Mensile di cronaca, attualità e cultura di Ponsacco E 1,90
Anno X - Numero 7/8
Luglio-Agosto 2007
’IN ALL
TE RN O: E O STATE A PONSACC
Matteo Trevisan numero 1 del tennis mondiale
10 anni
2
Mensile di cronaca, attualità e cultura di Ponsacco
Anno X - Numero 7/8
E 1,90
Luglio 2007
’IN ALL
TE RN O: E O STATE A PONSACC
10 anni
Mensile di cronaca, attualità e cultura Direttore: Fausto Pettinelli Condirettore: Benozzo Gianetti benozzo.gianetti@virgilio.it Redattori: Giampaolo Grassi Luciano Lombardi Emanuele Turini Segretaria di Redazione: Barbara Prosperi
EDITORIALE
L’utopia della guerra al terrore La guerra al terrorismo è un’utopia. Il terrorismo è impersonale, non ha ambasciatori che dichiarano la guerra, non ha uomini in divisa da affrontare e vincere sul fronte, non esistono né prime né seconde linee. Tutti e nessuno possono essere terroristi. La scelta compiuta dagli USA all’indomani degli attentati alle torri gemelle dell’11 settembre di ingaggiare la guerra globale al terrorismo è stata una decisione, forse comprensibile essendo stato compromesso l’orgoglio della più potente nazione del mondo, ma fallace e la dimostrazione l’abbiamo vista e la stiamo vedendo dagli esiti del conflitto iracheno. Eppure a scadenze quasi fisse i capi di stato delle democrazie occidentali si riuniscono, discutono, fanno il punto della situazione, eppoi concludono più o meno confermando, con alcuni distinguo, la politica bellicistica americana. Ma ora lo stesso Dipartimento della Difesa che prima sosteneva convintamente il ricorso alle armi, ha dovuto riconoscere che, a differenza delle guerre grandi e piccole che hanno segnato il cammino della storia, non esiste più alcuna tradizionale distinzione tra guerra e pace. Tuttavia gli USA continuano a sentirsi in guerra mentre gli altri paesi dell’alleanza, pur dando il loro sostegno, continuano a sentirsi in pace. In un recente studio dell’Università Bocconi di Milano, il prof. Alessandro Colombo docente di relazioni internazionali, ha dichiarato che “l’intera comunità mondiale non ha potuto nemmeno concordare sulle legittimità degli strumenti usati dagli americani. E lo stesso vale anche per l’aggettivo
globale. Infatti la presunta globalità della guerra contro il terrore si è infranta contro la progressiva diversificazione, geopolitica e culturale del contesto internazionale”. Insomma per poter combattere e vincere una guerra è necessario avere un nemico ben definito, mentre il terrore non lo è e non potrà mai esserlo. “Il terrorismo -ha osservato lo studioso- è solo un mezzo per condurre la guerra, o per ottenere e conservare la pace, un mezzo disponibile e ripetutamente impiegato da una moltitudine di soggetti diversissimi tra loro per ispirazione ideologica, appartenenza culturale e forma organizzativa”. L’analisi è convincente e ha trovato l’adesione totale di larga parte dell’opinione pubblica, la nostra compresa, ed è proprio per questo che ci permettiamo di proporla ai lettori. Certo, resta l’ingarbugliato busillis, finora irrisolto, che lascia aperto un drammatico interrogativo. Se è vero come è vero che la guerra è un mezzo del tutto inutile a combattere il terrore, le nazioni europee, da sempre restie a collaborare fra loro, come possono compiere comuni scelte strategiche di alto livello per difendersi e difendere la pace?
Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 9 del 12/05/98 Direzione e Amministrazione Tipografia Nuovastampa Via Valdera C. n. 33 - 56038 Ponsacco (Pi) Tel. 0587731348 - Fax 0587733723 ilponte@nuovastampa.com Elaborazione e stampa Nuovastampa Ponsacco Progetto grafico Marco Picione I servizi fotografici sono di Foto Chiavaccini, Foto Meoni, Foto Panicucci, Foto Elle
costruzioni snc di Nedo e Marco Mazzei
Ristrutturazioni, restauri monumentali, costruzioni civili, manutenzioni Magazzino e Uffici: Via Catullo, 5 - Loc. La Capannina 56030 Cevoli (Pisa) Tel. 0587 685351 - Fax 0587 687805 - e-mail: wwwmazzeisnc@virgilio.it
3
Ponsacchini nel Mondo
Matteo ha trionfato negli internazionali d’Italia; Martina è a Parigi per il trofeo mondiale Mentre andiamo in macchina apprendiamo che Matteo è stato convocato nella Nazionale da CT Barazzutti
Abitano proprio a Ponsacco due assi del tennis che stanno battendo tutti i record del mondo. Matteo, un ragazzone di diciotto anni, dal fisico atletico, numero uno al mondo della categoria Juniores, sta disputando i 4 slam: Wimbledon, Rolland Garros, U.S. open e Australian open in cui si è piazzato sempre ai primi posti tanto da far esclamare ai giornali del settore: “Finalmente un italiano, dopo 10 anni. 1997, Florian Algauer vince al tc Milano la 38esima edizione del Bonfiglio. Poi per dieci anni nessun italiano ci è più riuscito. A ripetere il trionfo negli internazionali d’Italia under 18 ci ha pensato Matteo Trevisan che in finale ha battuto il francese Piro. E così all’Italia va la Coppa delle Nazioni. Dopo due ore
di lotta contro il francese, Matteo ha alzato le mani al cielo vincendo alla grande… Il pubblico gli ha riservato un caloroso e lungo applauso…” Che soddisfazione infinita!… Matteo è nato nel 1989, ha compiuto gli studi primari a Ponsacco, si è iscritto a Ragioneria e l’anno prossimo darà gli esami di maturità. Ha iniziato a giocare a tennis fin dai primi anni essendo figlio di Monica Corsoni tennista e insegnante di tennis in varie scuole private. Ben presto si capisce che in lui c’è stoffa e di quella buona per cui è subito seguito da valenti insegnanti come Matteo Catarsi. Attualmente vive al centro CONI di Tirrenia, dove svolge l’attività di preparazione in vista del suo ingresso nella categoria professionisti,
seguito dai maestri Furlan e Brandi. “A Ponsacco viene ogni settimana – dice la mamma – e me lo godo quel giorno e poi lo vado a visitare spesso al centro. Tiene alle sue amicizie con i ragazzi ponsacchini conosciuti al Bar Nencioni” Martina, una bella ragazza di tredici anni, prima seguita dalla madre e ora dal Maestro Catarsi, gioca per il T.C. Prato ed è già tra le prime 20 del mondo under 14 ed è la numero 1 a livello italiano. Attualmente è a Parigi col team italiano per disputare il torneo mondiale under 14. Ai nostri campioni, che tengono alto il nome dell’Italia e certamente quello di Ponsacco, diciamo “In bocca al lupo!” e lunga vita per conseguire i più lusinghieri successi nel tennis.
4
Beneficenza con i tappi di plastica
15 quintali di tappi raccolti dalla Pubblica Assistenza La solidarietà dei ponsacchini si è concretizzata anche attraverso la raccolta di tappi di plastica delle bottiglie, che generalmente vengono buttati. La Pubblica Assistenza di Ponsacco e di Pontedera si sono fatte carico di raccogliere diversi quintali di tappi portati dalla popolazione, per farli riciclare come plastica. La partecipazione della cittadinanza è stata eccezionale, raccogliendo migliaia di tappini, che le Associazioni hanno venduto, il ricavato di 15 quintali di tappi è servito per acquistare una carrozzina per il trasporto di disabili con problemi motori e un girello deambulatore per pazienti affetti da infortunio con difficoltà motorie. Queste attrezzature saranno messe a disposizione dell’associazione per lo spostamento dei disabili, e per coloro che colpite da un infortunio ne richiedono l’uso. I volontari ringraziando tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta, li invitano a continuare nella loro iniziativa affinché possano raggiungere altri importanti traguardi.
Le due carrozzelle per disabili sono state acquistate con la raccolta dei tappi
A C C O N C I A T U R E
ORARIO CONTINUATO Via Gabbiano, 9 - LE MELORIE PONSACCO (PI) Tel. 0587 735447
5
Al teatro Odeon tra applausi e consensi
Al debutto la rinnovata Valdera Jazz Band Fabrizio Desideri, nuovo Direttore della formazione jazz
Fabrizio Desideri, clarinettista e sassofonista, noto in tutta la famiglia del jazz non solo italiana, è il Direttore della nuova formazione della Valdera Jazz Band composta in massima parte da musicisti ponsacchini. La Band nacque nel 2003 per diffondere la cultura jazzistica, collaborando con gli “Amici della Musica” e con “Art Work Village”. Ha tenuto diversi concerti sul territorio pisano presentando programmi musicali molto apprezzati. Quest’anno La Valdera Jazz Band è diventata un’associazione autonoma, con il suo statuto, le
sue regole e i programmi. I componenti del complesso sono 19 strumentisti e due voci, diretti dal valente maestro. Il debutto è avvenuto il 13 giugno in un teatro strapieno che applaudiva continuamente. La Band continuava a suonare sempre più incalzata dal fervore che emanava il pubblico. E’ stato veramente un concerto di brani piacevoli che ricordavano i vecchi tempi del Jazz degli anni postbellici, abbelliti e impreziositi dall’interpretazione moderna del complesso. Applauditissime sono state le voci che hanno deliziato gli
ascoltatori con brani conosciuti. Il direttore Desideri dirigeva con perizia e maestria. Ecco i componenti: Andrea Lucchesi, Francesco Montagnani, Federico Pistelli, Pietro Meucci, Renato Pratelli, Marco Vanni, Andrea Inghisciano, Davide Manca, Andrea Rossetti, Massimo Fonti, Stefano Gatti, Giacomo Montanelli, Lorenzo Cei, Massimiliano Messina, Marco Ferretti, Tiziano Pratelli, Giuseppe Macchi, Carlo Granchi. Voci: Carla Bernini e Stefano Brondi. Direttore Fabrizio Desideri
Non solo fiori Un bel gruppo di volontari della Pubblica Assistenza si è ritrovato a cena per festeggiare il Corso di qualificazione e per ricevere dal Presidente Arch. Giuri i diplomi di partecipazione
FIORI E PIANTE COMPOSIZIONI E FIORI ARTIFICIALI OGGETTISTICA - SHEFFIELD BOMBONIERE Via Carducci, 61 56038 PONSACCO PI Tel. 0587 731292
6
IL SINDACO RISPONDE
La rotatoria di Camugliano e le polemiche dei residenti Atteggiamento ingiustificato e diseducativo. Nell’ultimo numero del Ponte era presente la lettera che alcuni abitanti in località San Bastiano hanno sottoscritto per formulare le proprie critiche alla nuova rotatoria di Camugliano. Prima ancora di entrare nel merito degli argomenti sollevati credo opportuno affrontare delle questioni di metodo, che noi reputiamo molto importanti, che si prestano a considerazioni più generali riguardo i rapporti fra pubblica opinione e istituzioni. La rimodulazione della rotatoria in oggetto era infatti un obiettivo già definito da tempo e che aveva visto l’impegno congiunto della Provincia di Pisa e del nostro Comune. Dopo anni e vicissitudini varie segnate da proteste, interrogazioni, articoli di giornale, tutti improntati a sollecitare la realizzazione della nuova rotatoria per rimuovere i rischi connessi alla situazione esistente, finalmente siamo giunti ad inaugurare la nuova opera. Per noi amministratori ha destato molto stupore, e anche amarezza, assistere proprio il giorno dell’inaugurazione alla contestazione messa in scena al momento del fatidico taglio del nastro. Contestazione che ha ovviamente avuto vasta eco nelle cronache sulla stampa: il giorno successivo il Tirreno, addirittura in prima pagina, titolava “La rotatoria non piace” – “contestati il Sindaco e l’Assessore” (il riferimento era all’assessore provinciale). Ci siamo quindi trovati nella strana situazione di essere stati criticati e contestati per aver fatto una cosa, il cui ritardo nella fase di attuazione era oggetto a sua volta di critiche e contestazioni, ma in direzione esattamente opposta. L’immagine quindi che si è cercato di dare è quella di un’opera sbagliata, che anziché migliorare la sicurezza potrebbe addirittura averla peggiorata (eloquente a questo riguardo anche la notazione, espo-
gla h
a
i
sta fra parentesi, presente nella lettera, nella quale si ricorda che nella situazione preesistente, ad eccezione dell’incidente che coinvolse l’autobotte, in oltre dieci anni non è mai accaduto alcun altro grave incidente). Noi rimaniamo convinti che con la nuova opera la sicurezza sia nettamente migliorata. Trattandosi di opera pubblica, per di più interessata da traffico veicolare, saranno gli stessi cittadini a poter liberamente esprimere il loro giudizio. Resta ovviamente impregiudicato il diritto dei firmatari la lettera a poter esprimere le loro critiche, a formulare le loro richieste e, perché no, anche a contestare le scelte degli amministratori. Quello che non comprendiamo è la sequenza logica seguita nella vicenda: prima c’è stata la contestazione e poi la presentazione delle osservazioni critiche. La lettera presente sul Ponte è stata protocollata in Comune il giorno 21 maggio, mentre l’inaugurazione è avvenuta il giorno 18 maggio, cioè tre giorni prima (verosimilmente quella lettera doveva essere la stessa che qualcuno ha tentato di consegnarmi mentre stavo tagliando il nastro e che io ho ovviamente rifiutato per questioni di principio). Insieme all’assessore ai lavori e al funzionario dell’ufficio tecnico ci siamo soffermati, subito dopo la cerimonia di inaugurazione, con alcuni residenti del luogo per affrontare i problemi sollevati. Così come ci siamo fatti carico di sollecitare la Provincia di Pisa, che ha la gestione diretta del cantiere e dei lavori in oggetto, per dare una risposta concreta ad alcune delle questioni sollevate. Per dovere di cronaca ricordo che di una questione, quella riferita ad un eventuale marciapiede lungo la strada e il correlato problema del deflusso dell’acqua, avevamo avuto conoscenza pochi giorni prima in
our r
s
t
u
d
i
o
A c c o n c i at u r e U n i s e x
Orario:
Martedì - Giovedì 9 - 12.30, 15.00 -19.00 Venerdì 9.00 - 19.00 - Sabato 8.00 - 18.30 E’ gradito l’appuntamento Via N. Sauro, 129 · 56038 PONSACCO PI · Tel. 0587.730.330 Cell. 334.728.1433
occasione di una nostra spontanea visita sul cantiere verificatasi proprio per organizzare l’inaugurazione dell’opera (un residente incontrato casualmente sul posto ci sottopose il problema, la cui soluzione doveva però essere attentamente verificata, anche in rapporto allo stato dei luoghi, che in prima analisi non sembrava rispondente allo stato di diritto). Nei rapporti con la stampa presente sul posto abbiamo potuto verificare che della contestazione i giornalisti erano già a conoscenza. Si è trattato quindi di una contestazione programmata ed organizzata, finalizzata ad avere il massimo risalto sulla stampa. In poche parole la vicenda può essere così sintetizzata: anziché perdere tempo nel chiedere un confronto con l’Amministrazione Comunale, consegnando magari per tempo la lettera contenente i rilievi critici e chiedendo agli amministratori un impegno specifico, si è preferito contestarli e criticarli, prima ancora che fossero informati dei fatti. Si tratta di un caso, per così dire, di “contestazione preventiva”. Si è utilizzata la stampa trasformando e annullando una notizia potenzialmente positiva, legata all’inaugurazione di un’ opera, in una negativa, legata alla contestazione dei cittadini. L’uso della contestazione a mezzo stampa come strumento più efficace rispetto al corretto rapporto istituzionale con la pubblica amministrazione. Questa vicenda forse rappresenta anche il segno dei tempi. Ciò non toglie che a nostro avviso questo atteggiamento sia ingiustificato e diseducativo e in quanto tale ci sentiamo in diritto (se non addirittura in dovere) di criticarlo. Il fine non giustifica i mezzi. Nonostante tutto non verrà meno, come già ricordato, il nostro impegno ad affrontare le questioni di merito sollevate.
7
Domenica 24 giugno in Piazza San Giovanni
Domenica 24 giugno la Misericordia ha celebrato la festa di Sant’Antonio da Padova, il suo Santo Patrono, solennizzandola con l’inaugurazione di due automezzi appositamente attrezzati, di un Montascale e di due defibrillatori dell’ultima generazione. Si tratta più precisamente di una “Fiat Panda” per trasporto di sangue e organi, di un “Fiat Ducato” da nove posti per il trasporto di disabili, di un “Montascale Scoiattolo” capace di raggiungere il 35° piano e di due defibrillatori “Dae” semiautomatici. Tutti questi mezzi sono stati acquistati col contributo della Cassa di Risparmio di Volterra, del Lions Club Valdera e della ditta Omniconnect di Fornacette. Il Governatore Alberto Lemmi, nel corso della cerimonia svoltasi in piazza San Giovanni gremita di folla e alla presenza delle autorità municipali, ha letto la preghiera del volontario provvedendo quindi alla simbolica vestizione di due dei nuovi venti adepti che vanno ora a rinforzare il già cospicuo e attivo gruppo di 120 volontari, attualmente punto di forza della benemerita istituzione. Dopo la benedizione dei mezzi, l’Arciprete Mons. Renzo Nencioni ha celebrato una messa solenne alla cui conclusione i “fratelli” hanno provveduto alla tradizionale distribuzione del “pane di Sant’Antonio”. Al termine della mattinata le sirene di tutti gli automezzi schierati sulla piazza hanno salutato festosamente i ponsacchini percorrendo fra gli applausi della gente le vie del centro cittadino.
IN I F
B.F.
AV I O
BAR
Due dei nuovi automezzi
L
N
I volontari della Misericordia
di
B.F. di Barnini Flavio
Idropulitrici, condizionatori generatori di calore Assistenza qualificata Viale della Rimembranza, 45 - 56038 PONSACCO Pisa Tel. e Fax 0587 735597
A conclusione della festa di S. Antonio, patrono della Misericordia, una riunione conviviale ha rallegrato il folto gruppo dei volontari
8
Le vostre lettere
Caro Ponte, ti scrivo...
...Caro Ponte,
A proposito dei pannelli solari
Cari lettori, cari Amministratori, mi sono sempre chiesto quanto sia assurdo consumare gas per riscaldare l’acqua corrente durante l’estate e non solo. Me lo chiedo tutte le volte che salgo in macchina arroventata dal sole, tutte le volte che vado in terrazza resa bollente sempre dal sole, tutte le volte che vedo le foglie degli alberi, ma quanta energia ci può regalare il nostro sole tutto l’anno, mi sono sempre domandato! Finalmente sono arrivati gli incentivi sia per i pannelli solari termici sia per quelli fotovoltaici con anche sostanziose e un po’ intricate detrazioni fiscali per migliorare l’efficienza energetica delle nostre case. Scopro persino che la legge regionale esenta dall’obbligo di presentare la DIA in Comune per l’installazione sia di pannelli solari fotovoltaici sotto i 3 kw di potenza che per quelli termici. Quindi, ci sono incentivi economici e semplificazioni burocratiche. Siccome, però, siamo in Italia, la stessa legge regionale consente ai Comuni di derogare!!! Una beffa bella e buona!! Il Comune di Ponsacco, infatti, deroga!!! Allora sono andato in Comune all’ufficio tecnico con la foto del tetto e ho spiegato le ragioni per cui la deroga è assurda. Devo dire che le mie ragioni sono state accolte! Ora non so se la deroga comunale c’è ancora oppure no, per questo intendo ribadire ai nostri amministratori che la normativa che incentiva economicamente l’installazione di pannelli fotovoltaici incentiva anche la loro integrazione nel tetto! Quindi le paure di vedere tetti infestati da pannellature fotovoltaiche e termiche orribili alla vista dei passanti non esistono!!! I nostri tetti devono essere solo
un supporto per la ricezione delle onde radiotelevisive e satellitari? La nostra amministrazione deve facilitare al massimo l’installazione di pannelli solari così come è la ratio della legge regionale, senza nessuna deroga! E poi a dirla tutta non sono nemmeno brutti, anzi è bene che si vedamo, perché sarebbe una pubblicità edificante, che fa bene al portafoglio nostro e al bilancio del nostro paese e, come se non bastasse, all’ambiente e alle generazioni future! Tanto per ribadire che le mie domande hanno risposte concretissime, lo sapete che l’isola di Capraia sarà la prima isola dell’Arcipelago Toscano alimentata energeticamente solo da fonti rinnovabili? Lo sapete che si può addirittura aderire collettivamente all’iniziativa del Comune di Peccioli “Un ettaro di cielo” acquistando una quota di energia fotovoltaica pari al fabbisogno energetico privato? Tornando, invece, alla questione dei rifiuti dello scorso mio articolo, lo sapete che il Comune di Capannori ha raggiunto l’83% di raccolta differenziata? Cari amministratori è vostro dovere informarvi!!! Lo sapete che con una buona raccolta differenziata i rifiuti costano solo 62€/tonnellata? ..... e’ troppo poco per la Geofor S.p.A.? Cari Amministratori aderite alla Strategia “Rifiuti Zero” come ha fatto il Comune di Capannori!!! Dr. Giacomo Brogi
Voglio piantare un albero
Ho letto con piacere la vostra proposta di piantare un albero per ogni bambino che nasce. Sarebbe una soluzione molto redditizia per il comune che si troverebbe in pochi anni ad avere strade, aiole, parchi
pieni di alberi e di fiori. Io sono una mamma che ha già un figlio e fra quattro mesi ne avrà un altro. Mi piacerebbe moltissimo piantare un bell’albero in un punto di Ponsacco. Spesso ci porterei il mio bambino a visitare il suo albero e a fargli capire l’importanza del verde che è la cosa più bella che ci sia per la nostra salute e per la bellezza del paese. Mi domando: a chi mi devo rivolgere per fare l’operazione “albero”? B.L.
La nostra era una proposta e come tutte le proposte, se non vengono prese in considerazione, cadono e nessuno ne parla più. Gireremo la lettera con la sua domanda all’assessore competente e sentiremo quale sarà la risposta. Altro non possiamo fare.
Percorsi per disabili
Una persona ha denunciato la mancanza dei percorsi alternativi per disabili, specialmente per coloro che devono muoversi con il mezzo meccanico. I marciapiedi non hanno lo scivolo e se lo hanno non è a norma di legge. Sui marciapiedi spesso sono parcheggiate le auto che non permettono non solo il passaggio ai disabili ma neppure alle persone comuni che devono scendere sulla strada. Le mamme con la carrozzina devono camminare sulla strada a loro rischio e pericolo, mentre le macchine sono protette sui marciapiedi (Vedi il Viale della Rimembranza, e non solo…). A Ponsacco sono numerose le persone diversamente abili per cui è necessario provvedere al più presto a creare un sistema viario per chi ha più bisogno di sicurezza.
ASSOCIAZIONE VOLANTARI ITALIANI DI SANGUE Comunale Ponsacco
Dona il sangue. Salva una vita. PUBBLICA ASSISTENZA PONSACCO Via Carducci, 34 - Tel. e Fax 0587 730979 e-mail: anpasponsacco@interfree.it http://anpasponsacco.interfree.it
Servizi offerti: • •
Emergenza sanitaria 118 Trasporti Sanitari per disabili, anziani
• •
Agevolazioni per i soci
Onoranze funebri Protezione Civile e antincendio
Si ricerca del personale per il territorio di Ponsacco con borsa di studio quadrimestrale e contratto a tempo indeterminato (C.C.N.L. del Credito e delle Assicurazioni) Per informazioni e/o invio curriculum rivolgersi a: Agenzia Principale di Ponsacco - via Togliatti, 39 - 56038 Ponsacco (PI) tel. 0587 733440 - fax 0587 734058 - e-mail: ponsacco@agenzia.generali.it
9 Ma i pericoli gravi vengono corsi anche dai normali pedoni che, per esempio, sulla via Vanni e oltre, a causa del parcheggio selvaggio delle macchine, sono costretti a camminare in mezzo alla strada, fra moto, auto e tir!!!
Meglio l’asilo dell’albero
Nell’ultimo numero del Ponte è stata avanzata la proposta di piantare un albero per ogni bambino nato (a spese dei genitori del bambino, mi pare di capire). L’idea potrebbe anche essere bella, auspicabile e interessante ma io sono molto più pragmatico e bado più ai bisogni reali della famiglia che, come la mia, questi bambini deve poi in qualche maniera gestirli e “accudirli”. Le famiglie ponsacchine con bambini sotto i 3 anni, in cui entrambi i genitori lavorano, vivono in una situazione di notevole difficoltà. A Ponsacco esistono infatti due sole strutture attrezzate per accogliere i bambini di questa fascia d’età, con uno scarso numero di posti disponibili che non possono certo soddisfare le reali esigenze della nostra comunità. E non mi pare che la situazione per i più “grandicelli” sia più rosea. In ogni caso bisogna passare sotto il giogo delle graduatorie per le quali, secondo la logica dei punteggi, persino la “presenza di nonni autosufficienti e residenti nel territorio comunale” può essere motivo di esclusione dalle liste degli ammessi (chi dice poi che questi nonni vogliano davvero sobbarcarsi l’onere di accudire i nipoti?). La mia famiglia è stata costretta a mandare uno dei propri figli ad uno dei nidi per l’infanzia del comune di Pontedera, con una spesa superiore ai 500 euro mensili (ma si sa, 2 lavoratori dipendenti sono statisticamente “ricchi” e quindi non dovrebbero lamentarsi). Allora mi chiedo a cosa serva una certa associazione tra i comuni della Valdera, cosiddetta “Valdera Associata”, che si dovrebbe proprio occupare dell’inserimento dei bambini nelle strutture della prima infanzia dislocate nei territori dei comuni associati, quando poi nella realtà ciascun comune gestisce in proprio l’inserimento nelle proprie strutture e non aiuta chi è costretto a ricorrere altrove. Se il comune di Ponsacco non ha posti a sufficienza ma ci sono a Pontedera o a Capannoli o a Lari (tutti comuni che rientrano nella “Valdera Associata”), perché si deve essere marchiati come “non residenti” e quindi costretti a pagare per intero retta, pasti e quant’altro? Penso che la qualità della vita di una cittadina si misuri non solo sugli alberi ma
anche sui servizi che riesce ad erogare ai propri cittadini. Che prospettiva si da’ alle giovani coppie, magari occupate con forme di lavoro flessibile (che oggi va tanto di moda…), che vogliono costruirsi una propria famiglia e insediarsi o rimanere nel nostro territorio? Marco Barontini
L’asilo nido è una necessità di primaria importanza e lei ha tutte le ragioni di chiedere all’Amministrazione Comunale di istituire altri asili nido in modo da soddisfare le esigenze di tutti i cittadini. Piantare un albero per ogni bambino nato, proposta presentata da un altro genitore come lei, risponde ad altre esigenze di natura etica e civile che possono convivere in una società democratica.
Graditi ricordi
Stimolato da un articolo di Gianpaolo Grassi sul Ponte del mese di maggio riguardo il suo incontro con Benozzo Gianetti e Fausto Pettinelli, mi sono domandato come io avessi conosciuto questi due illustri concittadini ai quali va il plauso della meritoria iniziativa di aver creato questo mensile facendo conoscere veramente Ponsacco ai ponsacchini. Benozzo Gianetti, conosciuto da tutti come il maestro, scivolato a Ponsacco dalla ridente stazione termale di Casciana Terme, si è incuneato egregiamente nel tessuto sociale ponsacchino, tanto da diventare un cittadino eccellente. Il primo contatto lo ebbi nel negozio di Silvano Visconti, comune amico; ebbi subito un’impressione piacevole di persona civile ed educata, che non ostentava la sua cultura, che si esprimeva con semplicità di linguaggio, mettendo l’interlocutore subito a proprio agio. Te lo senti subito amico, instancabile nella conversazione, piena di aneddoti, che passava dal serio al faceto; non si può fare a meno di annoverarlo tra i veri amici. Nei
miei confronti si è dimostrato persona benevola permettendomi la pubblicazione di alcune lettere inviate al giornale, per quanto il mio lessico facesse qualche crepa. E’ una persona che merita veramente la massima stima ed amicizia. Fausto Pettinelli, il cui nome è foriero di avvenire importante, vedi Fausto Coppi e Fausto Bertinotti...! A parte questa battuta che Fausto vorrà perdonarmi ricordo di averlo conosciuto giovanissimo quando seguiva suo zio Orazio, giornalista, corrispondente di alcuni quotidiani toscani, sempre presente ad ogni avvenimento di una certa importanza di quei tempi; già da allora Fausto manifestava la vocazione e la predisposizione per quella brillante carriera giornalistica che si è poi realizzata. Il padre, unitosi a nozze con una gentile signora di Ponsacco, di famiglia molto conosciuta, gestiva un importante negozio a Pontedera. Fausto si sposa con la signora Giuliana Vanni, figlia di Antonio (Tonino), mio cugino, residente a Lari, e fattore della Tenuta Ploner, Ho conosciuto prima di Fausto la bambina Giuliana e le sue sorelle, durante le visite a Lari, ma il vero contatto personale lo ebbi anche con lui nel negozio di Silvano Visconti. Capii subito la persona con la quale stavo parlando, la conversazione scorreva limpida e chiara da rivelarsi piacevolissima. Anche se l’esistenza di Fausto è stata caratterizzata da continui spostamenti tra Ponsacco e Roma, noi ponsacchini lo consideriamo un autentico concittadino. Quando negli anni scorsi vedevamo in televisione il Pettinelli in collegamento dal Palazzo Montecitorio, in veste di cronista, veniva spontaneo vantarsi e dire: “Sai quello è di Ponsacco!” Al direttore Fausto e al vice Benozzo non posso esimermi dal porgere loro le congratulazioni per il lodevole lavoro che svolgono. Mario Casetti
17 luglio 1944
I concerti di “Musica in Camugliano” sono stati inaugurati dal Trio Jazz che ha suonato musiche da tutti applaudite. Durante il concerto, il Sindaco Cicarelli e l’Assessore Guerrazzi hanno commemorato il 17 luglio 1944, giono della liberazione dall’oppressione nazifascista.
10
Al Circolo Rinascita, le teenager per Alassio
Vanessa Pantani, Miss Muretto Ponsacco 2007
E’ Vanessa Pantani, di Casciana Terme, a partecipare alle semifinali di Alassio avendo vinto la selezione di Miss Muretto Ponsacco 2007. L’evento si è svolto al Circolo Arci davanti a centinaia di spettatori. Alle sue spalle Miss Biopoint Veronica Donati di Castelfranco di Sotto, Miss MattaJeans Elisa Severi di Grosseto, Miss Bi4 Virginia Cei, Miss Sky Volto Tv Elena Lotti di Livorno, Miss Top Girl Valentina
Becherini di Ponsacco. Per gli sponsor locali sono state premiate Vanessa Pantani “Miss Centro estetico Kalos”, Virginia Cei “Miss Autoscuole 3A”, Marianna Borrello “Miss Fashion”. In giuria erano presenti, fra gli altri, Marta Magnani Miss Muretto 2006, Renzo Profeti (nella foto) Assessore alle attività produttive di Ponsacco, Alessandro Grassi, Campione del Mondo di ciclismo per disabili, Federico Finozzi,
Campione del mondo di nuoto per trapiantati, Claudio Piccinetti, Allenatore della Primavera del Siena Calcio. La serata, presentata da Spazialex e organizzata dal Circolo Arci in collaborazione con Franco Panicucci e Maria Grazia Giardi, ha presentato anche una sfilata della “Casa del giocattolo-Abbigliamento per bambini” con le bellissime collezioni della “Viscontina” e della “Casa del busto”.
Elena Cavallini, scelta come Make-up Artist Elena Cavallini di Ponsacco, titolare del centro estetico e solarium “Kalos”, sponsor ufficiale di Miss Muretto in Toscana, è stata scelta dalla Castmonaco, per la finale nazionale di Alassio, come Make-Up Artist. Gli agenti regionali Franco Panicucci e Maria Grazia Giardi si congratulano con Elena per il lavoro svolto nelle selezioni toscane e le augurano ulteriori successi.
11
Tutto iniziò negli anni trenta...
Gino Riccetti, insegnante ciclista Soiana e Crespina per Gino Riccetti, fresco di diploma, segnarono un esordio quasi eroico nel mondo della scuola degli anni trenta. A quel tempo i mezzi di comunicazione non solo erano scarsi, ma soprattutto cari e per risparmiare chi poteva faceva ricorso alla regina delle strade polverose di allora, la bicicletta. E l’insegnante Riccetti, con l’entusiasmo dei suoi vent’anni iniziò la carriera partendo da Ponsacco in bicicletta all’alba e tornando la sera, non importa se imperversava la tramontana, la pioggia, il gelo o il solleone. S’era imposto di consolidare una posizione sociale conquistata con tanti sacrifici e lo fece imboccando l percorso più difficile, ma anche più virtuoso che lo portò presto al successo. Però, malgrado le prime soddisfazioni e gli elogi tributatigli dai vari direttori scolastici del circondario, il faticoso va e vieni in bicicletta del giovanissimo insegnante dovette interrompersi bruscamente per il preoccupante incupirsi della situazione internazionale seriamente compromessa dalle mire espansionistiche del nazismo che metteva a repentaglio la pace in tutta Europa. E l’Italia più che alla scuola preferì l’esercito e così a Gino Riccetti, come a migliaia di suoi coetanei, puntualmente arrivò la cartolina di chiamata alle armi. Siamo alla fine degli anni trenta, un’epoca che vede la pressoché totale adesione degli italiani al regime fascista ed i militari godono del massimo prestigio, sono guardati con grande rispetto e per certi versi, da molti, addirittura con invidia. Riccetti non è da meno. E’ un giovane forte, sano, colto e subito gli si spalancano le porte dell’ambìta Scuola Allievi Ufficiali di Spoleto da dove, dopo aver brillantemente superato tutti gli esami, ne esce col grado di S.Tenente ed è destinato al 52° Reggimento Fanteria “Alpi”. Quando le tensioni politico-militari si allentano Gino Riccetti ritorna a Ponsacco, si toglie la divisa e riprende la professione di docente, stavolta nella Scuola Tecnica “A. Pacinotti” di Pontedera dove è incaricato di insegnare una materia a quel tempo ritenuta fra le più importanti, la cultura
militare. Un attestato ingiallito dal tempo, datato luglio 1940, dichiara che “il prof. Gino Riccetti ha svolto con onore e sapienza l’alta mansione di educatore dei suoi giovani allievi”. Ma anche stavolta, dopo gli encomi, arriva la cartolina precetto di richiamo alle armi perché l’Italia è in guerra e Riccetti tira fuori dall’armadio la sua divisa da Ufficiale e si presente ad Arezzo sede del 52° Reggimento di Fanteria che è in partenza per le esercitazioni con nuovi mezzi e nuove armi. Il Ten Riccetti è un uomo volitivo e solare, conoscitore degli uomini, con lui i soldati fraternizzano volentieri, insomma anche nell’esercito si mette subito in mostra per l’intelligenza e per il saper affrontare e risolvere i quotidiani problemi anche più ardui. E’ nell’entroterra della Lunigiana che si compiono massacranti manovre, di giorno e di notte, ma ci sono anche brandelli di riposo nei boschi sotto i lecci o nei cascinali sparsi sui contrafforti delle Apuane. Durante una sosta, casualmente, il Tenente incontra una bella ragazza e se ne innamora di primo acchito, sente che quella è la sua anima gemella.
Chi è? E’ la signorina Augusta Vermanti di Aulla che due anni dopo sarà sua moglie. Per sposarla gli danno una licenza di una settimana e poi via di nuovo ora al nord, ora al sud, sui diversi fronti di quella guerra disgraziata che sarebbe arrivata fino a Ponsacco. Fu fortunato il Ten. Riccetti, perché riuscì sempre a scampare ai tanti pericoli che dovette affrontare e subito dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, in qualche modo evitò i rastrellamenti tedeschi e ritornò a casa dalla sua sposa e dai trepidanti genitori. Nel dopoguerra Gino Riccetti, congedato dall’esercito, diventa padre di Antonio, torna in cattedra e va ad insegnare in numerose scuole della Valdera, fra le quali l’Istituto di Avviamento Professionale di Calci; ma sempre nell’ambito scolastico, assume incarichi assai impegnativi svolti sempre con puntuale diligenza, come dimostrano i numerosi attestati conservati insieme alle lettere, fotografie, documenti e alla storica bicicletta “Bianchi”, dal figlio Antonio, Commendatore e Assessore Comunale. Fra gli incarichi di particolare rilievo, quelli di segretario didattico delle scuole di Ponsacco e Casciana Terme, e di presidente del patronato scolastico. Gino Riccetti fu uomo impegnato anche nel sociale e nelle opere di beneficenza. Negli anni settanta, il Gen. Eugenio Guiducci, Governatore della Misericordia, volendo riorganizzare i servizi sanitari e logistici, lo invitò più volte a collaborare, ma Riccetti con disappunto non poté accettare la proposta che del resto molto lo onorava, perché le sue condizioni di salute erano piuttosto precarie. Diceva che il cuore, dopo l’infarto sofferto nel 1955, gli faceva dei brutti scherzi. E infatti di lì a poco nel 1978, all’improvviso, il cuore di Gino Riccetti si fermò per sempre. Scomparve un ponsacchino laborioso e onesto. Non per nulla, su proposta del Presidente del Consiglio Andreotti, era stato nominato Cavaliere della Repubblica.
Fausto Pettinelli
12
Malidetti Ponsacchini
Marito e moglie stavano litigando. E non era la prima volta. Minacce di separazione comprese. “Guarda che se continua così mi divido”, avvertì per l’ennesima volta la moglie taglia extralarge. “E’ uguale”, ribatté il marito per nulla allarmato, “rimani tanta lo stesso”. Cattiverie fra coniugi, che comunque si vogliono bene. E che poi mica si son separati, nonostante le continue punture sarcastiche. Come quella volta che l’ironia di lui si concentrò di nuovo sulle forme corpulenti di lei. La moglie all’inizio la prese a ridere, poi, in un moto d’orgoglio: “Be’, ora son così, ma prima ero magra magra. Da giovane sfilavo”. E lui, di risposta “Seh! Sfilavi sì, ma i portafogli”. Ponsacchine abbondanti. Ce ne sono, come in tutti i posti. Così come ci sono i ponsacchini abbondanti. Si racconta di un signore in su con l’età e con il peso che, vestito con un giaccone rosso, un giorno andò ad aspettare il nipote all’uscita delle elementari. Mentre se ne stava in piedi davanti al cancello della scuola, gli si avvicinò una signora incinta, arrivata là per riaccompagnare a casa il figlio più grande. Passano dieci minuti, la campanella suona, ma gli alunni non escono. Così, la signora, un po’ per far conversazione, un po’ nel timore di aver sbagliato orario, si rivolge al signore col giaccone rosso: “Scusi, anche lei sta aspettando un bambino?”. Lui abbassa la testa, si osserva la ricca pancia e poi, voltandosi verso la signora in stato interessante: “No guardi, io sono così al naturale”. Ma il meglio doveva ancora arrivare. Passati pochi minuti, infatti, dalla scuola esce la marea di bambini. Quelli abbracciano i genitori, quelli salgono sul pulmino giallo, quelli si avviano a piedi verso casa. Arriva anche il nipote del signore col giaccone rosso. “O bimbo – s’informa il nonno – cosa hai fatto oggi a scuola?”. E il nipote: “Un tema, nonno”. “O bravo, leggimelo”. Il nipote tira fuori dalla cartella il quadernone a righe, apre all’ultima pagina e si mette a recitare: “Tema: Descrivete una rondine. Svolgimento: La rondine è un animalino piccino piccino, tutto nero, con una macchia bianca sul petto e una coda a uso forca”. Ovvai, mica facile trovare un esempio così chiaro per descrivere la coda di una rondine. Tale nipote, tale
nonno. Perché il dono della chiarezza era innato nella famiglia del signore col giaccone rosso. Che un giorno andò allo stadio per assistere alla partita dei Mobilieri. A pochi minuti dal fischio d’inizio, i rossoblu stavano già perdendo uno a zero. Così, al tifoso arrivato all’ultimo minuto e che chiese informazioni su come stesse giocando il Ponsacco, il signore col giaccone rosso rispose con un’analisi degna del miglior Nando Martellini de’noartri: “Come sta giocando il Ponsacco? Schifo, ribrezzo e loia”. Tre parole, una sentenza. Ma se quel giorno il Ponsacco perse, fu colpa dell’arbitro. O almeno, così si disse a metà partita, quando i Nostri erano già sotto di tre gol. Così, uscendo dal campo fra il primo e il secondo tempo, l’arbitro venne avvicinato da un ponsacchino, che cercò di tentarlo: “Guardi, se ci aiuta, le regalo uno di quei mobilini che vendo io”. L’arbitro, che conosceva Ponsacco come la città dei falegnami, guardò un po’ perplesso quel tifoso ponsacchino, poi gli rispose: “Io la ringrazio. Anche perché, invece di corrompermi, di solito i tifosi mi minacciano. Ma non posso accettare, sono onesto io”. L’intoccabile giudice di gara non poteva sapere che l’offerta di quel “mobilino” non era un tentativo di corruzione, ma, se non proprio una minaccia, almeno una presa in giro bell’e buona: a fargliela era stato il titolare delle pompe funebri del paese. Anche se
l’apice della ponsacchinità la toccò un tifoso rossoblu che più rossoblu non si può, uno di quelli che quando coniuga i verbi al passato usa viense al posto di venne e andiede per andò. Insomma, la scena si svolse qualche anno fa, quando Ponsacco e Pontedera giocavano nello stesso campionato. Giorno di derby, a Ponsacco. Clima teso sugli spalti, poliziotti e carabinieri a vigilare sull’ordine pubblico. I pontederesi son seduti nella prima parte della tribuna, quella più piccola. I ponsacchini poco più in là. Il Ponsacco segna e, come un’onda, i tifosi rossoblu si dirigono in massa sotto le gradinate degli avversari, che vengono raggiunti da frasi irripetibili teatralmente accompagnate dai gesti dell’ombrello che più di cuore di così si muore. Finché un impavido pontederese scende dal suo posto e affronta il gruppo di tifosi avversari. Carabinieri e poliziotti si avvicinano, la tensione si taglia con il coltello. Il pontederese si fa coraggio e, balbettando, inizia il suo disperato tentativo di contrattacco. Deglutisce, trema un po’, comprensibilmente. Poi: “Io vi spacco tutti dalle botte, io…io vi prendo per il collo e vi attacco al muro, perché io…, io, perché io…., io”. A metterlo a tacere, ci pensa il ponsacchino del viense e dell’andiede. Niente schiaffi, niente violenza. Bastano tre parole tre: “Te…siete troppi!”. Giampaolo Grassi
Vignetta di Fremura
Nonna: “Quand’è che vi sposate, bimbi?” Fidanzati: “Quando sarà inaugurato il nuovo svincolo FI-Pi-LI alle Melorie!” Nonna: “Allora io le nozze ‘un le mangio!...”
13
Come raggiungere le mete più ambite della nostra Regione?
Nei locali della Mostra del Mobilio, sabato 7 luglio, il Sindaco Alessandro Cicarelli, l’Assessore al Turismo Renzo Profeti, il Presidente dell’Ente Mostra Luciano Romboli hanno inaugurato l’Ufficio Turistico, punto di riferimento di tutta la Valdera per raggiungere le mete più ambite della nostra Regione. Ha parlato pure Giacomo Sanavio Assessore al Turismo della provincia di Pisa. Con questo servizio Ponsacco si allinea alle nuove esperienze turistiche periferiche per far conoscere i territori della nostra Valdera. L’ufficio turistico è una buona opportunità non solo per le ricadute che possono avere alberghi e commercianti, oltre ai centri storici, ma possono dare maggiore impulso a tutte le attività, fornendo assistenza e servizi di qualità. Auspicabile - come ha sostenuto Ermanno Bonomi, direttore dell’Ufficio Provinciale del Turismo di Pisa - un ufficio come il modello francese, che oltre alle informazioni possa anche trattare prodotti per poter ammortizzare le spese di gestione.
Ha preso poi la parola Paolo Paterni, direttore del Consorzio Turistico della Valdera e della Valdicecina, che vede bene l’abbinamento con prodotti tipici del territorio collegandosi con tutto il sistema del
turismo pisano. L’Ufficio Turistico rimane aperto tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. La reggente dell’Ufficio è Solange Volpi che conosce diverse lingue.
14
Il Dottor Giuseppe Ruggiero, noto medico di famiglia, capogruppo in consiglio comunale del P.S.I. per due legislature, ha aderito a Forza Italia. In questa intervista egli illustra le ragioni della sua scelta politica per dar vita, a livello locale, ad una forza di contrapposizione all’attuale maggioranza che guida l’Amministrazione Comunale.
“Una urgente e necessaria occasione per un confronto serio e approfondito sui valori e sui programmi che Forza Italia intende rilanciare anche a Ponsacco”. E’ stato questo il tema centrale del primo congresso comunale di Forza Italia celebrato il 21 giugno scorso nella Sala Valli alla presenza del consigliere regionale Piero Pizzi. Dal dibattito che ha coinvolto numerosi partecipanti, tra i quali i due attuali consiglieri comunali Corrado Lami e Serena Galletti - sottolinea un comunicato - sono emerse essenzialmente due priorità: la realizzazione della nuova sede e l’elaborazione di uno studio della nostra società civile che coinvolga tutti i cittadini ad ogni livello, di tutte le categorie culturali, sociali, economiche e commerciali, per costruire insieme un nuovo programma politico e amministrativo difronte alla crisi di una Sinistra che oggi si trova a fare i conti con l’inefficienza delle proprie teorie ideologiche e con sempre maggiori contraddizioni interne. A conclusione dei lavori congressuali si è svolta una votazione per attribuire alcune nuove cariche politiche. Leonardo Mattolini, attuale consigliere provinciale, è stato nominato coordinatore comunale, mentre si è costituito un comitato comunale composto da Alberto Cioni, Corrado Lami, Serena Galletti, Luca Marinari, Giuseppe Ruggiero e Ilaria Vivaldi.
Intervista
L’adesione del Dott. Ruggiero a Forza Italia Fra due anni saremo alternativa credibile Lei è stato eletto nel comitato comunale di Forza Italia. Perché questa scelta in un momento in cui a sinistra si parla di costituente socialista e di un nuovo partito democratico? La mia è una posizione ragionata e inevitabile. Dal ‘94 i socialisti sono schierati in massima parte con Forza Italia e non l’hanno più abbandonata difendendo con coerenza la loro identità in un partito laico e cristiano, solidale e liberale, popolare e riformista. Un partito di tutti i cittadini che vogliono sentirsi liberi di costruirsi il futuro con le proprie mani. Enrico Boselli da tredici anni guida lo SDI e si presenta ogni volta con una veste nuova cercando alleati per poter in qualche modo sopravvivere e guidare un piccolo partito tutto suo e la Costituente Socialista rappresenta l’ennesimo guscio in cui Boselli si è rifugiato per sopravvivere, quindi una costituente senza futuro e a carattere stagionale. Per quanto riguarda il partito democratico esso è figlio di due culture stravecchie: quella comunista e quella cattocomunista e viene fatto passare come una grande novità, quando in realtà non è altro che una operazione di vertice tesa a salvare il governo reazionario e illiberale di Prodi. Che importanza ha per Ponsacco il locale congresso di Forza Italia? Il nostro congresso comunale cade in un momento particolare della nostra storia: in un momento in cui la sinistra si trova a fare i conti con una propria crisi ideologica, di identità, di programmi e di strategie. Una crisi che si riflette sull’intero sistema di governo nazionale, regionale e locale. Ecco allora l’importanza del nostro congresso; aprire un’occasione importante e imperdibile per un confronto serio e approfondito sui valori e sui programmi che possono rilanciare l’azione di Forza Italia anche a livello locale. Quali sono i vostri obiettivi politici? Ho sempre sostenuto e continuo a sostenere che oggi a Ponsacco esistono tutte le condizioni per diventare alternativa credibile di governo. E’ già successo nel ‘90 con altre forze politiche. Potremo farcela fra due anni con tutte le forze del centro destra. Ma le
condizioni sono essenzialmente due: Primo: la realizzazione della nostra sede politica a Ponsacco (obiettivo al quale stanno già lavorando il coordinatore e tutto il comitato comunale).Secondo: uno studio approfondito della nostra società civile, un confronto serio con tutti i cittadini, le associazioni culturali e tutte le categorie economiche e commerciali del paese, per costruire quanto prima il nostro programma amministrativo senza alcuna improvvisazione. Dobbiamo fin da ora coinvolgere tutti, anche chi non è iscritto al partito ma che desidera partecipare alla costruzione di una nuova città. Avete stabilito delle priorità? Sono tanti i problemi da affrontare e da approfondire. Cito il problema serio degli artigiani e dei commercianti, eppoi l’attacco sempre più sfrenato di Visco alle piccole imprese, la protesta contro la revisione al rialzo dei cosiddetti “studi di settore”, i problemi della sanità, gli sprechi della pubblica amministrazione, l’aumento dell’ IRPEF, delle tariffe dell’acqua e della nettezza urbana, il problema dell’ICI sulla prima casa, la revisione del piano urbanistico, i progetti per aiutare le imprese, i progetti di edilizia convenzionata per le giovani coppie, i nuovi bisogni sociali, la sicurezza, l’occupazione, il traffico, le infrastrutture, i servizi sociali. Sono i tanti problemi che ci toccano da vicino e Forza Italia troverà l’entusiasmo di portare certe battaglie fra la gente e nelle istituzioni coinvolgendo tutti coloro che intendono impegnarsi per rendere il nostro paese nuovo, vivibile e più sicuro. Intervista di Benozzo Gianetti
15
Sabato 26 maggio, al Cinema Teatro Odeon
Successo all’Odeon per il Niccolini School Musical
Come ormai è consuetudine si è svolta nella serata di sabato 26 maggio al Cinema Teatro Odeon la tradizionale manifestazione che ha coinvolto tutti i ragazzi delle classi terze della scuola media dell’Istituto Marchese Lapo Niccolini, a coronamento di uno sforzo congiunto di insegnanti e ragazzi che si è articolato durante tutto il corso dell’intero anno scolastico. I ragazzi si sono ispirati ad un musical di grande successo, realizzato e trasmesso recentemente da Disney Channel, High School Musical. Le vicende del musical sono state rielaborate e riproposte alla luce di un ventaglio di tematiche che ogni classe ha approfondito: l’emulazione, l’amicizia, l’amore, le relazioni familiari, l’impegno per la realizzazione di uno scopo; temi molto sentiti che coinvolgono le alunne e
gli alunni in questa fase della loro crescita. La serata ha rappresentato anche l’occasione ufficiale per il tradizionale saluto di questi ragazzi che, avendo concluso il ciclo, lasciano il nostro istituto per proseguire gli studi alle scuole superiori. A questo proposito, al termine della manifestazione, gli insegnanti hanno cantato e suonato il brano dei Finley Diventerai una star, augurando i migliori successi artistici a questi promettenti alunni. Questi gli sponsor: Shopping in Ponsacco, Le Charme acconciature, Assicurazioni Generali, Banca di Credito Cooperativo di Fornacette, Intimo Antonella, Paul Shop abbigliamento, GF Intaglio, Tabaccheria Ribechini, Orologeria Oreficeria Frosini, Volpi parrucchieri, Viscontina abbigliamento, Colombaioni oreficeria, Emily Line.
Giochi Sportivi Studenteschi
Anche quest’anno la scuola media “L.Niccolini”, ha partecipato ai Giochi Sportivi Studenteschi, ottenendo buoni risultati nelle discipline del Badminton e della Danza Sportiva (Synchro Dance) nelle quali ci siamo cimentati per la prima volta. Le ragazze e i ragazzi si sono classificati al secondo posto nella fase provinciale del Badminton e al primo posto di quella regionale della Synchro Dance, svoltasi al Palazzetto dello Sport di Livorno. Tutte le classi hanno inoltre preso parte ai vari tornei scolastici: le clas-
si prime nella palla rilanciata e nell’orienteering, le classi seconde nelle partite di calcetto maschile e femminile, le classi terze nella pallatamburello maschile e femminile. Come consuetudine, l’ultimo giorno di scuola è stata organizzata in palestra la tradizionale festa di fine anno scolastico con la partita finale di pallatamburello maschile, col balletto di tutte le classi terze e la premiazione delle squadre prime classificate nei vari tornei da parte dell’Assessore Fabrizio Lupi.
Da parte di alcuni genitori della classe III D, perchè è con la volontà da entrambi le parti che si sono potuti raggiungere certi obiettivi
GRAZIE… GRAZIE per questi 3 anni. GRAZIE per aver ascoltato i nostri ragazzi. GRAZIE per aver compreso le nostre ansie. GRAZIE per averci dato l’opportunità di confrontarci con voi. GRAZIE per aver percorso insieme a noi un cammino fatto di gioie, ansie, preoccupazioni e scambi di opinioni e pensieri non sempre condivisi. GRAZIE per averci ascoltato anche quando abbiamo alzato la voce. GRAZIE per averci permesso di poter discutere con voi. GRAZIE perché è da queste discussioni che i nostri figli hanno tratto beneficio. E... come dice Gibran Kahlil Gibran …”Nessuno può insegnarvi nulla, se non ciò che in dormiveglia giace nell’erba della vostra conoscenza. Il maestro che cammina all’ombra del tempio, tra i discepoli, non dà la sua scienza, ma il suo amore e la sua fede. E se egli è Saggio non vi invita a entrare nella casa della sua scienza, ma vi conduce alla soglia della vostra mente”…. Con riconoscenza…. Alcuni genitori della classe III° D (anni 2004-2007)
Gli alunni della classe III D hanno devoluto una modica cifra al “PROGETTO MUSICAL” perchè ne possano beneficiare tutti i ragazzi della scuola
16
LA PUNTUALITÀ La puntualità è una fra le virtù più importanti, ma oggi spesso è del tutto disattesa. Il rispetto verso l’altro nel presentarsi puntuali ad un appuntamento, galante o di lavoro, innesca un meccanismo positivo, che stimola ad affrontare con più serenità e buona disposizione i passi successivi. Viceversa, il giungere in ritardo, costringendo l’altro ad aspettare, scatena una serie di reazioni negative che contagiano una cerchia sempre più larga di persone. Il disappunto e l’amarezza, o quando il ritardo è molto, la rabbia e l’istinto vendicativo pervadono la persona che attende e l’incontro parte con il piede sbagliato. Chi attende invano, alla fine, dovrà pure sorbirsi le più fantasiose giustificazioni scuse del ritardatario. Un ritardo spesso ne genera altri. Appuntamenti che si accavallano o si alienano, gente che ha rinunciato ad una cosa per farne un’altra, o che deve aspettare perché qualcuno non ha considerato l’importanza del tempo e le lancette dell’orologio. Il nervosismo si diffonde, i lavori non vanno avanti, le giornate si accorciano, le occasioni si perdono. Pensiamo di rispettare gli impegni ogni volta che ne assumiamo e insegnamo tale impegno anche ai nostri figli. Non solo sarà una dimostrazione di buona educazione, ma un modo semplice per diffondere buon umore e armonia nella società, che può essere migliorata anche così.
Congedata dalla scuola e dai suoi studenti
L’Addio alla scuola della Prof-Assessore
L’assessore che canta. L’assessore che balla. L’assessore che si commuove. Tutto in una notte. Sarà perché si sta congedando dai suoi studenti e dalla sua scuola. O perché l’assessore è una moglie, una madre di diversi figli e una professoressa di quelle che, parole dei suoi studenti “ce ne fossero”. Alle 11 di sera l’assessore Fabrizia Falaschi riceve gli invitati per la festa d’addio all’insegnamento. Dopo anni passati dietro la cattedra di filosofia alle magistrali di Pontedera, ha deciso di andare in pensione. Lo fa salutando parenti, colleghi, studenti, amici con un serata nel privé del Boccaccio. Alle 11 di sera di questo sabato di giugno, l’assessore Falaschi accoglie gli invitati, scarta i regali, ringrazia per i mazzi di fiori. L’assessore Antonio Riccetti è già arrivato. Sta fumando una sigaretta. Fra un po’ entreranno anche l’assessore Renzo Profeti e il vicesindaco Fabrizio Lupi con le mogli. Una mezza giunta comunale in discoteca. Alle 11 e mezzo, l’assessore Falaschi sta cantando al piano bar. Se la cava bene. Ha una certa predilezione per Patty Pravo, pare. E per i testi maliziosi: “le mani, le sue…pensiero stupendo..”… “pazza idea di far l’amore con lui…”. Gli assessori Profeti Fabio Gargani e Lupi parlano con le mogli sui divanetti. L’assessore Riccetti sta fumando una sigaretta. Alle 11 e quarantacinque Fabrizia Falaschi fa il discorso. Si commuove, parla Rinnovato il Consiglio con la voce strozzata. Ringrazia la famidella San Vincenzo de’ glia, composta da un certo numero fra figli e figlie e da uno sterminato numero Paoli fra sorelle, fratelli, cognati, cugini e via e via. Fabrizia li ringrazia, perché l’hanno supportata. Uno dei Falaschi presenti la Il Consiglio della San Vincenzo de’ Paoli, come corregge: “sopportata”. Gli studenti guarannuncia un comunicato, è stato rinnovato. dano la prof con gli occhi lucidi: “Non ci Questi i nuovi membri eletti: lasci”. Proprio così, “non ci lasci” rivolto a Presidente: Candido Cardi; vice presidente: Fabio Gargani; cassiere: Carla Meini; segretario: Silvia Martelli; consiglieri: Elvira Cammilli e Luciano Arzilli; consiglieri emeriti: Renzo Jacoponi e Dino Giusti; assistente spirituale Don Mario Barbato. Il comunicato informa anche che il deposito degli indumenti usati nell’area della Casa di Riposo sarà riaperto il 15 settembre
una professoressa. A mezzanotte Fabrizia Falaschi accenna qualche passo di ballo latino americano. Se la cava bene pure in quello. Gli studenti approfittano del fatto che le bevute sono gratis. Qualcuno prova a stuzzicarli: “Mah, sarete contenti che la Falaschi va in pensione”. L’avesse mai fatto. “Scherzi? Ce ne vorrebbero mille di professoresse Falaschi - rispondono quelli - magari fossero tutte così”. Più in là, il vicesindaco Lupi sta discutendo di partito democratico. L’assessore Profeti si è spostato con la moglie sotto un gazebo, “sennò si prende l’umido”. L’assessore Riccetti fuma una sigaretta. A mezzanotte passata il clima è quello delle feste riuscite bene. Le persone che non si conoscevano prima parlano fra loro e ridono. C’è chi, nonostante gli “enta” o gli “anta”, si è mescolato con l’adolescente clientela della discoteca e si dimena in pista. L’assessore Profeti con consorte saluta tutti e torna a casa. Il vicesindaco Lupi per il sonno non tiene più gli occhi aperti. La moglie se ne accorge: “Andiamo a casa?”. “Come vuoi”, che è un sì. L’assessore Riccetti sta fumando una sigaretta. Rimangono pochi intimi, quelli che possono permettersi di cantare le canzoni della Carrà che il dj mette sul piatto: “si chiama, tuca tuca tuca, l’ho inventato io…”. La Falaschi è fra questi. Canta e balla. Rimane addosso la sensazione di una famigliona affiatata, la famigliona della Falaschi, di una brigata di buoni amici, di una brava professoressa, di una giunta comunale che, meno male, sa parlare anche di cose che non siano il piano regolatore. E soprattutto rimane quella bella lettera della 3°Bl appesa a un mazzo di fiori grosso così. Giampaolo Grassi
17
I mobilieri della Valdera alla Mostra del Mobilio
Progetto regionale mobile e arredamento
Presso l’Ente Mostra del Mobilio si è tenuto un incontro tra operatori mobilieri della Valdera per affrontare le tematiche del settore promosse dal Consorzio Regionale Casa Toscana. All’incontro organizzato dai Comuni di Ponsacco e Lari e dall’Amm. Provinciale hanno partecipato il Direttore del Consorzio Casa Toscana, Giuseppe Bianchi e l’Assessore Provinciale Graziano Turini. Dopo i saluti dei Sindaci di Ponsacco e di Lari e l’intervento dell’Ass. alle Attività Produttive del Comune di Ponsacco Renzo Profeti ha parlato il Direttore Bianchi il quale ha esposto le finalità e le iniziative del Consorzio Regionale Casa Toscana. L’Ass. Profeti ha evidenziato il lavoro svolto dal Tavolo provinciale del mobile, al fine di favorire ricadute finanziarie e progettuali sul sistema produttivo locale. Il Direttore Bianchi si è soffermato sulle iniziative progettuali del Consorzio per l’anno 2008 con particolare riguardo ai tre filoni fondamentali legati allo sviluppo del nostro sistema produttivo. In primis l’innovazione tecnologica legata ad un moderno sistema produttivo, al design, allo studio e catalogazione di nuovi materiali per l’arredamento. Il secondo punto dell’intervento ha riguardato la formazione professionale per la crescita imprenditoriale e manageriale degli operatori, nonchè la formazione di tecnici per la produzione e il marketing. Il terzo aspetto è stato quello legato alla
promozione ed all’internazionalizzazione dei mercati. Il direttore Bianchi si è in particolare soffermato sui mercati emergenti dell’India e del Medio Oriente dove è necessario proporsi in un’ottica di sistema (tramite le forme del Contract) per acquisire commesse commerciali importanti (sistema alberghiero-turistico, edilizia abitativa). Occorre quindi presentarsi organizzati ai Simposi Internazionali con la presentazione del sistema Toscano fortemente apprezzato nel mondo. Ovviamente, dice Bianchi, bisogna anche consolidare i mercati esistenti come quello russo e dei paesi satelliti tramite la partecipazione alle consuete fiere annuali. Infine Il direttore del Consorzio Casa Toscana ha parlato di due progetti innovativi; uno legato alla “Nautica” arredamento d’interni, (molto presente nella Provincia di Pisa) al fine di poter accorciare la filiera delle commesse commerciali; l’altro, la ricerca di nuove opportunità commerciali legate alla produzione per la Grande Distribuzione Organizzata in Europa, che recentemente sta commercializzando anche produzioni di qualità e di pregio. L’Assessore Provinciale Turini ha concluso i lavori dicendosi soddisfatto e sottolineando la necessità che le istituzioni Regionali, Provinciali e Comunali continuino a sostenere il sistema delle imprese tramite il finanziamento di questi progetti, che dovranno essere utilizzati dagli imprenditori.
Diversi cittadini che si sono recati al parco urbano “ Il Sorriso” da poco inaugurato, hanno fatto notare la mancanza di recinzione in punti strategici del Lago stesso. Questo fatto desta preoccupazione, perché i bambini -che anche da soli- si recano a giocare vicino al lago, potrebbero accidentalmente caderci dentro e non essendoci sorveglianza sarebbe un vero guaio. I cartelli, certo utili, di divieto di balneazione, purtroppo da soli non bastano, per cui l’amministrazione dovrà provvedere a mettere in sicurezza il cavo.
Sicurezza stradale La foto è stata scattata lungo il viale di Marina di Pisa per immortalare un attraversamento pedonale con sfondo rosso e strisce bianche; questo tipo di attraversamento è più visibile rispetto a quello classico (strisce bianche su manto stradale) perché l’automobilista è attratto dal colore rosso e quindi vi pone maggiore attenzione. Perché non utilizzarlo anche da noi nelle strade di maggior traffico, come ad esempio su quella di Gello, davanti alla “Corte Nuova”?
18
Sull’intero territorio comunale i servizi internet senza fili
“Cabliamo Ponsacco”, progetto wireless La Giunta, in sintonia con le politiche della Regione Toscana da tempo impegnata per il superamento del digital divide (cioè il superamento reale degli ostacoli che rendono difficile accedere ai servizi della rete internet), ha ritenuto opportuno compiere un ulteriore passo in avanti realizzando un progetto di copertura wireless (senza fili) dell’intero territorio comunale abitato. In un comunicato la Giunta annuncia che, tramite un appalto concorso, ha affidato tale realizzazione alla ditta Foschi Impianti, la quale ha creato un’apposita divisione denominata NetFos. L’infrastruttura si basa su una rete wireless che consente di dotarsi di un collegamento internet a larga banda senza necessità di canoni di telefonia fissa e a prezzi più competitivi rispetto alle vigenti tariffe di mercato. Con tale progetto, che viene proposto a prezzi concorrenziali, si è
provveduto a collegare gratuitamente ad internet con connessione ad alta velocità tutti i plessi scolastici del territorio e alcuni edifici pubblici. I dispositivi necessari al collegamento saranno inoltre gratuiti per coloro che sottoscriveranno un contratto di almeno 2 anni. Sarà possibile richiedere una configurazione personalizzata in base alle proprie necessità con un costo che parte da 10,80 €/ mese (IVA esclusa) per i cittadini e € 13,30 €/mese (IVA esclusa) per le imprese per una connessione di tipo flat senza limiti di tempo di connessione e di traffico effettuato. Importante è sottolineare che con tale infrastruttura possono essere attivati ulteriori servizi quali VOIP, servizio di videosorveglianza privata per negozi o e altri servizi che saranno attivati nei prossimi mesi e per i quali sarà data ampia informazione.
L’educazione scolastica passa dall’incontro con i genitori
Scuola e famiglia La scuola “Lapo Niccolini”, consapevole del ruolo fondamentale svolto dalla famiglia, anche questo anno si è impegnata a promuovere e potenziare una reale cooperazione fra la scuola e questa istituzione. Sono state quindi attuate diverse iniziative di collaborazione scuola-famiglia e percorsi di educazione ai genitori per favorire uno sviluppo equilibrato degli alunni e promuoverne il successo scolastico. Molte scuole hanno attivato laboratori – genitori o altre forme di collaborazioni tra genitori e insegnanti per la preparazione di costumi di carnevale, per l’organizzazione di feste scolastiche o di fiere di beneficenza. Queste iniziative hanno inoltre dato la possibilità ai genitori di incontrarsi tra loro e con le insegnanti, di conoscersi e di stringere rapporti facilitando le relazioni. I partecipanti si sono avvicinati alla scuola e hanno potuto conoscere meglio la sua organizzazione, le proposte e le problematiche scolastiche E’ stato attivato inoltre, per il quarto anno consecutivo, un percorso formativo per i padri e le madri con l’intento di stimolare le loro potenzialità educative e di sostenerli concretamente nel rapporto quotidiano con i figli.
Estate ponsacchina
Sono stati promossi incontri condotti da esperti rivolti ai genitori degli iscritti agli asili nido, alle scuole dell’infanzia, elementari e secondaria. Sono stati affrontati anche i temi relativi ai ruoli del padre e della madri e della comunicazione nella relazione educativa tra genitori e figli. Nell’ambito della scuola secondaria in particolare si è focalizzata l’attenzione sulle caratteristiche e sui comportamenti dei ragazzi tra gli 11 e i 14 anni e si è affrontato il tema dell’educazione all’affettività e alla sessualità, che in questa fascia d’età inizia ad essere molto attuale. Sono stati proposti inoltre atelier di psicomotricità per i bambini di 4 anni della scuola dell’infanzia e i loro genitori e atelier di lettura per coppie di bambini e genitori della I° classe elementare. Le attività di formazione per genitori sono state realizzate grazie ad un contributo del Comune e della Provincia che si sono dimostratati anche in questo anno pronti ad impegnarsi concretamente a favore dell’educazione e della famiglia. Al termine dell’anno i partecipanti hanno chiesto una attivazione e un potenziamento delle proposte anche per il futuro. Le Insegnanti
Il 12 luglio, gruppi di musicisti, si sono esibiti in Piazza San Giovanni sotto la guida di Carlo Buscemi dell’Art Work Village. Shopping in Ponsacco ha distribuito magliette con il logo della associazione ai presenti.
19
Shopping in Ponsacco: mercatini e musica Vorrei soffermarmi su alcuni eventi che hanno portato molte persone a far rivivere il nostro centro storico almeno per varie sere; sto parlando di tutti gli spettacoli che nei mesi estivi rallegrano P.za della repubblica, nonché le due serate tenutesi nei giorni di 12 e 19 Luglio. Proprio queste ultime manifestazioni hanno visto scenari diversi: innanzi tutto devo ringraziare gli organizzatori storici di questa manifestazione l’Ente mostra del mobilio,la confesercenti e il comune di Ponsacco nonché la Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, i quali hanno permesso all’associazione Shopping in Ponsacco di organizzare i mercatini sul corso Matteotti e un maxi concerto di ben 5 ore di musica tenutosi in P.za San Giovanni in collaborazione con la scuola di musica ART WORK VILLAGE capitanata da Carlo Buscemi. I suoi ragazzi hanno sfoggiato un repertorio straordinario, bravissimi, tanto da mettere in ombra gli stessi “RIO” ,che anche se più famosi, non hanno niente da invidiarli. Penso che noi tutti dobbiamo veramente puntare sui giovani, i quali ogni giorno di più, dimostrano di essere la vera linfa vitale per Ponsacco Vi lascio con questa riflessione e con i soliti ringraziamenti, credo che nei prossimi mesi L’ass.Shopping in Ponsacco e la nuova associazione CCN (centro commerciale naturale), con presidente Giampiero Terreni, si riunisca con l’intento di formulare un programma serio di rinascita che evidenzi tutti i problemi commerciali e non solo con le possibili soluzioni da prendere in esame. Alessandro Simonelli
Podisti a Vallombrosa
Luca Taddei, Giovanni Landi, Nicola Montagnani, Luca Dani, Leonardo Baldacci, Sandro Di Mascio, Roberto Dolfi, Adalberto Gerini, hanno disputato, domenica 8 luglio, la Reggello-Vallombrosa.
In gita
Un folto gruppo di Ponsacchini si sono recati a Treutrlingen, città gemellata, invitati dalle autorità tedesche, per prendere parte alla festa del castello. I gitanti sono rimasti entusiasti della accoglienza e del trattamento ricevuto.
ACCADDE IL...
GIugno 1944: un estate di 63 anni fa
Misterioso atterraggio ai “Poggini” In quella drammatica estate di 63 anni fa, con la guerra guerreggiata ormai alle porte di Ponsacco, non c’era da stupirsi più di niente, ma nessuno immaginava un aeroplano americano planare e atterrare senza colpo ferire, su un prato al di là del bosco dei Poggini, in mezzo ai tedeschi. E invece accadde. L’episodio, poco o punto noto, è tuttora avvolto nel mistero. Ne furono testimoni alcuni ragazzi ponsacchini che erano sfollati nella zona. All’imbrunire di un giorno di metà giugno del ’44 una brigatella di ragazzi si avventurò nella tenuta Sanminiatelli, fra i Poggini e Perignano alla ricerca di un po’ di frutta. Nella villa Sanminiatelli e in quella dei Poggini, allora di proprietà dell’avv. Maglioli, c’erano due importanti comandi reggimentali tedeschi e tutto il territorio era punteggiato di decine e decine di automezzi mimetizzati e carri armati. L’estate del ’44 è passata alla storia non solo per la guerra, ma anche per l’eccezionale raccolta di frutta di ogni specie ed i giovani ponsacchini in effetti quel giorno ne raccolsero a bizzeffe, che anche quella serviva a sfamarsi. All’improvviso sulle loro teste rapate, bassissimo, passò ronzando un aeroplano, una “Cicogna”, che come un goffo uccellone andò a posarsi in un campo scomparendo dietro un folto canneto. I ragazzi sbalorditi e impauriti videro anche un’automobile, un’anziana “Balilla”, che sbucata da un macchione, traballava su un viottolo sollevando una nuvola di polverone giallo. La macchina si diresse con decisione verso il punto dell’atterraggio, quasi come per un appuntamento. A loro sembrò che fosse guidata da un signore di mezz’età, ben vestito, quasi elegante. Non è certo, data la mancanza di notizie documentali, ma a quel tempo molti avanzarono l’ipotesi tutt’altro che peregrina, che quel signore dal tratto distinto fosse stato il Conte Sanminiatelli (forse il fratello dello scrittore e giornalista Bino? ndr). Non trascorsero che pochi minuti dall’inquietante apparizione che tutta la campagna fu teatro di una furibonda caccia all’uomo da parte di pattuglie e di blindati della Wehrmacht, alcuni dei quali sparacchiarono in qua e in là, ma alla cieca, perché ormai sia l’aereo che l’automobile sembrarono svaniti nel nulla. A Ponsacco si parlò anche di Osvaldo Scuffi, pilota di Cevoli, celebre asso dell’acrobazia, che nei giorni dell’armistizio si sapeva essere passato armi e bagagli nelle linee americane il quale, perfetto conoscitore della zona, avrebbe recuperato un ufficiale inglese, abbattuto un mese prima in un duello aereo nel cielo di Lari. Ma nell’immediato dopoguerra questa ipotesi fu scartata perché lo Scuffi nel giugno del ‘44 era nella base aerea di Galatina, in provincia di Lecce, da dove con una “Cicogna” sarebbe stato impossibile raggiungere la Toscana. Sicchè non si seppe mai, né allora, né dopo, né oggi, come e perché in quella sera illuminata dal tramonto, un aereo americano scese silenzioso in territorio nemico dove, è legittimo intuirlo, era sicuramente atteso da qualcuno. Forse, appunto, dal Conte Sanminiatelli. Fausto Pettinelli
20
Gli Shalom vincono l’Orsetto D’Oro Grande folla per Katia Beni e Ipanema Show: meravigliose ballerine brasiliane
19 Luglio, serata finale di Ponsacco... in Piazza. Nelle foto la premiazione di “Ponsacco a tavola”: Movimento Shalom, Circolo Rinascita, Confesercenti e Ginnastica Ponsacco. La vincitrice del viaggio a Londra messo in palio da Jaluit Viaggi-Giramondo è la signora Alda Panicucci. La serata è stata condotta da Michele Vestri. L’Amministazione Comunale era rappresentata dal Sindaco Cicarelli e l’Ass. Profeti. Organizzatori Comune di Ponsacco, Ente Mostra del Mobile, Confesercenti, Shopping in Ponsacco. Sponsor: Fondazione C.R.S. Miniato.
21
Rinnovato il variopinto banco di frutta e verdura dei fratelli Martini in Piazza della Repubblica
Nel Corso ha aperto un nuovo negozio “Sandra, detersivi e casalinghi”. Auguri di lunga durata
Olinto Pucci ha inventato e costruito questa bicicletta tutta in legno. Olinto, noto imprenditore mobiliero, ha già costruito, oltre a macchine da falegname, un piccolo aereoplano. Tra poco ne farà volare uno tutto nuovo
Giuliano Ferretti, unltranovantenne, passerà alla storia come componente della gloriosa Banda “G. Verdi” e del coro “Amici della musica”
In piazza della Repubblica i cinque amici parlano della loro gioventù...”ti riordi di ‘uando te...”
L’angolo del marciapiede di Via Verdi vicino alla Rotatoria è stato tagliato notevolmente per rendere il traffico più scorrevole
Domenica 1° luglio si è tenuto il motoraduno in Piazza della Repubblica con la partecipazione di moltissime moto d’epoca
22
Conclusi i corsi della scuola di musica “Silvano Visconti”
Alessandra Macelloni, allieva della scuola di musica, ha brillantemente superato l’esame dell’ottavo anno di pianoforte al Conservatorio Cherubini di Firenze
Gli allievi dei corsi musicali della scuola “Silvano Visconti” hanno festeggiato la fine dell’anno scolastico esibendosi in un concerto che ha ottenuto un bel successo. Essi sono: Amedeo Vita, Francesco Iacoponi, Ilaria Guidi, Alice Vita, Federico Bosco, Alberto Vita,Francesca Castellano, Lorenzo Ferretti, Elisa Pratelli, Maurizio
Caroti, Aurora Lambardi, Aurora Cicarelli, Veronica Castellano, Diego Schiavi, Valentina Lupi, Eleonora Ferraro, Camilla Zannerini, Elena Caroti e Alessandra Macelloni. Gli Amici della Musica ringraziano le famiglie per la fiducia e gli insegnanti per la dedizione costante ed instancabile per la nostra scuola.
Un ponsacchino che si fa onore
L’Ing. Gianni Pertici, premiato a Londra Come ogni anno l’associazione culturale italiana “Il Circolo”, con sede a Londra, ha istituito un concorso, con il patrocinio dell’ambasciata italiana londinese, per premiare i migliori studiosi, residenti in Inghilterra, che alimentano la cultura italiana. Anche quest’anno si sono presentati tantissimi ricercatori, dottorandi e studenti di varia estrazione: medici, musicisti, chimici, artisti, biologi, ingegneri ed architetti. Il primo premio è stato assegnato all’Ing. Gianni Pertici per la sua ricerca sulla rigenerazione dei tessuti umani molli ed in particolare cartilagine attraverso l’utilizzo di cellule staminali. Gianni Pertici attualmente sta portando avanti studi inerenti alla differenziazione di cellule staminali umane per la
rigenerazione di cartilagine articolare presso il Guy’s Hospital - King’s College di Londra. Il premio di 1500 sterline è stato consegnato il 29 Giugno dall’ambasciatore Giancarlo Aragona, durante
un ricevimento. Alla premiazione erano presenti rappresentanti di varie università ed istituti sia inglesi che italiani, il comitato scientifico dell’ambasciata e numerosi ospiti internazionali.
23
Misericordia di Ponsacco
Sarà inaugurato a settembre il secondo corso di Clownterapia con interventi anche nelle strutture sociali e sanitarie nei comuni della Valdera. Il corso si prefigge di combinare insieme tecniche di clowneria (nozioni di base di mimica, la creazione di un personaggio clown, le gag), competenze psicopedagogiche, capacità di ascolto ed un po’ di spirito d’iniziativa personale. Gli interventi che seguiranno il periodo di formazione coordinato da un esperto capoclown si inseriscono nel contesto regionale e nazionale. Sono infatti 8 mila i clown che oggi operano in Italia in questo ambito. Il periodo di promozione e reclutamento di giovani maggiorenni inizia ora e durerà per il resto dell’estate: il candidato ideale dovrà avere qualche pomeriggio libero per poter partecipare agli incontri di formazione ed agli interventi, e forte motivazione per prendere parte agli incontri di sensibilizzazione alle dinamiche di gruppo.
La partecipazione all’intero corso è gratuita. Già lo scorso anno a Ponsacco un’iniziativa simile ha formato una decina di giovani clown le cui competenze sono state utilizzate con successo in ambulatori pediatrici e manifestazioni pubbliche, quindi il nuovo corso intende ribadire l’importanza di questa modalità d’intervento attraverso una partecipazione attiva e costante sul territorio di giovani che sentano l’esigenza di dedicare parte del loro tempo agli altri ed a conoscere coetanei con sensibilità simili. La Misericordia di Ponsacco è promotrice del corso in partenariato con il Comune di Ponsacco, la Società della Salute Valdera, l’Istituto “E. Montale”, l’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) e la Pubblica Assistenza di Ponsacco. Per avere maggiori informazioni e prescriversi al corso contattare la Segreteria della Misericordia al numero 0587731453.
24
Associazione socio-culturale Fantagiokando
Dal suono dell’ultima campanella al via dei campi solari L’associazione socio-culturale Fantagiokando, con il contributo del comune, ripropone anche quest’anno i campi solari con innumerevoli e divertenti attività guidate da un gruppo di educatori qualificati, affiancati da un gruppo di giovani volontari di età compresa tra i 14 ed i 18 anni. Filo conduttore di questa stagione estiva saranno le avventure dell’allegra brigata dei “pirati sgangherati”, un tuffo nel mondo di corsari, galeoni, musiche, danze, cacce al tesoro e molto altro ancora. Il tutto sarà accompagnato da gite a parchi di divertimento, bagni in piscina e al mare. Il primo turno dei campi solari ha preso il via nel mese di giugno interessando lo spazio verde parrocchiale del Campo giochi. A partire dal 2 luglio e proseguendo fino al 3 agosto saranno 5 le strutture che accoglieranno i bambini dei campi solari. Si tratta del Campo Giochi, la struttura parrocchiale del Don Bosco, la scuola materna Machiavelli, la scuola materna ed elementare di Val di Cava e la scuola
elementare delle Melorie. In queste strutture sono ospitati bambini di età compresa fra i tre ed i quattordici anni. Ci sarà inoltre la possibilità per i bambini dai 3 ai 14 anni di partecipare anche al terzo turno dei Campi Solari che comincerà il 27 agosto e si protrarrà sino al 12 settembre interessando la sola sede del Campo giochi. Un appuntamento da non perdere sarà la festa finale dei campi solari che, tradizionalmente, si tiene alla fine di luglio. Quest’anno la festa è programmata per venerdì 27 luglio presso il campo giochi. Tra giochi, canti e balli, i bambini passeranno una serata insieme ai genitori e agli educatori. Sarà un momento di saluto e di divertimento. Per chi è interessato rivolgersi all’Associazione in via Gramsci 48, oppure telefonare ai numeri: 0587/733498 340/4090995. Chiara Profeti
Via Valdera P. 171/B Tel. e Fax 0587.735.236 Cell. 335 8485715 - 335 8485716 e-mail: ufficioarredasrl@tin.it 56038 PONSACCO (Pisa) Part. IVA 0080212 050 1
25
Chi era?
La sua bottega è rimasta intatta, forse, com’è stata costruita e aperta negli anni ’20. Si trova in una posizione ormai lontana dal centro dell’economia della piccola città. Pur essendo semplice nell’arredo, oggi acquista, ai nostri occhi, un “sapore” speciale. Ha gli scaffali in legno, tutti chiusi da ante vetrate, due maestosi banconi. E’ illuminata da due grandi lampadine sospese al centro con un impianto elettrico provvisorio e collegate con il filo a treccia. Ma è di “lui” di Attilio cognome che vogliamo parlare, della sua figura asciutta che, estate e inverno, passa in bicicletta per andare a lavorare. La cosa che si nota di più in Attilio è la vestaglia da lavoro, un camice di cotone grigio scuro, portato da anni, consumato. In quella comunità è chiamato “spolverino”. Si dice che, in tutta la vita, non abbia posseduto che quello e originariamente fosse di colore nero. Ebbene, Attilio è famoso per la sua avarizia. In effetti niente è mai cambiato nella sua vita. La bottega, sempre uguale, la stessa bicicletta, la casa semplice e frugale, le stesse parche abitudini. La guerra, il dopoguerra, la ricostruzione, il “boom” economico non l’hanno sfiorato.
La Storia
L’idea di un viaggio, dell’automobile, di un vestito nuovo, non sono per lui. Sembra, però tutt’altro che infelice quando passa in bicicletta e sorride a tutti, beato! La cittadina operosa ha, invece, abbracciato la filosofia della comodità e dell’apparenza, conseguenti alla disponibilità economica che molti hanno conquistato. Attilio va controcorrente ma soddisfatto, in una società in cui chi non possiede “l’ultimo modello” soffre e si sente “perdente”. Allora la sua avarizia diventa il bersaglio delle malelingue. Per onestà devo dire che ho diretta conoscenza di episodi in cui Attilio ha dato spunti per racconti succulenti. Se andavi da lui a comprare dieci caramelle, arrivavi a casa e, nel cartoccio di giornale, ne trovavi immancabilmente una in meno. Potevi anche guardare attentamente e contarle insieme con lui. Il risultato era lo stesso: nove al posto di dieci! I più informati quando parlano di lui abbassano la voce, come per rivelare un segreto. Narrano che Attilio, ogni giorno, prenda un caffè al Bar Centrale, poi se lo giochi a scopa, sempre con gli stessi compagni. Quando vince, passa dal banco sor-
ridente, burlandosi di chi ha perso e deve pagare. Nelle rare occasioni in cui perde si avvicina silenziosamente alla cassa con una faccia immobile e funerea. Il giorno seguente non si fa vivo. Circola il racconto di un altro episodio, raccontato a voce ancora più bassa. Pare che una volta abbia avuto un malore nello stesso bar. Lo hanno soccorso con un bicchierino di cognac. Si è ripreso, ricomposto ed ha chiesto il conto. Quel brav’uomo del gestore non ha voluto i soldi. Da allora il malore si ripresenta con cadenza regolare; gli amici più intimi sospettano che non si sia mai fatto curare. L’ultimo episodio tocca argomenti privati ed intimi. Solo i più introdotti possono conoscerlo. Attilio si è sposato nei primi anni cinquanta. In quella località austera e semplice si usava far seguire le nozze da una luna di miele, di pochi giorni, nella città santa di Roma. Dovendo espletare gli obblighi della circostanza, come portare ricordini e scrivere cartoline, il nostro eroe, si sentì obbligato a partire. E’ trapelato che si sia messo in viaggio da solo e che sia tornato dopo tre giorni!
Corso Matteotti - PONSACCO Pisa
Francesco Ciulli
26
L’arte della danza nel sangue
Guia Lami, un’ étoile in erba Ha undici anni e l’arte della danza nel sangue. E’ Guia, la figlia di Corrado Lami e Federica Guiducci. Guia nel giugno scorso, a Roma, è stata scelta fra centinaia di candidati avendo superato i severi esami di selezione per l’ammissione al primo corso della prestigiosa Scuola dell’Accademia Nazionale di Danza. Ma Guia, autentica “mini-etoile”, non è stata la sola a onorare la scuola ponsacchina “Danza Atelier” che, diretta dall’insegnante Debora Mariotti, è da tempo attiva all’ “Athena Sporting Club” di via del Casino. Infatti insieme a Guia si è presentata agli esami anche Valentina Ducci, una ragazzina di tredici anni che già in passato conseguì l’ammissione ai corsi dell’Accademia Nazionale di Danza. Stavolta Valentina è stata ammessa al terzo corso. Grande soddisfazione quindi non solo delle miniballerine, ma anche dei genitori e soprattutto della loro valorosa insegnante Debora Mariotti.
27
Movimento Shalom
Mangiandando. Che bell’iniziativa! È stata una iniziativa pienamente riuscita quella di “Mangiandando”, ovvero camminare lungo il percorso ecologico del Poggino e gustare le pietanze preparate dai Volontari del Gruppo Shalom di Ponsacco. L’iniziativa patrocinata dall’Amministrazione Comunale si è inserita, quest’anno, nell’ambito della “Festa della Fraternità”, giunta al 20° anno di vita e che ha luogo presso lo spazio Don Bosco, con cene, balli, musica e spettacoli organizzati dai giovani ragazzi del gruppo Shalom. Mangiando camminando, ha visto la partecipazione di un pubblico eterogeneo composto da tutte le fasce di età e molti erano anche i bambini che hanno partecipato con i genitori. A partire dal pomeriggio di
domenica 10 giugno e fino alle 21.30 era possibile, con il pagamento di una quota di 10 euro, partecipare all’iniziativa e gustare ad ogni gazebo presente lungo il percorso- in totale erano quattro- i piatti tipici del luogo: crostini misti di terra, prosciutto crudo e formaggi, minestra di cavolo e farro e poi una bella brace con salsicce e bruschetta e per finire, dolci a volontà. All’iniziativa, si può dare come voto 10 per l’organizzazione e l’idea innovativa che ha permesso di estraniarsi per qualche ora dalla solita routine, proponendo un ambiente che con il calar della sera- e con la luce prodotta dalle centinaia di lucciole sparse lungo il percorso- è diventato spettacolare. Emanuele Turini
Fiori d’arancio Matrimonio “in” quello di Alessandra Giuntini e Alessandro Achilli, celebrato dall’Arciprete Mons. Renzo Nencioni, il 16 giugno nella chiesa di San Giovanni. Gli sposi, prima della partenza per l’Egitto, sono stati festeggiati da parenti e amici invitati ad un elegante meeting conviviale a Villa “Il Colle”, amenissimo ambiente agrituristico della famiglia Giuntini. Augurissimi a Maria D’Angerio e Simone Mocci che hanno coronato il loro sogno d’amore. Auguri vivissimi da Alberto e famiglia
Francesca e Giovanni Gemignani il 15 giugno 2007 hanno festeggiato 55 anni di matrimonio. Un ringraziamento a tutta la famiglia e gli amici che hanno festeggiato Tanti auguri a Milena Signorini e a Roberto Granchi che il 22 giugno hanno festeggiato 50 anni di matrimonio
Elena Giovannetti e Carlo Scalzini si sono uniti in matrimonio il 16 giugno nel Santuario di Monterosso a Terricciola. Tanti auguri da tutti i parenti e gli amici.
Il 15 Giugno la famiglia Ancillotti ha raggiunto l’ambito traguardo dei 40 anni di attività. Per l’occasione i soci Emma, Renzo, Lucia ed Andrea hanno organizzato una serata presso il parco dei Platani a San Ruffino. Presenti fornitori storici, clienti, collaboratori ed amici oltre
al sindaco Cicarelli e L’assessore alle attività produttive Renzo Profeti. La serata ha avuto il suo momento centrale e commovente con la consegna di un riconoscimento a Rinaldi Libero che nel 1967 fondò l’azienda insieme al padre degli attuali soci Remo Ancillotti.
Stefano Tiberi e Manuela si sono felicemente uniti in matrimonio. Hanno ricevuto gli amici nell’Agriturismo “Il Pino” a Santo Pietro
28
Auguri a...
Serata conclusiva per “Ponsacco a tavola”
Tantissimi auguri a Thomas Daini che il 6 luglio ha spento le 4 candeline. Auguri da Babbo Emanuele, mamma Sibilla, nonna Lida e da nonna Patrizia.
Il 18 giugno Luciano Panichi ha raggiunto il traguardo dei 50 anni. Tanti cari auguri dalla moglie Tatiana, il figlio Alessio, parenti e amici
Domenica 3 giugno Virginia Cioni ha ricevuto il battesimo. Tantissimi auguri alla piccola Virginia dai suoi genitori Lorenzo e Elisabetta, dai nonni Giancarlo e Giuliana, Emilio e Flavia, dagli zii Carla e Marco e dai cuginetti Edoardo e Debora
Le gemelle Beatrice e Francesca qui con la sorellina Sofia hanno compiuto un anno. Sono bimbe romane ma anche un po’ ponsacchine essendo le nipoti di Giuliana e Fausto Pettinelli. Auguri!
Tanti auguri a Francesco Brini che il 5 agosto spenge la sua 1° candelina. Un bacione da mamma Sandra e babbo Massimo, dai nonni Libero e Lucia e dagli zii Franca, remo Calvani
Splendida serata conclusiva al Ristorante “Ponte di Sacco” che ha chiuso l’ottava rassegna enogastronomica e culturale Ponsacco…a Tavola 2007. La serata dedicata allo sport ed alla ginnastica in particolare ha visto la partecipazione di numerosi associati ed appassionati della disciplina sportiva che si sono intrattenuti con la campionessa italiana di ginnastica ritmica Susanna Marchesi. La “ginnasta” Toscana ha parlato della sua esperienza sportiva, dei sacrifici fatti per raggiungere risultati sportivi così importanti, ma anche del grande insegnamento di vita, morale e formativo che ha ricevuto frequentando questo sport e calcando le palestre italiane ed internazionali. La serata condotta dall’Assessore al Turismo Renzo Profeti ha registrato gli interventi del Presidente della “Ginnastica Ponsacco” Marcello Cicconi che ha illustrato l’attività attuale dell’associazione che coinvolge nelle varie discipline oltre 230 “atleti” tra il livello amatoriale e quello agonistico, e gli ambiziosi obiettivi di crescita per il futuro, cercando di diventare un centro di eccellenza sportiva per tutta la Provincia. L’accatti-
vante menù incentrato sul pesce e le verdure, proposto dal cuoco e titolare del locale Roberto Boesso è stato servito con i vini dell’ Az. Agr. Sangervasio di Palaia, presentati dal Somelier della Fisar Luca Iacopini e dalla rappresentante dell’Azienda Palaiese presente in Sala. La parte enogastronomia della serata è stata presentata dal somelier della FISAR Luca Iacopini che ha illustrato la preparazione deipiatti ed ha curato l’abbinamento con i vini proposti. Soddisfazione quindi del Comitato Organizzatore e dell’Assessore Profeti che ha illustrato gli obiettivi della manifestazione ed ha invitato i presenti a compilare le cartolina sondaggio per eleggere l’Associazione Vip di Ponsacco 2007 ed a partecipare così all’estrazione del Viaggio a Londra offerto dalla locale Agenzia il “Giramondo”. Alla serata hanno partecipato anche il Sindaco Cicarelli, gli assessori Lupi e Baldacci, il Vice direttore Generale della Cassa di Risparmio di Volterra Andrea Nacci, il Delegato FISAR della Valdera Claudia Marinelli e il Direttore della filiale di Ponsacco della C. di Risparmio di Volterra Giorgio Carli.
29
Auguri a...
Presentato il libro di Giacomo Maccheroni
Al Circolo Matteotti il libro di Maccheroni Al circolo “G. Matteotti” di Ponsacco è stato presentato il libro di Giacomo Maccheroni “Una vita fra la gente, per la gente”. Ne hanno parlato oltre al Sindaco e agli assessori Guerrazzi e Profeti, la presidente del circolo Paola Ferretti, il giornalista parlamentare Fausto Pettinelli e il critico letterario Floriano Romboli. Questa la sintesi del suo intervento. Se si dovesse proporre una definizione per il libro di Giacomo Maccheroni, credo che la scelta sarebbe obbligata e quindi un po’ scontata: si tratta di un’autobiografia politica. Per uscire dalla scontatezza e tentare un qualche approfondimento, direi che nella definizione appena formulata sono parimenti importanti e il sostantivo e l’aggettivo. Infatti l’autore scrive della sua formazione politico-culturale e delle esperienze di militante e di pubblico rappresentante, che comportarono responsabilità e incarichi di prestigio a livello istituzionale (è stato Sindaco di Pontedera, poi Presidente del Consiglio Regionale e infine deputato al Parlamento); e la sua vicenda individuale si è intrecciata con la storia contemporanea del socialismo. Ora, se il tratto della narrazione fosse politico-riflessivo o politologico, vi sarebbero tutte le condizioni per un discorso
Il giorno 3 agosto Federico Giannoni spenge la sua prima candelina. Tanti auguri bel tesoro da mamma Nicoletta, babbo Luca, la sorellina Erika e la nonna che ti adorano e ti viziano
distaccato, attento esclusivamente alla dimensione storico-politica e perciò seccamente, aridamente saggistico; e invece la specificità autobiografica implica un’intensa partecipazione personale, un alto grado di coinvolgimento soggettivo nel racconto, che scava dentro lo scrittore, restituendoci –nell’intento di un preciso recupero memoriale- sentimenti profondi, situazioni intime, confessioni ora gioiose, ora tristi, ora amare. Nel volume si riferiscono tanti episodi intorno ai quali molte potrebbero essere le note di commento. Vorrei qui enucleare un pensiero fondamentale e pertanto importante ai fini della sottolineatura della caratteristica principale del libro che risiede nel suo animus popolare; scrive Macheroni: “Non ho mai sopportato di vivere isolato. Anche durante le vacanze in montagna avevo bisogno di stare fra la gente. A
Palaia, per esempio, mi trovo bene proprio perché so che in un quarto d’ora torno nella mia Pontedera”. Questa è l’autobiografia politica di un figlio del popolo, che ha sempre amato vivere in mezzo alla gente, per rappresentarla, condividendone ansie, problemi, aspirazioni, per aiutarla, realizzandosi nell’attenzione e nell’impegno democratico-umanitario che fu, fin dalle origini, il contrassegno più vivo del socialismo italiano. Tale atteggiamento lascia tracce evidenti nel linguaggio dell’autore, asciutto, sobriamente informativo, ma anche aperto alle suggestioni del parlato, all’adozione di locuzioni popolari; un esempio: “Se penso ai compagni di prestigio nazionale che ho conosciuto e con cui ho lavorato, mi viene la ciccia di pollo!”
Il 19 luglio Annarita Tosi compie 40 anni. Auguri sinceri dal marito Giovanni e dai figli Leonardo e Alessandro
Il 18 giugno Benedetta Moretti Funari ha compiuto 99 anni. Un traguardo molto importante nella vita di ognugno. Tantissimi auguri dai figli, dai generi, dalla nuora, dai nipoti, dai bisnipoti e da tutti i parenti
Floriano Romboli
Grande festa in casa Turini l’ 8 luglio scorso per il 24° compleanno di Emanuele nostro concittadino. Tanti auguri da tutti gli amici e i parenti.
30
Cronaca
“La 3° C (anno 2006/2007) una classe magnifica”. Giulia, Alice e Camilla salutano tutti con grande affetto e con malinconia.
Un grande grazie a delle insegnanti special. Gli alunni ed i genitori della primaria “Le Melorie”
Un grosso ringraziamento da un supertifoso a tutte le bimbe dello Shalom Junior per l’impegno e l’entusiasmo in questi anni di calcetto
Complimenti a Meri Gilardi (Ponsacco) e Dario Dainelli (Cascina) che il giorno 3 luglio 2007 hanno partecipato ai campionati italiani di disco dance classificandosi al 1° posto. Grazie a questa vittoria il prossimo Settembre potranno partecipare ai campionati mondiali a Zilina (Rep. ceca)
La grande malattia per il paese Italia
Politica e antipolitica La politica è da tempo la grande malata del Paese con le attuali complicanze che il mondo della comunicazione si è affrettato a battezzare come Antipolitica. Anche mondo produttivo, politologi, studiosi d’economia, e di recente perfino alcuni politici, non perdono occasione per dare sempre più spazio alle “grida” dei tanti che addossano alla politica, ed ai suoi alti costi, i mali che affliggono l’Italia. Per quest’attacco alla classe politica si è coniato quindi un termine di per se negativo. Come se la denuncia di quello che non va, in democrazia, dovesse per forza esprimere una concezione “antisistema”, anziché una legittima critica verso chi gestisce il potere. Altro è il populismo, il qualunquismo o l’antipolitica. La politica ha un costo che non può non pesare sulle tasche dei cittadini, e non è pensabile che l’esercizio della politica sia patrimonio esclusivo di quanti possono pagarselo di tasca. Occorre però che tale costo sia ridotto al minimo possibile e, soprattutto, che il sistema pubblico sia efficiente ed assicuri quei servizi di cui i cittadini hanno bisogno. E le cose non pare stiano così. Senza essere “anti” è legittimo domandarsi se oggi il costo della politica abbia questo requisito o se invece esso si sia dilatato fino a raggiungere livelli insopportabili. Le cifre sono più eloquenti di tanti discorsi. La Politica è la prima azienda italiana con ben 180.000 eletti ed a questi si debbono aggiungere altre 200/300.00 persone che operano “a fianco” della politica (incarichi, consulenze e collaborazioni esterne, pareri, portaborse, ecc...). Un costo stimato in 3/4 miliardi di euro. Il più alto tra tutti i paesi europei. La cifra comprende: Parlamentari europei e nazionali, consiglieri regionali e provinciali, sindaci e consiglieri comunali, presidenti di Comunità montane, contributi ai gruppi parlamentari ed ai Partiti, ecc. Significativo questo quadro:
31 Deputati e Senatori Consiglieri Regionali Ass. Regionali non consiglieri Amministratori provinciali Amministratori comunali Sindaci e vicesindaci Consiglieri circoscrizionali TOTALE
952 1.129 125 3.933 152.155 14.242 6.949 179.485
(fonti Ministero Interno, Anci e Regioni)
Il Parlamento non è da meno. La nostra Camera dei Deputati ci costa all’annuo 981 milioni di euro, pari a Germania (517 milioni), Gran Bretagna (226 milioni) e Spagna (74 milioni) messe insieme. In più ci sono contributi ai partiti per circa 200 milioni di euro (contro i 73 della Francia) ed ai gruppi parlamentari per oltre 90 milioni di euro. In barba ai tanti referendum. Ogni commento è superfluo. Si parla da alcuni decenni dell’abolizione delle Province (se ne cominciò a parlare al momento del varo delle Regioni (1970), i dibattiti e le proposte si susseguono, ma tutto resta immutato. Gli eletti nelle Province sono 4.202 e portano ad una spesa di quasi 120 milioni di euro, con un costo medio annuo per eletto di oltre 28.000 euro. Si tratta di funzioni proprio indispensabili?. Molti pensano di no. Infine qualche dato sul decentramento comunale, cioè i Consigli Circoscrizionali. Pur restando alle sole città capoluogo di provincia, a ricevere compensi sono quasi 10.500 amministratori dei quartieri, per una spesa di oltre 100 milioni di euro. E lo spirito di servizio d’un tempo?. Morto e sepolto. Gli osservatori sono concordi nell’indicare come alla base dell’eccessivo peso delle imposte stia certo l’alto indebitamento pubblico, ma anche il costo smisurato di una pletorica schiera di “stipendiati” della politica. Anche la pressione fiscale al 2006, confrontata con i maggiori paesi europei, ci colloca al livello più alto, Francia esclusa. Sull’onda della protesta elabora proposte, produce qualche provvedimento “ad effetto”, poi tutto torna nel dimenticatoio. Il dibattito è stato di recente riacceso e si spera produca finalmente qualcosa di positivo. Si dirà, ma cosa possiamo fare noi visto che le decisioni spettano al Parlamento?. Giusto, ma a livello locale non si può proprio fare nulla?. Visto che paghiamo addizionali su addizionali. Qualche piccolo esempio. Siamo tra i pochissimi, in Italia, ad avere un vecchio Consorzio (Fiumi e Fossi), che spilla soldi anche a chi, come me, possiede solo una casa. Perché la manutenzione dei fiumi e dei fossi deve essere a carico di cittadini che scaricano le acque solo nel sistema fognario comunale, pagando per questo un canone di depurazione?. Eppoi perché a Pisa e non a Roma o Milano?. Bella domanda!. E per le megasocietà pubblico-private che curano servizi importanti (Acque spa, Toscana Energia, Geofor, ecc..) non si può proprio far nulla per ricondurle nell’alveo della trasparenza e della concorrenza, con vantaggi per costi e qualità delle prestazioni?. TIA docet. Perché se è vero che l’ha istituita lo Stato, la tassa copre il costo di servizi organizzati in sede locale. E l’elenco potrebbe continuare. E’ il momento che quanti hanno responsabilità pubbliche affrontino alla radice i tanti problemi sul tappeto, per evitare il rischio che lo Stato, a tutti i livelli, rinunci al proprio ruolo (cioè a far sì che la società possa crescere, svilupparsi, lavorare e produrre ricchezza), ma al tempo stesso a garantire che costi e benefici siano poi distribuiti con equità. Perché questo è il compito della Politica.
Lido Sartini
Nei giorni 6,7,8 e 13,14,15 luglio si è svolta la XXV Festa del Donatore di Sangue Fratres. I numerosi ospiti, oltre a gustare le ormai famose specialità gastronomiche della festa, hano potuto godere, dopocena, di altrettanto piacevoli intrattenimenti musicali, come quella del gruppo vocale e strumentale di Volterra. Merito di tutta l’organizzazione va al Presidente del Gruppo Piero Busdraghi, ai numerosi e validi collaboratori e collaboratrici. Per il servizio a tavola, quest’anno, i “veterani” sono stati aiutati dai ragazzi del gruppo parrocchiale guidati da Don Udoji
“Una grande amicizia che dura da sempre”.
Con affetto le vostre mogli affiatate.
(da sin.) Becherini Stefano, Marinai Alberto, Castellani Massimo, Masini Riccardo, Marinari Enrico e Pioli Renato. (in basso) Carlotti Riccardo e Chiarugi Massimo.
32
IN BREVE A grande richiesta il “Diario di ponsacco” Il “Diario del Ponte di Sacco”, l’elegante volume presentato in occasione del decennale di questa rivista mensile, continua ad essere molto richiesto alle edicole e alle librerie di Ponsacco e questo ci fa piacere perché significa che è stato sinceramente gradito.In effetti la realizzazione di questo libro che raccoglie numerosissime notizie di fatti avvenuti dal 1998 ad oggi, nonché le biografie di ponsacchini che in qualche modo hanno fatto storia e oltre 350 fotografie molte delle quali inedite, è stata accolta dalla nostra comunità con grande simpatia e addirittura con affetto significando per molti una vera “riscoperta” e dunque il recupero di un passato recente e lontano che non si può né si deve mai dimenticare.
Giallo Toscano. Delitti e misteri in scena L’associazione ToscanaInFabula e Carlo Zella Editore hanno presentato “Giallo Toscano, Delitti e Misteri in scena” La serata è iniziata con la premiazione dei tre migliori monologhi teatrali del concorso Giallo Toscano. L’incontro con il giornalista escrittore Mario Spezi, moderato dallo scrittore Graziano Braschi, ha chiuso la serata facendo conoscere il dramma, a tratti grottesco, della detenzione vissuto da Mario Spezi, e raccontato con straordinaria efficacia nel suo ultimo libro, appena uscito in libreria e edito da Aliberti, Inviato in galera.
Auguri a...
Il 4 luglio 2007 all’Università di Pisa si è laureato in Chimica farmaceutica, Alessio Griselli discutendo la tesi con il risultato di 110 e lode. Al neo dottore auguriamo una brillante carriera. Congratulazioni, anche dai genitori e gli zii. Alessia Di Benedetto ha ottenuto un bellissimo 100 con lode agli esami di maturità. Congratulazioni dai nonni e da tutta la famiglia
20 mila euro donati dalla Fondazione della Banca Monte dei Paschi di Siena
La Casa di Riposo Giampieri rinnova i letti Un importante contributo finanziario della Fondazione del Monte dei Paschi di Síena che ha assegnato un contributo di 20 mila euro alla casa di riposo Giampieri Onlus di Ponsacco che ha acquistato 22 letti sanitari, parte di un progetto che prevede un miglioramento generale con una di spesa di 100mila. I letti di nuova generazione, destinati alle persone non autosufficienti realizzati con materiali di elevata qualità, hanno molteplici funzioni. Agevolare gli operatori nell’assistenza e cura, oltre a garantire all’ospite sicurezza e sollievo. Per questa generosa offerta il consiglio di amministrazione della casa di riposo con il presidente monsignor Renzo Nencioni, il direttore Fiorenzo Salvadori, e l’economo Pierluigi Ferretti e l’Amministratore Delegato Lido Sartini ringraziano
pubblicamente la Fondazione per la sensibilità dimostrata. Nell’occasione il direttore Salvadori ha richiamato l’attenzione sul ruolo sociale che la “Giampieri” svolge sul territorio e delle difficoltà finanziarie in cui si dibatte la casa per la modestia dei finanziamenti. Nella casa lavorano venti persone (con servizi di riabilitazione ed animazione), per assistere 56 ospiti di cui 30 non autosufficienti. La convenzione con l’Asl prevede una retta sanitaria di 46,50 euro elargita solo per 5 non autosufficienti, a fronte di una spesa complessiva di 86,50, con la differenza a carico del bilancio della casa di riposo. L’esempio della Fondazione del Mps si spera possa essere seguito da altri benefattori per dare agli ospiti della Casa di riposo un miglior soggiorno.
Otto sindaci si improvvisano attori per aiutare l’Unicef. Uno spettacolo teatrale che sarà rappresentato a Lari. Il ricavato della serata sarà destinato alla lotta contro l’AIDS. Saranno Ivan Mencacci, sindaco di Lari, Filippo Fatticcioni, di Capannoli, Francesco Biasci, di Casciana Terme, Alberto Falchi, di Palaia, Francesca Mancini, di Chianni, Alessandro Cicarelli, di Ponsacco, Alessandro Guerrini, di Terricciola, Marta Perini di Calcinaia, gli otto sindaci della Valdera protagonisti dello spettacolo teatrale ‘StraOrdinario…diritto all’infanzia’ , realizzato con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Pisa e dell’Unicef Italia nell’ambito del “Collinarea Festival”, rassegna di musica e teatro che si svolge nel mese di luglio tra i Comuni di Lari – Crespina – Ponsacco. Lo spettacolo è diretto dal regista Loris Seghizzi.
33
Gita organizzata
Pellegrinaggio a Lourdes
Al Casale Le Torri
Lieti Calici
Guidato dall’Arciprete Mons. Nencioni, a fine giugno scorso si è svolto un pellegrinaggio al santuario mariano di Lourdes. A Lourdes momenti di intensa commozione sono stati vissuti durante la benedizione degli ammalati e durante la Messa Internazionale. A questi sono succeduti momenti di profonda meditazione individuali davanti alla Madonna nella grotta dell’apparizione. La preghiera e il canto insieme alle altre esperienze hanno arricchito tutti spiritualmente in modo da essere più forti per riprendere gli impegni della vita quotidiana. Ida Maria Dal Canto Massei
INVITO PER I NATI NEL 1967 Stiamo organizzando per fine settembre la cena dei mitici 40 anni. Chi è interessato può telefonare a Michela presso il negozio “Viscontina” in p.zza della Repubblica 26 allo 0587 731764 o a Nicola presso “Colorificio Valdera” via Traversa Livornese 56 allo 0587 731681.
FOTO MEONI
Bellini Giuseppe
Una bella serata, anche se ventosa, trascorsa sul bordo della piscina dell’albergo-ristorante “Casale LeTorri” per gustare vini scelti e champagne presentati dalla Fisar. Applaudito il quartetto jazz. L’evento è stato organizzato dall’Amministrazione Comunale e dagli Amici della Musica.
UTE e la gita in Francia
di
Studio Fotografico · Cerimonie · Ritratti Stampe digitali immediate PONSACCO (Pi) Via Carducci, 51 · Tel. 0587 730335
“Grand Tour” per gli allievi della Università della Terza Età. Dal 4 al 9 luglio i gitanti hanno visitato Parigi, Versailles ed i Castelli della Loira
34
MOBILIERI PONSACCO
Passerai: “voglio un Ponsacco vincente!” Il Ponsacco calcio sta per essere trasformato e rifondato,come nessuno poteva immaginare. Procedendo per gradi,la società nella nuova stagione si presenta ai nastri di partenza rinnovata nel consiglio direttivo, con ingresso e nomine al debutto come il Presidente Antonio Passerai e il Direttore Fabio Graziani, ed il rientro di Alfredo Signorini. Completano l’organico societario del Ponsacco, Alessandro Balluchi, Luca Lombardi, Marcello Tolomei,e Gianluigi Arrighini della già collaudata guardia rossoblu, e pronta al nuovo esame. Condottiero del Ponsacco è il commercialista Antonio Passerai,che entrato con tono discreto alla guida dei rossoblu, sta preparando soluzioni ad alto livello societario che scuotono ed arricchiscono positivamente tutto l’ambiente che circonda la squadra di calcio, ed indirettamente anche l’intero paese. Le idee del nuovo patron trovano applicazione immediata per la disponibilità dei collaboratori di Passerai, e per la giustezza delle iniziative. Affidato ai professionisti del marketing l’opuscolo del Ponsacco calcio per motivare contatti con il pubblico ad ogni livello. Corre sull’onda telematica la società che sta per realizzare un blog dei Mobilieri su internet. Veste i panni del grande club il Ponsacco quando acquista un pullman di 35 posti ed un altro di sette posti per gli spostamenti degli atleti esibendo le insegne dei Mobilieri, gratificando cosi di pubblicità i negozi di arredamento. Si impegna anche nel sociale allorchè inventa un piccolo ma delizioso parco giochi
per bambini nell’area verde fra i due campi di calcio. Guarda al futuro e pensa in grande Passerai, quando sta per trovare un accordo con la società Lazio per un centro giovani calciatori a Ponsacco, vedi foto e comunicato in altra parte del giornale. Sul segmento tecnico,verniciata di lusso nella formazione, con l’arrivo dei bomber Rossi e Mussi, e la riconferma dell’asse portante della squadra. A rafforzare il centrocampo è arrivato dal Lampo l’energico Paradiso (’81), mentre dal Cecina è stato prelevato il difensore esterno Pelli (’89), e dal Cascina il portiere Volpi(’89) sarà il n.12. Probabile un ultimo ritocco in extremis, con obiettivo un giovane in quota. Confermatissimo il blocco dei tecnici da mister Tognarelli al medico Orsini. Con queste premesse, e non solo, -Sir Antony il Presidente-, annuncia in modo garbato, ma preciso ed inequivocabile che:”Voglio un Ponsacco vincente. In casa poi, i canti a fine match devono essere i nostri. Puntiamo ai play off. I nostri avversari per batterci devono essere proprio bravi, bravi davvero e allora…. “ Affronteremo campionato e Coppa Italia,col massimo impegno e la migliore formazione, sempre.” Salgono di conseguenza le ambizioni dei rossoblu, con la platea dei fans già in fermento, ansiosa di riscoprire la vecchia passione,che un tempo, fece diventare il Comunale, la “fossa dei leoni”. Fissato il raduno per lunedì 30 luglio a I Poggini, dove verrà condotta la preparazione, mentre la sera del 1 o 2 agosto, ci sarà la tradizionale presentazione al pubblico, della squadra, staff dirigenziale e tecnico, in Piazza della Repubblica. Già varato un nutrito programma di amichevoli, con ben sei gare,nel mese di Agosto,come si legge a parte, con squadre di livello superiore, ospiti del Comunale. Luciano Lombardi
ORGANIGRAMMA 2007/2008 A.S.D.MOBILIERI PONSACCO CALCIO Consiglio Direttivo: Presidente: Antonio Passerai Vice Presidente Vicario: Alessandro Balluchi Vice Presidente e area tecnica: Marcello Tolomei Responsabile alle Comunicazioni: Luca Lombardi Responsabile agli Impianti: Gianluigi Arrighini Responsabile Settore Giovanile: Alfredo Signorini Direttore Generale: Fabio Graziani
Collaboratori:
Accompagnatore Squadra: Maris Terreni Magazziniere: Franco Moni Assistenti Stadio: Spartaco Doveri, Paolo Marinai, Mauro Milianti, Rolando e Roberto Signorini.
Staff Tecnico:
Direttore sportivo: Andrea Luperini Allenatore: Paolo Tognarelli Prep. Portieri: Spinello Ducci All. Juniores: Filippo Ferretti Massaggiatore: Moreno Rindi Medico sociale: Stefano Orsini
Giocatori:
Portieri: Passerai (’88 ); Volpi (’89 dal Cascina) Difensori: Tolomei (’70); Magni (’87); Bigazzi (’89) Becherini (’85 ); Pelli (‘87 dal Cecina); Baroni (’74) Marrucci (’83) Centrocampisti: Andreotti (’80); Orlandi (’85); Giannelli (’78); Paradiso (’81 dal Lampo); Ulivi (’76) Farroni (’88); Bullari (’89 dal Poggibonsi) Attaccanti: Riccio(’86); Rossi (’78 dall’Impavida); Mussi (’76 dal Camaiore); Guastini (’88)
Viale Europa, 19 PONSACCO Pisa
Tel. 0587 734523 Tel. 0587 734662 Tel. 0587 734672
Lavorazione ferro battuto - Carpenteria in ferro Infissi in alluminio Impianti Idro Termo Gas - Depurazione acque Impianti solari termici Impianti riscaldamento a pavimento Noleggio piattaforme aeree Canali e discendenti per gronde Coperture in rame
35
PROGRAMMA AMICHEVOLI: 04 Agosto ore 21,00
a Ponsacco con il CECINA
09 Agosto ore 17,30
a Livorno con il PICCHI
12 Agosto ore 17,00
a Ponsacco con il CASCINA
Atletica leggera
E’ nata “l’Atletica Misericordia Ponsacco
19 Agosto ore 21,00
a Ponsacco con il S.GIMIGNANO
22 Agosto ore 21,00
a Ponsacco con la PECCIOLESE
25 Agosto ore 17,00
a Orentano con l’ORENTANO 29 Agosto · INIZIO COPPA ITALIA 02 Settembre · INIZIO CAMPIONATO IL 21 Giugno u.s. i dirigenti dei Mobilieri con in testa il Presidente Antonio Passerai accompagnato dal Vice Presidente Vicario Alessandro Balluchi, dal D.G. Fabio Graziani e dal Presidente del settore giovanile ro ssoblu Alfredo Signorini oltre ai responsabili marketing hanno contraccambiato la visita presso la Società Toscana al Generale Giulio Coletta responsabile del settore giovanile della S.S.Lazio, negli impianti dei biancocelesti a Formello. L’incontro si è svolto con la collaborazione di Maurizio Zini, Presidente del Lazio Club Pisa Toscana che insieme al Generale Coletta ha fatto visitare,ai graditi ospiti le bellissime strutture operative dei partecipanti alla prossima Champions League 2007-2008. Gli stessi poi si sono intrattenuti nell’ufficio del Generale per ottimizzare futuri accordi di collaborazione,ma senz’altro a breve ci saranno importanti novità. Salvo un futuro prossimo incontro fra i Presidenti delle due società prima dell’inizio della stagione agonistica.
Signorini, Gen. Coletta, Passerai
Balluchi, Signorini, Gen. Coletta, Paserai, Zini e Graziani
È Stata ufficialmente presentata la nuova squadra di atletica leggera “ Atletica Misericordia Ponsacco” ; il debutto è avvenuto sabato 23 giugno alle ore 11.30 presso la sede della Misericordia in via Battisti alla presenza del Sindaco Alessandro Cicarelli, dell’Ass.re allo Sport Fabrizio Lupi del Governatore della Misericordia Alberto Lemmi, del Presidente della Società Ing. Claudio Bacci, dei tecnici, dirigenti e consiglieri del nuovo gruppo sportivo e della stampa locale. L’ass. re Lupi ha mostrato tutto il suo entusiasmo per un iniziativa che era in cantiere già dal 2004, con la consulta dello sport e la realizzazione della pista di atletica, omologabile ai Poggini: “Volevamo dar vita a questo sport, che mancava nella nostra città e grazie alla collaborazione del tecnico di Pontedera Roberto Mazzantini e l’interesse mostrato dalla scuola media, dagli alunni, dagli insegnanti e dalla Misericordia si è potuto realizzare questa società, della quale ho il piacere di far parte come consigliere; questo per dimostrare l’attivo impegno personale e dell’amministrazione verso tutti coloro che hanno creduto in questo progetto.” Il sindaco, nel suo discorso ha evidenziato l’importanza dell’ iniziativa : “ L’atletica rappresenta lo sport per eccellenza e la costituzione di questa Società iscritta alla federazione italiana di atletica leggera, rafforza l’immagine di Ponsacco anche dal
punto di vista sociale. La Misericordia”, ha aggiunto il Sindaco “ha fondato le proprie basi nella nostra realtà cittadina dimostrandosi sensibile verso temi che non riguardano direttamente l’attività del soccorso sanitario o dell’assistenza sociale, ma ha aiutato Ponsacco a creare spazi maggiori di incontro e socializzazione.” Le atlete che fanno parte della Società provengono tutte dalla scuola media cittadina e sono : Castellani Stefania e Nataluni Giulia della classe 1° ; Lapini Lucrezia della 2° e Cantini Adele della 3° si alleneranno il martedì e il giovedì dalle 16.30 alle 18.00 presso la pista di atletica dei Poggini, seguite dal tecnico Roberto Mazzantini e già il 20 luglio potranno disputare a Livorno la loro prima gara. Tra gli ospiti d’onore a questa presentazione vi era l’ex campione italiano di 800 metri Alberto Barzotti, che si è detto pienamente soddisfatto per la nascita di questa squadra e si è fatto promotore in prima persona a fin che altri giovani possano appassionarsi a questo sport e possano accrescere la notorietà della neonata società. Questo l’organico della società: Presidente: Brogi Claudio; V. Presidente: Mele Giancarlo; Segretario: De Filippi Aldo; Tesoriere: Malacarne Manissero; Responsabile Atleti: Marinari Carlo; Consiglieri: Lupi Fabrizio, Brogi Claudio e Venagli Alberto. Emanuele Turini
36
Sul podio con la Fiat 600
...macinando decine di chilometri...
Raffaele Morelli, 3°
Roberto Dolfi, il podista
al 29’ Rally Alta Valdicecina Si è svolto il 16-17 Giugno il rally alta Valdicecina dove ha partecipato Raffaele Morelli nostro concittadino al volante di una fiat 600 gruppo A del team AutoVà di Fucecchio. La gara aveva un chilometraggio complessivo di 743 lun e comprendeva 8 prove speciali cronometrate (Sasso pisano, Pomarance, Micciano S.Dalmazio) per un totale di 73,80 km da ripetersi 2 volte. La gara vera e propria iniziava da Castelnuovo V.C. Domenica mattina alle 8.31 con partenza della prima autovettura. Il primo giro prevedeva 3 prove speciali (Sasso Pisano, Micciano Pomarance) dove Raffaele staccava il secondo tempo sulla Sasso Pisano di 11,700Km; mentre nelle 2 successive molto sconnesse e sporche per eccesso di prudenza si piazzava nelle retrovie. Comunque alla fine del primo giro era in terza posizione. Il secondo giro aveva 3 p.s. cronometrate (S.Dalmazio, Sasso Pisano, Pomarance).ln questo secondo giro riusciva ad abbassare i tempi rispetto al giro precedente e vinceva anche una prova. Dopo l’ultimo parco assistenza il Rally prevedeva le ultime 2 p.s. cronometrate(Micciano,S.Dalmazio). Venivano migliorati i tempi e alla fine Raffaele riusciva a cogliere un meritato terzo posto distaccato di circa un minuto dal primo. Il risultato è soddisfacente e Raffaele ringrazia gli sponsor che lo hanno sostenuto in questa manifestazione: Tranceria Pellicano-S.Maria a Monte area di servizio Total new-service-Ponsacco Cartoons- Ponsacco autoscuola toscana-Ponsacco.
Roberto Dolfi è un Ponsacchino Doc, è nato in Curigliana nel 1941, è sposato con una ponsacchina Giovanna (quest’anno sono 39 anni di matrimonio) e ha tre figli: due femmine e un maschio e altrettanti nipoti ed è da qualche anno in meritata pensione. Il Poggino si può dire sia diventata la sua seconda casa: la mattina lo frequenta con la moglie e il fidato cane Mina percorrendo a piedi tutto il percorso; discorrendo “del più e del meno” e godendosi il bellissimo polmone verde che noi “ponsacchini” abbiamo a disposizione, e il pomeriggio, appena ha finito di fare il nonno, il babbo e il marito, lo stesso percorso lo fa correndo, per tenersi in forma, e anche come allenamento per partecipare alle corse amatoriali della Domenica mattina- che si svolgono in vari Comuni della Provincia- come podista nel gruppo Fratres, ( perché Roberto è anche un donatore di Sangue con più di 60 donazioni alle spalle e che proprio quest’anno riceverà un riconoscimento per il suo impegno)macinando decine di chilometri ad ogni corsa, solo per il gusto di passare qualche ora con i compagni di squadra, vedere posti nuovi e respirare un po’ d’aria pulita e fresca del mattino; deve essere piacevole in estate, forse, meno in inverno, quando molti di noi magari alle 6.30 del mattino dormono, e lui, invece è già pronto con la divisa bianca e verde del gruppo, in maglietta e pantaloncini per una nuova corsa: con il sole, con la nebbia o con la pioggia, non ha importanza, basta correre. E.T.
Banca Popolare di Lajatico Dal 1884, il piacere di crescere insieme.
Vieni a trovarci nella Filiale di ponsacco Via Provinciale di Gello (Rot. Le Melorie) Tel. 0587 728701 - Fax 0587 728744
D'Angerio Alberto P.zza Caduti di Cefalonia e Corfù 56038 PONSACCO PI - Tel. 340 5920517
37
Al Circolo Acli G. Toniolo, una festa per i 20 anni
Acli Basket Ponsacco 1987 - 2007: 20 ANNI DI BASKET - 20 ANNI DI SPORT
Mercoledì 27 Giugno presso il giardino del Circolo Acli G. Toniolo, si è tenuta la cena dell’Acli Basket Ponsacco con i dirigenti, i genitori e i ragazzi che giocano nelle varie squadre della società. Alla presenza dell’assessore allo Sport dott. Lupi, del presidente della Federazione Provinciale Basket di Pisa dott. Landini e del nostro Don Udoji, il presidente della società Stefano Gorini ha premiato tutti gli allenatori vecchi e nuovi che in questi 20 anni hanno portato avanti l’Acli Basket. Un ringraziamento particolare al presidente del Circolo Toniolo sig. Valeri per la collaborazione avuta alla riuscita di questa festa.
Quadri Acli Basket Ponsacco:
presidente : Stefano Gorini vicepresidente : Roberto Calvani dir. respons. : Adriano Innesti consiglieri : Renzo Baldini, Franco Innesti
Squadra Camp. Promozione Regionale:
Fabrizio Ciapini, Marco Bonini, Angelo Calvani, Gianluca Tamberi, Tiziano Balestrino, Luca Baldini, Dario Sestini, Matteo Innesti, Andrea Signorini, Maurizio Busoni, Tommy Regoli. Coach, Carlo Masi
Squadra Cam. Under 17 Regionale:
Lorenzo Boddi, Piermarco Menciassi, Lorenzo Panicucci, Claudio Calderani, An-
drea Grossi, Gianmarco Calvani, Lorenzo Marinai, Davide Innesti, Federico Setti, Federico Bicci, Manuele Palladino, Giacomo Guiducci, Lorenzo Cioni, Luca Falchi.
IN BREVE Ginnastica Verde Mercoledì 20 giugno, presso il ristorante Casale Le Torri, i Gruppi maschile e femminile della Ginnastica Verde della Palestra “Ginnastica Ponsacco” hanno organizzato un incontro conviviale di per festeggiare la loro maestra Laura Lombardi. Il classico “sciogliete le righe”, prima delle vacanze estive, sì è tramutato quest’anno in un possibile scioglimento dei gruppi, reso possibile dalle decisioni assunte dalla Società. I partecipanti nel ringraziare Laura Lombardi per il prezioso servizio a loro reso in tanti anni, hanno espresso l’auspicio che i dirigenti della Ginnastica Ponsacco vogliano creare le condizioni perché la prossima stagione possa vederli ancora uniti nel proseguire la loro attività sotto la direzione della signora Lombardi.
Squadra Camp. Under 13 Regionale:
Luca Carrara, Michele Melai, Francesco Saraco, Ilaria Ciardelli, Nadir Bensalem, Sara Baldacci, Francesco Pratelli, Lorenzo De Biasi, Lorenzo Cioni, Gianni Pomerani, Niccolò Di Biase, Cristiano Di Biase, Samuele Paoli. Coach, Cristina Marchetti
Squadra Camp. Esordienti Provinciali:
Emanuele Fanelli, Lorenzo Fanelli, Luca Migliorato, Christian De Panicis, Vincenzo De Panicis, Antonio Maggi, Andrea Nardelli, Alessandro Chiarugi, Alberto Granchi, Alberto Stefanelli, Alessio Innesti, Michele Menichini, Daniele Filippi, Elia Guerrini. Coach, Angelo Calvani
Squadra Camp. Aquilotti Provinciale:
Lorenzo De Carlo, Francesca Chiarugi, Sara Hisa, Lorenzo Tognoni, Marin Gerra, Michael Di Puorto, Lorenzo La Macchia, Rachele Ororio, Federico Cioni, Cristian Datoli, Lorenzo Ciandri, Alberto Grigo, Thomas Pollichino, Riccardo Caponi, Alessio Fanelli. Coach, Cristina Marchetti
Un saluto ad un amico scomparso In un incidente stradale il 22 giugno scorso è morto Mauro Grassini, noto e stimato imprenditore impegnato nel commercio delle gomme per autoveicoli. Mauro Grassini, che aveva 71 anni, stava percorrendo la trafficatissima via Livornese alla guida della propria automobile ed era quasi arrivato a casa, quando ha urtato frontalmente un autocarro. Condoglianze del “Ponte” ai familiari.
38
ricerca:\\servizi.informazioni.indirizzi_utili
Comune al 17 luglio
AGG.
URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO dal Lunedì al Sabato dalle 9:30 alle 12:30 PROTOCOLLO dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 12:00 Giovedì dalle 15:00 alle 17:00 DEMOGRAFICI (Anagrafe) Lunedì-Mercoledì-Venerdì-Sabato dalle 9:00 alle 12:30 Martedì e Giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00 Limitatamente al periodo dal 6 agosto al 25 agosto dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 12:30 Martedì e Giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00 SEGRETERIA – PERSONALE – CONTRATTI Lunedì dalle 11:00 alle ore 13:00 Mercoledì dalle 9:00 alle 13:00 Giovedì dalle 15:00 alle 17:00 RAGIONERIA – ECONOMATO -TRIBUTI Lunedì e Mercoledì dalle 9:00 alle 13:00 Giovedì dalle 15:00 alle 17:00 EDILIZIA PRIVATA – URBANISTICA Lunedì dalle 10:00 alle 13:00 Giovedì dalle 15:00 alle 17:45 LAVORI PUBBLICI – MANUTENZIONE AMBIENTE Lunedì dalle 10:00 alle 13:00 Giovedì dalle 14:30 alle 17:30 SUAP-ATTIVITA’ PRODUTTIVE Lunedì-Mercoledì-Venerdì dalle 11:00 alle 13:00 Giovedì dalle 15:00 alle 17:00 SERVIZI SOCIALI – SERVIZI SCOLASTICI (dal 7 luglio al 28 agosto) Lunedì e Mercoledì dalle 11:00 alle 13:00 Giovedì dalle 15:00 alle 17:00 INFORMAGIOVANI (chiusura dal 13 al 25 agosto) Lunedì 10:00-13:00 15:00-17:00 Martedì 15:00-18:00 Mercoledì 9:30 –12:30 Giovedì 15:00-18:00 Venerdì 9:30-11:30 BIBLIOTECA (chiusura dall’ 11 al 21 agosto) dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 SPORTELLO STRANIERI Mercoledì e Sabato dalle 16:00 alle 19:00 (chiusura dall’11 al 16 agosto) MEDIAZIONE FAMILIARE II° e IV° sabato di ogni mese dalle 9:00 alle 13:00 CONSULENZA LEGALE I° e III° venerdì di ogni mese dalle 16:00 alle 17:30 UFFICIO TURISTICO (chiusura dal 1 al 28 agosto) mattina 10-12 pomeriggio 16-19 chiuso lunedì mattina sabato pomeriggio e domenica ARCHIVIO STORICO (chiusura dal 6 agosto al 2 settembre) Giovedì dalle 9:00 alle 13:00 GET - Gestione Esattorie e Tesorerie Mercoledì dalle 8:30 alle 12:30 (escluso il 15/8 per il quale è previsto lo slittamento dell’apertura a giovedì 16) e l’ultimo giorno del mese. DIGEP – Concessionario pubbliche affissioni (via Battisti 63) dal lunedì al venerdì 9:30-12:30 Sportello T.I.A. - Tariffa Igiene Ambientale mercoledì dalle 9:00 alle 13:00 giovedì dalle 15:00 alle 17:00 Venerdì Sabato 9:00- 12:00 Martedì e Giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 CIMITERO COMUNALE Lunedì 9:00-12:00 e 16:00-19:00 Martedì chiuso Mercoledì 9:00-12:00 e 16:00-19:00 Giovedì 9:00-12:00 e 16:00-19:00 Venerdì 9:00-12:00 e 16:00-19:00 Sabato 9:00-12:00 e 16:00-19:00 Domenica (orario continuato) 8:00-19:00
Indirizzi utili I Numeri del Comune Centralino 0587 738111 - Fax 0587 733871 URP Ufficio Relazioni con il Pubblico 0587 738240 Segreteria del Sindaco 0587 738211 Protocollo 0587 738250 Messo comunale 0587 738233 Ufficio Anagrafe, Demografici 0587 738205-738206 Segreteria Generale 0587 738214 Contratti e Convenzioni 0587 738217-738218 Personale 0587 738243 Ragioneria, Economato 0587 738238-738239 - 738234 Ufficio Tributi 0587 738208 -738209 Sportello T.I.A. 800 566522 Ufficio Edilizia Privata 0587 738220-738231-738262 Ufficio Urbanistica e Espropri 0587 738223 -738219 Ufficio Lavori pubblici 0587 738222 Ufficio Manutenzioni 0587 738215 Ufficio Ambiente Cimiteri 0587 738232-738227 Magazzino Comunale 0587 730893 Cimitero Comunale 0587 733232 Ufficio Scuola 0587 738251-738252 Ufficio Servizi Sociali 0587 738253 -738247 Ufficio Sport 0587 738247 -738253 Ufficio Cultura 0587 738246 SUAP Sportello Attività Produttive 0587 738228 Biblioteca 0587 738255 Informagiovani 0587 738256 Vigili Urbani 0587 738233-738241-738242 Vigili Urbani (festivo) 10:30-12:30 16:00 20:00 3479312163 Cinema Odeon Via dei Mille tel. 0587736168 Ufficio Postale Via Rospicciano, 12 - tel. 0587 73901 Banca di Credito Cooperativo di Fornacette Via Togliatti, 7 - tel. 0587 733180 Banca Popolare di Lajatico Via di Gello - tel. 0587 728701 Banca Toscana P.zza D'Appiano, 49 tel. 0587 731696, 0587 732114 Cassa di Risparmio di Firenze Via Carducci, 55 - tel. 0587730913 Cassa di Risparmio di Pisa Via Valdera P. 69 - tel. 587 734487 Cassa di Risparmio di S. Miniato Via Dei Mille, 1 - tel. 0587 735660 Cassa di Risparmio di Volterra Via Togliatti - tel. 0587 735001 CariPrato Via Valdera P. - tel. 0587731094 Ritiro rifiuti ingombranti piccoli e grandi elettrodomestici 800 959095 Stazione ecologica Le Melorie Orario Lun - Merc - Giov - Ven 8-12 Sabato 8-12 e 14-18 - Tel. 800959095
Assistenza Farmacia Comunale "Le Melorie" Via di Gello, 191 Loc. Le Melorie tel. 0587 731777, Fax 0587 734488 Servizio CUP Farmacia Gasperini Via Roma, 1 - tel. 0587731107 Farmacia Santarsiero V.le della Rimembranza - tel. 0587731069 Acquedotto e Fognature (Guasti e carenze idriche) numero verde 800 982982 Gas - Energia Elettrica (A.G.E.S.) c/o Elettropiccoli - Via Verdi - tel. 0587731077 TOSCANA GAS Guasti, fughe e rotture, numero verde 800 983000 Ambulanze Via Battisti - tel. 0587733000 via Carducci, 34 - tel. 0587 730979 Guardia Medica Via Battisti tel. 0587730895 Ospedale di Pontedera Via Roma tel. 0587273111 CENTRO TRASFUSIONALE C/o ospedale lotti pontedera Tutti i giorni dalle ore 7.30 e la seconda Domenica di ogni mese escluso mesi di Luglio e Agosto Poliambulatorio U.S.L Via Rospicciano tel. 0587 273800 - 273801 Servizio CUP Poliambulatorio Misericordia Via Carducci, 65 - tel. 0587731453 Servizio CUP Protezione Civile Comunale Piazza Valli tel. 0587734456 Pubblica Assistenza Via Carducci, 34 tel. 0587730979 Vigili del Fuoco Via P.L. Da Palestrina 15 Pronto intervento 115 tel. 0587736864 POLIZIA MUNICIPALE Lunedì Mercoledì Venerdì Sabato 9:00- 12:00 Martedì e Giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 Caserma Carabinieri Via N. Sauro telefono: 0587731134 PRONTO INTERVENTO: 112
39
i.orari.emergenze.trasporti.comune.città
Ristorazione
Trasporti
Ristorante Pizzeria L’Ariete Via Mattei tel.0587731177 Ristorante L’Orsa Maggiore Via Togliatti tel.0587733705 Osteria Ponte di Sacco Piazza R. Valli, 14 tel.0587736172 Verano's Bar Ristorante Via delle Colline, 100 Val di Cava tel.0587476309
Orari del Servizio Extraurbano valido
Osteria Bar Pizzeria Dalla Bianca Via Valdera C, 103 tel.0587732236 Pizza a taglio “Luna” P.za della Repubblica n. 27 tel.3287787079 Pizzeria a taglio "Il Fornino" Piazza della Reubblica, 4 tel.0587 731170 Pizzeria "Giropizza" Via Vanni tel.0587735066 Pizzeria Chiara Via Valdera P., 212 tel.0587731121 Ristorante Bar “Il Miraggio” Via Valdera P. 87 tel.0587734380 Ristorante Pizzeria “Acquacotta” Via Battisti, 27 tel.0587734563 Ristorante Pizzeria “American Bar” Via Buozzi, 22 tel.0587735089 Ristorante Self-Service La Mostra Piazza della Mostra tel.0587735248 Ristorante “Da Enrico” Via Gramsci n. 3 tel.0587731305 Ristoservice Via Firenze tel.0587730629 Roll-Strett Via Solferino tel.0587735141
ALBERGHI Albergo Ristorante "Enrico" Via Gramsci, 3 tel. 0587 731305, fax 0587 731063 Agriturismo San Martino Via del Poggino, 15 - tel. 058 735302 Agriturismo Podere Spazzavento Via Poggino, 14 Cell. 347 382294848, 3282294848 Albergo Ristorante "Le Torri" Via Peschiera Galleta, 4 Loc. I Poggini tel. 0587 733713 - fax 0587 734252 Affitta Camere L’Ariete Via Mattei tel.0587731177
dal 12/02/2007
LINEA 400 USIGLIANO - LARI - PONTEDERA PONSACCO V.CARDUCCI 5.30 (1FR) - 6.40 (FR) - 7.20 (8 FR) - 7.20 (59FR) 7.20 (8FR) - 7.20 (9FR) - 8.43 (55 FR) - 10.23 (55FR) 11.18 (55FR) - 12.18 (55FR) 13.18 (55FR) - 13.20 (FS) - 14.50 - 15.45 (FR) - 16.40 (FR) - 19.03 (FS) - 19.03 (55 FR) - 21.48 (1 FR) PONSACCO Loc. POGGINI VIA LIVORNESE 5.25 (1 FR) - 6.35 (FR) - 7.15 (8 FR) - 7.15 (59 FR) - 7.15 (9 FR) - 8.38 (55 FR) - 10.23 (55FR) - 11.18 (55 FR)- 12.18 (55FR) - 13.18 (55FR) - 13.20 (FS) - 14.45 - 15.40 - 16.35 (FR) - 18.58 (FS) - 18.58 (59 FR) - 21.43 (1 FR) PONSACCO VIA ROMA 6.25 (1 FR) - 7.30 (FR) - 8.00 (58 FR) - 8.30 (58 FR) - 9.30 (58 FR) - 10.15 (58 FR) - 11.15 (58 FR) 12.30 (FR) - 13.25 (FR) - 13.25 (FR) - 13.30 (78 FS) - 14.30 (FR) - 15.30 (FR) - 17.35 (FR) - 19.05 (FS) 20.00 (55 FR) - 20.05 (FR) - 20.35 (FS) - 22.25 (1 FR) Note: FR =
corsa effettuata solo nei giorni feriali
FS =
corsa effettuata solo nei giorni festivi
1
NON SI EFFETTUA IL SABATO
8
SI EFFETTUA GG DI SCUOLA (SECONDO CALENDARIO REGIONALE)
9
SI EFFETTUA NEI GIORNI NON SCOLASTICI
33
SI EFFETTUA IL LUNEDI
55
COINCIDENZA A PERIGNANO PER PONTEDERA
59
SI EFFETT.NEI GG NON SCOLASTICI C/ZA A PERIGNANO X PONTEDERA
ORARI TRENI (Stazione di Pontedera) PER VIAREGGIO: 8.50 - 11.50 - 12.50 - 13.50 - 14.50 - 15.50 - 17.50 - 18.50 PER FIRENZE: 6.25 - 7.10 - 7.25 - 7.45 - 8.10 - 8.25 - 8.45 - 9.10 - 9.50 - 10.45 - 11.10 - 11.25 - 11.45 - 12.10 - 12.25 - 12.45 - 13.10 - 13.25 - 13.45 14.10 - 14.25 - 14.45 - 15.10 - 15.25 - 15.45 - 15.10 - 15.25 - 15.45 - 16.10 - 16.25 - 16.45 - 17.10 17.25 - 17.45 - 18.10 - 18.25 - 18.45 - 19.10 - 19.25 - 19.45 - 20.10 - 20.25 - 20.45 - 21.25 - 21.45 PER LIVORNO: 7.50 - 8.16 - 9.16 - 10.16 - 11.16 - 12.16 - 12.36 - 13.16 - 14.16 - 14.36 - 15.16 15.36 - 16.16 - 17.16 - 18.16 - 18.36 - 19.16 - 20.16 - 20.50 - 21.50 - 22.16 PER PISA: 1.36 - 6.56 - 7.36 - 7.50 - 7.56 - 8.16 - 8.50 - 9.16 - 8.50 - 9.16 - 9.50 - 10.16 - 11.16 11.36 - 11.50 - 12.16 - 12.36 - 12.50 - 13.16 - 13.36 - 13.50 - 14.16 - 14.36 - 14.50 - 14.56 - 15.16 15.36 - 15.50 - 16.16 - 16.36 - 16.50 - 17.16 - 17.36 - 17.50 - 17.56 - 18.16 - 18.36 - 18.50 - 19.16 19.36 - 19.50 - 20.16 - 20.36 - 20.50 - 21.16 - 21.36 - 21.50 - 22.16 PER CARRARA: 11.50 - 12.50 - 13.50 - 14.50 - 15.50 - 17.50 - 19.50
ilponteinforma
Culto Orario SS MESSE Parrocchia di S. Giovanni Evangelista Feriali Sabato Domenica
ore 7.00 Chiesa San Giovanni ore 18.00 Chiesa San Giovanni ore 17.00 Casa di riposo ore 18.00 Chiesa S. Giovanni ore 8.00 Chiesa S. Giovanni ore 8.30 Chiesa Don Bosco ore 10.00 Chiesa San Giovanni ore 11.30 Chiesa San Giovanni ore 11.30 Chiesa Camugliano ore 18.00 Chiesa S. Giovanni
Parrocchia Le Melorie Tel. 0587 731472 Feriali ore 18.00 Santo Rosario ore 18.30 Santa Messa (Vespri) Martedì e Giovedì ore 7.30 Lodi mattutine Sabato ore 7.30 Lodi mattutine e Santa Messa ore 18.00 Santo Rosario ore 18.30 Vespri, Adorazione Eucaristica, Confessioni Domenica ore 8.00 Santa Messa ore 11.00 Santa Messa Parrocchia di Valdicava Tel. 0587 475048 Mercoledì ore 18.00 Domenica ore 10.00 Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova Via A. Volta, 2 Martedì ore 20.30 Giovedì ore 20.30 Sabato ore 16,30 Culto Evangelico Via Boito Domenica ore 10,00 Culto ore 18,00 Riunione in lingua rumena Martedì ore 20,30 Gruppo di lode Mercoledì ore 16,00 Riunione adolescenti ore 20,30 Riunione libera e Incontro di preghiera Sabato 1° e 3° del mese ore 16,30 Studio biblico
NUMERI DI EMERGENZA: Ambulanze 118 Carabinieri 112 Soccorso stradale 117 Polizia 113 Vigili del fuoco 115
NUOVA FILIALE A PONSACCO
Via P. Togliatti, 43/C - Tel. 0587 733180 Apertura sabato mattina ore 9-12