Vinitaly 2010 Obiettivi Costituire Club con 250 iscritti Comunicare ai giornalisti Veneti e Nazionali Coinvolgere la forza vendite Documentare un evento Comunicare oltre il prosecco anche il resto dei prodotti e l’azienda pugliese
Risultati Costituito Club con 752 Iscritti 11 Giornalisti presenti allo Stando 12 Testate Giornalistiche Coinvolte 40 Uscite Giornalistiche 2 Video 4 Articoli specifici su FossMarai 800 Scatti fotografici
Vinitaly 2010 TV Tg4 Canale Italia Sky Tg 24 NewsFood T Odeon TV
Giornalisti Paolo Massobrio Marco Gatti Paolo Brinis Mattea Guantieri Giulia Siviero Paolo Repetto Daniele Gaudioso Renato Malaman Guido Daelli Giuseppe Danielli Alberto Schieppati
Testate Il Corriere della Sera - Veneto Il Gazzettino La Stampa Il Tempo Il Giornale A Tavola Gambero Rosso Monsieur Spirito Divino Food and Beverage
Testate Giornalistiche e televisive
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
HOME PAGE
Vinitaly 2010
HOME PAGE
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
HOME PAGE
Vinitaly 2010
HOME PAGE
Vinitaly 2010
HOME PAGE
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa
Vinitaly 2010
Club Papillon di Paolo Massobrio
Vinitaly 2010
La Stampa.it HOME PAGE
Vinitaly 2010
La Stampa.it
Vinitaly 2010
29 aprile 2010 C'è fantasia in quel Prosecco L’etichetta Foss Marai vuol dire uno dei miei Prosecco preferiti, di quelli cremosi e freschi. Ma chi immaginava che dietro a quell’etichetta ci fosse una passione per le bollicine, che ha contaminato persino il sud Italia? Ho conosciuto i Biasotti, vignaioli di razza, che a Valdobbiadene hanno scritto la storia e il successo di questo vino. Ognuno dei componenti della famiglia (Carlo, la moglie Adriana, i tre giovani figli) lavora a un progetto che si può sintetizzare in "Mettere l’acino dell’uva in bottiglia con tutti i suoi profumi, senza nulla togliere, senza nulla aggiungere". Per farlo, hanno costruito Foss Marai (nel dialetto significa "vallate" e "case rurali"): una decina di ettari di proprietà e un centinaio di piccoli vignaioli afferenti, seguiti in tutte le fasi di produzione. Fanno un milione e mezzo di bottiglie tra cui i due millesimati: il Prosecco Superiore "Guya", un brut elegante e di stoffa, e il Prosecco Superiore "Nadin", che è la versione dry del precedente, con ampio bouquet floreale e morbidezza. Entrambi dai vigneti contigui alla zona del Cartizze, si ottengono con spremitura soffice degli acini e utilizzo di antichi ceppi di lieviti coltivati in azienda. Per esaltare aromaticità e freschezza applicano il metodo charmat o della rifermentazione in autoclave (per 30 giorni). Superba è la Cuvèe Foss Marai, da una vinificazione di uve prosecco, chardonnay e sauvignon: qui, con la freschezza, senti anche le note della pesca. Ma non è tutto, perché gli occhi di Biasotti senior si illuminano quando assaggi le sue "Bollicine del Sole" della Masseria La Sorba, in Puglia. Da qui la linea "Grillaia", spumantizzata con metodo charmat: l’Extra Dry da uve bombino bianco in purezza è davvero sorprendente; il Dry, vede l’aggiunta di fiano e chardonnay. Ma c’è pure la spumantizzazione di negramaro e uva di troia, che dice la sua. Dalla loro vinificazione (con aggiunta di uve sagrantino e cabernet sauvignon) è nato il Foss Marai Roös, un brut rosato avvolgente, che evoca frutti di bosco, e fa sognare estati con la cucina di pesce. Ma se Veneto e Puglia, in quanto a bollicine, non hanno più confini, che altro c’è da aspettarsi dalla loro fantasia?
La Stampa
Vinitaly 2010
Prima Pagina Gazzettino
Vinitaly 2010
Gazzettino
Vinitaly 2010
Gazzettino
Vinitaly 2010
Corriere della Sera
Vinitaly 2010
Corriere della Sera
Vinitaly 2010
Mensile A Tavola
Vinitaly 2010
Mensile A Tavola
Vinitaly 2010
Mensile A Tavola
Vinitaly 2010
Rassegna Stampa