mcfi
Master in Contabilità e Fiscaità d'Impresa 26ª edizione
Formula executive Catania - Padova - Milano - Roma - Firenze ottobre 2009
[
Master Finanza Aziendale Master Finanza e Controllo di Gestione Master Contabilità e Fiscalità d'impresa
Master Gestione e Consulenza d'Impresa Master Programmazione e Controllo di Gestione
Ifaf formazione manageriale continua Alcune aziende che hanno invitato i propri dipendenti ai master Ifaf:
Indice
:: 3
p.4
IFAF Business School » Perche frequentare un master Ifaf? » Ifaf Finanza
p.6
Il Master in contabilità e fiscalità d'impresa » » »
Caratteristiche e contenuti Il programma del master Faculty
p14
informazioni p.17
scheda d'iscrizione
Ifaf business school anni di esperienza nel campo della formazione manageriale
Un'azienda di training manageriale. Un luogo in cui i professionisti del settore s'incontrano, si confrontano e crescono.
docenti ed esperti del settore
Perchè fequentare un master di IFAF? Dal 1982 IFAF opera nel campo del training aziendale e professionale, in particolare nell’area amministrazione, finanza e controllo. Un’esperienza che le ha consentito di perfezionare un metodo didattico unico in Italia che, attraverso un percorso guidato, permette di rendere immediatamente applicabili sul campo gli strumenti e la logica appresi. Grazie all'interazione con le aziende clienti e partner, IFAF ha allargato l'ambito iniziale ed attualmente opera con 4 divisioni: Finanza, Legale, Risorse Umane e Marketing. Oltre 6.000 professionisti hanno frequentato i nostri corsi ottenendo vantaggi per la loro professione e carriera; più di 2.000 aziende hanno inviato i propri dipendenti ai nostri corsi interaziendali e workshop specialistici: sono i dati di un riconoscimento autentico da parte della business community. La garanzia di un’esperienza pluriennale nella formazione specialistica si accompagna alle competenze di un corpo docente costituito dai maggiori esperti provenienti dal mondo industriale, finanziario e della consulenza. In questo modo la trasmissione della conoscenza attinge alle testimonianze dirette e passa attraverso l’esame di casi studio tratti dalla realtà. Una gamma di corsi ampia e aggiornata, la costante attività di ricerca e la considerazione dei riscontri ottenuti dai nostri clienti ci consentono di garantire soluzioni per ogni esigenza e di migliorare continuamente i nostri elevati standard di qualità. IFAF sa essere altresì il luogo d’incontro privilegiato per professionisti che intendono crescere attraverso il confronto. E che sapranno cogliere anche le opportunità generate dalla rete di connessioni della nostra community.
alunni ogni anno
aziende che hanno inviato i propri dipendenti ai corsi
ore di formazione in aula svolte nel 2008
partecipanti ai master dal 1982 ad oggi
L’acquisizione di IFAF, nel 2007, da parte di ITVest Capital, private investment company con sede in Silicon Valley, aggiunge alla nostra esperienza e reputazione il valore di una struttura internazionale che rafforza la nostra posizione di soggetto moderno e innovativo. Ne è una prova la partnership con il prestigioso Stanford Center for Professional Development dell'Università di Stanford, in California. In virtù di tale partnership, IFAF offrirà ai manager e professionisti italiani la possibilità di accedere ad alcuni dei più prestigiosi corsi di innovazione, finanza e business, acquisire i più moderni strumenti professionali e confrontarsi con colleghi provenienti da ogni continente.
Master
Master Master Master Master Master
Finanza Aziendale - 2ª edizione Finanza e Controllo di Gestione - 23ª edizione Contabilità e Fiscalità d'impresa - 26ª edizione Gestione e Consulenza d'Impresa - 2ª edizione Programmazione e Controllo di Gestione - 2ª edizione
Corsi
Fiscalità d'impresa - 26ª edizione Finanza aziendale e analisi economica e finanziaria - 62ª edizione Contabilità generale e bilancio (base) - 25ª edizione Contabilità generale e bilancio (advanced) - 25ª edizione Microcredito - la costruzione del sistema finanziario - 1ª edizione Controllo di gestione - 30ª edizione Controllo di gestione (advanced) - 3ª edizione
:: 5
Seminari Gli adempimenti civilistici e fiscali (2 sabati) IRES e Reddito d'Impresa (5 sabati) IVA (4 sabati) L'analisi economico-finanziaria dei bilanci (4 sabati) Il bilancio consolidato (2 sabati) Le valutaziuoni di bilancio secondo i principi contabili nazionali e internazionali (3 sabati)
Per visionare l'elenco completo collegarsi su www.ifaf.it/ training/ifaf_finanza/
IFAF Finanza
IFAF nasce nel 1982 come Scuola di Finanza e da oltre 25 anni è un punto di riferimento in Italia per la formazione dei manager e dei professionisti che operano nelle aree Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione, sia con ruoli aziendali che consulenziali. I percorsi formativi sono ormai collaudati (il corso di
Fiscalità d'impresa è giunto alla sua 62^ edizione) e continuamente aggiornati da una faculty che porta in aula le casistiche del lavoro quotidiano affrontate con la metodologia IFAF. IFAF Finanza: la scelta di chi fa’ carriera.
mcfi
Il Master in Contabilità e Fiscalita d'Impresa
:: 6
Il principio ispiratore del master, vera peculiarità distintiva frutto di una tradizione quasi trentennale, prima edizione nel 1982, è quello di trasmettere metodologia lavorativa ispirandosi al motto: “ Quel che impari oggi, domani stesso puoi applicarlo”. La metodologia didattica si basa su un’ampia serie di casi di studio che guidano il partecipante a vivere le diverse casistiche operative in cui si troverà ad operare, addestrandosi a condurre analisi e prendere decisioni.
A chi è rivolto Il master si indirizza a laureati in economia e discipline similari che hanno una conoscenza delle regole base della contabilità e a tutti coloro che hanno maturato una esperienza lavorativa nella amministrazione di aziende private e pubbliche e che desiderano esercitare la professione di responsabile amministrativo d'azienda.
Obiettivi e sbocchi professionali Il Master è finalizzato ad ottenere i seguenti obiettivi formativi: Conoscere in modo approfondito le regole avanzate della contabilità e le differenze introdotte dai principi IAS/IFRS e, alla luce di queste, saper ricalcolare le varie poste di bilancio; . sviluppare un’approfondita conoscenza e padronanza della disciplina fiscale, in modo da saper interagire con le altre funzioni aziendali sia per la gestione ordinaria che per operazioni di finanza straordinaria; . apprendere strumenti e tecniche pianificazione fiscale; . approfondire la conoscenza delle caratteristiche delle imposte sul reddito; . approfondire la conoscenza delle caratteristiche dell'Imposta sul valore aggiunto. .
Modulo I.
Le valutazioni di bilancio secondo i principi contabili nazionali ed internazionali (3 lezioni)
Modulo II.
Adempimenti civilistici e fiscali (2 lezioni)
Modulo III.
Fiscalità D’impresa (12 lezioni)
Programma del master
Contenuti
Stage
Il percorso formativo è costituito da due moduli che possono essere frequentati separatamente, in periodi diversi, secondo esigenze personali: 1. un modulo avanzato di contabilità 2. un modulo di fiscalità d'Impresa Nella prima parte vengono trattate le regole avanzate di contabilità ed il bilancio secondo i principi contabili nazionali e internazionali; nella seconda vengono illustrati in modo dettagliato gli aspetti più rilevanti delle principali imposte dirette e indirette.
Si potrà concludere il percorso formativo con uno stage presso una delle aziende partner, previa selezione. Lo stage non costituisce attività compresa nel processo didattico, pertanto non viene calcolato nelle ore complessive del programma formativo e non comporta alcun incremento della quota di partecipazione al Master.
Metodologia didattica La norma fiscale e la disciplina contabile vengono commentate in modo analitico e approfondito. Vengono illustrati ai partecipanti numerosi casi pratici provenienti dalla vita reale professionale dei docenti, tutti professionisti in campo fiscale e contabile. Il partecipante ha poi modo di approfondire gli argomenti della lezione attraverso una serie di esercitazioni pratiche.
Struttura e durata Il Master è erogato secondo una formula Executive, che permette ai partecipanti di frequentare senza interrompere la loro attività professionale. Ha infatti una durata complessiva di 17 sabati non consecutivi, dalle ore 9:30 alle ore 17:30, per un totale di 119 ore d’aula.
Recupero delle lezioni d'aula In caso di impossibilità a partecipare ad alcune lezioni è possibile previo accordo con la segreteria organizzativa pianificare il recupero delle lezioni in aula nella sessione successiva.
A conferma della particolare attenzione che la scuola presta nelle attività di collocamento in stage, si registra una straordinaria performance dei candidati al proseguimento delle attività lavorative presso le stesse aziende dove hanno svolto lo stage: oltre l’80% prosegue nel rapporto di lavoro.
:: 7
Modulo I.
Le valutazioni di bilancio secondo i principi contabili nazionali ed internazionali
i
Rimanenze di magazzino == La valutazione al costo. == I criteri di determinazione del costo. == Il valore di mercato. == Il cambiamento dei criteri di valutazione.
Immobilizzazioni materiali == La valutazione secondo le diverse modalitĂ di acquisizione. == Le operazioni relative alle immobilizzazioni e il loro effetto sui valori di bilancio.
:: 8
== L’ammortamento. == Svalutazioni e rivalutazioni.
Titoli e partecipazioni == La valutazione dei titoli a reddito fisso. == La valutazione delle partecipazioni secondo il metodo del costo. == La valutazione delle partecipazioni secondo il metodo del patrimonio netto.
crediti e debiti == La valutazione dei crediti al presumibile valore di realizzo. == La valutazione dei debiti. == I crediti e di debiti extra UEM.
Fondi rischi ed oneri == Le condizioni di rilevazione degli accantonamenti. == La valutazione dei fondi rischi. == La valutazione dei fondi oneri.
Modulo II.
Gli adempimenti civilistici e fiscali
I libri contabili e fiscali obbligatori == I libri contabili previsti dal Codice Civile. == I regimi contabili previsti dalla normativa fiscale. == La tenuta dei libri contabili: princĂŹpi generali. == Il libro inventari. == Le scritture ausiliarie. == Le scritture ausiliarie di magazzino. == Il libro beni ammortizzabili. == I libri Iva. == Caso pratico: compilazione dei libri contabili e fiscali.
II
L'imposta sul valore aggiunto == L’IVA: caratteri generali e tipologie di operazioni. == La liquidazione e il versamento dell’IVA. == La dichiarazione IVA.
Ires ed Irap == caratteristiche generali dei tributi. == Determinazione dell'imponibile IRES: princìpi generali. == Determinazione dell'imponibile IRES: la deducibilità delle singole componenti reddituali. == La determinazione dell'imponibile IRES nei regimi di consolidato fiscale e di trasparenza. == Determinazione dell'imponibile IRAP: princìpi generali. == Determinazione dell'imponibile IRAP: la deducibilità delle singole componenti reddituali. == Caso pratico: la determinazione dell'imponibile IRES ed IRAP.
La liquidazione e il versamento delle imposte sui redditi == La liquidazione dell'IRES e dell'IRAP. == I versamenti IRES ed IRAP. == La liquidazione e il versamento dell'IRES nel consolidato fiscale e nella trasparenza. == L'utilizzo delle eccedenze d'imposta. == Caso pratico: liquidazione delle imposte e compilazione del modello F24.
La dichiarazione dei redditi e la dichiarazione irap == Contenuti generali. == Modalità e termini di presentazione. == I principali quadri delle dichiarazioni IRES ed IRAP. == La correzione degli errori nella dichiarazione dei redditi. == Caso pratico: compilazione della dichiarazione IRES ed IRAP.
La rilevazione delle imposte sui redditi e la tenuta dei libri contabili e fiscali == Le imposte correnti e differite. == La rilevazione della fiscalità corrente e differita nel bilancio di esercizio e in contabilità generale. == Le informazioni fiscali nella Nota Integrativa. == La rilevazione della fiscalità corrente e differita nel consolidato fiscale e nella trasparenza. == Caso pratico: determinazione delle imposte differite e rilevazione delle imposte correnti e differite in contabilità e nel bilancio.
:: 9
Modulo III.
Fiscalità D’impresa
III
Imposta sul reddito delle società == Società ed enti commerciali: aspetti generali, soggetti passivi, determinazione del reddito complessivo, crediti per imposte pagate all'estero, proventi non reddituali, . riporto delle perdite. . . . . .
== Numerosi casi pratici.
Reddito d'impresa == Soggetti passivi e definizione del reddito d'impresa.
:: 10
== Periodo d'imposta. == Principi di competenza e inerenza nella determinazione del reddito d'impresa. == Il reddito d'impresa: componenti positivi: i ricavi, le plusvalenze patrimoniali, participation exemption, le sopravvenienze attive, il regime dei dividendi: requisiti oggettivi e soggettivi e adempimenti applicativi, parziale imponibilità dei dividendi, la gestione delle riserve in sospensione d'imposta; . i proventi immobiliari, . le rimanenze, . numerosi casi pratici. . . . . .
== Il reddito d'impresa: componenti negativi: . . . . . . . . . . . .
le spese per prestazioni di lavoro, indeducibilità degli interessi passivi, gli oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale, le minusvalenze e le sopravvenienze passive, gli ammortamenti, gli accantonamenti, le spese di pubblicità e rappresentanza, le spese per studi e ricerche, spese relative a più esercizi, le deduzioni extra contabili, costi e spese da fornitori residenti nei paradisi fiscali, costi relativi alle autovetture.
== Esame dichiarazione redditi. == Numerosi casi pratici.
Società di comodo == Ambito di applicazione: verifica non operativa, prova contraria. == Reddito minimo: determinazione, mancato adeguamento.
ICI - Fiscalità e Registro immobili
Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) == Soggetti passivi. == Base imponibile. == Determinazione dell'imposta. == Caso pratico: esercitazione per determinare l'IRAP
Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Le operazioni ai fini IVA; Soggetti passivi; Le operazioni con l'estero: esportazioni e importazioni; Le operazioni con l'estero: operazioni intracomunitarie; La soggettività passiva dei soggetti non residenti; La base imponibile; Il momento impositivo; Le aliquote; Detraibilità e indetraibilità; Fatturazione; Registrazione; Liquidazioni, versamenti e rimborsi; Dichiarazione annuale e altre comunicazioni; Le presunzioni di acquisto e vendita; Il documento di trasporto; . Adempimenti particolari; . . . . . . . . . . . . . . .
Versamento delle imposte == Imposte dirette: == Autoliquidazione e prelievo alla fonte, . Modalità di versamento, termini e sanzioni, . Il sostituto d'imposta: definizione, obblighi e sanzioni;
== Imposte indirette: . . . .
Autoliquidazione e riscossione, Modalità di versamento, termini e sanzioni, La dichiarazione unificata, La compensazione di imposte dirette, IVA e contributi previdenziali.
Illecito tributario == Infrazioni di carattere tributario; == Responsabilità dell'organo amministrativo; == Responsabilità del collegio sindacale e del consulente; == Sanzioni amministrative e penali. == Ravvedimento
Accertamento == Poteri attribuiti agli uffici: . accessi, ispezioni e verifiche, . deroga al segreto bancario.
== Le varie forme di accertamento: . . . . . .
accertamento analitico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento sintetico, studi di settore, termini per l'accertamento per IRES, IVA e IRAP
:: 11
Faculty Coordinamento didattico: Alberto Bertoni, Paolo Bosisio e Emanuele Franchi
:: 12
I docenti sono qualificati professionisti provenienti dal mondo accademico, aziendale e della consulenza fiscale e contabile. Il loro apporto di conoscenze, unitamente all’impiego di materiale sempre aggiornato e all’utilizzo di soluzioni informatiche all’avanguardia, ha reso IFAF un assoluto punto di riferimento nel campo della formazione aziendale. Questo approccio combina il rigore accademico di una scuola di formazione con una profonda e reale conoscenza del mondo del business e della finanza e la volontà di creare una community che moltiplichi le connessioni, lo scambio di conoscenza e informazione.
Leonardo Fedrini Dottore commercialista e revisore contabile, è tax counsel dello Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP. E’ specializzato in fiscalità nazionale ed internazionale, fornisce assistenza sia ordinaria che nell’ambito di operazioni straordinarie e riorganizzazioni aziendali, operazioni di M&A, Private Equity e Capital Market. Ha i noltre maturato una significativa esperienza nelle valutazioni d’azienda e di beni immateriali nonchè nelle liquidazioni di società. E’ componente della commissione di fiscalità internazionale dell’Ordine dei dottori commercialisti di Milano. Ha partecipato in qualità di relatore a diversi convegni e seminari in materia di fiscalità nazionale ed internazionale.
Emanuele Franchi
Docenti Gianluca Alparone Interconsulting Studio Associato
Alberto Bertoni Docente di “Contabilità e Bilancio” presso l’Università Carlo Cattaneo di Castellanza. Dottore commercialista e revisore dei conti, svolge attività di formazione sul Bilancio d’esercizio e consolidato, IAS/IFRS, Valutazioni delle imprese ed operazioni di gestione straordinaria presso IFAF e altre agenzie formative.
Paolo Bosisio Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, è membro di diversi Collegi Sindacali di società di capitali. E’ Docente di diritto tributario e di contabilità, in corsi di formazione specifici per professionisti e managers d’azienda, tra cui l’Executive Master Diritto Tributario, Contabilità e Bilancio di IFAF. Iscritto all’ordine dei giornalisti pubblicisti, è collaboratore fisso del quotidiano economico Italia Oggi dall’anno 1990. E’ autore di numerosi articoli a carattere fiscale e di vari dossier su dichiarazione iva, dei redditi e reddito di impresa.
Giuseppe Colciaghi Dottore Commercialista e Revisore Contabile
Laureato in Economia presso la L.U.I.S.S. di Roma, iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e al Registro dei Revisori Contabili, è attualmente Senior Tax Consultant presso lo Studio Legale Tributario Ernst & Young di Roma, dopo aver ricoperto in precedenza lo stesso ruolo in Allen & Overy Studio Legale Associato di Milano e nello Studio Tributario e Societario Deloitte di Roma. Ha partecipato a progetti di riorganizzazione di gruppi italiani ed esteri e di pianificazione fiscale internazionale; ha offerto consulenza e assistenza a società italiane ed estere in relazione ad operazioni straordinarie ed in materia di fiscalità domestica ed internazionale. Collabora alla Guida Normativa de “Il Sole 24 Ore” quale esperto tributario e autore di articoli di commento alla prassi amministrativa e alle novità legislative in materia tributaria. E’ docente IFAF nell’ambito dell’Executive Master Tributario e dei Corsi di Contabilità Generale e Gestionale.
Andrea Franciosi Ha lavorato per quattro anni in un ufficio collegato al tax department della Coopers & Lybrand e dal 1992 esercita la libera professione. Dottore Commercialista, iscritto nel registro dei Revisori Contabili, è membro di Collegi Sindacali di società ed Enti che operano sia in ambito nazionale che internazionale. Membro di Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 e consulente per l’analisi e predisposizione di modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2004.
Avendo acquisito esperienze dirette o indirette presso primaria società di revisione, nonché in qualità di membro del Collegio sindacale di imprese di medio-grandi dimensioni, ha specializzato il proprio campo di intervento nella Consulenza tributaria e societaria delle società di capitali o in contabilità ordinaria, in operazioni di Merger & Acquisition nonché nell’ambito delle problematiche ex D.Lgs. 231.
Laura Luoni Docente di “Contabilità e Bilancio” presso l’Università Carlo Cattaneo di Castellanza. Dottore commercialista e revisore dei conti.
Amelié mammone Laureata in Giurisprudenza presso la L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma, iscritta all’Albo degli Avvocati, collabora attualmente presso lo Studio Legale Tributario Ernst & Young di Roma, Dipartimento “VAT & Indirect Tax”, dopo aver ricoperto in precedenza lo stesso ruolo nello Studio Tributario e Societario Deloitte di Roma. Ha partecipato a progetti di riorganizzazione di gruppi italiani ed esteri e di pianificazione fiscale internazionale curandone gli aspetti IVA e di fiscalità indiretta; ha offerto consulenza e assistenza a primarie società italiane ed estere in materia di IVA e fiscalità indiretta domestica ed internazionale.
Cristina Martelosio Collabora con il Centro Studi e Ricerche Economico Aziendali di Milano.
Daniela martelosio Docente di Contabilità e Bilancio presso l’Università Bocconi di Milano.
Gianluca Natale Dottore Commercialista, Revisore Contabile. E' membro di diversi collegi sindacali di società di capitali, nonchè revisore contabile del Comune di residenza. Svolge l'attività di docente in convegni e corsi di carattere fiscale.
Lorena Pellissier Dottore Commercialista Esperto tributario di “Italia Oggi”
Patrizia Tettamanzi Docente di “Contabilità e Bilancio” presso l’Università Bocconi di Milano. Professore associato di Contabilità Finanziaria presso l’Università della Svizzera Italiana, Lugano.
Andrea Tomassini Nell'ambito della professione svolge attività di consulenza e contenzioso: tributario; societario; civile; amministrativo. In particolare svolge attività di rappresentanza avanti gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza per la definizione di avvisi di accertamento, processi verbali di constatazione, recupero di crediti erariali e contestualmente la stesura di atti, istanze e memorie. In ambito civile ha maturato esperienza nella stesura di atti e rappresenta società di Factoring ed Istituti Bancari per il recupero del credito, sviluppando la conoscenza del processo esecutivo in ogni suo aspetto. In ambito giudiziale svolge attività di contenzioso e rappresentanza avanti le Commissioni Tributarie Provinciale e Regionale, T.A.R. e Consiglio di Stato; Tribunale Civili e Corti di Appello presenziando alla attività di udienza.
:: 13
Contatti IFAF Business School srl Largo Shuster, 1 - 20122 Milano info@ifaf.it - www.ifaf.it Tel: 02/72002170 - o2/72001199 - 02/72002291 Fax: 02/72002186
Informazioni
:: 14
Durata e orario delle lezioni l Master, formula Executive, ha una durata complessiva di 17 sabati non consecutivi, e si svolgerà dalle ore 9,30 alle ore 17,30 per un totale di 119 ore di lezione in aula. Il master verrà svolto nelle seguenti città: == Catania 24 ottobre 2009
== Padova 7 novembre 2009
== Milano
21 novembre 2009
== Roma
28 novembre 2009
== Firenze
12 dicembre 2009
Per conoscere il calendario completo e l'orario delle lezioni, collegati sul sito www.ifaf.it. Quota di partecipazione La quota di partecipazione al Master in Contabilità e Fiscalità d'Impresa è di € 3100 + IVA 20% Cosa offre Ifaf con l'iscrizione L'iscrizione al master comprende: == Materiale didattico Dispense, case studies, esercitazioni, verranno distribuiti all’inizio di ogni lezione. == Abbonamento Abbonamento gratuito ad una delle riviste Ifaf per un anno. == Recupero delle lezioni in aula In caso di impossibilità a partecipare ad alcune lezioni è possibile previo accordo con la segreteria organizzativa pianificare il recupero delle lezioni in aula nella sessione successiva. == Diploma di executive master in contabilità e fiscalità d'impresa, con frequenza di almeno il 70% delle ore totali.
Borse di studio Ifaf mette a disposizione dei partecipanti borse di studio a copertura parziale per sostenere i candidati più meritevoli. Per sottoporre la propria candidatura è necessario scaricare l'apposito MODULO, che andrà compilato e rispedito insieme agli altri documenti richiesti a infoformazione@ifaf.it entro il 14 luglio 2009. Per ulteriori dettagli www.ifaf.it/borse_di_studio.html Si segnala inoltre che alcune regioni assegnano annualmente Borse di Studio ai propri residenti: per una conoscenza dettagliata dei bandi si consiglia di contattare direttamente gli uffici regionali di competenza. Sconti e agevolazioni¹ Interessanti sconti ed agevolazioni sono riservate a coloro che: k Partecipazione a titolo personale: -20% k Early Bird: -20% (valido sino al 30 luglio 2009²) k Agevolazioni in base al reddito: -10% k Pagamento in unica soluzione: -5% k Per chi è già cliente IFAF: -10% k Iscrizioni multiple (solo per aziende): -20%
¹ ²Chi usufruirà di tale sconto dovrà versare l'importo corrisponden-
nota: E’ possibile cumulare fino ad un massimo di 2 opzioni agevolative. te all'IVA entro il 31 luglio 2009
Finanziamenti Per chi partecipa a titolo personale è possibile usufruire di finanziamenti a tasso zero. Per informazioni visita il sito www.ifaf.it, invia una mail a infoformazione@ifaf.it o chiama il n. 02 72002170.
IFAF è certificata UNI EN 9001:2000 (EA 37)
Ammissione Ai fini dell'ammissione al Master è necessario inviare il proprio Curriculum vitae a infoformazione@ifaf.it. La scuola si riserva il diritto di non ammettere al Master candidati i cui profili non siano in linea con il percorso formativo prescelto. Le domande di iscrizione verranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento posti, previa valutazione di idoneità.
Iscrizione L'iscrizione deve essere fatta on-line; la stessa si intende perfezionata al ricevimento della scheda d'iscrizione da inviarsi via fax al numero 02/72002186 e successivamente in originale a mezzo posta all’indirizzo: IFAF Business School srl Largo Shuster, 1 - 20122 Milano
Iscrizione ai singoli moduli E’ possibile iscriversi e frequentare i singoli moduli d’interesse:
Al ricevimento della scheda di iscrizione, ogni candidato verrà ricontattato per validare le informazioni riportate.
Modulo I.
Le valutazioni di bilancio secondo i principi contabili nazionali ed internazionali € 750+IVA.
Modulo II.
Adempimenti civilistici e fiscali € 500+IVA
Modulo III.
Fiscalità d'Impresa € 2500+IVA
Per sconti e agevolazioni sull'acquisto dei singoli moduli invia una mail a infoformazione@ifaf.it o chiama il n. 02/72002170.
:: 15
sca grat rica artic is gli oli ifaf. su it
:: 16
Revisione Contabile Tecnica, giurisprudenza ed organizzazione della contabilità sono i contenuti di questa pubblicazione trimestrale che offre ampie visioni sulle regole di contabilizzazione e revisione, sulla normativa in tema di bilancio e sugli orientamenti e le descrizioni giuridiche in merito alla pratica contabile.
Su
www.ifaf.it/store/riviste == == == ==
Budget Con un comitato scientifico composto dai maggiori esperti di economia aziendale italiani, Budget esamina tutti gli aspetti legati alle analisi economiche, alle tecniche di pianificazione, alla programmazione e al controllo di gestione, in un contesto di Activity Based Management, finalizzato al continuo miglioramento dei risultati di gestione attraverso metodologie innovative. Gli articoli combinano l’analisi teorica con un adeguato supporto empirico, presentando gli argomenti in modo semplice.
Analisi Finanziaria E’ la rivista per eccellenza degli analisti finanziari. E’ stata pensata appositamente per esaminare, attraverso approfondite ricerche, gli aspetti più attuali della corporate finance e i meccanismi di funzionamento dei mercati finanziari, considerando contesti sia macro che micro economico; non manca altresì di fornire gli elementi per comprendere gli scenari evolutivi dei dati finanziari delle aziende e gli strumenti di lettura funzionali alle operazioni di intelligence finanziario.
puoi:
abbonarti alle riviste, comprare singoli numeri, scaricare gratuitamente gli articoli più interessanti, richiedere un numero gratuito
Le riviste ifaf: un indispensabile strumento per interpretare l’odierno contesto competitivo economico. Uno strumento in più per essere sempre informati e aggiornati, per conoscere dati, previsioni e strategie, per avere analisi di casi concreti, soluzioni e approfondimenti.
Scheda di iscrizione al Master in Contabilità e fiscalità d'impresa L’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della presente scheda, compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione, da inviarsi via fax al n° 02/72002186 o a mezzo posta a IFAF BS srl, Largo I. Schuster 1 - 20122 Milano
Selezionare la sede di interesse: k k k k k
Catania, 24 ottobre 2009; Padova, 7 novembre 2009; Milano, 21 novembre 2009; Roma, 24 novembre 2009; Firenze, 12 dicembre 2009.
Selezionare il percorso formativo a cui ci si vuole iscrivere: k Executive master, percorso completo € 3100 + iva k modulo i - Le valutazioni di bilancio secondo i principi contabili nazionali ed internazionali € 750+IVA k modulo ii - Adempimenti civilistifi e fiscali € 500+IVA k modulo iii - Fiscalità d'Impresa € 2500+IVA
La quota comprende: A. B.
C. D.
Dati anagrafici del candidato: nome cognome nato a residente a via cap prov tel cel mail titolo di studio profilo professionale
n°
Dati per la fatturazione:
Materiale didattico Abbonamento annuale gratuito ad una rivista specialistica pubblicata da IFAF. (Le riviste sono trimestrali e l'abbonamento si attiva nell'anno solare 2010) 0 AF Analisi finanziaria 0 Budget 0 Revisione Contabile
Intestazione fattura via città cap pr tel fax mail P.iva o C.F.
Diploma Executive Master/ attestato di partecipazione Recupero delle lezioni perse in aula
clausole contrattuali/ diritto di recesso
k Partecipazione a titolo personale: -20% k Early Bird: -20% (valido sino al 30 luglio 2009²) k Agevolazioni in base al reddito: -10% k Pagamento in unica soluzione: -5% k Per chi è già cliente IFAF: -10% k Iscrizioni multiple (solo per aziende): -20%
¹E’ possibile cumulare fino ad un massimo di 2 opzioni agevolative. ²chi usufruirà di tale sconto dovrà versare l'importo corrispondente all'IVA entro il 31 luglio 2009.
Agevolazioni per chi si iscrive al Master percorso completo³ Assegnatario di borsa di studio IFAF Finanziamento a tasso zero Prestito d'onore Soddisfatti o rimborsati4
³Le agevolazioni possono essere comulate con gli sconti, previa autorizzazione scitta da parte di IFAF BS.
4 È richiesto il versamento dell'intera quota all'atto dell'iscrizione Modalità di pagamento: m Tramite bonifico bancario intestato a IFAF BS srl coordinate bancarie: Carifano Cassa di Risparmio di Fano SpA agenzia di ancona Piano San Lazzaro iban: it23k0614502601000003000260 m tramite conto corrente postale numero: 91684274 intestato a Ifaf BS srl. m tramite assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a IFAF BS srl m carta di credito: 0 visa 0 master card
n°
A. Nessun addebito avrà luogo in caso di rinuncia fino a 10 gior-
Sconti per chi si iscrive al master percorso completo¹:
k k k k
il
B. C. D.
E.
ni precedenti la data di inizio del master. La comunicazione può essere inviata anche a mezzo fax, a condizione che sia confermata dall'interessato mediante lettera raccomandata entro le 48 ore successive. In caso di rinuncia oltre il termine detto, l’IFAF BS srl fatturerà la quota di partecipazione per intero. In caso di scelta dell'opzione "soddisfatti o rimborsati", il diritto di recesso potrà essere esercitato fino a 20 giorni dopo l'inizio del master. L’IFAF BS srl si riserva la facoltà di rinviare o annullare il master programmato dandone tempestiva notizia ai partecipanti; in tal caso suo unico obbligo è provvedere al rimborso dell’importo ricevuto. È sempre possibile sostituire il partecipante iscritto con un altro nominativo.
Timbro e Firma per accettazione (Firma e timbro per accettazione espressa ai sensi degli artt. 1341 e 1342 cc, modalità di disdetta e clausole a, b, c, d e e.)
Data tutela dei dati personali - informativa:
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, IFAF informa che i dati da Lei volontariamente forniti, saranno trattati esclusivamente per le attività di formazione e proposte commerciali dei nostri servizi, con il supporto dei mezzi cartacei, informatici o telematici, idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza del relativo trattamento. Il conferimento dei dati stessi è facoltativo, tuttavia il Suo rifiuto a fornirli determinerà unicamente l'impossibilità di trattare i Suoi dati e conseguentemente di poterle offrire eventuali opportunità formative, di consulenza e professionali. Lei potrà esercitare i diritti previsti dall'art. 7 D.Lgs. 196/03 Il titolare e responsabile dei suddetti trattamenti è: IFAF, nella persona del suo Amministratore Delegato – Largo I. Schuster 1 - 20122 Milano. Il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la Sua riservatezza e i Suoi diritti. IFAF verifica nel caso di newsletter informativa a scopo statistico, l'apertura delle e-mail attraverso un sistema di conteggio appositamente predisposto e del tutto anonimo.
Firma per il consenso al trattamento dei dati personali
Ifaf Business School Direttore Fabio Lampugnani
formazione a catalogo www.ifaf.it/corsi_a_catalogo.html infoformazione@ifaf.it formazione in-house www.ifaf.it/training/onsite.html infoformazione@ifaf.it Segreteria Corsi segreteria@ifaf.it Riviste ed abbonamenti www.ifaf.it/store/riviste redazioneriviste@ifaf.it
Contatti IFAF Business School srl Largo Shuster, 1 - 20122 Milano info@ifaf.it - www.ifaf.it Tel: 02/72002170 - o2/72001199 - 02/72002291 Fax: 02/72002186