2 minute read

Tè matcha, la bevanda del benessere

a nell'era digitale: è il futuro?

I PRO E I CONTRO

Advertisement

Allenarsi a casa potrebbe diventare per molti una nuova abitudine sportiva, ma quanto conta lo spazio? E i costi? E la disponibilità delle attrezzature? Scopriamolo, in una lista di pro e contro. I VANTAGGI: • autonomia nella gestione del tempo e dello spazio • obiettivi di allenamento autogestiti • comodità e abbattimento delle distanze • abbattimento dei costi di abbonamento GLI SVANTAGGI: • allenamento solitario, no alla socializzazione • non avere una guida può scoraggiare e annoiare • spazi non adeguati e mancanza di attrezzature • allenarsi in modo sbagliato, se non si hanno conoscenze

e la meditazione. In un periodo che ha provocato molti squilibri sotto il punto di vista della salute mentale, queste si concentrano su un approccio all'attività fisica che vuole portare benessere a tutte le parti del corpo umano, compresi mente e spirito. Da marzo, si è diffusa anche la propensione all'allenamento online "teleguidato": palestre e circoli sportivi, associazioni, influencer nei mesi di quarantena hanno messo a disposizione lezioni online fruibili attraverso i canali Zoom, Youtube e Instagram. Ci si allena in diretta con il proprio trainer, oppure seguendo un workout personalizzato sui propri obiettivi, senza i vincoli di tempo e luogo. Una pausa digitale è stata avvertita nel corso di quest’estate, quando poi sembra essere rinato il legame tra uomo e natura, forti di una ritrovata libertà. È stata per molti l’occasione per poter uscire di casa e dedicare il proprio tempo a nuove esperienze come la corsa, o un giro in bicicletta. Non sappiamo se questa sarà la tendenza del futuro o se l’allenamento in presenza avrà sempre la meglio. La certezza è che questa pandemia sta scardinando molte abitudini e sicuramente sta proponendo delle alternative, in attesa che si possa tornare a scegliere senza condizionamenti da che parte stare. di Sofia Vicini

TÈ MATCHA, LA BEVANDA DEL BENESSERE

La tradizione orientale, nello specifico giapponese, in termini di benessere non si discute. La polvere di tè matcha, dal colore verde intenso, è un vero e proprio elisir di salute e benessere, oltre che avere proprietà energizzanti e antiossidanti. A differenza del tè preparato per infusione, la polvere del matcha si scioglie nell’acqua bollente, in modo da assimilare tutte le proprietà nutritive delle foglie. Contiene catechine, una delle sostanze antiossidanti più efficaci per combattere l’invecchiamento cellulare provocato dai radicali liberi. Aiuta ad accelerare il metabolismo e ha effetti benefici di neuroprotezione. I monaci zen lo utilizzano da sempre per mantenere alta la concentrazione durante la meditazione. Riduce infatti ansia e stress. Molti ormai consumano questa bevanda, anche in occidente, la si consuma sia calda che fredda e si trova comunemente nelle erboristerie.

This article is from: