2 minute read

BeautyFood, in un libro due mondi che si incontrano

La dieta della bellezza esiste e può essere la chiave per un elisir di lunga vita. Il cibo è un potente strumento per la salute del corpo, anche a livello esteriore. Curare la propria pelle con l’ausilio di creme, oli, balsami e trattamenti è giustissimo e raccomandato, ma nutrirla dall’interno attraverso il cibo che si propone a tavola è altrettanto importante. La bellezza intesa come salute passa infatti (anche) dalla tavola. È quello che scrivono la dermatologa Pucci Romano e il nutrizionista Nicola Sorrentino nel libro Beauty food. La dieta della bellezza, nel quale si parla proprio del ruolo dell’alimentazione per la nostra bellezza. La cosiddetta beauty routine deve essere applicata in ogni ambito della vita, diventando un abitudine quotidiana su ogni fronte. Un’altra barriera che si può costruire con un regime alimentare adatto è quella contro l’invecchiamento: mantenere una pelle giovane è il frutto delle sostanze che scegliamo di assumere. Tutto rientra nel grosso contenitore

Quando il Food incontra il mondo Beauty

Advertisement

ALIMENTAZIONE E BELLEZZA SONO STRETTAMENTE CONNESSI: SIAMO CIÒ CHE MANGIAMO, QUINDI LA NOSTRA PELLE È IL RISULTATO DEL CIBO CHE SCEGLIAMO. PAROLA DI PUCCI ROMANI E NICOLA SORRENTINO

del mondo beauty. Secondo la scienza per ottenere una pelle levigata liscia e senza imperfezioni, un fisico tonico, capelli lucenti, non servono bacchette magiche: gioca un ruolo importante l’alimentazione. Basta integrare e selezionare i cibi mantenendo le giuste proporzioni e trovando un equilibrio. Certo non è semplice come a dirsi. A volte ci lasciamo tentare da alimenti gustosi e appetitosi, spesso confezionati e ricchi di conservanti. Attenzione, lo “sgarro” una volta ogni tanto è concesso e serve a rilassarsi e ricaricarsi. Ma qui parliamo di abitudini alimentari sane, da conservare nel tempo. Il libro spiega come preservare e tut elare l’organo più grande del nostro corpo, ovvero la pelle, e si fonda sull’esperienza e le competenze della dermatologa e del nutrizionista, con indicazioni su come nutrire, proteggere e rigenerare la cute, riparando i danni causati dallo stress e dal tempo e come combattere secchezza, impurità, rughe e irritazioni. Oltre a questo, tanti i suggerimenti GLI AUTORI NICOLA SORRENTINO vive a Milano dove svolge la sua attività professionale come dietologo e idroclimatologo. Si è laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e si è specializzato prima in scienze dell’alimentazione e dietetica, poi in idrologia, climatologia e talassoterapia. Attualmente è docente presso l’Università degli Studi di Pavia. È autore di numerosi libri come "La dieta dell'Acqua" (Salani, 2014), "Cambio Dieta" (Mondadori, 2014), "Acqua da mangiare" (Salani, 2019), solo alcuni. Collabora con numerose testate giornalistiche e televisive. PUCCI ROMANO è laureata in Medicina e Chirurgia ed è specializzata in Dermatologia. Napoletana di origini, vive e lavora a Roma. È docente di Terapie Speciali Dermatologiche presso l’Università Tor Vergata di Roma e di Cosmetologia applicata alla Dermatologia Presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Ha pubblicato: “Buddista per caso” I grandi passaggi Bompiani; “A tavola non si invecchia” I e II edizione GIUNTI editore,"Un'amica per la pelle" GIUNTI Editore.

su come garantire il giusto apporto di sostanze indispensabili e protettive, ma anche i consigli su una dieta equilibrata, coadiuvata anche dall’acqua, ricca di elementi indispensabili per la flora intestinale. Nel libro c’è anche una sezione dedicata alle ricette, da seguire a dimostrazione degli effetti benefici su salute, pelle e peso.

This article is from: