Mensile di cronaca, attualitĂ e cultura di Ponsacco E 2,00
Anno XI - Numero 3 - MARZO 2008
L’editoriale Mensile di cronaca, attualità e cultura di Ponsacco E 2,00
Anno XI - Numero 3 - MARZO 2008
Ai lettori RILEGATURA DEL PONTE Con dicembre 2007 si conclude il 5° biennio della collezione del “Ponte di Sacco”. Per rilegare la raccolta la direzione sta realizzando la sovracoperta che sarà data in omaggio a chi la richiederà al proprio edicolante.
Il Ponte di Sacco
augura
asqua Buona Pai lettori Mensile di cronaca, attualità e cultura Direttore: Fausto Pettinelli Condirettore: Benozzo Gianetti benozzo.gianetti@virgilio.it Redattori: Giampaolo Grassi Luciano Lombardi Emanuele Turini Segretaria di Redazione: Barbara Prosperi Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 9 del 12/05/98 Direzione e Amministrazione Tipografia Nuovastampa Via Valdera C. n. 33 - 56038 Ponsacco (Pi) Tel. 0587731348 - Fax 0587733723 ilponte@nuovastampa.com Elaborazione e stampa Nuovastampa Ponsacco Progetto grafico Marco Picione I servizi fotografici sono di Foto Chiavaccini, Foto Meoni, Foto Panicucci, Foto Elle
2
Quante multe Da qualche tempo Il Ponte è destinatario di molte lamentele da parte di automobilisti che dichiarano di essere stati multati, non solo a Ponsacco, con eccessivo zelo da parte dei vigili urbani. Si tratta quasi sempre di multe per sosta vietata, ma sono numerose anche quelle per eccesso di velocità registrate con gli autovelox. Quasi tutte le lettere mettono in particolare evidenza l’eccezionale aumento in questi ultimi due anni delle multe che, dicono, determinano soltanto un forte afflusso di denaro nelle casse delle amministrazioni comunali del circondario, un vero fiume di denaro che serve a ripianare le passività e non a reprimere o comunque a contribuire a rendere il traffico più sicuro e ordinato. Com’è noto questo argomento è da anni motivo di polemiche non solo tra i comuni e gli automobilisti, ma anche fra gli stessi automobilisti, molti dei quali invece considerano gli autovelox un deterrente necessario specialmente sulle strade classificato di scorrimento veloce, come per esempio, la superstrada FiPiLi. Non vorremmo essere presi anche noi dalla voglia di una facile rivalsa contro tutti i vigili urbani, ai quali invece va riconosciuto l’impegno quotidiano per rendere le nostre strade il più possibile sicure, ma non possiamo esimerci dal prendere in considerazione una casistica, quella denunciata in tutte le lettere arrivate al giornale, secondo la quale troppo spesso viene alla luce una troppo
disinvolta politica punitiva per certe piccole infrazioni che potrebbero invece essere perdonate, certamente dopo le scuse del colpevole; mentre d’altro canto, comportamenti gravissimi che vediamo continuamente, come il non rispetto ai divieti di sorpasso o dei limiti di velocità perfino nelle stradine di paese, non vengono quasi mai censurati. Facciamo il classico esempio di quel tizio che per due minuti parcheggia l’auto nei pressi della farmacia, mentre sulla FiPiLi, dove come tutti sanno c’è il limite di velocità di 90 km orari, le automobili sfrecciano a 150 all’ora. Nessuno, davvero nessuno, rispetta quel limite. Ecco che in questo caso la multa rappresenta non più uno strumento punitivo sic et simpliciter, bensì un serio motivo di riflessione e di stimolo alla salvaguardia della propria vita e quella degli altri. A Ponsacco, volendo davvero dare un giro di vite alle multe necessarie, basterebbe controllare il tratto della via Vanni dall’altezza della concessionaria Fiat fino alla rotonda della chiocciola, in piazza D’Appiano, per rilevare centinaia di automezzi in divieto di sosta perfino a ridosso della suddetta rotonda e sulla stessa piazza. Magari, scrivono infine alcuni multati, i vigili fanno le multe in via Carducci o in altre vie del paese, o al parcheggio a orario sulla piazza della Repubblica, mentre nelle zone più calde e pericolose il rispetto del codice è affidato soltanto al buon senso degli automobilisti corretti e dei pedoni costretti a saltare come leprotti.
Rotonde e bretelle, Ponsacco respira Con l’apertura delle rotatorie del cimitero e dello svincolo per via Panieracci, alle Melorie; avvenuta i primi di marzo, Ponsacco si avvia speditamente verso un nuovo modello viariourbanistico che era atteso da vent’anni e più. Un modello che vedrà abbattuto l’alto tasso di inquinamento atmosferico e acustico che finora ha assillato la nostra comunità per la quotidiana congestione del traffico leggero e pesante specialmente sulla direzionale di via Nazario Sauro, Togliatti, Rospicciano, Gello, fino agli svincoli della FiPiLi. La nuova era, in cui i pedoni ed i ciclisti potranno tornare finalmente a camminare senza timore, con sicurezza, sulle strade più importanti del paese, inizierà a maggio quando saranno ultimati i lavori del terzo lotto con il quale tutto il traffico da e per la superstrada avrà cessato di assediare le strade del centro di Ponsacco. I lavori di questa bretella sono ormai in via di ultimazione. Rimane da realizzare la grande rotatoria dei Poggini da dove
il flusso viario si diramerà verso la provinciale Volterrana, la via del Commercio per Livorno e la Sarzanese per Casciana Terme. Si aprirà dunque un capitolo del tutto nuovo i cui effetti benefici non solo sulla qualità della vita, ma anche sulla agevolata accessibilità ai numerosi grandi centri commerciali che sono sorti in questi ultimi tempi alle Melorie e alle porte del paese, non tarderanno a farsi sentire. Quindi, dopo le numerose e reiterate sollecitazioni e critiche che durante un decennio sono state a più riprese lanciate anche dalle colonne di questo giornale, ora dobbiamo rivolgere all’amministrazione comunale un pubblico riconoscimento per aver saputo concludere, dopo lunghe, complicate e travagliate trattative gestite dall’assessore Floriano Baldacci con i comuni coinvolti nella grande opera, un progetto tanto utile quanto ambizioso.
La nuova rotonda alle Melorie
La nuova rotonda vicino al Cimitero che devia il traffico verso via Togliatti e Ponsacco centro
Ma alle Melorie protestano Da un po’ di tempo leggiamo proclami in cui i nostri amministratori si lodano per la realizzazione della nuova viabilità che dalle Melorie conduce alla superstrada, ma avendo visto il risultato ci viene spontaneo chiederci: era proprio necessario aspettare 20 anni? La realtà è che queste opere, pur essendo necessarie dato che il precedente ingresso alla superstrada non era funzionale, rappresentano il classico esempio di spreco di denaro pubblico (sembra siano stati spesi milioni di euro), per ottenere l’unico risultato che i cittadini che risiedono in quella zona in realtà avranno più danni che benefici. Nelle opportune sedi avevamo sempre sostenuto che l’opera che si andava a realizzare rappresentasse l’ennesima cattedrale nel deserto; era infatti sufficiente rendere più razionale ingresso e uscita dalla superstrada con una semplice rotonda anziché creare l’attuale e chilometrica gimcana di curve
e controcurve, allungando il tragitto col risultato di dover spendere una cifra spropositata. Mai avremmo pensato che, in seguito alla chiusura di alcune strade senza alcun preavviso, si andassero a penalizzare cittadini e attività, per il mancato accesso alle proprietà oltre all’isolamento di fabbriche ed attività commerciali. Molti ora stanno protestando e ad essi vogliamo esprimere la nostra solidarietà. Allo stesso tempo invitiamo i tecnici del comune e della provincia, che ci auguriamo non vogliano scaricare le colpe su altri (come sono soliti fare!), e che comunque avrebbero dovuto li problemi che sarebbero derivati, a intraprendere le azioni necessarie affinché siano apportate tutte quelle modifiche finalizzate a tutelare l’accesso alle proprietà ed attività commerciali esistenti. Franco Forti Polo della Libertà Ponsacco
3
Villino Mattei in restauro per la Casa del Cinema e dello Spettacolo
Marco Mazzei, titolare dell’impresa di restauro e l’Arch. Andrea Giannelli, direttore dei lavori
Fervono i lavori nel Villino Mattei per restaurare il primo e il secondo piano e le soffitte. I lavori, diretti dall’Arch. Andrea Giannelli per conto dell’Amministrazione Comunale e dall’Arch. Fabio Boschi della Sovrintendenza ai monumenti di Pisa, riguardano il restauro delle mura interne, dei pavimenti, degli infissi, dell’installazione dell’impianto di riscaldamento e della messa a norma dell’illuminazione. Un lavoro molto visibile e artistico sarà il ripristino degli affreschi del soffitto e delle pareti effettuato da mani esperte di ragazze appositamente preparate per riportare in superficie le pitture murali ricoperte da reiterate imbiancature. I lavori sono stati appaltati alla Ditta Mazzei di Ponsacco che, a diretto contatto con la Sovrintendenza, ha il compito di terminarli con perizia e arte entro la data fissata. La Ditta Mazzei, rinomata per la serietà e la competenza, ha eseguito gli antecedenti lavori del Villino sia esterni che interni, nonché quelli riguardanti il Cinema Odeon che fa parte del patrimonio Comunale. Il costo dei lavori si aggira intorno ai 350 mila euro di cui 250 mila sono stati donati dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Pisa e gli altri 90 mila sono a carico dell’Amministrazione Comunale. I lavori della parte superiore dell’edificio inizieranno molto presto, ha detto l’arch. Giannelli, perché l’Amministrazione Comunale si è impegnata ad affidare tutto il complesso all’Università di Pisa”. In altra parte del giornale riportiamo la cronaca della firma della convenzione con l’Università di Pisa.
4
Gli affreschi delle stanze del primo piano ritornano alla luce.
Scheda storica Il villino fu commissionato nel 1900 all’Arch. Luigi Bellincioni dalla famiglia Mattei, il cui capostipite, Umberto, era un ricco possidente e direttore della Banca cooperativa. Il villino, posto al termine dalla Piazza Umberto I, da poco aperta, era pensato come “quinta” Il Villino Mattei dopo i recenti restauri qualificante di tutto lo spazio urbano. La villa “cittadina” di sapore fiorentino ispirato alla scuola dell’Arch. Francolini, maestro del Bellincioni, dopo varie peripezie del primo proprietario, fu acquistata da Giosuè Lombardi, campione ciclista, che la dedicò ad Elisa, la donna amata. Da quell’epoca, il villino Mattei fu chiamato “Villa Elisa”. Gli ultimi numerosi proprietari, per 550 milioni (vecchio conio), vendettero la villa, in pessimo stato, all’Amministrazione Comunale che fece restaurare l’esterno all’Architetto Alberto Arrighini. L’aspetto della villa riprese l’antico splendore, tanto da indurre la Regione Toscana a iscriverla tra i più bei monumenti architettonici. Il retrostante edificio, costruito alla fine degli anni ’50, adibito a cinema, è stato restaurato alla fine degli anni ’90, ed è diventato una sala cinematografica funzionante e a norma delle leggi vigenti.
Il progetto dell’Arch. Luigi Bellincioni (1900)
Nasce la “Casa del cinema e dello Spettacolo” Un polo di decentramento universitario, denominato “Casa del Cinema e dello Spettacolo”, trova sede a Ponsacco, nel villino Mattei. E’ stato firmato il 22 Febbraio scorso l’accordo di programma tra il Comune e l’Università di Pisa, nella persona del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Alfonso Maurizio Iacono, alla presenza delle autorità cittadine e dei Comuni di Lari e Casciana Terme, dei partners del progetto e dei membri della Commissione paritetica.
l’archivio personale del prof. De Santi, sarà anche centro polivalente che le varie associazioni del territorio potranno utilizzare per svolgere le proprie attività a partire già dal prossimo settembre. Il Preside della Facoltà di Lettere, prof. Iacono, si dichiara soddisfatto del progetto, che vuole dare avvio ad un processo formativo di creazione di “spettatori attivi”, cioè consapevoli e dotati di senso critico, contro una tendenza che invece vede il fruitore del messaggio massmediatico (televisivo in particolare) come passivo e dunque oggetto di un bombardamento
La firma del documento.
Il Prof. Pier Marco De Santi dirigerà la Casa del cinema
Il Prof. Pier Marco De Santi, docente di Museologia del cinema e dello spettacolo, ideatore e promotore del progetto nonché di direttore artistico della futura Casa del cinema e dello spettacolo, spiega gli intenti dell’iniziativa, volendo promuovere lo spettacolo di qualità tra i giovani con un processo di diffusione della cultura cinematografica e teatrale, grazie alla collaborazione di docenti dell’Università, in particolare dei corsi di laurea in Cinema, Musica, Teatro, di Storia e Filosofia, oltre a quelli di Comunicazione della Scuola dei Master. Come sottolinea il Sindaco Alessandro Cicarelli, si tratta di un evento molto importante per il paese, che esce in questo modo dalla “logica paesana” per divenire propulsore di una cultura d’eccellenza, costituendosi come punto di riferimento, per la Valdera, della politica di decentramento universitario a vocazione umanistica. La Casa del cinema e dello spettacolo, oltre a conservare e mettere a disposizione
Il tavolo della presidenza con il Sindaco Cicarelli, il Prof. Iacono, Preside della Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa, il Dott. Ugo De Tullio, direttore della Mediateca regionale, l’Assessore alla Cultura Barbara Guerrazzi e il Prof. Pier Marco De Santi
informativo che provoca immobilità e depressione. Sotto la spinta di queste riflessioni, la “giornata della firma” diventa un seminario di approfondimento sul tema dello spettacolo come parte integrante della nostra società e più in generale della fruizione dell’informazione. Il Presidente della Mediateca Regionale Toscana, Dott. Ugo di Tullio, che metterà a disposizione del Centro ponsacchino materiali ed esperienza, pone l’accento sull’importanza del recupero della memoria “dinamica”, cioè quella che interagisce con l’uomo (a differenza di quella “statica”, che è affidata al digitale: computer, cellulari…), e sul cinema come opportunità economica per il territorio. D’accordo con le proposte dei relatori sono anche gli altri componenti della Commissione paritetica: l’Assessore alla cultura, Barbara Guerrazzi, l’Architet-
to Gherardini e i referenti dell’Università Dott. Fiorino (Dipartimento di Storia), Dott. Paoletti (Dip. di Filosofia), Dott. Testardi (Segretario Amministrativo). Il primo appuntamento sarà la mostra su Giacomo Puccini, in occasione del centocinquantenario della nascita, organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica e lo staff del regista pisano Paolo Benvenuti, che permetterà la visione di un documento inedito sulla vita del compositore toscano. Il secondo appuntamento sarà l’incontro col regista Carlo Lizzani; il terzo appuntamento vedrà protagonisti i fratelli Taviani e seguirà alla laurea honoris causa che l’Università di Pisa ha loro conferito. In tale occasione sarà proiettato il loro ultimo film “La Masseria delle Allodole”. Eva Marinai
5
La “voce” dei lettori
Cara la mia acqua!
In questi giorni stanno arrivando le bollette dell’acqua. Non so se i lettori hanno visto che per il 2008 le tariffe sono aumentate del 6,7%, dopo che già tra 2006 e 2007 c’era stato un aumento del 7% e tra 2005 e 2006 ancora un aumento del 6,7%. Ciò significa che tra il 2005 e il 2008 il costo dell’acqua è aumentato del 21,82%! Ma le entrate delle famiglie, in questi tre anni, non sono mica aumentate del 21,82%, anzi! E infatti si impoveriscono sempre di più, come le cronache mettono continuamente in risalto. I sindaci che danno gli indirizzi a questi “carrozzoni” non hanno mai niente da dire? E pensare che i media ci vogliono far credere che il costo della vita (indice Istat) dell’ultimo anno è aumentato “solo” del 2,6%. Beati noi! Daniele Menciassi
Boom di furti nelle case
Non c’è giorno, non c’è notte in cui non avvenga un furto nella case. Nella mia strada e cioè in via Valdera P., in una domenica pomeriggio, ben sei appartamenti sono stati derubati dai soliti…ignoti. Io ho perso tutto il mio oro che era la storia della mia famiglia da generazioni. Ho trovato le stanze sottosopra, i cassetti rovistati e la nostra intimità familiare messa sul lastrico. Ho sentito anche le altre persone e tutte hanno lamentato le perdite di oro, soldi e oggetti vari. Noi chiediamo alle forze dell’ordine di proteggerci. Noi anziani specialmente, sempre meno forti, abbiamo bisogno di sicurezza almeno nell’interno della casa. Lucia M.
Rifiuti non differenziati
Si parla tanto dell’educazione civica che il cittadino deve avere per mantenere pulito il suo ambiente e la sua città. Si paventano multe a chi non getta i rifiuti negli appositi recipienti e a chi non fa la raccolta differenziata. Io, passando davanti ad un supermercato della zona centrale ho visto nel cassonetto della carta imballaggi di cartone con involucri di plastica e di polistirolo. Un po’ di vigilanza non guasterebbe ai grossi supermercati Lina L.
6
Tolleranza zero per gli incivili
Vi mandiamo queste foto, scattate da alcuni residenti di Via della Pieve, per mostrare ancora una volta il pessimo comportamento delle persone che scaricano dappertutto rifiuti ingombranti pur sapendo che esiste il servizio di ritiro da parte della Geofor (basta chiamare con il numero verde, quindi gratuito) oppure portarli con i propri mezzi all’isola verde di Viale Europa (secondo l’orario riportato nelle nostre pagine centrali). Dopo i tanti avvisi del Comune per mezzo stampa e cartelli, è giunto il momento di elevare anche qualche contravvenzione a tutti i cittadini che non rispettano le leggi di civile coabitazione e di igiene ambientale. Luana e Giulia
A proposito del carnevale
Nell’ultimo numero abbiamo sollecitato i cittadini ad esprimere il loro parere sul carnevale per migliorarlo. Ecco alcuni giudizi 1.a telefonata A me è piaciuta l’idea dell’autobus che trasportava maschere. Perché non se ne prendono tre o quattro e si fa il corteo?
2.a telefonata Sono convinto che il carnevale avrebbe un altro risultato se ci fosse in testa al corteo un complesso bandistico. Ciò ravviverebbe tutta la sfilata e si potrebbe ripetere più volte. Una mail La vostra proposta di dividere il paese in quattro zone è convincente così il carnevale ritornerebbe in mano ai cittadini che deciderebbero da soli cosa fare e come organizzare. I carri costano tanti sacrifici e tanti saldi e allora bisognerebbe inventare una nuova formula che attirasse grandi e piccoli. Se venisse proposto il nuovo indirizzo io darei la mia disponibilità di tempo e di qualche soldo. 3.a telefonata Io mi sono trovata ad una riunione organizzativa della scuola frequentata da mia figlia. Le mamme non sono d’accordo con le maestre, né tra loro. E’ tutto un litigio che non porta mai ad una conclusione unanime. L’organizzazione dovrebbe essere in mano ad un comitato che dà le direttive e tutti i partecipanti dovrebbero sottostare alle regole. Breve lettera Giudico la sfilata di carnevale da ripetere perché a Ponsacco ci deve essere come in altri posti. Ho visto tanta gente che partecipa volentieri.Un po’ di musica c’era, ma sarebbe meglio quella di una banda: è più vivace e presente. Ho letto però sul Ponte che tra i capi non c’è stata tanta collaborazione. Allora chiedo ai miei concittadini: non badate ai capi, pensiamo noi tutti insieme a fare un bel carnevale come c’è sempre stato anche in passato quando era organizzato dal Club L’Amico.
costruzioni snc di Nedo e Marco Mazzei
Ristrutturazioni, restauri monumentali, costruzioni civili, manutenzioni Magazzino e Uffici: Via Catullo, 5 - Loc. La Capannina 56030 Cevoli (Pisa) Tel. 0587 685351 - Fax 0587 687805 - e-mail: wwwmazzeisnc@virgilio.it
Calendario della terza etÀ
L’Università compie 15 anni Sono ormai compiuti i 15 anni dell’U.T.E. , Università della Terza Età, che iniziò il suo cammino nel 1993 per volontà della Misericordia e dell’Assessorato alla Cultura di quel tempo. Quindici anni di impegno civile e sociale svolto nei confronti della popolazione anziana che ritaglia dal tempo a disposizione ore di socializzazione, di rinnovata amicizia, di partecipazione alle lezioni culturali, di sano divertimento che rendono più gradevoli le giornate e più sopportabile l’eventuale solitudine. Per dare un segno evidente dell’evento, il Rettorato sta organizzando i seguenti incontri culturali: • Martedì 22 aprile, Teatro Odeon, ore 21,30, presentazione del filmato “15 anni di università” con la partecipazione delle autorità e delle associazioni cittadine di volontariato. Riconoscimenti agli iscritti e agli insegnanti. • Sabato 3 maggio, all’auditorium della Mostra, ore 16, inaugurazione del pannello “La Valdera: da Volterra a Ponsacco” realizzato dal Gruppo Pittori UTE e dagli ospiti della Coccinella, diretto dal M° Roberto Marinai ore 21,30, Concerto del Coro UTE con la partecipazione degli alunni della Scuola di Valdicava • Sabato 17 maggio, al Teatro Odeon, ore 21,30, Sfilata di Moda, con la partecipazione dei negozi cittadini • Domenica 25 maggio, Teatro Odeon, il Gruppo teatrale “Attori per caso” presenta scenette di vita paesana in vernacolo ponsacchino. Concluderanno il 15° anno accademico, la Gita ai laghi di Como e di Lugano e la Gita in Sicilia.
Ricordando
Luglio 1967. da Sin. Francesco Guiducci, Roberto Ducci, Mario Bani, Augusto Tardivo
Anni ‘50. Festa di San Marco. Da sin. Uliviero Dainio, detto Bugèo, Remo Calvani, Orando Doveri e Franco Fontanelli detto Il Biondo
Il gruppo teatrale “Attori per caso” ha messo in scena “Compleanno e nozze d’oro” all’Odeon
Anno 1954. Romano Iacoponi e Ivano Pocci a passeggio sul corso L’UTE in gita a Orvieto
7
Il Sindaco risponde ALESSANDRO CICARELLI SINDACO DI PONSACCO
Viabilità, sicurezza, qualità della vita.
sediamenti produttivi. Questa strada, già in corso di realizzazione, si collegherà, sempre nell’anno in corso, con la circonvallazione. A questi interventi va ovviamente aggiunto il tratto di strada in corso di ultimazione che collega via Di Gello a via Togliatti (all’altezza della Coop). Si tratta di un importante tratto stradale che permetterà da subito di offrire una importante alternativa viaria al nostro centro urbano e che in prospettiva, come delineato del resto anche in occasione della presentazione delle linee generali del nuovo regolamento urbanistico, sarà il perno del collegamento viario fra la zona industriale (all’altezza della galleria Aringhieri) e la circonvallazione (all’altezza del Villaggio XVII luglio). Si tratta di una vera e propria rivoluzione che permetterà finalmente anche di programmare altri interessanti interventi. Fra questi vi sono sicuramente quelli relativi alle piste ciclabili che come avevamo già detto in precedenza potranno realisticamente essere realizzate in un contesto più urbano proprio grazie all’alleggerimento della morsa del traffico. Questa programmazione è inserita, insieme ad altri interventi molto qualificanti, nel nuovo “piano del verde” che è stato presentato nel mese di febbraio all’interno dell’iter previsto per l’adozione del nuovo strumento urbanistico. L’intero piano del verde illustra le potenzialità che in termini di riqualificazione dell’immagine urbana e di miglioramento della vivibilità uno strumento come questo può esprimere. Consiglio vivamente a tutti i cittadini di prendere visione di questo importante progetto nelle prossime occasioni. Ricordo inoltre che in contemporanea a Servizi offerti: Agevolazioni per i soci questa operazione • Emergenza sanitaria 118 di alleggerimento • Trasporti Sanitari per disabili, del traffico sul noanziani stro centro urbano • Onoranze funebri stanno procedendo • Protezione Civile e antincendio le azioni tese a realizPUBBLICA ASSISTENZA PONSACCO zare importanti proVia Carducci, 34 - Tel. e Fax 0587 730979 e-mail: anpasponsacco@gmail.com getti inseriti proprio http://anpasponsacco.interfree.it nell’area centrale del
Prendendo spunto da varie sollecitazioni e richieste che spesso vengono indirizzate all’amministrazione comunale riguardo a questioni attinenti la viabilità, il traffico, la sicurezza e la qualità della vita, ritengo opportuno fare alcune brevi precisazioni che riassumono probabilmente posizioni già espresse. Alcuni disagi segnalati sono spesso dovuti a cantieri in corso che, specialmente per quanto attiene la viabilità, riguardano opere anche di grande rilevanza. Ogni apertura parziale di un’opera (v. la rotonda a Le Melorie) o i necessari lavori di sistemazione e ultimazione di un cantiere (v. la rotonda in via Di Gello, prima del cimitero) comportano necessariamente dei disagi, visto che ad oggi il flusso di traffico originato dalla superstrada e che, al momento, continua ad interessare il nostro centro urbano, è superiore agli oltre 8.000 veicoli al giorno, mezzi pesanti compresi. Occorre però ricordare che a fronte di questi sacrifici ci deve essere la piena consapevolezza che il 2008 sarà un anno destinato a rivoluzionare la dotazione infrastrutturale del nostro comune contribuendo in modo rilevante a migliorare proprio gli aspetti legati alla sicurezza, alla competitività del nostro territorio e alla qualità della vita. Ricordo infatti che fra pochi mesi sarà definitivamente ultimata la circonvallazione di Ponsacco con i relativi innesti alle altre grandi arterie viarie. Fra queste arterie quella di maggior rilevanza potrebbe essere rappresentata dal prolungamento di viale Europa (strada a doppia carreggiata nella nostra zona industriale) inserita nell’opera di urbanizzazione dell’area destinata ad in-
8
nostro paese. Alludo alla definizione del polo socio-sanitario (all’altezza dell’attuale poliambulatorio) le cui linee di sviluppo saranno presto ufficializzate; alla grande area a parcheggio, e non solo, collocata in adiacenza alle Poste; all’importantissimo progetto legato al cinema, che vede il coinvolgimento diretto dell’Università di Pisa, che investe la nostra villa Elisa e il cinema Odeon; al centro giovani-anziani in corso di realizzazione presso i giardini pubblici; al centro interculturale e di formazione professionale europeo presso il palazzo Valli, che vede il coinvolgimento di importanti partners istituzionali ed internazionali; al già inaugurato polo scolastico dell’infanzia (nido e materna) che si affaccia su via Carducci e piazza Cefalonia e Corfù. Si tratta di grandi interventi destinati a rafforzare polarità già esistenti nel centro (il comune, la chiesa) creando punti di attrazione di fondamentale interesse per migliorare vivibilità e qualità della vita nel nostro centro urbano e più in generale per la nostra città. Questi progetti saranno oggetto di incontri specifici con le varie realtà associative a partire dalle prossime settimane. Ho ritenuto opportuno riassumere il quadro generale dei nostri interventi anche per far comprendere come vi sia un progetto organico di sviluppo che l’amministrazione persegue e che credo sia destinato ad incidere positivamente sulla nostra realtà e, nell’immediato, a farci sopportare meglio i purtroppo necessari disagi collegati alla realizzazione di questi interventi. Sono consapevole ovviamente che il concetto di qualità della vita è legato anche ad altri parametri e situazioni. Sicuramente il contesto socio-economico in cui stiamo vivendo presenta elementi di grande preoccupazione e di palesi difficoltà, che ormai coinvolgono fasce sempre più ampie della popolazione. Questo è destinato ad essere un tema centrale in grado di condizionare pesantemente tutte le altre questioni e sul quale spero che il nostro Paese riesca, a differenza di quanto accaduto fino ad ora, ad invertire la rotta.
FESTA DELLA DONNA 2008
Laura Morini ha presentato il suo libro Nella consueta cornice dell’Auditorium della Mostra del Mobilio sabato 8 marzo si è svolta la Festa della Donna. Organizzata dall’Assessorato alle Pari Opportunità con la fattiva ed indispensabile collaborazione di Gabriella Turolla e Anna dell’Unto dei sindacati CGIL e CISL di Ponsacco per la prima volta la Festa della Donna ha visto la partecipazione di un gruppo di ragazze immigrate, accompagnate da Aleksandra Beqaj, responsabile dello Sportello Immigrati del Comune.
Il tavolo della presidenza alla festa della donna.
Il pubblico ascolta l’intervento dell’Assessore Barbara Guerrazzi
Il pomeriggio si è aperto con un breve intervento dell’Ass. Guerrazzi che ha sottolineato l’importanza della manifestazione che celebra la donna come educatrice. La nostra società per progredire e rimanere al passo con quella delle grandi nazioni del mondo ha bisogno delle capacità delle donne, della loro sensibilità, ma se non trova gli strumenti per permettere loro di sfruttare appieno i loro talenti è destinata al depauperamento e alla decadenza. L’Assessore ha sottolineato che attualmente la politica sta compiendo sforzi per colmare il vuoto di rappresentanza delle donne le quali, una volta sedute sugli scranni del Parlamento, delle Assemblee Regionali, Provinciali o nei Consigli Comunali, possano finalmente attuare le riforme necessarie per una effettiva parità tra donna e uomo. Anche Franca Pellegrinetti della FNP-CISL di Pisa ha sostanzialmente ripercorso gli stessi temi sottolineando come il ruolo dei pensionati all’interno delle famiglie sia sempre di più una risorsa, in quanto finisce per sopperire alle carenza di strutture pubbliche per l’infanzia.
Un intervento di carattere culturale, naturalmente sempre in rosa, ha concluso gli interventi. Laura Morini ha presentato il suo libro “Quattro volte Natale”, che ha per protagonista una famiglia, ma è Maristella, la voce narrante, a presentare tutti i personaggi, impegnati nella straordinaria e strana danza della vita. L’intrattenimento musicale degli Albachiara e la degustazione di un rinfresco a base di torta mimosa e di alcuni dolci della tradizione culinaria dei paesi di origine delle ragazze immigrate ha concluso la manifestazione. A tutte le intervenute è stata donata in ricordo della giornata una poesia elaborata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi in occasione della Festa della Donna del 2006.
9
Quanto costa il pane?
Aperitivi in musica
“Essere o non essere questo è il problema” recitava così l’Amleto di William Shakespeare, oggi invece il dilemma a cui le famiglie italiane devono trovare risposta è: “Ce la faremo oppure no ad arrivare alla fine del mese?” Purtroppo la realtà è questa: l’inflazione è notevolmente salita arrivando secondo i dati forniti dall’Istat (Istituto Nazionale di Statistica), a toccare il picco del 4,8% per i prodotti di prima necessità come gli alimentari; gli stipendi, invece non crescono, e le bollette di luce, Gas, e spazzatura aumentano a dismisura facendo si che l’alimentazione tipicamente mediterranea di noi italiani subisca, secondo la Coldiretti, un graduale cambiamento. Il prezzo della carne è aumentato talmente tanto che sulle nostre tavole si trova sempre meno, per non parlare poi
Gli Amici della Musica in collaborazione con l’Assessorato alla cultura di Ponsacco organizzano la XIV Edizione 2008 dei Concerti Aperitivo. Programma: Domenica 13 Aprile 2008 ore 11,30 Fisarmonica in Concerto Trascrizione da opere liriche Massimo Signorini Domenica 20 Aprile 2008 ore 11,30 Concerto Pianistico Barbara Di Biase Domenica 27 aprile 2008 ore 11,30 Concerto per Violino e Pianoforte Roberto Cecchetti Violino Alessandro Cavallini Pianoforte al termine dei concerti ore 12,30 sarà offerto a tutti i partecipanti il consueto aperitivo
del pesce. Quando ad aumentare sono i prezzi di beni considerati superflui o di lusso, il problema è limitato; ma quando a crescere sono le tariffe per acquistare beni primari come pane, latte, carne, frutta e verdura allora dobbiamo preoccuparci. Un monito sulla situazione italiana è giunto anche dalla Commissione europea che ha definito l’aumento del pane nei supermercati non giustificato, in quanto il costo della materia prima (i cereali) incide solo per il 5% sul costo finale del pane. Abbiamo fatto un’inchiesta sul costo di questi beni nei principali negozi e supermercati di Ponsacco, tanto per capire quanto la nostra città si avvicini o meno alla media nazionale. Emanuele Turini
Costo del pane bianco al kg: Supermercato COOP 1.95 Alla mattina viene messo in vendita un tipo di pane ad euro 1 al Kg: va via a ruba. Panificio “Antica Bottega del Pane” 2.10 Supermercato Dico Filo toscano 1.34 Supermercato Penny Market Filo toscano 1.55 Supermercato LiDL Ciabatta 1.88 Supermercato SMA Ciabatta 2.95 Panificio Bertagni e Brughi 2,50 Fonte del Pane 2,10 Il vecchio forno di Massimo 2,40
Il 5 per mille alla Casa di Riposo “La Fondazione “Casa di Riposo “Dott. A. Giampieri” fa appello a quanti si apprestano a presentare la prossima dichiarazione dei redditi, ai Professionisti ed ai Caaf perché questo Istituto (da oltre 60 anni al servizio della comunità) sia indicato come beneficiario del 5 per mille. L’aiuto economico che ne deriverà servirà a migliorare la qualità dell’ospitalità. Si ricorda che può essere espressa una sola scelta di destinazione apponendo la firma in uno dei quattro riquadri sui modelli di dichiarazione (730/2008 -730/1 bis e Unico 2008) e indicando correttamente nel riquadro il codice fiscale della Fondazione, che è il seguente: 81001230507 La Fondazione “Casa di Riposo “Dott. A. Giampieri”- come Onlus –è stata inserita negli elenchi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate e pertanto può essere indicata dai contribuenti come destinataria del 5 per mille”. Chi non è tenuto alla dichiarazione dei redditi riceverà (dal datore di lavoro, Insp, ecc.) con il Cud 2008 una scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille dell’Irpef. La Fondazione ringrazia anticipatamente la cittadinanza.
10
Le nostre scuole partecipano ai gemellaggi
Cittadini d’europa? Si’, grazie Domenica 3 febbraio 42 alunni del Collège “J.Zay” di Brignais, (equivalente alla nostra scuola secondaria di I° grado) sono arrivati a Ponsacco, ospitati dai loro corrispondenti delle classi seconda e terza media dell’Istituto Comprensivo “L. Niccolini”. L’evento ha coinvolto 40 famiglie ponsacchine che hanno aperto le loro porte agli alunni francesi accompagnati da 4 professori: S. Alescio - coordinatore francese del Progetto-, G. Jay, E. Chavagneux, P. Zattiero. Il Progetto Gemellaggio poggia le basi sulla cooperazione tra le due scuole iniziata nel maggio 2007 le quali si sono impegnate a pianificare non solo l’organizzazione di 2 incontri annuali tra alunni e docenti, ma in primis, l’elaborazione di attività didattiche parallele, lo scambio di documentazioni e di informazioni, di posta manoscritta o elettronica tra alunno ed alunno, tra classi e tra professori, integrando il tutto da un progetto umanitario a favore del BurKina Faso. Emozionante si è rivelata l’accoglienza degli amici francesi di domenica pomeriggio, svoltasi nel Salone della Mostra del Mobilio, in cui si è vista la partecipazione dei nostri alunni e delle rispettive famiglie, della Dirigente Scolastica Maura Biasci, del Sindaco Alessandro Cicarelli, degli Assessori Guerrazzi, Lupi e Profeti, del Presidente del Consiglio d’Istituto Sandro Testi, del Presidente del Comitato Gemellaggi Fabio Turini, del Presidente dell’Ente Mostra Romboli e degli insegnanti ospitanti, Elisabetta Rasile –coordinatrice italiana del Progetto-, Alessandra Bilanceri, Sabrina Arzilli e Anna De Liberato. Il programma di soggiorno è stato il seguente: visita della scuola “Niccolini”; esibizione musicale di un gruppo di alunni al teatro Odeon curata dal Prof. Paolo Carosi, con il supporto della Scuola Musicale di Carlo Buscemi - che ha offerto il Concerto “Rock and Rock” il martedì sera-; partite di calcetto e attività motorie curate delle professoresse Monica Buti ed Emanuela Lorenzini; attività di giocospettacolo promosse dall’Associazione Fantagiokando; e per concludere il pomeriggio, esibizione delle ginnaste della Palestra Ginnastica Ponsacco. In tale occasione gli alunni hanno offerto ai bambini del Burkina Faso materiale scolastico che sarà portato a destinazione da. Franco Meoni.
Il saluto delle autorità alla delegazione francese
In palestra i ragazzi si sfidano con i giochi
I giorni successivi i collègiens di Brignais hanno visitato Firenze, Pisa, Viareggio, Lucca, Siena e S. Gimignano. Immancabile la visita alla Mostra del Mobilio, dove i ragazzi hanno avuto modo di ammirare i prodotti dei mobilieri ponsacchini e l’atelier pittorico di Roberto Marinari, il quale ha illustrato la sua ultima opera “da Volterra a Ponsacco” realizzata con il contributo
degli studenti dell’Università della Terza Eta’. Nella biblioteca scolastica del “Niccolini” c’è stato poi il saluto della Scuola e dell’Amministrazione Comunale. Agli alunni e ai professori francesi, è stata donata una targa-ricordo in legno realizzata dal Prof. Luigi Diodati e in quel contesto è stata rinnovata la promessa di rivedersi nel prossimo maggio a Brignais.
11
Artwork village
All’Odeon un saggio di teatro
E’ stato un successo il saggio presentato Giovedi 13 marzo al Cinema Teatro Odeon e dal titolo “Teatranti”. Protagonisti gli allievi della Scuola di Teatro dell’”Artwork Village” di Ponsacco, con la regia di Stefano dell’Agnello, che vanta un curriculum di tutto rispetto: diplomato alla Scuola di Recitazione “Vertigo” di Livorno, allievo di Enzina e Marco Conte, attore e regista di molte commedie tra cui “Lennie dei Conigli”, “L’anatra all’Arancia”, “Parenti Serpenti”, “Che fine ha fatto Baby Jane?” e “Nannarella”. L’’Artwork Village nasce nel 2006 all’interno della scuola di Musica diretta da Carlo Buscemi con la collaborazione dello stesso Dell’Agnello ed è aperta a tutti. “ Non ci sono limiti di età, sesso o altre discriminanti” tiene a precisare Stefano “ ed i corsi sono seguiti da insegnanti professionisti di provata esperienza in campo teatrale ed artistico.” La scuola si propone un percorso artistico per chi desidera imparare una nuova arte per l’inserimento nel mondo dello spettacolo o anche solo per migliorare le proprie capacità comunicative in campo lavorativo. “Vogliamo offrire all’aspirante attore tutti i mezzi necessari per intraprendere la carriera di attore teatrale”.
Ute
Musica per l’Università della Terza Età
E’ iniziata, con la lezione concerto di Silvia Mannari al pianoforte, una serie di incontri a tema musicale con lo scopo di avvicinare gli anziani all’ascolto di uno strumento e alla sua storia. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con l’Associazione Amici della Musica, presente sul territorio da circa 40 anni. La seconda lezione è stata tenuta da Roberto Cecchetti, che ha deliziato gli ascoltatori con virtuosismi sullo strumento spiegandone la storia. Il terzo incontro si avrà nel prossimo mese con un fisarmonicista. L’U.T.E. è convinta della validità dell’iniziativa per continuare a diffondere la cultura musicale. L’esperimento – secondo il violinista Cecchetti, insegnante alla scuola “Silvano Visconti” – potrebbe portare alla formazione di un gruppo di violinisti della terza età
Emanuele Turini
Il violinista Roberto Cecchetti
12
È arrivata la “maialata” Ormai è un evento consolidato quello che i fratelli Adriano e Silvano Vani organizzano nel mese di febbraio, nella loro azienda di elementi curvati alle Melorie e dove la pulizia e l’ordine che vi si trovano portano al detto “ Qui ci si potrebbe anche mangiare”. E infatti la consueta mangiata a base di maiale si svolge proprio all’interno della fabbrica Vani. Per un giorno, tutto si trasforma: i macchinari per la lavorazione del legno lasciano spazio ai grandi tavoli apparecchiati con gran gusto che sembra di stare in un ristorante di alta classe e poi ci sono i camerieri, i cuochi e tanti invitati (210) amici e conoscenti che hanno rallegrato il pranzo con applausi ed ovazioni ai fratelli Vani ringraziandoli per la magnifica giornata passata insieme, anche perché chi ha potuto è rimasto a tavola fino alle quattro del pomeriggio. Insomma un pranzo che non ha nulla da invidiare a quello che si celebra nei ristoranti per un matrimonio. Il senso della maialata è proprio questo, stare insieme, partecipare ad un evento che molti aspettano tutto l’anno, non tanto per mangiare, ma proprio per ritrovarsi e passare delle ore in allegria, anche perché con il vino che viene offerto è difficile rimanere seri. Emanuele Turini
Inserzione pubblicitaria a pagamento
Tradizioni
Assemblea Comunale di Ponsacco Elezioni Politiche del 13 e 14 aprile 2008 Il Circolo Comunale del PD in occasione delle Elezioni Politiche organizza le seguenti iniziative:
DOMENICA AL GAZEBO Incontri tra i candidati, gli esponenti politici del PD e la cittadinanza, distribuzione di materiale informativo e volantinaggio. 16 marzo dalle ore 10 alle ore 13 in Piazza della Repubblica. 30 marzo dalle ore 10 alle ore 13 in Piazza della Repubblica, presso il Circolo ARCI della Val di Cava e Le Melorie, Zona Farmacia Comunale 6 aprile dalle ore 10 alle ore 13 in Piazza della Repubblica, presso il Circolo ARCI della Val di Cava e Le Melorie, Zona Farmacia Comunale VOLANTINAGGI 30 marzo dalle ore 15 alle ore 19 presso i Centri Commerciali “Corte Nuova” e “Galleria Aringhieri” 2 aprile dalle 10 alle 12 al mercato settimanale lungo il Corso Matteotti 9 aprile dalle 10 alle 12 al mercato settimanale lungo il Corso Matteotti SERATE CONVIVIALI E MUSICALI 3 aprile ore 20.00 CENA 4 aprile ore 18 – 24 SERATA GIOVANI, in piazza musica dal vivo con le migliori band rock e non solo… FESTA DI CHIUSURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE 11 aprile ore 21.30, Auditorium della Mostra del Mobilio Musica, buffet e ospiti per una serata speciale all’insegna della politica.
Tra gli invitati le autorità cittadine
Committente responsabile Consuelo Arrighi
I convitati al pranzo
Per i dettagli venite a trovarci sul nostro blog http://www.pdponsacco.ilcannocchiale.it/ oppure sul nostro sito web http://www.dsponsacco.it/ o rivolgetevi al 328 0164705
13
INTERVISTA
Inceneritori e termovalorizzatori, esistono alternative?
Il Dott. Giacomo Brogi, di cui abbiamo più volte pubblicato alcuni interventi in materia ambientale, ci ha rilasciato la seguente intervista sul problema dello smaltimento dei rifuuti. Che differenza c’è tra un inceneritore e un termovalorizzatore? Quest’ultimo termine non è solo una moda del momento, ma serve a distinguere un impianto che brucia i rifiuti per produrre energia elettrica e acqua calda per il teleriscaldamento da un impianto che, invece, brucia i rifiuti e basta!
ceneritori già funzionanti o in costruzione, ma anche a quelli autorizzati solo sulla carta! Ora però sembra essere stato riattivato il CIP 6 per finanziare la costruzione di 3 o 4 nuovi inceneritori in Campania. A quanto pare senza incentivi statali gli inceneritori – termovalorizzatori non sono così convenienti e i nostri grandi imprenditori non se la sentono di mettere a rischiano i propri capitali! Qual’ è l’atteggiamento dei politici nei confronti degli inceneritori? In difesa dei termovalorizzatori si schie-
Il termovalorizzatore di Brescia
Cos’èilCIP6? E’ il meccanismo di finanziamento delle fonti rinnovabili. Dal 1992 al dicembre 2006 il CIP 6, però, finanziava, attraverso la componente A3 (ora non più visibile) delle nostre bollette Enel, al 90% le fonti di energia assimilate alle rinnovabili e cioè inceneritori e combustione degli olii di scarto delle raffinerie, che anche ad occhio, ma soprattutto per la UE (Commissario all’energia 2003 Loyola de Palacio) non erano affatto da assimilare e per questo ci sanzionava pure. Per 14 anni è stato praticamente azzerato mercato e ricerca sulle fonti rinnovabili come sole, vento, biomasse, geotermico, idroelettrico, maree!!! Da gennaio 2007 finalmente la situazione si è ribaltata ed è anche per questo che è potuto partire una incentivazione seria al fotovoltaico e all’eolico, lasciando tale finanziamento, però, non solo agli in-
14
ra apertamente Umberto Veronesi alla trasmissione di Fabio Fazio affermando che rilasciano solo piccolissime quantità di diossina, ma lui è in ottima compagnia con nomi di prim’ordine: Walter Veltroni, Silvio Berlusconi, Pierferdinando Casini, il ministro Bersani, Maurizio Costanzo, il direttore di Panorama Maurizio Belperio, solo per citarne alcuni! Tutti però affermano con decisione la sacrosanta raccolta differenziata! E’ possibile risolvere il problema dei rifiuti attraverso raccolta differenziata e inceneritori-termovalorizzatori? L’inceneritore – termovalorizzatore ha bisogno inevitabilmente di bruciare tanti rifiuti; dove c’è lui la raccolta differenziata non può superare il 50%! Gli inceneritori che già esistono sono più che sufficienti; costruirne altri vorrebbe dire impedire alla raccolta differenziata di arrivare al 75 – 80%. In Toscana ce ne sono già 8 in funzione!
Il Dott. Giacomo Brogi
Chi si oppone agli inceneritori? Oltre a scienziati come il Dott. Maurizio Pallante esperto di tecnologie ambientali, la Dott.ssa oncologa Patrizia Gentilini, il Prof. Paul Connett Lawrence Univestity Canton NY, anche i medici dell’Emilia Romagna, i medici del Grossetano, i medici Francesi che chiedono l’applicazione del principio di precauzione; non vogliono che si ripeta il pluridecennale complice silenzio che c’è stato sull’amianto. Tutti sanno quanto è dannoso anche solo il fumo di una sigaretta. Molti scienziati ammettono di conoscere solo il 20% delle sostanze contenute nei fumi degli inceneritori – termovalorizzatori! Allora come è possibile sentire i nostri politici a destra e manca liquidare il tema inceneritori in tre parole come la soluzione definitiva al problema dei rifiuti? Quali sono le ragioni di chi si oppone all’incenerimento dei rifiuti? Nessuno può liquidare la questione con superficialità. Un inceneritore – termovalorizzatore deve lavorare costantemente 24 ore su 24 a c.ca 850°C! Se la temperatura scende sotto si producono diossine, mentre da 850°C in su le particelle dei fumi si polverizzano a grandezze molto inferiori ai diecimilionesimi di metro. Per quel tipo di polveri sottili non esiste filtro che li trattenga! Nemmeno i nostri polmoni sono in grado di filtrare le cd nanopolveri e per questo arrivano direttamente nel flusso sanguigno fino a depositarsi in vari organi del nostro corpo. Essendo particelle inorganiche non pos-
sono essere assimilate, distrutte e quindi, si accumulano costantemente nel tempo fino prima o poi a fare quei terribili danni che prendono il nome di tumori! Le mucche che pascolano nei dintorni del termovalorizzatore per eccellenza di Brescia, il più avanzato d’Europa, hanno elevate concentrazioni di diossina nel latte! Ma ci sono altre ricerche ad esempio quelle dell’ARPA Piemonte (29 – 30 Novembre 2007) che registrano percentuali maggiori alla media di malattie tumorali nelle popolazioni che abitano vicino a inceneritori e termovaloriozzatori! E poi con le emissioni di anidride carbonica e il rispetto del trattato di Kyoto come la mettiamo? Quali sono le alternative agli inceneritori? Vedere ad Annozero il premio Nobel per la Fisica Rubbia controbattere all’onorevole Casini e al direttore Belperio che il nucleare è antieconomico soprattutto per il nostro paese perché nessuno considera gli immani costi di smaltimento delle scorie radioattive e sapere che lui è dovuto andare in Spagna perché qui nessuno ha finanziato le sue ricerche sulle scorie radioattive come fonte di energia pulita e sul solare termodinamico; non è bello! Mentre in giro si sente parlare di obbiettivo rifiuti zero (S. Francisco California USA), raccolta differenziata porta a porta che può arrivare all’80% (comuni ricicloni, anche grandi, sparsi in tutta Italia) e per il restante 20% tecniche di trattamento meccanico a freddo dei rifiuti per ricavare ulteriori materie prime seconde e materiali inerti, senza avere ceneri, fumi velenosi, troppe discariche e ulteriori emissioni di anidride carbonica! Allora viene da domandarsi: ma i nostri politici sono in grado di pensare al nostro futuro? Intervista di Benozzo Gianetti
nel burkina faso
Solidarietà sui pedali Solidarietà e ciclismo: il Burkina Faso raccontato attraverso il Tour du Faso, la più importante corsa a tappe del ciclismo africano, che, al posto dei ripidi passi montuosi alpini, ha le piste sterrate della savana e il sole cocente dell’Africa sub-sahariana. È questo il tema del libro del giornalista sportivo Marco Pastonesi, “La corsa più pazza del mondo: storie di ciclismo in Burkina Faso e Mali”, presentato dallo stesso autore nel corso di una piacevole serata che il Movimento Shalom, insieme all’amministrazione comunale e al G.S. Mobilieri Ponsacco, ha organizzato giovedì 6 marzo presso la saletta Valli. Serata che ha visto anche la gradita partecipazione del corridore professionista Paolo Fornaciari. L’incontro, moderato dal giornalista Roberto Sardelli, ha visto gli interventi dell’assessore allo sport Fabrizio Lupi, del presidente della Federciclismo pisana Claudio De Angeli, e di Aldo Fogli, responsabile del progetto microcredito del Movimento Shalom. Il clou della serata è stato la testimonianza di Pastonesi. Il cronista della Gazzetta dello Sport ha raccontato lo spirito del Tour du Faso attraverso storie di corridori. Attraverso le persone, le facce incontrate. Come quella di Desirè Kabore, disoccupato del Burkina Faso, e del suo vittorioso per arrivare 72° a nove minuti dal vincitore della tappa. Oppure, quella del togolese Attivi Egui, di professione falegname e tassista, felice solo di poter partecipare al Tour. Non importa se la bicicletta usata non è la sua e se, poi, arriva ultimo a più di un’ora di distacco dal primo! Il ritratto che è emerso è quello di un ciclismo che è principalmente gioia e avventura, semplicità e voglia di misurarsi, non strategia e calcolo. Di un ciclismo che è soprattutto l’immagine di un popolo, quello del Burkina Faso, che, nonostante la povertà, guarda avanti con fiducia e vive sempre dignità. Non a caso, infatti, Burkina Faso significa “terra delle persone integre e fiere”. S.Z.
I relatori della serata Shalom
Viale Europa, 19 PONSACCO Pisa
Tel. 0587 734523 Tel. 0587 734662 Tel. 0587 734672
Lavorazione ferro battuto - Carpenteria in ferro Infissi in alluminio Impianti Idro Termo Gas - Depurazione acque Impianti solari termici Impianti riscaldamento a pavimento Noleggio piattaforme aeree Canali e discendenti per gronde Coperture in rame
15
Sabrina Pratelli è la nuova presidente dell’Associazione confesercenti di Ponsacco
Anche se la primavera ha ritardato a farsi sentire, la mimosa e il salice piangente sono fioriti lungo la Cascina
Il presidente di Shopping in Ponsacco, Dr Alessandro Simonelli e il vicepresidente, Claudio Novelli hanno dato il benvenuto alle titolari della Parafarmacia, il nuovo negozio in Via Trieste
Daiana Meini si è laureata con 110 e lode. Festa con gli amici in bicicletta per le vie del centro.
Il coro dei giovanissimi accompagna le funzioni sacre alla messa dei ragazzi
Il Coro parrocchiale canta a Casciana Terme
Il banchetto dell’UTE nei giorni prepasquali
... e quello della Misericordia
16
Bellezze ponsacchine
Valentina, fotomodella a San Remo
annunciate iniziative
Il Camper Club Valdera ha il nuovo consiglio
Venerdì 29 Febbraio, si è svolta presso il ristorante Il Cigno Nero di Bientina, l’annuale cena sociale del Camper Club Valdera, alla quale hanno aderito 150 partecipanti. Nell’occasione è stato presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione, eletto lo scorso mese di Novembre e presieduto da Fabio Turini, e nel contempo è stato illustrato il programma delle iniziative per il periodo marzo – giugno, comprendente visite in località italiane ed estere culturalmente interessanti e la partecipazione ad alcuni raduni organizzati da altre associazioni italiane di camperisti. La serata si è conclusa con l’invito del Presidente, a partecipare alla manifestazione enogastronomica denominata “Ponsacco…. a Tavola”, che si terrà il prossimo 9 maggio nel ristorante “Casale Le Torri” località i Poggini, e dedicata al turismo e tempo libero. Saranno presenti personaggi di spicco del mondo dello spettacolo. Maurizio Malventi
Valentina Becherini, ventenne, diplomata in ragioneria, è a San Remo per svolgere il ruolo di modella richiesta dai grandi stilisti di moda. La trasmissione “Sanremo dall’a alla z” condotta da Massimo Giletti ha più volte puntato le telecamere su Valentina, una delle più belle ragazze presenti. Nella città dei fiori ha sfilato dimostrando le sue doti fisiche e comportamentali molto spiccate. Valentina è stata Miss Ponsacco 2004. Anche quest’anno con l’agenzia M. G moda di Maria Grazia Giardi in collaborazione con Franco Panicucci parteciperà al concorso nazionale di “Miss Muretto” 2008, tour che partirà col mese di giugno. Nel mese di agosto la finale regionale sarà disputata a Tirrenia nella piazza Belvedere. La finale sarà, ovviamente, ad Alassio. Auguriamo a Valentina una splendida carriera
La riunione dei camperisti
Pubblica Assistenza
Corso per soccorritori La PUBBLICA ASSISTENZA di Ponsacco informa la Cittadinanza, i Soci e i Volontari che anche quest’anno verrà organizzato il 6° CORSO PER SOCCORRITORI DI LIVELLO AVANZATO (ex 2° livello ). Lo stesso avrà inizio il 18 Marzo 2008 alle ore 21,30 e si svolgerà presso la Sede dell’ Associazione in via Carducci 34. Il corso è gratuito e aperto a tutti coloro che sono interessati. Sarà tenuto da esperti del Pronto Soccorso Sanitario e formatori ANPAS, che tratteranno argomenti di primo soccorso, compreso quello pediatrico. Si svolgeranno inoltre esercitazioni pratiche da applicare in ogni situazione di emergenza. I partecipanti saranno formati sulle manovre da adottare in caso di bisogno, compreso l’utilizzo della strumentazione a disposizione sulle ambulanze. La partecipazione potrà essere formativa per la Legge 626/94 (Sicurezza sui posti di Lavoro). Il corso sarà strutturato in due periodi, il primo informativo e pratico per il Primo livello, il secondo per il livello Avanzato, con esercitazioni pratiche guidate su manichini. Gli incontri si terranno il martedì e il giovedì dalle ore 21,30 alle ore 23,30. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi presso la sede Pubblica Assistenza di Ponsacco,tel. 0587/730979, sempre attivo. Si precisa che il corso sarà limitato a 25 partecipanti e alla fine sarà rilasciato dall’ANPAS Regionale un attestato di frequenza.
17
non essere complici
Riflessioni per una Pasqua non convenzionale Consumare e fare la spesa ci sembrano fatti banali che riguardano solo la nostra sfera privata, con i nostri gusti, i nostri desideri, il nostro denaro. Eppure il consumo non è davvero un fatto privato, riguarda tutta l’umanità perché dietro a questo nostro gesto di ogni giorno si nascondono problemi di portata planetaria di ordine sociale, politico e ambientale. L’immondizia deposta per strada accanto a cassonetti traboccanti, ci ricorda che i consumi generano inevitabilmente rifiuti che a loro volta creano sempre problemi di inquinamento. I rifiuti finali, comunque, sono solo un aspetto, neanche il più grave, dell’impatto ambientale provocato dai nostri consumi. Il danno maggiore si ha nella fase produttiva. L’uso di fertilizzanti e pesticidi in agricoltura sta avvelenando le falde acquifere e sta rendendo sterili vaste estensioni di terra. I liquami emessi dalle stalle industriali alterano fiumi e terreni. I prodotti chimici per l’igiene e la pulizia personale avvelenano le zone di produzione e di consumo con sostanze tossiche di ogni genere. Lo smoderato consumo di carta sta provocando un pauroso impoverimento di boschi e foreste a livello universale, persino la carta ri-
18
ciclata paradossalmente è una maledizione ambientale per quelle zone che ospitano le industrie di riciclaggio. Per non parlare poi della plastica, dei gas prodotti dalle centrali elettriche che producono l’energia necessaria per far funzionare l’imponente
macchina industriale che alimenta i nostri consumi. Ed ecco il buco nell’ozono e l’effetto serra che avanza. Il dramma è che facciamo pagare il prezzo ambientale anche a quei popoli che non partecipano al nostro banchetto. L’enorme bisogno di cibo, di vestiti, di mezzi di trasporto, di case, di strutture sanitarie e più macchinari che ha il Sud del mondo, potrà in parte risolversi solo se il Nord rinuncerà a fare la parte del leone nell’uso delle risorse e a produrre rifiuti, permettendo di conseguenza al Sud di incamminarsi verso una crescita produttiva che le spetta di diritto. Del resto è dimostrato che non si può giungere ad un equilibrio tra il Nord e il Sud portando tutta la popolazione terrestre al nostro tenore di vita, in quanto se tutti gli abitanti della terra consumassero quanto noi, ci vorrebbero sei pianeti da utilizzare come fonti di materie prime e come discariche. Il nostro consumo danneggia i popoli del Sud non solo perché corrode i loro spazi di sviluppo, ma anche perché contribuisce al loro sfruttamento. Fabrizio Gallerini
Racconto
Il fortino Quando il campo confinante con il dietro della nostra casa fu venduto per costruirvi una vetreria, noi ragazzi perdemmo la disponibilità di un campo che ci aveva visto scorrazzare in mezzo alle sue spighe di grano giocando a nascondino. Eravamo in pieno boom economico ed in fase di grande espansione del mio paese per cui, dopo breve tempo, anche il campo successivo fu venduto in vista di una lottizzazione; prima che quest’ultima iniziasse, noi ragazzi divenimmo gli utilizzatori di quel campo andando a giocarci a calcio (o meglio ‘a pallone’, come dicevamo noi). Quel campo nascondeva una sorpresa: su un lato spuntava un manufatto in cemento armato di forma circolare; era una costruzione dell’ultima guerra, che era servita come postazione dei soldati e dalle cui aperture laterali era stato possibile sparare. I più grandi del ‘branco’ decisero di ripulirlo. Incominciò così un lavoro di spalatura della terra che continuò per alcuni giorni e che si concluse con la completa messa in vista del manufatto, che riportò alla luce del giorno la sua forma circolare, il suo ripiano interno con le finestrelle basse e larghe, il suo piano centrale ancora più basso ed in comunicazione con un cunicolo laterale, che doveva essere servito come porta di sicurezza per l’accesso allo stesso. Chiamammo quella costruzione il ‘fortino’
e divenne in quel periodo il nostro punto di incontro pomeridiano: lì si riuniva il gruppo, lì venivano prese le decisioni su cosa fare quel pomeriggio o nei giorni a venire. Dopo le piogge il ‘fortino’ si riempiva d’acqua ed allora lo utilizzavamo per schizzarci a vicenda lanciando al suo interno pietre o palle di mota. Povere le nostre mamme quando ci vedevano arrivare a casa con i vestiti pieni di schizzi marroni! Oppure ci divertivamo a colpire le povere ranocchie con i sassi lanciati dalla fionda; non sono mai stato un grande tiratore, ma c’era chi mirava anche lontano, ad esempio le tazze in ceramica all’estremità dei pali della luce, ed immancabilmente colpiva il segno. Il ‘fortino’ era la nostra base anche per le battaglie che venivano combattute contro gli altri branchi del paese e soprattutto contro il branco del Ponte-fiume Cascina con il quale confinavamo. L’arma fondamentale era proprio la fionda, che noi chiamavamo ’tirasassi’; ciascuno la costruiva con le proprie mani intagliando biforcazioni di rami d’albero ed usando strisce di gomma ricavate dalle vecchie camere d’aria delle biciclette. Una fossa delimitava le aree delle due bande ed un giorno, durante uno di questi scontri, accadde un fattaccio. Vicino al fortino era in attività un laboratorio per la fabbricazione di vetri per mo-
bili (la ‘vetreria’), che era solito ammassare al suo esterno i vecchi barattoli di vernice, alcuni dei quali ancora parzialmente ripieni di contenuto. Giovanni, uno di noi esperto in polvere da sparo, micce, etc. pensò di fare una bella sorpresa al nemico dislocando all’interno della fossa quei barattoli, munendoli di una miccia fatta con la lana di acciaio e predisponendo un circuito per la loro esplosione. Purtroppo, durante le prove, qualcuno di quei barattoli gli esplose vicino, procurandogli anche bruciature di secondo grado per le quali fu ricoverato all’Ospedale di Pontedera. Nel momento in cui accadde tutto ciò io mi trovavo a scuola, per cui venni a conoscenza dell’accaduto da mia madre e quando Giovanni poté rientrare nel branco, vidi che portava ancora il segno dei capelli bruciati. Fu ovvio che, dopo quell’accaduto, mi fu proibito girare intorno al ‘fortino’. Anche il ‘fortino’, come del resto tanti altri nostri giochi, fu abbandonato, perché nuove case gli stavano spuntando intorno opprimendo quell’area, ma soprattutto perché noi ragazzi stavamo crescendo ed i nostri giochi avevano preso un’altra direzione. Giuseppe Calderani
Banca Popolare di Lajatico Dal 1884, il piacere di crescere insieme.
Vieni a trovarci nella Filiale di ponsacco Via Provinciale di Gello (Rot. Le Melorie) Tel. 0587 728701 - Fax 0587 728744
19
Notizie in breve
Centro Casa Giardini
Al centro casa giardini, in via don Minzoni, sabato 22 marzo alle ore 15, prenderà il via il torneo di Ping Pong per ragazzi dagli anni 11 ai 14.
NOZZE D’ORO per i CARABINIERI Varramista, “Grande Giardino Italiano”
(ANSA) La tenuta di Varramista, nel comune di Montopoli Valdarno (Pisa), che fu residenza di Giovannino Agnelli, e’ stata inserita nel circuito dei Grandi giardini italiani, insieme ad altri 75 siti, tra cui il parco della Reggia di Caserta e il giardino dei Boboli a Firenze. In parte ridisegnato dal paesaggista fiorentino Pietro Porcinai, il parco della tenuta di Varramista risale al 1300. Nel 1953 Enrico Piaggio comprò la tenuta da Folco Gentile Farinola e nel corso degli ultimi decenni e’ stata utilizzata dalla famiglia Piaggio come residenza di caccia e di villeggiatura. Nel 1959 fu lo scenario del matrimonio tra Umberto Agnelli e Antonella Bechi Piaggio, figlia di Enrico Piaggio. Nel 1990 Giovannino Agnelli, mentre era presidente della Piaggio di Pontedera, la scelse come sua residenza e proprio a Varramista sposò nel 1996 Avery Howe.
Furto di pluviali in rame
L’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Ponsacco, Floriano Baldacci segnala che nella notte fra mercoledì 13 e giovedì 14 è stato messo a segno l’ennesimo furto di rame, sono stati infatti sfilati e asportati i pluviali del Palazzo Valli - lato Via Battisti.
L’Associazione Carabinieri di Ponsacco quest’anno festeggia le nozze d’oro compiendo 50 anni della sua fondazione. Il Maresciallo Giovanni Santoro, Presidente della Sezione ponsacchina che è intitolata alla Medaglia d’Oro Salvo D’acquisto, ha divulgato il programma di massima dei festeggiamenti che si svolgeranno da sabato 31 maggio a domenica 8 giugno. Il programma prevede incontri, mostre di cimeli, concerto della Fanfara della Scuola Sottufficiali di Firenze, la premiazione di tre temi degli studenti delle scuole medie e la pubblicazione di un opuscolo che raccoglie aneddoti e fotografie dell’attività dei carabinieri ponsacchini in congedo.
Nasce il blog del Circolo Comunale del Partito Democratico
Riceviamo e pubblichiamo: http://www.pdponsacco.ilcannocchiale.it:80/ Dedicato a chi ha voglia di “divertirsi a fare Politica”, sbarca sul web il blog del PD di Ponsacco. Se avete voglia di conoscerci, sapere chi siamo, cosa pensiamo, le nostre iniziative, le nostre proposte passate a trovarci. Lasciate un commento, una domanda, un’idea, un contributo, siamo a vostra disposizione per parlare di politica, del programma del PD e dell’Italia che abbiamo in mente. Gli eletti dell’Assemblea Comunale del PD
CONFESERCENTI INFORMA
23 febbraio, presso l’Arcipretura di Casciana Terme si è svolta la XVII^ Rassegna dei Cori Parrocchiali. Alla quale ha partecipato il nostro Coro parrocchiale che ha riportato un bel successo.
Quest’anno Visual 2008 non porterà i colori brillanti della primavera ma quelli caldi ed avvolgenti dell’autunno. Infatti la 19° edizione di Visual 2008 in via del tutto straordinaria si trasferirà nel periodo autunnale nel contesto dell’oramai storica Fiera paesana di S.Costanzo; nei prossimi numeri del Ponte troverete tutte le novità ed i premi abbinati alle vetrine più belle e suggestive. Colgo l’occasione per augurare di tutto cuore i miei più sinceri auguri di una serena e gioiosa Pasqua. Sabrina Pratelli
Mostra del pittore Giorgio Rocchi
Sabato santo in camugliano
Il Coro parrocchiale alla rassegna dei cori
IN I F N
B.F.
AV I O
i
L
BAR
Il 22 marzo alle ore 15, nella sala Don Angelo Orsini, a Calcinaia, l’Assessorato alla cultura inaugurerà la mostra in memoria del pittore concittadino, Giorgio Rocchi alla presenza del Sindaco, Marta Perini, dell’Assessore alla cultura, Paolo Guelfi, del critico d’arte, Elena Iacoponi. La mostra, curata dal figlio Paolo e dal pittore Paolo Grigò, rimarrà aperta dal 22 al 31 marzo con il seguente orario 17,30 – 19,30.
d B.F. di Barnini Flavio
Idropulitrici, generatori di calore - Assistenza qualificata Viale della Rimembranza, 45 - 56038 PONSACCO Pisa Tel. e Fax 0587 735597 - Cell. 348 5104097 - bfdibarnini@interfree.it
20
Le funzioni del Sabato Santo alle ore 23 saranno celebrate anche nella Chiesa di Camugliano.
Appello ai lettori del Ponte Il Ponte di Sacco ha intenzione di pubblicare alla fine del 2008 l’Almanacco Ponsacchino, come strenna ai lettori, dedicato alle “Botteghe e ai bottegai” della vecchia Ponsacco. Chi avesse foto, e documenti è pregato di farlo presente alla Redazione del giornale telefonando al n.ro 0587 731348 oppure al 0587 732200. Le foto saranno restituite (nella giornata stessa).
Accadde il...
La contraerea di Ponsacco
Fino a tutto il ’43 Ponsacco non soffrì come tanti altri centri vicini bersagli degli aerei americani che bombardavano a tappeto. Ma con la primavera del ’44 anche qui la vita cominciò a farsi più difficile per il continuo va e vieni di piccole formazioni di bombardieri, ma più spesso di isolati caccia che mitragliavano qualsiasi bersaglio in movimento. Di contraerea neanche a parlarne. Soltanto nei pressi della pista della minuscola aerobase della Piaggio, la milizia contraerea già allo scoppio della guerra, aveva piazzato alcune mitragliatrici che quasi mai spararono e quando lo fecero non ebbero effetto, tant’è che la gente subito le battezzò foranuvole. In seguito la Flak, la contraerea tedesca, le sostituì con quattro cannoncini a tiro rapido. Ma Ponsacco non ebbe mai alcuna protezione, né italiana né tedesca e tutti i giorni, tranne quelli di nebbia o di pioggia, il paese veniva sorvolato dagli Spitfire che passavano e ripassavano facendo evoluzioni e sgranando raffiche ora qui ora là, ma soprattutto all’indirizzo dei mezzi militari tedeschi non bene nascosti sotto le piante. Era una situazione che col passare del tempo influiva pesantemente sul quotidiano e
già difficoltoso dipanarsi della vita quotidiana e ad un milite della RSI che girava sempre armato col suo moschetto modello 91/38, cominciò a frullare per la testa l’idea di far pagare a caro prezzo quelle incursioni che con tanta sicumera , gli aerei nemici facevano su Ponsacco. In un giorno luminoso di sole si appostò sotto un grande fico vicino al camposanto e stette in attesa di udire l’ormai consueto ronzio che tanto terrorizzava la gente. Chi lo avesse visto lo avrebbe scambiato per un cacciatore al balzello della lepre. Quando una coppia di caccia arrivò puntuale nel cielo di Ponsacco e, come sempre succedeva, si abbassò per controllare a vista l’eventuale traffico sulle strade, il milite aspettò di avere a tiro del suo moschetto un aereo in picchiata e poi, piazzandosi bene sulle gambe e urlando moccoli e parolacce, scaricò tre o quattro innocui colpi mirando al pilota. “Ora non si dirà più che nessuno gli spara”, disse rivolgendosi orgoglioso del suo gesto, a quei pochi sbalorditi paesani che avevano assistito alla scena. E finalmente soddisfatto, tornò sotto al fico a ripulire il moschetto.
Gite organizzate dalle Associazioni cittadine Il Circolo La Pira organizza un pellegrinaggio a Lourdes dal 24 al 27 aprile. La quota di 330 euro comprende viaggio in pullman, albergo, soggiorno e pranzi. Il Gruppo Fratres organizza una gita a Vienna dal 1 al 5 maggio. La visita alla città comprende il prater, il palazzo imperiale, il castello, la cattedrale, l’abbazia. Nella quota di 590 euro per i soci e di 620 euro per i familiari e gli amici sono compresi il viaggio in pullman, albergo a 4 stelle e i pranzi. Per le iscrizioni rivolgersi presso la sede di via Battisti. L’Università della Terza Età organizza una gita al Lago di Como e di Lugano dal 16 al 17 aprile per visitare i più bei luoghi lungolago e delle isole. La quota di euro 190 comprende gita in pullman, albergo e ristorante. Inoltre organizza una gita in Sicilia dal 2 al 9 luglio. Il tour dell’isola porta a visitare Messina, Taorminia, Catania, Noto, Agrigento, Palermo ecc. La quota di euro 890 comprende pensione completa, viaggio in pullman, traghetti e ingressi vari.
F.P.
FOTO MEONI di
Bellini Giuseppe
Non solo fiori FIORI E PIANTE COMPOSIZIONI E FIORI ARTIFICIALI OGGETTISTICA - SHEFFIELD BOMBONIERE
Studio Fotografico · Cerimonie · Ritratti Stampe digitali immediate
PONSACCO (Pi) Via Carducci, 51 · Tel. 0587 730335
Via Carducci, 61 56038 PONSACCO PI Tel. 0587 731292
21
Libri sprechi da evitare
“L’Amara Medicina”, un libro-denuncia di Roberto Volpi
E’ appena uscito per i tipi di Mondadori, “L’amara medicina”, l’ultimo libro-denuncia di Roberto Volpi, valente autore di saggi di successo. Roberto Volpi, uno dei maggiori esperti di statistica, è da tempo impegnato sui più scottanti problemi che affliggono la nostra società. E’ dell’anno scorso “La fine della famiglia”, un’opera fondamentale per comprendere a tutto campo la complessa crisi che sta vivendo la millenaria istituzione della famiglia. Con “L’amara medicina”, Roberto Volpi che, come è noto ha annoverato molteplici importanti esperienze manageriali, per esempio come responsabile dell’ufficio di statistica dell’ospedale di Pontedera e del gruppo di lavoro delle statistiche socio-sanitarie della La copertina del libro regione toscana, compie una spregiudicata analisi sui vari “mali”, non solo della medicina, ma anche di una società di cosiddetti pazienti la maggioranza dei quali con eccessiva disinvoltura ricorre, spesso inutilmente, alle analisi a gogò, con grande spreco di energie e denaro a danno delle asl e della stessa popolazione veramente bisognosa di prevenzione. Da qui il dito accusatore di Volpi contro la medicina preventiva male attuata, un’accusa dalla quale, con una valanga di eloquenti dati, traccia uno sconcertante scenario, quello appunto dell’“amara medicina” di cui lo studioso disegna, con puntuale precisione, un convincente mosaico di pregi e difetti. Il libro di Roberto Volpi, strumento informativo utile sia alla classe medica che agli ammalati, veri o presunti, è composto da dieci capitoli su 200 pagine ed è in vendita a 17 euro.
“Amorami” di Michela Massei “Il titolo di questa raccolta – scrive la Dott.ssa Manuela Lupi, prefatore del libro - racchiude emblematicamente il significato profondo ed autentico dell’amore, che va oltre ogni facile e fugace infatuazione, sottintendendo un invito ed una sfida lanciata dall’autrice ad un ipotetico partner. Le poesie di Michela Massei sono brevi componimenti, talora di soli tre versi, sintesi preziose di pensiero e di immagine, dedicati al tema dell’amore, vissuto ed interpretato in maniera conflittuale, ma originale e sempre con un coinvolgimento totale dei sensi, del cuore e della Mente.” Versi che escono prepotenti da un cuore giovane in cerca di emozioni, di esperienze mature, di vita vissuta sull’orlo delle emozioni che emanano sapori e profumi genuini. La gioventù, raro momento dell’esistenza, è il protagonista di questa raccolta e accanto a lei l’Amore che è l’unico motivo per cui una persona vive e si realizza. Franco di Lucanero
Michela Massei
I nostri templi inviolati labirinti inesplorati bramati segnati coi morsi col riso e col pianto col bosso, di rosso esposti come scogli spogli ai nostri attacchi calcolati onde violente che non ascoltan ragioni che non ascoltan niente. Il nostro è stare nei crepuscoli aranciati di giugno liberi dall’affanno e dal mugugno nello scompiglio silenzioso delle reni che ci fa eterni, ineffabili e pieni Una bugia d’amore inaspettata una frittata di sogni, desideri e affanni da condire con limpidi umori d’amore scesi come cera calda a sigillare intese come lanterne a illuminare il nido dell’anima inviolato e avorio dove la notte bandita va a ripararsi ansante e paga di esser ferma da un incessante andare. Michela Massei
22
Forse non sapete perché Achille Chiavaccini, a cui è stata intitolata una strada, non è un caduto fascista come riporta la lapide. Non fu un volontario ma fu mandato in Spagna per combattere. Perché? Da chi? C’è un luogo chiamato “la robbia”, perché? Da cosa deriva Camugliano? Perché, nell’antichità, Gello era denominato “putrido” Perché una strada e una piazza, 100 anni fa, erano chiamate Via e Piazza dello Spedale? Perché una via principale era chiamata Via Salaiola? Perché alcune rughe sono intitolate a luoghi del Piemonte? Da Ponsacco doveva passare una ferrovia. Come mai non fu costruita? A tutte queste domande e a molte altre potrete rispondere leggendo il libro di Benozzo Gianetti “Via di terra e d’acqua di Ponsacco” (nelle librerie e edicole). Il ricavato sarà devoluto all’acquisto di una ambulanza della Pubblica Assistenza
23
darsi una mossa
Piano (s)regolatore e dintorni Il nostro piano regolatore è al palo dal 2001, cioè sono sette anni che l’Amministrazione ha iniziato la procedura per il rifacimento dello strumento urbanistico del nostro territorio, ma ad tutt’oggi non si intravede la fine del percorso. Pare ovvio , anche ai non addetti ai lavori , che questi tempi non sono sostenibili dagli operatori del settore; qualsiasi comparto produttivo ed economico, e quello dell’edilizia muove il 30% del prodotto interno lordo della nazione, non può aspettare per oltre 7 anni qualcuno si decida a stabilire le regole (e che regole!!!). Al di là ed oltre a tutte le parole e le frasi di circostanza , queste attese e questi tempi non sono sopportabili dal sistema edilizio. Questo ritardo, che temo si protrarrà fino al 2009, rischia di bloccare non solo l’ attività urbanistico-edilizia ma anche tutto lo sviluppo sociale ed economico che gravita vi gravita attorno . Le recenti riunioni che l’Amministrazione si è affrettata a tenere con i professionisti e le associazioni hanno manifestato oltre a questa inezia, responsabilità unica di questa Amministrazione, una incapacità a risolvere le problematiche e le aspettative degli operatori e della cittadinanza. Il quadro conoscitivo infatti , che raccoglie e riposiziona tutti gli atti di programmazione, non può dopo 8 anni che essere superato sia dalle nuove dinamiche della società che dalle normative regionali e provinciali, sia a livello urbanistico che ambientale e idrogeologico. Chiaramente gli obiettivi strategici di pianificazione territoriale improntati alle finalità dello sviluppo sostenibile sono ormai decaduti od erano sbagliati otto anni orsono , in quanto gli obiettivi per definizione non sono immutabili nel tempo . La “ confusione” regna sovrana, ma le dinamiche economiche e di settore non aspettano che i nostri amministratori prendano quelle decisioni e diano quegli indirizzi che avrebbero già dovuto dare. Il passaggio culturale che probabilmente sfugge ai nostri amministratori è che l’organizzazione e le regole si plasmino di fronte alla realtà e non viceversa che lo sviluppo si realizza e si promuova in-
torno alle regole. Il vincolo fine a se stesso non è garante né della qualità dell’intervento, né dell’effettivo perseguimento dell’interesse pubblico. Capisco che chiedere a coloro che ci amministrano a livello locale di credere in questo sia troppo, forse perchè ancora ancorati alla tradizione che gli imprenditori edili siano tutti e solo speculatori, chiedo però che almeno qualcosa portino all’ approvazione, del Consiglio Comunale, qualcosa su cui discutere e da modificare, qualcosa anche se sbagliato è meglio di niente! Leonardo Mattolini Coordinatore Comunale Forza Italia
Parliamo ancora di mercato Rispondendo al Sindaco per quello che ha scritto sul Ponte di Sacco del mese di Dicembre, “vincoli di scelta per il mercato” vogliamo iniziare dall’ultima frase dell’articolo. “Cerchiamo di fare di necessità virtù” la frase si riferisce a chi riesce ad affrontare e risolvere con grande volontà d’animo, inevitabili e difficili difficoltà. Volontà molto blanda o forse mancante da parte dell’Amministrazione, se è come è certo il mercato verrà spostato. Il Sindaco scrive inoltre che fa piacere l’inizio di un confronto tra maggioranza e opposizione su scelte e temi concreti e noi di questo lo ringraziamo. Ma proprio perché siamo persone concrete avremmo piacere che questo confronto non avvenisse solamente tramite qualche articolo sul Ponte di Sacco o su un quotidiano, ma vorremmo che il confronto avvenisse seduti ad un tavolo, discutendo e anche litigando per il bene di Ponsacco, non rifugiandosi “come nel caso del mercato” dietro alla legge che considera soggetti abilitati alla concertazione solo i rappresentanti degli ambulanti e dei consumatori. Non vediamo nulla di penalmente rilevabili se la maggioranza si confronta con l’ooposizione su questo tema come su altri, non avendo la presunzione di far accettare le nostre proposte all’Amministrazione in quanto è Essa che decide assumendosene tutte le responsabilità nel bene e nel male. Ripetiamo, che la volontà di lasciare il mercato nel centro storico non è neppure esistita, se l’Amministrazione è disposta ad andare contro quell’85% di commercianti operatori e cittadini che hanno scelto di mantenere il mercato dov’è collocato attualmente. Tutti siamo perfettamente consapevoli delle leggi e dei vincoli che ci sono, siamo ancora più consapevoli che queste valgono per tutti, ma la nostra non è solamente una fumosa critica distruttiva “altrimenti avremmo usato altri termini che non fanno parte né della nostra cultura né della nostra storia” è molto più seriamente un invito a Lei e a tutta la maggioranza a confrontarci su programmi e scelte importanti con serenità e reciproco rispetto. Polo delle Libertà
24
Concerto degli allievi della scuola di musica “Silvano Visconti”
Il 19 febbraio si è tenuto al Teatro Odeon il concerto di carnevale degli allievi della scuola di musica “Silvano Visconti” degli Amici della Musica. I ragazzi si sono presentati ben preparati ed hanno dato il meglio del loro studio e del loro impegno. Sono ormai diversi anni che la scuola di musica prepara tantissimi giovani, molti dei quali si sono poi diplomati nei vari Conservatori. Le materie che caratterizzano i programmi di studio e il relativo insegnante sono Armonia: Alessandro Cavallini, Canto: Marco Mustaro, Chitarra: Veronica Barsotti, Clarinetto: Fernando Campigli, Flauto: Traverso Luigi Nannetti, Oboe: Tommaso Guidi, Pianoforte: Alessandro Cavallini e Silvia Mannari, Sax: Andrea Lucchesi, Solfeggio: Andrea Lucchesi, Violino: Roberto Cecchetti. Questi gli allievi che hanno eseguito il concerto: Amedeo Vita, Ilaria Guidi, Emanuele Fanelli, Paolo Lucchesi, Lorenzo Ferretti, Elisa Pratelli, Maurizio Caroti, Aurora lombardi, Aurora Cicarelli, Alice Vita, Diego Schiavi, Valentina Lupi, Eleonora Ferraro, Camilla Zannerini, Elena Caroti, Alessandra Macelloni
Il gruppo degli allievi della Scuola di Musica
Auguri a... Tanti auguri a Lida Caroti che l’11 Marzo ha compiuto 78 anni. Auguri dalle figlie Patrizia e Lucia e dai nipoti Sibilla, Ilaria, Thomas e Federico. Ti vogliamo bene.
Federico Martini festeggia il suo 41° compleanno. I genitori, la sorella, la moglie e i suoi 2 figli gli fanno tantissimi auguri assieme a parenti e amici.
Il 4 marzo Sara Gigli ha compiuto 18 anni. Auguri da babbo, mamma e Lorenzo
Michele Melai il 7 marzo ha compiuto 13 anni. Auguri da mamma, babbo e la sorella Diletta.
Auguri a Jessica Di Sandro che il 5 marzo ha compiuto i tanti desiderati 18 anni. Un bacio dal fratello Nicolò, babbo, mamma e i parenti. D'Angerio Alberto P.zza Caduti di Cefalonia e Corfù 56038 PONSACCO PI - Tel. 340 5920517
Il 21 Marzo Vincenzo Brattoli compie 42 anni, Auguri dalla moglie Anna e dai figli Edoardo e Tommaso.
25
Auguri a.... Il 13 marzo Giancarlo Casapieri ha compiuto 70 anni. Tanti auguri dalla moglie, dal figlio, dalla nuora e i nipoti.
Fiocco rosa in casa Cammilli e Peñamatos per l’arrivo di Aisha il 26 febbraio 2008. Congratulazioni ai genitori Denise e Fernando e auguri da nonni zii e cugini.
Il 15 marzo Martina Montagnani ha compiuto 6 anni. Tanti auguri dal babbo dalla mamma e dal fratello Mirco.
Un benvenuto a Christian Chiavaccini da parte della sua trisnonna Leonida Paolvolti, bisnonna Ivana Ciulli , nonna Manuela e dal babbo Valerio.
Il 20 marzo Iliana Cambioni compie 70 anni. Tanti auguri dal marito dai figli, dalla cognata e da parenti e amici.
26
Promossa dal centro studi la pira
Sfida all’Alzheimer Il 29 marzo, su iniziativa dell’Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato, nelle piazze italiane si svolgerà una giornata di sensibilizzazione e prevenzione del morbo di Alzheimer. In Valdera cosa si sta facendo per la lotta a questa malattia? I nostri amministratori locali sono in grado di percepire il bisogno crescente e progettare qualcosa che possa essere di riferimento anche per altri, accettando una sfida che nel medio periodo produca un “fiore all’occhiello” della nostra sanità locale? Questi saranno i temi del “Teatro-Forum” 2008 organizzato, per il terzo anno consecutivo, dal Centro Studi Sociali “Giorgio La Pira” di Ponsacco. La serata si svolgerà martedì 8 aprile 2008, alle ore 21, presso il Cinema-Teatro “Odeon”, con il patrocinio del Comune. La relazione iniziale è affidata alla prof.ssa Luisa Bartorelli, psicogeriatra e presidente dell’Associazione Nazionale Alzheimer Uniti Onlus di Roma. Interverranno Renato Lemmi, presidente della Società della Salute – Valdera, il sindaco Alessandro Cicarelli e l’assessore alle Politiche Sociali Fabrizia Falaschi L’Alzheimer (dal nome del neurologo tedesco Alois Alzheimer, 18641915) è una patologia degenerativa delle cellule cerebrali che provoca un declino progressivo delle funzioni cognitive. Di Alzheimer non si muore ma neppure si guarisce. E la malattia può durare anche 20 anni. I malati oggi in Italia sono 560mila (24 milioni nel mondo). I nuovi casi ogni anno sono 80mila (un italiano su 20 dopo i 65 anni; un ultraottantenne su due) e si prevede che i casi cresceranno fino a 113mila all’anno nel 2020. Senza la presenza viva delle associazioni l’Alzheimer sarebbe una malattia nascosta, chiusa nell’ambito domestico dove in effetti ancora oggi vive l’85% dei malati, accuditi da coniugi e figli che ai loro bisognosi familiari sacrificano quasi tutto della propria vita. Daniele Menciassi
a collesalvetti
Importante realizzazione dell’Arch. Salvadori
Il grande Centro di riabilitazione a Collesalvetti
L’arch. Claudio Salvadori è l’autore di un poderoso progetto di ristrutturazione e ampliamento dello storico collegio salesiano di Santa Caterina, a Collesalvetti, che com’è noto ormai da diversi anni è adibito a importante centro di riabilitazione e residenza sanitaria per disabili gravi. Sabato 1 marzo scorso è stato inaugurato il primo lotto dei massicci lavori il cui protocollo d’intesa fra la Regione Toscana, il Comune di Collesalvetti, l’Azienda USL 6 e la Fondazione Casa Cardinale Pietro Maffi fu sancito il 22 ottobre di sei anni orsono. Nel corso della cerimonia del taglio del nastro, alla quale hanno partecipato autorità della Regione, della Provincia e del Comune, presente Mons. Alessandro Plotti, arcivescovo di Pisa, che ha benedetto gli ambienti, il presidente della Fondazione Card. Maffi, Luigi Marchetti, ha rivolto un
La scomparsa del padre di Eugenio Pratelli
indirizzo di saluto ai convenuti i quali sono stati poi accompagnati in un itinerario del grande complesso i cui lavori di ampliamento e ristrutturazione sono stati illustrati dagli arch. Salvadori e Gino Bechi. Con questo primo lotto sono state completate alcune parti importanti dell’intero progetto e cioè la nuova residenza per gli ospiti più autonomi ed i servizi ambulatoriali. L’arch. Salvadori ha tenuto a sottolineare che la nuova residenza è stata realizzata nel rispetto del carattere forte dominante del vecchio edificio, sicchè l’intervento architettonico risulta caratterizzato da linee sobrie e semplici e inserito all’interno di un folto verde dal quale emerge la grande tettoia di legno capace di offrire una piacevole sosta agli ospiti durante il periodo estivo. Anche i modernissimi servizi ambulatoriali, situati in un edificio di for-
ma semicircolare prospiciente alla piscina, sono stati realizzati con ampie vetrate che consentono di apprezzare l’amena vista della natura circostante aumentandone il confort. Insieme a queste strutture sono stae costruite le due piastre tecniche che accolgono l’insieme delle centrali termiche, idriche ed elettriche, tutte dotate dei più moderni e sofisticati sistemi impiantistici e capaci di gestire l’intero complesso in condizioni di pieno regime. Gli arch. Salvadori e Bechi hanno dichiarato che con questo primo importante intervento si è ormai in grado di procedere alla ristrutturazione del vecchio edificio per ottenere definitivamente una struttura accogliente e perfettamente rispondente alle esigenze degli utenti. Ai due professionisti è andato il plauso delle Autorità e di tutti i convenuti alla emozionante cerimonia.
L’amico Eugenio Pratelli, medico dentista, Presidente dell’Associazione Amici della Musica, è stato colpito da un grave lutto familiare. Il 18 febbraio scorso è scomparso suo padre, Brunello. A Eugenio e a tutti i familiari, il Ponte esprime sentite condoglianze. L’Associazione Culturale Musicale “Valdera Jazz” porge le sue condoglianze al Presidente degli Amici della Musica Dott. Eugenio Pratelli per la scomparsa del padre.
27
I grandi problemi di oggi
Genitori incontrano il dott. Aceti “Invece di fare il corso in preparazione al parto sarebbe meglio frequentare un corso di preparazione per genitori”. Questo è stato il commento a caldo di una mamma che come me e molti altri genitori ha partecipato al primo dei tre incontri con il dr. Aceti psicoterapeuta pediatra organizzati da diverse associazioni di Ponsacco sul tema “Genitori e figli, quale dialogo?” E’ stato più volte sottolineato, che una conoscenza più approfondita delle modalità di crescita fisica ma soprattutto psichica dei bambini eviterebbe molti degli errori che comunemente noi genitori facciamo. Alcuni di noi hanno poi ammesso, di avere agito proprio nella maniera che il relatore aveva indicato come sbagliata. Mi è sembrato che tutti noi volessimo saperne di più, desiderando delle linee guida da seguire e voglia di confrontarci con altri genitori che hanno o hanno avuto le stesse nostre perplessità e gli stessi momenti di sconforto.
La società, un tempo fondata su comuni riferimenti morali, non ci è più di aiuto, anzi, essendo ormai allo sbando è sollecitata da cattivi modelli educativi che ci mettono in continuo conflitto con i nostri figli che confrontano la realtà della propria famiglia con quella di altre, basate su differenti modelli di riferimento. E’ quindi importante tornare ad affermare i fondamentali cardini dell’educazione quali il rispetto per le persone e le cose, la responsabilità, le regole e i principi morali e per fare questo dobbiamo condividere le stesse modalità di attuazione e comportamento. Il primo incontro ha dato inizio a unprocesso che, sarà lungo e complesso perché deve scardinare il modo di pensare di noi genitori ed avrà bisogno dell’aiuto di persone capaci e competenti, ma spero vivamente che gli organizzatori riescano nel loro intento di fare incontrare noi genitori, di farci confrontare, discutere, condividere successi e frustrazioni del
difficile compito di educare i nostri figli. Il prossimo incontro con il dott. Aceti si terrà il 1° aprile presso l’Auditorium della Mostra del Mobilio. Alcuni genitori
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti
Prestito Obbligazionario - 107ª Emissione - 30 Mesi a Tasso Variabile INDICIZATO A EURIBOR MESI FLAT
18 Marzo 2008 - 18 Settembre 2010
Prima Cedola 4,60%
Al lordo della ritenuta fiscale in relazione alla normativa vigente (attualmente 12,50%)
ESENTE DA COMMISSIONI INTERESSI TRIMESTRALI Per i nostri Clienti una solida opportunità di investimento
Sottoscrizione a partire dal 18 Marzo fino al 28 Aprile 2008 Per maggiori informazioni rivolgersi presso le nostre Filiali di: CASCINA
CASCIAVOLA
GHEZZANO
PERIGNANO
tel. 050717211
tel. 050760540
tel. 050878601
tel. 0587618261
*Ritenuta fiscale 12,50%. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Tutte le altre informazioni e condizioni sono descritte nel prospetto informativo semplificato depositato presso la Consob in data 12 marzo 2008 e disponibile presso le Filiali della Banca.
28
F.lli Brattoli
Per costruire meglio
F.lli Brattoli Costruisce e vende
Quadrifamiliare zona Parco Urbano
Per informazioni tel. 338.7002330 29
Campionato damistico Dalle ore 9 alle 19 del 09/03 si è svolto il campionato regionale di dama organizzato dall’Associazione Damistica di Pontedera ed Associazione Carabinieri di Ponsacco, con il patrocinio del Comune di Ponsacco. Hanno partecipato 39 concorrenti, provenienti dalle varie provincie toscane ed inseriti in tre gruppi a seconda di una classifica di merito calcolata in base al punteggio di ogni giocatore acquisito nel corso delle gare disputate nel corso degli anni. Sono stati premiati i primi quattro classificati rispettivamente con medaglia d’oro e targa ricordo, offerti dal Circolo Damistico di Pontedera. 1° classificato del 1° gruppo: Sig. Capaccioli Marco del Circolo Damistico (C.D.) di Firenze, 2° Sig. Manetti Franco C.D. Livorno, 3° Foresi Roberto C.D. Ponsacco, 4° Simoncini Marco C.D. Pisa; 2° gruppo, 1° Sig. Bisillisi Angelo C.D. di Cortona, 2° Sig.Bellucci Andrea C.D. Firenze, 3° Doni Moreno C.D. Ponsacco, 4° Bellini Antonio C.D. Firenze; 3° gruppo: 1°
Alessia Macchi, ha partecipato con la altre atlete della Palestra ASD Ginnastica TICA delle Quattrostrade di Lari alle Gare regionali di ginnastica ritmica UISP classificandosi al 1° posto. Complimentissimi mamma e babbo
30
I damisti in gara
Sig. Schettini Giovanni C.D.Pisa, 2° Sig. Cardosi Andrea C.D.Livorno, 3° Parri
Roberto C.D. Ponsacco, 4° Cilione Antonio C.D. Livorno.
L’esilarante disegno di Valdano Taddei (Nino) è stato eseguito per la cartolina del 12.° Convegno e Mostra Scambio del collezionista , Valderaphil, organizzato dal Gruppo Collezionisti della Valdera, svoltosi il 2 marzo nell’auditorium della Mostra del Mobile. All’appuntamento annuale sono convenuti numerosi espositori giunti da tutta Italia e visitato da moltissimi collezionisti . L’evento è diventato uno dei più importanti dell’Italia Centrale sia per gli scambi e le vendite sia per l’affluenza di pubblico. Interessantissima mostra del francobollo nel nuovo locale dell’informazione turistica. Il Convegno è stato perfettamente riuscito grazie agli operatori del Gruppo collezionisti presieduto da Moreno Bertini.
protezione civile
Definito il piano intercomunale della Valdera I Comuni: Siamo uniti contro le calamità naturali. È ormai definitivo il piano intercomunale del centro congiunto di protezione civile degli otto Comuni della Valdera che ne fanno parte: Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Terricciola e con Ponsacco, Comune capofila. Presenti all’incontro molti Sindaci e amministratori, oltre che al comandante provinciale dei vigili del fuoco, Claudio Chiavacci, del dott. Amodeo, funzionario della prefettura di Pisa, del Sindaco di Ponsacco Alessandro Cicarelli, del presidente del comitato di Gestione del CIPC, Renzo Profeti e del vice presidente della Regione Toscana, Claudio Gelli. Soddisfazione è stata espressa dal dottor Andrea Sodi responsabile tecnico del CIPC, nel presentare un piano, che attenendosi alle disposizioni legislative regionali, unifica i singoli piani comunali delle realtà locali che ne fanno parte “Questo piano” dice Sodi “è uno strumento operativo che individua un bacino di 40 mila abitanti e che pianifica le modalità con cui affrontare in maniera sinergica e coordinata le possibili calamità cui il nostro territorio può trovarsi a fronteggiare; primo fra tutti il rischio idrogeologico con i fenomeni di allagamenti ed esondazioni, di frane e smottamenti e poi il rischio sismico o le emergenze sanitarie.” Il Piano presentato si propone di essere un punto di riferimento per le istituzioni che operano in materia di protezione civile e contiene in maniera dettagliata la conformazione geografica e morfologica del territorio: il numero di abitanti, le strutture pubbliche
presenti, le infrastrutture, i vari tipi di rischio per ogni zona; individua nel sindaco, così come prevede la legge, la prima figura politica di riferimento da attivarsi in caso di necessità e poi contiene le linee guida di intervento per gli operatori, volontari ed istituzioni, che fanno parte della struttura della Protezione Civile, su come fronteggiare questo tipo di calamità. “La protezione civile”, spiega Sodi “non è un corpo come può esserlo la polizia, ma è una struttura che trova al suo interno diverse figure: dai volontari che rappresentano il cuore operativo, alle istituzioni, alle forze dell’ordine e alle strutture sanitarie. Il nostro compito è quello di coordinare le risorse e gli interventi sul territorio in caso di calamità; ma anche di lavorare in tempo di pace per formare i volontari con addestramenti e informare la popolazione sui comportamenti da tenere in caso di rischi naturali. Anche i media devono fare la loro parte e nel piano approvato c’è la volontà di renderli parte integrante della struttura della protezione civile.” Vero punto di forza del centro è distaccamento di volontari dei vigili del fuoco guidati da Stefano Falchi e che
nel 2002 , al momento dell’apertura contava solo su 9 volontari e oggi con 70 unità rappresenta il più importante distaccamento per numero di interventi e per numero di volontari del territorio così come ha tenuto a precisare il comandante Porvinciale Chiavacci. Volontari che sono stati più volte citati per la loro professionalità e per il loro impegno dallo stesso Gelli, vice presidente della Regione Toscana, che ha definito importante la scelta di molti piccoli Comuni di associarsi per far fronte a questo tipo di problematiche; ed ha aggiunto: “quello presentato oggi, deve essere inteso come un piano in continuo movimento che deve tener conto dei possibili mutamenti del territorio e della società a cui fa riferimento.” Emanuele Turini
Ci ha lasciato...
Il 19 febbraio 2008 ci ha lasciato il nostro caro Alfiero Grappi. i parenti e gli amici loricordano con tanto affetto. In sua memoria sono stati raccolti 1.170 euro così devoluti: Alla Misericordia 250 Alla Chiesa 220 Ass. Nazionale Tumori 700 Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato dai familiari.
31
presentato il bilancio
Dav: l’assemblea di fine esercizio 2007 Si è svolta l’assemblea provinciale di fine esercizio 2007 dell’associazione Dav –Difesa Ambiente Animali e Vita-. Alessio Giani, presidente provinciale ha presentato il bilancio dell’associazione per l’anno 2007. In un comunicato stampa della Dav è detto che l’assemblea ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo per l’anno 2007 e la relazione sulla attività dell’associazione. Tutela animale. Sono arrivate 18 segnalazioni di furto di cani in Valdera; 22 segnalazioni per il maltrattamento di cani; 19 decessi tra cani e gatti causati da bocconi avvelenati; 1 segnalazione riguardante moria di pesci nel fiume scolmatore; 3 interventi di recupero tartarughe della Florida; 21 segnalazioni di abbandono cani; 17 adozioni tra cani e gatti (accoglienze); cura di n° 4 colonie feline. Tutela ambiente. Le segnalazioni in merito a discariche abusive sul territorio provinciale sono state 14; 6 segnalazioni per un totale di 45 alberi abbattuti; 1 segnalazione di scarichi di liquami inquinanti nel fiume Arno; 1 campagna di sensibilizzazione per la pulizia della città contro gli escrementi di cani in strada; 1 campagna per combattere la Co2; iniziative: organizzata manifestazione “una giornata tra la natura” nel Parco di San Rossore. Tutela territorio: 2 segnalazioni di furto di pietre in marmo che segnavano le piene del fiume Arno; Tutela vita. Raccolti fondi a sostegno dei popoli dell’Africa e donati al Movimento Shalom; sostenuto il progetto dello Shalom “una mela per la pace”; in collaborazione con Shalom è stato organizzato uno spettacolo teatrale al Teatro Verdi di Santa Croce per recupero fondi poi
devoluti a famiglie bisognose; visita al reparto di Pediatria dell’Ospedale Lotti di Pontedera con consegna doni ai bambini ricoverati. Rinnovo consiglio direttivo provinciale 2008/2012. Alessio Giani rieletto presidente; Paolo Betti vice presidente; Cristina Trillo segretaria provinciale; Debora Sergianni e Fabrizio Paolini consiglieri. Per il Comune di Ponsacco, dove l’associazione conta 24 iscritti, sono stati confermati delegati comunali Alba Matuzzi e Valerio Giani. La Dav informa inoltre che da febbraio ad aprile tutti gli interessati a sostenere le attività dell’associazione possono presentare le richieste di iscrizione. Info: 347/3079381;sito www.associazionedav.com; e.mail: info@associaizonedav.com
Il gruppo della DAV
Ottimi risultati per la ginnastica ritmica Al Campionato Regionale F.G.I. Serie C prova unica, che si è svolto il 17 febbraio a Follonica, e la società Ginnastica Ponsacco ha partecipato con le ginnaste più piccole ma senz’altro degne di molta attenzione: Lucchesi Marta, Panicucci Alessia, Bandini Arianna, Ciccarelli Aurora, Ferrante Benedetta e Marra Francesca. La loro prova ha meravigliato tutti, perfino le loro istruttrici perché per qualcuno era la prima prova importante e perchè tre di loro hanno gareggiato con la febbre. Con l’8° posto si sono qualificate per l’Interregionale Serie C che si terrà sempre a Follonica il 16 marzo prossimo. Sabato 23 e domenica 24 a Terranova Bracciolini, si è svolto il Campionato Regionale di Alta Specializzazione F.G.I. a cui hanno partecipato per le Allieve 2° fascia Lucchesi Marta, che si è qualificata all’Interregionale e Panicucci Alessia che ha mancato per un soffio la qualificazione con una buona prova. Per le Allieve 1° fascia Bandini Arianna si è qualificata a sorpresa all’Interregionale infatti la piccolina, classe 1998, è la prima volta che affronta una gara di alta specializzazione! Nella categoria Junior 1° fascia Girolami Alessia ha conquistato un ottimo 4° posto con una gara impeccabile qualificandosi per l’Interregionale del 29-30 marzo prossimi a Follonica. Anche le ginnaste individualiste sono andate alla grande: Elena Ferretti e Denise Ciardelli nella coppia hanno vinto entrambe le prove del campionato regionale, qualificandosi per l’interregionale di Catania dove hanno ottenuto un ottimo quarto posto. 32
Elisabetta Fanciullacci ha ottenuto un secondo e un quarto posto nella fase regionale rispettivamente alla palla e alla clavette, confermandosi anche nella gara interregionale. Buoni piazzamenti anche per Giorgia Ruscito alle clavette a Virginia Casigliani al cerchio Entusiaste le allenatrici Isabella Parri e Elisa Milianti anche per il fatto che alcune ginnaste sono arrivate solo da quest’anno nella società ponsacchina.
le speranze in sella
La squadra ciclistica 2008 G.S. Mobilieri Nella fredda mattinata del 17 febbraio, la G.S. Mobilieri ha radunato tutti i suoi ragazzi per la presentazione della nuova squadra ciclistica del 2008. I giovani si sono ritrovati davanti alla chiesa di San Giovanni per ricevere la benedizione dell’Arciprete Mons Renzo Nencioni e sono poi andati sulla Piazza Valli per scattare la foto ricordo. Erano presenti il Consiglio al completo, i direttori sportivi, il Sindaco Cicarelli, l’assessore allo Sport Lupi, il Presidente del Consiglio Regionale Nencini e tanti sportivi. Ha concluso la manifestazione il pranzo sociale alla Mostra.
I piccoli ciclisti in piazza San Giovanni
L’Assessore allo sport, Fabrizio Lupi e l’assessore provinciale allo sport Sig.ra Dello Sbarba
Il Consiglio della Mobilieri Faustino Favilli (presidente), Massimiliano Vanni (Vicepresidente), Silvano Marchetti (cassiere), Giacomo Mosi (segretario), Michele Falchi, Enio Furiesi, Ferruccio Meini, Bruno Gherardi, Fabrizio Menciassi, Franco Fagnani, Stefano Favilli, Oriano Gennai, Gino Panicucci, Andrea Gherardi. (Consiglieri) Direttori sportivi: Roberto Bernacchi, Franco Toncelli, Oriano Gennai, Riccardo Bacci, Silvano Marchetti. Meccanico: Mauro Busdraghi
Allievi Leonardo Camarlinghi, Simone Daini, Matteo Fagnani, Marco Matteoli, Diego Squarcini, Mattia Salvini, Lorenzo Scarcella, Andrei Voicu. Esordienti Emanuele Checcacci, Karim Guidi, Alessandro Guiducci, Uzun Metin, Marco Signorini, Leonardo Vanni. Giovanissimi G2 Andrea Brogi, LorenzoBusdraghi, Anna Matteoli, Samuele Pugliesi, Arik Amodeo. G3 Alessio Gradassi, Luca Maggio, Matteo Pizzi. G4 Greta Bulleri. G5 Ghianandrea Ghepardi, Gianni Pugi, Asia Amodeo G6 Leonardo Baroni, Mattia Bellucci, Luca Biagini, Corrado Calafiore, Manuel Marcon
Il Sindaco Cicarelli e il Presidente del Consiglio Regionale Nencini
33
”New York, new York”
Maratona, che passione! “Il podismo insegna moltissimo. Prima di tutto forgia il carattere con gli allenamenti, con la costanza per certe rinunce, eppoi insegna l’amore per il corpo, l’igiene, la sana alimentazione e permette di conoscere tantissime persone e paesi tanto diversi dai nostri con i loro usi e costumi”. A parlare di podismo è Franco Bernacchi, 68 anni, molti dei quali dedicati con passione e successo a questo sport che lo ha visto protagonista di primo
Franco Bernacchi durante un allenamento
piano nelle più famose “maratone” sia nazionali che estere. Cominciò a partecipare alle gare podistiche a 38 anni, nel 1978 con la Firenze-Faenza, una maratona di un centinaio di chilometri, nota nel mondo dei marciatori per le decimazioni che normalmente si determinano negli ultimi dieci chilometri del micidiale percorso. Da allora questo Filippide ponsacchino non ha mai cessato di praticare questo sport che egli considera uno fra i più affascinanti e divertenti anche perché gli ha consentito di viaggiare e di incontrare numerosissimi amici in tutta Italia che come lui coltivano la passione per podismo. Fra numerose maratone amatoriali entrate nell’albo d’oro di Bernacchi c’è la gara principe, vale a dire, il celebre appuntamento annuale di New York dove egli andò nel 1998 partecipando alla marcia che si snodò fra i grattacieli di Manhattan col traguardo al pittoresco, magnifico Central Park. Eppoi nel 2000 in Spagna, a Barcellona, quindi di nuovo in Italia sempre presente alle marce, comprese quelle della pace. Firenze, Roma, Venezia, Pisa sono soltanto alcune delle città dove la sua presenza è stata costante in tutte le
Alla Maratona di New York
annuali kermesse dove anche ora non può fare a meno di presenziare sia pure saltuariamente. Ma è la maratona di New York che ovviamente resta il ricordo più bello e indelebile per il dilettante atleta innamorato del podismo.
Appuntamenti Ponsacco a tavola Venerdì 9 maggio Ristorante Casale Le Torri Camper Club Valdera Venerdì 23 maggio Ristorante Il Miraggio Ente Mostra del Mobilio Venerdì 6 giugno Ristorante Ponte di Sacco Circolo Culturale La Pira Gli amici della Podistica Mobilieri si sono ritrovati al ristorante La Mostra per festeggiare la chiusura del calendario sportivo 2007
34
Venerdì 27 giugno Ristorante La Mostra Mobilieri Calcio Ponsacco
Lettera aperta
Ai tifosi ponsacchini, il cuore rossoblu E’ il momento di stringerci tutti intorno alla squadra, uniti e granitici, come fossimo una sola cosa-ultras-squadra-tifosi-dirigenti. Siamo certi che i nostri giocatori saranno come gladiatori nell’arena, siamo certi che ci metteranno orgoglio, passione ed esperienza e siamo certi che il giovane mister Andrea Cipolli, saprà gestire il Ponsacco Calcio come un veterano ed esperto allenatore. Da voi tifosi vogliamo il calore come se ogni partita fosse quella decisiva, vogliamo che siate voi ultras a prender per mano la squadra e condurla alla vittoria finale. Ecco, anche in nome del Presidente Antonio Passerai che guida i Mobilieri verso la Serie D, e di tutti i dirigenti e soprattutto in nome dei ragazzi che scendono in campo indossando la maglia rossoblù vi chiediamo di trasformare lo stadio di Ponsacco in un Santiago Bernabeo. Dateci man forte, dateci il vostro indispensabile apporto, sosteneteci anche nei momenti di difficoltà. Noi siamo certi che non ci deluderete. Insieme al Presidente Passerai fin da ora vi diciamo grazie. Vinciamo tutti insieme questa nuova importante prova nella storia del calcio ponsacchino! Maurizio Zini – Luca Lombardi
Il gruppo dei dirigenti la squadra Rosso Blu
Mobilieri: decisiva la svolta di Cipolli Quando il nostro giornale uscirà nelle edicole il prossimo mese di Aprile i Mobilieri avranno già tracciato il loro destino calcistico che alla luce dei risultati conseguiti dalla squadra, ora allenata da Andrea Cipolli, potrebbero avere un verdetto favorevole. Intanto la riconquista solitaria del primato in classifica consente ai rossoblu di essere arbitri del proprio destino, perché vincendo le due gare ancora rimaste il gioco sarebbe fatto. La squadra con al timone Cipolli (dopo Tognarelli e Ciardelli) sembra aver trovato più convinzione e miglior assetto tattico. La svolta decretata da Cipolli è stata sposata con convinzione e collaborazione dai giocatori rossoblu, che rinunciando ad un atteggiamento attendista, stanno costruendo una formula che imbarazza gli avversari, pur correndo i rischi connessi alla ricerca della vittoria. Quello che sarà dopo il 6 Aprile, avendo giocato a Castelfranco il 30 Marzo e la domenica successiva con la Lunigiana, è ancora difficile da decifrare, ma le chance di successo finale per il Ponsacco sono aumentate. Per informazione, e per esorcizzare una possibilità finale del campionato, diciamo che l’arrivo di due squadre a pari punteggio, è prevista dal regolamento federale, un’unica partita di spareggio, in campo neutro, con il ricorso ai tempi supplementari ed agli eventuali rigori.
Mister Cipolli: ultimi consigli prima della gara Spinello Ducci, preziosa guida per i portieri rossoblu
Luciano Lombardi
L’undici rossoblu schierato contro il Montecalvoli
Tolomei premiato per le 400 partite con i rossoblu
35
briciole di storia
L’ospedale di S. Croce d’Oltremare in località la Magione (1237)
“A Nord di Ponsacco, in distanza di 200 canne, sulla strada che conduce a Pisa, è una Chiesa ruinata detta della Magione, di proprietà della Commenda di S. Sepolcro di Pisa dell’ Ordine Gerosolimitano, e forse in antico era dei Templari..” ( Targioni Tozzetti, Relazioni di alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, Firenze, 1768, Tomo primo, p.111) Nel XVIII secolo il cimitero di Ponsacco sorse intorno ad una chiesa dedicata a S. Carlo Borromeo, di proprietà dell’Ordine dei Cavalieri di Malta. Questi, un secolo prima, l’avevano costruita nel punto in cui un campione di beni del 1600 indicava le rovine di un’antica chiesa che, col titolo di S. Croce d’Oltremare appartenne nel XIII secolo all’ordine del tempio di Gerusalemme. Con la soppressione dell’ordine templare nel 1313 ad opera di papa Clemente V passò ai Giovanniti. La denominazione “Oltremare” era dovuta presumibilmente al fatto che i Cavalieri Templari avevano originariamente sede in Palestina ed erano chiamati “Ordo Militiae Templi Ultramarini”. Del “Templo de Ultramare” si parla in un testamento del 21 agosto del 1237E nel 1260 la casa di Santa Cro-
Il progetto di ingrandimento del cimitero redatto dall’Arch. Luigi Bellincioni. In questo progetto la Magione era stata salvata. Con la costruzione in cemento e mattoni degli anni 1960, la cappella è stata distrutta.
ce d’Oltremare compare fra le chiese della diocesi di Lucca suffraganee alla pieve di Appiano con una entrata di lire 20. Ancora oggi il luogo è chiamato “La Magione”, ed appunto “Mansio”, “Mason” o “Maison” erano gli appellativi che indicavano la presenza di una fattoria templare. La fondazione di una Magione o fattoria templare era sempre situata nei pressi di importanti arterie di comunicazione, spesso di origine romana, ma ancora utilizzate in età medioevale. Privilegiati erano gli itinerari dei pellegrini che conducevano ai grandi centri di devozione: Roma, Santiago
de Compostela, Gerusalemme. Oltre agli annessi agricoli una fattoria templare era spesso provvista di una Torre di avvistamento, utile anche per le comunicazioni con piccioni viaggiatori, il cui uso era stato appreso dagli Arabi. In molti casi era presente una peschiera per l’allevamento di pesci e crostacei in quanto i monaci potevano mangiare carne solo tre volte a settimana. La mansione templare era dunque una piccola cittadella fornita di tutto il necessario per la propria sopravvivenza. Arch. Marco Citi. Da “Relazione storica ambientale di Ponsacco”
La Misericordia informa: E’ stata acquistata una nuova ambulanza di tipo “A” ed un nuovo Doblò per trasporto disabili in quanto i mezzi in dotazione non erano più sufficienti. La spesa sostenuta ammonta a Euro 95.000, 00. Invitiamo tutti i cittadini di Ponsacco a volerci aiutare a sostenere questa importante spesa con i loro contributi che sono detraibili dalle tasse essendo la Misericordia una ONLUS, La Misericordia ha scelto di non venire a chiedere i soldi a casa e quindi coloro che vogliono aiutarci sono pregati di passare dalle sedi della Misericordia oppure inviare un offerta attraverso un bollettino postale n. 1400967 intestato alla Misericordia di Ponsacco. Lunedì 10 Marzo è iniziato negli ambulatori della Misericordia al n. 59 di via Carducci, il corso di II livello avanzato con la presenza di 25 nuovi volontari.
36
1898
Durante il Corso saranno effettuate lezioni di retraining a tutti i volontari già in possesso del diploma di II livello ma in fase di scadenza, si invitano tutti i volontari interessati a partecipare alle lezioni segnalate. Dal mese di Marzo 2008 l’ambulatorio infermieristico della Misericordia rimarrà aperto anche il Venerdì pomeriggio Dal mese di Aprile 2008 verrà attivato presso gli ambulatori della Misericordia posti in Via Carducci 65 un Centro Yoga diretto dal Maestro Raffaele Menna. Per informazioni telefonare al Poliambulatorio della Misericordia 0587/731453
FEBBRAIO 2008
i t n e v E o c c a s n o P Tema Autore A cura di..
Data
Luogo
13 Marzo 2008
Cinema Teatro Odeon
Saggio Art Work Village
Assessorato alla Cultura
27 Marzo 2008
Cinema Teatro Odeon
Spettacolo musicale
A.SD. Mobilieri Ponsacco Calcio
2 Aprile 2008 ore 10,00
Cinema Teatro La tigre con le scarpe da Odeon ginnastica
3 Aprile 2008 ore 21,15
Prima assoluta nazionale la Rassegna Compagnia Cinema Teatro “Il Teatro del Buonumore” Namastè Teatro Odeon è di scena l’ allegria” “…che confusione, sarà perché ti amo!”
8 Aprile 2008 ore 21,30
Cinema Teatro Odeon
Teatro Forum
13 Aprile 2008 ore 11,15
Foyer Teatro Odeon
Concerto Aperitivo
Valdera Associata
Assessorato alla Cultura
“Pagine strappate” Centro Studi La di Aldo Cirri Pira Compagnia G.A.D. città di Pistoia
Compagnia Rassegna teatrale I Gatti 17 Aprile 2008 Cinema Teatro “Il Teatro del Buonumore” “La mi moglie sta ore 21,15 Odeon è di scena l’ allegria” bene… facciamo le corna”
A.d.M
Assessorato alla Cultura
19 e 20 Aprile
Strade, piazze del centro
ECOFESTA
Assossorato all’ ambiente Legambiente Valdera
20 Aprile 2008 ore 11,15
Foyer Teatro Odeon
Concerto Aperitivo
A.d.M
Presentazione DVD in occasione del 15° anniversario di fondazione dell’
Università della Terza Età
22 Aprile 2008 Cinema Teatro ore 21,30 Odeon
ricerca:\\servizi.informazioni.indirizzi_uti
Comune
Indirizzi utili
AGG. al 13 febbraio
URP – UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO aperto dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 12:30
I Numeri del Comune
DEMOGRAFICI (Anagrafe) dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 12:00 SEGRETERIA – PERSONALE – CONTRATTI lunedì dalle 11:00 alle ore 13:00 mercoledì dalle 9:00 alle 13:00 giovedì dalle 15:00 alle 17:00 RAGIONERIA – ECONOMATO -TRIBUTI lunedì e mercoledì dalle 9:00 alle 13:00 giovedì dalle 15:00 alle 17:00 EDILIZIA PRIVATA – URBANISTICA lunedì dalle 10:00 alle 13:00 giovedì dalle 15:00 alle 17:45 LAVORI PUBBLICI – MANUTENZIONE - AMBIENTE lunedì dalle 10:00 alle 13:00 giovedì dalle 14:30 alle 17:30 SUAP-ATTIVITA’ PRODUTTIVE lunedì-mercoledì-venerdì dalle 11:00 alle 13:00 giovedì dalle 15:00 alle 17:00 SERVIZI SOCIALI – SERVIZI SCOLASTICI (P.zza caduti Cefalonia e Corfù) lunedì e mercoledì dalle 11:00 alle 13:00 giovedì dalle 15:00 alle 17:00 sabato dalle 9:00 alle 13:00 INFORMAGIOVANI (P.zza caduti Cefalonia e Corfù) lunedì 10:00-13:00 martedì 15:00-18:00 mercoledì 9:30 -12:30 giovedì 15:00-18:00 venerdì 9:30-11:30 BIBLIOTECA (P.zza caduti Cefalonia e Corfù) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 sabato 9:00 13:00 SPORTELLO STRANIERI (P.zza caduti Cefalonia e Corfù) mercoledì e sabato dalle 16:00 alle 19:00 MEDIAZIONE FAMILIARE (P.zza caduti Cefalonia e Corfù) II° e IV° sabato di ogni mese dalle 9:00 alle 13:00 CONSULENZA LEGALE (P.zza caduti Cefalonia e Corfù) I° e III° venerdì di ogni mese dalle 16:00 alle 17:30 UFFICIO TURISTICO (P.zza della Mostra 4) mattina 10-12 pomeriggio 16-19 (chiuso lunedì mattina, sabato pomeriggio e domenica) ARCHIVIO STORICO giovedì dalle 9:00 alle 13:00 GET - Gestione Esattorie e Tesorerie (accanto all’ufficio tributi) mercoledì dalle 8:30 alle 12:30
3479312163 Cinema Odeon Via dei Mille
tel. 0587736168
Ufficio Postale Via Rospicciano, 12
tel. 0587 73901
Banca di Credito Cooperativo di Fornacette
Via Togliatti, 7 - tel. 0587 733180 Banca Popolare di Lajatico
Via di Gello - tel. 0587 728701 Banca Toscana P.zza D'Appiano, 49 tel. 0587 731696, 0587 732114 Cassa di Risparmio di Firenze
Via Carducci, 55 - tel. 0587730913 Cassa di Risparmio di Pisa
DIGEP – Concessionario pubbliche affissioni (via Battisti 63) dal lunedì al venerdì 9:30-12:30
Via Valdera P. 69 - tel. 587 734487
dal 1/03/2008 SPORTELLO T.I.A. - Tariffa Igiene Ambientale (ingresso da Via Melegnano) Giovedì 9-13 e 14 -17:15
Via Dei Mille, 1 - tel. 0587 735660
POLIZIA MUNICIPALE lunedì mercoledì venerdì sabato 9:00- 12:00 martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 CIMITERO COMUNALE lunedì 9:00-12:00 e 15:00-18:00 martedì chiuso mercoledì 9:00-12:00 e 15:00-18:00 giovedì 9:00-12:00 e 15:00-18:00 venerdì 9:00-12:00 e 15:00-18:00 sabato 9:00-12:00 e 15:00-18:00 domenica (orario continuato) 8:00-19:00
Farmacia Comunale "Le Melorie"
Centralino 0587 738111 - Fax 0587 733871 URP Ufficio Relazioni con il Pubblico 0587 738240 Segreteria del Sindaco 0587 738211 Protocollo 0587 738250 Messo comunale 0587 738233 Ufficio Anagrafe, Demografici 0587 738205-738206 Segreteria Generale 0587 738214 Contratti e Convenzioni 0587 738217-738218 Personale 0587 738243 Ragioneria, Economato 0587 738238-738239 - 738234 Ufficio Tributi 0587 738208 -738209 Sportello T.I.A. 800 566522 Ufficio Edilizia Privata 0587 738220-738231-738262 Ufficio Urbanistica e Espropri 0587 738223 -738219 Ufficio Lavori pubblici 0587 738222 Ufficio Manutenzioni 0587 738215 Ufficio Ambiente Cimiteri 0587 738232-738227 Magazzino Comunale 0587 730893 Cimitero Comunale 0587 733232 Ufficio Scuola 0587 738251-738252 Ufficio Servizi Sociali 0587 738253 -738247 Ufficio Sport 0587 738247 -738253 Ufficio Cultura 0587 738246 SUAP Sportello Attività Produttive 0587 738228 Biblioteca 0587 738255 Informagiovani 0587 738256 Vigili Urbani 0587 738233-738241-738242 Vigili Urbani (festivo) 10:30-12:30 16:00 20:00
PROTOCOLLO dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 giovedì dalle 15:00 alle 17:00
Cassa di Risparmio di S. Miniato
Cassa di Risparmio di Volterra
Via Togliatti - tel. 0587 735001 CariPrato
Via Valdera P. - tel. 0587731094 Ritiro rifiuti ingombranti piccoli e grandi elettrodomestici 800 959095 Stazione ecologica Le Melorie
Orario Lun - Merc - Giov - Ven 8-12 Sabato 8-12 e 14-18 - Tel. 800959095
Assistenza Via di Gello, 191 Loc. Le Melorie tel. 0587 731777, Fax 0587 734488 - Servizio CUP Farmacia Gasperini
Via Roma, 1 - tel. 0587731107 Farmacia Santarsiero
V.le della Rimembranza - tel. 0587731069 Acquedotto e Fognature (Guasti e carenze idriche)
numero verde 800 982982 Gas - Energia Elettrica (A.G.E.S.)
c/o Elettropiccoli - Via Verdi - tel. 0587731077 TOSCANA GAS Guasti, fughe e rotture,
numero verde 800 983000 Ambulanze
Via Battisti - tel. 0587733000 via Carducci, 34 - tel. 0587 730979 Guardia Medica : Via Battisti tel. 0587730895 Ospedale di Pontedera: Via Roma tel. 0587273111 CENTRO TRASFUSIONALE C/o ospedale lotti pontedera
Tutti i giorni dalle ore 7.30 e la seconda Domenica di ogni mese escluso mesi di Luglio e Agosto Poliambulatorio U.S.L
Via Rospicciano tel. 0587 273800 - 273801 - Servizio CUP Poliambulatorio Misericordia
Via Carducci, 65 - tel. 0587731453 - Servizio CUP Protezione Civile Comunale
Piazza Valli tel. 0587734456 Pubblica Assistenza
Via Carducci, 34 tel. 0587730979 Vigili del Fuoco
Via P.L. Da Palestrina 15 Pronto intervento 115 tel. 0587736864 POLIZIA MUNICIPALE
POLIZIA MUNICIPALE lunedì mercoledì venerdì sabato 9:00- 12:00 martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 Caserma Carabinieri
Via N. Sauro telefono: 0587731134 PRONTO INTERVENTO: 112
NUMERI DI EMERGENZA: Ambulanze 118 Carabinieri Soccorso stradale Polizia Vigili del fuoco
112 117 113 115
ili.orari.emergenze
Ristorazione Ristorante Pizzeria L’Ariete
Via Mattei tel.0587731177 Ristorante L’Orsa Maggiore
Via Togliatti tel.0587733705 Osteria Ponte di Sacco
Piazza R. Valli, 14 tel.0587736172
ilponteinforma
Trasporti
ORARIO AUTOBUS DAL 1° SETTEMBRE 2007
LINEA 380 VICARELLO - CENAIA - PONSACCO - PONTEDERA Corsa 4301 4305 4309 4311 4313 4315 4317 4319 4321 4325 4333 4337 4339 4341 4343 4345 4347 Tipo giorno e note FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FS FR FS FR FS FR FS POGGINI VIA LIVORNESE 6.45 7.20 8.38 9.38 10.23 11.18 12.18 13.18 14.03 14.28 15.23 15.23 15.50 16.58 17.58 18.28 PONSACCO V.CARDUCCI 6.50 7.25 8.43 9.43 10.28 11.23 12.23 13.23 14.08 14.33 15.28 15.28 15.55 17.03 17.05 18.03 18.33 POGGINI VIA LIVORNESE 18.58 19.58 19.58 PONSACCO V.CARDUCCI 19.03 20.03 20.03 LINEA 380 PONTEDERA - PONSACCO - CENAIA - VICARELLO Corsa 4300 4304 4306 4308 4310 4312 4316 4322 4326 4330 4332 4334 4336 4338 4342 4344 4346 Tipo giorno e note FR 8 FR 9 FR 8 FR FR FR FR FR FR 8 FR 9 FR FR FR FS FR FS
Verano's Bar Ristorante
PONSACCO V.CARDUCCI PONSACCO VIA ROMA POGGINI
Via delle Colline, 100 Val di Cava tel.0587476309
PONSACCO V.CARDUCCI PONSACCO VIA ROMA POGGINI
Osteria Bar Pizzeria Dalla Bianca
Via Valdera C, 103 tel.0587732236 Pizza a taglio “Luna”
In caso di mancanze o errori, si prega di darne comunicazione alla Redazione: e-mail: il ponte@nuovastampa.com fax: 0587733723
6.55 6.55 6.30 6.55 6.55 6.33 6.58 6.58
13.25 14.10 15.30 8.00 8.30 9.30 10.15 11.15 13.25 13.25 14.15 14.10 14.30 15.30 15.30 15.30 8.03 8.33 9.33 10.18 11.18 13.28 13.28 14.18 14.13 14.33 15.33 15.33 15.33
17.05 17.05 18.05 19.05 17.08 18.08 19.08
LINEA 400 USIGLIANO - LARI - PONTEDERA(CON DEV. PANTANETO -BOSCHI DI LARI) Corsa 4503 4505 4515 (*) 4519 4521 4531 (*) 4543 4545 (*) (*) (*) (*) 4569 4571 4573 Tipo giorno e note 1 FR FR 8 FR 59 FR 8 FR 9 FR 55 FR 55 FR FR 33 FR 55 FR 55 FR 55 FR 55 FR FR FS POGGINI VIA LIVORNESE 5.25 6.35 7.15 7.15 7.15 7.15 8.38 10.23 11.18 12.18 13.18 13.20 14.45 PONSACCO V.CARDUCCI 5.30 6.40 7.20 7.20 7.20 7.20 8.43 10.28 11.23 12.23 13.23 13.25 14.50
P.za della Repubblica n. 27 tel.3287787079
POGGINI VIA LIVORNESE PONSACCO V.CARDUCCI
Pizzeria a taglio "Il Fornino"
LINEA 400 PONTEDERA - LARI - USIGLIANO(CON DEV. BOSCHI DI LARI - PANTANETO) Corsa 4506 4508 4510 4514 (*) (*) (*) 4534 (*) (*) 4558 4564 (*) 4578 (*) 4582 (*) Tipo giorno e note FR FR 1 FR FR 58 FR 58 FR 58 FR 33 FR 58 FR 58 FR FR FR FR 8 FR 78 FS 8 FR 58 FR
Piazza della Reubblica, 4 tel.0587 731170 Pizzeria "Giropizza"
Via Vanni tel.0587735066 Pizzeria Chiara
Via Valdera P., 212 tel.0587731121 Ristorante Bar “Il Miraggio”
Via Valdera P. 87 tel.0587734380 Ristorante Pizzeria “Acquacotta”
Via Battisti, 27 tel.0587734563
PONSACCO VIA ROMA POGGINI PONSACCO VIA ROMA POGGINI
15.40 16.35 18.58 18.58 15.45 16.40 19.03 19.03
21.43 21.48
6.25 7.30 8.00 8.30 9.30 6.28 7.33 8.03 8.33 9.33
15.30 17.35 19.05 20.00 20.05 20.35 22.25 15.33 17.38 19.08 20.03 20.08 20.38 22.28
10.15 11.15 12.30 10.18 11.18 12.33
13.25 13.25 13.30 13.28 13.28 13.33
14.30 14.33
Note: FR = corsa effettuata solo nei giorni feriali - FS = corsa effettuata solo nei giorni festivi 1 / NON SI EFFETTUA IL SABATO 8 / SI EFFETTUA GG DI SCUOLA (SECONDO CALENDARIO REGIONALE) 9 / SI EFFETTUA NEI GIORNI NON SCOLASTICI 33 / SI EFFETTUA IL LUNEDI 55 / COINCIDENZA A PERIGNANO PER PONTEDERA 59 / SI EFFETT.NEI GG NON SCOLASTICI C/ZA A PERIGNANO X PONTEDERA * / CORSE GIA' CONTEMPLATE IN ALTRI QUADRI a cura del settore Programmi di Esercizio - ultimo aggiornamento 31/08/07
ORARIO TRENI DAL 1° SETTEMBRE 2007
Ristorante Pizzeria “American Bar”
Via Buozzi, 22 tel.0587735089 Ristorante Self-Service La Mostra
Piazza della Mostra tel.0587735248 Ristorante “Da Enrico”
Via Gramsci n. 3 tel.0587731305 Ristoservice
Via Firenze tel.0587730629 Roll-Strett
Via Solferino tel.0587735141 ALBERGHI Albergo Ristorante "Enrico"
Via Gramsci, 3 tel. 0587 731305, fax 0587 731063 Agriturismo San Martino
Via del Poggino, 15 - tel. 058 735302 Agriturismo Podere Spazzavento
Via Poggino, 14 Cell. 347 382294848, 3282294848 Albergo Ristorante "Le Torri"
Via Peschiera Galleta, 4 Loc. I Poggini tel. 0587 733713 - fax 0587 734252 Affitta Camere L’Ariete
Via Mattei tel.0587731177
Culto Orario SS MESSE Parrocchia di S. Giovanni Evangelista Feriali ore 7.00 Chiesa San Giovanni ore 18.00 Chiesa San Giovanni Sabato ore 18.00 Chiesa S. Giovanni Domenica ore 8.00 Chiesa S. Giovanni ore 8.30 Chiesa Don Bosco ore 10.00 Chiesa San Giovanni ore 11.30 Chiesa San Giovanni ore 11.30 Chiesa Camugliano ore 18.00 Chiesa S. Giovanni Casa di Riposo Tutti i giorni
ore 17.00
Santa Messa
Parrocchia Le Melorie Tel. 0587 731472 Feriali ore 18.00 Santo Rosario ore 18.30 Santa Messa (Vespri) Martedì e Giovedì ore 7.30 Lodi mattutine
Sabato o re 18.00 ore 18.30 Domenica ore 11.00
ore 7.30 Lodi mattutine e Santa Messa Santo Rosario Vespri, Adorazione Eucaristica, Confessioni ore 8.00 Santa Messa Santa Messa
Parrocchia di Valdicava - Tel. 0587 475048 Mercoledì ore 18.00 Domenica ore 10.00 Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova - Via A. Volta, 2 Martedì ore 20.30 Giovedì ore 20.30 Domenica ore 9.30 Culto Evangelico Via Boito Domenica ore 10,00 Culto ore 18,00 Riunione in lingua rumena Martedì ore 20,30 Gruppo di lode Mercoledì ore 16,00 Riunione adolescenti ore 20,30 Riunione libera Sabato: 1° e 3° del mese ore 16,30 Studio biblico
Misurazione gratuita della vista Corso Matteotti - PONSACCO Pisa