Brochure Corso Mediazione

Page 1


 Istituto lodo arbitrale Tradizione ed innovazione

Tra i più antichi enti ADR su base societaria, nasce 10 anni fa, nel gennaio 2000. Sviluppa un modello di gestione dei sistemi ADR basato su di una rete di sedi affiliate. Nel 2004 opera una selezione di 350 aspiranti affiliati fondando, con i migliori, professionisti la più grande rete di camere arbitrali e di conciliazione d’Italia. Primato ad oggi non contrastato da alcun altra organizzazione. I.L.A ha 17 sedi affiliate e 47 sedi di formazione accreditate al Ministero della Giustizia. Tutto il sistema ILA è gestito on-line, Istituto Lodo arbitrale è stato il primo in Italia ad utilizzare il gestionale amministrativo ADR, con sistemi totalmente informatizzati, con chiaro risparmio di risorse e ottimizzazione della qualità del processo d’erogazione dei servizi. Nel corso della propria attività si occupa di ADR e di formazione nel settore. I.L.A. stipula convezioni e rapporti di collaborazione con sindacati, finanziarie, studi professionali, società. Nel 2007 acquisisce l’accreditamento al Ministero della Giustizia quale Ente di Formazione in materia di conciliazione. Attualmente, per fatturato e numero di corsi, I.L.A. è leader del mercato Italiano nel settore della formazione in materia di Conciliazione, con alcune centinaia di iscritti al mese. I corsi I.L.A. sono distribuiti in oltre 400 sedi in Italia dal Gruppo Wolters Kluwer con la Scuola di Formazione IPSOA, con i marchi Cedam, Ipsoa, De Agostini, Utet. I.L.A. possiede il corpo docente più nutrito e titolato d’Italia. Con una selezione dei migliori nomi della formazione nel settore ADR, accademici e scrittori. Tutti i corsi ILA hanno ricevuto l’accreditamento CNF per la formazione continua, da maggio 2008 ad aprile 2010, il presidente CNF Sua Ecc. Avv. Prof. Guido Alpa, ha concesso 24 crediti per ogni corso, permettendo a quasi un migliaio di avvocati di godere dei benefici del titolo di conciliatori professionisti e contestualmente di assolvere all’obbligo della formazione permanente. Istituto Lodo Arbitrale è titolare dei diritti d’autore dell’unico software gestionale in materia di Mediazione Civile, il programma è sviluppato dalla Wolters Kluwer Italia. In ottobre 2010 il Consiglio nazionale dei Commercialisti ha adottato il prodotto per la gestione di tutte le Camere di Conciliazione della propria Fondazione presenti sul territorio Italiano.


Scheda informativa ILA. I.L.A. - Istituto Lodo Arbitrale S.a.s. di Chiofalo Pietro Paolo. Sede Legale: Palmi (Reggio Calabria) - 89015 - Via Raffaello, 11. Sede Operativa: ROMA – 00187 - Via del Gambero n. 30 Registro Imprese n. RC-2000-3451, partita I.V.A. 02009950805. Tel. e fax 0966.24945 – 347.60.80.868 – 339.8039.171. e-mail info@ila-giustizia.it ; sito web www.ila-giustizia.it

• • • • •

• • • • • •

• • • •

• • • •

E' stata fondato nel Gennaio del 2000. Nell’anno 2001 ha ottenuto il patrocinio morale dalla Presidenza del Consiglio - Regione Calabria per l’attività di studio sulla giustizia alternativa. Dal 2003 Collabora con diversi studi legali, camere di arbitrali A.D.R. d’Italia. Nell'anno 2004 il progetto di creazione di una rete di sedi ha ottenuto il patrocinio finanziario destinato alla microimpresa da Sviluppo Italia S.p.A. Dal 2004 svolge attività di formazione sui temi della Giustizia Civile. Nel 2004 ha inaugurato il nuovo sito www.ila-giustizia.it. Ad inizio 2005 ha svolto attività di formazione per i nuovi affiliati ILA. Dall'anno 2005 è la più grande rete di Camere Arbitrali d'Italia, per numero di sedi e su base societaria, tutte collegate fra loro per via telematica. Nel 2005 ha organizzato eventi e convegni di divulgazione sulla Giustizia Civile Alternativa. Da Agosto 2005 ha stipulato un contratto biennale con per l'organizzazione di corsi di formazione per Arbitri e conciliatori, denominato “Master Giustizia”. Il 16 di Novembre 2005 ha organizzato con , presso la sala Stampa Estera del Ministero della Comunicazione, una tavola rotonda sui temi della Giustizia. All’evento hanno relazionato rappresentanti Editoria: D&G Giuffrè Editore, del Ministero della Giustizia, dell'ANM, OUA ed AIGA. Da Gennaio 2006 collabora con ARAG S.p.A. il maggior gruppo d'Italia di assicurazioni in materia di copertura spese legali e peritali. Da Febbraio 2006 coopera, per la riabilitazione protestati, con T.O.P. di Eurofiditalia S.p.A., nota società finanziaria con sede legale in Roma e sedi operative in tutta Italia. In Febbraio 2006 ha svolto un incontro di formazione con l’Ufficio Legale di Eurofiditalia S.p.A. In Marzo 2006 ha tenuto con un convegno su tema dell'A.D.R. patrocinato dal Ministero della Giustizia nella persona del Ministro Roberto Castelli. Relatori il Sottosegretario On. Giuseppe Valentino; l'On. Sergio Cola della Commissione Giustizia della Camera; il Dott. Stefano Amore Magistrato dell'Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia; Ernesto Quinto Bassi consigliere nazionale del Notariato e Presidente di A.D.R. Notariato; L’Avv. Domenico Infantino Vice Presidente della Camera penale di Palmi; l’Avv. Pasquale Tarricone Responsabile nazionale del settore ADR AIGA; il Dott. Giulio Romano componente togato del CSM. In Maggio 2006 Ha svolto un corso di formazione sul tema della Riabilitazione protesti, destinato ai Procuratori ILA. In Maggio 2006 ILA ha migliorato il primato in Italia con l’attivazione di una sede nella città di Firenze e la stipula di un accordo di collaborazione per la città di Bologna. Da Giugno 2006 sta concludendo convenzioni con singole Agenzie Finanziarie ed Immobiliari di tutta Italia per l’invio di richieste d’erogazione servizi dalla clientela al ILA. In Giugno 2006 ILA ha presentato al Ministro della Giustizia Sen. Clemente Mastella una propria proposta di riforma della legge 108 art. 17, riguardante la Riabilitazione Protestati.


• • • •

• • • •

• • • •

• •

• • •

Da Luglio 2006 ha ottenuto l’attivazione telematica dell’attività presso la Camera di Commercio di Reggio Calabria. Da Agosto 2006 è partner contrattuale delle finanziarie che fanno capo ai marchi Tasso fisso e Prestitissimo S.p.A. con sede a Milano. Da Settembre 2006, dispone di una rete di Procuratori con contratto a tempo indeterminato per facilitare il dialogo tra ILA ed Imprese di tutta Italia. In Novembre 2006 ILA conferma e migliora il primato in Italia per numero di sedi, inaugurando due sedi affiliate a Roma e Siderno (Reggio Calabria).

Fino al termine del 2006 ILA ha stipulato Convenzioni con finanziarie ed immobiliari di rilievo nazionale tra cui ricordiamo: TassoFisso, Prestitissimo, T.O.P Eurofiditalia, Ag. Midas, Ag. Forus. Tali accordi formano una rete di circa 200 sedi da cui confluiscono richieste d'erogazione servizi. Marzo 2007 presenta richiesta d’accreditamento quale Ente di Formazione ex 5/2003 presso il Ministero della Giustizia. Aprile 2007 contratto di collaborazione con il sindacato di Imprenditori ed Agricoltori UNSIC, per l’evasione richieste dalle 1000 sedi di competenza. Settembre 2007, l’Istituto Lodo Arbitrale acquisisce la qualifica di “Ente di Formazione in materia di Conciliazione Societaria ex D.M. 222/2004”, con provvedimento di accreditamento presso il Ministero della Giustizia del 21/09/2007. Dicembre 2007, l'Istituto Lodo Arbitrale riceve l'ennesima attestazione di fiducia nella propria formula fatta di professionalità, efficienza ed innovazione. Siglato un altro accordo di altissimo profilo con la E.T.C. European Trading and Contracting, finanziaria di solidissima esperienza e tradizione, in attività da ben 10 anni che vanta un centinaio di collaboratori in tutta Italia. Gennaio 2008, l’Istituto Lodo Arbitrale svolge opera di revisione e messa in sicurezza di tutta la contrattualistica in serie del Sindacato degli Imprenditori, con previsione ed inserimento di clausole arbitrali previo tentativo di conciliazione. Febbraio 2008, la Gazzetta Ufficiale pubblica il provvedimento di accreditamento di ILA quale Ente di Formazione presso il Ministero della Giustizia. Aprile 008, ILA segna un altro grande successo: la convenzione in esclusiva per la gestione di alcuni servizi legali con la ISACO Fin., Società del Gruppo ISACO che annovera ben 1.530 sedi in tutta Italia. Maggio/Giugno 2008, CESD, partner didattico/commerciale di ILA, inaugura una lunga serie di Masters sul tema della Conciliazione Societaria, con titolo riconosciuto dal Ministero della Giustizia. Primo corso a Reggio Calabria, a seguire Catanzaro e Palmi, per poi avviare l’iniziativa nelle oltre 110 sedi CESD d’Italia. Settembre/Ottobre 2008, ILA parte con una grande campagna di formazione su 46 sedi distribuite in 26 città d’Italia. Si tratta della più grande opera di formazione mai progettata in Italia per il settore A.D.R. Primo trimestre 2009, ILA stipula un accordo con il Gruppo WOLTER KLUWER ITALIA per la distribuzione del Master, per conciliatori professionisti. Il corso viene inserito tra i prodotti della prestigiosissima Scuola di Formazione IPSOA e sarà presente nel catalogo dei marchi CEDAM, IPSOA, UTET, DE AGOSTINI. Aprile 2009, ILA inaugura altre 3 sedi affiliate nelle città di Bari, Milano, Bologna. Maggio 2009, in pochi mesi ILA ha formato, sui temi dell’A.D.R., varie centinaia di professionisti della giustizia e dell’economia di tutta Italia. Giugno 2009, ILA entra a far parte del Tavolo degli Enti formatori presso l’Ordine Nazionale dei Commercialisti, comunicato al Ministero della Giustizia. Tale organo parteciperà alla genesi della legge sulla Mediazione Civile, con la presentazione di proposte al Ministro della Giustizia.


Giugno- Settembre 2009, ILA porta a termine i corsi per conciliatori professionisti, in tutta Italia con il 100% di giudizi positivi da parte dei professionisti partecipanti.

• • •

Novembre 2009, ILA partecipa ed organizza il convegno sul tema: LA CONCILIAZIONE NEL SISTEMAGIUSTIZIA Lunedì 9 novembre 2009 alle ore 10.00 Aula Magna della Corte d’Appello di Messina. Relatori Presidente Tribunale di Messina, Presidente Corte d’appello, Presidente dell’Ordine degli Avvocati, Professoressa Pellegrini Università di Bologna, Presidente Camera di Conciliazione e Pietro Chiofalo Titolare ILA. Dicembre 2009, Roma Università UNIECAMPUS, ILA partecipa ed organizza il convegno: IL NUOVO PROCESSO CIVILE LUCI ED OMBRE DOPO LA LEGGE 69/2009. Paolo Nesta, (Avvocato, Consigliere dell’ordine degli avvocati di Roma) Introduce: dott. Stefano Amore (Magistrato, Consigliere giuridico del Ministro della Gioventù, Segretario dell’Associazione Giovani nella Giustizia); Dott. Stefano Schirò (Consigliere della Suprema Corte di Cassazione, Presidente di Magistratura Indipendente); RELATORI: Paolo Porreca (MagistratoUfficio legislativo del Ministero della Giustizia) - Pietro Chiofalo (Titolare dell'Istituto Lodo Arbitrale) - Luigi Viola (Avvocato, Professore a contratto di Diritto Processuale Civile, Università E- Campus). Gennaio 2010, inizia il grande programma di formazione con Wolters Kluwer Italia. Esordio con 10 città prenotate fin dal primo mese d’attività. Gennaio 2010, aggiunta la sezione in inglese del sito www.ila-giustizia.it. Febbraio 2010, attivata la terza sede di ILA a Roma, nella centralissima Via del Gambero, a far angolo con Via Frattina. Marzo/Aprile 2010, continua il felice rapporto fiduciario con il Consiglio Nazionale forense: il Presidente Avv. Prof. Guido Alpa accredita oltre 20 corsi in due mesi. L’avvocatura di tutta Italia beneficia di ben 24 crediti formativi con la garanzia di specchiata serietà della formula didattica I.L.A. Maggio/Luglio 2010, ILA consolida il primato italiano in materia di formazione per Conciliatori. Con Wolters Kluwer preparano centinaia di professionisti ogni mese, con il 100% di soddisfazione da parte degli iscritti. Settembre/Novembre 2010, ILA stravolge l’universo della Mediazione Civile, crea con Wolters Kluwer Italia il primo programma gestionale per la Mediazione Civile, subito adottato dal Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti.

Per informazioni e contatti

www.ila-giustizia.it info@ila-giustizia.it

 I.L.A.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.