a cura di Vassilios Fanos e Thamianos Fanos
La depressione post partum Cause, sintomi e diagnosi
LA DEPRESSIONE POST PARTUM. Cause, sintomi e diagnosi © 2013 Hygeia Press di Corridori Marinella Via Montecatini, 53 – Quartu S. Elena (CA) www.hygeiapress.com
Prima edizione: luglio 2013 ISBN 978-88-906514-6-5 Foto di copertina: Dualism (dettaglio) di Eleonora Ruggiero Illustrazioni: le immagini presenti nel Capitolo 11 sono illustrazioni vettoriali a cura di Eleonora Fanos Coordinamento editoriale: Eleonora Fanos Revisione testi: Marinella Corridori, Eleonora Fanos Stampa e legatura: MEDIAGRAF S.p.A. Via Leonardo da Vinci, 8 – Monterotondo (RM)
Disclaimer. La medicina è una scienza in continua evoluzione. Le informazioni contenute in questo volume sono state verificate con cura e riflettono lo stato delle conoscenze al momento della pubblicazione del libro. In ogni caso, gli autori, i curatori, l’editore e quanti altri hanno avuto una qualche parte nella stesura o nella pubblicazione del volume declinano qualsiasi responsabilità, diretta o indiretta, per gli errori concettuali dipendenti dall’evolversi del pensiero scientifico, per gli errori materiali di stampa che possono essersi verificati nonostante l’impegno dedicato a evitarli e per eventuali errori, omissioni o conseguenze derivanti dall’uso delle informazioni riportate nel testo. Il lettore deve dunque verificare personalmente l’attualità e l’esattezza dei dati, ricorrendo a fonti competenti e leggendo i foglietti illustrativi dei farmaci per controllarne indicazioni cliniche, dosaggio, posologia, effetti collaterali e controindicazioni. Ciò è particolarmente importante quando il farmaco viene usato raramente o è stato immesso di recente sul mercato. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.
Indice Pag. Introduzione Vassilios Fanos, Thamianos Fanos ........................................
11
1. La depressione post partum Elisabetta Coni, Anna de Magistris, Melania Puddu, Vassilios Fanos La depressione ante partum • Disturbi psichici del post partum • Conseguenze sul bambino • Come individuare le mamme colpite dal disturbo ....................................................
13
2. Fattori ormonali nella depressione post partum Anna Maria Paoletti, Mariagrazia Perseu, Martina Zirone, Massimiliano Zonza, Gian Benedetto Melis Gravidanza e sistema immunitario • L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene • I neurosteroidi • Lo shunt del triptofano nella via serotoninergica • In prossimità del travaglio di parto • Conclusioni ..............................................................................
27
3. La depressione post partum nei genitori di neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale Vassilios Fanos, Elisabetta Coni, Anna de Magistris, Melania Puddu La depressione post partum nelle madri di bambini ricoverati in terapia intensiva neonatale • L’importanza della figura del partner • Elementi di prevenzione e gestione ..............
39
4. Voci di madri Vassilios Fanos, Anna de Magistris, Elisabetta Coni, Palmira Casula La testimonianza delle madri • Lo shock di una nascita pretermine: il proprio figlio “dentro un portapane” • Sensi di colpa e di inadeguatezza • La paura di toccare il proprio figlio • Durante la degenza: una paura che soffoca • Durante la degenza: la fiducia negli operatori • È l’ora della dimissione • Quando le madri cominciano a non farcela • Voci di madri depresse .........................................................................
51
8
Indice
5. Depressione post partum: prospettive di intervento per l’infermiere neonatale Massimiliano Zonza, Monica Artudi La terapia intensiva neonatale e la care infermieristica • Modelli di care infermieristica: visione binoculare di Bion, counseling non direttivo, nursing psicodinamico di Peplau • L’infermiere come educatore alla salute: meccanismi di coping materni • La prevenzione secondaria • Conclusioni .............................................................................
57
6. Depressione post partum e sviluppo del bambino pretermine: prospettive di intervento Laura Vismara, Massimiliano Zonza Variabili che influenzano lo sviluppo del bambino pretermine • Strumenti • Strumenti per la madre e il padre, da sottoporre separatamente • Strumenti per il bambino • Ulteriori strumenti • Ulteriori strumenti per la madre e il padre, separatamente • Ulteriori strumenti per la madre, il padre e il bambino congiuntamente • Conclusioni ................................
73
7. La storia di R.: un caso particolare di depressione post partum Thamianos Fanos La storia di R. • La perdita del figlio e la depressione post partum.......................................................................................
85
8. Esperienze di depressione post partum Chiara Ciampi, Marzia Guarnieri Primo caso: figlia di madre suicida • Secondo caso: figlio di madre bipolare • Terzo e quarto caso: figli di madri con depressione post partum • Quinto caso: disegni di un figlio di madre con depressione post partum ...................................
91
9. La depressione post partum nel padre Anna de Magistris, Vassilios Fanos, Melania Puddu, Elisabetta Coni, Mauro Carta Un parto, due depressioni, tre nascite • Come si diventa padri? Le trasformazioni durante la gravidanza e il parto • Il padre e la depressione post partum • Fattori di rischio per il partner maschile • La depressione post partum materna e paterna: effetti sui figli ............................................................
99
Indice
9
10. L’infanticidio-figlicidio Thamianos Fanos, Marinella Corridori L’attualità • La mitologia • Le fiabe • L’antropologia • La legge • La patologia • Conclusioni..........................................
111
11. Depressione post partum: breve itinerario tra mito, storia e letteratura Marinella Corridori, Thamianos Fanos, Vassilios Fanos La depressione nel mondo antico • La rappresentazione iconografica della depressione • La depressione post partum e la psicosi puerperale nel mondo antico • La depressione reattiva alla morte del figlio • La depressione post partum nel mondo moderno: il potere della rappresentazione letteraria • Conclusioni ..........................
135
Bibliografia .................................................................................................
153
Indice degli autori ......................................................................................
173