3 minute read

‘Oltre il binarismo di genere’ la selezione di articoli Pag

‘Oltre il binarismo di genere’ la selezione di articoli a cura di Carmen Ferrara, Alain Giami e Paolo Valerio

Riceviamo e pubblichiamo da Paolo Valerio la call for papers della rivista Whatever

- A Transdisciplinary Journal of Queer Theories and

Studies Issue 5 (2022). Scadenza invio articoli: 31 ottobre 2021 Sezione tematica Oltre il bi-

narismo di genere. Nuovi linguaggi e nuove prassi per il riconoscimento delle persone non binary.

A cura di Carmen Ferrara, Alain Giami, Paolo Valerio Le procedure per il riconoscimento dell’identità delle persone transgender sono in continua evoluzione e necessitano di un dialogo tra le varie discipline e con le comunità queer. Le soluzioni linguistiche per l’inclusione di soggettività che non si riconoscono nel maschile e nel femminile comprendono l’individuazione di nuovi pronomi e nuove desinenze, a seconda degli idiomi, così come le prassi burocratiche per il riconoscimento anagrafico di suddette identità necessitano di essere ripensate in virtù dell’evoluzione delle società e delle rivendicazioni da parte dei soggetti coinvolti. Pertanto sono ben accolte riflessioni teoriche e metodologiche, ricerche empiriche e reviews transdisciplinari sui bisogni delle persone con

identità di genere non binaria e sulle indispensabili trasformazioni dei sistemi sanitari, delle pratiche sanitarie, della ricerca e di altre aree. In particolare gli articoli possono riguardare, tra le altre questioni: • Studi comparativi sulle norme per il riconoscimento giuridico delle persone non binary; • Casi studio di esperienze che hanno incluso la modalità “non binary” nelle rilevazioni demografiche; • Rappresentazione delle persone non binary nei media; • L’inclusione delle persone non binary nelle lingue neolatine; • Medicina di genere e persone non binarie, accesso ai servizi sanitari; • La condizione penitenziaria delle persone non binarie; • Il genere non binario da una prospettiva antropologica; • Le persone non binarie nello spazio pubblico. Come pianificare città inclusive; • Enbyphobia nella comunità LGBTI; • Migrazioni forzate di persone non binarie, richieste di asilo e sistema di accoglienza. Gli articoli saranno selezionati sulla base dell’originalità e dell’innovatività rispetto ai contenuti e ai metodi. Per inviare le proposte: https://whatever.cirque.unipi. it/index.php/journal/about/ submissions

Inglese Whatever - A Transdisciplinary Journal of Queer

Theories and Studies Issue 5 (2022). Call for papers Submission deadline: October 31st 2021 Themed section Beyond the

gender binary. New languages and new practices towards the recognition of non binary people

Guest Editors: Carmen Ferrara, Alain Giami, Paolo Valerio The procedures for the recognition of transgender people’s identities are continually evolving, and make a dialogue among the various disciplines and with the queer communities needs. Linguistic solutions for the inclusion of individuals who do not recognize themsel-

ves as masculine or feminine include singling out new pronouns and terminations, depending on the language, just as bureaucratic pathways to the official recognition of the above identities must be rethought in accordance with the evolution of society and of the demands of the people involved. We therefore welcome theoretical and methodological considerations, empirical enquiries, and transdisciplinary reviews about the needs of people with a non binary gender identity and about the needed adjustments of health systems, health practices, research, and other fields. More specifically, contribution can address, among others, the following issues: • Comparative enquiries on the norms for the legal recognition of non binary people; • Case studies of experiences where the “non binary” option was included in demographic polls; • Representation of non binary people in the media; • Linguistic options to include non binary people in neo-Latin languages; • Gender medicine and non binary people, access to health services; • The condition of non binary people in prisons; • Non binary gender from an anthropological perspective; • Non binary people in public spaces. How to plan inclusive cities; • Enbyphobia in the LGBTI community; • Forced migration of non binary people, asylum requests and immigration policies. Contributions will be evaluated according to their originality and innovation with regards to both content and method. Submit your paper here https://whatever.cirque.unipi. it/index.php/journal/announcement/view/3

#coronavirus #iorestoacasaenonricevo #iorestoacasa #iostoacasa #iorestoincasa #webcam #incontriamociinsicurezza #diarioescort #incontritransexsexystar #videohot #moviehot

This article is from: