Ricordo di una visita 31 agosto 1962 - 2012
!! CMCS Monsignor
GRASSI
•"
#! • $ # !• • $
•
!
•
"#
• '
•"
(5(• 04;(330•&&
•G
(7034•
• ! "" H
•(• (7034
!0*47+4•+0•:3(•;0809( •(.4894• ••
"•
1•;41:2,•?•89(94•89(25(94•(• (7034•3,1•2,8,•+0•(.4894• •3,1•3 •+0•2011,•*450,•57,884•1(•#054.7(-0(•"(39( :*0(•5,7•1(•70*477,3<(•+,1•*036:(39,8024•(330;,78(704•+,11(•;0809(•(• (7034•+0•5(5(• 04;(330•&& ,•*,1,)7(<0430•8434•89(9,•5742488,•+(11(• (774*/0(•"(3• (73()(• 5489414•+0• (7034 •2,+0(39,•01•8:4• ,3974 :1902,+0(1,• 5,7• 1(• 42:30*(<043,• "4*0(1,• 438 • • 7(880 • 03• *411()47(<043,• *43• 1I 884*0(<043,• G",3<(• 74390,7,• 31:8H•,•*43•1I 7*/0;04•"9470*4•+,11(• 04*,80•+0• 1)(34• (<0(1, "0•703.7(<0(34•" •01•%,8*4;4• 438 • (7*,114•",2,7(74•5,7•01•8:4•5(9,734•03*47(..0(2,394•(11(•7,(10<<(<043,•+0 6:,894•;41:2, •1I(7*/0;089(•+43• :<04• 02090•,•1(•-(20.10(•",7;0+(•5,7•1(•1474•57,<048(•+085430)0109= •
• •
•
• • • •
• •
• • •
•
• •
•
•
•
• •
•
• •
•
D•#:990•0•+070990•708,7;(90 I:9010<<4•+,1•2(9,70(1,•-494.7(-0*4•?•54880)01,•8414•57,;04•*438,384•+,0•7085,990;0•5488,88470•,+•?•*42:36:,• 5749,994•+(11,•;0.,390•1,..0
•
• •
•
• •
(+003•).+ •2+00D/11/2+2;'•*+0•)/259'28+7/13•'22/:+67'6/3•*D/2/;/3•*+0 32)/0/3• )91+2/)3•#'8/)'23• •)9/• +2+*+883•$# •.'•)32-/9283•0'•)+0+ (6';/32+•*/•92•B'223•*+00'•,+*+C •0'•)3192/8<•)6/78/'2'•*/• '6/23•'((/' :30983•)311+136'6+ •)32•'4437/8'•+•*3)91+28'8'•49((0/)';/32+ •0'•(6+:+•1' /2)/7/:'•:/7/8'•4'7836'0+•*/• /3:'22/•$$ •*+0• •'-3783• • D/2'9-96';/32+•*+0 32)/0/3•7'6+((+•'::+298'•43)3•4/A•*/•92•1+7+•*343 •0D •3883(6+ • 0• '4'•:/•,+)+ )+223• (+2+:301+28+• 6'77/)96'2*3• /• ,+*+0/• ).+• 0'• 730+22/8<• *+00D+:+283• 232 ':6+((+•37)96'83•2+0•793•)936+•/0•6/)36*3•*+00'•7+140/)/8<•*+00D/2)32863•1'6/2+7+ 631/7+•496+•0'•79'•46+-./+6'•4+6•B3-2/•,'1/-0/'•+•,3)30'6+C • +00'•79'•'-+2*' 0'7)/@•7)6/883 •B +0•431+6/--/3•:+6'1+28+•1'-2/,/)'•+•/2*/1+28/)'(/0+•0'•:/7/8' /1463::/7'•'• '6/23 •"2•:+63•86/32,3 •*/•6/74+883•+•*/•'136+•'0• '4' • '•6/)36*+6@ ,/2).=•:/:3 • -9'01+28+•)'6'•0'•:/7/8'•).+•,+)/•'•1-6 • 0(+683• '2+786/•+•/2,/2+•0' )6/48'•6/1+77'•'•293:3•*+00'•)./+7'•4'663))./'0+•*/• '78+003C• & $• % ! • •#"!& • • 303-2'• •4 • • 6+7+28'2*3•36'•59+783 59'*+623•)311+136'8/:3 •*+7/*+63•6/)36*'6+•'/•,+*+0/•*/• '6/23•/•86+•4928/•0363 6'))31'2*'8/•*'0• # • '"!" •B0'•(328< •/0•8/136•*/• /3 •0'•,+*+C • "!&* •49@•+77+6+•92•*323•/22'83 •)31D>•7)6/883 •B 63•92•6'-';;3•*/•23(/0+ /2*30+ •+((/•/2•7368+•92D'2/1'•(932'C• # •> •8988':/' •496+•92'•:/68A•') 59/7/(/0+ •B 37'•*+:3•,'6+•*/•(9323•4+6•':+6+•0'•:/8'•+8+62' C •*31'2*+6<•92•8'0+ '• +7A •).+•-0/•6/7432*+6<•6/1'2*'2*303•'• 309/•).+•7303•>•(9323•+•/2*/)'2*3-0/ 0D377+6:'2;'•*+/• 31'2*'1+28/• ),6• &• • • D> •43/ •0'•B:/8'•(932'•*+0•#'2 -+03C •)9/•/2)36'--/'23•/•#+7)3:/•/8'0/'2/•2+0•46+7+28+•*+)+22/3•4'7836'0+ • ' 4/'13 •'0036' •).+•0'•(328<•>•(+2•4/A•*+0•7+140/)+•B,'6+•/•(932/C •E•92•B*/:+28'6+ (932/C•/2•92'•5938/*/'2'•1'896';/32+•).+•)32*9)+•'•4+27'6+ •'•-/9*/)'6+•+•'* '-/6+•)31+• +7A •B .+•)D>•*/•1'0+ C •74+773•7/•*/)+•+•7/•7+28+•6/4+8+6+ •2+00'•*/ 7437/;/32+•'*•'))+88'6+•+•,'6+•*/•89883 • '•B(328<C•>•59'0)37'•*/•13083•*/:+673 >•92'•7)+08'•*+0•(+2+ 00'•(328<•/0• '4'•'--/92-+:'•/0 & "$• • " • +00'•86'*/;/32+•)6/78/'2'•>•923 *+/•B7+88+•*32/C•*+003•!4/6/83•!'283•+*•>•0'•)327+-9+2;'•*+00D'136+•,/0/'0+•:+673 /0• '*6+•*+0•)/+03 • +6•59+783•/0• & % "• • % • &&" 2+•4'60'•)31+ */•92•B8/136+•'1'28+C• ),6 •2 • •E •/2•(6+:+ •/0•*+7/*+6/3•*/•232•*/74/')+6+ '• /3 •4+6).=•-0/•:3-0/'13•(+2+ •"-9'01+28+ •:366+113•232•+77+6+•1'/•138/:3 */•73,,+6+2;'•4+6•0+•4+6732+•)9/•7/'13•',,+;/32'8/•+•*'•59/•)3146+2*/'13•59'283 /0•8/136+•7/'•)314'-23•+•'00+'83•*+00D'136+ • '• /((/'•74/+-'•496+•).+•/0•8/136 */• /3•>•/0•46/2)/4/3•*+00'•7'4/+2;'• ),6• •% &• • $ • 773 •*9259+ )32*9)+•'•,'6+•0+•7)+08+•-/978+•2+00'•:/8' • D908/1'•6'))31'2*';/32+•*/• /3:'22/•$$ •6/-9'6*'• • •B :+6+•,+*+C•:930 */6+•'2*'6+•/2)32863•'0•!/-236+•+•'46/67/•'0•793•'136+ •).D>•4+6•23/•,328+•*/•92' )3237)+2;'•293:' • '•,+*+ •'2;/ •86'7,361'•0'•:/8'•4+6).= •)31+•*/)+:'• +2+
*+883•$# •2+00'•7)367'•,+78'•*/• '759' •B0'•0/(+6'•*'00'•4'96' •0+•*<•,+61'•74+ 6'2;' •0'•6+2*+•'2/1'8'•*'•)/@•).+•*32'•4/+23•7+273•'00D+7/78+2;' •0D'136+•*/ /3C• !) *+00D •'46/0+• • *•>•'449283•2+0•)328+783•*+00'•,+*+•).+•/0 '4'• /3:'22/•)32)097+•6'))31'2*'2*3•0'•46+-./+6'•B'00'•)9/•5938/*/'2'•,6+ 59+2;'•3-2/•)6/78/'23•>•8+2983C • +00'•:/8'•74/6/89'0+•0'•46+-./+6'•>•4'6'-32'8'•'•)/@•).+•2+00'•:/8'•,/7/)'•>•/0 6+74/63 • +/•-/362/•7)367/ •4'60'2*3•'• '78+0• '2*30,3• 4+6•0'•43)'•*/78'2;'•*'00' :3786'• /88<•':6+78+•438983•'2).+•9*/62+•0+•4'630+ • +2+*+883•$# •.'•6/)36*'83•/0 ,'1373•*+883•*/•!'28D 0,3273• '6/'•*+D• /-936/ • #$ % % ( !"! #$ % !! !4/+-':'•/0• '4' •B /)+2*3•).+•0'•46+-./+6'•>•92•1+;;3•2+)+77'6/3 7'28D 0,3273•:30+:'•,'6•)3146+2*+6+•).+•/2•3-2/•7/89';/32+•*+00'•:/8'•232•7/•49@ ,'6+•'•1+23•*/•46+-'6+ •74+)/+•2+0•131+283•*+00'•463:'•+•2+00+•*/,,/)308< •!+146+ *3((/'13•(977'6+•)32•,/*9)/'•'00'•4368'•*+0•!/-236+ •7'4+2*3•).+•/2•89883• -0/•7/ 46+2*+•)96'•*+/•793/•,/-0/ •*/•23/ • +6•59+783 •7/'13•/2:/8'8/•'•232•8+1+6+•*/•6/ )366+6+•'• 9/•+•*/•46+7+28'6-0/•)32•,/*9)/'•0+•23786+•6/)./+78+ •2+00'•)+68+;;'•*/ 388+2+6+•)/@•*/•)9/•'((/'13•(/73-23C• !) *+0• •'-3783• ))3 •'0036' •).+•0+•908/1+•6'))31'2*';/32/•'•:3/•,'88+•*'0• +'83• /3:'22/•$$ 7/•,32*323•)32•59+00+•6+)+28/77/1+•*+0•237863•4'4'• +2+*+883 • *•+77+•7/•'773)/' /0•:37863•#+7)3:3 •).+•)37?•:/•(+2+*/)+•+•:/•'9-96'•*/•:/:+6+•(+2+•/0•46377/13 B'223•*+00'•,+*+C •4+6).=•)6+7)/'8+•2+00'•7'4/+2;'•+•2+00D'136+•*/• 6/783 !"
"%&"
•
! #
!
#
•
•
• •
• •
• • •
•
(•5:))10*(<043,•+0•6:,894•10)74•?•89(9(•;41:9(•5,7•*,1,)7(7,•01• C•+,11(•;0809( (• (7034 •03(85,99(9( •2(•6:(394•2(0•.7(+0908802( •+,1• ,(94• (5(• 04;(330 && •(;;,3:9(•01• •(.4894•+,1• :,89(•;0809(•(;;,33,• •.04730•5702(•+,11I(5,79:7(•+,1• 43*0104• *:2,30*4•%( 90*(34• • ..0•6:,894•(330;,78(704•5,72,99,•+0•03*(2203(7*0•*43•:3•5(884•50B•85, +094•;,784•1I 334•+,11(•-,+,•;41:94•+(1•348974•(2(9088024• (5(• ,3,+,994•&% •5,7 -,10*,•70*477,3<( /0•1,..,•6:,894•9,894 •*/0•8*477,•1,•),11,•022(.030•89470*/, •*/0•80•84--,72(•, •84 57(99:994 •(880201(•1,•5(741,•*/,•01•8 ( • -'&'9 /(•70;4194•8 #• -'&#•% *#& +#9 •*42, :0•10•/(•*/0(2(90 •343•5:A•50B•343•8( &+ * •#&•!* & •!- * * • $,'• •$'&, &'9 •*42, 04;(330•&& •(2(;(•705,9,7, •• (7034•343•+4;7= •343•5497=•50B•,88,7,•1(•89,88(•+454•6:,89(•;0809( • (5(• 04 ;(330 •;089(•1(•*(14748(•(**4.10,3<( •,7(•*,794•*/,•8'!&-&'• #• ++#•*# '* *0•#•,* •(-&,# '& % &, $#•( *•-& •.#, • + %($ *% &, • *#+,# & •$ • '&,0 •#$•,#%'*• #• #' •$ • 9 • :,894 ;:41•+07,•;41(7,•(194•,•1(8*0(780•2,99,7,•+(1•"0.347,• ,8B•(1•*,3974•+,11(•50B•.7(3+, 0549,80•+,11I,8089,3<(•:2(3( 3•6:,1•.04734•2,247()01, • 04;(330•&& •*0•*43-0+A 8 $• ( • . . • #+'• #•&'& *#,'*& * • • '% •+ &/ •(*#% • ++ *+#•* ,'• • *#&'9 • •6:,1•7094734•(•!42(•,7(•;,7( 2,39,•85,*0(1,•,•:30*4•5,7•9:99(•1(• /0,8(•+0•9:990•0•9,250 •5,7*/>•;41,;(•+07,•+(7, 030<04 •1I •4994)7, •(1• 43*0104• *:2,30*4•%(90*(34• •8 - +, •! & * $ •.#+#'& • #•(' ('$# F•*43903:A•6:,1•.04734•F &'&•#%( #+ • " •#$• ( •('++ • . * •-&•( &+# *'•( *,# '$ * ( *•)- $$#• " •!$#•+, &&'• ((* ++' • !!#•2• $# • #•#& '&,* * • *#&'•6• •#$• ( • & " )- & '•#• + '.#• $•%'& '•#&, *'•+ * &&'•#&,'*&'• • -# •&'&• #% &,# " *0•)- +,#• #$ ,,#+ +#%#• #!$#-'$#9 • 48@•1(•*099=•+0• (7034•?•,397(9( •03•6:(1*/,•24+4 •3,11,•50,./,•+,1• 43*0104•*43 .10•4**/0•,•*43•01•*:47,•+,1• (5( • (7034•/(•;088:94•:3•,;,394•24194•,857,880;4•5,7 1(•8:(•89470(•7,10.048(•,•*0;01, • •343•8414 • 7(•1(•8-0+(•*/,•+,;,•(--7439(7,•?•-(7•5(8 8(7,•8,257,•50B•3,11(•;09(•+,0•8:40•*099(+030•1(•.040(•0397(2439()01,•*/,•*0•+43(•01• 0 .104•+0• 04 •-(99480• 0.104•+0• (70(•+0• (<(7,9/ • ,..,3+4•1(•*743(*(•+0•6:,1•.04734•?•84757,3+,39,•349(7,•1(•*,1,709=•+0•9:990•0•2( 703,80•(+•(**4.10,7,•01•%,8*4;4•+0•!42( •8:**,8847,•+0• 0,974 •01• (8947,•:30;,78(1, (•3490<0(•,7(•(770;(9(•(1• (774*4 • 438 • 04;(330• 4;74;0*/ •8419(394•:3I47(•5702( 22(.034•*/,•3,88:34•80(•702(894•(•*(8( •+454•,88,7,•89(90•*/0(2(90•+(1•8:434•+,11, *(25(3,•(•-,89( • 03(12,39,•6:,1•8:434 •8:11(•*099=•8,257,•50B•+0897(99(•,•*/0(8848( /(•-(994•8*0;41(7,•3,1•*:47,•+0•9:990•6:,11(•-0+:*0(•*/,•*43841(•,+•/(•708;,.10(94•01 8,2,•+,11,•50B•025479(390•+42(3+, •4880(•6:,.10•039,774.(90;0•*/,•(0:9(34•(•70974 ;(7,•01•8,384•+,11(•;09( •(•8*:49,7,•1(•8:5,7-0*0(109= •(+•(5707,•14•8507094•(1•2089,74 • 1
(5(•;,30;(•(•03*4397(7*0•5,7•6:,894 • •2(703,80•6:,1•.04734•80•8434•1(8*0(90•94**(7, +(1•8:434•+,11,•*(25(3, •/(334•03*4397(94•G 0,974H•, •(;;0*03(3+4• :0•80•8434•1( 8*0(90•7(..0:3.,7,•+(• 70894 • :,1•.04734 •;089(•1I47(•542,70+0(3( •80•8434•708;,.10(90 343•8414•+(11(•G5,330*/,11(H•*48@•8(1:9(7,•03•,89(9, •2(•8457(99:994•1(•*(25(3(•/( 708;,.10(94•9:990•+(1•84334•+,11I(302( +•?•89(9(•:3(•.7(3+,•-,89( J•+(•022(.03(7,•*/,•01•50B•7(..0(39,•5,7•6:,89(•;0809(•80(•89(94•01•",7;4•+0• 04 '(**(70(• ,.7430 •:3•-0.104•+0• (7034•*,79(2,39,•97(•0•50B•*(70 •*/,•5497,224•*43 80+,7(7,•01•8( * 9 +0•9:990•340•5,7•,88,7,•89(94•1I(79,-0*,•57024•+,11(•7057,8(•,8,251(7, +,11(•*099=•3,1•+454.:,77( • )),3,•1I 3.,.3,7•"477084 •*42,•?•89(94•8457(334203(94 7,85438()01,•+,1•.0473(1034•+,0•7(.(<<0•+0• <043,• (99410*(•8 ; +(#* &, 9 •8:1•6:(1, -072(;(•0•8:40•039,7;,390•*43•14•58,:+43024•+0•G 2)74.04• (25(3(74H •(;,;(•.0= 5,38(94•(1• 43*0104• *:2,30*4•*42,•(•:3(•8 %( & 9 */,•+4;,;(•708;,.10(7, •*43 :3• 103.:(..04• 70334;(94 • 1,• 3:4;,• .,3,7(<0430• 5,7• (**4.10,7,• 01• %(3.,14 • ( 70;089(8 , $# *,#!# & 9 +,1• •1:.104• •705479(•*/,•01•348974•'(**(70( •57,80+,39, +,11I •-:•:34•+,0•2(..0470•8489,309470•+,11I030<0(90;(•+0•8" * '% !!#' ,-,,# # *# $ '& #$#' # -&; *,#+,# %( & *# '* '9 • 1•8,.34•,7(•*/0(74 • 0=•1I(5489414 (414•*0•(22430;( •8 '&+ ( .'$# $ %'% &,' 2 '*% # , %(' # +. !$# *.# $ +'&&' ( * )1 ++' $ &'+,* + $. // 2 (#5 .# #& # 0- & ' #. &, %%' * &,# &',, 2 . &/ , #$ !#'*&' 2 .# #&' * #4 ! ,,# %' .# $ '( * $$ , & * #& '++# %' $ *%# $$ $'%('*,# %' # '& +, % &, '% #& (# &' !#'*&' #. +,#, .# 6 $ #!&'* +5 *#+,'9 !2• •$3(•*(25(3(•?•*:894+09(•(3*/,•3,11(•34897(• (8010*(•+0 "(3• (73()( • 7(3+,•4347,•,•7,85438()0109=•5,7•9:990•340 • 88(•702(3,•:3•802)414 +,1•1,.(2,•(1• 43*0104• *:2,30*4•%(90*(34• •,•70*/0(24•*43903:4•(11I,;(3.,10<<( <043,•3,1•348974•9,77094704 $3(•8,*43+(•*4380+,7(<043,•;(•-(99(•5,7•*411,.(7,•1(•*099=•+0• (7034•(1•.04734•*/, 8,.3(•1I,;,394•+0•030<04•+,1• 43*0104 • 770;(9(•1(•8,7(•20.10(0(•+0•-,+,10•7(..0:38,74 50(<<(•"(3• 0,974•*43•:3(•8:..,890;(•G-0(**41(9(H •!,89(•:30*4•01•8 #+ '*+' $$ $-& 9 */,• (5(• 04;(330•&& •/(•70;4194•(1•243+4•039,74•6:,1•-(2484• •4994)7,•+0• (330•-( •8 *# "#!$#'$# + &,' $ .'+,* .' # %# 2 -& +'$ % *# ++-% ,-,, $ .' # $ %'& ' 0-# # " ,,' #$ %'& ' 2 * ((* + &, ,' # #* ) ( *+#&' $ $-& +# 2 ""* ,, , +, + * 6 ++ *. , $ #& $,' !- * * 0- +,' +( ,, '$' 6 '# )#- # %' -& !* & !#'*& , # ( 6 3 # ( : $'*# #' ( !$# -'%#&# # -'& .'$'&,7; 6 '& ,#&-# %' -&0- .'$ * # & .'$ * # & '+3 !- * & ' # '+3 & $$;#& '&,*' '!$# * 0- $$' ) # -&#+ $ + # * ( *, + ;2 0- $ ) '+ ) # (-4 , & * -& ('; #& #""# '$,7 6 '*& & ' + ,*'. * , # % #&# , $'*' -& * // #, 8 - +, 2 $ * // $ ( 9 *'. * , "'*+ 0- $ ) $ *#% + #-! * # , ( * )# +'""* -& ( *'$ # '&"'*,' ((# &' !$# ""$#,,# ) #$ ( 2 '& # +-'# "#!$# +( # & $$ '* $$ % +,#/# $$; % * // 6 ('# ,-,,# #&+# % # &#%# %' &, & ' +'+(#* & ' (# &! & ' % + % (* (# &# # "# - # & $ *#+,' ) # #-, ) # + '$, '&,#&-# %' *#(* & * #$ &'+,*' %%#&' EH • 1• (5( •8,*43+4•1(•9,8902430(3<(•+,1•":4•8,.7,9(704 • 438 • 4708• (
54;011( •343•;41,;(•3,(3*/,•(--(**0(780•(11(•-03,897( •"0•1(8*0A•*43;03*,7,•(•;,+,7, 8419(394•14•85,99(*414•+,11(•-0(**41(9( • •6:,11(•;08043,•01• (5(•*/0,8,•01•20*74-434•, +088,•5(741,•*/,•/(334•70(302(94•01•243+4 • **,33(;4•*/,•*I?•:3•1,.(2,•(3*/,•+0 (7034•*43•6:,89(•-0(**41(9( •'(**(70(• ,.7430 •*/,•03•:3(•-494•89470*(•;,+0(24•97( 0•57020•*48@•84++08-(994•*43•1(•8:(•-0(**41(•03•2(34 •?•89(94•(3*/,•1I0+,(947,•+0•6:,894 ,;,394 • 3•:3•5(88(..04•+,1•8:4•039,7;,394 •8457(•*09(94 •(--,72(;( •8 ; •',,' * +, • $$ •% , *&#,0• #• *# • .*0•#&#/#'•#$• '& #$#'• -% &# ' •$ • , •&'&•2•+, , •+ $, • +' • •%#•2•. &-,'•#&•% &, • " •& $• •7•)-#& # #•+ '$#• • •'$,* •7• • +'•. &#. •+' $ && % &, • #&#,'•#$• '!% • #• *# • * • #• #' • - $$ •.'$, •#$•('('$'• #• +'• +($'+ '&•-& • # '$ , • #• &,-+# +%'•#&•'&'* • #• *# • '•!#0•+'!&'•$ •+ * • $$; •',,' * • '(' $ •+ -, •#& -!-* $ • $• '& #$#' •#$•('('$'•*'% &' •#$•('('$'•#, $# &'• " •( *, #( •#&•(# // • # ,*'• •-& •!* & •% &# +, /#'& •#&•'&'* • #• *#• •( *• #* • " •#$•$ # ,'• *#+,# &' 2•(*'&,'• •% ,, * •#&•(* ,# •,-,,'•)- &,' •( *•#$•*#&&'. % &,'• $$ •.#, • *#+,# & •( *•#$ (*'!* ++'• #.#$ • •$ •( • " •+ *0• #+'• •)- $$; $,#++#% • ++#+ 9 48@•(;;,33,•1(•8,7(•+,11I •4994)7,• • 47(..04•,•-0+:*0(•3:4;(•077(+0(;(34 3,1•243+4•039,74 • 7(•1I(:747(•+0•:3•3:4;4•.04734 •G$ •&',, •2• . &/ , • •#$•!#'*&'•2 .# #&'9 •8*70;,;(•" • (414 1•%(90*(34• •?•89(94•,;,394•;41:94•+(• 04 •*43+4994•+(114•"507094 •(5574+(94•(11, 8:,•,;(3.,10*/,•*43*1:80430 • (•897(+(•8,.3(9(•?•6:,89( •*(2203(7,•;,784•1I:309= +,11(•-(20.10(•:2(3( • (•89470(•/(•70*4348*0:94•*/,• (5(• 04;(330•/(•703.04;(3094 1(• /0,8( •"9:5,3+4•5(7(+4884 •$3•;,**/04•*/,•*4250,•45,7(•+0•703.04;(302,394 - ,• , *• $ +# •1(• (+7,• /0,8(•80•7(11,.7( •"434•1,•5702,•5(741,•+,99,•+( (5(• 04;(330•5,7•1I(5,79:7(•+,1• 43*0104 • (•.040(•+,1•+08*,5414•+0• ,8B•709473( (+•,88,7,•1(•;,7(•897(+(•5,7•+(7,•7(.043,•+,11(•85,7(3<(•+,0•*70890(30•(•9:990•.10•:42030 ,•+433,•+,11(•9,77(• *-• 9• • 1•.7(3+,• (5(• (414•% •+,-030;(•01• 43*0104•8 '&' #•$- 9 5,7•039,757,9(7,•1I(.07,•,•1(•9,8902430(3<(•,**1,80(1,•3,11I4..0•+,11(•89470( • 40•2(703,80•80(24•*43-479(90•(3*47(•+0•50B•(1•5,380,74•*/,•2,397,•80•030<0(;(•( ;0;,7,•6:,89(•.7(3+,•(;;,39:7( •01• ,(94• 04;(330•&& •*42,•(;,;(•(--,72(94•3,11( 34897(•)(8010*( •8 ++# -* •-&•('+,'•+( # $ •& $• -'* •( *•#• #,, #&#• #• *#&'•6• •(* !" *0 ( *•$'*'9 •8457(99:994•8( *•'!&#• %#!$# • • ' '$ * 9 7(<0,• (+7,•"(394 •+,11(•#:(•;0809( •.7(<0,•5,7*/>•+(1•*0,14•*43903:0•(•.:(7+(7*0 ,+•(•84770+,7*0 3•8410•*036:,•(330• 04;(330•&& •03•:3•242,394•89470*4•5(790*41(7, •/(•5479(94 1(• /0,8(•(11I(5,79:7(•;,784•01•243+4 • 4884•+(1•+,80+,704•+0•:3•7094734•(11,•7(+0*0 +,1•%(3.,14 •/(•8411,*09(94•9:990•(1•+0(14.4•8:•9,20•(3*47(•(99:(1088020 • 40•*43•*42 24<043,•*,1,)70(24•01•70*47+4•+,11(•":(•;,3:9(•97(•340 •(3*/,•8,•5,7•:3•8414•542, 70..04•+I,89(9, •89:5,3+(•4**(8043,•5,7•343•5,7+,7,•1(•-47<(•+,0•":40•.,890•,•+,11, ":,•5(741, •*48@•9(394•;0*030•(•6:,110•+0• 70894 **4 •01•"0.347,•89(•-(*,3+4•3:4;4•01•243+4 "• #! "" ! #
!!
!
494•470.03(1,•+,1• (5(• 04;(330•&& •*43•1(•-072(•(:94.7(-( +43(9(•(11(•5(774**/0(•"(3• (73()(•+454•1I03+02,390*()01,•;0809(
ricordo di una visita
Papa Giovanni XXiii a Marino 31 agosto 1962
La notizia inaspettata È un giorno d’estate del 1962. Caldo e sereno come può esserlo l’ultimo del mese di agosto. Un venerdì pomeriggio come tanti altri. Almeno in apparenza. Chi è andato al mare sulle vicine spiagge di Torvaianica o di Anzio deve ancora tornare. Tutti gli altri sono rintanati nelle case. Qualcuno comincia a uscire per frequentare i caffè del centro di Marino. Alle 16 e trenta le campane della basilica collegiata di San Barnaba iniziano a suonare tutte insieme e senza interruzione.1 Così fanno pure i campanili delle altre due parrocchie: Ss. Trinità e Madonna delle Grazie. Non è il suono della campana che informa della morte di qualcuno. Sono proprio tutte, tutte le campane che suonano a stormo. È evidente che annunciano un avvenimento non triste ma importante a tutta la popolazione. A nessuno può venire in mente di che si tratta. Qualcuno pensa possa esserci un
collegamento con l’imminente apertura del Concilio, qualcun altro con i festeggiamenti per il terzo centenario dell’apertura al culto della basilica che, però, sono previsti per la fine del successivo mese di ottobre. Nessuna supposizione regge. Non si spiega comunque quel giorno, quel modo. Che è successo? Il richiamo è massimo, l’attenzione e la curiosità si propagano in un attimo fra la gente del posto. Qualcuno esce dalla canonica e dall’oratorio per trasmettere al primo che incontra per strada l’informazione che don Giovanni, il parroco di San Barnaba, vuole dare a tutti. Non sono molti ad avere il telefono. Dunque passaparola! Il centro storico è un paese e la gente ancora usa parlare con i propri vicini di casa. La voce circola in un battibaleno, dall’uno all’altro. Dalle strade e dalle piazzette un solo richiamo all’indirizzo delle finestre di amici e parenti. Nel giro di un’ora la notizia che si propaga di famiglia
—————————— 1
Le notizie qui di seguito riportate, riguardanti lo svolgimento dei fatti, i personaggi e i tempi sono state tratte principalmente da: “Comunità parrocchiale”, numero speciale in occasione della visita di Sua Santità Giovanni xxIII a Marino, bollettino mensile della Parrocchia San Barnaba Ap., Marino (Roma), a. xvI, n. 9-10 (sett.-ott. 1962), pp. 12 n.n. e dall’articolo: Il Sommo Pontefice accolto a Marino da entusiastiche manifestazioni di letizia e di fede, in “L’Osservatore Romano”, a. CII, n. 200 (domenica 2 settembre 1962), p. 1. L’articolo non è firmato. Sotto il titolo di apertura: Il Papa Giovanni xxIII a Marino (31 agosto 1962), il citato bollettino parrocchiale riproduce quasi per intero l’articolo dell’ “Osservatore Romano”, tranne la parte finale che tratta della visita del papa alla chiesa parrocchiale di Castel Gandolfo, al suo rientro nelle ville Pontificie, che evidentemente non avrebbe destato interesse al lettore di Marino. Per il resto il fascicolo è ricco di altre informazioni che saranno singolarmente segnalate in nota.
11
Marino, piazza San Barnaba, 31 agosto 1962, arrivo del Papa.
L’onorevole Zaccaria Negroni ossequia papa Giovanni xxIII appena sceso dall’auto (foto da “Italia artigiana”)
in famiglia è una sola: il papa sta per arrivare a Marino. Arriva il Papa! Quando? Tra poco! Allora tutti in piazza, tutti per strada, per salutarlo, per vederlo da vicino. Arriverà da Castel Gandolfo,2 si fermerà in basilica, dunque tutti su a piazza Matteotti, tutti per corso Trieste e davanti al duomo. Le associazioni laicali e le congregazioni sono state avvisate per prime, quindi stanno già affluendo in chiesa per l’evento. Qui si sistemano i fiori, si accendono tutte le luci, si apprestano tutti i paramenti possibili. Si vuole immortalare l’avvenimento con fotografie, ma anche sulla pellicola super otto. Quindi si chiede a chi ha una cinepresa di essere presente. Coloro che sono lì per lì disponibili accorrono e si posizionano diversamente sul tragitto e poi in chiesa. Fra questi il fotografo di professione Alberto Montefiori, che ha il negozio sul corso principale, ma poi anche i signori vannutelli e Palmieri.3 Dalla tipografia dei Piccoli Discepoli di Gesù escono dei rotoli di manifestini colorati che qualcuno di loro, secchio di colla e pennello alla mano, va ad affiggere lungo corso Trieste. C’è stampato: “evvIvA IL PAPA!”. A quel punto dalle finestre del corso principale e dai balconi cominciano ad apparire i vessilli processionali rossi o celesti che si mettono per la festa del Corpus Domini, oppure per quella del santo Patrono l’11 giugno, o per la vergine del Rosario, la prima domenica di ottobre. e la via principale, che
sembrava immersa nella pennichella estiva pomeridiana, si movimenta come per incanto, si colora di arazzi sbocciati all’improvviso sulle facciate. I bordi dei marciapiedi si animano di gente scesa dalle case e giunta dai vicoli più interni. Il vocio si fa crescente, festoso, esalta gli animi e conferma reciprocamente la promessa dell’inaspettata visita.
L’arrivo Non c’è stato molto tempo per prepararsi mentalmente e materialmente. Poco dopo le ore 16 è giunta la prima telefonata all’abate parroco dalla curia vescovile di Albano che informa della visita di un alto prelato a Marino per il primo pomeriggio di quello stesso giorno. Poi altre telefonate hanno avvisato che il sommo pontefice in persona sarebbe passato per Marino, in forma privata, senza ricevimenti ufficiali o formalità di protocollo, per sua espressa volontà. Anzi, avrebbe volentieri sostato in basilica per incontrare la comunità parrocchiale. Il preavviso di un’ora è stato ritenuto sufficiente dalle autorità ecclesiastiche per consentire l’organizzazione in loco dei preparativi necessari all’accoglienza. Papa Giovanni già da tempo ha in animo di interrompere le vacanze estive nella villa pontificia di Castel Gandolfo per seguire personalmente i lavori preparatori del Concilio, che inizierà il prossimo 11 ottobre.4 Perciò,
—————————— 2
In una corrispondenza non firmata del “Messaggero” del 1 settembre 1962, dal titolo: Giovanni xxIII ha visitato la Chiesa di Santa Barbara (refuso per: Barnaba) si forniscono i particolari del percorso: “Il Papa ha lasciato la sua residenza estiva di Castelgandolfo per recarsi in visita alla chiesa parrocchiale di Marino. Sua Santità Giovanni xxIII è uscito alle ore 17 dal cancello dell’ascensore, sito sotto l’aula ovest del Palazzo papale, detta di Castelvecchio. Quindi, attraverso la via Massimo d’Azeglio, viale Cardinale Merry del val, viale Bruno Buozzi, il corteo papale si è avviato verso Marino, dove è giunto alle ore 17,10”. 3 “Comunità parrocchiale”, cit., p. 6, n. n. 4 Cfr. FABRIZIO SARAZANI, “Il Messaggero”, sabato 1 settembre, p. 9: “Giovanni xxIII oggi pomeriggio rientrerà
13
prima di tornare ai Palazzi Apostolici, ha espresso ai suoi più stretti collaboratori l’intenzione di recarsi a Marino per visitare la basilica intitolata all’apostolo Barnaba, e poi di incontrare mons. Alberto Canestri, suo ex compagno di seminario, che abita lì, in un villino ai margini del centro storico. Il tempo concesso è passato in un attimo, sono le 17,20 e incominciano ad arrivare le prime staffette di poliziotti in motocicletta, la scorta dei carabinieri e dei vigili urbani, le automobili degli accompagnatori. Papa Giovanni procede lentamente a bordo della sua solita berlina nera molto sportivamente scoperta. Lancia il suo sguardo bonario tutto intorno e saluta le due ali di folla come è sua consuetudine: ora muovendo l’avambraccio e la mano destra, ora sollevando sul suo capo tutte e due le mani, come se stesse pregando, ora accennando a una benedizione impartita al volo sulle teste di coloro che intanto lo applaudono e lo acclamano. Le antiche campane non smettono di suonare, mentre fa il suo ingresso nella piazza antistante il duomo. Il papa non scende subito dalla sua automobile, ma si alza in piedi e con le palme delle mani aperte si rivolge alla folla che gli è davanti e intorno, dice qualcosa, che forse riescono a percepire solo coloro che gli sono più vicini. Poi si avvia finalmente all’in-
gresso della basilica. Ascende con calma ma deciso gli otto gradini che lo separano dal sagrato. Qui c’è ad accoglierlo mons. Raffaele Macario, vescovo suffraganeo della diocesi di Albano, il suo segretario mons. Luigi Lovazzano, l’abate parroco mons. Giovanni Lovrovich attorniato dai canonici don Salvatore Padroni, e don Muzio Terribili. Gli altri parroci della vicaria di Marino sono lì presenti: il molto reverendo don Bruno Fatali di Santa Maria delle Grazie e don Roberto Beltrami della chiesa della Ss. Trinità; a rappresentare la congregazione dei Missionari del Sacro Cuore c’è il reverendo padre Clemente Talone.5 Ancora sul sagrato papa Giovanni viene salutato dal senatore Zaccaria Negroni, dal vicesindaco Remo De Luca, dal dott. Luigi Caprio commissario della locale Pubblica Sicurezza accompagnato dal maresciallo Giulio Staderini, poi dal dott. Giovanni Scarapeo tenente dei Carabinieri affiancato dal maresciallo vincenzo Bianchi, e infine dal cav. Francesco Grillo comandante dei vigili urbani di Marino.6 L’ingresso in basilica del papa è salutato da uno scroscio di applausi e accompagnato dal Credo cantato al centro dell’aula da religiosi e laici. I banchi sono completamente occupati da ragazzi, donne, anziani, che si sporgono, si alzano in punta di piedi sul predellino dei
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
in vaticano dalla sua residenza estiva di Castel Gandolfo. Il periodo di vacanza estiva quest’anno è stato più breve che in passato. La preparazione del Concilio vaticano II urge e il Pontefice desidera intervenire in ogni suo atto anche di dettaglio”. 5 Nel cit. bollettino “Comunità parrocchiale” a p. 6 n. n. è erroneamente riportata l’appartenenza di padre Talone alla congregazione degli Oblati di Maria Immacolata, che pure è presente a Marino. Padre Talone è anche il cappellano delle Piccole Sorelle dei Poveri in corso vittoria Colonna. 6 Soltanto l’art. del “Messaggero” (1.9.1962), cit., segnala fra le autorità civili presenti anche il cav. Pietro Narduzzi presidente della locale Cassa Rurale e Artigiana “San Barnaba”. Invece GIANCARLO ZIZOLA, vaticanista del “Giorno”, nella sua corrispondenza del 1 settembre 1962, dal titolo: Improvvisa visita del Santo Padre a Marino, formula un’insinuazione gratuita improntata a fazioso pregiudizio ideologico, quando afferma: “A ricevere il Papa, a nome del paese, non c’era il sindaco, ch’è un vecchio socialista, ma il vicesindaco
14
Papa Giovanni si avvicina all’altare della Madonna del Carmelo. Alla sua destra il vescovo suffraganeo della diocesi di Albano mons. Raffaele Macario, alla sua sinistra l’abate parroco don Giovanni Lovrovich.
Papa Giovanni assorto in preghiera davanti al SS. Sacramento. Accanto a lui l’abate parroco.
banchi per vedere meglio. Molte giovani donne sono accorse in chiesa con i loro bambini più piccoli in braccio, forse per non averli potuti lasciare soli in casa, forse per renderli inconsapevoli testimoni dell’evento. Da qualcuna di loro si sente ripetere al proprio bambino più o meno piccolo: “Da grande questo giorno te lo devi ricordare”.7 Qualche altra mamma solleva il bambino dalle sue braccia a sopra la testa, perché il papa lo veda, veda il suo pupo e lo benedica. Le associazioni laicali, come l’Azione Cattolica sono rappresentate da un bel gruppo di soci distinti in sezioni e bandiere. Così pure sono ben presenti le congregazioni di religiosi e religiose che operano a Marino, collocatisi quasi da subito intorno all’altare maggiore, a ridosso della balaustra di marmo. Papa Giovanni cammina nella navata centrale e nota alla sua sinistra la cappella del Ss. Crocifisso con le impalcature dei lavori di restauro, proprio lì dove ci sono quattro lunghe lapidi con i nomi dei caduti dell’ultima guerra mondiale. Procede ancora e giunge al centro del transetto, ma volta a destra e si ferma davanti all’altare della Madonna del Carmelo, dov’è il tabernacolo per l’adorazione del Corpus Christi. Su un bel tappeto arabescato è stato allestito un inginocchiatoio in legno di poche pretese, ma completamente coperto da una candida tovaglia ricamata, sulla quale un piccolo cuscino accoglie poco dopo le mani giunte del papa che si genuflette e prega per qualche minuto nel silenzio generale. Il santo padre è
affiancato alla sua sinistra dal solo abate parroco don Giovanni Lovrovich, anche lui in ginocchio e raccolto in preghiera; mentre alla sua destra, ma un poco più indietro è il vescovo Raffaele Macario. Poco prima di rialzarsi il papa leva in alto lo sguardo e la mano destra, quasi a commentare e a sottolineare la potenza espressiva del quadro che ritrae la madonna del Carmelo. Dopo aver adorato il Santissimo, il papa si dirige all’altare maggiore, preceduto da un drappello di chierichetti guidati dal parroco. Il Santo Padre prende posto su un’ampia poltrona al centro del bema con le spalle all’altare. Alla sua destra il vescovo che pronuncia poche parole di benvenuto e al termine si asciuga il viso dal sudore. Alla sinistra l’abate parroco, l’esule dalmata commosso per essere vicino a colui che prima di diventare papa è stato il Patriarca di venezia. È giunto il momento per papa Giovanni di prendere la parola. Un giovane prete avvicina al suo mento il doppio microfono, mentre il papa resta seduto. Qualche attimo di silenzio poi la sua voce calda e paterna si spande nella chiesa, sulle teste velate delle donne, sulle cuffie delle monache, sulle bandiere delle associazioni cattoliche, mentre un largo sorriso precede e accompagna a tratti il discorso, che appresso riportiamo trascritto.
Il discorso «viva è la gioia del Padre per l’incontro con i figliuoli tanto vicini, i quali manifestano,
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
ch’è il locale presidente dell’Azione Cattolica”. In realtà il sindaco Giulio Santarelli, in carica dal 1961 al 1967, è socialista, ma è anche uno dei più giovani sindaci d’Italia e quel pomeriggio non è a Marino, ma a Roma per incontrare l’assessore comunale Antonio Pala, ed è ignaro come tanti altri dell’evento tanto eccezionale, quanto imprevisto, al punto che nel giro di un’ora neanche è stato possibile comunicarglielo telefonicamente. 7 “Comunità parrocchiale”, cit., p. 6 n. n.
16
Inquadratura della navata centrale con il Papa in preghiera. In primo piano, alla sinistra del Santo Padre, lâ&#x20AC;&#x2122;abate Lovrovich. Dietro di loro, sulla destra della fotografia, câ&#x20AC;&#x2122;è mons. Loris Capovilla segretario personale del Pontefice.
Giovanni xxIII ha concluso il suo saluto al SS. Sacramento e si segna con la croce, mentre alza gli occhi al cielo. Alla sua sinistra mons. Lovrovich gli volge lo sguardo sorridente.
a loro volta, la propria letizia in maniera tanto spontanea e devota. La visita a Marino, benché attuata con semplicità e senza speciali preparativi appunto per le caratteristiche di questi avvenimenti, era da vario tempo considerata dal Santo Padre e fin dal periodo della sua prima residenza estiva a Castel Gandolfo. vari centri della diocesi di Albano hanno potuto vedere il papa in questi più recenti anni e anche nelle decorse settimane. Nonostante che il soggiorno alla villa Pontificia sia stato, in questo 1962, più breve dei precedenti, il Papa aveva deciso di non ritornare a Roma, senza prima essersi recato a Marino. Si fanno tanti incontri, lungo le vie del mondo e nel succedersi degli anni. Sua Santità è lieto di ricordare che, ogni qualvolta gli è occorso di sentire parlare di Marino - già il nome è bello ed augurale - o di avvicinare qua e là i cittadini, sempre ha notato un accento di cordialità ed è stato oggetto di affabili premure e cortesie. Tali ottimi sentimenti traggono motivo fin dalle più antiche glorie e assumono, ora, singolare aspetto e significato. Il Capo visibile della Chiesa deve - è ovvio - avere una certa familiarità con gli Apostoli del Signore. Successore di Pietro, come non riferirsi, e nella maniera più frequente, alle elettissime figure di quanti furono al seguito del Divino Maestro e di coloro che coadiuvarono gli stessi Apostoli, condividendone il mandato e l’attività. ecco san Barnaba: patrono di Marino, titolare della vasta e grandiosa chiesa collegiata. ebbene c’è da rallegrarsi
per alcune provvide note, che offrono tanta speranza. Il nome di Barnaba è interpretato nella sua forma etimologica siccome “figlio di consolazione”. Si sa, inoltre, che Barnaba era uomo di singolare bontà, di ardente fede, timorato di Dio. Quindi grande era la sua confidenza col Signore. Aveva pure una piccola parentela con San Marco. È agevole pensare come ciò sia volentieri sottolineato da chi, prima di essere elevato dal Signore sulla Cattedra di S. Pietro, ha dedicato sei anni di ministero pastorale nella eletta Città, che si gloria proprio del patrocinio di San Marco. ed ora, il Patriarca di ieri è vescovo della Chiesa universale; ha la cura di tutte le anime; e le varie genti, di qualsiasi stirpe o linguaggio, hanno eguali titoli alle Sue sollecitudini. Così è infatti; e i cari fedeli possono osservare come, ad esempio, il Sacro Collegio - che è espressione altissima della vita della Chiesa - comprenda rappresentanti d’ogni continente: tutti tutti, però, danno chiara testimonianza di perfetta unità e fraternità. Questa generale visione di popoli, non impedisce che il Papa possa avere un pensiero particolare per quelli che gli stanno più dappresso. Oggi egli è felice di incontrare gli abitanti di Marino e ringraziare quanti gli hanno procurato questa soddisfazione. L’Augusto Pontefice vuole aggiungere un pensiero, che desta vivissima espressione di plauso nella adunanza.8 Preparandosi ognor più all’imminente Concilio, ed avendo sempre presente al suo animo la sollicitudo
—————————— 8
“L’Augusto Pontefice vuole aggiungere un pensiero, che desta vivissima espressione di plauso nella adunanza”, ci sembra un commento dell’estensore dell’articolo dell’”Osservatore”, cit., piuttosto che parole dirette del papa.
18
Papa Giovanni si muove in corteo verso lâ&#x20AC;&#x2122;altare maggiore preceduto dal parroco con ministranti. Lo segue il vescovo mons. Raffaele Macario.
Il vescovo Raffaele Macario pronuncia il suo discorso di benvenuto, accanto a lui, seduto, papa Giovanni sorridente.
omnium ecclesiarum, egli assicura un posto speciale nel cuore per i cittadini di Marino e avrà costantemente impresse nella memoria le calorose accoglienze ricevute, segno indubbio di profonda vita cristiana. Li avrà presenti e pregherà per loro: sarà ad essi vicino nel chiedere al Signore conforto, serenità, pace, sollievo. Infatti, non mancheranno certo le spine della vita - sono ovunque - e il Papa anche quando i vescovi del mondo intero saranno intorno a Lui, non dimenticherà questi, dilettissimi figliuoli per propiziare la continua divina assistenza su ogni famiglia e focolare. e che cosa chiederà ad ascoltatori così attenti e comprensivi? Additerà loro il celeste Patrono San Barnaba Apostolo; e ad ognuno di essi ricorderà i tre punti fondamentali per una vita esemplarmente cristiana: la bontà, il timor di Dio, la fede. Non hanno forse dato i Marinesi magnifica attestazione di ciò, nella non dimenticata tragedia dell’ultimo conflitto mondiale, segnatamente nel 1944: anno di terribili prove e calamità? Il Signore sia costantemente con loro, anche assecondando ogni prosperità materiale, ma nessuno voglia mai dimenticare, l’unum necessarium: la fedeltà a Dio, in ogni circostanza; la preghiera, alla cui quotidiana frequenza ogni cristiano è tenuto. Ad avvalorare propositi e intenti discende ora sugli intervenuti e sui concittadini tutti la Benedizione Apostolica. essa va alle singole famiglie; ai bambini, perché ne sia protetta e salvaguardata l’innocenza; agli anziani, perché possano raccogliere meriti e buone disposizioni a quanto il Signore dispone; ma, soprattutto, in modo particolarissimo, agli ammalati, per i quali il Papa, la Chiesa nutrono speciale affetto e
20
comprensione. Ottengano essi, con l’offerta delle sofferenze e la piena conformità ai divini voleri tante grazie necessarie e sperate; costituiscano come l’immagine vivente di fortezza, generosità, costruttiva pace per tutti».
La partenza Il papa con le sue parole ha veramente toccato l’animo delle persone presenti. Ha riferito che la sua presenza a Marino non è stata casuale, che da tempo aveva avuto desiderio di visitare la cittadina e la sua gente, fin dalla prima volta che era giunto a Castel Gandolfo. Per questo si era ripromesso di non tornare a Roma prima di aver messo piede anche a Marino. Dell’accoglienza inaspettatamente gioiosa dei marinesi è rimasto impressionato, contrariamente all’opinione che circola su di loro, come poi avrà modo di dire nel colloquio riservato con mons. Canestri. Forse nella sua mente è ancor vivo il ricordo dell’eccezionale figura dell’abate parroco Guglielmo Grassi, morto otto anni prima, che ha retto questa parrocchia per mezzo secolo con esemplare energia e capacità profetiche, di cui si respira ancora il magistero e l’opera in tutta la Chiesa. Forse in lui è ancora viva l’immagine di compostezza e di spontanea generosità offerta da quel migliaio di marinesi, ricevuti in una speciale udienza pochi giorni prima, il 26 agosto, tra le rappresentanze delle varie parrocchie della Diocesi di Albano. In tale occasione la delegazione marinese ha recato in dono al papa un artistico crocifisso realizzato dagli allievi della locale scuola d’arte “Paolo Mercuri” e due cartoni di bottiglie di vino offerti dalla casa vinicola Lepanto di Agostino Limiti e da Giuseppe Trinca. Lì papa Giovanni ha consegnato con le sue mani ai giovani
veduta d’insieme del transetto, dal braccio destro: la folla dei fedeli ascolta il vescovo diocesano Raffaele Macario. Sopra l’altare si nota il grande crocefisso bronzeo attribuito ad Algardi, o della scuola del Bernini, trafugato nel 1984.
Durante il discorso del vescovo, si nota sul lato destro dell’altare l’abate parroco mons. Lovrovich, mentre sale le scale dell’altare.
marinesi dell’Azione Cattolica una medaglia d’argento a riconoscimento del loro straordinario impegno culturale e religioso.9 Ma poi il papa nel suo discorso ha fatto riferimento alle sofferenze della guerra, ancora vive, nella carne dei marinesi. Ha ricordato la figura del santo patrono, dichiarando che c’è un legame di sangue fra Barnaba e Marco, e quindi fra lui, figlio spirituale di san Marco evangelista, e i buoni e devoti marinesi. Il papa non ha dimenticato di esternare all’uditorio la sua gioia ma anche l’ansia per l’imminente apertura del Concilio. Nel fare ciò papa Giovanni ha coinvolto sensibilmente l’uditorio: ha fatto capire che nella Chiesa l’universale e il particolare coincidono. Che il papa di fronte ai vescovi provenienti da ogni parte del mondo non può cessare di sentirsi anche parroco di una comunità come quella di Marino. Il pontefice insomma è il capo visibile della Chiesa, ma anche il Parroco universale di ciascuna comunità locale. Qui a Marino papa Giovanni ha ripetuto, con parole molto semplici, un pensiero forte che coltiva da tempo, aderente all’evoluzione del mondo moderno, che si può sintetizzare con la parola “mondializzazione” (oggi diremmo: “globalizzazione), che papa Giovanni intende tradurre con “ecumenismo”. Alla formula della benedizione apostolica, i fedeli raccolti in basilica hanno risposto cantando. A questo punto papa Giovanni è uscito dalla chiesa e si è diretto all’automobile parcheggiata in piazza. Sul sagrato, così come è stato accolto, si congeda
salutando “affabilmente” il vescovo suffraganeo e il parroco di Marino, al quale elargisce una cospicua somma per i poveri della città.10 Ma la folla nel frattempo si è moltiplicata e tutti vorrebbero che il papa parlasse con loro, uno per uno, ancora e ancora. Scorge persino dei ragazzi arrampicati sulla fontana monumentale al centro della piazza. Pur pressato dai suoi collaboratori, il sommo pontefice si attarda. In piedi nell’automobile scoperta accoglie i saluti e gli sguardi della gente. Pronuncia altre parole, che si perdono nella piazza osannante, coperte dal brusio e dal suono delle campane a festa che hanno ripreso a suonare. Il corteo papale viene scortato lungo tutto corso Trieste, mentre due ali di folla ai lati non cessano di esultare con un coro di “evviva” all’indirizzo del papa sempre in piedi dentro la vettura, pronto a elargire le sue paterne benedizioni a destra e a sinistra del percorso.
Ancora un incontro Sono circa le 17,45 e il pomeriggio è ancora luminoso. L’automobile del papa sembra lasciare Marino, ma non va a Roma. Da quando riposa a Castel Gandolfo, Sua Santità si è prefisso di fare a Marino un’altra visita importante, dopo quella da poco avvenuta nella parrocchia di San Barnaba. L’automobile percorre un tratto di corso vittoria Colonna, in direzione di Grottaferrata, poi, subito dopo villa Belpoggio, svolta sulla traversa via degli Scozzesi e, dopo qualche centinaio di metri, giunge alla villa di mons.
—————————— 9
“Comunità parrocchiale”, cit., p. 11 n.n. Tale notizia è riportata soltanto nel cit. art. de “L’Osservatore Romano”.
10
22
Sul lato destro dell’altare, alla sinistra del Papa, l’abate parroco mons. Lovrovich appare nell’atto di pregare a mani giunte.
Intanto alle spalle del vescovo, sullo sfondo, un giovane sacerdote avanza verso l’altare per sistemare i microfoni del Papa che sta per iniziare a parlare.
Alberto Canestri, suo antico compagno di studi.11 Ignaro di quanto sarebbe avvenuto quel giorno, il monsignore ha ricevuto una prima telefonata alle ore 11, che lo avverte di una visita del segretario particolare del papa prevista per le ore 17 di quello stesso pomeriggio. Poi con una seconda telefonata avvenuta alle ore 16,30 gli si chiede, a nome del vescovo di Albano, di tenere aperto il cancello della villa per l’arrivo imminente di un rappresentante del Santo Padre.12 Nel frattempo un inviato di mons. Macario lo informa personalmente che il papa in persona sta per giungere a casa sua, ma di non divulgare la notizia con vincolo di segreto. Le mi-
sure prese sono dettate da norme di sicurezza, ma soprattutto dalla riservatezza assoluta che il pontefice intende dare all’incontro strettamente personale. Mons. Canestri ascolta dalla sua abitazione il festoso suono delle campane che ripetutamente proviene dal centro storico e intuisce i movimenti del corteo papale. Circa tre quarti d’ora dopo le ore 17 si concretizza l’atteso evento. L’abitazione è quasi in aperta campagna. Arrivo e sosta del corteo. Il pontefice scende dall’automobile e si avvia con il suo segretario mons. Loris Capovilla incontro all’amico, seguito dal vescovo Raffaele Macario e dall’abate parroco mons. Lovro-
—————————— 11
Alberto Canestri (Forlì, 15 dicembre 1882 – Marino, 11 marzo 1971) è nato da nobile famiglia. È stato educato cristianamente, ma è vissuto in un ambiente famigliare e in un contesto cittadino avverso al governo papale. entrato nel seminario di Forlì, matura fin da questo momento l’interesse intellettuale verso la figura storica e dottrinale rappresentata dal defunto papa Pio Ix. viene scelto dal vescovo diocesano per essere avviato, previo concorso che vince, al seminario romano per il completamento della sua formazione, tra la fine del pontificato di papa Leone xIII e quello di papa Pio x. Il Seminario Pio di Roma è nato da una felice intuizione di papa Pio Ix, che lo istituisce il 28 giugno 1853 con bolla Cum Romani Pontifices, finalizzato alla definizione del dogma dell’Immacolata Concezione e alla formazione del clero delle province, e lo colloca nella medesima casa di Sant’Apollinare in via della Scrofa, ove ha sede il Seminario diocesano romano (Cfr. ALBeRTO POLveRARI, Pio Ix e Senigallia, Fortuna Fano ed., 1993, p. 21), unificato nel 1913 al Pontificio Seminario Romano Maggiore. È qui che Alberto Canestri incontra e ha per compagno di studi Angelo Roncalli (Cfr. ANTONIO PIOLANTI, Mons. Alberto Canestri: un uomo della Chiesa, in “L’Osservatore Romano”, 18 aprile 1971; poi in Mons. Alberto Canestri. Prelato Uditore della S. Romana Rota. Postulatore della causa di beatificazione del Papa Pio Ix, Città del vaticano 1971, pp. 713). Canestri è ordinato sacerdote il 23.12.1905. Fra gli innumerevoli incarichi di prestigioso insegnamento si ricorda quello al Collegio Urbano di Propaganda Fide e la cattedra di diritto canonico all’Ateneo dell’Apollinare. Nel 1935 è nominato Prelato Uditore della Sacra Rota da papa Pio xI. Nell’anno della Conciliazione 1929 prende in mano la difficile causa di beatificazione di Pio Ix, alla quale ha poi dedicato gran parte della sua vita. Fra le sue pubblicazioni più importanti in argomento ricordiamo: L’anima di Pio Ix quale si rilevò e fu compresa dai Santi in quattro volumi fra il 1965 e il 1967 stampati dalla tipografia Santa Lucia di Marino. Inoltre dal novembre 1954 al giugno 1970 ha pubblicato un bollettino di informazioni dal titolo: “La voce di Pio Ix”, di cui escono ben 94 fascicoli. Nel 1956 mons. Canestri si ritira nella sua casa di Marino. Dopo la sua morte papa Paolo vI nomina nuovo postulatore della causa di beatificazione il teologo mons. Antonio Piolanti. 12 I particolari dell’incontro: tragitto del corteo papale, permanenza, presenze ecc. ci sono stati riferiti dalla famiglia Servida che ha vissuto per molti anni con il prelato, oppure sono stati tratti da una memoria a stampa della visita, pubblicata in seguito dallo stesso mons. Alberto Canestri: La visita di Sua Santità al Postulatore, 31 agosto 1962, pp. 16, con varie testimonianze fotografiche. In seguito le due fonti saranno citate per brevità: Ricordi della Famiglia Servida e La visita al Postulatore.
24
Il sagrestano, Discepolo di Gesù, Mario Manini, sistema i microfoni posti di fronte al Papa. Sulla destra notiamo don Giovanni Lovrovich che è sceso dall’altare e si è collocato nell’area del presbiterio.
Il Santo Padre è seduto al centro del bema e dà le spalle all’altare per parlare di fronte al popolo di Dio. Alla sua destra il vescovo mons. Raffaele Macario si è disposto a fianco dell’altare, così come dalla parte opposta ha già fatto don Giovanni Lovrovich.
vich, che hanno fatto strada al corteo papale con una propria automobile. Questi, però, attendono nel giardino fuori casa, mentre il papa soltanto viene ricevuto in salotto dove i due parlano da soli per circa quindici minuti.13 Il dialogo è improntato a fraternità ed amicizia, ma nel contenuto si rivela il vero motivo della visita, che non è soltanto di cortesia. Anzitutto papa Giovanni riferisce a mons. Canestri di essere “pienamente soddisfatto” della sua visita a Marino, che da vari anni l’aveva pensata e che “non gli era ignota la fama di anticlericalismo di questa città”. e quindi di essere stato molto consolato dalla calda, festosa accoglienza di questo “popolo mal descritto”. A lui papa Giovanni ripete i concetti espressi nel suo discorso tenuto in basilica. Accenna perfino al “piacevole e scherzoso” sillogismo da lui enunciato sulla parentela spirituale tra san Marco e il papa, tra san Barnaba e i marinesi, e dunque sulla fratellanza che inter-
corre tra il papa e i marinesi. Un espediente retorico innocente utilizzato dal papa non solo per abbattere le distanze, ma anche per far comprendere all’uditorio la sua idea di fraternità tra la comunità di Marino e tutte le comunità del mondo, partendo dall’esempio degli Apostoli.14 Una testimonianza finora inedita ci introduce ad una più profonda comprensione del rapporto di amicizia fra i due personaggi a colloquio. Papa Giovanni gli rammenta che, molti anni prima, papa Pio xII Pacelli aveva chiesto a mons. Canestri di andare come nunzio apostolico in Bulgaria.15 Incarico da lui declinato, perché non si era sentito adatto a ricoprire ruoli di carattere diplomatico, e invece accettato da mons. Roncalli, promosso da tale esperienza a una brillante carriera che lo ha portato oggi ad essere il Capo della Chiesa. Molto umilmente papa Giovanni aggiunge che se tale incarico fosse stato accettato da mons. Canestri il corso della storia sarebbe stato forse diverso ed
—————————— 13
In La visita al Postulatore, mons. Canestri parla di un quarto d’ora. Inoltre menziona fra gli accompagnatori anche il parroco di Castel Gandolfo, che altre fonti non citano. Il vaticanista G. ZIZOLA lascia intendere nella sua corrispondenza sul “Giorno”, cit., che la visita al Prelato sia stata quasi una digressione casuale rispetto al programma: “Uscendo si rammentò che in una villetta, là vicino, abita un venerando sacerdote suo amico. Come poteva non andarlo a trovare? Così il Papa bussò alla porta di Mons. Canestri, che ha ottant’anni ed è il postulatore della causa di beatificazione di Pio Ix”. Quindi, a modo suo, il giornalista sembra cogliere un po’ il senso della visita, quando afferma più avanti: “Si ricorderà che il Papa, in una delle sue recenti udienze generali a Castelgandolfo, accennò alla possibilità di beatificare durante i lavori del Concilio vaticano II il suo predecessore che indisse il Concilio vaticano I”. A sua volta il corrispondente del “Messaggero”, cit., presenta l’incontro in modo oleografico, poco rispondente alla realtà: “Il corteo pontificio si è quindi diretto per Corso vittoria Colonna, dove al n. 81, si è fermato davanti al cancello della villa di mons. Alberto Canestri, Postulatore della causa di beatificazione di Pio Ix e compagno di seminario di S.S. Giovanni xxIII. Il papa è entrato nella villa, dove mons. Canestri giace a letto malato...” 14 Cfr. La visita al Postulatore, cit., p. 13-14. 15 Risale al 1925 la prima missione diplomatica di A. G. Roncalli. Quell’anno papa Pio xI lo nomina visitatore apostolico in Bulgaria con titolo episcopale. Nel 1934 aggiunge al precedente l’incarico di delegato apostolico in Turchia e Grecia, poi quello di amministratore apostolico del vicariato di Istanbul. Il nuovo pontefice Pio xII nel 1944 lo nomina nunzio apostolico a Parigi. Nel 1953 è nominato cardinale.
26
Papa Giovanni xxIII impartisce la sua speciale benedizione ai fedeli e alla città di Marino. Mons. Capovilla è in ginocchio a sinistra della fotografia.
Marino. villa Canestri. visita del Papa al suo antico compagno di Seminario mons. Alberto Canestri, postulatore della causa di beatificazione di papa Pio Ix.
oggi lui avrebbe potuto essere al suo posto. Mons. Canestri risponde cordialmente che questo posto non può che spettare all’amico mons. Roncalli e che per giunta non lo invidia affatto.16 I due passano poi dai convenevoli all’argomento principe che ha mosso papa Giovanni a incontrare mons. Canestri: la beatificazione di papa Pio Ix. Il papa ricorda all’amico il discorso da lui tenuto nella recente udienza generale di Castel Gandolfo, dove ha parlato dei pontefici che hanno promosso il culto del Cuore Immacolato di Maria.17 Gli chiede probabilmente a che punto sono i suoi studi in vista della pubblicazione della monumentale biografia necessaria alla causa di beatificazione. Gli esprime la sua determinata volontà di innalzare agli onori dell’altare la santità di Pio Ix nel corso del prossimo Concilio vaticano II, con il quale la causa di beatificazione in argomento ha una logica connessione storica e morale. Infine papa Giovanni commemora la recente scomparsa del cardinale Gabriel Acacius Coussa, da lui consacrato con il rito bizantino, il quale in punto di morte gli ha ricordato che “bisogna abbandonarsi nelle mani di Dio, lasciar fare a lui,
disposti sempre nel nostro lavoro a rispondere ad una sua chiamata per l’eterno riposo”.18 A quel punto i due vecchi seminaristi pregano e si commuovono insieme. Si alzano dalla loro poltrona e chiedono al segretario Capovilla di far entrare gli accompagnatori per le fotografie di rito. Un ultimo momento dell’incontro fra i due è rappresentato dalla visita alla “sala dei ricordi”. Mons. Alberto Canestri, nel corso delle sue ricerche su papa Pio Ix ha raccolto e custodito una serie di “memorie” che sono conservate in una stanza al piano superiore. Papa Giovanni sale le scale per visionare le reliquie accompagnato dalle persone del seguito. Un vaso di vetro racchiude i precordi del defunto pontefice. In un armadio sono riposti gli abiti pontificali. In due vetrine sono esposti i medaglieri del pontificato. Alle pareti, poi, sono in mostra molte fotografie rarissime, fra cui quelle della ricognizione della salma, avvenuta nel 1956 per volontà di papa Pio xII. In particolare papa Giovanni si sofferma davanti a una teca di vetro che protegge un crocefisso speciale. Si tratta proprio di quello che è stato posto tra le mani del defunto papa
—————————— 16
Ricordi della Famiglia Servida. La testimonianza orale è stata comunque trascritta in forma di intervista rilasciata in occasione della presente ricorrenza. Questa e altre preziose informazioni ci sono state di grande aiuto nella stesura del testo e di tale generosa collaborazione ringraziamo la famiglia Servida. Naturalmente il richiamo all’invidia fatto da mons. Canestri è colore di un’espressione popolare che non ha nulla a vedere con il riprovevole sentimento. Mons. Canestri intende dire a papa Giovanni che non vorrebbe essere al suo posto per il gravissimo carico di responsabilità e di preoccupazioni che il pontificato comporta. 17 L’udienza cui si riferisce è quella di mercoledì 22 agosto 1962, riportata integralmente dall’”Osservatore Romano”, dove papa Giovanni afferma che il Servo di Dio Pio Ix è il papa dell’Immacolata, un’eccelsa e mirabile figura di Pastore, che nessuno più di lui è stato nello stesso tempo amato e odiato dai contemporanei, che ha chiesto al Signore il dono di potergli decretare gli onori dell’altare, durante lo svolgimento del prossimo Concilio ecumenico. 18 Cfr. La visita al Postulatore, cit., p. 12. Gabriel Acacius Coussa nacque ad Aleppo il 3 agosto 1897. Papa Giovanni xxIII lo innalzò al rango di cardinale durante il concistoro del 19 marzo 1962. ebbe la presidenza della Congregazione per la codificazione del diritto canonico delle Chiese orientali. Morì il 29 luglio 1962 all’età di 65 anni.
28
Papa Giovanni e mons. Canestri.
Alla destra del Papa il vescovo di Albano mons. Raffaele Macario, alla sinistra di mons. Alberto Canestri lâ&#x20AC;&#x2122;abate parroco di Marino mons. Giovanni Lovrovich.
all’atto della sepoltura.19 Al momento del commiato i famigliari del Postulatore presentano al papa le loro bambine per una personale benedizione: la più piccola di nome Giovanna ha due mesi appena e si è appena svegliata, la più grande, Patrizia, ha quattro anni. Davanti a loro il papa esclama: “ecco lo sguardo dell’innocenza”, mentre tiene per la manina la più piccola. Cinque giorni dopo bussa alla casa del Postulatore un distinto monsignore che reca in dono una fotografia del Santo Padre con firma autografa e la data del 31 agosto, a ricordo dell’incontro, accompagnata da una lettera di mons. Angelo Dell’Acqua sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato.
Valenza storica della visita a Marino e dell’incontro con il postulatore Il venerando e benemerito prelato, ritiratosi a Marino nel 1956, è il massimo studioso della vita di papa Pio Ix, anzi egli è il postulatore della causa di beatificazione del pontefice del Risorgimento italiano. Da decenni ne è zelante sostenitore e convinto promotore. Ha raccolto una grande quantità di materiale storico che sta sistemando per la pubblicazione.20 I cimeli e le reliquie di papa Pio Ix che mons. Canestri ha raccolto e che mostra umilmente a papa Giovanni sono soltanto un mezzo per avvicinarsi ancor più alla vita e all’opera del suo grande predecessore. Poche persone sono a conoscenza della
devozione che papa Giovanni nutre per Pio Ix. Uno di questi è il suo segretario Loris Capovilla che non resta meravigliato di fronte a tanta venerazione, come poi avrà modo di ricordare anni dopo quell’episodio apparentemente trascurabile di Marino21. Non è un caso, infatti, che i due pontefici verranno beatificati insieme il 3 settembre del 2000, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. Cosa li accomuna? Forse una grande capacità di apertura alle cose nuove. Forse lo spirito di comprensione, di perdono e di tolleranza. Forse più semplicemente il riconoscimento di intelligenza teologica e di attitudini spirituali da parte di papa Roncalli per papa Mastai, esente comunque da qualsiasi infatuazione. Fin da ragazzo e poi da docente di storia al seminario, papa Giovanni è sempre stato un grande ammiratore di papa Pio Ix. Su di lui ha letto tutto ciò che è stato possibile leggere. eppure non sono stati sufficienti i ponderosi tomi di Alberto Serafini, di Pierre Fernessole, di Pietro Pirri e di Francesco Massi. Chi può fare emergere dalle brume della storia e dal viluppo dell’apologetica, la grandezza del pontefice piuttosto che del pontificato, con rigore scientifico unito a serenità di giudizio è soltanto il postulatore Alberto Canestri, di cui ha letto l’illuminante saggio: Coscienza di un Papa dell’Ottocento. Questo è sufficiente alla causa di beatificazione. Da qui può emergere quel modello di santità, di cui lo spirito del Con-
—————————— 19
Non lo riferisce mons. Canestri in La visita al Postulatore, cit., p. 15, ma il giornalista G. ZIZOLA, cit., che papa Giovanni si sarebbe chinato per baciare tale crocefisso. 20 Come riferito in una nota precedente, i quattro fondamentali volumi sulla vita di papa Pio Ix sono stati pubblicati tre anni dopo la visita di papa Giovanni xxIII, tra il 1965 e il 1967. 21 Cfr. LORIS FRANCeSCO CAPOvILLA, Pio Ix nel pensiero e sul cuore di Giovanni xxIII, in “30 giorni”, n. 7/8, 2000, anche per le successive citazioni.
30
cilio vaticano II ha bisogno, non per confrontarsi con la storia, ma con l’umanità del xx secolo. A tal proposito Capovilla ricorda come, appena divenuto papa, Giovanni xxIII si sia messo subito in contatto con l’antico compagno di studi, scrivendogli un bigliettino autografo di questo tenore: «vaticano 12 gennaio 1959. Saluto di cuore il rev.mo monsignor Alberto Canestri, di cui ho letto il discorso sulla “Coscienza di un Papa dell’Ottocento”. So della sua validissima cooperazione alla causa di beatificazione di Pio Ix, di cui mi compiaccio assai. Intanto umilmente ma fervidamente benedico la sua persona che sarei ben lieto di accogliere in udienza, e lo incoraggio per una santa impresa che mi sta molto a cuore, come questa della glorificazione di Pio Ix. Joannes xxIII Pp.». I due ferventi di papa Mastai conoscono benissimo la delicatezza della questione storica che si aggroviglia in modo quasi inestricabile intorno alla qualità dell’azione spirituale e pastorale propria del pontificato di Pio Ix.22 A papa Giovanni non interessa l’aspetto apologetico, né tanto meno è disposto, come alcuni suoi predecessori, dopo più di un secolo dall’unità d’Italia, a lasciar soffocare la religiosa luminosità del suo venerato predecessore dalle concrezioni dei
giudizi storici. A lui interessa emancipare il magistero di papa Pio Ix dai pregiudizievoli condizionamenti della storiografia, senza astrarlo dal contesto di un periodo difficilissimo per il Papato e per l’europa. Sotto molti aspetti papa Giovanni lo sente simile a sé, vicino in quell’azione di rinnovamento che sta per intraprendere. Nel papa dell’Ottocento il papa del Novecento vede senza dubbi un grande e coraggioso innovatore, che deve trascinare il pesante e mortificante fardello del potere temporale. Durante un’udienza generale del 6 settembre 1961, papa Giovanni, rivolgendosi al migliaio di pellegrini giunti da Senigallia, palesa il suo pensiero e anticipa le sue intenzioni: «I pellegrini di Senigallia vantano una gloria specialissima: Pio Ix. e il vecchio Pio Ix deve tornare a farsi vedere. Il pensiero va spesso a questo insigne servo di Dio e non è disgiunto dal desiderio per una sua glorificazione, riconosciuta anche sulla terra. Ci sarà il Concilio vaticano II, il quale non può, in qualche modo, non riallacciarsi al Concilio vaticano I, voluto e aperto da Pio Ix».23 Ancora oggi sembra strano che il “Papa Buono” potesse avere ammirazione per l’ultimo “Papa Re”, sul quale nel 1962 continua a pesare - seppure a un secolo di distanza un riduttivo giudizio storico. In tal senso non deve essere stata una scelta casuale il
—————————— 22
La traslazione della salma di Pio Ix, dal vaticano alla chiesa di San Lorenzo al verano, avvenuta il 13 luglio 1881 è turbata da manifestanti massoni e anarchici che per poco non riescono a sottrarre i resti mortali del papa defunto il 7 febbraio 1878 e a gettarli nel Tevere, in odio al monarca che – secondo loro – si è opposto al disegno dell’unità nazionale. Soltanto nel 1907 papa Pio x ordina l’inizio dei processi diocesani per la causa di beatificazione di Pio Ix. e soltanto nel 1954 papa Pio xII istituisce la commissione per la causa di beatificazione del Servo di Dio Pio Ix. Ma è papa Giovanni xxIII che imprime velocità alla vicenda fra il 1962 e il 1963. volontà e decisione che saranno altrettanto necessarie a Giovanni Paolo II per dichiarare beato papa Pio Ix in piazza san Pietro il 3 settembre 2000 insieme, come si è detto, a papa Giovanni xxIII. 23 Riportato in “L’Osservatore Romano”, 8 settembre 1961 e in “Civiltà Cattolica”, 7 ottobre 1961.
31
pellegrinaggio compiuto da Giovanni xxIII ad Assisi e a Loreto il 4 ottobre 1962, una settimana prima dell’apertura del Concilio vaticano II. Può sembrare un’iniziativa dettata dal solito stile anticonformista di papa Roncalli, che deve combattere non poco contro lo stupore dei suoi consiglieri e contro il conservatorismo degli ambienti cattolici tradizionalisti. Nonostante l’età e la “scandalosa” novità rappresentata per la prima volta dal suo “mettersi in cammino per il mondo”, decide di intraprendere un viaggio che è significativo sotto due aspetti: vuole affidare le sorti del Concilio alla protezione di san Francesco e dell’Immacolata Concezione e vuole varcare i confini del Lazio, primo papa dopo Pio Ix e dopo l’unità d’Italia. Con ciò non vuole ripercorrere i territori un tempo appartenuti allo Stato pontificio con spirito revanscista, ma piuttosto intende far uscire la Chiesa di Roma dall’isolamento fisico e culturale del vaticano, concepito dai suoi immediati predecessori come un sacro e dorato recinto, e quindi di riappropriarsi degli spazi del mondo e delle coscienze della gente, incontrandola da vicino. In questo senso, forse, la visita estemporanea a Marino di quel 31 agosto 1962 può aver significato più di qualcosa nella concezione dinamica della Chiesa che nutre da una vita papa Giovanni, se nella sua personale agenda riporta alla data del 31 agosto le seguenti impressioni citate dal suo segretario Loris Capovilla: «Nel pomeriggio veramente magnifica ed indimenticabile la visita improvvisa a Marino. Un vero trionfo, di rispetto e di amore al Papa. La ricorderò
finché vivo. egualmente cara la visita che feci a monsignor Alberto Canestri e infine alla cripta rimessa a nuovo della chiesa parrocchiale di Castello». Le due “visite” tutte marinesi di quel giorno sono dal papa accomunate in una sola esperienza che definisce: “egualmente cara”. Da parte sua anche mons. Canestri raccoglie memoria di quell’incontro in un fascicolo del suo bollettino scritto e stampato per la causa di beatificazione di Pio Ix,24 dove incentra tutto il senso dell’incontro nell’unanime volontà di glorificare il “Papa dell’Immacolata”. È il buon viatico per una Chiesa che intende rinnovarsi, che si china per ascoltare le sofferenze del mondo, anziché salire sul piedistallo e mettersi al centro del mondo. A suo modo papa Giovanni opera una rivoluzione copernicana, di cui deve essere investito il Concilio ecumenico ineunte.
Conclusione della cronaca Terminata la sua escursione a Marino, papa Giovanni torna in corteo alle ville Pontificie, ma non entra subito dal cancello dell’ingresso occidentale. Piuttosto gira a sinistra, sorpassando il ristorante Pagnanelli e imbocca la stretta via delle Cucine, proseguendo fino a piazza dell’Oratorio, dove è sceso dall’automobile ed è entrato nella chiesa parrocchiale di San Tommaso di villanova. Qui è stato ricevuto dal parroco don Dino Sella, dal direttore delle ville Pontificie comm. emilio Bonomelli, dal conte ing. enrico Galeazzi direttore dell’ufficio tecnico della Città del vaticano e dall’ing. Riesi che dirige i lavori di restauro della cripta, dedi-
—————————— 24
32
Si tratta del già citato estratto da “La voce di Pio Ix”, n. 47, 1962.
cata a san Nicola di Bari, nella chiesa berniniana di Castel Gandolfo. Osservato lo stato di avanzamento dei lavori, il papa ha espresso parole di apprezzamento e ha benedetto l’opera. Quindi si è recato all’esterno ed ha attraversato a piedi piazza della Libertà per fare finalmente ingresso nella sua residenza estiva. La popolazione di Castel Gandolfo, che nel frattempo aveva saputo dell’avvenuta visita a Marino del Santo Padre, non ha voluto essere da meno e nella più totale estemporaneità ha scortato il pontefice fino alla soglia del palazzo, attorniandolo liberamente e tributando all’augusto ospite un’improvvisa manifestazione di giubilo.25 Nella stessa giornata del 31 agosto il segretario di papa Giovanni, mons. Loris Capovilla, invia un telegramma al parroco di San Barnaba in Marino, mons. Giovanni Lovrovich, con le seguenti parole: “Commosso per grandiosa manifestazione offerta da codesta città pregola accogliere et trasmettere suoi concittadini et fedeli la espressione cordiale della mia amichevole ammirazione”. Sulla stampa escono diversi articoli, più o meno aventi tutti il medesimo contenuto,26 di quella visita estemporanea a Marino, che conferma lo stile informale del “Papa Buono”, ormai già entrato nel cuore della gente. In particolare ci piace segnalare quello dell’”Osservatore Romano” uscito
con la notizia in prima pagina la domenica 2 settembre 1962. Un dettagliato resoconto della visita fuori protocollo avvenuta a Marino il venerdì precedente. Un pezzo giornalistico d’innegabile freschezza, che viene preso e ripubblicato sui bollettini parrocchiali, amplificando la portata e la durata dell’evento. Anche questo è un segno dei tempi che cambiano: il paludato organo di informazione del vaticano appare meno d’antan nel soppesare le notizie. Anche la comunicazione, ai gradi più alti, inizia a prendere un nuovo corso, che ben presto scavalca la ieraticità propria dei tempi di papa Pio xII. Da parte sua l’abate parroco di San Barnaba il giorno seguente fa affiggere sui muri delle vie del centro storico un manifesto di ringraziamento, rivolto ai fedeli e alla cittadinanza in genere, che dice così: “MARINeSI! la vostra spontanea entusiastica accoglienza a Sua Santità Giovanni xxIII ha vivamente commosso il cuore del Santo Padre, il quale ha espresso la Sua ammirazione per la generosa corrispondenza della popolazione marinese alle Sue toccanti premure, auspicio di sempre più feconda vita spirituale. MARINeSI! la data del 31 agosto 1962 rimarrà memorabile nella storia di Marino e della sua Basilica, di cui si celebra il terzo centenario di apertura al culto nel prossimo ottobre, proprio in
—————————— 25
Oltre al cit. art. dell’”Osservatore Romano”, v. una corrispondenza non firmata del “Messaggero” del 1 settembre e un articolo del “Giorno” a firma del vaticanista G. ZIZOLA. Questi è anche autore di un pezzo giornalistico apparso su “L’Avvenire d’Italia” (1 sett. 1962), p. 2 di simile contenuto. 26 L’eccezionalità del fatto di cronaca impedisce ai commentatori di effettuare riflessioni sul senso più profondo che la visita ha per papa Giovanni. Le varie corrispondenze dei periodici si limitano a parlare della venuta del papa a Marino e poco e in modo superficiale dell’incontro con mons. Canestri. Cfr. ad es. l’articolo firmato DON GIOvANNI LOvROvICH ABATe DI MARINO, Tributo di devozione, in “Il Gazzettino del Lazio”, curato da Angelo Mercuri, del 30 settembre 1962 alle pp. 1 e 4. Per tale motivo abbiamo ritenuto non necessario menzionare i vari articoli dei quotidiani che ripetono pedissequamente la medesima notizia.
33
coincidenza con l’inizio del Concilio ecumenico”27. La nostra rievocazione si conclude con due altre notizie: oltre al telegramma, la segreteria di stato si è premunita qualche giorno dopo di inviare in dono alla parrocchia di San Barnaba una fotografia del papa con il suo prezioso autografo che porta la data della sua visita a Marino; il successivo primo novembre 1962, in occasione delle commemorazioni per il terzo centenario della prima messa celebrata in basilica dall’abate Agostino Gagliardi (1 novembre 1662), il vescovo di Albano, mons. Raffaele Macario, presiede una solenne messa pontificale, al termine della quale si scopre una
grande lapide apposta all’interno del sacro edificio, sulla sommità della porta principale, la cui epigrafe ricorda soprattutto l’avvenimento che sessanta giorni prima ha mosso nel più profondo dell’animo i sentimenti dell’intera comunità: “MARINO eSvLTANTe / PeR L’ALTO INASPeTTATO ONORe / DeLLA vISITA PATeRNA DI SvA SANTITà / GIOvANNI xxIII / INCISe NeL MARMO COMe NeI CvORI / IL COMMOSSO RICORDO DeL GRANDe AvveNIMeNTO / vMILe SeGNO DI PeReNNe GRATITUDINe / xxxI AGOSTO MCMLxII / NeL III CeNTeNARIO DeLL’APeRTvRA DI QveSTA BASILICA”. UGO ONORATI
Marino, basilica di San Barnaba, 1 novembre 1962. Manifestazione per il terzo centenario dell’apertura al culto. Il vescovo mons. Raffaele Macario, seguito dall’abate parroco mons. Giovanni Lovrovich e più dietro dal senatore Zaccaria Negroni si dirigono dall’altare, dove è stata celebrata una messa solenne, all’ingresso principale per la benedizione e lo scoprimento di una lapide commemorativa della straordinaria visita di papa Giovanni xxIII.
—————————— 27
34
“Comunità parrocchiale”, cit., p. 2 n. n.
Momento dello scoprimento della lapide a ricordo dellâ&#x20AC;&#x2122;augusta visita papale. Sulla destra si nota il consigliere comunale Carlo Colizza.
Dopo la visita a Marino rientrando a Castel Gandolfo papa Giovanni xxIII si reca in visita ai restauri della cripta sottostante la chiesa parrocchiale di San Tommaso da villanova. Presenti il parroco don Dino Sella, il direttore delle ville Pontificie emilio Bonomelli, lâ&#x20AC;&#x2122;ing. enrico Galeazzi direttore dellâ&#x20AC;&#x2122;ufficio tecnico del vaticano e lâ&#x20AC;&#x2122;ing. Riesi direttore dei lavori.
Documenti
Minuta della lettera del Parroco al Segretario di Stato, Mons. Loris Capovilla
37
Lettera di ringraziamento del Parroco al papa Giovanni xxIII
38
La lettera di Mons. Angelo Dellâ&#x20AC;&#x2122;Acqua, Sostituto della Segreteria di Stato, che accompagna la foto con la firma autografa del Papa (vedi pag. 9).
39
Telegramma di ringraziamento del Papa per la cordiale e amichevole accoglienza avuta a Marino.
40
Lettera di ringraziamento del Parroco indirizzata a Mons. Angelo Dellâ&#x20AC;&#x2122;Acqua.
41
42
Ritaglio da un quotidiano locale.
43
44
45
46
47
48
49
50
51
Dal quotidiano “L’Avvenire d’Italia” di sabato 1º settembre 1962
52
53
LA CAMPANA DeL CONCILIO La campana, che gli Artigiani Italiani hanno offerto ai Padri Conciliari, vuol essere anzitutto un omaggio di devota riconoscenza. Agitando la campana, i nostri vescovi ci ammoniranno con San Paolo: “e’ tempo che vi svegliate dal sonno!...”. Ma la “campana del Concilio” ha per noi un significato più profondo. La campana è la voce di Dio. Nelle mani dei nostri vescovi, essa ci richiama una grande verità, che non dobbiamo mai dimenticare: la voce dei Pastori è la voce stessa di Dio! (Da “Italia Artigiana” periodico dell’ACAI, del 10 dicembre 1962). Su iniziativa di Zaccaria Negroni, se ne produssero oltre 2000 esemplari per i Padri Conciliari, una speciale edizione per i Cardinali e Primati, e una specialissima per il Santo Padre. Modellata dallo scultore Giuseppe Pirrone, la campana venne realizzata nel 1962 dalla fonderia pontificia artigiana Marinelli di Agnone. Da allora la campana di “Ambrogio Campanaro” risuona in tutto il mondo. Questo esemplare, donato da Zaccaria Negroni, è conservato gelosamente nella nostra Parrocchia.
54
Zaccaria Negroni a cordiale colloquio con il Card. Angelo Roncalli, quando era Patriarca di venezia.
Roma, 11 ottobre 1962. Giorno dell’apertura del Concilio ecumenico vaticano II. Alla sera una grandiosa fiaccolata in Piazza San Pietro ispirò a papa Giovanni xxIII quelle bellissime espressioni improvvisate passate alla storia come il “discorso della luna”. Nella foto, sotto l’insegna degli “Artigiani” vediamo Zaccaria Negroni presente alla manifestazione: da lui è nata l’idea della fiaccolata in onore dei Padri Conciliari.
31 maggio 1963. Circa un anno dopo la visita di Giovanni xxIII a Marino mons. Giovanni Lovrovich invia un telegramma indirizzato al Papa, a chiusura del mese mariano a nome della CittĂ di Marino, in cui promette fervide preghiere per la sua preziosa salute.