galletto 1480 del 12 dicembre 2020

Page 10

10

Eventi e solidarietà

Sabato 12 Dicembre 2020 Il Galletto

Barberino

La Pubblica Assistenza Bouturlin ringrazia i soci

L’Associazione di Pubblica Assistenza Maria Bouturlin è, come sempre, al servizio ed al fianco della cittadinanza, orientando i suoi sforzi in direzione delle nuove criticità emerse in questo periodo segnato dalla Pandemia di Covid-19. Dalla fine del 2019 siamo stati impegnati prima, sul versante del Sisma e poi a fronteggiare gli effetti nefasti dell’emergenza sanitaria. Vorremmo esprimere un sentito ringraziamento a tutti i nostri circa 5.000 soci che, con il loro contributo, hanno reso possibile l’attuazione di tanti interventi ed iniziative ed ai nostri socivolontari che, prestando la loro opera, si sono impegnati a supportare i bisogni della popolazione. Vorremmo continuare, con

il nostro Territorio, quel dialogo diretto che ci ha sempre contraddistinto in tutti questi anni e dare un’informazione puntuale su tutti i servizi erogati dalla nostra Associazione: PRESTAZIONI COVID-19

• Tamponi con servizio DRIVE THROUGH in convenzione con l’Azienda Usl Toscana Centro: lunedì dalle ore 14,45 alle ore 16,30 giovedì dalle ore 9,00 alle ore 11,30 Eseguiti presso la Tensostruttura dell’Associazione • Esami ematici a pagamento, a cura dell’Istituto Fanfani: • test sierologici ( tutti i giorni dalle 7,30 alle 8,00 senza prenotazione)

• tamponi molecolari effettuati dalle ore 7,30 alle 8,00 previa prenotazione • Tamponi rapidi con esito in 15 minuti, effettuabili previa prenotazione telefonica ai 055/8417729 – 055841088 int. 2 oppure di persona presso la reception del Poliambulatorio. L’ASSOCIAZIONE garantisce inoltre: • il servizio d’emergenza 24 ore su 24 • BLSD 12 ore al giorno e/o notte • Le seguenti discipline, in convenzione con l’Azienda Usl Toscana centro: Consulenza cardiologica Angiologia Radiologia Ecografia Elettromiografia Medicina dello sport • Tutte le altre discipline in

libera professione PROGRAMMAZIONE NUOVI SERVIZI: • La Pediatra, Dr.ssa Azzerboni inizierà a breve il servizio dei tamponi rapidi, dedicato ai Suoi assistiti. Sarà necessario fissare un appuntamento telefonando direttamente alla Dr.ssa. I tamponi saranno effettuati presso la Tensostruttura dell’Associazione, nei seguenti giorni ed orari: Lunedì dalle ore 16,30 Giovedì dalle ore 11,30 • L’Associazione si sta impegnando per sviluppare il Settore Oftalmologico tramite il progetto per il trattamento del glaucoma e delle malattie retiniche. Confidiamo di poter iniziare dal prossimo mese di gennaio l’erogazione dei relativi servizi.

Mugello

Oltre settemila euro per acquistare beni di prima necessità da destinare alle persone bisognose dei sei Comuni della Valdisieve (Pontassieve, Pelago, Rufina, Londa, Dicomano, San Godenzo). Il Rotary Club Firenze Valdisieve si è mobilitato per dare una mano a chi, in questo periodo estremamente difficile, si trovi ad affrontare la sfida della povertà. Da questa settimana i pacchi rossi contenenti generi alimentari, saranno consegnati dalle Amministrazioni Comunali a cui il Rotary ha affidato il compito della distribuzione. “Abbiamo pensato di essere vicini alle famiglie più bisognose”, scrive ai Sindaci Andrea Venturini, Presidente del Rotary Club Firenze Valdisieve, facendosi interprete della volontà di tutti i soci di dare un contributo ai più indigenti in questo Natale in cui Covid ha messo a nudo tutte le nostre fragilità e cambiato la vita di tante persone che hanno perso ogni forma di sussistenza. I Sindaci, che hanno espresso molta gratitudine per questo aiuto fattivo e sensibile, riceveranno i pacchi in proporzione al numero di abitanti di ciascun Comune.

Vicchio

Fortis Juventus 1909 Domenica scorsa…Anziché sul terreno verde Fortis Juventus 1909 protagonista in collaborazione con il Comune di Borgo San Lorenzo impegnata a conse-

Val di Sieve Il Rotary dona 7000 euro di pacchi-spesa

Dalla Pro Loco 100 pacchi alimentari per famiglie in difficoltà

Sono 100 i pacchi alimentari che la Pro Loco di Vicchio ha donato a Caritas, Centro Aiuto Alimentare, Misericordia di Vicchio. Pacchi che verranno distribuiti alle famiglie bisognose che usufruiscono di questo sostegno. “E’ davvero un gesto significativo quello della Pro Loco di Vicchio – ha detto l’assessore Sandra Pieri – che conferma una volta di più attenzione e sensibilità. Un ringraziamento a Claudio per la fornitura di tutte le scatole. Il bello di una comunità come la nostra è di non sentirsi mai soli, grazie all’attività di tutti i volontari che da anni si impegnano su tutti i fronti”.

gnare mascherine agli abitanti del nostro territorio . “Un grazie ai nostri meravigliosi istruttori, numeri UNO in campo e fuori !!!!”

Cucina mugellana e dintorni Le nostre ricette

Tortelli Montanari

Quando abbiamo pubblicato sul nostro sito (ilgallettomugello.com) che attesta la presenza dei tortelli in Mugello già nel ‘500 qualcuno ha subito, giustamente, fatto notare che quelli citati non potevano essere gli odierni tortelli di patate. Infatti in Mugello s’iniziò a coltivare la patata solo nella seconda metà dell’ottocento. Nel ‘’500 il ripieno era fatto con la ricotta o con le castagne. Più facile con le castagne a disposizione di tutti e più a buon mercato. La ricetta che proponiamo per i tortelli di castagne non è detto che sia quella in uso nel ‘500; sicuramente è appetitosa e adatta ai nostri gusti. Ingredienti: Pasta 1kg di farina 6 uova Ripieno: 1 kg di castagne noce moscata parmigiano grattugiato o ricotta

sale e olio extravergine Preparazione Disporre la farina su una spianatoia, unire le uova insieme con un pizzico di sale e un cucchiaio d’olio; battete le uova incorporando la farina. Impastare fino ad ottenere una pasta omogenea e stenderla; tagliarla poi a quadretti di circa 8 cm. di lato. Per il ripieno, lessare le castagne passarle ed insaporirle con parmigiano grattugiato o ricotta; aggiungere un pizzico di noce moscata e salare. Amalgamare bene e porre il ripieno sopra la metà dei quadretti di pasta. Coprire i quadretti farciti con quelli non farciti e chiudere. Cuocere in acqua salata, scolare e condire con del burro. Un condimento che si sposa bene con il piatto può essere anche una fonduta di pecorino ben stagionato e/o dei tocchetti di pancetta o guanciale appena soffritti.

Il Pan Ballotto

Il panettone di Paolo Sacchetti da un’antica ricetta marradese

Alta pasticceria e tradizione: arriva il Pan Ballotto // Il panettone di Paolo Sacchetti ispirato ad una ricetta mugellana che celebra la Toscana. Si ispira alla tradizione toscana delle ricette casalinghe la nuova creazione di Paolo Sacchetti, uno dei più rinomati pasticceri italiani: la versione 2020 del suo panettone sarà a base di Marrone del Mugello IGP e alchermes. L’idea è nata, come spesso succede, da un incontro casuale e dalla riscoperta di un’antica ricetta toscana. Paolo Sacchetti racconta: “Una signora di Marradi mi ha fatto assaggiare un dolce che le era sta-

to tramandato dalla nonna. Piacevolmente sorpreso dalla bontà di questa torta, cremosa come un crème caramel, mi è venuta la folgorazione di usarla come ingrediente nel panettone”. L’iniziativa ha il sostegno di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti, botteghe e produzioni di qualità che esprimono l’identità del territorio e valorizza la cultura enogastronomica come attrattore turistico. Questo dolce infatti esprime appieno i principi del progetto: attenzione al territorio, stagionalità e richiamo alla tradizione. Il nome: “Pan Ballotto” ricorda

echi di antiche veglie davanti al camino nei casolari della Toscana contadina. Le ballotte, infatti, sono le tradizionali castagne bollite e, in senso traslato, sinonimo di castagne. Dallo stesso termine sembra derivi l’uso ancora attuale di definire ballottaggio la scelta tra due o più candidati. Nella Firenze medievale, infatti, i Priori delle Arti si riunivano nella Torre della Castagna per prendere importanti decisioni; il voto consisteva proprio nel porre delle castagne in uno dei sacchetti che simboleggiavano le varie possibilità, chi prendeva più castagne, usciva “vincitore”. Gli ingredienti che contraddistinguono questo panettone parlano decisamente toscano e sono il Marrone del Mugello IGP caratterizzato da grana fine, polpa d’alta qualità e sapore dolce, dal lieve sentore di vaniglia e un profumo che ricorda nocciole e pane fresco e l’alchermes Prodotto Agroalimentare Tipico della Toscana, liquore dolce e aromatico dall’inconfondibile colore rosso, che viene ancora oggi prodotto nell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella secondo la ricetta di fra’ Cosimo Bucelli che fu il primo a trascriverne la ricetta nel 1743. La maestria di Paolo Sacchetti ha saputo trasformare una ricetta semplice in un sofisticato panettone, realizzando un “marzapane” a base di marroni lessati,

pasta di marroni e alchermes. Anche la glassa del panettone è fatta con la farina di marroni. La nuova creazione farà la sua prima uscita nell’inconsueta forma di ciambella durante il format: “Artisti del Panettone” dedicato al mondo della pasticceria artigianale con un focus sui lievitati. Paolo Sacchetti parteciperà la mattina di domenica 13 dicembre 2020 alla premiazione della III edizione del concorso “Artisti del Panettone”, alle 14,15 terrà una masterclass su come riconoscere il panettone artigianale ed alle 16,15 presenterà il Pan Ballotto che sarà protagonista anche di una puntata televisiva all’interno di uno speciale natalizio il 19 dicembre alle 18.00 su Sky uno e Now tv. Potrete trovare il “Pan Ballotto” presso la pasticceria Nuovo Mondo di Prato: un panettone che è una gioia per gli occhi e per il palato e che parla decisamente toscano Paolo Sacchetti: E’ nato a Firenze e lavora a Prato nella sua pasticceria Il Nuovo Mondo. Salito alla ribalta delle cronache come colui che ha “riscoperto” le pesche di Prato, è membro dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani AMPI e tra i fondatori dell’Accademia del lievito madre e del panettone italiano. E’ molto legato alle sue origini e si dedica allo studio delle ricette tradizionali del suo territorio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.