I Cordai Anno 7 Numero 2

Page 1

ne ie nt co o rt se in

A che serve vivere se non c’è il coraggio di lottare Giuseppe Fava

mensile per S. Cristoforo a cura del G.A.P.A. Centro di aggregazione popolare Direttore Responsabile: Riccardo Orioles Anno Settimo n• Due Febbraio 2012

CHE NOIA IL POSTO FISSO!

speravo di potere svolgere il lavoro per cui avevo studiato

Marcella Giammusso

K

atia, 28 anni, bella presenza, spigliata, colta. Quando parla, ostenta molta sicurezza, ma nello stesso tempo esprime tanta modestia ed assennatezza. Fa parte di quell'immenso esercito di giovani dai trenta ai quaranta e passa anni che oggi vengono chiamati precari. Già, perché quelli che vanno dai venti ai trent'anni costituiscono il popolo degli stagisti, tirocinanti, sfruttati, che pur di avere un ricco curriculum lavorano per anni ed anni gratuitamente. Katia inizia il suo racconto facendo trapelare l'emozione e la rabbia per le ingiustizie a cui sono sottoposte le giovani generazioni di oggi. "Ho preso il diploma di tecnico dei Servizi Sociali a 18 anni alla scuola Lucia Mangano. Durante i cinque anni scolastici ho fatto tirocinio in varie istituzioni con bambini, anziani, tossicodipendenti, disabili. Quindi finiti gli studi ho fatto domanda di assunzione presso una casa di riposo in via Palermo, sperando di potere svolgere il lavoro per cui avevo studiato. In questo luogo, invece, il lavoro che mi offrivano era quello di pulire gli anziani, cambiare i pannoloni, sollevarli dal letto e servirli. Per fare questo genere di lavoro non occorre certo il diploma! Lavoravo sei ore per una paga di 20,00 euro al giorno. Sono andata via per andare a lavorare presso un'altra casa di riposo a Motta Sant'Anastasia. Ma anche qui cercavano un tuttofare che assistesse gli anziani, per lo più non autosufficienti, ed in più bisognava preparare la cena e riordinare la cucina. Tutto questo per trecento euro al mese in dodici ore di lavoro ed una mezza giornata libera la settimana. Me ne sono andata ed ho cercato di lavorare con i call center. Alla Alice Network sono stata quattro anni ed oltre a commercializzare diversi gestori come Tiscali, Telecom, Fastweb facevo anche i sondaggi politici durante le

votazioni, e questi non sono autorizzati! Mi pagavano tre euro l'ora più gli incentivi e così arrivavo a prendere circa 400,00 euro al mese che non mi venivano corrisposti puntualmente. Quando si raggiunse un ritardo di otto mesi nel pagamento degli stipendi, i titolari fecero la proposta di erogare metà delle spettanze dovute perché la ditta era in crisi e quindi con la metà che avrebbero trattenuto ai dipendenti avrebbero risollevato le sorti dell'azienda. Io non ho accettato ed ho lasciato il lavoro. Ma non ho potuto prendere neanche la disoccupazione perché l'azienda non aveva pagato i contributi all'INPS." "Ma non hai pensato di fare una vertenza all'Ispettorato del Lavoro?" "Io voglio lavorare, e avevo paura che se avessi fatto la vertenza non avrei più trovato lavoro!", risponde Katia. "Dopo un po' di tempo ho trovato lavoro presso l'Eurocall di Motta Sant'Anastia. Qui gli orari erano pesantissimi, dalle 6 alle 11 ore al giorno di lavoro per 5 euro lorde l'ora. Stanca, mi sono dimessa per andare a lavorare alla Telecom Business dove in un mese sono riuscita a guadagnare solo 30 euro. Sono andata via rimettendoci anche i soldi della benzina. Adesso sono in cerca di lavoro, un lavoro qualsiasi. A giugno mi sposerò e le difficoltà sono tante, ma nonostante tutto illustrazione: Ivana Parisi e io ed il mio ragazzo abbiamo preso ugualGianluca Ferro mente la decisione di sposarci." "Vi stanno aiutando le vostre famiglie?" "Lui non ha famiglia, è solo. Lavora con una cooperativa e fa le pulizie. Non guadagna molto perché viene pagato in base alle ore lavorative. Solo la mia famiglia ci sta dando un aiuto per le spese del matrimonio. Cosa posso dire...? Non mollare mai. La vita è sempre una lotta e non bisogna mollare mai!" Katia resiste, ma quanti altri hanno la forza di andare avanti in queste difficoltà? Quando il Ministro Monti afferma che "il posto fisso a vita è una monotonia ed è bello cambiare", ma in che mondo vive? Questa è una lotta per la sopravvivenza.

A cura della mitica III^D IC Andrea Doria & della III^A e III^F del plesso Giovanni Paolo II°

Speciale S. Agata

2e7

I piccoli Cordai

3e4

Pagina autogestita A. Doria 5 e 6

Lettera ai grandi

8


2

iCordai / Numero Due

cittadini! ViVa Sant'agata! allevare i figli; figli che crescono sulla strada, senza una scuola sicura, costretti a lavorare ed essere sfruttati. Donne che aspettano i mariti alla ricerca di un lavoro per un giorno, che si vendono e si mortificano davanti a un "caporale" o un "padroncino". Chi sei Agata? Quale esempio per queste donne? Catania, 251 d.C. La forza romana domina il mondo. Il suo imperatore Decio Cesare perseguita i cristiani, uccide e massacra. Così, come oggi l'emigrante d'oltre mare, ieri il cristiano ribelle. Agata, cristiana, vive la sua adolescenza ribellandosi all'oppressione, appassionandosi al senso di giustizia e a Cristo. Quel Cristo che predica una rivolta senza armi, fatta di parole costruite sulla pace. Agata dice no a Quinziano, proconsole romano che schiaccia la città e vuole dominare su di lei, violando il suo corpo. Agata dice no, fino alla morte. Le spoglie vengono disperse, ma il vento della storia le riporta alla sua Catania.

foto: Alessandro Romeo

O

Giovanni Caruso

sservo la cera ormai raffreddata sul selciato di via Plebiscito, in quel selciato ormai lucido e consumato dove si riflettono le luminarie di una festa appena passata. Immagino l'odore della carne di cavallo sui focolai che si mescola con gli odori della "calia abbrustolita", brusìo e voci che si confondono con le trombette delle bancarelle, gli ottoni luccicanti che suonano "cacao meravigliao". "CITTADINI … VIVA SANT'AGATA!!!". Lo hanno appena gridato quegli uomini e quelle donne, con i loro "sacchi bianchi", in modo accorato, a tal punto da perdere la voce. "Agata, chi sei? Chi sei per far sentire tanti e tante, per un giorno, cittadini, in questa Catania maltrattata?". I volti delle donne del popolo somigliano tanto al tuo, quelle donne che tengono i bambini in braccio col piccolo sacco bianco e con una candela in mano e si spingono sotto la "Vara" per chiedere un miracolo. Quelle stesse donne di San Cristoforo che si danno da fare per

il servizio continua a pagina 7

Mi piace immaginare che il suo ritorno ci voglia dire qualcosa. Forse vuole dirci di resistere ai nuovi oppressori come lei stessa fece, gli oppressori di oggi che non rispettano i nostri diritti, gli stessi oppressori che comprano la nostra dignità per un voto. Gli stessi che "regalano spesa e cellulari" in via Plebiscito. Quelli che per stare al potere usano

il malaffare, e si fanno usare dalle mafie. Quelli con le fasce tricolore che impunemente passeggiano per via Etnea, fra gli spazi della festa e la folla. Cittadini, prima di chiamare Sant'Agata, alzate la testa, guardate gli occhi di Agata e iniziate a gridare. Gridate e sentitevi… "più forte e più forte ancora, cittadini"… e non solo per un giorno.

ni di presenza dei consiglieri comunali o di quartiere, che guadagnano dagli 80 ai 110 euro per ogni seduta". Insomma ppa Santuzza chistu e autru! Ma Sant'Agata, il suo coraggio, ci rappresenta ancora? "Dipende" - ci dice qualche mamma - "ci sono cose per cui si può cedere e altre no". "Certe volte bisogna scendere a compromessi, non sempre si può prendere una posizione netta", ci risponde qualche altra. Una posizione netta la prendono,

invece, i ragazzi di Addio Pizzo che hanno riempito le vie del centro di fogli con scritto "SANT'AGATA NON VUOLE LA MAFIA E I CITTADINI?" oppure "SANT'AGATA LIBERACI DAL PIZZO", per ricordarci come tutto non sia trasparente dietro l'organizzazione dei festeggiamenti. Insomma Catania continua essere una città piena di contraddizioni, dove una magnifica festa riesce a mettere insieme fede ed economia, coraggio e compromessi.

… tra fede ed economia, coraggio e compromessi Miriana Squillaci

P

otrei raccontarvi in tanti modi la festa di Sant'Agata, che dal 3 al 6 Febbraio di ogni anno trasforma il volto della nostra città. Potrei raccontare la storia di Agata o scrivere delle speranze di tutti quegli uomini e donne che ogni anno rinnovano il loro voto alla Santuzza in attesa o per ringraziarla di un miracolo. Tuttavia, voglio parlarvi della festa in un'altra prospettiva e magari farvi anche qualche domanda: è necessario spendere 800 mila euro per questa festa? La Santuzza preferisce i fuochi d'artificio o le opere di carità? C'è più fede o teatralità? Quante persone, e soprattutto quante donne si riconoscono nel coraggio di Sant'Agata? Abbiamo chiesto di rispondere a queste domande al signor Siracusa, macellaio di via plebiscito devoto da 60 anni, e al signor Liuzzo, commerciante anch'esso di via Plebiscito. Entrambi ci fanno notare come non si possa "fare di tutto l'erba un fascio", i devoti, quelli veri, continuano ad esserci e a seguire la festa con la dovuta fede ma certo non si può nega-

re che c'è anche chi indossa il sacco, non per devozione, ma per "fare teatro". Allo stesso modo non si può definire la festa "commerciale". "Indubbiamente quindici anni fa non si vendevano i cuori di gomma o i cuscini con la scritta "viva Sant'Agata", così come non si vendeva carne di cavallo e salsiccia; ma i tempi sono cambiati e la crisi rende necessario "sfruttare" tutte le occasioni per guadagnare qualcosa e portare un po' di soldi a casa". In via Plebiscito si è interrotta anche l'usanza di sparare i fuochi d'artificio in omaggio alla Santa. Il Signor Siracusa, ad esempio, non lo fa più da 4 anni: "Dieci minuti di fuoco costano 1000 euro, una "torta" con 600 fuochi costa dagli 800 ai 1000 euro; prima, non dovevo aiutare i miei figli o i miei nipoti, ma adesso, con questa crisi preferisco dare a loro questi soldi, anche se la mia fede resta immutata". Viene allora spontaneo chiedersi: visto che la crisi coinvolge anche il Comune, non sarebbe più giusto festeggiare in maniera più sobria? "Certo, magari, potrebbero essere ridotti i fuochi ma si potrebbe pensare anche a una soluzione alternativa: invece di ridurre le spese per la festa, si dovrebbero ridurre i costi dei getto-

foto: Alessandro Romeo

Sant'agata durante la criSi…


inserto del mensile per S. Cristoforo a cura del G.A.P.A. Centro di aggregazione popolare Direttore Responsabile: Riccardo Orioles Anno Due n• due Dicembre 2011

La Santuzza, il mago e l’elefante Il sole brillava illuminando la città di Mongibella. La piazza grande gremita di uomini donne e tanti bambini con i loro palloncini colorati. La gioia di tutti esplodeva in vocii di allegria. L'elefante di pietra posto sul suo trespolo sembrava che sorridesse guardando la tanta allegria dei suoi concittadini e questi sorridevano guardando l'elefante di pietra, lui era il simbolo di Mongibella!

Tutti aspettavano un grande avvenimento, la santuzza come ogni anno, usciva dalla sua casa per incontrare i suoi concittadini, per ricordargli il rispetto alla libertà, alla giustizia e il diritto alla felicità. Infatti da quando era tornata, Mongibella viveva tranquilla senza uomini malvagi che un tempo l'avevano resa infelice.

Ma ecco, che da un angolo in fondo alla piazza nascosto tra le statue della fontana si vide un figuro nero e scuro con un cappellaccio incarcato fino all'occhi, chi era mai quel brutto figuro? Sì, è lui il mago cattivo Cacamafioso, e che ci faceva lì? Era lì per riprendersi la città, per vendicarsi contro la santuzza che molti anni prima lo aveva cacciato. Il mago guardò la folla felice e il portone della casa della santuzza che si stava per aprire accompagnato dalle voci allegre e felici della gente di Mongibella. Il mago, con un sorriso maligno, borbottò una formula di magia nera e subito dopo il cielo si adombrò e grosse nuvole nere e basse nascosero lo splendido sole.

L'elefante di pietra si incominciò a trasformare: la proboscide, diventò un grande becco ad uncino, perse la coda e le sue candide zanne, e le sue larghe orecchie diventarono grandi ali nere di avvoltoio e spiccò il volo sorvolando la piazza con versi e grida che terrorizzarono tutti i cittadini. Ci fu un fuggi fuggi, urla di terrore e qualcuno disse: " L'avvoltoio del mago è tornato! Fuggiamo fuggiamo la maledizione è su di noi!"

Nello stesso tempo si aprì il palazzo di città dove si rifugiavano gli uomini neri che per tanto tempo ed insieme al mago avevano oppresso Mongibella. Da qui uscirono un gruppo di uomini neri, anch'essi sorridendo maleficamente e il capo disse: " finalmente la città è nuovamente nostra adesso ci vendicheremo e ruberemo tutti i soldi dei cittadini e saremo tutti ricchi! Eheheheheh…”.


4

iPiccoliCordai / Numero Due

Ma ormai la santuzza sul suo carro usciva, e si vide subito il suo viso dolce che si rattristì e si adombrò. La santuzza diede uno sguardo e capì tutto.

Il suo sguardo puntò sul mago Cacamafioso e questo, rimase di stucco. Immediatamente si trasformò in pietra e subito dopo si sbriciolò in migliaia di pezzi che si dispersero nel fiume che scorreva sotto la statua trascinandoli fino al mare.

Poi la santuzza guardò gli uomini neri, che capendo cosa stava succedendo, scapparono per rientrare nel loro palazzo ma il portone si chiuse alle loro spalle e allora si misero a fuggire in tutte le direzioni, ma mentre fuggivano persero i pantaloni rimanendo in mutande.

I cittadini bambini se ne accorsero e le loro urla di paura si trasformarono in fragorose risate e uno dei bambini disse: "inseguiamoli! Cacciamoli via ! "

E così gli andarono dietro e raggiungendoli li presero a calci nel sedere. E così fu che gli uomini neri furono cacciati dalla città. Nel frattempo l'avvoltoio smise di gridare e di volare e cadde sul piedistallo da dove aveva spiccato il suo volo malefico. L'elefante di pietra riprese il suo posto e il suo sorriso diventò risata di gioia, le nuvole furono spazzate via dal benevolo vento e il sole tornò a brillare.

Hanno disegnato: Maestro Ernesto, Asia, Ioana, Mohamed, Pietro, Adrian, Melissa, Monica Hanno collaborato: Agnese, Andrea e Giovanni

Il popolo di Mongibella si rasserenò urlando di gioia e applaudendo alla santuzza che ancora una volta e per sempre aveva salvato la loro città. Poi tutti gli uomini e le donne seguirono in processione la santuzza per le vie di Mongibella insieme alle candelore che gli ballavano dietro, i ceri in testa al corteo, a suon di banda, si accesero di una fiamma allegra e i bambini lasciarono volare i loro palloncini colorati in segno di ringraziamento e così fu che Mongibella tornò libera.


A cura della III^D di Via Cordai IC Andrea Doria Strade poco illuminate, pericolo per i cittadini La vogliamo accendere un po' di luce a San Cristoforo?

Nei giorni della festa di Sant'Agata attraversare alcune strade del nostro quartiere di sera significava entrare in una fantasmagoria di luci. Oltre a quelle installate dal Comune si vedevano tante illuminazioni private che addobbavano gli ingressi dei negozi. La festa della Patrona è molto sentita nel nostro quartiere, ma se un turista si avventurasse in una delle tante traverse di via Plebiscito o di via della Concordia, noterebbe subito la differenza, perché il passaggio dalla luce al buio gli toglierebbe la vista. Una volta ripresosi dallo shock, scorgerebbe delle case non molto alte, dei marciapiedi stretti e dissestati e la pressoché totale assenza di illuminazione. Ma a chi in queste strade abita e vive tutti i giorni, ormai l'assenza di luce fa poca impressione. Qualcuno di noi ancora si ricorda di averle viste illuminate, ma poi il dubbio di non aver mai visto le lampade accese diventa più forte. "Forse solo

piazza Don Puglisi" dice S., "abbiamo visto illuminata!". "Sì, Sì", rispondono G. ed M., "Ci ricordiamo quando l'hanno sistemata e tutte le lampade erano intere e accese! Ora invece i comandi elettrici sono stati distrutti e la piazza è rimasta completamente al buio. Così con la complicità dell'oscurità, molti svolgono le loro attività illecite, persone che spacciano o che incontrano qualcuno per non farsi vedere. Quello che doveva essere un punto di incontro per le persone del quartiere, un'area di giochi per i bambini, è diventato, in questo modo, una zona a rischio, nella quale è consigliabile non recarsi. I ragazzi fino a poco tempo fa riuscivano anche ad organizzare le loro partitelle di calcio e noi ragazzine andavamo lì per fare il tifo e per parlare tra di noi in uno spazio sicuro. Noi pensiamo che non sia giusto togliere agli abitanti del quartiere uno dei pochi luoghi pubblici esistenti, costringendo anche noi ragazzi ad allontanarci in altre aree

della città più sicure per stare insieme. Il problema dell'illuminazione a San Cristoforo non riguarda solo Piazza Don Puglisi, ma anche tante strade come: via Ragno, via De Lorenzo, via Testulla, via Bonfiglio, via Viadotto, Piazza Don Bosco ed un tratto di via Madonna Delle Salette ecc... Uno dei motivi per cui le lampade non funzionano è che per Capodanno molti si sono "divertiti" a romperle; un altro motivo è dato dal fatto che i tecnici dell'Enel spesso non intervengono a sostituire le lampade fulminate o rotte. Forse ciò accade perché nel quartiere c'è qualcuno che usufruisce del servizio elettrico senza pagare. Un altro dei motivi potrebbe essere che a certuni fa comodo tenere al buio Piazza Don Puglisi e altre strade del quartiere per poter svolgere "il loro lavoro tranquillamente". Sì, perché da qualcuno spacciare viene considerato un lavoro. La mamma di una nostra compagna, essendosi accorta che una

persona spacciava sotto il suo balcone, le ha chiesto di allontanarsi perché la sua presenza avrebbe potuto creare problemi alla propria famiglia. La persona le ha risposto letteralmente "mi lassassi travagghiari". Quando si dice che uno non è padrone neanche a casa propria! E alla fine il ragazzo che spacciava è rimasto sempre sul posto. Noi vogliamo fare un appello innanzi tutto alle persone del quartiere, secondariamente ai tecnici dell'Enel, e poi anche al Comune di Catania, perché vengano fatti gli interventi necessari a rendere più sicure le strade e le piazze di San Cristoforo, perché pensiamo che non sia giusto penalizzare tutti quegli abitanti, la stragrande maggioranza, che sono rispettosi delle leggi e dei diritti degli altri. E perciò chiediamo in coro: "La vogliamo accendere un po' di luce a San Cristoforo". Alessio Pennisi, Desireè Pastura, Ylenia Torrisi, Luana Bonaventura (3 D)

La TV maestra di violenza?

Aumentano le scene di violenza in TV, ma chi tutela i più giovani? Negli ultimi mesi abbiamo visto in TV un aumento dei programmi in cui si parla continuamente di omicidi e si assiste sempre più di frequente a scene di violenza. A scuola ci siamo trovati a discutere di questo problema e ci siamo interrogati sull'influenza che la TV può avere nella formazione e nella crescita dei ragazzi e prima ancora dei bambini. Ci siamo messe così a ricercare articoli e studi fatti da esperti. Quello che abbiamo scoperto ci ha preoccupati e ci ha fatto discutere molto. Vittorio Amodeo sostiene che: "Le attuali televisioni, sia private sia pubbliche, sono dei contenitori per vendere pubblicità e merci ai cosiddetti palinsesti, svolgono soprattutto l'utile funzione di riempire gli spazi tra uno spot pubblicitario e l'altro." Se le cose stanno così vuol dire che non è importante la qualità dei programmi televisivi, ma diventa fondamentale raccogliere quanti più ascoltatori possibile, per vendere i prodotti pubblicizzati. Su questa valutazione è intervenuto un noto psichiatra, Vittorino Andreoli, il quale sostiene che "l'audience ha

mostrato in maniera inconfutabile che c'è una grande richiesta di violenza. Associare spot a violenza è particolarmente vantaggioso: la violenza coinvolge, e ciò garantisce la vendita dei prodotti." Infatti diverse ricerche hanno rilevato che: "Il 25% degli spettacoli trasmessi in prima serata, cioè in una fascia protetta, risulta contenere materiale estremamente violento, mentre in trasmissioni per i bambini sono state rilevate fino a 32 atti di violenza ogni ora. Il 72% degli americani ritiene che gli spettacoli televisivi di intrattenimento contengano troppa violenza, e un sondaggio Gallup ha registrato un 63% di persone che pensano che questo incoraggi la criminalità". Abbiamo scoperto che in Italia esiste un "Codice di autoregolamentazione TV e Minori" e che è stato creato anche un Comitato di applicazione di questo Codice. Quello che ci ha "sconvolti" è che tale Codice viene regolarmente violato da quasi tutte le reti nazionali. In cinque anni, dal 2003 al 2007, sono state effettuate un numero enorme di

violazioni: il gruppo Mediaset è in testa alle violazioni con 87 accertate, la Rai con 55, La 7 con 16, le televisioni satellitari con 13 e le emittenti locali con 34. E dal 2007 a oggi le violazioni non sono certo diminuite, anzi sono aumentate. Alla luce di questi dati, se pensiamo che i bambini e gli adolescenti passano molte ore davanti alla TV e purtroppo spesso sono soli, ci rendiamo conto che i danni sulla loro formazione possono essere davvero pesanti. L. racconta che spesso assiste ai giochi violenti che i suoi nipotini fanno dopo aver visto i cartoni animati, Dragon Ball ecc., e quando lei cerca di fermarli, i bambini provano a picchiare anche lei. E allora se la prende con la sorella, che li lascia da soli per troppo tempo davanti alla TV. L. ha soli 12 anni, ma dice che non ci vogliono gli scienziati per capire che la TV spesso non è una "brava Maestra"! Anche a scuola spesso noi alunni assumiamo dei comportamenti violenti o con parole offensive o con "giochi" che non possono fare a meno dei calci, delle spinte o d'altro ancora, e... quando l'insegnante ci rimprovera molti rispondo-

no: "Perché? Che cosa ho fatto? Stiamo solo scherzando!". Peccato che a volte questi "giochi" non si concludono in modo "amichevole"! A questo punto forse possiamo concludere che non è immotivata la convinzione che i bambini e gli adolescenti assorbano violenza dai programmi TV e che gli organi preposti a tutelare i minori, fino ad oggi, non sono riusciti ad intervenire in modo efficace. E allora ci dobbiamo arrendere a questa realtà? No! Proprio non è possibile! Ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno responsabilità pubbliche perché facciano qualcosa, anche al Presidente della Repubblica perché intervenga su un tema così delicato, Lui che è sensibile ai problemi dei giovani. Nel frattempo ci rivolgiamo a quegli adulti che vogliano provare a cambiare questa situazione: cercate di non lasciare i vostri bambini da soli, non fateli stare troppo tempo davanti alla TV, spiegate loro che quello che gli può capitare di vedere in TV non è e non deve essere la realtà. Luana Bonaventura, Erika Giuntini e Debora Portale (3D)


A cura della III^A di Via Case Sante IC Andrea Doria Lettera aperta al Presidente della Regione

OGGETTO: Richiesta di chiarimenti sul finanziamento alle scuole regionali Egr. Sig. Governatore, Siamo gli alunni di una classe terza di scuola media e dobbiamo quindi preparare le domande di iscrizione agli Istituti Superiori. Per aiutarci nella scelta, i nostri professori ci hanno accompagnati alle Ciminiere, dove c'erano gli alunni di molti Istituti Superiori che illustravano ciò che si fa nelle loro scuole e inoltre sono venuti a trovarci i docenti di altri Istituti. Alla fine abbiamo deciso e molti di noi vorrebbero iscriversi a Istituti Professionali Regionali, come l'ERIS o le SALETTE, per poter entrare più facilmente nel mondo del lavoro, ma purtroppo abbiamo saputo che negli Istituti Regionali l'anno scolastico non inizia in settembre come nelle scuole statali, ma può iniziare a ottobre, novembre, qualche volta addirittura a dicembre per finire poi a giugno, luglio o

anche dopo. Inoltre non si sa se alcuni corsi possono essere avviati. Abbiamo chiesto spiegazioni e ci hanno risposto che dipende da quando la Regione invia i finanziamenti. A questo punto ci chiediamo perché, se la Regione sa che queste scuole esistono e che molti ragazzi chiedono di iscriversi, non manda i finanziamenti in tempo? Perché molti ragazzi, se non vanno a scuola a settembre, come fanno quasi tutti, possono prendere strade sbagliate e abbandonare del tutto la scuola. Purtroppo alcuni nostri conoscenti lo hanno già fatto. Con la speranza che il prossimo anno le scuole regionali aprano regolarmente a settembre, le mandiamo distinti saluti. Gli alunni della classe III A

Sant'Agata tra religione e folklore E così anche quest'anno, con ceri, candelore e fuochi d'artificio, abbiamo festeggiato la nostra Santuzza. Non è stato facilissimo perché il freddo e la pioggia hanno cercato di raffreddare (letteralmente) il nostro entusiasmo, ma, si sa, per noi catanesi la festa del 5 febbraio è tanto importante che una nostra compagna, qualche anno fa, si chiedeva come mai non fosse segnata in rosso sul calen-

dario. Per noi la festa di Sant'Agata è un momento di devozione ma anche di grande divertimento: ci piace moltissimo l'atmosfera festosa, ci piace incontrare i parenti, gli amici e ci dà anche la possibilità di conoscere persone nuove. Alcuni di noi indossano il sacco in segno di rispetto, ma abbiamo notato che molte persone adulte e anche

molti ragazzi, anche se lo indossano, non si comportano in maniera corretta e noi pensiamo che sia un grosso errore perché non è giusto nei confronti della Santa. La nostra Patrona è una santa potentissima, tanto che è stata scelta come protettrice dagli abitanti di Radicofani, un paese della Toscana, in cui avvenivano numerosi terremoti (così almeno ci ha raccontato la nostra

professoressa). Ma per noi, Sant'Agata è un'amica, una persona cara che ci vuole bene, ci protegge e, quando le richieste non sono troppo grosse, ci accontenta. Allora, per quest'anno, chiediamo di avere finalmente una città veramente "pulita", libera non solo dalla sporcizia, ma anche dalla disoccupazione e dalla delinquenza. Gli alunni della classe III A


7

iCordai / Numero Due

il comitato per la legalità nella festa di sant'Agata denuncia la mancanza di regole e le infiltrazioni mafiose

2

febbraio 2012. Siamo andati alla conferenza stampa del "Comitato per la legalità nella festa di Sant'Agata"; per iniziare si sta aspettando il Professore, dell'università di Catania, Nunzio Famoso. Appena arriva ci spiega il motivo del suo ritardo, dovuto a un incontro avuto qualche minuto prima con una delegazione del Comune di Catania capeggiata dal cerimoniere della festa di Sant'Agata, Comm. Maina.

la signora Verzì, madre di Andrea Capuano

Lo stesso professore Famoso, membro del Comitato, ci dichiara di essere stato incaricato dalla delegazione a comunicare i propositi dell'amministrazione comunale affinché la festa si svolga in piena regola. Il che la cosa è molto strana e noi della stampa abbiamo chiesto il perché il Comm. Maina non sia venuto a incontrare il Comitato per spiegare i propositi dell'amministrazione catanese. E ancora di più, non capiamo perché il Professore Famoso, anziché "portare" la delegazione comunale davanti al comitato, si sia assunto il ruolo di portavoce del Comune di Catania. Forse l'amministrazione comunale e il Comm. Maina hanno paura di confrontarsi con la società civile catanese sugli argomenti, che riguardano la festa di Sant'Agata, che da troppo tempo si trascinano e non sono stati mai risolti? Forse il Comm. Maina ha avuto paura di confrontarsi con la signora Milena Verzì madre di Andrea Capuano morto nel febbraio 2010 col suo motorino a causa della cera rimasta in strada dopo il passaggio della patrona? Forse aveva paura delle parole dure lette dalla signora Verzì che invoca

foto: Alessandro Romeo

la feSta nella legalità

regole per la sicurezza dei cittadini? Infatti la mamma di Andrea ha intimato all'Amministrazione Comunale il rispetto dell'ordinanza emessa lo scorso anno che proibiva il trasporto dei grossi ceri accesi lungo il percorso della processione, infatti questi sono la causa che rendono l'asfalto scivoloso quindi pericoloso per auto e motocicli. La causa sicuramente è anche culturale ma la responsabilità è di chi deve controllare e non fa rispettare le regole. Ecco perché l'Amministrazione Comunale sapendo che non sarebbe riuscita, così come è stato, anche quest'anno a regolamentare il trasporto

dei ceri accesi, preventivamente aveva ordinato 250 tonnellate di segatura. Forse il Comm. Maina ha avuto paura di rispondere alle domande del Comitato sulle indagini della magistratura che indaga sulle infiltrazioni mafiose durante la festa di Sant'Agata. Consigliamo al Comm. Maina, visto che non ha voluto incontrare la società civile, di dimettersi da questa carica che detiene dagli anni 60 e di lasciare la responsabilità dell'organizzazione della festa a quel comitato istituzionale già istituito nel 1999, che aveva il compito di gestire le celebrazioni agatine e che lui ha sempre impedito che si riunisse.

foto: Alessandro Romeo

la feSta è finita

il capovara Baturi mentre discute con i “cittadini ultrà”

6 febbraio 2012, ore 7.30. Il fercolo di Sant'Agata è posizionato ai piedi della salita di San Giuliano. La pioggia è stata copiosa e il selciato è scivoloso, il capovara Claudio Baturi decide di non fare la salita né a passo di marcia né tantomeno di corsa e dispone il rientro in Cattedrale per via Etnea. Un gruppo di ragazzi, capeggiati da un adulto, si oppone, dicendo che la tradizione va "rispettata"! Il cordone viene tirato e il capomeccanico, Arcangelo Stanganelli, si ferisce ad una mano nell'ingranaggio di una ruota. Il capovara intima ancora una volta di proseguire, volano minacce e insulti, ma alla fine la maggiornaza dei devoti e dei cittadini si convince che bisogna rientrare.

Quando si arriva dentro la Cattedrale, la tensione è alta e avviene una vera e propria invasione della navata, fin dentro la celletta di Sant'Agata. Lo stesso Monsignor, Barbaro Scionti, delegato arcivescovile, è costretto a urlare dall'altare maggiore richiamando all'ordine. Ecco che la festa, ancora una volta, non è più festa, ma degrado, disagio e violenza che fa comodo a qualcuno che sa bene come aizzare i più estremisti fra i "devoti". Queste manifestazioni hanno ben poco di religioso, ma mostrano un disagio non più controllabile che va individuato, capito attraverso le istituzioni e non invocando un miracolo a Sant'Agata.

I COSTI DELLA FESTA DI SANT'AGATA La spesa prevista, inizialmente era di 600,000 euro che ha subito la decurtazione dell'8% come tutte le altre spese del Comune, per cui oggi, la festa è costata 550.000 euro, a cui bisogna aggiungere più di 100,000 euro per la pulizia delle strade dalla cera. Questi costi ci sembrano incredibili da sostenere da un Comune in dissesto finanziario, e in un momento di generale crisi economica. GLI APPALTI: Formalmente l'assegnazione dei lavori per le luminarie e i fuochi è avvenuta a seguito di una gara tramite avviso pubblico sul sito del Comune. Ma di fatto, dietro le quinte decide il Comm. Maina su questo argomento come su tutto il resto della festa. (Da sempre presidente delle celebrazioni, e firmatario del programma della festa di sant'Agata ). Esiste sulla carta un Comitato municipale per le celebrazioni, creato nel '99 dall'ex sindaco Bianco, composto dagli assessorati competenti e dal Comm. Maina. In realtà questo Comitato non si è mai riunito e tutto fa capo al Comm. Maina, come è stato rilevato sia nel processo per la morte di Roberto Calì, ragazzo calpestato dalla folla all'alba del 6 febbraio 2004, che per le infiltrazioni mafiose, ancora in corso. LA FESTA E LE NOVITÀ DEL 2012: Le novità sono costituite dall'assunzione di responsabilità della chiesa cattolica, con il regolamento (http://www.diocesi.catania.it/ alla pagina Proprio di Sant'Agata) che assegna in maniera trasparente le responsabilità per la festa, e aggiudica dietro gara l'appalto per la raccolta della cera. Al contrario, il Comune rifiuta, per responsabilità del Comm. Maina e non solo, di emanare un Regolamento, per definire tempi, modi e modalità della festa. Un'altra novità, sul piano giudiziario, sono le indagini per le infiltrazioni mafiose il rapporto tra mafia e candelore.


8

iCordai / Numero Due

lettera ai grandi ni senza permesso o rompere le cose che noi facciamo (come i fiori di plastica). Noi vorremmo delle piazze più pulite dove siano ammessi solo bici, monopattini o skate-board. Sarebbe bello se ci fossero anche altalene, scivoli, cavallucci finti, piste ciclabili e una fontanella. Ci piacerebbe rifare questa esperienza in altre piazze di S. Cristoforo come piazza Federico di Svevia e piazza Barcellona e anche visitare altri musei. Quindi, grandi, la prossima volta venite a giocare e pulire le piazze con noi, stare in compagnia sarà bello e potremmo cambiare insieme le cose che non vanno!

Adrian, Monica, Ioana, Asia, Alessandra foto Miriana Squillaci

C

ari grandi,

domenica siamo andati all'ex Manifattura Tabacchi a vedere una mostra. Abbiamo visto: palazzo Majorana, una "statua che si muoveva", dei

quadri e i fumetti (cioè il "Corriere dei piccoli"). Ci è piaciuto molto. Dopo siamo andati in piazza S. Cristoforo, dove abbiamo giocato a "uno, due, tre stella"; uno di noi, Adrian, si è arrampicato sugli alberi. Infine abbiamo fatto dei fiori con le bottiglie e altri giochi. È stato molto divertente anche pulire la piazza, piantare l'albero di carrubo e altre piante come quella della felicità, o la pianta Moagi (così chiamata dalle iniziali dei nostri nomi). Prima di tornare a casa, abbiamo anche fatto uno spuntino. Adesso, però, vorremmo dirvi delle cose: non dovreste sporcare la piazza o parcheggiarci le macchine, perché così noi non possiamo giocare; non è giusto neanche sputare per terra, appendere cartello-

SCHEggE DI STOrIA CATANESE a cura di Elio Camilleri Dedicata a s. Agata

L

'altra sera Giovanni ci ha invitato ad un concerto di musica siciliana ed io lo devo ringraziare perché ho scoperto il valore di una dimensione che avevo sempre trascurato. Tra le bellissime canzoni e musiche eseguite dal Duo Triquetra una, in particolare, mi ha emozionato: quella di un anonimo, di sicuro catanese, che implorava S. Agata di far tramontare presto il sole, per spegnere una giornata massacrante, per uscire, almeno per qualche ora, dallo sfinimento quotidiano. È un canto di lavoro, che tutti i contadini siciliani avrebbero potuto cantare nei secoli e nelle terre dei padroni, imprecando contro i privilegi e le prepotenze dei padroni delle terre. Ecco il testo, volutamente senza traduzione, e il link per chi volesse sentire il canto nella struggente interpretazione di Rosa Balistreri:

http://www.youtube.com/watch?v= qj2MJel5l9o Sant'Agata, ch'è àutu lu suli! Fallu pi carità, fallu calari. Tu non lu fari no pi lu patruni, ma fallu pi li pòviri jurnatari. Sìdici uri stari a l'abbuccuni, li rini si li màngianu li cani; iddu si vivi vinu a l'ammucciuni, a nui nni duna l'acqua di vadduni unni si tennu a moddu li liami. Esprimo massimo rispetto per il sentire religioso degli umili e dei sinceri credenti che rifiutano la vergognosa accondiscendenza delle autorità "religiose" e "civili" alla prepotenza mafiosa.

redazione “i Cordai” Direttore responsabile: riccardo orioles reg. trib. catania 6/10/2006 nº26 Via cordai 47, catania icordai@associazionegapa.org - www.associazionegapa.org tel: 348 1223253

- Giovane con esperienza di magazziniere cerca lavoro. Telefono 3477538139 - Diplomata tecnico dei servizi sociali cerca lavoro presso seria ditta o famiglia Telefono 3492559601 - Autista patente c, con esperienza di magazziniere, preparatore di merce, mulettista cerca lavoro presso seria ditta Telefono 3313290779 - Giovane diplomato con esperienza di badante e pulizie cerca lavoro. Telefono 3426348663 - signora pratica cerca lavoro per pulizia appartamenti e uffici. Telefono 3475919401 - Giovane ventenne con esperienza cerca lavoro come carpentiere. Telefono 3420548045 - Muratore pluriennale esperienza cerca lavoro presso ditta. Telefono 3476567404

stampato dalla Tipografia Paolo Millauro, Via Montenero 30, catania Grafica: Massimo Guglielmino illustrazione copertina: Ivana Parisi e Gianluca Ferro Foto: Alessandro Romeo, Miriana Squillaci

Hanno collaborato a questo numero: Giovanni Caruso, Toti Domina, Marcella Giammusso, Paolo Parisi, Sonia Giardina, Elio Camilleri, Miriana Squillaci


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.