Giugno 2009

Page 1

Mensile di cronaca, attualitĂ e cultura di Ponsacco E 2,00

Anno XII - Numero 6 - Giugno 2009


L ’editoriale Mensile di cronaca, attualità e cultura di Ponsacco E 2,00

Anno XII - Numero 6 - Giugno 2009

Aironi cinerini in Cascina. Foto B.G.

Sempre più Internet Ipod, blog, tag, sms, chatroom, mms, flickr, sono i termini che sempre più spesso sentiamo pronunciare specialmente dai giovani i quali, per un privilegio generazionale, hanno una straordinaria facilità di accesso al fantastico mondo di internet. Ora c’è anche l’avatar, termine derivato dalla religione Hindu, che nel mondo della rete sta a indicare l’identità assunta nei giochi o nelle chat grafiche, è insomma una sorta di alter ego virtuale di una persona. È una tecnica attraverso la quale quasi sette milioni di persone si sono create su internet una vita parallela a quella reale, vivendo così una seconda vita sociale negli esercizi commerciali, nei caffè, nelle strade e nelle piazze virtuali. Gli studiosi di questi fenomeni che caraterizzano la nostra epoca e che sono centrali ormai a tutto il mondo giovanile, affer-

mano che come si può facilmente intuire i nuovi mezzi di comunicazione multidirezionale, oltre a creare un divario tra la parte tecnologicamente istruita del paese e quella che non ha accesso all’alfabetizzazione informatica, determinano concreti pericoli di devianze sociali importate tali e quali dal mondo reale. Da qui nasce il monito di pedagogisti, di docenti, di assistenti sociali e anche del Papa a vigilare sulle responsabilità che tutti siamo chiamati ad assumerci quando ci immergiamo nei mondi virtuali delle nuove tecnologie. L’invito è dunque di saperle usare saggaiamente, cioè come strumenti positivi che promuovano l’uomo e la vita, che incoraggino il rispetto di noi stessi e di chi ci sta accanti favorendo così l’amicizia e il dialogo.

Mensile di cronaca, attualità e cultura Direttore: Fausto Pettinelli Condirettore: Benozzo Gianetti benozzo.gianetti@virgilio.it Redattori: Giampaolo Grassi Luciano Lombardi Emanuele Turini Ogni responsabilità relativa ai contenuti dei singoli scritti è dei rispettivi autori Segretaria di Redazione: Barbara Prosperi Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 9 del 12/05/98 Direzione e Amministrazione Tipografia Nuovastampa Via Valdera C. n. 33 - 56038 Ponsacco (Pi) Tel. 0587731348 - Fax 0587733723 ilponte@nuovastampa.com Elaborazione e stampa Nuovastampa Ponsacco Progetto grafico Fabio Signorini I servizi fotografici sono di Foto Chiavaccini, Foto Meoni,

2

costruzioni snc di Nedo e Marco Mazzei

Ristrutturazioni, restauri monumentali, costruzioni civili, manutenzioni Magazzino e Uffici: Via Catullo, 5 - Loc. La Capannina 56030 Cevoli (Pisa) Tel. 0587 685351 - Fax 0587 687805 - e-mail: wwwmazzeisnc@virgilio.it


64° anniversario del referendum

2 giugno Festa della Repubblica Il 2 giugno è stata celebrata la festa della Repubblica nel suo 63° anniversario dal referendum del 1946 quando gli Italiani scelsero la Repubblica preferendola alla Monarchia. Il Sindaco ha sottolineato “l’importanza dell’unitarietà e dell’identità d’Italia che sono l’essenza della democrazia. Le corone di fiori apposte sui monumenti dimostrano la nostra riconoscenza verso i caduti che con il sangue hanno testimoniato l’importanza di vivere in libertà e pace”. Il corteo delle autorità a cui hanno preso parte il sindaco Cicarelli, la Giunta al completo, le autorità militari, i rappresentanti dell’associazionismo cittadino e il pubblico, si è mosso dal Palazzo Comunale raggiungendo Piazza della Repubblica dove è stata tenuta la celebrazione ufficiale. La Banda “Volere è Potere” ha suonato marce militari e altri brani molti applauditi.

Il sindaco rende omaggio al monumento ai caduti

3


23 maggio mostra del mobile

Inaugurata la parte nuova del “Museo del legno” Il Museo del Legno, che ha sede al primo piano del palazzo della Mostra del mobile, ha nuovi spazi per accogliere gli strumenti di lavoro dei nostri avi falegnami. L’Amministrazione Comunale e l’Ente Mostra del Mobile sono impegnati da diversi anni nella ricerca di tutto ciò che serviva agli artigiani del legno per costruire camere, salotti, soggiorni e via enumerando. Oggi il patrimonio oggettistico è notevolmente aumentato ed ha bisogno di nuove strutture per essere messo in mostra. Tanti sono i visitatori che si interessano del modo di lavorare di una volta, degli arnesi, delle macchine automatiche dei tipi di legno, di foglia adoperati per la lavorazione del mobile. Tra qualche anno saranno esposte le vecchie foto, i documenti, i disegni dagli anni ’30 ad oggi.

Chi viene a visitare il Museo ha a disposizione un opuscolo illustrativo, un DVD e un libro “La civiltà del legno” che narrano la storia dei nostri falegnami. L’inaugurazione del II lotto è avvenuta sabato 23 maggio con la partecipazione del Sindaco Cicarelli, dell’Assessore Profeti, del Vicepresidente della Provincia Sanavio, del presidente dell’Ente Mostra Luciano Romboli e dell’architetto progettista Massimo Bellagotti. Durante la conversazione, sono emersi dati confortanti sulle visite effettuate e sull’interesse che il Museo sta suscitando.

Il Sindaco Cicarelli, il vicepresidente della Provincia Sanavio, l’assessore Profeti, il presidente dell’Ente Mostra Luciano Romboli e l’architetto Bellagotti tagliano il nastro, visitano il nuovo apparato e discutono sui problemi del Museo.

FOTO MEONI di

Bellini Giuseppe

Viale Europa, 19 PONSACCO Pisa

Tel. 0587 734523 Studio Fotografico · Cerimonie · Ritratti Stampe digitali immediate

PONSACCO (Pi) Via Carducci, 51 · Tel. 0587 730335

4

Tel. 0587 734662 Tel. 0587 734672

Lavorazione ferro battuto - Carpenteria in ferro Infissi in alluminio Impianti Idro Termo Gas - Depurazione acque Impianti solari termici Impianti riscaldamento a pavimento Noleggio piattaforme aeree Canali e discendenti per gronde Coperture in rame


L’Università della Terza Età ha chiuso il 16° anno accademico Un altro anno si è concluso per gli oltre 250 iscritti alla grande famiglia dell’Università che si sta consolidando in tutte le sue attività culturali, sociali e di svago. Il gruppo teatrale “Attori per caso”, con la regia di Laura Galletti e il coordinamento di Angelo Iacarelli, si è cimentato in una comicissima commedia di stampo fiorentino “L’eredità di zio Egisto” che ha registrato il tutto esaurito e il consenso vivissimo del pubblico che ha tributato continue ovazioni ai suoi beniamini. Il Coro UTE, diretto da Cristina Bini con Cecilia Merotoi al piano e coordinato da Adriano Ferretti, ha chiuso l’anno con diverse prestazioni sia in pubblico che nelle scuole del comprensorio cantando insieme agli scolari, divenendo così un veicolo di collaborazione tra anziani e giovani.

Il Sindaco commenta la bella commedia degli “Attori per caso”

La gita in barcone lungo i fossi di Livorno e, sotto, una lezione in Sala Valli

La collaborazione tra giovani ed anziani è continuata con la lettura e la interpretazione di novelle per la scuola dell’infanzia. Con la scuola media, invece, alcune donne hanno operato con i giovani nel laboratorio artistico e manuale. Il Gruppo di pittura, diretto dal M° Roberto Marinai, formato dagli anziani e dai diversamente abili del Centro diurno “La coccinella”, hanno prodotto due grandi pannelli pittorici, uno dei quali, “Il mercato cinquecentesco”, abbellisce la sala grande del nuovo edifico polivalente “La casa ai giardini” e l’altro campeggerà nell’Auditorium della Mostra del Mobile. Il gruppo di lavoro e di decoupage ha prodotto oggetti artistici venduti nei mercatini per beneficenza. Importanti e impegnative sono state le lezioni settimanali con gli insegnanti Luigi Giuntini, Fausto Pettinelli, Maria Giuntini, Africano Paffi, Fabrizio Gallerini, i medici della Misericordia, Giulia Gallerini, Nicla Mati. Da non dimenticare sono state, coordinate da Daniela Mariottini, le piacevoli gite mensili, che, oltre al lato culturale, hanno avuto pure un risvolto attraente e divertente nel visitare paesi, città e panorami incantevoli. Ha chiuso l’anno l’interessante veduta della città di Livorno vista dal battello che ha condotto le persone dal mare all’interno della città piena di vita, di lavoro, di bei palazzi, di storia, di convivenza civile e religiosa ammirevole. Un bel piatto di pesce sulle alture di Calafuria, dove il mare spruzza le sue bianche spume, ha chiuso la giornata e …l’anno.

La sfilata di modo “Nonni e nipoti”

5


Elezioni EUROPEE

Sezioni di Ponsacco VOTI

%

Andrea Pieroni si conferma Presidente della Provincia VOTI

%

Il Popolo delle Libertà

3278

38,32

Il Popolo delle Libertà

2962

36,33

Partito Democratico

2861

33,45

Partito Democratico

2957

36,27

Italia dei Valori Lista Di Pietro

552

6,45

Italia dei Valori Lista Di Pietro

407

4,99

Partito della Rifondazione Comunista Sinistra Europea Partito dei Comunisti Italiani

403

471

Rifondazione Comunisti Italiani

396

4,86

Lega Nord

401

4,69

Lega Nord Bossi

391

4,80

Unione Democratici Movimento Associativo 341 Italiani al’estero

399

Partito Socialista PSE

376

4,61

Sinistra e Libertà Federazione dei Verdi

242

2,83

Unione di Centro

251

3,08

Lista Emma Bonino Marco Pannella

172

2,01

La Sinistra Pisa

201

2,47

Partito Comunista dei Lavoratori

114

1,33

La Destra

177

2,17

Movimento Sociale Fiamma Tricolore

87

1,02

Pensionati Democratici 35 Italiani

0,43

Forza Nuova

62

0,72

La Destra MPA 34 Partito Pensionati Alleanza di Centro Liberal Democratici Movimento Associativo 7 Italiani all’Estero

0,40

Candidato Andrea Pieroni Roberto Sala Andrea Corti Maurizio Lucchesi

VOTI % 4134 48,66 3691 43,45 406 4,78 264 3,11

0,08

Schede bianche 249 · Schede nulle 189 · Contestate 0 · Voti nulli 0 6

Elezioni Provinciali

Andrea Pieroni

Schede bianche 319 · Schede nulle 189 · Contestate 1 · Voti nulli 0


Elezioni COMUNALI

Alessandro Cicarelli confermato Sindaco di Ponsacco con 724 voti di distacco VOTI

%

Lista Ponsacco Democratica

4299

50,73

Lista Uniti per Ponsacco

3575

42,18

Lista Rossoblu

601

7,09

Schede bianche 319 · Schede nulle 189 · Contestate 1 · Voti nulli 0

Preferenze Lista Ponsacco Democratica

Tamara Iacoponi in Bergamo Simone Silvestri Gerardino Zarra Floriano Baldacci Barbara Giannini Roberto Chiarugi Francesca Brogi Tommaso Baldacci Luca Paparoni Alessio Bachi Barbara Guerrazzi in Tofani Paolo Romboli Franco Giusti Stefano Chiarugi Marco Mannucci Giacomo Novelli Denise Finozzi Marco Salutini Tania Carnasciali Alessandro Rossi

Lista Uniti per Ponsacco

190 121 102 100 92 79 79 72 64 63 61 60 57 49 48 42 34 33 26 12

Claudio Piccinetti Massimo Baldacci Roberto Aringhieri Vincenzo Carnì Stefano Giobbi Samuele Ferretti Maria Paola Aringhieri Aldo De Filippi Ilaria Vivaldi Cristina Visconti Franco Forti Alessio Lambardi Alberto D’Angerio Luca Lombardi Alberto Diana Franco Bindi Alessandro Ghelli Roberto Bani Monica Balducci Daniela Equi

Lista Rossoblu

140 119 107 103 99 93 73 71 58 55 45 43 43 33 33 31 27 18 9 8

Marco Brattoli Bernardo Venagli Nicola Favatà Giacomo Brogi Davide Digregorio Benedetta Venagli Fabio Balducci Luca Arzilli Laura Balducci Antonia Adducci David Roberto Manca Flora Ceccarelli Mirko Morelli Simone Termini Marco D’alonzo

64 15 12 10 10 10 7 5 5 3 2 1 0 0 0

7


Il sindaco e i venti consiglieri per i prossimi cinque anni

Il nuovo Consiglio Comunale

Paolo Romboli

Barbara Guerrazzi

Roberto Chiarugi

Emanuele Turini

Luca Paparoni

Tommaso Baldacci

Franco Giusti

Gerardino Zarra

Stefano Giobbi

Simone Silvestri

Barbara Giannini

Roberto Aringhieri

Floriano Baldacci

Massimo Baldacci

Alessio Bachi

Vincenzo Carnì Francesca Brogi

Claudio Piccinetti Tamara Iacoponi

Giuseppe Ruggiero

Alessandro Cicarelli Sindaco

Quando l’elettorato si esprime Quando l’elettorato si esprime, la politica deve ascoltarlo e seguire le sue indicazioni, altrimenti si devia dalla volontà democratica, pagandone poi le conseguenze una prossima volta. A Ponsacco i numeri parlano chiaro: l’elettorato si sta spostando, lentamente ma inesorabilmente, verso destra e ciò lo dimostrano i risultati delle europee e delle provinciali. Lo stesso elettorato ha chiaramente formato la compagine vincente che dovrà guidare le sorti del Comune per altri cinque anni. Cicarelli ha vinto con 724 voti di differenza, nonostante la notevole apertura verso destra, nonostante due categorie di cittadini si siano compattamente schierate contro la sua lista, nonostante la presenza di 500 (circa) schede bianche e la minore affluenza alle urne. Altri numeri parlano: i candidati che formeranno la Giunta sono stati segnati chiaramente sulle schede, sono

8

tutte figure nuove scelte appositamente per cambiare pagina pur dando la fiducia al Cicarelli, che, secondo l’elettorato, ha operato bene, è benvoluto e ritenuto una persona degna di ricoprire la carica di primo cittadino. Anche gli elettori delle altre due liste hanno indicato chiaramente chi, in caso di vittoria, avrebbe dovuto guidare il paese. Gli elettori, ed ha sbagliato chi non è andato volutamente a votare e chi non ha espresso il voto, stanno maturando e sanno scegliere. Se i partiti, che dovranno presentare i candidati alla formazione della Giunta, non rispettassero la volontà popolare, commetterebbero la più grave ingiustizia verso l’elettorato e verso i maggiormente votati. Questa è la democrazia voluta dalla Costituzione, non ci sono né regole partitiche, né convenienze sociali che possano, per ora, cambiarla. Spectator


Il successo del pdl È un risultato straordinario

Ponsacco ha il suo “Governo Prodi”, e la nostra sarà una opposizione costruttiva ma tenace Con le elezioni amministrative del 6-7 giugno il PDL ha ottenuto un grande successo: siamo diventati il primo partito politico di Ponsacco sia alle europee che alle provinciali. Un ringraziamento particolare lo rivolgo ai cittadini di Ponsacco: alle elettrici ed agli elettori per averci dato consensi e aiutato in questa difficile competizione e a tutti i miei candidati in lista e al mio gruppo di lavoro perché attraverso il loro costante impegno sul territorio e la loro dedizione siamo riusciti a raggiungere un risultato di grande importanza storica e politica. Alle comunali siamo aumentati più del 15% rispetto alle precedenti amministrative ed i nostri consiglieri sono passati da 4 a 6: un risultato veramente straordinario! Un buon 42%, una percentuale mai raggiunta nel nostro Paese, frutto di una adesione spontanea di migliaia di cittadini al nostro programma, un buon punto di partenza per poter raggiungere l’obbiettivo e rendere possibile il cambio della guardia alla guida del Comune. E anche se la spallata è soltanto rinviata, fra 5 anni o prima avverrà quella definitiva. Il PD con Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani e Verdi che 5 anni fa avevano circa il 72%, oggi si ritrovano insieme ad amministrare Ponsacco con il 20% in meno dei consensi, e con questa ammucchiata elettorale, che ha una maggioranza risicata, provano da oggi a governare il nostro Paese imponendo a Ponsacco un nuovo “Governo Prodi”. Cicarelli sapeva benissimo che la sua linea politica impostata dal 2004, quando fu eletto per la prima volta sindaco, oggi sarebbe stata sonoramente bocciata dall’elettorato e anziché scegliere la linea politica della continuità, per rimanere a tutti i costi al potere ha preferito allearsi con l’estrema sinistra sacrificando addirittura il suo assessore all’urbanistica ed altri assessori della precedente amministrazione. In questo modo è rinviato nel tempo il progetto di rinnovamento e di alternanza portato avanti dalla mia lista civica “Uniti per Ponsacco”, un programma concreto e una occasione concreta per il futuro e lo sviluppo del nostro paese che ha bisogno di cambiare, di far entrare aria nuova, metodi nuovi, classe dirigente nuova, idee nuove, prospettive nuove, e dare alla nostra Ponsacco la possibilità di aprirsi compiutamente ad una stagione di innovazione.

Da domani invece risentiremo parlare nella vecchia ottica “prodiana” delle solite manovre di palazzo, del solito “PRG”, delle imprese che chiudono i battenti e si trasferiscono per poter lavorare in altri comuni, dei cittadini che non possono ampliare la loro casa, della impossibilità di riconversione dei vecchi opifici artigianali, della disastrosa situazione viaria ed infrastrutturale del nostro territorio, delle attività commerciali che continuano a chiudere del solito “eco-mostro”, della mancanza di aiuti alle famiglie numerose e in difficoltà, della disoccupazione giovanile; insomma dei soliti problemi senza soluzione che questa amministrazione col suo immobilismo rischia di protrarre per altri cinque anni. Adesso, finita la sfida la nostra opposizione si baserà proprio sui contenuti vigilando e controllando tenacemente ogni atto di questa amministrazione, lavoreremo ed opereremo per il bene dei nostri concittadini, anche per coloro che non ci hanno votato, e per la doverosa giustizia sociale che invocano coloro che sono stati pesantemente colpiti da questa amministrazione. Farò un vero “governo di opposizione” affidando le varie competenze ai miei consiglieri che dovranno tener conto di tutte le istanze che provengono dalla gente e da tutte le associazioni del nostro paese. Io stesso, come capo dell’opposizione, chiederò a tutti la massima collaborazione per far funzionare al meglio settori importanti della pubblica amministrazione, voglio risposte certe per i cittadini in tempi certi; voglio che le famiglie, le imprese, gli artigiani, i commercianti, sappiano in 60 giorni se quello che chiedono è possibile, se ci sono soluzioni, come si può e se si può eventualmente risolvere il problema. Ci sono uffici che devono tornare ad essere motore di sviluppo del territorio e non causa di problemi e polemiche infinite. Ringrazio, infine, il caro amico e senatore Pietro Paolo Amato, il coordinatore regionale Massimo Parisi, il vice coordinatore regionale Riccardo Migliori, il coordinatore provinciale Piero Pizzi, che mi hanno aiutato ed hanno partecipato attivamente in questa campagna elettorale. Dr. Giuseppe Ruggiero

I socialisti ringraziano per il risultato di Gallerini I socialisti di Ponsacco ringraziano gli elettori Ponsacchini per i consensi espressi in occasione delle elezioni provinciali a favore del proprio candidato Gallerini Fabrizio. I consensi registrati da Gallerini ci hanno permesso, per la prima volta in assoluto, di ottenere il miglior risultato possibile: il collegio di Ponsacco è infatti risultato per il PS il primo in tutta la provincia. Siamo rammaricati del fatto che a livello provinciale purtroppo i consensi otte-

nuti dalla nostra lista (per qualche decimo di punto percentuale) non siano stati sufficienti a far scattare il seggio in consiglio provinciale. In quel caso sarebbe stato proprio Gallerini a ricoprire quel ruolo. Per noi è comunque elemento di grande soddisfazione il risultato conseguito, per cui ci sentiamo di ringraziare sentitamente il nostro candidato per l’impegno profuso e di nuovo gli elettori per la fiducia accordata.

9


La lista rossoblu prende 601 voti ed un seggio

Turini: subito al lavoro per i cittadini “Sono contento del risultato, la lista che ha appoggiato la mia candidatura a Sindaco ha ottenuto il 7,09% guadagnandosi un seggio in consiglio comunale. Un risultato importante se si pensa che partiti politici radicati a livello nazionale o europeo si sono attestati ben al di sotto della nostra percentuale di voto: “i comunisti hanno preso a Ponsacco il 4,7%, l’UDC di Casini il 4,0%, la lega Nord il 4,7%; solo l’Italia dei Valori di Di Pietro si avvicina a noi con il 6,4%. Da segnalare anche il fatto che abbiamo preso voti in tutte le 13 sezioni e questo vuol dire che la lista è già radicata nel territorio.” “Mi sono congratulato con il Sindaco Cicarelli e lui lo ha fatto con me augurandoci a vicenda buon lavoro; spero si ricordi delle promesse elettorali fatte come quella della riduzione del numero di assessori, proposta richiesta da sempre anche dalla lista rossoblu: in un momento di crisi come quello in cui stiamo vivendo c’è bisogno di ottimizzare i costi e di far funzionare meglio la macchina amministrativa.” “Da precisare che la coalizione che ha appoggiato il Sindaco Cicarelli ha vinto con il 50,73% e questo vuol dire che se c’è una metà di cittadini che lo ha appoggiato ed ha gradito il suo mandato, ce n’è un’altra che invece è rimasta scontenta e quindi sarà necessario lavorare per garantire i diritti di tutta la comunità e non solo di una parte. Come consigliere comunale sono consapevole della responsabilità che 601 concittadini ci hanno dato con il loro voto affidandoci la loro rappresentanza in consiglio comunale. Il mio compito sarà di dare voce a chi non l’ha mai avuta ed è per questo che lavorerò con maggioranza e minoranza affinchè

10

si mettano in pratica i punti più importanti del programma che ho presentato agli elettori, facendo proposte e valutando quelle degli altri non con il metro della politica come spesso accade, ma con quello del buon senso. Come lista puntiamo sulla partecipazione dei cittadini e sulla trasparenza di informazione, per questo, nonostante il disinteresse di molti alla vita politica e amministrativa, invitiamo la collettività a partecipare ai consigli comunali aperti e ai dibattici che proporremo durante il mandato.” Fra le priorità della lista rossoblu c’è la necessità di aprire un tavolo di confronto con i tecnici affinchè si possa mettere in atto la revisione del piano urbanistico e poi quella di rilanciare il commercio, dando sicurezza agli operatori, mantenendo la chiusura del corso Matteotti, ridisegnando la Piazza della Repubblica, con il mercato settimanale nel centro storico, dando vita al mercato della filiera corta e pensando a iniziative culturali di spessore che possano portare numerosi visitatori anche da fuori Comune. Altro nostro punto di forza è l’ambiente con la realizzazione di una rete di piste ciclabili, il fotovoltaico, il porta a porta per ridurre la TIA e aumentare la raccolta differenziata e poi l’istituzione del corpo di Guardie Ambientali Volontarie per il contrasto ai reati ambientali come ad esempio le discariche abusive. Invitiamo i concittadini a visitare il nostro sito internet per rimanere aggiornati sulle iniziative proposte dalla lista civica rossoblu: www.listarossobluponsacco.com o a segnalarci disservizi, problemi o proposte a listarossoblu@gmail.com Emanuele Turini


PONSACCO DEMOCRATICA

Grazie Ponsacco

Appunti sulla campagna elettorale

Vorrei esprimere a nome mio e della coalizione “Ponsacco Democratica” i più sentiti ringraziamenti agli elettori di Ponsacco per la ampia fiducia accordata e la riconferma alla guida del nostro Comune. Il consenso ottenuto assume per noi un significato particolare anche alla luce del difficile momento politico che in generale si caratterizza per una forte diminuzione dei consensi verso le forze di centro-sinistra. Testimonianza di questa situazione sono purtroppo stati anche i risultati verificatisi in alcuni comuni della nostra provincia. Anche il sostanziale equilibrio politico emerso a Ponsacco in occasione delle elezioni europee rende ancora più importante e apprezzabile il successo conseguito alle elezioni comunali. Lo scarto di 724 voti rispetto alla lista “Uniti per Ponsacco-Ruggiero Sindaco” e comunque il fatto che i nostri 4299 voti siano risultati superiori alla somma di quelli ottenuti dalle altre due liste, permette alla nostra vittoria di assumere i connotati di un risultato chiaro e netto, che sicuramente ci stimola ed agevola nel portare avanti l’azione di governo nei prossimi anni. Il nostro compito sarà pertanto quello di amministrare Ponsacco nei prossimi 5 anni attuando il programma che abbiamo presentato agli elettori. Lo faremo mantenendo gli impegni assunti, compreso quello di dare grande rilevanza al tema della partecipazione della gente con strumenti e modalità che abbiamo ampiamente illustrato durante la campagna elettorale. Chiusa la competizione elettorale fatta spesso anche di contrapposizioni forti (in alcuni casi anche troppo) ora è il momento di dedicare tutte le nostre energie a risolvere i problemi reali della nostra città. In questo il nostro atteggiamento sarà fortemente caratterizzato da senso di responsabilità e disponibilità al confronto e al dialogo. Indipendentemente da chi ci ha votato da oggi in poi noi saremo il Sindaco e l’Amministrazione Comunale di tutti i cittadini. Auspichiamo ovviamente che anche le altre forze politiche, chiamate dagli elettori a svolgere un ruolo di opposizione, accettino di buon grado il metodo del confronto costruttivo nell’interesse più complessivo di Ponsacco.

Chi ha seguito con passione la recente campagna elettorale, si è accorto che è iniziata con forti impennate causate da categorie di cittadini che hanno dimostrato le loro opinioni con pressanti prese di posizione durante infuocate riunioni tenendo gli amministratori in costante difesa. La materia del contendere è ancora calda per cui, durante la prossima legislatura, assisteremo a nuovi sviluppi con la speranza che giovino al paese. Avvicinandosi i giorni di votazione, abbiamo assistito a battaglie verbali, a serrati contraddittori, a prese di posizione, a argomentazioni più o meno banali per convincere i singoli elettori. Fin qui niente da eccepire. Male quando alcuni candidati o sostenitori sono scesi sul piano del turpiloquio, delle offese personali, delle violenze verbali, degli urli per sopraffare l’avversario (brutto quel “Vai a casa!”, pessimo quel “Vergognati!”), del volantinaggio con insulti ingiuriosi e gratuiti, della presenza di propagandisti all’ingresso dei seggi: tutti atteggiamenti incivili e antidemocratici che non giovano al corretto svolgimento delle elezioni che sono l’espressione viva della volontà popolare. La gente si è espressa premiando chi ha ritenuto abbia fatto bene e mandando a casa chi pretendeva di dimostrare il contrario. Per di più ha fatto anche una scelta di cittadini che, con i voti riportati, hanno il compito di collaborare con il sindaco per governare Ponsacco. La mia affermazione non è dettata da partigianeria ma dalla realtà dei numeri. Un’analisi spassionata e disinteressata va espressa sulla lista “Rossoblu” o come dice la gente “dei giovani”. Parto con un affermazione: bravi! La coalizione, ma meglio dire, il movimento è sorto in silenzio, si è consolidato col passare del tempo, ha dimostrato alla politica partitica che i giovani ci sono, che sono intelligenti, non vogliono sottostare alle logiche “vecchie” del partito rinchiuso in stanze abitate da tre/quattro persone che fanno e disfanno. I ragazzi hanno promosso la loro campagna elettorale con un bel programma, non hanno mai alzato la voce, si sono comportati eccellentemente nei dibattiti e nelle discussioni, non hanno inveito contro i singoli: hanno dimostrato che la democrazia vera è un’altra cosa! Il movimento continuerà – ha detto Emanuele Turini – per dare un contributo di idee e per migliorare Ponsacco.

Alessandro Cicarelli

Benozzo Gianetti

11


La morte del Maresciallo Santoro Arrivò nel lontano 1979 destinato al comando della stazione dei carabinieri di Ponsacco e da allora Giovanni Santoro, il Maresciallo come tutti lo chiamavano anche quando era in pensione, rimase profondamente radicato, diciamo pure affezionato, al tessuto sociale della nostra comunità. E questo è tanto vero che lo Il M.llo Giovanni Santoro dimostrò costantemente con i fatti, sia durante il suo servizio nell’Arma, sia dopo quando per anni fu volontario della Misericordia e poi Governatore. La sua disponibilità verso il prossimo comunque fu sempre manifestata in silenzio, con umiltà, senza eccessivi clamori, com’era nel suo temperamento schivo e essenziale, proprio come sono e debbono essere un po’ tutti i veri carabinieri. Giovanni Santoro è morto il 1 giugno dopo una breve malattia che lo ha ucciso a 75 anni, un’età oggi considerata nient’affatto senile, che ancora permette di dare validi contributi nelle opere assistenziali, nell’aiuto ai più bisognosi. In chiesa, dopo la preghiera del carabiniere letta dall’attuale comandante Giovanni Meucci, davanti ai familiari, alla folla di amici e dei soci dell’Associazione Carabinieri in Congedo di Ponsacco, Capannoli e Pontedera con le loro bandiere, Alberto Lemmi Governatore della Misericordia, in un commosso saluto ha ringraziato Giovanni Santoro “per il magnifico esempio di vita che ha saputo dare, per il prezioso patrimonio che ci ha lasciato e che noi, confratelli della Misericordia, sapremo consolidare onorando così la

Non solo fiori FIORI E PIANTE COMPOSIZIONI E FIORI ARTIFICIALI OGGETTISTICA - SHEFFIELD BOMBONIERE Via Carducci, 61 56038 PONSACCO PI Tel. 0587 731292

12

Con Mons. Nencioni per la Festa della Virgo Fidelis

sua memoria. È un patrimonio - ha detto Lemmi - costituito da una summa di straordinarie virtù che egli seppe esprimere sia nell’ambito del suo delicato incarico istituzionale a difesa della comunità civile, sia nell’intenso lavoro che lo vide impegnato nella nostra confraternita. Un impegno che Giovanni ha affrontato giorno dopo giorno, in silenzio, con umiltà e convinta carità cristiana, esattamente come vuole la nostra plurisecolare pia istituzione. Egli è stato tutto questo, autentica quintessenza dell’uomo probo nel vero senso latino del termine, un uomo per bene. Noi siamo certi che da quella dimensione celeste dove oggi sta ricevendo il premio della sua vita onesta e operosa, egli ci sta guardando e continua a guidarci e forse anche a chiederci, come faceva spesso, c’è bisogno di qualcosa”? Alla moglie e alle figlie le sincere condoglianze del Ponte di Sacco.

Ringraziamo tutti coloro che, manifestando il proprio cordoglio, ci hanno avvolto in un caldo abbraccio e fatto sentire meno soli di fronte a questa immane tragedia. Ringraziamo tutti i volontari della Misericordia, l’Arma dei Carabinieri, l’Associazione Carabinieri in congedo e tutte le persone che hanno voluto porgere l’ultimo saluto in modo unico ed esemplare . Perché Giovanni è stato un babbo, un uomo eccezionale che ha sempre donato tutto se stesso sia alla famiglia che a tutte le persone bisognose di aiuto, e questo, con grande spirito di abnegazione, senza mai cercare pubblicità o ricompense perché, per lui, era importante operare nel giusto, sempre. Questo grande uomo ha sicuramente lasciato un vuoto incolmabile, che solo il tempo potrà lenire. Grazie babbo, grazie Giovanni Grazie a tutti. La famiglia Santoro


Pellegrinaggio a Medjugorje

Dal 13 al 18 Aprile un gruppo di Ponsacco, devoti della Madonna, si è recato in pellegrinaggio a Medjugorje sono stati giorni vissuti con grande emozione sopratutto la Via Crucis sul monte Križevac alla grande Croce e il Santo Rosario sul monte Podbrdo detto Collina delle Apparizioni. Colpiti dall’intensità della preghiera. Questa esperienza ha lasciato in tutti noi un profondo senso di pace e serenità.

Pubblica Assistenza

Un nuovo Ecografo per gli Ambulatori Medici

Gli ambulatori medici della Pubblica Assistenza, in via Rospicciano 21/A, sono stati dotati di un nuovo ed efficientissimo Egografo di ultima generazione, dotato di sonde per la ginecologia, ecocolordoppler vascolare, endocavitaria e altre per ogni tipo di ecografia anche tridimensionale, inoltre un dottore ecografista sarà a disposizione per le visite ecografiche. Sono già in piena attività, il Consultorio della Valdera gestito da professionisti dell’Asl 5, nonchè l’ambulatorio per il chirurgo vascolare e generale, l’urologo, la riabilitazione fisioterapica, a breve partiranno anche il dermatologo e l’otorinolarigoiatra. Vi sono anche un’ esperta nutrizionista e dietista, uno studio dove professionisti competenti si occuperanno delle problematiche di psicologia, pedagogia e logopedia di bambini con difficoltà di apprendimento e adulti con problemi di identità, è a disposizione inoltre l’ambulatorio infermieristico per le attività dove però non è previsto l’intervento del medico, (misurazione pressione, punture, ecc.) gestito da infermieri volontari. Gli specialisti riceveranno i pazienti su appuntamento, che potrà essere preso presso la sede, dove è attivo anche il servizio CUP (Centro prenotazioni per visite con medici convenzionati Asl), uno sconto sarà riconosciuto ai soci dell’Associazione. La Pubblica Assistenza nel rispetto dei propri obiettivi, con l’inserimento degli studi medici e di più specialisti che si alterneranno, può garantire alla popolazione maggiori servizi con serietà, professionalità e solidarietà umana.

Donatori di sangue Fratres

Uno per tutti, tutti per uno

Così dicevano i paladini del celeberrimo romanzo di Dumas. Quest’anno dopo una piccola siesta tornano a Ponsacco i Fratres Moschettieri con la loro XXVI^ Festa del Donatore di Sangue. Come di consueto, si svolgerà presso il giardino della casa di riposo. Sei sere all’insegna dell’allegria con lo scopo di fare propaganda per incrementare i donatori e quindi le donazioni. Venerdì, sabato e domenica 10-11-12 e 17-18-19 Luglio. Ogni sera gastronomia di alta qualità (la modestia non è proprio il nostro forte). E dopo cena? Non c’è problema figuriamoci se mancheranno intrattenimenti musicali e non. Vi invitiamo dunque a partecipare numerosi, per fare anche voi la vostra parte da moschettieri. Come ormai da tempo andiamo dicendo: io sto con i Fratres . . . e tu? P.S. Per venerdì 17 non vi preoccupate abbiamo preso tutte le precauzioni necessarie, aglio e corno napoletano compresi (non si sa mai!) Massimo Favilli Presidente 13


Teatro-Forum “Bambini In Salvo” Giovedì 11 giugno us. all’auditorium “Mons. E. Meliani”, organizzata dal Centro Studi “Giorgio La Pira” e con il contributo della Parrocchia e dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune, si è tenuta un’iniziativa a sostegno dell’Affido di minori. Dopo l’atto unico “ZAC”, messo in scena dalla Scuola di Teatro Artwork Village diretta da Stefano Dell’Agnello, si è tenuto un Forum con gli interventi di Barbara Tognotti (Coordinatrice del settore minori), di Monica Polizzi ( Educatrice professionale) e della psicologa dott.ssa Laura Bonocore. Sono state illustrate la situazione dell’affido di minori nella realtà contemporanea e l’attuazione del servizio in Valdera. Il servizio gestito dalla Usl 5 (il migliore in Toscana) ha realizzato n°64 affidi nel 2004, n°63 del 2007 e n° 67 nel 2008. Di questi ultimi, 40 italiani (25 f. e 15 m.) e 27 stranieri (4 f. e 23 m.); n°30 consensuali e n°37 giudiziari. Ottima la performance degli attori dell’Artwork Village e particolarmente toccati le testimonianze di genitori affidatari, magistralmente lette da alcune attrici della stessa scuola di teatro. Alcune decine di persone presenti, in massima parte famiglie affidatarie.

14

AL TENNIS CLUB IL 5 settembre

Una maratona del blues, a settembre, a Ponsacco A Ponsacco la maratona del blues si corre sui campi da tennis. Il 5 settembre, per quasi cinque ore, il tennis club “I poggini” si trasformerà in un’arena della musica, per ospitare il primo “Bluesacco festival”, ribattezzato “Un sacco di blues a Ponsacco” (al MatchPoint, via Buozzi). I primi musicisti saliranno sul palco alle 16.30; gli ultimi scenderanno alle 23. Quello ponsacchino non è un pubblico digiuno di buona musica. Negli anni, le sale della città hanno ospitato grande classica, ottimo jazz (un esempio, ma solo uno, quello di Stefano Bollani), raffinati cantautori (solo per ricordare l’ultimo, Gianmaria Testa). Ora arriva il blues. “Sarà un festival che nasce dal basso – spiega uno degli organizzatori, Giordano Guerrieri, che suona, col nome d’arte “the warrior”, nei Blues Basket - dalla gente che suona il blues, che lo ama e che macina chilometri per andarlo ad ascoltare. Questo intende essere il “Bluesacco Festival”, nato dall’incontro fra i nuovi gestori del bar-ristoro Matchpoint-il Tennis Club i Poggini e un pool di musicisti sfegatati per il blues. Abbiamo cercato di valorizzare quel blues suonato e vissuto in terra toscana: il blues qua è unito all’ironia e all’umorismo che accomunano lo spirito toscano a quello di New Orleans. Fra i musicisti che si esibiranno a Ponsacco, Leo Boni è considerato il rappresentante migliore di questa sintesi tra musica afro-americana e indole toscana. Mentre Mimmo “wild” Mollica è un punto di riferimento costante per tutti gli appassionati di blues. Gli altri gruppi rappresentano i frutti di questo spirito blues, di que-

sta miscela di Toscana e New Orleans”. Sul palco saliranno: Leo Boni & The Blue Gadjo, Dinosauri del blues, Filippo Barontini Blues Band featMimmo “Wild” Mollica, Blues Experience, Blues Basket, Freddie Matoro Blues Band. Insomma, gli organizzatori del Bluesacco festival sono un gruppo di ponsacchini in gamba e vogliosi di portare un po’ di New Orleans a Ponsacco. E, in attesa di settembre, si immedesimano un po’ nella parte. Non è un caso se, nei manifesti, il ponsacchino che organizza la serata si definisce, nientepopodimenoché, event manager, e sarà affiancato da un general manager e da un incaricato dell’artistic direction. E poi, tranquilli, non ci sarà solo musica, ma anche da bere e da mangiare, grazie non a un semplice barista ma a un responsabile della food ‘n drink direction. Il blues è bello anche per questo. Vale la pena provare.


Un concittadino Attore

Mario Aringhieri sempre più medico Il nostro concittadino Mario Aringhieri, figura ormai nota nel mondo cinematografico nazionale, è sempre più gettonato nel ruolo di medico. Negli ultimi film da lui interpretati, come per esempio “Puccini e la fanciulla” di Paolo Benvenuti (2008), interpreta il ruolo del dott. Giacchi, medico condotto

Aringhieri sul set de “La prima cosa bella”

di Torre del Lago e amico di Puccini; ne “Il Mostro” di Antonello Grimaldi, (2009), la storia del mostro di Firenze, interpreta il medico che assiste il protagonista Ennio Fantastichini nel ruolo del padre di una vittima del mostro che, stroncato dal dolore, muore per infarto; Aringhieri nelle vesti del chirurgo che operava Francersco De’ Medici in “ Secret of Florence” (2009), un documentario “La prima cosa bella” attualmente storico della televisione americain produzione. na, il nostro concittadino interpreAttualmente sta girando a Monteta il ruolo di un chirurgo del ‘500, pulciano (Si) alcune scene del film che assiste il Granduca Francesco “New Moon” dell’attore che ha 1° dei Medici sul letto di morte e fatto Herry Potter.“Ho visto una poi ne compie l’autopsia; infine Motepulciano blindata per questo Mario Aringhieri è stato chiamaevento, giovani che sono venuti da to da Paolo Virzì per interpretatutta Italia per vedere questo perre il ruolo di un maturo medico sonaggio ma è finito il mondo...”. dell’Ospedale di Livorno nel film

15


Fotocrononaca

Bimbinpiazza

d i v e r t i m e n t o giochi

disegni

Il mese di giugno è stato caratterizzato dalle Prime Comunioni e dalle Cresime. Ha concluso la solenne cerimonia la processione del Corpus Domini effettuata lungo i fossi.

16


Il gruppo dei bravi musicisti che frequentano la scuola di musica “Silvano Visconti” degli Amici della Musica hanno dato il loro saggio finale domenica 14 giugno I banchetti lungo il corso e in via dei Mille durante la festa del commercio

Il Musical della Terza Media del Comprensorio Niccolini è stato un vero successo

I bambini della Scuola Materna Machiavelli nella interpretazione della favola “Pierino e il lupo” a chiusura dell’anno scolastico.

I bambini, le insegnanti e i genitori della Scuola dell’infanzia “L. Borghi” ringraziano i nonni dell’Università della Terza Età per aver rallegrato la loro festa di fine anno con la drammatizzazione della fiaba “Cappuccetto rosso”. È stata un’occasione per permettere l’incontro tra due generazioni così importanti e per dare seguito a quello spirito di collaborazione già dimostrato in altri momenti. Riteniamo che la presenza dei nonni sul territorio sia veramente preziosa e ci auguriamo, che negli anni a venire continuino a dare il loro contributo alle nostre iniziative (le insegnanti) Le classi 5ª A e B della Scuola Elementare Giusti hanno concluso l’anno scolastico con un applauditissimo spettacolo The Blues Brothers. I ragazzi e i genitori ringraziano le insegnanti Katia Migliarini, Monica Delli Iaconi, Manuela Macchi e Rossella De Giorgi.

17


Chiassose gite di ragazzotti

Malidetti ponsacchini: il puttan-tour Archiviati con rammarico e nostalgia i tempi delle case chiuse, alla fine degli anni Cinquanta i giovani ponsacchini si trovarono, di punto in bianco, a corto di estroverse signorine disposte, dietro compenso, a introdurli con maestria nel mondo del sesso. Generazioni di ex adolescenti della Valdera ricordano ancora di aver atteso la fatidica maggiore età sbirciando nei pertugi di un bordello che si trovava in zona Oltrera a Pontedera. Poi venne la legge Merlin, che si portò via quell’universo fatto di riservati incontri con esperte del ramo e di impacciati esordi erotici a pagamento. O almeno, se i soldi e la timidezza non permettevano di più, di bramose serate passate a bighellonare in sale popolate da sottovesti e profumo di cipria, dove, se non altro, si poteva intuire come fosse fatta una donna sotto la gonna e la camicetta. Ma se nel 1958 le case chiuse sparirono, stessa sorte non la ebbero né le estroverse signorine né l’esigenza, per i giovanotti, di capire qualcosa di quel che genitori e scuola non insegnano. Nacque così quello che gli orfani - di oggi e di ieri – delle maitresse hanno ribattezzato il puttan-tour. Il ricorso al francesismo non inganni: si tratta di chiassose gite di ragazzotti che, invece di sbirciare dai pertugi delle case chiuse, lo fanno dai finestrini delle auto, buttando via ore e ore sulle strade del malaffare, spesso senza nemmeno avere l’intenzione di azzardare un approccio con le meretrici. Perché il vero obiettivo non è il sesso a pagamento, ma la risata, lo sberleffo, la reciproca presa in giro. Il massimo dell’erotismo a cui mirano questi giovani ponsacchini è guardare quei corpi senza veli, per dare un’occhiata alle grazie seminude dell’altra metà del cielo. Il problema è che, in cinquant’anni, anche i gusti sessuali sono cambiati e ora, spesso, a mostrarsi sulla strada con risparmio di vesti non sono estroverse signorine, ma nerboruti maschi da femmine agghindati: i famigerati trans che, all’alba del nuovo millennio, trovano impiego notturno in quei viottoli secondari che da Bientina portano verso Orentano. Fra gli aneddoti dei giovani ponsacchini in puttan-tour, ne spiccano alcuni di una certa originalità. Il primo smentisce appieno la fama del ponsacchino rozzo. Si racconta di una macchinata di giovanottoni che, sfilando davanti a una serie di cosce in mostra, vollero appurare, a mo’ di pura e rudimentale statistica di mercato, quanto costasse il prodotto. Così, accostarono una meretrice per chiedere, diciamo, un preventivo. Il ponsacchino seduto dal lato passeggero era fra i più garbati della combriccola e si decise a rivolgere parola alla passeggia-

NUOVA SEDE Via Madrid Zona Ind.le Le Melorie PIP2 Ponsacco Tel . 0587.732577

F AV I L L I 18

P N E U M A T I C I PNEUMATICI MULTIMARCA · EQUILIBRATURA ASSISTENZA TECNICA · ASSETTO · CONVERGENZA

trice solo su energico sollecito dei compagni. Abbassò il vetro del finestrino e, per tema di essere volgare, addolcì la richiesta con un reverente: “Scusi signora puttana: quanto?”. Poco soddisfatti dell’esito dell’educata richiesta, a cui la passeggiatrice – che scambiò il garbo per scherno – rispose mostrando il dito medio, i giovanottoni pensarono di riprovare con una collega, mandando avanti quel che di loro era il più audace. Sennonché, quando ebbe abbassato il finestrino e scorto il braccio muscoloso del trans, anche l’audace ebbe un ripensamento e, temendo una reazione degna di quei bicipiti, lesto rialzò il vetro. “O questa?”, gli chiese l’amico al volante. “O bimbo – gli rispose l’audace – parlaci te! Un hai mia visto che po’ po’ di cazzotto c’aveva”. Finiti nel nulla i primi due tentativi, al terzo ci provò l’amico più burlone. Che, dopo essersi messo in ginocchio sul sedile, intimò al guidatore: “Avvicinati a quella là”. Una volta accostati, il burlone prima aprì il finestrino, poi si abbassò pantaloni e mutande e, rivolto a quella che sembrava una prostituta-donna-davvero, gridò: “Guarda qua che manganello, tutta roba vera”. Ma si sbagliava. Infatti, senza scomporsi più di tanto, quella che sembrava una prostituta-donna-davvero, si alzò la minigonna e, mostrando un non meno degno manganello, rispose: “Tranquillo: anche questo è vero”. Giampaolo Grassi

Ragazzi che si fanno onore

Federico Bosco e Francesco Iacoponi della I D del Liceo Scientifico di Pontedera, nella foto con la loro insegnante Albalisa Cecchi, hanno vinto il primo premio per le scuole superiori al concorso “Jukebox del libro”, indetto da Bibliolandia, con la recensione del libro “Il gioco delle tre carte” di Marco Malvaldi. La giuria ha espresso la seguente motivazione del premio: “I due giovani hanno saputo descrivere con efficacia la trama di un giallo risolto, con l’aiuto di quattro vecchietti, dal barista del BarLume sulla costa tra Pisa e Livorno, e hanno messo in risalto il bell’uso del linguaggio che oscilla tra il popolare e l’informatico, e la comicità della vicenda”. Complimenti ai due bravi giovani ponsacchini!


raccolta differenziata scorretta

Supermercati insostenibili Rimango sbalordito quando vedo, nell’indifferenza di tutti, compreso le autorità, usare in maniera scorretta i cassonetti della raccolta differenziata da parte della Coop. Vista la scarsa sensibilità generale è lecito il dubbio che un po’ tutti i supermercati facciano lo stesso. Non è un problema di poco conto considerando l’enorme quantità di merce che giornalmente vendono, ma soprattutto che non vendono! Sì, frutta e verdura che va a finire nel cassonetto dell’indifferenziato, oppure plastica di ogni tipo compreso intere cassette…. che va nel cassonetto marrone per la raccolta dell’organico! In capo ad un anno chissà quanti rifiuti facilissimamente differenziabili dallo stesso personale del supermercato, se ne vanno tranquillamente in discarica pagati dalle nostre bollette! Tanto più che bisognerebbe aver raggiunto il 45% di raccolta differenziata puntando ora al 65%, mentre siamo poco sopra il 35%!!! Tutto ciò impatta come ben sappiamo sulle nostre tasche, mentre impatta direttamente sull’ambiente la bolletta energetica per mantenere in temperatura tutti i banconi frigoriferi senza nessun sportello di chiusura, e per l’illuminazione interna, dato che i soffitti sono del tutto chiusi e non possono, quindi, sfruttare durante il giorno l’illuminazione naturale. Non c’è un supermercato che abbia distributori alla spina di detersivi o un sistema di vuoto a rendere per le bottiglie di vetro! Noi cittadini potremmo aiutare i supermercati ad essere più ecosostenibili usando sacchi di tela-stoffa

al posto delle buste di nylon, che giustamente paghiamo care, e che salvo rinvii saranno a breve bandite! L’amministrazione comunale, quindi, dovrebbe essere molto più esigente a livello di regolamento edilizio nel momento in cui una catena commerciale chiede di aprire un supermercato, e al contempo dovrebbe riattivare un sistema di riciclo dei vuoti a rendere per le bottiglie di vetro, plastica e incentivare l’apertura di negozi che vendono detersivi e prodotti simili alla spina. Il sistema di riciclo dei vuoti a rendere farebbe scomparire le bottiglie di ogni genere lungo i bordi delle strade, ben evidenti a chi va in bicicletta! Inoltre una buona amministrazione comunale dovrebbe controllare l’utilizzo dei pubblici cassonetti da parte dei supermercati e dovrebbe essere più attenta anche alla gestione del mercato settimanale e delle varie feste, sagre e mercatini, che dopo la chiusura lasciano un mare di rifiuti per strada che vanno diretti in discarica. Una politica di diminuzione della produzione dei rifiuti passa proprio da queste pratiche molto concrete, altrimenti sono discorsi. Noi RossoBlu ci vogliamo impegnare in tutto ciò anche a livello dell’unione dei Comuni, per questo abbiamo bisogno di voi! Non dimenticatevi della Bat-box: http://msn.unifi.it/ CMpro-v-p-468.html da cui potrete anche scaricare la nuova guida 2009 “Un pipistrello per amico” Dott. Giacomo Brogi

19


Concerto di fine anno

Piccoli musicisti all’Istituto Comprensivo “Lapo Niccolini” Venerdì 5 Giugno, alle ore 21,00 presso l’Auditorium “Don Meliani” di Ponsacco si è svolto il concerto di fine anno degli allievi delle classi prime ad indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I° grado “L. Niccolini” di Ponsacco. Sono stati eseguiti brani di autori vari in diverse formazioni strumentali, dal solista, al duo, al trio, al quartetto, all’orchestra. I giovani musicisti hanno dimostrato grande impegno e dedizione sia nello studio individuale che nelle attività collettive, grazie ai quali hanno raggiunto livelli musicali di notevole qualità artistica. Questi obiettivi sono stati raggiunti grazie alla professionalità e alla preparazione dei docenti di strumento: Pianoforte - Prof.ssa Giulia Boschi, Flauto - Prof.ssa Maria Carli, Clarinetto - Prof. Manuele Ciulli, Tromba - Prof. Lorenzo Bocci. Gli allievi che si sono esibiti sono: Pianoforte: Brahimi Fioraldo, Lambardi Aurora Altea, Giani Altea, Gliatta Lorena, Xhani Era, Preda Anna Maria, Santi Gabriele. Flauto: Berti Joana Paula, Grimaldi Gianluca, Turini Giulio, Tofani Marco, Pizzi Beatrice. Clarinetto: D’Annibale Gabriele, Vani Leonardo, Bagagli Mirko, Crecchi Giuliaù, D’Anniballe Aurora, Giusti Stefano, Settanni Chiara. Tromba: Meoni Loris, Castellani Tarabini Antonio, D’Anniballe Costanza, Chiarugi Alessandro.

20

Un doveroso ringraziamento da parte dei docenti dell’Istituto, del Dirigente Scolastico e dei genitori al Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale prof.ssa Marinai, per l’opportunità data all’Istituto e per aver confermato, in organico di diritto, l’indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I° “L. Niccolini” di Ponsacco. L’indirizzo musicale di questa scuola, è per la città motivo di orgoglio e di crescita culturale. Auguriamo agli allievi, di continuare con impegno nel loro cammino di amore verso la musica ricco di gioie e soddisfazioni. Maura Biasci


i ragazzi alla scoperta del proprio paese

La ghiacciaia della tenuta di Camugliano In una frizzante mattinata primaverile, tra sprazzi di cielo azzurro e nuvoloni minacciosi di pioggia, un gruppo di alunni della scuola primaria con le insegnanti, si è recato – grazie al permesso del Marchese Niccolini – a visitare parte del parco meraviglioso nelle vicinanze della Grillaia. A metà percorso, i ragazzi si sono fermati a osservare la ghiacciaia che fino agli anni ’50 ha funzionato fornendo, durante l’estate, ghiaccio alla villa e a tutta la Valdera. Il deposito è a forma di tronco di cono costruito con mattoni. Là veniva gettato, d’inverno, il ghiaccio che si formava nelle fosse o nei bassipiani acquitrinosi della tenuta. I pezzi di ghiaccio erano protetti da frasche e tavole che li preservavano dal caldo estivo. I consumatori arrivavano con i carretti e con i carri tirati da cavalli o da buoi autorizzati al trasporto. I braccianti scoperchiavano il cono, tagliavano il ghiaccio e poi ricoprivano la grande buca. Dalle carte storiche risulta che nel 1856, durante la pestilenza del colera che mieté un centinaio di vittime nella sola Ponsacco, il marchese concesse che fosse prelevato gratuitamente il ghiaccio da distribuire agli ammalati tormentati dalla febbre altissima. L’unico refrigerio, prima di morire, era una manciata di ghiaccio sul corpo.

La visita guidata dal direttore della tenuta, dal M° Benozzo Gianetti, da Claudia Batoni è stata organizzata nell’ambito delle escursioni per Ponsacco, promosso dall’Istituto Comprensivo Niccolini in occasione della pubblicazione del libro-guida “Lo sapevi che Ponsacco Benozzo Gianetti era un castello?”

Conoscere Ponsacco

La casa Editrice “ArtEventBook” Edizioni di Claudia Batoni ha edito un piacevole opuscolo in cui sono riportate le foto, le impressioni, i ricordi scritti, i disegni, i lavori pittorici e manuali degli scolari della scuola dell’infanzia e della primaria che hanno partecipato al progetto “Conoscere Ponsacco” (titolo del libro-album), organizzato dall’Istituto Comprensivo Niccolini in collaborazione con la stessa Casa Editrice in occasione della pubblicazione del libro “Lo sapevi che Ponsacco era un castello?” scritto dal M° Benozzo Gianetti appositamente per i giovani. L’esperienza messa in atto nel trascorso anno scolastico, grazie alla nuova impostazione didattica dell’insegnamento, ha portato un centinaio di alunni a conoscere da vicino la storia, l’arte, l’architettura di Ponsacco e il modo di vivere, di lavorare e di comportarsi dei ponsacchini.

I gruppi di scolari sono “entrati” nella storia, domandandole spiegazioni, perché e dubbi su ciò che è successo in 700 anni di vita della nostra comunità. Ci sono riusciti! Bravi i ragazzi e complimenti alle insegnanti che hanno creduto nel progetto che continuerà nell’anno prossimo.

21


22


Il papa ha salutato i ponsacchini

Ponsacchini in visita a Roma a Fr. Federico Macchi

Auguri a... Tantissimi auguri alla piccola Adele Moccia che l’8 maggio ha spento la sua prima candelina. Auguri dai genitori, Simone, Mary, i nonni e zio Alberto.

“Saluti al gruppo di Ponsacco”. Così il Papa, domenica 31 maggio, al termine del Regina Coeli, si è rivolto al gruppo dei ponsacchini presenti in piazza San Pietro. Un gruppo di quaranta nostri concittadini (più due amici livornesi) hanno fatto un pellegrinaggio a Roma, con meta ultima la Basilica di S. Paolo fuori le mura, guidati da alcuni Legionari di Cristo, congregazione nella quale milita il nostro concittadino Fratello Federico Macchi per preparasi al sacerdozio. Al mattino Padre Alfonso, Fratello Luis Miguel Rincon, messicani e Fr Federico, tutti Legionari di Cristo, hanno accolto i pellegrini in Piazza S. Pietro e successivamente hanno fatto un po’ la storia della congregazione fondata nel 1942 in Messico e riconosciuta nel 1946 da Pio XII, che volle intitolarla ai Legionari di Cristo. Fr. Luis Miguel Rincon ha sottolineato in particolare lo spirito di attaccamento al totale servizio del Papa e della Chiesa, che è caratteristica essenziale della spiritualità della Legione. I pellegrini poi sono stati accolti nel Centro Estudios Superiores dei Legionari di Cristo e presso la loro Università Regina Apostolorum, dove dopo aver visitato la bella chiesa, nell’auditorium Fr. Federico ha illustrato gli studi e le ricerche fatte sulla Sacra Sindone, spiegando con grande eloquenza particolarità e singolarità del telo che avvolse il corpo di Gesù morto. La tappa successiva, la più importante perché meta del pellegrinaggio, è stata la Basilica di S. Paolo fuori le mura dove i pellegrini hanno partecipato alla messa al termine della quale è stata tenuta un’interessante conferenza sulle molteplici attività della Congregazione.

Il 28 maggio Giulia Pardini ha spento la sua prima candelina e il 14 giugno ha ricevuto il Sacramento del battesimo. Sei la nostra gioia più grande. Tantissimi auguri da mamma, babbo, Serena, nonna, zia e tutti i parenti.

Il 9 aprile Tommaso Puccini ha spento la sua prima candelina. Auguri dai genitori Roberta e Massimiliano e i fratellini Valentina e Alessandro.

Il 6 giugno nella chiesa delle Melorie è stato battezzato Nicolò Eredia. Un augurio pieno di affetto dai genitori Serena e Fabrizio, gli zii Francesca e Luca ed i nonni.

Piero Macchi

23


24


Accadde il...

Ottobre 1904

Crollo nella scuola

Ecco un giornale originale dell’epoca, “La Tribuna Illustrata” del 1904, che ricorda un evento di una Ponsacco ancora molto lontana dalla sua emancipazione. Si tratta di un drammatico crollo nella scuola elementare che, come succede anche oggi, suscitò oltre allo sconcerto e alle preoccupazioni per i feriti, le solite polemiche verso quelle istituzioni deputate a garantire il normale svolgimento delle attività didattiche e la incolumità degli alunni e dei rispettivi insegnanti. La rivista, “Tribuna Illustrata”, datata 10 ottobre 1904, è stata ritrovata da Giuseppe Panicucci, appassionato collezionista di cose ponsacchine del passato. Grave infortunio in una scuola Una grave disgrazia è accaduta la scorsa settimana nella scuola femminile di Ponsacco, piccolo comune dei dintorni di Pisa. La maestra Filomena Chiapponi, mentre impartiva la lezione a sei bambine, si vide crollare con fracasso il tetto della casa. Due delle bambine rimasero incolumi, le altre quattro riportarono gravi contusioni in varie parti del copro. Certa Ester Panicacci venne raccolta in gravissimo stato. La maestra riportò gravi contusioni all’addome e si dovette ricoverare all’ospedale. La scena di terrore che si svolse nella scuola al momento della rovina del tetto è rappresentata nel quadro a colori in sedicesima pagina. (Abbiamo domandato agli anziani del paese quale potesse essere la scuola, chi fosse la bambina Ester Panicacci ed altre informazioni senza avere risposte certe. Chi conoscesse qualche notizia, lo preghiamo di farcela sapere)

25


Il progetto oxi

Al termine di un anno intenso, un giorno di confronto tra i ragazzi ed il mondo dell’emergenza Al termine di un anno contraddistinto da un intenso impegno, ma anche da grandi soddisfazioni, il 16 maggio a Ponsacco si è chiusa, nella cornice di piazza Della Repubblica l’attività nelle scuole da parte della Misericordia di Ponsacco e degli Enti che hanno aderito al Progetto Oxy. Il Progetto Oxy, lo ricordiamo consiste in un programma didattico sul corso diviso per fasce di età rivolto ai bambini ed ai ragazzi delle scuole a partire dalla Materna per arrivare alle Superiori. Lo scopo del progetto non è quello di creare dei piccoli soccorritori ma di fornire ai bambini ed ai ragazzi le necessarie conoscenze che li mettano in grado di effettuare una corretta attivazione dei servizi di emergenza e di prestare i primi interventi in attesa dell’arrivo del soccorso qualificato. Per rendere ragione dell’impegno profuso dalla Misericordia di Ponsacco nello scorso anno scolastico ecco di seguito uno schema degli interventi effettuati: Scuola Elementare: 12 classi (quarte e quinte), 261 bambini, 48 ore. Scuola Media: 5 classi (terze) , 126 ragazzi, 20 ore. La giornata finale si è caratterizzata con l’esposizione dei lavori di tutte le classi che hanno aderito al progetto, disegni, poesie, temi ecc. Sono state inoltre esposte le foto dei ragazzi della Protezione Civile della Misericordia che si sono alternati in soccorso delle popolazioni terremotate d’Abruzzo. A seguire, prove pratiche simulando incidenti con motorino, dove i bambini sono stati parte attiva nel chiamare i servizi

di emergenza, telefonando al 118 e prestando un primo intervento, fino all’arrivo della squadra di soccorso qualificato della Misericordia di Ponsacco. I bambini hanno potuto mettere in pratica quello che hanno appreso durante le lezioni, alternandosi ad effettuare prove di rianimazione cardio polmonare mediante un manichino riproducente un bambino della loro età, poi hanno potuto visitare i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco di Ponsacco, giocando a sparare acqua con gli idranti in dotazione. Durante la giornata i bambini hanno dimostrato molto interesse ed entusiasmo verso l’attività svolta oltre ad una notevole curiosità verso la simulazione. Giancarlo Calvani

Festa S. Antonio 14 giugno

Ricordiamo... L’8 maggio è venuta a mancare all’affetto dei suoi cari Miranda Agostini ved. Montagnani. Con affetto la ricordano i figli, la nuora e i nipoti.

In occasione della data del compleanno di Luigi Morini, i familiari lo ricordano con immutato affetto.

26

La cerimonia della Vestizione di 30 volontari durante la Messa del 14 giugno.

ciao Maestra Monica

dalle classi 3ª e 4ª di Val di Cava. Monica Riccetti va in pensione dopo lunga carriera di insegnante nella scuola elementare. Complimenti!


Benedetta Favilli bronzo al Campionato Toscano individuale

Splendida performance dell’amazzone ponsacchina Benedetta Favilli che gareggiava con i colori del Golden Jumping Team di Capannoli. Si è aggiudicata la medaglia di bronzo nel campionato toscano individuale salto ostacoli, nella categoria brevetti pony. Il tutto sotto la preparazione atletica dell’istruttore Pappalettera Sabino. Le gare si sono svolte in una tre giorni mozza fiato al centro ippico “Lo scoiattolo”. Prima gara, giovedì pomeriggio finisce con la Favilli in prima posizione. La seconda giornata, non eccelle nel risultato piazzandosi solamente quinta nella gara e terza nella classifica generale provvisoria. Sabato terza ed ultima gara, viene eseguito un percorso strepitoso. Riesce a salire sul terzo gradino del podio mettendo all’incasso un’ottimo risultato per il suo medagliere personale, il tutto sotto un tifo degno di nota, che dalle tribune si faceva sentire. Dopo la premiazione, effettuata dal Presidente della F.I.S.E. Toscana, Cav. Adolfo Paul Gross, viene gettata dagli amici e colleghi nell’acqua della riviera come da rituale del campionato toscano.

Ricordando

Inaugurazione del negozio di biancheria e merceria di Giovanni Gemignani (anni ‘70). Nell’ingresso, gli amici e i clienti.

Il negozio “Nada” ringrazia tutti i suoi affezionati clienti che in 35 anni hanno seguito le sue proposte di moda.

27


Auguri a...

Calcio a 5 femminile

Ponsacco Brasil

Il 16 giugno Sara Valacchi ha compiuto 3 anni. Auguri alla nostra stella! Babbo e mamma.

Il 9 giugno Matilde Aringhieri ha compiuto 6 anni. Tanti auguri da tata LUDO, babbo e mamma.

Il 25 maggio Sara Tarrini ha conseguito la laurea in Giurista di Impresa con votazione 100. I migliori auguri per una brillante carriera da babbo, mamma, Alessandra, Simone, Maurizio, i nonni e Lorenzo.

Banca Popolare di Lajatico Dal 1884, il piacere di crescere insieme.

Vieni a trovarci nella Filiale di ponsacco Via Provinciale di Gello (Rot. Le Melorie) Tel. 0587 728701 - Fax 0587 728744

28

La Misericordia Ponsacco conquista il titolo di campione provinciale uisp Pisa calcio a 5 femminile! Dopo un lungo campionato con più di venti squadre, iniziato a ottobre e terminato ad aprile, la misericordia Ponsacco, dopo essersi aggiudicata il primo posto del proprio girone, approda alle fasi finali ed eliminando una ad una tutte le squadre antagoniste conquista il prestigioso titolo. Ma quali sono le caratteristiche di questo gruppo che hanno permesso tale impresa? Sentiamo direttamente le ragazze. Federica Giannini, il capitano:La nostra squadra si distingue essenzialmente per due motivi, che possiamo sintetizzare in due parole: tecnica e allegria. Federica Capponi:Sì, è così, sui campi infatti siamo conosciute come Ponsacco brasil proprio per questo; un tasso tecnico superiore alla media e voglia di divertirsi e stare insieme Francesca Di Salvia:Già, il gruppo è molto unito sebbene piuttosto eterogeneo, ci sono ragazze che lavorano, altre che studiano, altre che hanno famiglia, ma si respira sempre un’aria gioiosa e serena, dentro e fuori dal campo. Ester Riva:fuori dal campo...l’associazione della Misericordia Ponsacco è stata presente con e per noi per tutto l’anno, alcuni suoi rappresentati hanno seguito le partite direttamente dalla panchina di gioco; altri hanno organizzato con noi cene di squadra; insomma ci hanno sempre sostenute, e per me, così come per le mie compagne, far parte di un gruppo che va anche oltre lo sport è stato molto significativo. E l’allenatore? che ne pensa di tutto questo? Walter Iacoponi:Premetto subito che sono molto soddisfatto: essere la squadra più forte di tutta la provincia di Pisa è un grandissimo risultato, per la Misericordia e per la cittadina di Ponsacco. Sono orgoglioso delle mie ragazze per tanti motivi, chi viene a vedere le nostre partite si stupisce della tecnica del livello femminile, e si diverte a guardare i tocchi di classe e il gioco veloce di prima. Ma adesso dobbiamo guardare avanti: ci aspettano i campionati nazionali, il titolo appena conquistato ci iscrive direttamente tra le sole venti squadre che lotteranno per aggiudicarsi il primato italiano. Partecipare a questa importante competizione, con squadre provenienti da realtà cittadine molto più grandi della nostra, è per noi Misericordia Ponsacco un grande onore da sostenere con gioia ed impegno. Gli obiettivi della squadra della Misericordia Ponsacco non finiscono comunque qui, l’entusiasmo e la voglia del gruppo si proiettano in avanti anche per l’anno prossimo; le ragazze, il mister e l’associazione di volontariato guardano con fiducia ed aspettativa il campionato 2009/2010 ed invitano gli interessati a seguire qualche partita


Quattro anni di preparazione

Vanessa Malventi, giovane amazzone ponsacchina campionessa regionale per il Club Ippico “Le Sbarre” Qui al Club Ippico “Le Sbarre” mi trovo molto bene, per me è come se fosse un’altra famiglia. C’è un bel gruppo di amici e questo clima ti aiuta. Delfo VIII° è il mio cavallo e con lui ho vinto numerosi premi: l’ultimo il terzo posto ai campionati italiani senior brevetti 2009 a Treggiaia al Centro Ippico “Lo Scoiattolo”. Sono campionessa regionale 2008 grazie, anche alla mia allenatrice Linda Vanni, che mi ha aiutato ad instaurare un rapporto di fiducia con Delfo, con tante ore di allenamento. La mia famiglia? Mi segue da casa, magari mi telefona, ma alle gare non vengono per scaramanzia. Talvolta mi raggiunge il mio ragazzo Andrea, anche lui coinvolto in questo grande sport che è l’equitazione, ma da spettatore. Questa è Vanessa Malventi, ponsacchina, 25 anni, mora, alta, fisico da amazzone, si allena a livello agonistico da circa 4 anni al Club Ippico “Le Sbarre” sotto la guida di Linda Vanni e del team del Club. Studia medicina e chirurgia alla Facoltà di Medicina dell’Università di Pisa e da grande vorrebbe diventare un bravo medico e, magari, comprarsi un

cavallo tutto suo, anche se ha già un cane di nome, Stella. Nel Club Ippico “Le Sbarre” Vanessa ha trovato il suo habitat naturale in aperta campagna alla periferia ponsacchina, nella zona di Curigliana: un maneggio contornato dal verde e dagli animali, conigli compresi, e dalla famiglia dell’allenatrice Linda che ha coinvolto anche il marito Roberto, i genitori ed i figli in questa attività. Vanessa è una ragazza molto umile – ha aggiunto l’allenatrice Linda Vanni – che si impegna con passione ed ama l’equitazione. L’umiltà è fondamentale anche per questo sport, perché senza questa è difficile andare avanti e riuscire ad imparare e conquistare nuovi risultati. Spesso occorre fare un esame degli errori, che umanamente si compiono e, capire, per non sbagliare successivamente, ma migliorare la prestazione. In questo Vanessa mi ascolta molto ed i risultati vengono pian piano. Siamo piccoli, come società, ma con questo metodo sono riuscita ad ottenere buoni livelli anche con gli altri allievi. Pensare che come società sportiva facciamo tutto da noi con grandi sacrifici.

Danza Atelier: successo a La Scala di Milano Grande soddisfazione per l’insegnante della scuola Danza Atelier, presso Athena, Debora Mariotti, che ha visto la sua allieva Bendinelli Rebecca nascere e crescere artisticamente fino a superare con successo l’esame di ammissione al primo anno accademico presso il teatro La Scala di Milano. Studiando con determinazione e passione, seguendo i principi dell’insegnante, Rebecca, con il suo talento, è riuscita a sorprendere la severa commissione di esame meritandosi l’approvazione di quest’ultima. L’insegnate della scuola, Debora Mariotti, desidera complimentarsi pubblicamente con l’allieva Bendinelli Rebecca, per questo grande successo da lei ottenuto. Non meno soddisfatti i genitori, la sorella e tutta la famiglia che abbraccia Rebecca con affetto.

Mi alleno due o tre volte alla settimana – ha continuato Vanessa Malventi – quando ci sono le gare si intensifica la preparazione. Ad aprile ho vinto i campionati italiani con il terzo posto; a novembre il campionato regionale al primo posto sempre a “Lo Scoiattolo” a Treggiaia. Il mio cavallo Delfo VIII°: è molto sensibile, magari un po’ diffidente in un primo momento. Ho dovuto lavorare molto con l’allenatrice Linda per instaurare con il cavallo un rapporto di fiducia ed ora abbiamo buoni risultati. Spesso capita di sbagliare, è umano, importante è capire l’errore e non colpevolizzare sempre il cavallo. Studiare e gareggiare è un grosso impegno, ma organizzandomi riesco a fare tutto. Sicuramente l’ambiente del Club ti invita a frequentarlo. I miei genitori sono contenti dei risultati raggiunti durante le gare di equitazione – ha aggiunto Vanessa - ma babbo Lando, mamma Patrizia, ed i miei fratelli Assuero, Damiano e Regina, mi seguono da casa per mia espressa richiesta, perché sono un po’ scaramantica. Sono soddisfatta dei risultati ottenuti in questi ultimi anni, per il futuro vedremo. Gli impegni per Vanessa Malventi non finiscono qui, infatti ci sono nuovi obiettivi come le gare nazionali ed internazionali, che si svolgeranno a Rimini, Cervia, Manerbio, ma occorre compiere un passo per volta. Elena Iacoponi

29


Ginnastica Ponsacco

Marta Lucchesi, promessa della ginnastica ritmica Ha 11 anni, frequenta la classe 1 A della scuola media “Lapo Niccolini” e la sua grande passione è la ginnastica ritmica, soprattutto gli esercizi con il nastro ed il cerchio. Una formichina di 11 anni, Marta, è arrivata a raggiungere un traguardo impensabile fino ad oggi per la sua società “Ginnastica Ponsacco” percorrendo piccoli passi alla volta allenandosi tutti i giorni nella palestra della scuola media. Nel 2009 Marta si è classificata al terzo (prima prova) ed al quarto posto (seconda prova) nel campionato regionale di specializzazione, per accedere poi alla fase nazionale dove è arrivata quarta a Terranova Bracciolini e per la fase nazionale ad Arezzo a metà classifica. Da non dimenticare il premio ricevuto dall’amministrazione comunale in occasione della Festa dello Sport celebrata il 29 aprile nel nuovo auditorium “Don Meliani”, dove la giovane Marta è stata festeggiata insieme ad altri sportivi ed associazioni locali.  Da grande vorrei diventare allenatrice - ha iniziato Marta - prima, però, devo diplomarmi. Mi piacerebbe frequentare il liceo dello sport, dopo la scuola media..  Sono molto contenta dei risultati raggiunti - ha continuato Marta, anche se non realizza ancora bene l’accaduto- e mi impegnerò con le mie compagne negli allenamenti in pa-

lestra. La scorsa domenica abbiamo vinto il campionato regionale a squadre proprio qui a Ponsacco. Mi piace studiare e vado volentieri a scuola. Gli allenamenti sono intensi, ma servono per le gare. Mi diverte molto frequentare i corsi di danza latino-americana: dopo l’orario scolastico vengo qui in palestra e due insegnanti, Cristian e Martina, ci seguono e ci preparano per le competizioni. Siamo stati recentemente anche al palazzetto dello sport di Pontedera. Grande soddisfazione per la società “Ginnastica Ponsacco” con un traguardo mai raggiunto nella sua storia agonistica. Entusiaste le allenatrici Isabella Parri, Elisa Milianti e la coreografa Valentina Bardelli, che seguono tutti i giorni Marta da circa 5 anni tra allenamenti e gare.Non parliamo della famiglia di Marta: babbo Carlo e mamma Anna, che accompagnano sempre la figlia in gare ed allenamenti, nonostante gli impegni lavorativi con il negozio e l’altro figlio, Tommaso di 7 anni. Le gare, comunque, sono sempre alle porte, infatti Marta la prossima settimana sarà impegnata a Fano i campionati Italiani Uisp (individuali e squadra) ed il 13/14 giugno a Biella con la finale del campionato Nazionale. Elena Iacoponi

La storia siete... voi

Rinascita: i suoi primi cinquant’anni Celebra quest’anno il mezzo secolo di vita della Polisportiva Rinascita, che ha visto il suo primo nucleo organizzato nell’anno 1959, mentre la prima partecipazione agonistica ad un campionato fu nella stagione 1960/1961. Per la scelta dei colori delle maglie da indossare durante le partite venne selezionato il bicolore verde-giallo. Esiste un curioso aneddoto, riferito da Andrea Baladalassi, ex giocatore e a quel tempo assistente al trainer Landi Luigi, che fu decisivo nella scelta. Furono suggerite diverse soluzioni ma per evitare di etichettare politicamente la

squadra, fu scelto il bicolore verde-giallo, perchè ebbe come riferimento le maglie della nazionale brasiliana che aveva vinto il mondiale del 1958, con il giovane super asso Pelé. Veramente le maglie dei carioca erano e sono verde-oro, ma l’accostamento forse sembrò troppo irriverente, ed il colore del metallo prezioso sfumo in un semplice giallo. Questa la formazione che nell’anno 1960/61 alla sua prima apparizione vinse il campionato Toscano Dilettanti UISP di terza categoria, facendo da apripista (L.L.) all’odierna Polisportiva.

1960/1961 In piedi da sx: Gherardeschi Paolo, il trainer Landi Luigi, Chiavacci Romano, Giusti Mauro, Tolomei Marcello, Di Benedetto Pierluigi, Caroti Ampelio. Accosciati: Orsini Adriano, Francalanci Giuseppe, Moni Mario, Fabbri Carlo, Caroti Enrico, Guiducci Franco, e Badalassi Andrea.

30


Mobilieri ponsacco

Lazzerini: “scommetto sul mio futuro col Ponsacco” Fugate tutte le perplessità, il presidente Antonio Passerai, pur nei suoi molteplici impegni, è confermato al vertice della società dei Mobilieri Ponsacco Calcio anche per la stagione 2009-2010, che registra anche il ritorno fra i dirigenti di Marcello Tolomei. Non è passato sotto silenzio l’ultimo campionato dei rossoblu che hanno guadagnato una salvezza meritata ed anticipata, avendo ricevuto anche il riconoscimento dal Comitato Regionale Toscano Figc per la squadra con l’eta media più giovane d’Italia, con 21 anni e tre mesi, davanti a Messina Peloro e Arrone. Il primo posto, considerando che ben 166 sono le società partecipanti ai nove gironi di Interregionale, è un traguardo che é giusto motivo di orgoglio per Passerai e C. che premia anche lo staff tecnico, guidato dal ds Luperini. La Lega ha anche assegnato un premio di 10mila Euro per questo importante traguardo raggiunto dal Ponsacco. Sull’onda di questa importante esperienza, e per la difficile situazione economica che attanaglia anche il calcio minore, i rossoblu proveranno anche quest’anno a fare ricorso ai giovani. A guidare la prossima squadra del Ponsacco sarà il 44enne Gabriele Lazzerini, ex giocatore di serie C, e conosciuto in Valdera per aver diretto con eccellenti risultati per tre anni il Forcoli raggiungendo sempre i play off e una finale nazionale. Lazzerini è stato giocatore di temperamento ed incline alla lotta ed ha trasferito queste sue qualità muscolari anche nel dirigere dalla panchina. La scelta condivisa con la società di fare ricorso ampio ai giovani, se da una parte può essere rischiosa, dall’altra rappresenta per l’energico Lazzerini una sfida, da ingaggiare e vincere: “Sono consapevole delle difficoltà che mi

Complimenti a Jessica Di Sandro e Dalila Lupi Complimenti a Jessica Di Sandro e Dalila Lupi che il 31 maggio hanno disputato a Fano il Campionato Nazionale di Ginnastica Ritmica USP salendo sul gradino più alto del podio, si sono aggiudicate il titolo di campionesse italiane nella specialità 2 Nastri. Grande soddisfazione per i familiari e le istruttrici Erika Panicucci e Lisa Lemmi della Ginnastica Tica delle Quattro Strade di Crespina.

Il DS Luperini si congratula con il nuovo Mister Lazzerini nella sede dei Mobilieri

aspettano - ha detto Lazzerini - il budget è ridimensionato, ma ho accettato l’incarico fiducioso di riuscire nell’impresa. Spero che anche il pubblico di Ponsacco comprenda, e ci aiuti a superare questa fase di transizione, che potrà essere trampolino di lancio, al progetto legato alla costruzione del nuovo stadio, allora davvero potremo divertirci. Per il momento il nostro unico obiettivo è la salvezza, ma voglio –precisa Lazzerini– una squadra da battaglia, una squadra da Ponsacco e che mi assomigli, e faccio appello ai tifosi rossoblu perché ci sostengano. Tutti insieme dobbiamo far tremare il Comunale .“ Qualche nome? “Stiamo sondando il mercato in tutte le direzioni, alla ricerca di giocatori, motivati, di carattere, con la voglia di lavorare e di lottare, e la rabbia di arrivare, di sacrificarsi, ed ovviamente con delle qualità. Ad assegnarli ruolo e spiegare la tattica, sarà poi compito mio. Ho la massima fiducia del Presidente, ed intendo operare con tenacia e tranquillità, e mi sento di scommettere che io sarò l’allenatore dei rossoblu fino al maggio del prossimo anno.” Tutto ancora da decidere non solo sulle riconferme e possibili nuovi arrivi, anche sulle nomine del preparatore dei portieri, e del preparatore atletico. Certa è invece la zona della preparazione, che si svolgerà sicuramente ai Poggini.” Luciano Lombardi

Via Carducci, 9/11 - Ponsacco Tel. 0587 731284

31



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.