01-05_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
17:44
Pagina 1
l a r i v i s t a d i a p p r o f o n d i m e n t o s u l m o n d o d e l t u r i s m o / g e n n a i o - f e b b r a i o 2 012
FIERE
Bmt 2012 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut: 023/CBPA-SUD/SA Il Giornale del Turismo - anno VIII - numero 01-02 del 23 Febbraio 2012 - € 1,50. Richiesta abbonamento: redazione@ilgiornaledelturismo.com
Appuntamento a marzo PRIMO PIANO
Crociere L’ansia del mercato
Neved’Abruzzo Occasione Mondiale www.ilgiornaledelturismo.com
01-05_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
17:44
Pagina 2
01-05_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
17:44
Pagina 3
in partnership con
Sommario
20 5
Editoriale Del doman non v’è certezza ma...
6
In copertina Abruzzo in vetrina con i Mondiali di sci
6
Primo piano 10 Compagnie, è fronte comune: la crociera è un prodotto sicuro Crociere 13 Royal Caribbean ora parla italiano 14 MSC Crociere premia le agenzie e annuncia il Mar Rosso
Angelo De Negri
Antonio del Piano AdP AdP
Fiere 16 BMT: dal 30 marzo al 1° aprile Napoli capitale del turismo Attualità 18 ASTOI Confindustria Viaggi rinnova la propria fedeltà a BMT 18 Offerte First Minute
red.
Enti del Turismo 20 Guadalupa e le cinque isole che svelano cos’è il Paradiso Network 22 Mondo di Vacanze naviga controvento anche nel 2012 Tour Operator 23 SettemariClub con un nuovo look per i trenta anni di attività 24 News dal turismo Trasporti 26 Air France aumenta l’offerta verso il Sud della Francia 27 Per Blue Panorama e Wind Jet il futuro è targato Alitalia 28 SkyTeam introduce SkyPriority per i migliori clienti Tecnologia 30 Tecnologia Amadeus a servizio del progetto Low Season Tourism
Valentina Maresca
01-05_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
17:44
Pagina 4
Bed
Te
01-05_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
17:44
Pagina 5
Editoriale
Del doman non v’è certezza ma... È sempre così quando le crisi economiche raggiungono il punto più alto, il turismo è il primo ad avviare il ciclo della ripresa anche per intraprendere nuove iniziative nel settore. Ricordo l’apertura della mia Airontour/ I Viaggi dell’Airone nel 1975 in pieno periodo di recessione, oltre ad essere un anno nel corso del quale molti tour operator hanno iniziato la loro attività. Lo conferma anche l’andamento delle ultime stagioni estive e gli spicchi di cielo azzurro… intravisti negli ultimissimi tempi. “Del doman non v’è certezza” e quindi bisogna rimboccarsi le maniche e con questo relativo ottimismo bisogna dedicarsi alle nostre aziende con maggiori attività imprenditoriali, più investimento nella tecnologia, nel marketing in generale per promuovere quei bacini di utenza nuovi o con desiderio di viaggio quali giovani, single, pensionati che hanno una certa disponibilità di tempo libero, con le ultime due categorie in larga espansione. Noi abbiamo trascorso tanti momenti difficili ed a parte le frenesie momentanee dell’attuale governo tassatore e dell’invidioso Sarkozy, siamo sempre stati capaci di uscirne consapevoli che noi viviamo in una nazione ricca sotto tutti i punti di vista e principalmente nella sostanza culturale, storica, scientifica, della natura e della materia grigia di noi che l’abitiamo. Forse dovremo lavorare il doppio di quanto fatto finora ma sicuramente ne usciremo a testa alta a confronto dei concorrenti europei che ci vorrebbero morti. Le crisi, come è stato già detto, devono essere opportunità di sviluppo ed economia per una maggiore redditività. Quante economie stiamo apportando alle nostre aziende, economie che prima non avremmo mai pensato di apportare. In questo ottimismo dobbiamo mettere anche la speranza che le istituzioni facciano bene il proprio ruolo specialmente nel settore incoming ed in particolare l’ente di promozione nazionale risorga e con un conduttore non fantasma e solo d’immagine ma di concretezza. Non abbiamo bisogno di vetrine e manichini pubblicitari ma di fatti, di programmazione , di competenza e non di sperpero di soldi a vantaggio dei soliti papponi raccomandati e protetti da qualche ministro amante di tutto ma non del turismo. Il 2012 quindi, parta con ottimismo a dispetto degli scenari catastrofici degli ultimi anni. È questa la ricetta per affrontare e superare, come in passato, i momenti difficili valorizzando le possibili opportunità di rilancio di tutto il comparto turistico. Angelo De Negri
el cuore di Napoli c’è una N nuova gemma dell’ospitalità. È il B&B Napoli Chiaia 32 ricavato
Bed & Breakfast Chiaia 32 Via Chiaia, 32 - Napoli Tel. 081.0607823 - info@bbchiaia32.com
www.bbchiaia32.com
all’interno di un ottocentesco Palazzo Napoletano. Sette camere con servizi, fornite di aria condizionata, TV, cassaforte, frigobar, telefono, etc. Alcune con angolo cottura ed affaccio su Via Chiaia.
06-15_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
14:46
Pagina 6
In copertina
Abruzzo in vetrina con i Mondiali di sci Abruzzo è una meta particolarmente ambita per le vacanze, come dimostra una recente indagine da cui è emerso che 6 italiani su 10 sono interessati a visitare quella che è definita la regione verde d’Europa. Una statistica che si accompagna ai risultati positivi della passata stagione invernale, con 500 mila presenze in particolare provenienti da Campania, Lazio, Puglia e Abruzzo e la conferma della posizione leader di mercato in tutto il centro-sud Italia per quanto riguarda il prodotto neve. Più recente è l’apertura al pubblico estero, con riscontri positivi soprattutto in Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia e Germania. La garanzia di impianti continuamente rinnovati, la varietà dei paesaggi naturali e le ottime condizioni per la pratica dello sci alpinismo e lo sci escursionismo rappresentano opportunità per attrarre turisti anche dalle altre regioni d’Italia con previsioni per il futuro che puntano ad un aumento del 10% rispetto alla quota di mercato dell’anno scorso, grazie anche all’evento sportivo di fine febbraio. Dal 29 febbraio al 9 marzo, infatti, nel comprensorio sciistico di Roccaraso - Rivisondoli si svolgeranno i Mondiali Juniores di sci alpino. Alle competizioni parteciperanno 60 nazioni con 1.500 atleti di età compresa tra 15 e 20 anni e saranno assegnati i titoli mondiali nelle diverse specialità dello sci alpino: discesa libera, super G, slalom gigante, slalom speciale, combinata. In occasione
L’
dei Mondiali sono stati ampliati i tracciati delle piste che ospiteranno le gare, tra cui la Direttissima di Monte Pratello, la pista Lupo alle Gravare di Aremogna e le piste di Pizzalto e sono stati aggiunti 300 cannoni sparaneve. Grazie allo skipass unico del Consorzio Alto Sangro, acquistabile anche on line, è oggi possibile sciare su più di 100 chilometri di piste immersi nella natura delle montagne abruzzesi e nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, uno dei tre presenti nella regione. Ogni anno sono tante le novità sulle piste abruzzesi, grazie alla costante attività di ammodernamento realizzata dai gestori degli impianti. Rinnovamenti che garantiscono elevati standard di qualità e che caratterizzano l’offerta per la stagione invernale 2011-2012. A Scanno è tornato attivo il Comprensorio di Monte Rotondo: 15 chilometri di piste che si snodano da Monte Rotondo fino ai rifugi di Colle Rotondo e due anelli di 12 chilometri per gli appassionati di sci di fondo a Passo Godi. Sul versante occidentale della Majella, nella stazione di Campo di Giove sono stati inaugurati 2 tappeti mobili: uno alla partenza degli impianti in località Le Piane e uno in località Guado di Coccia, dove troviamo anche lo snowtubing. Sulla Majella Chietina, nella stazione di Passolanciano è attivo uno snowpark situato nella stazione di arrivo della seggiovia.
Il comprensorio di Roccaraso - Rivisondoli ospiterà dal prossimo 29 febbraio la competizione Juniores. Rinnovati gli impianti ed ampliate le piste mentre l’offerta ricettiva mantiene le stesse tariffe dello scorso anno e propone pacchetti famiglia comprensivi di skipass, noleggio e pranzo oppure skipass, albergo e scuola sci 6
Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
06-15_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
14:46
Pagina 7
Nell’Altopiano delle Rocche, le stazioni di Ovindoli e Campo Felice sono unite dallo skipass unico, acquistabile anche on line. Ovindoli, caratterizzata dalla presenza di impianti di moderna realizzazione e da una cabinovia 8 posti capace di portare circa 3.000 persone ad ora, si è recentemente dotata della seggiovia esaposto ‘Monte Freddo’ ad agganciamento automatico che consente di arrivare nella parte più alta della stazione, a quasi 2.000 metri di quota a partire dal Piazzale della Magnola. In campo tecnologico si segnala l’introduzione del nuovo sistema Skifast, che consente di effettuare lo skipass direttamente dal telefono cellulare. Campo Felice ospita impianti di risalita che vanno da 1.400 a 2.064 metri d’altezza, con 40 chilometri di piste da discesa e una serie di attività ricreative sulla neve, quali lo snowtubing e lo snowpark. Quest’anno sono state sistemate le piste degli Innamorati e del Leone e sono stati acquistati circa 30 nuovi cannoni spara-neve, con l’apertura di una zona dedicata ai principianti per lo snowboard e per il freestyle. Spostandosi sul Gran Sasso, a Campo Imperatore, dopo la riapertura della cabinovia, è stata ristrutturata la funivia che collega gli impianti di risalita di Campo Imperatore alla località Fonte Cerreto. Mentre, sul versante teramano, a Prati di Tivo dopo la nuovissima Telecabina posizionata l’anno scorso è stato recentemente prolungato il tapis roulant per la risalita di ‘Pratilandia’ e, ai lati del tappeto, è stata allestita una zona giochi per bambini ed uno snowtubing. Con oltre 700 km di piste, la diversificazione dei paesaggi e gli impianti continuamente rinnovati, le montagne abruzzesi sono il posto ideale per mettersi
Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
alla prova in tutti gli sport invernali: discesa, fondo, escursionismo, snowboard, snowtubing e tutte le altre novità dal mondo della neve. Lo snowboard e lo sci alpino sono praticabili in tutti i comprensori, ugualmente attrezzati con moderni impianti di risalita e caratterizzati da tracciati di varia difficoltà; e, grazie alla presenza di altopiani dai profili morbidi e percorsi disegnati da boschi di faggete, l’Abruzzo è indicato anche per lo sci nordico. La diversità degli scenari naturali crea inoltre le condizioni favorevoli per panoramiche passeggiate con le racchette da neve o lo sleddog, la suggestiva corsa con slitte trainate da husky. Un mondo di divertimento aperto anche ai principianti, grazie alle scuole di sci con maestri qualificati presenti in tutti i comprensori d’Abruzzo e la possibilità di conoscere il territorio partecipando agli eventi organizzati dalle guide alpine, dagli accompagnatori di media montagna, dagli uomini del CAI e dalle associazioni locali. Bar e ristoranti, baite e rifugi affacciati direttamente sulle piste offrono la possibilità di rilassarsi tra una discesa e l’altra, abbronzarsi sotto il mediterraneo sole della montagna abruzzese o scaldarsi allo scoppiettante fuoco di un camino. L’offerta ricettiva nei numerosi hotel è altresì ampia, con tariffe e prezzi invariati rispetto all’anno precedente e la possibilità di usufruire di interessanti pacchetti famiglia comprensivi di skipass, noleggio e pranzo oppure skipass, albergo e scuola sci. Nei romantici borghi montani è possibile trovare ospitalità in strutture che coniugano il comfort al rispetto per le tradizioni. Da Santo Stefano di Sessa-
7
06-15_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
14:47
Pagina 8
In copertina
nio con l’esperienza dell’albergo diffuso alla vicina Rocca Calascio, che con i suoi 1.460 metri d’altezza è stata set di film dalle scenografie indimenticabili quali ‘Lady Hawke’, ‘Il nome della rosa’ e alcune scene del recentissimo ‘The American’ con George Clooney; da Pretoro presepe d’Abruzzo, a Campo di Giove, Rocca di Mezzo, Pescocostanzo, Scanno e tantissime altre gemme incastonate nella corona dell’Appennino abruzzese. È inoltre ampia la scelta di B&B e agriturismi realizzati all’interno di dimore storiche o tipiche case-mura arredate in stile d’epoca, per regalare il fascino antico del borgo. La regione è anche conosciuta per le sue tradizioni antiche, preservate dallo scorrere del tempo grazie all’amore e la passione di vecchi e nuovi custodi dei suoi segreti: dall’enogastronomia all’artigianato ai paesaggi incontaminati, saranno facilmente esaudite tutte le aspettative di chi sceglie di trascorrere una vacanza in Abruzzo. Passeggiando nei vicoli romantici si incontrano ristoranti e trattorie dove gustare i piatti della cucina agropastorale abruzzese, ricette che una schiera di giovani cuochi sta reinterpretando coniugando tradizione e modernità, per esportarne in tutto il mondo i piatti tipici e promuovere la bontà dei prodotti lo8
cali e dei sapori senza tempo. Le piccole botteghe offrono i tesori dell’enogastronomia locale, una proposta ricca e variegata che include i formaggi con i pecorini, la cacioricotta, la giuncata e il famoso marcetto di Castel del Monte; la produzione di vini copre tutte le sfumature di colore, dal bianco del Trebbiano, al rosato del Cerasuolo, fino al rosso rubino del Montepulciano; ma anche l’olio extra vergine di oliva, per cui L’Unione Europea ha assegnato ben tre D.O.P. all’Abruzzo: la ‘aprutino-pescarese’ nella provincia di Pescara, la ‘colline teatine’nel chietino e la ‘pretuziano delle colline teramane’ in provincia di Teramo. Preziosi, infine, gli oggetti dell’artigianato locale come le ceramiche di Castelli e i gioielli della tradizione, tra cui la famosa Presentosa, simboli antichi e nuovi di una tradizione culturale che affonda le sue radici nello scambio continuo con la propria terra. Una montagna di opportunità, dunque, che aspetta di essere scoperta sulle pagine del nuovo blog abruzzosnowlife.it, dove gli utenti possono trovare notizie sugli impianti e sulle località montane, un luogo di incontro virtuale per condividere le proprie esperienze e pubblicare contenuti multimediali video, link e foto. Grazie alla pagina Facebook (Visit.Abruzzo) e al profilo Twitter (YourAbruzzo) è possibile essere sempre aggiornati sui numerosi appuntamenti che arricchiscono il calendario degli eventi: gare di sci e altri sport, escursioni nella natura, visite ai borghi, degustazioni di prodotti enogastronomici ma anche feste e riti della tradizione regionale, tutto puntualmente segnalato sui canali social dell’Abruzzo. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, è stato attivato un servizio di sms gratuiti per conoscere quali sono gli impianti aperti e ricevere informazioni sul bollettino neve. Un modo semplice e veloce per scegliere la propria destinazione sciistica tra le numerose presenti in Abruzzo. Per accedere al servizio è sufficiente andare sulla pagine del blog oppure visitare il sito neve.abruzzoturismo.it, dove si trovano anche notizie interessanti sulle montagne abruzzesi e da cui è possibile scaricare, leggere o richiedere gratuitamente le tre brochure tematiche. ‘Montagna Inverno’ è la brochure per chi vuole conoscere l’Abruzzo montano in tutti i suoi molteplici aspetti: le stazioni sciistiche, le località del turismo invernale, le strutture ricettive e i prodotti enogastronomici e artigianali. ‘Sciare in Abruzzo’ offre un approfondimento sugli impianti per lo sci alpino, con la leggenda delle attività praticabili, le mappe e le caratteristiche delle piste. ‘Sciare in Abruzzo – Fondo – Escursionismo – Alpinismo’ fornisce le notizie indispensabili per scegliere la stazione sciistica per gli appassionati di queste discipline, con la lista delle attività praticabili, le mappe delle piste e i percorsi consigliati per ciaspole e sci alpinismo. servizio a cura dell’Ufficio Stampa APTR Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
06-15_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
14:47
Pagina 9
06-15_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
14:48
Pagina 10
Primo piano
Compagnie, è fronte comune: la crociera
è un prodotto sicuro Dopo l’incidente di Costa Concordia al Giglio, si cerca di rassicurare un mercato colto di sorpresa
10
n fulmine a ciel sereno e quello che sembra certo, legato ad un fenomeno in costante ascesa, torna in discussione. Si possono riassumere così dubbi e sensazioni che affollano la mente dei protagonisti dell’industria del turismo dopo il crash di Costa Concordia. Un evento più unico che raro nella casistica della crocieristica, eppure l’effetto mediatico, da cui la vicenda è stata caratterizzata, anche a livello internazionale, ha fatto venire più di una perplessità al mercato dei consumatori, con dinamiche diverse da paese a paese. Anche i media, si accusa, hanno recitato un ruolo importante. Forse è vero, ma di attori protagonisti nel teatrino che si è scatenato dopo l’incidente, sono stati in tanti. Di sicuro non avremmo mai chiesto ad un naufrago, appena il giorno dopo, quanto tempo debba servire affinché possa rimettere piede su una nave da crociera. E non ci saremmo nemmeno industriati fin dalla mattina dopo a calcolare la cifra da chiedere alla Compagnia come risarcimento danni. Tanto meno sarebbe stato necessario contestare fin da subito la presunta poca affidabilità dei moderni colossi del mare, protagonisti di un ‘divertimentificio’ sul quale campano decine di migliaia di famiglie. In Italia invece si fa, con gli effetti collaterali che si possono immaginare. E dall’estero non si aspettava niente di meglio per poter sparare sulla nostra già disastrata immagine.
U
LE CROCIERE NON SI FERMANO Impensabile, ovviamente, uno stop ad un flusso che ormai anche in inverno riesce a movimentare i traffici nel Mediterraneo. Per non dire dei Caraibi e di tante altre zone del mondo. È vero, però, che qualche strascico, l’incidente dell’Isola del Giglio se l’è portato appresso. Dal mondo delle agenzie arriva la conferma che, anche se in piccola percentuale, ci sono state cancellazioni o deviazioni nelle decisioni da una tipologia di vacanze all’altra. Ed in qualche porto gli operatori hanno fatto sapere che fra le Compagnie, c’è chi ha annullato impegni presi per le prossime settimane a livello di servizi. Proprio da MSC Crociere e Royal Caribbean, coprotagonisti prima ancora che principali competitors di Costa Crociere nel Mediterraneo, arriva l’incoraggiamento all’amico/nemico. “Da uomini di mare come noi, il primo sentimento è quello della solidarietà – dice Domenico Pellegrino, direttore generale della MSC di Gianluigi Aponte - per chi ha pagato con la vita quanto avvenuto e poi per una Compagnia che ha fatto la storia di questo settore e vive un momento di difficoltà e non merita assolutamente quanto sta accadendo. L’augurio è di ritrovarla al più presto combattiva come sempre nelle agenzie e preferiamo lasciare ulteriori commenti alle associazioni di categoria”. Pellegrino nega cali di attenzione del mercato, ma fa intendere che le antenne restano pronte a captare Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
06-15_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
14:48
Pagina 11
06-15_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
14:50
Pagina 12
Primo piano eventuali segnali differenti.“Stiamo effettuando nostri studi per definire la curva della domanda a partire da gennaio. Verificheremo l’andamento nei prossimi mesi per capire se i fatti del Giglio hanno condizionato e fino a che punto il movimento”. Italia e Germania i mercati sotto attenzione, mentre pare che gli eventi abbiano avuto un effetto negativo minore in Francia ed Inghilterra. Tirato in ballo per i capelli, il tema della security è stato ampiamente
Gianni Rotondo - Royal Caribbean
Domenico Pellegrino
discusso nelle ultime settimane.“Gli standard di sicurezza delle navi da crociera sono già altissimi – spiega Gianni Rotondo, direttore generale per l’Italia di Royal Caribbean – per cui stiamo cercando di trasmettere un senso di esperienza che già di per se è un elemento di sicurezza. È la industry delle crociere che è assolutamente sicura e per diffondere questo messaggio si è anche compattato il gruppo delle grandi Compagnie per dire che non c’è nulla da temere”.
COLPA DELLA CRISI E se non è vero che al Giglio sono affondate anche le aspettative del comparto, è perché c’erano altri elementi di disturbo che venivano da lontano. Lo sottolinea lo stesso Rotondo. “Dalla metà di dicembre si cominciava a vedere qualche scricchiolio generale che prescindeva, quindi, dal caso Costa. Forse per l’effetto delle decisioni del governo Monti, c’era già stato comunque un sensibile rallentamento. Poi il fatturato è tornato su livelli più sostanziosi”. Più pungente l’analisi di Pellegrino.“Noi che stiamo sul campo abbiamo percepito che non c’è solo un problema di industry, ma anche un problema di Italia, perché dall’episodio di Costa Concordia pare venire fuori un’immagine di generale inefficienza del Sistema Italia nel suo complesso. Sono cose che vengono da lontano, poteri forti che tendono ad evitare l’integrazione europea 12
a livello politico. Per tutti noi ora c’è un problema di immagine da recuperare”. E poi sulla sicurezza aggiunge un elemento significativo: “Negli ultimi 5 anni, i decessi avvenuti a bordo di navi da crociera sono appena 16 su 100 milioni di passeggeri imbarcati dalle Compagnie e relative 700 milioni di presenze. Esclusi quelli del Giglio, ovviamente. Un’incidenza minima sul totale, a conferma della sicurezza del prodotto e delle navi”.
ACCORDO CON I CONSUMATORI In prima linea, un po’ per logica, un po’ per necessità, a fare muro contro le proteste montate sull’onda emotiva del dopo Concordia, in queste settimane sono state le associazioni di categoria. E proprio una di queste, ASTOI Confindustria Viaggi, ha portato avanti i colloqui con i rappresentanti dei consumatori per cercare di accorciare al massimo i tempi dell’intesa che porterà Costa Crociere a risarcire i danni, non solo materiali, sofferti dai naufraghi della sua Concordia. L’accordo è stato trovato, ed è un fatto storico, come ha sottolineato lo stesso presidente di ASTOI, Roberto Corbella: “Si è trattato di una trattativa complessa e molto delicata, che si è conclusa in tempi record. Per la prima volta nel nostro settore, forse in assoluto, un’associazione di categoria ha portato al tavolo l’azienda interessata, Costa Crociere, e le associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative a livello nazionale, facilitando il dialogo e consentendo il raggiungimento dell’accordo”. C’è stata la volontà di chiarirsi fin fa subito, evidentemente, anche per dare un segnale preciso che, di fronte all’accaduto, nessuno voleva fuggire da responsabilità. “Sin dall’inizio – aggiunge Corbella – entrambe le parti hanno mostrato forte determinazione nel voler trovare una soluzione che fosse non solo congrua per i passeggeri coinvolti nel naufragio, ma che prevedesse anche modalità di gestione delle pratiche di indennizzo snelle e veloci, per una pronta soddisfazione delle istanze dei consumatori. Si è infatti giunti alla definizione di un accordo che prevede, tra l’altro, la liquidazione dell’indennizzo stabilito entro 7 giorni dal momento dell’accettazione della proposta di Costa da parte del passeggero. Per gli addetti ai lavori, è importante sottolineare come, oltre agli indennizzi ed ai rimborsi dati ai passeggeri coinvolti, la Compagnia abbia garantito il mantenimento dei diritti di agenzia ed abbia offerto, a tutti coloro che hanno già effettuato una prenotazione per future crociere, la possibilità di cancellare entro il 7 febbraio a penale zero. Le modalità ed i tempi di questo importante accordo – conclude Corbella, – dimostrano come, anche in Italia, ci siano persone capaci di affrontare con determinazione situazioni estremamente difficili, con il coraggio di assumersi le conseguenti responsabilità e di decidere”. Antonio Del Piano Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
06-15_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
14:50
Pagina 13
Crociere
Royal Caribbean ora parla italiano icca di novità la stagione 2012 di Royal Caribbean in Italia. Saranno infatti cinque, quest’anno, i porti di imbarco (Bari e Messina si aggiungono a Civitavecchia, Venezia e Genova) e 17 i porti di scalo per tutte le flotte del gruppo, quindi comprese Celebrity Cruises e Azamara Club Cruises, per un totale di 698 scali (erano 689 nel 2011). Le navi in partenza dall’Italia saranno dieci, contro le otto del 2011. Fra queste ci sono ben due unità di Classe Voyager di Royal Caribbean International, Navigator of the Seas e Mariner of the Seas. In particolare, Navigator of the Seas offrirà crociere di 7 notti fra maggio e ottobre da Civitavecchia e dal nuovo home-port di Messina verso Grecia e Turchia; Mariner of the Seas of-
R
Top Cruises presenta CrocierePro.it Varo ufficiale per la nuova piattaforma Crocierepro.it by Top Cruises, il primo portale B2B in Italia creato dal cruise operator genovese che raccoglie l’offerta delle più importanti compagnie partner con le quali collabora Top Cruises per crociere in tutto il mondo. Vastissima gamma di programmazione, itinerari delle principali compagnie internazionali del calibro di Carnival, Royal Caribbean (per i prodotti Royal Caribbean International e Celebrity Cruises), Norwegian Cruise Line e Pullmantur, disponibilità in tempo reale e immediatezza di booking online sono alcune delle caratteristiche del nuovo nato in casa Top Cruises, che si delinea così sempre più come il principale operatore crocieristico sul mercato italiano.“Il nuovo portale incontra le necessità operative e informative degli agenti di viaggio, che rivolgendosi ad un unico interlocutore hanno accesso ad un enorme ventaglio di prodotto da combinare con le richieste dei propri clienti in pochi click – dichiara Federico Costa, direttore generale Top Cruises – Entriamo da protagonisti a fianco del trade per promuovere tutto il mondo delle crociere: con un unico arco mettiamo a disposizione degli agenti una singola freccia per ogni singolo target, e siamo gli unici ad ospitare in un unico sistema tanto prodotto di qualità fruibile in maniera veloce ed intuitiva”. All’indirizzo www.crocierepro.it le agenzie registrate possono inserire i parametri della loro ricerca e visualizzare in pochissimi secondi le crociere delle compagnie partner di Top Cruises con tutti i dettagli su date di partenza, nave, itinerario e disponibilità aggiornata; gli agenti possono accedere in questo modo a tutto il panorama di offerte disponibili, da opzionare online o prenotare, e consultare periodicamente la reportistica o fare il punto delle prenotazioni nella sezione MyCrocierePro, che funziona come un vero e proprio diario di lavoro. Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
frirà agli ospiti, da giugno a settembre, un nuovo itinerario di 7 notti nel Mediterraneo Occidentale da Genova e Civitavecchia e, da maggio a ottobre, crociere di 12 notti in Terra Santa da Civitavecchia. Un’altra novità della stagione 2011 saranno le crociere di 6, 7 e 8 notti da Venezia e dal nuovo home-port di Bari della rinnovata Splendour of the Seas.“Il prodotto vedrà un ulteriore rafforzamento del programma che abbiamo studiato per rendere il programma di bordo più accettabile per gli italiani ma anche altri mercati – fa sapere il direttore generale per l’Italia, Gianni Rotondo – Questa Compagnia, appena sei anni fa produceva il 90% del suo fatturato in Usa, ora invece il 50% arriva dal resto del mondo. Si è posto quindi l’obbligo di mantenere la connotazione di internazionalità del prodotto per cui consideriamo importante che l’italiano a bordo non trovi nessuna difficoltà”. Per questo è stato lanciato un progetto che farà si che la lingua non sia una barriera. Inoltre, a bordo delle navi che imbarcano in Italia, almeno un terzo dell’equipaggio è in grado di parlare italiano.“Il progetto ha dato già risultati l’anno scorso – aggiunge Rotondo – dai questionari compilati dai passeggeri dopo la crociera è emerso che la lingua parlata o scritta a bordo sembra non essere più un problema ed il rating di soddisfazione è stato altissimo”. Il Mediterraneo sarà il protagonista della programmazione di Royal Caribbean ma, grazie ai nuovi pacchetti Volo + Crociera, sarà possibile volare a tariffe agevolate anche verso i porti del Nord Europa e partire per le crociere a bordo di Brilliance of the Seas, (crociere di 7 o 10 notti nei Fiordi Norvegesi e di 12 notti nel Circolo Polare Artico da Amsterdam da maggio a luglio e crociere di 7 notti fra Scandinavia e Russia da Copenhagen a luglio e agosto), Celebrity Eclipse, terza gemella di Classe Solstice di Celebrity Cruises (crociere di 14 notti verso Scandinavia e Russia da maggio ad agosto), e Celebrity Constellation, (crociere di 12 notti fra maggio e settembre verso Scandinavia, Circolo Polare Artico e Fiordi Norvegesi). AdP
La Compagnia americana aumenta la presenza nei nostri porti e lancia programmi per i suoi ospiti internazionali
06-15_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
14:50
Pagina 14
Crociere
MSC Crociere premia le agenzie e annuncia il Mar Rosso A Venezia la Compagnia premia gli agenti di viaggio e annuncia le novità del catalogo 2012-2013
Da sinistra: Domenico Pellegrino, Beppe Lupelli, Francesco Manco, Luigi Cerracchio, Marco Ponticiello, Massimo Bertoldero, Federico Maccotta, Luca Valentini, Cosimo Bruno, Ciro Vespa na Venezia infreddolita ha ospitato ad inizio febbraio la settima edizione di Uniti & Vincenti, l’appuntamento con cui MSC Crociere premia gli agenti di viaggio che hanno ottenuto i migliori risultati commerciali nella stagione trascorsa e che vuole riconfermare lo stretto legame tra la Compagnia e la rete agenziale italiana. Ad accompagnare i 1.600 agenti di viaggio presenti a bordo di MSC Magnifica è stato Leonardo Massa, country manager Mercato Italia MSC Crociere, che ha illustrato ai partecipanti tutte le novità che caratterizzano l’offerta della Compagnia nella stagione corrente: l’approdo negli Emirati Arabi, il varo di MSC Divina, le politiche di pricing personalizzate e le speciali promozioni diversificate per target. Fra le novità annunciate, anche quelle che riguardano la programmazione della stagione 2012-2013.
U Premio alla carriera a Francesco Giusti
Uniti & Vincenti, ecco i premiati Ecco i nomi delle agenzie cui è stato attribuito il premio MSC Awards, suddivise in base alle categorie: Fatturato – L’Orchidea Viaggi, Mister Holiday Novara, Family’s Plan Tour, Conca D’Oro, Equestre Tour; Gruppi – Chiesa Viaggi, GFG Travel, Chalca Viaggi, Pachamama Viaggi; Iniziative Speciali –Viaggi e Cultura, Zampino Viaggi, Wall Street Travel, Semplice.it; Network – Via con noi, Gattinoni, Primarete, G40, Open Travel Network; Web – Pigi Shipping, Fersina Viaggi, Vola in crociera, Noi crociere. MSC Crociere quest’anno ha inoltre dedicato un riconoscimento per la carriera a Francesco Giusti (Euritalia) e un premio speciale Hotelplan Italia ad Andrea Mereghetti (Dreams Team). 14
L’inverno vedrà il debutto di MSC nel Mar Rosso, con crociere settimanali che salperanno da Sharm el Sheik con una delle unità da 2.000 passeggeri, della classe Lirica. La stessa stagione vedrà anche due navi della Compagnia, una di classe Musica e l’altra di classe Lirica, presenti nei Caraibi e, di queste, una sarà dedicata completamente al mercato italiano. Nel corso dell’evento, ospitato a bordo della MSC Magnifica, sono stati consegnati gli MSC Awards alle agenzie di viaggio e ai network che si sono maggiormente distinti nelle seguenti categorie: fatturato, gruppi, iniziative speciali, network, web. I vincitori di ciascuna categoria hanno ricevuto un trofeo come riconoscimento dell’eccellente lavoro svolto. Nel corso della cerimonia sono stati assegnati, inoltre, un premio alla carriera e un premio speciale Hotelplan Italia. “Uniti & Vincenti rappresenta un’importante occasione di incontro tra la Compagnia e il trade – ha dichiarato Massa – Con quest’iniziativa intendiamo premiare l’impegno di chi ha saputo ottenere i migliori risultati nella scorsa stagione, sviluppando strategie commerciali proattive e offrendo soluzioni innovative e personalizzate in grado di ampliare il target di utenza”. “È tempo di modificare il modello di business e di adattarsi alle mutate esigenze del mercato rispondendo prontamente ai cambiamenti in atto – ha aggiunto Massa – Solo se potremo contare sulla forza propulsiva delle ADV riusciremo a generare nuova domanda e a vincere insieme le difficili sfide del futuro”. AdP Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
06-15_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
14:50
Pagina 15
16-19_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
15:10
Pagina 16
Fiere
BMT: dal 30 marzo al 1° aprile Napoli capitale del turismo S
Alla Mostra d’Oltremare l’edizione 2012 della Borsa Mediterranea del Turismo firmata Progecta
16
i rinnova puntuale come sempre l’appuntamento partenopeo con il turismo internazionale, che per tre giorni vedrà a Napoli una massiccia rappresentanza di operatori del turismo ospitata dai padiglioni della Mostra d’Oltremare in occasione della BMT – Borsa Mediterranea del Turismo. La manifestazione, ideata ed organizzata dalla società Progecta di Angelo De Negri, rappresenta infatti una tappa obbligata per i professionisti del settore che da ogni angolo del mondo arrivano nel centro del Mediterraneo appunto per acquistare destinazioni da proporre nei propri Paesi e nuove idee per incentive, congressi ed eventi di ogni tipo da promuovere poi in loco. Dal canto loro, gli operatori turistici del territorio godono in questi tre giorni di un’opportunità unica di proporre le loro offerte ed i loro pacchetti ad una serie di selezionatissimi buyers internazionali in un’unica sede, nel corso dei workshop che per tre giorni trasformano la
struttura fieristica in un grande momento di incontro tra la domanda e l’offerta. Basti pensare che nell’Area Incoming, quella dedicata appunto alle aziende che porteranno poi sul territorio i turisti di tutto il mondo, anche quest’anno sono attesi oltre 200 buyers stranieri, 400 operatori ricettivisti italiani ed i maggiori decision maker del settore che incontreranno i responsabili delle regioni italiane, i direttori delle catene alberghiere, hotel e villaggi. Presenti in fiera anche numerosi operatori ed Enti di Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, dall’Egitto alla Tunisia, da Israele alla Grecia, dalla Turchia a Francia e Spagna. Non solo i professionisti, però, potranno godere dell’evento napoletano, visto che anche i semplici visitatori potranno approfittare, la domenica per tutta la giornata, della più grande agenzia di viaggio del Mediterraneo per curiosare tra le proposte e magari acquistare qualche viaggio insolito a prezzi naturalmente competitivi. “La Bmt – spiega il presidente della Progecta Angelo De Negri – ancora una volta sarà una tre giorni di puro b2b in cui la Campania ed i Paesi del Mediterraneo promuoveranno i propri pacchetti turistici. Un’occasione da non perdere per gli operatori che vogliano stipulare affari vantaggiosi”. Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
16-19_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
15:10
Pagina 17
16-19_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
15:11
Pagina 18
rinnova la propria fedeltà a BMT Per la prima volta anche Federturismo alla manifestazione partenopea STOI Confindustria Viaggi e BMT, un connubio che si rinnova. Anche per quest’edizione della manifestazione partenopea, infatti, l’Associazione ha ritenuto importante partecipare con un proprio stand pari a circa 90 metri quadri, di superficie raddoppiata rispetto all’anno scorso, e che accoglierà al suo interno, per la prima volta, pure Federturismo, la federazione che associa tutti i protagonisti del settore facenti capo a Confindustria. La delegazione romana di Federturismo approderà dunque da Viale dell’Astronomia alla fiera di Napoli, dimostrando che essa rappresenta davvero la Piazza Affari del turismo internazionale nel cuore del Mediterraneo. “Questa new entry, unita alla nostra riconferma, è l’ennesima attestazione del gradimento che BMT riscuote presso i nostri associati, soddisfatti per le occasioni di business sempre fornite da un evento che non delude mai – ha dichiarato Roberto Corbella, presidente di ASTOI Confindustria Viaggi – Il forte spirito associativo che ci caratterizza e l’apprezzamento per questa tre giorni all’insegna di un lavoro proficuo in un momento così
A
strategico dell’anno e così delicato per la nostra economia, ci hanno portato a riconfermare con largo anticipo la nostra imprescindibile partecipazione alla fiera”. “Ancora una volta sono i numeri e l’importanza delle presenze a contare, più che i proclami – ha aggiunto Angelo De Negri, presidente di Progecta ed ideatore di BMT – A fronte di tante cifre inesistenti sbandierate nel settore, caratterizzato da realtà prevalentemente medio-piccole e da marginalità sempre più basse, noi continuiamo umilmente a fare il nostro mestiere, e i risultati si vedono. Essendo addetti ai lavori di ultradecennale esperienza, sappiamo quali sono le esigenze di chi investe tempo e soldi per una manifestazione fieristica. L’adesione così massiccia di un’associazione rappresentativa come ASTOI Confindustria Viaggi, cui quest’anno si unisce per la prima volta Federturismo, non fa che confermarci nella giustezza della direzione intrapresa, attenta al business ed alle nuove prospettive che si aprono, nonostante la difficile fase contingente, con il giusto approccio che deriva da una profonda conoscenza del comparto turistico” red.
le offerte first minute
Seychelles
Marsa Alam
Maldive
Isola di Silhouette – Hotel Hilton Seychelles Labriz Resort & Spa. Volo Blue Panorama da Milano Malpensa e Roma – 7 notti in mezza pensione - Garden Villa – trasferimenti e traghetto. Struttura di charme, costituita da eleganti ville circondate da una rigogliosa vegetazione che garantisce privacy e tranquillità. Suggestiva SPA incastonata tra le rocce con trattamenti personalizzati, centro diving, snorkeling, fitness e tennis. Possibilità di escursioni naturalistiche tra cui la visita al santuario delle tartarughe. Offerta valida per i mesi di Febbraio e Marzo 10 giorni/7 notti da € 1.940 - da Milano e Roma Blue Panorama
Il SettemariClub Floriana Blue Lagoon si distingue per la sua atmosfera informale e la sua architettura che ricorda un tipico villaggio nubiano. Affacciato su un tratto di mare di rara bellezza, è composto da villette immerse in rigogliosi giardini, due piscine con area separata per i bambini, ristorante a buffet con magnifica posizione vista mare, cucina italiana e show cooking. Animazione diurna e serale, miniclub (4-13 anni) e junior club (13-17 anni). Offerta valida dal 25 Febbraio al 30 Marzo, dagli aeroporti disponibili 8 giorni/7 notti a partire da € 599
Soggiorno mare nell’atollo di Ari con partenza da Milano, Bologna e Roma con voli Alitalia. Sistemazione: Vakarufalhi - Un’isola perfetta nell’atollo di Ari, tondeggiante, ricca di vegetazione, con una laguna mozzafiato orlata da una ininterrotta spiaggia di sabbia bianca. Dispone di una SPA, famosa in tutto il mondo per la professionalità e la cura nei trattamenti, e di un centro immersioni PADI 5 stelle di altissimo livello. Offerta valida a Marzo 9 giorni/7 notti da € 2.490 a persona in camera doppia con trattamento di pensione completa con bevande ai pasti
Luxury Scoprite su raro.travel le nostre proposte di vacanza Luxury nel mondo.
18
Sardegna 7/10/14 notti in nave gratis e bambini gratis.
Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
16-19_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
15:11
Pagina 19
20-25_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
15:17
Pagina 20
Enti del turismo
Guadalupa e le cinque isole che svelano cos’è il Paradiso B
asse-Terre, Grande-Terre, La Désirade, Les Alla scoperta Saintes, Marie-Galante: sono le Isole di Guadell'affascinante dalupa, ubicate a 7.000 chilometri ad ovest delle arcipelago nel cuore coste europee, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlandelle Piccole Antille tico, al centro delle Piccole Antille. Ognuna di esse
ha una sua peculiare cultura e proprie tradizioni. Basse-Terre è situata lungo una catena di origine vulcanica sovrastata dal vulcano La Soufrière, immerso in una fitta vegetazione. Questo massiccio montuoso, ricoperto dalla foresta tropicale per 17.000 ettari, fa parte del territorio gestito dal Parco nazionale e, grazie ai numerosi percorsi segnalati, rappresenta una splendida meta per escursioni e trekking. GrandeTerre è un vasto piano calcareo orlato da spiagge. L’isola è stata perfettamente adattata alla coltivazione della canna da zucchero che ricopre la maggior parte della sua superficie. La Désirade fa parte delle riserve naturali francesi. È il secondo sito di Guadalupa iscritto sulla Gazzetta Ufficiale, il sesto delle regioni d’Oltremare, ma è la prima riserva naturale essenzialmente geologica. Les Saintes è un arcipelago composto da due isole abitate, Terre-de-Haut (5 chilometri 20
quadrati) e Terre-de-Bas (8 chilometri quadrati), nonché da sette isolotti. Infine, Marie-Galante, chiamata anche la ‘Grande.Galette’ (la grande frittella) per la sua forma arrotondata, è dedita alla distillazione della canna da zucchero: qui, infatti, viene prodotto il rum migliore e più forte di tutta la Guadalupa. L’analisi delle tendenze dei mercati indica sempre più come futuro consumatore della destinazione Guadalupa il cliente ad alto reddito. Sensibile alle problematiche ambientali ed alle tradizioni, il turista del futuro, oltre all’accoppiata sole/mare, cercherà prodotti dalla forte connotazione identitaria rappresentata da ambienti autentici e preservati, ricchi ecosistemi. Tuttavia, il turismo di Guadalupa deve confrontarsi con una doppia concorrenza: da un lato, l’espansione di destinazioni a basso costo e, dall’altro, la crescita qualitativa delle isole concorrenti, ben posizionate rispetto a questa clientela emergente ad alto reddito. Il modello di sviluppo di media gamma di Guadalupa è stato quindi rivisto per differenziare l’offerta di questo segmento migliorandone anche il livello qualitativo. Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
20-25_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
15:18
Pagina 21
20-25_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
15:18
Pagina 22
Network
Mondo di Vacanze naviga controvento anche nel 2012 “C Prima convention di G40: tracciati i piani dell’anno con nuovi investimenti del network
ontrovento”: non è solo il nome della prima convention 2012 di Mondo di Vacanze, il network di G40, ma anche un vero e proprio proclama filosofico. In una fase che conosce il fenomeno della verticalizzazione, cioè dell’integrazione tra fornitori e distributori della filiera turistica, con i primi che rilevano i secondi dando vita a player sempre più grandi, Mondo di Vacanze rivendica orgogliosamente la propria indipendenza nel panorama dell’intermediazione, andando controcorrente e preservando la propria autonomia“senza alcun bisogno di rivedere questa scelta”, come ha specificato il presidente Antonella Ferrari. I numeri sembrano darle ragione, dato che, a fronte di
un calo pari a circa il 12% del fatturato nel settore turistico, il volume d’affari leisure del network ha registrato un incremento medio del 2%. Molte le novità in cantiere quest’anno per le agenzie affiliate. Ad elencarle è il direttore generale Luca Battifora:“Innanzitutto,‘G40 For Tickets & Viagogo’per aumentare la gamma dei prodotti e servizi da offrire ai clienti. Dai primi di aprile sarà attivo su G40 For Tickets.it, infatti, servizio centralizzato per la biglietteria aerea lanciato un anno fa, il nuovo sistema di prenotazione Tickets per eventi sportivi, musicali, teatrali in Italia ed all’estero. Questo nuovo servizio nasce dalla collaborazione con Viagogo, seconda azienda leader di biglietteria in Europa che collabora con partner di rilievo, e serve a dare alle agenzie un plus nell’offerta, indispensabile per mantenere la clientela altrimenti sempre più propensa al fai-da-te”. La scommessa è quindi sulla tecnologia, implementandola con nuove funzioni legate al web marketing. A riprova di questo, dal primo aprile il network avrà anche un nuovo sito. Continuano anche gli investimenti sulla formazione, con roadshow in tutta Italia a partire da marzo cui si aggiungeranno corsi on line o appuntamenti in aula con personale ad hoc, ed in comunicazione, che vede la riconferma della campagna con Radio Montecarlo nel periodo aprile-giugno 2012. Nuova partnership, poi, con il nuovo portale b2b di Top Cruises Crocierepro.it, un sistema che consente di prenotare on line le migliori compagnie di navigazione di mare e fiume. Infine, si riconferma anche per l’anno 2012 la realizzazione e distribuzione dei cataloghi ‘Mondo di Vacanze’,‘Mondo di Vacanze in Bus’ ed ‘Edizione Straordinaria’ che, a seguito del successo riscontrato, diventerà ancor più uno strumento di vendita grazie ad una serie di innovazioni previste durante l’anno. Valentina Maresca
Piergiorgio Reggio, Antonella Ferrari e Luca Battifora Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
20-25_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
15:18
Pagina 23
Tour Operator
SettemariClub con un nuovo look per i trenta anni di attività S ettemari compie trent’anni e, per festeggiare l’importante traguardo raggiunto, ha voluto concentrare tutte le sue energie sul prodotto e poter proporre così un importante ventaglio di novità per la prossima stagione. Il catalogo SettemariClub estate 2012, già in distribuzione e on line su www.settemari.it, mostra le prime, strategiche innovazioni apportate dal tour operator torinese. Nuova immagine, innanzitutto, come spiega il responsabile marketing del Gruppo, Massimiliano Spigolon: “Da qualche anno abbiamo intrapreso un cammino di innalzamento della qualità delle strutture e dei servizi. Abbiamo ritenuto importante che l’immagine generale del catalogo e il logo SettemariClub rispecchiassero il nuovo posizionamento del prodotto. Siamo così intervenuti mantenendo l’elemento grafico del sole, simbolo di allegria e divertimento, con l’inserimento del logo istituzionale Settemari per continuità con l’intera gamma dei nostri prodotti. La copertina del
catalogo, più moderna ed elegante, riprende come colore dominante il bianco, con aggiunta di un mix di simboli grafici e immagini fotografiche che sintetizzano l’essenza della vacanza nei SettemariClub”.
ARRIVANO I PIRATI Nei SettemariClub è stato pensato un programma molto speciale per i bambini e i ragazzi dai 4 ai 13 anni. Si chiama Pirati dei Settemari. Le attività, organizzate da un’equipe di personale qualificato e specificatamente preparato, sono un successo assicurato.“Oltre alle normali attività quotidiane – commenta il direttore prodotto Federico Gallo – i bambini verranno coinvolti in uno speciale programma ricco di eventi, tornei e spettacoli tra laboratori creativi, ‘olimpiadi dei Pirati’ e il ‘Morgan Show’, un vero e proprio musical messo in scena dagli stessi bambini. Per i più grandi – conclude – parte di una grande community, incontrando tanti nuovi amici che condividono le stesse passioni”.
L’operatore celebra l’anniversario rivedendo immagine generale del catalogo e logo del prodotto
20-25_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
15:18
Pagina 24
News dal turismo
Grimaldi T.O. sconti ed assicurazione Per la programmazione 2012, Grimaldi Lines Tour Operator annuncia l’introduzione di due importanti novità. A partire da quest’anno, il tour operator propone infatti la promozione ‘Early Booking’, che prevede il 5% di sconto su tutti i viaggi a/r con partenze comprese tra il 1 maggio e il 31 ottobre, prenotati entro il prossimo 30 aprile. La promozione è cumulabile con eventuale analoga condizione prevista per il solo passaggio marittimo a bordo delle navi Grimaldi Lines e non viene applicata in occasione di festività, ponti ed eventi onboard. La seconda novità riguarda invece l’assicurazione Mondial Assistance, a copertura di assistenza medica e/o infortuni nel corso del viaggio: è infatti prevista la gratuità per tutte le prenotazioni individuali su partenze da febbraio in poi. Grimaldi Lines Tour Operator propone come ogni anno una ricca offerta di soggiorni e pacchetti in formula nave + hotel in tutte le località raggiunte dai collegamenti marittimi operati dalla flotta Grimaldi Lines: Spagna, Sardegna, Sicilia e Tunisia.
Ponzo lascia, Kuoni Italia a Goosmann Daniel Ponzo ha lasciato la poltrona di amministratore delegato di Kuoni Italia. Il suo posto è stato preso da Thomas Goosmann, Senior Vice President in Europa Meridionale & Benelux del tour operator. “La concentrazione delle nostre attività come tour operator nella nuova divisione Outbound Europe ha comportato un cambiamento di gestione per le operazioni in Italia”, ha spiegato Kuoni in una nota. Ponzo era entrato a far parte del Gruppo più di trent’anni fa. Aveva iniziato la sua carriera nel settore Retail nella Svizzera francese (Romandia) e successivamente si è trasferito nella sede centrale per entrare nel Corporate Development. La sua carriera internazionale ha avuto inizio in Italia e Spagna dove, in fasi successive, ha assunto la direzione delle aziende, rimettendole in sesto con grande successo dal 2001 al 2008.
Campagna ‘Albatravel miglior prezzo garantito’ Albatravel lancia una campagna commerciale molto aggressiva per le agenzie. Per tutte le prenotazioni effettuate nel mese di febbraio, infatti, l’operatore attuerà una campagna mirata all’adeguamento delle quote di qualsiasi competitor B2B meno 1 euro. È stata messa in campo una strategia commerciale che ha più finalità: in primis ribadire la leadership di Albatravel sul mercato, contando sul proprio modello italiano di business che affianca alla vendita on line un’azione di customer care estremamente capillare; in seconda battuta, ma non meno importante, effettuare una campagna di benchmarking per verificare sul campo la 24
politica di pricing e per far emergere concretamente casistiche e prodotti sui quali sarà eventualmente necessario intervenire con azioni di pressione e verifica sui fornitori.“Scommettiamo sui nostri usuali punti di forza – sottolinea Fabio Giangrande, direttore commerciale del Gruppo Albatravel – sulla professionalità e l’efficienza delle nostre sette sedi operative e del nostro team commerciale di 25 account, ma anche sul primato di prodotto disponibile sul sito www.albatravelgroup.biz che propone oltre 90.000 hotel in tutto il mondo ed una quantità consistente di prodotti complementari che fanno la differenza: trasferimenti, macchine a noleggio, parchi, musei, attrazioni, travel card, traghetti e molto altro. Riteniamo essenziale – prosegue Giangrande – consolidare maggiormente la partnership con i canali di distribuzione, qualificando sempre meglio il rapporto con le agenzie di viaggi e massimizzando la nostra competitività ed affidabilità. In quest’ottica – conclude – va inquadrata questa operazione”.
Futura Vacanze apre le vendite del Mare Italia Aperte le vendite Mare Italia 2012 in casa Futura Vacanze. Come da tradizione, sono numerose le promozioni per il target Famiglia: alle formule ‘Nice Price’ e ‘First Price’, infatti, sui aggiunge anche quella ‘Bingo’ che raddoppia lo sconto ‘First Price’. Anche per il 2012 l’operatore offre la combinazione soggiorno+nave. Il passaggio in nave è gratuito ogni martedì, e per il pacchetto di due adulti + due bambini + un’auto l’addebito totale parte da euro 60 A/R unicamente per le spese ed i diritti di porto.
Novità interessanti nell’ambito strutture con new entry tra gli hotel FV Special e FV Super.“Diamo il via alle vendite del nostro prodotto di punta, soddisfatti del lavoro fatto sulla programmazione e per mettere a punto formule promozionali molto vantaggiose come è nella tradizione dell’azienda – commenta Angela Saran, direttore operativo di Futura Vacanze – Abbiamo rafforzato la nostra squadra vendite per stringere ulteriormente il rapporto di partnership con le agenzie di viaggi e valorizzare la qualità e la varietà dell’offerta”.
Turismo senior con Travelplan Italia Travelplan Italia, filiale italiana del primo tour operator spagnolo facente capo al Gruppo Globalia, è stata scelta come distributore ufficiale del programma Euroseniors. L’iniziativa è promossa dal Ministero del Turismo e Commercio estero tramite Segittur ed è volta a favorire il turismo della terza età over 55 in Spagna. Con soli 393 euro (prezzo di vendita al pubblico commissionabile) l’operatore propone pacchetti con voli di linea da Milano o Roma, soggiorno di 8 giorni/7 notti in hotel 4 stelle con trattamento di pensione completa con bevande e un’escursione di mezza giornata. Unico requisito, aver compiuto 55 anni per chi viaggia in singola; in doppia è necessario che almeno uno dei due partecipanti sia over 55. L’anticipo della programmazione di fine inverno/inizio primavera, già disponibile presso le agenzie di viaggi o nel sito www.travelplanitalia.it, riguarda le partenze settimanali da Roma per la Costa del Sol e Milano e Roma per la Costa di Valencia. L’offerta verrà poi ulteriormente integrata con i soggiorni nelle Isole Baleari. Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
20-25_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
15:18
Pagina 25
26-29_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
17:48
Pagina 26
Trasporti
Air France aumenta l’offerta verso il Sud della Francia
Primi risultati operativi molto soddisfacenti. Nuove destinazioni in partenza dall’Italia ed aumento delle frequenze dal 25 marzo 2012 per Tolosa, Nizza e Marsiglia. Prezzi di sola andata a partire da 45€, tutto incluso
26
a nuova offerta di Air France in partenza da Marsiglia, lanciata lo scorso 2 ottobre con l’apertura del volo da Milano Malpensa, raccoglie i suoi primi successi: le prestazioni operative sono eccellenti, con il 95% dei voli partiti ed arrivati in orario. Gli ottimi risultati sono il frutto dell’impegno e della mobilitazione di tutto il personale, a terra come in volo, nella riuscita del progetto. La strategia di Air France in partenza dalle regioni francesi è stata concepita per riconquistare quote di mercato sul corto e medio-raggio. In un contesto di forte concorrenza, la Compagnia ha riorganizzato il suo network, ottimizzando l’utilizzo degli aeromobili e migliorandone la produttività. La nuova strategia implica una significativa riduzione dei costi operativi, dell’ordine del 15%. Per raggiungere quest’obiettivo, Air France fa leva su vari fattori: • Utilizzo di aeromobili che permettono di ottimizzare il consumo di carburante e razionalizzare i costi in termini di manutenzione;
L
• Partenze anticipate al mattino e ritorni più tardi la sera con tempi di permanenza negli scali ridotti a 25 minuti. La strategia messa in atto in partenza dalle grandi metropoli regionali francesi permette di dare inizio ad un circolo virtuoso e dinamico, con l’offerta di tariffe molto convenienti: prezzi dall’Italia a partire da 45 euro, tasse incluse, per la sola andata. Forte dei primi successi, Air France aprirà dal 25 marzo 2012 nuovi collegamenti in partenza dall’Italia verso Tolosa, Nizza e Marsiglia. Tolosa e Nizza saranno raggiungibili con voli Air France in partenza da Roma, Napoli e Venezia. Marsiglia sarà collegata, oltre che da Milano Malpensa, anche da Venezia e Roma. Molte ragioni in più per non rinunciare ad un weekend nel Sud della Francia a bordo di Air France e approfittare anche dei collegamenti in partenza da Marsiglia, Tolosa e Nizza per numerose destinazioni in Europa e nel bacino del Mediterraneo. Maggiori informazioni su: www.airfrance.it, call center 892 057 Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
26-29_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
17:48
Pagina 27
Trasporti
Per Blue Panorama e Wind Jet il futuro è targato Alitalia A rriva l’intesa dei cieli in salsa tricolore. Alitalia ha annunciato di aver firmato gli accordi che porteranno all’integrazione con Blue Panorama e Wind Jet. Una novità coraggiosa, che dovrebbe servire ad affrontare meglio un mercato che sta progressivamente mettendo ko i suoi protagonisti, dai piccoli vettori a società più strutturate come Lufthansa Italia, per non parlare delle difficoltà dei big del comparto. Il cda di Alitalia ha avviato le procedure per le due operazioni. Non è ancora definita la configurazione finale dell’integrazione, ma intanto si procederà all’esame delle carte e poi l’operazione sarà sotto la lente dell’Antitrust che dovrà dare l’autorizzazione. Sulla base di sinergie e complementarietà per rete di collegamenti, mercati serviti e flotta, Alitalia (144 aerei), Blue Panorama (12) e Wind Jet (12) affermano di poter aumentare la competitività, moltiplicare le opportunità per i clienti e la capacità del Paese di attrarre turismo inter-
nazionale. Alitalia, che nel 2011 ha trasportato 25 milioni di passeggeri, potrà così salire a quota 30 milioni ed avvicinarsi a British Airways, affrontando con un unico e più forte ‘braccio low cost’ (AirOne, Blu Express e Wind Jet) anche Ryanair. Wind Jet è la sesta Compagnia per quota di mercato domestico (6,2% nel 2011), con basi a Catania, Palermo e Rimini, 12 Airbus ed oltre 2,8 milioni di passeggeri trasportati nel 2011. Blue Panorama, nata nel 1998 per volontà dell’ex pilota Alitalia Franco Pecci che ne è presidente, ha basi a Roma Fiumicino e Milano Malpensa, opera servizi di linea e charter: intercontinentali con il marchio Blue Panorama e di corto e medio raggio come Blu-Express. Nel 2011 Blu Panorama (che ha 12 Boeing) ha trasportato circa 2 milioni di passeggeri. Pecci si è detto particolarmente orgoglioso di questo primo passo verso l’integrazione con Alitalia.“Il progetto di integrazione – ha detto – è la modalità vincente per affrontare il mercato”.
La principale Compagnia italiana ha annunciato l’intesa con i due vettori. Ora parola all’Antitrust
26-29_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
17:48
Pagina 28
Trasporti
SkyTeam introduce
SkyPriority per i migliori clienti
alleanza SkyTeam ha annunciato a gennaio l’introduzione di SkyPriority, un insieme di servizi prioritari in aeroporto dedicati ai Soci Elite Plus ed ai passeggeri di First e Business Class. SkyPriority è stato creato per assicurare l’uniformità e la coerenza dei servizi prioritari in aeroporto all’interno dell’Alleanza. L’introduzione di SkyPriority inizierà a marzo 2012 in alcuni dei suoi hub. Il servizio sarà progressivamente implementato in oltre 800 aeroporti nel corso dei prossimi mesi, arrivando ad essere presente in oltre 1.000 aeroporti agli inizi del 2013. SkyPriority armonizzerà lo standard dei servizi prioritari in aeroporto offerti da tutti i membri dell’Alleanza. La specifica segnaletica SkyPriority aiuterà i clienti a riconoscere il percorso preferenziale ed a muoversi più velocemente in aeroporto. Contestualmente, sarà più facile per il personale aeroportuale riconoscere ed assistere i clienti che avranno diritto a tale servizio. Delta Air Lines, uno dei membri fondatori di SkyTeam, ha creato il brand SkyPriority e lanciato il prodotto nel 2010. Il successo è stato tale che SkyTeam ha deciso di adottarlo, diventando così la prima alleanza aerea mondiale, con tutti i membri attuali e futuri che partecipano al progetto, ad offrire servizi prioritari di questo tipo nel mondo intero. I servizi SkyPriority includeranno: • Banchi check-in prioritari • Banchi prioritari per la consegna del bagaglio • Assistenza prioritaria nelle biglietterie in aeroporto • Assistenza prioritaria presso i banchi transiti • Varchi di sicurezza prioritari, dove disponibili • Imbarco prioritario • Riconsegna prioritaria dei bagagli “SkyPriority è frutto del nostro continuo impegno per migliorare l’esperienza di viaggio dei nostri
L’
Servizi prioritari chiaramente riconoscibili per aiutare i clienti a muoversi più velocemente negli aeroporti 28
clienti. Attraverso una maggiore integrazione dei servizi in aeroporto renderemo più comodi e veloci i viaggi dei nostri passeggeri – ha affermato Michael Wisbrun, direttore generale di SkyTeam – Questo è il più grande progetto integrato di SkyTeam lanciato sino ad ora ed è un valido esempio di come i nostri membri collaborino intensamente per offrire vantaggi sempre maggiori ai nostri clienti”. I servizi SkyPriority saranno identificati in modo riconoscibile negli aeroporti di tutto il mondo e la dicitura SkyPriority sarà riportata sulle carte d’imbarco dei passeggeri che avranno diritto a questi servizi. Il marchio SkyPriority sarà integrato nella brand identity di ogni singola Compagnia, in modo da permettere ai clienti di riconoscere immediatamente questi servizi in qualsiasi aeroporto. Ciascun vettore ha un suo piano di implementazione ed una data di lancio. Tra i primi aeroporti in cui SkyPriority sarà introdotto ci sono: Amsterdam, Atlanta, Guangzhou, Nairobi, Shanghai e Taipei. Agli inizi del 2013, SkyPriority sarà disponibile in oltre 1.000 aeroporti. Dopo questa prima fase iniziale, è prevista l’introduzione di ulteriori vantaggi SkyPriority in futuro. Alitalia lancerà SkyPriority nello scalo di Roma Fiumicino nei primi giorni di aprile 2012 per estenderlo progressivamente a tutti gli aeroporti serviti. Questo nuovo prodotto andrà a qualificare ulteriormente il servizio offerto ai Soci dei Club Freccia Alata Plus e Freccia Alata sull’intero network di SkyTeam.
I vantaggi offerti da SkyTeam SkyTeam è l’alleanza mondiale di compagnie aeree che consente ai clienti dei vettori membri di usufruire di una vasta rete di collegamenti globale con più destinazioni, più frequenze e più connessioni. I passeggeri possono accumulare e spendere miglia dei Programmi Frequent Flyer su tutto il network SkyTeam. Le compagnie aeree appartenenti a SkyTeam offrono ai clienti oltre 490 lounge in tutto il mondo. I quindici membri sono: Aeroflot, Aeromexico, Air Europa, Air France, Alitalia, China Airlines, China Eastern, China Southern, Czech Airlines, Delta Air Lines, Kenya Airways, KLM Royal Dutch Airlines, Korean Air, TAROM e Vietnam Airlines. SkyTeam offre ai suoi 487 milioni di passeggeri all’anno un sistema mondiale di oltre 14.500 voli giornalieri per 926 destinazioni in 173 Paesi. Per maggiori informazioni: www.skyteam.com / www.facebook.com/skyteam / www.youtube.com/user/skyteam Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
215x270_VdaxGdt:Layout 1
8-02-2012
20:48
Pagina 1
Speciale Sposi 2012
10 notti-12 giorni
New York & Messico 1.790 a persona
a partire da euro in collaborazione con
Speciale Sposi 2012
5 notti- 6 giorni
Ischia e il Benessere Hotel San Montano
★★★★★
a partire da euro
660 a persona
Mezza pensione con trasferimenti e trattamenti al centro Spa
D ISNEYLAND PARIS ®
I BAMBINI SOTTO I 7 ANNI NON PAGANO!
PRENOTA ENTRO IL 29 FEBBRAIO 2012 ED AVRAI... IL 20% DI SCONTO!
3 NOTTI + 4 GIORNI DI INGRESSO AI PARCHI DISNEY a persona in camera doppia a partire da
€ 303
Prenota 5 pratiche Disenyland® Paris sul nuovo BOOKING ONLINE DISNEYLAND PARIS ©Disney
®
sul nostro sito www.iviaggidellairone.com ed avrai 1 biglietto di ingresso ai Parchi Disney in omaggio! Tasse aeree, quote di iscrizione e premio assicurativo esclusi.
Booking: Napoli 081 412020 - Roma 06 5424881 - Milano 800 272188 - preventivi@iviaggidellairone.com - www.iviaggidellairone.com
30-32_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
15:54
Pagina 30
Tecnologia
Tecnologia Amadeus a servizio del progetto Low Season Tourism A madeus ha siglato il Memorandum of UnSi studiano nuove derstanding (MOU) con la Commissione Eustrategie per ropea prendendo parte all’iniziativa ‘Low incoraggiare Season Tourism’, volta ad aumentare il flusso dei il flusso dei viaggi viaggi tra l’Europa ed altri territori. Il progetto pilota tra Europa e America coinvolgerà anche l’America meridionale ed in fu-
turo sarà esteso pure ad altre regioni. Il Memorandum of Understanding è stato siglato da Antonio Tajani, Vice Presidente della Commissione Europea, responsabile per l’industria e l’imprenditoria, e Luis Maroto, Presidente e CEO del Gruppo Amadeus. L’iniziativa mira ad accrescere la competitività del settore turistico, convogliando il traffico dei viaggi tra i Paesi europei e quelli dell’America del Sud. Quest’obiettivo sarà raggiunto attraverso la promozione di viaggi, nei periodi di bassa stagione, utilizzando
Antonio Tajani e Luis Marot
compagnie aeree economiche e la capacità ricettiva delle mete. Dal progetto trarranno beneficio le economie locali delle destinazioni di accoglienza. L’iniziativa sarà sviluppata anche grazie ai vettori che sono già pronti ad offrire tariffe ridotte, alle agenzie di viaggio e tour operator che organizzeranno pacchetti vacanze ad hoc ed alla Commissione Europea che faciliterà e co-finanzierà attività di comunicazione, coinvolgendo i paesi del Sud America a cominciare da Brasile, Argentina e Cile. Amadeus contribuirà al progetto attraverso due importanti attività: mettendo a disposizione strumenti tecnologici e soluzioni per divulgare questo programma, tracciandone poi i risultati e supportando la Commissione Europea nello stabilire contatti con i più rilevanti stakeholder del Sud America. Amadeus collaborerà, inoltre, anche ad attività promozionali congiunte. “Siamo lieti di supportare la Commissione Europea ed il settore dei viaggi e del turismo – ha dichiarato Maroto dopo la firma – mettendo a disposizione tecnologia, conoscenza del mercato e definendo relazioni con i principali player in tutto il mondo per rendere effettivo questo programma”. Il Memorandum of Understanding è stato sviluppato dalla Commissione Europea in collaborazione con governi, rappresentanti del settore turistico e le principale compagnie aeree. Attualmente hanno collaborato alla stesura del programma i governi di Francia, Italia, Lituania e Spagna, i vettori Air France, Alitalia, British Airways, Iberia, il gruppo Lufthansa e TAP Air Portugal, The European Tour Operators Association (ETOA) e The European Travel Agents and Tour Operators Association (ECTAA).
Periodico di informazione per il turismo - www.ilgiornaledelturismo.com Registrazione al Tribunale di Napoli n° 8 del 23 febbraio 2005 Iscrizione al ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione) nr 13996 Tiratura media 9.000 copie - In corso di certificazione
Editore: Angelo De Negri Direttore Responsabile: Antonio Del Piano - direttore@ilgiornaledelturismo.com Redazione: Via Vannella Gaetani, 15 - 80121 Napoli tel. 081 7640032 - redazione@ilgiornaledelturismo.com Redazione Roma: redazione@ilgiornaledelturismo.com
30
Hanno collaborato: Valentina Maresca Edizione e amministrazione: Progecta Srl - Via Vannella Gaetani, 15 - 80121 Napoli Pubblicità: Progecta Srl - tel. 081 7640032 Responsabile Commerciale: Emanuela Vadacca - vadacca@ilgiornaledelturismo.com Realizzazione grafica: Simona Postelli Stampa: Arti Grafiche Boccia Spa Via Tiberio Claudio Felice, 7 - 84131 Salerno
Il Giornale del Turismo/gennaio-febbraio
30-32_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
15:54
Pagina 31
30-32_GdT01-02:Layout 1
8-02-2012
15:54
Pagina 32