Computer graphic 1

Page 1

Proposta di Immagine Coordinata e Packaging per

Podere Pompone e Pola COMPUTER GRAPHIC 1 MODULO ILLUSTRATOR



RICERCHE & ISPIRAZIONI


PAROLE CHIAVE

NATURA

TERRA

TRADIZIONE


PITTOGRAMMI Le parole chiave stanno alla base della creazione dei pittogrammi: essi infattiv sono elemento naturale ben idenla ripetizione della lettera “C� un tratto che ricorda la terdei vitigni.



PALETTE COLORI

#ffffff

FONT

Didot Regular

$ (5 8 5:" 8 55

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz ! " # $ % & # ' () * + , - * . / 0 1 2 3 4 1 . / 0 / 0 1 5 6 78 ' ()* 56 7 8 9 ! " # 56 7 8 9 ! "


LOGO Il logo è il risultato di un processo minimale di sintesi tra

getto.

C+P+

-


ETICHETTE


POMPONE Il Chianti D.O.C.G. è il cavallo di battaglia dell’azienda. Per posizionarlo quindi in una fascia alta del mercato è stato scelto di usare un gial-

#ffffff


POLA Per sottolineare la grande territorialità del vino è stato attribuito al Pola il pittogramma che rappresenta il territorio di Gambassi Terme. Il colore che è stato considerato il più #ffffff


GEYSER Il Geyser è il vino più corposo un nome tale da esprimere non dimenticando la presenza di un elemento peculiare presente nelle terre dell’azienda Per lo stesso motivo è stato che familiare all’azienda.

#ffffff


VIN SANTO Il pittogramma del Vin Santo è stato creato tenendo conto del suo caratteristico procedimento di produzione. Il colore considerato piÚ vicino

#ffffff


OLIO Per l’Olio Extra Vergine d’Oliva è stato invece scelto un colore facilmente associaovvero sia il verde.v

#ffffff


Esame Computer Graphic - Ied Firenze - a/a 2013-14 12-03-14 Anna Della Ciana

LOGO PAROLE CHIAVE :

DUALISMO

Agriturismo

CAMBIO DI PROSPETTIVA : I DUE PODERI VISTI DALL’ALTO

Famiglia

IL SIMBOLO è FORMATO DA SEI TRIANGOLI, OVVERO I CINQUE COMPONENTI DELLA FAMIGLIA CIONI E TUTTI COLORO CHE LAVORANO ALL’INTERNO DELL’AGRITURISMO (parte della grande famiglia dell’agriturismo stesso).

PROVE del LOGO:

Pompone pol a

POMPONE

COLORI UTILIZZATI:

POLA

BIANCO C=0% NERO M=0% Y=0% K=0%

FONT utilizzati:

C=0% M=0% Y=0% K=100%

“ITC Anna std” ANNA DELLA CIANA


LOGO ESEMPI:

Pompone pol a

NEL SIMBOLO DEL LOGO E’PRESENTE UNA PARTICOLARITA’: I TRIANGOLI INDICATI RISULTERANNO “BUCATI”, COSI’ DA RIPORTARE IL COLORE DI QUALSIASI DOCUMENTO O ETICHETTA IN CUI APPARE.

ANNA DELLA CIANA


ETICHETTE ISPIRAZIONI :

PAROLE CHIAVE : NATURA

CARATTERE

Gli animali sono il simbolo indiscusso della natura. Ogni animale riflette la personaltà del prodotto su cui è posto. ANNA DELLA CIANA


ETICHETTE

Pompone

ETICHETTA

Pompone DOC G

1째 VERSIONE 2째 VERSIONE

RETRO

PALETTE COLORI principali

C = 34% M = 99% Y = 94% K = 52%

vino CHIANTI 13,5% alc.

C = 41% M = 31% Y = 31% K = 10% ANNA DELLA CIANA


ETICHETTE

Pola

ETICHETTA

12,5% alc

Pola

1째 VERSIONE 2째 VERSIONE

RETRO

PALETTE COLORI principali

C = 25% M = 37% Y = 63% K = 13%

C = 43% M = 54% Y = 71% K = 51% ANNA DELLA CIANA


ETICHETTE

Dominus

ETICHETTA

1째 VERSIONE

2째 VERSIONE

RETRO

PALETTE COLORI principali

C = 39% M = 98% Y = 64% K = 64% 14% alc.

Dominus IGT

C = 38% M = 53% Y = 91% K = 44% ANNA DELLA CIANA


ETICHETTE

Olio

ETICHETTA

1° VERSIONE

RETRO RETRO

PALETTE COLORI principali

C = 28% M = 27% Y = 84% K = 10%

Olio

extravergine d ‘oliva

C = 49% M = 55% Y = 80% K = 57% ANNA DELLA CIANA


ETICHETTE

Vin Santo

ETICHETTA

vol 17,5%

1째 VERSIONE

RETRO

PALETTE COLORI principali

C = 58% M = 60% Y = 80% K = 73%

Vin Santo 75 cL e

C = 30% M = 63% Y = 87% K = 28% ANNA DELLA CIANA


BAG IN BOX

IMMAGINE COORDINATA Il colore del triangolo del logo e dei rettangoli sotto di esso (nella parte anteriore) sarà il colore del vino che si trova all’interno della bag in box.

BIGLIETTO DA VISITA

SHOPPING BAG

Il triangolo è “bucato” per far vedere gli acquisti dall’esterno.

Con la possibilità di cambiare l’animale per ogni biglietto. ANNA DELLA CIANA


ETICHETTE

ANNA DELLA CIANA


Esame Computer Graphic Ied Firenze - Corso di Comunicazione Pubblicitaria a/a 2013-14 12-03-14 Anna Della Ciana


LOGO

cavaliere

est 1917

anno

est 1917 C: 9% M: 8% Y: 16% K: 0%

C: 0% M: 0% Y: 0% K: 100%

Est è l’abbreviazione di “Estabilished” ovvero “fondato”. L’introduzione di questo elemento contribuisce a conferire al logo uno stile retrò. OMPON

E

OMPON

E

P

Valorizzazione della tradizione, richiamo all’antico stemma araldico. Identificazione dell ‘immagine di Pompone con il simbolo del cavaliere come simbolo di valore e importanza.

Grafica del logo inserita all’interno di di un cerchio per ricordare un vecchio timbro in stile retrò.

E

P O N M O

timbro

P

Simbolo centrale formato dall’unione di due “P” che rimandano ai due casolari Pompone e Pola.

P

2 “p”

est 1917


KEYWORDS

TRADIZIONE

MODERNITA`

Riferimenti al Medioevo, allo stemma araldico e ai metodi di produzione tradizionali.

Schematizzazione e sintetizzazione dei siboli.

RETRO`

Stile grafico accattivante e audace tramite l’utilizzo di tipici elementi retrò.


ISPIRAZIONI

Modernità

Modernità

Retrò

Retrò Tradizione


CLARA REALI RESTYLING GRAFICO AZIENDA AGRICOLA POMPONE E POLA

Computer graphic

IED firenze

12/03/14


PALETTE COLORI e font

C: 0% M: 0% Y: 0% K: 100%

C: 9% M: 8% Y: 16% K: 0%

basic title font Myriad Pro

C: 34% M: 97% Y: 74% K: 45%

C: 9% M: 34% Y: 99% K: 0%

titoli informazioni

C: 70% M: 41% Y: 80% K: 45%


POMPONE POMOPONE Chianti Denominazione di Origine Controllata e Garantita.

Vino chianti d.o.c.g. 2013 Imbottigliato all’origine da Azienda Agricola Pompone e Pola di Paolo Cioni Gambassi Terme (FI)

C: 34% M: 97% Y: 74% K: 45% C: 9% M: 8% Y: 16% K: 0%

Nasce nei vigneti sulle colline della Val d’Elsa alla quota di 250m circa. La forte pendenza, l’esposizione a sud, verso il sole, ed il terreno calcareo e pietroso permettono di ottenere un vino robusto ma armonioso ed equilibrato. Imbottigliato all’origine da Azienda Agricola Pompone e Pola di Paolo Cioni Gambassi Terme (FI)

e 0,75l

13,5% vol.

CAVALIERE P

E

Per sottolineare e conferire maggiore importanza e prestigio al prodotto di punta dell’azienda.

OMPON est 1917

Il Chianti DOCG Pompone nasce nei vigneti dell’azienda, sulle colline della Val d’Elsa alla quota di 250m circa. La forte pendenza, l’esposizione a sud, verso il sole, ed il terreno calcareo e pietroso permettono di ottenere un vino robusto ma armonioso ed equilibrato. I vitigni sono quelli delle varietà tradizionali del Chianti:

Sangiovese 75% Cannaiolo 9% Trebbiano 7% Malvasia Rossa 4% Colorino 3% Malvasia Bianca 2%

La coltivazione viene effettuta senza l’impiego di diserbanti e la raccolta avviene a mano fra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre. Il vino presenta un colore rubino intenso ed è ben equilibrato. Questo vino si apprezza al meglio abbinato con piatti a base di carni rosse, maiale, arrosti o selvaggina. e 0,75l

13,5 vol.


pola

Pola

VINO ROSSO 2013

Nasce nei vigneti sulle colline della Val d’Elsa alla quota di 250m circa. La forte pendenza, l’esposizione a sud, verso il sole, ed il terreno calcareo e pietroso permettono di ottenere un vino robusto ma armonioso ed equilibrato.

Imbottigliato all’origine da Azienda Agricola Pompone e Pola di Paolo Cioni Gambassi Terme (FI)

C: 9% M: 8% Y: 16% K: 0% C: 0% M: 0% Y: 0% K: 100%

Imbottigliato all’origine da Azienda Agricola Pompone e Pola di Paolo Cioni Gambassi Terme (FI)

e 0,75l

12,5 vol.

Foglia di vite P

OMPON

E

Sottolinea la differenza con Potente, e lo caratterizza come un vino piu leggero.

est 1917

Imbottigliato all’origine da Azienda Agricola Pompone e Pola di Paolo Cioni Gambassi Terme (FI) Non disperdere nell’ambiente.

e 0,75l

12,5 vol.


potente

Potente

VINO ROSSO 2013

Nasce nei vigneti sulle colline della Val d’Elsa alla quota di 250m circa. La forte pendenza, l’esposizione a sud, verso il sole, ed il terreno calcareo e pietroso permettono di ottenere un vino robusto ma armonioso ed equilibrato.

Imbottigliato all’origine da Azienda Agricola Pompone e Pola di Paolo Cioni Gambassi Terme (FI)

C: 9% M: 34% Y: 99% K: 0% C: 0% M: 0% Y: 0% K: 100%

Imbottigliato all’origine da Azienda Agricola Pompone e Pola di Paolo Cioni Gambassi Terme (FI)

e 0,75l

14 vol.

Ruota trattore P

OMPON

E

Lo caratterizza come un vino più forte rispetto agli altri, forte come il rumore dei trattori nei campi. Inoltre si collega anche con il nome Potente in quanto il trattore è definito come potenza mobile.

est 1917

Imbottigliato all’origine da Azienda Agricola Pompone e Pola di Paolo Cioni Gambassi Terme (FI) Non disperdere nell’ambiente.

e 0,75l

14 vol.


Immagine coordinata


vin santo Vin Santo del Chianti

DEL CHIanti 2013 Imbottigliato all’origine da Azienda Agricola Pompone e Pola di Paolo Cioni Gambassi Terme (FI)

C: 0% M: 0% Y: 0% K: 100%

Imbottigliato all’origine da Azienda Agricola Pompone e Pola di Paolo Cioni Gambassi Terme (FI)

e 0,75l

C: 9% M: 8% Y: 16% K: 0%

17,5% vol.

Croce araldica gigliata P

E

Rimanda alla tradizione ma anche al territorio sottolineandone l ‘importanza.

OMPON est 1917

Imbottigliato all’origine da Azienda Agricola Pompone e Pola di Paolo Cioni Gambassi Terme (FI)

e 0,75l

17,5 vol.


olio Olio Extra Vergine di Oliva Pompone Olio di categoria superiore ottenuto esclusivamente dalle olive e solo mediante procedimenti meccanici. Olio non filtrato soggetto ad eventuali depositi. Si consiglia di mantenere al riparo da fonti di calore. Richiudere la confezione dopo l’uso.

Olio estratto in Italia da olive coltivate in Italia

C: 9% M: 8% Y: 16% K: 0% C: 70% M: 41% Y: 80% K: 35%

Confezionato in sede presso

Podere POMPONE e POLA Gambassi terme (FI) www.pompone.net da olive frante presso

Frantoio Cooperativo Valdelsano San Gimignano (SI) e 0,75l

Non disperdere nell’ambiente.

OLIVA P

E

Simbolo realizzato dalla composizione di tre cerchi che rappresentano le tre varietà di olive con cui l’olio è prodotto.

OMPON est 1917

Olio Extra Vergine di Oliva prodotto in zona Chianti fra San Gimignano e Certaldo esclusivamente con olive di produzione aziendale con olivi di razza frantoiana leccino e moraiola. Di intenso profumo, mantiene le caratteristiche di aroma e gusto ben oltre l’anno.

Si raccomanda di non esporre a temperature minori di 5°C. Conservare al riparo dalla luce. Dal colore intenso, con prevalenza di verde cupo chiarifica verso il colore verde citrino dopo la primavera. e 0,75l


grafiche


Bag in box

Contenitore per alimenti a lunga conservazione

P

E

E

OMPON

OMPON

P

Maneggiare con cura proteggere dallefonti di calore

Confezionato il Da consumare entro il

est 1917

est 1917

Azienda agricola

Azienda agricola

Pompone e pola

Pompone e pola

di elisabetta cioni gambassi terme firenze

di elisabetta cioni gambassi terme firenze

PRODOTTO IN ITALIA

10 LITRI


est 1917

P

P

P O M O N

E

E

P O M O N

est 1917


Davide Eschini Azienda Agricola Pompone & Pola Esame Graphic Design- Illustrator


Restyling Logo

Pompone & Pola

Ho eseguito il restyling del logo creandone uno completamente nuovo che possa dare una e la stilizzazione degli elementi danno modernit al logo, ma allo stesso tempo si ha una sensazione di richiamo al passato grazie al simbolo dei due casolari e alla coccarda dove


Etichette vini Ho voluto creare un etichetta moderna e di design, che racchiudesse in s i valori che rappre-


2014

Pompone

Denominazione di origine controllata Imbottigliato da: azienda agricola pompone e pola Firenze-Italia

Chianti DOCG 0,75l

vol%13

Il vino pompone

il vino pi

importante

dal color amaranto e dalla forte presenza


2014

Lancia

Denominazione di origine controllata Imbottigliato da: azienda agricola pompone e pola Firenze-Italia

0,75l

vol%14

Ho rinominato il vino Pola da 14 gradi con Ho scelto questo nome perch

riporta ad

scelto per questa etichetta sono scuri e molto forti che rappresentano la presenza


2014

Merlo

Denominazione di origine controllata Imbottigliato da: azienda agricola pompone e pola Firenze-Italia

0,75l

vol%12,5

Ho rinominato il vino Pola da 12 gradi con scelto questo nome perch

riporta ad un


2014

Vin Santo Denominazione di origine controllata Imbottigliato da: azienda agricola pompone e pola Firenze-Italia

0,75l

vol%17

da colori arancioni, con sfumature tendenti al giallo, che riportano al colore di questo casolare Pompone, vi un campanile che rappresenta il campanile di Gambassi


2014

Olio

Denominazione di origine controllata Imbottigliato da: azienda agricola pompone e pola Firenze-Italia

0,75l

verde nelle sue sfumature, inserendo il sim-


Biglietto da visita Pompo

Pom p

one

&

Pompone & Pola

la

ne & Po

Pola

Azienda Agricola Pompone e Pola

Pom p

one

Via S.Anna, 17 - loc Pompone - Gambassi Terme (FI) Tel e fax 0039 055 245930 e-mail: info@pompone.net

&

Pola

Pen Drive Gadget Vino

Pompone & Pola

BAG IN BOX

Pompone & Pola

Pom

pon

e&

Pola

Via S.Anna, 17 - loc Pompone Gambassi Terme (FI) Tel e fax 0039 055 245930 e-mail: info@pompone.net

Pompone

Proprietario Dell’azienda Paolo Cioni

Bag in Box

Merlo

Lancia

Imbottigliato da: azienda agricola pompone e pola Firenze-Italia

Vin Santo

Denominazione di origine controllata

Azienda Agricola Pompone e Pola


GRAZIE

Davide Eschini

Azienda Agricola Pompone & Pola Esame Graphic Design- Illustrator


Azienda Agicoturistica Podere di Pompone e Pola

RESTYLING BRAND di Francesco Lucherini

12.03.2014


Indice di lavoro Studio del logo esistente Ispirazione e design da altre etichette Sviluppo del nuovo logo e del nome Font, colori e carta Composizione etichetta Tutte le etichette I prodotti Mock Up Dettagli bottiglie Mock Up Il box e i suoi vini Branding Identity e Installazioni

.1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 .9

.10 e oltre


!AG"1

Tradizione Azienda Agricola P OM PONE e POLA di Paolo Cioni

Medieval (vedi pag 3) Elementi richiesti:

STUDIO DEL LOGO ESTISTENTE

Vintage Ribbons


!AG"2

ISPIRAZIONE E DESIGN DA ALTRE ETICHETTE


!AG"#

Skyline merlo

Rocca

Pompone

Rocca

Medieval

o! oรถ !&!cco

#OM#ON$ &ROCC%

Pompone & Rocca

o! oรถ !&!cco

#OM#ON$ &ROCC%

Pompone & Rocca

SVILUPPO DEL NUOVO NOME DEL VINO COMUNE E DEL LOGO


!AG"F

Tavolozza con

Kelmskott

Carta utilizzata

ABCDEFGH YJKLMN OPQRS TUVWXZ abcdefghy jklmnopqr stuvwxz 1234567890

colori tipicamente vintage

ETICHETTA DATATA CHIANTI Per far percepire al consumatore che alle spalle c’è una lunga storia di esperienza

FONT, COLORI, CARTA

MaFH JU AB$DEFGHYJKLMN $!%&'"()*+ XZ ab#@M!MP,P! FT U JTUFOUFz w.z 12#F/07120


Dal sapore forte, ma equilibrato, Ottimo per accompagnare carni, selvaggina e formaggi stagionati.

demmia 2005 n e V V

V

I

N

O

mpone o P

O N

Chiant i

mpone o P Chiant i

I

DO C

DO C

G

E' un vino corposo, Dal sapore forte, ma equilibrato, Ottimo per accompagnare carni, selvaggina e formaggi stagionati.

demmia 2005 Ven

G

E' un vino corposo, Dal sapore forte, ma equilibrato, Ottimo per accompagnare carni, selvaggina e formaggi stagionati.

Azienda Agricola P OM PONE e POLA di Paolo Cioni

75#ml

!",5 %VOL.

Azienda Agricola P OM PONE e POLA di Paolo Cioni

75#ml

!",5 %VOL. Terme - Firenze - Italia Gambassi

demmia 2005 Ven

Terme - Firenze - Italia Gambassi

COMPOSIZIONE ETICHETTA Azienda Agricola P OM PONE e POLA di Paolo Cioni

!AG"/


!AG"0

V

O

L

I

N

O V

Rocca C O M

I O

pone Pomextr av er

gi

ne

U

N

I

N

O V

E

DO C

O

C O M

U

G

N

E

ROSSO intenso

E' un vino corposo, Dal sapore forte, ma equilibrato, Ottimo per accompagnare carni, selvaggina e formaggi stagionati.

ROSSO delicato

N

Rocca

mpone o P Chiant i

I

O ANT NS I V

pone Pom La G ran d

e

Bot e t

"o#$ö $

demmia 2005 Ven

demmia 2005 Ven

demmia 2005 Ven

‰öo"o&&o $ö öoö $ C'$$ö &$ &ö$ S$ö G$$ $gö $ö o $ C$ö&$#"o

!y#$%#&'(&)&($*y%#&y $#y#%&)+%(&)&(,-./+'&'&&'(#)&(,--0 &%&(/'&)+)(/') *'#)()(/'&%

$sc#$s$ö $$ $ö &$ coö o#$ö$ "$##$ö$$ö "$.

ö $$ö &$ö so öoö$$ oö $ $ö &$$ö $ #$ c$ö$&&$ö$s&$c'$ "$$öo$ $ $ g$s&o ö $ö o#&ö$ #$ö ö o.

75!ml

Azienda Agricola P OM PONE e POLA di Paolo Cioni

75$ml

Azienda Agricola P OM PONE e POLA

Azienda Agricola P OM PONE e POLA

di Elisabetta Cioni

di Paolo Cioni

!",5 %VO#.

i Terme - Firenze - Italia Gambass

75#ml

!",5 %VOL.

Terme - Firenze - Italia Gambassi

750 ml

20-ml

14 %VOL.

i Terme - Firenze - Italia Gambass

TUTTE LE ETICHETTE

Terme 1 Firenze 1 Italia Gambassi

.2304 VO56


!AG"7

TUTTE LE ETICHETTE MOCK UP


!AG"1

TUTTE LE ETICHETTE DETTAGLI MOCK UP


!AG"2

Box da 6 vini 3 bianci e 3 rossi

Vino Rosso Pompone e Rocca Vino Bianco Pompone e Rocca

IL BOX E I SUOI DUE VINI


!AG"10

LOGO COMPLETO APPLICATO

BRANDING IDENTITY E INSTALLAZIONI


SITO INTERNET

BRANDING IDENTITY E INSTALLAZIONI

!AG"11


SCHEDE TECNICHE DEI VINI

BRANDING IDENTITY E INSTALLAZIONI

!AG"12



Pompone e pola rebranding

Gabriele Maffoni


indice 1

logo a b c

ispirazioni concept&keywords logo

3

etichette a b c d

2

corporate identity a b c

biglietto da visita carta intestata sito

e f g

concept pompone dodici quattordici vin santo olio bag in box


logo - ispirazioni

P

er fare il restyling del logo mi sono ispirato sia a quello attuale che a marchi di grandi aziende del settore (come Ferrari e Eataly), ma anche a loghi di aziende pi첫 piccole che si distinguevano per il loro carattere essenziale e semplice da memorizzare


logo - concept&keywords

L

eggendo il brief ho provato a sintetizzare in poche parole chiave ciò che, secondo me, era l’azienda. Sicuramente la terra è un fattore importante, così come la tradizione del vino. Tuttavia si trova una ricerca di innovazione. Ultimo, ma non ultimo, c’è anche la necessità di mantenere l’identità dell’aziena Pompone e Pola.

terra

vino

innovazione

tradizione

(si può comunicare con il tratto)

pompone & pola


logo - finale 1

2

3

T

utte le bozze che poi ho creato sono partite dall’idea di unire i cinque elementi precedentemente citati. Come si può notare, c’è uno sviluppo nel tratto e nella grafica. Sia per la pontenzialità comunicativa che per la versatilità sui vari supporti, ho deciso alla fine di lavorare sul logo n°3.


logo - finale

lo scudo, che vuole ricordare sia il vecchio logo che l’azienda in sè.

“P”

pompone e pola.

il vino, nel bicchiere, ma anche la terra.

amaranto La font scelta vuole rispettare il lato tradizionale dell’azienda, ma con un tocco di innovazione con l’uso della scritta tutta in minuscolo.

Mrs. Eaves OT AaBbCcDdEeFfGgHhIiJjKkLlMm NnOoPpQqRrSsTtUuVvWwXxYyZz 1234567890

25 100 100 28 148 25 20

per rispettare la precedente corporate identity

giallo-oro 0 17 93 0 255 210 3

per accentuare la percezione della tradizione


logo - finale

pompone

L

e versioni in bianco e nero sono facilmente riconoscibili e non perdono l’identità nè la visibilità. Ad esempio sul legno la linea essenziale fa sì che non si perda niente della sua forza.

pompone


corporate - biglietto da visita

P

er quanto riguarda il biglietto da visita, ho ipotizzato due proposte. La prima è molto classica: verticale con il logo sul fronte e sul retro i dati del possessore.


corporate- biglietto da visita

L

Cioni Paolo Direttore amministrativo

tel: 012 3456789 fax: 012 3456789 cel: 987 6543210 mail: cionipaolo@pompone.net pompone

pompone

astuccio pompone

fronte

via Roma, 1 - Gambassi Terme (Fi)

retro

a seconda proposta, invece, è piÚ creativa e volta a coinvolgere emotivamente (e giocosamente) chi ha il biglietto da visita. Questo, infatti, si presenta come una semplice bottiglia. Tirando la parte rossa, pian piano la bottiglia comincerà a svuotarsi, rivelando anche il biglietto da visita con tutti i dati.


corporate - carta intestata

L

a carta intestata, al pari di tutti gli obiettivi prefissi precedentemente, vuole rispettare tutta l’idea di innovazione e tradizione insieme. SarĂ quindi molto essenziale, lasciando ampio spazio a ciò che viene scritto.


corporate - sito home

pompone

history

agriturismo

shop

colori menu:

contact

active: hover: clicked:

pompone e pola tradizione e innovazione

pompone

home

history

agriturismo

shop

(white)

contact

pompone

pompone e pola

pompone e pola

tradizione e innovazione

tradizione e innovazione

home

pompone

history

agriturismo

shop

contact

shop pompone

quattordici

vin santo pompone

home

history

agriturismo

shop

colori sfondo:

buy

home:

dodici

olio

pagine:

bag in box

contact

shop

pompone

pompone

pompone quattordici

vin santo

olio

dodici

olio

quattordici

vin santo

dodici

bag in box

bag in box

I

l sito internet è uno strumento essenziale per la visibilità, nel mondo attuale. Chi non ha il sito non è nessuno. Tuttavia è necessario anche che si adatti a tutti i possibili devices da cui è visto, per fornire una migliore esperienza all’utente. Per questo ho pensato ad un sito responsivo, che metta in evidenza i prodotti e lo spirito aziendale e che, in caso di vendita online, sia semplice per essere utilizzato.


etichette - concept

U

n’immagine coordinata di un’azienda comprende tutto quanto, non soltanto i biglietti da visita e il sito. Il packaging dei prodotti, soprattutto nel caso degli alimenti, è una componente essenziale per dare un’idea unica dell’azienda. Le etichette dell’azienda, quindi, sono pensate proprio per rispettare la coerenza del concept fino a qui seguito. Con le medesime parole chiave del logo, ho individuato alcuni simboli (ripresi dal vecchio logo e da altri ambiti) che distinguessero i vari prodotti.

la mano la ruota del carro la mazza la cascata di olio l’elmo


etichette - pompone

pompone Chianti D.O.C.G.

imbottigliato all’origine da:

pompone e pola di Paolo Cioni

Gambassi Terme (Fi) - Italia

13,5% 750ml

I

l vino pompone è il vino principale dell’azienda. Per questo ho deciso di assegnarli la mano: è simbolo di decisione e forza, ma anche di saper mantenere l’equilibrio in modo saldo. Come tutte i prodotti dell’azienda, il vino pompone avrà, oltre al tappo amaranto, anche l’etichetta trasparente su entrambi i lati, con la scritta bianca e il simbolo del vino sul fronte, mentre sul retro solo i dati essenziali. Ciò che lo contraddistinguerà sarà la presenza del cartellino, il quale in copertina presenterà il solo logo del vino in rilievo e dentro i dati generali.


etichette - pompone

P

er la riserva ho pensato ad un packaging differenziato di poco. La bottiglia, infatti, dovrà essere messa all’interno di una cassettina di legno numerata, per dare maggiormente l’idea di esclusività del prodotto.


etichette - dodici

dodici imbottigliato all’origine da:

pompone e pola di Paolo Cioni

Gambassi Terme (Fi) - Italia

Chianti 12,5% 750ml

C

‘era necessità di un nuovo nome per il vino “pola”. Per il naming ho cercato un nome che fosse semplice, memorizzabile e leggermente fuori dagli schemi. Dal momento che i due vini hanno gradazioni diverse, ho pensato di chiamarli proprio come la loro gradazione: dodici e quattordici. I simboli, di conseguenza, presentenranno il primo una sola mazza, e il secondo due mazze, per sottolinearle la maggiore gradazione alcolica rispetto a quell’altro.


etichette - quattordici

P

er il vino “quattordici”, “dodici” e il vin santo, non è previsto alcun libretto esplicativo, proprio per accentuare la differenza tra il chianti DOCG e gli altri vini.

quattordici imbottigliato all’origine da:

pompone e pola di Paolo Cioni

Gambassi Terme (Fi) - Italia

Chianti 14% 750ml


etichette - vin santo

I

vin santo

imbottigliato all’origine da:

pompone e pola di Paolo Cioni

Gambassi Terme (Fi) - Italia

l vin santo ha come simbolo l’elmo. Questo perchè, per la tradizione, il vin santo (pregiato) nel medioevo veniva usato per celebrare le messe in occasioni speciali, come la vittoria ad una battaglia oppure un matrimonio tra persone importanti. Nelle altre occasioni, invece, si utilizzava un comune vino passito. Il vin santo sarĂ distinto anche dal tappo, colorato di nero invece che di amaranto come gli altri vini.


etichette - olio

A

l pari degli altri prodotti, l’olio ha un’etichetta trasparente. Il logo dell’azienda invece che sul tappo dovrà essere nel retro, per metterlo meglio in evidenza. Ho scelto di fare questo simbolo perchè volevo dare l’idea fisica della densità dell’olio, come se lo stessi toccando.

olio extravergine di oliva

pompone


etichette - bag in box

P

er il bag in box era necessario pensare ad un supporto che permettesse di essere adattabile sia al vino bianco che a quello rosso. Per questo ho ideato un bag in box unico per entrambi che si distinguesse per la presenza di una ruota adesiva rossa o bianca.

vino da tavola

vino da tavola

Il bag in box dovrebbe avere una forma cubica ed essere completamente nero, in modo da mettere in risalto maggiormente tutto quanto.


Gabriele Maffoni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.