Mensile di cronaca, attualità e cultura di Ponsacco
24-25 settembre 2010 - RIEVOCAZIONE STORICA Battaglia di Ponte di Sacco A.D. 1497 s.p.
Pannello pittorico (m 4X2), eseguito con tecnica mista di colori acrilici e a olio, incastonato in una cornice lignea colorata a mano nel laboratorio artistico del Gruppo Pittori dell’Università della Terza Età di Ponsacco, diretto dal M° Roberto Marinai
Descrizione storica della battaglia E ad 29 di ditto (luglio), el campo di Fiorentini andò a Ponte di Sacco con molte artigliarie. Tutto dì bonbardaro. Evi grande genti d’arme col Conte d’Urbino; diciesi esservi più che squadre venticinque di cavalli e fanteria grandissima. E la notte vegnente col tutto ‘l dì piovè grandemente, che pareva fusse d’invernata. E ad 31 di ditto , se perdè el Ponte di Sacco, e diessi a patti salvo l’avere e le persone; e dipoi circa cinquantaquattro Franciosi furono tutti tagliati a pessi, e di poi sparati per trovare loro danari inghiottiti. E Taliani soldati tutti scamporono, salvo furono spogliati e tolto loro tutta l’arme e danari, e la terra tutta andò a sacomanno, e non fu loro osservati patti. E ad 1 agosto , si diè Lari, e molte castella portavano le chiave a Fiorentini, sino (Raffaello) Il Conte Guidubaldo da Montefeltro, al Ponte di Sacco; e ongni di tutta la Collina fa il simile figlio del Duca di Urbino, Capitano di ventura che per paura d’andare a saco. guidò le soldatesche fiorentine contro i Pisani a (Giovanni Portoveneri “Memoriale”) Ponte di Sacco
Anno XIII - Numero 9 - Settembre 2010 · E 2,20
L’editoriale
Mensile di cronaca, attualità e cultura di Ponsacco
24-25 settembre 2010 - RIEVOCAZIONE STORICA Battaglia di Ponte di Sacco A.D. 1497 s.p.
Pannello pittorico (m 4X2) composto da otto tele, eseguito con tecnica mista di colori acrilici e a olio, incastonato in una cornice lignea colorata a mano nel laboratorio artistico del Gruppo Pittori dell’Università della Terza Età di Ponsacco, diretto dal M° Roberto Marinai
Descrizione storica della battaglia E ad 29 di ditto (luglio), el campo di Fiorentini andò a Ponte di Sacco con molte artigliarie. Tutto dì bonbardaro. Evi grande genti d’arme col Conte d’Urbino; diciesi esservi più che squadre venticinque di cavalli e fanteria grandissima. E la notte vegnente col tutto ‘l dì piovè grandemente, che pareva fusse d’invernata. E ad 31 di ditto , se perdè el Ponte di Sacco, e diessi a patti salvo l’avere e le persone; e dipoi circa cinquantaquattro Franciosi furono tutti tagliati a pessi, e di poi sparati per trovare loro danari inghiottiti. E Taliani soldati tutti scamporono, salvo furono spogliati e tolto loro tutta l’arme e danari, e la terra tutta andò a sacomanno, e non fu loro osservati patti. E ad 1 agosto , si diè Lari, e molte castella portavano le chiave a Fiorentini, sino (Raffaello) Il Conte Guidubaldo da Montefeltro, al Ponte di Sacco; e ongni di tutta la Collina fa il simile figlio del Duca di Urbino, Capitano di ventura che per paura d’andare a saco. guidò le soldatesche fiorentine contro i Pisani a (Giovanni Portoveneri “Memoriale”) Ponte di Sacco
Anno XIII - Numero 9 - Settembre 2010 · E 2,20
RIevocazione storica La Battaglia del Ponte di Sacco
Mensile di cronaca, attualità e cultura Direttore: Fausto Pettinelli Condirettore: Benozzo Gianetti benozzo.gianetti@virgilio.it
Ma Ponsacco fa Storia Sarà capitato anche a voi di sentir dire, perfino da persone acculturate, che a Ponsacco se si tolgono la villa medicea, la fonte granducale e qualche brandello di muro cinquecentesco, non c’è storia, cioè Ponsacco non può vantare una vera e propria Storia-Patria. Questa è una favola che è andata consolidandosi nel tempo per via di una lunga stagione di “destoricizzazione” del paese, nel senso che chissà per quali reconditi motivi, non si sono mai voluti valorizzare e divulgare, per esempio nelle scuole, non solo i fastigi, ma anche i nomi degli uomini illustri ponsacchini, che sono di straordinaria importanza, non solo per comprendere appieno chi siamo e da dove veniamo, cioè la nostra storia, ma addirittura la grande Storia, quella d’Italia. Dopo i due importanti libri editi nei primi anni dello scorso secolo, scritti rispettivamente dal Can. Nicola Zucchelli e dal Dott. Alfredo Masoni, nessun’altra iniziativa tesa alla ricerca e alla ricostruzione della storia di Ponsacco fu mai intrapresa. Bisogna giungere fino ai nostri giorni per avere la soddisfazione e l’orgoglio di apprezzare i vari tentativi esercitati con intelligenza da alcuni volenterosi che, sfidando il polverone degli archivi, hanno potuto riportare alla luce e dunque sulla pagina scritta nomi, eventi e date che testimoniano, documenti alla mano, l’importanza strategica e politica di Ponsacco
fin dall’alto medioevo e, addirittura, fin dalle scorrerie delle legioni romane una delle quali per vari anni ebbe sul nostro territorio un grosso acquartieramento. Tuttavia la stragrande maggioranza della nostra comunità sconosce quasi completamente questi eventi storici, anche quelli più famosi, in cui Ponsacco fu protagonista nel bene e nel male. La magnifica manifestazione del prossimo 25 settembre, per almeno un giorno, farà rivivere a Ponsacco e ai ponsacchini i fasti e nefasti di sei secoli orsono con parate in costume del cinquecento, musiche e tradizioni, allietate da un incontro conviviale improntato ai raffinati gusti di quel tempo lontano. Dopo la distruzione del castello, gli abitanti iniziarono la ricostruzione del loro paese, ripresero il lavoro dei campi, in quel tempo abbondanti di messi, di bestiame, di vino e di olio e i lavori di artigianato come il falegname, il muratore, il cavallaio, il bottegaio. Da quelle ceneri risorse il cittadino che, di generazione in generazione, è giunto al XXI secolo. E’ un’iniziativa degna di grande plauso perché elargisce a piene mani, oltre al diletto anche la conoscenza, il sapere, risvegliando i mai del tutto sopiti sentimenti di un sano campanilismo che in queste circostanze è il vero sale di ogni storica rievocazione.
Redattori: Giampaolo Grassi Luciano Lombardi Elena Iacoponi Ogni responsabilità relativa ai contenuti dei singoli scritti è dei rispettivi autori Segretaria di Redazione: Barbara Prosperi Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 9 del 12/05/98 Direzione e Amministrazione Tipografia Nuovastampa Via Valdera C. n. 33 - 56038 Ponsacco (Pi) Tel. 0587731348 - Fax 0587733723 ilponte@nuovastampa.com Elaborazione e stampa Nuovastampa Ponsacco
2
costruzioni snc di Nedo e Marco Mazzei
Progetto grafico Niccolò Falaschi
Ristrutturazioni, restauri monumentali, costruzioni civili, manutenzioni
I servizi fotografici sono di Foto Chiavaccini, Foto Meoni,
Magazzino e Uffici: Via Catullo, 5 - Loc. La Capannina 56030 Cevoli (Pisa) Tel. 0587 685351 - Fax 0587 687805 - e-mail: wwwmazzeisnc@virgilio.it
Manifesto Ufficiale
I programmi della Rievocazione
La Rievocazione storica della Battaglia di Ponte di Sacco è una proposta dell’Università della Terza Età sponsorizzata dall’Ente Mostra del Mobile con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, dei commercianti e delle associazioni culturali e sociali. 3
VEGLIA STORICO-LETTERARIA Venerdì 24 settembre 2010, ore 21,30 Auditorium Mostra del Mobile Inaugurazione del pannello “La Battaglia di Ponte di Sacco A.D. 1497 s.p.” dipinto dal Gruppo Pittori U.T.E. diretto dal M° Roberto Marinai Interventi Dott. Alessandro Cicarelli, Sindaco Sig. Luciano Romboli, Presidente Ente Mostra M° Fabrizio Gallerini, Rettore U.T.E. M° Benozzo Gianetti, relatore “Il cammino di una comunità durante le guerre tra Pisa e Firenze (1360-1509)” Concerto del coro “Amici della Musica” diretto dal M° Alessandro Cavallini con musiche cinquecentesche Lettura di poesie, madrigali e prose rinascimentali A cura degli “Attori per caso” dell’U.T.E. Durante la cerimonia sarà distribuito il libretto “Battaglia di Ponte di Sacco” con la storia, le illustrazioni e i documenti editi e inediti Il Palio che sarà consegnato alla squadra vincitrice. (Dipinto su tela da Roberto Marinai e montato su tela damascata e fregi in oro dal tappezziere Romano Cionini)
Il Coro Amici della Musica, diretto dal M° Alessandro Cavallini
Tiro alla fune in un dipinto cinquecentesco. Il gioco sarà disputato in Piazza di Porta Fiorentina (della Repubblica) da due squadre di giovani cittadini divisi in Pisani e Fiorentini. Si giocheranno tre partite, vince la squadra che avrà riportato due vittorie. Arbitro Fabrizio Lupi, allenatore Renzo Baldini, Responsabile UTE Angelo Iacarelli
Il Gruppo Teatrale dell’UTE “Attori per caso”, diretto dalla Prof. ssa Laura Fatticcioni
! Cittadini! stre e n i f e e n i te vetr a b b o d d A e ti p p a t e e r ie con band Chi vuole partecipare alla cena cinquecentesca del 25 settembre si prenoti presso la segreteria dell’Ente Mostra ore ufficio.
4
Il Gruppo Pittori UTE, formato da iscritti all’Università della Terza Età e dai giovani diversamente abili della Coccinella
L’Architetto Alberto Arrighini ha “ritrovato” il disegno
La prima facciata dell’Antica Pieve S. Giovanni Trasmetto una “nota” relativa all’articolo pubblicato nel mensile di luglio ”Ponte di Sacco” sulla” Antica Pieve di San Giovanni Evangelista” iniziata nel 1374 e consacrata nel 1514. Nell’articolo sono inserite n.2 piante estrapolate dalla splendida pubblicazione sull’Odeporico per le Colline Pisane di Giovanni Mariti che visitò e descrisse la nostra terra nel lontano 1786. Nello stesso articolo si ricorda che la pianta della Pieve “intera” rifletteva l’edificio come appariva dal 1500 al 1800. In effetti il Mariti, da buon critico ed ormai formatosi nella visione e nella descrizione delle varie Pievi del territorio, tutte di “buon disegno”, proporzionate e di notevole valenza architettonica, così la descrive : “La forma della chiesa è quasi tendente al quadrato con la tribuna o coro a levante. Entrati dentro si trova davanti alla porta una specie di portico sostenuto da tre colonne il quale gira sulla destra e forma su questa porta una seconda navata sostenuta pure da tre rozze e basse colonne, che non saprei se in altri tempi sia stato veramente tutto un portico che contornasse esternamente la chiesa in queste due parti occidentale e claustrale: e siccome tutto ciò manca di buon disegno non accresce certamente vaghezza alla chiesa, che per se stessa non è molto proporzionata. Sulla stessa parte si trova subito il Battistero”.
In effetti il Mariti aveva perfettamente ragione perché: -la Pieve, dalla fondazione e fino al 1776, trova pienamente rispondenza nelle Piante pubblicate sulla mia recente pubblicazione “La Storia Ritrovata”,Volume III, da pagina 1432 alla 1439. come testimoniato dalla documentazione denominata “L’affare del Coretto”, filza E) terza n.1) dell’Archivio Niccolini in Firenze integralmente pubblicata. -Di seguito trasmetto le stesse Piante,prima e dopo l’esecuzione dei lavori che, peraltro,ordinate dal Priore Cecchi senza il consenso del Feudatario provocarono un contenzioso così “feroce” da imporsi l’intervento dello stesso Granduca che nominò il M.se Rucellai quale arbitro per un componimento della controversia. Sul fronte occidentale della Pieve vi era un Coretto riservato al M.se Niccolini con l’Arma gentilizia della Famiglia posto sul fondale, con accesso da una scaletta riservata all’interno della contigua canonica. - Il priore fece demolire il Coretto e l’Arma : da quel momento il M.se, per l’oltraggio subito, dichiarò che non avrebbe più assistito alla Messa domenicale nei periodi della Sua permanenza in Camugliano! Questa descrizione ed i “disegni” qui riproposti chiudono un “vuoto” storico.
Aspetto architettonico della facciata dell’antica Pieve S.Giovanni in Piazza Mercatale (S.Giovanni)
5
La casa sarà completamente ristrutturata
Appello per la Casa di Riposo “Giampieri” La “Casa di Riposo Giampieri” oggi è una ONLUS, una moderna “Casa di Riposo”, convenzionata con la ASL 5, che occupa 30 persone, professionalmente preparate per assistere 55 anziani, ospiti della struttura. Fin dall’inizio del suo mandato, sei anni orsono, il “Consiglio” composto da volontari, ha assunto l’impegno di raggiungere tre obiettivi: risanare il bilancio, mettere in sicurezza la struttura, migliorare l’assistenza e la qualità della vita dei nostri ospiti. Molte cose sono cambiate in meglio ed è stato ristabilito un accettabile equilibrio del bilancio di gestione. Ora si sta ultimando il primo piano di interventi sulla struttura per 350 mila euro, per una ristrutturazione che prevede l’attrezzatura di una palestra per riabilitazione; la messa in sicurezza di tutto l’ambiente, costruzione di un nuovo ingresso, più funzionale e dotato di ascensore porta lettighe; recupero di camere con bagno; realizzazione di una sala polivalente da utilizzare come biblioteca, spazio per l’animazione e intrattenimento degli ospiti e per riunioni. L’impegno economico è stato sostenuto grazie anche all’intervento di 150 mila euro erogati dal “fondo” di interventi della Regione Toscana, che ringraziamo. Ma per completare la ristrutturazione e non rischiare un provvedimento di chiusura dell’attività, occorrono ulteriori determinati lavori di adeguamento alle leggi. Per salvare la Casa di Riposo bisogna chiedere l’aiuto di tutti con una grande sottoscrizione. A tutti i benefattori sarà fatto dono di un libro sulla storia del sindacato in Italia. Con l’aiuto di tutti, ancora una volta ce la faremo. Intanto manifestiamo la più viva riconoscenza al Lions Club Valdera, la cui presidente Carla Stefanelli ha consegnato a Monsignor Renzo Nencioni un assegno di 2000 euro, per l’acquisto di due poltrone. Alla consegna della donazione erano presenti, oltre a Mons. Nencioni, anche Fiorenzo Salvadori e Federica D’Agnese, coordinatrice dell’assistenza. Il Consiglio di Amministrazione
Banca Popolare di Lajatico Dal 1884, il piacere di crescere insieme.
Vieni a trovarci nella Filiale di ponsacco Via Provinciale di Gello (Rot. Le Melorie) Tel. 0587 728701 - Fax 0587 728744
6
Libro offerto a tutti coloro che aderiranno alla sottoscrizione aperta per la ristrutturazione della CASA DI RIPOSO “Giampieri”
Casa di Riposo “Giampieri”
Raduno Club Amici Moto d’Epoca Il 4 luglio 2010 si è svolto in P.za della Repubblica l’11° raduno del Club Amici Moto d’Epoca Ponsacco e trofeo Vespa con il patrocinio del Comune di Ponsacco. La manifestazione ha ripetuto il successo delle scorse edizioni con la partecipazione di oltre 70 veicoli d’epoca anteriori al 1985 giunti da tutta la Toscana. Nel corso della manifestazione è stato assegnato il trofeo Vespa ed altri premi alle moto più meritevoli, inoltre sono stati estratti diversi premi a sorteggio fra tutti i partecipanti, cosa molto gradita che da la possibilità di ricevere premi anche a chi possiede una moto più modesta, poi dopo la colazione in piazza è partita la sfilata per le vie cittadine e le colline limitrofe con tanto di aperitivo alle Melorie presso l’OTLET MOTO e per finire tutti a pranzo al villaggio XVII luglio presso l’AMERICAN BAR.
A Volterra
Premio allo studio Bellucci per il restauro del Convento di San Girolamo Il Premio alla Committenza in Architettura, istituito nel 2007 dalla Camera di Commercio con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Pisa, è stato assegnato al Comune di Volterra per “Il restauro dell’ex Convento di san Girolamo in Volterra adibito ad ostello della gioventù”di cui sono progettisti l’ Arch. Bellarmino Bellucci e il Geom. Alessandro Bellucci. L’obiettivo principale del progetto era la restituzione al complesso edilizio di spazi e elementi originari di una architettura conventuale settecentesca che i continui passaggi di proprietà, i cambi d’uso e l’incuria avevano fortemente compromesso ed occultato. Pertanto -come spiega l’arch. Bellucci- l’impianto conventuale è stato depurato da inserimenti successivi che lo snaturavano, come le tramezzature che interrompevano la continuità dei corridoi al pian primo, e si è ripristinata l’originaria composizione di facciata at-
traverso la riapertura di porte e finestre murate. Gli archi del chiostro sono stati “liberati” da tamponamenti posticci, per-
Le tre foto mostrano vari aspetti del Convento di S.Girolamo
mettendo la scoperta di rivestimenti in pietra. Sono stati restaurati i pregevoli elementi lapidei e i capitelli di facciata, le colonne in cotto nel porticato ed il ricco apparato decorativo scoperto e riportato alla luce nell’ex refettorio. L’unità spaziale “cella” è riletta e reinterpretata come “camera” pur senza alterarne le pe-
culiarità. L’intervento ha restituito alla comunità un brano di tessuto urbano ed importante luogo della memoria storica della città, per anni adibito a manicomio e che versava ormai in gravi condizioni di degrado. Nel 1888 divenne la sede della prima sezione dell’ospedale psichiatrico di Volterra. In seguito ha ospitato la Congregazione di carità e le suore di Santa Caterina da Siena, per l’assistenza ai degenti. Nel 1978 divenne presidio ospedaliero dell’Unità sanitaria locale, e da allora verrà abbandonato. La committenza si è posta il duplice obiettivo di conservare il proprio patrimonio architettonico ed artistico e di dare impulso a nuovi processi economici ed occupazionali sul territorio comunale , poichè la struttura ha funzione di supporto sia per la ricettività di servizio all’area ospedaliera che alle attività turistiche e culturali della città.
(da sin) L’Arch. Bellucci, il Vice presidente dell’Ordine degli Architetti, il Vice Sindaco di Volterra e il Presidente della Camera di Commercio di Pisa 7
Problema dei commercianti
Misericordia:
“Shopping” risponde Questa è la risposta di “Shopping in Ponsacco” ad una lettera pubblicata nel numero scorso del Ponte, con la quale un lettore indicava alcune osservazioni critiche. Scrive Shopping: “Il 28 luglio il consiglio direttivo di Shopping in Ponsacco si è riunito col Sindaco e gli Assessori al commercio e all’ambiente per discutere le problematiche del commercio e confrontarsi sulle possibili soluzioni da apportare. Con l’Assessore all’ambiente abbiamo parlato prevalentemente del problema T.I.A, imposta che è risultata assai elevata. Ci è stato spiegato che l’aumento del 15% rispetto al precedente anno è dovuto a vari fattori: i futuri investimenti nel settore, come l’aumento da 24 a 36 ore di apertura della stazione ecologica e il posizionamento di 2 pese, per risparmiare e avere incentivi per la cittadinanza. Riguardo al tema commercio, abbiamo tra l’altro trattato la situazione del corso Matteotti e del centro in generale avanzando proposte e progetti che saranno valutati dall’amministrazione entro settembre. In questi giorni
8
selezione per 13 giovani in servizio civile
ci sarà una riunione dall’amministrazione comunale, estesa a tutti gli operatori commerciali e noi invitiamo a parteciparvi numerosi. Il nostro messaggio è stato chiaro, cercare di attuare un progetto che ci rafforzi commercialmente e che rilanci l’economia del paese anche perché occorre definire il futuro del centro storico, cioè se si vuole ricco di esercizi commerciali oppure un luogo riservato solo a zone abitative. Per quanto riguarda il mondo associativo, ad oggi esistono 3 associazioni commercianti, tutte importanti e utili: Shopping in Ponsacco, a livello locale, la Confesercenti, a livello provinciale e regionale e il centro commerciale naturale, fondamentale per ottenere contributi a livello regionale. Detto questo, ben vengano persone con idee nuove e proposte interessanti, ma sicuramente non sono gradite quelle che cercano di distruggere quel poco ma buono che è stato fatto in questi anni”. Dr. Alessandro Simonelli
Il Magistrato della Misericordia comunica che è in corso una selezione per l’assunzione di 13 giovani per un anno di servizio civile. Le domande saranno accettate presso la sede di via Carducci fino al 4 ottobre prossimo. Requisiti richiesti: età da 18 a 28 anni, patente di guida, nazionalità italiana. Il progetto Assistenza Trasporto Socio Sanitario prevede un iniziale periodo di formazione al quale seguiranno una serie di interventi di assistenza destinati a soggetti economicamente disagiati per un totale di 30 ore di servizio distribuite su 6 giorni alla settimana per un anno. E’un’esperienza importante, che nobilita e insegna una filosofia fondamentale per chi ama il prossimo.la Misericordia sottolinea che l’anno passato le furono assegnati sei giovani, quest’anno 13. Un bel successo.
2 - 3 ottobre in Piazza della Repubblica
“Misericordia e Prevenzione”:
grande iniziativa a salvaguardia della salute Misericordia, è resa possibile -dice un comunicato del Magistrato- grazie alla disponibilità dei giovani della Protezione Civile della Misericordia, nonché dei volontari e, specialmente, della collaborazione delle Misericordie di Peccioli, Cenaia e Latignano. Sarà presente anche una postazione del 118 con medico, il dott.Lambardi. Nell’ambito dell’iniziativa, converranno a Ponsacco ambulanze e rappresentranze di altre confraternite e sarà organizzata la vendita dei molti manufatti realizzati con bravura dalle consorelle volontarie che da anni offrono il loro lavoro per aiutare i bisognosi. Parteciperanno anche i Clown e saranno fatte dimostrazioni di soccorso per le emergenze, con il progetto Oxy.
CON IL PATROCINIO DEL
CON LA COLLABORAZIONE DI
Misericordia Ponsacco & Protezione Civile
Misericordia di Latignano
MISERICORDIA &.. PREVENZIONE I Medici della Misericordia al servizio del cittadino SABATO 2 DOMENICA 3 OTTOBRE 2010 P.ZZA DELLA REPUBBLICA PROGRAMMA: SABATO 2 ore 10,30 - Inaugurazione con le Autorità Gli specialisti e il personale sanitario riceveranno dalle ore 11,00 alle ore 19,00 DOMENICA 3 - Gli specialisti e il personale sanitario riceveranno dalle ore 8,00 alle ore 12,30 IL SERVIZIO DI CONSULENZA E’ COMPLETAMENTE GRATUITO
Il programma dettagliato sarà distribuito alla popolazione a metà settembre SI RINGRAZIANO PER IL CONTRIBUTO:
nuovastampa ponsacco 0587 731348 - www.nuovastampa.com
Appuntamento importante, quello della Misericordia, per sabato 2 e domenica 3 ottobre prossimi. Infatti si svolge la 2° Edizione di “Misericordia e Prevenzione”, la manifestazione che già l’anno scorso conseguì un clamoroso successo di adesioni di un vastissimo pubblico particolarmente esigente e interessato a sottoporsi in “screening” sanitari gratuiti, avendo a disposizione medici altamente specializzati e adeguate strutture mobili e statiche organizzate sulla piazza della Repubblica. La manifestazione che ha valore non solo dal punto di vista umano, ma anche da quello sociale mirando a dare a tutti la possibilità di fruire di consulenze gratuite degli specialisti e del personale infermieristico della
EMERGENCY SHOP Srl - prodotti sanitari CLEAN ACCENT - prodotti per l’igiene LP di Pugi Fabrizio e Lorenzini Alessio - elettricisti TOSCANA EDILIZIA di Lencioni Simone - carpenteria AUDIBEL - apparecchi acustici
Domenica 19 settembre
Giornata della famiglia Vi invitamo 2^ GIORNATA DELLA FAMIGLIA che si terrà DOMENICA 19 Questo evento è stato organizzato dall’Associazione “Noi Famiglia” che promuove incontri ed attività rivolti alla famiglia, ai rapporti genitorifigli e fra i genitori. Quest’anno il tema affrontato sarà quello della “comunicazione e new media”: cellulari, facebook, internet, Messanger... insomma come capire il cambiamento della comunicazione da ieri a oggi. I ragazzi usano il network per fare amicizie, per comunicare...e forse non è tutto negativo oppure non tutto è positivo... Proviamo a parlarne insieme per riuscire a capire se anche noi genitori riusciamo a porci in maniera costruttiva verso questi nuovi modi di comunicare. Durante la mattinata ci saranno attività e giochi per tutti, mentre nel dopo pranzo si svolgeranno incontri a tema proprio sulla comunicazione. Vi aspettiamo numerosi e ci raccomandiamo di divulgare la notizia a più persone possibile!!”
Parrocchia S.Giovanni Evangelista
Comune di Ponsacco
2 Giornata della Famiglia °
Ponsacco Domenica 19 settembre 2010
Ore 10,00 Santa Messa – Chiesa S.Giovanni Evangelista Ore 11,00 Iscrizione e giochi in Piazza della Repubblica “Genitori e Bambini”
Ore 13,00 ) Pranzo in compagnia (contributo € 15 a famiglia Ore 15,00
rdini“ ai Gia “Giovani... Giardin i Comunali Ponsacco Skateboard Esibizione di progetto “Casa ai giardini”
dell’ass. culturale Fantagiokando
les Realizzazione Mura Generation“
progetto “Spray Art del Movimento Shalom Onlus
Dance Esibizione Break Art Generation“
progetto “Spray del Movimento Shalom Onlus
ro o ttro ncco incontro iin
Ore 16,00 o sul tema: dibatt diba tito ntro dibattit on ont nco Incontro IIn Inco COME…, ICARE ICA IC UNIC OMUN COMUN CO oggi gi g are dei giovani icare unic u mu m om cco di comunic di di odi mod s i modi su go sui go ogo log dialogo dialo r ranno: Interver I rve a psicolog ps p P osa Pagliari M Rosa tico nfo inf i informa S o Sembol Marcello M rcello Ma
Via Carducci, 9/11 - Ponsacco Tel. 0587 731284
Sono invitate tutte le Famiglie Per iscrizioni rivolgersi: rg Misericordia di Ponsacco – www.noifamiglia.o
diale ult Multime Stand Stand M nza o lla cconosce sulla ok). (Facebo al Network Social dei Soc de Servizio baby sitter e animazione per i bambini
9
La parola al capogruppo del PDL
Polemiche sulla “TIA” Caro Sindaco, Nonostante la tua ironia sul PDL, sappi che il problema non è ancora chiuso, anzi… Mentre il PDL sta portando avanti la sua battaglia a vari livelli sul rimborso dell’IVA sulla TIA, con la stessa superficialità di sempre e con la solita smania di protagonismo il Sindaco annuncia con toni trionfalistici che con l’ultima manovra finanziaria finalmente il Governo ha ribaltato la sentenza della Corte Costituzionale ribadendo che la TIA non è un tributo ed è quindi soggetta ad IVA! Caro Sindaco, anche tu ti sei stracciato le vesti contro il patto di stabilità, ma poco ti importa delle legittime richieste di rimborso dei 17milioni di cittadini che hanno pagato e intanto continuano a pagare in modo indebito un’IVA sulla TIA non dovuta. E tra questi milioni ci sono anche i cittadini di Ponsacco! Il Governo di fatto non può aggirare la sentenza della Corte che ha stabilito che la TIA, attualmente applicata in 12mila comuni, è di natura tributaria e non è soggetta ad IVA. Il legislatore insomma non può attribuire alla TIA natura privatistica: lo hanno affermato le Sezioni Unite della Cassazione con sentenza 8313/10. Giova inoltre ricordare che a metà aprile di quest’anno anche le Agenzie delle Entrate del Ministero delle Finanze sotto forma di risposta ad una interpellanza presentata da un gestore (Treviso Servizi) ha preso atto della sentenza della Corte e comunicato che “il servizio rifiuti risulta essere escluso dall’ambito di applicazione dell’IVA”. Una retromarcia rispetto alle vecchie indicazioni delle Agenzie delle Entrate. Di fronte a queste incertezze tutti quanti, forze politiche di maggioranza o di opposizione, insieme alle associazioni dei consumatori abbiamo il dovere di far sentire la nostra voce per consentire anche in maniera graduale il rimborso e la cessazione del
FOTO MEONI di
Bellini Giuseppe
pagamento di questa IVA non dovuta dando così applicazione alla sentenza della Corte Costituzionale. Un primo risultato importante si è visto in Umbria dove le diffide hanno sortito l’effetto desiderato. Come vedi caro Sindaco il PDL non ha agito nè da incompetente né in mala fede e ora vogliamo vedere se anche tu hai il coraggio e la volontà di continuare la nostra battaglia che stiamo portando avanti con estrema chiarezza nell’interesse di tutti i cittadini. Per il PDL il capogruppo Uniti per Ponsacco Dr. Giuseppe RUGGIERO
Aumento delle bolletteTIA: Geofor non può scaricare sui cittadini le inefficienze Una questione che al nostro sindaco poco interessa è l’aumento considerevole delle bollette TIA emesse dalla GEOFOR sia per le utenze domestiche che per quelle artigianali e commerciali. Un aumento che apre il grosso problema del controllo di tutti quanti i servizi a domanda individuale i cui costi lievitano sempre di più senza alcun vantaggio nei confronti dei nostri cittadini. Ecco quanto i cittadini di Ponsacco dovranno sborsare in più per la raccolta dei rifiuti: - Utenze domestiche: parte fissa + 15% e parte variabile + 18% - Utenze commerciali: parte fissa + 38% e parte variabile + 20% - Cui vanno aggiunti l’Eco tassa e l’IVA al 10% non dovuta. Mentre in Italia l’ incremento medio è del 4,5%, nel nostro comune l’aumento medio delle tariffe si assesta al 30%, il triplo della media nazionale e 20 volte di più rispetto al tasso d’inflazione creando così notevoli disagi ai nostri cittadini. Un aumento quindi non giustificato né dall’inflazione né da un miglioramento del servizio della raccolta dei rifiuti. Di fronte a questa situazione il PDL chiede al Sindaco di istituire con urgenza una “Commissione Consiliare” con il compito di verificare la qualità ed il controllo del servizio e un “ufficio” atto a ricevere tutte le inadempienze segnalate dai cittadini nei confronti della GEOFOR. Il Consigliere del gruppo PDL Uniti per Ponsacco Dr. Vincenzo Carnì
NUOVA SEDE Via Madrid Zona Ind.le Le Melorie PIP2 Ponsacco Tel . 0587.732577
Studio Fotografico · Cerimonie · Ritratti Stampe digitali immediate
PONSACCO (Pi) Via Carducci, 51 · Tel. 0587 730335
10
F AV I L L I
P N E U M A T I C I PNEUMATICI MULTIMARCA · EQUILIBRATURA ASSISTENZA TECNICA · ASSETTO · CONVERGENZA
La parola a Ponsacco Democratica
PDL predica bene e razzola male Il Governo taglia drasticamente i fondi ai Comuni e con il patto di stabilità blocca anche le risorse finanziarie nelle loro casse. Gli enti locali protestano e preannunciano tagli drastici ai servizi. Il PdL locale ci racconta che non è vero, ma non motiva le proprie affermazioni limitandosi a che si sfruttano dei cittadini onesti per dei lavori di competenza del Comune e che, anziché richiedere servizi gratuiti ai genitori degli alunni, occorrerebbe recuperare le risorse necessarie per i lavori di manutenzione scolastica eliminando gli sprechi. Ma quali sono le motivazioni che hanno spinto il sig. Forti ad attaccarci dalle pagine del giornale “La Nazione”. L’Amministrazione Comunale sta lavorando da alcuni mesi ad un progetto dell’Istituto Lapo Niccolini, su iniziativa di alcuni genitori, che prevede la formazione di una squadra composta da genitori ed operai comunali per imbiancare i plessi scolastici: un intervento che consentirebbe un risparmio di circa 45 mila euro. Questa proposta, lanciata da cittadini ammirevoli, non poteva che essere raccolta. Stessa cosa succede in numerosi altri comuni. Il sig. Forti scrive sul giornale: “non possiamo accettare di ridicolizzare Ponsacco in questo modo!” Chi si copre di ridicolo è il ministro Gelmini e i partiti che la sostengono; per mesi abbiamo ascoltato i loro proclami inneggianti alla riforma scolastica, al ritorno del grembiulino e del maestro unico, alle positive ricadute che avrebbe avuto sulla formazione
scolastica: in realtà assistiamo impotenti e in un clima di rassegnazione generale alla più vasta manovra di tagli alla scuola pubblica dal dopoguerra ad oggi. Noi abbiamo denunciato quali sarebbero stati gli effetti deleteri della manovra del Governo sul Comune e sulle scuole di ogni ordine e grado. Infine, si scrive demagogicamente che l’assessore Chiarugi dovrebbe rinunciare all’ indennità di 15.mila euro per contribuire alla manutenzione. A parte che basta vedere la sua busta paga per sapere che percepisce 491 euro netti al mese, ma se si è così generosi con le indennità altrui come mai di fronte alla proposta del centrosinistra, fatta in seno all’Unione dei Comuni, di rinunciare al gettone di presenza alle sedute del Consiglio il PdL, Giobbi compreso, ha espresso la sua contrarietà? Barbara Guerrazzi Capogruppo di Ponsacco Democratica
milk_shake SUN&MORE
®
A NATURAL BRIGHTNESS ON YOUR HAIR
tutti i giorni orario continuato chiama per un appuntamento Via Gabbiano, 9 - LE MELORIE PONSACCO (PI) Tel. 0587 735447 11
La parola alla Lista Rossoblu
Raccolta differenziata
Più attenzione per il territorio Il Biocomposter Sul rapporto con i cittadini
A poco più di un anno dalle elezioni c’è ancora tanto da fare per Ponsacco. L’attenzione per il territorio e per i suoi abitanti deve essere un elemento prioritario nella gestione del mandato amministrativo, ma sembra che non sempre i nostri amministratori sappiano ascoltare i consigli, le critiche o le richieste che gli vengono rivolte direttamente dai cittadini o dai consiglieri comunali. C’è scarsa reattività di fronte alle richieste dei cittadini per sistemare una strada dissestata, un marciapiede inservibile e pericoloso, un lampione che non funziona, un cassonetto dei rifiuti rotto o troppo distante o i tombini che necessitano pulizia per evitare allagamenti e gli spazi verde non sempre curati. Interventi che sembrano di poco conto rispetto ai grandi interventi strategici di cui Ponsacco ha bisogno per rinascere, come ad esempio lo spostamento del campo sportivo ai Poggini con la conseguente realizzazione di un’area verde con parcheggio, la nuova piazza della Repubblica, la scuola delle Melorie, il piano di mobilità alternativa che consenta a tutti i cittadini che si spostano a piedi o in bicicletta di vivere meglio la città. Anche i cittadini devono fare la loro parte partecipando ai consigli comunali e alle commissioni aperte al pubblico, perché solo conoscendo le cose ci si può tutelare. Come lista Rossoblu stiamo seguendo con particolare attenzione la questione del dissociatore molecolare, struttura che la Ecofor vorrebbe realizzare a Gello di Pontedera, con conseguenze preoccupanti per la salute e per l’ambiente. La comunità è molto interessata al problema ed è stato cosituito un coordinamento che sta organizzando assemblee pubbliche in tutti i Comuni della Provincia. Noi abbiamo chiesto al Sindaco e alla Giunta di prendere una posizione contro questo mega progetto, ma attendiamo la risposta. Sulla Scuola e la finanza locale La scuola è ricominciata tra le polemiche perché il Comune ha affidato ad alcuni genitori il compito di ritinteggiare le aule. Il motivo di questa scelta, secondo il Sindaco, è dovuta alla mancanza di soldi e al patto di stabilità. Più volte in consiglio comunale abbiamo detto che il patto di stabilità deve essere rivisto perché così non va bene in modo da premiare i Comuni virtuosi e penalizzare quelli spendaccioni. Però non ci si può nascondere sempre dietro a questo problema ogni volta che si chiede di fare un intervento. Possibile che in tutti questi anni non si siano mai trovati soldi per mettere in sicurezza la via vecchia di Pontedera a tutt’oggi priva di illuminazione? Se poi non ci sono neanche i soldi necessari per ridipingere le aule delle scuole o per fare alcuni interventi necessari a dare dignità al nostro paese, conviene chiudere i battenti. Ma poiché anche nei più piccoli Comuni vicini gli interventi vengono fatti lo stesso, viene da pensare che il problema sta in chi decide l’utilizzazione dei soldi. Infine sugli aumenti della tassa per la spazzatura, nonostante si voglia far credere il contrario, ci sono eccome e si tratta di aumenti incomprensibili visto che il servizio non è affatto migliorato. Non è stato certo l’articolo pubblicato nello scorso numero a suscitare la rabbia di quanti hanno protestato davanti gli sportelli Geofor. Emanuele Turini Capogruppo Consiliare Rossoblu
12
Nella raccolta differenziata la prima regola è quella di separare il più possibile l’umido dal resto dei rifiuti, e questo non sta avvenendo perché i cassonetti non vengono usati correttamente. Con il porta a porta, invece, la separazione dell’umido dal secco avviene in maniera quasi perfetta e da la possibilità di ottenere un ottimo compost molto ricercato dall’agricoltura, perché permette di ridare sostanza organica ai terreni impoveriti dai concimi chimici. A Fucecchio da gennaio 2011 iniziano sia con il “porta a porta” che con la tariffa puntuale. In sostanza, relativamente alla parte variabile che è c.ca la metà dell’intera TIA, si paga solo ciò che non viene differenziato. Anche il comune di Ponsacco da la possibilità di richiedere un biocomposter che viene consegnato in comodato gratuito. Una volta registrato presso l’ufficio Geofor, si ha diritto ad uno sconto del 20% sulla parte variabile della TIA. Bisogna avere un giardino o meglio ancora un orto. Occorre evitare di metterci ossa, lische, noccioli e ovviamente la plastica, nylon o la carta plastificata. Con una semplice zanzariera poi si evitano i moscerini. Dopo sei mesi la parte bassa del composter è diventata terriccio che può essere utilizzato come ottimo fertilizzante. Dott. Giacomo Brogi
Conseguita un’altra “tappa” da Federico Macchi
Fr. Federico Macchi che, com’è noto, da alcuni anni ha intrapreso il virtuoso cammino del sacerdozio militando nella Congregazione dei “Legionari di Cristo”, dopo aver frequentato vari atenei in Europa e oltreoceano, ha espresso per la seconda volta la “Professione di Fede” con una solenne cerimonia religiosa celebrata nella cattedrale di Gozzano (Novara), sabato 11 settembre scorso. Si tratta del raggiungimento di un’ulteriore, importante “tappa” di un percorso che avvicina sempre più Federico al sacerdozio. Alla bellissima ed emozionante cerimonia, che ha visto anche altri “Legionari” professare la fede, hanno presenziato oltre ai familiari di Federico, anche un nutrito gruppo di amici ponsacchini.
Nel 2011 sarà celebrata la festa della Toscana
Iniziative Gemellaggio Ponsacco - Brignais Hanno dipinto due trasformatori di energia sotto la guida dell’artista francese, Rémi Hurdel e del consigliere delegato alle attività internazionali a Brignais (Francia) Teresa Bernardinis. Sono due sorelle, Alice e Francesca Giusti, rispettivamente di 21 e 17 anni che lo scorso mese sono state ospiti di Brignais, città gemellata con Ponsacco, nell’ambito del ‘Progetto Cantiere’. Le due ragazze hanno raccontato la loro esperienza francese nella sala consiliare del Comune, presenti Fabio Turini, coordinatore del comitato gemellaggi e l’assessore alle politiche giovanili e sport Silvestri. “Abbiamo sposato questa proposta dei ragazzi di differenti nazioni che si ritrovano per lavorare insieme- ha detto l’assessore Silvestri- nel futuro dell’Europa multietnica ed interculturale in cui la cooperazione internazionale è fondamentale, soprattutto come esperienza formativa per i cittadini ed gli amministratori del futuro. Anche Ponsacco ospiterà iniziative simili, come già avvenuto con studenti tedeschi”. “Nel 2011 a Brignais sarà celebrata anche la Festa della Toscana - ha aggiunto Fabio Turini- ci stiamo adoperando per rafforzare questo gemellaggio con i francesi”. Da parte loro Alice e Francesca Giusti hanno manifestato piena soddisfazione per la bella esperienza vissuta sottolineando in particolare i temi raffiguranti i vari paesi del mondo. L’Italia, naturalmente, si esibiva con la Vespa e la pizza.
Gruppo del Progetto col Sindaco di Brignais e Teresa Bernardini
Manufatto decorato del progetto di Brig
nais
Elena Iacoponi
Ponsacco - Treuchtlingen Il 19 giugno si è tenuta a Treuchtlingen in Germania, gemellata con Ponsacco, la “Histore Burgfest”, V° edizione della festa storico-folcloristica nel castello medievale. Alla manifestazio(da sin.) Il Sindaco Treuchtlingen, Fabio Turini, ne, in rappresentanza Sandro Iacoponi e Claudio Fontanelli del Comitato Gemellaggi e dell’Associazione Camper Club Valdera hanno partecipato 140 italiani. Presenti per l’Amministrazione Comunale, il Sindaco Cicarelli e gli assessori Silvestri e Barbara Giannini. Lo annuncia un comunicato precisando che l’Associazione Camper Club Valdera ha partecipato con 31 equipaggi che hanno sostato nella attrezzata area di sosta di Treuchtlingen. Gli altri partecipanti hanno alloggiato in un albergo di Wettelsheim. Sono stati tre giorni dedicati al relax nelle splendide terme della cittadina tedesca, alla visita di Norimberga e ad una gita in battello sul Danubio fino a raggiungere il monastero di Weltenburg. Quindi visita della città di Eichstatt e al rientro passeggiata e visita di Innsbruck. Interessante è stata la partecipazione all’inaugurazione della mostra di pittura dell’artista ponsacchino Giorgio Rocchi, deceduto nel 1999, seguita dalla degustazione di prodotti tipici toscani, con buon vino della Tenuta Torre di Cenaia che i componenti del Comitato Gemellaggi e Camper Club Valdera hanno offerto
alle autorità tedesche. Il gruppo italiano ha poi partecipato alla sfilata storica in costume medievale. Il Comitato Gemellaggi, desidera ringraziare, tramite il Ponte, tutti i partecipanti all’iniziativa.
Partecipanti al corteo in costume per la festa del Castello
I gitanti 13
Il Sindaco risponde
Costi della politica: fra demagogia, populismo e tagli veri Quello dei costi della politica è un tormentone molto in voga in questi tempi di crisi economica, sociale e soprattutto “politica”. Uno dei tanti esempi in cui gli slogan e il pressappochismo tendono facilmente a prendere il sopravvento sulle analisi e gli interventi seri e corretti. Così se leggiamo il libro “la Casta” di Stella e Rizzo e i tanti articoli giornalistici che gli stessi autori ed altri ci presentano scopriamo casi davvero eclatanti di spreco e di vero e proprio privilegio esistenti in varie realtà locali a giro per il Paese. Ma molto spesso, per cercare di cavalcare l’onda in maniera demagogica e populista, succede che qualcuno faccia di ogni erba un fascio e cerchi in maniera scorretta di denunciare, anche con semplici allusioni, sprechi che non ci sono o comportamenti e trattamenti in realtà coerenti con ruoli, responsabilità e sobrietà del momento. E così nelle ultime settimane il PdL di Ponsacco non ha, per esempio, trovato di meglio che proporre l’azzeramento dell’indennità dell’assessore alla pubblica istruzione dichiarando un risparmio di € 15.000 annui. Peccato che tale indennità ammonti soltanto ad € 491 netti mensili. Del resto l’indennità degli assessori è agganciata per legge a quella del Sindaco, che in un comune come Ponsacco (oltre 15.000 abitanti) percepisce una indennità mensile di poco superiore ai € 2.000 netti (senza 13^ mensilità, non riconosciuta per legge). Ponsacco Democratica, dimostrando sensibilità a questo argomento, in ossequio alle promesse elettorali, ha ridotto la giunta comunale di un assessore. Ha poi proposto al consiglio comunale (nel rispetto dello statuto) di non votare per questa legislatura a favore della istituzione della figura del presidente del consiglio. Guarda caso il PdL si è opposto, dichiarando di essere invece a favore di questa figura (comunque non istituita grazie ai voti della maggioranza). Anche all’Unione dei Comuni è successo qualcosa di simile. In fase di costruzione del nuovo ente il PdL ha cercato di denunciare il nuovo “carrozzone” che si andava creando, parlando apertamente anche degli aumentati costi della politica. Il centro-sinistra ha risposto proponendo che i sindaci (per statuto assessori dell’unione) non dovessero percepire alcuna indennità e che anche i consiglieri avrebbero potuto rinunciare al proprio gettone. La prima rinuncia è stata direttamente inserita nello statuto, mentre per la seconda, per legge, si devono esprimere i singoli consiglieri. Quelli di centro-sinistra hanno già dichiarato di essere favorevoli alla rinuncia del gettone, quelli di centro-destra (Giobbi compreso) hanno invece già chiesto il rimborso degli stessi. Ma anche 14
a livello nazionale non si va per il sottile. Per ben due volte sono stati decisi tagli percentuali alle indennità degli amministratori locali (mediamente fra le più basse in Europa), mentre con più difficoltà e con riduzioni minori sono stati proposti tagli alle indennità dei parlamentari (le più alte in Europa). Ma su questo argomento i governi (spesso senza distinzione di colore politico) sono intervenuti anche in altri modi. Così è accaduto con altre disposizioni, come quella contenuta nella legge finanziaria 2008. Questa ultima indicava tutta una serie di azioni per ridurre i costi della politica, a fronte delle quali il ministero avrebbe ridotto in egual misura i trasferimenti statali. Ebbene i risparmi ottenuti (appositamente certificati) ammontano nel nostro comune a € 67. Ma (udite, udite!) il Ministero ha tagliato il fondo ordinario, legato a questa voce, al nostro ente per un importo complessivo di € 24.281,43 . Insomma anche in questo caso il nostro comune è risultato evidentemente troppo parsimonioso, fin troppo responsabile rispetto alle azioni previste a livello centrale. Siccome però quel risparmio era stato inserito nel bilancio dello Stato, il taglio effettivo corrisponde a quanto da loro previsto (in barba alle nostre certificazioni). Questa situazione è molto diffusa anche con riguardo ad altri comuni. Così anche noi abbiamo deciso di aderire (come già avvenuto per i mancati rimborsi dell’ici) ad una iniziativa dell’Anci dando incarico, in maniera congiunta con tutti gli altri, ad un apposito studio legale per ottenere giustizia e farsi restituire quanto tolto illegittimamente. Gli oltre € 24.000 tagliati rispetto a quanto previsto dalla legge infatti non sono altro che risorse tagliate al nostro ente e quindi ai servizi erogati ai cittadini. E in un momento come questo ce ne sarebbe quanto mai bisogno. E ora “provino a smentire anche questi dati”. Così si intitolava l’ultimo pezzo, presente nel numero precedente del Ponte, del consigliere Giobbi. Il solito, ennesimo attacco all’Amministrazione. Nel merito non ho bisogno di rispondere visto che l’ho già fatto sempre nel numero precedente, dato che quella critica era già apparsa sul mensile. Si parlava ancora del fotovoltaico e dei soliti presunti sprechi dell’Amministrazione. Come già detto invece ci troviamo di fronte all’ennesima ricostruzione artificiosa dei fatti, con dati falsificati ad arte. Ma questa ormai è la strategia dichiarata del PdL ponsacchino. Avendo già dimostrato l’infondatezza anche di questa accusa, mi limito a far riflettere i cittadini proprio sul titolo dell’intervento di Giobbi. Che vuol dire
infatti: “provino a smentire anche questi fatti”? Il significato sembra abbastanza chiaro e mette in evidenza il fatto che nel primo anno di attività l’opposizione ha proposto a ripetizione accuse, basate su dati e fatti non veri o ricostruiti in maniera non veritiera, tese a delegittimare l’amministrazione, che si sono rivelate, una dietro l’altra, infondate e che per l’appunto sono state sistematicamente smontate dalla stessa amministrazione comunale. Evidentemente, dopo tanti buchi nell’acqua, si pensava che questa potesse essere la volta buona. Da qui il titolo ricordato. Purtroppo però anche stavolta l’accusa si è tramutata nel consueto boomerang. Mi permetto sommessamente di far notare che accusare continuamente in maniera infondata qualcuno alla fine finisce per delegittimare l’accusatore e rafforzare la credibilità dell’accusato. So benissimo che queste riflessioni non serviranno minimamente a cambiare la strategia del PdL. E’ davvero un peccato che specialmente in momenti come questi la politica locale rinunci a quel confronto costruttivo che potrebbe stimolare anche una migliore partecipazione attiva dei cittadini al dibattito pubblico. Gli effetti previsti della manovra finanziaria sul nostro comune. La manovra per il 2011 è già stata approvata dal Governo. Le innumerevoli proteste degli enti locali (regioni, province e comuni) non hanno avuto alcun effetto. Il governo in realtà nei confronti dei comuni si sarebbe impegnato, entro il 31 ottobre 2010, a poter rivedere alcuni elementi della manovra (patto di stabilità in testa). Con tutta onestà, visto anche il quadro politico generale, non so quanto si possa davvero sperare in una revisione a breve. Considerando che i dati di massima, riguardo agli effetti della manovra, sono già conosciuti, come già preannunciato anche in precedenza, reputiamo corretto iniziare con un congruo anticipo la discussione sul prossimo bilancio preventivo. Non appena possibile è nostra intenzione pertanto organizzare momenti di confronto e discussione pubblica con cittadini e associazioni. E’ il caso di ricordare fin da adesso che, secondo i dati IFEL, il nostro comune è chiamato a ridurre la spesa di circa € 400.000 rispetto al 2010. Mi esimo per il momento da fare alcun commento. Ma chi conosce bene il bilancio 2010 e i tagli apportati all’esercizio in corso può facilmente immaginare la drammaticità della situazione che si va prospettando.
Ponsacchini che si fanno onore
Da Berkeley, un supercervello ponsacchino: Davide Macchi Davide Macchi è uno dei quattro “supercervelli” dell’Università di Bologna che, vinta una sostanziosa borsa di studio, si sono laureati in economia nel giugno scorso, nella prestigiosa
Università di Berkeley in California. L’eloquente attributo di “supercervello” non è nostro, bensì del “Resto del Carlino”, l’antico quotidiano bolognese che ne ha dato notizia complimentandosi con i neodottori e con il Rettore dell’Università felsinea. E’ noto che per l’accesso all’Università di Berkeley occorre superare una severissima selezione e presentarsi con credenziali di altissimo livello, in altre parole aver ottenuto un cursus studiorum con ottime votazioni e Da-
vide Macchi ha addirittura vinto una borsa di studio che gli ha permesso di dimostrare le sue straordinarie doti di intelligenza e costanza durante un anno di permanenza nell’Università statunitense dove ha conseguito la laurea col massimo dei voti, discutendo una tesi che sbrigativamente definiamo sui sistemi finanziari internazionali. Davide Macchi si era già laureato nel 2007, sempre nell’Università di Bologna, in Scienza delle Comunicazioni, una disciplina per la quale aveva sempre avuto una particolare predilezione tanto che fin da giovanetto, durante le vacanze, esercitava il giornalismo nelle varie redazioni di importanti quotidiani, come “La Nazione” collaborando nelle pagine di cronaca. Ormai annoverato a
pieno titolo nell’olimpo dei manager, a Davide continuano ad arrivare moltissime proposte di lavoro dal mondo aziendale nazionale ed estero e da quello bancario. Ma ha già accettato un incarico di un’importante Consulting americana con sede a Milano dove il bravo nostro ex collega ha debuttato nei primi giorni di questo mese. A Davide Macchi, con tanti rallegramenti e auguri da tutta la redazione del “Ponte di Sacco”, diciamo ad majora!
15
Aumentano gli alunni - diminuiscono gli insegnanti
La situazione della scuola secondo l’assessore Roberto Chiarugi Alla vigilia del nuovo anno scolastico ritengo opportuno esprimere alcune valutazioni sulla situazione creata dalla riforma Gelmini sulla scuola pubblica. La riforma ha impostato una forte politica di riduzione degli stanziamenti e di conseguenza del personale docente e non docente. Una scelta che ha comportato due fenomeni: forte riduzione del personale docente con l’aumento del numero degli alunni per classe. Va da sé che la riduzione del personale docente impedisce la possibilità di incrementare l’offerta formativa e di attivare eventuali corsi di recupero. Queste difficoltà sono ovviamente maggiori per realtà come la nostra che registrano un forte incremento della popolazione scolastica, passata dai 1384 studenti dell’anno scolastico 2007/2008 ai 1449 dell’anno scolastico 2010/2011. Nella scuola dell’infanzia la lunga lista di attesa sarà smaltita grazie all’incremento degli alunni per classe (per effetto della deroga ministeriale si può arrivare fino a 29), del diniego all’accesso per i cosiddetti “anticipatari” (bambini con meno di 3 anni). Re-
sterebbe una lista di attesa di circa 7 bambini. Grazie all’Unione dei Comuni siamo riusciti, con i fondi messi a disposizione dalla Regione, ad attivare una sezione aggiuntiva in Valdera. Per la Scuola Primaria la riduzione dei docenti ha comportato il passaggio sia per le prime che per le seconde classi delle Scuole Fucini, Le Melorie e Val di Cava da un tempo scuola di 30 ore ad un tempo scuola di 27 ore. Si assisterà pertanto alla riduzione di un rientro pomeridiano. Per la Scuola Secondaria di 1° grado, pur con un incremento di 20 iscritti rispetto al precedente anno scolastico, non è stata confermata la sezione attribuita nell’anno scolastico 2009/2010, pertanto ci saranno cinque prime rispetto alle precedenti sei, con un aumento del numero di allievi per classe. Alcune riflessioni. Innanzitutto è la prima volta che una riforma interviene riducendo il tempo scuola non solo per la prima classe di un ciclo, ma anche per la seconda classe. La seconda considerazione è legata alla scelta di aumentare il numero di alunni per classe fino ad un massimo di 29 per la Scuola d’Infanzia e la
Scuola Secondaria di 1° grado. Quali sono le ragioni pedagogiche che sono alla base di questa scelta? L’aumento del numero degli alunni comporterà un netto peggioramento dell’insegnamento per la difficoltà di gestire un numero così elevato di allievi senza per altro la possibilità di poter prevedere eventuali interventi mirati su alunni in difficoltà in quanto non sono disponibili altri docenti. Allora la riforma Gelmini non sarà che una mera riduzione di finanziamenti e non la razionalizzazione che sbandiera la Ministra. Del resto come dimostrano le statistiche di questi ultimi giorni, l’Italia è il fanalino di coda in Europa per quanto riguarda gli investimenti sulla scuola. E’ il caso di ricordare che mentre il Ministero taglia le risorse ed elimina gli “sprechi” della scuola pubblica si assiste al finanziamento per 800 mila euro, in due anni, alla ‘Libera scuola dei popoli padani’, scuola fondata da Manuela Marrone, moglie di Umberto Bossi. Roberto Chiarugi Assessore alla Pubb. Istruzione
Presentato il progetto di sistemazione idraulica Nel corso di una conferenza stampa del sindaco Cicarelli, del suo vice Baldacci e dell’arch. Zaccagnini, è stato presentato il progetto di sistemazione idraulica di una parte del territorio comunale. Però si tratta di un progetto che per ora rimarrà sulla carta a causa del patto di stabilità. “L’intervento per la messa in sicurezza del sistema idraulico è stato approvato da tempo in consiglio comunale e l’intervento ammonta a circa 250 mila euro - ha detto il sindaco- volevamo realizzare le opere entro ottobre, visto l’avvicinarsi del periodo delle piogge, ma il vincolo del patto di stabilità ci impedisce di iniziare i lavori. Entro ottobre ci dovrebbe essere un incontro con i comuni dell’ Anci ed il Governo, perchè le amministrazioni comunali sono in difficoltà per far quadrare i propri bilanci.” “Dovrebbe essere realizzata una cassa di espansione con capienza di 5 mila mq 16
di acqua lungo viale Africa nella zona industriale di Gello - ha aggiunto il vice -sindaco, Floriano Baldacci- e occorrerà trovare un’area agricola, da espropriare, ma sarà un intervento importante perchè il fosso S.Piero in quella zona ha dato molti problemi. Questo progetto è stato curato dall’ing. Augusto Bottai e avrà un costo di 170mila euro. Inoltre saranno effettuati lavori in via Rospicciano, via Valdera P., via di Gello, via Boccaccio
con vari adeguamenti, per non dimenticare anche via Maremmana che sarà riasfaltata e messa in sicurezza. E’ importante che anche i privati collaborino per la pulizia delle loro proprietà compresi pozzetti e fognature. In progetto c’è anche la sitemazione dei marciapiedi e dei passi carrabili nella zona del Villaggio XVII Luglio, con il conseguente adeguamento degli accessi, ma per ora anche questa iniziativa è ferma.”
Perchè i genitori?
Sull’imbiancatura delle scuole Siamo alle comiche. Non possiamo accettare di ridicolarizzare Ponsacco in questo modo! Leggiamo con divertito stupore, l’articolo riferito alle dichiarazioni dell’assessore Chiarugi in merito all’imbiancatura delle aule scolastiche di Ponsacco da parte dei genitori degli studenti. Premesso che il presunto fai-da-te dei genitori è un’iniziativa più che lodevole, indipendentemente dal fatto che, da quanto dice l’Assessore, questa necessità deriva dalla mancanza di risorse dell’amministrazione comunale, ci viene da pensare ma “perché non risparmiare sul costo dell’indennità dello stesso assessore alla pubblica istruzione?” A cosa serve tale assessorato ed in particolare l’assessore Chiarugi, se per la mancanza di risorse economiche (sua dchiarazione), non può assolvere alle sue elementari prerogative? (precisiamo che il bilancio del comune ammonta a ben 10 milioni di euro) Tanto vale risparmiare quei circa 15.000mila euro di “gettone” a lui spettanti, magari per impiegare la suddetta cifra in servizi più utili. Se, come pare, ci saranno dei volontari che imbiancheranno le scuole, saremo disponibili a fornire ulteriore aiuto, ma riteniamo sia assurdo che la presunta mancanza di risorse debba penalizzare quei servizi a nostro giudizio essenziali, ma non vada mai ad incidere magari sulle spese di rappresentanza o su quel pozzo senza fondo e senza controlli che sono la Società della salute o l’Unione dei comuni. Siamo divertiti, ma anche amareggiati per lo “squallore” e la “pochezza amministrativa” dell’assessore oltre che dell’amministrazione di cui egli fa parte e il fatto di far imbiancare le aule ai genitori non fa altro che denotare impreparazione, non conoscenza dei problemi, dilettantismo e demagogia. Siamo a pochi giorni dall’inizio delle scuole e ora si scopre che le aule devono essere imbiancate, ma si rendono conto che amministratori seri avrebbero dovuto porsi il problema già dalla fine di giugno, offrendo agli studenti e alle famiglie quegli ambienti igienicamente idonei, e soprattutto meritevoli per quei bravi e disponibili genitori che pagano tasse e balzelli di ogni tipo. Cari amministratori, i ponsacchini vi hanno affidato l’incarico di amministrare questo paese, ma per favore e per la vostra dignità, se non ne siete capaci, dimettetevi e a Lei assessore Chiarugi, che supponiamo non viva soltanto grazie alla politica, rivolgiamo un consiglio; si concentri maggiormente sul suo ruolo di dipendente comunale di Pontedera e l’assessore, lo lasci fare ad altri. Tutta la collettività ponsacchina, i genitori degli studenti e gli imbianchini le saranno certamente grati. Per il coordinamento comunale P.d.L. Franco Forti
Sposi, occhio alle multe!! D’ora in avanti, occhio a dove appendete i volantini bene auguranti per gli sposi, poiché con la riforma del Codice della Strada, è prevista una sanzione pecuniaria di 389 euro. Infatti -come spiega un comunicato della Polizia Municipale- l’art. 38, che riguarda la segnaletica stradale e la sua manutenzione, infligge multe pesanti per i cartelli che riproducono, storpiandone i nomi, films celebri adattando le locandine con le fattezze e/o immagini degli sposi. Alcune volte tali cartelli o manifesti vengono affissi sulla segnaletica stradale e non solo sui pali, cosa di per sé vietata, ma addirittura sopra i segnali tanto da occultarli, mettendo a rischio l’incolumità degli utenti della strada. Si tratta di volantini che, il comma 8 del citato art.38, vieta di apporre su un segnale di qualsiasi gruppo, nonché sul retro dello stesso e sul suo sostegno, tutto ciò che non è previsto dal regolamento. L’art.77, comma 6, del Regolamento, vieta l’abbinamento o l’interferenza di qualsiasi forma di pubblicità con i segnali stradali, per cui, anche se tali cartelli festeggianti le nozze fossero posti soltanto sul palo della segnaletica, questi sarebbero comunque vietati. Ma chi risponde dei cartelli? Sicuramente chi li posiziona, se viene sorpreso a farlo, in qualità di trasgressore. Quasi sempre gli sposi non solo non sanno chi escogita certe trovate, ma qualche volta non le gradiscono proprio.
Gli imbianchini volontari e gli assessori
17
A Casciana Terme
Il piccolo Oskar ha vinto il primo premio al concorso “S. Genesio” In viaggio con un delfino Elio non aveva mai visto il mare. Quando giunse sulla riva e vide quell’immensa distesa d’acqua pensò: Qui finisce il mondo! In quel momento tra le onde emerse un delfino che lo invitò a salire sul suo dorso. Elio va sotto il mare e vede: barriere coralline, pesci, alghe, sassi, conchiglie ed altre meraviglie.Elio fa amicizia con tutti i pesci di quell’ oceano. Il delfino fa vedere a Elio i suoi piccoli di delfino che gli fanno vedere il ciclo del lavoro che fanno i delfini: lavano i denti alle balene, fanno i reporter e cercano le perle per chiedere la mano alle delfine. Elio è molto stupito del mondo marino che gli ha presentato il delfino e si mostra interessato e curioso. Elio è un bambino fantasioso che racconta storie di fantasia a tutti quelli che incontra sul suo cammino. Quando tornò a riva, Elio disse sorridendo con gioia: Abbiamo fatto un viaggio da sogno.
Oskar Girardi
Oskar Girardi Alunno della seconda elementare Giusti
La Giuria del Premio Letterario Nazionale “San Genesio” di Casciana Terme ha giudicato il brano vincitore del Concorso, premiando Oskar con 250 euro ed una generosa motivazione.
Disegno di Oskar
È nata la prima web.tv ponsacchina E’ nata la prima web-tv ponsacchina, battezzata “Casa ai giardini tv”. Nell’era di internet anche Ponsacco si sta adeguando al processo dell’informazione digitale, terra nuova tutta da scoprire per i quattro giovani “giornalisti” Luca Baldini, Valentina Favilli, Giulia Salutini e Laerte Doni. Si possono vedere dieci filmati- interviste all’indirizzo www.casaaigiardini.com sul canale YouTube. Ora è in allestimento il filmato della partita tra sindaci e giornalisti giocata nel mese di luglio. Inoltre vi sono varie interviste all’assessore allo sport Silvestri, alla rock-band “Roast Chickens” e al maestro Carlo Buscemi. La troupe sarà presente alla festa medievale che si terrà sabato 25 settembre. L’iniziativa della web-tv è realizzata da “Fantagiokando” in collaborazione con il Comune, l’Unione Comuni Valdera, Asl 5, Movi18
mento Shalom, Casa ai Giardini e scuola di musica ArtWok Village. “Sono molto contento di questa iniziativa -ha detto l’assessore Silvestri- perchè è importante che i ragazzi parlino del loro paese e lo facciano conoscere anche agli altri, e noi li sosterremo”. L’iniziativa fa parte di un progetto nato nel 2006 dal titolo “Casa Giardini”, spazio ristrutturato in via Don Minzoni, destinato ai giovani ed alle loro attività ricreative e di aggregazione: corsi di skate-board, laboratori di spray art, attività di doposcuola, ed una sala prove gratuita per giovani musicisti, con mixer, batterie, microfoni grazie alla supervisione del maestro Buscemi”. “Ci vediamo quasi tutti i giorni, anche se abbiamo anche altri impegni di lavoro, di studio e volontariato – hanno detto i giovani collaboratori – e ci impegnamo per le riprese
anche se i mezzi tecnici che abbiamo a disposizione non sono il massimo, ma contiamo nella collaborazione oltre che dell’amministrazione comunale, anche di giovani che vogliano far conoscere la nostra realtà locale”. Elena Iacoponi
I ragazzi della Web.T.V. : (da sin.) Luca Aldini, Laerte Doni, Valentina Favilli e Giulia Salutini. La troup riprenderà le fasi del Corteo storico del 25 settembre
In Sala Valli, domenica 12 settembre
I Fratres hanno celebrato la 39a festa del donatore di sangue In sala Valli, domenica 12 settembre, si sono dati convegno i donatori di sangue Fratres di Ponsacco a cui si sono aggiunte le delegazioni di diversi paesi limitrofi. Il Presidente, Massimo Favilli, ha ringraziato i donatori che stanno aumentando di numero e di donazioni tanto da fare del nostro centro trasfusionale uno dei più efficienti punti di raccolta. Erano presenti il presidente regionale, il presidente provinciale, il medico del centro trasfusionale di Pontedera che hanno espresso la loro riconoscenza invitando ad aderire alla bella
istituzione donando il proprio sangue. Di sangue ce n’è sempre maggior bisogno. Sono stati premiati con la medaglia d’oro i donatori con 25 donazioni. Un riconoscimento speciale è andato a Alba Natuzzi che ha oltrepassato le 180 donazioni. La simpatica signora ha donato al presidente un quadro del pittore Leopoldo Terreni. Dopo la S.Messa, il corteo dei donatori si è recato in Piazza della Repubblica per deporre una corona di alloro al Monumento ai Caduti. Il pranzo sociale ha chiuso la manifestazione.
Il Consiglio dei Fratres con i donatori premiati
FRATRES 110 e Lode Nel fresco giardino della casa di riposo, si è svolta la XXXVII° Festa del Donatore di sangue FRATRES. Due fine settimana all’insegna dell’allegria per poter fare promozione alla donazione del sangue. Come dice il titolo, tutto è andato per il meglio. Le persone intervenute sono rimaste soddisfatte, unica nota dolente la serata della finale dei mondiali di calcio ha registrato un calo di presenze non da poco. Ma questo era prevedibile e quindi non ha intaccato minimamente l’umore dei MITICI VOLONTARI
che quest’anno ha raggiunto quota centodieci presenze (da li il titolo dell’articolo). In queste righe avrei voluto citarli uno per uno descrivendo quanto sono stati fondamentali. Purtroppo, causa futuri lavori di ammodernamento della Casa di riposo, non sappiamo se il prossimo anno avremo lo spazio. Sempre gentilmente messo a disposizione dai Nostri Arcipreti Don Elio Meliani prima e Don Renzo Nencioni poi. A questo punto esorto una fattiva collaborazione da parte delle istitu-
zioni. Il problema c’è, è reale, abbiamo lanciato da tempo, idee in merito e progetti realizzabili. Aspettiamo fiduciosi. Luglio 2011 è dietro l’angolo. Anno in cui festeggeremo i 40 anni di attività. Un’ Associazione che opera per il bene di tutti, indistintamente dal colore di pelle, credo religioso o fede politica, ha un valore, ha un peso, Sarà ascoltata? il Consiglio Fratres
19
Ricordando il tempo di scuola
I Ragazzi del 1958 Sono gli alunni della classe 5a elementare che hanno frequentato i piani alti delle scuole Valli, con il maestro Gino Riccetti. Si sono ritrovati per la seconda volta, hanno ricordato episodi divertenti, davanti ad un buon cibo, presente Antonio il figlio del maestro Riccetti. I “ragazzi” si augurano di ritrovarsi fra 2 anni. Arrighi Sergio, Balducci Cesare, Bellucci Daniele, Benedetti Angiolo, Bitozzi Renzo, Bimbi Rodolfo, Brogi Luca, Cavallini Mario, Citi Renzo, Daini Roberto, Di Carlo Carmine, Ferretti Franco, Ferretti Giovanni, Gasperini Francesco, Granchi Silvano, Landi Lando, Lemmi Luigi, Lombardi Mauro, Martini Carlo, Masi Moreno, Migliarini Roberto, Montesi Mario, Romboli Renzo, Santini Graziano, Tolomei Franco, Valacchi Paolo, Zuanel Silvano.
Valentina e Eleonora “Miss 4occhi”
Decoro per il Monumento ai Caduti
Le sorelle Valentina ed Eleonora Panicucci sono le nuove miss con gli occhiali sul web. Le miss hanno partecipato in coppia al concorso lanciato sul web circa un anno fa dedicato ai “quattrocchi o occhialuti” ideato da Gionata Mascagni, webmaster pontederese, noto anche come “doctor mouse”. “Miss4occhi.net” ha interessato 12.855 navigatori di tutto il mondo che hanno inviato le loro foto per una gara che si è conclusa il 25 agosto. Le due sorelle Valentina ed Eleonora hanno partecipato nella categoria miss, ma tra i partecipanti in altra “categoria” c’era anche un cane. Valentina, 18 anni, studia al liceo linguistico di Pontedera ed Eleonora, che di anni ne ha 22 sono rimaste un po’ sorprese dal risultato: “Dopo un anno ci eravamo dimenticate del concorso, ma è stato molto bello. L’idea del concorso per miss con gli occhiali è stata originale”. Le vincitrici divideranno il premio, un buono di 30 euro spendibile presso l’ottica Mazzinghi di Pontedera, sponsor del concorso, ed un abito della stilista Sara Nieri di S.Maria a Monte. A vincere nella categoria mister, invece, è stato Elio Di Rienzo di Prato.
La foto che trasmettiamo al “Ponte” è stata scattata il 9 Agosto scorso e documenta come l’amministrazione Comunale di Ponsacco custodisce il monumento ai Caduti di Piazza della Repubblica. L’Associazione Bersaglieri considera vergognoso tenere così indecorosamente il monumento che è un simbolo e un luogo di rispetto e di ricordo. Inoltre chiunque giunga a Ponsacco non riceve certo una buona impressione dall’immagine di tale piazza in completo abbandono. Nulla viene fatto anche in occasione di talune serate in cui vi sono spettacoli in piazza. I gradini del monumento allora si trasformano addirittura in tribune e il poco prato, addirittura in una discarica e luogo per i bisogni degli animali. La sezione Bersaglieri “R.Valli” già da tempo (2008/2009) ha presentato due progetti protettivi e richiesta di adozione di tutti e tre i monumenti cittadini per una custoodia decorosa, vista la scarsa sensibilità dell’Amministrazione, ma ad oggi non ci è pervenuta alcuna risposta.
Elena Iacoponi
Franco Citi Presidente Sezione Bersaglieri
Si sono concluse le riprese del film “LE RAGAZZE di GIACOMO” (titolo provvisorio) del regista Gianfranco Albano. La serie televisiva andrà in onda sul canale 5. Mario Aringhieri, nostro concittadino, interpreta il ruolo di un ricco magnate russo: tutto questo nella favolosa Val d’Orcia. Nel cast ci sono anche Paola Perego e Barbara de Rossi. Il nostro amico ci anticipa che sta lavorando per il film “LA STRADA VERSO CASA” del regista emergente Toscano Samuele Rossi. 20
21
Alcune precisazioni
Le “parole che hanno “lasciato di sasso” la signora Guerrazzi L’articolo del capogruppo PD sig.ra Guerrazzi pubblicato sullo scorso numero del “Ponte” per certe frasi pronunciate in consiglio comunale quando si è votato un documento da lei presentato sul trattamento delle persone omosessuali, richiede alcune precisazioni 1° Il gruppo consiliare a cui appartengo ha votato contro tale mozione mentre la maggioranza di cui fanno parte anche esponenti del mondo cattolico (che invito a leggere la “Lettera dei vescovi della Chiesa Cattolica sulla cura pastorale delle persone omosessuali” pubblicata nel 1986) ha votato unita e senza alcuna distinzione a favore. 2° Tale documento è stato presentato dagli esponenti del PD presumibilmente in reazione al rigetto da parte della Camera di un progetto di legge a firma dell’unica parlamentare dichiaratamente omosessuale, Paola Concia (anch’essa PD). Tale legge, se approvata, avrebbe in pratica –è bene tutti lo sappiano- impedito a chiunque anche solo di affermare che l’omossessualità è comportamento moralmente riprovevole. Con il nostro voto contrario abbiamo inteso resistere a quella che -non io ma Papa Ratzinger- ha, più volte, definito la ‘dittatura del relativismo’. Ma, dato che il contendere non mi pare sia stato tanto il voto favorevole o contrario alla mozione, quanto il mio intervento che, secondo la sig.ra Guerrazzi avrebbe “lasciato senza parole anche i più pessimisti”, preciso che, proprio per non travisare nulla, ho solo citato frasi estratte dai Catechismi della Chiesa Cattolica e
da dichiarazioni dell’attuale S. Padre Benedetto XVI tra cui questa “…la particolare inclinazione della persona omosessuale benché non sia in sé peccato, costituisce tuttavia una tendenza ..verso un comportamento intrinsecamente cattivo dal punto di vista morale. Per questo motivo, l’inclinazione stessa deve essere considerata come oggettivamente disordinata”, - “come accade per ogni altro disordine morale, l’attività omosessuale impedisce la propria realizzazione e felicità perché è contraria alla sapienza creatrice di Dio”. ed ancora: L’omosessualità è un peccato che “grida vendetta al cospetto di Dio” e la Sacra scrittura ed i Padri della Chiesa hanno bollato l’omosessualità come un abominio (Levitico, 20,13). Se, poi, per la sig.ra Guerrazzi, a causa mia, siamo “piombati in un clima da integralismo cattolico” o in pieno “Medio Evo”, questo è un suo personale giudizio che rispetto, ma non vedo mai espresso con la medesima durezza, ad esempio, a proposito delle donne islamiche costrette a girare anche per Ponsacco nel modo che tutti vediamo. Infine, quanto alla “resa incondizionata alla Destra più retriva e reazionaria” stia tranquilla la signora che io non ritengo affatto di poter condizionare i colleghi del gruppo; noi siamo infatti abituati tutti a ragionare con le nostre teste e poi valutare. Arch. Stefano Giobbi Consigliere Comunale
Lega: lettera al Sindaco Samuele Ferretti, componente dell’ufficio Enti Locali della Lega Nord ha inviato una lettera al Sindaco di Ponsacco nella quale fra l’altro scrive: La risposta che fu chiesta all’Amministrazione Comunale era riferita alla Legge Regione Toscana sull’immigrazione ed alla Legge Nazionale sulla Sicurezza e non alla (parole sue) “solita politica incline più a cavalcare le paure a livello generale che non ad impegnarsi su casi concreti”. Per memoria riporto il passaggio della richiesta: “Esiste invece una Legge Regionale, approvata poco prima delle recenti elezioni 2010, che di fatto privilegia l’assistenza sanitaria, l’assistenza sociale, nonché l’accesso al collocamento in tutto il territorio della Toscana nei confronti di extracomunitari ed anche “irregolari” o “clandestini” che dir si voglia! Registriamo inoltre che in tutti gli Enti Locali della Provincia di Pisa si disattende sistematicamente la “Legge Nazionale”, anch’essa recentemente approvata dal Parlamento, che attribuisce poteri non indifferenti ai Comuni ed alle Province in materia di “Sicurezza”. La domanda viene spontanea: gli Italiani, i Toscani, i Pisani che fine hanno fatto?? Attendiamo impazienti, se sarà ritenuto opportuno, anche
22
la risposta dei due Assessori e magari dell’Amministrazione Comunale di Ponsacco. Ci tengo a farle sapere che La Lega in genere ed io personalmente siamo sempre impegnati a cercare di aiutare e risolvere casi concreti di cittadini che si trovano in difficoltà e che hanno bisogno di aiuto. Non mi sono mai permesso e non mi risulta lo abbia mai fatto la Lega di cavalcare “le paure a livello generale”, ma solo e semplicemente mi sono volentieri prestato a prendere atto di situazioni in cui si sono venuti e si vengono a trovare cittadini in difficoltà particolari che destano ansie, timori ed anche molto spesso paure derivanti dall’accettazione indiscriminata da parte della Sinistra di clandestini che delinquono, extracomunitari irregolari che bivaccano abusivamente in luoghi non consentiti, di room (a me piace invece chiamarli con il loro vero nome ampiamente usato dalla gente comune e cioè “zingheri”) che in dispregio alle norme dell’Unione Europea pretendono, con il Vostro bene-placido, di rimanere sul nostro territorio senza avere i requisiti previsti. Samuele Ferretti
6 giovani da reclutare
Domenica 3 ottobre
Servizio Civile alla Pubblica Assistenza
Premio “Danilo Chiarugi”edizione 2010
La Pubblica Assistenza assumerà 6 giovani per il Servizio Civile Nazionale (retribuiti dallo Stato) che prenderanno servizio presumibilmente il primo gennaio e per un anno si impegneranno insieme ai volontari dell’Associazione in mansioni di carattere sociale e sanitario con l’ambulanza. Lo annuncia un comunicato in cui si indica che “il Servizio Civile sarà per i giovani un servizio reale, concreto e formativo da spendere nella vita, in quanto sarà offerta loro non solo la formazione professionale ma soprattutto quella sociale, confrontandosi con chi è meno fortunato ma pieno di energie e di vitalità. I giovani da 18 a 28 anni possono rivolgere domanda presso la sede di Via Rospicciano 21/A tel. 0587/730979 fax 0587/735058, oppure scrivere per informazioni all’E-mail: anpasponsacco@gmail.com entro e non oltre il 4 ottobre. E’ richiesta la patente di guida, nonché propensione ai contatti umani e in particolar modo con i portatori di handicap”.
Domenica 3 ottobre prossimo, presso l’Auditorium “Mons. E. Meliani” si svolgerà la premiazione della 17.a edizione del Premio Letterario Nazionale “Danilo Chiarugi”, organizzato dal Centro Studi Sociali “Giorgio La Pira”con il patrocinio del Comune. La formula prevede che i premi assegnati siano resi noti solo durante la cerimonia finale, per cui i premiati vengono invitati senza svelare loro la classifica di merito. Ciononostante, di persona o per delega è sempre stata presente la quasi totalità dei premiati provenienti da tutta Italia. In questa edizione le sezioni sono state tre: narrativa, poesia e giovanissimi. Sono arrivati 162 lavori da 70 concorrenti, esaminati dalla giuria, composta anche quest’anno dalla Prof.ssa Rossella Ciannamea, dal Dott. Federico Mazzei e dalla Prof.ssa Cecilia Piscini. La cerimonia si svolgerà con la consueta formula e sarà condotta da Daniele Menciassi. I lavori premiati saranno letti da Emanuela Maggi e la manifestazione sarà allietata dalla musica leggera di Simone Cionini.
Il Presidente Arch. Cosimo Giuri
La Podistica Mobilieri ricorda Alberto Ferretti Il 17 Luglio, a 69 anni, è deceduto Alberto Ferretti, fondatore e sostenitore della Società Podistica Mobilieri dal 1978. In tutti questi anni egli si è sempre impegnato, ogni domenica mattina di buon’ora a compilare le liste dei partecipanti alle marce podistiche del Trofeo delle Tre Province, a sostenere e consigliare la Società nell’annuale marcia podistica la “Sgambata Mobilieri”, che il prossimo 5 dicembre raggiungerà la 32° edizione. Proprio in questa occasione verrà istituito il 1° Trofeo in ricordo di Alberto Ferretti, come voluto dalla moglie e da tutto il Consiglio della Podistica. Il Consiglio Podistica Mobilieri Un menestrello romagnolo intrattiene nel parco del Castello di Sestola un gruppo di Ponsacchini in vacanza.
23
8 - 12 ottobre
Per la fiera mostra fotografica “Musica” a Casa ai Giardini Il fotoclub Scattomatto di Casciana Terme e l’Associazione Culturale Fantagiokando invitano a visitare una mostra fotografica che si svolgerà presso il centro polivalente “Casa ai Giardini” durante il periodo della fiera paesana – da sabato 8 ottobre a martedì 12 ottobre; orario 9,00 - 19,00. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Casa ai Giardini”, gestito da Fantagiokando con il contributo del comune di Ponsacco, dell’Unione dei comuni della Valdera e dell’Asl 5. La mostra, dal titolo “Musica”, avrà come tema la musica in tutte le sue manifestazioni: “Fotografare la musica è un desiderio che può nascere ogni volta che si ascolta o si osserva chi, interpretandola, la fa vivere in quell’istante con uno strumento o con tutto il proprio essere.
Il Fotoclub Scattomatto ha una storia recente ma intensa: è stato fondato nel 2003 e, grazie all’impegno e allo spirito di iniziativa dei soci, è andato velocemente accrescendosi, catalizzando l’interesse di altri appassionati, partecipanti ai corsi di fotografia base e avanzata organizzati negli anni. Con la maturazione delle conoscenze fotografiche, le iniziative si sono moltiplicate e agli incontri settimanali di discussione fotografica, si sono aggiunti i concorsi interni, gli allestimenti di vere e proprie sale posa, le uscite fotografiche a tema anche oltre i confini nazionali e la partecipazione a workshop di approfondimento tenuti da rinomati docenti in occasione di manifestazioni toscane di caratura nazionale come l’ultimo tenuto da Lucia Baldini, fotografa di scena professionista e collaboratrice dell’etichetta discografica Materiali Sonori. Tra le tante cose promosse non mancano corsi di fotografia di base e digitale che partiranno a breve. Per informazioni sulla mostra è possibile contattare: casaaigiardini@gmail.com info@scatto-matto.it
ropria
ione p
produz
LI
IORNA
ITA G RIVEND
Vieni inva Valdicaal Verati e fermano’s!
24
Via delle Colline, 100 Val di Cava · PONSACCO Tel. 0587 476309 · verano@veranosbar.it www.veranosbar.it
Successo di Roberto Marinai alla Rotonda di Livorno ra del quadro. “PreRoberto Marinai, pitmio Rotonda” è fra tore di provato valore le più importanti e ed esperienza, ha riprestigiose maniscosso un bel successo festazioni artistiin occasione della Moche poiché vi parstra che si è svolta dal tecipano pittori di 7 al 22 agosto scorso fama e per esservi alla “Rotonda” di Liammessi occorre vorno. La Mostra Presuperare una rigomio Rotonda, giunta rosa selezione. Ed alla 58° edizione, fu Il pittore Roberto Marinai al suo stand a Livorno è appunto quel che fondata come premio ha conseguito Roberto Marinai il quale, non estemporaneo da Mario Borgiotti, Nedo Luschi solo ha esposto le sue opere accanto a quelle di e Renzo Casali e quindi trasformata in una fie-
Festa a due amici Vigili in pensione Festa in comune per l’ultimo giorno di servizio dei vigili Claudio Salvadori (59 anni) e Enrico Tognoni (63 anni) che hanno salutato i colleghi nella sala consiliare. Il sindaco, alla presenza della giunta, ha consegnato ai due vigili una targa in ricordo degli anni
I vigili pensionati: (da sin.) Claudio Salvatori, il Sindaco, Enrico Tognoni e il Comandante dei Vigili Urbani, Panizzo.
di servizio per il comune di Ponsacco. Ovviamente era presente anche il comadante della Polizia Municipale, Sergio Panizzo, che si è congratulato con i colleghi e li ha salutati con com-
mozione. In tale contesto è stato ricordato anche il vigile Francesco Bellucci, scomparso recentemente. “Il saluto dei colleghi vigili che vanno in pensione è un momento importante per tutto il comune - ha detto il sindaco Cicarelli- la loro mancanza sarà notata, perchè abbiamo lavorato tanti anni insieme creando una grande famiglia. Queste sono due figure storiche per il nostro comune, conosciute da tutti”. Claudio Salvadori, nel ringraziare, dopo aver ricordato certi passaggi della sua vita ha detto di essere entrato nel ’76 nel corpo dei vigili urbani, prima Palaia e quindi a Ponsacco. Da parte sua anche Enrico Tognoni ha sottolineato che da quando entrò in servizio, nel ’77, di aver lavorato sempre in strada a stretto contatto con le persone ed a dirigere il traffico. Sono stato delegato sindacale per la CISL e rappresentante RSU. Continuerò l’attività sindacale anche da pensionato”.
artisti affermatissimi e celeberrimi con i quali ha potuto confrontarsi nell’ambito di conferenze e dibattiti avendo l’opportunità di essere complimentato dal pubblico di esperti, ma ha anche venduto varie sue opere. L’elegante catalogo edito da Felici intitolato “Rotonda 2010”, premio nazionale di pittura, scultura e grafica dedica ampio spazio all’opera di Roberto Marinai, che -come scrive fra l’altro Lucrezia Benvenuti- “compone fantasie all’apparenza semplici e infantili, ma ricche di un lirismo solare, musicale, talvolta malinconico”. Complimenti a Roberto Marinai dal “Ponte di Sacco”.
Estrazione della Lotteria L’associazione culturale Fantagiokando comunca i numeri vincenti della sottoscrizione a premi Estate 2010 estratti Venerdì 10 settembre: 1° Premio: n°1820 che vince un week-end a Gardaland per 3 persone 2° Premio: n°361 che vince la Consolle Nintendo WII completa del gioco Sport Resort 3° Premio: n° 1802 che vince una Bicicletta da Donna modello Olanda
Elena Iacoponi
25
Auguri a... Il 28 luglio Lavinia Nannetti ha compiuto i mitici 18 anni. Tanti auguri sinceri dai genitori, nonni, zii e da cugino Gianluca
Il 26 giugno 2010 nella Chiesa di Camugliano si sono uniti in matrimonio Giacomo Salvi e Beatrice Signorini. I genitori Fabio e Grazia, Fabiola Gianni Topins e Leonardo fanno tanti auguri
Il 22 luglio Mirko Monti di Ponsacco ha compiuto i tanto attesi 18 anni. Tanti auguri da genitori, dagli zii e dai cugini.
Il 5 settembre Giovanni Macchi ha compiuto 18 anni. Tanti auguri affettuosi da tutta la Tua famiglia.
Il 3 agosto è nato Lorenzo ad allietare la casa di Sandro Del Gamba e Chiara Turini. Tanti auguri dai nonni Carlo e Carla.
26
Storia di un villaggio in Cisgiordania
Il miracolo Taybeh In occasione del Pellegrinaggio in Terra Santa, compiuto in luglio insieme ad un gruppo di ponsacchini, ho avuto la possibilità di visitare Taybeh in Cisgiordania, unico villaggio cristiano della Palestina, qualità di cui sono molto orgogliosi. Accolti da don Raed, dinamico parroco cattolico di origine araba (che è il protagonista di quello che si può davvero definire un “miracolo”), abbiamo potuto conoscere la storia di questo bellissimo villaggio e quanto è stato realizzato per far si che quella comunità non scomparisse. Taybeh è l’antica Efraim, dista pochi km., da Gerico e Gerusalemme, ma ha dovuto lottare duramente per sopravvivere nella tormentata vicenda dei territori contesi tra israeliani e palestinesi. Ci ha raccontato don Raed che Taybeh contava nei decenni passati circa 5000 abitanti, poi la grave crisi che colpì una trentina di anni fa il suo territorio costrinse moltissimi ad emigrare. Oltre a questo, nei pochi anni dalla data di costruzione del “muro” che cinge Gerusalemme, oltre 20 donne partorienti o bambini sono morti a causa della lunga sosta delle ambulanze presso i vari cheek-point del muro. Gravi difficoltà si sono manifestate anche per le scuole, la sanità e per gli anziani. Orgogliosi nel difendere la loro natura di villaggio cristiano, gli abitanti di Taybeh hanno lavorato tenacemente per portare a termine un progetto grandioso di rilancio della comunità. In poco tempo hanno restaurato una bella chiesa e festeggiato i 150 anni dalla fondazione della parroccchia, poi hanno costruito un moderno ospedale (vengono curate in madia 40 persone ogni giorno), una scuola che accoglie 450 ragazzi (cristiani ed arabi), una casa di riposo. A completare il miracolo” Taybeh è oggi una comunità che assicura le indispensabili risorse economiche ai suoi abitanti. Grazie al contributo della CEI italiana è stato costruito un moderno frantoio. Si sono aperti laboratori artigiani per la lavorazione della ceramica, del legno di olivo per ricavarne oggetti da regalo, che danno lavoro e reddito a moltissime famiglie. Ultimo successo, e non di poco conto, il clima di grande collaborazione tra i diverse confessioni cristiane presenti a Taybeh. Cattolici, ortodossi e armeni vivono in fraterna comunità e celebrano insieme il Natale, secondo il calendario cattolico, e la Pasqua, secondo quello ortodosso. Don Raed ha fatto costruire in ceramica una “lampada della Pace”, funzionante ad olio di Taybeh. Noi ne abbiamo acquistata una e l’abbiamo donata alla nostra Chiesa Arcipretura perché possa tenere viva con la sua fiamma la speranza di Pace in Palestina e nel mondo. Don Raed ha un “sogno”: diffondere, in 5 anni, 100 mila lampade nelle chiese di tutto il pianeta. Facciamogli sentire la nostra vicinanza. Per informazioni contattare www.taybeh.info Lido Sartini
27
Auguri a... Il 26 luglio Andrea Bellucci ha compiuto 40 anni. Auguri da Filippo e Gianmarco e tutti quelli che gli vogliono bene.
In casa D’Anniballe il 21 agosto è nato Francesco. Auguri a babbo Riccardo e mamma Cristiana da Filippo e Gianmarco e tutta la famiglia
I Tuoi primi 50 anni sono stati splendidi...ma i migliori anni della tua vita sono quelli che stanno davanti a te! Tanti auguri da marito Massimo e dai Figli Elena, Beatrice ed Emanuele
Un pittore espressivo
Gioacchino Calloni E’ nato a Ponsacco dove risiede attualmente; il suo studio è a Pontedera in via dei Vecchi Macelli. Pittore attivo in passato anche a Ceppato (Casciana Terme), vanta un vasto curriculum, con mostre e riconoscimenti in ambito regionale e nazionale. Le sue opere sono presenti in raccolte pubbliche e private in Italia e all’estero. Di lui hanno scritto critici d’arte e giornalisti, tra cui Salvatore Amodei, Giulio Panzani, Orazio Pettinelli, Luigi Servolini etc. Salvatore Amodei così scrive: “Calloni riesce a sintetizzare, nei suoi quadri, la realtà quale che sia il soggetto prescelto, un grande esempio di felicità espressiva e di raggiunta maturità… Una pittura ancorata alla realtà, dove il colore tende a solidificare cose e persone”. Nel 2009 la Pro Loco di Casciana Terme gli ha dedicato una Mostra all’interno dei locali del “Ritrovo del Forestiero”, per meriti acquisiti nel suo percorso artistico e per le ripetute presenze alla Rassegna della “Via dell’Arco”; mostra che si è protratta dal 5 al 30 sett. 2009, da me inaugurata e presentata nel catalogo. Africano Paffi
Il 3 settembre Rolando e Liliana Giorgetti hanno festeggiato il loro 50° Anniversario di matrimonio. Gli auguri più vivissimi dai figli, i familiari e gli amici.
Riccardo Gennari il 5 settembre ha festeggiato il suo 40° compleanno. Tanti auguri dai figli Eleonora e Leonardo, dalla moglie Letizia, i suoceri Sergio e Anna, i cognati Simone e Rebecca
28
DIMAGRIMENTO - DIETE PERSONALIZZATE MASSAGGI DRENANTI E SNELLENTI Rinnova la tua pelle dopo l’abbronzatura con peeling corpo + massaggio rilassante - €25,00 Telefona o vieni a trovarci per conoscere le promozioni che abbiamo pensato per te
All’aria balsamica del Poggino
Auguri a...
Gino Gronchi, mio nonno pittore
Leonardo Gennari il 19 Settembre ha spento la Sua settima candelina. Tanti auguri dalla sorellina Eleonora, dai genitori Riccardo e Letizia, i nonni Sergio e Anna, gli zii Simone e Rebecca.
Per due mesi, luglio e agosto, mio nonno è andato al Poggino per stare all’aria aperta e dipingere con serenità. Alcune volte, ha deciso di portarmi con sé e stare a contatto con la natura e soprattutto con la sua passione. Mentre lui si impegnava a dipingere, io ho scattato qualche foto, una delle quali è riportata sul giornale mensile ‘Il Ponte’ che ha già pubblicato notizie su mio nonno, ma adesso voglio provare io! Nonno è molto bravo a dipingere e si esprime bene con la sua arte che ha una caratteristica particolare: riflette molto sul colore rosa e sulle forme umane che non mancano mai. Quando io e lui siamo al Poggino, le persone che passano si fermano ad ammirare i suoi quadri facendo dei complimenti che lo riempiono di gioia, e lui come ringraziamento offre un catalogo delle sue mostre. Il suo ‘lavoro di pittore’ è un hobby che pratica tutti i giorni con impegno e serietà e io, come sua nipote, spero che rimanga impresso nella mente di tutti i lettori che si spingano come fa lui a portare avanti il suo progetto preferito: L’Arte.
L’amore, artefice di supremo potere, arresta il tempo...e voi sembrate uguali a 25 anni fa! Auguroni Giulia e Stefano
Cari Luciano e Simona sono trascorsi 10 anni dal giorno del vostro matrimonio e siete sempre più innamorati. Felice Anniversario dal vostro piccolo Tommaso e da tutti i parenti.
Chiara lngorgia
Il nostro Amico e Collaboratore Lido Sartini con la moglie Anna, festeggiano l’anniversario delle “nozze d’oro” in un’una intima riunione conviviale con figli e amici, dopo una cerimonia religiosa celebrata nella chiesa Arcipretura. A Lido e Anna tanti rallegramenti e auguri da tutta la redazione del Ponte di Sacco.
29
Ricordiamo... Il 7 luglio ci ha lasciato Alberto Ferretti. Ti ricordiamo con amore e siamo felici di aver percorso insieme a Te gli anni più belli della nostra vita. Grazie dai Tuoi figli e Tua moglie
Nel 30° Anniversario della scomparsa di Landi Maria, i parenti la ricordano.
Il 27 giugno la Sig.ra Eda Vannozzi Ved. Milianti è deceduta. La famiglia con affetto.
26° Anniversario. Marco Novelli. Ti ricordano con tanto affetto Babbo, Mamma e i parenti. 15 settembre 1984
Il 6 settembre ricorre il 1° Anniversario dalla scomparsa di Delio Lelli. La figlia Nadia, i nipoti Gianni e Martina e Tania lo ricordano con affetto.
Made in Italy
Un potenziale mal sfruttato Vorrei ringraziare il Sig. Pucci per aver affrontato nell’ultimo numero de “Il Ponte di Sacco” un problema tanto importante. Mi piacerebbe approfondire la parte finale del suo intervento riguardante il Made in Italy, che credo anch’io non sia un marchio aziendale, ma stiamo facendo di tutto per rovinarlo. In questi anni in nome della giusta binomia qualità – prezzo siamo andati a produrre dappertutto, importando prodotti finiti da qualsiasi angolo della terra salvo poi da grandi maestri dell’astuzia mettere il nostro beneamato marchio al momento di inscatolare il prodotto. Anche nel mio settore, il mobile, ci sono aziende italiane che producono in Romania o in Cina, oppure importano prodotti grezzi per finirli con la propria manualità. Ultimamente si è aggiunta la nuova legge (la 166 del 2009, definita chiara e soddisfacente da tutti gli schieramenti politici) con la quale i prodotti da etichettare sono suddivisi in Made in Italy e 100% Made in Italy; per applicare l’etichetta Made in Italy i prodotti devono aver subito almeno due fasi della lavorazione in Italia mentre per applicare l’etichetta 100% Made in Italy i prodotti devono essere progettati, realizzati e costruiti in Italia in osservanza dei criteri di sicurezza e delle norme sull’igiene. Secondo me per l’ennesima volta siamo riusciti a fare il 100% di confusione, i soliti furbetti ci sguazzeranno alla grande e tutto ciò ci danneggerà per vari motivi; per primo da un punto di vista d’immagine perché in questo caos totale è già difficile far capire cosa è veramente prodotto in Italia, figuriamoci con la creazione di due marchi. Secondo, perché ritengo che siamo di fronte ad una concorrenza sleale nei confronti di molte aziende che effettivamente producono tutto all’interno dei nostri confini e quindi in sede di prezzo finale non possono essere concorrenziali, e infine da un punto di vista qualitativo e lo dimostra il fatto che da qualche mese molti clienti esteri prima della spedizione della merce richiedono per e-mail le foto dei prodotti che devono ricevere. Anche a un recente incontro tenuto a S. Gimignano dal Business Community per la Toscana è stato osservato che in Europa siamo la nazione che più lentamente sta uscendo da questa crisi e questo è dovuto anche in buona parte al calo di richiesta del nostro prodotto, qualitativamente più basso rispetto al passato e con un’assistenza post-vendita quasi inesistente. Ho letto in questi giorni una dichiarazione di un noto produttore italiano il quale sentenzia: “E’ vero che la legge lascia ancora molta discrezionalità, ma per legge è difficile essere troppo stringenti. Molto dipende anche dalla correttezza professionale dell’imprenditore, che non deve tradire lo spirito del Made in Italy’’ …Secondo me ci sono degli imprenditori che di fronte a concetti come utili, obiettivi, investimenti ecc. le parole “correttezza professionale” o “non tradire lo spirito” non sanno neanche dove stanno di casa e l’unico modo per fargli veramente rispettare certe regole è togliere questa “discrezionalità “ e mettere dei paletti ben precisi. Il Made in Italy è una cosa seria e ha bisogno di un solo concetto che è già espresso dalla parola stessa, dopodiché se lo rispetti puoi sfoggiarne il logo, altrimenti no. Alessandro Ghelli
30
Il calvario di un utente
Giallo alle Poste di Ponsacco Alle Poste di Ponsacco sono convinti che in giro ci sia un astuto burlone che si diverte a ritirare le raccomandate degli altri per poi pagare le loro multe e le loro bollette, senza dirglielo. Un po’ come ha fatto l’imprenditore Anemone con la casa di Scajola. Così gli impiegati delle Poste di Ponsacco si son fatti scrupolosi e attenti. L’obiettivo è non farsi prendere in giro dall’eccentrico maniaco ed evitare che qualche ignaro ponsacchino rimanga vittima dello scherzo e si trovi a NON dover pagare una contravvenzione perché il simpatico sconosciuto lo ha già fatto al posto suo e a sua insaputa. Non si spiegherebbe, sennò, perché per ritirare una multa mi son dovuto presentare di persona alle Poste. Io -che in quel periodo non ero a Ponsacco- ho provato a delegare babbo, che mi assomiglia anche parecchio e che, sopratutto, è mio babbo da parecchio tempo e alle Poste lo sanno, ma niente, hanno voluto che andassi io. E’ vero, le raccomandate vanno ritirate di persona, lo dice il regolamento, ma un po’ di buon senso ogni tanto aiuta. Comunque, mi son presentato alle Poste e ho fatto la fila per ritirare la raccomandata. Poi sono uscito, l’ho aperta, e ho scoperto che era una multa. Così sono rientrato per pagarla e ho fatto un’altra fila. Ma, confesso, pur essendo laureato e mediamente intelligente, ho sbagliato
Festa Partito Democratico Dal 3 al 5 settembre, nei giardini del Circolo Rinascita, si è svolta la 1° Festa Democratica, aperta con un dibattito di alto livello che ha visto l’on. Ermete Realacci rispondere alle domande del giornalista del Tirreno Cristiano Marcacci e confrontarsi in un dibattito con il folto pubblico intervenuto all’iniziativa. Lo annuncia un comunicato che sottolinea la partecipazione “non solo del pubblico di iscritti e simpatizzanti del P.D.,
ma anche di esponenti delle forze che formano la coalizione che guida il nostro Comune. Centinaia di persone hanno affollato per 3 giorni le nostre iniziative politiche e musicali, hanno cenato nel nostro ristorante e si sono divertiti con la “mitica ruota” mentre i loro bambini affollavano gli spazi giochi. Un appuntamento che il nostro partito riproporrà anche il prossimo anno”. Unione Comunale P.D.
a prendere il numerino per la coda (anche perché non ho capito se per pagare una multa sul colonnino dovevo premere il tasto ‘servizi finanziari’, o quello ‘servizi postali’, o ‘ritiro pacchi’ oppure ‘altri servizi’). Quando è arrivato il mio turno, l’errore mi è stato puntualmente fatto notare dall’impiegata che, intransigente, ha riconosciuto che avevo fatto due file, ma ha precisato che la seconda fila era una fila sbagliata e quindi dovevo prendere il biglietto giusto per rifare la fila, stavolta quella giusta (perché alla Posta le file non sono tutte uguali davanti alla legge). E’ vero, lo dice il regolamento, ma un po’ di buon senso ogni tanto aiuta. Nel frattempo ho potuto pure assistere allo spettacolo mortificante di un dipendente delle Poste che, con la grazia e il garbo di un cinghiale, per dieci minuti ha urlato per rimproverare una timida ragazzina che doveva ritirare un pacco ma aveva sbagliato non so cosa e chiedeva di chiudere un occhio, per favore. E non credo che le urla di là dal bancone siano previste dal regolamento. Uscito dalle Poste ho incontrato un amico e mi sono sfogato: “Ora lo dico al Ponte di Sacco”. E lui: “Fallo, ma non sei il primo”. Temo che non sarò nemmeno l’ultimo. Giampaolo Grassi
È morto Arcangelo Il 25 agosto è morto a 94 anni Arcangelo Panicucci. Arcangelo è stato un personaggio speciale, molto rappresentativo delle tradizioni ponsacchine amava, anche in tarda età, scorazzare per i boschi con una bicicletta elettrica. Il Ponte si era interessato a lui anni orsono quando egli raccontò con estrema lucidità le sue drammatiche esperienze di Alpino vissute in guerra, in Grecia, da dove tornando a Ponsacco, si portò la moglie. Ultimamente soggiornava nella Casa di Riposo.
Pedicure € 20,00 Manicure e 10,oo 31
Comunicato dell’Amministrazione Comunale sulla Tassa Rifiuti Solidi Urbani Si comunica all’utenza che in questi giorni è in distribuzione la fattura della tassa rifiuti per l’anno 2010. A differenza dell’anno 2009 in cui la tariffa è stata richiesta in due fatture, una di acconto e una di saldo, ciascuna pagabile in due rate, per l’anno in corso la fattura è unica, riferita all’intero anno, e pagabile in quattro rate con le seguenti scadenze: 31/07/2010, 31/08/2010, 30/10/2010, 30/11/2010. Si richiama l’attenzione pertanto di ciascun contribuente, per le opportune verifiche e confronti rispetto all’annualità precedente, a confrontare il totale dovuto per l’anno 2010 con il totale fatturato nel 2009 di acconto e saldo. L’anno 2010 è stato fatturato in ritardo e per l’intero importo dell’annualità per la nota vicenda che ha riguardato l’assoggettamento o meno ad IVA della tariffa. Infatti all’inizio dell’anno i Comuni insieme al Gestore si erano preparati a mettere in atto l’accoglimento della sentenza della Corte Costituzionale pronti ad uscire con una fatturazione senza IVA, adeguandosi così alla sentenza in totale assenza di una disposizione di legge che regolasse anche i rimborsi dell’IVA pagata sulle fatture pregresse. Il tutto si è interrotto con l’uscita alla fine del mese di Maggio della Manovra Finanziaria che ha disposto esattamente il
contrario ovvero che la TIA non è un tributo e quindi è soggetta ad IVA. Pertanto prendendo atto dell’interpretazione del Decreto Legge del Governo la fatturazione è stata predisposta con IVA e per l’intera annualità.Gli incrementi della tariffa 2010 si attestano ad un + 6-7% per la Tariffa Domestica e + 15% per la Tariffa Non Domestica. Tali aumenti sono dovuti principalmente all’ampliamento dei servizi di raccolta e smaltimento e soprattutto all’impossibilità da parte del Comune di stanziare per questo anno una somma quale fondo calmieratore della tariffa ( nell’anno 2009 erano stati stanziati € 41.000,00). Quest’ultimo fondo non è stato stanziato a causa dei consistenti tagli ai trasferimenti da parte dello Stato che il Comune ha subito per l’anno in corso (fondo che generalmente agiva a favore delle utenze non domestiche). Si invita comunque a verificare presso lo sportello Geofor aperto ogni Venerdì mattina dalle ore 9 alle ore 13 presso il Comune, le eventuali anomalie e scostamenti di singole situazioni contributive che si presentassero oltre le percentuali indicate. Aumenti che andassero oltre tali percentuali si riferiscono a situazioni specifiche e particolari che come tali vanno considerate.
Pace fatta tra Sindaco e Menciassi Le polemiche dei giorni scorsi sugli incrementi Tia avevano visto un batti e ribatti fra Daniele Menciassi, che aveva accusato l’Amministrazione Comunale di aver deliberato incrementi tariffari oscillanti fra il 15% e il 38%, e il Sindaco che aveva replicato asserendo la non correttezza di quelle cifre. Incuriositi da questa divergenza è scaturita l’esigenza di attivare un confronto diretto, insieme agli uffici comunali competenti. E alla fine è emersa la verità: Menciassi, così come indicato nel sito comunale, aveva preso le tariffe confrontandole con quelle del 2009. I conteggi fatti da Menciassi, così come hanno constatato sindaco e funzionari, risultano oggettivamente corretti. Il problema sta nel fatto che quelle riportate sul sito erano le tariffe deliberate in una prima fase, quando in ossequio alla sentenza n.238/09 della Corte Costituzionale, in assenza di interventi governativi, la Tia doveva essere fatturata come tributo, con l’iva che di fatto veniva inglobata nella tariffa (e quindi nell’imponibile come fattore di costo) e non più applicata come imposta in aggiunta al costo del servizio. Di fatto pertanto il confronto è avvenuto 32
con tariffe 2010 al “lordo” di iva e fatture 2009 che invece non contemplavano tale voce. Gli scostamenti percentuali sono pertanto risultati molto diversi. Il Sindaco quindi ha riconosciuto la buona fede di Menciassi e la correttezza dei calcoli da lui fatti. Al tempo stesso Menciassi ha potuto constatare che gli aumenti corrispondono a quelli comunicati dall’Amministrazione Comunale. Il Sindaco e Daniele Menciassi hanno ritenuto opportuno concordare questo comunicato non solo per chiarire le loro posizioni, entrambe legittime e corrette (per come sono andati i fatti), ma anche per contribuire a fare chiarezza nei confronti della cittadinanza.
Calcio “filantropico”
Borsa di Studio
Sindaci - Giornalisti 1 - 1
Danzatrice Erika Nesti
Gli sportivi, i giornalisti ed i sindaci tutti uniti per la Fondazione Arpa. La partita, giocata nel luglio scorso, è finita in parità 1-1 ed è stata molto sentita da spettatori e giocatori. L’iniziativa, del Coordinamento allo Sport dell’ Unione dei Comuni Valdera che riunisce gli Assessori allo Sport dei 15 Comuni nasce da una collaborazione con la Provincia di Pisa e la Fondazione Arpa, ente che opera nel campo dello sviluppo della ricerca clinica e di base specie nel campo dell’oncologia, dei trapianti, dell’elaborazione e dell’applicazione di nuove tecnologie chirurgiche, a cui sarà destinato l’incasso della manifestazione. “È il primo passo della neonata Unione Valdera – ha detto il coordinatore degli assessori della Valdera Fabio Tedeschi, Sindaco di Lajatico – “Valdera sportiva per tutti” è un insieme di iniziative che abbiamo deciso di inserire nei nostri programmi e la partita della Nazionale Sindaci contro i Giornalisti, è l’avvio della programmazione concertata tra 15 Comuni”. Hanno partecipato alla manifestazioine anche il presidente della Fondazione Arpa, prof. Franco Mosca, Renzo Ulivieri, presidente Ass. Nazionale Allenatori Salvatore Sanzo, campione olimpico di scherma e assessore provinciale allo sport e il campione di basket, Massimo Masini. Insomma tutti uniti per raccogliere fondi per la lotta al dolore voluto dal tenore Andrea Bocelli, presidente onorario della Fondazione Arpa. Nella nazionale sindaci sono scesi in campo, fra gli altri, il sindaco di Lajatico Fabio Tedeschi, coordinatore degli assessori dell’ Unione Valdera, l’assessore pontederese Matteo Franconi e l’on. Paolo Fontanelli. Nella rappresentativa dei giornalisti toscani sono scese in campo anche due giovani giornaliste ed il portiere pratese, Trifoni, redattore de Il Tirre-
no. “Siamo soddisfatti della partecipazione dei ponsacchini - ha detto l’ assessore allo sport, Simone Silvestri- nonostante il periodo delle ferie
estive.” “La nostra fondazione è molto attiva con progetti che coinvolgono ricercatori in tutto il mondo - ha detto il prof. Franco Mosca- e mi impegno molto con i miei colleghi medici nel campo dello sviluppo della ricerca clinica e di base nel settore più specifico dell’oncologia, dei trapianti, dell’elaborazione e dell’applicazione di nuove tecnologie chirurgiche. Il nuovo progetto per la lotta al dolore è stato voluto proprio dal tenore Andrea Bocelli, e da questo partiranno anche altre iniziative per il sostegno dell’assistenza domiciliare e negli hospice. Progetti di Arpa sono attivi anche in Perù con “medici tra i poveri”, ma anche in Abruzzo con borse di studio per i giovani studenti della Facoltà di Medicina Abruzzese. La Nazionale Italiana Sindaci è nata nel 2002 per sviluppare iniziative di beneficenza - ha detto il sindaco di Piacenza, Roberto Reggi - ed abbiamo conosciuto la Fondazione grazie al sindaco di Lajatico, Tedeschi. I sindaci vengono da tutta Italia”. Formazione giornalisti: Trifoni, Cioni, Mossani, Di Ferdinando, Fornai, Petri, Carotenuto, Haimovici, Brogioni, Secci, Del Corona. A disposizione: Martini, Gasperini, Zastin, Colzi. Formazione sindaci : Reggi, Berti, Padrin, Malaspina, Di Ciuccio, Manenti, Brunelli, Fontanelli, Campi (mister), Tedeschi, Franconi (assessore).
L’a l l i e v a Erika Nesti della scuola di danza “Scarpette Rsa” è stata premiata alla Rassegnazionale di Danza, a Pontedera ed ha conseguito una borsa di studio a Roma per il perfrezionamento in Danza Classica. La scuola di danza ha ripreso con i corsi e ora sta dando vita alla compagnia di danza “Orizzonti” per ragazzi dai 14 ai 25 anni con buone basi di danza classica e moderna. Il bando del concorso è disponibile presso le sedi della scuola a Ponsacco e a Peccioli.
A “Kalos” il Trofeo Città di Ponsacco
La squadra di calcio A5 Kalos ha vinto per il sesto anno l’ “VIII° Trofeo Città di Ponsacco1° Memorial Michele Panicucci”. Al giocatore Mirco Accorroni è andata la coppa come miglior capocannoniere. Alo torneo hanno hanno hanno partecipato 32 squadre. Alla cermonia di premiazione, al Club L’Amico, erano presenti anche gli amici dello scomparso Michele Panicucci, l’assessore allo sport Simone Silvestri, lo sponsor Elena Cavallini, titolare del centro di estetica “Kalos”. La finale è stata diretta dall’arbirtro Gianluca Orsini di Livorno, premiato come migliore arbitro. La formazione Kalos è stata allenata dalla coppia Galluzzi-Cavallini. Un ringraziamento allo staff del Club L’amico, Marco, Giuliana, Stefano ed in particolare alla famiglia Panicucci. Giocatori: Luca Cavallini; Stefano Greco; Luca Accorroni; Mirco Accorroni; Alberto Centofanti; Riccardo Crecchi; Luca Bagagli; Ruben Licciardi; Matteo Filippeschi; Simone Iacoponi; Denis Sarperi; Marco Salvadori. E. I.
Elena Iacoponi 33
Mobilieri: indispensabile correggere la rotta Dopo le polemiche estive riguardanti la cessione della società il Presidente dei Mobilieri Antonio Passerai è ripartito coraggiosamente, iscrivendo la squadra al campionato di serie D e rinnovando, quasi totalmente settore tecnico e rosa giocatori. Nell’area tecnica confermato Enrico Magnozzi, preparatore dei portieri, sono arrivati il direttore sportivo Raffaele Pinzani e il trainer Riccardo Marmugi, il preparatore atletico Stefano Maggiari e il massaggiatore Massimiliano Modesto, e medico sociale la dottoressa Caterina Caciagli. Numerosi i volti nuovi nei quadri atletici e fra i piu rappresentativi e conosciuti, come Scalzo, Lenzini, Tamberi, e Menicucci e con il clamoroso ritorno di Bonuccelli dopo 21 anni, mentre i riconfermati sono Macelloni, Passerai, Molesti e Demi. Poi un gruppo di giovani dove al momento sembrano emergere Bruno e Russo. Il Ponsacco ha fatto le valigie, ma con buone prestazioni ed imbattuto, dalla Coppa Italia, ( fatali i rigori ) e nel campionato si appresta a giocare il terzo turno ospitando domenica 19 Settembre al Comunale alle ore 15, la Virtus Castelfranco, squadra emiliana che viaggia a punteggio pieno dopo le prime due gare. I rossoblu hanno iniziato questo torneo, subendo due sconfitte consecutive, la prima col Tuttocuoio in casa, la seconda a Pavullo con lo stesso punteggio di 1 a 0. Su entrambi i confronti pesano, la sfortuna sotto forma di salvataggio sulla linea del difensore del Tuttocuoio, ed a Pavullo, piu della traversa
Serietà, classe, Macelloni,Scalzo,Bonuccelli, lu. rienza al servizio dei rossob 34
espe-
colpita da Macelloni è stato il direttore di gara a negare, anche la possibile vittoria, non concedendo due vistosi calci di rigore al Ponsacco. La squadra in campionato ha denunciato qualche scompenso in fase di regia, e sopratutto scarsa penetrazione in attacco. Infatti la casella dei gol segnati segna zero dopo due gare mentre nel torneo tricolore in altrettanti incontri sono state cinque le reti messe a segno, con Bonuccelli,Demi,Gronchi contro il Monteriggioni risultato 3 a 2 , con Demi e Bruno al Castel Rigone, risultato al 90’ 2 a 2. La società del Presidente Passerai che ha già prodotto uno sforzo degno del massimo rispetto ed encomiabile, guidata dal direttore sportivo Pinzani primo attore della ricostruzione della nuova formazione dei Mobilieri, sta cercando un altro atleta. Il DS ha ravvisato la necessità di innestare un giocatore capace di correggere le anomalie del centrocampo, portando ordine, saggezza, tecnica, e forza fisica. Il giocatore era stato individuato, ma la trattativa non è andata in porto. Contro il quotato Castelfranco i rossoblu, dovranno davvero superarsi, perché un altro passo falso potrebbe portare qualche energica soluzione da parte del Presidente. La squadra di Marmugi, pur subendo due sconfitte, non è mai stata in balia degli avversari, anzi ha cercato sempre di reagire. Ora il momento per interrompere questo sfortunato inizio di stagione, non è più prorogabile. Luciano Lombardi
Il trainer Marmugi e il ds
Pinzani
Ponsacco Eventi 17 Settembre ore 21,30 Luca Telese presenta il suo libro “Qualcuno era comunista” 19 Settembre Festa della Famiglia e “Giovani ai Giardini” 24-25 Settembre Rievocazione storica della Battaglia di Ponte di Sacco A.D. 1497 tra Pisani e Fiorentini
Circolo Rinascita
Dal 1 al 3 Ottobre
Spezio Riflessione inserito nel Valdera Festival 2010
Aspettando la Fiera
Casa ai Giardini Noi Famiglia Formazione e sostegno alle famiglie Auditorium Mostra Mobili e Centro Storico 60° Anniversario Fondazione Ente Mostra del Mobilio in collaborazione con UTE
1-2-3 Ottobre Prevenzione” 1 Ottobre Inizio 18° anno accademico UTE
Auditorium Mons. Meliani
17° Premio Letterario Danilo Chiarugi di narrativa, poesia, giovanissimi
Cerimonia di premiazione
Da 8 a 11 Ottobre
Corsa Podistica
Fiera di San Costanzo Giardino del Circolo Rinascita
Mostra Canina 1 Ottobre ore 9,00-12,00
Sala Valli
3 Ottobre
26 Settembre
26 Settembre
Piazza della Repubblica
IIa Edizione “Misericordia e...
10 e 11 Ottobre
Circolo ARCI Rinascita
Mostra dei funghi e delle erbe Giardini Pubblici I Poggini Argine Fiume Era e Cortili Scuole Puliamo il Mondo
12 Ottobre Coppa del Mobilio
Soluzioni cruciverba Luglio/Agosto
I “Ragazzi” del ‘60 si sono incontrati a fine luglio al ristorante “Osteria La Rocca” per festeggiare il 50° compleanno
Cena 30 Giugno: Amici delle Melorie
35
BAR NENCIONI RICEVITORIA
È attivo il servizio di pagamento dei Bollettini Postali (luce, acqua telefono, Geofor... tutti)
Bollo Auto Canone TV dal martedì al sabato dalle ore 7,00 alle 20,00 e la domenica dalle 7,00 alle 12,00
PUOI EFFETTUARE I TUOI ACQUISTI ANCHE CON BANCOMAT
PONSACCO Via Di Vittorio, 33 Tel. 0587.731845 36