Mensile di cronaca, attualitĂ e cultura di Ponsacco E 2,00
Anno XII - Numero 11 - Novembre 2009
L ’editoriale Mensile di cronaca, attualità e cultura di Ponsacco E 2,00
Anno XII - Numero 11 - Novembre 2009
Mensile di cronaca, attualità e cultura Direttore: Fausto Pettinelli Condirettore: Benozzo Gianetti benozzo.gianetti@virgilio.it Redattori: Giampaolo Grassi Luciano Lombardi Elena Iacoponi
Miracolo! Ci voleva lo sfratto di Cristo per fare il miracolo del secolo. Dopo un’infinità di guerre e guerriglie combattute con ogni mezzo in Parlamento e fuori, la Corte Europea è riuscita a ricompattare saldamente Maggioranza e Opposizione che, di punto in bianco, si sono alleate e in perfetta sintonia hanno detto che Cristo non si tocca e deve restare laddove per secoli ha vegliato sul suo sgangheratissimo gregge. Questo è il grande prodigio avvenuto senza scomodare le Madonne di Lourdes, di Fatima, Padre Pio e tutti i più potenti Santi del paradiso. Senza entrare nel merito dell’enunciazione europea che si ispira ad una filosofia politica sulla quale fin dall’Ottocento è aperto un arzigogolato dibattito però, essendo liberi pensatori, molto terra terra dobbiamo dire la nostra. Che è la seguente. A parte il discorso più che scontato sulla nostra millenaria, radicata identità cristiana, riconosciuta, accettata e perfino celebrata anche dai non credenti, ma davvero quel povero Cristo in croce riesce ad offendere il sentimento di taluni che cattolici non sono?
Se il Crocifisso offende, ma allora perché non smantellare anche tutte le “marginette”, le Madonne e Madonnine che montano la guardia sulle strade di campagna e in certi pittoreschi e storici crocicchi di città? Abbattiamo tutte le chiese, magari salvando le parrocchiali, ma quelle che s’incontrano qua e là, sui poggi, sulle vette, lungo le autostrade che ci stanno a fare? Distruggiamo anche le pitture che ritraggono Madonne, Angeli, Arcangeli, Santi, Beati, Papi, San Giuseppe con Gesù Bambino tutto nudo nella paglia, opere di artisti insigni, geni italiani ed esteri, che mai e poi mai avrebbero immaginato di esprimere una qualche offesa a chicchessia. Eppoi, perché non abolire anche le solennità religiose, come per esempio il Natale e la Pasqua? A questo punto non c’è che da aspettare un’altra pensata di quei giudici europei che sancisca tutto questo in coerenza con il loro delirante assunto. Ma speriamo almeno che ci lascino la libertà di dire, povero Cristo!
Ogni responsabilità relativa ai contenuti dei singoli scritti è dei rispettivi autori Segretaria di Redazione: Barbara Prosperi Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 9 del 12/05/98 Direzione e Amministrazione Tipografia Nuovastampa Via Valdera C. n. 33 - 56038 Ponsacco (Pi) Tel. 0587731348 - Fax 0587733723 ilponte@nuovastampa.com Elaborazione e stampa Nuovastampa Ponsacco Progetto grafico Fabio Signorini I servizi fotografici sono di Foto Chiavaccini, Foto Meoni,
2
costruzioni snc di Nedo e Marco Mazzei
Ristrutturazioni, restauri monumentali, costruzioni civili, manutenzioni Magazzino e Uffici: Via Catullo, 5 - Loc. La Capannina 56030 Cevoli (Pisa) Tel. 0587 685351 - Fax 0587 687805 - e-mail: wwwmazzeisnc@virgilio.it
Chiesa di San Giovanni Evangelista
4 novembre: celebrazione dell’Unità Nazionale Il 4 novembre, bella giornata di sole, si è tenuta la celebrazione dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con la partecipazione delle autorità civili, militari, religiose, delle associazioni d’arma, del volontariato e di tutte quelle persone che ancora credono nel valore dei sentimenti patriottici. La celebrazione è iniziata in Piazza Rodolfo Valli con la deposizione di corone di fiori al Maggiore Valli, morto nella guerra d’Africa. Con la regia di Franco Citi, presidente dell’Associazione Bersaglieri, il corteo si è diretto, accompagnato dal Complesso bandistico “Città di Ponsacco”, in Piazza della Repubblica per rendere omaggio al Monumento ai Caduti di tutte le guerre.
Omaggio al Maggiore Valli nel 110° anniversario dell’erezione del Monumento
Il Sindaco Cicarelli con la Giunta Comunale
Il complesso bandistico “Città di Ponsacco”
La cerimonia ufficiale ha avuto luogo nel Cimitero dove sono tumulati i caduti militari e civili delle guerre mondiali. Il Sindaco, dopo la benedizione religiosa, ha tenuto il suo intervento ricordando tra altri motivi importanti, che: “La celebrazione in questo luogo e in questa data non è quindi casuale. Date le circostanze ritengo doveroso cogliere l’occasione per rendere omaggio anche a tutti i nostri defunti. Qui sono racchiuse le memorie e gli affetti della nostra città, la storia locale fatta dall’insieme di migliaia di storie personali: insomma la storia vera della nostra comunità. Ognuno di noi qui riscopre l’importanza dei legami affettivi, dei vincoli familiari, delle amicizie costruite nel tempo. In un mondo dove spesso le relazioni sociali degradano verso forme di esasperato individualismo, dove gli egoismi materiali spesso sovrastano i legami affettivi, spero che la riflessione che questo luogo favorisce possa aiutare tutti noi a riscoprire i valori fondamentali che sono alla base della nostra civiltà e della vita umana.” La commemorazione si è conclusa con il rientro in Comune, la corsa dei bersaglieri e la sfilata della Banda che ha creato un’atmosfera di gioia.
Un gruppo di studenti della scuola media, alla cerimonia, accompagnati dalla preside
In sala Valli, mostra dei cimeli della Prima Guerra Mondiale, curata dalla sezione Bersaglieri
Al cimitero onori ai Caduti di tutte le guerre
3
24 dicembre vigilia di natale
Il Premio “Ho tempo per Te” alla memoria dell’Arciprete Mons Carlo Scalenghe e del Confratello della Misericordia, Franco Biondi Quest’anno “Il Ponte” ha deciso di conferire il tradizionale premio natalizio “Ho tempo per Te” alla memoria dell’Arciprete Mons. Carlo Scalenghe e del Confratello della Misericordia e
socio attivo dell’Università della Terza Età, Franco Biondi. Entrambi, ciascuno a modo suo, hanno lasciato un patrimonio che in una società arida, conflittuale e violenta come la nostra appare non solo prezioso, ma perfino unico: è un patrimonio costituito dall’amore per il prossimo manifestato attraverso opere e comportamenti fino all’estremo dell’abnegazione, esattamente come indicato dal Vangelo. Sul prossimo numero daremo maggiori ragguagli sulle due figure che hanno caratterizzato due periodi diversi del nostro paese. Il premio sarà consegnato a Mons. Renzo Nencioni, successore di Mons. Scalenghe e alla famiglia Biondi giovedì 24 dicembre, vigilia di Natale, in sala Valli, alle ore 11
Franco Biondi
Le associazioni di volontariato e la cittadinanza sono invitate Mons. Carlo Scalenghe
Ricordando
La sagra del truciolo
Dal 1972 fino al 1986 si tenne la “Sagra del truciolo”, ideata da Arrigo Stefanelli e sostenuta da tutti i vecchi falegnami per ricordare il mestiere principale del paese il cui simbolo era, appunto, il truciolo.
Il Corso Matteotti invaso dalla gente per la pastasciutta preparata dalle donne
4
Durante la festa erano distribuiti piatti di pastasciutta calda e profumata, fette di pane con prosciutto, salame e formaggi, vino e acqua a volontà. Tutto questo gratuitamente. Né dall’Amministrazione Comunale, né dalle associazioni fu capita l’utilità di proseguire la sagra magari proponendo un contributo. Oggi avremmo avuto una festa ponsacchina e perdipiù consona alle nostre tradizioni lavorative.
Distribuzione di pane e salame in piazza del Comune
grande successo
Misericordia: visite mediche in piazza La festa della Misericordia celebrata lo scorso mese è stata caratterizzata da un’iniziativa di grande successo. Per la prima volta, a Ponsacco, quattordici medici, specialisti di varie discipline, coadiuvati da assistenti paramedici e da settanta volontari, hanno esercitato la loro professione in ambulatori posticci sotto grandi tende montate in piazza, dove chiunque ha potuto agevolmente fruire di visite, consigli e analisi cliniche. Ecco alcuni significativi dati: oltre mille visitatori, 270 consulenze mediche, sette tende da campo, due delle quali provenienti dalle zone terremotate, sono state allestite sulla piazza della Repubblica; ogni tenda era attrezzata con 2 studi medici perfettamente arredati con scrivania, lettino e impianto di riscaldamento. Questa iniziativa, per la riuscita della quale bisogna essere riconoscenti ai volontari per l’impegno nel loro impeccabile lavoro, sarà certamente ripetuta visto il gradimento ottenuto da tutta la comunità ponsacchina che ha potuto gratuitamente avere a disposizione, a salvaguardia della propria salute, una organizzazione così attrezzata e specializzata.
La Misericordia ora sta elaborando un progetto per stabilire un appuntamento annuale fisso per consentire a tutti, ma in specie ai più bisognosi, di sottoporsi ai controlli medici gratuitamente. Durante le due giornate sono intervenuti anche i clown del gruppo della Misericordia che hanno intrattenuto i numerosi bambini e scherzato con gli adulti, offrendo una piacevole atmosfera di allegria e serenità. La Misericordia ricorda che è disponibile un servizio infermieristico gratuito con infermiera professionale tutti i giorni nella sede di via Carducci e a domicilio.
I volontari e le persone durante la manifestazione
I clown della Misericordia intrattengono i bambini
Il Cappellano Don Filippo benedice gli intervenuti
5
Chi è? Pistoni, bielle, spinotti, alberi a camme, ingranaggi, eliche e ruotismi sono stati per più di settant’anni gli inseparabili e amatissimi compagni di vita per Gilberto Gorini. Una vita, la sua, spesa per intero nel mondo dei motori, con un impegno inteso più come passione che per bisogno. Eppure di bisogno Gilberto Gorini ne ebbe sempre tanto, fin da quando a 10 anni, iniziò a dare una mano al padre che faceva il mugnaio. Oggi è un gagliardo giovanotto di 87 anni e non nasconde l’orgoglio di essere stato non solo testimone, ma anche partecipe delle più importanti tappe del progresso tecnologico che dal dopoguerra ha rivoluzionato il mondo industriale.
Al lavoro alla Piaggio
Ma il fiore all’occhiello di Gorini, che ha scalato tutti i gradi della corporazione dei metalmeccanici -da apprendista, a operaio e poi impiegato- assunto alla Piaggio a 14 anni, è e resterà sempre l’affascinante esperienza nel team del celeberrimo ingegner Corradino D’Ascanio, il “padre della Vespa” e il più grande progettista italiano di elicotteri, in gara col potentissimo ingegnere Igor Sikorsky, costruttore aeronautico americano, di origine russa. Gilberto Gorini, da ragazzo, ancora bianco di farina del mulino, cominciò a frequentare la bottega di Gabriello, un intelligente artigiano che fabbricava e riparava ogni cosa in metallo. Poi, nel 1936, debuttò da apprendista nel-
6
Gilberto Gorini: l’uomo di D’Ascanio le officine Piaggio e subito si mise in evidenza per le doti innate di profondo conoscitore di motori di ogni specie, tanto che gli ingegneri, dopo un certo tirocinio, lo mandarono nel reparto di montaggio dei motori d’aereo e gli fecero frequentare per tre anni anche un corso per meccanici specialisti delle diverse categorie. Era il corso “Dedalo” ritenuto fra i più importanti e richiesti. Nel ’40 l’Italia entrò in guerra e negli stabilimenti Piaggio dichiarati industria bellica, il personale venne militarizzato. C’era necessità di manodopera altamente specializzata e Gilberto Gorini fu subito annoverato nei jolly ai quali si poteva far ricorso per qualsiasi emergenza. Nel febbraio del 1943, dopo uno dei numerosi bombardamenti aerei, fu trasferito con mansioni di istruttore di motori, al V° magazzino di Novara e da lì, due mesi dopo, a Cossato, nei paraggi di Biella, al montaggio dei motori degli aerei da caccia e da bombardamento. Ma le officine, dissimulate a Ponte Guelfa, furono attaccate e sabotate da una brigata partigiana e di nuovo Gorini fu trasferito, stavolta a Candelo, sempre in provincia di Vercelli, dove si fabbricavano le eliche. Quella non fu certamente una stagione facile. Era in corso una guerra fra le più feroci, guerra fra eserciti e guerra civile, e Gilberto nonostante i pericoli che ogni giorno doveva affrontare, riuscì a salvarsi e nel 1945, tornata finalmente la pace, fu rimandato a Pontedera a riparare gli autocarri con la stella bianca degli USA residuati del fronte bellico ed i pochi rimasti sepolti dalle macerie dei capannoni della Piaggio. Fu in quel periodo caratterizzato dalla
Gilberto Gorini
totale mancanza di materie prime che cominciò a prendere corpo nella geniale mente dell’ing. D’Ascanio, l’idea della Vespa, lo scooter che sarebbe diventato il più famoso in tutto il mondo. E uno come Gorini non poteva mancare nello staff dei motoristi che si davano da fare per avviare la produzione in serie di questo straordinario mezzo di trasporto che cambiò le abitudini degli italiani. Nel 1950 gli arriva una inattesa convocazione negli uffici tecnici diretti dall’ing. D’Ascanio. E’ proprio l’ingegnare in persona che lo aveva conosciuto bene nella gestazione della Vespa, a volere Gorini che viene designato insieme al capo officina Gino Gori a far parte dei collaboratori del suo staff per la progettazione dell’elicottero sperimentale con elica a passo variabile. Gorini sta vivendo forse gli anni più belli della sua intensa vita insaporita di benzine, olio e saldature. Ancora oggi ricorda con emozione i giorni trascorsi con l’ing. D’Ascanio, i tanti esperimenti, i prototipi con due eliche controrotanti comandate a passo variabile. Siamo ai primi saltelli dell’elicottero. Ma i programmi aziendali e produttivi della Piaggio mutano e D’ascanio deve abbandonare gli studi di pale, eliche e rotori, per privilegiare la Vespa che viene continuamente migliorata, sia come
motorizzazione che come scocca. Nel frattempo Gorini, insieme ai colleghi Roberto Macchi e Sergio Barsotti, vengono inviati con l’ing. Batoni, come collaudatori a Bagni di Lucca, nella villa che fu residenza di Lord Byron, dove si stabilisce una sorta di comando un po’ segreto per lo svolgimento di numerose esperienze. Siamo nel 1954 e a Milano si sta allestendo la Fiera Campionaria, un’edizione fra le più importanti dell’immediato dopoguerra quando l’Italia intende dimostrare al mondo che è tornata a nuova vita. E Gorini è sulla scena. Lo mandano in fiera perché deve montare
s’iscrisse alla camera di commerciò e iniziò un’attività di riparazione e vendita di motorscooter, attività cessata nel 1990. All’occhiello della sua giacca può esibire una medaglia d’oro e un diamante conferitigli dalla Piaggio per il valore, l’impegno e anzianità aziendale. Fausto Pettinelli
Venerdì 4 dicembre Il Gorini con i compagni di lavoro durante una pausa
Nel 1972 Gorini è promosso impiegato e qualche tempo dopo è inviato sul lago di Nemi, vicino a Roma, per fare le prove di spinta in acqua di un motore jet da montare sui motoscafi. Questa è stata la vita di un motorista autentico, bisogna dire una specie ormai scomparsa. Oggi il computer ha sostituito orecchio, cuore e anima dell’uomo per ascoltare un motore pulsante. Un vero progresso? Chissà. Gorini, una volta in pensione volle continuare a vivere fra i motori,
Cena dei quarantenni (anno 1969) Rirovo al ristorante “Pane e rose” presso il Boccaccio, alle ore 20,15 Per informazioni e iscrizioni: Distributore IP di Londi Daniele 328.4172051 Fiori Ykebana 0587.733488 Pregasi contattare per conferma entro il 20 novembre
La copertina della prestigiosa rivista “Vogue” dedicata a Gorini
pezzo per pezzo un gigantesco motore di Vespa da guinness dei primati che è un vero monumento di attrazione e ne diventa il principale artefice. Nel 1957, come meccanico collaudatore, in sella ad una Vespa percorre in un’unica tappa più di mille chilometri, Pisa-Bologna-Imola-Ancona e viceversa; le esperienze continuano con i motocarri Ape, la miniautomobile a tre ruote, mentre negli sessanta vengono messi in linea i motori PX, propulsori di concezione moderna dunque completamente rinnovati rispetto a quelli degli anni 47-48.
7
La “voce” dei lettori
Scouts ciclisti in Austria e Germania
Caro Ponte, è il Clan del Ponsacco che ti scrive per informare i tuoi lettori che quest’anno, per la seconda volta nella storia del nostro gruppo scout, abbiamo varcato il confine straniero! Se già lo scorso anno infatti, eravamo andati all’estero per fare servizio per l’associazione “Il Giardino delle Rose Blu”, all’ospedale pediatrico di Gornja Bistra (Croazia), quest’anno abbiamo davvero superato noi stessi: armati di bicicletta, abbiamo percorso la ciclovia del Danubio da Passau a Vienna (più di 300 km da affrontare con le bici cariche di zaini, tende e quanto necessario per 5 giorni). I dubbi alla partenza erano molti, c’era chi dubitava, “chissà se ce la faremo”, perché il problema era che dovevamo portare noi stessi, il nostro equipaggiamento. . e le biciclette smontate! Una volta saliti sul sellino e mosse le prime pedalate però ogni paura è svanita e ci siamo goduti la nostra route nel migliore dei modi possibili! L’avventura è partita mercoledì 5 agosto, quando, dopo 14 ore di viaggio in treno, siamo arrivati a Passau, una splendida cittadina sulle sponde del Danubio, dove abbiamo inforcato le nostre biciclette. Ogni mattina dopo aver campeggiato in un posto diverso lungo la sponda del grande fiume ci svegliavamo presto, smontavamo le tende, rifacevamo gli zaini, li caricavamo sulle bici e... in strada, pronti per affrontare la tappa successiva. Al tramonto cercavamo di
8
raggiungere la destinazione stabilita, montavamo le tende, facevamo una sana doccia e facevamo le nostre attività di route con qualche birra...! Abbiamo attraversato paesaggi strepitosi
percorsi dal grande fiume, i boschi con i magnifici, fiabeschi colori della Germania e dell’Austria. Siamo stati accompagnati anche da altri ciclisti, forse più attrezzati di noi, di tutti i Paesi, anche dell’Italia. Il tempo sembrava essersi fermato in epoche lontane, l’aria pulita ci entrava nei polmoni e ci sosteneva nello sforzo. Sia chiaro, alcuni problemi li abbiamo avuti: biciclette che cedevano, zaini che cadevano, ma nulla che la generosità della nostra comunità e anche della sorte non abbia saputo risolvere. A proposito di strada. Caro Ponte devi sapere che le piste ciclabili sono molto spaziose, asfaltate e su entrambe le sponde del Danubio! Inoltre, cosa che nel nostro Paese purtroppo scarseggia, abbiamo notato la pulizia e l’ordine di ogni cosa: dei parchi, dei bo-
schi, dei sentierini più sperduti, delle stesse strade che attraversano le città. Abbiamo visitato la bellissima Linz, la capitale europea della cultura del 2009, piena di luci, spettacoli, colori diversi e caratteristici e poi Melk, una cittadina accogliente e molto graziosa che ha un’abbazia barocca ma risalente al 1100, oltre che alla bellissima capitale Vienna. Purtroppo non ce l’abbiamo fatta a visitare il campo di concentramento di Mathausen, perchè i ritmi erano troppo serrati e saremmo arrivati alla tappa successiva troppo tardi. Alla fine della nostra avventura siamo tornati tutti a casa sani e salvi, con un bagaglio di ricordi e di emozioni che non scorderemo mai. Gli Scouts di Ponsacco
A proposito del Crocifisso
Cara Redazione, la Corte Europea di Strasburgo ha deciso che in una scuola pubblica (e quindi in ogni locale) di uno Stato laico non può stare il Crocefisso né alcun simbolo che richiami una religione. Vorrei quindi invitare sindaci, presidi, ecc.a verificare se in detti locali ci sono appesi alle pareti calendari con indicati i santi proclamati dalla Chiesa Cattolica, ed eventualmente sostituirli con altri anonimi o con le caselle vuote. Vorrei anche avvisare studenti e insegnanti che presto non ci saranno più le “vacanze di Natale” e quelle “di Pasqua”, perché il calendario didattico della scuola di uno stato laico non può essere cadenzato sulle festività di una religione. Vorrei anche avvisare tutti i dipendenti di uno stato laico che prossimamente, magari già quest’anno o nel 2010, lavoreranno anche venerdì 25 dicembre, mercoledì 6 gennaio, lunedì 5 aprile, lunedì 1° novembre, mercoledì 8 dicembre, per Ferragosto (Assunta), ecc., perché in uno stato laico non si devono riconoscere
le festività di una religione. E vorrei avvisare tutti che prestissimo avremo un calendario tutto in bianco e nero, perché in uno stato laico non si deve riconoscere come festivo la domenica, che come dice il nome è “il giorno del Signore” di una religione! Potrei continuare, ma credo che il tono polemico e sarcastico della presente sia ormai chiaro. Daniele Menciassi
Civismo e igiene, ma dove?
Caro “Ponte”, Da ogni sorta di fonti di informazione ci vengono dati insegnamenti per diventare cittadini modello, ma inutilmente. Basta osservare i comportamenti della maggior parte delle persone che abitano o transitano da Ponsacco. Come possiamo educare i figli e nipoti, se l’esempio che diamo è l’opposto di quello che gli viene insegnato? Girando per Ponsacco possiamo osservare come non ci sia un esercizio pubblico, ad esempio banche, sindacato, ACI, o anche semplicemente dei bar, che non abbia all’ ingresso dei posacenere, quindi i fumatori prima di entrare getta la sigaretta a terra, oppure altri che lasciano in giro rifiuti di ogni genere. Questi comportamenti proprio non riesco a capirli, non sono poi le stesse strade, marciapiedi, piazze, che noi stessi dobbiamo percorrere tutti i giorni? Il fatto è che ci sentiamo emancipati, tecnologici, moderni e acculturati, invece siamo maleducati, ignoranti, presuntuosi, perché convinti che nessuno ha da insegnarci niente. E così si parcheggia sui marciapiedi, i pedoni non sono considerati, allora proporrei che ognuno di noi provi a far meglio, ed essere d’esempio per i nostri ragazzi e anche per chi viene a Ponsacco. La verità è che c’era più educazione e rispet-
to quando eravamo ‘ignoranti’. Un altro problema riguarda l’igiene in taluni ambienti come per esempio in un ambulatorio medico di via Silvio Pellico. Saranno circa 25 anni che questa struttura è in servizio, ma è rimasto tutto come il primo giorno della sua attività. Per accedere all’interno ci sono dei gradini, senza una rampa che faciliterebbe le mamme che arrivano con passeggini ed i pazienti dell’ortopedico. All’esterno della struttura i pazienti, durante l’attesa dell’apertura degli ambulatori, non hanno alcun riparo dovendo rimanere sotto la pioggia o al freddo, oppure accalcandosi sotto la angusta veranda antistante. Manca un servizio di segreteria dove poter prendere gli appuntamenti con i medici. L’ambiente è piccolo, specie le sale d’attesa, sia per i bambini che per gli adulti, quindi ogni giorno è la stessa storia, un caos. Gli arredi sono rimasti quelli di 25 anni fa, una panca e qualche sedia, per intrattenere i bambini c’è qualche gioco (i più sono rotti) oppure dei pupazzi che non sembrano molto igienici. Credo, anzi crediamo dato che ritengo di parlare a nome di molti, che questa struttura non sia più in grado di supportare la numerosa clientela che ne usufruisce dunque chiediamo che al più presto si faccia qualcosa, anche per l’immagine dei bravi medici che vi lavorano. Anna Montesi
I giramenti delle pale… eoliche
Sono un ponsacchino che vive a Calcinaia, più precisamente a Montecchio. Davanti alle mie finestre vedo girare le famigerate pale delle torri eoliche di Pontedera. Questa quindi è la risposta agli sproloqui dell’articolo di Vincenzo Carnì nel numero di ottobre
della vostra rivista. Non è mia consuetudine intervenire sui giornali, ma gli strafalcioni che ho visto pubblicati meritano senz’altro una replica. Non essendo in alcun modo schierato politicamente faccio prima di tutto notare che firmare un articolo non solo col nome, ma con l’incarico politico che si ha nel comune, porta ad associare certe affermazioni alla linea politica del partito di riferimento. Quindi, le pale girano e producono energia. L’impatto ambientale delle torri eoliche non è splendido, naturalmente, ma se non altro vedendole girare uno pensa che stanno producendo energia senza inquinare. Paragonate al deturpamento paesaggistico che invece creano i tralicci dell’enel, che davvero non servono a nulla perché potrebbero benissimo venire interrati, mi sembra una partita persa in partenza. Le pale non fanno assolutamente rumore. Tempo fa sugli organi di stampa locali venne fuori il problema del rumore e degli uccellini che avrebbero dovuto sbattere il muso o il becco nelle pale. Ne l’una ne l’altra cosa si è verificata. Forse è per questo che l’amico Vincenzo si è dimenticato di citare la cosa. La produzione di energia elettrica viene immessa nella rete e adoperata all’occorrenza e per quanto riguarda la potenza eolica, le pale di Pontedera producono di più del previsto Queste considerazioni fanno capire chiaramente l’ignoranza (naturalmente nel senso di ignorare) del nostro amico, al quale consiglio prima di dissertare su argomenti anche tecnici, di consultare le fonti competenti. Spero che questo dibattito porti se non altro a approfondimenti seri sulle tematiche ambientali da parte di tutti, considerando che tutto il mondo si sta muovendo in quella direzione. Moreno Chiarugi
Viale Europa, 19 PONSACCO Pisa
Tel. 0587 734523 Tel. 0587 734662 Tel. 0587 734672
Lavorazione ferro battuto - Carpenteria in ferro Infissi in alluminio Impianti Idro Termo Gas - Depurazione acque Impianti solari termici Impianti riscaldamento a pavimento Noleggio piattaforme aeree Canali e discendenti per gronde Coperture in rame
9
La “voce” dei lettori …e ancora sulle pale
Franco Battaglia è un giornalista del Il Giornale che pensa ancora che l’ecologia sia un problema di quelli di sinistra. Parlando di cose serie, i più grandi Nobel dicono che il picco del petrolio è stato raggiunto o lo raggiungeremo prestissimo, i primi paesi che ne risentiranno saranno i paesi più poveri. Dunque le nuove energie rinnovabili e non inquinanti sono di estrema necessità e urgenza, per cui ben vengano il fotovoltaico, l’eolico, il mini eolico, l’idroelettrico, il solare termico, il solare termodinamico, il geotermico ecc. Non ha senso criticare le fonti rinnovabili basandosi sulla loro naturale intermittenza. I surplus di energia prodotti durante la notte o durante i picchi di potenza, potrebbero essere sfruttati in un prossimo futuro per ricaricare auto elettriche o produrre idrogeno. Il parco eolico in una zona industriale abbellisce un paesaggio già alterato esteticamente da tralicci e linee elettriche dell’alta tensione, ripetitori della telefonia mobile, del resto anche i climatizzatori sparsi su tetti e facciate non sono un bello spettacolo. La poca lungimiranza e la disinformazione sono pericolose, bisogna es-
sere meno provinciali, cambiare comportamenti e guardare al futuro, serve intelligenza e impegno. Paolo Romboli per Ponsacco democratica e Giacomo Brogi per la lista Rosso Blu
Difendo Marrazzo
Gli avvenimenti tragicomici come quello capitato a Marrazzo, governatore del Lazio, inducono a qualche battuta ironica. Parafrasando il nominativo notiamo come sulle ultime cinque lettere “razzo” basterebbe sostituire una consonante per avere l’immagine di una parte del corpo maschile indispensabile nei rapporti sessuali. Purtroppo il signor Marrazzo spinto da impetuose brame sessuali ha varcato i confini delle normali prestazioni. Sensazioni anomale per molte persone ma il signor Marrazzo oltre a non aver saputo occultare questo andazzo, ha avuto la fortuna-sfortuna di ricoprire un’importante carica politica e di prestigio. Avrebbe potuto approfittare della sua autorevole posizione per accattivarsi la simpatia di molte ventenni ed affascinanti veline come del resto hanno fatto di recente importanti cariche istituzionali. Avrebbe anche risparmiato una quantità
di euro oltre alla meschina figura. Vi sono molte persone che per appagare le loro voglie erotiche, avendo il vizietto, fanno come lui; basta vedere le innumerevoli trans per le strade e nelle case chiuse che sono piene di clienti. Gli raccomandiamo di non entrare in un convento di frati altrimenti cadrebbe dalla brace nel fuoco. Da uomo libero da cariche importanti si faccia coraggio verranno sempre altri fatti sensazionali di cui faranno il pieno la tv e la carta stampata e presto la sua vicenda cadrà nel dimenticatoio. Quello che però non è tollerabile è l’azione di quei carabinieri implicati, 007 da strapazzo, ai quali poi una volta usciti dal carcere magari verrà aumentato lo stipendio. Tutto c’è da aspettarsi, appartengono alla tanto decantata e gloriosa “Arma”. Con le sue dimissioni l’ex governatore della Regione Lazio ha dato prova di sensibilità e senso di responsabilità, a differenza di altri. Mario Casetti
…. e io Samuele Ferretti
Gentilissimo Sig. Sindaco, mi chiedo perché ancora una volta discrimina e attaccata il mio amico Samuele, usando spesso parole e
Via Gabbiano, 9 - LE MELORIE PONSACCO (PI) Tel. 0587 735447
10
terminologie offensive. Con i suoi articoli può cercare di persuadere solamente quei cittadini che non hanno mai vissuto la questione della Fossa Nuova in prima persona, ma non certo me, che come lei, conosco bene come si sono svolti i fatti. Mai sono state fatte false ricostruzioni, ci siamo attenuti solamente a raccontare quello che accadeva o che ci veniva scritto o riportato verbalmente dai vari Enti e mai Samuele ha giurato pubblicamente, in quella famosa riunione del 9 marzo scorso al Circolo Tennis del Villaggio, di non essere un candidato nelle liste del PDL, anche perché quell’argomento non fu neanche affrontato.Ma chi è Samuele? Samuele è un onesto cittadino che, stanco di vivere sopra ad una fogna a cielo aperto, ha deciso nell’ottobre del 2008, di andare casa per casa a raccogliere delle firme per sollecitare il Comune ad una soluzione del problema. Se invece di snobbarlo, facendogli delle vaghe promesse, lo aveste ascoltato programmando insieme una proposta, non saremmo arrivati a questo punto… Capisco che siete abituati a cittadini che dopo tanto tuonare poi demordono, ma lui non è cosi fortunatamente! Dalle persone della zona sono giunti molti attestati di stima ed incoraggiamento ad andare avanti, si sentivano garantite quando andavamo a consegnare le fotocopie comprovanti il suo operato;
Vignetta di
quando poi è arrivata la proposta del candidato sindaco Ruggiero abbiamo compreso che solo la coalizione “Uniti per Ponsacco” ci garantiva l’effettiva realizzazione di certi lavori soddisfacendo così la fiducia che i cittadini gli avevano dimostrato (più di 1200 firme sono state raccolte!!!!). Benchè lo critichiate e lo attacchiate, all’interno della vostra coalizione alcuni lo stimano per il suo impegno dicendo oltretutto che avrebbe fatto comodo se fosse stato uno dei vostri ed è per questo Sig. Sindaco che mi farebbe un enorme piacere che rendesse onore a Samuele cercando di non rispondere a questa mia esternazione. Alessandro Ghelli
Le falsità dei moralisti …
Il Sindaco Alessandro Cicarelli, moralista dell’ultima ora, invece di pensare ad amministrare bene il nostro comune, spesso sfodera nei suoi articoli una figura retorica per lui nuova: l’ironia. Si dimentica che questa è un’arma pericolosa se maneggiata senza perizia; può essere un micidiale boomerang. Il lettore frettoloso, bevendo a occhi chiusi la prosa del Sindaco, non capisce se è di fronte a un paradosso o a qualcosa da prendersi alla lettera. Ed allora, a distanza di mesi dalle elezioni, il sopradetto signore non trova di meglio che attaccare nuovamente Forti e Ferretti rei di “disturbare il manovratore”. Pensi piuttosto a rispondere alle legittime do-
UTRIK
mande dei cittadini e giustifichi i motivi che, tanto per fare un esempio, sono costati denaro sonante alla sua amministrazione per le seguenti iniziative: - Sponsorizzare cene di rappresentanza con € 900 per la manifestazione “Ponsacco a Tavola” svoltasi nel 2008, oltre sempre per la stessa manifestazione, € 4.080 di cui € 1.920 al Sig. Bachini Simone, presentatore, e € 2.160 per contributi a Canale 50 per la pubblicità di tale manifestazione. - Elargire € 1.150 al personale che da settembre a dicembre 2009 (4 mesi !), svolge l’incarico di sciacquare e riempire le caraffe dell’acqua alla mensa scolastica. - Elargire € 4.500 quale contributo per la festa degli anziani svoltasi il 25 ottobre di cui 3.600 per contributo al pranzo nei vari ristoranti di Ponsacco. - Stipulare una polizza assicurativa di € 1.391 con la compagnia UNIPOL per la tutela legale degli amministratori. - Stipulare un’ulteriore polizza con i Lloyd’s di Londra di € 3.615 per la tutela patrimoniale personale e di altri funzionari del Comune. Qualcuno potrebbe osservare che non si tratta di somme ingenti ma, a parte che questi sono solo degli esempi, è il principio che conta. …E poi dice che mancano i soldi per colpa del Governo Berlusconi. “Ma faccia il piacere!..” diceva Totò in un suo famoso sketch. Stefano Giobbi
Non solo fiori FIORI E PIANTE COMPOSIZIONI E FIORI ARTIFICIALI OGGETTISTICA - SHEFFIELD BOMBONIERE Via Carducci, 61 56038 PONSACCO PI Tel. 0587 731292
11
20° concorso confesercenti
Visual 2009. Paul Shop, vetrina più bella Il negozio di abbigliamento ‘Paul Shop’ ha vinto il concorso della vetrina più bella, Visual 2009, giunto alla 20° edizione. Il sindaco Cicarelli ha premiato la titolare Angela Romboli insieme all’assessore al commercio, Tommaso Baldacci. Il premio consiste in una targa del comune ed un corso di marketing aziendale. La cerimonia di premiazione è avvenuta nel nuovo auditorium “Mons.E.Meliani”, dove sono intervenuti i commercianti che hanno aderito alla simpatica iniziativa. E’ stata consegnata anche la targa ‘Visual 2008’ del quotidiano “Il Tirreno” sul quale i lettori avevano votato per il concorso ‘Visual 2008’ scegliendo il negozio di abbigliamento per bambini ‘Marameo’ di Daniela Salvadori che, arrivata al secondo posto nel concorso ‘Visual 2009’ è stata premiata dal presidente provinciale della Confesercenti, Roberto Balestri, con un biglietto per un pernottamento a S. Marino offerto dall’agenzia Jaluit Viaggi. di Chiara Bracaloni.
(da sin) Sabrina Pratelli, presidente Confesercenti, Michele Vestri, Roberto Balestri e il Sindaco presentano la serata L’assessore al commercio Baldacci premia Paola Ghelli della Sanitaria
Il sindaco e l’assessore premiano Angela Romboli di Paul Shop
La manifestazione è stata presentata da Confesercenti Valdera Sud in collaborazione con il quotidiano “Il Tirreno”, Canale 10, e con il contributo del comune di Ponsacco e della Camera di Commercio di Pisa. Questa la giuria, presieduta da Manila Doveri: Carlo Ghelli, arch. Giorgio Balestri e arch. Andrea Pinori. Il terzo classificato del concorso è stato ‘Art bijoux’ di Nicoletta Gambaccini, premiata dal direttore della Confesercenti pisana, Marco Sbrana con un viaggio a Perugia offerto dall’agenzia Jaluit Viaggi. Al quarto posto si è classificato il negozio di ottica ‘La Sanitaria’ di Paola Ghelli e l’assessore al commercio, Tommaso Baldacci ha consegnato un biglietto per un pernottamento a Saturnia offerto da Jaluit Viaggi. Al quinto posto, infine, è arrivato ‘Roxy bar’ che ha vinto un telefonino. Gli altri negozianti, in tutto 25 partecipanti al concorso, hanno ricevuto un attestato. Il pomeriggio si è concluso con un’originale esibizione del “Kammer Jazz Trio” presentato da Eugenio Pratelli, presidente dell’associazione “Amici della Musica”: Massimo Signorini, fisarmonica; Filippo Pedol, contrabbasso; Roberto Cecchetti, violino. Elena Iacoponi
Il presidente Marco Sbrana premia Nicoletta Gambacciani dell’Art-bijoux
Il presidente Balestri premia Daniela Salvatori di Marameo
12
Il “Kammer jazz trio”, presentato dal presidente degli Amici della Musica, Dott. Eugenio Pratelli, ha rallegrato la manifestazione
Il Sindaco risponde Il mancato rimborso dell’ICI e il patto di stabilità Si tratta di due questioni di fondamentale importanza, che stanno drammaticamente condizionando l’attività dei comuni. Questioni tornate alla ribalta in questi giorni a seguito della protesta sempre più veemente che si sta alzando dalle varie aree del ALESSANDRO CICARELLI Paese. La vicenda ICI è a tutti SINDACO DEL COMUNE DI PONSACCO nota. Il Governo Berlusconi ha abolito, già dal 2008, l’ICI sulla prima casa, promettendo il rimborso integrale del mancato gettito. I comuni hanno iscritto in entrata la somma sotto la voce trasferimenti dello Stato e hanno autorizzato spese in maniera corrispondente. A distanza ormai di due anni mancano ancora all’appello circa 1,3 miliardi di euro (oltre 2.500 miliardi di lire). Per essere ancora più chiari riportiamo quelle che sono le cifre in ballo per il nostro comune. L’ICI sulla prima casa vale per Ponsacco (anno 2008) € 1.530.000, corrispondenti pertanto a € 100 per abitante. Considerando una cifra simile per il 2009 (ma in realtà dovrebbe essere maggiore per la crescita edilizia registrata) ad oggi il rimborso garantito dallo Stato ammonta a solo € 65 per abitante. Qualora il governo non onorasse l’impegno la situazione si farebbe davvero drammatica per tutti i comuni. Enti locali che hanno fra l’altro dovuto registrare dal governo un taglio sui fondi sociali (fondo nazionale politiche sociali, fondo politiche per la famiglia, fondo per l’abbattimento degli affitti, fondo per l’inclusione sociale degli immigrati, piano straordinario servizi socio educativi per la prima infanzia, fondo per la non autosufficienza, fondo infanzia e adolescenza) di € 473 milioni con una ulteriore diminuzione già prevista per il 2010 di addirittura altri € 800 milioni. La manovra ufficiale prevede inoltre per il 2010 una ulteriore correzione dei saldi finanziari (patto di stabilità) a carico degli enti locali di ben € 1.250 milioni. Il patto di stabilità, soprattutto per effetto del blocco dei pagamenti nel comparto degli investimenti, sta provocando danni immensi ormai sotto gli occhi di tutti. Basti vedere le cifre ufficiali pubblicate dal Sole 24 Ore il 9 novembre u.s.. I pagamenti nel 2009 rispetto al 2008 sono crollati di oltre il 60%. Di fatto le aziende che hanno lavorato per conto dei comuni sono costrette a non riscuotere per mesi e mesi in virtù di una legge dello stato, con evidenti ripercussioni sul piano del lavoro e dell’occupazione. Ma siccome le opere pubbliche possono essere appaltate solo se ci sono i soldi già in cassa, questo vuol dire che nelle casse dei comuni sono ferme, come residui passivi, somme stimate in oltre € 40 miliardi. Ulteriore conseguenza è che gli enti locali, che gestiscono oltre il 60% degli investimenti pubblici, rinunciano, non potendo già oggi pagare gli investimenti già fatti o in corso di realizzazione, ad avviare bandi per le nuove opere pubbliche. Ma è compatibile questa situazione con la pesante crisi economica? Come si fa a tenere bloccate nelle casse comunali somme così ingenti che potrebbero essere rapidamente messe in circolazione a favore di imprese
già individuate? Il modo migliore per rispondere a queste domande forse è quello di vedere cosa hanno fatto gli altri paesi europei per affrontare la crisi. La Germania ha stanziato € 10 miliardi per un programma di investimenti dei municipi (almeno metà dei fondi devono essere spesi entro il 2009, in compenso la normativa sugli appalti pubblici è stata temporaneamente semplificata). La Spagna ha stanziato un fondo di € 8 miliardi per finanziare nuove opere dei comuni (anche in questo caso è prevista una semplificazione delle procedure in cambio di una attuazione immediata). La Francia ha definito un intervento a supporto degli enti locali di € 2,5 miliardi a favore di chi si impegnerà ad aumentare nel 2009 l’importo complessivo dei progetti infrastrutturali. Insomma somme ingenti per investimenti rapidi. In Italia si è fatto esattamente l’opposto, bloccando addirittura opere in fase di appalto e i pagamenti per quelle già in corso (fra l’altro finanziate con somme già esistenti). Se si guarda a quanto emerge dall’informazione veicolata dai mass-media credo che ben poco di tutto questo sia realmente conosciuto e, anzi, semmai il rischio è che il dibattito sul federalismo faccia percepire una idea esattamente opposta sul rapporto fra Stato centrale e autonomie locali. La situazione, da questo punto di vista, è invece addirittura paradossale. Fra l’altro gli enti locali sono uno dei pochi comparti della pubblica amministrazione che ha rispettato i saldi di finanza pubblica. Nonostante questo il debito pubblico risulterà per il 2010 pari al 116% del PIL. Più o meno lo stesso livello del 1994: come dire che in un anno di crisi abbiamo bruciato 15 anni di sacrifici e di finanziarie “lacrime e sangue”. Passare dalle parole ai fatti Dopo queste premesse ora io dovrei rispondere all’accusa di immobilismo lanciata dal PdL nello scorso numero. Il PdL è ovviamente cosciente di tutto questo, ma a Ponsacco ha avuto addirittura la sfrontataggine di difendere questa formulazione del patto di stabilità, dicendo che serve per frenare le spese allegre dei comuni (pagare un fornitore per un servizio reso può essere considerata una spesa allegra?). La loro accusa è ovviamente infondata ma cerca di far leva proprio sulla carenza di conoscenza e di informazione. Non riuscirei a capire altrimenti perché tutti gli amministratori del PdL nelle amministrazioni locali la pensino esattamente come noi e anche le associazioni, Anci e Lega Autonomie, siano riuscite a trovare nuovamente una comunione di intenti. Al nord diverse amministrazioni hanno perfino già deliberato di non voler volontariamente rispettare il patto di stabilità perché è insostenibile e paralizza ingiustamente l’attività dei comuni (v. sole 24 ore). La Lega Nord ha addirittura dato indicazione ai propri amministratori di non rispettare il patto se necessario. Il giochino del PdL di Ponsacco di difendere nel palazzo i vincoli che paralizzano l’attività dei comuni e di criticare in piazza il conseguente e presunto immobilismo dell’amministrazione non è ovviamente un atteggiamento serio e responsabile. La verità è che tutti dovremmo passare dalle parole ai fatti, a partire da chi deve mantenere le promesse assunte a suo tempo con gli enti locali.
13
Maggiore attenzione
Auguri
Caccia: la DAV chiede Bruno Gasperini più sicurezza ha 60 anni L’Associsazione DAV raccomanda ai cacciatori l’osservanzascrupolosa delle regole nell’uso delle armi, al fine di evitare incidenti e quindi di garantire la sicurezza per se stessi e per gli altri. In un comunicato ricorda che dopo i tragici fatti del dicembre scorso a Camugliano, la Provincia di Pisa avrebbe dovuto avviare una campagna informativa per la sicurezza; il documento rileva poi la scarsa attenzione di alcune amministrazioni comunali, sopratutto quelle del Monte Pisano, dove sono attive decine di squadre di “cinghialai”. Un primo intervento -indica la DAV- potrebbe essere l’apposizione di cartelli che invitino al rispetto delle norme comportamentali con avvisi di pericolo. In particolare e’ inopportuna e anche grave la decisione del comuni dei Monti Pisani di declassare la via panoramica che da Santallago porta ad Agnano, rendendo tale strada frequentata anche dagli escursionisti un normale territorio di caccia con possibilità da parte dei cacciatori di posizionavi le loro poste.
Bruno Gasperini, uno dei personaggi più noti nel mondo del calcio ponsacchino, ha raggiunto i fatidici 60 anni nel pieno della sua attività sportiva che sta conducendo a Casciana Terme come direttore sportivo della squadra di calcio. Anche a Ponsacco, nel passato, Bruno è stato Direttore generale e Direttore sportivo della squadra calcistica conseguendo ottimi risultati. E’ stato un valente organizzatore di partite per raccogliere fondi da destinare a diverse opere benefiche. La moglie Maura Martini, i figli Claudio e Tamara con il marito Andrea Arcenni e il figlioletto Alessandro augurano al loro Bruno lunga vita! Le associazioni ambientaliste provinciali auspicano la realizzazione di interventi e campagne di informazione coerenti con gli impegni assunti e ai Comuni chiedono un maggior coraggio e una minore “accondiscendenza” verso le squadre dei “cinghialai” che troppo spesso alzano la voce e si sentono investite di un ruolo di pubblica utilità che non gli compete. WWF, DAV, Legambiente, Lipu
14
La parola alla Lista Rossoblu
Problemi al Camposanto Come ogni anno, per la commemorazione dei defunti, tanta gente si reca al cimitero. Quest’anno però i numerosi visitatori hanno trovato due brutte sorprese: cimitero chiuso il martedì precedente alla festività e rigidità degli orari. Nella mattina di martedì 27 ottobre diverse persone sono rimaste in attesa dell’apertura dei Emanuele Turini cancelli, ma nessuno è venuto ad aprire. Anche se il martedì è giorno di riposo settimanale molti si sono recati al cimitero convinti che almeno nell’imminenza della commemorazione dei defunti, il riposo non sarebbe stato osservato, come è successo in diverse località.
L’Associazione Culturale Rossoblu
organizza
CERCAGIOCHINSOFFITTA
Invece così non è stato, salvo aprire i cancelli in tutta fretta nel pomeriggio, visto che la gente continuava ad aspettare anche un pò irritata. I visitatori hanno dovuto subire anche un’altra beffa: per avere da parte dei custodi un po’ di “ghiaino” da usare per l’abbellimento delle lapidi a terra, si è dovuto pagare ben 10 euro e cosa che ci sembra ancora più esagerata è che per farlo sistemare dallo stesso custode sono stati chiesti 5 euro in più. Sono richieste esose, soprattutto se si pensa che un ballino di ghiaia da 25 chilogrammi costa 7 euro. Vogliamo quindi ricordare e sottolineare al Comune e al gestore del cimitero, a nome dei tanti cittadini che ce l’hanno chiesto, che si tratta di un servizio pubblico, dunque non possiamo accettare simili condizioni. Ci interessa, infine, come lista civica segnalare anche il problema dei rapporti cittadini-amministrazione pubblica. Sarebbe interessante proporre a metà mandato una sorta di verifica di governo per verificare il gradimento della gente e valutare l’operato dell’amministrazione e delle minoranze che non possono starsene da parte per 5 anni; sarebbe sicuramente una forma aggiuntiva di democrazia. Emanuele Turini - Lista Rossoblu
iniziativa rivolta a GRANDI e PICCINI Lo scopo è recuperare i giocattoli dismessi per regalarli ai bambini più bisognosi o rivenderli in cambio di un contributo libero da destinare ad Associazioni benefiche che si occupano dei più piccoli. Saremo presenti nelle varie località del paese con un nostro gazebo a partire dalle 10 per tutta la mattinata Centri di raccolta e distribuzione: il 29 novembre alle Melorie (nei pressi dell’edicola)
l’8 e il 13 dicembre a Ponsacco (nel centro storico)
Un piccolo gesto per aiutare gli altri Partecipate numerosi Il Presidente dell’Associazione Rossoblu Bernardo Venagli
15
Calendario degli eventi natalizi
I presepi dei commercianti Le associazioni Shopping in Ponsacco, Confesercenti e Centro Commerciale Naturale insieme all’amministrazione comunale e in particolare all’assessorato al commercio e con il contributo dell’ass ArtWork Village, annunciano che sabato 12 dicembre con l’aiuto dell’associazione Arcadia e la parrocchia di Ponsacco, realizzeranno in p.zza San Giovanni, il Presepe. L’iniziativa è stata presa in accordo con Don Renzo Nencioni, arciprete della nostra parrocchia. Sabato 12 e domenica 13, in p.zza San Giovanni, saranno allestiti laboratori per realizzare palline di natale e stelle colorate da appendere all’albero di Natale situato in pzza della Repubblica, dove domenica 13 L’università della Terza Età realizzerà un Presepe molto caratteristico.
In entrambi le occasioni invitiamo tutti i bambini a partecipare numerosi. Domenica 20 le strade del paese saranno animate dal babbo natale e dai suoi simpatici folletti, mentre la sera alle ore 21,30 nella chiesa arcipretura sarà tenuto il concerto di Natale con i cori della parrocchia, Blu Confine, Amici della Musica e quello della Terza Età che eseguiranno canzoni natalizie e popolari. Le famiglie sono invitate a frequentare il centro storico nelle giornate del 12-13-19-20 e 24 dove si svolgeranno mercatini natalizi e animazione di ogni genere sotto illuminazioni caratteristiche e un atmosfera molto accogliente accompagnata da una dolce sinfonia natalizia.
Alla galleria Brunetti
Personale di Francesco Nesi
Domenica 15 novembre nella Galleria d’arte Brunetti è stata inaugurata la mostra di pittura di Francesco Nesi, presentata da Maurizio Vanni, Direttore del Museo di Lucca e da Silvano Granchi, critico d’arte. Hanno partecipato alla serata le autorità comunali, personalità del mondo dello spettacolo e della cultura oltre allo stesso artista. Il musicista Lorenzo Pescini ha eseguito al pianoforte una fantasia di brani ispirati alle opere di Nesi. La mostra si concluderà il 24 dicembre. La galleria è aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30 e dalle ore 16 alle ore 20. 16
foto pinoprofphoto@hotmail.com
(da sin.) Marco Brunetti, Silvano Granchi, Maurizio Vanni e Francesco Nesi
La parola al PDL
Passare dalle parole ai fatti L’acuta analisi del Signor Casetti
Nell’ultimo numero del “Ponte di Sacco” mi ha colpito l’acutezza politica del Sig. Mario Casetti: quella di aver focalizzato il vero problema politico di oggi e cioè “l’insipiente nullità e inconcludente politica dell’opposizione”. Casetti giustamente dice che il Giuseppe Ruggiero problema vero è “l’opposizione che non c’è”, l’opposizione che manca di contenuti politici e si basa soltanto sulle offese gratuite personali e sul pettegolezzo di bottega. Riconoscere questo concetto significa capire come può funzionare una vera democrazia: una maggioranza che ha idee e governa e una minoranza che contrappone altre idee e fa vera opposizione. Una cosa è l’opposizione al governo Berlusconi e una altra cosa è l’antiberlusconismo, cioè la demonizzazione a tutti i costi di un premier democraticamente eletto; non si può sempre e comunque attaccare l’uomo, ma le idee che l’uomo esprime e il consenso e il dissenso si esprimono solo con i contenuti politici e con il voto e non con i pettegolezzi da Novella 2000. E’ questa la vera dialettica politica che deve animare sempre e comunque un governo e una opposizione. Quello di cui non si vuole tenere conto è che la maggioranza degli italiani sono con Berlusconi e con il PDL: prima le politiche del 2008, poi le europee e le amministrative di qualche mese fa hanno reso Berlusconi il politico più amato dagli italiani perché è l’uomo del fare, dei contenuti politici e delle cose concrete. Basta pensare all’emergenza rifiuti in Campania, al terremoto in Abruzzo, all’alluvione a Messina senza dimenticare i provvedimenti anti-crisi per le famiglie e le imprese. Questi sono i problemi su cui confrontarci senza agitare la piazza: l’odio e le cattiverie non hanno niente a che vedere con la politica con la p maiuscola. Perchè non cerchiamo di essere propositivi? Affrontiamo quindi l’insipiente nullità e l’inconcludente politica dell’opposizione e non cerchiamo a tutti i costi di coprirla con mezzi e cose che esulano dalla vera politica.
Sindaco e clientelismo
Nella risposta a Franco Forti sull’ultimo numero del Ponte il Sindaco accusa l’opposizione di aver usato l’arma “clientelare” durante le ultime elezioni amministrative. A tal proposito voglio ricordargli che con “clientelismo” s’intende la pratica di chi, occupando un posto di potere, favorisce i propri protetti nella distribuzione di risorse cui essi non avrebbero altrimenti titolo, o ancora è la pratica dei professionisti della politica che offrono in cambio di sostegno e voti ogni forma di risorsa pubblica cui hanno modo di accedere.
Si tratta quindi di un metodo appannaggio di chi governa e non certamente dell’opposizione, è la pratica di quella maggioranza che amministra la cosa pubblica in quanto ne detiene il potere e la gestione stessa. Attribuire dunque all’opposizione metodi clientelari significa fare una affermazione ridicola e contraddetta dalla stessa natura e concetto di clientelismo politico. Il comportamento di Franco Forti sulle 344 osservazioni era unicamente finalizzato a denunciare certi metodi di lavoro imposti da questa maggioranza che non ha concesso il tempo dovuto e necessario per entrare nel merito e approfondire le richieste presentate dai cittadini. Altro che “clientelismo politico”! Il Forti in quell’ occasione ha invece dimostrato grande senso di responsabilità e di coerenza politica. Un altro problema sollevato dal Sindaco è contenuto nella seguente sua affermazione: “la variazione del voto fra una competizione politica e una amministrativa è un pregio, anzi è il sale della democrazia, lo stimolo che dovrebbe spingere le classi dirigenti locali ad amministrare bene proprio perché la gente non è più disposta a votare per partito preso”. Una affermazione più che legittima e veritiera ma mi lasci dire anche autolesionistica in quanto alle ultime elezioni il Sindaco e i componenti della sua lista non hanno ottenuto una maggioranza bulgara come nelle precedenti amministrative (del tipo 75% la maggioranza e 25% l’opposizione), ma molto risicata in quanto i cittadini hanno ben valutato i risultati degli ultimi cinque anni del suo governo non dandogli più quel consenso che prima avevano. Quindi l’elettorato, come lui giustamente afferma, non ha votato affatto per partito preso, ma valutando seriamente quello che l’amministrazione ha fatto negli ultimi cinque anni.
Samuele Ferretti, chi è?
Questo ragazzo è uno dei pochi che ha osato sfidare l’immobilismo di questa giunta sui problemi della tombatura e della messa in sicurezza della Fossa Nuova e lo ha fatto con spirito di passione di dedizione cercando di coinvolgere tutti quanti i residenti di quella zona. Ne ho sempre sentito parlare anche dopo quella assemblea del 9 marzo alla quale il sottoscritto non era presente e una volta sceso in campo come candidato Sindaco, l’ho voluto conoscere ed ho scambiato con lui alcune idee sui problemi di quella zona. Mi ha colpito molto la semplicità e il fervore con i quali portava avanti questa sua battaglia e l’ho chiamato con successo a far parte della mia lista. Non vedo quindi dove sia lo scandalo o il motivo che ha il Sindaco di “stracciarsi le vesti” di fronte ad una scelta politica di schieramento che il Ferretti come ogni cittadino è liberissimo di fare in ogni momento. Dott. Giuseppe Ruggiero Capogruppo Uniti per Ponsacco
17
Notizie in breve
La Pubblica Assitenza informa
Comitato Comunale Gemellaggi
Nelle attività di Gemellaggio per l’anno 2010 il Comune di Brignais (Francia) offre l’opportunità a tre ragazzi di Ponsacco di età compresa tra i 16 e 25 anni, (di cui almeno uno maggiorenne), di prendere parte nel periodo dal 2 al 14 Agosto al “Progetto Cantiere”, trattasi più precisamente di attività di pittura di manufatti in cemento dislocati per la città. Gli interessati possono avere maggiori informazioni rivolgendosi alla Segreteria del Sindaco.
Un bel regalo alla “Coccinella”
Nel mese di agosto, durante il quale il Centro Diurno per disabili “La Coccinella” rimane chiuso per le vacanze estive, ci è stato rubato il computer con relativa stampante, la fotocamera e la telecamera. Abbiamo deciso di scrivere al Ponte non per segnalare il furto, ma per ringraziare veramente di cuore, anche da parte delle famiglie dei nostri ragazzi, l’università della Terza Età che si è prontamente attivata in collaborazione con la Mostra dei Mobilio per regalarci un altro computer. Di nuovo grazie a chi ha deciso di aiutarci, senza tanti giri di parole, in modo diretto e tempestivo. Gli operatori e i ragazzi dei Centro Diurno ‘la Coccinella’
Iniziative Sociali fine 2009 Associazione Auser Ponsacco
In collaborazione con la Sezione Bersaglieri 6 dicembre - Pranzo Sociale “Ristorante da Carlo” Selvatelle. 31 dicembre- l gennaio 2010 Capodanno Hotel Marinetta - Marina di Bibbona. programmi dettagliati e iscrizioni in sede Associazioni: Piazza R. Valli,17 - Via S. Martino, 1 – Ponsacco, Silvana Cell. 335 1209983 - Franco 329 4041038
Ludoteca “Il bruco”
E’ stata riaperta la ludoteca comunale “Il Bruco”, gestita dall’associazione Fantagiokando. Questo l’orario: per i bambini delle elementari (6-10 anni) lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16,00 alle 19,00, mentre per i bambini delle scuole materne (3-5 anni) martedì e giovedì sempre dalle 16,00 alle 19,00. La ludoteca è in P.zza dei Caduti di Cefalonia e Corfù, sopra all’asilo nido comunale “l’Albero Azzurro”
Lavori alla canonica di Camugliano
La canonica di Camugliano è stata messa in sicurezza con la ricostruzione del tetto, dei solai e dei pavimenti secondo il progetto di intervento conservativo eseguito dalla ditta specializzata F.lli Mazzei di Ponsacco. Secondo le intenzioni del Rettore, Mons. Renzo Nencioni, la canonica, una volta interamente restaurata, potrà diventare un centro importante di attività parrocchiali.
18
Un comunicato della Pubblica Assistenza ricorda che “a dieci anni dalla fondazione possiamo affermare di aver realizzato all’interno della sede anche una serie di ambulatori socio sanitari, adeguati e rispondenti alle esigenze di Ponsacco. Informiamo che l’attività dell’Associazione è garantita e sempre svolta dai volontari con grande generosità, professionalità e solidarietà per il soddisfacimento dei bisogni onde alleviare le sofferenze altrui. Presso la sede o telefonicamente al n. 0587 730979 potrete fissare l’appuntamento con lo specialista di riferimento. E’ stato realizzato uno studio per le Ecografie curato da un professionista apprezzato e preparato, che dopo la visita consegnerà il referto con la relativa stampa ecografica. Essendo gli impegni economici per il mantenimento di tutti i servizi istituzionali molto alti, ricordiamo che con un piccolo contributo è possibile sostenere e incentivare l’impegno e le iniziative dei volontari diventando soci ordinari o attivi, offrendo un minimo del proprio tempo libero per il bene dei più bisognosi. Servizi Sanitari 118 Interventi e trasporti sanitari d’emergenza con 2 Ambulanze Medicalizzate, Defibrillatore, Ventilatore polmonare e volontari formati per lo svolgimento di tali attività. Servizi Sociali Per trasporto disabili e anziani con 5 mezzi attrezzati e volontari formati per tali attività, coadiuvati dai ragazzi del Servizio Civile. Ambulatori medici E’ stato realizzato all’interno della nuova Sede un piccolo ambulatorio, gestito da infermieri volontari per le iniezioni, misurazione della pressione, servizi che non richiedono l’intervento del medico e altri ambulatori medici per specialisti, oltre al Consultorio Familiare della Valdera ASL 5.
Teatro Odeon gremito di giovani
Commemorato Michele Panicucci C’era tutta Ponsacco a gremire la sala del cinema Odeon, giovedì 22 ottobre, in occasione dello spettacolo in memoria di Michele Panicucci, il 26enne attore scomparso in un tragico incidente d’auto nel gennaio scorso. La compagnia teatrale livornese Vertigo, di cui faceva parte, ha portato “Rumori fuori scena”, un lavoro con cui il regista Marco Conte sta girando varie località e nel cui cast Michele avrebbe dovuto recitare. “Siamo qui stasera per ricordare Michele con il sorriso – ha dichiarato commosso il regista al termine dello spettacolo – perché lui, così felice e pieno di vita, ci avrebbe voluto veder sorridere e noi stasera lo abbiamo fatto”. “L’intero ricavato di questa manifestazione è stato devoluto alla Pubblica Assistenza – ha spiegato Franco Panicucci, padre di Michele – perché i volontari fanno un grande lavoro di primo soccorso e noi abbiamo toccato con mano che cosa significa avere bisogno di aiuto”. Al termine dello spettacolo, Giovanna, la madre di Michele, visibilmente commossa, ha donato a tutti i componenti del cast una rosa bianca. Sono stati poi letti i versi di una poesia di Neruda, “Lentamente muore”, tanto cara al giovane attore. Questa serata ha segnato l’inizio di un appuntamento che si ripeterà ogni anno per commemorare Michele. Intanto il centro studi sociali “Giorgio La Pira” ha istituito un premio intitolato a Michele, destinato all’attore che maggiormente si distinguerà all’interno della rassegna teatrale. Le autorità comunali al completo hanno presenziato alla serata.
La compagnia di Conte dopo l’applauditissimo spettacolo allestito dalla Pubblica Assistenza
Federica Antonelli
Attori per caso al cinema
I giovani amici di Michele alla rappresentazione teatrale
(da dx) Elio Lecis, Maria Grazia Barnini, Giovanni Ferretti, A. Laura Mencacci, insieme a Marco Conte, responsabile della Vertigo casting di Livorno. I quattro attori per caso hanno partecipato come comparse all’ultimo film di Paolo Virzì “La prima cosa bella” che uscirà in primavera
19
L’attività della Terza Età
Venti anni di Capogiro
Gli “Attori per caso” dopo la recita della commedia “L’eredità di zio Egisto” “Capogiro” ha compiuto vent’anni e la titolare, Lucia Guerrieri, ha organizzato una bella festa domenica 8 novembre scorso nei locali in via di Gello. Brindisi beneauguranti con amici, clienti, estimatori del salone di acconciature nel quale collaborano le simpatiche Adi, Stefania, Anna e Sonia.
Si rinnova
L’UTE in gita a Firenze
Allestimento del presepe in Piazza della Repubblica Gli studenti, dopo il periodo estivo, sono rientrati a scuola più numerosi che mai, con la volontà di riprendere le lezioni del martedì e del venerdì, i Gruppi di studio, i laboratori, il coro e il teatro. “Gli Attori per caso” hanno replicato la brillante commedia “L’eredità di zio Egisto” salutati con lunghi applausi dal pubblico che gremiva l’Auditorium, il Coro ha ripreso le sue esibizioni, il Gruppo Pittori continua a dipingere le grandi tavole “Piazza mercatale del 1500” e “La battaglia di Ponte di Sacco del 1497”. Le due gite effettuate sono state molto seguite per la interessante visita a luoghi storici e turistici. Il Gruppo decoupage prepara gli oggetti natalizi per la vendita a scopo di beneficenza. L’iniziativa più bella ed affascinante è l’allestimento del presepe in Piazza della Repubblica in collaborazione con le associazioni dei commercianti e dell’Amministrazione Comunale.
I titolari del negozio pescheria ammollati da Nella Dell’Agnello dopo 35 anni hanno passato l’attività al figlio Marco. A lui l’augurio di continuare con successo l’attività portata avanti per tanti anni dai genitori e a loro l’augurio di un meritato riposo.
Era... ora
I lavori sugli argini del fiume Era sono in piena efficienza
20
Federico Mazzei ha vinto il Premio Spadolini
Federico Mazzei ha vinto il premio Spadolini con la tesi di laurea in storia, alla Facoltà di Scienze politiche di Firenze, intitolata “De Gasperi: la politica legislativa dello stato forte”. La manifestazione della consegna dei premi ai vari vincitori, organizzata dalla Fondazione Nuova Antologia di Firenze, si è svolta nel Salone dei Cinquecento, a Palazzo Vecchio, presenti il Presidente del Senato, Sen. Renato Schifani e il presidente della Fondazione Spadolini, prof. Cosimo Ceccuti. “Ricevere questo premio è per me una bella soddisfazione - ha detto Federico Mazzei - mi ricompensa delle fatiche per la tesi su De Gasperi, frutto di una ricerca certosina. Nel mese di novembre - ha anticipato Mazzei - andrò a Roma, alla Fondazione De Gasperi, per ricevere un altro premio per questa tesi”. “Sono sempre stato appassionato alla vita politica del Sen. Spadolini e conoscendo l’importanza della Fondazione e del premio - ha spiegato Mazzei- ho deciso di inviare la tesi di laurea. Adesso sono impegnato con il dottorato di ricerca in storia dell’età contemporanea alla Facoltà di Scienze Politiche “Federico Chabod” di Bologna con il prof. Roberto Pertici, uno storico studioso dei rapporti tra Stato e Chiesa”.
Pier Marco De Santi, Direttore Artistico di EuropaCinema Pier Marco De Santi è il nuovo direttore artistico di EuropaCinema, il Festival del Cinema Europeo di Viareggio, uno tra i più importanti festival italiani del cinema. Grande soddisfazione per la prestigiosa nomina è stata espressa dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa. Pier Marco De Santi, da Pier Marco De Santi oltre trent’anni impegnato nella salvaguardia e nella promozione del cinema, è un ricercatore, storico del cinema, saggista e autore di numerose pubblicazioni e detentore di uno tra i più importanti archivi europei sul cinema. Dallo scorso anno il prof. De Santi dirige la Casa del Cinema e dello Spettacolo di Ponsacco, una istituzione destinata a diventare un polo culturale e sede di incontri e rassegne cinematografiche oltre che di Master e seminari.
Elena Iacoponi
Il regista Tornatore con il De Santi
Domenica 18 ottobre si è svolta la giornata dell’anziano. All’Auditorium della mostra del mobile si è tenuta la riunione per discutere sui problemi dei pensionati con la partecipazione delle autorità locali
21
Centro studi la Pira
Noi famiglia
Conoscere la dislessia e i disturbi dell’apprendimento
Centro di Orientamento alla scuola e al lavoro
L’Associazione Italiana Dislessia – sezione di Pisa – e il Centro Studi Sociali “Giorgio La Pira” di Ponsacco hanno organizzato un ciclo di incontri sui DSA, cioè i disturbi specifici dell’apprendimento: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Gli incontri si svolgeranno sempre nella Sala Valli alle ore 21.15, e sono aperti a tutti i genitori, insegnanti, operatori e a chiunque sia interessato agli argomenti trattati L’iniziativa ha il patrocinio della Provincia di Pisa, del Comune di Ponsacco, di “Noi Famiglia”, dell’Istituto Comprensivo “Niccolini” e della Scuola Materna “San Giuseppe”. Il coordinatore generale è l’insegnante Laura Gobbetto Cardi, i genitori referenti sono Daniele Menciassi (Tel. 347.3672212) e Silva Pelagagge (Tel. 328.4777980). Questo è il programma degli incontri 2009 e 2010:
“Noi Famiglia” ha organizzato nei locali dell’Acli, tutti i lunedì dalle 17 alle 19 un incontro con un esperto che sarà a disposizione, gratuitamente, per aiutare ragazzi e famiglie a rispondere a queste domande: Quale scuola Superiore posso scegliere? A quale Facoltà Universitaria sarà meglio iscriversi? Ora che ho finito la scuola, come inizio a cercare un lavoro? Come si scrive un curriculum? Grazie al supporto volontario del Sig. Fabbri il Centro di Orientamento alla Scuola e al Lavoro si rivolge ai ragazzi della terza media o che frequentano l’ultimo anno delle scuole superiori e che si trovano davanti alla scelta di quale scuola superiore scegliere oppure di quale facoltà universitaria o corso di specializzazione. Si rivolge anche a quei giovani che, terminata la scuola superiore o il percorso Universitario, devono inserirsi nel mondo del lavoro. Ci si propone di supportare questi giovani nelle loro scelte, aiutandoli a capire attitudini, competenze e fattibilità dei loro progetti educativi-lavorativi.
Venerdì 27 NOVEMBRE “Cosa sono i D.S.A. e come si manifestano nelle diverse età” (Dr.ssa Marta Sousa - Dr.ssa Valentina Gloria Psicologhe) Venerdì 11 DICEMBRE “Ragazzi: come spiegarlo – Genitori: come accettarlo” (Dr.ssa Federica Pasqualetti – Pedagogista, Consul. psicosociale) Venerdì 22 GENNAIO “Il trattamento dei D.S.A.” (Dr.ssa Cecilia Ceccarelli – Psicopedagogista) Venerdì 19 FEBBRAIO “La famiglia e la scuola: cosa fare (azioni e normativa)” (Dr.ssa Ilaria Benedetti – Pedagogista clinico) (Prof.ssa Rossella Ciannamea – Insegnante) Venerdì 12 MARZO “Come aiutare i ragazzi nei compiti” (Dr.ssa Luana Biagini – Pedagogista) Tavola Rotonda con Genitori, Insegnanti e Operatori Giovedì 15 APRILE “Computer per i D.S.A.: gli ausili per l’apprendimento” (Dr. Filippo Gasperini – Psicologo IRCC “Stella Maris”)
22
Noi Famiglia
i v r a M.EL.Group S.r.l. d r e p o e r o m i l a i ig u r m t s co futuro un IMPRESA COSTRUZIONI GENERALI E MOVIMENTO TERRA
N°1 VILLETTA TERRATETTO CON GIARDINO + 1 APPARTAMENTO INDIPENDENTE 1° PIANO CON MANSARDA DISPONIBILI PER LA VENDITA di nuova costruzione pronta consegna all’interno di un piccolo complesso residenziale con accesso privato nel centro di Ponsacco (PI) in Via E. Fermi. - LA STRUTTURA È INTONACATA CON BIOCALCE (LA CALCE CHE RESPIRA) - IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CON RADIATORI IN GHISA E CALDAIA A CONDENSAZIONE - PREDISPOSIZIONE ALLARME, VIDEOCITOFONO COMPRESO DI SERIE - INFISSI FORTE SPESSORE, VETRI TERMICI E ACUSTICI ANTISFONDAMENTO E PERSIANE ESTERNE VILLETTA TERRATETTO: INGRESSO INDIPENDENTE, 2 LIVELLI + AMPIA MANSARDA, 2 LOGGIATI, · 2VENDITA BAGNI, 2 CAMERE, TERRAZZO, GIARDINO, OGNI PIANO È AUTONOMO DI TEMPERATURA DAGLI ALTRI, POSTO AUTO
APPARTAMENTO INDIPENDENTE PRIMO PIANO: INGRESSO INDIPENDENTE, 1 LOGGIATO, · VENDITA GIARDINO, 2 CAMERE, 1 BAGNO, TERRAZZO, AMPIA MANSARDA, POSTO AUTO APPARTAMENTO TRILOCALE: 50 Mq, COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO CON CERTIFICAZIONI · VENDITA IMPIANTO IDRAULICO/RISCALDAMENTO ED ELETTRICO, COMPOSTO DA: CUCINA, SOGGIORNO, BAGNO, CAMERA, RIPOSTIGLIO, SITO NEL CENTRO STORICO DI PONSACCO
· NUOVE COSTRUZIONI CAPANNONI ZONA ARTIGIANALE PONSACCO DI VARIE METRATURE
23
assessorato ai lavori pubblici
Assegnazione manutenzione aree a verde pubblico L’Assessorato ai Lavori Pubblici -annuncia un cominicatosta attivando la procedura per l’assegnazione in manutenzione di aree a verde e giardini pubblici, a soggetti economici o associazioni che ne faranno richiesta. Agli assegnatari, sarà concesso di installare all’interno di tali aree, cartelli che pubblicizzano l’iniziativa e le attività dei richiedenti. Gli interessati possono ricevere maggiori informazioni rivolgendosi al Vice Sindaco Floriano Baldacci che riceve il mercoledì, o all’Ufficio Manutenzione Ordinaria del Comune nei giorni, lunedì dalle 10.00 alle 13.00 e giovedì dalle 14.30 alle 17.30.
24
Lunedi 30 novembre
Festa della Toscana Lunedì 30 novembre nella Sala Valli alle ore 10, le autorità comunali celebreranno la Festa della Toscana nell’ambito della quale, alle 10,30 sarà presentato “Stacciaburatta”, un libro di Fausto Pettinelli. Saranno presenti oltre all’autore, il prefatore Benozzo Gianetti e l’editore Dott. Claudia Batoni con gli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e secondaria di primo grado, nonché gli anziani dell’Università della terza età. Successivamente sarà presentato un interessante progetto di robotica da parte di un esponente dell’Istituto Universitario “S.Anna”. Alla Casa Giardini, alle 15,30 esecuzione murale con la tecnica dello spray art da parte dell’Associazione Shalom. Al Cinema Odeon, alle 16, Introduzione sul tema della Festa della Toscana da parte delle autoritài e del Prof. Pier Marco De Santi, con la proiezione di uno spezzone di film. Seguirà una spettacolo dell’Associazione “I pensieri di Bo”. Quindi rinfresco ed elezione del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
In piazza della repubblica
12-13 dicembre
Domenica 25 ottobre si è tenuta la VI° edizione della “Giornata Multietnica Antifascista”. In un comunicato si sottolinea fra l’altro che si è svolto “un dibattito pubblico sul tema ‘Il pacchetto sicurezza del governo e il tema dell’immigrazione’, con interventi dei rappresentanti della comunità kurda della Valdera e l’ambasciatore del popolo saharawi, in Italia per una serie di incontri tra cui anche la nostra manifestazione e le associazioni che sono attive sul tema dell’ immigrazione”.
Per partecipare a Roma alla consacrazione sacerdotale di 55 Legionari di Cristo provenienti da tutto il mondo, nella Basilica di S. Paolo fuori le mura, è stato organizzato un pellegrinaggio nei giorni di sabato 12 e domenica 13 dicembre prossimi. Questo il programma: Visita alle Catacombe di S. Callisto sulla Via Appia Antica Conoscere il Centro Studi in Roma dei Legionari di Cristo, conoscere la loro vita Visita alle tombe di Giovanni Paolo II e di Giovanni XXIII in S. Pietro, conoscere le particolarità della Basilica Possibilità di visita ai musei vaticani e alla Cappella Sistina Il costo della partecipazione è di € 155; comprende pranzo e cena del sabato; pernottamento, colazione e pranzo domenica e ingresso alle Catacombe Prenotazioni entro sabato 21 novembre presso la Misericordia, oppure rivolgendosi a Aldo De Filippi, Piero Macchi, Daniela Poggianti.
Festa multietnica “antifascista”
Circolo “Che Guevara”
Gita-Pellegrinaggio a Roma
25
Auditorium mostra del mobile, venerdi 27 novembre
“La Storia Ritrovata” Territorio, vicende, usi e costumi, nel Feudo Pons Sacci e Camugliano dal sec. XVI al XVIII Venerdì 27 prossimo sarà presentato il libro dell’Arch. Alberto Arrighini sulla storia di Ponsacco e Camugliano. Quando è stata iniziata questa ricerca? Fin dai primi anni ‘90 ho cercato documenti nell’Archivio Storico di Ponsacco che ritenevo necessari per un approfondimento della conoscenza del territorio ed in particolare di Camugliano avendo avuto l’incarico del restauro della Chiesa di San Frediano. Mi è stato risposto che nell’Archivio, salvo gli Statuti Comunali del ‘500,vi erano soltanto documenti che riguardavano i secc. XIX e XX . Gli stessi amministratori del dopoguerra mi confermavano che, probabilmente, il Fondo era stato disperso nel passaggio della guerra. Nella operazione di restauro della Chiesa e per la stesura della successiva pubblicazione sono emersi alcuni dati storici che mi indirizzavano verso l’archivio Niccolini in Firenze seppure l’archivista mi dicesse non esservi “documenti” salvo quelle minime notizie che mi aveva trasmesso peraltro ricavate da altri Archivi. La documentazione “storica” è emersa in un accesso che il M.se Niccolini mi ha cortesemente concesso nell’aprile del 2004. Ho trovato l’Archìvio Marchionale perfettamente inventariato con vane “Filze” con circa
5000 manoscritti e cabrei dal sec. XIV al XVIII, tutti inediti. Come si articola questa ricerca ? La pubblicazione è limitata a circa 1400 manoscritti inediti , da molti “ cabrei” di quel periodo storico e dal Catasto Leopoldino per una piena lettura delle trasformazioni che hanno interessato il territorio.. Si compone di 3 volumi per complessive 1500 pagine. Emerge una comunità diversa da quella tramandata dalle
Fonti : una Pons-sacci ben più fiorente e peculiare negli aspetti socio-economici, rari in quel periodo storico tanto da aver acceso gli interessi di tutte le grandi Casate Pisane e Fiorentine ben presenti e radicate sul territorio. Cambiano completamente le conoscenze trasmessecidauna“memoriastorica” labile e superficiale che, anche in questo caso, si rivela completamente errata. Molte famiglie ancora presenti, vi ritroveranno le loro radici e la fattiva presenza nella comunità. Anche questa opera, come le due ultime recenti opere, è pubblicata dalla casa editrice “C.L.D. Libri Questo grande “patrimonio” sarà acquisito dall’Amm.ne Com.le? Non conosco la volontà ed i programmi dell’Amm.ne Com.le. Ritengo tuttavia, che quest’opera debba essere ampiamente divulgata presso tutte le scuole locali per una piena conoscenza di tutti quei valori che il nostro territorio trasmette per riconseguire una unitaria identità culturale. Per quanto a conoscenza il M.se Niccolini è sempre stato sensibile e disponibile a favorire questa operazione di così profondo interesse culturale per la nostra comunità. Intervista di Benozzo Gianetti
Mario Aringhieri nel film “C’è chi dice no” Nuovo successo in terra fiorentina del nostro concittadino e attore cinematografico Mario Aringhieri. Si sono concluse nei giomi scorsi a Firenze, le riprese della pellicola prodotta dalla Cattleya Film “C’è chi dice no” del regista Giambattista Avellino, di cui è stato apprezzato il recente film “La matassa”, con i comici Ficarra&Picone, film che ha incassato ben 2,6 milioni di euro al botteghino conquistando la prima posizione nella classifica dei films più visti. Nel cast del nuovo film “C’è chi dice no”, oltre a Giorgio Albertazzi, Luca Argentero, Paola Cortellesi e altri volti noti del cinema e della televisione, c’è anche Mario Aringhieri che questa volta interpreta il ruolo del questore di Firenze, ottimo giocatore di golf. L’anteprima del film si terrà a Firenze.
26
Il regista Avellino con Aringhieri durante le riprese del film
27
Mostra in camugliano
Leopoldo Terreni, pittore gioioso e solare In una casa colonica della tenuta di Camugliano, sono in esposizione grandi quadri del pittore Leopoldo Terreni di Terricciola. Nella grande sala illuminata dai colori sgargianti delle tele, Leopoldo mi accoglie mentre sta dando alcuni ritocchi ad un quadro sul cavalletto inondato di luce settembrina. Un forte odore di zuppa cavolo, di cipolle e di oli colorati sparsi sulla tavoletta, aleggia per tutta l’antica grande cucina. Il pittore mi mostra parlando nel bel vernacolo locale, i suoi capolavori, i suoi cataloghi sparsi sulla immensa tavola che mostrano i luoghi, le città dove ha esposto e dove ha raccolto molti consensi. Anche a me piacciono quelle linee geometriche, quelle forme colorate: rosso, blu, azzurro, azzurro chiaro fino al verde
in un intreccio di chiari e scuri inebrianti. Se ti domandi il perché ti piacciono i quadri del Terreni, la risposta la trovi nella solarità, nella gioia dei colori che sembrano sogni o desideri di vivere a contatto con un mondo irreale ma sereno e puro. Franco di Lucanero
Sarai partecipe della promozione e dello sviluppo del tuo territorio Concorrerai alla crescita economica, sociale e culturale della comunità locale. Potrai beneficiare di speciali condizioni di conto corrente e nel campo degli investimenti. Parteciperai attivamente alla vita della Banca, nelle Assemblee ordinarie per l’approvazione del bilancio e in quelle straordinarie per l’elezione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. Prenderai parte alle iniziative ricreative che la Banca promuove (cene, gite ecc). Potrai beneficiare di particolari sconti presso gli esercizi convenzionati con la Banca.
28
Giovedì 10 dicembre auditorium della mostra
Presentazione del libro di Fausto Pettinelli “Stacciaburatta” Mestieri, emozioni e ambienti di ieri
In questo libretto Pettinelli descrive i vecchi mestieri, alcuni personaggi di matrice popolare, le tradizioni del tempo attraverso i suoi stessi ricordi, i suoi occhi, i racconti dell’epoca. Questa opera è importante anche perché cerca di mettere per iscritto, in modo cioè da lasciare traccia, quella “storia popolare” che tramandandosi solo attraverso il racconto rischierebbe di andare persa nel tempo. I vecchi mestieri in realtà ci permettono anche di riflettere su quanto sia cambiato il mondo e la società in così poco tempo. La nostalgia per i vecchi mestieri, mirabilmente raffigurati dall’opera grafica di Africano Paffi, se per alcuni può trarre origine dal ricordo della propria giovinezza, in generale trae spunto dal rimpianto per la qualità dei rapporti sociali, per lo spirito di comunità che caratterizzava quel periodo. E chissà se, magari, ragionando di vecchi mestieri non si finisca poi per riflettere su noi stessi, sul mondo, su chi siamo oggi.
Il comune di Ponsacco e il comune di Lari, l’Associazione LIBERA e il circolo ARCI di Lavaiano organizzano la
Cena della Legalità Venerdì 20 Novembre alle ore 20,30 Menù Antipasto tipico toscano Lasagne ai funghi porcini Pennette alla puttanesca Arista di maiale al forno Fagioli all’uccelletta (di coltivazione biologica) Varietà di dolci casalinghi Caffè Per iscrizioni rivolgersi al Circolo Arci di Lavaiano Tel. 0587.618002
(dalla presentazione del Sindaco Alessandro Cicarelli)
29
Ricordiamo... Il 16 ottobre è scomparso Angiolo Marinari, il barbiere detto “Dola”, grande lettore de “Il Ponte”. La famiglia lo ricorda con affetto.
Mario Pinato è mancato il 6 ottobre 2009. È stata raccolta la cifra di 1.250 Euro interamente devoluta all’Associazione Italiana per la ricerca sul Cancro. I familiari nell’impossibilità di poter ringraziare personalmente tutti coloro che hanno generosamente contribuito alla raccolta dei fondi, lo fanno tramite “Il Ponte”.
Buon compleanno Ale, ovunque tu sia! I tuoi amici di sempre, tuoi amici sempre.
iniziativa ecologica
Pedalata Pontedera, Ponsacco, Peccioli
Domenica 27 settembre è stata organizzata una pedalata da Pontedera a Peccioli. L’Assessore allo Sport Simone Silvestri ha ricevuto i ciclisti alla stazione di Pontedera ed insieme al gruppo ha percorso la pista ciclabile sull’argine del fiume Cascina fino a Ponsacco da dove, insieme all’Assessore all’Ambiente Barbara Giannini e al presidente dell’Associazione ciclistica Giacomo Brogi, hanno proseguito insieme per via Maremmana fino alla pista ciclabile che collega Forcoli a Peccioli. Come Assessore all’Ambiente mi ha fatto piacere che l’associazione “Pisa Ciclabile” abbia voluto instaurare un rapporto con l’Amministrazione Comunale, credo possa essere un interessante confronto anche in vista del nuovo piano sulle piste ciclabili. Barbara Giannini Assessore all’ambiente
Nel 20° anniversario dalla scomparsa di Gianfranco Bendinelli, lo ricordano con l’amore di sempre la moglie Anna e i figli Stefano e Stefania.
NUOVA SEDE Via Madrid Zona Ind.le Le Melorie PIP2 Ponsacco Tel . 0587.732577
F AV I L L I 30
P N E U M A T I C I PNEUMATICI MULTIMARCA · EQUILIBRATURA ASSISTENZA TECNICA · ASSETTO · CONVERGENZA
Sempre a proposito di questa manifestazione sportiva il dr. Giacomo Brogi in un comunicato ha annunciato fra l’altro che “noi RossoBlu, grazie a Pisaciclabile, abbiamo dato all’assessore Giannini i recapiti di un ingegnere associato Fiab di Pisaciclabile, per avere un preventivo di spesa per la costruzione di un ponte ciclopedonale sull’Era, per fare la pista ciclabile della Val di Cava che potrebbe essere anche un tratto della Pista Ciclabile della Valdera. A primavera riproporremo di nuovo il Tour cercando di coinvolgere gli amministratori di tutti i Comuni dai quali dovrà passare la pista”.
Chiesa di Camugliano
Il Lions Club per il restauro dell’organo Zanetti Grande interesse e partecipazione ha destato l’incontro con l’arcivescovo di Pisa S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto organizzato dal Lions Club Pontedera venerdì 30 ottobre nei locali del Casale Le Torri a Ponsacco. Il tema della conferenza è stata la recente Enciclica di S.S. Benedetto XVI “Caritas in Veritate”. Di fronte ad una platea attentissima, Mons. Benotto ha descritto in maniera chiara e comprensibile quelle che sono le tematiche affrontate dal Papa nella sua lettera, destinata, come lui stesso afferma, “…a tutti gli uomini di buona volontà.” Tematiche che oltre agli aspetti puramente religiosi toccano anche quelli della vita quotidiana, compresa l’economia, che il Papa stesso auspica essere “amica dell’Uomo”. Al termine della conferenza non sono mancate le domande di alcuni Lions alle quali l’Arcivescovo ha risposto con la consueta competenza e disponibilità. Durante la serata il parroco di Ponsacco Don Renzo Nencioni ha ricevuto dal presidente Dott. Claudio Salvadori la prima parte della somma di denaro che il Lions Club di Pontedera ha deciso di destinare, come service di questa annata, al restauro dello splendido organo che si trova nella chiesa di San Frediano a Camugliano.
Strenna 2009 ai lettori de “il Ponte”
“Un giovane al bivio negli anni del fascismo di Benozzo Gianetti, illustrato da Roberto Marinai
Un giovane ponsacchino, vissuto nel ventennio 1920-40, crede nell’ideologia fascista, vive e lavora per il partito, per la Patria, per il Duce. Arruolato nell’esercito italiano, combatte fino alla sua disfatta e dopo l’armistizio dell’8 settembre, sceglie, in seguito ad una dolorosa riflessione, di unirsi alle forze della Resistenza della Liguria dove, a Vernazza, sarà colpito a morte dai nazifascisti mentre assisteva nascostamente alla messa della notte di Natale. Gli abitanti lo trovarono tra la chiesa e il mare, accarezzato dalle piccole onde del mare. Giacomo, un giovane intelligente e volitivo, si infatua, come tutti, dell’etica fascista, ma l’educazione ricevuta dai genitori, dalla parrocchia e da un professore delle scuole superiori, antifascista e autentico democratico, lo inducono a riflettere seriamente sulla sua opinione ideologica. Giacomo, fidanzato di Chiara, trascorre la sua gioventù immerso nella comunità ponsacchina frequentando amici, partecipando alle feste paesane: carnevale, fiera, merenda in Camugliano, ricorrenze religiose vissute nella spensieratezza ma anche nella serietà dello studio e del lavoro, finché non viene travolto dalla grande guerra.
FOTO MEONI Questa di Mons. Benotto è stata la prima di una serie di conferenze di notevole interesse che il Lions Pontedera organizzerà in occasione del 50mo anno di fondazione del Club. Il prossimo incontro si terrà il 21 novembre, sempre nei locali del Casale Le Torri, con il Presidente del Consiglio Regionale Riccardo Nencini.
di
Bellini Giuseppe
Studio Fotografico · Cerimonie · Ritratti Stampe digitali immediate
PONSACCO (Pi) Via Carducci, 51 · Tel. 0587 730335
31
la classe polita in declino
La democrazia totalitaria Ormai da troppo tempo, in Italia e non solo, la classe politica non perde occasione per offrire, se non il peggio, di sicuro un’immagine poco decente. Gli esempi sono, ahimè, molti e troppo noti per doverli elencare. Restando all’Italia, uno di questi appare però troppo eclatante per non cercare di approfondirne portata e conseguenze. Parlo del conflitto ormai vistoso tra istituzioni, cioè tra potere politico e magistratura, con il primo teso a riaffermare la propria legittimità dovuta al suffragio elettorale, se non addirittura al consenso espresso da indagini demoscopiche. Estremizzando si potrebbe dire: quel che va bene alla maggioranza degli elettori è tutto lecito. Alla faccia del bilanciamento tra poteri previsto dalla Carta Costituzionale, per cui ognuno di questi è soggetto solo agli ordinamenti ed alla legge. Al di là di ogni lettura più o meno di parte, è ormai d’attualità il tema della crisi della giustizia nell’ordinamento giuridico civile in rapporto all’ordine dei valori etici, morali e spirituali. Che sono valori che debbono stare a cuore a tutti, non solo ai cattolici. Di questo s’è trattato domenica 25 ottobre ad Anagni, in occasione della settima edizione del Premio Bonifacio VIII, nel corso del quale il presidente della Commissione disciplinare della Curia romana, ha tenuto un discorso ricco di elementi di riflessione su un tema che è molto attuale oggi non solo in Italia. Se ne possono condividere o meno gli assunti, ma non si può negare come classe politica, magistratura, informazione siano oggi chiamati a ristabilire, ad ogni livello, un clima di correttezza, rispetto, serenità e dialogo. Senza il quale il futuro sarà sempre più incerto, soprattutto per i più deboli. Cercherò perciò di riassumerne gli aspetti che più mi hanno colpito, nella speranza che i temi trattati inducano il lettore a qualche riflessione.
32
Primo tema: la crisi pare si stia verificando non solo a causa dei frequenti conflitti di competenza ed invasioni di campo tra poteri legislativo, giudiziario ed esecutivo, ma anche, e forse primariamente, a causa del divorzio, instauratosi progressivamente, tra la morale ed il diritto positivo, tra l’etica e l’attività legislativa e, di conseguenza, giurisprudenziale ed esecutiva di governo. Secondo punto: uno dei fenomeni più positivi della moderna scienza giuridica e delle legislazioni democratiche – di cui sono testimoni le Costituzioni partorite dopo i regimi totalitari del secolo scorso – è stato lo sviluppo dottrinale riferito ai diritti fondamentali dell’uomo, che ha messo al centro della realtà giuridica, non lo Stato, ma la persona umana, con la sua irrinunciabile dignità e libertà. Ma detto questo, è davvero sconcertante dover rilevare come, negli ultimi due decenni del secolo scorso, si sia verificato un certo paradosso, con la prevalenza, nelle leggi ordinarie di molti ordinamenti civili, del principio giuridicopositivo - frutto del relativismo morale - in base al quale in una società democratica la razionalità delle leggi dipenderebbe unicamente da quello che la maggioranza dei voti decida che venga stabilito, permesso o proibito. Dando così vita a quella che è stata giustamente chiamata la “deriva totalitaria” della democrazia, con sistemi democratici in cui, come ai tempi dell’assolutismo monarchico, si pretende di attribuire al legislatore – cioè al popolo sovrano rappresentato nei parlamenti – un potere senza limiti, assoluto, capace di limitare perfino i diritti innati ed inalienabili citati nella Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo del 1947. Terzo punto: questa deriva ha fatto sì che si siano inventati nuovi diritti, propugnati da confuse ideologie libertarie, contrari però al bene comune della società, che le leggi debbono sempre tutelare: pornografia,
uso libero della droga, manipolazione genetica, eutanasia, negazione del grande valore sociale ed educativo del matrimonio e della famiglia come istituzioni naturali, non sono che le punte di un iceberg alla cui base stanno tante altre gravi derive etiche e morali. In Italia il quadro è meno allarmante che in altri Paesi, ma all’orizzonte si intravedono nubi minacciose. Gruppi di potere, lobby economiche e non, un concetto di libertà personale separato dalla verità oggettiva, interessi di singoli hanno guidato e influenzato talvolta le scelte del legislatore. Sta ai cittadini vigilare e denunciare, perché la democrazia non è solo il modo di eleggere i governanti e tutto finisce lì. Occorre che i cittadini controllino l’esercizio della funzione pubblica e pretendano che morale e diritto, anche se sono due scienze diverse, concorrano a formulare leggi civili che rispettino quella “legge naturale” che non è un’invenzione del cristianesimo, né di nessun’altra religione, e che è passata attraverso la storia. E’ stata anzi la base dello sviluppo civile dei popoli e delle culture. Quanto infine ai sostenitori dell’agnosticismo e del relativismo morale nel diritto dello Stato aconfessionale, c’è da dire che ad opporsi alle legislazioni permissive prima elencate non sono solo la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose, quanto una larga parte di quel mondo intellettuale che si dichiara religiosamente indifferente, ma culturalmente umanista. Ad opporsi non è solo quindi la ragione illuminata dalla fede, ma anche quella che i classici chiamavano la “retta ragione”. In virtù della quale parlamenti, governanti e giudici sono chiamati a rispettare quel patrimonio di civiltà, di valori morali e di verità che è radicato nelle coscienze dei cittadini, cristiani o non cristiani. Lido Sartini
in libreria
Beccanoce ha presentato il suo libro
Auguri a... Il 17 novembre Ginevra Mosi ha compiuto un anno. Tanti auguri dai nonni, gli zii e i cugini.
Nell’Auditorium della Mostra del Mobile, è stato presentato il libro “Beccanoce – La storia mai raccontata” di Massimo Novi. Il libro, ormai da tempo nelle mani dei ponsacchini, gode di larga fama per essere stato già presentato d’estate nel parco delle Terme di Casciana ad un pubblico numeroso. Il coordinatore, Benozzo Gianetti, ha tessuto la trama del libro, presentando Luigi Volpi, detto Beccanoce, quale uomo dotato di virtù paranormali che possono cambiare la vita di molti cittadini sofferenti di dolori articolari, di malattie della pelle e di altri disturbi. . Dopo l’intervento del Sindaco e dell’assessore alla cultura, Massimo Novi, autore del libro, ha spiegato come ha raccolto le testimonianze dei “miracolati”. Al termine, molti presenti hanno rivolto domande a Beccacnoce alle quali ha risposto con disinvoltura e dati di fatto che nessuno può smentire.
Banca Popolare di Lajatico Dal 1884, il piacere di crescere insieme.
Giulia Boddi ha spento 3 candeline il 7 novembre 2009. Auguri affettuosi dai genitori Nico e Francesca, dai nonni, gli zii, le cugine Martina, Erica e Birillo.
Il 1 novembre, Elena Barbato compie 11 anni. Tanti auguri dalla sorellina Alessia, mamma, babbo e i nonni.
70 anni... 1939-2009 Sicurezza è: essere così sportivo! Sicurezza è: saper invecchiare bene! Sicurezza è: avere una moglie che ti vuole bene! Tanti auguri di un felice compleanno a Giovanni Boddi dalla moglie, i figli Nico e Sabrina, il genero, la nuora, le adorate nipoti Martina, Erica e Giulia.
Vieni a trovarci nella Filiale di ponsacco Via Provinciale di Gello (Rot. Le Melorie) Tel. 0587 728701 - Fax 0587 728744
Via Carducci, 9/11 - Ponsacco Tel. 0587 731284
33
A Eleonora Deri il premio Poesia di Rivalto
Questa poesia di Eleonora Deri, intitolata “Lettera alla Mamma”, è stata premiata al recente Concorso di Poesia a Rivalto. “Cara mamma tu per me….. Sei l’unica luce che mi guida nel buio, sei il fiore splendente che si mantiene sempre in boccio, sei il cuore della vita che non smette mai di battere, sei la dolcezza di tutto il mondo, sei il rifugio più sicuro, sei l’unica stella brillante del cielo, sei l’alba, il tramonto e la gioia di tutti gli uomini, sei il sorriso di ogni bambino. Sei tutto. Ti voglio tanto bene”. Eleonora è nata dieci anni fa a Pontedera, abita in Val di Cava e frequenta la 5° C della Scuola Primaria Oltrera. Il 15 novembre scorso ha ricevuto un ulteriore prestigioso premio (segnalazione con diploma e medaglia) al Concorso Letterario Nazionale Giovanile “Roberto Bertelli”, a Pontedera. Complimenti vivissimi alla brava Eleonora, figlia del nostro affezionato lettore, Dottor Fabio Deri.
34
Una tradizione scomparsa
6 dicembre San Nicola protettore degli scolari In un vecchio album scolastico degli anni ’20, scritto e curato dalla Maestra Ines Della Pace Ferrini, ho trovato scritto questa leggenda che qui trascrivo: Tre poveri bambini affamati bussarono alla porta d’un macellaro. - Entrate, entrate, piccini - disse l’uomo, e, quando i poveri bimbi furono in casa, li uccise e ne fece carne salata, che mise in un caratello. I genitori, che attendevano i loro figli, vedevano passare i giorni senza che i bimbi ritornassero. Desolati, confidarono la loro angoscia al santo vescovo Niccolò. Ed ecco che una sera il santo bussa alla porta del macellaro. Si affacciò l’uomo e visto il santo urlò: - Che cercate?
- Desidero della carne per mangiare! Non ne ho. Avete bene della carne salata! esclamò il santo ed entrò in casa, mentre il macellaro fuggiva urlando di terrore. S. Niccolò si avvicinò al caratello, lo benedì ed alzò le dita. I tre bimbi balzarono fuori sani e salvi e si strinsero alle ginocchia del santo, che li ricondusse dai loro genitori. La festa di S. Niccolò, protettore degli scolari, ricorre il 6 dicembre. In questo giorno - nei tempi andati - si faceva vacanza nelle scuole e gli alunni assistevano alla Messa ed alle altre funzioni religiose fatte celebrare con le loro offerte. I ragazzi portavano per tutto il giorno, appuntata sul berretto, una foglia di magnolia.
Ippica
Benedetta Favilli medaglia d’oro
Benedetta Favilli si è aggiudicata la medaglia d’oro nel Campionato Toscano Indoor, Pony 2009 specialità salto ostacoli. La gara si è svolta presso il centro ippico Lo Scoiattolo. Categoria 110 (altezza degli ostacoli) disputata in due giorni. Venerdì 13 l’ha vista al secondo posto nella classifica provvisoria.
Con una rimonta degna di nota si è aggiudicata l’ambito titolo sabato 14 in una gara a due sessioni mozzafiato, sotto gli applausi di una tribuna gremita di tifosi. Benedetta gareggia con i colori del Golden Jamping Team montando un Pony di otto anni di nome Cyranka, entrambe allenate dall’istruttore Sabino Pappalettera. Forza Bene.. ! !
ai poggini
Il Tennis club ha una nuova struttura
Il Tennis Club ha una nuova struttura fissa costruita per ampliare i campi coperti del T.C’ “I Poggini”. E’ nato ufficialmente anche il nuovo ASD Villaggio 17 Luglio TC Ponsacco con la supervisione degli allenatori Piero Toci ed Anna Iualè. All’inaugurazione è intervenuto il vice- sindaco Floriano Baldacci, che ha sempre sostenuto i progetti del TC. Dopo la cerimonia è stato offerto un rinfresco e poi una cena al ristorante “Le Torri”. Durante il convivio è stata espressa la soddisfazione per il numero di iscritti al TC oltre 100. L’allenatore del TC, Piero Toci, ex-campione di Coppa Davis, ha premiato il vincitore del torneo sociale, Mauro Brini che ha battuto in finale Elia Porciani per 6/1; 6/1. In semifinale Stefano Baldacci non ha potuto fare nulla contro la forza di Porciani, battuto 6/3; 6/2. Nell’altra semifinale Dario Casalini ha dato vita ad una bella partita, molto combattuta, anche se il risultato è stato per lui categorico 6/3; 6/2. Nel tabellone di consolazione c’è stata la bella vittoria di Federico Giusti su Lorenzo Baldacci, figlio del più conosciuto giocatore. Tra i partecipanti al torneo, Daniele Biasci; Giancarlo Calvani, Maurizio Panicucci, Luca Gabbanini, Andrea Rossi, Michele Carli, Sergio Batini, Alberta Bonistalli, Maurizio Buti, Sandro Marchi, Andrea Martignetti, Niccolò Chiarugi.
Buon compleanno Eugenio
Auguri a... Benedetta Turini ha compiuto 2 anni il 19 ottobre, tanti auguri dai genitori, i nonni, e gli zii.
Il 6 novembre Ilaria Massei ha compiuto i mitici 18 anni. Auguri da babbo Pietro, mamma Carla e dalla sorella Laura.
Per Joyce Giglioli il 2009 è stato un anno stupendo: il 25 marzo è nato il piccolo Diego e il 15 ottobre si è laureata in pedagogia presso l’Università di Pisa con la votazione di 108/110. Auguri per un avvenire brillante da tutta la famiglia e da Diego.
9 novembre 2009, auguri per la loro 80ª candelina alle gemelle Marisa e Giovanna Bani dalla loro grande famiglia.
Festa di compleanno per Eugenio Aringhieri che martedì 10 Novembre ha compiuto 50 anni. E martedì sera nella magica atmosfera di un ritrovo nel cuore di Brera a Milano, familiari e amici hanno brindato al lieto evento. Musica rigorosamente anni 70 balli e rievocazioni leggendarie hanno fatto da cornice alla serata. Un merito speciale alla moglie Paola che ha sapientemente organizzato tutto nei minimi dettagli. Nota curiosa: Eugenio era all’oscuro di tutto e quando all’ interno del locale sono improvvisamente comparsi gli amici,venuti in gran segreto per festeggiarlo, è rimasto letteralmente a bocca aperta.
Il 18 ottobre Giovanna Fabbri e Dino Giorgi hanno festeggiato le Nozze D’oro. Tanti auguri dai nipoti Benedetta, Virginia e Alberto
35
Atletica leggera
Attività sportive della Misericordia L’A.S.D. Misericordia Ponsacco organizza con successo da quattro anni corsi di atletica leggera per ragazzi da 6 anni in poi. Sono allievi che frequentano la scuola primaria e la scuola media dell’ Istituto comprensivo “Niccolini” che si allenano agli impianti di atletica del campo sportivo “ I Poggini”. Gli allenamenti vengono svolti due volte a settimana da tecnici F.I.D.A.L. : Enrico Capriotti e Gianni Brattoli.
tà del mobile il calcetto si tinge di rosa ed è arrivato a conquistare il titolo di campione provinciale UISP Pisa nello scorso campionato con il grande contributo della Misericordia di Ponsacco e degli sponsor, nonchè col sostegno dell’amministrazione comunale. Le ragazze, sotto la guida del capitano Federica Giannini, sono arrivate al secondo posto nel campionato regionale e per il prossimo campionato intendono vincere di nuovo il titolo provinciale ed arrivare fino alle fasi nazionali. Nel campionato 2009-10, le ragazze allenate da mister Walter Iacoponi, hanno vinto le prime due partite. Il loro quartiere generale per gli allenamenti al campo sportivo del Circolo Sportivo “Le Melorie”. “Questo è il nostro quarto anno di attività sportiva - ha detto (da sinistra la sponsor Maurizio Guiducci e il responsabile del settore sportivo Manissero Maladella Misericordia, Manissero Malcarne; a destra, in piedi, l’allenatore carne, responsabile Walter Iacoponi). del settore sportivo dell’ AS. Miseri“Si tratta di un piccolo gruppo di giocordia Ponsacco - e siamo orgogliosi vani atleti, circa 13 iscritti - ha detto dei traguardi raggiunti da queste raManissero Malacarne- responsabile gazze e della coppa conquistata la vitdel settore sportivo dell ASD Misetoria del campionato provinciale Uisp ricordia- che si preparano e si divertoa Pisa”. no a provare il salto in alto, la corsa, il “Sono molto soddisfatto delle ragazze salto in lungo. Questo per dimostrare - ha detto l’allenatore Walter Iacopoche a Ponsacco non esiste solo il calni - ed essere la formazione più forte cio, ma ci sono anche altri sport dove i della nostra provincia è una soddisfaragazzi si possono divertire. zione per noi come società, ma anche Lo scorso anno abbiamo partecipato per tutto il paese di Ponsacco”. al campionato provinciale F.I.D.A.L. Ecco i nomi delle ragazze : Federica arrivando al secondo posto, anche se Giannini ( capitano); Giada Benedetil nostro obiettivo non è la competiti; Federica Capponi; Francesca Di zione, vista la giovane età degli atleti. Salvia; Clarisse Bigazzi De Oliveira; Prossimamente parteciperemo a gare Claudia Lecce; Adele Bigazzi; Irene organizzate dalle società locali per Pardini; Roberta Gori; Teresa Anna prepararci di nuovo al campionato Baila Longo; Monia Muccolini. Acprovinciale ed affrontarlo con grinta compagnatore ufficiale: Claudio Broed entusiasmo”. gi; Allenatore; Walter Iacoponi. Elena Iacoponi Calcetto: successi dell’A.S. Nella cit-
36
Ginnastica
Atleti in erba La Ginnastica Ponsacco sta ottenendo risultati importanti anche nella artistica maschile. Marco Antonelli, di Cascina ha vinto il campionato regionale di specialità al corpo libero e ha ottenuto il secondo posto al volteggio. I ginnasti più piccoli Ludovico Emili, Lorenzo Scardino e Andrea Ferraro hanno partecipato alla prima gara regionale, il Trofeo Allievi della sezione Ginnastica per Tutti ottenendo positivi risultati su un programma ridotto.
Marco Antonelli
I premiati: Emili, Scardino e Ferraro
Mobilieri Ponsacco
Mobilieri: Leoni in Coppa Italia, ma in campionato… È davvero avvincente il cammino dei Mobilieri in Coppa Italia, che dopo aver superato, Pisa, Pontedera,e Sestese hanno sbancato la roccaforte di Fiorenzuola con una doppietta di Casciaro. La squadra emiliana era già stata avversaria dei Mobilieri nella stagione 1987/88, l’annata che mise le premesse per la vittoria del campionato per i rossoblu nell’anno dopo. Con questa impresa il Ponsacco raggiunge i quarti, una posizione che mancava dagli anni 1980 e 1981, quando raggiunse la finali di Montecatini contro il Cittadella, e di Albino contro l’Internapoli, perse entrambe sfortunatamente. Il traguardo raggiunto nella Coppa, consente al Ponsacco, di giocare la prestigiosa Tim Cup, la stagione prossima, contro squadre professionistiche. I giochi per il torneo tricolore proseguono ed il prossimo avversario sarà la Vogherese, con andata il 25 Novembre ed il ritorno il 9 Dicembre. In Campionato i Mobilieri accusano un periodo difficile, aggravato dall’ultima sconfitta a Castelfranco Emilia, con una classifica che preoccupa. C’è bisogno subito di una sterzata, ad iniziare da domenica contro L’Adriese, che ha gli stessi problemi del Ponsacco. Intanto è iniziato con la partita casalinga giocata col Santarcangelo il Trofeo intestato a Amerigo Menichini, sostenitore ed affezionato rossoblu, scomparso recentemente. Il premio verrà
da “La Nazione” del 1976
assegnato al giocatore rossoblu che alla fine del campionato avrà totalizzato le maggiori preferenze delle gare giocate in casa. Tre componenti della società dei Mobilieri, assegnano i punteggi a tre giocatori, con la seguente valutazione di merito: 10, 7, 3. La classifica provvisoria, dopo le gare col Santarcangelo,Castel S. Pietro e Cecina, è questa: 1° Bortoletti p.ti 20; 2°Tolomei e Di Paola p.10: 3° Cusini e Susini p.7; 4° Santosuosso e Passerai p.3. Luciano Lombardi
La storia siete... voi
37
URP – UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO aperto dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 12:30 PROTOCOLLO dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 giovedì dalle 15:00 alle 17:00 DEMOGRAFICI (Anagrafe) dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 12:00 SEGRETERIA – PERSONALE – CONTRATTI lunedì dalle 11:00 alle ore 13:00 mercoledì dalle 9:00 alle 13:00 giovedì dalle 15:00 alle 17:00 RAGIONERIA – ECONOMATO -TRIBUTI lunedì e mercoledì dalle 9:00 alle 13:00 giovedì dalle 15:00 alle 17:00 EDILIZIA PRIVATA – URBANISTICA lunedì dalle 10:00 alle 13:00 giovedì dalle 15:00 alle 17:45 LAVORI PUBBLICI – MANUTENZIONE - AMBIENTE lunedì dalle 10:00 alle 13:00 giovedì dalle 14:30 alle 17:30 SUAP-ATTIVITA’ PRODUTTIVE lunedì-mercoledì-venerdì dalle 11:00 alle 13:00 giovedì dalle 15:00 alle 17:00 SERVIZI SOCIALI·SERVIZI SCOLASTICI (P.zza caduti Cefalonia e Corfù) lunedì e mercoledì dalle 11:00 alle 13:00 giovedì dalle 15:00 alle 17:00 sabato dalle 9:00 alle 13:00 INFORMAGIOVANI (P.zza caduti Cefalonia e Corfù) lunedì 10:00-13:00 martedì 15:00-18:00 mercoledì 9:30 -12:30 giovedì 15:00-18:00 venerdì 9:30-11:30 BIBLIOTECA (P.zza caduti Cefalonia e Corfù) dal lunedì al venerdì - dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 sabato - dalle 09:00 alle 13:00 SPORTELLO STRANIERI (P.zza caduti Cefalonia e Corfù) mercoledì e sabato dalle 16:00 alle 19:00 MEDIAZIONE FAMILIARE (P.zza caduti Cefalonia e Corfù) II° e IV° sabato di ogni mese dalle 9:00 alle 13:00 CONSULENZA LEGALE (P.zza caduti Cefalonia e Corfù) I° e III° venerdì di ogni mese dalle 16:00 alle 17:30 UFFICIO TURISTICO (P.zza della Mostra 4) mattina 10-12 pomeriggio 16-19 (chiuso lunedì mattina, sabato pomeriggio e domenica) ARCHIVIO STORICO giovedì dalle 9:00 alle 13:00 GET - Gestione Esattorie e Tesorerie (accanto all’ufficio tributi) mercoledì dalle 8:30 alle 12:30
Farmacia Comunale "Le Melorie"
I Numeri del Comune
0587 738111 - Fax 0587 733871 Centralino URP Ufficio Relazioni con il Pubblico 0587 738240 Segreteria del Sindaco 0587 738211 Protocollo 0587 738250 Messo comunale 0587 738233 Ufficio Anagrafe, Demografici 0587 738205-738206 Segreteria Generale 0587 738214 Contratti e Convenzioni 0587 738217-738218 Personale 0587 738243 Ragioneria, Economato 0587 738238-738239 - 738234 Ufficio Tributi 0587 738208 -738209 Sportello T.I.A. 800 566522 Ufficio Edilizia Privata 0587 738220-738231-738262 Ufficio Urbanistica e Espropri 0587 738223 -738219 Ufficio Lavori pubblici 0587 738222 Ufficio Manutenzioni 0587 738215 Ufficio Ambiente Cimiteri 0587 738232-738227 Magazzino Comunale 0587 730893 Cimitero Comunale 0587 733232 Ufficio Scuola 0587 738251-738252 Ufficio Servizi Sociali 0587 738253 -738247 Ufficio Sport 0587 738247 -738253 Ufficio Cultura 0587 738246 SUAP Sportello Attività Produttive 0587 738228 Biblioteca 0587 738255 Informagiovani 0587 738256 Vigili Urbani 0587 738233-738241-738242 Vigili Urbani (festivo) 10:30-12:30 16:00 20:00 Cinema Odeon Via dei Mille
3479312163 tel. 0587736168
Ufficio Postale Via Rospicciano, 12
tel. 0587 73901
Banca di Credito Cooperativo di Fornacette
Via Togliatti, 7 - tel. 0587 733180 Banca Popolare di Lajatico
Via di Gello - tel. 0587 728701 Cassa di Risparmio di Firenze
Via Carducci, 55 - tel. 0587730913 Cassa di Risparmio di Pisa
Via Valdera P. 69 - tel. 587 734487 Cassa di Risparmio di S. Miniato
Via di Gello, 191 Loc. Le Melorie tel. 0587 731777, Fax 0587 734488 - Servizio CUP
Farmacia Gasperini
Via Roma, 1 - tel. 0587731107 Orario continuato 8,30 - 20,30 - Servizio CUP
Farmacia Santarsiero
V.le della Rimembranza - tel. 0587731069
Acquedotto e Fognature (Guasti e carenze idriche)
numero verde 800 982982
Gas - Energia Elettrica (A.G.E.S.)
c/o Elettropiccoli - Via Verdi - tel. 0587731077
TOSCANA GAS Guasti, fughe e rotture,
numero verde 800 983000
Ambulanze
Via Battisti - tel. 0587733000 via Carducci, 34 - tel. 0587 730979
Guardia Medica : Via Battisti tel. 0587730895
Ospedale di Pontedera: Via Roma tel. 0587273111
CENTRO TRASFUSIONALE C/o ospedale lotti pontedera
Tutti i giorni dalle ore 7.30 e la seconda Domenica di ogni mese escluso mesi di Luglio e Agosto su prenotazione
Poliambulatorio U.S.L
Via Rospicciano tel. 0587 273800 - 273801 - Servizio CUP Poliambulatorio Misericordia
Via Carducci, 65 - tel. 0587731453 - Servizio CUP Protezione Civile Comunale
Piazza Valli tel. 0587734456 Pubblica Assistenza
Via Rospicciano, 21A tel. 0587730979 POLIZIA MUNICIPALE
POLIZIA MUNICIPALE lunedì mercoledì venerdì sabato 9:00- 12:00 martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Via Dei Mille, 1 - tel. 0587 735660
Caserma Carabinieri
DIGEP – Concessionario pubbliche affissioni (via Battisti 63) dal lunedì al venerdì 9:30-12:30
Cassa di Risparmio di Volterra
Via N. Sauro telefono: 0587731134
SPORTELLO T.I.A. - Tariffa Igiene Ambientale (ingresso da Via Melegnano) Giovedì 9-13 e 14 -17:15
CariPrato
POLIZIA MUNICIPALE lunedì mercoledì venerdì sabato 9:00- 12:00 martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 CIMITERO COMUNALE lunedì 9:00-12:00 e 15:00-18:00 martedì (mattina chiuso) e 15:00-18:00 mercoledì 9:00-12:00 e 15:00-18:00 giovedì 9:00-12:00 e 15:00-18:00 venerdì 9:00-12:00 e 15:00-18:00 sabato 9:00-12:00 e 15:00-18:00 domenica (orario continuato) 9:00-19:00
Via Togliatti - tel. 0587 735001 Via Valdera P. - tel. 0587731094 Monte dei Paschi di Siena P.zza D’Appiano, 49 tel. 0587 731696, 0587 732114 Unicredit Banca Via Vanni, 1
tel. 0587 090711 Ritiro rifiuti ingombranti piccoli e grandi elettrodomestici 800 959095 Stazione ecologica Le Melorie
Orario Lun - Merc - Giov - Ven 8-12 Sabato 8-12 e 14-18 - Tel. 800959095
PRONTO INTERVENTO: 112
Ristorante Pizzeria L’Ariete
Via Mattei tel.0587731177 Ristorante L’Orsa Maggiore
Via Togliatti tel.0587733705 Ristorante Casale le Torri
Via Peschiera, 4 Loc. I Poggini tel.0587733713 Verano's Bar Ristorante
Via delle Colline, 100 Val di Cava tel.0587476309 Osteria Bar Pizzeria Dalla Bianca
Via Valdera C, 103 tel.0587732236 Ristorante Pizzeria Rocco
Via Mattei, 3 tel.0587 733413 Pizza a taglio “Luna”
P.za della Repubblica n. 27 tel.3287787079 Pizzeria Daylin
tel.0587732366 Pizzeria "Giropizza"
Via Vanni tel.0587735066 Pizzeria Chiara
Via Valdera P., 212 tel.0587731121 Ristorante Bar “Il Miraggio”
Via Valdera P. 87 tel.0587734380 Ristorante Pizzeria “Acquacotta”
Via Battisti, 27 tel.0587734563 Ristorante Pizzeria “American Bar”
Via Buozzi, 22 tel.0587735089 Ristorante Self-Service La Mostra
Piazza della Mostra tel.0587735248 Ristorante “Da Enrico”
Via Gramsci n. 3 tel.0587731305 Ristoservice
Via Firenze tel.0587730629 Il Fornaretto
tel.0587732012 ALBERGHI Albergo Ristorante "Enrico"
Via Gramsci, 3 tel. 0587 731305, fax 0587 731063 Agriturismo San Martino
Via del Poggino, 15 - tel. 058 735302 Agriturismo Podere Spazzavento
Via Poggino, 14 Cell. 347 382294848, 3282294848 Albergo Ristorante "Le Torri"
Via Peschiera Galleta, 4 Loc. I Poggini tel. 0587 733713 - fax 0587 734252 Affitta Camere L’Ariete
Via Mattei tel.0587731177
Culto
Orario SS MESSE Parrocchia di S. Giovanni Evangelista Feriali ore 7.00 Chiesa San Giovanni ore 18.00 Chiesa San Giovanni Sabato ore 18.00 Chiesa S. Giovanni Domenica ore 8.00 Chiesa S. Giovanni ore 8.30 Chiesa Don Bosco ore 10.00 Chiesa San Giovanni ore 11.30 Chiesa San Giovanni ore 11.30 Chiesa Camugliano ore 18.00 Chiesa S. Giovanni Casa di Riposo Sabato ore 17.00 Santa Messa Parrocchia Le Melorie Tel. 0587 731472 Feriali ore 18.00 Santo Rosario ore 18.30 Santa Messa (Vespri) Martedì e Giovedì ore 7.30 Lodi mattutine Sabato ore 7.30 Lodi mattutine e Santa Messa ore 18.00 Santo Rosario ore 18.30 Vespri, Adorazione Eucaristica, Confessioni Domenica ore 8.00 Santa Messa ore 11.00 Santa Messa
Parrocchia di Valdicava - Tel. 0587 475048 Mercoledì ore 18.00 Domenica ore 10.00 Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova Via A. Volta, 2 Tel. 0587 735039 Martedì ore 20.30 Giovedì ore 20.30 Sabato (Discorso pubblico sulla Bibbia): ore 16.30 Culto Evangelico Via Boito Domenica ore 10,00 Culto ore 18,00 Riunione in lingua rumena Martedì ore 20,30 Gruppo di lode Mercoledì ore 16,00 Riunione adolescenti ore 20,30 Riunione libera Sabato: 1° e 3° del mese ore 16,30 Studio biblico