Settembre 2007

Page 1

Mensile di cronaca, attualitĂ e cultura di Ponsacco

Anno X - Numero 9

E 1,90

Settembre 2007

10 anni


2 Mensile di cronaca, attualità e cultura di Ponsacco

Anno X - Numero 9

E 1,90

Settembre 2007

EDITORIALE

Contrasti inammissibili

10 anni CANI

Da ragazzo c’avévo un bastardino che mi voleva un bene che ‘un ti dïo; ‘un mi lassava mai, sempre vicino, pareva più un fratello che ‘n amìo. Me l’ammazzò la guerra. Io un canino ‘un l’ho più preso. Quér dolore antìo gliè parecchio ‘alato...pian pianino ... ma quando lo rïòrdo ciò un limìo ... ‘R bastardo oggi è “meticcio” e questo è spia che ‘r rispetto è maggiore, e con ragione (speramo ‘he un po’ più affetto anco ci sia). Ma se ‘r padrone parte - ‘or solleone – e va ‘n väànza e lo sperde per via “bastardo” ‘un è mïa ‘r cane: è ‘r su’padrone. Rimaco Poggianti

Mensile di cronaca, attualità e cultura Direttore: Fausto Pettinelli Condirettore: Benozzo Gianetti benozzo.gianetti@virgilio.it Redattori: Giampaolo Grassi Luciano Lombardi Emanuele Turini Segretaria di Redazione: Barbara Prosperi

In questa gradevole estate, che le previsioni primaverili ritenevano torrida, ho potuto rivedere le meravigliose insenature liguri, riparate dai monti dove il verde cupo degli abeti degrada attraverso il verde opaco degli ulivi fino a gettarsi nell’azzurro del mare che tutto abbraccia con le sue spume biancastre. Ho attraversato il fianco delle colline, talora aspre di tamerici desiderose d’acqua, talora fresche di buganville e di agapanto dalle corolle e dalle cascate come fuochi d’artificio su sfondi inconsueti. Ho calpestato antichi sentieri nell’incantevole parco delle Cinque Terre, intrecciato di viti contorte dal vento salmastro con le radici avvinghiate alle pietre per succhiare l’ultima stilla d’acqua nascosta nella avara terra. Ho assaporato le emozioni trasmesse da corpi svettanti che dall’alto del masso scoglioso si gettavano in mare e dal profondo risorgevano per continuare nel piacevole gioco. La natura continua a dare agli uomini gioie nascoste, incantevoli panorami, gemme preziose disseminate lungo i percorsi che solo chi li ama può scoprire e gustare. L’uomo, invece, dimostra ancora di non apprezzare la natura con il suo comportamento irresponsabile, lasciando residui lungo le strade, nei boschi, nei borghi, bruciando l’ambiente dove vive e cresce, danneggiando culture per futili motivi di abitazione e di predominio. Ho visto anche lungo le nostre spiagge che si snodano dal Mar Tirreno al Mar Ligure, centinaia di grandi barche, panfili, yacht galleggiare in rada o veleggiare al largo in un continuo gareggiare di

costose rifiniture e strumenti che fanno affiorare alla mente la fatidica domanda: “Ma quanto costano?”. Tanto, cari lettori, tanto, quasi troppo per chi guadagna 1000 o 2000 euro al mese che in fine dell’anno saranno di nuovo tassate insieme alla piccola casetta costruita a… “comode” rate mensili!!… Troppo…per quei giovani, che dopo 27 o 30 anni di studio (fra università e master), col titolo di dottore vanno a rinchiudersi in laboratori per sperimentare medicine o altre materie per il benessere dell’umanità ed escono la sera con solo 50 euro (e anche meno) di guadagno!!… Troppo… per quei lavoratori che per 12 mesi respirano aria impura delle fabbriche riuscendo a raccapezzare con turni, straordinari e giorni festivi 1200 o 1500 euro al mese!!… Troppo… per tutti quegli anziani che hanno 500 o 600 miseri euro di pensione condannati a sentirsi reietti dell’umanità e attrezzi inutili pronti per la rottamazione!!… Allora tutti coloro che si sentono veri uomini, figli di un solo Dio e quindi fratelli, devono formare un’unica voce contro queste ingiustizie sociali, contro il continuo ammassamento della ricchezza in poche mani, ben sapendo che essa viene prodotta da quei milioni di lavoratori e loro sottratta legalmente. Una civiltà con 2000 anni di cristianesimo non può permettersi un simile divario di vita perché ognuno ha il diritto di vivere dignitosamente e sentirsi parte viva di una comunità dove giovani, anziani, lavoratori, datori di lavoro hanno pari diritti e pari doveri

Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 9 del 12/05/98 Direzione e Amministrazione Tipografia Nuovastampa Via Valdera C. n. 33 - 56038 Ponsacco (Pi) Tel. 0587731348 - Fax 0587733723 ilponte@nuovastampa.com Elaborazione e stampa Nuovastampa Ponsacco Progetto grafico Marco Picione I servizi fotografici sono di Foto Chiavaccini, Foto Meoni, Foto Panicucci, Foto Elle

costruzioni snc di Nedo e Marco Mazzei

Ristrutturazioni, restauri monumentali, costruzioni civili, manutenzioni Magazzino e Uffici: Via Catullo, 5 - Loc. La Capannina 56030 Cevoli (Pisa) Tel. 0587 685351 - Fax 0587 687805 - e-mail: wwwmazzeisnc@virgilio.it


3

Intervista a Fabrizio Lupi, Assessore alla Pubblica Istruzione

13 settembre, inizia la scuola per 1338 alunni

93 stranieri - Lista di attesa per gli asili nido Rivolgiamo alcune domande all’assessore Fabrizio Lupi per conoscere la situazione all’inizio del nuovo anno scolastico. Quanti sono i ragazzi iscritti alle scuole di Ponsacco? In questo anno scolastico gli iscritti alle scuole di Ponsacco sono complessivamente 1338 di cui 1263 alle scuole statali e 75 alla scuola dell’infanzia paritaria S.Giuseppe. Nel dettaglio gli iscritti alla scuola dell’infanzia statale sono 320, quelli alla primaria sono 620 e quelli alla secondaria di I° 320. Rispetto allo scorso anno gli iscritti sono aumentati alla scuola d’infanzia di 27 unità e 20 alla primaria. Ci sono liste di attesa alla scuola dell’infanzia? No. I bambini nonostante l’aumento considerevole di iscritti sono stati tutti accolti grazie agli spazi creati con la nuova sistemazione della scuola Curtatone che ha raddoppiato la sua capienza.. Gli uffici scolastici regionali hanno concesso tre nuovi insegnanti che hanno permesso alla scuola di attivare due nuove sezioni. Alla scuola S.Giuseppe inoltre è stata attivata una nuova sezione. Complessivamente hanno trovato posto nelle scuole di Ponsacco quasi 50 nuovi iscritti. Quanti sono gli alunni stranieri presenti nelle nostre scuole? Sono 93 suddivisi in 19 alle scuole dell’infanzia, 34 alla primaria e 40 alla secondaria

di I°. Mediamente rappresentano il 7,3% della popolazione scolastica. Qual’è la situazione degli asili nido? A Ponsacco sono presenti 3 strutture: L’Albero Azzurro, Il Bolle di Sapone e Il Pulcino che complessivamente accolgono 47 bambini. Tutte le strutture sono convenzionate con l’Amministrazione Comunale che eroga i buoni servizio per la riduzione delle rette alle famiglie con basso reddito. Ci sono liste di attesa? Sì, ci sono 13 bambini residenti nel nostro comune e 18 non residenti che non sono stati accolti per mancanza di posti. Alcuni di loro si sono sistemati in asili di altri comuni. Per tutti quelli che rientrano nei parametri della normativa zonale sono previsti contributi alle rette, compresi quelli che frequentano strutture fuori comune, purchè convenzionate con la Valdera Associata. L’Amministrazione come intende risolvere il problema delle liste di attesa? Dal prossimo mese di gennaio, appena ultimati i lavori di ampliamento dell’asilo Albero Azzurro saranno disponibili altri 25 posti. Questo dovrebbe consentire di eliminare le liste di attesa e ampliare il sevizio svolto fino ad oggi destinando una decina di posti ai lattanti a partire dai tre mesi di età. Quali servizi l’Amministrazione eroga? La mensa, il trasporto e il pre-dopo scuola. Il numero degli utenti è in continuo aumento: 1119 alla ristorazione, 516 al trasporto e

una quarantina al pre-dopo scuola. Sono aumentate le tariffe? Sì, mediamente del 10% considerato che erano ferme da alcuni anni. Il rinnovo degli appalti fatto lo scorso anno ha comportato aumenti medi di oltre il 20%. Inoltre da quest’anno il servizio di supporto alla mensa (preparazione dei refettori, sporzionamento, pulizia delle stoviglie etc.) non viene più svolto dal personale scolastico, per cui l’Amministrazione è stata costretta a dare in appalto esterno questa funzione con un raddoppio dei costi di gestione. Si deve ricordare che la tariffa pagata dalle famiglie copre circa il 50% dei costi e che la restante parte è a carico dell’Amministrazione. Quando inizieranno a funzionare?Il trasporto dal secondo giorni di scuola e la mensa a partire dal 24 settembre insieme al pre e dopo scuola. Intervista di Benozzo Gianetti

La nuova Preside dell’Istituto scolastico Prof.ssa Maura Biasci,

Inaugurazione della nuova scuola materna Erano presenti il Sindaco, il Provveditore agli Studi, Prof.ssa Gloria Marinai, il Presidente della Provincia, Dott. Andrea Pieroni, la Preside, Maura Biasci, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Fabrizio Lupi, il Presidente del Consiglio Scolastico, Sandro Testi e altri assessori comunali

La preside,vincitrice del concorso per dirigenti scolastici, ha scelto la nostra sede anche per ragioni affettive. E’, infatti, originaria di Ponsacco come ha tenuto a sottolineare durante l’incontro con il nostro redattore. Sposata, madre di tre figli, risiede a Bientina. Il primo impatto con la realtà ponsacchina l’ha posta dinanzi ai vari problemi, alcuni dei quali da risolvere in breve tempo, altri da discutere con il corpo docente e le autorità comunali, da lei più volte ringraziate per la cordialità dell’accoglienza e per l’interesse dimostrato. Auguriamo alla Preside un proficuo lavoro


4

Malumore all’inizio dell’anno scolastico

Scuola Media contestata La formazione delle prime Incombe il malumore sull’inizio dell’anno scolastico. Il motivo nella formazione delle classi prime della nostra scuola media per l’opzione oraria 29-33 ore, soprattutto dopo la conferma della disponibilità di cinque sezioni. Risulta che numerosi genitori hanno manifestato insoddisfazione e disappunto tanto che alcuni hanno espresso per iscritto il loro mugugno per presentare un documento all’Istituto “Niccolini”. Molti hanno preso una copia della proposta di lettera (che quindi è ampiamente circolata), ma alla fine nessuno l’ha sottoscritta. Siamo alle solite: si brontola tanto, ma poi non si ha quel minimo di “coraggio” per esporsi in prima persona, in maniera corretta, con le proprie ragioni e proteste. Eppure la lettera, dobbiamo dirlo, nella forma ci pare assolutamente educata, interlocutoria, anche propositiva, per niente polemica od offensiva. Quindi nessuno avrebbe rischiato “ritorsioni” nell’esprimere il proprio punto di vista sulla questione. E’ anche vero, però, che i tempi non hanno giocato a favore del concretizzarsi della protesta. Infatti, la contestata composizione delle classi è stata resa nota (forse un po’ ad arte?…) solo il 25 luglio, alla vigilia delle ferie e quindi in un clima di “disarmo” generale. Tuttavia, riteniamo che la bozza della lettera sia giunta lo stesso, per le solite “vie traverse”, anche all’Istituto (stupirebbe il contrario), per cui – al di là della mancata formalizzazione delle proteste – la nuova Dirigente (la Dott.ssa Maura Biasci Melai, a cui con l’occasione diamo il benvenuto ed auguriamo buon lavoro) dovrebbe già sapere che le scelte operate appena prima del suo arrivo ufficiale non sono comunque pienamente condivise dai genitori-utenti, con la conseguente maggiore responsabilità in merito, da parte della Scuola. A questo punto, però, data la rilevanza dell’argomento, vediamo di che cosa si tratta e quali erano (sono) i motivi di reclamo (li riportiamo pressoché testualmente). Innanzitutto viene rilevato che sono state formate:

• tre sezioni con “opzione oraria 2933” di 26, 26 e 24 alunni (in tutto: 76, pari al 68,5% del totale); • due sezioni con “opzione oraria 36” (cd. “tempo lungo”) di 18 e 17 alunni (in tutto: 35, pari al 31,5 del totale). Vengono quindi presentate le seguenti osservazioni. • Il divario tra il numero dei componenti delle sezioni “29-33” e delle sezioni “36” è ritenuto fin troppo evidente ed ancor più accentuato dal fatto che si è voluta mantenere una “separazione” tra coloro che hanno scelto le “36 ore” e gli altri (che invece sono stati accorpati in un unico gruppo “29-33 ore”). • In particolare, spicca l’entità numerica del rapporto tra i due gruppi: le classi “29-33” hanno il 53% di alunni in più rispetto alle classi “36”, differenza giudicata contraria al buon senso. • Si teme che questo divario comporti uno squilibrio nella qualità dell’insegnamento. Le ore in più (per coloro che hanno scelto le 33 o 36 ore) sono dedicate all’approfondimento, ricerca e laboratorio. La formazione di base, invece, che tutti hanno il diritto di avere in uguale misura ed alla pari fra loro, in queste condizioni viene ritenuta facilitata (anche per gli insegnanti) nelle classi con 17 alunni e penalizzata nelle classi con 26. • Una situazione del genere potrebbe provocare una disparità di trattamento tra i due gruppi, con le “36” ore privilegiate (alunni di “serie A”?) e gli altri penalizzati (alunni di “serie B”?), o addirittura realizzare una vera e propria discriminazione “al contrario”, con meno di un terzo degli iscritti che risultano privilegiati a discapito dei restanti oltre due terzi. • Poiché per la formazione delle classi vi sono dei criteri approvati dal Consiglio di Istituto (con un concettoguida: “omogeneità” delle classi tra di loro ed “eterogeneità” degli alunni in ogni classe), tali princìpi sembrano smentiti dalle decisioni prese, che

contrasterebbero anche con l’atteggiamento che l’Istituto ha tenuto nei confronti dei genitori degli alunni iscritti alle “29 ore”, che già in primavera avevano chiesto una classe unica a se stante per tale opzione oraria (richiesta non accolta con riferimento proprio ai suddetti criteri). • Anche i rappresentanti dei genitori nel Consiglio di Istituto sono chiamati in causa: hanno davvero approvato una tale suddivisione? Sono stati messi a conoscenza del fatto che sarebbero state formate due classi di 17-18 alunni e tre classi di 24-26? • Viene dunque espresso dispiacere per le scelte fatte in questo frangente dall’Istituto, a cui è peraltro riconosciuta la validità di altre iniziative e progetti lodevoli se non addirittura esemplari. La richiesta finale dei “contestatori”, quindi, era di procedere ad una riconsiderazione della formazione delle classi alla luce delle osservazioni presentate, con disponibilità ad incontri per esaminare e risolvere la situazione. Veniva anche formulata la proposta di formare classi con in media 22 alunni, in cui tutti svolgessero al mattino la formazione di base ed una parte di loro effettuasse uno o due rientri settimanali per completare l’orario prescelto. In alternativa, e comunque in prospettiva di un auspicato superamento delle divisioni tra le varie opzioni orarie, veniva suggerito di mantenere, anche solo per quest’anno, una sola sezione a “36 ore”, portando così tutte le classi ad un numero di componenti ritenuto tale da renderle più vivibili e produttive, nell’interesse generale e soprattutto con pari dignità fra di loro. Riteniamo che le autorità scolastiche debbano riflettere sulle osservazioni che abbiamo riportato e magari tenerne di conto in futuro. Anche se non sono state presentate in maniera ufficiale, non vuol dire che non abbiano un fondamento. Daniele Menciassi


5

Sabato 8 settembre nella Sala del Gonfalone

Premiati dal Sindaco i Volontari del Servizio Civile Si è tenuto sabato 8 settembre nella sala del gonfalone, l’incontro tra i volontari e il Sindaco Alessandro Cicarelli, il Vicesindaco Lupi e l’assessore al Volontariato Falaschi, con il quale è stata sancita la conclusione del mandato 2006/07 del servizio civile nazionale che ha visto impegnati presso l’amministrazione comunale cinque volontari residenti nel nostro Comune: Claudia Rossi, Michela Libardi, Berenice Rossi, Fulvio Bertini e Emanuele Turini; i ragazzi hanno aderito al progetto “ Percorsi Comuni” e hanno svolto attività di sostegno emotivo ai ragazzi portatori di handicap, servizio presso la biblioteca comunale, supporto all’ufficio scuola e alle mense scolastiche, di animazione durante i campi solari, e attività di protezione civile, per un totale di 1400 ore. Il Sindaco Cicarelli ha consegnato ai volontari una targa ricordo per il lavoro svolto in questo anno di attività e li ha ringraziati per l’impegno e la responsabilità dimostrata nella realizzazione del progetto. I cinque ragazzi ringraziano da parte loro

tutti coloro con i quali hanno lavorato in questo anno di attività e in particolar modo, il Dott. Davide Cerri resp. del 5° settore e Operatore Locale di Progetto, “è stato per noi ragazzi una guida e si è sempre dimostrato disponibile nei nostri

Corso Matteotti - PONSACCO Pisa

Biofinity - L’equilibrio perfetto per una lente a contatto dal confort di lunga durata

confronti”; la Dott.ssa Manuela Lupi, Piera Simoncini e tutte le cuoche della cucina centralizzata, Stefano Falchi della protezione civile comunale, Mariarosa, Ivana, Giovanna, Massimiliano e Donatella dell’ ufficio scuola.


6

Le vostre lettere ...Caro Ponte,

BABILONIA

Viviamo in un paese, la nostra Italia, ritenuta a torto o a ragione fra le più civili, ricche e democratiche del mondo, ma sarà vero? A parte il dilemma centrodestra - centrosinistra, sul quale il cittadino non riesce più a capacitarsi, ormai stanco e incredulo allora ricorre alla fatidica frase: “Tanto sono tutti uguali”, e non va a votare. Nella mente della gente si è creata una vera Babilonia. Sarà che viviamo in un mondo arruffato, pieno di contraddizioni e così nella classifica dei paesi più degradati, abbiamo saputo garantirci un ottimo posto. Proviamo a fare alcuni esempi: da una parte cittadini ricchi sfondati che pagano tasse irrisorie e dall’altra quelli che sicuramente le tasse le pagano per intero in busta paga, e spesso non arrivano a fine mese. Divari vergognosi nelle pensioni e nelle retribuzioni. Ma come sono bravi a mantenersi i lauti stipendi coloro che fanno parte della Pubblica Amministrazione...! Dove vanno a finire i miliardi di evasione fiscale dei nostri campioni sportivi? Perché non li mettono in galera come avviene in altri paesi? Niente. Loro sembrano dimenticati mentre si sta attenti al mancato scontrino al bar. Per l’aumento delle pensioni minime, se ne parla da circa un anno, mentre per i paperoni sono sufficienti pochi giorni. Sanità, scuola, rifiuti, droga, delinquenza minorile e non, malavita organizzata, giustizia regolata da leggi superate e farraginose grazie, alle quali ad esempio, vedi il provvidenziale indulto, vengono scarcerati gran parte degli arrestati per mafia e camorra. Questi papponi che per certe cose si accapigliano fra loro, o fanno finta, almeno su una cosa sono tutti d’accordo, mantenersi la poltrona...! Ogni tanto si hanno notizie di sortite divertenti, risibili e se non addirittura assurde, come ad esempio quello di abbassare il volume della televisione per non disturbare il vicino. Ma tutti i centauri che scorrazzano per le nostre strade, che oltre ad andare a velocità pazzesche

Caro Ponte, ti scrivo... producono un rumore così assordante da spaccare i timpani? Fresca fresca la inaudita proposta di un ministro di togliersi la cravatta negli uffici, ma si possono davvero sopportare simili banalità e scemenze? Del resto i mass-media non fanno nulla per migliorare il nostro modo di vivere e di pensare, proponendo per lo più trasmissioni che trattano delitti, rapine, guerre, calcio (ogni partita una tragedia annunciata), a fronte di un maggior numero di programmi culturali che potrebbero informare, arricchire ed educare. Dimenticavo le famose veline coi loro bei glutei in mostra a tutte le ore, ma insegnano forse qualcosa? Ad attenuare le spazzature televisive vi sono le gradite apparizioni del Papa (magari un po’ troppe). La chiesa cattolica che addita l’evasore fiscale come un grande peccatore, le paga le tasse? Con tutto il rispetto per le istituzioni religiose, quando vediamo in riunione quella moltitudine di prelati che ostenta una sorta di lussuosa eleganza viene spontaneo chiederci se questi religiosi, nelle loro sante riflessioni, prendano in esame anche le condizioni della povera gente e dei pensionati al minimo.... Cosa fanno in concreto per i poveri? Solo preghiere e benedizioni? Abbiamo l’orgoglio di vedere la FIAT, la nostra grande casa automobilistica, rimettere i bilanci in attivo, ma sulle spalle di chi? Non credo che il beneficio sia distribuito con gli operai...! Stando così le cose ci domandiamo: “Andiamo avanti così e tiriamo a campare e tutto sembrerà normale, basta abituarsi...? Forse svecchiando e mandando a casa tutta questa classe dirigente composta per lo più da politici di lungo corso, qualcosa potrebbe cambiare. E allora ci dobbiamo rassegnare a vivere la nostra vita quotidiana in questa Babilonia, arrangiandosi come si può, o possiamo sperare nelle prossime generazioni? Mario Casetti

Abbiamo letto sui giornali dell’agosto scorso che a Bolzano sono stati licenziati cinque

dipendenti “lavativi” cioè che non lavoravano. A conclusione della tua lettera, che abbraccia tutti i più gravi problemi del nostro tempo, ci può stare una simile riflessione.

Una foto dimenticata

Sfogliando l’ultimo numero del Ponte, mi sono accorto che tra le foto riportate manca quella dell’Orchestra Rio che si è esibita il 12 luglio. Vi chiedo se è stata una dimenticanza o una provocazione. Mi è venuto all’orecchio che l’Amministrazione Comunale per due serate del luglio scorso e cioè per l’esibizione dei Rio e del balletto delle Brasiliane ha speso circa 12 mila euro se non vado errato. A me sembra una grossa spesa dopo che la Giunta ha più volte ripetuto che il bilancio comunale non si può permettere di spendere grosse cifre. Ho letto, sempre sul Ponte di qualche mese fa, che agli Amici della Musica, la più importante associazione cittadina, sono stati assegnati circa 9 mila euro per tutte le belle manifestazioni che fanno durante l’anno. Per tutta la stagione teatrale, che è stata a mio parere di buon livello, sono stati assegnati circa 8-9 mila euro. Per altre manifestazioni culturali ci sono pochi spiccioli. Allora mi ridomando: è giusto spendere in un colpo solo 12 mila euro per due eventi estivi svoltisi in una piazza dove vagola tanta gente distratta, tanti ragazzi che fanno rumore, tante persone che passeggiano a cento metri dall’orchestra mangiando gelati e bevendo birra strafregandosene di ciò che avviene sul palco? Mario F.

Caro Mario, conosciamo il tuo attaccamento al paese e al suo benessere, per cui sono comprensibili le domande posteci. Noi possiamo solo rispondere alla prima. La foto dell’Orchestra Rio non è stata pubblicata perché non era in nostro possesso. Il Ponte dispone di sole tre quattro redattori che lavorano gratis e quando hanno tempo. La sera dell’evento nessuno era presente… e la foto non è stata scattata. Le altre… brucianti domande le giriamo all’Amministrazione Comunale.


7 Mi piacciono le storie di gente umile

Seguo con piacere la rubrica “Chi è?” a cui dedicate una bella pagina. Sono storie semplici di persone comuni che giornalmente vivono tra noi e forse saremo anche noi (basta cambiare nome). Storie di gente che compie il proprio lavoro, la propria professione con tanto attaccamento e amore da essere additati da tutti. Quelle persone non fanno rumore, non fanno “trend”, non richiamano fotografi come abbiamo assistito in questo scorso di agosto intorno ad un delitto intorno al quale hanno girato e girano avvoltoi in cerca di notorietà e di “vippismo”. Fa pena veder riportata sui giornali tutta quella spazzatura e lordume! Ci corre dal racconto che fa Il Ponte, da come tratta le persone e il loro lavoro e il loro comportamento! Grazie delle vostra correttezza, sincerità e professionalità. Fossero così anche i grandi giornali. Roberto M.

Caro Roberto, Abbiamo gradito il tuo elogio così spontaneo e sincero. Grazie. Noi facciamo questo giornale solo per passione e amore per Ponsacco ed è in questo contesto che, quando è possibile, cogliamo l’occasione per ricordare tutte quelle persone che in qualche modo hanno contribuito a dar lustro alla nostra terra. Qualche volta lo fanno anche i grandi giornali, ma è sempre la cronaca nera quella che fa salire le vendite ed è per questo che rapine, stupri e omicidi trovano sempre più spazio facendo sembrare la nostra società un consesso di briganti e malfattori

matricolati. Fortunatamente così non è perché c’è sempre quella maggioranza silenziosa che ne rappresenta la parte sana. Quella degli onesti, della gente per bene.

Una domanda all’Assessore Falaschi

Ho notato con piacere nei mesi scorsi che l’Assessore Fabrizia Falaschi ha affrontato l’emergenza “Curdi” con tanto impegno fino a risolvere il caso. Il fatto è semplice: alcuni curdi, rimasti senza casa, hanno soggiornato sul prato della piazza Cefalonia e Corfù, chiedendo con insistenza al Comune una abitazione. L’Assessore ha trascorso alcune giornate in Comune e in Provincia per poter dare a questa gente un tetto, spendendo molto tempo per giungere ad una soluzione. Non so come è finita, comunque i curdi dopo poco tempo non erano più in piazza. Domanda: l’Assessore Falaschi, o altri assessori, avrebbero speso tanto tempo per risolvere lo stesso problema a molti italiani (paesani) che sono senza casa e magari non vanno sulle piazze a

inscenare una protesta? Luciana V.

Tremonti e l’alzabandiera

Nell’ultimo scorcio di agosto, fra tante notizie belle e brutte, ho letto che l’ex ministro Tremonti ha suggerito di fare l’alzabandiera a scuola. Bell’idea! Bisognerebbe dare di nuovo ai giovani il senso della patria, della nazione, dell’italianità non come vieti nazionalismi, ma come identità alla nostra cultura, religione, tradizione. Io aggiungo di cantare anche l’inno “Fratelli d’Italia”, tutti insieme, a squarciagola, anche gli stonati, come si faceva quando io, 50 anni fa, andavo a scuola e c’era la bidella Gina che ce lo insegnava. Giacchè che ci siamo, farei di nuovo indossare agli studenti la vestaglina e il giubbottino, così, tanto per essere un po’ più uguali nel vestire, senza pantaloni e maglie firmati che costano fior di soldi mentre chi non può indossa jeans da 8 euro. Milena S.

Ricordo di una vacanza

Caro Ponte, Il ponsacchino, si sa, “fa gruppo” e ovunque va riesce sempre a portare allegria, simpatia, schiettezza: sulle prime siamo talvolta guardati un po’ storto da chi ci sta intorno, ma passato il primo impatto chiunque, anche se all’inizio ci osserva dubbioso (nord, centro, sud Italia, straniero, non importa da dove provenga) alla fine si sente coinvolto e a proprio agio in queste “bande” divertenti e un po’ rumorose. Bene, ecco allora una foto (Cala Brandinchi, in Sardegna, vicino San Teodoro) del gruppo di ponsacchini, qualcuno doc e qualche altro adottato, con i quali io, mia moglie Isabella e il mio bimbo Filippo, abbiamo trascorso le vacanze al sole, al mare,

con chiacchierate, passeggiate e, cose che non guastan mai, grigliate, pastasciuttate, pizzate, compleanni.... e ogni altra buona occasione per stare insieme. Un saluto a Arabella e Luigi, Barbara e Michele, Monica e Massimiliano con Giulia, Adriana e Giorgio, Silvana e Fabrizio (... volgo Pulenda) che ci hanno raggiunto da Cugnana, e poi a Sabrina e Massimo, l’altro Massimo e famiglia, agli amici romani Paolo e Michela .... mi scuso di cuore se dimentico qualche nome, di sicuro non dimentico le persone. Ora si riparte, con le giornate che piano piano diventano più brevi, e intanto sonoin arrivo la fiera, i Morti, Natale, Carnevale... Enrico Ferretti


8

...interessanti interventi sul tema ambiente...

Intervista a Floriano Baldacci, assessore all’ambiente In questi mesi abbiamo ricevuto dai nostri lettori molti ed interessanti interventi sul tema dell’ambiente. Per questo motivo abbiamo rivolto alcune domande all’assessore all’ambiente Floriano Baldacci. Assessore, cosa risponde a chi afferma che la percentuale di raccolta differenziata è bassa e che siamo in ritardo sull’attuazione al Decreto Ronchi? In effetti il nostro Comune, nonostante l’impegno profuso in questi anni, non adempie ancora ai dettami del decreto Ronchi infatti una buona parte di cittadini collabora attivamente con l’amministrazione per la salvaguardia dell’ambiente e della qualità della vita nella nostra comunità separando e smaltendo correttamente i rifiuti; mentre una parte ancora troppo consistente rimane sorda alle regole della civile convivenza e insiste a non differenziare e nell’abbandonare ogni genere di rifiuti fuori dai cassonetti. Il degrado derivante dalla pessima abitudine di abbandonare i rifiuti, ingombranti e non, è immediatamente percepibile da tutti e spesso è stato documentato con foto e testimonianze dirette dei cittadini che abitano nelle vicinanze delle isole ecologiche. Non ci stancheremo mai di ricordare che la pulizia straordinaria delle isole ecologiche ha un costo aggiuntivo. A partire dal mese di settembre, un dipendente della Geofor ed uno del Comune si recheranno nella zona industriale per proporre alle aziende un servizio di raccolta porta a porta in modo da garantire che gli scarti di lavorazione vengano smaltiti in maniera corretta e non finiscano tra i normali rifiuti domestici. Crede che sia percorribile la strada delle tessere elettroniche per rilevare il peso di quanto depositiamo nei cassonetti? Prendere atto di quanto esposto sopra ci porta a concludere che la proposta di dotare i cassonetti di micro-chip, in modo da rilevare con esattezza il peso dell’immondizia gettata da ogni cittadino e calcolare adpersonam la tariffa sui rifiuti sia certamente interessante ma molto rischiosa. Infatti potremmo correre il rischio reale di incentivare l’abbandono dei rifiuti non solo di fronte ai cassonetti ma addirittura in angoli poco visibili del nostro territorio, creando piccole

discariche abusive. E’ compito di ogni buon amministratore confrontarsi con i colleghi di altri Comuni per scambiarsi idee ed esperienze e quindi la sperimentazione del comune di Capannori è già stata attentamente studiata. Mi ha riferito personalmente l’assessore Baronti che l’alta percentuale del differenziato si riferisce ad una porzione limitata del territorio di quel Comune, infatti tali risultati si possono raggiungere solo con la raccolta “porta a porta”. Per questo motivo abbiamo preso contatti con la Geofor spa per conoscere i costi della raccolta porta a porta nella località Val di Cava, che per la sua conformazione ben si presta a questo tipo di sperimentazione; quando avremo tutti i dati saranno valutati dalla Giunta e dalla Commissione Consiliare e insieme decideremo se intraprendere questa strada. L’estate volge al termine, ma le zanzare sono sempre un problema Innanzitutto ci tengo a precisare che i prodotti utilizzati sono autorizzati dal Ministero della Sanità e che quest’ anno si ha la percezione di una sensibile diminuzione del numero delle zanzare su tutto il territorio comunale. Questo probabilmente è dovuto al clima favorevole, alla disinfestazione praticata con interventi antilarvale e adulticida con l’aggiunta di un trattamento innovativo, la nebulizzazione nella rete fognaria, ma non meno importante è stata l’opera di sanificazione che i privati hanno fatto nei loro giardini e balconi, seguendo i consigli che di anno in anno rinnoviamo con interventi sulla stampa e con opuscoli. Per quello che riguarda i competitori naturali delle zanzare (rondini, pipistrelli, gechi) è impossibile, e forse anche scorretto, che un’amministrazione intervenga direttamente nel delicato equilibrio di un ecosistema, naturalmente invitiamo i cittadini a non scacciare questi animali anche se possono provocare qualche piccolo disagio nelle abitazioni Energie rinnovabili. Il nostro Comune sta a guardare? Assolutamente no, il risparmio energetico è per la nostra Amministrazione una priorità, infatti non si tratta solo di una mera questione di risparmio economico, ma rite-

niamo un fattore etico non sprecare risorse. A tal fine nell’illuminazione pubblica sono state sostituite le vecchie lampade al mercurio con quelle di nuova generazione a vapori di sodio, che a parità di potenza e di rendimento consumano molto meno. Naturalmente è di nostro interesse che anche il privato cittadino acceda a tutte le facilitazioni previste dalle leggi statali e regionali per dotarsi di questi impianti, infatti provvederemo a snellire le procedure burocratiche di competenza del nostro Ente. Mi piace qui ricordare che il Regolamento Edilizio, recentemente approvato dal nostro Consiglio Comunale, prevede benefici e facilitazioni per le costruzioni che adottino criteri di sostenibilità ecologica e energetica. Le aiuole, il verde pubblico, le rotonde ormai sono argomenti fissi della posta, a che punto è il progetto tante volte auspicato di far adottare le rotonde ai privati o alle aziende? Purtroppo gli incontri che abbiamo avuto con alcuni imprenditori interessati all’iniziativa non hanno portato i risultati sperati perché quanto ci è stato proposto in termini di pubblicizzazione delle aziende sarebbe andato a detrimento della viabilità e del decoro delle rotonde stesse. Siamo comunque fiduciosi che riusciremo a trovare accordi che possano coniugare gli interessi dei singoli con quelli della collettività. Vuole aggiungere qualcosa? Sì, a conclusione di questa intervista nel riconoscere il valore dell’informazione e della carta stampata per stimolare momenti di confronto e di discussione vorrei ricordare a tutti i cittadini che l’Amministrazione ed io stesso siamo sempre a disposizione, anche al di fuori dei consueti giorni di ricevimento, per ogni chiarimento, per ascoltare problematiche ed eventuali proposte. Inoltre vorrei ringraziare tutti i cittadini che smaltiscono correttamente i rifiuti e che tempestivamente ci informano dei disservizi invitandoli a continuare in questa opera di salvaguardia dell’ambiente e del decoro della nostra comunità, senza lasciarsi scoraggiare dal pessimo esempio di una minoranza. Intervista a cura di Emanuele Turini


9

Venerdì 10 agosto al Garden Mamma di Firenze

Una ponsacchina in semifinale a “Miss Muretto”

Venerdì 10 Agosto si è svolta, presso il Garden Mamma di Firenze, la finale regionale del concorso di bellezza Miss Muretto. Venticinque stelle si sono contese l’ultimo biglietto disponibile per la semifinale nazionale di Genova. La giuria, composta fra gli altri da Marta Magnani Miss Muretto 2006, Pascal Frese visagista, Rosario Codini titolare del Garden Mamma, ha premiato Veronica Donati, 18 anni di Castelfranco di Sotto, che si aggiunge così alle già promosse Laura Baggiani 18 anni di Cascina, Cristiana Gatto 24 anni di Sie-

na, Vanessa Pantani 17 anni di Casciana Terme, Greta Parlanti 16 anni di Castelfranco di Sotto, Jessica Luigini 16 anni di La Spezia, Elena Lotti 19 anni di Livorno, Lucrezia Camporeggi 17 anni di Milano, Serena Ciandri 18 anni di Ponsacco, Elisa Severi 16 anni di Grosseto. “Questa edizione del concorso - commenta Francesco Di Biase, l’organizzatore nazionale - è particolarmente ricca di eventi e novità”. Si è trattato di un evento Castmonaco in collaborazione con Main Sponsor Bio-

point, Official Suppliers Triumph, Bi4, MattaJeans, Cleo, Media Partners Top Girl, Sitcom, Sky Leonardo Tv. Gli agenti Franco Panicucci e Maria Grazia Giardi ringraziano tutte le ragazze iscritte al concorso, gli sponsor, i quotidiani locali, il presentatore Spazialex, Walter Gorgoni, Marco Vanni per i servizi video-fotografici, Pascal Frese per gli omaggi e tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione. Michele Panicucci

Non solo fiori FIORI E PIANTE COMPOSIZIONI E FIORI ARTIFICIALI OGGETTISTICA - SHEFFIELD BOMBONIERE Via Carducci, 61 56038 PONSACCO PI Tel. 0587 731292

D'Angerio Alberto P.zza Caduti di Cefalonia e Corfù 56038 PONSACCO PI - Tel. 340 5920517


10

Ricordando

Università della Terza Età

La Terza Età inaugura il 15° anno accademico Assemblea, gita e partecipazione alla Rassegna Corale

Camugliano 1951 - A. Bernardeschi, Ferrucci, A. Balducci, F. Casalini, R. Ceccotti e Beccanoce pronti per la caccia!

Il Coro della Terza Età parteciperà alla Rassegna di Canto Corale organizzata dagli Amici della Musica presso l’Auditorium della Mostra del Mobile, Sabato 6 ottobre alle ore 21.30

Carnevale di Viareggio 1958 - Beccanoce (Volpi Luigi), Vittorio Malizzi, Giuseppe Franchini, Adorno Guerrini, Franco Bernacchi, Costanzo Novi, Nandino Bacci e Armando Nanni

Luciano Macchi, Giovanni Tardivo, Ilio Bernacchi durante una battuta di caccia, hanno catturato una vipera di grosse dimensioni.

Con il mese di ottobre iniziano le attività dell’Università della Terza Età che si protrarranno fino a giugno 2008. L’anno quindicesimo della fondazione del sodalizio, voluto dalla Misericordia e dall’Assessorato della cultura del tempo, vedrà impegnati tutti gli iscritti nelle varie proposte culturali, artistiche e ricreative che il Rettorato sta approntando. Si inizia l’anno (2 ottobre – sala Valli) con l’inaugurazione a cui parteciperanno le autorità cittadine e con la discussione del Bilancio durante l’Assemblea Generale (5 ottobre). Le lezioni avranno luogo il martedì e il venerdì di ogni settimana dalle ore 15,30 alle 17 in Sala Valli con un programma che va dalla letteratura italiana, al giornalismo, al linguaggio popolare, alla storia, geografia, scienze, arte, musica, meteorologia, benessere ecc. Continueranno i lavori di gruppo

per lo studio delle lingue, per il disegno e la pittura e il decoupage. Riprenderanno le attività teatrali e corali. E’ già in circolazione il programma delle gite mensili per la visita alle varie città, ai musei, alle mostre, ai teatri e alle interessanti escursioni turistiche nei luoghi più belli d’Italia e – dulcis in fundo – è già stata approvata a grandi linee la gita estiva in Sicilia dopo la positiva esperienza parigina. I primi eventi per il mese di ottobre sono la presenza della Terza Età alla Fiera di San Costanzo con un banco di nuovi oggetti preparati dalle abili mani delle donne, la prima gita all’eremo francescano di Montecasale e a Sansepolcro per vedere le opere di Piero della Francesca e la partecipazione del Coro alla Rassegna degli Amici della musica del 6 ottobre presso l’Auditorium della Mostra del Mobile.


11

Un umanista

Giuseppe Cursi, scultore orafo Ha sempre dormito poco, come Andreotti, tre ore per notte. Per impegnare il tempo Giuseppe Cursi approfitta del buio, del silenzio, della pausa notturna quando tutto è sospeso, per bearsi nell’astrazione, nell’isolamento intellettuale, calandosi in quel suo magico mondo fatto di legni, pietre e tartarughe. Sì, perché è un esperto zoofilo, amante delle tartarughe che a decine, grandi e piccole, navigano nei vialetti più appartati del suo giardino un po’ speciale. Come speciali sono i legni e le pietre con i quali dialoga perché per lui non sono materiali poveri e inerti, bensì creature in nuce che nelle sue mani si nobilitano, prendono forma, espressione, colore e vita suscitando emozioni forti. E qui sta la singolarità del suo modus operandi, sia diurno che notturno. Ma più notturno, visto che di giorno è impegnato nel bel negozio di orefice da anni capitatogli addosso per un’eredità familiare. Passare le nottate in cantina in compagnia di sgorbie, scalpelli, martelli e martellini, gli unici utensili con i quali lavora quei legni

e quelle pietre, per Giuseppe Cursi significa liberarsi dalle pedestri angustie della quotidianità, immedesimarsi nelle forme che nascono, estasiarsi di fronte ad un’alba lattiginosa che arriva ad illuminare un nuovo piccolo capolavoro. Ormai sono parecchie le sue opere espresse negli incavi di un tronco d’ulivo o create nei sassi rotondi di alabastro da dove trae non solo gli struggenti volti pietosi di Cristi e Madonne, ma anche cavalli scalpitanti, pesci sbalorditi e uccelli in volo, quel suo brioso bestiario che testimonia l’appassionato slancio e il fiammeggiante sentire che prova quando è a contatto col mondo degli animali, o meglio con la Natura della quale è innamorato. Ma chi è in realtà Giuseppe Cursi? Uno

Chi è? scultore, un artigiano-artista, un orefice, uno zoologo? E’ un umanista. Tale è la parola adeguata a sintetizzare, a comprendere tutti insieme questi specifici attributi. Ed essere umanista nel suo caso significa avere ricevuto da madre natura un dono, significa avere nel dna una potente dose di quell’umanesimo rinascimentale che si ispira sempre al classicismo, quello stesso che fu peculiare in tanti toscani del quattrocento. Giuseppe Cursi sembra proprio un personaggio uscito da quella dorata e irripetibile stagione, ma lui non lo sa, né ci tiene a saperlo e se lo sapesse non lo direbbe mai. Basta saper cogliere la spontaneità della non chalance quando mostra a qualche vecchio amico, capitato lì per caso, le ultime opere nate di notte che tiene gelosamente custodite nelle teche di cristallo dove sembrano incutere un gran rispetto alle scintillanti parures d’oro e agli esosi cronometri di gran marca.

Fausto Pettinelli


12

Un nuovo libro Ponsacco in cartolina E’ pronta la raccolta di cartoline di Ponsacco che l’editrice CLD ha annunciato di presentare l’11 ottobre, alle 21 presso l’Auditorium. Si tratta di un elegante volume che, corredato da alcuni brevi cenni storici curati da Fausto Pettinelli, propone numerosissime immagini del paese a partire dagli inizi del secolo scorso fino agli anni dell’exploit economico. Un’emozionante carrellata di storia patria imbastita quasi esclusivamente con vecchie cartoline illustrate attraverso le quali si evidenziano, nel bene e nel male, tutti quei mutamenti non solo urbani e architettonici, ma anche sociali e perfino somatici, che hanno connotato la nostra comunità nel corso di un secolo.

Si può accogliere una cinquantina di bambini...

Carenza di posti all’Asilo nido Nelle scorso numero del Ponte di Sacco è stata pubblicata una lettera che denunciava il disagio delle famiglie per la mancanza di posti negli asili nido di Ponsacco. Innanzi tutto non è vero come afferma il sig. Barontini che se un cittadino residente iscrive il proprio figlio ad una struttura di un altro comune della Valdera non ha diritto al contributo sulla retta. Il regolamento che disciplina l’iscrizione a questi servizi prevede espressamente che il comune di provenienza debba erogare il buono servizio a tutti coloro che rientrano nelle graduatorie e la nostra Amministrazione ha sempre rispettato questo impegno. Lo stesso regolamento stabilisce parametri e criteri piuttosto articolati e dettagliati ciascuno dei quali determina un diverso punteggio per la compilazione della graduatoria. La sola presenza di nonni autosufficienti presenti sul territorio comunale o in comuni limitrofi non è di per sé motivo di esclusione, ma va considerata in un quadro assai ampio. Tali criteri e parametri sono stati peraltro allegati ai moduli di domanda da parte dell’Ufficio competente, per cui i richiedenti potevano verificare l’assegnazione

Ti prego resisti!

Banca Popolare di Lajatico Dal 1884, il piacere di crescere insieme.

Vieni a trovarci nella Filiale di ponsacco Via Provinciale di Gello (Rot. Le Melorie) Tel. 0587 728701 - Fax 0587 728744

del punteggio. Le strutture per la prima infanzia presenti a Ponsacco sono tre: Albero Azzurro, Bolle di Sapone e Il Pulcino e complessivamente possono accogliere una cinquantina di bambini. Tuttavia, grazie alla rete territoriale di questi servizi, alcuni di loro hanno trovato posto comuni limitrofi, per cui la lista d’attesa si è notevolmente ridimensionata. Tra l’altro dopo aver fatto alcune verifiche mi risulta che l’Ufficio Comune della Valdera, se interpellato, ha sempre dato informazioni sulla disponibilità dei posti nei vari asili della zona. Voglio anticipare che dal prossimo mese di gennaio sarà completato l’ampliamento dell’Asilo Nido l’Albero Azzurro, il quale raddoppiando la capienza raggiungerà da solo i 50 posti, di cui una decina riservati ai lattanti dai tre mesi di età. In conclusione è vero che esistono ancora situazioni di difficoltà, ma è altrettanto vero che l’Amministrazione negli ultimi anni ha attivato direttamente o attraverso convenzioni questi servizi che fino al 2002 non esistevano e intende continuare su questa strada. Fabrizio Lupi Assessore alle Politiche Educative e Formative


13

Storie “vere” e un po’....ponsacchine

“Maledetti” ponsacchini: il bon ton La ponsacchina casalinga incontrò nel bar del centro la coppia di città. Gente davvero signorile quella: lei avvocato col collier di Cartier, lui imprenditore con il fuoristrada. Così, la ponsacchina parlava tutta mico mico. O almeno ci provava. Roba che per rendere l’oratoria più ricercata, si avventurava, non sempre a proposito, nell’utilizzo di terminologie tipo “a prescindere”, “inquantoché”, “finanche”. Eppoi, per ripulire il dialetto dalla ruvidezza dell’accento nostrano, ricorreva a spericolate e fallaci correzioni di pronuncia, coniando parole tipo “pultroppo” con la “elle” e “undie” con la “d”. No, non era serena la ponsacchina. Sempre con quella paura che l’avvocato col collier di Cartier e l’imprenditore con il fuoristrada la giudicassero. Così, a un certo punto, la ponsacchina, un po’ anche per lusingare la signora di città, volle farle un complimento: “Come veste sciccosa lei, a prescindere. Inquantoché si vede che sta attenta ai dettagli. A tutto, dalla cintura finanche alle mutande”. Poi, per star sicura, aggiunse: “e mi scusi il termine”. Un po’ disorientata, l’avvocato col collier di Cartier la rassicurò e, guardandola con sguardo complice, annuì: mutande scusate. Si passò così a parlare dell’ultimo viaggio a Parigi dell’avvocato con il collier di Cartier e dell’imprenditore con il fuoristrada. Ah, Parigi. Che si credevano quelli, anche il marito della casalinga ponsacchina c’era stato una volta. Si racconta che il tipo fosse uno di quei falegnami che

fecero fortuna ai tempi d’oro del boom economico. Così, in quegli anni, capitò nella capitale francese per un salone del mobile. Il ponsacchino, seppur riottoso all’eleganza, per l’occasione si tolse la canottiera di lana e le ciabatte optando per la cravatta e finanche i mocassini, senza calzini però. Lucidato, vestito di tutto punto, coi piedi doloranti per l’inusuale calzatura, il falegname si stava aggirando fra gli stand quando un distratto francese gli pestò un piede: “Pardon”, si scusò subito il signore d’Oltralpe. Ma il ponsacchino, diffidente, reagì d’impeto: “Intanto, ti ritreppio”, rispose assestandogli una calcagnata sull’alluce, “poi, ‘r budello di tu ma’. E ora m’informo su cosa vuol dire questo pardon”. Sul filo del pardon e dell’occhio per occhio dente per dente anche quanto capitò a un ponsacchino in gita, sempre a Parigi, anche lui calpestato più di una volta e che più di una volta si era sentito dire “Pardon” dall’incauto pedone di turno. “Pardon perdio – sbottò alla fine il ponsacchino – m’hai treppio te, ti treppio anch’io!”, e giù con la vendetta. Eh no, con i francesi i ponsacchini devono averci qualche problema. Come quella volta che due cacciatori nostrani rimasero impressionati dai fucili di due sconosciuti colleghi incontrati in un bosco della Garfagnana. Così, i ponsacchini si avvicinarono a quelli per ammirare le loro armi. “Senta un po’”, azzardò uno dei nostri, “che me lo venderebbe il suo fucile?”. L’altro lo guardò interrogativo. Poi, non parlando

italiano e non comprendendo la domanda, rispose scuotendo la testa: “Pardon, mais je n’ai pas compris”. “Cos’ha detto?”, chiese il ponsacchino al compagno: “No, niente – rispose sicuro quello –. Ha detto che non te lo può vendere perché gliel’ha comprato il su’ babbo”. E’ inutile, lo stile è stile. Pure col forestiero. E che lo stile ponsacchino sia ineccepibile lo dimostra il fatto che è insito anche nell’atteggiamento dei pubblici ufficiali. Si racconta che a Ponsacco ci fosse un giovane che, per una sua peculiare caratteristica estetica, gli amici avevano soprannominato con tatto e sensibilità: Urecchio. Insomma, compiuti i diciott’anni, Urecchio va all’ufficio anagrafe per la carta d’identità. Dall’altra parte del vetro l’impiegato-pubblico ufficiale si mette a compilare il documento. “Occhi?”, chiede l’impiegato a Urecchio. E lui. “Marroni”. L’impiegato alza la testa, guarda negli occhi Urecchio e, annuendo: “sì, marroni” e annota. Poi, “Altezza?”. E Urecchio, “uno e settanta”. L’impiegato alza la testa, valuta a occhio l’altezza di Urecchio e poi: “Sì, uno e settanta” e annota. “Capelli?”. “Neri”. L’impiegato alza la testa, sbircia i capelli di Urecchio e: “sì, neri” e annota. Alla fine: “Segni particolari?”. E Urecchio, “Nessuno”. A quel punto l’impiegato alza la testa, squadra Urecchio e, con un sorriso cinico e beffardo: “Bugiardo!”. Giampaolo Grassi

Si ricerca del personale per il territorio di Ponsacco con borsa di studio quadrimestrale e contratto a tempo indeterminato (C.C.N.L. del Credito e delle Assicurazioni) Per informazioni e/o invio curriculum rivolgersi a: Agenzia Principale di Ponsacco - via Togliatti, 39 - 56038 Ponsacco (PI) tel. 0587 733440 - fax 0587 734058 - e-mail: ponsacco@agenzia.generali.it


14

Un ponsacchino “neolegionario di Cristo”

La solenne “professione di fede”

dell’Ing. Federico Macchi

28 settembre 26 ottobre

SILVANA COLLODI VANNINI

SERGIO FINI

POETA PITTORE di Fornaci di Barga (LU)

POETA in vernacolo pisano di Partino (PI)

30 novembre 21 dicembre

FIORENZA MAZZEI GRAZIA TALIANI PITTRICE di Ponsacco (PI)

PITTRICE di Ponsacco (PI)

L’artista sarà a disposizione dei convenuti e si confronterà con il pubblico, presentando una propria opera. In questo modo, verrà annullata la distanza fra l’artista, l’opera e chi ne fruisce. Una serata, un incontro reale. Il Circolo ARCI Rinascita è lieto di ospitare questa rassegna artistica con l’obiettivo di creare un luogo aperto alle varie voci che emergono dal paese Maurizio Bagnoli

CELL. 389 6732499 - R. Maccianti http://utenti.lycos.it/rosalbamaccianti

gla h

a

i

Dopo due anni di un noviziato caratterizzato da severi e intensi studi nel seminario di Gozzano (Novara), l’ing. Federico Macchi ha conseguito quella che può essere definita una sorta di anticamera alla vera e propria ordinazione sacerdotale nella Congregazione dei Legionari di Cristo. Si è trattato infatti della prima professione di fede (obbedienza, castità e povertà), il cui solenne rito è stato celebrato nel Santuario del Crocifisso di Boca, nei pressi di Novara, insieme ad altri undici giovani provenienti da ogni parte del mondo, domenica scorsa 16 settembre. Ora Fratel Federico Macchi si appresta a intraprendere un lungo itinerario di studi e di formazione religiosa che lo porterà in molte altre nazioni e, fra l’altro, anche alla perfetta conoscenza di almeno sei lingue straniere correttamente parlate e scritte, quindi dopo il conseguimento di ulteriori professioni, giungerà a far parte effettiva della Congregazione. Intanto in un prossimo futuro sarà destinato a Salamanca, in Spagna. La Congregazione dei Legionari di Cristo, che attualmente conta duemila membri, fu fondata in Messico nel 1941. E’ una Congregazione religiosa di diritto pontificio la cui

our r

s

t

u

d

i

o

A c c o n c i at u r e U n i s e x

Orario:

Martedì - Giovedì 9 - 12.30, 15.00 -19.00 Venerdì 9.00 - 19.00 - Sabato 8.00 - 18.30 E’ gradito l’appuntamento Via N. Sauro, 129 · 56038 PONSACCO PI · Tel. 0587.730.330 Cell. 334.728.1433

principale missione è “l’estensione del Regno di Cristo nella società secondo le esigenze della giustizia e della carità in stretta collaborazione con i Pastori ed i programmi delle Diocesi”. Federico è figlio dell’ing. Piero Macchi e di Maurizia Salutini. Nel 2002 ha conseguito la laurea in ingegneria informatica nell’Università di Pisa ed ha esercitato la professione in aziende industriali della provincia. Da giovane è stato molto attivo nell’associazione Scouts, ha assolto compiti di catechista in parrocchia e ha svolto fino al 2005 anche attività politica come consigliere comunale nelle liste della Casa delle Libertà. Entrato nell’Associazione “Alleanza Cattolica” ha avuto modo di approfondire il suo impegno culturale e religioso attraverso la frequenza degli esercizi spirituali detti di Sant’Ignazio. In occasione della professione di fede, Federico Macchi è stato raggiunto con auto private e pullman dai familiari e da numerosissimi ponsacchini che insieme all’Arciprete Mons. Renzo Nencioni - che ha concelebrato il rito - hanno festeggiato in un agape campestre il “neolegionario di Cristo” al quale vanno anche gli auguri del Ponte di Sacco.


15

52 vigili volontari per la Valdera

La Dislessia è curabile

Questa è una lettera pubblicata su “La Repubblica” del 17 agosto e ci è stata trasmessa dall’Assessore alle politiche sociali, Fabrizia Falaschi.

Nuova convenzione con i Vigili del fuoco

E’ stata firmata la nuova convenzione tra il Comune di Ponsacco, la Prefettura di Pisa e il Comando Provinciale dei vigili del fuoco, che consentirà ai 52 vigili volontari attivi presso il distaccamento cittadino alle Melorie guidati da Stefano Falchi, di operare nel territorio della Valdera. Alla cerimonia ha partecipato il Prefetto di Pisa, Maria Fiorella Scandura, il Comandante Provinciale dei vigili del Fuoco, Claudio Chiavacci, il Sindaco Alessandro Cicarelli, l’ass.re comunale alla Protezione Civile, Renzo Profeti e i Sindaci di Palaia, Peccioli, Lajatico, Chianni e Cascina Terme, che fanno parte del Centro Intercomunale di Protezione Civile della Valdera. La firma del documento è stata l’occasione per fare un bilancio dell’attività svolta in cinque anni dal distaccamento cittadino. l’Ass.re Profeti ha ricordato la nascita del gruppo volontario avvenuta il 20 luglio del 2002, con soli 9 volontari. Oggi il gruppo conta 52 volontari, una nuova sede e altri 12 aspiranti in lista di attesa per poter svolgere il corso di addestramento presso il comando di Pisa. Il sindaco Cicarelli ha sottolineato l’importanza di una struttura innovativa di grande portata che insieme

al C.I.P.C. è riuscita a soddisfare egregiamente alle esigenze con ottimi risultati. Anche il Comandante provinciale Chiavacci ha riconosciuto la grande capacità del gruppo di Ponsacco di integrarsi con la parte operativa dei vigili del fuoco permanenti. “In solo sette mesi - ha detto - sono stati effettuati 240 interventi che rappresentano l’8 % del carico di lavoro del comando provinciale.” Il Prefetto, Maria Fiorella Scandura, ha definito i volontari “un esempio di impegno e costanza, il cui lavoro in coordinazione con i professionisti congiunge conoscenza del territorio, tempestività e professionalità.” Anche i Sindaci hanno espresso il loro apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni dal distaccamento e dal centro intercomunale nell’ambito della Protezione civile. Infine Stefano Falchi ha ricordato come il distaccamento sia diventato un punto di riferimento, perché, ha detto, “il cittadino ha fiducia nel nostro operato e spesso la domenica, la sede diventa un ritrovo per molte famiglie che ci vengono a trovare con i bambini”. Emanuele Turini

“Sono il dirigente di un’associazione che recupera studenti in difficoltà. Di recente ho letto diversi articoli e lettere su vari giornali, nei quali si parla di “disturbi di apprendimento”. Questa la mia esperienza: circa tre mesi fa, all’associazione, si è presentata una dottoressa “specialista in disturbi del linguaggio”, proponendomi i suoi servizi per quei ragazzi che mostrano disturbi di carattere dislessico o di pronuncia nel suono delle parole. Le chiesi quali cambiamenti aveva riscontrato nei suoi pazienti e lei mi disse che non era così semplice, perché “la dislessia è una malattia, che non si guarisce, ma è possibile attenuarla”. Ne rimasi sorpreso, perché la mia esperienza è ben diversa. Tempo fa mi occupai di un ragazzo di 11 anni con grosse difficoltà nel leggere, nello scrivere e nello stare in classe per più di due ore. Gli avevano diagnosticato una dislessia lieve ma guaribile. Non era in grado di fare un discorso se non usando due pupazzi di peluche e facendoli parlare. Per leggere un testo elementare, aveva bisogno di una quantità esagerata di tempo, e alla fine non era in grado di ripetere con parole sue quanto letto. Mi dedicai a lui a tempo pieno per circa un mese e mezzo chiedendogli il significato di tutte quelle parole che non riusciva a leggere con scioltezza e scoprii con stupore che non ne conosceva il significato (mi riferisco anche a parole molto comuni e di uso quotidiano). Allora mi soffermai con lui per chiarirne il significato e farglielo usare in frasi create da lui stesso. Il risultato è stato sorprendente! Ogni giorno che passava, sentiva che “ce la stava facendo” e ne era molto entusiasta. Ora questo ragazzo può leggere da solo, fare riassunti scritti e verbali, ha imparato tutte le tabelline quindi è in grado di fare le operazioni di base senza l’uso della calcolatrice. A fronte di quanto sperimentato personalmente, ritengo che la dislessia non solo non esista come malattia legata all’aspetto fisico, ma che sia un fenomeno determinato dall’ignoranza dell’individuo, dal non conoscere i simboli fondamentali del linguaggio che, una volta appresi, risolvono i problemi. Un problema conoscitivo, non patologico”.


16

Foto-notizie

2° Torneo di bocce “Alfredo Stefanelli” al Circolo Toniolo disputato nel mese di Agosto. Vincitore del 1° premio Armido Billeri e 2° premio Giovanni Volpi. Madrina del Torneo la signora Rolanda Stefanelli

I nostri ciclisti Emanuele, Leonardo, Alessio e Luca con il campione Bettini

I titolari dell’edicola soddisfatti del rinnovamento

La nuova edicola in P.zza della Repubblica

Il Coro Amici della Musica ha partecipato Sabato 8 settembre alla Rassegna di canto a Buti I partecipanti della gita in Grecia organizzata dalla Parrocchia

Ricordando Luciano Pavarotti!

Ci uniamo al dolore della scomparsa del grande cantante Luciano Pavarotti, pubblicando la foto del tenore durante una bella serata trascorsa insieme agli amici Rolanda e Alfredo Stefanelli alcuni anni fa.

Ponsacchini...per caso turisti al parco del Cimone. Un saluto al Ponte!


17

In Piazza della Repubblica aspettando mezzogiorno

Davanti al bar aspettando colazione

Il Viale della Rimembranza avrĂ aiole, fiori e panchine e nessun parcheggio per le macchine

Lo spazio di fianco al cimitero sarĂ trasformato in rotatoria, piazza e aiole

I campioni nostri compaesani Lorenzo e Michele Galluzzi con il padre.

Il comico Militello mentre si fa radere da Pietro Alcamisi

I cento e oltre partecipanti alle vacanze al mare di Rimini posano per la foto ricordo con l’assessore Fabrizia Falaschi e Silvana Malacarne presidente Auser


18

Premio Nazionale Dino Campana 5.a edizione L’Associazione culturale “Il Teatro di Campana” e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ponsacco bandiscono la 5.a edizione del Premio Nazionale di poesia inedita. Il concorso è articolato in due sezioni: A) Silloge inedita per una raccolta di 20 poesie inedite. B) Poesia singola inedita non superiore a 30 versi. Di ogni sezione vanno inviate 5 copie al seguente indirizzo: “Il Teatro di Campana” c/o Luciano Fusi – Via Rospicciano 98 – 56038 PONSACCO (Pi). Inf. 3487254996. Gli elaborati, anonimi, accompagnati da una busta con le generalità dell’autore, devono pervenire entro il 30 ottobre p.v. Per la partecipazione è previsto un contributo di euro10. I premi previsti per ogni sezione: 1.°, 2¸ 3° classificato. La giuria è composta da Fiorenza Ceragioli, Luciana Cerne, Luciano Fusi, Luciano Luciani. La cerimonia di premiazione avverrà il 12 gennaio 2008 alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Ponsacco.

Aperta anche di Sabato la Cassa di Risparmio di Volterra La Cassa di Risparmio di Volterra ha sempre posto e pone la priorità del cittadino per svolgere al meglio ogni servizio. Con tale obiettivo –come precisa un comunicato - valido sia per i privati che per gli operatori economici, dopo le filiali di Pisa e Volterra, aprirà a Ponsacco tutti i sabato mattina a partire dal 15 Settembre dalle ore 8.20 alle ore 13.20. I Clienti della Cassa, pertanto, potranno curare i propri rapporti bancari e finanziari sei giorni su sette. L’apertura della Filiale di Ponsacco nel giorno di sabato rientra nel piano strategico della Cassa di Risparmio di Volterra che mira a rafforzare il già intenso radicamento sul territorio come dimostra l’inaugurazione della Filiale di Lucca il prossimo 11 settembre e la programmazione dell’apertura di altri due nuovi sportelli entro la fine del 2007, raggiungendo così quota sessantotto.

“La resa della forma”

Mostra del pittore Gino Gronchi

La mostra antologica di Gino Gronchi, intitolata “La resa della forma” è stata inaugurata sabato 8 settembre al Centro per l’ Arte “Otello Cirri”, a Pontedera, e rimarrà aperta sino al 29 settembre. Un’apertura speciale ci sarà in occasione della “Notte bianca” quando l’esposizione sarà aperta anche in orario serale a partire dalle ore 22.00. La manifestazione è stata realizzata con la collaborazione dell’assessorato alla cultura del comune di Pontedera, del Centro per l’Arte “Otello Cirri” e della Rete Arte Contemporanea della Valdera. S i tratta di circa 60 tele prodotte dal 2003 ad oggi che hanno la peculiarità di essere state realizzate con tecniche pittoriche innovative e sperimentazioni cromatiche molto originali. Le donne sono le principali protagoniste delle opere di Gronchi. Sono le Muse che suonano o danzano in un’atmosfera

rasserenante come nel quadro “Scultura ed architettura” in cui una Venere di Milo domina fra i girasoli un paesaggio marino. Le figure sono morbide e sinuose come si addice alla bellezza delle rotondità delle fanciulle le cui grazie si manifestano specialmente nel movimento dato dalla caratteristica “spatolata”, precedente alla stesura del colore. I graffi della spatola di Gronchi si possono osservare anche in opere che fotografano i paesaggi di città d’arte come Venezia, San Pietroburgo, Parigi, dove anche qui le donne sublimano la bellezza ambientale. Dunque si può azzardare che il senso di questo movimento si richiama a certi pittori futuristi, anche se nella tecnica di Gronchi si tende a far risaltare soprattutto il soggetto pittorico ritratto, vale a dire l’essenziale. Da qui appunto il titolo della mostra “La resa della Elena Iacoponi forma”.


19

Fantagiokando

Bilancio positivo per i campi solari 2007

Tra qualche giorno la campanella suonerà di nuovo e per tanti bambini sarà ora di tornare tra i banchi portando con sé i ricordi di una bella estate, ricordi che includono anche gli spensierati giorni trascorsi ai campi solari. Infatti anche quest’anno i campi solari organizzati dall’associazione culturale Fantagiokando, in collaborazione con il comune di Ponsacco e la Parrocchia, hanno registrato un ottimo numero di presenze, circa 300 bambini ripartiti nelle 5 strutture adibite per le attività ludico-ricreative (campo giochi, oratorio Don Bosco, scuola dell’infanzia Machiavelli, scuola elementare Val di Cava, scuola elementare de Le Melorie) andando così a ricoprire i 4 mesi delle vacanze estive (giugno - luglio - agosto settembre). Ai bambini sono state proposte molteplici attività

legate al mondo dei “pirati”, tema scelto quest’anno come filo conduttore: c’è stato modo di cimentarsi in giochi di gruppo, canti, balli, costruzioni di galeoni, covi dei pirati, attività di manipolazione, varie gite in piscina ed al mare e molto altro ancora.... I genitori hanno poi potuto ammirare i lavori ed i giochi dei loro bambini in una bella festa finale sotto le stelle tenutasi il 27 luglio presso il campo giochi. L’associazione Fantagiokando, già al lavoro per le prossime attività invernali, non può che essere soddisfatta dei risultati conseguiti anche per quest’anno ed intende ringraziare tutti coloro che si sono spesi per la buona riuscita delle attività.                          Chiara Profeti Comitato organizzativo ass. Fantagiokando


20

Gruppo Fratres Ponsacco

A metà ottobre...

II° corso di clownterapia

della Misericordia

Il secondo corso di clownterapia promosso dalla Misericordia di Ponsacco e finanziato dal Cesvot inizierà a metà ottobre. Il mese di settembre è dedicato alla campagna di promozione ed informazione circa il suddetto; tutti gli interessati possono quindi contattare la Misericordia di Ponsacco al numero 0587-731453 ed inoltrare la loro candidatura. A seguire alcune informazioni utili: Il progetto Un Mondo Di Sorrisi prevede la selezione di 15 volontari i quali, a seguito di un corso di formazione di carattere artistico, psicologico e pedagogico, attueranno degli interventi di clownterapia nelle strutture sociosanitarie (case di riposo, ambulatori pediatrici….) dei comuni della Valdera. Il corso di formazione, con lezioni a cadenza trisettimanale (dalle 17 alle 20) nei locali della Misericordia, si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre. Gli aggiornamenti della formazione, a cadenza bimestrale, si svolgeranno dal mese di dicembre al mese di giugno parallelamente agli interventi. Questi gli esperti: Sandro, il capoclown, lavora nella formazione artistica da oltre 10 anni e vanta esperienza in manifestazioni nazionali ed internazionali; il Dottor Flangini, il docente psicologo, è il presidente della Federazione Nazionale Clown Dottori;

la Dottoressa Recce, pedagogista, lavora capillarmente sul territorio locale e fonde le sue competenze professionali con le tecniche del teatro. Gli altri, ovvero coordinatori, promotori, facilitatori, formano una squadra giovane e motivata che con impegno ormai quasi da un anno sta lavorando affinché il progetto Un Mondo Di Sorrisi goda di esito positivo. Il progetto è gratuito ed inizierà con un laboratorio di approfondimento delle dinamiche di gruppo della durata di un fine settimana (12-14ottobre), compreso il pernottamento. La partecipazione a questo primo appuntamento, alle lezioni di formazione ed agli interventi è requisito fondamentale per essere parte del progetto. Gli interessati saranno contattati alla fine di settembre per un incontro e per un colloquio motivazionale. Si ringrazia il Cesvot, Centro Servizi Volontariato Toscana, per l’attenzione dedicata alla cultura della solidarietà, dell’umanizzazione della sanità e per la diffusione della stessa attraverso progetti come Un Mondo Di Sorrisi, e tutti i partner della Misericordia che concorrono a realizzare questa prospettiva: Comune di Ponsacco, Società della Salute Valdera, Istituto “E. Montale”(Pontedera), Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) e Pubblica Assistenza di Ponsacco.

Ponsacco Atletica L’associazione Sportiva Dilettantistica della Misericordia informa che nei prossimi giorni inizierà la propria attività. I ragazzi e le ragazze interessati contattino il num. tel. 0587 731453

XXXVI Anniversario di Fondazione

In una fraterna atmosfera di amicizia, nell’Auditorium della Mostra del Mobile, si è svolta la celebrazione della Fondazione del Gruppo Donatori di Sangue “Fratres” giunta al 36.° anno. Il presidente Piero Busdraghi ha salutato tutti i donatori presenti, i gruppi provenienti dai paesi circonvicini, le autorità cittadine, il Presidente Nazionale, i Podisti Fratres e i presenti. Il Sindaco e il Presi-

dente Nazionale hanno tenuto a sottolineare l’utilità della donazione del sangue, quale segno di civiltà e di umanità. Dopo la consegna degli attestati a coloro che hanno fatto 10, 15, 20, 25, 40, 50 e 60 donazioni, i Donatori si sono recati, al suono della Banda di Ponsacco, in chiesa dove è stata celebrata una messa in suffragio dei donatori defunti. La giornata si è conclusa con il pranzo. sociale.

Comunicazioni della Misericordia Giorgio Bimbi, per onorare la memoria della cara moglie Gianfranca, ha donato alla Misericordia uno strumento molto utile ed importante, il “Saturimetro”. Grazie di cuore per   il nobile gesto. Dal 24/09 al 06/10/07 si accettano iscrizioni per un Corso di I Livello ( 4 lezioni) che sarà tenuto alla Misericordia entro il mese di Novembre. Coloro che vogliono iscriversi devono telefonare 0587/731453  Ambulatori della Misericordia di Ponsacco posti in Via Carducci 65 e devono avere compiuto   16 anni. Anche quest’anno, come di consueto, la Misericordia di Ponsacco organizza un corso di ricamo gratuito e aperto a tutte coloro che vogliono intraprendere o migliorare questa antica attività. Esso si tiene dal 20 ottobre, ogni sabato dalle 15 alle 17 presso la sede dela Misericordia in via C. Battisti. Per maggiori informazioni si contatti la sede


21

Shopping in Ponsacco comunica

Iniziativa umanitaria

Auguri a... il 28 luglio Erica Macchi ha compiuto 9 anni. Tanti auguri da tutta la famiglia.

Il 25 luglio Edoardo Marchi ha compiuto 6 anni. Auguri da babbo Paolo, mamma Cristina, dai nonni Franco e Anna Biondi e dagli zii

Una cena con circa duecento convitati per raccogliere 1500 euro da destinare ad un bambino di 6 anni affetto da una grave malattia curabile in una clinica neurologica de l’Avana (Cuba) . E’ questo un bell’esempio di solidarietà ideato e realizzato dall’associazione dei commercianti Shopping in Ponsacco. La manifestazione, svoltasi sabato 15 settembre, ha avuto i contributi anche dell’Università della Terza Età, del gruppo Fratres donatori di sangue, della Pubblica Assistenza, e della Croce Rossa e del Movimento Shalom In un comunicato dell’Associazione Shopping in Ponsacco, il presidente Simonelli ha però fatto rilevare “la scarsa partecipazione all’iniziativa dei rappresentanti degli organi comunali”, mentre ha tenuto a ringraziare “l’unico presente, l’assessore all’ambiente Floriano Baldacci”

Fiocco rosa in casa Tani per l’arrivo di Caterina nata il 01/08/07. Un augurio di benvenuto da babbo Stefano, mamma Veronica, gli zii,i cugini, i nonni e i bisnonni.

Il 4 settembre 2007 Gianluca Menciassi ha compiuto i fatidici 18 anni. Auguri da babbo Daniele, la mamma Ivana, i fratelli Annalisa, Pier Marco e Massimiliano, gli amici, ma soprattutto dalla gatta Briciola

Medaglia d’argento dell’associazione Shopping in Ponsacco che ad ogni manifestazione verrà consegnata all’ospite d’onore. La medaglia è stata realizzata dal laboratorio artigianale di Rocchi Massimo Gioielli con la collaborazione dell’Oreficeria Simonelli. La prima medaglia è stata consegnata il 15 settembre in occasione della cena di beneficienza per Gianluca.

Il 7 agosto la nonna Ortigara Deri ha compiuto 90 anni. grande festa in famiglia con nipoti e bisnonni

FOTO MEONI di

Bellini Giuseppe

Il 18 settembre Erica Bernacchi ha compiuto 5 anni. Tantissimi auguri da babbo, mamma, martina, i nonni e Birillo

Il 10 agosto Francesco Sartini ha compiuto 18 anni. Un augurio da babbo e da mamma

Studio Fotografico · Cerimonie · Ritratti Stampe digitali immediate

PONSACCO (Pi) Via Carducci, 51 · Tel. 0587 730335


22

Luce perpetua al Camposanto Finalmente siamo riusciti ad inviare le fatture relative all’anno 2007, ci scusiamo per questo ritardo causato da vari aggiornamenti da fare sulle liste avute, dalle modifiche che la posta ha voluto sui bollettini per renderli conformi ai modelli standard. Abbiamo quindi dovuto modificare sia i bollettini che le fatture, inoltre molti utenti ci avevano richiesto di mettere i nomi dei defunti per i quali la fattura veniva emessa ed anche questo ha comportato una modifica dei programmi di stampa. Come vi sarà ormai noto il Comune di Ponsacco ha affidato la riscossione e la cura delle lampade votive del cimitero alla Misericordia e alla Pubblica Assistenza di Ponsacco che hanno formato una società chiamata “A.T.S. Volontari Uniti” per gestire questo incarico. Ringraziamo tutti coloro che pur non avendo ricevuto l’avviso sono venuti a pagare la quota dell’anno 2006. Purtroppo ci sono ancora utenti che non hanno pagato questa quota, tra questi certamente anche alcuni che non hanno ricevuto l’avviso per il mancato aggiornamento delle liste. Preghiamo quindi tutti coloro che non hanno ancora provveduto al pagamento della quota anno 2006 a recarsi presso la Misericordia in Via Carducci 65 (Telefono 0587/731453) o presso la Pubblica Assistenza in Via Carducci 34 (Telefono 0587730979) quanto prima ad evitare che dopo il controllo che sarà fatto le luci vengano spente. Siamo sicuri che ci aiuterete ad evitare questa spiacevole ipotesi. Alberto Lemmi, Governatore della Misericordia Cosimo Giuri, Presidente della Pubblica Assistenza

Agevolazioni per i soci

Pubblica Assistenza

Il nostro tempo è la forza del volontariato attivo La Pubblica Assistenza, iscritta all’Albo Regionale del Volontariato, si sta sviluppando sul territorio, traendo la sua forza dal volontariato attivo, che ha deciso di sostenerla sacrificando parte del proprio tempo per aiutare gli altri. Il volontariato non è un hobby o qualcosa che si decide di fare perché si ha del tempo libero, ma perché si vuole dedicare una parte delle proprie risorse (tempo, capacità, disponibilità, cortesia, competenza...) a servizio dei bisognosi. Per il volontario più che una scelta, è uno stile di vita, è una realtà e un modo di comportarsi che cambia interamente la propria vita, che dà significato al lavoro, alla vita familiare, ai rapporti sociali e civili, ad ogni momento della nostra esistenza.

Servizi di Emergenza e Urgenza

La Pubblica Assistenza è in possesso di due Ambulanze attrezzate sia per il primo soccorso tradizione che per le urgenze, ubicate sia nella sede di Ponsacco. Grazie a questi mezzi, l’Associazione può fornire un ulteriore ausilio professionale al già funzionante numero unico 118 della provincia di Pisa. Attraverso un servizio di reperibilità per le emergenze ed urgenze, per tutte le zone dalla Centrale Operativa o tramite chiamata diretta al numero 0587 730979

Trasporti per Ospedali e Cliniche

L’Associazione dispone di mezzi specifici per i trasporti (sia a breve che a lunga percorrenza) da Ospedale a domicilio e viceversa, da Ospedale a Ospedale (tradizionali o protetti con l’ausilio di medici ed infermieri - centro mobile di rianimazione.

Trasporti Organi e Emoderivati

Sia su richieste private che di Enti, l’Associazione può garantire trasporti (sia a breve che a lunga distanza) sia di organi che di emoderivati (anche urgenti) con mezzi attrezzati. Servizio di consegna medicinali a domicilio Su richiesta di privati l’associazione fornisce un servizio di consegna a domicilio di farmaci, anche con servizio di consegna in urgenza (ove necessario per la salute del paziente).

Servizi sociali e Sanitari

Su richiesta di privati o di Enti, l’associazione fornisce un servizio di trasporto con mezzi attrezzati di persone anziane o portatori di handicap, dalle proprie residenze a o per strutture sanitarie, o accompagnamento per la spesa oppure trasferimenti a richiesta dell’utenza.

Servizi offerti: • • • •

Emergenza sanitaria 118 Trasporti Sanitari per disabili, anziani Onoranze funebri Protezione Civile e antincendio

PUBBLICA ASSISTENZA PONSACCO Via Carducci, 34 - Tel. e Fax 0587 730979 e-mail: anpasponsacco@interfree.it http://anpasponsacco.interfree.it

B.F.

AV I O

BAR

L

N

IN I F

di

B.F. di Barnini Flavio

Idropulitrici, condizionatori generatori di calore Assistenza qualificata Viale della Rimembranza, 45 - 56038 PONSACCO Pisa Tel. e Fax 0587 735597

COMUNICATO

Le primarie del partito democratico Il 14 ottobre si svolgeranno in tutta Italia le primarie per la costituzione del Partito Democratico. Si voterà per eleggere il Segretario politico nazionale, i 2.400 membri dell’Assemblea Costituente nazionale, i Segretari politici regionali e i 4.800 membri delle Assemblee Costituenti regionali. A Ponsacco si voterà presso la Sala Valli e Circolo ARCI Rinascita, il Circolo A.I.C. S. nella frazione delle Melorie e Circolo

ARCI nella frazione di Val di Cava. Le votazioni si svolgeranno dalle ore 7,00 alle ore 20,00. Per votare sarà necessario presentarsi ad uno dei seggi fra le ore 7 e le ore 20 di domenica 14 ottobre con la carta di identità o documento equipollente e con la tessera elettorale. Agli elettori saranno consegnate due schede: una per l’elezione nazionale e una per quella regionale.


23

Concerto di voci nuove in P.zza della Repubblica

Canzonettissima 2007

Auguri a...

Le nozze d’oro di Vittorio e Rossana Vittorio e Rossana Boddi hanno raggiunto l’ambito traguardo delle nozze d’oro. Ma la loro età non ancora senile li fa quasi sembrare sposi novelli! Vittorio e Rossana hanno fatto festa domenica 16 settembre con parenti e amici in un simpatico e ricco convivio in giardino. Auguri vivissimi.

Il 24 luglio si è tenuto in piazza della Repubblica il primo concerto di voci nuove “Canzonettissima 2007” organizzato dallo studio di registrazione Pink Star di Daniele Meini, in collaborazione con la scuola di musica Art work village di Carlo Buscemi e dall’associazione Shopping in Ponsacco presieduta da Alessandro Simonelli. La giuria è stata presieduta da Maurizio Nuti, noto cantante del gruppo Homo Sapiens. Hanno partecipato 20 ragazzi di tutte le età e alla vincitrice del concorso è stato assegnato come premio una registrazione di un videoclip distribuito sulle TV satellitari e una registrazione di un singolo presso lo studio di registrazione Pink Star. Inoltre l’associazione Shopping in Ponsacco ha premiato Francesca Rifiuti con la fascia dell’associazione offrendole un viaggio per lei e per tutta la sua famiglia.

Catia Guidi si è laureata con 110 e lode in scienze infermieristiche ed ostetriche presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Pisa. Augurano una brillante carriera i genitori Mauro e Graziella, la sorella Cinzia, il fratello Paolo e l’amica Michela

Il 10 settembre Simone Ferretti e Adalgisa Magnaterra hanno festeggiato un anno di matrimonio. Felicitazioni dai genitori e tutta la famiglia


24

Auguri a... Il giorno 17 agosto Lorenzo Guidi ha spento la sua prima candelina. Tanti auguri dai nonni Adriana e Rosina.

Angelica Volpi è nata l’8 agosto 2007. Ai genitori Simone e Michela auguri e complimenti dai nonni

Che musica! Ora in casa Scateni c’è un’altro ragioniere. E’ Simone che si è diplomato all’ I.T.C.G. Fermi con 100/100. Complimenti dai tuoi familiari!

Il 19 luglio 2007, alla Facoltà di economia dell’Università di Pisa, si è laureato dottore magistrale in “Management & Controllo”, Federico Gradassi con la valutazione di 110/110. Il babbo e la mamma gli fanno tanti complimenti

E’ nato Filippo Il 19 luglio scorso la casa dei giovani sposi Annalisa Pratelli e Lino Picciano è stata allietata dalla nascita di Filippo, un autentico peso massimo di quasi quattro chili e mezzo! Auguri e felicitazioni vivissime a Filippo, ai genitori e ai nonni, Alessandro e Giuliana Pratelli.

Credito alle piccole e medie imprese

Provvidenze per commercio e artigianato Il consiglio comunale ha approvato il rinnovo della convenzione con la Camera di Commercio per facilitare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese del commercio, dell’artigianato e dell’agricoltura. Il programma triennale prevede finanziamenti in conto interessi mediante l’abbattimento del tasso d’interesse per gli imprenditori che effettuano investimenti o aprono nuove attività sul territorio comunale. La nuova convenzione promossa ed illustrata dall’Assessore alle Attività produttive Renzo Profeti privilegia gli interventi di ristrutturazione e d’insediamento nel centro storico nell’area delimitata dal centro commerciale naturale con il massimo dell’abbattimento per gli interventi realizzati nel corso Matteotti. La convenzione stipulata con la Camera di Commercio di Pisa ed esplicata tramite i Consorzi Fidi Artigiancredito Toscano, Toscana Confidi, Centro Fidi Terziario prevede un abbattimento dello 0,50% per tutti gli operatori che effettuano ristrutturazioni o si insediano nel territorio comunale, e se l’imprenditore è una donna il tasso viene aumentato di un altro 0,50%. Se l’intervento avviene all’interno del Centro Commerciale Naturale l’ulteriore abbattimento risulta dell’ 1%. Se poi l’intervento avviene nel corso Matteotti l’ulteriore abbattimento del tasso d’interesse raggiunge il 2%. Per questi ultimi interventi è necessario che l’investimento nel corso Matteotti sia compatibile con il decoro urbano, quindi legato alla valorizzazione del Centro Storico ed al Centro Commerciale Naturale. In particolare tali interventi dovranno seguire anche l’indirizzo della Regione Toscana sul rilancio dei borghi storici, con insediamenti legati alla tradizione merceologica toscana ( prodotti tipici alimentari, artigianali, abbigliamento, casalinghi, mercerie, uffici pubblici e privati, ecc.). Pertanto un’imprenditrice che interviene nel corso Matteotti può beneficiare dal Comune di Ponsacco di un abbattimento max del 3% che sommato a quello della Camera di Commercio e dell’Amm. Provinciale arriva sino ad un abbattimento del 5,25%. Mentre per un imprenditore uomo il max abbattimento risulta del 4,25%. L’Amministrazione Comunale ha messo a disposizione per le piccole e medie imprese un fondo di € 10.000,00 annui, per un plafond complessivo triennale pari a € 30.000. L’assessorato alle Attività Produttive provvederà alla diffusione della convenzione. Chi intende avere ulteriori chiarimenti può rivolgersi all’Ufficio Commercio del Comune. L’Assessorato alle Attività Produttive

Viale Europa, 19 PONSACCO Pisa

Tel. 0587 734523 Il 15 luglio 2007 Manrico Macchi e Manuela Pugi si sono finalmente sposati. Da noi sposi un ringraziamento speciale a tutti i bellissimi amici e parenti che ci hanno festeggiato. e aiutato nella gioiosa partecipazione dei preparativi.

Tel. 0587 734662 Tel. 0587 734672

Lavorazione ferro battuto - Carpenteria in ferro Infissi in alluminio Impianti Idro Termo Gas - Depurazione acque Impianti solari termici Impianti riscaldamento a pavimento Noleggio piattaforme aeree Canali e discendenti per gronde Coperture in rame


25

Via al nuovo progetto da settembre a dicembre

Il progetto “Leonardo” compie sei anni E’ in piena fase d’attuazione il Progetto Europeo “Leonardo da Vinci”, promosso dall’Amministrazione comunale di Ponsacco insieme alla Scuola d’Arte Forma e Colore di Stoccarda e all’Azienda Kraft. Il progetto, che vede nell’anno 2007 impegnati cinque giovani tedeschi pittori e decoratori Andrej Alexeew, Hasan Giritli, Sascha Schäuffele, Sascha Frankenhauser, Sascha Lödel provenienti dalla regione del Baden Wuttemberg è iniziato il 3 Settembre 2007 e terminerà alla metà di dicembre. Negli anni passati, (la prima adesione al Progetto è stata siglata nell’anno 2002) hanno realizzato il restauro conservativo della facciata e dell’interno dell’Ottocentesco “Palazzo Valli” opera dell’Ing. pontederese Bellincioni e del muro del Cimitero Comunale. Quest’anno i lavori saranno eseguiti sulla facciata del Palazzo Comunale, sarà altresì completato il vano scale di “Palazzo Valli”. I ragazzi sono stati ricevuti nella sala del Gonfalone del Palazzo Comunale dal Sindaco, Alessandro Cicarelli,

I giovani tedeschi intonacano la facciata del Palazzo Comunale

dall’Assessore ai Lavori Pubblici, Floriano Baldacci e dall’Assessore alle Attività Internazionali, Renzo Profeti, alla presenza della Dott.ssa Tiziana Bolondi, che da

sempre segue i ragazzi come interprete e insegnante d’italiano, dell’Architetto Franco Grassulini e dell’esperto di restauro Marchetti (nella foto).


26

Cicloturista tra Linz e Vienna

Austria Felix Questa estate ho fatto il cicloturista sulla pista ciclabile da Linz a Vienna. Oltre alla cura per il territorio e alla pulizia e organizzazione della segnaletica di una delle più famose piste ciclabili che costeggiano il Danubio, mi ha colpito vedere che su molti tetti aguzzi delle case di quei graziosissimi paesini ci sono pannelli solari e non ci sono antenne o parabole! Incredibile! Molte case hanno la parete perimetrale orientata a nord rivestita di legno che in pratica copre un sottostante strato di isolante termico. Per cura del territorio intendo dire che la costruzione della pista ciclabile oltre che incentivare un turismo ecocompatibile ha dato l’occasione per fare rimboschimenti lungo gli argini del Danubio per di più utilizzando una grande varietà di essenze arboree! Insomma io che sono un ciclista devo vedere qua, dalle nostre parti, nelle nostre altrettanto belle campagne che non c’è fossa lungo le strade che non contenga bottiglie grandi e piccole di vetro o plastica e addirittura sacchetti pieni di spazzatura penso gettati dai finestrini della auto, quando

qualche chilometro più avanti ci sono i cassonetti! Là in Austria, splendide piste ciclabili e strade pulitissime in città e campagna senza nemmeno un foglietto per terra e senza nemmeno i cassonetti della spazzatura, mentre da noi si vedono bene i cassonetti con la spazzatura di fuori, si vedono i nostri bassi tetti senza nessun tipo di pannello solare. I nostri amministratori hanno paura che siano antiestetici, mentre antenne e climatizzatori sono belli da vedere! I cassonetti della spazzatura in Austria ci sono, ma sono più piccoli e di diverso colore per la raccolta differenziata. Quindi

cari amministratori e concittadini ben vengano nuovi alberi nel nostro grande parco pubblico, nelle nostre strade, lungo i nostri fiumi, ben vengano pannelli solari sui nostri tetti, ben vengano piste ciclabili che collegano il centro alle periferie e paesi con paesi. Il tetto della mia casa, forse il primo a Ponsacco, garantisce una totale indipendenza energetica per quanto riguarda la corrente elettrica e una altrettanto indipendenza energetica per sei sette mesi riguardo al gas metano! Dott. Giacomo Brogi

simply zen stimulating

A C C O N C I A T U R E

O R A R I O C O N T I N U ATO Via Gabbiano, 9 - LE MELORIE/PONSACCO (PI) Tel. 0587 735447

elaborazione grafica: nuovastampa

E’il periodo indicato per trattamenti stimolanti per prevenire la caduta dei capelli


27

Auditorium Mostra del Mobilio

14° edizione del Premio

“Danilo Chiarugi” Sabato 6 ottobre prossimo, alle ore 15, presso l’Auditorium della Mostra del Mobilio, si svolgerà la cerimonia di premiazione della 14.a edizione del Premio Letterario Nazionale “Danilo Chiarugi”. Organizzato dal Centro Studi Sociali “Giorgio La Pira”, il premio ha sempre mantenuto un buon livello di partecipanti e di qualità dei lavori pervenuti, e quest’anno la cosa si è puntualmente verificata. La formula prevede che i premi assegnati siano resi noti solo durante la premiazione (nel frattempo viene diffuso solo un elenco alfabetico), per cui i premiati vengono invitati senza svelare loro la classifica di merito. Ciononostante, di persona o per delega è quasi sempre stata presente la totalità dei premiati provenienti veramente da tutta Italia e non solo dalla Toscana o dal pisano in particolare. In questa edizione le sezioni sono state tre: narrativa, poesia e giovanissimi (in anni pre-

cedenti il dialetto aveva una propria specifica sezione). C’è stata una discreta partecipazione degli alunni delle nostre scuole (sia classi che singoli autori o piccoli gruppi, grazie all’interessamento di alcuni insegnanti sensibili), ai quali si sono aggiunti giovani dal resto d’Italia. Sono arrivati, complessivamente, 289 lavori da 163 autori, tutti attentamente vagliati dalla giuria, composta quest’anno da Silvia Cardi, Lucia Marrucci e Federico Mazzei. Con la conduzione di Daniele Menciassi, i premiati saranno intervistati e i loro lavori saranno letti, il tutto accompagnato da ottima musica leggera dal vivo. Gli organizzatori confidano che anche quest’anno i ponsacchini parteciperanno numerosi alla manifestazione per far festa ai 41 premiati (tra i quali alcune classi) e per trascorrere insieme due gradevoli ore culturali.

Sono ancora presenti nel nostro cuore i ricordi di una donna forte e una mamma speciale come te. Con affetto per la nostra Patrizia, Nicola, Chiara e Roberto

La scomparsa di Vittore Mattolini

Nella notte del 13 agosto è morto Vittore Mattolini, memoria storica degli artisti falegnami ponsacchini ed egli stesso ultimo rappresentante della prestigiosa nobile corporazione. Vittore Mattolini è il padre dell’ing. Leonardo, capogruppo di minoranza nel Consiglio Comunale di Ponsacco e di Fabrizia, la moglie dell’arch. Claudio Salvadori. Alla moglie signora Alfa, ai figli e a tutti i familiari il cordoglio del “Ponte”.

Morta la madre del Dottor Baldacci

Il 17 agosto è morta Rosina Panichi, vedova dell’indimenticabile Maestro Gerardo Baldacci. Aveva 80 anni e da tempo era ammalata. Ai figli, dottor Massimo, Daniela e Michele, le espressione della nostra solidarietà. Nel 23° anniversario della scomparsa di Marco Novelli i parenti lo ricordano con affetto

INFORMAZIONI PER GLI INSERZIONISTI DELLE RICORRENZE

Agli Allori (In morte di Oriana Fallaci) C’è uno strano silenzio stamattina rotto solo da un vento umido e dal profumo dei cipressi.

che sa di nostalgia come nel canto del fuoco nelle sere di Toscana.

Anche i passeri tacciono e ascoltano lontana nella memoria di ieri l’eco roca di una voce limpida ormai racchiusa in uno scrigno di verità.

Poi il mormorio di un bacio e il tintinnio di un fiorino (pedaggio per Caronte) una musica preziosa che accompagna nella terra un grido di coraggio.

Gli occhi lucidi negati alle lacrime ascoltano le parole del cuore un dolce racconto

Si ricordano

Daniele Menciassi [ con nostalgia, nel primo anniversario della morte (15 settembre 2006-2007) ]

Ricordiamo che per le inserzioni di auguri, felicitazioni, cordoglio si pubblicano foto corredate da generalità e brevi frasi per dare spazio alle numerose richieste. Le inserzioni si ricevono entro il 5 del mese.

nel prossimo numero

• A che punto è la strada di Circonvallazione • Opere di urbanizzazione della zona PIP (Piano insediamento produttivo); fognature, viabilità, Enel, Telecom • Rotonda del Cimitero • Viale della Rimembranza • Ampliamento del Cimitero


28

ACLI BASKET PONSACCO 1987 – 2007

IL MITICO N ° 10

Mercoledì 11 Luglio, per il suo ventennale, la società Acli Basket ha avuto l’onore di ospitare nella palestra “E.Iacopini” di Ponsacco, il mitico “capitano” Alessandro Fantozzi per uno stage di allenamento con la nostra squadra che milita nel Campionato Promozione Regionale. Classe 1961, livornese doc, ha giocato nel-

la Libertas Livorno fino al 1991. Poi sempre in seria A, gioca a Roma, Reggio Emilia, Reggio Calabria, Montecatini e finisce la sua carriera a Capo D’Orlando in Sicilia, portandola in serie A, dove gli viene intitolato il nuovo palazzetto dello sport “PalaFantozzi”. Ora allena il Basket Cecina in serie B2,

cercando di conquistare la promozione in serie B Eccellenza. Ha collezionato 33 presenze in Nazionale, con il secondo posto agli Europei del 1991 dietro la allora Jugoslavia. Premiato dal Presidente della società Stefano Gorini con una targa ricordo, il “capitano” ha promesso di tornare per un nuovo stage di allenamento.

Via Valdera P. 171/B Tel. e Fax 0587.735.236 Cell. 335 8485715 - 335 8485716 e-mail: ufficioarredasrl@tin.it 56038 PONSACCO (Pisa) Part. IVA 0080212 050 1


29

Campionati toscani ad Arezzo

Cavallerizzi di successo

Giulia Peluso al campionato italiano di Roma

Campionato italiano a Roma. L’istruttrice Linda Vanni con le allieve

Alcuni giovanissimi cavallerizzi ponsacchini hanno partecipato ai campionati toscani di Arezzo, svoltisi nel luglio scorso. Si sono messi in luce soprattutto Federica col cavallo Rocky Royal del team delle “Sbarre”, insieme ad Alessandra Pucci che montava il suo Meister. Le due ragazze hanno conse-

guito rispettivamente il quinto e il quindicesimo posto in classifica. Già nel novembre dell’anno scorso Federica, che non è ponsacchina ma di Volterra, (della quale non è stato specificato il cognome), aveva guadagnato la medaglia d’oro al campionato toscano indoor. Nel giugno invece era stata

Federica Corrieri e Rocky Royal

premiata con una medaglia d’argento sempre in occasione dei campionati toscani. Alle gare di luglio ha presenziato anche il presidente dell’Ente Mostra del Mobile, Luciano Romboli, che ha sponsorizzato le tenute sportive dei fantini, preparati dall’istruttrice Linda Vanni. Intanto anche in questo mese

di settembre, dal 19 al 23, due allieve del team “Le Sbarre” partecipano ai campionati italiani in svolgimento a Cervia (Ravenna). Nel club, diretto da una donna, si è instaurata un atmosfera affiatata e familiare che in ogni occasione vengono effettuate cene e premi per tutti.


30

Ginnastica Ponsacco

Rinnovamento nella continuità Grandi novità in casa dell’Associazione Ginnastica Ponsacco che si avvia a festeggiare i 30 anni di attività. Intanto è già stata inaugurata la nuova sede di via Firenze nella quale saranno organizzate le discipline promosse dall’associazione: il Centro Avviamento allo Sport, i corsi pre-agonistici, agonistici e amatoriali di artistica e ritmica, la ginnastica verde per gli anziani. Infatti si tratta di una struttura relativamente nuova, capiente, di oltre 500 metri quadri di superficie, dotata di tutte le attrezzature per la ginnastica artistica e ritmica, che consentirà di svolgere al meglio le attività proposte per tutte le fasce di età, a partire dalle bambine e dai bambini di 4 anni fino alla terza età. I più giovani troveranno ad accoglierli un grande trampolino elastico per eseguire salti con arrivo in una buca piena di cubi di gommapiuma. Un grande divertimento e una novità di assoluto rilievo per tutta la nostra zona. I corsi, suddivisi per età e livello tecnico, saranno seguiti da una decina di tecnici altamente preparati e con grande esperienza per le attività che andranno ad insegnare. Tra le novità l’arrivo di tutto il gruppo di atlete e istruttrici della Ginnastica Lorenzana

che militano nei campionati nazionali di serie B e C di ginnastica artistica e che consentirà, con la fusione, di formare un gruppo di altissimo livello tecnico. Nella sezione di ritmica, la cui attività continuerà ad essere svolta come sempre anche nelle palestre comunali, il gruppo delle allenatrici è stato largamente rinnovato con l’inserimento di ex atlete di grande valore tra cui una di livello internazionale. La squadra di Alta Agonistica e quella di serie C saranno come da tradizione i gruppi di punta di un movimento in continua crescita di numeri e risultati. Per festeggiare la nuova sede e la ricorrenza dei 30 anni è prevista, nell’ultimo fine settimana di settembre, una grande festa aperta a tutti durante la quale sarà possibile vedere e sperimentare le varie attività. A margine di questa notizia Ginnastica Ponsacco comunica che, come già detto precedentemente, è stata riconfermata la volontà di continuare l’attività di Ginnastica Verde. I dirigenti ricordano di aver assolto l’impegno di contattare l’allenatrice Laura Lombardi per proseguire il rapporto di collaborazione, cosa che è stata fatta nel giro di pochi giorni con esito positivo.

Calcio giovanile

Gli allievi in ritiro ad Arcidosso

Si è svolto ad Arcidosso dal 19 al 25 agosto il ritiro precampionato dei campioncini in erba Allievi ’91 e Allievi B 92, consueto appuntamento finalizzato alla preparazione atletica ed al consolidamento dello spirito di gruppo fra vecchi e nuovi compagni . Arcidosso è il comune più importante del Monte Amiata, situato a 679 metri s.l.m. a pochi km dalla vetta sul versante occidentale con un vasto territorio coperto in gran parte da foreste di castagni e faggi. Paese di antiche ed importanti tradizioni storiche e culturali, ad Arcidosso si possono ammirare il castello degli Aldobrandeschi, la chiesa di San Niccolò (la più antica, dedicata al patrono), la chiesa di San Leonardo (costruita dai monaci benedettini), la Chiesa della Madonna Incoronata, mèta di escursioni turistiche . Da sottolineare l’ottima accoglienza locale che grazie sopratutto alla sensibilità dell’Amministrazione comunale, molto attenta ai rapporti umani ed ai valori dell’ospitalità, ha seguito e coccolato i nostri durante l’intera permanenza. Speriamo che dopo questi ap-

procci iniziali ci siano ulteriori sviluppi nei rapporti fra le società e le Amministrazioni. In un contesto di tale bellezza ed armonia i nostri ragazzi hanno potuto svolgere una preparazione atletica importante, con nuove tecniche mirate a far acquisire ai ragazzi la mentalità di gioco a schema, pianificata seriamente con programmi giornalieri e diversificati, insomma ben curata nei particolari come si addice a squadre di rango. Onore quindi ai nuovi mister Stefano Ristori 91 e Andrea Melai 92 ai rispettivi staff comprendenti preparatore dei portieri Paolo Giusti ed accompagnatori Iacoponi Giovanni (Nanni), Granchi Giovanni, Bitossi Luca e Casapieri Roberto. I frutti di questa settimana si vedranno durante il campionato, nel quale la società Polisportiva Rinascita ripone molte ambizioni, dove servirà oltre alla preparazione atletica il desiderio e la volontà di fare bene....forse è per questo motivo che è stato scelto Arcidosso i cui abitanti vengono chiamati nell’area amiatina “caperci” cioè “caparbi”.


31

“REAL MOBILIERI PONSACCO”

Mister Paolo Tognarelli, per il Ponsacco ormai è una leggenda

Capitan Tolomei dirige la fortezza rossoblu schierata a quattro: Cipolli (2), Tolomei, Baroni e Andreotti

Sarà anche un accostamento iperbolico, ma questo Ponsacco, costruito dal ds Luperini, allenato e forgiato da Tognarelli, preparato da Masoni, voluto e motivato dal nuovo boss rossoblu, Antonio Passerai, nel territorio dell’Eccellenza, autorizza la metafora, sproporzionata, ma sognante, con le Merengues di Madrid. I rossoblu stanno vivendo il loro magic moment, meritato ed inebriante e che coinvolge tutta la cittadina e che in tutta franchezza, va oltre le più rosee aspettative per aver raggiunto dopo 4 quattro gare il primato in classifica , (insieme al Castelfranco),imbattuta in campionato, e già superato il primo turno in Coppa Italia. Se la squadra ha scoperto le potenzialità offensive di Rossi e Mussi, profeti e ma-

terializzatori del gol, i riconoscimenti delle prestazioni dei rossoblu spettano anche ai difensori, esaltate, al momento, dalla garanzia del portiere Passerai, dalle sobrie condizioni di Baroni, la vitalità del capitano Tolomei, la dinamica virtuosa di Andreotti, e l’indiscussa classe di Cipolli. I due corpi, difesa e centrocampo, non sono indipendenti, ma cuciti da uomini il cui lavoro e meno valorizzato, non per questo, meno importante. Anzi talvolta determinante, con le coperture di un Marrucci atletico, lottatore, e tiratore, affiancato da Ulivi, generoso e illuminante. Sui giovani esterni, Bigazzi e Farroni, il peso e le responsabilità di non deludere. Le premesse sono buone. Bigazzi promosso dagli Juniores ha corsa,coraggio,

Due ponsacchini ai campionati UISP di Atletica Grandi prove dei due Ponsacchini ai campionati italiani UISP svolti a Campi Bisenzio il 23 e 24 giugno. Giovanni Brattoli in forza all’Atletica Pontedera, il sabato ha chiuso quinto assoluto e secondo di categoria nei 1500 m. e si è ripetuto la domenica arrivando

Rossi e Mussi, gli androidi dei rossoblù. Il loro pianeta, larea di rigore avversaria. Fisico, tecnica, agonismo, ed innato senso del gol

sesto assoluto e terzo in categoria negli 800 m con due buoni crono. Fabio Pratelli atleta del Vinci, impegnato la domenica nei 5000 m, è arrivato settimo assoluto e secondo nella sua categoria M 35 Complimenti e in bocca al lupo per le gare future

e volontà di migliorare. Farroni conferma le qualità con visione e piedi buoni. In lista di attesa, ma non per questo meno considerati ci sono, Riccio, Becherini, Magni, della vecchia guardia le cui risorse sono ben note al mister, oltre ai nuovi ed accreditati Paradiso, e Pelli. Poi Volpi, Ciampa, Bullari, Guastini ragazzi in quota, meritevoli della rosa. Senza dimenticare che due atleti come Orlandi e Giannelli che la sfortuna ha bersagliato in modo violento, sono molto attesi alla ripresa. Un complesso ben armonizzato, orchestrato,e valorizzato da Paolo Tognarelli allenatore pragmatico, prudente, lavoratore, furbo e vincente. Luciano Lombardi


NUOVA FILIALE A PONSACCO

Via P. Togliatti, 43/C - Tel. 0587 733180 Apertura sabato mattina ore 9-12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.