Gocciolatore in linea Gocciolatore in linea Gocciolatore in linea regolabile Gocciolatore in linea regolabile Microzampillo Microzampillo Microirrigatore 360° Microirrigatore 180° Microirrigatore 90° Microstriscia Microstriscia monoverso Micronebbia Microgirandola 360° Microspruzzo a 6 settori regolabili Mini-oscillante OS 90

2 4 20 8 2 4 20 8 48 48 120 97 47 57 52 16 85 36 380

2 4 20 8 4 8 40 16 70 90 125 110 85 70 70 40 110 60 1000

Numero nel progetto

Consumo complessivo

25

100

12

48

Installi l’attrezzo base 2000 al centro dell’impianto.

Combini i tubi di derivazione da 4,6 mm 3/16" con tubi di linea da 13 mm ½". Il consumo totale non dovrebbe essere superiore a 2000. 1

Consumo complessivo

110

258

Risultato del progetto nell’esempio. Ha ottenuto un consumo pari 258. Varianti con l’Attrezzo base 2000

Utilizzo Attrezzo base 1000

In caso di montaggio diretto degli erogatori esclusivamente sul tubo di linea di 13 mm ½", il consumo totale sarà pari a 800.

Quando collega l’attrezzo base 1000 al centro di un impianto, risulterà un consumo complessivo pari a 1000.

In caso di montaggio degli erogatori esclusivamente sul tubo di derivazione di 4,6 mm 3⁄16", il consumo totale sarà pari a 100. In questo caso la lunghezza complessiva dei tubi non potrà essere superiore a 15 m.

In caso di montaggio diretto degli erogatori esclusivamente sul tubo di linea di 13 mm 1/2", il consumo totale sarà pari a 400.

alternativamente l’attrezzo base 2000 potrà essere installato all’inizio. In questo caso il consumo si dimezzerà.

In caso di montaggio degli erogatori esclusivamente sul tubo di derivazione di 4,6 mm 3/16", il consumo totale sarà pari a 50. In questo caso la lunghezza complessiva dei tubi non potrà essere superiore a 15 m. anche in questo caso il consumo si dimezzerà se installerà l’attrezzo base all’inizio.

52

IrrIGaTIOn PLanner dI Gardena


Passaggio 4 di 4 co se trovato nell’elen Inserire l’attrezzo ba are a pagina 61. ist dei prodotti da acqu

4. Inserire nella planimetria del giardino gli elementi di base importanti. Determinare presa d’acqua, attrezzo base, condotte e connettore e inserirli. Nel 3° passaggio ha determinato il consumo complessivo del suo impianto. Ora occorre procedere nel modo seguente: · · · ·

Inserisca l’attrezzo di base al centro o all’inizio (si veda il passaggio n. 3). Colleghi l’attrezzo base, tramite il tubo di linea o il tubo di derivazione, al rubinetto. Inserisca le condotte necessarie (si vedano le pagine 18–21). Fissi i moduli del sistema, scelga i raccordi, i supporti per tubi e/o i tutori necessari (si vedano le pagine 56 – 59) e inserisca anche questi elementi nella planimetria del giardino.

Gocciolatore di fine linea 4 l/h

Siepe

13 mm

Casa 1x /m

Vasi da pianta

Gocciolatore in linea 2 l/h

Microgirandola

Aiuola

Terrazzo

4,6 mm

13 mm

Elementi di base

Rubinetto troppo lontano? Se il sistema non deve partire nelle immediate vicinanze del rubinetto, l’attacco alla GARDENA Pipeline (p. 8) può essere eseguito sottoterra in qualsiasi punto del giardino.

Raccordi a scelta per 4,6 mm 3/16" o 13 mm ½"

Presa d’acqua

Fermatubo

Raccordo diritto

Attrezzo base (2000 l / h)

Tutore

Raccordo a T

Attrezzo base (1000 l / h)

Supporto tubo

Raccordo a L

Tubo di linea da 13 mm ½"

Valvola di regolazione e chiusura*

Raccordo a 4 vie

Tubo di derivazione da 4,6 mm 3/16"

Tappo di fine linea

Raccordo di riduzione

* Per garantire alle singole zone il giusto apporto idrico, dovrà prevedere, a monte di ciascuna linea d’irrigazione, una valvola di chiusura.

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

53


Completare, controllare, ampliare a moduli. In questo modo concima e irriga automaticamente con il GARDENA Micro-Drip-System, ampliandolo a volontà in caso di necessità.

Auguri. Il suo progetto è concluso! Adesso potrà ampliare il suo Micro-Drip-System di GARDENA con opzioni interessanti. Il dosatore per concime liquido di GARDENA si integra direttamente e rende le piante particolarmente rigogliose e sane. Una unità di controllo per irrigazione automatica irriga il suo giardino autonomamente in base ai suoi desideri, anche quando lei non ha tempo oppure è in vacanza. Grazie alla costruzione modulare potrà ampliare in ogni momento, se necessario, il suo GARDENA Micro-Drip-System.

Concimare non è mai stato così semplice Il suo GARDENA Micro-Drip-System, grazie al Dosatore per concime liquido GARDENA (4) e al Concime liquido universale GARDENA (5), migliorerà il benessere delle sue piante. I prodotti li potrà trovare a pagina 56.

Unità di controllo per irrigazione Grazie al suo GARDENA Micro-Drip-System potrà attaccare al chiodo l’annaffiatoio. Con una unità di controllo per irrigazione automatica non dovrà più pensare, nel futuro, al problema dell’irrigazione. Più informazioni a tal proposito a partire da pagina 22.

Controllare automaticamente il GARDENA Micro-Drip-System insieme a un GARDENA Sprinklersystem. Potrà utilizzare il GARDENA Micro-Drip-System, pag. 16-21, insieme a un GARDENA Sprinklersystem, pag. 10-15, per irrigare i prati controllando insieme i due sistemi.

54

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

Costruzione modulare che consente flessibilità e possibilità di ampliamento GARDENA Micro-Drip-System, grazie alla tecnica brevettata di collegamento semplice “Quick & Easy”, non è solamente facile da montare e smontare. In caso di necessità è possibile ampliarlo senza problemi. Con l’utensile per il montaggio, utilizzabile in differenti modi, potrà facilmente forare i tubi, montare irrigatori o altri erogatori e molto altro. In poco tempo potrà pertanto adattare o ingrandire, se lo desidera, il suo GARDENA Micro-Drip-System.


Avvertenze per l’installazione del GARDENA Micro-Drip-System Come installare in modo semplice il suo nuovo impianto di irrigazione.*

1. Allacciare l’attrezzo base alla sorgente d’acqua Collegare, tramite il Tubo GARDENA e l’Original GARDENA System, l’attrezzo base all’alimentazione dell’acqua (rubinetto, pompa, presa d’acqua interrata).

2. Posare i tubi di linea, fissarli e accorciarli

3. Forare il tubo di linea e collegare gli erogatori

4. Installare i tubi di derivazione: finito!

Posare il tubo di linea da ½", ev. accorciarlo. Fissare dopo avere montato connettori, gocciolatori con supporto tubi, fermatubi o tutori.

Forare il tubo di linea nei punti previsti per gli erogatori e attaccare i gocciolatori, gli spruzzatori o gli irrigatori che lei ha progettato di mettere direttamente sul tubo di linea.

Accorciare alla lunghezza necessaria i tubi di derivazione, montare gli erogatori sul tubo di derivazione, fissare il tubo con i supporti per i tubi, i fermatubi o i tutori ed, ev., collegare al tubo di linea.

A

B

C

D

Sistema di tenuta multifunzione del tubo I tutori consentono di fissare esattamente tubi (A) e gocciolatori (B). Con la prolunga per irrigatori a spruzzo (montaggio direttamente sul tutore) è anche possibile irrigare piante più alte (C). Il fissaggio sul suolo può essere effettuato, in alternativa al fissaggio con tutore (esempi A, B, C), tramite fermatubo (D). La sintesi di tutti i componenti del GARDENA Micro-Drip-System la troverà alle pagine 56-59.

Freddo invernale? Non è un problema. Potrà proteggere il suo GARDENA Micro-Drip-System dal gelo invernale in modo semplice. Dovrà semplicemente immagazzinare l’attrezzo base in modo da proteggerlo dal gelo, svuotare il dosatore per concime liquido, chiudere l’impianto con il tappo di fine linea e mettere le valvole di regolazione su flusso. Finito. * Se eseguiamo l’installazione in prima persona, confidiamo nella vostra comprensione della circostanza che non ci assumiamo responsabilità e non garantiamo i danni e i costi che dovessero risultare dalla realizzazione del progetto.

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

55


I componenti in sintesi. I componenti fondamentali del GARDENA Micro-Drip-System per la sua progettazione. Accessori per l’avvio del sistema Attrezzo base 2000 l / h

Attrezzo base 1000 l / h

Utensile di montaggio

Dosatore per concime liquido

Concime liquido universale

Art. n. 1354

Art. n. 1355

Art. n. 8322

Art. n. 8313

Art. n. 8303

Flusso fino a 2000 l/h 35.00

Flusso fino a 1000 l/h 19.90

8.90

31.90

Per il funzionamento del Micro-Drip-System di GARDENA

Per il funzionamento del Micro-Drip-System di GARDENA

Utensile multifunzione per montare in modo semplice il Micro-Drip-System di GARDENA

Con indicatore di livello

Bottiglia da 1 litro 19.90

1

2

3

Fertilizzante concentrato completamente solubile in acqua

4

5

Connettori e accessori Raccordo a T

Connettore

Raccordo a L

Raccordo a 4 vie

Raccordo di riduzione

Art. n. 8329 / 8330

Art. n. 8356 / 8337

Art. n. 8382 / 8381

Art. n. 8339 / 8334

Art. n. 8333

13 mm ½" Contenuto: 2 pezzi (Art. n. 8329) 6.50

13 mm ½" Contenuto: 3 pezzi (Art. n. 8356) 6.50

13 mm ½" Contenuto: 2 pezzi (Art. n. 8382) 6.90

13 mm ½" Contenuto: 2 pezzi (Art. n. 8339) 8.90

13 mm ½" Contenuto: 5 pezzi 11.90

4,6 mm 3⁄16" Contenuto: 10 pezzi (Art. n. 8330) 9.90

4,6 mm 3/16" Contenuto: 10 pezzi (Art. n. 8337) 6.50

4,6 mm 3/16" Contenuto: 10 pezzi (Art. n. 8381) 7.90

4,6 mm 3/16" Contenuto: 10 pezzi (Art. n. 8334) 10.90

12

56

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

13

14

15

16


Linee di irrigazione e tutori Tubo di linea

Tubo di derivazione

Fermatubi

Tutore

Supporto tubo

Valvola di regolazione e chiusura

Art. n. 1346 / 1347

Art. n. 1348 / 1350

Art. n. 8380 / 8379

Art. n. 8328 / 8327

Art. n. 1327

Art. n. 8358 / 8357

Art. n. 1346 / 1347 13 mm ½", 15 m (Art. n. 1346) 19.50

4,6 mm 3⁄16", 50 m (Art. n. 1348) 32.50

13 mm ½" Contenuto: 2 pezzi (Art. n. 8380) 5.50

13 mm ½" Contenuto: 3 pezzi (Art. n. 8328) 5.00

4,6 mm 3⁄16" Contenuto: 10 pezzi 6.50

13 mm ½” (Art. n. 8358) 17.50

4,6 mm 3⁄16" Contenuto: 5 pezzi (Art. n. 8379) 5.50

4,6 mm 3⁄16" Contenuto: 3 pezzi (Art. n. 8327) 5.00

Il supporto tubo serve a guidare e fissare con sicurezza il tubo di derivazione nel terreno.

4,6 mm 3/16” Contenuto: 2 pezzi (Art. n. 8357) 7.90 Gittata regolabile del microspruzzo senza soluzioni di continuità

4,6 mm 3⁄16", 15 m (Art. n. 1350) 13.50

13 mm ½", 50 m (Art. n. 1347) 62.00

6

7

Per fissare i tubi nel terreno 8

9

10

11

Tappo di fine linea

Attacco a T per microspruzzo

Prolunga per mini-oscillante OS 90

Prolunga per microspruzzo

Valvola di regolazione per microspruzzo

Art. n. 8324 / 1323

Art. n. 8331 / 8332

Art. n. 8363

Art. n. 1377

Art. n. 1374

13 mm ½" Contenuto: 5 pezzi (Art. n. 8324) 5.90

13 mm ½" Contenuto: 5 pezzi Art. n. 8331 8.90

Lunghezza 20 cm Contenuto: 2 pezzi 8.90

Lunghezza 24 cm Contenuto: 5 pezzi 7.90

Contenuto: 5 pezzi 11.90

4,6 mm 3/16" Contenuto: 10 pezzi (Art. n. 1323) 6.50

4,6 mm 3/16" Contenuto: 5 pezzi Art. n. 8332 8.90

Il mini-oscillante OS 90 può, in questo modo, essere posizionato più in alto.

L’altezza dei microspruzzi può essere modificata. Possono essere avvitati insieme più tubi.

17

18

19

Flusso e gittata dei microspruzzi regolabile

20

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

21

57


I componenti in sintesi. I componenti del GARDENA Micro-Drip-System per la sua progettazione. Gocciolatori Gocciolatore di fine linea

Gocciolatore di fine linea

Gocciolatore di fine linea regolabile

Gocciolatore di fine linea regolabile

Gocciolatore in linea

Art. n. 1340 / 1341

Art. n. 8310

Art. n. 1391

Art. n. 8316

Art. n. 8343 / 8344

2 l / h (rosso) (Art. n. 1340)

2 l/h Contenuto: 10 pezzi 8.50

0–20 l / h Contenuto: 10 pezzi 12.50

1–8 l / h Contenuto: 5 pezzi 8.90

2 l/h (Art. n. 8343)

4 l / h (nero) (Art. n. 1341)

Autocompensante, autopulente, auto-chiusura

Contenuto di ciascuno: 25 pezzi 14.50 22

Autocompensante, con indicazione della quantità, autopulente

23

24

4 l/h (Art. n. 8344) Contenuto di ciascuno: 10 pezzi 12.50

25

26

Spruzzatori Microzampillo

Microzampillo

Microspruzzo

Microstriscia

Microstriscia monoverso

Art. n. 8320

Art. n. 8321

Art. n. 1365 /1367 /1368

Art. n. 1370

Art. n. 1372

Ø 10–40 cm Contenuto: 10 pezzi 9.90

4,6 mm (3/16") Ø 10–40 cm Contenuto: 10 pezzi 11.90

Microirrigatore 360° (Art. n. 1365)

Contenuto: 5 pezzi 5.80

Contenuto: 5 pezzi 5.80

Microirrigatore 180° (Art. n. 1367) Microirrigatore 90° (Art. n. 1368) Contenuto di ciascuno: 5 pezzi 5.80

30

58

IRRIGATION PLANNER DI GARDENA

31

32

33

34


Gocciolatore in linea

Gocciolatore in linea regolabile

Gocciolatore in linea regolabile

Art. n. 8311

Art. n. 8392

Art. n. 8317

2 l/h Contenuto: 10 pezzi 12.90

0–20 l / h Contenuto: 10 pezzi 14.90

Contenuto: 5 pezzi 12.50 Autocompensante, con indicazione della quantità, autopulente 1–8 l / h

Autocompensante, autopulente, auto-chiusura

27

28

29

Irrigatore Micronebbia

Microspruzzo a 6 settori regolabili

Microgirandola 360°

Mini-oscillante OS 90

Art. n. 1371

Art. n. 1396

Art. n. 1369

Art. n. 8361

Ø 1m Contenuto: 5 pezzi 5.80

90°, 180°, 270°, 360°, strisce, strisce monoverso Contenuto: 2 pezzi 7.50

Ø 3–7 m Contenuto: 2 pezzi 5.80

29.90

35

36

37

38

Set microirrigazione Set microirrigazione: universale

Set per terrazzi

Set per fioriere

Set per serre

Art. n. 1399

Art. n. 1401

Art. n. 1402

Art. n. 1403

Universalmente utilizzabile: alternativamente per 5 m di fioriere da balcone, 10 piante da terrazzo, 10 cespugli/arbusti o 20 piante di ortaggi 79.00 39

Fino a 30 piante da terrazzo 95.00

Per fioriere fino a 5 m 53.00

Utilizzabile per serre fino a 10 m² Non disponibile in Svizzera.

* Raccomandazione prezzo non vincolante

40

41

IRRIGAtION PlANNER DI GARDENA

42

59


Elenco di prodotti da acquistare Sprinklersystem e unità di controllo per irrigazione. ssari Per avere pronti tutti insieme i prodotti da acquistare.

Avvertenza

"

Affinché sia mantenuta una pressione stabile continua nella connessione tra raccordo acqua interrato e rubinetto utilizzare, dopo aver azionato l’elettrovalvola per assicurare il tubo, l’adattatore art. n. 1513.

ti nece Inserire i componen acquistare. i ott da nell’elenco dei prod

Art. n. Descrizione Attacco dell’impianto 2722 Raccordo acqua interrato 1505 Set collegamento “Profi” 2713 tubo di collegamento “Profi” 1513 Adattatore 26,5 mm (G¾") / 33,3 mm (G1") 8193 Distributore a 2 vie 8194 Distributore a 4 vie 1510 Filtro centrale 2724 Valvola di regolazione e chiusura 8250 Presa d’acqua interrata 2761 Connettore di 25 mm filetto femmina da ¾" 2762 Connettore di 25 mm filetto femmina da 1" 2763 Connettore di 25 mm filetto maschio da 1" 2790 Attacco a t di 25 mm filetto femmina da ¾" 2760 Valvola di drenaggio Accessori comando dell’impianto 1189 Sensore di pioggia elettronico 1188 tester di umidità 1186 Cavo prolunga per sensore di pioggia e tester di umidità, 10 m Computer per irrigazione e accessori 1866 MasterControl solar (C 1060 solar plus) 1864 MasterControl (C 1060 plus) 1874 MultiControl duo (C 2030 duo plus) 1862 MultiControl (C 1030 plus) 1835 Centralina d’irrigazione automatica A 1020 sensore 1830 t 1030 card 1885 SelectControl 1883 FlexControl 1881 EasyControl 1169 Watertimer 1197 Distributore automatico d’acqua Comando multicanale modulare e accessori 1242 Programmatore portatile 1250 Modulo pilota 9 V 1251 Valvola cordless 9 V 1283 Centralina 4030 1284 Centralina 6030 1276 Centralina modulare 4040 1277 Modulo di espansione 2040 1278 Elettrovalvola a 24 V 1254 Pozzetto raccordato V1 1255 Pozzetto raccordato V3 1280 Cavo di connessione, 15 m 1282 Fermacavo (contenuto: 6 pezzi)

Pezzi

Linea di irrigazione 2718 tubo di linea 25 mm, 10 m 2700 tubo di linea 25 mm, 25 m 2701 tubo di linea 25 mm, 50 m Collegamento della linea 2771 Raccordo a t 25 mm 2773 Raccordo a l 25 mm 2775 Raccordo diritto 25 mm 2778 tappo 25 mm Attacco per irrigatori 2780 Attacco a l di 25 mm filetto maschio da ½" 2781 Attacco a l di 25 mm filetto maschio da ¾" 2782 Attacco a l per angoli da 25 mm filetto maschio da ½" 2783 Attacco a l per angoli da 25 mm filetto maschio da ¾" 2786 Attacco a t di 25 mm filetto maschio da ½" 2787 Attacco a t di 25 mm filetto maschio da ¾" Irrigatore Pop-up 1559 Irrigatore Pop-up AquaContour automatic (attacco filetto femmina da ¾") 8220 Irrigatore Pop-up oscillante OS 140 (attacco filetto femmina da ¾") 8201 Irrigatore Pop-up a turbina t 100 (attacco filetto femmina da ½") 8203 Irrigatore Pop-up a turbina t 200 (attacco filetto femmina da ½") 8205 Irrigatore Pop-up a turbina t 380 (attacco filetto femmina da ¾") 1569 Irrigatore Pop-up S 80 (attacco filetto femmina da ½") 1566 Irrigatore Pop-up S 80/300 (attacco filetto maschio da ¾")

IRRIGAtION PlANNER DI GARDENA

32.90 26.90 32.90 6.90 35.00 49.90 26.90 39.90 39.90 4.95 4.95 4.95 8.90 15.90 79.00 79.00 23.90 199.00 179.00 179.00 145.00 169.00 99.00 79.00 69.00 59.00 44.00 109.00 109.00 53.00 79.00 125.00 145.00 199.00 53.00 62.00 49.90 99.00 57.00 19.90

35.00 69.00 125.00 8.90 6.90 6.90 5.90 5.90 5.90 8.90 8.90 8.90 8.90 329.00 75.00 26.90 44.00 53.00 16.90 35.00

60


Elenco di prodotti da acquistare Micro-Drip-System. Per avere pronti tutti insieme i prodotti da acquistare. Art. n.

ti necessari Inserire i componen acquistare. da i ott od pr nell’elenco dei

Descrizione

Pezzi

Accessori per l’avvio del sistema 1

1354

Attrezzo base (flusso fino a 2000 l/h)

35.00

2

1355

Attrezzo base (flusso fino a 1000 l/h)

19.90

3

8322

Utensile di montaggio

4

8313

Dosatore per concime liquido

31.90

8303

Concentrato di concime liquido universale, bottiglia da 1 litro

19.90

5

8.90

Linee di irrigazione e tutori 6

1346

tubo di linea (13 mm ½"), 15 m

19.50

6

1347

tubo di linea (13 mm ½"), 50 m

62.00

7

1350

tubo di derivazione (4,6 mm 3⁄16"), 15 m

13.50

7

1348

tubo di derivazione (4,6 mm 3⁄16"), 50 m

32.50

8

8380

Fermatubo (13 mm ½"), contenuto: 2 pezzi

5.50

8

8379

Fermatubo (4,6 mm 3/16"), contenuto: 5 pezzi

5.50

9

8328

tutore (13 mm ½"), contenuto: 3 pezzi

5.00

9

8327

tutore (4,6 mm 3/16"), contenuto: 3 pezzi

5.00

10

1327

Supporto tubo (4,6 mm 3/6"), contenuto: 10 pezzi

11

8358

Valvola di chiusura (13 mm ½")

11

8357

Valvola di chiusura (4,6 mm 3/16"), contenuto: 2 pezzi

6.50 17.50 7.90

Connettori e accessori 12

8329

Raccordo a t (13 mm ½"), contenuto: 2 pezzi

12

8330

Raccordo a t (4,6 mm 3/16"), contenuto: 10 pezzi

6.50 9.90

13

8356

Connettore (13 mm ½"), contenuto: 3 pezzi

6.50

13

8337

Connettore (4,6 mm 3/16"), contenuto: 10 pezzi

6.50

14

8382

Raccordo a l (13 mm ½"), contenuto: 2 pezzi

6.90

14

8381

Raccordo a l (4,6 mm 3/16"), contenuto: 10 pezzi

7.90

15

8339

Raccordo a 4 vie (13 mm ½"), contenuto: 2 pezzi

8.90

15

8334

Raccordo a 4 vie (4,6 mm 3⁄16"), contenuto: 10 pezzi

10.90

16

8333

Raccordo di riduzione (13 mm ½"), contenuto: 5 pezzi

11.90

17

8324

tappo di fine linea (13 mm ½"), contenuto: 5 pezzi

17

1323

tappo di fine linea (4,6 mm 3⁄16"), contenuto: 10 pezzi

6.50

18

8331

Attacco a t per microspruzzo (13 mm ½"), contenuto: 5 pezzi

8.90

5.90

18

8332

Attacco a t per microspruzzo (4,6 mm 3⁄16"), contenuto: 5 pezzi

8.90

19

8363

Prolunga per mini-oscillante OS 90, contenuto: 2 pezzi

8.90

20

1377

Prolunga per microspruzzo, contenuto: 5 pezzi

21

1374

Valvola di regolazione per microspruzzo, contenuto: 5 pezzi

7.90 11.90

Gocciolatore 22

1340

Gocciolatore di fine linea, 2 l / h, contenuto: 25 pezzi

14.50

22

1341

Gocciolatore di fine linea, 4 l / h, contenuto: 25 pezzi

14.50

23

8310

Gocciolatore di fine linea (autocompensante), 2 l / h, contenuto: 10 pezzi

24

1391

Gocciolatore di fine linea regolabile, 0–20 l / h, contenuto: 10 pezzi

8.50 12.50

25

8316

Gocciolatore di fine linea regolabile (autocompensante), 1–8 l / h, contenuto: 5 pezzi

26

8343

Gocciolatore in linea, 2 l / h, contenuto: 10 pezzi

26

8344

Gocciolatore in linea, 4 l / h, contenuto: 10 pezzi

12.50

27

8311

Gocciolatore in linea (autocompensante), 2 l / h, contenuto: 10 pezzi

12.90

28

8392

Gocciolatore in linea regolabile, 0–20 l / h, contenuto: 10 pezzi

14.90

8317

Gocciolatore in linea regolabile (autocompensante), 1–8 l / h, contenuto: 5 pezzi

12.50

29

8.90 12.50

Spruzzatori e irrigatori

61

IRRIGAtION PlANNER DI GARDENA

30

8320

Microzampillo, contenuto: 10 pezzi

31

8321

Microzampillo (4,6 mm 3/16”), contenuto: 10 pezzi

9.90

32

1365

Microirrigatore 360°, contenuto: 5 pezzi

5.80

32

1367

Microirrigatore 180°, contenuto: 5 pezzi

5.80

32

1368

Microirrigatore 90°, contenuto: 5 pezzi

5.80

33

1370

Microstriscia, contenuto: 5 pezzi

5.80

34

1372

Microstriscia monoverso, contenuto: 5 pezzi

5.80

35

1371

Micronebbia, contenuto: 5 pezzi

5.80

36

1396

Microspruzzo a 6 settori regolabili, contenuto: 2 pezzi

7.50

37

1369

Microgirandola 360°, contenuto: 2 pezzi

5.80

38

8361

Mini-oscillante OS 90

29.90

"

11.90


www.GARDENA.CH

PARtIRE oRA E GoDERE.

Procedere con molta semplicità per costruire il proprio impianto di irrigazione Desidera avere, per il proprio giardino, un comodo impianto di irrigazione? In questo prospetto troverà tutte le informazioni che necessita per prendere una decisione. Potrà capire quali sono i differenti sistemi e le diverse soluzioni esistenti e quali vantaggi le offrono. leggerà inoltre con quale semplicità potrà realizzare il suo impianto di irrigazione. Grazie a un ausilio integrato per la progettazione potrà progettare, passo dopo passo, l’irrigazione su misura del suo giardino. Alcuni suggerimenti per l’installazione completano la tematica. La aiutiamo volentieri a concretizzare il suo progetto con le seguenti opzioni: • Sul sito Web di GARDENA trova il programma Irrigation Planner, con il quale potrà configurare uno Sprinklersystem o un Micro-Drip-System su misura e predisporre online, con assoluta comodità, l’elenco dei prodotti da acquistare. • Il servizio di assistenza di GARDENA risponde volentieri a tutte le domande che vorrà porre in relazione ai sistemi di irrigazione di GARDENA. Inoltre, se lo desidera, le troverà un competente servizio di progettazione e installazione. Non l’abbandoniamo e risponderemo a tutte le domande riguardanti la progettazione e la realizzazione del suo impianto di irrigazione. telefono: 062 887 37 90 · E-mail: info@gardena.ch · Internet: www.gardena.ch Più informazioni su GARDENA Desidera apprendere di più sui temi giardino e GARDENA? Dia allora uno sguardo ai nostri altri depliant, raccolga informazioni in internet visitando il sito www.gardena.ch.

Husqvarna Schweiz AG Industriestrasse 10 CH-5506 Mägenwil

telefono: 062 887 37 90 Fax: 062 887 37 97

E-Mail: info@gardena.ch www.gardena.ch

I prezzi proposti sono prezzi consigliati, non vincolanti, espressi in CHF e comprensivi di IVA all’ 8% e tRA. Con riserva di modifiche di forma, tecnologia, dotazione e prezzo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per refusi eventualmente contenuti nel presente opuscolo. Prezzi validi a partire dal 1 gennaio 2014. Art. n. 47201-54.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.