Ottobre 2010

Page 1

Mensile di cronaca, attualità e cultura di Ponsacco

SUCCESSO della

RIEVOCAZIONE

STORICA

Anno XIII - Numero 10 - Ottobre 2010 · E 2,20


L’editoriale

Mensile di cronaca, attualità e cultura di Ponsacco

Anno XIII - Numero 10 - Ottobre 2010 · E 2,20

RIevocazione storica La Battaglia del Ponte di Sacco

Mensile di cronaca, attualità e cultura Direttore: Fausto Pettinelli Condirettore: Benozzo Gianetti benozzo.gianetti@virgilio.it Redattori: Giampaolo Grassi Luciano Lombardi Elena Iacoponi Ogni responsabilità relativa ai contenuti dei singoli scritti è dei rispettivi autori Segretaria di Redazione: Barbara Prosperi

Governo alle donne Visto che politici e politologi fanno un gran parlare di crisi di governo, di rimpasti e anche di ammucchiate, perché a nessuno di lor signori viene in mente di rivolgersi alle donne? La domanda non è peregrina perché le donne al potere finora hanno dimostrato di saper governare molto bene, meglio degli uomini, tentennoni, litigiosi e perditempo. La prima donna che debuttò nelle stanze dei bottoni fu una sconosciuta dello Sri Lanka. Le uccisero il marito primo ministro e lei ne prese il posto. Era il 20 luglio 1960. Anni dopo la signora, Sirimavo Bandaranaike, avrebbe ceduto il ruolo alla figlia Chandrika. Quello, per le donne, fu l’inizio di un cammino sempre piu’ spedito in tutto il pianeta. In Liberia attualmente la presidente e’ Ellen Johnson Sirleaf e negli anni ’70 la Repubblica Centrafricana ebbe come premier Elisabeth Domitien. Molti sono i Paesi, come Italia e Spagna, dove finora le donne sono diventate al massimo ministro, ma nessuna e’ mai stata nemmeno candidata al ruolo di premier o di Capo di Stato. Oggi in Europa primeggia su tutte la cancelliera Angela Merkel alla guida della Germania, motore economico e politico del vecchio continente. Ma anche la Slovacchia ha da poco il suo primo premier donna, Iveta Radicova. L’Islanda e’ guidata dal 2009 da Johanna Sigurdardottir, che e’ anche la prima premier dichiaratamente omosessuale, che qualche settimana fa ha sposato la sua compagna. Del resto anche gli USA hanno affidato la loro politica estera ad Hillary Clinton, mentre l’Australia ha scelto come premier la fascinosa Julia Gillard e la Finlan-

dia si e’ affidata da pochi giorni a Mari Kiviniemi, di 41 anni. Nel continente latino americano c’è un’autentica star politica e mediatica a tenere banco, Cristina Fernandez Kirchner, presidente dell’Argentina, subentrata al marito. Le imminenti elezioni in Brasile fanno immaginare probabile la nomina di una donna al governo del paese. E infine bisogna ricordare che negli anni 80 fu Margaret Thatcher, premier britannico, a stupire il mondo per la sua eccezionale grinta e pugno di ferro.

Davanti al simulacro d’Ilaria del Carretto Sotto tenera luna già i tuoi colli, lungo il Serchio fanciulle in vesti rosse e turchine si muovono leggere. Così al tuo dolce tempo, cara; e Sirio perde colore, e ogni ora s’allontana e il gabbiano s’infuria sulle spiagge derelitte. Gli amanti vanno lieti nell’aria di settembre, i loro gesti accompagnano ombre di parole che conosci. Non hanno pietà; e tu tenuta dalla terra, che lamenti? Sei qui rimasta sola. Il mio sussulto forse è il tuo, uguale d’ira e di spavento. Remoti i morti e più ancora i vivi, i miei compagni vili e taciturni. Salvatore Quasimodo

Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 9 del 12/05/98 Direzione e Amministrazione Tipografia Nuovastampa Via Valdera C. n. 33 - 56038 Ponsacco (Pi) Tel. 0587731348 - Fax 0587733723 ilponte@nuovastampa.com Elaborazione e stampa Nuovastampa Ponsacco

2

costruzioni snc di Nedo e Marco Mazzei

Progetto grafico Niccolò Falaschi

Ristrutturazioni, restauri monumentali, costruzioni civili, manutenzioni

I servizi fotografici sono di Foto Chiavaccini, Foto Meoni,

Magazzino e Uffici: Via Catullo, 5 - Loc. La Capannina 56030 Cevoli (Pisa) Tel. 0587 685351 - Fax 0587 687805 - e-mail: wwwmazzeisnc@virgilio.it


25 settembre

È andata bene, anzi benissimo, la rievocazione della Battaglia di Ponte di Sacco Queste sono state le parole del sindaco“gonfaloniere” davanti alla stampa e alle telecamere dopo il corteo cinquecentesco nel fortunato e soleggiato pomeriggio del 25 settembre. La proposta dell’Università della Terza Età di ricordare una data storica, infausta per i ponsacchini del 1500 ma importante per la ripresa della vita e del lavoro rinascimentali, è stata accolta con interesse dall’Ente Mostra del Mobile (sponsor ufficiale), dall’Amministrazione Comunale, dai commercianti e dalle associazioni culturali e sociali. La gente ha fatto il resto: ben 110 persone hanno indossato l’abito cinquecentesco (a proprie spese), 250 hanno preso parte alla “veglia storicoletteraria” del venerdì all’Auditorium e 210 sono stati i commensali della cena a base di cibi dell’epoca. Questa è la vera anima della rievocazione storica, queste sono le sicure premesse per continuare il progetto che deve essere esaminato, criticato, migliorato tanto da diventare un evento storico, culturale, commerciale e turistico. Poche parole per illustrare lo svolgimento della ricorrenza: bandiere dappertutto, tamburini, sbandieratori, balestrieri, dame, cavalieri, cittadini, contadini e Seniores (autorità) hanno sfilato a passo cadenzato per il centro ricevendo applausi e sorrisi. Le squadre pisana e fiorentina del “Tiro alla fune”, benedette dal “Piovano”, si sono sfidate fino allo spasimo per vincere il palio. Vincitrice è risultata la squadra pisana, ma la gloria del combattimento ha onorato entrambe. Il Gonfaloniere, i Seniores erano così entrati nella parte che parlavano in italiano cinquecentesco con grande divertimento e gioia. La gente assiepata lungo le strade non cessava di applaudire mentre dalle vetrine e dalle finestre sventolavano le bandiere di Pisa, Firenze e Ponsacco. Il cuore della gente, sempre generoso, ha reso la meravigliosa rievocazione storica viva e umana. (B.G.)

3


“La veglia” all’auditorium della Mostra

Un’atmosfera cinquecentesca tra canti e letture rinascimentali La sera del 24 settembre, all’Auditorium della Mostra, si è svolta “la veglia” a cui hanno partecipato oltre 200 persone. L’incontro letterario, presentato da Daniela Bernardi e Angelo Iacarelli, si è aperto con i saluti del Presidente dell’Ente Mostra, Luciano Romboli, confermando di essere soddisfatto per la sponsorizzazione di un evento così importante per Ponsacco; con gli auguri del Rettore dell’U.T.E. a che tutta la rievocazione procedesse nel migliore dei modi. Benozzo Gianetti ha relazionato sull’importanza storica della Battaglia del 1497, sulla distruzione del castello e sulla riconquista di una nuova vita, imperniata sul lavoro, sul commercio e sui valori eterni dell’esistenza dei cittadini dopo l’evento luttuoso. (Parte del discorso è riportato in altra parte del giornale). Il Sindaco ha messo in luce le varie fasi che hanno con-

dotto i collaboratori a lavorare per il successo della manifestazione, ringraziando la gente per la partecipazione e l’impegno. La seconda parte della serata era imperniata sui canti cinquecenteschi del Coro Amici della Musica, diretto dal M°Alessandro Cavallini, alternati a letture rinascimentali interpretate dagli “Attori per caso” dell’U.T.E. con la regia della Prof.ssa Laura Fatticcioni. Da non dimenticare che la serata è stata aperta dai giovanissimi allievi della scuola di musica “Silvano Visconti” suonando motivi cinquecenteschi sotto la guida della M.a Silvia Mannari e Alessandro Cavallini. La veglia è stata una manifestazione culturale e storica da tutti accettata e apprezzata con applausi e richieste di bis.

Al tavolo della presidenza, il Sindaco Cicarelli, il Presidente dell’Ente Mostra Romboli, il Rettore dell’U.T.E. Gallerini e Benozzo Gianetti

Gli “Attori per caso” dell’U.T.E., con la regia di Laura Fatticcioni, leggono brani cinquecentesci

Gli allievi della scuola di musica “Silvano Visconti” preparati dalla M.a Silvia Mannari

Il Coro degli Amici della Musica, diretto dal M° Alessandro Cavallini

Alla cena cinquecentesca era presente, invitato d’onore, il Presidente della Provincia di Pisa, Andrea Pieroni 4


“Tiro alla Fune”: Vince Pisa o Firenze sempre Ponsacco vincerà!

Pisa - Firenze 2 - 1 Entusiamo in piazza. I giovani hanno dato prova di impegno e senso di responsabilità Il momento tanto atteso, dopo la sfilata del corteo in costume e degli spettacoli dei figuranti, è stato il gioco del Tiro alla fune dei giovani concittadini della Protezione Civile, della Misericordia e della Pubblica Assistenza. Sono state formate, con sorteggio, due squadre: pisana e fiorentina, allenate e arbitrate da esperti. In Piazza della Repubblica – o come si chiamava nel 1500 “Piazza di Porta Pisana” – davanti ai Seniores, alle dame, cavalieri, cittadini, contadini e al pubblico, al fischio dell’arbitro è iniziata la sfida, tirando la fune fino allo spasimo. La prima partita è stata vinta dalla quadra fiorentina, la seconda dalla pisana. La bella è andata alla squadra pisana mentre esplodeva un incredibile applauso da parte di tutti i presenti. Lo speaker ha pronunciato “Vinca Pisa o Firenze, sempre Ponsacco vincerà!”. Il Gonfaloniere, fra gli urrà e gli applausi, ha consegnato il Palio alla squadra pisana che l’ha portato in trionfo al centro del corteo. Bravi giovani! Squadra pisana: Giuseppe Bigio, Antonio Carella, Andrea Casolo, Luca Malacarne, Angelo Martinelli, SimoneTerreni, Matteo Vani. Allenatore Roberto Signorini Squadra fiorentina: Claudio Anichini, Andrea Baldacci, Fabio Balducci, Emanuel Di Grazia, Francesco Giuri, Gino Iacarelli, Andrea Migliarini, Lorenzo Pugi. Allenatore Renzo Baldini Arbitri: Fabrizio Lupi, Giancarlo Calvani, Adriano Innesti

Gli allenatori Renzo Baldini e Roberto Signorini Gli sbandieratori

Le squadre pisana e fiorentina con i loro allenatori

Gli arbitri e gli allenatori lanciano la monetina La squadra pisana vincitrice del Palio 2010

5


Intervista ai promotori

Perché rievocare dopo 500 anni un episodio doloroso della storia di Ponsacco? Il 25 settembre 2010, a Ponsacco, è stata rievocata la grande “Battaglia di Ponte si Sacco” che avvenne nel 1497 s.p. tra Pisani e Fiorentini guidati dal Capitano di ventura Guidobaldo da Montefeltro che, in tre giorni dal 29 al 31 luglio, mise a ferro e fuoco il castello. Le soldatesche fiorentine ebbero la meglio, perché ormai Pisa, alla fine della sua gloriosa parabola storica di signora del Mediterraneo, non ebbe la forza di reagire, spossata da 150 anni di battaglie contro i suoi nemici. Perché i ponsacchini rievocano la distruzione del loro castello dopo circa 500 anni? Perché la gente deve essere a conoscenza della storia e delle radici dalle quali si è sviluppata la vita che ha condotto il nostro centro ad essere quello che oggi appare. Pons Sacci, oppure Ponte di Sacco, formatosi intorno al 1300, non era un paese, ma un avamposto pisano abitato dai soldati e dalle loro famiglie e rimase così fino alla fine del 1300, quando, dopo le prime battaglie tra Fiorentini e Pisani, gli abitanti di Petriolo, Appiano e Gello Putrido, abbandonate le loro terre a causa delle distruzioni e ruberie, si rifugiarono nel castello che era lasciato libero dai soldati, che andavano via via diminuendo. Una volta ripristinate le abitazioni, i nuovi abitanti chiesero al Vescovo di Lucca di fondare la chiesa. Avuto il permesso, si misero all’opera con i propri mezzi e dopo 150 anni terminarono la chiesa che ebbe il titolo di Pievania con l’onore del fonte battesimale. Il piccolo comune scrisse le proprie leggi, applicandole severamente. Sfortunatamente per Ponsacco i guai non erano finiti. Giunse quel maledetto 1497: tutto il castello fu dato alle fiamme dal Conte di Montefeltro. Che cosa successe dopo la distruzione? Terminata la battaglia, le persone, per volontà del Capitano, ebbero salva la vita purché consegnassero tutti i loro averi. A poco a poco la gente rientrò nel castello semidistrutto, iniziò la ricostruzione delle abitazioni che per fortuna erano fatte di mattoni, riprese a lavorare per rifarsi una nuova vita. Ed ecco le campagne e le colline della Valdera riprendere vigore producendo raccolti abbondanti come grano, vino, olio, cereali, biade, frutta, verdura e anche diverse materie importanti come il gelso per

i bachi da seta, il tannino per conciare le pelli, il costoso zafferano e la robbia, pianta da cui era estratto il colore rosso per tingere lane e stoffe. Le campagne così ricche richiamarono l’attenzione delle famiglie facoltose e nobili pisane e fiorentine che comprarono i poderi per il loro sfruttamento. Ricordiamo i Riccardi, i Gondi i Botti di Firenze, i Ceuli, gli Appiano, i Rosselmini di Pisa per giungere fino ai Niccolini che si stabilirono in Camugliano e i Salviati Malaspina al Poggino. Il popolo, oltre ai lavori di campagna, esercitò vari mestieri come il falegname, il segantino, l’operaio, il terrazziere, il ciabattino, il muratore ed il commerciante. Nei secoli successivi il ponsacchino si affermò in tante altre iniziative lavorative basandosi esclusivamente sulla sua volontà, genialità e intraprendenza che hanno caratterizzato la ponsacchinità da tutti conosciuta.

Il grande pannello che ricorda la battaglia di Ponte di Sacco del 1497

Banca Popolare di Lajatico Dal 1884, il piacere di crescere insieme.

Il pannello di Piazza Mercatale dove i ponsacchini ripresero a lavorare, commerciare e vivere dopo gli avvenimenti luttuosi. Entrambi i quadri, esposti nell’Auditorium della Mostra del Mobile, sono stati pitturati dal Gruppo pittor dell’U.T.E. diretto dal M° Roberto Marinai

NUOVA SEDE Via Madrid Zona Ind.le Le Melorie PIP2 Ponsacco Tel . 0587.732577

Vieni a trovarci nella Filiale di ponsacco Via Provinciale di Gello (Rot. Le Melorie) Tel. 0587 728701 - Fax 0587 728744

6

F AV I L L I

P N E U M A T I C I PNEUMATICI MULTIMARCA · EQUILIBRATURA ASSISTENZA TECNICA · ASSETTO · CONVERGENZA


Organizzati dalla Misericordia

Un ospedale in piazza

Come l’anno passato, la Misericordia ha organizzato per due giorni un vero e proprio ospedale in piazza, con centro operativo del 118, ambulatori, sale di attesa, strumentazioni sanitarie, tanti medici e un centinaio di volontari a disposizione della comunità. L’iniziativa, come hanno spiegato il Governatore Alberto Lemmi e Giancarlo Calvani responsabile del personale e dei volontari, svolta in collaborazione con la Protezione civile e le Misericordie di Peccioli, Cenaia e Latignano, mira alla prevenzione delle malattie mettendo per due giorni conse-

cutivi, gratuitamente, a disposizione della comunità un impianto di tutto rispetto al quale hanno potuto accedere centinaia di persone visitate dai medici in servizio nei sedici ambulatori allestiti sulla piazza. Questi i medici specialisti che si sono lodevolmente prodigati: Laura Vego Scocco, dermatologa; Fabio Deri, agopuntura; Enrico Marinai, otorino; Paolo Pandolfi, oculista; Andrea Migliarini, psicologo; Francesco Tomaiuolo, neurologo; Alfredo Raeli, flebologo; Simone Genovesi, podologo; Silvia Rinaldi, psichiatra; Gianluca Bonamici, ortopedico; Marta Sousa e Valentina Gloria, psicologhe infantili; Silvia Passerai, nutrizionista; Letizia Biondi, medico del lavoro; Roberta Vanni, logopedista; Francesco Ruis, fisioterapista; Giovanna Orlandini, psicoterapeuta; Giuseppina Colia, audioprotesista; Elena Caciagli, assistente sociale. Da rilevare l’importante contributo del personale infermieristico coordinato da Sandra Gasperini. L’Associazione “Noi Fa-

miglia” ha gestito il servizio di mediazione familiare. “Misericordia e prevenzione”, manifestazione di alto valore sociale e umanitario, ha preso avvio sabato mattina 2 ottobre con la benedizione dell’Arciprete, Mons.

Renzo Nencioni e i discorsi di circostanza del Governatore Lemmi e degli assessori Tamara Iacoponi e Roberto Chiarugi, presenti rappresentanze dell’Associazione Donatori di Sangue “Fratres”, Università della Terza Età, Vigili del fuoco, Protezione Civile e il Comandante della Tenenza dei Carabinieri di Pontedera accompagnato dal Maresciallo Meucci Comandante la caserma di Ponsacco.

7


La posta del Ponte Shopping ringrazia l’U.T.E. Il Presidente dell’Associazione Shopping in Ponsacco, Alessandro Simonelli ha inviato la seguente lettera a Benozzo Gianetti, uno degli organizzatori della bella manifestazione storica del settembre scorso. Ti scrivo per dirvi grazie se la manifestazione ha raggiunto un risultato davvero inaspettato; grazie alla vostra tenacia e alla puntualità dei fatti storici. Ma davvero continuo a ringraziarvi perché con l’UTE siete stati tanto meritevolmente impegnati a far si che a Ponsacco arrivasse tanta gente. Dunque il mondo del commercio non può che ringraziarvi. I meriti vanno inoltre all’amministrazione comunale che ha voluto fortemente questa manifestazione che col passare degli anni diverrà un appuntamento fisso. Le associazioni commercianti Shopping in Ponsacco, Confesercenti e Centro Commerciale Naturale daranno sempre una mano per eventi come questi sia economicamente che attivamente. Con l’unione di tutti i cittadini, con la loro partecipazione e soprattutto con l’amore per il proprio paese possiamo arrivare molto lontano e la manifestazione del 25 settembre l’ ha dimostrato. Plaudiamo pubblicamente tutti coloro che aiutano il loro paese a cominciare da chi si è adoperato per sistemare e rendere vivibili le aule delle scuole, nonché tutte le associazioni locali. Un ultimo grande applauso va a tutti i commercianti che ogni volta sono sempre presenti, soprattutto economicamente, per la riuscita delle manifstazioni.

Mille lire al giorno! E’ la mia cifra da pagare per la tassa sullo smaltimento rifiuti. Come può un pensionato solo, ultraottantenne, fare rifiuti da dover pagare 300.000 lire l’anno (cioè 150 euro!)? L’unico mio difetto è quello di avere un appartamento un po’ più grande. Come se due stanze in più, tra l’altro poco usate, producessero chissà quanta spazzatura. E’ vergognoso tassare così anziani, soli, già tartassati e in difficoltà, da anni, con le magre pensioni. I nostri amministratori, spero, prenderanno adeguati provvedimenti. Francesco Giuntini 8

Lettere di ringraziamento della Misericordia Il Governatore della Misericordia, Alberto Lemmi, ha inviato due lettere di ringraziamenti al Dr. Silvano Granchi e alla D.ssa Elisabetta Menichini che hanno rispettivamente elargito alla pia istituzione 300 euro. Questo il testo delle lettere: Abbiamo ricevuto l’offerta a ricordo della cara Renata Ghelli e del carissimo Paris Menichini. La somma di 600 euro sarà usata per le innumerevoli attività di assistenza della Misericordia. Ci ha fatto molto piacere ricevere gli apprezzamenti per la nostra attività assistenziale. Sono sentimenti che gratificano e aiutano a impegnarci per migliorare il nostro lavoro che è veramente grande e spazia in ogni dove anche se difficilmente è visibile ma le persone che la ricevono possono constatarla, e se lo credono, apprezzarla. Il servizio infermieristico ed altri servizi collaterali vengono offerti gratuitamente a tutta la popolazione grazie alle offerte che riceviamo. Stiamo lottando per iniziare la costruzione della nuova sede che ci permetterà di lavorare in ambienti più consoni in un’unica struttura funzionale e moderna, ma tutto ciò sarà vano se verrà a mancare la professionalità, il rispetto e l’amore che dobbiamo dedicare alle persone che assistiamo. Questo è, e sarà sempre, il nostro principale obiettivo. Grazie infine anche tutti gli altri generosi benefattori. Ricordiamo che con la dichiarazione dei redditi è possibile destinare il 5%° alla Misericordia, non ti costa nulla, è sufficiente mettere il C.F. 81003630506 della Misericordia e firmare.

Un pontederese apprezza Sono un pontederese che bazzico Ponsacco per commercio e quindi conosco bene la vita e i problemi di codesto grosso paese che tanto ha dato al lavoro ma che ora batte un po’ la fiacca, come si dice. Qualche anno fa c’erano più manifestazioni, più vita, più anima. Ma perchè solo a Ponsacco? Guardiamo gli altri paesi, tutti fanno qualcosa, perfino le frazioni come Soiana, Perignano, Fornacette trascorrono l’estate con tante belle serate che fanno piacere alla gente. L’altro giorno sono venuto a Ponsacco sempre per ragioni di lavoro e quando ho visto quel bel corteo in costume che non finiva mai, i tamburini che ti davano un senso di bellezza, le ragazze, le bandiere, i giovani del tiro alla fune e poi i maggiorenti... sembravano veri! Bravi ponsacchini, allora la vostra anima batte sempre, fate vedere che ci siete anche voi, se no vi seppelliscono! L.Lupi Caro L. Lupi, Grazie della spontaneità del riconoscimento che ci fa piacere. Per correttezza e rispetto della verità dobbiamo far rilevare che da più di quaranta anni a Ponsacco c’è gente che disinteressatamente (per esempio la pubblicazione di questo stesso giornale), lavora per l’aggregazione sociale rimettendoci anche di tasca propria. La meravigliosa rievocazione storica che ha avuto uno strepitoso successo ha segnato pertanto un’ulteriore tappa di quel virtuoso percorso che sarà certamente non solo continuato, ma anche irrobustito.

Congratulazioni Al Ponte sono giunte lettere, e-mail, sms con le congratulazioni verso gli organizzatori della Rievocazione storica del 25 settembre. Noi non facciamo altro che spedire i testi ai tre Enti organizzatori, U.T.E., Ente Mostra e Amministrazione Comunale, accompagnati dai nostri più sentiti complimenti per l’ottima riuscita della festa che ci auguriamo possa ripetersi nel futuro La Direzione


Ai partiti, movimenti politici, cittadini,

È tempo di mobilitarsi per il “dopo Cicarelli” Sembrano lontane le elezioni amministrative, invece sono vicine e se poi ci saranno le elezioni politiche, come paventano i più, allora siamo alla porta coi sassi. Viviamo un momento storico molto difficile, i valori ideologici non hanno radici, assistiamo a cambiamenti di bandiera orizzontali e verticali, la politica è solo accaparramento di poltrone e di potere. Queste disonestà lasciamole alla “grande politica”. Noi interessiamoci di quella cittadina. Chi ama che il proprio paese sia ben amministrato (non importa il colore) ha il dovere sociale di prevedere e preparare persone capaci di gestire la cosa pubblica in modo ineccepibile. Dando uno sguardo superficiale, ci siamo accorti che le scelte di entrambi i partiti tradizionali non hanno dato i risultati sperati nelle ultime elezioni amministrative. La destra, che stava vincendo alla grande le regionali, non ha ottenuto lo stesso numero di suffragi alle comunali: qualcosa non ha funzionato. Deve, quindi, se vuole rovesciare il governo del Comune dopo 60 anni di amministrazione di centro sinistra, preparare una squadra di uomini ben accetti e soprattutto mostrare la persona simbolo che dovrà sedersi sul primo scranno. La sinistra, formata da diversi partiti e fazioni, certamente non ha brillato nella propaganda elettorale. L’elettorato ha preferito persone diverse da quelle indicate dalla segreteria politica. Sono stati commessi errori di valutazione tanto da provocare le dimissioni del segretario (segnale avvertito da tutti). A metà legislatura, il cittadino ha il diritto di conoscere l’uomo simbolo o gli uomini che si confronteranno nelle primarie. Attenzione perché la squadra rossoblu è ancora ben intenzionata a portare avanti il programma e ad aumentare i consensi; c’è alle costole la Lega il cui rappresentante ha raccolto oltre 500 consensi e non credo che molli. E poi c’è il grande punto interrogativo: il Dott. Cicarelli, per regola, non guiderà più la compagine di centro sinistra per cui si aprono scenari molto incerti. A lui la sinistra deve la riaffermazione dell’amministrazione attuale: a lui e ai suoi oltre 600 voti. La personalità del sindaco, la sua moderazione, lealtà, equità e onestà indiscusse e riconosciute anche dall’opposizione non saranno l’ago della bilancia. Chi sarà l’uomo giusto? Allora, signori politici che spendete tanto tempo nella preparazione delle liste, guardatevi attorno e vi accorgerete che esistono persone affidabili, serie, preparate, oneste. Non giudicatele dalla tessera che hanno in tasca ma dai progetti che hanno in mente. Farete così il bene del paese che attende opere pubbliche, interventi sociali, eventi culturali, manifestazioni sportive, miglioramenti commerciali.

Anno scolastico 1959-60, seconda classe elementare con l’insegnante Pacchiani. Giancarlo Mele chiede a tutti gli ex compagni il nome e il cognome per organizzare un incontro

Villa Niccolini in Camugliano nel 1900.

La giostrina dei cavallini in Piazza della Repubblica

Spectator

9


La parola a Ponsacco Democratica

Tia, laicità, scuola: risponde Guerrazzi Non sono tutte sono vere le notizie riportate sulla stampa a proposito della TIA. Dopo l’intervento del Rag. Menciassi che sosteneva un aumento della tariffa non corrispondente a quanto approvato in Consiglio Comunale (aumenti dal 6 all’ 8%) c’è stato una sorta di copia-incolla da parte dei Consiglieri di minoranza Carnì e Turini. Daniele Menciassi in un comunicato congiunto con il Sindaco ha chiarito la querelle, i calcoli fatti erano giusti, ma erano sbagliati i dati di partenza. Ho fatto una prova semplice che chiunque non abbia traslocato o cambiato lo stato di famiglia tra 2009 e 2010, può fare e avere la riprova degli aumenti: un utente 88924 mi ha prestato copia delle sue fatture. 2009 1° fattura (gennaio-giugno) 143,33 euro; 2° fattura (luglio-dicembre) 170,18 euro; Totale 313,51 euro; 2010 - fatturazione unica 331,90 euro differenza+18,39 euro, pari al 6% circa. Mi auguro che anche Vincenzo Carnì e Emanuele Turini vogliano rettificare le loro osservazioni. Come Consiglieri Comunali hanno il diritto di accedere agli atti dell’Amministrazione, ma anche il dovere di riportare la verità e non sfruttare l’occasione per alzare un polverone a danno della maggioranza e dei cittadini. Consigliere Stefano Giobbi: dalle precisazioni del Consigliere Giobbi comprendo che non ha correttamente interpretato il mio intervento pubblicato sul numero scorso del Ponte. Non avevo dubbi sulla sua fervente fede cattolica e del suo attenersi ai dettami della Santa Romana Chiesa quindi, a parte le mie considerazioni sul clima di oscurantismo, la mia sorpresa riguardava il Consigliere Carnì e il Capogruppo Ruggiero i quali, per i loro trascorsi politici in area socialista, dovrebbero sostenere la laicità dello Stato e dissociarsi da chi pensa di influenzare la legislazione nazionale con considerazioni etiche di carattere religioso. Quanto alla stoccata rivolta ai Consiglieri di maggioranza esponenti del mondo cattolico ricordo al Consigliere Giobbi che la lai-

FOTO MEONI di

Bellini Giuseppe

Studio Fotografico · Cerimonie · Ritratti Stampe digitali immediate

PONSACCO (Pi) Via Carducci, 51 · Tel. 0587 730335

10

cità dello Stato è un valore condiviso anche dalla parte più progressista di quel mondo in quanto solo la laicità è in grado di garantire a ciascuno la libertà religiosa. Riguardo alla mia posizione personale sulla condizione femminile nelle società teocratiche vale la posizione espressa nel documento a sostegno di Sakineh presentato in Consiglio Comunale. Franco Forti: non contento di aver pubblicato alcune imprecisioni sull’indennità dell’assessore Chiarugi, nonostante le smentite da parte dell’interessato ha continuato la sua opera di mistificazione anche attraverso le pagine del Ponte di Sacco. Avrebbe fatto meglio a riflettere sulla situazione scolastica del nostro comune dove, grazie alla riforma Gelmini, vi sono tre classi prime della scuola primaria (elementari) con 29 alunni, senza concessione di una nuova prima per la scuola a tempo pieno quindi, una volta che le classi in essere avranno concluso il loro ciclo, non ci sarà più tempo pieno per nessuno. Il vero problema della scuola non verte su chi imbianca le aule ma su chi taglia le risorse alla pubblica istruzione, riservandole alle scuole private come “La libera scuola dei popoli padani”. Chi taglia sulla scuola compromette il futuro dei nostri figli. Barbara Guerrazzi Capogruppo di Ponsacco Democratica

Il giorno 1 ottobre ci siamo dati appuntamento davanti al portone della scuola, un funzionario ci ha aperto e l’emozione è stata forte specialmente quando abbiamo sentito di nuovo il suono della campanella. Dopo tutti questi anni per alcuni di noi è stato difficile riconoscersi, vuoi per i meno capelli vuoi per i chili in più. Tutti insieme siamo andati a festeggiare l’evento al Ristorante “ Camarillo” dove abbiamo cenato e annaffiato con vino i ricordi. Un nostro coetaneo, noto design, Moreno Chiarugi, per ricordare l’evento ha realizzato una bottiglia di profumo con stampata la foto della prima elementare. Panicucci Franco, Chiarugi Moreno, Gradassi Augusto, Giuntini Roberto, Gasperini Giacomo, Caroti Dino, Brogi Massimo, Panichi Claudio, Guerrini Luca, Pratelli Enzo, Beccani Giuseppe, Bendinelli Roberto, Granchi Marcello, Piccinetti Claudio, Meini Massimo, Giacomelli Massimiliano, Signorini Alfredo. Il servizio fotografico di tutta la serata è stato curato dallo studio Foto Panicucci.


La parola alla Lista Rossoblu

Precisazioni della lista Rossoblù Sul caro bollette. Sul numero di luglio del Ponte di Sacco, ho denunciato gli aumenti ingiustificati della bolletta sulla spazzatura, ma ho commesso un errore dando numeri inesatti, perché gli aumenti effettivi sono minori: me ne scuso con i cittadini e con l’amministrazione comunale. I dati da me presi erano dedotti dalle tariffe pubblicate sul sito del Comune, dalla stessa Geofor, ma in realtà si riferiscono a quelle deliberate in osservanza della sentenza 238/09 della corte costituzionale che considera la Tia un tributo sul quale non si può applicare l’Iva.. Quindi l’Iva veniva inglobata nella tariffa e non aggiunta al costo del servizio, per cui si doveva riversare sulla collettività al 10% perché il servizio di raccolta, trasformazione e smaltimento è svolto da una società esterna. I Comuni riappropriandosi della titolarità della Tia-tributo, facendola rientrare nei bilanci comunali si sarebbero visti fatturare il sevizio comprensivo di Iva. Poi il governo ha stabilito che l’IVA deve essere pagata e quindi per noi cittadini è scattata la beffa di non veder riconosciuto un diritto pagando un’Iva mascherata su un “tributo”. La lista rossoblu in consiglio comunale è stata contraria, pur non incolpando il Comune, in quanto è una situazione la cui complessità si è creata a più livelli, primi fra tutti quelli centrali. Siamo convinti che se la situazione fosse stata contraria, cioè avessimo pagato meno del dovuto, ci avrebbero chiesto gli arretrati con gli interessi. Sul decoro. Franco Citi, presidente della Sezione Bersaglieri denuncia l’abbandono dei monumenti cittadini. È una lettera che rappresenta bene l’immagine di un paese che per troppi anni ha lasciato cadere nel dimenticatoio la propria storia e le tradizioni. La piazza della Re-

pubblica si è trasformata in un “parcheggione” asfaltato, perdendo ogni fascino e soprattutto non avendo più la funzione di aggregazione dei ponsacchini. La piazza di un paese è anche il biglietto da visita da presentare, a maggior ragione in un Comune come il nostro che per la sua posizione strategica è di passaggio. Abbiamo proposto all’amministrazione di darle un volto nuovo, ridisegnandola completamente; stessa cosa si può dire anche del corso Matteotti, dove da tempo segnaliamo il dato preoccupante dei fondi sfitti con i commercianti sempre più soli che fuggono verso la periferia. Nonostante l’invito fatto alle associazioni di categoria, all’amministrazione comunale e alle forze politiche di lavorare insieme per una soluzione al problema, nessuno ha risposto. A un anno dalle elezioni, la questione spinosa del corso non è mai arrivata neanche in commissione consiliare; richiamiamo ancora una volta l’attenzione sul problema e chiediamo un tavolo di lavoro per discutere i problemi e confrontarsi con proposte. Sulla trasparenza. La lista rossoblu ha presentato in consiglio comunale due documenti molto importanti per la trasparenza e la democrazia. Il primo riguarda il diritto dei cittadini di riprendere i lavori consiliari con telecamera e registratore. Abbiamo ottenuto il voto unanime del consiglio comunale e l’impegno a regolamentare la materia in commissione. L’altro, è l’ordine del giorno a sostegno dell’inchiesta pubblica sul dissociatore molecolare di Gello; il coordinamento nato per seguire la vicenda ha chiesto alla Provincia di autorizzare l’inchiesta pubblica come strumento di conoscenza dei rischi sanitari ed industriali di un opera che preoccupa per le possibili conseguenza sulla salute della comunità. Emanuele Turini Capogruppo Consiliare Rossoblu

milk_shake SUN&MORE

®

A NATURAL BRIGHTNESS ON YOUR HAIR

tutti i giorni orario continuato chiama per un appuntamento Via Gabbiano, 9 - LE MELORIE PONSACCO (PI) Tel. 0587 735447

l’esclusivo colore in

10 minuti

PROVARE PER CREDERE 11


La parola al capogruppo del PDL

Chiediamo un Tavolo Unico per Ponsacco E’ giunto il momento di studiare tutte le strategie possibili per far rivivere il centro storico e soprattutto rilanciare le attività economiche e commerciali del nostro paese. Non possiamo più permetterci uno scenario cosi’ desolante cercando, come ha fatto il Sindaco Cicarelli, di giustificare la situazione legandola al trend generale dei consumi e della crisi che si e’ verificata a livello nazionale. Oggi più che mai bisogna superare polemiche e steccati, dando importanza strategica a un Tavolo Unico di collaborazione fra Comune e tutte le categorie economiche e commerciali quale strumento fondamentale per la promozione e lo sviluppo. Il nostro centro storico ha bisogno di una svolta per superare l’impasse e tamponare l’emorragia delle attività commerciali che continuano a chiudere. L’opposizione e’ disposta a fare la sua parte e fin da ora si fa promotrice dei seguenti suggerimenti: Tasse zero per chi aprirà un negozio nel centro storico con un impegno preciso dell’amministrazione che dovrà abbattere del 100% la Tia e la Tosap a chi mette attività nel corso o nel centro

storico. Incentivi forti per dare una seria prospettiva di lavoro. Trovare un ruolo ai fondi sfitti e che magari sono stati già sede di negozi o di attività commerciali. Allargamento del centro storico a piazza d’Appiano, via Vanni, Largo della Pace, via Verdi e via Trieste. Gara di appalto che preveda un restyling e una rivisitazione strategica di queste aree in un’unica visione armonica fatta di piccole aiuole, giardinetti, aree di sosta limitata, spazi attrezzati all’esterno di bar e dei negozi, una illuminazione e un nuovo arredo urbano. E infine la rimozione delle porte e degli obelischi per collocarli altrove, per esempio come abbellimento di una rotatoria denominandola “rotatoria degli affari persi”. Ma questa può sembrare una provocazione, invece e’ necessario mettere da parte ogni polemica e iniziare a lavorare insieme inseguendo l’obiettivo della ripresa: ognuno faccia un passo indietro e il Tavolo è l’occasione giusta.

Una mozione sul Premio Nobel

60° CISL Pensionati

L’assegnazione del Premio Nobel per la Pace a Liu Xiaobo, “il dissidente che sta marcendo in una galera cinese per la sua lunga e non violenta battaglia per i diritti fondamentali dell’uomo”, è l’argomento di una mozione presentata al consiglio comunale dal consigliere di minoranza Vincenzo Carnì. Nel documento Carnì condanna “la posizione infastidita e scomposta del governo Cinese che ha definito il premio ‘vergognoso dato a un criminale e a un sovversivo’”. Carnì stigmatizza “il governo Cubano che ha affermato, ‘premiare un dissidente e’ una provocazione inaccettabile’”. “Liu Xiaobo -aggiunge il consigliere- ha dedicato il premio Nobel per la pace ai “Martiri di Tiananmen, scoppiando in lacrime dopo aver appreso in carcere la notizia dalla moglie, ora costretta agli arresti domiciliari per impedirle contatti con l’esterno. Liu Xiaobo è un prigioniero di ‘opinione’ che le autorità di Pechino hanno tentato di far dimenticare. Questa è la strada maestra per riaffermare i principi di democrazia, di salvaguardia dei diritti umani, di libertà di associazione, di parola e di manifestazione, negati in un Paese retto e governato dal Partito unico Comunista. Il documento conclude invitando “il governo Italiano e la Comunità Europea e internazionale a condannare questo vergognoso atto del Governo Cinese e a chiedere la liberazione immediata e incondizionata di Liu Xiaobo e di sua moglie”.

La Federazione Pensionati della CISL ha ricordato il 60° anniversario della fondazione dell’Organizzazione con una riunione del Direttivo provinciale ed una festa che si è svolta all’Auditorium della Mostra del Mobilio. Sono intervenuti il Segretario Generale Regionale CISL Riccardo Cerza ed il Segretario Generale Regionale dei Pensionati Mauro Scotti. La riunione ha visto anche la partecipazione del nostro Sindaco Alessandro Cicarelli, che ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale di Ponsacco, e la premiazione di 36 iscritti e dirigenti che nel corso della loro lunga vita sindacale hanno fatto parte del Consiglio generale provinciale della CISL e del Direttivo provinciale della Federazione Pensionati, con una “Targa Ricordo”: “ Per il contributo che hai dato per fare grande la CISL.” Agli intervenuti è stato regalato inoltre il libro – PIAGGIO : “Dallo scioperone alla fabbrica integrata” – e richiesto un contributo a favore della Casa di Riposo A. Giampieri. La festa si è conclusa con l’intervento del nuovo Segretario generale della CISL di Pisa Gianluca Federici, che ha ringraziato i Pensionati per il contributo che hanno sempre dato e continueranno a dare a tutta l’Organizzazione.

Vincenzo Carnì 12

Per il PDL il capogruppo Uniti per Ponsacco Dr. Giuseppe RUGGIERO


La Lega scrive

I commercianti hanno ragione L’allarme lanciato dai negozianti del centro cittadino è giustificato e senza ombra di dubbio va tenuto in seria considerazione. La realtà è sotto gli occhi di tutti e disconoscerla è abominevole! Il deserto impera per gran parte della giornata lavorativa, solo il sabato qualche sparuta presenza in strada, ma dentro i negozi chissà se si entra per acquistare ...... è sicuramente una dura realtà con la quale l’attività commerciale deve scontrarsi quotidianamente. Cartelli di Affittasi e Vendesi, vetrine disadorne, saracinesche abbassate e fondi frettolosamente svuotati, sono il drammatico commento che non ha bisogno di parole. Anche le attività artigianali e le piccole e medie impresei non godono di ottima salute, anche costoro si trovano in grave difficoltà e con prospettive di lavoro praticamente inesistenti! Servono fatti e la richiesta di aiuto lanciata all’Amministrazione Comunale sembra essere caduta nel più profondo vuoto: “I fatturati dell’attività commerciale in Ponsacco, data la situazione non migliore, sono nella media in quanto risentono del calo dei consumi” così la risposta del Sindaco. Risposta che fa ritenere che abbia avuto la possibilità di guardare i conti dei negozianti o meglio ancora di valutare i profitti che ne vengono ricavati.......... Se per “situazione non migliore” si intende la crisi generale che attanaglia l’economia mondiale e la tasca di tutti i cittadini, in questo caso è un luogo comune che ormai ha stufato anche i bambini dell’asilo e quindi non la beve più nessuno. Se invece per “situazione non migliore” è colpa del Governo, peggio che andar di notte, a questa barzelletta non ride ormai più nessuno e tanto meno i commercianti di Ponsacco. Le varie ed innumerevoli proposte avanzate dai commercianti indubbiamente coinvolgono l’Amministrazione Comunale, la quale ad oggi

risulta clamorosamente assente. Il turismo locale, e non, è praticamente scomparso quanto non ci sono attrattive e latitano punti di ritrovo. Se l’Amministrazione Comunale non ritiene valide le proposte dei commercianti, non può trincerarsi dietro un laconico “i fatturati sono nella media” ma deve trovare proposte alternative serie e produttive, che diano risultati concreti e non becera propaganda politica........L’augurio che viene spontaneo si spera non sia una “nuova importazione di migrazione di extracomunitari” nella nostra Ponsacco, perché sinceramente siamo al limite della capienza ed anche della sopportazione e che comunque porta solo povertà e toglie risorse, già scarse, ai residenti. Servono fatti concreti e risolutivi, che portino ossigeno nuovo ed attività commerciale di ampio respiro. Un appello pertanto all’Amministrazione Comunale che prenda in seria considerazione il grido d’allarme della nostra gente: “Sindaco, se ci sei batti un colpo!” Samuele Ferretti

13


Il Sindaco risponde

Ma allora di quanto è aumentata la Tia a Ponsacco? Emanuele Turini della lista civica Rosso-blu ha scritto a luglio che l’aumento è di circa il 38% per la parte fissa e del 19,56% per la parte variabile riguardo alle utenze non domestiche. Per le utenze domestiche la parte fissa aumenta di circa il 15% e la parte variabile del 18,37%. Due mesi dopo Vincenzo Carnì, consigliere del PdL, scrive che le utenze domestiche sono aumentate del 15% per la parte fissa e del 18% per la parte variabile, mentre le utenze commerciali sono aumentate del 38% per la parte fissa e del 20% per la variabile. Secondo Carnì a questi incrementi va addirittura aggiunta l’Eco-Tassa (cosa assolutamente non vera in quanto già ricompressa nel calcolo degli aumenti tia). L’Amministrazione Comunale dichiara ufficialmente che gli incrementi si attestano al massimo entro il 6-7% per le domestiche e il 15% per le non domestiche. Daniele Menciassi in un comunicato congiunto con l’Amministrazione teso a spiegare la motivazione delle divergenze iniziali (da cui emerge comunque la correttezza dei suoi conteggi) afferma che l’incremento corretto è quello dichiarato dall’Amministrazione. Faccio notare che l’incremento della Tia è un dato oggettivo, non opinabile. Aggiungo inoltre che i consiglieri comunali hanno già discusso l’argomento in consiglio, senza citare fra l’altro tali cifre, e che comunque hanno avuto a disposizione tutti gli atti che riportano correttamente le cifre oggetto di discussione. Questa vicenda a mio avviso è emblematica di quale sia il livello del dibattito politico anche nella nostra realtà locale. Ho chiesto nell’ultimo consiglio comunale ai consiglieri citati di rettificare quanto dichiarato pubblicamente. Spero che questo possa avvenire a partire da questo numero del Ponte. Carnì ha addirittura chiesto una commissione consiliare d’inchiesta su questi aumenti. Bene, se non smentisce la falsità dei dati da lui pubblicati abbia almeno il coraggio di proporre al consiglio, ufficialmente, questa commissione. La cosa peggiore sarebbe quella di non fare nessuna delle due cose. Sarebbe l’ennesima dimostrazione che si trattava solo di una iniziativa guidata dalla malafede. Disponibili a prendere in considerazione la “proposta anti-governativa” di Ruggiero “Il Governo di fatto non può aggirare la sentenza della Corte Costituzionale sulla natura tributaria della Tia” che non la renderebbe soggetta ad iva. “Di fronte a queste incertezze tutti quanti, forze politiche di maggioranza o di opposizione, insieme alle associazioni dei consumatori, abbiamo il dovere di far sentire la nostra voce”. “Come vedi caro Sindaco il PdL non ha agito ne da incompetente ne in mala fede e ora vogliamo vedere se 14

anche tu hai il coraggio e la volontà di continuare la nostra battaglia”. Questi sono i passaggi salienti dell’intervento di Ruggiero apparso nell’ultimo numero del Ponte in cui il PdL conferma la volontà di portare avanti la sua battaglia sull’eliminazione dell’iva sulla tia. C’è un netto passo avanti rispetto alle polemiche di qualche mese fa, quando il PdL accusò la Giunta di essere responsabile dell’applicazione dell’iva. Finalmente ora appuriamo che si è capito che la responsabilità semmai è del Governo. Incuriosisce certo, a fronte di questo passo avanti, che ora il PdL voglia comunque sfidare l’Amministrazione in maniera a dir poco inconsueta: dimostrare di avere il coraggio di fare una battaglia contro il Governo Berlusconi insieme a loro. Ammetto di non essermi mai troppo appassionato a questo argomento perché ritengo (lo ha ben spiegato sulle pagine del Ponte il commercialista Daniele Menciassi) che per il cittadino alla fine non farà molta differenza pagare ad es. € 110 di tia (composta da €100 di imponibile e € 10 di Iva) anziché pagare lo stesso importo di € 110 (ma tutto di solo imponibile senza applicazione dell’iva): questa del resto è la realtà dei fatti. L’unico vero vantaggio potrebbe semmai riguardare, per le sole utenze domestiche, il rimborso di qualche anno di arretrato. Ed è proprio per questo che la competenza è del Governo, visto che l’iva degli anni passati è già stata riscossa. E’ proprio per non rimborsare questo € 1 miliardo che il Governo ha approvato la norma contestata dal PdL di Ponsacco. Comunque sia dichiariamo di non avere alcun problema a partecipare ad iniziative che si pongano l’obiettivo espresso da Ruggiero. Riteniamo comunque opportuno, nel rispetto dei principi della partecipazione, iniziare da incontri pubblici con le associazioni di artigiani, commercianti e professionisti che in quanto utenza “non domestica” sono una parte rilevante dei soggetti passivi e spesso, in base ai coefficienti ministeriali, sono anche sottoposti ad incrementi consistenti. Tali categorie infatti sono tendenzialmente contrarie a questa proposta visto che perderebbero la detraibilità dell’iva e non avrebbero diritto al rimborso di quella pregressa. L’imbiancatura delle scuole e la “triste parabola” di Franco Forti L’imbiancatura delle scuole da parte dei genitori è solo uno dei tanti casi emblematici delle drammatiche condizioni in cui sono stati posti gli enti locali: avere molti soldi in cassa, non poterli spendere ed essere addirittura costretti a tagliare i servizi. Che questo sia un problema generalizzato è dimostrato dalla grande diffusione raggiunta da questa esperienza: da Fauglia a Terricciola, da

S.Croce a Pisa, da Milano a Saronno ecc…. Di questi giorni anche la notizia di enti che hanno addirittura deciso di far sponsorizzare, con tanto di bando, anche l’acquisto degli arredi scolastici (€ 70 per un banco ed una sedia). Di fronte a questa realtà per Forti la soluzione è molto semplice: far dimettere gli amministratori locali, tutti incapaci, indipendentemente dal colore politico, di svolgere il proprio ruolo. Io capisco che l’ordine di scuderia è quello di fare propaganda e controinformazione, ma quando si è costretti ancora una volta a falsificare i dati per poter far presa sull’opinione pubblica vuol dire che gli argomenti ormai stanno per finire. Noi abbiamo dimostrato, cifre alla mano, che Ponsacco è un comune virtuoso ingiustamente colpito dalle norme governative. Perché Franco Forti non cerca di dimostrare il contrario? Abbiamo fornito i dati sulla spesa corrente media, quelli sul rapporto fra dipendenti e popolazione, quelli sull’indebitamento. Come al solito non arriva nessuna obiezione di merito. Quando Forti cita le cifre, che siano l’importo totale del bilancio o l’indennità di un assessore, è costretto (senza mai chiedere scusa) a sparare importi palesemente falsi. L’assenza di argomenti si denota anche dal modo arrogante e pieno di acredine con cui Forti si pone e fa certe richieste. Da questo punto di vista la sua è stata una metamorfosi davvero notevole rispetto al modo di far politica, deciso ma leale, che lo aveva caratterizzato fino a qualche mese prima delle scorse elezioni. Posso capire l’amarezza dell’esito elettorale, ma ciò non giustifica questo perdurante e scomposto modo di porsi. Così facendo fra l’altro Forti non si rende nemmeno conto degli autogol che rischia di commettere. Come fa infatti uno come Forti ad avere la sfrontatezza di chiedere le dimissioni degli assessori, dichiarando per di più di farlo a nome della collettività ponsacchina (come scritto nella parte finale del suo ultimo intervento), visto che lui proprio da questa collettività è stato sonoramente sfiduciato? Lui che non è stato eletto dai cittadini chiede, a nome dei cittadini, le dimissioni di chi è stato eletto (reo fra l’altro di comportarsi così come fanno molti altri amministratori PdL). Noi le sue dimissioni non possiamo chiederle: ci hanno già pensato gli elettori. Invito sinceramente Franco Forti ad una riflessione profonda. Credo sia utile per lui anziché indicare a noi che cosa vogliono i cittadini, riflettere sul perché i cittadini non hanno voluto lui. Non mi piace questo modo di far politica, ma non rispondere a certe accuse forse sarebbe addirittura una mancanza di rispetto.


Diminuiscono gli esercizi commerciali

La fine del commercio, o meglio la fine di un paese

A distanza di 2 anni dal confronto con l’amministrazione comunale, siamo ancora a parlare delle numerose problematiche che hanno portato alla desertificazione quasi totale del corso Matteotti e che piano piano coinvolgerà tutto il centro storico. Sono sei anni che insieme al consiglio direttivo e a tutti i soci di Shopping in Ponsacco, combattiamo contro i mulini a vento come tanti Don Chisciotte, perché le amministrazioni sono state sorde ad accondiscendere almeno ad alcune proposte di tecnici del settore, ma soprattutto dai commercianti. La situazione attuale è tanto compromessa che sarà molto difficile rica avviene direttamente nello scambiatore sanare. Chi può si trasferisce in periferia ere la camera d’aria di 50lt. tra vetro e scamdove le strade sono più transitate e la permettere di evitare l’uso di anticongelanti e è migliore, è arrivato ad ua al giornovisibilità alla temperatura media dichi 45°C. sistenza è compreso tra ietà 5,00chiude, e i 10,00 Euro. una certa ma in entrambi i casi restano fondi chiusi. E così cresce il degrado, strade buie e mal tenute, una piazza della Repubblica che dovrebbe essere il ritrovo della gente, abbandonata ad un triste de-

stino anno dopo anno, sempre più simbolo della sconfitta. Perché qui si parla di sconfitta di un paese intero e non solo del mondo del commercio. Ma è bene che si sappia che il nostro impegno per un effettivo rilancio di Ponsacco ci è stato impedito e anche tutto il tessuto associativo che è stato l’autore di tanti successi di manifestazioni, si sta sfiduciando. E poi c’è l’emigrazione dei cittadini in periferia, lontano da un degrado che si tocca con mano la quale, perché non trovando più la maggior parte dei servizi sceglie altri paesi per non subire gli errori amministrativi e di gestione del denaro pubblico ed evitare di dover “pagare” per questi errori (vedi le vicende della scuola pubblica dove sono state imbiancate aule e lavate tende a spese dei genitori). Ma c’è il solito ritornello da parte dell’Amministrazione Comunale “è colpa del patto di stabilità” oppure “sono venuti a mancare i soldi dell’ICI”. Noi Abbiamo fatto numerose proposte, anche a costo zero,

non solo per risanare il centro storico ma anche le zone limitrofe, ma ormai il tempo dei progetti è finito e non ci resta che aggrapparci alla speranza che un giorno il nostro paese rinasca come se si svegliasse da un brutto sogno. Per una reale rinascita occorre che il mondo del commercio si concentri sotto un’unica bandiera e che i ponsacchini si uniscano per risollevarci da questa triste realtà. Ponsacco è dei Ponsacchini e non delle amministrazioni comunali, né dei partiti politici, non ci servono etichette o colori ma persone che tengano veramente al loro paese. Il Presidente di Shopping in Ponsacco Dott.Alessandro Simonelli

SOSTITUZIONE CALDAIE ESISTENTI CON NUOVE TRADIZIONALI, A CONDENSAZIONE, ETC...

NOV ITÀ

FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI STUFE, TERMOSTUFE, TERMOCAMINI, CALDAIE A LEGNA E A PELLETS

PER RISCALDAMENTO ED ACQUA CALDA Detrazione fiscale

55%

· Per sostituzione di caldaie a legna/pellets con caldaie a Gas o a Gasolio · Per sostituzione di caldaia esistente con caldaia a condensazione

Contattaci per sopralluoghi e preventivi gratuiti

Per nuovi impianti ed impianti riscaldamento a radiatore o a pavimento ANCHE GIÁ ESISTENTI!!

per chi aderisce a questa campagna offriamo la

manutenzione gratuita per il primo anno

✆ 0587 734662

✆ 0587 734523

✆ 0587 734672

Impianti Idro Termo Gas Depurazione acque

Infissi in alluminio Carpenteria in ferro

Noleggio piattaforme aeree Canali e discendenti per gronde

Viale Europa, 19 - Z. I. PONSACCO (PI) bimbi.idrotermica@tiscali.it 15


Tutte le scuole hanno collaborato

La giornata “Puliamo il Mondo” Pulizia e lezioni sull’ambiente, la sua tutela e giochi all’aperto. Questa l’attività degli alunni delle scuole in occasione della decima edizione della “Giornata Nazionale Puliamo il mondo”. All’iniziativa, organizzata dalla Lega Ambiente hanno aderito l’Amministrazione Comunale con le scuole elementari e medie. Oltre trecento ragazzi delle quinte classi delle scuole Giusti, Mascagni, Val di Cava, Melorie, nonché due sezioni delle classi prime della scuola media e delle sezioni uniche della scuola per l’infanzia di Val di Cava e delle Melorie e dell’ultimo anno della Machiavelli e dei Borghi, il 30 settembre si sono incontrati con assessori e consiglieri comunali per un confronto e una discussione sull’importanza della pulizia dell’ambiente e sulla necessità di fare una buona raccolta differenziata. “I ragazzi si sono dimostrati molto interessati e hanno condiviso con noi le loro esperienze e le loro perplessità, - ha detto l’assessore Barbara Giannini - e ringrazio giunta, il consiglio comunale e i dipendenti che hanno partecipato all’iniziativa, senza i quali non sarebbe stato possibile realizzare, ma un ringraziamento particolare ai volontari di Legambiente, al Consorzio di Bonifica della Valdera e alla Geofor che ci hanno dedicato alcune ore del loro tempo oltre ai gadget”. I bambini della scuola dell’infanzia con le maestre ed i consiglieri sono andati ai giardini pubblici dove giocando si è cercato di insegnare ai più piccoli la differenza tra rifiuti destinati al cassonetto della carta e quelli destinati al cassonetto della plastica. Identica attività anche per le scuole dell’infanzia di Val di Cava e delle Melorie. Le classi delle scuole elementari del Giusti e Val di Cava hanno giocato all’Eco-quiz, un gioco che unisce il divertimento all’opportunità di saperne di più sulla raccolta differenziata e sulla tutela dell’ambiente. Grazie alla collaborazione del Consorzio di Bonifica Valdera e alla Protezione Civile, due classi del Mascagni sono state accompagnate sul fiume Cascina dove gli ingegneri Chiara Terreni e Fabio Puddu hanno illustrato i lavori fatti in 16

quell’area, evidenziando l’importanza dei corsi d’acqua e della loro manutenzione. Per gli alunni della 5° elementare de Le Melorie invece è stata l’occasione, insieme ad Elena Pace di Geofor, di parlare sull’uso e sull’importanza del centro di Raccolta che si trova proprio nella loro frazione. Le due classi della scuola media si sono dedicati alla pulizia del percorso ecologico del Poggino. L’ammi-

nistrazione Comunale ha consegnato ad ogni classe un attestato di partecipazione e di merito, sottolineando che il rispetto dell’ambiente non deve finire con questa giornata, ma questa iniziativa deve essere un momento di riflessione, oltre ad un incontro tra l’amministrazione ed i cittadini più giovani. Barbara Giannini Assessore all’ambiente


Università della Terza Età

Inaugurazione del XVIII anno accademico Il primo ottobre, in Sala Valli, gremita di persone, è stato inaugurato il XVIII anno accademico alla presenza del Sindaco Cicarelli, l’Assessore alle Politiche Sociali Tamara Iacoponi e all’Assessore alla Cultura Roberto Chiarugi. Il Rettore, Fabrizio Gallerini, dopo aver ringraziato per la rinnovata adesione all’Università, le autorità per la concessione dei locali dove svolgere le attività curriculari, ha illustrato il programma dell’anno in corso. Le lezioni si svolgeranno, come sempre, il martedì e il venerdì dalle ore 15,30 in Sala Valli, vertendo sulla letteratura italiana, sulla storia, geografia, scienze, storia dell’arte, giornalismo, lettura di giornali, vernacolo, ecc. Si formeranno gruppi di studio per le lingue e per il computer. Il Gruppo teatrale “Attori per caso”, diretto dalla Prof.ssa Laura Fatticcioni, è già al lavoro per mettere in sce-

na una commedia brillante, il Coro, diretto da Cristina Bini con la collaborazione pianistica di Cecilia Merotoi, preparerà un programma di canti patriottici in vista delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, Il Gruppo Pittori, diretto da Roberto Marinai, ha allo studio la ricerca dei vecchi mestieri che saranno riprodotti su tele a olio. Tra breve sarà pubblicato il programma delle gite, curato da Daniela Bernardi. Il gruppo di decoupage sta preparando oggetti per il mercatino di Natale. In altra occasione, gli iscritti hanno partecipato all’Assemblea generale per la discussione del Bilancio annuale, preparato da Angelo Iacarelli e approvato all’unanimità. La relazione di Benozzo Gianetti sull’ottima riuscita della Rievocazione Storica della Battaglia di Ponte di Sacco ha chiuso l’incontro.

Un gruppo dell’U.T.E si è recato, il 14 ottobre, in gita-pellegrinaggio al Santuario di San Luca (Bologna) dove il nostro Arciprete ha celebrato la santa Messa, Nel pomeriggio i gitanti hanno visitato il grande complesso storico religioso di Santo Stefano

Appello alle associazioni e ai ponsacchini formiamo un “COMITATO CITTADINO”

L’Amministrazione Comunale, l’Ente Mostra del Mobile e l’Università della Terza Età, dopo il grande successo della Rievocazione Storica della Battaglia di Ponte di Sacco 1497, propongono di creare un “Comitato Cittadino”, formato dalle associazioni locali e dai ponsacchini che abbiano voglia, disposizione e aspirazione di continuare, consolidare e allargare l’evento storico che dovrà diventare un appuntamento culturale, commerciale e turistico. Il lavoro che attende il “Comitato Cittadino” si incentra sullo studio critico della manifestazione storica appena tra-

scorsa, di eventuale maggiore presenza di figuranti, di giochi e di nuovi aspetti che diano alla rievocazione cinquecentesca una degna cornice.

L’Università della Terza Età ringrazia i collaboratori per il successo ottenuto Il 25 settembre, giorno della rievocazione della Battaglia, grazie al cielo, è stata una giornata di bel tempo, anche se abbiamo trepidato per i giorni precedenti. Ringraziamo l’Ente Mostra per la sponsorizzazione, l’Amministrazione Comunale per la fattiva collaborazione, i commercianti per l’addobbo delle vetrine e tutte le associazioni cittadine che hanno contribuito all’ottimo svolgimento di tutta l’operazione. Il nostro ringraziamento è rivolto a chi, fin dal primo giorno, ha creduto nella nostra proposta, a chi ha partecipato al corteo con costumi cinquecenteschi, a chi ha partecipato alla cena e a chi ha preso parte alla veglia del 24 settembre. Grazie al Gruppo pittori per aver realizzato quei quadri meravigliosi da tutti apprezzati, al M° Roberto Marinai, al tappezziere Cionini, agli “Attori per caso” che, insieme al Coro Amici della Musica, hanno interpretato con grazia le letture e i canti rinascimentali. Un grazie particolare alle squadre fiorentina e pisana che hanno partecipato al tiro alla fune, infiammando i cittadini per un sano tifo. I giovani sono i volontari della Misericordia, della Pubblica Assistenza e della Protezione civile. E, infine, a coloro che si sono prodigati perché tutto riuscisse nel migliore dei modi. Ognuno di voi ha portato gocce d’acqua che insieme hanno formato il mare. Grazie di cuore Il Rettorato

17


11 ottobre: Fiera di San Costanzo

Il Sindaco Cicarelli e l’Assessore al Commercio, Baldacci, visitano la Mostra Fotografica allestita da Scaccomatto di Casciana Terme La ruota del Luna Park in Via Fucini, meta dei giovani

Copia di una Ferrari in Piazza della Repubblica Dalla tombola promossa da Shopping in Ponsacco sono stati ricavati 480 euro donate alla chiesa per il restauro del campanile. Nella foto, l’Arciprete Mons Nencioni, il Sindaco Cicarelli e il Presidente di Shopping in Ponsacco Simonelli

In piazza San Giovanni si sono esibiti gli scultori cittani

Gli Assessori Baldacci e Chiarugi inaugurano la Mostra di intagli del concittadino Remo Caroti nell’atrio dell’Odeon

Il gruppo Scout ha preparato il gioco delle torte in faccia 18


Dal Viale della Rimembranza alcuni hanno visto passare gli UFO: ecco la prova. Mah!

Sulla passerella a Via Melegnano spesso si incontrano foglie e rimasugli Concerto ai Giardini Pubblici della Fandi spazzatura. I residenti, pregano le autorità di provvedere! fara dei Carabinieri. L’Associazione Carabinieri ricorda che il 12 novembre alle ore 21 all’Odeon, la Fanfara della Scuola Brigadieri e Marescialli di Firenze, terrà un concerto in ricordo dei caTeatro: selezionata Selene Nanniduti di Nassirya e per i caduti militari e civili nelle missioni di pace cini

Selene Nannicini è stata selezionata per l’ammissione all’Accademia di Arte Drammatica “Silvio D’Amico”di Roma fra oltre 300 artisti già selezionati. Il risultato di Selene, allieva di Stefano Dell’Agnello dell’Artwork Village, riguarda la prima fase per l’ammissione alla prestigiosa, ottenuto interpretando un dialogo dalla commedia “Vestire gli ignudi” di Luigi Pirandello nel quale le ha fatto da spalla lo stesso Dell’Agnello. Adesso comincia la dura preparazione della seconda prova che la capannolese Selene dovrà sostenere in questo mese

Il 2 ottobre da Grilli Arredamenti in Perignano, si è svolta la serata dal titolo “Paesaggi domestici” con mostra di mobili, attrezzi ginnici, produzione artististica e oggettistica di valore. L’incontro, a cui hanno partecipato il Sindaco, autorità, architetti,rappresentanti, amici e pubblico, si è concluso con un buffet

Don Filippo Bellini parroco a Castelmartini La Curia Vescovile comunica che il 23 settembre, Mons. Vescovo ha nominato il Rev.Don Filippo Bellini, Parroco della Parrocchia di San Donnino martire a Castelmartini, nel Comune di Larciano. La data dell’ingresso in parrocchia sarà comunicata prossimamente. Don Filippo Bellini manterrà l’incarico di Assistente diocesano per i giovani di Azione Cattolica. I ponsacchini salutano il loro cappellano.

All’interno dell’Industria mobiliera Grilli, in Perignano, la signora Maria Antonietta Pomponio ha messo in mostra le sue opere artistiche molto apprezzate per la spontaneità e l’estro. Sono maschere di carnevale e altri oggetti costruiti con cartapesta e colorati a mano. Il Ponte, nel congratularsi con l’artista, ritornerà sul’argomento

19


Energie alternative

Premiato “O’ sole mio” Una ristrutturazione energetica della mia abitazione alimentata da un impianto fotovoltaico da 2,47 kWp (2007), tramite un termocappotto dello spessore di 4cm applicato sulle facciate ha fatto aumentare l’efficienza energetica totale non del 60%, ma del 40,65% certificata. Il GSE, quindi, dovrà portare la tariffa del Nuovo Conto Energia (cd. Premio) da 0,44€ /kwh a 0,5290 €/kwh (+20,3250% partire dal cioè la metà dell’incremento di efficienza energetica), a primo gennaio 2010 per 18 anni. Tra vari disguidi ho perso un anno, ma il premio si può chiedere e ogni volta che si migliora l’efficienza energetica almeno del 20% (il premio minimo è il 10%, appunto la metà). A parte il premio, il fatto non meno importante è che grazie alla ristrutturazione energetica, l’immobile è passato dalla classe energetica E (< 93,735 kWh/mq annuo per riscaldamento e raffrescamento), alla classe C (< 57,859 kWh/mq annuo) e precisamente ad un consumo di 52,660 kWh/mq annuo certificato, senza considerare l’apporto energetico dell’impianto ftv, che dimezza il consumo di energia elettrica e azzera la bolletta

annua Enel. Ciò vuol dire che d’inverno il termostato può stare a 19-20°C, 24h su 24h, tutti i giorni e uniformemente distribuiti, con consumo e spesa annua di gas irrisori, e quindi, basse emissioni. Per dirla in breve l’energivoro immobile degli anni ’60 (ma anche quelli degli anni ’70, ’80) non è più una costosissima ghiacciaia invernale e un forno d’estate.

9° Mostra dei Funghi e

Mostra Canina alla Rinascita

Oltre 250 specie di funghi e 20 di erbe commestibili hanno caratterizzato la 9° mostra micologica e la 7° delle erbe, svoltesi come di consueto presso la Sala Polivalente del Circolo Arci Rinascita di Ponsacco nei giorni della fiera paesana del 10 11 Ottobre u.s. Il Circolo appena restaurato con la nuova facciata più moderna e gradevole, ha ospitato la rassegna micologica realizzata in collaborazione con il gruppo micologico A. Vichi di Pontedera e con il Patrocinio dell’Ass. all’Ambiente del Comune di Ponsacco. L’iniziativa quest’anno registrava una novità nella mattinata di domenica 10 con la presenza di un esperto dell’Ispettorato micologico dell’Az.USL 5 di Pisa per informazioni e approfondimenti sulla tossicologia dei funghi. La Mostra ormai appuntamento fisso dell’Ottobre ponsacchino e’ stata visitata dalle autorità locali e da molti cittadini appassionati alla ricerca ed alla raccolta dei preziosi tuberi, molto apprezzati in tavola con le accattivanti ricette della tipica cucina toscana.

Domenica 3 Ottobre si è svolta nel giardino del Circolo Culturale della Rinascita la II a Mostra Canina con la premiazione dal cane piu’ bello, più simpatico e più somigliante al padrone. Alla manifestazione hanno partecipato 42 cani di tutte le razze e taglie che hanno sfilato a fianco del loro padrone. Bassotti, chihuahua, pechinesi, Pastori tedeschi, Dobermann, Rottweiler e bastardini si sono contesi il primato che ha visto prevalere i cani di taglia superiore. La manifestazione e’ stata realizzata con il patrocinio dell’Amm. Comunale presente con l’Ass. all’Ambiente Barbara Giannini, con il contributo della DAV Valdera e del suo Presidente Alessio Giani, e con la sponsorizzazione del negozio Dog & Dog di Pontedera. Il ricavato è stato devoluto al Canile Rifugio Tom di Cascina ( che ha allestito una fiera di beneficenza all’interno della mostra) ed all’Associazione DAV di Pontedera. L’iniziativa presentata da Simona Grassulini ha riscosso un notevole successo, ed una presenza incoraggiante per future edizioni

7° Mostra delle erbe commestibili

20

Dott. Giacomo Brogi


Il nostro concittadino

Roberto Mazzei, Campione del Mondo di Tiro al Piattello Lo abbiamo saputo in ritardo, ma meglio tardi che mai. Roberto Mazzei, è campione del mondo di tiro a piattello. La medaglia d’oro gli è stata data ai campionati mondiali svoltisi dal 21 al 25 luglio a Roma, dov’era stato convocato dalla Federazione Italiana di Tiro a Volo dopo la bella vittoria conseguita a Montecatini col Gran Premio Nazionale, nel maggio scorso. “Tiro a volo a squadre specialità fossa universale”, questa la disciplina sportiva che lo ha annoverato nell’olimpo dei tiratori, ma la sua è stata una carriera lunga e costantemente

caratterizzata da lusinghieri successi militando da oltre quindici anni nella compagine di Tiro a Volo prima di Pontedera poi di Cecina. In questa specialità di tiro al volo la squadra degli Azzurri era composta da Roberto Mazzei, da Giorgio Ravera di Savona e da Lionello Masiero di Venezia. Nelle gare ognuno dei tiratori spara a duecento piattelli. Ai Mondiali di Roma hanno gareggiato i migliori tiratori di Francia, Inghilterra, Portogallo, Germania, Austria, ma nello svolgimento delle singole competizioni la squadra di Roberto

Mazzei si è sempre piazzata ai primi posti della classifica. E tutto ciò, è stato osservato dai responsabili della Federazione Italiana di Tiro, malgrado il clima torrido ed i forti, improvvisi temporali. L’On. Luciano Rossi, Presidente della Federazione, in un attestato consegnato a Roberto Mazzei, scrive che “il successo ottenuto contribuisce ad arricchire il Palmares della nostra Federazione dando lustro allo Sport Italiano”. Al valoroso campione del mondo Roberto Mazzei le congratulazioni e gli auguri del Ponte di Sacco.

Soggiorno Anziani 2010 presso l’Hotel El Cid-Campeador di Torre Pedrera (RN), organizzato dalla Associazione Auser Ponsacco. Un forte e sentito ringraziamento all’Associazione Auser da tutti i partecipanti per quanto ricevuto per la buona e felice riuscita del soggiorno. L’Associazione Auser comunica che dal 07 Novembre riprenderanno ogni domenica, nella sala R. Valli i “Pomeriggi Insieme” con tombola e musica.

21


3 ottobre all’Auditorium Mon. Meliani

Premio “Danilo Chiarugi” Rosanna Bonoldi di Castel Goffredo (Mn), Riccardo Fedeli di Villamagna (Pi) e Giulia Vannucchi di Viareggio (Lu), rispettivamente per le sezioni Narrativa, Poesia e Giovanissimi, sono i vincitori, della 17° edizione del Premio Letterario Nazionale “Danilo Chiarugi” svoltosi domenica 3 ottobre all’Auditorium “Mons. E. Meliani”. Al premio “Danilo Chiarugi”, promosso dal Centro Studi Sociali “Giorgio La Pira” con il patrocinio del Comune, sono arrivati complessivamente 162 lavori da 70 concorrenti. I lavori sono stati esaminati dalla giuria composta dalle Prof.sse Cecilia Piscini, Rossella

Ciannamea e dal Dott. Federico Mazzei. Daniele Menciassi ha condotto la cerimonia, Emanuela Maggi ha curato la lettura dei lavori premiati ed il tutto è stato accompagnato dalla musica di Simone Cionini. Presenti in sala il sindaco Cicarelli, l’assessore alla cultura Chiarugi, la dirigente scolastica prof.ssa Biasci, i familiari di Danilo Chiarugi ed un numeroso pubblico. Il Centro Studi “La Pira” ringrazia quanti hanno contribuito a vario titolo al successo dell’iniziativa.

Poesia 4.a classificata del Premio “Danilo Chiarugi” - Giovanissimi La bimba che ti somiglia Ti chiedo di giocare con me Ti chiedo di studiare con me Ti chiedo di darmi una mano Ti chiedo di salvarmi Perché non vuoi? Ascoltami amica! Perché scappi da me Quanto sono alta Quanto sono magra Quanto sono piccola Quanto ho lunghe le gambe Se credo in Dio? Ascoltami amica! Io non sono albanese Io non sono bulgara Io non sono francese Io non sono italiana Non sono altro che una bimba. La bimba che ti somiglia!!! * * * ** Aleksandrina Dimitrova Nata il 09/11/1997 a Vratsa (Bulgaria) Residente a Ponsacco

ropria

ione p

produz

LI

IORNA

ITA G RIVEND

Vieni inva Valdicaal Verati e fermano’s!

22

Via delle Colline, 100 Val di Cava · PONSACCO Tel. 0587 476309 · verano@veranosbar.it www.veranosbar.it


Pagina antologica

Nel segno di Romberg Gianfranco Raspolli Galletti

E… “Fratelli d’Italia” der ‘45 - Le mano ar palo ‘he ti leghi bisogna… ‘R prete lo vòi?... – Lo sa Dio se ho peccato.

Eravamo alla metà degli Anni Cinquanta e, già da qualche anno, esercitavo la professione di “Medico di famiglia”, o, come si usava definirla, di “Mèdïo della Mutua“. Era un lavoro che, all’epoca, obbligava il “Dottore” a star sempre al pezzo, senza distinzioni fra giorno e notte, fra sabato e domenica, fra Natale e Pasqua... Molti miei clienti stavano a Montione, fra-

Disengno di Nicola Gorreri

zione di Cascina più comunemente detta “Badia” per la sua Abbazia millenaria. Qui servivo un nucleo familiare composto dalla “Sòra Rosa”, vedova e proprietaria, che stava sola al piano terra, e dei cognati: la Angelica col marito, settantenni, ed il loro figlio Beppino, sulla quarantina ma sempre scapolo o, come diceva la gente, “zittello”. Purtroppo l’Angelica, grave cardiopatica, necessitava della cura continua con lo strofanto la cui somministrazione, ogni due, tre giorni, dosata in decimi di milligrammo, era effettuata esclusivamente per via endovenosa e con estrema lentezza per evitare l’eventualità, rara ma in certi casi verificatasi, di arresto cardiaco. Alle scale si accedeva attraverso un androne semibuio che prendeva luce soltanto dalla rosta sovrastante il portone. Disgraziatamente per me, “davano” sull’androne le stanze della Sòra Rosa che immancabilmente, tre volte alla settimana, lì mi aspettava al varco quasi sempre quando scendevo le scale, accompagnato, come sempre, da Beppino, perché così, diceva lei, quasi ottantenne, “aveva avuto ‘r tempo d’aggiu-

stassi un po’po”. E come Dio metteva in terra, aveva sempre da interpellarmi riguardo alla sua salute: per le “vene vanitose”, la “stitïezza d’intestino”, i “dolori aromatici” e via dicendo. lo mi stupivo fosse vedova, non in quanto le era morto il marito, ma in quanto aveva trovato chi l’aveva sposata e l’aveva lasciata, come la Sòra Rosa si compiaceva di dire, “erede dugniversale”. A volte, se ero “in bòna”, la sopportavo, ma quella mattina, con tanti pazienti a letto per l’influenza, proprio non la richiedevo. Lei invece richiedeva me per via che “aveva ‘r palletïo e ‘un s’arreggeva ritta”. Lì, nel semibuio dell’androne, ebbi un’idea... luminosa! «Sòra Rosa - dissi alla... impaziente “paziente” - preferisco guardarla qui che c’è buio perché deve stare sull’attenti con le braccia stese ben accoste al corpo, ma soprattutto, mi raccomando, con gli occhi ben chiusi fino a che non le dico lo di aprirli ... ». Trattasi di una prova di equilibrio che, in “semeiologia medica”, va sotto il nome di “Segno di Romberg”. i La Sòra Rosa, con gli occhi strizzati, immobile, ma compiaciuta di tanta attenzione, sembrava una statua... boteriana.... Quando, un paio di giorni dopo, tornai per la solita endovena di strofanto, la Rosa non si fece viva: ci rimasi male perché un certo rimorso... deontologico dentro di me lo sentivo. Chiesi a Beppino, prendendo il giro alla larga: «Ma, l’altro giorno, quando li riaprì gli occhi la Sòra Rosa? ... ». «Quando sentì ‘r rumore della su’ atomobile che ripartiva. Era fòri della grazia di Dio e se la prese ‘on me cór dì’ che io ero d’accordo e che se ‘un era per la mi’mamma malata ci sfrattava ... ». «Beppino, o di me cos’ha detto? ... ». «Sor Dottore, scusi, ma, di ‘osa ha detto di lei, ‘un me lo ‘hièda ... ».

Voglio, no per paura, esse’ bendato: di vedelli ‘un sopporto la vergogna

que’ volontari ‘he han chiesto, alla mi’ gógna, che ‘un ci fossi uno “a sarve” carïàto… Poi cinque spari e ‘r decesso “accertato” da chi lególlo: ll’urtima menzogna!... …… Quer martire chi fu?... Se vincitore fu ‘r su’ ideale or’è un eroe immortale, se fu sconfitto, un vile traditore.

Penzà che all’uno e all’altro ni fu balia la stessa Patria e ll’Inno Nazionale d’ambodue gglièra: “Fratelli d’Italia”… Gianfranco Raspolli Galletti

La Caritas, la S. Vincenzo, l’Assessorato alle Politiche Sociali, hanno dato vita ad una mensa per i bisognosi che funzionerà dal lunedì al venerdì presso il Circolo Toniolo.

23


Consiglio Comunale

Lavori per strade e parcheggi

Inchiesta sul dissociatore di Gello Il consiglio comunale chiede l’inchiesta pubblica sul dissociatore di Gello. E’ passato all’unanimità il documento presentato dal capogruppo della lista civica Rossoblu Emanuele Turini a sostegno della richiesta avanzata dal coordinamento per la corretta gestione dei rifiuti della Valdera, di attivare un’ inchiesta pubblica da parte della Provincia e far luce sulle problematiche legate alla costruzione da parte di Ecofor Service, di un impianto di dissociazione molecolare da realizzarsi a Gello. Sia il gruppo Ponsacco Democratica, che sostiene il Sindaco, che quello Uniti per Ponsacco che è all’opposizione, hanno espresso il loro parere favorevole all’ordine del giorno, proponendo emendamenti che sono stati accolti perché, ha detto Turini “sono andati a rafforzare il documento presentato, senza alterarlo ma contribuendo a migliorarlo”. Ponsacco è il primo Comune ad aver approvato un documento nel quale si chiede alla Provincia di concedere l’inchiesta pubblica come

24

ulteriore strumento di trasparenza nei confronti delle popolazioni interessate, per i possibili rischi connessi alla costruzione di un impianto di incenerimento. “Auspico che il voto del consiglio comunale, ha aggiunto Turini, sia un input anche per le altre amministrazioni comunali”. Da parte sua l’Assessore all’ambiente Barbara Giannini ha osservato che “il consiglio comunale, approvando all’unanimità il documento, ha fatto proprie le istanze dei cittadini che vogliono maggiori informazioni sul progetto di Ecofor, visto che l’impianto avrà un’ impatto sulla zona circostante. Con il documento approvato, pur valutando positivamente il percorso intrapreso dal Comune di Pontedera con l’istituzione del tavolo tecnico, unitamente al rinvio della Conferenza dei servizi, si ritiene che l’inchiesta pubblica, possa arricchire il percorso partecipativo garantendo un maggior coinvolgimento dei cittadini, su una questione tanto importante”.

Informiamo i cittadini che a partire dai giorni successivi alla fiera di San Costanzo, tempo permettendo, verranno eseguiti lavori di manutenzione su strade bianche (non asfaltate) con ditte specializzate per questo tipo di interventi, con impiego di macchinario per la fresatura di tipo innovativo. Le parti del territorio per il momento interessate sono la strada che costeggia la tenuta di Camugliano che porta alla chiesa (2 km. lineari in piano) e il parcheggio non asfaltato del cimitero comunale. Terminati i lavori, con il ripristino della circolazione stradale, l’amministazione chiede la collaborazione di tutti affinchè l’utilizzo di queste strade avvenga in maniera corretta, anche in termini di velocità di percorrenza, sia per garantire l’incolumità dei viaggiatori, sia per mantenere in modo efficiente e il più a lungo possibile gli interventi eseguiti. L’Assessore ai LL.PP. Floriano Baldacci

Assessorato Comune

Nella S.Vincenzo

Rifondare la Banda Cittadina

La conferenza della S. Vincenzo Dè Paoli comunica che anche quest’anno durante le Solennità dei Defunti, saranno distribuiti i fiori della carità, il cui ricavato sarà destinato alle persone bisognose della nostra comunità. Attualmente stiamo assistendo mensilmente circa 40 persone, alle quali vanno aggiunte richieste occasionali di contributo per situazioni di emergenza (pagamento bollette, abbonamenti pullman, spese impreviste). Continua inoltre la distribuzione di indumenti in collaborazione con la Caritas, il mercoledì mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e di ritiro il lunedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00 e il giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso il box dietro laCasa di Riposo. Vi ringraziamo per quanto avete fatto finora e per quello che farete e Vi invitiamo a darci consigli e suggerimenti per poter svolgere al meglio questo servizio telefonando al numero 380/7567425.

Guardando questa fotografia, scattata nel giugno scorso, possiamo ancora sperare di rifondare una piccola banda cittadina che tanto è necessaria per continuare la tradizione centenaria dell’antica e gloriosa Filarmonica Giuseppe Verdi, vanto di Ponsacco. Questi ragazzi sono allievi della scuola media Niccolini che è, per decreto ministeriale, Istituto Musicale con programmi e insegnanti di musica. Una volta presa la licenza media, i giovani si dividono nei vari licei pontederesi, disperdendo così gli insegnamenti di tre anni. Allora, qualcuno deve interessarsi

di raccogliere quella ventina di musicisti e formare un corpo bandistico, un’orchestrina che possa di nuovo sfilare per le vie del paese nelle ricorrenze civili, religiose e militari, che possa deliziarci con concerti e spettacoli. Sarebbe un peccato perdere questa occasione: il maestro che li possa dirigere c’è: è il M° Guggino, preparato e capace, i luoghi dove suonare ci sono: la casa ai giardini. Che cosa può mancare? Dimenticavo: un consiglio e un presidente con le spalle forti! Si trovano, basta darsi da fare. (B.G.)


25


Scuola in fermento

La scuola dei nostri figli Esponiamo qualche riflessione sulla manutenzione delle aule dopo aver letto un articolo sul Ponte, perché qualcosa non ci torna. Sappiamo che alcuni genitori propongono all’Amministrazione di provvedere all’imbiancatura delle aule e al lavaggio delle tende delle scuole; il Comune e l’Istituto approvano e studiano i termini per la realizzazione dell’iniziativa in un incontro tenutosi il 9 di agosto; convocano una successiva riunione il 2 settembre in cui si perfeziona il tutto dal punto di vista legale-assicurativo dando così “l’opportunità” ai genitori di realizzare il loro progetto. Domandiamo: Possibile che nessuno abbia considerato che la comunicazione nel mese di agosto possa non essere capillare o efficace? Possibile che nessuno abbia tenuto conto del fatto che altri genitori venissero a conoscenza del problema soltanto in un secondo momento e che fossero interessati a discuterne motivazioni e modalità, dando il proprio contributo di idee? Il più che lodevole impegno preso da alcuni genitori poteva essere accettato senza spiegare e discutere con i cittadini i motivi per cui certi servizi non potevano essere garantiti? Le istituzioni, a tutti i livelli, non esistono proprio per far fronte alle esigenze della comunità? Alcuni degli scriventi erano presenti alla riunione di settembre, e hanno potuto constatare il suo carattere già organizzativo, organizzazione pratica all’interno della quale, una volta risolta la questione assicurativa per chi si accingeva a procedere ai lavori, la preoccupazione maggiore è stata quella di assicurare a ciascun genitore che avrebbe provveduto alla manutenzione dell’aula frequentata dal proprio figlio. Di nuovo ci domandiamo: siamo sicuri che sia un buon esempio? Che l’efficienza non vada a scapito di certi principi in cui crediamo? Diamo atto dell’urgenza del problema e dei tempi ristretti, ma per certi valori il tempo non conta. Sorge poi il problema delle “priorità”. Certo una gradazione di urgenza può essere corretta per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, ma non può certo essere applicata al lavaggio delle tende (andrebbe forse stilato l’elenco delle classi con presenza di alunni particolarmente allergici?) e alla tinteggiatura, perché queste due operazioni rientrano nell’ambito dell’igiene pubblica. Pertanto: con quali criteri è stato stilato l’elenco delle scuole da cui si dovesse partire con i lavori? avrebbero provveduto al lavaggio delle tende di tutto il plesso e non solo di quelle delle classi del proprio figlio? A questo punto è meglio chiedere all’autorità competente, un elenco dettagliato delle aule rimaste prive delle manutenzione da parte dei genitori del “Comitato” affinché altri genitori vi provvedano. Già, altri genitori… Infatti, ultimo ma non per importanza, perché si è dato per scontato “i genitori”? E perché un “Comitato di genitori per la manutenzione ordinaria delle scuole” e non un “Comitato genitori per la scuola” che potesse mettere a disposizione le proprie risorse anche in altre attività o problematiche? Perché non poteva nascere un “Comitato di cittadini”? Genitori, insegnanti, alunni più grandi, amministratori, politici, ripetiamo “semplici cittadini”? La scuola non è forse un 26

bene di tutti? Riteniamo che la situazione complessiva sia difficile ma non tragica e ci uniamo a una giornalista che recentemente ha scritto che non si “stancherà mai di cercare di far capire che la democrazia si basa sulla difesa dei diritti collettivi e dell’interesse generale”. Chi scrive ritiene che sia sufficientemente chiaro che il contenuto e il tono di questa lettera siano espressione di un punto di vista civile, e non politico. Nicoletta Gambaccini, Silvia Baldacci, Filippo Mancini, Massimo Ciurli, Paolo Cerretani, Alba Voltattoni, Cinzia Manichini, Catia Cionini, Sara Marzia,Agnese Canalini, Deborah Bondi, Corsi Federico, Leonardo Falchi, Valentina Novelli, Sandra Rossi, Monica Pennucci, Leopoldo Corsi, Katia Achilli, Marzio Orlandini Sempre sulla solita questione abbiamo ricevuto la seguente lettera: Leggo sul Ponte qualche presa di posizione a sfavore dell’intervento dei genitori nei lavori di imbiancatura e piccola manutenzione negli edifici scolastici. Non mi sembra sia indecoroso accettare, o anche richiedere, la collaborazione dei genitori allo scopo di rendere puliti e gradevoli gli ambienti frequentati quotidianamente dai loro figli. Ritengo anzi che sia educativo responsabilizzare affinché le cose di tutti vengano trattate con la cura che si deve a tutto ciò che è utile alla comunità. Questo perché spero che i genitori che hanno imbiancato l’aula, lavato le tende, allestito spazi per i cartelloni …, siano poi solleciti nel pretendere che i ragazzi non appoggino le scarpe ai muri, non strappino i cordoni, non sciupino i materiali. Il Progetto dell’Istituto mi pare quindi un’ottima occasione per educare i cittadini al senso civico. Mi preoccupano i dati sulla scuola che fornisce l’Assessore Roberto Chiarugi e quelli che vedo pubblicati sull’inserto economico di un quotidiano nazionale: in Italia investimenti al minimo per l’Università, percentuale di P.I.L. destinata all’Istruzione sotto la media UE, classi di dimensioni maggiori rispetto alla media calcolata dall’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), abbandono scolastico ancora elevato. Credo che sarebbe importante concentrare l’attenzione sui problemi seri, rimboccarci le maniche e valutare con realismo in che modo sia possibile investire sull’istruzione, sull’educazione dei giovani e sulla formazione, che possano garantire all’Italia crescita e occupazione. Laura Gobbetto


27


Un grande statista

Nuova tappa verso il sacerdozio

Ricordando De Gasperi Fr. Federico Macchi in Messico Sono passati 56 anni da quel 19 agosto 1954 in cui, a Sella di Valsugana, morì Alcide De Gasperi, lo statista più importante del secolo scorso ed a cui l’Italia e gli italiani debbono molta riconoscenza perché fu capace di guidare, con mano decisa, le sorti del governo negli anni terribili del dopoguerra, avviando il processo di ricostruzione morale e materiale del Paese. Per ricordarne la figura e l’opera prendo in prestito uno scritto del card. Schuster, apparso il giorno successivo alla morte sul giornale diocesano “L’Italia” e pubblicato di recente sulla stampa, nel quale il porporato scriveva: “L’improvvisa morte di De Gasperi mi ha desolato. Credo che tutta intera la Nazione si associerà al comune lutto. Cosa eravamo noi di dentro e di fuori della penisola nel 1945?. Che cosa siamo adesso?. Tutto questo lo si deve in gran parte al merito di De Gasperi”. E più avanti: “Come statista, fu grande soprattutto per tre cose. Nella politica estera: ricondusse l’Italia vinta, prostata, disprezzata ad assidersi con onore nel consesso delle nazioni libere e civili. Nella politica interna: fu il presidente della ricostruzione. Nella politica religiosa: salvò e consolidò il Concordato per il bene dell’Italia e della Chiesa”. Infine una bellissima conclusione: “I buoni appartengono al cielo. Dio soltanto ce li impresta perché compiano la loro umana missione e quindi li ritira”. L’elogio del card. Schuster, molto stimato dal futuro Papa Montini, testimonia l’attenzione con la quale le gerarchie ecclesiastiche più “aperte” stavano scorgendo i “segni” dei tempi futuri. De Gasperi fu in politica un cristiano umile e fedele, un testimone coerente della fede nella vita pubblica e privata. Ma in quegli anni burrascosi non a tutti erano piaciute le sue chiare convinzioni sulla laicità della politica: “Il credente agisce come cittadino nello spirito e nella lettera della Costituzione, e impegna se stesso, la sua categoria, la sua classe, il suo partito, ma non la Chiesa”. Una magistrale lezione per quanti, ancor oggi, si arrovellano in estenuanti conflitti tra fede e politica, tra Stato e Chiesa. Alcide De Gasperi è stato inoltre, insieme ad Adenauer e Schuman, un Padre dell’Europa ed il suo invito alla nostra gente a “ fondare una comunità di popoli sull’intima fede e coscienza” scaturiva dalla consapevolezza che le diverse forme di unità cristiana, che si erano compiute nel passato, avevano salvato la stessa civiltà variamente e ripetutamente minacciata. Un appello valido oggi più che mai, ma scarsamente tenuto nella giusta considerazione. Basti pensare alla mancanza, nello Statuto Europeo, di ogni riferimento alle comuni radici religiose. Quanti giovani di oggi conoscono De Gasperi e la sua azione politica? Quanti sanno che una legge elettorale maggioritaria, che oggi tutti ritengono indispensabile a governare, proposta da De Gasperi nel 1953 fu bollata come “legge truffa?” Non mi pare di aver ascoltato da parte di quei tenaci oppositori, oggi convertiti, alcun “mea culpa”. Alla faccia della coerenza! Molti sono coloro che, anche ai nostri giorni, ne rivendicano a parole l’eredità, ma pochissimi quelli che possono davvero essere considerati suoi eredi. E Dio sa quanto ne avremmo bisogno! Lido Sartini 28

Il concittadino Fr. Federico Macchi che com’è noto sta avviandosi al sacerdozio percorrendo un virtuoso ma assai difficile itinerario di studi che lo ha già portato in diversi angoli del mondo, ha inviato a tutti gli amici ponsacchini questo emozionante saluto mentre si accinge a partire per il Messico. Cari Amici, Vi mando un caro saluto a tutti e vi ricordo sempre nelle mie preghiere. Vi scrivo per comunicarvi una delle sorprese del voto d’obbedienza. Assegnato in un primo momento a Milano, i superiori mi hanno chiesto di andare a Puebla, in Messic per un periodo di formazione di circa due anni. Ho ricevuto la notizia il giorno del mio compleanno e considero questo ordine come un grande regalo. Dovrò assistere spiritualmente i ragazzi di un collegio di scuola superiore e i ragazzi del movimento Regnum Christi. Per quanti non sarò in grado di salutare, un arrivederci al mio ritorno. Vi chiedo una preghiera. Vostro in Cristo, F. Federico Macchi, L.C.


Al Teatro Odeon

Le commedie del Centro “La Pira” Il Centro “Giorgio La Pira” presenta le commedie che il 4, 11 e 18 novembre prossimi, al Teatro Odeon, daranno vita a “ViviTeatro 2010”, la rassegna di teatro amatoriale a tema giunta alla undicesima edizione. Sono in cartellone tre opere che con musiche e umorismo rappresenteranno il tema “Progetti di vita”. L’ultima sera saranno estratti a sorte, tra gli abbonati, alcuni dvd di spettacoli teatrali di noti autori. Durante la rassegna sarà attribuito il secondo Premio “Attor Giovane”, dedicato all’attore ponsacchino Michele Panicucci, tragicamente scomparso lo scorso anno. Giovedì 4 Novembre: Tema della serata: Scelte di campo, scritto e diretto da Franco Cecchi. Compagnia G.A.D. - Città di Pistoia. “Un Genio ribelle” Federico Garcia Lorca, un inedito ritratto del grande poeta spagnolo Federico Garcia Lorca, fucilato dai Franchisti nel 1936, durante la Guerra Civile. La sua vita e la sua arte sono narrate con vari flashback, attraverso i quali vengono presentate le idee del poeta sul teatro, sulla poesia e sulla politica del suo tempo. Giovedì 11 Novembre: Tema della serata: Colpi di scena, Gruppo Teatrale Il Canovaccio Pisa. “Il matrimonio perfetto” di Robin Hawdon – Regia di Giacomo Terreni. Cosa può succedere ad un uomo che la mattina del suo matrimonio si sveglia e si ritrova nel letto una ragazza… che non è la futura moglie e della quale, a causa di una solenne ubriacatura da “addio al celibato”, non ricorda neppure il nome? Giovedì 18 Novembre: Tema della serata: Giochi d’azzardo. Compagnia “Musical Dream” – Pisa. Ci volevano… “7 Spose per sette fratelli” tratto dal film “Seven Brides for seven Brothers” – Regia di Renato Raimo. Sette fratelli giovani e scapoli, che vivono in uno sperduto villaggio dell’Oregon, sono più bravi a tagliar legna e a menar le mani che a darsi da fare per cercar moglie. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21,15. I nuovi abbonamenti (22 euro), saranno in vendita solo nei giorni 1-2-3 novembre in Corso Matteotti n. 40.

Auguri a... Tantissimi auguri a Federico Stefanini che il 6 ottobre ha compiuto 14 anni. Auguri dai genitori Franco e Lucia, dai Fratelli Ilaria e Filippo, dai cugini Sibilla, Emanuele e Thomas e dalla zia Patrizia e Nonna Lida. Sei un bambino Bravissimo

Il 5 settembre Diego Menichini ha ricevuto il sacramento del Battesimo. Tanti auguri dalla sorellina Linda, i genitori Federica e Massimo, i nonni e la bisnonna Osanna

Alba Natuzzi compie 62 anni ma non se li sente...Tanti Auguri

“Affinché la buona stella sotto la quale sei nata possa splendere per sempre”. A Denise Pitzalis per il suo 7° compleanno. Auguri dai genitori Paola e Sergio, nonni e zii

Marina Guazzelli ha compiuto 18 anni il 27/09/2010. Tanti auguri dai genitori, dai nonni, zii e cugini

29


Auguri a... Rita Convento Bagatella ha compiuto 90 anni il 18/2010. Auguri dai figli, nipoti, nuore e generi.

Tanti aguri a Viola Bernacchi che il 21 settembre ha compiuto 2 anni. Un bacio dalla mamma Valentina, dal babbo Lorenzo, dai cugini Guelfo e Michelangelo e da tutto il resto della famiglia.

Favola di Esopo

Le rane che chiesero un Re Le ranocchie, stanche di vivere senza alcuno che le governasse, mandarono ambasciatori a Zeus, pregandolo di largire loro un re. E Zeus, vedendo la semplicità dell’animo loro, buttò giù nello stagno un pezzo di legno. A tutta prima, atterrite dal tonfo, le ranocchie si tuffarono nel fondo; ma poi, dato che il legno rimaneva immobile, risalirono a galla, e giunsero a tal punto di disprezzo per il loro re che gli saltarono addosso e vi si accomodarono sopra. Infine, vergognandosi d’avere un sovrano di tal fatta, andarono nuovamente da Zeus, e lo pregarono di mandarne loro un altro in cambio, perché il primo era troppo indolente. Allora Zeus perdette la pazienza, e mandò una biscia d’acqua, che cominciò ad afferrarle e a divorarsele. La favola ammonisce che è meglio avere governanti infìngardi ma non cattivi, piuttosto che turbolenti e malvagi.

Oggi 8 ottobre i 2 monelli Andrea e Matteo festeggiano 2 anni. I nonni Anna e Moreno, gli zii Monica e Nicola insieme alla cugina Caterina, augurano loro buon compleanno e di trascorrere le giornate in allegria.

Bravi, i primi 40 anni insieme li avete superati con ottimi risultati, continuate così almeno per altri 100!!! Auguri da Monica, Ilaria, Marco e Gabriele.

Vangelina Chiavaccini Malacarne il giorno 13 ottobre ha compiuto 90 anni. Gli auguri più sinceri da figli, nipoti e pronipoti

Il concittadino Mazzei Giovanni nel 1872 fu condannato a 30 giorni di carcere, commutata in dieci lire di ammenda per aver bestemmiato in pubblico 30


All’Auditorium della Mostra

Medaglia d’oro a Alberto Fremura

Ricordiamo... Il 17 ottobre ricorre il 2° Anniversario della scomparsa di Franco Biondi. La moglie Anna, i figli Fabrizio e Cristina, il nipote Edoardo, la nuora Renata ed il genero Paolo, lo ricordano con affetto.

L’importanza della Clownterapia

Il chitarrista Alessio Masoni ha tenuto un concetro nella sede degli Amici della Musica il 3 ottobre.

L’attività di sostegno al disagio da parte dei volontari clown della Misericordia è stata rinnovata anche quest’anno grazie al progetto “E 5! Formazione per volontari clown attivi e nuovi volontariClownterapia con anziani e bambini”, realizzato dall’associazione con finanziamento Cesvot. Dal 2006 il gruppo di volontari opera nelle strutture della Valdera per anziani e bambini che soffrono di un disagio psicofisico al fine di affiancare, tenere compagnia e supportare coloro che stanno attraversando un momento di difficoltà. I volontari sono inizialmente formati da clown medici, psicologi e personale infermieristico; acquisiscono competenze e nozioni di tipo artistico, relazionale e di diritto alla salute e quindi sono introdotti in case di riposo ed ambulatori pediatrici. Il percorso di volontario clown richiede un notevole impegno sia temporale sia personale e l’attività è sostenuta da molteplici partner che si adoperano per la buona riuscita del progetto. I volontari saranno attivi anche dopo la conclusione del periodo di formazione, durante il corrente mese. Un convegno finale è previsto per il 31 ottobre presso Casa ai Giardini. Per informazioni telefonare a 0587.731453. Marzia Pistolesi

DIMAGRIMENTO - DIETE PERSONALIZZATE MASSAGGI DRENANTI E SNELLENTI Rinnova la tua pelle dopo l’abbronzatura con peeling corpo + massaggio rilassante - €25,00 Telefona o vieni a trovarci per conoscere le promozioni che abbiamo pensato per te

31


Servizio consegna farmaci Farmaci La Pubblica Assistenza comunica che è stato approvato un rapporto di collaborazione con le Farmacie per il servizio di consegna domiciliare dei farmaci alle persone diversamente abili, agli anziani che vivono soli e alle giovani mamme. Coloro che si trovino in tali situazioni possono richiedere il servizio di consegna, rivolgendosi alla Pubblica Assistenza 0587 730979, alla Farmacia Comunale tel. 0587 731777, alla Farmacia Gasperini tel.0587 7311, alla Farmacia Eredi Santarsiero tel. 0587 731069. I nostri volontari provvederanno alla consegna gratuitamente. Il Presidente arch.Cosimo Giuri

Corso per Soccorritori E’ iniziato il corso per soccorritori di livello avanzato. Il corso è gratuito e aperto a tutti ed è tenuto il martedi e il giovedì alle 21,15 da esperti del Pronto Soccorso e formatori ANPAS. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla sede della Pubblica Assistenza tel. 0587 730979 fax 0587 735058 e-mail: anpasponsacco@gmail.com

La Giornata della Famiglia Pieno successo, domenica 19 settembre, della 2^ Giornata della Famiglia, organizzata dal gruppo “Noi Famiglia” con l’Amministrazione Comunale, la Parrocchia, il Forum Toscano delle Associazioni per i Diritti della Famiglia, l’Unione Comuni della Valdera e l’Istituto Comprensivo di Ponsacco. Un nutrito gruppo di famiglie con bambini ha partecipato alla Messa durante la quale sia il celebrante che il Parroco si sono soffermati sull’importanza della famiglia e sulla necessità di sostenerla affinché svolga il proprio ruolo educando i giovani ai valori fondanti della vita e aiutandoli a realizzarsi con onestà per affrontare le responsabilità che una società complessa richiede ed essere impegnati nella solidarietà, piuttosto che nella ricerca dell’effimero successo delle ricchezze materiali. La celebrazione si è conclusa con la lettura della Preghiera per la Famiglia, redatta dal Papa in occasione dell’incontro mondiale delle famiglie, tenutosi a Siviglia nel luglio 2006. In Piazza della Repubblica, giochi per bambini e genitori, organizzati da gruppo Scout, Fantagiokando e Movimento Shalom, con animazione dei clown della Misericordia e gazebo dello sportello di Orientamento alla scuola e al lavoro per i giovani. Quindi pranzo sapientemente preparato dalla Signora Rosina con le sue collaboratrici e sollecitamente servito dallo staff di Noi Famiglia a un centinaio di convitati. Nel pomeriggio, “Giovani ai Giardini”, con esibizione di skateboard e di break dance, realizzazione di murales, con entusiastica partecipazione di bambini e adolescenti, seguiti dall’occhio esperto degli animatori.

Chiara e Gianluca allo stand multimediale hanno fatto una “lezione” sui segreti di Facebook, un social network molto amato dagli adolescenti. Alle 16 appuntamento con gli esperti sul tema “Comunicare come”, alla presenza del Sindaco, che ha porto il saluto e l’apprezzamento dell’Amministrazione per l’iniziativa e dell’Assessore Iacoponi. La Dott. Maria Rosa Pagliari, psicologa, ha presentato una panoramica dei modi di comunicare dei giovani oggi, spiegando che la comunicazione con cellulari e Internet risponde al bisogno degli adolescenti di sentirsi considerati e di condividere emozioni e fatti del quotidiano. Il Prof. Marcello Semboli, informatico, ha illustrato l’excursus storico della “rete informatica”, ormai alla portata di tutti, evidenziando, oltre agli aspetti positivi, anche i rischi che un uso sconsiderato dei social network può comportare. Un appassionato dibattito ha consentito di fare domande, chiarire dubbi, mettere a confronto opinioni diverse. Certamente, i nuovi modi di comunicare offrono molte opportunità di conoscenza e di informazione, ma è fondamentale che i genitori stabiliscano delle regole, sorveglino i ragazzi con discrezione, non facendo mai mancare una presenza sollecita e affettuosa che li aiuti a servirsi della rete in modo intelligente e proficuo per la crescita personale. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla perfetta riuscita della giornata ed in particolar modo ai ragazzi volontari delle associazioni Scouts, Shalom, Fantagiokando ed ai loro amici coinvolti nelle attività. Un ulteriore ringraziamento a chi ha contribuito economicamente, ed in particolare alla Farmacia Comunale e alla ditta Comal, rivendita di combustibili, che ha offerto le bevande. Vi aspettiamo numerosi ai prossimi appuntamenti. Noifamiglia

Le spese del Comune Gli articoli pubblicati sul Ponte del Sindaco Cicarelli non deludono mai: se si soffre d’insonnia basta leggere alcune righe e l’effetto soporifero è assicurato. Nelle ultime occasioni però il Nostro si è superato, vergando una pagina in cui lo stordimento era immediato. Il pezzo prometteva bene fin dall’inizio perchè parlava di “Costi della politica: fra demagogia, populismo e tagli veri” Ma procedendo nella lettura si capiva che il Nostro era preoccupato più di accusare l’opposizione anzichè di interrogarsi sulle ragioni del perché è giusto che si taglino i costi della politica, oppure sulle cause del declino del nostro paese, Cicarelli individua sempre il PdL e la minoranza consiliare quali responsabili di tutte le peggiori malefatte, ma soprattutto di fornire “dati falsificati ad arte” accuse che “si sono rivelate, una dietro l’altra, infondate” e ci invita ad un “confronto costruttivo che potrebbe stimolare una migliore partecipazione dei cittadini al dibattito ..” Se abbiamo qualche colpa è quella di aver detto come questa amministrazione elargisce il pubblico denaro e siccome non è nostra intenzione soprassedere a scelte che non condividiamo, pubblicheremo vari dati relativi alle scelte che la giunta Cicarelli ha fatto e continua a fare salvo poi gridare al lupo quando si devono imbiancare le aule scolastiche e si scopre di non avere risorse. Il Sindaco dice che il nostro è un comune virtuoso. Bene, vediamo se questo è vero e magari in un prossimo articolo ci dica quanti e quali benefici hanno portato alla nostra comunità le seguenti spese:

· spese viaggio a Stoccarda del Sindaco e dell’ass. Silvestri € 255,00 · biglietti aerei per viaggio a Treuchlingen dell’ass. Silvestri e del Presidente comitato gemellaggi sig. Fabio Turini) € 365,18 · anticipo spese di viaggio dei sopradetti signori € 610,00 per l’ospitalità del sindaco di Treuchtlingen e dei suoi collaboratori dal 16 al 18 Aprile € 1.094,77 · anticipazione spese viaggio del Sindaco e dell’ass.Silvestri a Brignais € 330,00 · acquisto scarpe invernali (13.11.2009) per il messo comunale e l’autista € 200,00 · acquisto scarpe invernali (23.12.2009) per il messo comunale e l’autista € 400,00 · per la giornata di formazione in materia di investimenti nel fotovoltaico € 450,00 · contributo alla Pubblica Assistenza per servizio di prevenzione e spegnimento incendi boschivi periodo Agosto Settembre/ottobre 2009. (ma la protez. Civile ed i vigili del fuoco volontari sono scomparsi?) € 1.162,55 · sistemazione delle traversine alla rotonda denominata “La Collana de Le Melorie” contributo alla Cooperativa Sociale Ponteverde (cooperativa che “sponsorizza” la festa del PD) € 1.680,00 · all’Ass. Legambiente per la manifestazione “Puliamo il Mondo” €. 640,00 · Ed infine, chicca finale, contributo alla Provincia di Pisa per il progetto sul “Monitoraggio e gestione del Colombo di Città” (progetto voluto dall’Ass. Giannini) v 800,00

· per la manifestazione “Fiera del Cioccolato” € 1.500,00 · al circolo ARCI Rinascita (per manifestazioni) € 1.500,00 · all’associazione “Avviso Pubblico” per l’organizzazione della carovana antimafia € 720,00 · acquisto di biglietti aerei perl viaggio a Stoccarda dal 4 al 7 Marzo 2010 del Sindaco e dell’assessore Silvestri € 862,14

Chissà se anche stavolta avranno il coraggio di dire che questi dati sono falsi. Stefano Giobbi Consigliere comunale “Uniti per Ponsacco”

32


12 ottobre

Marco Coledan ha vinto la 58a coppa del Mobilio Sul podio: Marco Bernardinetti e Alexander Serebryakov Giacomo Nizzolo si è aggiudicato la gara in linea La 58.a Coppa del Mobile, organizzata dalla G.S. Mobilieri di Ponsacco, tenutasi il 12 ottobre, si è svolta su 120km alla media di 44,45orari in 2 ore e 40 minuti. I partenti erano 133 e arrivati 76. Il percorso si è svolto nei nostri paesi e colline partendo da Ponsacco passando per S.Giovanni alla vena, Pontedera, Casciana Terme, Chianni, Terricciola Peccioli e ritornando a Ponsacco. Il via è stato dato alle ore 9 dal Sindaco Cicarelli e dall’assessore Silvestri. La gara a cronometro ha preso il via alle ore 15 con 15 partenti e 15 arrivati, che hanno impiegato 41 minuti a percorrere il tragitto di 33 km alla media di km47,98. La gara in linea è stata vinta da Giacomo Nizzolo della U.C. Trevigiani, secondo Alexey Tsatevich della Nazionale Russa e terzo Alexander Zadanof della Sestese. La gara a cronometro è stata vinta da Marco Coledan della U.C. Trevigiani, secondo Marco Bernardinetti della Mastromarco Chianti e terzo Alexander Serebryakov della Repubblica San Marino. La premiazione è avvenuta oltre che sul podio, anche nell’Auditorium della Mostra del Mobile alla presenza delle autorità sportive e Comunali. Complimenti al Consiglio Direttivo, presieduto da Faustino Favilli per i ricchi premi e l’ottima organizzazione. Un ringraziamento particolare alla polizia stradale, alle forze dell’ordine, ai Vigili Urbani e ai volontari per il perfetto svolgimento della corsa

Pedicure € 20,00 Manicure e 10,oo 33


Calcio

Rossoblu Super, Pontedera K.O. nel Derby Anno domini 2010, mese di ottobre, giorno 10 la squadra dei Mobilieri Ponsacco, gioca una straordinaria partita ed espugna lo stadio Mannucci di Pontedera e si aggiudica il 31° Derby della Valdera con il punteggio di 2 a 1, con le reti di Lenzini al 2’pt, Bruno al 10’st per i rossoblu,e Chiucchiolo al 34’st per i granata. Questi i protagonisti della storica impresa: PASSERAI 8: Alla maniera del grande portiere russo Jascin, strega il granata Caponi che osa il pallonetto ma trova la tanaglia del n.1 rossoblu, che anticipa il KO granata. RUSSO 8: In linea con gli altri difensori, spinge anche sulla fascia, anticipa, pulisce all’occorrenza senza esitazione. E’ giusta la convocazione per il torneo di Viareggio. LANDI 8: Fa cose semplici,con efficacia, non si distrae,è un difensore affidabile, combatte da rossoblu. MACELLONI 8; M e M. Magico Massimo. Non si scopre ora. Nella sua zona non si passa nemmeno con la password. Aggredisce, comanda, ha un bavaglio per tutti. TAMBERI 8: Una riscoperta di valore assoluto. Atletico,leve titaniche, insuperabile di testa, semplicemente un muro. MENICUCCI 8: E’ capitano. In mezzo al campo detta tempi e chiude. Ha il tackle che non perdona. Produce gioco e grinta. SCALZO 8: la classe è cristallina. Stop and go da grande giocatore. Dribbling esaltante, cross in HD. Entusiasma i tifosi, annebbia gli avversari. L’età un indice anagrafico. DUGHETTI 8: Lo scova il ds Pinzani, ed il boy sfonda subito. Fa il laterale, l’interno, tira la carretta, doma bene la palla. E’ inamovibile. GRONCHI 8 : Non e difensore, ne centrocampista, nemmeno punta, é un reparto intero. Lotta a viso aperto con un impegno straordinario,impedisce ripartenze. Facesse anche i gol. CECCONI 8 E’ messo fuori combattimento al 20’ da una gomitata galeotta. Il ragazzo merita i galloni della prima scelta. Piedi buoni, geometrie, ruolo okey davanti alla difesa. LENZINI 8 Ha voluto lo scalpo dei granata e l’ha ottenuto. Un gol in apertura da consumato espada. E’ il derby-man. Velocità, buon dribbling, e controllo della sfera. Il brivido dei tifosi lo esalta. BRUNO 8 Un destino crudele per gli avversari. Entra, gioca e segna il gol-partita. Merita una maglia. Problema per Marmugi. Fisico aitante, lanciato non lo sposti, in elevazione ai tempi giusti. DINI 8: Gioca uno scampolo di partita. Sfrutta al meglio le chance che gli vengono offerte. Si applica, e sereno, e pronto, aspetta la sua occasione. Verrà. ORSI 8 . Aver partecipato a questo derby, e già un successo, ma e nella griglia dei 18. A disposizione: Molesti, Lemmi, Lupoli, Landi, voto 8 per la presenza. MARMUGI il trainer, MAGNOZZI allenatore dei portieri, MAGGIARI il preparatore, MODESTO il massaggiatore, il poker Magnum. Il ds PINZANI l’autore. Voto 8 con lode. Luciano Lombardi 34


I Vigili del Fuoco volontari In questi otto anni di attività, I VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI di Ponsacco sono stati a disposizione della comunità, un gruppo di ragazzi e ragazze, uniti dallo stesso scopo, dalla stessa passione, volontariamente si sono posti al servizio della popolazione di Ponsacco e dei paesi limitrofi. Persone che ogni giorno della settimana si sono messi, si mettono e si metteranno, a vostra disposizione pronti ad intervenire ogni qualvolta ce ne fosse bisogno. Oggi è nata l’Associazione ONLUS “ vigili del fuoco volontari “ di Ponsacco con lo scopo di raccogliere fondi per finanziare tutti quei progetti a sostegno dei mezzi e delle attrezzature dei VV.F volontari, al fine di rendere più efficienti le attrezzature per svolgere al meglio il compito di soccorso tecnico urgente. Inoltre, scopo dell’Associazione, essendo una ONLUS, sarà, ricercando la massima collaborazione e sinergia con le altre Associazioni presenti sul territorio, quello dell’impegno in attività sociali quali la diffusione della cultura di protezione civile in tutti gli ambiti sociali, tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, promozione di iniziative pubbliche quali

la partecipazione e l’organizzazione di convegni, manifestazioni e simili, attività di protezione civile, adozioni a distanza in favore di bambini in difficoltà nelle regioni più depresse del mondo. Vari sono i modi per sostenere e collaborare con questa nuova Associazione: E’ possibile destinare il 5 per mille del reddito IRPEF alla ONLUS “Associazione dei VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI di Ponsacco”. Per devolvere il 5 per mille, basterà indicare nella casella, del mod. 730 o sul modello unico o CUD, la categoria ONLUS e il nostro codice fiscale: CF 900476605023. Si tratta di un importante strumento che permetterà di destinare una parte delle imposte, comunque dovute allo STATO, alla nostra attività! Fare una donazione : VERSANDO UNA QUALUNQUE CIFRA SUL NOSTRO C/C BANCARIO, Causale: ”Progetto materiali e attrezzature da intervento e opere sociali” BONIFICO BANCARIO, intestato a: Associazione ONLUS dei VV.F. Volontari di Ponsacco CODICE IBAN: IT95 I 06200 71120 000000000296 Libere donazioni. Divenendo socio sostenitore. Qualunque cifra è importante!!!Un piccolo gesto può aiutare tantissimo. “E’ solo una goccia nell’oceano, ma l’oceano non è fatto da gocce?” se si vuol costruire qualcosa di serio si deve partire proprio dalle cosiddette gocce, tante piccole azioni fatte da sempre più persone possono migliorare tutto l’oceano.

Mostra ANTEAS Anteas (Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà) opera in provincia di Pisa secondo i criteri della legge sul volontariato ONLUS ed è impegnata nei seguenti ambiti: La Salute, con incontri sulla prevenzione e l’educazione alimentare. L’Assistenza, con il trasporto per visite e terapie e con l’animazione nelle Case di Riposo. Il Sociale, con i centri di ascolto per persone sole o in difficoltà. La Cultura, con pubblicazioni,mostre, attività ricreative.

A Ponsacco ha realizzato un corso di “fotografia e disegno,” patrocinato dal CESVOT e dalla Provincia di Pisa, al quale hanno partecipato 20 anziani che hanno seguito con profitto le lezioni dei loro insegnanti, ed hanno avuto la soddisfazione di vedere i loro lavori esposti in una mostra che è stata allestita nella sala polifunzionale della Casa di Riposo A. Giampieri, inaugurata dal Vice Presidente ANTEAS Fiorenzo Salvadori.

35


BAR NENCIONI RICEVITORIA

È attivo il servizio di pagamento dei Bollettini Postali (luce, acqua telefono, Geofor... tutti)

Bollo Auto Canone TV dal martedì al sabato dalle ore 7,00 alle 20,00 e la domenica dalle 7,00 alle 12,00

PUOI EFFETTUARE I TUOI ACQUISTI ANCHE CON BANCOMAT

PONSACCO Via Di Vittorio, 33 Tel. 0587.731845 36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.