Maggio 2009

Page 1

Mensile di cronaca, attualità e cultura di Ponsacco E 2,00

6· 7 giugno 2009 Elezioni Amministrative Anno XII - Numero 5 - Maggio 2009


L ’editoriale Mensile di cronaca, attualità e cultura di Ponsacco E 2,00

6· 7 giugno 2009 Elezioni Amministrative Anno XII - Numero 5 - Maggio 2009

In copertina un fotogramma di un esilarante film con Totò sulla campagna elettorale degli anni ‘50.

Mensile di cronaca, attualità e cultura Direttore: Fausto Pettinelli Condirettore: Benozzo Gianetti benozzo.gianetti@virgilio.it

Uomini e Cani A Civitella di Roveto, nella Marsica, l’anno scorso morì Mario Paris, un cuoco militare della Brigata di Fanteria di stanza a Sora. Da due anni era in pensione e riempiva le sue giornate nei lavoretti attorno casa e accudendo alla sua Diana, una cagnetta bastardina che però sapeva cacciare bene. Mario Paris, secondo la sua volontà fu sepolto sotto un metro di terra e da quel giorno Diana fuggì e divenne randagia. Il custode del camposanto però l’aveva vista qualche volta aggirarsi fra le tombe, ma poi spariva e nessuno riusciva più a vederla. Tempo fa Diana è stata notata di nuovo sulla tomba di Mario. L’hanno trovata i familiari che erano andati a deporre fiori e a dire una preghiera. Ora Diana è stata di nuovo accolta nella casa che fu del suo padrone Mario Paris. Destino assai diverso per un’al-

Redattori: Giampaolo Grassi Luciano Lombardi Emanuele Turini Ogni responsabilità relativa ai contenuti dei singoli scritti è dei rispettivi autori Segretaria di Redazione: Barbara Prosperi Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 9 del 12/05/98 Direzione e Amministrazione Tipografia Nuovastampa Via Valdera C. n. 33 - 56038 Ponsacco (Pi) Tel. 0587731348 - Fax 0587733723 ilponte@nuovastampa.com Elaborazione e stampa Nuovastampa Ponsacco Progetto grafico Fabio Signorini I servizi fotografici sono di Foto Chiavaccini, Foto Meoni,

NUOVA SEDE Via Madrid Zona Ind.le Le Melorie PIP2 Ponsacco Tel . 0587.732577

F AV I L L I 2

P N E U M A T I C I PNEUMATICI MULTIMARCA · EQUILIBRATURA ASSISTENZA TECNICA · ASSETTO · CONVERGENZA

tra cagnetta Setter venduta da un allevatore abruzzese e spedita in treno da Pescara a Como. L’acquirente non l’ha voluta e l’ha respinta contestando il prezzo che avrebbe dovuto pagare, circa 1200 euro. E così la cagna è ritornata a Pescara, ma non è stata ritirata dall’allevatore perché egli ha detto di esigere il prezzo pattuito. Ne è nata una vertenza con tanto di avvocati e nel frattempo la povera bestiola è rimasta nel deposito della stazione ferroviaria accudita dal personale impiegatizio per poi finire in un canile. Dicono che Trenitalia la metterà all’asta. Due storie che fanno riflettere sul comportamento degli uomini che, ancora una volta, appare nostro malgrado, più bestiale di quello dei cani specie d’ora in avanti quando con le vacanze la cronaca s’infittirà del consueto, barbaro elenco degli abbandoni degli animali domestici.


64° anniversario della liberazione

25 aprile, impegno per la pace e la libertà

Nella dolce mattinata del 25 aprile, si è svolta la commemorazione del 64° anniversario della liberazione onorando con corone di alloro il Monumento ai Caduti di tutte le guerre, il monumento al Maggiore Rodolfo Valli, ai Caduti di Cefalonia e Corfù e al cippo di Vittorio Venagli, il giovane partigiano caduto in Alta Italia. Il Sindaco Cicarelli, la Giunta e i rappresentanti delle maggiori associazioni cittadine, accompagnati dal Gonfalone del Comune e dalle bandiere, sotto la regia del Prof. Cosimo Marzia, hanno sfilato per le vie del centro per raggiungere i vari monumenti. Il momento più struggente si è avuto nella Sala del Consiglio Comunale dove si sono riuniti le autorità, il pubblico e gli studenti delle scuole medie. Dopo l’intervento del sindaco, che ha ricordato il significato della ricorrenza storica, i ragazzi, presentati dalla Preside Prof.ssa Maura Biasci, hanno letto con evidente commozione i loro temi e poesie sui fatti tremendi della guerra, della deportazione e della Shaoh. Il pubblico ha loro tributato applausi e apprezzamenti.

Il sindaco rende omaggio al monumento ai caduti

E domani cosa succederà?

Ho tredici anni, quindi la mia conoscenza su questo argomento è basata soprattutto su film, libri o immagini come questa. Se penso che anni fa sarebbe potuto capitare a me come a loro, di stare muta, sporca e privata di tutto, dietro un filo spinato a guardare al di là, nella nebbia ad aspettare un qualcosa che non arriverà mai, una luce, una speranza… “È buio. Nel mio block posizionato nel lato nord dei campo si sentivano pochi rumori: qualcuno gemeva, un secchio, uno di quelli che serviva per la notte, veniva spostato...E più che sentivo questi rumori e più che mi stringevo alla mamma, a lei che non ha più speranze, a lei che da quanto gli hanno strappato di braccio il piccolo Isacco, non sorride più. La notte, le poche volte in cui riusciamo ad addormentarci la sento sussurrare il suo nome, accompagnato da lacrime, lacrime di fuoco. La porta si spalanca e ritualmente entra il nostro Kapo, quel verme, senza cuore, senza anima che sbraitando qualcosa in quella lingua incomprensibile ci spintona fuori per l’appello. La mamma zoppica, respira ci fatica, sta sempre peggio, e io ho paura per lei, per me che presto rimarrò sola... ‘112’ ecco, ore tocca a me fare un passo avanti nel fango, nella neve, perché ‘loro” non lo capiscono che non serve ci niente l’appello, è inutile, eppure lo fanno lo stesso, ci prendono in giro, perché sanno che anche una cosa così piccola, agli occhi di quelli che non ci sono stati addirittura banale, per noi è di vitale importanza. Mi ricordo quel momento, circa due mesi fa, quando tutti nudi ci tatuarono quel numero, il mio numero ‘112’, che non mi rappresenta, che non significa niente. Quel numero che sento urlare tutte le mattine in tedesco, la lingua del dolore, della sofferenza, della morte… Virginia Morini

Temi e poesie degli studenti della Terza Media esposti nella sala del Consiglio Comunale

Il gruppo di studenti accompagnati dalla Preside

Le autorità in Piazza Valli

3


pittura disegno e musica

Inaugurazione della “Casa ai giardini”, centro per giovani e anziani Il nostro obiettivo era quello di creare una struttura che potesse servire per le diverse generazioni che hanno voglia di cimentarsi nelle varie attività : manuali, artistiche o semplicemente stare insieme - ha detto il sindaco di Ponsacco, Alessandro Cicarelli- ed inaugurando questa casa-giardini ci siamo riusciti. E’ una struttura polivalente, situata in posizione centrale , vicino anche ai giardini pubblici, e facilmente fruibile da tutti. Sicuramente dovranno essere ultimate alcune rifiniture, per migliorare ancora la struttura, ma il primo obiettivo lo abbiamo raggiunto.>> È stata, così, inaugurata casagiardini, la nuova struttura polivalente in via Don Minzoni,7, vicino al nuovo auditorium “Meliani”, adiacente ai giardini pubblici. L’immobile è stato acquistato dal comune di Ponsacco per importo di circa 350mila euro, e circa 60mila euro sono stati spesi per un primo restauro. La struttura è già fruibile per tutti: cittadini ed associazioni. Qui si trova anche la Mostra dei pannelli pittorici, il progetto “Pittura insieme”, nato dalla collaborazione dell’Università della Terza Età e Centro diurno “La Coccinella”: è un sodalizio che dura da qualche anno con lo scopo di instaurare un’amicizia ed una relazione tra diverse generazioni, lavorando insieme con rispetto e buona volontà. Nei nuovi locali di casa-giardini si possono ammirare i quadri dipinti dal gruppo di pittori dell’Università della Terza Età e dai ragazzi del centro diurno “La Coccinella” insieme al pannello I disegni del Corso di fumetto

Il taglio del nastro

composto da 4 tele ( cm 140x140) eseguito con tecnica mista di collage e colori acrilici, incastonato in cornice dorata. In allestimento e visibile è l’altro pannello pittorico “Battaglia di Ponte di Sacco del 1497” che sarà esposto alla Mostra del Mobilio a novembre. A casa-giardini è aperta anche la Mostra del fumetto diretta da Annalisa Cercignano con Ass.Fantagiokando e Movimento Shalom; inoltre si sono esibiti anche gli allievi della Scuola di musica “ArtWork Village” di Carlo Buscemi. Nel pomeriggio dalle ore 16.00 è stato attivato il laboratorio di fumetto per bambini e ragazzi ed a seguire la merenda interculturale. Elena Iacoponi

La sala insonorizzata per la musica

pittorico “Mercato Cinquecentesco di Ponte di Sacco” commissionato dall’amministrazione comunale per Casa Giardini. Si tratta di un pannello pittorico composto da 8 tele (m 4x2) ed eseguito con tecnica mista di colori acrilici ed a olio con cornice dorata realizzata nel laboratorio di pittura diretto dal maestro Roberto Marinai e con la coordinazione del maestro Benozzo Gianetti per l’Università della Terza Età. È esposto anche un altro pannello pittorico “Paesaggi” commissionato dal centro diurno “La Coccinella” dell’ASL5,

4

Nei nuovi locali di casa-giardini, venerdì 15 maggio alle ore 15.30 si è tenuto “Anziani: una risorsa per la comunità” una lezione dell’Università della Terza Età con Paolo Benesperi dell’Università di Firenze; Benozzo Gianetti; Fabrizia Falaschi, assessore alle politiche sociali. Alle ore 21.15 “Giovani... in video” con Marco Mannucci dell’Università di Firenze; Andrea Gioia di Young Tv; Gianluca Menciassi curatore del video “TgGiovani” ha coordinato Fabrizio Lupi, vice-sindaco e assessore alle politiche giovanili. E’ stato proiettato il video “TgGiovani” realizzato dai volontari del FantagioKando, progetto “Casa Giardini”. Sabato 16 maggio si è svolto laboratorio di spray art e realizzazione di murales con i ragazzi del progetto “Spray Art Generation” del Movimento Shalom. Nei giardini pubblici si è tenuto un laboratorio di pittura estemporaneo del gruppo di pittori dell’U.T.E. sotto gli alberi. Alle ore 16.00 partita di calcio ai giardini ed alle ore 21.00 serata musicale a cura dell’associazione musicale “ArtWorkVillage”. Per informazioni Urp Ponsacco: tel.0587/738211; 738240; info@comune.ponsacco.pi.it


I lavori del Gruppo Pittori

Decorazioni pittoriche dell’U.T.E. L’U. T. E., sotto la guida del rettore Fabrizio Gallerini e del direttivo, realizza nell’ambito del programma annuale, anche opere decorative e artistiche di grandi dimensioni, legate al territorio e alla sua storia. Lo scorso anno il “Laboratorio Artistico”, costituito da un gruppo ben addestrato sul piano operativo e pittorico, realizzò il grande pannello dal titolo “La Valdera da Volterra a Ponsacco”, che arreda e impreziosisce l’ampio Auditorium del mobile. In questo Anno Accademico il gruppo pittorico, coordinato da Benozzo Gianetti, con la sapiente regia del maestro Roberto Marinai, ha dato vita a due articolate composizioni decorative, ispirate alla storia di Ponsacco nel periodo Rinascimentale, “Il mercato cinquecentesco di Ponte di Sacco” per l’edificio polivalente la “Casa dei giardini” e “La battaglia di Ponte di Sacco del 1497” tra pisani e fiorentini, con la disfatta pisana, per la parete centrale dell’Auditorium della mostra del mobile. Un terzo pannello “Paesaggio” è stato realizzato dai giovani del “Centro Coccinella”, per la sede del Diurno dell’ASL 5. Da notare che i tre pannelli sono incastonati in eleganti e preziose cornici dipinte dai giovani della “Coccinella”, giunti al terzo anno di partecipazione al “Laboratorio Artistico”. I due pannelli storici sono realizzati su otto tele quadrate poi riunite fino a formare due grandi rettangoli decorativi di 4 m. x 2 m.; il terzo pannello dipinto dai giovani della “Coccinella” è formato da quattro tele che complessivamente formano un quadrato di un metro e cinquanta per lato. Per la realizzazione di tutti i pannelli è stata usata una tecnica mista con colori acrilici e olio. I riferimenti ambientali sono in parte tratti da immagini ispirate alla Ponsacco tra il Medioevo e il Rinascimento, come pure la rappresentazione dei personaggi, estrapolate dai dipinti dei più noti artisti, da Giotto a Raffaello; del resto quando l’arte figurativa si fondava sulla qualità tecnica della mano e lo studio dei grandi artisti era pratica quasi consueta, ricopiare opere famose era un passaggio obbligato. Oggi ogni opera è, innanzitutto, più che un’offerta visiva una sorta di stratificazione di concetti, di novità, di critica dell’esistente e, nello stesso tempo, di tradizione. Roberto Marinai ha utilizzato questo metodo, come si usava un tempo nelle “botteghe d’arte”, proponendo il progetto pittorico e assegnando ad ognuno il compito da risolvere per una equilibrata e armonica composizione decorativa. Possiamo constatare che il risultato finale è pienamente riuscito grazie all’impegno e alla capacità operativa dei pittori del gruppo, nonché alla perizia del maestro, che, superando le molteplici difficoltà stilistiche e tecniche, ha ottenuto un unicum espressivo che valorizza ulteriormente con i preziosi pannelli i diversi ambienti della città del mobile. Questo risultato aggiunge un merito ulteriore all’Università della Terza Età che è riuscita a riappropriarsi con il suo team operativo di un periodo storico molto lontano. Africano Paffi Critico d’Arte

Pannello pittorico realizzato dal Gruppo Pittori UTE raffigurante piazza del mercato del 1500

Pannello pittorico realizzato dal Gruppo Pittori UTE raffigurante la battaglia tra pisani e fiorentini del 1497

“Paesaggi” pannello pittorico realizzato dai ragazzi della Coccinella

Il gruppo Pittori Ute con il M° Roberto Marinai, direttore del corso

5


L’ingresso dei giardini pubblici e un lato della strada di accesso

Spray-art, un’espressione artistica giovanile

Anziani e giovani, autorità e pubblico curioso stavano incantati a vedere una quindicina di ragazzi che stavano dipingendo con movimenti rapidi e studiati l’ingresso ai giardini pubblici e la parete divisoria fra la strada e il convento delle suore. Colori sgargianti e vivi uscivano dalla bomboletta spray formando figure strane, animali parlanti, descrizioni ignote, parole sconosciute che, unite da un filo logico ideale, davano a tutto il progetto pittorico una forma ben studiata e ragionata. I giovani pittori hanno seguito un corso organizzato dal Movimento Shalom, diretto da due insegnanti della spray-art, concluso, dopo un anno di studio, con questo saggio da tutti apprezzato. Gli Shalom hanno intenzione di continuare l’esperimento, invitando i ragazzi a partecipare al corso di formazione che sfocerà in altre forme artistiche che abbelliranno il nostro paese.

6

Nella scuola d’infanzia Machiavelli la neve è a colori Con la collaborazione del Prof. Giorgio Galletta, studioso del mondo del colore, anche quest’anno, presso la scuola d’infanzia Macchiavelli, è stato lasciata libertà all’immagine dei bambini attraverso il colore quale mezzo per sviluppare nuove forme di conoscenza ad integrazione di quelle classiche e, talvolta, puramente nozionistiche. I bambini, attraverso il colore prospettato con particolari modalità, acquisiscono scioltezza, fiducia, sicurezza conoscenza delle proprie capacità espressive, creative e manuali: ma soprattutto un’iniziale conoscenza del loro personale modo d’essere, delle loro preferenze e gusti individuali. Viviamo in un’epoca i bambini, e non solo i bambini, sono soggetti ad un bombardamento di stimoli tecnici con il rischio di creare anestesia emotiva. Non considerare compiutamente l’educazione all’immagine, al colore che la pervade, all’immaginazione, comporta il rischio di un’assuefazione acritica ai contenuti superficiali e preconfezionati che sovente vengono proposti con soli fini consumistici. Con queste premesse, recepite e portate aventi dall’Assessore Lupi, anche quest’anno si è lavorato con risultati lusinghieri. Il prof. Galletta, coadiuvato dalla Prof.ssa Maura Giuliotti e dalle insegnanti della scuola d’infanzia, ha creato la fantasiosa storia del paese Nevino, dove appunto, in un mondo musicale, nevica a colori. Con un percorso, educativo, fantastico e stimolante, attraverso il mondo della neve e dei suoi abitanti, i bambini hanno vissuto l’esperienza visiva ed emotiva del mondo bianco, dei paesaggi immacolati, degli animali che lo abitano e…degli abitanti del piccolo paese; dove i giovani danzano sereni tra la neve colorata. Il progetto, per la prima volta e con ottimo successo, si è ampliato, con modalità differenziate e con estensione emotiva, alla musica ed alla poesia, alla prima classe elementare e all’Università della Terza Età.


Elezioni Amministrative 2009

Lista Ponsacco Democratica

Alessandro Cicarelli Candidato Sindaco 46 anni Sindaco uscente

Bachi Alessio Commercialista 28 anni

Baldacci Floriano Pensionato 60 anni Assessore uscente

Baldacci Tommaso Commercialista 38 anni

Brogi Francesca Studentessa 21 anni

Carnasciali Tania Studentessa 24 anni

Chiarugi Roberto Dipendente comunale 47 anni Consigliere uscente

Chiarugi Stefano Architetto 45 anni Assessore uscente

Finozzi Denise Educatrice 29 anni

Giannini Barbara Impiegata Coop 32 anni Consigliere uscente

Giusti Franco Artigiano settore legno 55 anni

Guerrazzi Barbara Casalinga 47 anni Assessore uscente

Iacoponi Tamara Pensionata 59 anni

Mannucci Marco Docente 43 anni

Novelli Giacomo Direttore di banca 40 anni

Paparoni Luca Architetto 39 anni

Romboli Paolo Odontotecnico 53 anni Consigliere uscente

Rossi Alessandro Tecnico teatrale 31 anni

Salutini Marco Lav. dipendente e Volontario Prot. Civ. 43 anni

Silvestri Simone Impiegato ENEL 33 anni Consigliere uscente

Zarra Gerardino Direttore Tecnico Commerciale 43 anni

7


Inaugurata una nuova sala

La Casa di Riposo si rinnova Pomeriggio di lavoro e di festa quello di venerdì 8 maggio quando è stato inaugurato un nuovo padiglione comprendente un reparto ed una sala polivalente della Casa di Riposo “Giampieri”. Presenti alla cerimonia l’ass. regionale Enrico Rossi, il sindaco Cicarelli, l’assessore Falaschi, il presidente della SdS (società della salute) Renato Lemmi, il direttore della Usl 5 Maria Teresa De Lauretis, il direttore della SdS Patrizia Salvadori, rappresentanti delle Associazioni cittadine, familiari degli ospiti e tanti cittadini. Dopo la benedizione dell’Arciprete, il taglio del nastro e la visita dei locali ristrutturati, il Presidente Mons. Nencioni ha porto il saluto ed il ringraziamento ai presenti, ai tecnici ed alle ditte che hanno curato il progetto di ristrutturazione e l’arredamento dei nuovi locali, ed ai tanti volonterosi che hanno lavorato per completare l’opera nei tempi stabiliti. L’investimento è stato di oltre 100mila euro, finanziato con risorse proprie, con il contributo dell’Amministrazione Comunale e quello della

Le autorità nella nuova sala

Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. Un grazie particolare è stato rivolto alla Regione Toscana per la concessione di un contributo di 150mila euro. a fronte di una spesa di oltre 350mila euro. per un progetto di ristrutturazione e messa in sicurezza dei locali e la realizzazione di nuovi impianti, lavori che sono già in corso. Il direttore Fiorenzo Salvadori ha illustrato il lavoro svolto dal Consiglio di Amministrazione per rendere sempre più efficace il ruolo della Fondazione “Giampieri” nel panorama dell’assistenza agli anziani, mettendo altresì in risalto le dif-

ficoltà economiche che questa incontra nella propria attività a causa del numero inadeguato di posti in Convenzione con la USL. Di qui l’appello alle autorità presenti a dare una risposta concreta, non tanto e non solo ai bisogni della Fondazione, quanto a quelli degli anziani e delle loro famiglie, non più in grado di sostenere rette sempre più onerose, perché prive della quota sanitaria, ma del Le autorità inaugurano la parte nuova della tutto inadeguate a co- Casa di Riposo prire i reali costi della gestione. Il modello di assistenza è stato efficacemente illustrato dalla coordinatrice Federica D’Agnese, che ha saputo trasmettere ai presenti la passione e la cura con la quale gli anziani sono seguiti giornalmente con programmi personalizzati ed aiutati a sentirsi membri di una vera comunità. Il sindaco Cicarelli ha riconfermato l’attenzione della civica amministrazione per il ruolo svolto egregiamente dalla Casa di Riposo nell’assistenza agli anziani e si è dichiarato convinto che le istanze che questa pone troveranno adeguata soluzione. Analoghe valutazioni sono state espresse dall’assessore Fabrizia Falaschi. Entrambi si sono complimentati con il Consiglio d’Amministrazione per l’impegno profuso nel quinquennio, capace di dare un volto nuovo alla Casa di Riposo. Enrico Rossi ha avuto parole di plauso e di incoraggiamento per la Fondazione “Giampieri” ed i suoi dirigenti che, con spirito totalmente volontaristico, garantiscono un’ottima assistenza agli anziani ospiti della struttura, affermando altresì che la Casa di Riposo, proprio per la sua natura di Onlus, merita di essere equiparata a quelle del settore pubblico. Di fronte all’accorato appello dei dirigenti, l’assessore Rossi ha assicurato il suo impegno affinchè sia messa in atto una serie di iniziative capaci di assicurare un futuro alla Casa di Riposo “Giampieri”.

Viale Europa, 19 PONSACCO Pisa

Tel. 0587 734523 Tel. 0587 734662 Tel. 0587 734672

8

Lavorazione ferro battuto - Carpenteria in ferro Infissi in alluminio Impianti Idro Termo Gas - Depurazione acque Impianti solari termici Impianti riscaldamento a pavimento Noleggio piattaforme aeree Canali e discendenti per gronde Coperture in rame


Elezioni Amministrative 2009

Lista Uniti per Ponsacco

Ruggiero Giuseppe Candidato Sindaco 55 anni

Medico

Aringhieri Maria Paola Agente immobiliare 47 anni

Balducci Monica Impiegata 45 anni

Equi Daniela Agente di Commercio 56 anni

Visconti Cristina Architetto 50 anni

Vivaldi Ilaria Antiquaria 45 anni

Aringhieri Roberto Commercialista 46 anni

Baldacci Massimo Medico 59 anni Consigliere uscente

Bani Roberto Avvocato 40 anni

Bindi Fabio Pensionato 60 anni

CarnĂŹ Vincenzo Informatore medico scientifico 45 anni

D’Angerio Alberto Commerciante 36 anni

De Filippi Aldo Pensionato 65 anni

Diana Alberto Studente 22 anni

Ferretti Samuele Impiegato 30 anni

Forti Franco Pensionato 59 anni Capoguroppo Cons. PDL uscente

Ghelli Alessandro Imprenditore 44 anni

Giobbi Stefano Architetto 54 anni

Lombardi Alessio Medico 46 anni

Lombardi Luca Amministratore condomini 50 anni

Piccinetti Claudio Allenatore di calcio 57 anni

9


Il coro adm in una raffinata esecuzione

Un Concerto per il Quarantennale dell’A.d.M. Sono state le note di Chopin, Schuman, Puccini, Bizet, Albeniz e di altri grandi della musica a solennizzare la festa per i quarant’anni della fondazione dell’Associazione Amici della Musica di Ponsacco. E non poteva essere altrimenti, anche perché ad interpretare quelle opere è stato un manipolo di giovani virtuosi usciti dalla scuola “Silvano Visconti” che l’associazione ponsacchina gestisce insieme al valoroso coro che non ha mancato di farsi applaudire nel corso della serata svoltasi nel nuovo auditorium “Mons. Meliani” gremito di pubblico che ha particolarmente apprezzato la Messa di Berger Albert. Il Coro

Il M° Alessandro Cavallini

10

Questi i musicisti che si sono esibiti di volta in volta: Tommaso Guidi, oboe; Silvia Mannari, pianoforte; Veronica Barsotti, chitarra; Manuela Ciulli, clarinetto; Roberto Cecchetti, violino; Alessandro Cavallini, maestro e direttore del Coro, pianoforte; Marco Mustaro, tenore e, infine, il Coro Amici della Musica. Hanno parlato il presidente Eugenio Pratelli, Benozzo Gianetti che per molti anni fu presidente dell’Associazione il quale ha ricordato le tappe significative di questi quarant’anni sottolieando come l’Associazione abbia svolto un intenso lavoro di divulgazione della cultura non solo musicale ma anche con importanti pubblicazioni saggistiche, conquistando un consolidato prestigio e notorietà in Italia e all’estero.


Elezioni Amministrative 2009

Lista Rossoblu Turini Emanuele Candidato Sindaco 26 anni

Geometra

Adducci Antonia Casalinga 56 anni

Arzilli Luca Studente universitario 25 anni

Balducci Fabio Impiegato 55 anni

Balducci Laura Commercialista 30 anni

Brattoli Marco Architetto 27 anni

Brogi Giacomo Assicuratore 42 anni

Ceccarelli Flora Mamma 39 anni

D’Alonzo Marco Ingegnere Biomedico 26 anni

Digregorio Davide Informatico 26 anni

FavatĂ Nicola Impiegato 29 anni

Manca David Roberto Musicista 33 anni

Morelli Mirko Studente universitario 26 anni

Termini Simone Dipendente P.A. 32 anni

Venagli Benedetta Studente lavoratrice 21 anni

Venagli Bernardo commerciante 58 anni

11


Non più mezzi pesanti

Aperta la nuova arteria che collega la zona industriale vecchia alla nuova

La grande viabilità periferica, inaugurata alcuni mesi fa, ha un altro collegamento tra la zona industriale di Gello e quella nuova. Con questa apertura il traffico pesante è stato deviato sulla circonvallazione senza passare dal centro abitato delle Melorie, tagliato in due dalla via provinciale che tanti problemi ha sempre creato ai cittadini, al fondo stradale e alle abitazioni. Anche l’inquinamento dovuto ai gas di scarico si abbasserà rendendo più salubre l’aria e il benessere di tutta la popolazione sarà avvantaggiato. Al taglio rituale erano presenti il Sindaco Alessandro Ciacarelli, gli assessori ai lavori pubblici e all’ambiente, i tecnici comunali e le autorità provinciali che insieme hanno progettato e portato a termine non solo questa ultima strada ma tutta la rete viaria da tempo attesa. “Il suo nome sarà “Viale Italia” – ha dichiarato il sindaco – perché dà continuità a Viale Europea. Le strade che parallelamente si immettono su questi viali portano il nome di città italiane su un lato e sull’altro il nome di città europee, a testimonianza della partecipazione italiana al progetto europeo.”

Le autorità hanno inaugurato la nuova strada

Ricordando

Il matrimonio di Lando Falconcini con la signora Carla, benedetto da tre sacerdoti: Don Meliani, Don Scalenghe e Don Deri

Il vecchio negozio di Nello Piccinetti detto “Colpo” chiuso nel 1985. Al banco la figlia Giovanna e il marito Gino. La foto farà parte del libro “Botteghe e bottegai ponsacchini del 1900” che uscirà a dicembre. La raccolta è formata da 150 foto e documenti di venditori ambulanti, commercianti, piccoli bottegai che ricreano un’atmosfera strapaesana del secolo scorso.

Candidati ponsacchini al Consiglio Provinciale

12

Partito Socialista

Partito Democratico

Il Popolo della Libertà

Fabrizio Gallerini Insegnante di Scuola Primaria, impegnato attivamente nel volontariato. Presente nel tessuto culturale del paese. Assessore Comunale alla Cultura e al Personale dal 1990 al 1995.

Silvano Granchi Laureato in Lettere. Già Sindaco di Ponsacco. Lavora a Firenze con lincarico di Direttore Regionale dell’Associazione delle Autonomie. Coordinatore del Tavolo Africa della Regione Toscana.

Leonardo Mattolini Ingegnere edile, padre di 3 figli. Libero professionista in Ponsacco. Coordinatore Comunale del Popolo della Libertà. Consigliere comunale uscente. Presidente del Lions Club di Pontedera-Valdera.


Un augurio per il futuro

Appello di Shopping in Ponsacco come sempre non viene specificato ed è già ben approvato; ci riferiamo alla volontà di spostare il mercato dal centro eventualità che sarebbe il colpo di grazia al commercio nel centro di Ponsacco. Inoltre si parla di incentivi nelle zone critiche del paese, ma noi chiediamo: aprireste una vostra attività in un luogo confinato tra due porte di marmo freddo e mal visibile, anche se vi fossero degli ottimi incentivi ma scarsissima visibilità e frequentazione? E infine basta parlare sempre e solo di eventi e feste per portare gente a frequentare le vie paesane, sono solo dei pagliativi, non ne possiamo più, abbiamo bisogno di frequenza quotidiana per sopravvivere e per far rivivere il centro della nostra Ponsacco. Concludiamo dicendo al Popolo delle Libertà e alla lista civica Rosso-blu che in caso di vittoria non facciano gli stessi errori che sono stati fatti in passato e si cerchi veramente di portare a termine dei programmi e mantenere le promesse. Anche al sindaco Alessandro Cicarelli, se sarà confermato,

diciamo che non ripeta gli errori che ha fatto in questa legislatura e sia più deciso nel prendere e risolvere decisioni importanti come del resto ha fatto in talune importanti circostanze. Shopping in Ponsacco

Festa del commercio Le associazioni di categoria Shopping in Ponsacco, Confesercenti e Centro Commerciale Naturale con la collaborazione e il contributo dell’Assessorato al Commercio e Turismo sono liete di comunicare che sabato 23 Maggio si terrà la 2ª festa del commercio con cene nelle piazze principali del paese, manifestazioni musicali dal vivo, spettacoli itineranti, stand gastronomici, mercatini artigianali e mercato straordinario per tutto il paese dalle ore 15 alle ore 24.

ELEZIONI PROVINCIALI 6-7 GIUGNO

(scheda gialla)

Candidato al collegio di Ponsacco

CAMBIAMO LA PROVINCIA:

DIRITTI, NON PRIVILEGI

Inserzione pubblicitaria a pagamento - Committente Responsabile Luigi Mugnaioni

Dopo tre mesi di incontri con l’amministrazione comunale e con le componenti politiche locali, abbiamo tratto conclusioni che esponiamo alla cittadinanza; pertanto invitiamo tutti alla riunione che si terrà in sala Valli giovedì 28 Maggio alle 21,30. Noi riteniamo che a Ponsacco non sia stato fatto il possibile per migliorare il sistema commerciale e artigianale, visto i troppi “no” che ci sono stati rivolti espressamente da parte dell’amministrazione comunale in questi anni e i pochissimi “si” concessi. Avendo sentito le due liste civiche, Uniti per Ponsacco e lista civica Rosso-blu, ci sembra che sia stato commesso un grosso errore il non cercare di unirsi in un solo gruppo politico, visto che i programmi di entrambe le liste sono molto simili e che meno di orgoglio da una parte e più di umiltà dall’altra non avrebbe fatto male a nessuno anzi… Stanno girando volantini di ogni parte politica che specificano idee e programmi ambiziosi; la domanda non è tanto se i vincitori sapranno mantenere le promesse, quanto quello che

MATTOLINI 13


Bilancio di Cinque anni per il centro storico ed il commercio La grave situazione economica in corso crea enormi difficoltà a tutti i settori produttivi, in primo luogo al commercio, soprattutto ai piccoli negozi di vicinato. Solo nell’ultimo anno hanno chiuso i battenti oltre 5000 piccoli negozi. Le mutate condizioni ed abitudini di vita dei cittadini italiani, sempre più orientati verso i grandi Centri Commerciali hanno fatto il resto. Tuttavia va rilevata la grande funzione sociale e di servizio svolta dalle piccole botteghe nei centri storici, quali punti di aggregazione e di socializzazione specie tra le persone anziane. Queste difficoltà coinvolgono anche il commercio locale del Centro Storico e di Corso Matteotti, storicamente debole e fragile rispetto ad altre aree più sviluppate e competitive. L’attività dell’assessorato al commercio in questi anni congiuntamente alle associazione dei commercianti ( Confesercenti, Shopping in ed il CCN, con le quali e’ sempre stato concordato il tutto) e’ stato quello di svolgere delle attivi-

14

tà di animazione e promozione del commercio locale. Per la prima volta è stata fatta la Festa del Commercio e tra qualche giorno prenderà avvio la seconda edizione; durante la Fiera paesana di solito si notava solo la presenza del Luna Park e del mercato, mentre da alcuni anni quel periodo è contrassegnato anche dalla presenza di mercatini artigianali, simposio di scultura, spazio sapori, eventi culturali, ecc. l’Assessorato al commercio poi ha collaborato alle iniziative delle singole associazioni, quali Visual vetrine della Confesercenti e vari mercatini di Schopping in, ecc. Certo tutte queste iniziative non si traducono immediatamente in sicure vendite ed affari per gli esercenti, ma per questo occorre anche dagli stessi assicurare professionalità, cortesia verso i clienti, capacità di accoglienza e di intrattenimento, qualità della merce, negozi accoglienti, vetrine accattivanti, ecc. Nel Corso Matteotti infatti ci sono alcune attività con queste caratteristiche che nonostante tut-

te le difficoltà, riescono a svolgere al meglio il loro lavoro ricavandone anche una giusta remunerazione. In questi anni è stato costituito il CCN (Centro Commerciale Naturale) il quale ha consentito nel 2007 ai commercianti di beneficiare di finanziamenti regionali per la realizzazione di campagne promozionali tramite opuscolo proposto per la Valdera dal CAT Confesercenti. Le varie “opposizioni” dicono che occorre ben altro, salvo poi riproporre esclusivamente proposte vecchie di 20 anni fa. Consentitemi infine un ringraziamento ai commercianti ed alle loro organizzazioni che in questi anni hanno collaborato con il sottoscritto pur nelle dialettiche posizioni per cercare di portare un contributo positivo allo sviluppo della nostra città. Renzo Profeti Ass. Attività Produttive e Turismo


15

Inserzione pubblicitaria a pagamento - Committente Responsabile Gabriele Toti


Fotocrononaca

I clown allietano un pomeriggio agli ospiti della casa di riposo

Merenda sul lago. Un gruppo dell’UTE ha trascorso serenamente un pomeriggio sul lago del cavo passeggiando, mangiando e naturalmente chiacchierando

Via Gabbiano, 9 - LE MELORIE PONSACCO (PI) Tel. 0587 735447

16

La Geofor ha donato a tutti gli alunni del comprensorio una borsa con batterie ricaricabili per l’educazione all’ambiente. Il gruppo è formato dai ragazzi della scuola primaria di Valdicava

Il Coro Ute con gli alunni della Valdicava ha tenuto un concerto all’Odeon applauditissimo dal pubblico


All’Auditorium Mons Meliani

La Caritas: condividere le lotte e i problemi dei poveri aiuto arriva anche dalle maestre volontarie con il progetto “Doposcuolando” che insieme al comune segue al pomeriggio ragazzi in difficoltà.” Al convegno sono emersi dati preoccupanti: ai centri di ascolto si rivolgono soprattutto donne italiane e straniere, di età compresa tra 3444 anni, quindi l’età in cui siamo più produttivi a livello lavorativo, con un medio titolo di studio, casalinghe, alcune anche separate in gravi difficoltà economiche o pensionate che non riescono ad arrivare alla fine del mese solo con la pensione. Gli uomini disoccupati sono circa il 70%. Oltre ai disoccupati c’è la categoria dei lavoratori poveri, che guadagnano stipendi molto bassi, hanno difficoltà a vivere e spesso non possono crearsi una famiglia. La fascia di età si abbassa ulteriormente per le donne straniere, mentre per gli ultra sessantacinquenni italiani circa 9% uomini e 13% donne, molti hanno difficoltà economiche, vivono in

solitudine e numerosi si recano ai centri di ascolto per chiedere aiuto. Gli stranieri che si rivolgono ai centri Caritas provengono soprattutto dal Marocco, ma anche dalla Romania, dall’India e dall’A lbania. Sono intervenuti il vescovo di S.Miniato mons. Fausto Tardelli; il direttore della Caritas Diocesana, don Romano Maltinti; il parroco di Ponsacco, mons. Renzo Nencioni; il presidente del C.E.I.S. di Lucca, don Bruno Frediani; l’assessore alle politiche sociali, Fabrizia Falaschi; i rappresentanti della Caritas locale, Fabrizio Gallerini, Laura Cardi; per la Caritas Diocesana di S.Miniato: Michela De Vita e Simona Brotini; volontari ed insegnanti. Per informazioni Caritas Diocesana: tel 0571/401125; caritas@diocesisanminiato.it Elena Iacoponi

Inserzione pubblicitaria a pagamento - Committente Responsabile Vincenzo Carnì

“La Caritas è stata voluta da papa Paolo VI° come organismo adatto ai tempi che cambiano mai organismo è attuale come oggi”. Lo ha detto Mons. Renzo Nencioni, Arciprete, aprendo i lavori dell XI° convegno delle Caritas parrocchiali, svoltosi alla presenza del Vescovo Tardelli e di altri esponenti laici e religiosi impegnati nella pia istituzione. Don Nencioni ha sottolineato come “gli operatori Caritas devono conoscere il mondo ed i suoi problemi per aiutare chi ha bisogno e giornate come questa sono importanti per fare il punto della situazione. Nei centri di ascolto, anche qui a Ponsacco, forniamo una prima assistenza insieme ai servizi sociali proprio alle famiglie in difficoltà: è in avvio il progetto della mensa per i poveri; sta per nascere l’ “Orto di S.Andrea”; è in studio il progetto di “Casa Toncelli” per ragazze madri; alla frazione “Le Melorie” sono attivi laboratori artigianali anche con signore extra-comunitarie; un

17


La “voce” dei lettori

Doveroso ridurre i costi dei servizi scolastici

Le rate degli asili nido del Comune di Ponsacco sono tra le più alte della Valdera, come riportato anche dai quotidiani il Tirreno e la Nazione. Mesi fa avevamo evidenziato l’incremento delle tariffe che induce le famiglie a versare una parte considerevole del proprio reddito per la rata del nido o per i diversi servizi scolastici (trasporto scuolabus, mensa, servizio di pre e dopo scuola). La questione non implica soltanto problemi economici, ma cagiona dinamiche sociali e familiari dai diversi esiti, quali la bassa natalità o la rinuncia della donna al lavoro con ripercussioni negative su di essa e sul futuro reinserimento nella realtà lavorativa. Altre volte conciliando famiglia e lavoro, la donna con la sua generosità e praticità riesce a “far funzionare” il nucleo familiare, sacrificando non poco le proprie esigenze. Pertanto, propongo che nel nostro Comune vengano ridefiniti i criteri di riduzione di tutti i servizi scolastici al fine di agevolare anche le famiglie dal reddito medio-basso dato che, solamente per fare un esempio, la famiglia con isee tra i 15000 e i 20000 euro annui deve versare al nido una cifra che oscilla da 230 ai 335 euro mensili per un solo baqmbino, come emerge dalla visualizzazione del file “buoni servizio” nel sito dell’Unione Valdera; senza considerare il sistema macchinoso di graduatorie che “indirizza” i cittadini al nido comunale o meglio gestito da una cooperativa “molto vicina” all’amministrazione! Sarà opportuno che i prossimi amministratori eliminino questi stratagemmi e riducano drasti-

18

camente la rata del nido e i costi dei servizi scolastici ( proporrei il 50%). Ciò a mio giudizio è fondamentale poiché fare un figlio sta diventando un atto eroico, e figuriamoci se non si trova nemmeno il sostegno da parte delle istituzioni che dovrebbero essere più prossime al cittadino. Dott. Patrizia Torre

Per favore, un pò di decoro

Era il 25 Aprile 1999 quando il Comune di Ponsacco inaugurò il monumento in memoria di Vittorio Venagli, giovane partigiano ponsacchino caduto nel ‘44 . Oggi questo monumento sembra essere stato abbandonato dall’Amministrazione comunale visto lo stato di degrado in cui versa. Chi passa da via Venagli nemmeno si accorge che c’è! Una fila di cassonetti dell’immondizia vi è stata collocata quasi di fronte, ma ci pensano le auto in sosta a coprirne definitivamente la visione. Nel prato intorno nascono le margherite, ma nel pezzetto di terreno intorno alla statua nemmeno quelle! Il marciapiede è disconnesso lateralmente e le luci che dovrebbero illuminare queste due pietre non funzionano. Il nostro Comune dovrebbe avere maggior rispetto per un monumento dedicato ad un concittadino elogiato dalla stessa sinistra per aver partecipato alla Resistenza. Invece di fare delle rotonde inutili e malfatte quali quella del villaggio 17 luglio, il Comune cerchi di ridare dignità alla memoria, ai cittadini, ai commercianti e soprattutto ai ponsacchini. Daniele G.

Dice no all’innovazione della Gelmini

Da quando è iniziato l’anno scolastico si è parlato spesso di scuola, talvolta con toni molto duri, altre volte cercando di capire e di spiegare il senso dei cambiamenti in corso. Talvolta i toni sono stati velati dalla nostalgia per un maestro unico, per i vecchi tempi quando la scuola funzionava… o almeno così sembrava. Poi sono venute le scelte delle famiglie, ed ecco il risultato: nessuno ha scelto le 24 ore la “grande innovazione” della Gelmini, un ministro che è stato bocciato dalle famiglie che hanno compreso che la prospettiva del maestro unico su 24 ore era ormai anacronistica per una realtà in continuo mutamento. Che cosa rimane allora alla scuola pubblica di questo maldestro tentativo di cambiamento?nRimane un impoverimento complessivo, le casse vuote; provate a chiedere a un qualsiasi Dirigente Scolastico quanti sono i residui attivi che si è portato nel bilancio 2009, o in parole più semplici: quanti sono i fondi promessi dal Ministero e non ancora arrivati? Rimarrete sbalorditi dalle cifre. Tutte le scuole sono in crisi perché i fondi promessi non arrivano o tardano ad arrivare, scuole che sono costrette a chiedere i soldi ai genitori per acquistare carta igienica e cancelleria. Provate ad andare in una qualsiasi scuola e chiedete quanti soldi hanno a disposizione per le supplenze. I supplenti non si chiamano perché non ci sono soldi allora ecco che si accorpano le classi, si dividono gli alunni in gruppi e si distribuiscono nelle altre classi gia di per sé numerose. Andate a vedere come saranno composte le classi della primaria il prossimo anno. Ci saranno classi con il maestro unico/prevalente che svolgerà tutto il suo orario di insegnamento in una classe e ci saranno classi spezzatino dove i maestri che non completano il proprio orario in una classe verranno dirottati. Ora mi chiedo come ha fatto il Sig. Ruggiero a difendere un impoverimento così drastico e radicale della


scuola pubblica? Chi non scommette sulla scuola non scommette sul futuro e un paese che non guarda al futuro è un paese destinato a finire. Marco Mannucci

”HO FATTO UN SOGNO”

Scendendo dall’auto mi sono trovato in una città davanti ad una gelateria artigianale dove il proprietario, da 20 anni, allietava le gole dei concittadini. Alcuni dei quali seduti su una panchina parlavano degli amministratori locali lodandone il comportamento. Incuriosito mi sono avvicinato per ascoltare meglio. Il signore più anziano sosteneva che finalmente gli assessori mantenevano le promesse fatte, rispettavano gli impegni presi con semplici cittadini, con piccole aziende, con le associazioni locali sportive e di volontariato, anche se di idee politiche diverse. Quello di mezza età elencava strada sistemate in periodi lontani dalle elezioni, parchi pubblici e giardini con l’erba tagliata, facilità e rispetto nel parlare con il sindaco e i suoi collaboratori, senza essere presi in giro. Un ragazzo avvicinandosi, ancora un po’ inesperto di politica, domandò chi comandasse in questa città. La persona più anziana, con autorevolezza, rispose: - “Vedi bimbo, non è importante chi comanda, ma come lo fa, è importante che quando arriva a casa la sera sia contento di aver servito i suoi compaesani, è sicuro in coscienza di non aver fatto torti, di non aver causato danni economici per sue decisioni, di non aver usato due pesi e due misure, di sapersi scusare per qualche errore fatto, di essere generoso nel cuore, non nelle parole. I buoni amministratori pubblici sono coloro che credono nell’essere uomini, non nell’avere potere, che rispettano

gli immigrati senza danneggiare i residenti da sempre nel paese” – “E se non sono così” - ribatté il giovane. -“Allora li rieleggono” concluse l’uomo. E mi sono svegliato. Fabio Gargani

Se a Ponsacco c’e un bugiardo non sono certamente io !

In merito alle falsità rivolte nei miei confronti a mezzo stampa dal sig. Cicarelli voglio per l’ultima volta chiarire alcune questioni e poi chiudere definitivamente la polemica e lasciare la parola ai cittadini che potranno, in occasione delle prossime elezioni del 6 e 7 Giugno, decidere chi fra noi due è stato più corretto e coerente. Il sottoscritto ed i componenti il gruppo consiliare siamo sempre stati contrari al Regolamento Urbanistico e quando tale documento è stato presentato in Consiglio Comunale ho espresso il mio giudizio contrario. Preciso al sig. Cicarelli che i componenti delle commissioni consiliari non possono esprimere alcun voto e quindi nessun consigliere in merito al Regolamento Edilizio ha espresso voti favorevoli o contrari, né il sottoscritto né il consigliere Baldacci. Nella riunione dei capigruppo precedente l’approvazione del R.U. ho messo in discussione la legalità del sistema di votazione in C.C. in merito alle osservazioni presentate dai cittadini, in quanto l’amministrazione proponeva la votazione per “gruppi omogenei”. Dato però che non mi fidavo ieri come oggi degli uomini che avevo di fronte, e delle loro assicurazioni verbali, prima dello svolgimento del C.C. provvedevo a presentare e protocollare un documento nel quale chiedevo il rinvio del Consiglio Comu-

nale, in quanto non mi era stato possibile esaminare la voluminosa documentazione. Con lo stesso documento chiedevo inoltre che nel successivo consiglio comunale le osservazioni al Regolamento Urbanistico fossero “esposte e votate singolarmente ed in modo puntuale, con espressa motivazione, in quanto solo questa era la giusta procedura. Non riconoscendo le mie ragioni, la maggioranza svolgeva ugualmente il consiglio nel quale si sarebbero dovute esaminare le osservazioni il giorno 17 aprile ed io, in occasione dell’apertura dei lavori, facevo mettere a verbale di non condividere le modalità del voto per gruppi omogenei, in quanto ritenevo tale procedura illegittima e contraria alla legge. Quindi ribadisco: non è assolutamente vero che il sottoscritto non ha detto nulla come afferma il sig. Cicarelli. Confermo che non ho potuto vedere la documentazione relativa al R.U. poichè tale documentazione fino al giorno precedente il consiglio comunale non era disponibile e/o non pronta per essere consultata, (alla maggioranza erano occorsi quasi 6 mesi !) E’ Inutile che il Sindaco cerchi di minacciarmi perchè mi riterrebbe responsabile dei “danni causati per chi ritarda o sospende l’efficacia di atti a danno dell’attività dei cittadini”. L’unico che ha causato danni ai cittadini in questo caso è proprio lui e la sua amministrazione. I cittadini e gli operatori del settore sanno benissimo chi ha ragione e chi ha torto, dunque non si innervosisca troppo il Sig. Cicarelli per le mie accuse, pensi piuttosto al suo mediocre modo di amministrare che non poteva che concludersi con il pessimo progetto del Regolamento Urbanistico Franco Forti PdL Ponsacco

Via Carducci, 9/11 - Ponsacco Tel. 0587 731284

19


Nel paese di bazzano

Volontari della Misericordia in Abruzzo Anche la Misericordia di Ponsacco ha partecipato e tuttora partecipa alle operazioni di soccorso e assistenza alle popolazioni abruzzesi colpite dal disastroso terremoto del 6 aprile scorso. Il Governatore Alberto Lemmi in un indirizzo di saluto e di ringraziamento alla squadra di volontari che si prodigano insieme ad altri confratelli del circondario pisano, ha sottolineato che già all’indomani del terremoto il coordinamento della protezione civile della Misericordia fu subito allertato e la settimana successiva una squadra di confratelli ponsacchini era sul posto. La squadra fu destinata nel paese di Bazzano. Lemmi ha poi aggiunto che sono stati stabiliti contatti col sindaco di quel paese per l’organizzazione logistica e per l’assistenza continuativa, facendo osservare che la Misericordia ha già raccolto oltre cinquemila euro. Il Governatore ha quindi ringraziato tutti i benefattori e in pareticolare quelle signore che sai sono impegnate nella vendita di manufatti per raccogliere il denaro da destinare ai terremotati.

20


Centro Studi Sociali “Giorgio La Pira” Il centro studi “La Pira”, col patrocinio della Parrocchia, dell’Assessorato ai servizi sociali ha indetto il Forum

Università della Terza Età Ponsacco

Comune di Ponsacco

1898 CONFRATERNITA DI MISERICORDIA di Ponsacco

La Scuola di Teatro “ARTWORK VILLAGE”

AUDITORIUM MONS. MELIANI PONSACCO

“ZAC”

Domenica 24 Maggio 2009, ore 21,30

di Ponsacco presenta

“L’EREDITÀ DI ZIO EGISTO”

di Marcello Isidori - Regia di Stefano Dell’Agnello

BAMBINI IN SALVO

L’affido di minori nella realtà contemporanea L’attuazione del servizio in Valdera Partecipano: Dott.ssa OMBRETTA BACCI (Resp. Servizi Sociali Valdera) A. S. BARBARA TOGNOTTI (Coordinatrice Settore Minori) Dott.ssa LAURA BONOCORE (Psicologa) MONICA POLIZZI (Educatrice Professionale) Operatori del Centro Affidi “Raggio di Sole” (Zona Valdera) Testimonianze di genitori affidatari

GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2009 - ORE 21.15

In scena ATTORI PER CASO

Elio Lecis Grazia Barnini Maria Freschi Sergio Nencioni Miranda Zingoni Giuseppina Poli Maria Laura Mencacci Luciano Dal Canto Giovanna Menichini Giovanna Cignoni Ermanno Cioni Giovanni Ferretti Gianni Pomerani

Egisto Argia (cognata di Egisto) Marianna (figlia di Argia) Cesare (figlio di Argia) Elvira (donna di servizio) Zaira (sorella zitella di Egisto) Gina (levatrice) Armandino (pretendente di Marianna) Niobe (madre di Armandino) Ciolanka (ballerina amica di Cesare) Baracchi (notaio) Baldo (cacciatore amico di Cesare) Fiacca (garzone di Baldo e Cesare)

Scenografia e Trucco

Auditorium “Mons. Elio Meliani” Via Don Minzoni, 19 – Ponsacco (Pi)

Anna Cioni, Francesca Bernabò, Maria Grazia Casalini, Lina Gorini

Ingresso libero e gratuito

Anna Maria Martelli Adattamento e Regia di Maria Laura Galletti

Supporto Tecnico

21


F.lli Brattoli

Per costruire meglio

F.lli Brattoli Costruisce e vende

Quadrifamiliare zona Parco Urbano

Per informazioni tel. 338.7002330

22


la MISERCORDIA per i cittadini

Nuovo servizio per i disturbi dell’apprendimento La Misericordia inaugura un nuovo servizio dedicato ai bambini con difficoltà nell’apprendimento scolastico. I ragazzi con queste difficoltà spesso non sono a conoscenza del loro disturbo; questo può far nascere disagi emotivi quali ansia, demoralizzazione, scarsa autostima, depressione. Questi sentimenti possono essere causa di abbandono scolastico. Anche la relazione con gli insegnanti e i genitori può diventare complessa perché il bambino “non ha voglia di fare, è pigro ed è distratto”. In realtà molti alunni erroneamente ritenuti svogliati, pigri o poco intelligenti, spesso devono la loro difficoltà ad un disturbo di lettura (dislessia), scrittura (disgrafia, disortografia), calcolo (discalculia). Non tutti sanno che anche Albert Einstein e Leonardo da Vinci erano dislessici. Il servizio “Leggero-Leggerò” si propone di valutare, trattare e fornire sostegno psicologico ai bambini con disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione e di iperattività, avvalendosi di psicologi esperti in materia. Per informazioni: Misericordia, via Carducci 65, tel. 0587 731453. Orario ambulatorio: Mercoledì 14.30-15.30, Giovedì 17.0019.00, Venerdì 09.00-13.00. Responsabile: Dott. Francesco Tomaiuolo - Professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. Dr.ssa Marta Sousa - Psicologo - Perfezionata in Disturbi della Matematica. Dr.ssa Valentina Gloria - Psicologo - Perfezionata in Disturbi dell’Apprendimento Scolastico.

… I TUOI “NEI“ SONO SOLO DI BELLEZZA? SE HAI QUALCHE DUBBIO…

Auguri a... Tantissimi auguri alla piccola Adele Fiorentini che l’8 maggio ha spento la sua prima candelina. Auguri dai genitori, Simone, Mary, i nonni e zio Alberto.

Tanti auguri a Eleonora Fiorentini per i suoi mitici 18 anni. Ti auguriamo tanta fortuna per realizzare i tuoi sogni nel percorso della splendida vita. Conserva sempre quel tuo sorriso meraviglioso e porta sempre nel tuo cuore l’amore infinito di babbo Andrea, mamma Monica e tuo fratello Nicolò. Ti vogliamo un mondo di bene e ti abbracciamo forte forte.

Sono arrivati finalmente i 18 anni per Mariagiulia Grilli. Auguri da mamma, babbo, Eleonora e tutti i parenti.

VIENI A FARE UN CONTROLLO GIUGNO MESE PER IL CONTROLLO DELLE LESIONI PIGMENTATE:

nevi, macchie, ecc. PREVENZIONE DEL MELANOMA Le visite si effettuano alla Misericordia in via Carducci, 65

Francesco Guerrazzi, il 19 maggio sei arrivato al fatidico traguardo dei 18 anni. Puntuali gli auguri di tutti i tuoi familiari. Un abbraccio da babbo Marco e mamma Sonia.

il lunedi mattina dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e il martedì dalle ore 16,00 alle 19,00 su appuntamento

Grande assemblea di familiari e amici per i settant’anni di Giuseppe Marinari nostro affezionato lettore. Giuseppe è stato festeggiato il 7 maggio con un simpatico convivio e canti e suoni al Casale le Torri. Auguri!

23


24


L’educazione all’ambiente nella scuola primara In occasione dell’ecofesta di domenica 19 aprile, gli alunni delle scuole primarie hanno esposto i cartelloni e i lavori realizzati all’interno del progetto di educazione ambientale, finanziato dall’Amministrazione Comunale. Il tema del progetto “I segreti del bosco”è stato sviluppato partendo da una uscita sul territorio, ai Poggini. Successivamente ci sono stati degli incontri in classe con gli esperti di legambiente, con i quali sono state approfondite tematiche relative al bosco. Sono stati quindi realizzati gli elaborati esposti, utilizzando principalmente immagini e materiali portati dai bambini, impiegati per la creazione dei manufatti (piattini con candele profumate, quadretti raffiguranti gli animali del bosco realizzati con semini, taccuini con carta marmorizzata dai bambini e applicazione di fiori secchi e quadretti di das decorati con la tecnica del decoupage). Tutto il percorso effettuato dalle classi ha avuto come obiettivo una maggiore sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente naturale che ci circonda e la sua salvaguardia Le insegnanti

Ricordiamo... Il 12 maggio è scomparso Ivano Bendinelli. Nonostante il dolore ha lasciato dentro di noi i ricordi migliori di un babbo speciale. Sarai sempre nei nostri cuori. La tua famiglia.

Il 27 aprile 2009 ricorre un anno dalla scomparsa di Nella Burgalassi. Arturo e Adriano ti ricordano con tanto affetto

Arrivano anche le Tate di Arcadia Il progetto delle Tate di Arcadia creato dalla presidente Renata Palmieri, ha ad oggi 53 tate e 42 famiglie iscritte. Il progetto ha una doppia valenza non è solo un servizio per le famiglie che ne fanno richiesta, ma è anche una nuova integrazione nel mondo del lavoro da parte di quelle donne che per vari motivi si sono allontanate dal mondo lavorativo. Oggi a Ponsacco nasce questa opportunità. Il corso forma figure professionali con conoscenze teoriche e competenze pratiche adeguate per svolgere attività di supervisione e assistenza familiare a bambini e bambine anche durante la prima infanzia (da 0 a 24 mesi). Tali figure avranno l’opportunità di svolgere tirocini presso iniziative e strutture di attività rivolte a minori che Arcadia organizza come i suoi doposcuola o campi estivi. Il corso è rivolto sia a coloro che operano nel settore ma intendono aggiornarsi o perfezionarsi, sia a coloro che vogliono acquisire le abilità necessarie per operare in questo contesto. E’ necessario possedere un diploma di scuola media superiore e la maggiore età. Le modalità formative saranno basate su lezioni d’aula, simulazioni, esercitazioni e role playing, primo soccorso con docenze da parte della Misericordia di Cascina, la durata degli incontri sarà di 3 ore, Per informazioni contattare Ilaria Maffei 3471834642 o visitare il sito: www.arcadiapisa.it

A un anno dalla scomparsa di Mario Stefanelli (Il Gallo), la moglie e la famiglia tutta lo ricordano con immutato affetto.

Non solo fiori FIORI E PIANTE COMPOSIZIONI E FIORI ARTIFICIALI OGGETTISTICA - SHEFFIELD BOMBONIERE Via Carducci, 61 56038 PONSACCO PI Tel. 0587 731292

25


Dino (a destra) con alcuni amici durante una vista a Coverciano

Qualche anno fa con Dino Ferretti, alcuni redattori del Ponte furono ospiti a Coverciano del prof. Andrea Fderretti, il nipote, a quel tempo medico ufficiale della Nazionale di calcio, gli Azzurri per intenderci. Fu una giornata memorabile per l’esperienza fatta in quell’ambiente sportivo del quale Dino dimostrò di essere un profondo conoscitore. Il calcio, ma anche tantissime altre attività sportive, artistiche e mercantili furono le costanti della vita di Dino Ferretti, morto a 82 anni. Persona notissima a Ponsacco per essere stato un mobiliere fra i primi a intraprendere a livello industriale la produzione di camere da letto e di salotti distribuiiti un po’ in tutta Italia, Ferretti era anche famoso per le sue esercitazioni dilettantistiche come creatore di artistici modelli in legno di macchinari e attrezzi della civiltà contadina. Sue le strettoie realizzate in legno e metallo, i carri agricoli, gli aratri, gli erpici, finanche le slitte che egli fabbricava usando materiali di scarto con grande esattezza di di armonie e di proporzioni. La sua è stata una vita caratterizzata da numerose conoscenze di prestigio nel comparto del marketing mobiliero, ma anche di semplici amici di paese che con lui hanno felicemente condiviso tante giornate impegnate dal quotidiano lavoro e anche dalle feste di cui egli fu sempre un apprezzato animatore. Ai familiari le condoglianze del Ponte di Sacco.

26

Una bella vittoria

La squadra di calcetto femminile della Misericordia a Chianciano Dopo la vittoria dei campionati 2004/05 e 2005/06, e dopo il 3° posto dell’anno passato, le ragazze della squadra di calcetto della Misericordia di Ponsacco, nonostante i gravi infortuni che hanno costretto tre giocatrici a stare fuori tutta la stagione, sono riuscite ad imporsi e a vincere il proprio girone. La squadra, guidata dal suo competente allenatore, ha dominato il proprio girone collezionando 16 vittorie su 18 partite, segnando 103 reti e subendone soltanto 23, meritando

così anche i titoli di migliore attacco e migliore difesa. Ma non è ancora finita, in attesa di giocare la finale provinciale a Pisa, per aggiudicarsi anche il titolo di campionesse provinciali, le ragazze si stanno preparando ad affrontare a Chianciano nel mese di luglio i Campionati Nazionali, ai quali possono partecipare le 20 squadre più forti d’Italia. Un grande risultato che corona l’impegno e i sacrifici di tutta la squadra, fatti in questa stagione.

La squadra è composta dalle seguenti giocatrici: Federica Giannini, Giada Benedetti., Federica Capponi, Sandra Giuntoli, Francesca Di Salvia, Roberta Di Salvia, Roberta Gori, Marta Braun, Teresa Baila Longo, Ester Riva, Allenatore: Walter Iacoponi Inserzione pubblicitaria a pagamento - Committente Responsabile Ivano Migli

La morte di Dino Ferretti


a san casciano

Buona prova delle ginnaste Il 19 aprile a San Casciano si è svolta la seconda prova Interprovinciale UISP di ginnastica ritmica che ha visto la partecipazione di numerose ginnaste. Le allieve ponsacchine si sono ben comportate in tutte le varie prove ottenendo ottimi piazzamenti. Ecco i risultati: Categoria Under 8 Colletivo Corpo Libero 2° Class. Francesca Macchi, Sofia Spini, Martina Bacci, Benedetta Cioni, Anna Frullini. Categoria Esordienti Individ. Corpo Libero 3° Class. Asia D’amelio E 4° Class Giulia Menicagli. Ottimi piazzamenti anche per Elena Agostini, Giulia Morelli, Anna Chiara Sorbello, Susanna Lelli, Margherita Buti, Lisa Viviani, Carlotta Tempestini e Paula Jocheva. Categoria Esordienti Coppia 2 Cerchi 1° Class Carlotta Tempestini E Giulia Morelli, 2° Class. Giulia Menicagli E Anna Chiara Sorbello. Ottimi piazzamenti anche per le coppie Viviani-Buti, D’amelio- Lelli, Agostini-Joncheva.

Categoria Allieve Individuale Cerchio 3° Class. Elena Boninsegna, 4° Class Silvia Morucci. Ottimi piazzamenti per Alice Barretta, Erika Bimbi, Noemi Cestari, Giulia Viviani, Francesca Grossi, Francesca Cambria, Noemi Lomi. Categoria Allieve Coppia Cerchio-Palla 1° Class Boninsegna-Bimbi, 3° Class Lovisco-Giovannetti, 4° Class. Morucci-Cestari. Ottimi piazzamenti anche per le coppie Barretta-Lovisco, Cambria-Viviani, Lomo-Grossi. Categoria Junior/Senior Coppia Cerchio-Fune. 2° Class. Serena Meini-Gini Diletta E 3° Class Doriana Bove- Chiappetta Arianna. Altra notizia positiva riguarda Marta Lucchesi che ha conquistato la finale nel campionato regionale di alta specializzazione svoltosi a Terranova Bracciolini. Nella categoria allieve hanno partecipato anche Arianna Bandini e Alessia Girolami.

Il gruppo delle ginnaste

Marta Lucchesi durante un esercizio

FOTO MEONI di

Bellini Giuseppe

Studio Fotografico · Cerimonie · Ritratti Stampe digitali immediate

PONSACCO (Pi) Via Carducci, 51 · Tel. 0587 730335

27


Trofeo Elisabetta Iacopini

Inaugurati due fontanelli Il Sindaco Cicarelli, accompagnato dall’assessore Baldacci e dai tecnici comunali, ha inaugurato due fontanelli che gettano acqua pura, filtrata con appositi macchinari che depurano l’acqua dell’acquedotto, rendendola inodora e insapore. Ogni cittadino può rifornirsi gratuitamente di acqua da tavola senza usare più quelle minerali, diminuendo il consumo delle bottiglie di plastica. Nel nostro comune ci sono due fontanelli: uno nella fonte granducale e uno in via Giovanni XXIII e altri dieci nelle scuole del comprensorio.

Si è svolto sabato 16 maggio il trofeo Elisabetta Iacopini di ginnastica ritmica, manifestazione regionale che ha visto la partecipazione di oltre 150 giovani atlete in rappresentanza di 8 società sportive provenienti da tutta la toscana. Nella foto il momento della consegna del trofeo da parte del padre di Elisabetta.

L’inaugurazione del fontanello alla fontana granducale

La Brigata dei Dottori nella brillantissima commedia di Giancarlo Peluso

“La Gita Premio”

Banca Popolare di Lajatico Dal 1884, il piacere di crescere insieme.

Vieni a trovarci nella

28

Filiale di ponsacco Via Provinciale di Gello (Rot. Le Melorie)

Odeon 29 maggio 0re 21,30

Tel. 0587 728701 - Fax 0587 728744

Il ricavato sarà devoluto ai terremotati d’Abruzzo


40 associazioni sportive

Record di Associazioni alla festa dello Sport

I giornalisti premiati

Premiazione di un rappresentante dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri

Nel rinnovato e accogliente auditorium Don Meliani si è svolto il 29 Aprile, il Gran Gala dello Sport ponsacchino,organizzato dall’Amministrazione Comunale, giunto alla quarta edizione, con cadenza biennale. Un modo per ringraziare coloro che spesso lavorano in silenzio lontano dalle luci della ribalta, ma che svolgono un ruolo fondamentale per la crescita e lo sviluppo di tanti giovani. Le varie segnalazioni sono state fatte all’interno della consulta Comunale dello sport, l’organismo rappresentativo che comprende il mondo associativo a livello locale ed è presieduta dall’assessore allo sport, che ha ricordato che a Ponsacco ci sono ben 40 associazioni sportive. Ha presentato la serata Massimo Marini di Granducato TV, con l’accompagnamento al pianoforte del maestro Alessandro Cavallini. Marini ha ringraziato l’UISP Valdera per la collaborazione, e gli Amici della Musica per aver concesso lo strumento. Alla presenza del Sindaco Cicarelli, del Vice Lupi e degli assessori, Falaschi, Guerrazzi, Profeti e Baldacci, sono state distribuite targhe ricordo. Equitazione: Vanessa Malventi campionessa regionale 2008; Ginnastica Ritmica: Marta Lucchesi, 4° al campionato Interregionale Canottaggio: Francesco Ribechini, campione toscano 2008 nel Due Senza. Tennis: Per le speranze nazionali Matteo e Martina Tre-

visan ha ritirato la targa il papà. Sci: Niccolò Chiarugi 6° alla fase regionale del Trofeo Pinocchio. Ciclismo: Gianandrea Gheradi, promettente giovane della G S Mobilieri. Atletica: al 92 enne Angiolo Mattolini, che negli anni ante –guerra, a Roma, alla presenza di Mussolini, vinse la gara del 100 metri di velocità, equiparata al campionato Italiano, con il tempo straordinario di 10’’ e 8. Marcia: Giancarlo Cecchini, ha partecipato alla 100 km del passatore e a 5 edizioni della Pistoia-Abetone. Gruppo Podistico Mobilieri: Carmine Annese organizzatore di corse. Master Cross: Manola Casalini campionessa Toscana a squadre 2009: Atletica 800 metri: Alberto Barsotti, campione Italiano in carriera, e campione Italiano staffetta 4x100 Master 2009: Medicina sportiva: Dr. Stefano Tamberi, responsabile del servizio di medicina sportiva della ASL 5 di Pontedera e relatore sulla prevenzione nello sport. Associazioni: Targa ricordo alla Pubblica Assistenza e alla Misericordia di Ponsacco. Bocce per i diversamente abili: Ivaldo Bartolini campione Italiano 2007 e 2008 e Giancarlo Petri finalista al campionato Italiano 2008. Calcio: Alessandro Balluchi e la squadra del 1994 che ha vinto il campionato. Antonio Passerai presidente dei Mobilieri Ponsacco Calcio. Francesco Di Paola, giocatore dello Spezia serie D girone A. Per Andrea Fer-

costruzioni snc di Nedo e Marco Mazzei

Ristrutturazioni, restauri monumentali, costruzioni civili, manutenzioni Magazzino e Uffici: Via Catullo, 5 - Loc. La Capannina 56030 Cevoli (Pisa) Tel. 0587 685351 - Fax 0587 687805 - e-mail: wwwmazzeisnc@virgilio.it

retti, giocatore della Biellese serie D girone A, assente per il grave incidente di gioco, risoltosi positivamente senza alcun danno, ha riritato il premio Alberto Lemmi. Danza: Scarpette Rosa; Tip Tap One: Team Work; erano assenti: Danza Atelier e Professione Danza: Arti Marziali: premiata la Futura. Squadre: Ginnastica Ponsacco: vittoria nel campionato regionale di ginnastica artistica 2009; Club Ippico Le Sbarre 6° posto al campionato Italiano assoluto 2009; Tennis Club Ponsacco: per la nuova gestione con il maestro Andrea Porciani; Acli Basket: per i brillanti risultati nel campionato di promozione; Valdera Volley: per la salvezza ottenuta dalla squadra con il tecnico Fabrizio Carta. Consegnato il riconoscimento alla memoria di Marco Giovannetti, alteta ed allenatore, e fondatore del settore giovanile Volley a Ponsacco. La moglie signora Stefania Moni ha ritirato il premio. Scuola: Istituto Comprensivo L.Niccolini: Premiata la dirigente scolastica dott.ssa Maura Biasci. Sporto Motoristici: Michele Lenzini e Pieluigi Muccini per la velocità in montagna; Raffale Morelli giovane speranza nel rally. Vespa Club Valdera primo anno di attività; Club Amici della Moto per l’organizzazione del raduno di moto d’epoca. Sposto Amatoriale: Uisp Valdera, Ponsacco Calcio; Maracaibo Calcio; G.S Le Melorie; Polisportiva La Ripa; Club l’Amico. Stampa: Luciano Lombardi del giornale La Nazione; Giancarlo Gianetti del giornale Il Tirreno; Attività Circolistica: Luciano Ducci campione provinciale nel gioco di dama; Alessandro Ramadori del circolo Rinascita per la vittoria nel campionato regionale boccette: Associazione Nazionale Carabinieri, per l’attività sportiva svolta, ed al dirigente Adriano Fiumalbi per l’impegno nell’attività circolistica. Luciano Lombardi

29


polisportiva rinascita

Straordinario successo del Torneo Città di Ponsacco Compie venti anni il Torneo Città di Ponsacco sotto l’egida della Polisportiva Rinascita, guidata dal Presidente Alessandro Balluchi, con l’immancabile alfiere Nanni, ed una schiera di volontari che hanno reso sempre crescente il successo della manifestazione. Anche quest’anno, ben 57 squadre in rappresentanza di 35 società provenienti dalle Provincie di Pisa, Livorno, Lucca, Firenze e Arezzo, hanno iscritto i loro allievi al Torneo, che è diventata una bella vetrina del calcio giovanile che vede confrontarsi alteti, divisi per categorie, nati dal 1995 al 2002. Il torneo è iniziato il 4 aprile e terminerà il 27 di Giugno, per complessive 151 partite, con la premiazione delle squadre vincitrici, e nell’occasione verranno ricordati con la 1° coppa alla memoria personaggi, come Maris Terreni, Florindo Falchi, Iacopo Iacoponi, che con straordinaria passione dedicarono molto del loro tempo alla valorizzazione dei giovani e del calcio Ponsacchino. Sarà celebrata con la 5° Coppa anche la figura di Luca Gabellieri prematuramente scomparso. La partecipazione del pubblico è in costante crescita a conferma di una formula indovinata, che con l’arrivo della bella stagione, concilia bene lo spettacolo genuino e trascinante specialmente dei più piccoli, con piacevoli ristorazioni,che ben preparate da valenti casalinghe Ponsacchine possono essere gustate nell’antistadio, opportunamente attrezzato a prezzi modici. Le gare che iniziano alle ore 19, vedono la presenza di queste società con un diverso numero di formazioni: OTTO Rinascita; QUATTRO Ospedalieri; TRE Palazzaccio; con DUE: Zambra, Porta a Piagge, Le Melorie, Collesalvetti, Pecciolese, Cecina, Romaiano, Portuale Guasticce, Oltrera,

30

Giov. Nerazzurri; con UNA: Lajatico, La Borra, Primavera Gori, San Miniato, Bellaria, San Filippo, Atl. Lucca Sette, Colline Pisane, Livorno Nord, S.Maria a Monte, Stella Azzurra, Tau Calcio, Folgor Marlia, P. Giov. Amaranto, Fucecchio, Antignano, Cascina, Orlando, Porta a Lucca, Valdarno, Bibbona California. Luciano Lombardi


Mobilieri ponsacco

Mobilieri: obiettivo centrato , si riparte ? In un annata densa di speranze, incertezze, curiosità, e cambiamenti la squadra rossoblu, raggiunge con due giornate di anticipo la salvezza matematica, in virtù della strepitosa vittoria a Gavorrano, che ha consentito al tecnico Cei, di impiegare un largo numero di giovani,anche debuttanti, nelle ultime due gare. La svolta decisiva che ha fatto cambiare rotta alla squadra è stata impressa da mister David Cei, che nell’arco di cinque settimane è riuscito a tranquillizzare, e stimolare, una formazione che aveva ridotto al minimo il vantaggio sulla zona play out. Se la soddisfazione di aver confermato la serie D, e’ notevole per una matricola, a tanto deve aggiungersi che la squadra rossoblu è prima in Italia, fra le 165 squadre dell’Interregionale, ad avere l’età media più bassa ( anni 20,9 ), dato comunicato dalla Lega Nazionale Dilettanti FIGC. I Mobilieri chiudono alla dodicesima posizione in classifica con 49 punti, frutto di 14 vittoria, 8 pareggi e 16 confitte, segnando 42 reti e subendone 47. Il rendimento dei rossoblu, in casa è stato accettabile, con 8 vittorie, 6 pareggi e 5

Si brinda per la riconferma in serie D

sconfitte. Qualche defaillance si è avuta in trasferta dove si contano ben 11 sconfitte, a fronte di 6 vittorie, e con i due pareggi conquistati fuori casa, i rossoblu dividono questo minimo dato solo con la Massese. I marcatori sono con 10 reti Del Bono; Mencari e Simonetto vigilano su Gasperetto con 5 Rovella. Di nell’amichevole col Pisa Rita, e Riccio; con 4 Ruglioni; con 3 Casciaro; con 2 Ghiandi e Ruiz; con 1 Simonetti, De Fraia, Corona, Salvini, Battistelli, e Cordoni. Putroppo per esigenze di uscita del nostro giornale non siamo in grado di chiarire la posizione del Presidente Passerai che ha manifestato la sua intenzione di lasciare il controllo della società rossoblu. Motivo principale è legato alla costruzione dei nuovo impianto sportivo, il cui progetto è gia stato presentato in Comune, per la relativa approvazione, e che prevede stadio da 5mila posti iniziali, 2 campi di allenamento, albergo, Bar, ristorante, sala giochi, fitness, altre aree commerciali, e con con tutti i relativi servi stadio. La relativa spesa per la realizzazione del progetto sarebbe a totale carico della società rossoblu. La concomitanza delle elezioni il 6 e 7 Giugno allunga i tempi, e il patron Passerai sollecità risposte in merito, per proseguire il suo mandato. Luciano lombardi

La Polisportiva Rinascita cresce col ds Giuntini Hanno concluso i loro impegni agonistici le squadre giovanili che fanno capo ai Mobilieri Ponsacco, che hanno la collaborazione e la gestione della Polisportive Rinascita, dai più giovani fino agli Allievi, mentre gli Juniores, sono di competenza tecnica ed amministrativa della società del Presidente Antonio Passerai. La molteplicità delle categorie giovanili, che raggruppano oltre duecento giovani aspiranti giocatori, necessitano di essere inquadrate, ed organizzate, sia sotto il profilo tecnico ed amministrativo anche su quello federale ed assistenziale. Da appena un anno opera in questa delicata ed importante funzione il 54 enne Direttore Sportivo Sergio Giuntini di Capannoli, che ha assunto l’ incarico di ripianificare il settore giovanile rossoblu, aprendo nuove prospettive, anche considerando il salto di categoria della squadra maggiore che milita nel massimo campionato Italiano dei dilettanti. L’esperienza di Giuntini comincia a far data dagli ‘90 a Pontedera, con l’indimenticato Bruno Gianfaldoni, proseguita poi per un quinquennio con il Valdera Calcio a Calcinaia, una stagione al Pisa, ed infine la nomination a Ponsacco, con la Polisportiva. “Con il Presidente Balluchi –dice Giuntini- i siamo messi subito al lavoro per cercare di dare una nuova dimensione ad alcune categorie in particolare, riportare i giovanissimi regionali a Ponsacco, base di lancio per il futuro rossoblu.” Poi Giuntini precisa che sono tesserati

federalmente come Mobilieri, tutti gli alteti dalla prima squadra fino ai Pulcini 1 anno classe’98. Dal 1999 in poi giovani sono tesserati come Polisportiva Rinascita, ed il ds Giuntini ci precisa categorie e stretti colloaboratori: Piccoli Amici Classe 2002-2003, solo attività motoria, affidata al professor Nino Moni; Classe 2001 campionato a 5, seguiti da Iorio Luigi; Classe 2000 Primi calci (25 ragazzi) allenati da Gesi Sergio: Categoria Pulcini 2° anno Classe 1999 seguiti da Renzo Baldini; Pulcini 1° anno 1998 allenati dal duo Giorgi-Graziani; Esordienti B classe 1997 affidati a Mauro Ameli; Esordienti A classe 1996 allenati da Antonio Maniscalco; Giovanissimi B Classe 1995 guidati da Gabriele Polini: Giovanissimi A Classe 1994,vincitori del campionato, allenati da Nicola Galluzzi; Allievi A regionali e B provinciali classe 1993-2 affidate entrambe a Daniele Zini, con Marco Masoni capo dei preparatori atletici, quindi gli Juniores Nazionali dei Mobilieri allenata da Andrea Melai. “ Il nostro impegno -dice Giuntini- e di far crescere questi ragazzi in un ambiente sereno, ed anche consono all’importanza della categoria che il Ponsacco pratica. Le strutture che abbiamo per ora sono sufficienti però, per il prossimo anno abbiamo due categorie regionali, Giovanissimi ed Allievi, ed i Poggini potrebbero essere stretti.” Luciano Lombardi

31



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.