IL PICCHIO MAGAZINE 56 - marzo 2013

Page 1




Sommario

marzo 2013

attualitĂ 7

folklore

4

13 itinerari

20 28 live

musica

34 42 cultura

eventi

48 58 movida


Il Picchio Magazine anno VIII n. 56 - MARZO 2013 Tribunale di Lecce Reg. Stampa n. 941 Iscrizione del 18/10/2006 Chiuso in redazione il 04 marzo 2013

Direttore editoriale Simone D’Ambrosio

direttore.editoriale@ilpicchiomagazine.it

Direttore responsabile Vincenzo Paticchio

direttore.responsabile@ilpicchiomagazine.it

Coordinamento Alessandro De Pascalis

Redazione Via San Paolo 13 - 73051 Novoli (Le) - Tel./Fax 0832.714435 redazione@ilpicchiomagazine.it

Hanno collaborato Chiara Conte, Michele Curto, Chiara Scardia, Salvatore Marcucci

Copertina Facce salentine/5

Spesso, specie in queste ultime settimane, si è sentito parlare di Salento e di Talento, di giovani e di musica. Per molti potrà sembrare una novità, per chi da anni segue (e promuove) il panorama emergente di casa nostra è solo una conferma. Per questo la “Faccia del mese” è quella di uno di loro: Gabriele Blandini, trombettista e volto noto di Papa Chango, Bundamove, The Cool Steppers e di altri progetti.

Copertina Facerock/5 - Gabriele Blandini

www.facebook.com/facerockphotos

Pubblicità Tel. 328.8818449 pubblisud@ilpicchiomagazine.it Stampa Editrice Salentina - Galatina

La collaborazione è aperta a tutti, ma non instaura un rapporto di lavoro ed è sempre da intendersi a titolo gratuito. I lavori pubblicati, alla pari delle foto, riflettono il pensiero dei singoli autori, i quali se ne assumono le responsabilità di fronte alla legge. E’ vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti, se non autorizzata.

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana www.facebook.com/ilpicchio.magazine 5



Attualità

marzo 2013

L’analisi

Il caos dopo le urne

Pochi vincitori e tanti delusi: dalle urne del 24 e 25 febbraio emergono l’astensione e il rischio dell’ingovernabilità. In Puglia buona prova del Pdl, in crescita i grillini

di Vincenzo Paticchio

L’ultima tornata elettorale in Puglia ha confermato - grosso modo - ciò che gli elettori hanno espresso sul piano nazionale. Con almeno due varianti: una proveniente dalla storia, l’altra dall’attualità. Se volessimo utilizzare le ormai famose bandierine di Emilio Fede, sulla Puglia dovremmo piazzare quella azzurra. Qui ha vinto il centrodestra e anche se gli analisti della politica puntano il dito sul forte calo del Pdl, anche più evidente rispetto ad altre regioni d’Italia, è certo

7


Attualità

8

marzo 2013

che la tenuta della coalizione moderata ha confermato che la Regione, in fondo, rimane una roccaforte certa. È questa la variante che viene dalla storia: la Puglia che ha scelto Nichi Vendola nelle ultime due “chiamate” per l’elezione del Consiglio Regionale ha comunque rappresentato un’eccezione. Ne ha dato conferma più volte il Salento puntando su Antonio Gabellone per la presidenza di Palazzo dei Celestini e rieleggendo nella città capoluogo Paolo Perrone alla guida di Palazzo Carafa. In Puglia, la sinistra con i suoi estreIl post - voto mismi non hanno mai della Puglia: avuto vita fatra conferme cile. Terra governata per e deblacle quasi un cinquantennio dalla Dc, non ha mai tradito le radici moderate e fondamentalmente centriste. Gli opinionisti tendono ad associare questa tendenza della nostra regione al voto di Sicilia, Campania e Calabria, terre notoriamente “controllate” dalla criminalità organizzata e nelle quali spesso le indagini hanno scoperto forti legami con la politica. Qui non può dirsi altrettanto. Non che manchino gli scandali e le attenzioni Magistratura su legami e presunte illegalità, ma si è comunque lontani dal poter sospettare che le “mafie” pugliesi determinino le scelte della poli-

Zoom/1

Il partito del non-voto Quasi dodici milioni di italiani hanno deciso di non votare, il dato più basso dal 1946 a oggi. Un record negativo che è sintomo di un Paese in cerca di cambiamento


Era uno dei dati già preventivati alla vigilia delle urne, l’unico che non ha tradito i pronostici. Il “partito dell’astensione” può essere considerato uno dei vincitori nella bagarre generale che le elezioni del 24 e 25 febbraio scorso si sono lasciate dietro: su una base di 47 milioni di aventi diritto presenti sul territorio nazionale, infatti, hanno votato poco più di 35 milioni, il 75 per cento. Un dato storico che dovrebbe far riflettere sulla disaffezione generale nei confronti dell’universo politico.

tica. Bisogna dare atto che le Procure quella leccese in primis - non si sono mai fatte pregare nel denunciare persone e fatti che potessero ricondurre a strane vicinanze o a pericolose familiarità. La Puglia continua a preferire il centrodestra e la tradizione ha certamente il suo peso. Ma anche la voglia di credere nei valori immutabili della persona, della famiglia, della cultura del dovere e del sacrificio continua ad avere il suo grande fascino. I risultati elettorali, invece, riletti con la lente dell’attualità, consacrano la sonora bocciatura delle politiche regionali. Sembra finita la luna di miele vendoliana. Il Governatore, ancora oggi, è combattuto tra il restare in sella a Lungomare Nazario Sauro e il sedere a Montecitorio. Alchimie para-politiche e calcoli strategici lo fanno navigare nel dubbio, a vista e a fari spenti. Gli resta ancora qualche settimana di tempo prima di sciogliere il riserbo. Di certo la riflessione andrà sulle promesse in versi, specie quelle a sfondo sanitario, rimaste tali e mai mantenute. Come anche sull’assenza continua del Governatore dalle vicende pugliesi, giustificata da una lunga ed estenuante campagna elettorale iniziata già a fine 2011. Per non parlare del Pd, che solo grazie al notevole premio di maggioranza garantito dal Porcellum può contare su un buon numero di deputati a Montecitorio. Lacrime amare, invece, per i senatori: bocciata anche la vicepresidente della Giunta regionale, la salentina Loredana Capone nonostante la buona posizione in lista. In casa democratica è il momento della

9


Attualità

marzo 2013

resa dei conti. Molte teste stanno per cadere. Qualcuno vorrà sapere il perché di un’emorragia che nell’immediata vigilia nessuno aveva preventivato. I sondaggi interni fino a poche ore dal voto davano il centrosinistra in Puglia in vantaggio di 2/3 punti. Invece è stata la rivincita di Fitto. In un solo colpo ha ristabilito in tutta la regione l’ante-Nichi e ha condotto il Pdl ad ottenere alla Camera la più alta percentuale su scala nazionale. Un bel risultato. Anche per il Salento che nonostante il Porcellum potrà contare su tre deputati pidiellini Scenario e un senatore. Caincerto e pitolo a parte melo spettro rita il “Movimento 5 Stelle” di Beppe del ritorno Grillo, unico vero alle urne vincitore emerso dalle urne del 24 e 25 febbraio scorso. Ha scompaginato, anche nel nostro territorio, un sistema vecchio, arrugginito, obsoleto e pesante. Ma con quali prospettive? L’illusione di poter portare i grillini un giorno a governare in solitaria il Paese e tutti gli enti locali? Sarà difficile. Il ritorno alle preferenze in una nuova, auspicabile, degna legge elettorale, potrebbe spegnere gli entusiasmi di una proposta che non c’è. E che se c’è, considerati i tempi duri che viviamo, resta improponibile perché troppo lontana dalla realtà.

10

Zoom/2

Gli eletti del Salento

Parlerà anche salentino il prossimo Parlamento, nonostante i tanti dubbi. Dodici rappresentanti in tutto, con l’esordio dei grillini e la delusione di diversi esclusi illustri


Saranno 12 i parlamentari salentini che siederanno a Montecitorio e Palazzo Madama. Alla Camera 3 eletti del centrodestra e del centrosinistra (Raffaele Fitto, Rocco Palese, Roberto Marti e Massimo Bray, Salvatore Capone e Teresa Bellanova), con Diego De Lorenzis per i grillini. Al Senato, invece, tre eletti del M5S (Maurizio Buccarella, Daniela Donno e Barbara Lezzi) e un posto a testa per Pd e Pdl (con Dario StefĂ no e Francesco Bruni). 11



Itinerari

marzo 2013

Confratelli del SS. Crocifisso durante il Venerdì Santo (Foto di Michele Esposito)

Pasqua ‘13

Il tempo del silenzio Una settimana intensa, dedicata alla penitenza e alla devozione. Nel Salento si vivono i riti della Passione di Gesù tra simboli antichi ed emozioni coinvolgenti

di Alessandro De Pascalis

Forse è il momento migliore per fare regnare il silenzio. Per farci regnare dal silenzio, per riflettere, per lasciarsi ancora una volta affascinare da quel carico di suggestioni che la Pasqua si porta dietro da millenni. In fondo dietro a gesti e rituali ancestrali, tramandati da generazioni e così potenti da resistere anche alla globalizzazione, c’è la voglia di fermare la quotidianità anche solo per qualche ora e lasciare libero spazio alle emozioni. Quelle vere, autentiche. Quelle sensazioni

13


Itinerari

marzo 2013

che si percepiscono dallo sguardo dei confratelli, nascosti dietro i loro cappucci e con i piedi scalzi, quasi a voler fare proprie le sofferenze di Cristo e vivere questo momento di penitenza in attesa della Resurrezione, del rinnovamento, della libertà. E’ la storia di Gallipoli, cuore dei riti della Settimana Santa salentina, ma anche di Casarano, Botrugno, Maglie, Salve e di tantissimi altri centri, da nord fino all’estremo lembo del Tacco. Una storia sempre nuova e con tanti spunti, nonostante si ripeta ogni anno e da tanti anni, perchè regala atmosfere intense e dal fascino antico, che hanno come sfondo le stradine buie e le piazze dei centri storici e come protagonisti uomini e donne con la voglia di conservare una tradizione e condividere un messaggio.

Gallipoli

Una città in penitenza Un’atmosfera irreale in riva allo Ionio, tra piedi nudi, tiscipline e gli altri simboli della Settimana Santa. Tre i giorni di preghiera, riflessione e commozione nel borgo

14

Dal “Giovedì dei Sepolcri” al “Sabato della Desolata”. Tra cappucci e penitenze Gallipoli rivive le ultime ore di Gesù, fermando per tre giorni il ritmo della quotidianità e chiudendosi nell’intimità e nella sofferenza della Settimana Santa. Gesti e simboli antichi si rinnovano nei vicoli scuri della città vecchia, dove il silenzio viene rotto solo dalla tromba e dal fischietto che annuncia l’arrivo dei confratelli scalzi e delle statue ligne dei Misteri, di Gesù morto e dell’Addolorata. Mo-


Un confratello con la “mazzara” durante la processione della Desolata di Gallipoli (Foto di Michele Esposito)

menti da non perdere sono la visita notturna delle Confraternite cittadine ai Sepolcri (giovedì 28), la “Processione dell’Urnia” (che partirà dalla Cappella del Crocifisso al tramonto e attraverserà la città nella notte del Venerdì Santo) e il corteo mattutino del Sabato Santo, in cui i “confratelli dei bastaggi” portano processionalmente il corpo di Cristo Morto adagiato in un’urna coperta d’oro zecchino e la statua settecentesca della Desolata fino alla spianata della Purità. 15


Itinerari

marzo 2013

Tradizioni

La Passione nel Salento

16

Giorni intensi, di preghiera e riflessione, di sofferenza. La Settimana Santa nel Salento è un periodo molto sentito, partecipato, sofferto, in cui le marce funebri fanno da sottofondo allo stridulo della trozzula, all’acuto della tromba, al bisbiglio delle preghiere. Sono giorni intimi, di riflessione, in attesa di quella Pasqua emblema della speranza, del rinnovamento. Sono sentimenti comuni a molti centri del Dai canti in Tacco che, con rituali e tradigriko alle zioni diverse, processioni. vivono ogni anno la potenza I giorni del dei Misteri, lutto e delle della Passione suggestioni e della Resurrezione. A partire dalla Grecìa Salentina, dove si riscoprono i “Passiuna tu Cristu” e si raccontano in griko le ultime fasi di vita di Gesù, e fino ai “Sabburchi” (germogli di orzo, lenticchie e grano utilizzati come decori per gli Altari del Giovedì Santo), alla “Missa Scerrata” e alla “Processione dei Misteri” in programma dal 28 marzo a Salve. Commoventi e particolari, poi, sono anche le processioni di Maglie e

Un momento della processione del Venerdì Santo di Casarano


Casarano

Il Venerdì dei Misteri

L’Addolorata in corteo per il centro di Maglie (www.vivimaglie.it)

Una settimana sentita, durante la quale Casarano si immerge in un lento incedere di usanze ancestrali che rievocano la Passione e la morte di Cristo. Centro pulsante è la Chiesa dell’Immacolata, risalente del 1700, dove ha sede l’omonima confraternita che organizza da tre secoli la “Processione dei Misteri”, conosciuta in tutto il Salento per i suoi numeri e per la grande partecipazione di fedeli. Un percorso di oltre 4 chilometri, per un totale di 5 ore, con un centinaio di portatori delle cinque statue (il “Getsemani”, la “Colonna”, il “Crocefisso”, la “Bara” e la “Vergine Addolorata”) e con decine di confratelli scalzi, tra cui il “Crocifero dei Misteri”. Tappe di preparazione e avvicinamento al Venerdì Santo sono i “Sette dolori di Maria” (venerdì 22), la visita serale agli otto Altari della Reposizione e l’apertura del Calvario monumentale e della grotta artificiale che custodisce la statua di Gesù morto e il rito della “Desolata” nella Chiesa dell’Immacolata. Momento finale, atteso per la mezzanotte di sabato, sarà l’ingresso nella Chiesa Madre delle statue del Risorto e della compatrona Madonna della Campana, che danno l’annuncio pasquale. 17


Itinerari

marzo 2013

Zoom/1

Il concorso pugliese

“Settimana Santa in Puglia, i luoghi della Passione” è il titolo della prima edizione del Premio Internazionale di Fotografia indetto da Puglia Promozione fino al 31 maggio prossimo. Il concorso propone un confronto e una riflessione con le forti emozioni e le suggestioni di riti e tradizioni che si svolgono in Puglia durante la Settimana Santa, dal Gargano al Salento. Info al 348.3573643.

18

Botrugno: la prima, celebrata nel pomeriggio di venerdì 29, si caratterizza per l’eleganza dei portatori (in abito scuro e cravattino) e i lamenti strazianti delle “prèfiche” (in corteo insieme agli angeli e alle “piccole addolorate”). La seconda, con inizio all’alba di sabato 30, è conosciuta per la presenza delle “giovanette” della Confraternita dell’Assunta, impegnate nel trasporto delle statue dell’Ecce Homo, del Cristo Morto e della Vergine Addolorata. Nel calendario della Settimana Santa, infine, rientrano anche le rappresentazioni viventi ispirate alla Passione. Tra queste si segnalano quella programmata il 23, 24 e 26 marzo a Trepuzzi dalla Comunità Parrocchiale Santa Famiglia. “La debolezza di Dio” sarà il tema centrale dell’evento, che vede impegnati oltre cento personaggi nel riproporre le parole del Vangelo di Luca e vivere un cammino contro le logiche ma che permetterà di scoprire il vero volto di Dio. Il percorso, curato da don Alessandro Scevola, durerà 45 minuti e rimarrà aperto dalle 18 alle 20 (info allo 0832.757358). Ambientata in paese e itinerante, invece, sarà la “Passione Vivente” di Matino. Organizzata dall’Associazione “Giovanni Paolo II” e diretta da Alfredo Cataldo, si terrà il 23 marzo dalle 20, con la partenza da Villa Pellegrino e la crocifissione sulla Collina degli Eucalipti.



Folklore

marzo 2013

Dal 13 al 30 marzo >> San Cesario I GIORNI DEL CIOCCOLATO Un percorso di gusto strutturato con l’intento di far conoscere da vicino non solo il cioccolato, ma anche i suoi utilizzi e le sue proprietà. Location de “I giorni del cioccolato” sarà il Museo Del Gusto “Quoquo” (in via Sant’Elia a San Cesario), che ospiterà un ricco calendario di degustazioni, laboratori, cene a tema, lezioni di cucina, incontri e altre attività formative tenute da chef ed esperti del settore dolciario. Dettagli completi allo 380.7558512

Zoom/1

Tradizione e carità

Ritorna puntuale il rito de “Lu Santu Lazzaru” a Matino. A riproporre l’antico canto ispirato alla Passione e la morte di Gesù, quest’anno alla sua terza edizione, è l’Associazione “Arco della Pietà” che, tutti i martedì e i venerdì di Quaresima, porta nei vari vicoli del centro storico un folto gruppo di musicanti e volontari con l’intento di raccogliere doni, generi alimentari e offerte da donare alle famiglie più bisognose del paese. Quattro gli appuntamenti del mese, dall’8 al 19 marzo. 20

17 marzo >> Cocumola SAGRA DI SAN GIUSEPPE Convivialità e storia, devozione e solidarietà si fondono nella “Tavola di San Giuseppe” organizzata Gruppo Donatori di Sangue “Fratres” di Cocumola. La manifestazione, nata nel 1988 e organizzata dal Gruppo Fratres dal 1990, ha il duplice scopo di valorizzare l’antica tradizione dei pranzi votivi in onore del Patriarca ma anche di sensibilizzare la popolazione sull’importante tema della donazione del sangue. La grande tavolata della frazione di Minervino, a cui siederanno i 13 Santi, verrà benedetta alle ore 19.30 nella centrale piazza San Nicola, per poi procedere alla distribuzione gratuita dei piatti. Info allo 0836.997206


18 - 19 marzo >> Nardò FESTA DI SAN GIUSEPPE Due giorni completamente dedicati alla devozione verso il Patriarca e alla riscoperta dei prodotti tipici. Momenti da non perdere dell’appuntamento neretino saranno la processione del 18 marzo e la tradizionale “Sagra della Zeppola”, che festeggia il suo 15esimo anniversario d’attività. A fare da contorno al trionfo delle deliziose ciambelle farcite con crema e cacao ci penserà la musica popolare e il ritmo della pizzica. Info allo 0833.838308

19 marzo >> Salento TAVOLE DI SAN GIUSEPPE Cibi semplici in memoria della povertà del Santo, ricette che fanno riscoprire

il gusto semplice ma unico della tradizione e della passione di un tempo. Lunghe e adornate tavole, curate nei minimi particolari e abbellite con canditi ricami, emblemi di ospitalità che fanno delle “Tavole di San Giuseppe” il rito più atteso del mese di marzo. Piatti tipici e della tradizione salentina, a cui si affiancano le degustazioni della pasta “fatta a casa” e del grano cotto, del pesce e delle pittule, dei peperoni, delle dolcissime zeppole e di altre specialità preparate rigorosamente a mano, nei giorni che precedono il 19 marzo. Sono tutti segni di devozione verso il Patriarca, opere sentite di ringraziamento per l’intercessione e la protezione, momenti intimi che si vivono nel chiuso delle

Zoom/2

Le notti dei Lazzaroni

I “Lazzaroni” in azione (Foto di Fernando Stefanelli)

Saranno celebrate il 14 e il 21 marzo le ultime tappe de “U Santu Lazzaru 2013” di Casarano, l’antica tradizione riproposta da oltre 16 anni dall’Associazione Centro Storico e dalla Parrocchia “Sacro Cuore di Gesù” con la partecipazione della Compagnia Musicante. Tra tamburelli, nenie pasquali e la solita allegria che caratterizza i “lazzaroni”, il corteo farà visita ai quartieri cittadini raccogliendo i frutti della generosità dei casaranesi. Attesa anche nel 2013 la festa finale in Piazza San Domenico.

21


Folklore

marzo 2013

casette del centro storico (da Minervino a Neviano, da Presicce a Nociglia e Santa Cesarea) davanti a un numero ristretto di parenti, amici e ospiti.

19 marzo >> Otranto TAVOLA DI SAN GIUSEPPE Oltre alle tante abitazioni private, che preparano con cura maniacale e devozione i pranzi della convivialità in onore di San Giuseppe, anche gli studenti dell’Ipsse di Otranto rinnovano la tradizione della “Tavola di San Giuseppe”. Così come avvenuto negli anni scorsi, infatti, anche nel 2013 sarà allestito un banchetto con piatti tipici come “lampascioni” e “vermiceddhri”, bucatini al miele e con mollica di pane fritta e ceci bolliti in “pignata”, cavoli lessi con olio d’oliva e pesce fritto, stoccafisso al sugo e cipolle, pittole e i “fritti” al miele per finire con finocchi e vino. Info allo 0836.801660

22

19 marzo >> Casamassella LA TAVOLA DEI 5 SANTI Rivive, nel centro storico della frazione di Uggiano la Chiesa, l’antica usanza dei banchetti in onore di San Giuseppe patriarca. In particolare si rievocano i pranzi votivi alla presenza dei Santi: il capo-famiglia impersonifica San Giuseppe (che detta i tempi di consumo dei pasti con il suo bastone), mentre parenti e amici vestono i panni di Gesù Bambino, della Madonna, di Sant’Anna e San Gioacchino.

Zoom/3

La sagra e la Focara

Un mix perfetto di gastronomia, tradizione e musica per la 37esima edizione della “Sagra di San Giuseppe” di San Cassiano, attesa per il 16 marzo. Pìttule, pesce fritto, la bruschetta con le rape e la pùccia coi peperoni, lamponi e lupini, la massa al grano stumpàtu saranno i deliziosi contorni alla spettacolare accensione della Fòcara, in programma a partire dalle 20. Poi spazio alla musica, con le attese esibizioni live di “Io, te e Puccia” e Crifiu. Info allo 0836.992100.


Zoom/4

La Tavola in piazza

E’ uno dei momenti più attesi della grande festa che Giurdignano tributa a San Giuseppe, quella della “Grande Tavola” di Piazza Municipio. Così come vuole la tradizione, infatti, saranno alcune delle eccellenze salentine più importanti a impersonificare i Santi che partecipano al banchetto devozionale del 18 marzo, celebrato subito dopo la processione e la Solenne celebrazione eucaristica. La lunga tavolata offrirà i tradizionali lampascioni, i “vermiceddhi” e altre tipicità.

Zoom/5

La Taulata con i Santi Anche Trepuzzi rinnova i riti in onore di San Giuseppe, attesi per lunedì 18 e martedì 19 marzo. Nel programma della due giorni, oltre alla solenne processione e al canto del “Te Deum” nell’antica Chiesetta, spiccano lo spettacolo pirotecnico e la simpatica gara “Papà got Talent”. Grande attesa, infine, per la “Taulata” del 19 marzo (dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 19), con la rappresentazione dei 13 Santi e la raccolta di alimenti per i poveri. Info allo 0832.757358.

23


Folklore

marzo 2013

22 marzo >> Maglie FIERA DEI CAMPANELLI Si rinnova a Maglie la tradizione dei fischietti e dei campanelli in terracotta, un tempo utilizzati come oggetti da regalo per le ragazze. Nel venerdì che precede la “Domenica delle Palme”, infatti, il centro magliese si colora con la “Fiera dei Campanelli”, conosciuta anche come “Fiera dell’Addolorata”, ospitando tantissime bancarelle con creazioni di svariate forme e dimensioni. Info su www.vivimaglie.it

23 marzo >> Lecce FIERA DI SAN LAZZARO Ritorna puntuale nella vigilia della “Domenica delle Palme” la festa leccese in onore di San Lazzaro. L’occasione è molto sentita in città perchè

Zoom/6

Giuseppe torna a casa

Copertino in festa per il ritorno del corpo del Santo dei Voli: le spoglie sosterranno fino al 03 aprile all’interno del Santuario della Grottella

24

Continuerà fino al 03 aprile la permanenza delle spoglie del “Santo dei Voli” a Copertino, giunte nel Salento da Osimo lo scorso 23 marzo nell’ambito del 350esimo anniversario del “Transito di San Giuseppe”. Tra pellegrinaggi e momenti di preghiera, tanti saranno i momenti da non perdere, a partire dalla traslazione nella Basilica S. Maria ad Nives del 16 marzo e nel Santuario dedicato al frate copertinese, dove è prevista anche la presenza


L’arrivo del corpo, lo scorso 23 febbraio (Foto di Salvatore Marcucci www.pirovagando.it)

apre la Settimana Santa ma anche per la storica fiera-mercato che si svolge nei pressi dell’omonima chiesa, durante la quale si è soliti acquistare le croci di palma intrecciata e i rametti di ulivo da benedire durante la funzione religiosa del giorno successivo. Programma allo 0832.343523

24 marzo >> Lecce FESTA DI PRIMAVERA Ritorna anche quest’anno il tradizionale appuntamento che celebra l’arrivo della primavera nell’incantevole scenario naturale di Masseria Miele (nei pressi di via Cantù). Colori, sapori e divertimento nel programma di una giornata da trascorrere a stretto contatto con la natura, alla scoperta della masseria didattica e dei tanti percorsi rurali. Programma al 329.8291620

dell’Arcivescovo di Brindisi, monsignor Domenico Caliandro. Tra gli eventi collaterali, invece, spiccano lo spettacolo “Sospettato di Santità” di Francesco Camisa (17 marzo), la Giornata Diocesana della Gioventù di sabato 23 e i tradizionali riti della Pasqua. Il calendario terminerà con la Santa Messa presieduta dal Padre Provinciale Michele Pellegrini il 2 aprile e la partenza delle spoglie verso Bari, con sosta al locale ospedale. Dettagli allo 0832.947011.

31 marzo >> Gallipoli I GIOCHI DI UNA VOLTA Un laboratorio dedicato alla Pasqua e ai giochi di una volta, proposto da Gallipoli360 e Fideliter Excubat e che si terrà dalle 16 nell’Ex Mercato Coperto di Gallipoli. Ci sarà spazio per rispolverare giochi, utensili e tecniche ormai dimenticate, come la costruzione di coloratissimi aquiloni (le tradizionali “pumete”) con la carte delle uova pasquali. Info allo 0833.261918

01 aprile >> Calimera PASQUETTA A SAN VITO Non c’è Pasquetta senza la visita alla chiesetta rurale di San Vito, nei pressi di Contrada Malachrito a Calimera, che custodisce l’antica “pietra della fe-

25


Folklore

marzo 2013

Zoom/7

Caremme al rogo Un rito antico, ma sempre nuovo e coinvolgente. Le caremme di Tuglie, infatti, anche nel 2013 sono al centro del concorso riproposto da “Ekagra” con il duplice obiettivo di diffondere tra i giovani la tradizione popolare e premiare i fantocci più simpatici e originali. Le vecchine appese sui balconi del centro storico, vestite a lutto e con in mano il fuso e le piume di gallina a simboleggiare il periodo di attesa e penitenza della Quaresima, verranno dapprima catalogate per poi essere votate anche sul web; la nona edizione, però, si concluderà il 31 marzo, giorno di Pasqua: atteso il raduno di tutte le caremme in concorso e la sfilata allegorica in paese, per poi lasciare spazio alla “Notte delle Caremme” con spettacoli, risate e il grande falò purificatore. 26

condità”. Il simpatico rito, divenuto negli ultimi anni un’abitudine che richiama centinaia di curiosi, si ripete ogni Lunedì dell’Angelo: consiste nell’attraversamento di un grande masso forato che richiama il rito propiziatorio pagano della fertilità, tra pizziche e tipicità grike. Info allo 0832.872412

03 aprile >> Lequile MADONNA DELLA STELLA Verrà celebrata nel pieno rispetto della tradizione la festa della Madonna della Stella nella piccola frazione di Lequile. A partire dalla solenne processione della Vergine, che rafforza e rinnova un antico patto di fede e amore tra il popolo e la Santa Patrona. Non mancheranno la fiera-mercato dedicata all’agricoltura e all’artigianato locale, così come il rito de “lu purecinu”, con le degustazioni di uova sode e vino. Info allo 0832.639112

12 maggio >> Otranto CANONIZZAZIONE MARTIRI La città di Otranto è già in fibrillazione per la canonizzazione dei Beati Antonio Primaldo e dei Compagni di Otranto, che si celebrerà in piazza San Pietro il prossimo 12 maggio. L’evento romano riveste un duplice significato storico: oltre a riconoscere il martirio delle 800 vittime dei Turchi nel 1480, sarà celebrato con tutta probabilità dal nuovo pontefice che succederà a Benedetto XVI. Info allo 0836.802720


27


Musica

marzo 2013

08 marzo >> Cutrofiano FESTA DELLA DONNA Musica folk e sonorità coinvolgenti per la “Festa della Donna” del Jack’n Jill: sul palco di Cutrofiano arriverà il progetto “Io, te e Puccia” che, oltre al fisarmonicista degli Apres la Classe, riunisce alcuni dei migliori musicisti salentini. Info al 338.6111661

08 marzo >> Aradeo FESTA DELLA DONNA Una festa di gusto, risate e musica dal vivo per celebrare le donne del Salento. All’Araknos di Aradeo andrà in scena una serata speciale, con Piero Ciakky, la voce di Federica Dell’Anna e uno scatenato dj-set di Giorgio Sanghez. Prenotazioni al 335.3081920

News/1

Bundamove, si balla! Una stagione ricca di novità per la band, in attesa del nuovo disco: in arrivo il singolo con la partecipazione di Cico, un videoclip e un remix per l’estate 28

08 marzo >> Alezio CARDISANTI Donne e tamburelli per il primo appuntamento di “Pizzicati dal Tequila”. Al Tequila Bum Bum di Alezio arriva l’eredità de “Li Ucci”, gli storici cantori di Cutrofiano: sul palco, insieme ai Cardisanti, anche Uccio Casarano all’organetto e Lina Bandello, figlia di Uccio Bandello. Info al 320.6178673

08 marzo >> Galatina DONNE IN COVO La “Festa della Donna” nel nuovo Covo sarà all’insegna della cucina tipica, dell’arte e della musica. Nel club galatinese di Corso Garibaldi, infatti, è attesa una cena dedicata ai sapori e ai profumi pugliesi rivisitati dall’estro dello chef, accompagnata da un percorso artistico tutto al femminile nella “SalaExpo” e da un coinvolgente djset firmato Dannaccio. Dettagli e prenotazione tavoli al 393.5659584

Si preannuncia davvero ricca la bella stagione per i Bundamove, la band salentina che fa rivivere le sonorità vintage della scena musicale degli Anni ‘60 “giocando” con beat, riff e groove potenti e coinvolgenti. Mentre proseguono i lavori in studio in vista di un nuovo album da affiancare all’esordio di “Da Funk Machine” (Goodfellas), il sestetto ha deciso di regalarsi un singolo: “Sexy Voodoo Party!”, infatti, sarà l’emblema dell’imminente produzione e porterà con sè


08 marzo >> Lecce FESTA DELLA DONNA Una serata alternativa, che avrà come protagonisti la letteratura e il teatro. Una serata speciale, quella prevista al Caledonia di Lecce: in via Liborio Romano andrà in scena “Quello che le donne non dicono…”, una lettura di testi irriverente e attuale interpretata da Mariangela Chirico, Sabina De Giorgi e Rosanna De Luca. Prenotazione tavoli allo 0832.303052

09 marzo >> Alezio BAND ITALIAN STYLE Il “Sabato Disco Live” del Tequila Bum Bum si apre nel segno della musica disco italiana. Un viaggio tricolore proposto dal vivo grazie al progetto “Band Italian Style”, da ballare fino a notte fonda. Un’altra notte di musica e di divertimento, dunque, per chi sceglie il frequentato club di via Garibaldi. Info al 320.6178673

Dal 09 marzo >> Ugento SINATRA HOLE LIVE Ritorna la musica sul palco del Sinatra Hole di Ugento. Ricco il calendario del club di via Modena: si parte con le voci di Fabio Lecci e Marta De Giuseppe (9 marzo), per continuare sette giorni dopo con il ragtime del Maestro Verdicchia (accompagnato dal film muti e il body painting di Monia Cafiero). Gli ultimi due appuntamenti sono con “Italia Swing” (23 marzo) e con il tributo ai Beatles di “Jai Guru Deva Om”. Info al 338.2732095

10 marzo >> Alezio OTTO OTTO MAX Continua la “Domenica Live” del Tequila Bum Bum. Sul palco di via Garibaldi arrivano gli “88Max”, tributo a Max Pezzali e agli 883 che ripercorre la carriera e il contributo che il cantautore di Pavia ha dato al panorama musicale italiano, da “Hanno ucciso

un carico di energia e divertimento, ma soprattutto di novità e sorprese comuni a molti brani. Tra queste, certamente, la più importante è la scelta di affiancare alla parte strumentale la voce del rapper italo-congolese Cico, che vanta collaborazioni popolari con artisti come Roy Paci e Negrita e che seguirà i musicisti salentini anche nei live estivi. Il pezzo, infine, oltre al videoclip diretto da Marco Mazzotta e BoB Capone, presenterà anche una versione dance, remixata da Danilo Seclì e che sarà inserita “Salento calls Italy”. 29


Musica

marzo 2013

l’uomo ragno” ai giorni nostri. Programma completo al 320.6178673

10 marzo >> Cutrofiano LITTLE ITALY Il calendario domenicale del Jack’n Jill si apre con lo swing di “Little Italy” e con la loro carrellata di grandi successi, da Michael Bublè a Renato Carosone, da Dean Martin a Fred Buscaglione, con uno sguardo anche a Sergio Caputo, Paolo Conte e Renzo Arbore. Info allo 0836.542238

11 - 18 - 25 marzo >> Lecce KARAOKE DEL LUNEDI’ Torna, come ogni settimana, il divertente appuntamento del lunedì al Caledonia di Lecce: il pub leccese di via Liborio Romano, infatti, conferma per tutto il mese di marzo le serate musicali in compagnia di Shary e del suo karaoke. Info allo 0832303052 14 marzo >> Cutrofiano MINO DE SANTIS Toccherà anche il Jack’n Jill di Cutrofiano il “Caminante Tour” del cantastorie di Tuglie. Il suo spettacolo voce e chitarra aprirà i consueti appuntamenti del giovedì nel club di via Veneto. Programma su www.jacknjill.it

30

Dal 14 al 17 marzo >> Alezio TEQUILA SPECIAL WEEK Quattro serate da non perdere, un mix di musica e spettacolo per festeggiare

News/2

La musica emergente

Dopo la pausa dello scorso anno, tornerà a luglio il “Premio Mauro Carratta”. L’ottava edizione del festival della canzone d’autore di Ugento, che chiama a raccolta gli artisti emergenti da tutta l’Italia per uno spettacolo dal vivo all’insegna della creatività e della buona musica, apre le sue iscrizioni fino al 10 maggio. I partecipanti saranno giudicati da una commissione composta da importanti nomi della scena musicale italiana. Info su www.premiomaurocarratta.it. Andrea Melileo, voce dei Rino’s Garden (Foto Flavio&Frank)


News/3

Riecco i Rino’s Garden “Ritorniamo con l’energia di sempre, ad alta voce e con la giusta testa, pronti a risalire sui palchi a cantare le nostre idee”. Ad annunciare il nuovo lavoro discografico dei Rino’s Garden, anticipato ad aprile da un singolo in promozione nazionale radio e web, è il cantante Andrea Melileo. Il gruppo sarà impegnato con un nuovo tour che partirà il 19 aprile e girerà gran parte dello Stivale, prima di fare tappa nel Salento (al Parco Gondar di Gallipoli) il prossimo 1 giugno.

l’ottavo anniversario del Tequila Bum Bum di Alezio. Si parte giovedì 14 con un’ennesima puntata del “Bar Italia” di Vanny dj che, oltre agli abituali Max Baccano e Fabio Marzo, ha in serbo un cast di ospiti e sorprese speciali per l’occasione. Poi tre giorni di musica live con altrettanti concerti: venerdì 15 toccherà alla pizzica insieme alla simpatia del “Gruppo Folk 2000”, il giorno successivo la musica dance anni ‘70 e ‘80 di Penelope Sledge e dei “suoi” Rewind infiammerà il club di viale Garibaldi. Ultimo atto del “Tequila special events week” sarà lo spettacolo di Mino De Santis, che insieme al suo quartetto proporrà storie e “culacchi” salentini. Proogrammi su www.myspace.com/tequilabumbum

15 - 17 marzo >> Galatina COVO IN LIVE Due serate in compagnia del Covo della Taranta di Galatina: il nuovo spazio dedicato alla cucina regionale di Corso Garibaldi, infatti, propone lo speciale d-vj set “Groom e Bride” proposto da Mario&Benedetta (15 marzo) e lo spettacolo live di “3C Negru” (17 marzo), viaggio tra loop provenienti dalla Francia. Info al 393.5659584 17 marzo >> Cutrofiano SOMBRA NEGRA Ancora musica dal vivo al Jack’n Jill di Cutrofiano. Sul palco di via Veneto è la volta di Gisy Colì e di “Sombra Negra”, un progetto che intreccia testi di cantautori italiani e francesi e volge lo sguardo al Sud America, alle sue note malinconiche, alle sue infinite

31




Musica

marzo 2013

contraddizioni ed ai suoi idiomi accattivanti. Dettagli al 338.6111661

21 - 28 marzo >> Alezio BAR ITALIA Il giovedì più atteso del Salento. Al Tequila Bum Bum di Alezio ritorna Vanny Dj e il suo “Bar Italia”, insieme a Max Baccano e Fabio Marzo: una serata a tema dove regneranno le hit più belle della storiaremixate in chiave dance. Dettagli al 320.6178673

News/4

L’esempio di Antonio Non c’è solo il binomio “Salento Talento” dietro allo straordinario trionfo di Antonio Maggio a Sanremo. C’è tutto un percorso fatto di passione, tenacia, perseveranza e sacrifici, in pratica quello che serve per puntare un obiettivo e, con grosse dosi di pazienza, raggiungerlo. Un percorso che, prima di portarlo a sbancare il palco del Teatro Ariston e la categoria “Giovani” della 63esima edizione del “Festival della Canzone Italiana”, gli ha fatto conoscere ostacoli da superare e difficoltà da affrontare e che, oggi, rendono ancora più 34

21 marzo >> Cutrofiano SHOCK IN TOWN Il tributo ai Rolling Stones degli “Shock in Town” per un nuovo giovedì al Jack’n Jill. Sul palco di Cutrofiano arriva la band guidata da Carlo Adamo, che propone i successi del celebre quintetto inglese ricreando sonorità dal forte impatto e dalla grande carica emotiva. Info al 338.6111661 Dal 22 al 24 marzo >> Alezio WEEK-END TEQUILA Dal venerdì alla domenica in compagnia della musica live e delle inconfondibili atmosfere del Tequila Bum Bum. Sul palco aletino di via Gari-


baldi sono attesi tre concerti, per un mix di generi che dalla pizzica spaziano fino alla musica italiana: si parte il 22 con i tamburelli degli Aria Corte, mentre il giorno successivo toccherà ai Blueriver nell’ambito della rassegna “Sabato Disco Live”. La chiusura domenica, invece, proporrà il ritorno di Mimì Petrucelli e della sua band, con uno straordinario tributo a Renato Zero. Dettagli al 320.6178673

22 marzo >> Galatina MINO DE SANTIS E’ tempo di musica live al nuovo Covo della Taranta, che ospita Mino De Santis e le storie del suo ultimo lavoro Antonio Maggio vittorioso sul palco del Teatro Ariston

“Caminante”. Chitarra e dialetto per raccontare aneddoti paesani, che illustrano a parole il Salento e i salentini, in una visione lontana dalle solite “tradizioni”. Info al 393.5659584

24 marzo >> Cutrofiano LA BANDA DI VIA DEL CAMPO Una nuova “Domenica Live” al Jack’n Jill di Cutrofiano: sul palco di via Veneto approda un originale tributo al maestro Fabrizio De Andrè, proposto da una formazione acustica (voce, chitarra,tastiera e basso) che rilegge in musica le poesie di Faber, rivisitate con atmosfere eclettiche e folk. Info e programmi su www.jacknjill.it

dolce il gusto di questa vittoria. A confermarlo, senza timore di essere smentiti, ci sono quelle lacrime che il cantante 26enne non è riuscito a trattenere subito dopo il verdetto letto dal maestro Nicola Piovani, emozioni autentiche di chi vede materializzarsi davanti ai suoi occhi quei sogni sfiorati, cullati, immaginati per tutta la vita. Un percorso di crescita e maturazione, che con “Mi servirebbe sapere” ha raccolto i frutti di una semina lungimirante, la giusta ricompensa per chi ha non si è fermato neanche davanti alle delusioni. Serve anche un po’di “testa dura”, oltre che di talento, per continuare a sognare e sperare. Questo i salentini lo sanno fare bene e Antonio, da buon ambasciatore, lo ha saputo interpretare alla grande. 35


Musica

marzo 2013

28 marzo >> Cutrofiano BLACK DOG Proseguono gli appuntamenti con la musica dal vivo al Jack’n Jill di Cutrofiano: per la consueta rassegna del “Giovedì Live”, il music club di via veneto ospita i “Black Dog”, tribute band di uno dei più grandi gruppi della storia del rock. Info allo 0836.542238

28 - 30 marzo >> Lecce OFFICINE DELLA MUSICA Ritorna il progetto “Officine della Musica”, che il 28 e 30 marzo propone all’interno delle Officine Cantelmo di viale De Pietro due gruppi big della musica italiana: i Marlene Kuntz e i Modena City Ramblers. Dettagli su www.officinedellamusica.org 29 marzo >> Galatina IO, TE E PUCCIA Folk e sapori tipici per il venerdì del nuovo Covo della Taranta. Il club galatinese di Corso Garibaldi rinnova l’appuntamento con i piatti della tradizione pugliese e ospita il divertente progetto “Io, te e Puccia”, viaggio tra i classici della tradizione che spazia dal dialetto di Bruno Petrachi al tango di Piazzolla. Info al 393.5659584

36

30 marzo >> Alezio SEVENTY LEVEL Si chiude con lo spettacolo dei Seventy Level il cartellone mensile del

“Sabato Disco Live” al Tequila Bum Bum: sul palco di Alezio arriveranno otto artisti di origini e culture diverse, uniti in un’unica passione per la musica, lo stile e le atmosfere dei meravigliosi anni ‘70. Info al 320.6178673

31 marzo >> Cutrofiano EL CHIMANGO Si chiude alla grande il calendario mensile del Jack’n Jill di Cutrofiano, che ospita il collettivo di Pablo Pascuale cresciuto nei bar del “Barrio Gotico” di Barcellona, accompagnando i concerti improvvisati di Manu Chao. Sul palco di via Veneto approda un live dai ritmi coinvolgenti, dove chitarre rumbere si mescolano con percussioni cubane e fiati salseri. Da segnalare anche la presenza di Paparina Dj e del suo dj-set prima e dopo il concerto. Dettagli al 338.6111661

31 marzo >> Alezio PAYPHONE Un tributo tutto salentino alla storia dei Maroon5, per salutare il mese di marzo e la consueta rassegna domenicale del Tequila Bum Bum. Sul palco di via Garibaldi sono attesi i “Payphone”, nati nel 2012 per omaggiare la carriera di Adam Levine e Jesse Carmichael. Dettagli al 320.6178673 31 marzo >> Galatina COMPLI_COVO Una “seratona”, quella prevista al Covo della Taranta per il nono compleanno del club di Corso Garibaldi. Una festa piena di sorprese, con sapori tipici passerà, musica e arte, nel segno


del restyling che ha interessato il locale dal mese scorso. Il ristorante-pizzeria galatinese offre anche rosticceria senza glutine e altri prodotti di qualità. Ulteriori info al 393.5659584

Fino all’04 aprile >> Cutrofiano IL CERVELLONE Ritorna anche a febbraio “Il Cervellone”, il quiz interattivo pronto ad animare i venerdì del pub di Cutrofiano. Al Jack’n Jill, infatti, ritorna l’atteso appuntamento settimanale con domandone, pulsantiere ai tavoli e premi speciali. Info allo 0836.54223805

05 aprile >> Lecce RENZO ARBORE Renzo Arbore e la sua Orchestra Italiana torneranno a grandissima richiesta nel Salento il 5 aprile, portando in scena sul palco del Politeama Greco il loro intramontabile spettacolo. Prevendite su www.bookingshow.com 18 aprile >> Lecce ALESSANDRO MANNARINO Unica data in Puglia del “Supersantos tour”, Alessandro Mannarino è atteso al Politeama Greco con lo spettacolo “Corde: concerto per sole chitarre”.

04 maggio >> Lecce EUGENIO FINARDI Tornerà il 4 maggio, Eugenio Finardi, sul palco del Teatro Politeama Greco con Raffaele Casarano (sax), Mirko Signorile (pianoforte), Marco Bardoscia (contrabasso), Marcello Nisi (batteria) e Alessandro Monteduro (percussioni). Info allo 0832.241468

(Foto di Chiara Tricarico)

News/5

Il saluto degli Aedo Si chiama “Saluto al nemico” e, oltre ad essere l’esordio discografico degli Aedo, conferma l’ottima partenza dell’etichetta “Ulalati” dopo i successi registrati con “Caminante” di Mino De Santis. Il lavoro, un incontro raffinato di sonorità etniche e voci che raccontano di miti e natura, rispecchia il percorso di continua ricerca e innovazione sviluppato in questi tre anni dal gruppo composto da Giovanni Saccomanno (voce e chitarra), Eleonora Pascarelli (voce), Mauro Pispico (chitarra classica), Chiara Arcadi (violino), Giuseppe Donadei (percussioni), Francesco Spada (organetto) e Giorgio Kwiatkoswski (basso). Il disco, già disponibile sui principali store digitali, è accompagnato dal video di “Joele” diretto da Gianni De Blasi. 37



Cultura

marzo 2013

Anteprime

Cinema e letteratura

In arrivo il “Festivaldel Cinema Europeo e Il Veliero Parla...n...te: da Lecce a Copertino tanti ospiti e un’offerta qualitativa variegata e di elevato spessore

a cura della Redazione

Sarà una primavera zeppa di eventi dedicati agli amanti del cinema e della letteratura per ragazzi, quella che il Salento si appresta ad accogliere. All’orizzonte, infatti, iniziano a prendere forma due delle manifestazioni più attese, con un ampio cast di ospiti ed esperti illustri ma soprattutto con il nostro territorio protagonista assoluto: il “Festival del Cinema Europeo” (che ritorna nel capoluogo barocco dal 9 al 19 aprile) e la mostra di libri prodotti dalle scuole “II Veliero

39


Cultura

marzo 2013

Parla…n…te” che, invece, si svolgerà all’interno del Castello di Copertino dal 18 al 25 maggio prossimo. Già attive e in fibrillazione le macchine organizzative, nello specifico l’Associazione Culturale “Art Promotion” per la Pellicole e 14esima edipremi dal 9 zione del festival, diretto da al 19 aprile, Cristina Soldano e Alberto la mostra La Monica, e dei libri dal dedicato al dia18 maggio logo tra giovani artisti e grandi protagonisti del cinema internazionale e la “Rete Il Veliero Parlante”, che dal 2008 riunisce diversi istituti scolastici promuovendo itinerari didattici innovativi per la promozione della

Teatro/1

La Giornata Mondiale Eventi anche nel Salento per la 51esima giornata del teatro: sul palco del Teatro Paisiello di Lecce spettacoli, incontri e la lettura del messaggio

40

Teatro in festa, a Lecce come in tutto il mondo. Il 27 marzo, infatti, l’International Theatre Institute promuove il 51° anniversario della “Giornata Mondiale del Teatro”, istituita nel 1962 per sottolineare l’eccezionalità di questa forma d’arte e promuovere la sua capacità di incidere sui processi contemporanei. L’appuntamento è alle ore 21 nel Teatro Paisiello di Lecce, sede di Astràgali Teatro e di Iti Italia (costituita proprio nello storico teatro


leccese nel dicembre del 2011), dove sarà letto il tradizionale messaggio tradotto in oltre 20 lingue e diffuso nel globo attraverso un network composto da oltre 90 Centri Nazionali e altre organizzazioni teatrali in tutto il mondo.Una vera maratora di arti performative, che partirà alle 18 con l’incontro “Teatro e guerra” di Fabio Tolledi e continuerà con lo spettacolo “Lysistrata - primo studio sull’oscenità del potere”. Info su www.astragali.org.

lettura e della creatività nei giovanissimi, attraverso la produzione di libri. Tra conferme e novità pronte a rinnovare un’offerta qualitativa di alto livello, già consolidata e apprezzata, arrivano anche le prime ufficializzazioni: nell’ambito del festival cinematografico leccese, per esempio, torneranno il Concorso di cortometraggi per giovani pugliesi “Puglia Show” (accessibile fino la 16 marzo e aperto a registi fino a 35 anni e a opere realizzate a partire dal primo gennaio 2012) e il “Premio Mario Verdone”, istituito dai figli del compianto critico cinematografico con l’intento di premiare un autore italiano che si sia particolarmente distinto nell’ultima stagione per la sua opera prima o seconda. Tutta incentrata sull’ambiente, infine, sarà la manifestazione copertinese, che già presenta un lungo elenco di premi collaterali, laboratori creativi, incontri e workshop, maratone della lettura con gli autori e spettacoli teatrali di recitazione e danza che si affiancheranno alla mostra dei libri ideati e realizzati a mano dagli alunni delle scuole pugliesi aderenti. Eventi nell’evento saranno anche le diverse esposizioni correlate, rispettivamente dedicate alle masserie didattiche di casa nostra e al mondo rurale e alla partnership speciale con Unicef e Biblioteche di Puglia, all’interno della quale sono previsti il raduno dei Sindaci dei baby Consigli Comunali della Provincia di Lecce e il percorso di collane tematiche curtea dalle più conosciute biblioteche regionali.

41


Cultura

marzo 2013

Teatro/2

Un momento della presentazione della “Stagione di Prosa” (www.ilpaesenuovo.it)

La Stagione del Paisiello

Qualità e grandi artisti del teatro e del cinema. Saranno due degli elementi più importanti della “Stagione di Prosa 2013”, organizzata da Comune di Lecce e Teatro Pubblico Pugliese. Cinque gli spettacoli in programma al Teatro Paisiello tra marzo e aprile, escluse le due parentesi di febbraio che hanno visto protagonisti Ennio Fantastichini e Stefania Rocca. Musica e memoria saranno al centro di “Mio nonno è morto in guerra” (venerdì 8) e di “Di fame di dedi passioni” (16 Ospiti di naro marzo), rispettivaprestigio mente con Simone sul palco Cristicchi e Sergio Rubini (con la Dauleccese nia Orchestra per l’omaggio al cantautore Matteo Salvatore). Il 21 marzo, poi, sarà la volta di Roberto Herlitzka con “Il Soccombente”, mentre l’8 aprile si farà tappa nel carcere di Borgo San Nicola per “Acido fenico”, con Fabrizio Saccomanno e Sud Sound System. La chiusura sarà affidata a Luciano Melchionna e al suo “Dignità autonome di prostituzione” (dal 10 al 14 aprile), per un “coup de theatre” che coinvolgerà l’intera città. Programma allo 0832.246517.

42

Roberto Herlitzka ne “Il Soccombente”. A lato Simone Cristicchi


Zoom/1

Teatro contemporaneo

Una “Stagione di Prosa” incentrata sulla contemporaneità quella del Teatro Paisiello di Lecce.”Il teatro segue i passi della realtà - ha affermato la direttrice artistica Carla Guido - attraverso la contemporaneità non solo degli autori, ma anche dei temi, dei testi e dei grandi artisti. È una stagione ricca di contenuti, specchio di ciò che l’uomo vive oggi e l’arte denuncia e, allo stesso tempo, traduce l’umano sublimando la sua complessità”.

Zoom/2

Spettacoli a 99 cent

Accanto alla Stagione, anche nel 2013 torna “Teatro a 99 centesimi”, la rassegna che dedica una vetrina agli artisti del territorio. Cinque in tutto gli spettacoli previsti: dopo quello inaugurale dell’11 febbraio, sono attesi “Novecento” (tratto dal famoso romanzo di Alessandro Baricco) e “Fabbricanti d’armonie” (ispirato alla vita di Antonio Verri), rispettivamente il 12 e 24 marzo. Si chiuderà il 3 e il 28 aprile prossimo con “Salento full monty” di Matteo Tarasco e “Bocca di dama” di Angela De Gaetano. 43


Cultura

marzo 2013

Incontri

Nel segno delle donne

Un mese pieno di appuntamenti con libri e scrittori, tutti con un unico denominatore: le donne. A partire da Tuglie, dove il 18 marzo (dalle 20 nella Biblioteca Comunale) è attesa la prima presentazione pugliese di “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”, il nuovo libro di Catena Fiorello. L’incontro, organizzato dal giornalista Gianpiero Pisanello, sarà l’anteprima del Festival

Libri/1

Tra saperi e sapori

Un volume interamente dedicato all’oro giallo di Puglia, quel prezioso extravergine d’oliva simbolo di natura, salute e bellezza. Si chiama “Dio, come ti Olio!” il secondo libro della collana “Dove c’è Gusto”, diretta da Leda Cesari ed edita da Il Raggio Verde: il libro popone un viaggio di gusto, condotto dalle esclusive foto di Bruno Barillari, tra tradizione e innovazione, tra ricette, storia e norme per la valorizzazione e la tutela di un elemento fondamentale del nostro patrimonio paesaggistico. 44


Nazionale del Libro “Tuglie Incontra”, che si terrà nel centro salentino a partire da settembre prossimo e che coinvolgerà autori e scrittori di fama internazionale. Fino alle salentine Maria Pia Romano e Vittoria Coppola, che continuano i loro tour di promozione de “La cura dell’attesa” e di “Immagina la gioia”. La prima è attesa il 17 e 18 marzo rispettivamente al Teatro Garibaldi di Gallipoli e al Palazzo Ducale di San Cesario, mentre la seconda presenterà il suo romanzo il 17 marzo a Vignacastrisi e, cinque giorni dopo, a Copertino. Presentazione leccese, infine, anche per “I giorni della fiaba” di Mary Antonaci, in programma il 26 marzo nell’ex Conservatorio Sant’Anna di Lecce.

Libri/2

L’agenda per i turisti

Oltre 400 pagine di storia, bellezze, curiosità, e informazioni legate al Salento. Una novità assoluta nell’offerta dei servizi al turista, quella proposta dalla Glocal Editrice attraverso la “Guida/Agenda 2013”, che per la prima volta offre una sintesi efficace tra una guida tradizionale e un’agenda del turista. Così, accanto alle notizie storiche e architettoniche, ci sarà ampio spazio per la ristorazione e il tempo libero, per lo shopping e per il calendario degli eventi del capoluogo barocco e dei 97 centri della provincia. 45


Cultura

marzo 2013

Concorsi

Ricordando Maurizio di Chiara Conte

Edizione numero sette per il Premio “Maurizio Rampino”, dedicato al giornalista salentino prematuramente scomparso il 14 giugno del 2006. Una manifestazione, quella organizzata dal Comune di Trepuzzi e dall’Associazione “Amici di Maurizio” insieme a”La Gazzetta del Mezzogiorno”, che “prosegue” il suo lavoro, omaggiando l’indipendenza di giudizio e il coraggioso saper andare La settima controcorrente, la edizione è puntualità e la sua obiettività. Al prededicata ai mio, aperto fino al Patrimoni 29 marzo e che culminerà a Tredi Stato puzzi il prossimo 3 maggio, possono concorrere gli autori (iscritti all’Ordine dei giornalisti oppure aspiranti tali) di reportage fotografici, servizi radiotelevisivi e articoli in lingua italiana pubblicati da agenzie di stampa, quotidiani, periodici e testate on line sul tema “Patrimoni di Stato, patrimoni sporchi ed economie inquinate: un’opportunità di crescita civile e sociale”. Info e regolamento su www.premiomauriziorampino.it.

46

Libri/3

Incisioni d’arte

Un viaggio nell’arte dell’incisione attraverso le opere di Silvia Papucci, artista di origine pisana che da oltre un decennio si occupa di tecniche incisorie e che, attualmente, è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Proprio “Incisioni”, infatti, è il titolo del nuovo libro d’artista pubblicato da Edizioni Esperidi con tiratura limitata, all’interno del quale sono ospitati anche i contributi critici degli esperti Maria Angelastri, Marco Gobbato e Nicola Micieli.

La mostra allestita nella “Sala Ites” (Foto di Emanuele Augieri)


L’artista Silvia Papucci www.edizioniesperidi.com

Libri/4

I 60 anni di Milella Continuano gli appuntamenti per celebrare i 60 anni di storia della Casa editrice “Milella” di Lecce. La storica “Sala Ites” di via Sozy Carafa, infatti, oltre alla mostra tematica con foto, volumi e lettere più significative (aperta fino al 27 aprile prossimo), ospiterà un ciclo di incontri incentrati sul mondo della letteratura e dell’editoria con la presenza e le testimonianze di docenti esperti del settore. Prossimi appuntamenti fissati per l’11 e 18 aprile. Info su www.milellalecce.it. 47


Eventi

marzo 2013

Dal 09 marzo >> Squinzano ACCOMODATEVI DOVE VI PARE Musica e teatro al “Maria Regina” di Squinzano, nell’ambito della rassegna “Accomodatevi dove vi pare” promossa dalla giovane cooperativa “Indisciplinati”. Tre in tutto gli appuntamenti in programma: si parte sabato 9 marzo con “Lilith contro Eva -Voci di Donne” (uno spettacolo al femminile con Valentina Piccolo e Liliana Putino che dialogheranno con il violino di Valentina Marra) per continuare il 17 marzo con “La Lettera di Mammà” di Peppino de Filippo (farsa in due parti con gli attori della Compa-

Mostre/1

Fotografare il design

Ultimo atto per “Mustintime”, che da novembre scorso celebra l’unione tra l’arte del fare e il design. Fino al 17 marzo, infatti, il Museo Storico di Lecce (in via degli Ammirati) ospita la mostra fotografica “Dettagli Alternativi - Il codice invisibile di un’ esplorazione interiore” di Mario Guerra, esposta alla Saatchi Gallery di Londra nel 2011. E’ atteso per il 19 marzo, infine, il finissage “Il matrimonio atto II”, a cura di Laboratorio Danza. Info allo 0832.682988. 48

gnia “Makaria” di Squinzano). La chiusura è fissata il prossimo 13 aprile con la seconda edizione di “Nicola Arigliano, beato tra le note”, spettacolo-omaggio al celebre crooner diretto da Graziano Cennamo. Info e prevendite al 342.6992064

Dal 10 marzo >> Salento FEBBRAIO TREKKING Ritornano i week-end di SpeleoTrekkingSalento dedicati agli amanti dell’escursionismo. Tra i più interessanti si segnalano i percorsi “Serra del Cianci” (che si terrà domenica 10 tra balconi panoramici, muri a secco e caseddhe, immersi tra boschi di Specchia), “Muro Messapica” (previsto sette giorni alla scoperta delle mura megalitiche e dei menhir di Muro


Leccese) e “San Pietro in Bevagna” (domenica 24, con la possibilità di arrivare in cima al caratteristico pinnacolo roccioso Pizzo del Diavolo). Info su www.trekkingsalento.com

Dal 10 marzo >> Novoli CI VUOLE UN FIORE Una rassegna interamente pensata per le famiglie, che andrà in scena all’interno del Teatro Comunale di Novoli per cinque domeniche consecutive (alle ore 17.30), dallo scorso 24 febbraio e sino al 21 aprile prossimo. Tre gli spettacoli del mese: si parte il 10 marzo con “Stora d’amore e alberi” di Thalassia, poi sette giorni dopo toccherà alla danza raccontare la fiaba del piccolo Chicco Radicchio (a cura della compagnia Menhir), mentre il 7

aprile salirà sul palco novolese “Secondo Pinocchio” di Burambò. Dettagli e prevendite al 334.7423031

14 marzo >> Lecce COMUNI MARZIANI Approda nel Salento, all’interno della Stagione di Astràgali al Teatro Paisiello, lo spettacolo “Comuni marziani- ovvero dell’omosessualità e dell’affettività” della Compagnia Tecnologia Filosofica di Torino. In scena un importante riflessione sul delicato rapporto tra omosessualità e sfera affettiva. Info allo 0832.306194 Fino al 15 marzo >> Salento FORNELLI INDECISI C’è tempo fino al 15 marzo per partecipare alla terza edizione del con-

Mostre/2

La pittura di Schifano

Gli spazi di “Scaramuzza Arte Contemporanea”

Gesto, colore, istinto, segno che traccia immagini e colore che si espande liberamente su superfici grandi e piccole. E’l’arte di Mario Schifano, ospite della galleria Scaramuzza (a Lecce, in via Libertini) dal 9 marzo al 3 aprile. Il percorso, a cura di Monica Lisi, permette ai visitatori di conoscere da vicino la produzione e la vita di un artista sensuale, volubile ed eclettico, che sente e vive la sua pittura come un fatto naturale, fisicamente e intensamente. Info al 329.7325036. 49


Eventi

marzo 2013

corso di cucina dozzinale “Fornelli Indecisi”. Ogni cuoco candidato dovrà inviare una ricetta di cucina dozzinale, corredata da ingredienti e modalità di preparazione. Regolamento su www.fornellindecisi.it

Dal 15 marzo >> Lecce CI LA CCAPPA....LA CUNTA! Sesta edizione della “Rassegna in vernacolo 2013”, organizzata dall’Associazione Culturale Antoniano di Lecce con il patrocinio della Provincia di Lecce. Dopo gli spettacoli dei mesi scorsi, sul palco del Teatro Antoniano approderanno “Ma sti vagnuni, li facimu spusare...si o no?” de “Li Spiritosi” di Lequile (15 marzo), “Vico storto, carità vecchia” della Compagnia Teatrale di Monteroni (22 marzo) e “Villa Serena”, portata in scena da “Lu Curtigghiu” di Lecce il 5 aprile. Info allo 0832.392567

50

15 - 16 marzo >> Lecce 3 FAMIGLIE Relazioni tra parenti, generazioni a confronto, che si trovano comicamente intrappolate nell’incapacità di comunicare. Tre storie apparentemente normali, frammenti quotidiani della vita di tre famiglie comuni, raccontati in “3 Famiglie” del Teatro Stabile dell’Umbria di Perugia atteso ai Cantieri Teatrali Koreja il 15 e 16 febbraio nell’ambito di “Strade Maestre”. Dettagli allo 0832.242000

Mostre/4

L’arte al femminile

Sarà una mostra tutta al femminile, ospitata dal 16 marzo al 10 aprile all’interno della Primo Piano Living Gallery e inserita nel ricco calendario di “Itinerario Rosa”. “Chrysalis: il simbolo della trasformazione”, curata da Dores Sacquegna e che ospiterà le opere di Polyxene Kasda, Monica Armengol e altre artiste internazionali, durante la sua apertura proporrà “Blind”, un esperimento performativo di body-art di Francesca Fini. Info allo 0832.304014.


Mostre/3

Tarasov e gli habitat

Si chiama “Habitat & Dis-Habitat” il nuovo ciclo di lavori di Valeri Tarasov, artista russo di nascita ma pugliese d’adozione che riunisce 17 tele di eloquenti dimensioni e dai soggetti comuni (ambienti, case, rifugi, spazi senza confini ma anche uomini e donne, oggetti e animali ) espressi in flussi astratti di simboli e cromie. Il percorso, curato da Marilena Di Tursi, sarà ospitato all’interno del Castello Carlo V di Lecce dal 9 marzo al primo aprile. Info e orari allo 0832.246517.

16 marzo >> Lecce LIFE Octavio de la Roza, coreografo imprevedibile già artefice di capolavori come “Voulez-vous danser, Gainsbourg?” e “Tango, mon amour”, porta in scena unʼopera che apre il campo alla vita, al desiderio e alla passione di una coppia innamorata per la prima volta. Un viaggio fragile e possente, atteso sul palco del Politeama Greco. Info allo 0832.241468

17 marzo >> Lecce 5° BIKE MEETING Edizione numero 5 per “Bike Meeting” organizzato dal Moto club “I Lupi” di Lecce. Dopo il grande successo dell’anno scorso, infatti, sarà ancora la centrale Piazza Sant’Oronzo ad ospitare i bikers pugliesi e tutti gli appassionati del mondo delle due ruote, che benediranno i loro caschi e promuoveranno una campagna proBimbulanza. Info al 388.1939260

Fino al 18 marzo >> Galatina SEGNI DI DONNE Sarà il Museo Civico “Cavoti” ad ospitare la collettiva “Segni di Donne”, un percorso dedicato all’arte al femminile. Il percorso sarà costituito dalle opere di Fabiana Luceri, Rossana Giannico, Gabriella Torsello, Maria Luce Musca, Tonia Romano, Filomena Vigna, Tiziana Sciacovelli (Tathiana Shake Welling), Pina Gorgoni, Francesca Colitta, Paola Rizzo e dai cortometraggi di Elio Scarciglia, racconti che narrano la donna tra musica e danza. Info al 328.6774482

51


Eventi

marzo 2013

News/5

Fotografia nel foyer Una doppia personale che rinnoverà per tutto il mese di marzo l’appuntamento con “Senso Plurimo#4”, la rassegna di arti visiva curata dalla critica d’arte Marinilde Giannandrea all’interno dei Cantieri Teatrali Koreja. L’attenzione sarà puntata su due giovani fotografe concettuali, Alessia Rollo e Francesca Loprieno, ospiti del box espositivo progettato da Rune Ricciardelli nel foyer leccese con “Studio di una resa” (una rilettura del tutto singolare di cinque capolavori della storia dell’arte, per addentrarsi nel territorio delle relazioni tra contemporaneità e arte del passato) e “Disparition” (un video e una serie di “foto segnaletiche” femminili che indagano nell’universo simbolico femminile). Ingresso libero, info allo 0832.242000. 52

Dal 18 al 31 marzo >> Lecce PERCORSI D’ARTE Si chiama “Percorsi d’arte” e porterà nel cuore dello shopping leccese le opere di alcuni salentini emergenti. L’iniziativa, voluta dall’Associazione “Menti Calde” e sposata dai diversi negozianti del capoluogo, sarà inaugurata il 18 marzo e durerà fino a domenica 31. In vetrina sarà esposta l’arte di Luigi Giannini, Davide Cosi, Maso Art, Emanuela Sergi, Gianni Nicolì, Arianna Margiotta, Antonio Perlangeli, Francesca Romana Cillo, Annamaria Di Maggio, Vincenzo Maraglino, Valentina Toscano e Fabiana Greco. Info su www.menticalde.it

22 marzo >> Lecce UCCIO DE SANTIS Approda sul palco del Politeama Greco di Lecce “E’ Da Una Vita che Faccio Questa Vita”, il nuovo spettacolo di Uccio De Santis. Lo show racconta in forma di monologo e di sketch a due la vita di un comico “per vocazione”, dagli esordi alle feste in casa, dai primi amori al suo grande amore: il teatro. In scena anche l’attrice Antonella Genga e il gruppo musicale “Un’orchestra da favola”. Prevendite allo 0832.241468 23 marzo >> Lecce STAGIONE TEATRALE 12/13 Cala il sipario sulla Stagione Teatrale 2012-2013 del Politeama Greco: ul-



Eventi

marzo 2013

timo spettacolo sarà “Il borghese gentiluomo” di Massimo Venturiello, con la partecipazione di Tosca, che si terrà il 23 marzo nel teatro di Viale 25 Luglio. Info su www.politeamagreco.it

23 marzo >> Lecce IMPROGAMES Torna il teatro al Km97, con una serata dedicata al divertimento e all’improvvisazione insieme agli attori della scuola di ImprovvisArt. In scena nella casa cantoniera di via della Ferrandina andrà “Improgames”, una performance di pura improvvisazione teatrale, capace di scatenare una grande empatia con il pubblico: anche gli spettatori si trasformano in attori e protagonisti dello spettacolo, sugge-

Mostre/6

Il corpo delle donne

Sette talentuose artiste italiane e un percorso che guarda all’universo femminile come modo di intendere l’esistenza. La collettiva fino all’8 aprile alla E-Lite studiogalley

54

rendo temi, luoghi e idee per l’improvvisazione. Info su www.km97.it

24 marzo >> Marittima di Diso 3° SLALOM COSTA DEL SOLE Tutto pronto per il 3° Slalom “Costa del Sole”, primo evento rallistico 2° del Campionato mini slalom “Grande Salento 2013” organizzato dalle scuderie Salento Motorsport e Pro Motorsport Taranto, in programma il 24 marzo a Marittima di Diso. Dettagli su www.salentomotorsport.it

24 marzo >> Torre Specchia 3E60 CLEANUP Sarà la spiaggia di Torre Specchia a ospitare per la campagna mondiale “Ocean Initiatives 2013”, organizzata da “Surfrider Foundation Europe” per diffondere un comportamento ecocompatibile e a ridurre l’invasione dei rifiuti. Promossa nel Salento da “3e60 Gaia”, diventa una reale occasione di

Prima tappa per il progetto “Feel Like A Woman” con cui E-lite studiogallery di Lecce vuole restituire, attraverso l’arte, un’immagine capace di rappresentare l’identità estetica e interiore della donna nel terzo millennio. “Scritto sul corpo”, ispirata dal bestseller di Jeanette Winterson, sarà la prima mostra collettiva allestita all’interno della galleria di Corte San Blasio, che sarà inaugurata l’8 marzo e che ospiterà per un mese intero Elisa Anfuso, Anna Caruso,


sensibilizzazione al problema dei rifiuti marini e alla pulizia di spiagge e fondali. Dettagli al 389.1789942

27 marzo >> Lecce OPEN DANCE Giunge nel Salento, sul palco dei Cantieri Koreja, la tournée estera de “Le Junior Ballet du Conservatoire National Supérieur de Paris”. In scena uno spettacolo dedicato alle opere del repertorio classico e contemporaneo, basato sulle coreografie di MarieClaude Pietragalla, Jirí Kylián, Benjamin Millepied e José Martinez. Dettagli su www.teatrokoreja.it

29 marzo >> Gallipoli IL TRENO DEI MISTERI Torna sui binari il Treno Storico “Salento Express” che, nel pomeriggio del Venerdì Santo, permetterà di vivere da vicino le suggestioni della processione dei Misteri della Passione

Silvia Faieta, Ilaria Margutti, Jara Marzulli, Natascia Raffio e Vania Elettra Tam. Un percorso di oltre 20 opere, delle quali ben 11 create appositamente dalle artiste, che analizzano la molteplicità, l’enigmaticità, la profondità del significato della corporeità e, in un dialogo di stili e di linguaggi artistici differenti, mettono in scena dal mistero dell’animo all’identità pulsante del corpo un racconto emozionale che promette di lasciare il segno nel pubblico. Dettagli su www.elitestudiogallery.com.

di Cristo riproposta da secoli nella città vecchia di Gallipoli. Il treno d’epoca dell’Associazione Aisaf Onlus partirà dalla stazione di Lecce alle 14.40. Info allo 0832.228821

28 marzo >> Lecce L’AGNELLO A chiudere il calendario di “Strade Maestre” ci penserà “L’agnello”, lo spettacolo scritto da Francesco Ghiaccio e portato in scena dal Crest - Teatri Abitati di Taranto con la regia di Gaetano Colella. A seguire, nell’ambito di « Onda Salento », la rassegna musicale a cura di Gabriele Blandini, ai Cantieri Koreja si esibiranno dal vico Admir Shkurtj e Giorgio Distante. Info allo 0832.242000

Fino al 31 marzo >> Lecce CALCIO SENZA CONFINI Riparte “Calcio Senza Confini”, il torneo di calcio a nove organizzato

Ilaria Margutti, “I miei volti”

55


Eventi

marzo 2013

dall’Agenzia Culturale Bfake. Per il quinto anno consecutivo le partite si svolgeranno nell’area Ex-Opis, simbolo di un progetto aperto e condiviso che in questi anni è stato un collante per molte realtà, un luogo d’incontro e di partecipazione, un contenitore di sport e di antirazzismo, di valori veri. Programma su www.bfake.org 06 aprile >> Lecce GIORGIO ALBERTAZZI “D’arte e d’amore” è un omaggio a Puccini. Ma è anche un omaggio a Giorgio Albertazzi, al grande attore e all’intensità delle sue doti drammatiche. Lo spettacolo, diretto da Giovanni De Feudis, oltre al maestro toscano porterà sul palco del Teatro Politeama Greco Emy Bergamo, Stefania Masala e Giovanni Capuccio. Prevendite al 329.1007975

56

Fino al 07 aprile >> Lecce ITINERARIO ROSA Quindicesima edizione di “Itinerario Rosa”, la rassegna culturale promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce che guarda con attenzione al ruolo esercitato dalla donna nella società moderna. Mostre, incontri, dibattiti, musica, danza, letteratura all’interno del fitto calendario di concerti, esposizioni ed eventi previsti per tutto il mese nei luoghi più incantevoli della città barocca. Calendario completo allo 0832.246517

Mostre/7

Il manierismo pugliese Continuerà fino all’8 aprile “La Puglia il manierismo e la Controriforma - La Puglia nel 500”, il percorso leccese che racconta le vicende storiche e sociali legate all’affermazione della cultura manieristica in Puglia e il susseguirsi delle nuove istanze estetiche legate alla Controriforma. Il Complesso “San Francesco della Scarpa” ospiterà oltre 60 opere con testimonianze provenienti dalla Terra d’Otranto e dal Nord della Puglia. Info allo 0832.683503.


Mostre/8

Alla scoperta di Roca

I tesori del vecchio insediamento di Roca, ponte nell’età del Ferro e del Bronzo e fulcro degli scambi tra le civiltà mediterranee, al centro di “Roca nel Mediterraneo”, la mostra archeologica curata da Oronzina Malecore e Luigi Coluccia e allestita nel Castello di Acaya per tutto il 2013. Il percorso riporta alla luce ceramiche, metalli, avori e altri preziosi reperti ritrovati durante gli scavi condotti dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. Info al 347.2535235.

Mostre/9

I ritratti di Facerock Uno sguardo diverso alla scena musicale salentina, nazionale e internazionale e decine di volti emergenti e famosi come nessuno li ha mai visti. E’ “Facerock”, il nuovo progetto ideato e realizzato da Simone D’Ambrosio Fotografìa con lo scopo di premiare in modo originale gli artisti e le band più attive della musica contemporanea. La raccolta di ritratti, lanciata in rete attraverso la pagina ufficiale facebook.com/facerockphotos, presto diventarà una mostra itinerante. 57


Movida

Lecce

marzo 2013

Boccon Divino

via dei Ferrari - tel. 0832359835 Pizzeria, trattoria e cantina tra le più note della città, ricavata all’interno di un antico tabacchificio del ‘900.

Checco Pizza

viale G. Rossini - tel. 3283060433 Ristorante, caffetteria, lounge bar e un ricco menù di specialità per ogni ora del giorno...e della sera.

Caffè Kalì

via Dei Perroni - tel. 0832246568 Nel cuore del barocco, il primo pub “Old America” aperto in Puglia. Da non perdere le birre Eggenberg.

via G. Libertini - tel. 0832309583 Tipicità e prelibatezze nel cuore del centro storico barocco, a pochi passi da Porta Rudiae. Aperto a pranzo. via T. Tasso - tel. 0832524377 Pizze e prodotti di prima qualità, garantiti da un’esperienza pluriennale accanto ai maestri napoletani. via Leuca - tel. 0832347988 Bar ma anche ristopizza a Castromediano, dove gustare la favolosa e rinomata rosticceria firmata Kalì.

Caledonia

via L. Romano - tel. 0832303052 Un pezzo di Scozia nel centro leccese, un pub conosciuto anche per la selezione di birre e la musica live.

Mood

Road 66

La Bombetta

via L. Romano - tel. 3274492515 Ristorante e arrosteria del centro, è conosciuta per specialità di carne, insalatone e un’ampia scelta di vini

Crem

La Sirena

viale Marconi - tel. 0832246516 Pasticceria dolce e salata, bar ma soprattutto gelateria, dove gustare le prelibatezze dei Maestri Salentini.

Napul’è

Tequila Bum Bum

via F. Filzi - tel. 3394165304 Una delle rosticcerie più apprezzate del capoluogo. Aperta fino a sera inoltrata, chiusa il mercoledì. via Via Mincio - tel. 0832394684 I sapori salentini e partenopei si fondono, sfornando una gustosa varietà di sapori autentici e mediterranei.

58

Le Tagghiate

Alezio

via G. Garibaldi - tel. 3206178673 Ritorna l’angolo west più festoso del Sud Salento: cucina salentina, ricette messicane con tanta musica live.


Aradeo

Araknos

via Bosco - tel. 0836552965 Ottima cucina, musica live e allegria: tre marchi di fabbrica per vivere al meglio le notti salentine.

Arnesano

Li Stritti

via S. D’Acquisto - tel. 3388686511 Rustico e accogliente, l’ex tabacchificio è il posto giusto per una serata di gusto e relax, tra pizze e arrosti.

Carmiano

Burlesq Fashionable

via Don D.Franco - tel. 3891050515 Ritornano le domeniche in compagnia della musica italiana da ballare: le novità a partire dal 7 ottobre.

Casarano

Cadillac

via Alto Adige - tel. 08331808031 Eleganza, lusso e modernità sono la location ideale per l’incontro del gusto con la qualità e la musica.

59


Movida

Copertino

marzo 2013

Old Crown

via G. Strafella - tel. 3332950185 Ritorna l’english pub nel cuore del centro, molto conosciuto per la selezione di birre e vini d’etichetta.

Cutrofiano

Jack’n Jill

via Veneto - tel. 3386111661 Una stagione da protagonisti assoluti per il music pub: dal giovedì alla domenica musica per tutti i gusti.

Galatina

Il Covo della Taranta

corso Garibaldi - tel. 3935659584

Uno stile rinnovato che guarda ai sapori tipici della cucinaregionale, ma anche all’arte e alla musica live.

corso Garibaldi - tel. 0836564301 Sito al primo piano di Palazzo Tondi Vignola, propone in chiave moderna le ricette della tradizione salentina.

Guagnano

Il Giardino del Re

via Cellino - tel. 3774749681 Struttura agrituristica immersa in un ampio giardino verde, è anche ristorante e pizzeria con cucina tipica.

Osteria Carù

via S. Memmo - tel. 3479146463 Profumi e sapori di tempi lontani in un ambiente accogliente. E’anche pizzeria e piadineria da asporto.

Maglie

Araknos

San Pedro Saloon

via Ospedale - tel. 3283081920 Pizze e carni alla brace accompagnate da calici di vini delle migliori etichette, sia salentine che nazionali.

Zona Franca

Pausa Vergari

piazza San Pietro - tel. 3381627749 Cucina americana, pizze e menù speciali, delizie alla brace: non si ferma la stagione del saloon del Salento.

60

Anima & Cuore

via San Rocco - tel. 0836563920 Stile, cortesia, qualità e sapori antichi e moderni per uno dei pub-pizzeria più frequentati del Salento.

Monteroni

via XXI Aprile - tel. 3331895607 Dal caffè agli aperitivi, dagli happy hour ai dj-set, propone il meglio per ogni momento della giornata.


Novoli

Area 51

via Veglie - tel. 3283253425 Anche il 2013 sarà nel segno delle delizie e del divertimento del discopub più attivo del Nord Salento.

Picciu te Fame

via R. Sanzio - tel. 3284774458 Fast-food e creperia offre una grande varietà di panini farciti, succulenti arrosti e altri prodotti tipici.

Palazzo Mattei

Palazzo Baronale - tel. 0832712569 Ambiente caldo e prelibatezze, per uno stile che punta sul relax e sulla buona cucina per il successo.

Caffè del Teatro

piazza Margherita - tel. 3394870176 Caffetteria, ma anche wine-bar, gelateria e rosticceria. Tutto in un ambiente curato, elegante e raffinato.

P. Cesareo

Le Dune Suite Hotel

via dei Bacini - tel. 0833565355 Una nuovissima struttura con 48 camere finemente arredate, sala ristorante, spa, piscina e tanti servizi.

61


Movida

La Strea

marzo 2013

via Sant’Isidoro - tel. 3391182497 Fritture e tante specialità di mare da gustare nella prima gastropescheria del Salento. Anche piatti d’asporto.

Il Principe

p.zza N. Sauro - tel. 3277786158 Gelateria artigianale in pieno centro, famosa per i prodotti di qualità da gustare a due passi dal mare.

Salice S.no

Suite Cafè

via Degli Atti - tel. 3338360781 Design innovativo e aperitivi deliziosi, ideali per qualsiasi ora della giornata. Aperto tutti i giorni.

Squinzano

Oveja Negra

via Nanni - tel. 3473781054 Legno scuro e colori sgargianti uniti al gusto in tavola: sono questi i segreti di un successo ultradecennale.

Trepuzzi

Masseria Pezzuti

62

Prov.le per Campi - tel. 3283204204 Antica masseria con ampi giardini, propone specialità tipiche accanto a ottime pizze e succulenti arrosti.

Dyva

via G. Pepe - tel. 0832755578 Esclusivo lounge bar e pizzeria, è l’ideale per aperitivi e happy hours con musica da ballare e ospiti.

Ugento

Sinatra Hole

via Modena - tel. 3382732095 Gustose specialità, dalla pizzeria alla paninoteca e alla birreria, e un fitto calendario di concerti live.

Veglie

Masseria La Duchessa

via Monteruga - tel. 08321831880 Struttura agrituristica tutta da scoprire. Possibilità di soggiorno e punti vendita di olio, vino e ortaggi.

O’Brien

via Carducci - tel. 3394036940 Irish pub conosciuto sia per il servizio veloce ed efficiente sia per le pinte di cremosa e fresca Guinness.

Habanero Cafè

via Salice - tel. 3803682522 La location giusta per ogni momento della giornata, dalla colazione all’aperitivo, dal pranzo al cocktail. Vuoi far parte di “Movida”? Scrivi a redazione@ilpicchiomagazine.it




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.