Mensile di cronaca, attualitĂ e cultura di Ponsacco E 2,00
Anno XI - Numero 12 - Dicembre 2008
L ’editoriale Mensile di cronaca, attualità e cultura di Ponsacco E 2,00
Anno XI - Numero 12 - DICEMBRE 2008
Con i veri protagonisti della Natività Gesù Bambino, Maria, Giuseppe, riscaldati dal bue e dall’asino, i pastori e gli angeli, gli alunni della scuola elementare di Val di Cava hanno costruito, un presepio semplice e povero come la festività del Natale ci insegna da 2000 anni.
Auguri e sobrietà Il problema dei rifiuti, emergenza ormai universale, ha fatto scendere in campo anche la Chiesa che ha unito la sua voce a quelle affannate di sociologi, filosofi, ambientalisti, tecnici e via discorrendo. I Vescovi, in occasione della giornata per la salvaguardia del creato, hanno diffuso un comunicato, “Una nuova sobrietà per abitare la terra”, titolo che sintetizza compiutamente il principio ispiratore di un argomento che non riguarda solo Napoli, ma tutta l’umanità. Ora che siamo a Natale e ci apprestiamo a scambiarci auguri e regali è quanto mai opportuna una attenta rilettura di quel documento nel quale affiora la condanna della società dei consumi, “un sistema economico che più che soddisfare i bisogni vitali, mira a suscitare e incentivare il desiderio di beni sempre diversi e sempre nuovi”, causando non solo enormi sprechi, ma anche un crescente divario tra ricchi e poveri e disastri ambientali. L’alternativa a questo modus vivendi
inculcatoci dalle filosofie mercantili d’oltreoceano, ha un nome preciso: sobrietà, vale a dire uno stile di vita capace di conciliare “una buona qualità della vita con la riduzione di consumo di ambiente, assicurando così un’esistenza dignitosa anche ai più poveri”. Tra le proposte concrete il documento lancia un appello a limitare i consumi non necessari, a ridurre l’impatto ambientale in campi quali la mobilità, il riscaldamento, l’illuminazione. Vengono portati ad esempio la valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili e pulite, o la preferenza dei mezzi di trasporto pubblici in alternativa all’automobile che oggi viene usata perfino per andare a comprare il giornale o il pane. Per ridurre e smaltire i rifiuti, frutti di uno stile di vita dissennato, servono soprattutto solidarietà, civismo e scelte coraggiose. Buon Natale e buon anno ai lettori del “Ponte di Sacco”.
Mensile di cronaca, attualità e cultura Direttore: Fausto Pettinelli Condirettore: Benozzo Gianetti benozzo.gianetti@virgilio.it Redattori: Giampaolo Grassi Luciano Lombardi Emanuele Turini Ogni responsabilità relativa ai contenuti dei singoli scritti è dei rispettivi autori Segretaria di Redazione: Barbara Prosperi Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 9 del 12/05/98
Lux Mundi, disegno di Mauro da Caprile.
Direzione e Amministrazione Tipografia Nuovastampa Via Valdera C. n. 33 - 56038 Ponsacco (Pi) Tel. 0587731348 - Fax 0587733723 ilponte@nuovastampa.com Elaborazione e stampa Nuovastampa Ponsacco
2
costruzioni snc di Nedo e Marco Mazzei
Progetto grafico Marco Picione
Ristrutturazioni, restauri monumentali, costruzioni civili, manutenzioni
I servizi fotografici sono di Foto Chiavaccini, Foto Meoni, Foto Panicucci, Foto Elle
Magazzino e Uffici: Via Catullo, 5 - Loc. La Capannina 56030 Cevoli (Pisa) Tel. 0587 685351 - Fax 0587 687805 - e-mail: wwwmazzeisnc@virgilio.it
Mercoledi 24 dicembre, vigilia di Natale, in sala valli, ore 11
Conferimento del Premio “Ho tempo per te” Il Ponte di Sacco, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha istituito il Premio “Ho tempo per te”, giunto all’ottava edizione, da assegnare a concittadini che volontariamente dedicano parte del loro tempo libero ad aiutare il prossimo. Quest’anno sono stati scelti i Pionieri della meravigliosa avventura nel Burkina Faso e in altre terre di Missione negli anni 1988-92, perché si realizzasse la massima evangelica “Ama il prossimo tuo come te stesso”: Luciano Arzilli e Grazia Baldini, Renzo Baldini e Cristina Gherardini, Piero Barnini e Luciana Taviani, Franco Meoni e Sofia Vignoli, Franca Baldini, Fabio Gargani e Don Donato Agostinelli. Saranno presenti alla cerimonia il Sindaco Cicarelli, Fabrizia Falaschi, Assessore alle Politiche Sociali, Barbara Guerrazzi, Assessore alle pari Una giovanissima del Burkina Faso, fotografata opportunità, la Direzione e gli Editori dai nostri pionieri venti anni fa. Rappresenta tutti della Rivista, nonché gli invitati, priquei ragazzi che hanno ricevuto cure mediche, mi fra tutti, i ragazzi del movimento cibo, acqua e istruzione dai “missionari” laici Shalom che hanno ereditato dai “piocome gli Shalom. nieri” la passione e la voglia di aiutare il prossimo in gravi difficoltà. Il Ponte ha ricevuto una lettera di plauso per l’iniziativa, da parte di Don Andrea Pio Cristiani, fondatore insieme a Don Donato, del Movimento Shalom.
Il gruppo dei pionieri
Franco Meoni e il Burkina Faso “Sono passati tanti anni da quando, forse per avventura o forse per incoscienza, decisi di fare un viaggio diverso da quelli che normalmente vengono intrapresi per diporto dalla gente. Fu così che mi trovai quindi catapultato in una delle nazioni più povere del mondo, il Burkina Faso. Era la prima volta che ne sentivo parlare. Noi avevamo lavorato tutto l’inverno per riempire un container di materiali da distribuire, selezionando indumenti, utensili, alimenti. Quella volta da Ponsacco partimmo in 6: Don Donato, Luciano Arzilli con la moglie Maria Grazia, che non vedevo più dal tempo delle elementari, Piero Bamini, sua moglie Luciana ed io; in tutto eravamo 17, tutti ospiti dei frati Camilliani dell’ospedale di Ouagadougu, i quali ci avevano messo a disposizione una scuola. Nella scuola, un’aula fu adibita a cucina, poi una camera per gli uomini, una per le donne e due camere matrimoniali, si fa per dire. Quanti aneddoti per quella prima esperienza! La costruzione del primo pozzo, le prime case, il laboratorio di rilegatura, il laboratorio odontotecnico e se chiudo gli occhi mi sembra di rivedere Piero che con me sta realizzando l’officina che ci avrebbe consentito di fare tante riparazioni. Credo di essere sicuro che nessuno puo’ capire le sensazioni che si avvertono in quei momenti. Ricordo i profumi intensi e gli sguardi curiosi che non ci abbandonavano un attimo, perchè penso che le emozioni non possano mai essere descritte se non sono state vissute in prima persona. Come si può descrivere il lavaggio di un bambino appena nato mentre stai riparando il lavandino della sala parto o la morte di colora di un bambino solo perchè lontano dall’ospedale! Eppure la sera, riuniti per la cena, riuscivamo ancora a scherzare e gioire di quelle piccole cose realizzate durante la giornata. Franco Meoni
3
Volontariato
Diamogli una mano Nei giorni di mercato, nei periodi di festa osserviamo qua e là banchetti preparati da donne di buona volontà per vendere oggetti prodotti con le loro mani, il cui ricavato va ad alleviare il male e la miseria di tanta gente che vive nell’indigenza, il male oscuro che attraversa tutto il mondo, la mancanza di lavoro, l’insicurezza del domani che sta mettendo paura soprattutto ai giovani che non vedono una soluzione prossima di tanti problemi.
si sono impegnate a raccogliere fondi per aiutare chi ha maggior bisogno. Sta a noi cittadini acquistare anche un solo oggetto per moltiplicare gli incassi. Oggi, però, il male non è solo la miseria ma l’insicurezza dell’esistenza. Nonni, genitori e persone ormai mature spendete volentieri con i giovani parole di rasserenamento, di speranza, di fiducia facendo loro capire che dopo la tempesta c’è sempre il sole.
La DAV e gli ambientalisti offrono piantine
L’U.T.E. ha preparato oggetti natalizi
Il banco dei donatori di sangue “Fratres”
Anche nel nostro paese ci sono tanti gruppi di donne che lavorano giornalmente per ricamare centrini, asciugamani, lenzuoli, per confezionare pacchi e pacchettini, ninnoli, dolci e tante altre bontà: la Misericordia, l’Università della Terza Età, gli Shalom, la Pubblica Assistenza, l’Azione Cattolica
Paola Bani al banco degli Shalom
La Misericordia ha aperto due punti vendita per raccogliere offerte
4
Sabato 20 dicembre alle 16 e alle 21
Inaugurazione del rinnovato Auditorium Parrocchiale intitolato a Mons. Elio Meliani Dopo anni di chiusura forzata dell’ex Cinema Italia non essendo a norma delle vigenti leggi, oggi riapre i battenti la sala parrocchiale che dal 1950 ha accolto giovani e vecchi per trascorrere ore liete. L’Arciprete attuale, sulla scia del suo predecessore Mons. Meliani, ha concluso i lavori di risanamento, di abbellimento e di sicurezza della sala che da ora in poi sarà denominata “Auditorium Mons. Elio Meliani”. Mons. Renzo Nencioni, assistito continuamente dai componenti del Consiglio Pastorale, sta consegnando al paese un ambiente confortevole, messo in sicurezza, dotato dei ritrovati tecnici, fonici ed elettrici di prim’ordine. Sul prossimo numero daremo maggiori informazioni L’inaugurazione avviene alle ore 16 con la partecipazione dell autorità comunali, religiose presiedute dal Vescovo di San Miniato. Alle 17,30, il Coro Amici della Musica tiene un breve concerto. Alle 21,30 presentazione del libro “Lapo e Puccina”, strenna ai lettori de “IL Ponte di Sacco”, scritto da Benozzo Gianetti e illustrato da Roberto Marinai. Si tratta di una storia d’amore al tempo della grande battaglia tra pisani e fiorentini nel 1497. Il libro vuole essere una presentazione di una sagra paesana da tenersi ogni anno come punto di riferimento turistico che dia tono al commercio e alla vita sociale di Ponsacco. Gli “Attori per caso” dell’Università della Terza Età interpreteranno alcuni passi del libro cui seguirà un breve dibattito pubblico.
La facciata dell’ex cinema Italia come si presentava molti anni fa
L’interno del nuovo auditorium
Programma Ore 15,45 Ricevimento Autorità presso Sala Parrocchiale Piazza S. Giovanni 1 Ore 16,15 · Via Don Minzoni Cerimonia di inaugurazione Ore 16,30 Saluto di Mons. Renzo Nencioni Relazione su progetto, lavori e relativo bilancio economico. Regolamento d’uso. Ore 17,00 Intervento delle Autorità: Dott. Alessandro Cicarelli Sindaco Mons. Fausto Tardelli Vescovo
Ore 17,30 Concerto del Coro Amici Della Musica. Ore 21,30 Presentazione del libro strenna de “Il Ponte di Sacco” “Lapo e Puccina” di Benozzo Gianetti illustrato da Roberto Marinai stampato dalla Tipografia Nuovastampa Con la partecipazione degli “Attori per caso” dell’Università della Terza Età
Benozzo Gia
netti
Lapo e Puccin a
Copertina del libro di B.Gianetti Illustrato di R. Marinai
5
In via Rospicciano
Inaugurata la nuova sede della Pubblica Assistenza. La Pubblica Assistenza ponsacchina ha inaugurato la nuova sede in via Rospicciano, in un edificio rimesso a nuovo, che fino a pochi mesi fa ospitava gli ambulatori per la riabilitazione adulti, poi trasferiti nella nuova sede di Fornacette. Sono soddisfatti i volontari e il presidente della Pubblica assistenza Cosimo Giuri nel mostrare i nuovi locali dove trova spazio il cuore operativo della associazione che conta 60 volontari. Un bel risultato per questo gruppo di persone che è entrato a far parte del tessuto sociale di Ponsacco rispondendo bene ai bisogni dei cittadini. “ Questo è un evento che salutiamo con estrema soddisfazione” dice Giuri “ perché arricchisce e valorizza il lavoro fatto dai volontari che con il loro operato hanno contribuito a far crescere l’associazione ed i servizi offerti. Sono otto anni che sognavamo una sede più confortevole e funzionale e finalmente è arrivata, seppur in affitto. Abbiamo spazi che sono concepiti per soddisfare i bisogni operativi dell’associazione, con un ampio parcheggio per i mezzi di soccorso che ospita due nuove ambulanze e poi tutti i mezzi per i servizi socio sanitari. Ci sono ambulatori medici per le visite specialistiche, una palestra per la riabilitazione, uno spazio per il consultorio familiare e poi gli spazi dedicati ai volontari.” Dopo la benedizione di Monsignor Nencioni e il taglio del nastro è seguita anche l’inaugurazione di un mezzo per disabili impiegato nei servizi sociali oltre agli altri servizi quale l’emergenza sanitaria, l’assistenza agli anziani e la raccolta e trasporto di sangue. A tagliare il nastro è stato il Sindaco Cicarelli, alla presenza del Presidente della Provincia Andrea Pieroni che si è detto entusiasta per questo risultato ottenuto dopo molti anni di attesa e che mette la Pubblica Assistenza, insieme alla Misericordia in primo piano nell’ambito dei servizi offerti al cittadino. “La nuova sede della pubblica assistenza” dice Cicarelli “si inserisce bene nel nuovo contesto di area socio sanitaria di Ponsacco, dove accanto al poliambulatorio Asl, vi sarà il dipartimento di prevenzione che si trasferisce da Pontedera e la residenza sanitaria assistenziale.” Fra gli ospiti d’onore c’era Silvano Granchi, ex Sindaco di Ponsacco e primo sostenitore dell’associazione, Romano Manetti, Presidente ANPAS Toscana e Luigi Remaschi, Resp. ANPAS regionale.
Le autorità intervenute
6
“Presto”, continua Giuri “ sarà operativo il consultorio della Valdera e alcuni studi medici; sarà inoltre realizzato un piccolo ambulatorio gestito da infermiere volontarie.
Emanuele Turini
Il taglio del nastro
Lo spazio antistante la nuova sede della P.A. in Via Rospicciano
Il presidente della P.A., Arch. Cosimo Giuri con il Sindaco, Dott. Cicarelli
DOMANDE
Ricordando
Lettere • E-mail • Sms
• Ho sentito dire che se voglio
dividere la mia grande casa ricavandoci due appartamenti, non lo posso fare. Questo in seguito al nuovo regolamento urbanistico. È vero? Perché? C’è un grande interesse per le questioni di sicurezza stradale e ambientali... perchè gli scuolabus di Ponsacco tasportano i bambini, liberi di muoversi e scorrazzare al loro interno, senza la presenza di un adulto oltre all’autista e le emissioni di gas inquinanti fanno impallidire una vecchia euro 0?
Anni 40. In prima fila da sin. Orfeo Toni, Mario del Rossino, Gigioccolino, Gianni Ciampalini, Nerino, ??, Gino Giuntini, Marrucci Marruccio, Aringhieri (Fefo). In seconda fila, da sin. Colombini?, ??, Daini?, Maestro Antonelli, Osvaldo Ferrini, Gostino, ??.
•
CASCINA tel. 050717211
Pio Bellucci, detto Pio di Tromba, uno dei fornai di Via Farini, burbero e irascibile, che era titolare anche della bottega di Alimentari sul Corso. È una delle oltre cento fotografie, rintracciate con la collaborazione dei familiari, che fanno parte del nuovo libro “Botteghe e bottegai dal 1900 ad oggi” di prossima pubblicazione.
Per maggiori informazioni rivolgersi presso le nostre Filiali di: CASCIAVOLA GHEZZANO tel. 050760540
tel. 050878601
PERIGNANO tel. 0587618261
7
La “voce” dei lettori
Osservazioni che fanno riflettere
Giorni fa ho chiamta un elettricista per riparare un guasto nell’impiato di cucina. L’elettricista ha accomodato il guasto impiegando un po’ più di un’ora tra un discorso e un altro, tra due telefonate col cellulare. Per il lavoro mi ha chiesto 100 euro senza rilasciare nessuna fattura. Ho pagato a malincuore perché la cifra mi era sembrata esagerata, dal momento che non era stato sostituito nessun pezzo nuovo, ma solo lavoro. Con la mia pensione e la reversibile di mio marito prendo 1200 euro al mese e non mi lamento. Faccio però questa considerazione. Se divido 1200 euro per trenta giorni, escono 40 euro al giorno. Domando a voi se è giusto che per un lavoro di un’ora di un artigiano io possa pagare due giorni e mezzo di pensione. Qualcosa non va. In questo tempo nero per tutti, bisogna che ognuno di noi metta una mano sulla coscienza e sia più onesto. A.M.
I familiari di Franco Biondi precisano
I familiari del caro Franco Biondi, profondamente commossi per l’articolo pubblicato nel mese di novembre, vi ringraziano dal profondo del cuore.
L’immagine descritta del loro caro rispecchia in pieno la verità. Franco era un uomo buono e disponibilissimo ad aiutare il prossimo. I familiari però vogliono fare una precisazione riguardo 8
il triste epilogo del loro caro. Franco non è deceduto dopo una breve malattia, bensì per un caso di malasanità. Franco era entrato in ospedale nel mese di luglio per sottoporsi ad un intervento alla colecisti. Purtroppo qualcosa non ha funzionato durante l’operazione svolta dall’equipe dei medici del reparto di chirurgia B a Pontedera e, dopo tre mesi di sofferenze, è deceduto durante un ulteriore intervento lasciando i familiari nel dolore. Un dolore immenso per ogni persona alla quale viene a mancare una persona cara; soprattutto nel caso di Franco che con i suoi 76 anni era pieno di forze, di vita e tanta voglia di proseguire il suo cammino per aiutare il prossimo. I familiari hanno voluto manifestare questo chiarimento affinchè errori del genere non siano più ripetuti. Un grazie alla Misericordia e a tutti coloro che non potevano altro che volergli tanto bene. Fabrizio Biondi
A proposito della Lista Civica
Dati i risultati delle elezioni politiche della scorsa primavera, per la prima volta dopo un sessantennio di pressoché ininterrotta egemonia delle sinistre, a Ponsacco il risultato delle prossime amministrativie appare -oggi almenotutt’altro che scontato. E’ così spuntata improvvisamente una lista civica, apprentemente estranea alle parti (PD e PdL) con tanto di sito internet e, stranamente, di fin troppo risalto da parte dei giornali. E’ bene pertanto spendere su di essa due parole. Anzitutto, per ricordare a coloro che non seguono quotidiamamente le vicende politiche che analoghi tentativi -frutto di politici improvvisati- già si sono visti nelle elezioni parziali degli ultimi due anni in comuni di un certo rilievo (Pontremoli, Forte dei Marmi e, più vicino, S. Maria a Monte) tutti, come Ponsacco, che votano con il sistema maggioritario. Ebbene, in tutti questi casi le sedicenti liste civiche sono servite solo ad assicurare alla sinistra una vittoria che, diversamente, le sarebbe con matematica certezza mancata. Ed il motivo è assai semplice: è infatti evidente che una lista apparentemente apartitica,
finisca per pescare più voti a destra dove in genere (e non a torto) l’elettorato ha poca simpatia per i partiti e le loro camarille che non a sinistra dove le persone sono, di regola, più ideologicizzate. Badino pertanto gli elettori di centro destra a non cadere nella trappola. Ma, anche a prescindere da questo, è comunue lecito chiedersi quanto possa essere serio ipotizzare una posizione estranea agli schieramenti politici. Se, infatti, per asfaltare una strada si può –forse- prescindere da visioni politiche, è ben difficile che lo si possa fare quando vengono in gioco problemi come l’immigrazione, la sicurezza, le scelta se affidare i servizi (gas, acqua, nettezza urbana) a privati o a carrozzoni come quelli che in Toscana le monopolizzano e che sono solo serbatoi di voti e di posti della sinistra. O ancora, come si regolerà una lista apolitica quando verranno in discussione le scelte di fondo del piano regolatore o, magari, il registro delle unioni civili? E non si dica che di questo si deciderà al momento perché si tratta invece di questioni di massima importanza anche -.e soprattutto- a livello comunale. Nasconderle o rinviarle, come necessariamente deve fare chi si ritiene estraneo a quella dialettica destra/ sinistra che -piaccia o meno- è ineludibile, può dunque significare solo due cose: o una totale inesperienza politica (ciò che non toglie la buona fede dei promotori dell’iniziativa) oppure che qualcuno…. manovra dal dietro. Andrea Gasperini
Strade allagate
Nei giorni di gran pioggia alcune strade di Ponsacco si allagano con facilità e gravissimo pericolo per il transito degli autoveicoli. È successo e succede in varie zone, ma le segnalazioni più allarmanti arrivano da via Bagnaia, all’altezza dell’incrocio con via Vanni e la via Verdi all’incrocio con la via F.lli Bandiera. È evidente che la causa dell’incoveniente è dovuta quasi sempre dall’intasanento dei tombini che qualche volta andrebbero ripuliti per bene. Lettera firmata
La strada di Camugliano, record di buche
principali della nostra città. Se esistono intoppi urbanistici che non conosciamo, allora per favore informateci, insomma rispondete qualcosa! Grazie. Luca Lombardi, Marco Visconti, Metella Casalini, Cosimo Marzia, avv. Adriano Bani, G. Signorini
“Ponsacco ….a Tavola”, nove anni di successi
Sono andato una domenica alla Messa in Camugliano, ma non me ne torna più voglia. La strada che dalla rotonda porta all’innesto per la chiesa è tutta una buca. Non c’è un metro che sia percorribile senza scosse che procurano come minimo lesioni alla sospensioni delle macchine. Se è bel tempo si solleva un polverone del diavolo, se è brutto tempo la motriglia si spande da tutte le parti. Secondo me e secondo tanti, bisogna che il Comune stenda su quel tratto di strada almeno un manto di ghiaia più compatta e più asciutta altrimenti spende i soldi di noi contribuenti senza raggiungere lo scopo. Mario
Chiedono una risposta per via Trieste
In merito agli articoli più volte pubblicati sul Ponte relativi alla situazione urbanistica di via Trieste, facciamo presente che sono trascorsi più di tre mesi senza che abbiamo ottenuto una risposta. Si può capire che viene data la precedenza a casi più urgenti, ma conoscendo la puntualità del Sindaco, fa molta meraviglia questo prolungato silenzio! Vogliamo anche precisare che le persone che attendono una risposta sono notevolmente aumentate. Per chi non è al corrente del problema informiamo che è stato domandato un chiarimento sulla richiesta di chiusura al traffico motorizzato di via Trieste, per far si che diventi una strada esclusivamente pedonale. Via Trieste è l’unica che dal centro conduce verso tutti i servizi
L’articolo dell’amico Giovanni Caciagli mi induce a fare alcuni chiarimenti sulla longeva manifestazione “Ponsacco…a Tavola” peraltro spesso oggetto di valutazioni superficiali e non veritiere. L’iniziativa promossa dal sottoscritto con il contributo determinante di sponsor locali nasce nove anni orsono con l’obiettivo di promuovere la città, la ristorazione, ed i prodotti tipici del territorio. La rassegna enogastronomica e culturale (sino ad allora unica nel suo genere) abbina alle serate enogastronomiche, eventi culturali a tema con la partecipazione di personaggi “famosi”. La rassegna ha subito registrato un notevole successo ed interesse tanto da aver avuto molte imitazioni nelle località vicine quali Pontedera, Lari, Buti, Fauglia, ecc. Ogni manifestazione di successo dopo alcuni anni necessita di variazioni, modifiche, integrazioni, ed anche il “Ponsacco …a Tavola” non e’ sfuggito a questa regola, e per volontà degli organizzatori e’ stato arricchito con l’istituzione del premio Citta’ di Ponsacco. Il premio consiste nell’assegnare l’Orsetto d’Oro al personaggio o associazione cittadina che con la propria attivita’ contribuisce a promuovere ed a far conoscere la nostra citta’. L’anno sperimentale del 2003 ha visto la partecipazione alle serate enogastronomiche dei personaggi “ponsacchini” che si erano imposti all’attenzione del pubblico come l’imitatore David Pratelli, il mago Gaetano Triggiano, lo sculturepittore Carlo Novelli, il Prof. Pier Marco De Santi, il giornalista Fausto Pettinelli, il pittore Roberto Gasperini e l’imprenditore Gino Panichi. I personaggi citati seppero conquistare i presenti con una forte carica di simpatia e professionalità. Nel 2005 congiuntamente alle associazioni
locali decidemmo di rendere stabile ed annuale il Premio Citta’ di Ponsacco e fu deciso di dotarci di un regolamento che disciplinasse lo svolgimento e l’assegnazione del premio. L’assemblea formata dalle associazioni cittadine (sono sempre state tutte invitate) ritenne utile e positivo che l’assegnazione del premio avvenisse con un perfetto equilibrio tra i voti espressi dalla giuria popolare e quelli espressi con voto segreto da una giuria tecnica formata dalle stesse associazioni. Quindi fu deciso di affiancare al voto popolare espresso tramite i tagliandi del “Ponte” del “Tirreno” e successivamente anche della “Nazione” anche il voto di una giuria tecnica formata dai rappresentanti delle associazioni cittadine presenti alla serata conclusiva. Tale meccanismo fu ritenuto funzionale per bilanciare l’eventuale incetta di tagliandi promossa da una qualsiasi associazione partecipante, con una votazione magari anche preceduta da una valutazione tecnica condivisa dai commissari della giuria tecnica. Quindi il meccanismo di assegnazione dell’Orsetto d’Oro è fortemente democratico ed è sempre stato corretto e trasparente ed in grado di esprimere un vincitore meritevole. Il regolamento approvato dall’assemblea delle associazioni cittadine nel 2005, prevede anche un comitato di 4 persone, con un Presidente eletto al proprio interno, con il compito di sovrintendere sul corretto svolgimento del concorso. In conclusione mi spiace che l’intervento dell’esponente del Camper Club tenda ad insinuare una sorta di illegittimità dei vincitori del Premio Citta’ di Ponsacco anche perché i rappresentanti di questa associazione sono sempre stati invitati anche nelle precedenti edizioni, ma non hanno mai partecipato. Magari se fossero stati presenti avrebbero meglio apprezzato questo meccanismo che invece quest’anno forse li ha visti penalizzati. Tuttavia credo che la riflessione di Giovanni Caciagli possa essere presa in considerazione quale contributo per l’evoluzione delle edizioni future del Premio città di Ponsacco. Renzo Profeti Assessore alle Attività Produttive e Turismo
9
Per migliorare l’ambiente
Impianti fotovoltaici per il Comune In ottemperanza al dettato della politica energetica, già dallo scorso anno l’Assessorato all’Ambiente e ai Lavori Pubblici ha portato avanti un progetto di studio per valutare la possibilità di installare impianti fotovoltaici che coprano, in parte o del tutto, i consumi di energia elettrica, da prima in maniera sperimentale su alcuni edifici comunali e poi da estendere a tutti gli altri. Sulla base degli studi di valutazione della ditta N.W.G. di Prato, sono stati dimensionati gli impianti fotovoltaici teoricamente installabili sugli edifici comunali, ovvero scuole, palazzi e palestre-campi sportivi. Alla luce di quanto emerso è volontà di questa Amministrazione procedere alla redazione di un bando pubblico per la realizzazione di due sistemi fotovoltaici. La tipologia individuata è la “grid connected”, ovvero parzialmente integrata alle coperture e collegata alla rete, ciascuno avrà la potenza di 20KW limite massimo per ricevere gli incentivi regionali. Gli edifici individuati
10
per la sperimentazione sono la sede dell’Istituto Comprensivo di via Melegnano e la Palestra Comunale “Elisabetta Iacopini” in quanto risultano essere quelli maggiormente onerosi per consumo energetico. Si sottolinea che il bando pubblico prevederà l’affidamento della realizzazione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti a carico della ditta assegnataria alla quale saranno
ceduti gli incentivi regionali per 15 dei 20 anni previsti dalla normativa, mentre i restanti 5 saranno incamerati dall’Amministrazione Comunale. Il Comune, così, non dovrà anticipare nessuna cifra per la realizzazione degli impianti e fin da subito potrà usufruire dell’ abbattimento di circa il 50% dei consumi energetici. Floriano Baldacci Assessore all’Ambiente
Il Sindaco risponde
ALESSANDRO CICARELLI SINDACO DEL COMUNE DI PONSACCO
Essere consapevoli della difficile situazione finanziaria.
Più che fornire una risposta specifica sento il dovere di anticipare delle riflessioni sulla difficilissima situazione finanziaria degli enti locali destinata a minare in maniera definitiva la loro capacità di intervento in settori strategici e la capacità di risposta alle molte richieste dei cittadini. Questa riflessione mi pare fra l’altro molto appropriata specialmente in una fase di impostazione dei futuri programmi elettorali. Ovviamente non mancheremo come Amministrazione di convocare incontri pubblici con cittadini ed associazioni per spiegare come stanno realmente le cose, con riguardo in particolare al nostro ente. Il Governo già a giugno ha definito la manovra nei confronti dei Comuni, chiamati a partecipare al risanamento dei conti pubblici per un importo pari ad 1 miliardo e 340 milioni. Questo nonostante i Comuni fossero l’unico comparto della pubblica amministrazione ad aver rispettato i vincoli del patto di stabilità negli anni precedenti centrando addirittura l’obiettivo del “deficit zero”. Oltre a questo il Governo ha provveduto a tagliare ulteriori trasferimenti agli enti locali sia in modo diretto, sia in modo indiretto (tagli ai fondi per le politiche giovanili, edilizia scolastica, trasporto pubblico, politiche sociali, inclusione sociale). In questo quadro la vicenda saliente resta quella del taglio dell’Ici sulla prima casa, avvenuto ad esercizio finanziario avviato, con promessa di rimborso integrale, ma che vede ad oggi uno stanziamento statale di 2 miliardi e 864 milioni per il 2008 e 2 miliardi e 604 milioni per il 2009, a fronte di un importo complessivo stimato, su base annua, di circa 3 miliardi e 300 milioni. In assenza di rifinanziamento della parte mancante molti enti rischieranno seriamente il dissesto finanziario. Il nuovo patto di stabilità impone di migliorare i saldi rispetto al 2007 (differenziale fra certe entrate e certe spese) impedendo il ricorso alla leva fiscale (bloccata per legge).
In sostanza il bilancio 2009 dovrà migliorare i risultati del 2007 (ma il bilancio 2009 si fa partendo da quello del 2008, già con saldi peggiori rispetto al 2007) senza aumentare le tasse, anzi registrando un calo vistoso delle entrate: tagli ai trasferimenti, mancati rimborsi ici, calo degli oneri di urbanizzazione (anche per effetto dell’andamento del settore edilizio). L’unica azione rimasta è quella di agire drasticamente sul taglio della spesa corrente o sul rinvio, attraverso anche il blocco dei pagamenti, degli investimenti. Per Ponsacco la manovra sarà senz’altro superiore al 1 milione di euro (ricordo che la parte corrente del bilancio si attesta intorno agli 8 milioni). La manovra è chiaramente insostenibile. Ricordo che le spese correnti sono in gran parte, anche per effetto dei tagli degli anni passati, fisse (vincolate per legge o obbligate per contratto). Le spese facoltative sono nettamente inferiori al sacrificio richiesto. Molti degli interventi riferiti alle manutenzioni, alle azioni in campo sociale, culturale, sportivo, ambientale, commerciale non potranno più essere realizzati. Si va ormai chiaramente verso enti locali che si devono occupare di servizi minimi essenziali. Non si può certo non notare lo stridore fra questa operazione e l’annunciata volontà di procedere verso il federalismo fiscale. Per un verso si manifesta la volontà di decentrare, di dare attuazione al principio di sussidiarietà, di erogare servizi in ambiti più vicini al cittadino; dall’altra si riducono drasticamente i poteri di intervento delle autonomie locali. Probabilmente credo non ci si renda realmente conto di come stanno le cose. Gran parte del welfare italiano è gestito a livello locale. Nel nostro Paese già più del 11% delle famiglie vive al di sotto della soglia di povertà (4% in Toscana – si tratta comunque di oltre 4.000 famiglie).
Il caro-affitti, il livello mediamente molto basso delle pensioni, la crisi economica incidono sull’incremento del disagio sociale. Chi è in stato di bisogno ha quasi sempre come interlocutore il Comune. Ridurre drasticamente la nostra capacità di azione in un momento come questo non può non rappresentare un elemento di forte preoccupazione. Anche per quanto riguarda gli investimenti la situazione è molto grave. I Comuni rappresentano circa il 70% della spesa per investimenti della pubblica amministrazione. I residui passivi presenti nei bilanci dei comuni per queste spese, somme spesso bloccate per rispettare il patto di stabilità, ammontano a circa € 63 miliardi. In un momento in cui tutti parlano della necessità di investire e di introdurre liquidità nel sistema, questo tipo di impostazione appare non solo assurdamente penalizzante, ma addirittura assume per l’economia il carattere di una vera e propria misura recessiva. In una situazione economica molto grave come quella che stiamo vivendo i sacrifici sono sicuramente necessari. L’importante è essere pienamente consapevoli dell’entità di quelli richiesti e delle evidenti ripercussioni. In questa fase in cui alcuni sembrano aver già iniziato la campagna elettorale, mi pare spesso di ascoltare proposte che non sono affatto compatibili con le normative vigenti e soprattutto con il quadro finanziario che si va delineando. In un momento difficile come questo credo sia opportuno fare appello al senso di responsabilità di tutti partendo dalla necessità di impostare un confronto pubblico con la città all’insegna della verità e della concretezza. Forse il clima di sfiducia, specialmente a livello locale, si combatte meglio così che non facendo ricorso alla demagogia e alle facili promesse o banalizzando la situazione reale.
11
RIFORMA GELMINI
Il dibattito sul R.U.
Ho letto sul Ponte due articoli, uno firmato da Marco Mannucci e uno senza firma, entrambi in risposta ad un articolo dell’Arch. Giobbi. Sento il dovere di intervenire per rispondere ai tanti dubbi e timori delle famiglie che una sinistra massimalista ha cercato in tutti i modi di seminare e mettere fine a tutte quelle strumentali obiezioni ad una riforma che tende a modernizzare la scuola. Maestro unico: il maestro non è unico, ma prevalente cioè si prevede che l’attivazione di classi affidate ad un unico docente, funzionanti con un orario di 24 ore settimanali, sia effettuata sulla base di specifiche richieste delle famiglie e siano “garanti gli insegnamenti specialistici di religione e di inglese”. Dunque è improprio parlare di maestro unico. Tempo pieno: Nella scuola d’infanzia si pone come condizione ineludibile che l’orario obbligatorio garantisca prioritariamente il tempo di 40 ore con l’assegnazione di insegnanti per sezione, mentre viene previsto soltanto come modello organizzativo residuale lo svolgimento delle attività didattiche nella fascia antimeridiana con l’assegnazione di un unico docente per sezione e sulla base di esplicite richieste delle famiglie. Dunque tempo pieno garantito per la scuola materna. Il tempo scuola va poi stabilito in ragione della domanda delle famiglie, garantendo quindi le differenti articolazioni del tempo scuola: 24, 27, 30, e 40 ore. Per le classi funzionanti a tempo pieno saranno assegnati due docenti. Si riduce come annunciato l’orario delle medie: da 32 a 29 o 30 ore. Sem pre per le medie si riducono le classi funzionanti con il tempo prolungato, ma soltanto in assenza di richiesta effettiva delle famiglie e delle condizioni di funzionalità. Sul fronte della riorganizzazione è prevista la razionalizzazione delle risorse umane aumentando il numero minimo medio degli alunni per classe. Qualificazione dei docenti: visto l’accorpamento della classi di concorso e quindi delle assegnazioni di cattedra, si chiede di tenere in dovuto conto la competenza disciplinare specifica degli attuali docenti anche ai fini della riconversione professionale dei docenti in esubero. Questi sono solo alcuni aspetti della riforma. Il governo viene accusato di tagli all’istruzione pubblica mentre esistono sperperi ben documentati. Lo sa il sig. Mannucci che solo i consulenti esterni sono 36 (trentasei) mila? A cosa servono? Insegnano bridge, shiatsu e kendo. Se vuole, ne riparleremo alla prossima puntata.
Il segretario del PD, Bernardeschi, in un articolo pubblicato sul “Ponte”, oltre a quelli sui quotidiani in cronaca locale, a proposito delle critiche suscitate dal nuovo piano regolatore, anziché fare il Solone e dichiarare che la “nuova Ponsacco sarà più bella”, anziché dare lezioni di coerenza al PdL di Ponsacco, anziché guardare in casa degli altri, perché non guarda in casa propria e cerca almeno di rispondere a tutti quei cittadini ed ai tecnici (anche appartenenti alla sua parte politica), che in più occasioni hanno bocciato senza mezzi termini il Regolamento Urbanistico che il suo Partito intende approvare prima delle elezioni di primavera? Tra l’altro per gli ex comunisti, il busillis è talmente complicato e rugginoso, al punto che sembra per vederci chiaro, siano intervenuti perfino i vertici provinciali del PD. Sappia allora il segretario PD locale e con lui tutti coloro che si riconoscono nelle sue posizioni che le nostre polemiche non sono strumentali, e non si avventuri più nelle roboanti affermazioni ….“che l’amministrazione ha sempre cercato di confrontarsi con i cittadini ed i professionisti del settore”, perché non è assolutamente vero e la prova la riscontriamo nel grande consenso dei cittadini che in massa continuano a firmare la nostra petizione per l’annullamento dello sciagurato Regolamento Urbanistico. Una difesa di bandiera, quella del segretario del PD, che per l’ennesima volta ricorre al vecchio vizio della sinistra nel dare a intendere alla gente come loro siano i migliori, i più intelligenti, i più colti, i più sprezzanti nei confronti di chi non la pensa come loro. Ma dove erano i dirigenti del PD quando a più riprese si sono riuniti Architetti, Geometri, Ingegneri, insomma quasi tutti i tecnici che operano sul nostro territorio per discutere di questo regolamento urbanistico ? Si sono accorti che a Ponsacco si sono tenute assemblee con una presenza numerosissima di cittadini e soprattutto degli addetti del settore ? Hanno mai cercato di capire le loro istanze? Noi siamo confortati dalle valutazioni dei tecnici più qualificati e le loro critiche sono le nostre, insieme a quelle di tutti coloro che giudicano questo Regolamento Urbanistico la definitiva e totale paralisi, non solo dell’edilizia nel nostro comune, ma anche dello sviluppo economico e sociale dell’intera comunità. I dirigenti del PD riflettano e siano meno arroganti e presuntuosi. Tuttavia se intendono perseguire la strada dello scontro portando al suicidio economico il paese, il PdL -se alle prossime elezioni avrà il consenso dei cittadini mandando a casa gli attuali, inconcludenti amministratori- saprà assumersi la responsabilità di azzerare o almeno di modificare quel piano regolatore da loro tanto decantato e di cui qualcuno sarà chiamato a rendere conto delle centinaia di migliaia di euro pagati ai tecnici perché partorissero tale obbrobrio”.
Per Ruggiero è Polemica con polemica strumentale Bernardeschi
Giuseppe Ruggiero, Direttivo del PDL
prossimo trasferimento nella
NUOVA SEDE Via Madrid Zona Ind.le Le Melorie PIP2 Ponsacco Tel . 0587.732577
F AV I L L I 12
P N E U M A T I C I PNEUMATICI MULTIMARCA · EQUILIBRATURA ASSISTENZA TECNICA · ASSETTO · CONVERGENZA
Franco Forti Direttivo P.d.L. Ponsacco
Elezioni amministrative 2009
Cicarelli è il candidato sindaco per il PD e PS «Dopo un percorso di condivisione e di ascolto – spiega Paolo Bernardeschi, segretario del PD di Ponsacco – avviato con il territorio e con tutti gli iscritti al Partito Democratico, l’ Assemblea Comunale ha individuato il candidato sindaco per le prossime amministrative» Anche Ivano Migli - segretario del PS - valuta positivamente l’ esperienza di questi cinque anni ed esprime soddisfazione per la concorde decisione di Pd e Ps di rinnovare l’impegno congiunto per un progetto riformista per Ponsacco. I prossimi saranno anni difficili per i comuni, a causa dei tagli imposti dal Governo, occorre quindi una persona di provata esperienza capace di dare fiducia e capace di costruire il domani migliorando l’efficienza dell’organizzazione comunale”. Alessandro Cicarelli è quindi il candidato ideale per affrontare le sfide dei prossimi anni e per guidare il Comune nell’ottica di uno sviluppo sostenibile. “Nei prossimi mesi continueremo gli incontri per mettere a punto il programma che vedrà nell’ambiente, nel lavoro, nell’internazionalizzazione dei mercati, nell’efficienza amministrativa e soprattutto nella partecipazione dei cittadini alcuni dei punti cardine da condividere e da sviluppare insieme. La coalizione inoltre si dichiara fin da ora aperta ad un confronto programmatico con tutte le altre forze politiche presenti sul territorio”. Il Partito Democratico e il Partito Socialista sosterranno Cicarelli in questo percorso verso la carica di primo cittadino incontrando la cittadinanza e ascoltando bisogni e desideri per immaginare insieme un paese dove vivere bene e dove poter costruire il futuro.
Casa del Cinema e dello Spettacolo Cinema Odeon - Viale dei Mille - Ponsacco
Buon Compleanno, Maestro! 21-28 Dicembre 2008
Programma Domenica 21, ore 10,30 Cinema Odeon Inaugurazione della Mostra PUCCINI AL CINEMA La mostra resterà aperta dal 21 al 28 Dicembre dalle 17,00 alle 22,00 Festivi dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 22,00 Lunedì 22, ore 21,00 Auditorium Mons. Meliani
In occasione del 150° Anniversario della nascita di G. Puccini LA PRESENZA DI PUCCINI NEI FILM D’EPOCA Proiezione di filmati, Presentazione di Pier Marco De Santi LE EROINE PUCCINIANE Proiezione di sequenze da film. PUCCINI NEL CINEMA MUTO Conferenza spettacolo di Pier Marco De Santi Sabato 27, ore 21,00 Auditorium Mons. Meliani LE GRANDI VOCI PUCCINIANE NEL CINEMA Proiezione di sequenze da film interpretati da Beniamino Gigli, Tito Schipa, Jan Kiepura, Martha Eggert, Mario Lanza, Mario Del Monaco, Renata Tebaldi, ecc. Introduzione di Pier Marco De Santi IL PUCCINISMO Proiezione di sequenze da film: Presentazione di Daniele Michelucci e Veronica Boggian
Videofestival
Francesco Guerrazzi finalista a “Vivere il mare 2008”
Francesco Guerrazzi
Si è svolta a Vieste (Foggia), dal 22 al 26 ottobre, la fase finale del video festival 2008, giunta alla 15ª edizione. “Vivere il mare”, un progetto finalizzato ad istituire un concorrso video per i giovani, coordinati dai loro insegnanti. Ogni anno centinaia di gruppi scolastici provenienti da diverse regioni europee concorrono per la produzione di video film sul mare, sull’ambiente e sui cambiamenti climatici, quindi sono ospiti delle località costiere tra le più suggestive ad elevato valore ambientale della nostra penisola. L’evento, realizzato sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, prevede escursioni e stages sulle tecniche audiovisive e televisive, conferenze e spettacoli. In questo contesto si è svolto il “video festival” sul tema il “mare”, in gara per la conquista dellea prestigiosa coppa. Fra gli allievi dei 19 Istituti finalisti, Francesco Guerrazzi si è distinto, insieme ad alcuni compagni del Liceo Classico XXV Aprile di Pontedera, partecipando al progetto in qualità di compositore, arrangiatore a autore della colonna sonora “La tera che vorrei”. Francesco, 17 anni, studia chitarra da 8 anni e attualmente suona in una nota band della Valdera.
13
Università della Terza EtÀ
Le attività per le feste Natalizie
I nostri anziani impegnati nelle varie attività dell’Università della Terza Età, stanno dedicando molto tempo anche ai ragazzi delle scuole. Chiamati dalla Preside e dall’Assessore alla Cultura, alcuni gruppi di nonni e nonne raccontano le favole e le novelle ai piccoli che ascoltano a bocca aperta. Dopo il racconto, i bambini vogliono sapere tante cose sui personaggi delle novelle e si trattengono volentieri ascoltando filastrocche, aneddoti e fatti del passato. Altri nonni del gruppo decoupage si sono prestati per insegnare agli alunni come si costruiscono bambole, pupazzi, come si traforano le casette, i fiori e gli animali. Tutto questo impegno serve per tramandare le nostre tradizioni ai piccoli e per tenere coinvolti gli anziani con i giovani.
SarÀ distribuito a tutte le famiglie
Presentati calendario e bilancio della Misericordia Con una simpatica cerimonia nei locali della Misericordia di via Carducci, sabato 13 scorso è stato presentato il calendario 2009 che sarà distribuito nelle famiglie di Ponsacco da una squadra di volontari. In tale occasione il Governatore Alberto Lemmi ha ricordato che proprio “nel 110° anniversario di fondazione della Misericordia, abbiamo voluto privilegiare la storia unendo al calendario un opuscolo strenna destinato a rimanere un ricordo modesto, ma sinceramente riconoscente a chi ci ha preceduto”. Lemmi ha
Il Governatore della Misericordia, Alberto Lemmi, con l’assessore alla politiche sociali, Fabrizia Falaschi e Giancarlo Calvani, mostrano il calendario del 2009 Gli anziani dell’U.T.E. preparano l’albero dopo aver parlato con i bambini del Natale di tanti anni fa
Un altro gruppo sta dedicandosi alla pittura sotto la guida di Roberto Marinai che volontariamente insegna l’arte del disegno agli anziani e ai ragazzi svantaggiati, ospiti della Coccinella Tutti insieme stanno dipingendo un grande pannello di quattro metri per due dove è rappresentato il mercato del 1500 che si teneva in piazza mercatale (oggi piazza S.Giovanni). Il pannello, una volta terminato, sarà collocato nel nuovo edificio comunale, riservato ai giovani e agli anziani, in via Don Minzoni. Il Consiglio dell’U.T.E.
14
quindi fatto un breve bilancio dell’attività della Misericordia che -ha detto- spazia su molti fronti. “Sono stati sostituiti vari automezzi e acquistati un nuovo Doblò attrezzato per il trasporto dei disabili ed una modernissima ambulanza di tipo “A”. Il parco macchine (7 mezzi ed una poltroncina elettrica per salire e scendere le scale) è stato completamente rinnovato; abbiamo sostituito l’ecografo ed eseguito lavori di sistemazione dei locali e di varie attrezzature come mobili e computer. Adesso dobbiamo iniziare la costruzione della nuova sede, il cui progetto di massima è pubblicato nell’opuscolo”. Il Governatore ha quindi rivolto un appello a tutti i benefattori affinché col bollettino allegato al calendario, offrano senza alcun costo, il 5 per cento sottoscrivendo la dichiarazione dei redditi al Codice Fiscale 81003600506 (Onlus Misericordia).
In chiesa San giovanni
La Petit Messe Solenelle col coro Amici della Musica Il Coro dell’Associazione Amici della Musica si è esibito domenica 30 novembre scorso nell’interpretazione della celebre “Petite Messe Solennelle” di Gioacchino Rossini, cui ha assistito un numeroso e emozionato pubblico nella chiesa parrocchiale di San Giovanni.
povera Messa. Ho fatto della musica sacra o della musica maledetta. Ero nato per l’opera buffa, lo sai bene! Poca scienza, un po’ di cuore, tutto qui. Sia Tu dunque benedetto e concedimi il Paradiso”. La Messa è stata diretta dal maestro Alessandro Cavallini e interpretata
Il Coro Amici della Musica, i solisti e i pianisti, diretti dal M° Alessandro Cavallini, durante l’esecuzione della “Petite Messe solennelle”
N
dai seguenti, valorosi cantanti: Chiara Mattioli, soprano; Isabella Amati, contralto; Marco Mustaro, tenore; Alessandro Luongo, baritono; al pianoforte Francesca Amato e Orietta Leporini; all’armonium Alessandro Cavallini. Ottima come sempre la straordinaria prestazione del coro ponsacchino e la direzione del Maestro Cavallini.
IN I F
B.F.
AV I O
i
L
BAR
Questa sublime composizione rossiniana, una delle ultime del grande musicista pesarese, è considerata un capolavoro della musica sacra. Fu scritta da Rossini nel 1867, ma cominciò ad essere eseguita in tutta Europa soltanto dopo la morte del maestro, il quale forse presentendo la fine imminente ebbe a dire e a scrivere questa sua intima riflessione. “Buon Dio, eccola terminata questa
Il prof. Francesco Tomaiuolo, componente del coro Amici della Musica, ha inviato questo suo contributo che volentieri pubblichiamo: “Anche quest’anno abbiamo avuto la fortuna di realizzare per noi e per i nostri paesani un pezzo musicale di straordinaria bellezza, ‘La Petite Messe Solennelle’ di Gioacchino Rossini. Che lusso per me e per i miei amici coristi poter studiare e assaporare la bellezza di questa musica. Qualche volta quando sono lì a cantare mi sembra di essere quel gruppetto di soldati che ha ben descritto Salvatores nel film “Mediterraneo”. Un gruppo un po’ pigro che si muove grazie al mitico sergente, il nostro inesauribile brontolone Alberto, l’emerito responsabile del Coro. Quando la pigrizia prende il sopravvento lui trova la forza per tutti e in un modo o nell’altro riesce a farci rimettere in carreggiata. Anche quando rompiamo troppo a lungo le righe invece di studiare, è lui che ci richiama all’ordine. E poi c’è sempre l’attività del sergente-presidente sempre al lavoro per trovare i finanziamenti. Infine, ecco il nostro tenente, il maestro. E’ poco puntuale, distratto, disordinato, ma quando accarezza la tastiera del pianoforte durante le pause di riposo ci regala l’emozione di un attimo che rigenera. Peccato che domenica 30 piovesse a dirotto. Questo non ha favorito l’affluenza dei nostri paesani ai quali va l’invito a proporsi per cantare insieme a noi”.
d B.F. di Barnini Flavio
Idropulitrici, generatori di calore - Assistenza qualificata Viale della Rimembranza, 45 - 56038 PONSACCO Pisa Tel. e Fax 0587 735597 - Cell. 348 5104097 - bfdibarnini@interfree.it
15
Fotocrononaca
Nelle scorse settimane, come annunciato sul “Ponte” di novembre, sono stati con noi Benedetto e Francesca Giuntini. Attraverso i loro incontri, le tante immagini che ci hanno portato dalla Tanzania, è stato possibile rendersi conto dello stato di avanzamento del progetto e constatare nel contempo la positività dell’operazione. Vista l’organicità del loro intervento, la grande serietà e l’impegno che ci hanno messo, in così poco tempo è stato possibile raccogliere la somma di 3800€ . Venerdì mattina, 12 dicembre, nel salone parrocchiale, alla presenza dell’Arciprete, della rappresentanza dell’Università della Terza Età, del Ponte, della Caritas, è stata consegnata la somma, per portare avanti il progetto. Nel mese di Gennaio daremo il resoconto completo della raccolta. (F.G.)
Un gruppo dell’Università della Terza Età, accompagnato da Mons. Renzo Nencioni, è stato ricevuto dal Vescovo di San Miniato, Mons. Fausto Tardelli, per lo scambio degli auguri di Natale. In episcopio, il Coro U.T.E., diretto da Cristina Bini con la collaborazione pianistica di Cecilia Merotoi, ha dedicato al vescovo canti natalizi, donandogli, infine, un presepio di sughero costruito dal gruppo di lavoro. Dopo la Messa in Cattedrale e la visita al Museo d’arte sacra, il gruppo ha pranzato nell’antico refettorio del seminario.
16
I ragazzi del Movimento Shalom hanno aperto il nuovo negozio “Ombelico del Mondo” sul Corso. All’inaugurazione, erano presenti l’Arciprete che ha benedetto l’ambiente, il sindaco, gli assessori, tanto pubblico e soprattutto i giovani Shalom che hanno lavorato di buona lena perché tutto fosse pronto.
Il gruppo di pittura dell’U.T.E. con i giovani della Coccinella, diretto dal M° Roberto Marinai, sta dipingendo un grande quadro sul tema “Il mercato cinquecentesco di Ponsacco”, da posizionarsi, nella sala grande del nuovo locale “Giovani e anziani” di Via Don Minzoni, che sarà inaugurato prossimamente.
L’Associazione Carabinieri ha festeggiato la “Virgo fidelis”, partecipando alla Messa. La giornata si è conclusa con il pranzo sociale
Mons. Edoardo Ricci, Vescovo emerito di San Miniato, è morto gli ultimi di novembre a Sarzana, suo paese natale e tumulato nella cattedrale della nostra diocesi, da lui retta per 17 anni
La sera del 25 novembre le clienti del salone Extro di Rossana e Simona si sono trovate alla pizzeria il Fornaretto per una cena allietata dal duo Isa e Carla.
Sessanta quarantenni del 1968, che scherzosamente si autodefiniscono “I figli della rivoluzione”, si sono riuniti il 5 dicembre al Centro Torretta White di Bientina per ricordare i vecchi tempi
Dopo due giorni di pioggia insistente, nel pomeriggio del 16 dicembre ha solcato il cielo un ampio arcobaleno a cui ha fatto eco un secondo molto sfumato. Gli Aruspici ci dicono che sarà tregua: il buon tempo si avvicina
Due turisti, passando per Santo Domingo, hanno letto il Ponte in un momento di relax.
17
Sport e spettacolo
progetto di pittura
Anche per il 2008 l’Associazione socio-culturale Fantagiokando, in collaborazione con il movimento Shalom, ripropone l’iniziativa “ Il Pallone solidale”. L’iniziativa, che nasce con l’intento di dare una mano alle popolazioni più sfortunate, è ormai giunta alla sua quarta edizione locale. Gli ottimi risultati delle precedenti edizioni, risultati ottenuti dalla distribuzione di palloni, hanno permesso di dare un aiuto concreto alle popolazioni del Burkina Faso. Sono stati realizzati 4 pozzi in altrettanti villaggi; una mensa ed una cucina nella scuola primaria di Lèo; un centro per giovani disabili a Ouagadougou, capitale del Burkina, che verrà inaugurato a gennaio 2009, e un’attrezzatura per una sala operatoria oculistica a Lèo. L’edizione di quest’anno si propone di dare una mano ad un altro paese africano, l’Etiopia. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla realizzazione di una mensa nella scuola primaria della diocesi di Endibir, considerata una delle zone più povere dell’Etiopia. L’iniziativa di quest’anno si è aperta sabato 6 dicembre su molte piazze e centri commerciali della provincia di Pisa con i banchetti per la vendita dei palloni; lunedì 8 dicembre il “Pallone solidale” è stato alla festa Shalom della mondialità a Pisa; l’11 dicembre nel Cinema Odeon si è svolta la festa “Sport e Spettacolo in palcoscenico”. Importante per questa 4° edizione è poi il contatto con il mondo sportivo. Un banchetto del “Pallone solidale” sarà presente lunedì 12 Gennaio 2009 presso lo Stadio Arena Garibaldi- Romeo Anconetani di Pisa durante l’incontro calcistico Pisa- Rimini. Sono in programma anche iniziative in collaborazione con la Codyeco Lupi di Santa Croce, l’Uisp Valdera lega calcio, il settore giovanile della FIGC della provincia di Pisa, e il Csi (centro sportivo italiano) di Pisa. Per questa 4° edizione l’iniziativa può contare, come nelle precedenti edizioni, sul patrocinio della Provincia e sulla collaborazione di numerosi comuni: Ponsacco, Pontedera, Bientina, Capannoli, Castelnuovo Val di Cecina, Crespina, Lari, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Palaia, Peccioli, Terricciola, Lajatico, Fauglia, Chianni, Casciana Terme, Calcinaia, Cascina, Santa Maria a Monte e Santa Croce. Come sempre contiamo sull’aiuto di tutti per raggiungere degli importanti traguardi e poter così contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei bambini etiopi.
“Spray-art Generation”. È questo il nome del progetto che, nel corso del 2009, si svolgerà nel comune di Ponsacco. Attraverso un lavoro di sensibilizzazione sull’opera dei writers, il progetto si rivolge al mondo adolescenziale e giovanile, allo scopo di promuovere la dimensione artistica positiva dello writing contro i sempre più frequenti atti di vandalismo e di inciviltà a edifici. La spray-art diviene così una risorsa in grado di far riflettere su una serie di temi che vanno dall’arredo urbano alla socializzazione, fino alla valorizzazione degli spazi e alla condivisione delle regole e del significato di sicurezza sociale. Il progetto è promosso dal Movimento Shalom, dall’Assessorato alle politiche giovanili del comune di Ponsacco e dalla provincia di Pisa, in collaborazione con l’Associazione Fantagiokando, l’istituto comprensivo “Lapo Niccolini” di Ponsacco, il centro polivalente “Casa ai Giardini” e la cooperativa sociale “Il Ponte” di Pontedera. L’attività inizierà con una serie di incontri di presentazione della cultura della spray-art ai ragazzi della scuola secondaria di Ponsacco, per conoscere più da vicino il mondo del writing. Seguirà un corso di formazione sulle tecniche di base dei writers, in cui ci sarà spazio per la teoria e per la pratica. Si tratterà di un corso rivolto sia ai ragazzi dai 14 ai 16 anni, che ai giovani dai 17 ai 23 anni. Alla fine i ragazzi e giovani avranno modo di realizzare graffiti e murales nei luoghi che saranno messi a disposizione dall’amministrazione comunale. Un lavoro concreto che permetterà ai ragazzi non solo di mettere in atto le tecniche apprese, ma anche la loro creatività, utilizzando un linguaggio artistico originale e giovane. Un lavoro che permetterà ai ragazzi di partecipare direttamente a rendere più bello e vivibile il proprio paese.
Iniziativa Writing contro “Pallone solidale 2008” il vandalismo
Chiara Profeti
Viale Europa, 19 PONSACCO Pisa
Tel. 0587 734523 Tel. 0587 734662 Tel. 0587 734672
18
Lavorazione ferro battuto - Carpenteria in ferro Infissi in alluminio Impianti Idro Termo Gas - Depurazione acque Impianti solari termici Impianti riscaldamento a pavimento Noleggio piattaforme aeree Canali e discendenti per gronde Coperture in rame
Non solo fiori FIORI E PIANTE COMPOSIZIONI E FIORI ARTIFICIALI OGGETTISTICA - SHEFFIELD BOMBONIERE Via Carducci, 61 56038 PONSACCO PI Tel. 0587 731292
Febbraio 1951
Accadde Troppe, due teste il... Non si era mai visto un così intenso via vai di automobili con distinti signori su quel viottolo fangoso che dopo un giro attraverso il bosco sbucava sull’aia della famiglia Alberto Lazzeroni, contadino di uno dei tanti poderi della tenuta di Camugliano. Si era nel febbraio del 1951 e la patriarcale serenità della casa Lazeroni, fu sconvolta da un avvenimento inconsueto quanto inquietante che suscitò curiosità ma anche illazioni, con sottaciuti richiami all’occultismo mai archiviato. Insomma Camugliano fu alla ribalta delle cronache non solo ponsacchine, ma anche di quelle stampate sui giornali di tutta la Toscana. Era nato un vitello con due teste e l’immaginario collettivo parve ripiombare all’improvviso nelle oscure leggende medievali animate da mostri, diavoli, streghe e malocchi. Il parto era andato come al solito, nella stalla di Alberto, il quale aveva vegliato per un’intera notte insieme ad un nipote affinché tutto si svolgesse per il meglio. Del resto lui era considerato uno dei migliori intenditori di bestiame di tutta la tenuta del Marchese Niccolini, quindi non c’era da preoccuparsi troppo. Ma qualche giorno prima dell’evento l’esperto contadino aveva notato qualcosa che non lo aveva persuaso e allora si era rivolto al veterinario che controllava tutto il bestiame della tenuta. La bestia in procinto di partorire era apparsa irrequieta, muggiva giorno e notte, insomma aveva dei dolori. Ma la visita del veterinario non sortì alcun effetto.
Tutto sembrò procedere regolarmente. All’alba, quando nacque il vitello bicefalo, lo stupore fu immenso, ma più che di stupore bisogna parlare di vero spavento. In poco tempo nella stalla arrivarono tutti i contadini di Camugliano per rendersi conto di quel che era successo e uomini, donne e ragazzi s’affollarono attorno al mostro dagli occhi spiritati che scalciava accanto alla madre esausta. Poi arrivarono i carabinieri, il veterinario, la guardia municipale e da Pontedera anche un anziano personaggio che si diceva avesse assistito in anni lontani ad una analoga avventura. Ma non era vero. Del vitello con due teste non c’erano riscontri né recenti né remoti in tutta la Toscana. L’uomo era soltanto un imbroglione in cerca di qualche facile guadagno. Ma il via vai delle automobili con i distinti signori a bordo iniziò nei giorni successivi quando, letta la notizia sui giornali, i più celebri professori universitari arrivarono da Pisa e da Firenze per studiare l’eccezionale parto che fu oggetto di dotte relazioni in un congresso di veterinari svoltosi a Milano nell’autunno di quell’anno. A Ponsacco la notizia della nascita di un vitello con due teste suscitò un gran clamore che si spense dopo alcune settimane quando si seppe che il mostro bicefalo, prelevato dall’Ufficio di Veterinaria dell’Università di Pisa, non era sopravvissuto. F.P.
Concorso “Presepe in Famiglia” Il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha promosso, per il prossimo Natale, il Concorso “Presepe in Famiglia” per valorizzare la bellissima ed antica tradizione del Presepe allestito nelle case. Un’apposita Commissione, diretta da don Filippo Bellini, curerà la divulgazione dell’iniziativa, la raccolta delle domande di quanti vorranno partecipare al Concorso e la realizzazione delle riprese video dei Presepi particolarmente ricchi di significato. Durante una riunione, da tenersi nel prossimo gennaio presso l’Auditorium mons. Meliani, sarà proiettato il servizio video e premiati i Presepi più belli. Per maggiori informazioni contattare la Segreteria della Parrocchia (tel. 0587-731148).
Ponsacco, un impegno per il verde L’associazione Dav informa di aver messo a disposizione circa 150 piante per le zone private e pubbliche. L’iniziativa ha riscosso consenso e una richiesta di piante al di sopra delle disponibilità tanto da dover pensare alla ripetizione della iniziativa. “Il verde è un bene comune -dice Alessio Giani della Dav- che tutti noi dobbiamo tutelare ed incrementare e l’associazione ritiene indispensabile coinvolgere in un prossimo futuro istituzioni e cittadini per la messa a dimora in una località prescelta che rappresenti un beneficio per la comunità ed un contributo per l’abbattimento dell’effetto serra.”
La “San Vincenzo” ringrazia La Confraternita San Vincenzo dè Paoli comunica che in occasione della ricorrenza dei defunti sono stati raccolti € 6.788,00. Ringraziamo ancora una volta i generosi cittadini e invitiamo tutti ad aiutarci dandoci consigli, indicazioni, suggerimenti per svolgere sempre meglio la nostra opera per i più bisognosi del paese.
19
Festa della Toscana
Venerdì 5 dicembre 2008 alle ore 17.00 presso l’Auditorium della Mostra del Mobilio di Ponsacco i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi, ispirandosi al ‘COSTRUIRE LAVORO’ quale tema della Festa della Toscana 2008, hanno presentato il loro contributo sul ‘lavoro minorile’ dal titolo ‘Non è un gioco!’ (liberamente ispirato alla novella di Rosso Malpelo di Giovanni Verga). L’attività è stata realizzata in collaborazione con Franco Di Corcia jr de La Scuola di Bo’ ed I Pensieri di Bo’, che da quest’anno segue le attività del CCR con il progetto di ‘Coach artistico culturale’. La performance ha visto la partecipazione dei ragazzi del CCR quali: Brini Costanza, Matteucci Carlotta, Eleonora Salvetti, Matteo Biscosi, Filippo Bellagotti, Aurora D’Annibale, Gianmarco Baldacci, Gianmarco Menichetti, Alberto Baldini, Nadir Ben Salem, Eloisa Baldacci, Beatrice Vinci, Federico Costa e con la partecipazione preziosa di Livia Berni e Roberto Busembai (attori de I Pensieri di Bo’). Un ringraziamento a Roberto Busembai per aver ideato. Referente del CCR (Maura Giuliotti) Sindaco del CCR (Filippo Bellagotti)
Via Gabbiano, 9 - LE MELORIE PONSACCO (PI) Tel. 0587 735447 Air Look pensa a te... tutti i giovedì del mese di novembre riceverai uno sconto sul taglio uomo, donna o bambino ! Chiama per un appuntamento - Orario continuato
20
del 50%
La Scuola di Bo’ :
finalmente una vera scuola di teatro a Ponsacco “La Scuola di Bo’ finalmente ha trovato la sua sede a Ponsacco, una città che ci ha dato tanto e che ci ha visto crescere. E sabato 6 dicembre 2008 alle ore 18.00 si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della sede in Piazza Caduti di Cefalonia e Corfu’ n° 9 con la presenza del Vice Sindaco Fabrizio Lupi e tanti amici di Bo’. La nuova sede è una accogliente ‘casa della cultura di Bo’ con obiettivo di promuovere attività culturali e costruire con le associazioni locali un ‘sistema di rete’ della cultura; credendo fermamente che la Cultura può essere anche un motore dell’economia locale. Già nel mese di dicembre 2008 si realizzeranno letture animate e teatralizzate per bambini dal titolo ‘C’era una volta un Re’ (dalle ore 17.00 alle 18.30 nei giorni Sabato 20, Domenica 21, Sabato 27 e Domenica 28) Con l’inaugurazione della nuova sede parte un nuovo ciclo della vita di Bo’ che è sintetizzato nel manifesto culturale scaricabile dal sito. In concomitanza con il lancio della campagna tesseramento (Fatti Amico Bo’) e il Bando di Ammissione al primo anno della Scuola che scade il 20 gennaio 2008 (10 mesi di attività didattica a soli 160,00 complessive) e una serie di laboratori ordinari per giovani ed adulti a partire da 25,00 euro (complessivi) Durante il mese di dicembre all’interno della nostra sede sarà presente un mercatino natalizio e il 31 dicembre la ‘nostra casa’ ospiterà quanti vogliono aspettare il nuovo anno tra poesie, musica e letture teatrali (ingresso 10,00 euro compreso buffet). Vi aspettiamo tutti nella speranza di avere sempre nuovi e buoni amici di Bo’.
NO LOOS
deep intensive therapy TRATTAMENTO CADUTA
ONLY PROFESSIONAL USE
Nelle scuole e nell’auditorium della mostra
Forti dubbi di funzionalità e troppe spese
La lista rossoblu contesta l’unione dei Comuni Il 3 novembre scorso a Pontedera si è riunita l’assemblea dell’Unione Valdera: con questo atto i Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, S. Maria a Monte e Terricciola, si sono uniti in un grande “Comune” per la gestione associata di servizi e funzioni, con sede a Pontedera. Secondo lo Statuto, firmato da tutti i Sindaci dei Comuni aderenti, l’Unione Valdera tende quindi ad assumere l’esercizio di quelle attività che - per la loro natura tecnica o per le loro caratteristiche organizzative - possono essere svolte con maggiore efficacia ed efficienza rispetto al Comune singolo, attraverso un’elevata specializzazione delle funzioni e un approccio multidisciplinare ai problemi. Da cittadini manifestiamo forti dubbi sulla funzionalità di una struttura del genere che tende a riproporre le funzioni e le attività della Provincia creando un grande Comune con una popolazione di 116 mila abitanti.
Se fra i principi fondanti dello statuto dell’unione vi è la partecipazione del cittadini a fronte anche della legge regionale sulla partecipazione voluta dall’assessore Agostino Fragai, si parte con il piede sbagliato. Si legge sui giornali che soltanto dopo l’entrata in funzione della struttura politica si Il gazebo della Lista Rosso-blu, in Piazza della Repubblica, è stato potrà far conoscere visitato da molti cittadini al cittadino le finaad esempio alla polizia municipale? Si lità della stessa. Sarebbe stato opportuno avrà un unico corpo, come auspicato informare i cittadini su questo progetto da alcuni amministratori? Se così fosche in qualche modo modifica i servizi se l’esperienza dell’unione dei comuni già in fase preliminare. I vertici politici del parco Alta Valdera, di cui fa parte assicurano che lo sportello dell’anagrafe, anche Capannoli, insegna che in questi dei tributi ecc, rimarrà in ogni Comune, anni di attività, centralizzando tutto su mentre la struttura organizzativa verrà Peccioli, la presenza dell’agente in alcucentralizzata. ni Comuni è stata ridotta, con evidenti Ci chiediamo allora che cosa succederà disagi per i cittadini che si sono lamentati anche sui giornali locali chiedendo ad esempio una caserma dei carabinieri su Capannoli. L’unione legifererà in materia sanitaria, triplicando le funzioni già svolte dalla società dalla Salute? La Giunta avrà i poteri di intervento sul tema dolente della guardia medica? Oggi abbiamo un servizio a Ponsacco che deve garantire la copertura fino a Chianni. Cerchiamo di riflettere su tutti questi quesiti. Noi, della lista rossoblu non capiamo la necessità di creare una unione del genere, che promette di spendere meglio i soldi pubblici offrendo servizi migliori, ma che intanto ha creato una struttura politica che prevede uno stemma, un gonfalone, un presidente, con tanto di fascia, una giunta composta dai Sindaci aderenti, un consiglio comunale formato dai 40 consiglieri che hanno diritto ad un gettone di presenza, un segretario, un difensore civico e dei revisori dei conti. Tutte queste figure lavoreranno gratuitamente? I nonni dell’UTE, vestiti da Babbo Natale, hanno rallegrato gli alunni delle Scuole Materne
Babbo Natale a scuola
Il Comitato Lista Rossoblù
21
All’Auditorim della Mostra del mobile
Presentazione del libro “Lo sapevi che Ponsacco era un castello?” Non smette mai di stupire la creatività di Benozzo Gianetti, cultore del vernacolo pisano, ma soprattutto della Storia della cittadina del mobile e dei suoi abitanti, raccontando in numerosi scritti i fatti e le persone della sua città di adozione. Ultima opera in ordine di tempo è “Lo sapevi che Ponsacco era un castello?” Viaggio didattico tra storia, arte, paesaggio ed economia”. Il libro conduce il giovane lettore, a cui si rivolge, in un viaggio itinerante, fatto a piedi, come tante minigite scolastiche (dodici itinerari in tutto) non solo nel centro storico di Ponsacco, ma anche in Camuglíano, a Val di Cava, a Le Melorie. Ogni itinerario si apre con un’illustrazione (realizzata da Chiara Macchi, giovane artista pisana) che prende spunto da immagini d’epoca. Si susseguono percorsi artistici, con commenti riguardo all’architettura dei ponti, dei monumenti, delle piazze, dei palazzi, a percorsi ecologici (ai Poggini, lungo le piste ciclabili che portano fino a Pontedera, al parco urbano “il Cavo”); ma anche percorsi “virtuali” su Ponsacco che lavora (l’occupazione, l’economia, la religiosità, la ponsacchinità…). Non poteva mancare la visita al museo del legno, fedele testimone del genio ponsacchino che ha ideato macchine e attrezzi specifici portando alla diffusione di un nuovo modo di lavorare il legno: più veloce, meno faticoso e dal maggiore rendimento. Tutto il libro è costruito con il discorso diretto: una sorte di dialogo tra il maestro (che è l’autore e che fa da ciceroneguida turistica) e un gruppo di alunni. Poi, a casa, il ragazzo approfondisce ciò che ha visto facendo riferimento alla sezione in basso alla pagina, dedicata appunto agli approfondimenti. Il libro edito dalla casa editrice ArtEventBook di Claudia Batoni punta ad un nuovo modo di fare la storia, di recuperare la memoria storica dei nostri paesi attraverso
Il tavolo delle autorità e degli invitati alla presentazione del libro di storia per ragazzi.
una partecipazione autoptica, accolta, condivisa e affrontata insieme,. tra domande, risposte, curiosità e aneddoti ed è un progetto editoriale realizzato in: collaborazione con il Comune di Ponsacco e l’Istituto comprensivo Lapo Niccolini. Ed è stata proprio la preside, Prof.ssa Maura Biasci, a mostrare la sua soddisfazione per questo progetto editoriale, definendo l’opera di Benozzo: «Come una guida del maestro per l’alunno, anche quando quest’ultimo diventa più grande e come un mezzo per far scoprire ai più giovani i luoghi antichi del paese e poco conosciuti o apprezzati, e senz’altro destinato a divenire un libro che rimarrà nella storia di Ponsacco». Alla presentazione hanno preso la parola il Sindaco Alessandro Cicarelli e l’Assessore alla Pubblica Istruzione. È stato molto apprezzata la presenza di numerosi insegnanti che già hanno iniziato, libro alla mano, a percorrere “gli itinerari” proposti. Emanuele Turini
FOTO MEONI di
Bellini Giuseppe
Studio Fotografico · Cerimonie · Ritratti Stampe digitali immediate
PONSACCO (Pi) Via Carducci, 51 · Tel. 0587 730335
22
D'Angerio Alberto P.zza Caduti di Cefalonia e Corfù 56038 PONSACCO PI - Tel. 340 5920517
F.lli Brattoli
Per costruire meglio
F.lli Brattoli Costruisce e vende
Quadrifamiliare zona Parco Urbano
Per informazioni tel. 338.7002330 23
Gestione ed internalizzazione
Un polo formativo per il legno
Partirà dal mese di gennaio il progetto innovativo e ambizioso “Gestione ed internalizzazione” per le piccole e medie imprese del mobile della Valdera e dell’Area Pisana finanziato dalla Provincia di Pisa tramite il Fondo Sociale Europeo. Il gruppo che si è aggiudicato il bando di gara è guidato dal Comune di Ponsacco e comprende il Comune di Lari, l’API Tirreno di Pisa, le agenzie Livingston di Pontedera e Punto e Linea di Vicopisano, i Consorzi GIMO e CIAC. “Una rappresentanza così articolata e qualificata – ha illustrato l’Assessore alla Formazione Fabrizio Lupi – perché è intenzione di tutti i soggetti proponenti riuscire a creare un polo formativo nel settore del legno, considerato traino per l’economia, ma per troppi anni dimenticato. Creare quindi un gruppo che preveda una serie di attività formative del settore legno per tutta la zona. La presenza del Comune – ha proseguito – è di cercare di favorire il processo di aggregazione riuscendo a fare sistema per salvare questo segmento peculiare e fondamentale per la nostra economia”. Il responsabile della Livingston Andrea Bellucci ha illustrato il progetto in ogni suo dettaglio al quale hanno dato l’adesione 25 aziende e saranno interessati alle attività formative circa 300 addetti. Le aree strategiche riguardano la ricerca dei finanziamenti, marketing, produzione e logistica, internazionalizzazione, management e contabilità, ambiente, progettazione design, comunicazione, ma si potrà scegliere anche un solo modulo formativo di 40 ore. Anguillesi della Punto e Linea, condividendo pienamente gli scopi e le modalità di intervento, ha sostenuto che per far valere il nostro prodotto, pur avendo grandi competenze, bisogna anche attrezzarci nel saper vendere. “Siamo in un momento di trasformazione epocale e queste attività formative possono dare gli strumenti per aiutare a superare la crisi, per confrontarci con gli imprenditori, per capire di cosa hanno bisogno, per dare loro maggiori competenze” Manuela Lupi, responsabile dell’Agenzia formativa del Comune di Ponsacco, ha ricordato che alcuni interventi sono già stati realizzati negli anni scorsi e hanno portato alla formazione di doratori e decoratori. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche alcuni imprenditori che hanno proposto suggerimenti al progetto, soprattutto nella ricerca allargata nel design e per una maggiore assistenza non solo tecnica ma finanziaria soprattutto nelle manifestazioni fieristiche.
Servizi offerti: • • • •
Agevolazioni per i soci
Emergenza sanitaria 118 Trasporti Sanitari per disabili, anziani Onoranze funebri Protezione Civile e antincendio
PUBBLICA ASSISTENZA PONSACCO Via Carducci, 34 - Tel. e Fax 0587 730979 e-mail: anpasponsacco@gmail.com http://anpasponsacco.interfree.it
24
PROGETTO LEONARDO
Restaurato il Comune
Si è concluso con l’apposizione di una targa, il progetto Leonardo 2008, che ha visto impegnati, la Scuola di “Forma e colore” di Stoccarda, la ditta “Artakraft”, specializzata nel restauro di pitture e del cemento delle strutture edilizie e che vanta ben 22 filiali in Germania e Austria, con circa 800 dipendenti e partnership con il Comune di Ponsacco del progetto europeo che ha consentito in questi anni il recupero di importanti palazzi.
Il primo ad essere recuperato è stato palazzo Valli che oggi ospita la scuola europea di formazione professionale guidata in via sperimentale dall’ente Mostra del Mobilio, ente che ha partecipato attivamente in questo progetto. “Il Progetto Leonardo - dice Renzo Profeti, assessore comunale al turismo - inizia con la giunta Granchi ed è stato seguito dal sindaco Cicarelli. Le sue finalità sono quelle di far conoscere agli allievi stranieri: la cultura, l’arte e le bellezze del nostro territorio. Quando abbiamo avviato il progetto - continua Profeti - volevamo creare un centro interculturale europeo di formazione professionale che coinvolgesse i vari soggetti con i quali il nostro Comune ha relazione: come la città di Brignais, in Francia e quella di Treuchtlingen in Germania. A tal proposito, la ditta “Arta” si è impegnata a fornire la parte umana e a realizzare un corso di italiano per gli allievi stranieri che verranno a Ponsacco per studiare e formarsi professionalmente”. Con una cerimonia pubblica a cui ha preso parte il Sindaco Cicarelli, alcuni rappresentanti della ditta Arta, il presidente della Mostra Luciano Romboli e tutti i soggetti che hanno lavorato al progetto, si è inaugurata la facciata restaurata del palazzo municipale. “I ragazzi della ditta Arta -continua Profeti- coadiuvati dal maestro restauratore Marchetti, dall’architetto Grassulini e dall’ufficio tecnico comunale con gli architetti Giannelli e Zaccagnini, hanno lavorato anche sotto le intemperie per riportare alla sua primitiva bellezza un edificio che per oltre un decennio è stato fatiscente”. Mentre il progetto 2008 si avvia a conclusione, si parla già di quelli futuri, in particolar modo per il biennio 2009-10 quando verranno a Ponsacco gruppi di studenti della scuola di Forma e colore, per altri restauri e per concludere i lavori all’interno del palazzo comunale.
Un premio letterario per gaia
Ha 10 anni e promette davvero bene Gaia Lombardi, alunna delle Scuole Elemtari de “Le Melorie” di Ponsacco, ha vinto il primo premio - nella sezione narrativa per scuole elementari - del concorso letterario giovanile nazionale “Roberto Bertelli”, organizzato dal circolo culturale Identità, di Pontedera. Grande soddisfazione, quindi, per la famiglia di Gaia: babbo Michele e mamma Tiziana, la nonna Renata Lombardi e i nonni Mimma e Enrico Mancini. Gaia ha partecipato con un racconto intitolato “Autunno”. Nella motivazione, la commissione esaminatrice ha scritto che: “dalla descrizione attenta e puntuale di aspetti settoriali del bosco, riusciamo a entrare nel mondo naturale, fatto di colori, rumori e odori, che alla fine si ricompongono per darci una visione totale del paesagio. Al concorso, diviso in sue sezioni (Poesia e Narrativa) e tre categorie (elementari, medie e superiori) hanno partecipato 2.300 studenti di tutta Italia.
Autunno
Entro nel bosco. Gli alberi sono quasi spogli, hanno solo poche foglie rosse, gialle e marroni e arancioni, solo alcune foglie sono ancora verdi. Il suolo è umido: quando cammino sento le foglie scricchiolare sul terreno e le scarpe mi si sporcano. Ai piedi degli alberi ormai ci sono cumuli di foglie secche che frusciano rumorosamente in terra quando ci salgo sopra. Mi fermo ad ascoltare. Non si sente niente, a parte gli uccelli che migrano e quando passa il vento le foglie si staccano malinconicamente dagli alberi e cadono. Ad un tratto il sole si nasconde dietro le nuvole e l’aria diventa cupa. I funghi ai piedi dei tronchi, o nascosti tra le foglie, sono marroni e profumati e si trovano anche molti ricci, che contengono castagne scure e lucide. La luce gialla e fioca che buca le nuvole fa venire brividi di freddo. Le farfalle e altri insetti muoiono o cercano rifugio nelle nostre case, al riparo dal freddo. Ormai, il bosco ha solo colori scuri, non ci sono più farfale a colorarlo un po’. Gaia Lombardi
25
Auguri a... Uno splendido giorno per Stella Romboli che il 6 dicembre, nella chiesa di S. Maria a Palaia ha ricevuto il Santo Battesimo. Tantissimi auguri dai genitori Lorenzo e Elena, dai nonni, bisnonni, zie, parenti e amici.
È nato Gianfranco Landucci. Un benvenuto dalla mamma, il babbo, dal fratello Lorenzo, i nonni gli zii e dalla bisnonna.
In occasione del loro 2° compleanno Gabriele e Leonardo Lemmi augurano a tutti Buone Feste.
Benedetta Turini ha spento la sua prima candelina il 19 novembre. Tanti auguri dai genitori, gli zii e i nonni.
Andrea Brini il 21 dicembre compie un anno. Tanti auguri dai genitori, gli zii e i nonni.
26
“Shopping in Ponsacco” per il centro storico L’associazione Shopping in Ponsacco rivolge un plauso e un ringraziamento ai commercianti che, malgrado la crisi, hanno contribuito con una quota di 50€ a realizzare il programma natalizio varato l’ultimo sabato di novembre. Shopping, insieme alla Confesercenti e al Centro Commerciale Naturale, anche quest’anno ha organizzato mercatini, musica, concerti e animazione per tutto il mese di dicembre. Questi gli appuntamenti salienti: 13-14 dicembre shopping di Natale, mercatini e negozi sempre aperti con animazioni per le strade, mercoledì 17 mercato straordinario tutto il giorno, giovedì 18 alle 21, all’Odeon, concerto Gospel con la partecipazione del coro della terza età organizzato da Shopping e dalla Pubblica Assistenza, domenica 21 mercatini di Natale e mercato straordinario, mercoledì 24 animazione per tutto il giorno e mercato straordinario fino alle ore 15. Shopping informa che le succitate associazioni hanno costituito un comitato per ridare vita ai numerosi fondi del centro storico che da troppo tempo sono sfitti; questo progetto ha già visto l’apertura della merceria “Arcobaleno”, di Paola Terreni, alla quale Shopping augura buon lavoro. L’assessorato al commercio, come promesso, si impegnerà a partecipare con contributi a chi aprirà un esercizio nel corso Matteotti e ad attuare il già noto progetto di abbattimento degli interessi bancari. Dopo tre anni di vita di Shopping qualcosa si sta muovendo e dall’inizio del 2009 ci impegneremo ancor più per risolvere qualsiasi problematica legata al mondo del commercio Shopping in Ponsacco
Successo di “ViviTeatro 2008” Nei giorni 6, 13, 20 e 27 novembre si è tenuta al teatro Odeon la nona edizione della rassegna di teatro amatoriale a tema “ViviTeatro 2008”, organizzata dal Centro Studi Sociali “Giorgio La Pira” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Il tema di quest’anno è stato “Essere ed esistere tra scelta e destino”. Questo l’esito della votazione del pubblico: 3° “L’Opera da tre soldi” (di B. Brecht e K. Weill), Compagnia “G.A.D.” di Pistoia: 8,23; 2° “Da giovedì a giovedì” (di A. De Benedetti), Gruppo Teatrale “Gino Lini” di San Romano (Pi): 8,44; 1° “La fortuna con la F maiuscola” (di E. De Filippo e A. Curcio), Compagnia “Il Canovaccio” di Pisa: 8,64. Il gruppo pisano ha bissato la vittoria dello scorso anno con “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di O. Wilde. Un bel successo personale è andato alla cantante e attrice Daniela Dolce che ha interpretao le canzoni dall’“Opera da tre soldi”. La commedia che ha registrato il maggior numero di spettatori è stata “Da giovedì a giovedì”. Fuori concorso è stato rappresentato “Lennie dei conigli”, da “Uomini e topi” di J. Steinbeck. La messa in scena è stata curata dalla “Piccola Compagnia dei Sogni” di Livorno. Il successo dell’appuntamento teatrale ha sancito l’approvazione delle scelte degli organizzatori che lavorano con spirito di volontariato per il solo piacere di portare a Ponsacco del teatro di qualità anche se amatoriale.
riceviamo e pubblichiamo
La Futura immobiliare risponde
Facciamo riferimento alla pubblicazione delle domande del Vostro mensile – novembre 2008, • l’edificio sopra la Cassa di Risparmio di Volterra- in Via Togliatti – è in quarantena? • Perché l’area di dietro è tuttora recintata, ancorché cementata senza spazi verdi,che a tutti gli altri edifici sono imposti? In ordine alla prima domanda: gli immobili non sono affatto in quarentena. Infatti alcuni di essi sono da tempo stati completati e sono abitati. Altri edifici non sono ancora stati completati stante un contenzioso legale che vede coinvolti la scrivente società, il Comune di Ponsacco e la società Sigest srl detenuta al 100% al Credito Cooperativo di Fornacette. Per quanto riguarda la seconda domanda: Il progetto originario del Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica e la relativa concessione edilizia e l’atto di convenzione sottoscritto tra la scrivente società e il Comune di Ponsacco prevedeva sulla Via Trieste molti spazi a verde ed altre destinate alla nuova piazza del mercato rionale. Senonchè, il Comune ha espresso la volontà di sviluppare nelle aree in questione di volerle utilizzare esclusivamente allo scopo di aumentare gli spazi da destinarsi alle attività commerciali destinati agli ambulanti e commercianti. Infatti, il Comune ebbe a chiederci di sospendere i lavori ( già in avanzata fase di realizzazione) per la sopravvenuta necessità di una diversa distribuzione della piazza stessa, nella quale venne prevista la realizzazione di un nuovo sistema di illuminazione, di nuovi servizi idrici e di scarico di acque reflue, di un nuovo fabbricato con tre servizi igienici da destinare al Comando dei Vigili Urbani per la sorveglianza dell’intera area del mercato , il tutto e stato possibile realizzarlo eliminando tutte le zone a verde. Quindi il Comune di Ponsacco in data 27.02.2007 approvava la nuova variante all’originaria concessione edilizia e fu sottoscritto una variante all’atto di convenzione. Pertanto è stata volontà dell’Amministrazione Comunale eliminare tutto il verde per soddisfare le sopravvenute esigenze di potenzialità degli spazi destinati agli ambulanti e commercianti. Tutto ciò posto e considerato nella consapevolezza di aver provveduto a chiarire adeguatamente tutti gli aspetti della vicenda di cui al Vostro punto di domanda , si porgono i nostri più cordiali saluti. FUTURA IMMOBILIARE SRL L’Amministratore Unico Dott. Arch Bernocchi Pierluigi.
Auguri a... Auguri di buon compleanno dagli zii, i nonni, babbo e mamma ai cugini Gabriele Bagnoli che compie 1 anno e a Alessia Giuntini che compie 4 anni.
Auguri di buon compleanno a Edoardo che il 3 dicembre ha compiuto 9 anni e alla sorellina Arianna che ha compiuto 4 anni il 19. Ai due tesori un bacio grande dai genitori e dai nonni.
Tanti auguri alla nostra piccola ballerina Giulia Gonnelli che compie 7 anni il 20 dicembre, dai nonni, gli zii e i genitori Federico e Luisa.
Il 18 dicembre la nipotina della signora Martha Andrea Silva Bauza, diplomatico ora residente a Ponsacco, ha compiuto 6 mesi. Tanti auguri e un bacione dalla nonna.
Il 19 dicembre Nicola Cipollini ha compiuto 18 anni. I genitori Patrizia e Daniele, la sorella Rachele e la nonna Lina gli fanno gli auguri.
Depilazione completae 21,oo Depilazione parziale e 15,oo 27
Lezioni itineranti
La scuola nella realtà cittadina Da qualche tempo assistiamo ad una interessante evoluzione della nostra scuola che comprende oltre mille alunni. Spesso li vediamo alle solennità civili, alle cerimonie cittadine, non solo fisicamente ma con scritti, disegni che vengono letti con piacere per dimostrare che la scuola non vive solo tra i banchi, ma che prende parte alla vita cittadina Abbiamo visto i nostri ragazzi agli incontri con i paesi gemellati, andare in visita nei luoghi dove la guerra ha portato distruzione e morte. La loro presenza svecchia i cortei e i riti a cui prendevano parte solo le persone anziane, porta un’autentica voglia di rinascere, di continuare a lottare per la pace e per il benessere. Ultimamente abbiamo incontrato classi intere alla visita del Museo del Legno dove hanno appreso tante notizie, nuove per loro, sulla vita dei loro nonni falegnami che lavoravano dalla mattina alla sera per produrre i vari arredamenti delle case. Hanno saputo che tante menti eccelse di Ponsacco hanno inventato macchine per produrre di più e diminuire la fatica. Li abbiamo visti visitare le botteghe degli artigiani, che ancora oggi lavorano nonostante la crisi. Li abbiamo visti correre nel bosco di Camugliano, scoprire le bellezze artistiche della chiesetta e la grandiosità della villa immersa nel verde dove vivono gli animali liberi e felici.
Noi cittadini e genitori ringraziamo gli insegnanti pieni di buona volontà guidati da una preside perspicace e lungimirante, impegnati a formare il cittadino di domani. B.G.
Ricordiamo... Le sorelle Giovanni Nencioni con tanto affetto, nell’anniversario della morte il 20 gennaio 2007.
Gli alunni in visita al Museo del Legno
Ottavio Ulivieri. La moglie Anna lo ricorda con tanto amore.
28
Laboratorio d’arte
I manufatti della Scuola “Lapo Niccolini” Dopo la positiva esperienza dello scorso anno scolastico, la Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo “L.Niccolini” quest’anno ha messo in atto iniziative frutto di un’attenta progettazione didattica, per coinvolgere alunni, famiglie e personale scolastico nell’attività laboratoriale dell’Istituto. Sono stati allestiti laboratori di arte, falegnameria, cucito, pittura, decoupage, riciclaggio, sia in orario scolastico che extrascolastico, a cui hanno partecipato, insieme agli studenti, genitori, insegnanti, collaboratori scolastici, esperti e le signore dell’Università della Terza Età. Dal pensiero e dalla creatività, i ragazzi sono passati alla realizzazione manuale di un “qualcosa” che ha il potere di infondere sicurezza, che realizza, gratifica, fa crescere (la soddisfazione di dire “questo l’ho fatto io!”) anche attraverso la conoscenza e lo scambio di idee per l’apprendimento di tecniche di lavoro locali. Le attività svolte sono state finalizzate al raggiungimento di una maggiore socializzazione e collaborazione fra gli alunni; una maggiore consapevolezza e presa di coscienza da parte di tutti di una scuola che non è un’astrazione, ma fa parte della vita di tutti i giorni, una scuola che si può migliorare e rendere luogo dove si cresce, ci si forma e si progetta il futuro con affetto e coinvolgimento personale. Tutti i prodotti realizzati saranno esposti nei locali della Scuola Secondaria (ripitturati in modo fresco dagli studenti delle terze per accogliere i visitatori) per una giornata di “Scuola Aperta” e con il ricavato l’Istituto potrà coprire le spese e finanziare le prossime attività di laboratorio. E’ doveroso ringraziare tutti coloro che ci hanno dato una mano, dimostrando sensibilità e generosità; un pensiero particolare ai genitori, alle associazioni, ai commercianti, agli adulti che hanno lavorato gomito a gomito con i nostri studenti. Gli insegnanti e la dirigente scolastica
Banca Popolare di Lajatico
Le signore della Terza Età lavorano insieme agli alunni
Congratulazioni a... Il 9 ottobre 2008, presso la Facoltà di Agraria di Pisa, Cristina Guiducci ha conseguito la Laurea magistrale in Biotecnologia alimentare, presentando una tesi su “Presenza e caratterizzazione della Clavispora lusitaniae nel Gioddu”. Alla neodottoressa le migliori congratulazioni di tutta la famiglia, degli amici e della redazione del Ponte.
Dal 1884, il piacere di crescere insieme.
Auguri a... Vieni a trovarci nella
Il 29 novembre Dilio Lombardi e Marisa Orlandini hanno festeggiato 50 anni di matrimonio. Auguri dalle figlie, i generi e i nipoti.
Filiale di ponsacco Via Provinciale di Gello (Rot. Le Melorie) Tel. 0587 728701 - Fax 0587 728744
29
Al teatro odeon
Sport e Spettacolo in Palcoscenico
Torna la manifestazione Sport e Spettacolo in palcoscenico. Giovedì 11 dicembre alle ore 21 presso il Cinema Teatro Odeon si sono esibite le palestre e le scuole di danza di Ponsacco: Ginnastica Ponsacco, Professione Danza, Team Work, Futura Sport, Gym Tonic, Danza Atelier e Macintosh Club hanno dato vita ad uno spettacolo di ginnastica, danza, arti marziali e fitness. La manifestazione promossa dal Comune con la collaborazione delle associazioni Fantagiokando e Movimento Shalom è servita per finanziare la realizzazione di un centro di formazioni per giovani diversamente abili in Burkina Faso, nell’ambito dell’iniziativa Pallone Solidale. Durante la serata è stato presentato lo stato dei lavori in Africa.
un bel gruppo di ragazze sportive
Squadra di calcetto femminile “MISERICORDIA DI PONSACCO” Grazie al contributo della Misericordia e al gruppo dirigente composto da Claudio Brogi presidente, Manissero Malacame vice presidente, Aldo De Filippi cassiere e dai consiglieri Fabrizio Lupi, Gìancarlo Mele e Carlo Marinari, anche quest’anno la squadra femminile di calcetto, sta partecipando al campionato provinciale UISP, con l’obbiettivo di vincere la competizione. Le partite vengono disputate presso il complesso sportivo de Le Melorie che è stato messo cortesemente a disposizione per tutte le partite casalinghe, che si disputeranno il lunedì dalle 21 alle 22. Cogliamo l’occasione per ringraziare i gestori dell’impianto per la disponibilità e per il trattamento di favore riservatoci
Il gruppo, peraltro molto affiatato per l’amicizia che lega le giocatrici fra loro, è guidato da Walter Iacoponi, il quale da anni, visti anche i risultati ottenuti, dirige con grande capacità le ragazze negli appuntamenti settimanali. La squadra è composta dal capitano storico Federica Giannini, alla quale si affiancano: Giada Benedetti, Federica Capponi, Francesca Di Salvia, Ester Riva, Roberta Di Salvia, Roberta Gori, Anna Mulè, Sandra Giuntoli e da quest’anno la new entry Marta Brau. Le ragazze, i dirigenti, invitano tutti simpatizzanti e non, a bordo campo a fare il tifo auspicandosi oltre ad ottenere buoni risultati sul campo di riuscire a trasmettere il giusto spirito sportivo affnché nuove aspiranti calciatrici “ponsacchine” si avvicinino a questo bellissimo sport Chiunque fosse interessata ad unirsi alla squadra può rivolgersi alla Misericordia di Ponsacco. Fiduciose di non deludere nessuno, la squadra augura a tutti buon divertimento! Le calciatrici
30
Mobilieri ponsacco
Mobilieri: crisi risolta, e tre grandi acquisti Sta per concludersi l’anno bisestile 2008, e con il prossimo incontro dei Mobilieri domenica 21 dicembre a Deruta, c’è la segreta speranza che un risultato positivo spezzi, la catena delle partite negative, ( nelle ultime sette gare,un pareggio e sei sconfitte, di cui tre al comunale ) che hanno reso il bimestre Novembre-Dicembre, una tribolazione, e che ha avuto cambiamenti tecnici e di organico epocali. Hanno fatto le valigie l’allenatore Cerasa ed il preparatore Toschi e con loro i giocatori, Ruiz, Iarrusso, e Capitani e i giovani Campobasso, Orlandi, e Moretti. Come tecnico e stato ripescato Andrea Cipolli, ed è arrivato Stefano Maggiari come preparatore, ed uno dietro l’altro, sono diventati rossoblu Casciaro (Colligiana), Cordoni (Entella), e Rovella ( Sestese ) In questo tentativo di riconversione e di assestamento si sono innestati avvenimenti che hanno invaso anche zone extra-sportive,come la penalizzazione di un punto in classifica, ( per il lancio di un rotolo di carta da imballaggi, nella gara col
Forcoli, che colpi il giocatore ospite ) e che ha contribuito a creare ulteriore turbativa psicologica. In questa delicata atmosfera si sono aggiunte improvvise, come un fulmine a ciel sereno, le minacciate dimissioni in tronco del Presidente Passerai per i contrasti con l’Amministrazione Comunale, esternate nella conferenza stampa del 6 dicembre. In estrema sintesi, il motivo del contendere,era il mancato assenso del Comune alla richiesta della società di poter realizzare, con propri mezzi, in zona Camugliano, o i Poggini, una serie di impianti sportivi, con stadio, più albergo e ristorante, piscina, e altri spazi alle diverse discipline sportive, come base-ball, volley, basket, ginnastica.etc. etc. La Società richiedeva una lettera di intenti al Comune, che doveva sbloccare gli sponsors. Un’ iniziativa straordinaria, condivisa in linea di massima dal Comune, che trovava resistenze, per i tempi diversi dell’Amministrazione, e per un progetto presentato di larga massima. Le parti hanno avuto il buon senso di vedersi e rivedersi e la
situazione di stallo si è sbloccata. Gli impianti verranno realizzati, con le giuste correzioni a I Poggini. Come,e quando, sono problemi che saranno esaminati con i tempi e le modalità necessarie. La felice soluzione della pratica ha ridato vigore e nuova determinazione al presidente Passerai che ha dato il via libera ai rinforzi della squadra, sospesi pro tempore, in attesa dell’esito delle trattative col Comune. Sono arrivati i giocatori, Simone Di Rita, Luca De Fraia, e Keita Mamadou (vedi foto e note a parte), mentre altri giocatori come Sabatini, De Santi e Pollaro hanno lasciato il Ponsacco. Pacificato l’ambiente rossoblu, rinforzata in ogni reparto la squadra, ora tocca agli interpreti che vanno sul terreno di gioco a dare concrete risposte, concludendo al meglio l’ultima partita dell’anno. Come si dice, “se son rose fioriranno”, ed in attesa, la nostra redazione augura alla famiglia rossoblu i migliori auguri per le prossime feste, e per un brillante anno nuovo. Luciano Lombardi
I nuovi acquisti Ultimissimi colpi dei Mobilieri, per ridisegnare un organico, che dopo l’esplosione dei risultati iniziali ha dato segni di cedimento. Il presidente dei Mobilieri ha dato via libera al ds Luperini e sono arrivati: Il difensore francese di Nantes classe 88’ Keita Mamadou, nella stagione scorsa in forza al Castelnuovo Garfagnana in C2. Forte nel takle, abile nel gioco aereo, lasciato libero per le difficoltà della società garfagnina il Ponsacco lo ingaggia, bruciando altre concorrenti. Ritorna a vestire la maglia rossoblu che indossò nel 1996, prima di essere ceduto al Grosseto, il trequartista Simone Di Rita (77’) quest’anno in forza Gavorrano. Tecnica individuale eccellente, inquadra anche la porta, ha l’esperienza per fare la differenza. Completa il quadro dei nuovi il centrocampista Luca De Fraia (82’) prelevato dall’Orvietana, ( ha giocato contro il Ponsacco nell’ultima partita), con esperienze nella Sarzanese e una doppia stagione a Pontedera. Classico cursore di centrocampo, piedi buoni, e buon lottatore. Hanno in comune i nuovi rossoblu, la buona taglia atletica, e l’esperienza di categorie, anche
Da sx: Keita Mamadou, Simone Di Rita, Luca De Fraia
professionistiche. Di Rita e De Fraia, saranno disponibili per la trasferta in Umbria a Deruta, mentre per Mamadou, si attende il tesseramento dakka Federazione e richiede un tempo maggiore. Quindi rinviato il suo debutto all’ultima giornata di ritorno il 4 Gennaio 2009 contro La Fortis Juventus al Comunale. (L.L.)
31
COOPERATIVA VINICOLA CHIANTI MONTALBANO Via F. Ferrucci, 1046 51036 LARCIANO (PT) TEL. 0573 83257
Chianti Montalbano
Buone Feste e Felice Anno Nuovo augura
Se un buon vino devi comprare passa anche da noi ad assaggiare PUNTO VENDITA: Ponsacco, Via Marconi (per Volterra al Ponte) Tel. 0587.940113