Itinerari guidati Valmarecchia e Verucchio

Page 1

Domenica 18 Maggio

Rupi e rocche della Valmarecchia: Maioletto e Verucchio L'alta Val Marecchia, parte del territorio del Montefeltro, è un'area tappezzata da suggestivi borghi e antiche rocche. Tra queste, i ruderi di un castello posto al centro della vallata attirano l'attenzione. Maioletto durante il medioevo era un insediamento sovrastato da una rocca considerata inespugnabile. La sua posizione strategica fu motivo di aspre contese tra le signorie dei Montefeltro e dei Malatesta. La fine di Maioletto fu però segnata da cause naturali, la notte tra

In collaborazione con Oste del Castello:

http://www.ostedelcastello.it/

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: sede +39 0721 482607 cell. 3387145465

pietro@ilponticello.net

il 29 ed il 30 maggio del 1700, in seguito a quaranta ore ininterrotte di pioggia, parte del monte franò trascinando via la rocca, il paese e i suoi abitanti. Questo tragico evento fu interpretato come punizione divina legata alla pratica dei balli

QUOTA: € (passeggiata guidata ed evento conclusivo )

angelici, un rito pagano che culminava in orge collettive che si diceva venisse praticato alla rocca. Al termine dell'itinerario ci sposteremo nel borgo di Verucchio per una merenda conviviale e conoscere meglio questo borgo

Maggiori informazioni:

ottimamente conservato.

http://www.ilponticello.net

PROGRAMMA DETTAGLIATO RITROVO: h 9,30 Verucchio FINE ATTIVITÀ: h 16,30 Verucchio GUIDA AL SEGUITO: Pietro Spadoni MATERIALI: mantella, scarponi da trekking, abbigliamento a strati, acqua, pranzo al sacco PUNTI DI INTERESSE: calanchi della Valmarecchia, Rocca di Maioletto, borgo di Verucchio DIFFICOLTA’: T (Turistica), cammino 3 h, lunghezza 7 km, dislivello 250 m ATTIVITA' PREVISTE: passeggiata guidata alla Rocca di Maioletto, visita guidata al borgo di Verucchio, merenda conclusiva (?).

T - Turistica (Facile) – Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.


Lunedì 2 Giugno

Rupi e rocche della Valmarecchia: San Leo e Verucchio Magnifico itinerario sulle creste dei Monti Tausano, una panoramica dorsale che sfuma verso il mare Adriatico e domina tutta la Valmarecchia fino alla rupe di

In collaborazione con Oste del Castello:

http://www.ostedelcastello.it/

San Leo. Incontremo i paesaggi che fanno da sfondo ai dipinti contenuti nel “Dittico dei Duchi di Urbino” ritratti dal genio di Piero della Francesca e ben

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

riconoscibili nelle vallate che furono antico dominio dei Montefeltro. Il nostro

sede +39 0721 482607

viaggio nel tempo ci conduce al Convento di Sant'Igne, secondo la tradizione

cell. 3387145465

voluto da San Francesco, Al termine dell'itinerario ci sposteremo nel borgo di

pietro@ilponticello.net

Verucchio per una merenda e un concerto al castello e avremo l'occasione di conoscere meglio questo borgo ottimamente conservato.

QUOTA: € (passeggiata guidata, evento conclusivo)

PROGRAMMA DETTAGLIATO Maggiori informazioni: RITROVO: h 9,30 Verucchio FINE ATTIVITÀ: h 16,30 Verucchio

http://www.ilponticello.net

GUIDA AL SEGUITO: Pietro Spadoni MATERIALI: mantella, scarponi da trekking, abbigliamento a strati, acqua, pranzo al sacco PUNTI DI INTERESSE: Monti Tausano, rupe di San Leo, Convento di Sant'Igne. DIFFICOLTA’: T (Turistica), cammino 4 h, lunghezza 10 km, dislivello 250 m ATTIVITA' PREVISTE: passeggiata guidata Monti Tausano, ingresso libero al Convento di Sant'Igne, visita guidata al borgo di Verucchio, concerto al castello e merenda conclusiva (?).

T - Turistica (Facile) – Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.


Lunedì 2 Giugno

Rupi e rocche della Valmarecchia: Montebello e Verucchio Interessante itinerario che domina la Valmarecchia tra il borgo di Montebello e il Santuario della Madonna di Saiano. Le rupi calcaree della vallata si ergono a

In collaborazione con Oste del Castello:

http://www.ostedelcastello.it/

dominare le colline circostanti, un fenomeno che si ripete nell'intera vallata regalando paesaggi davvero piacevoli. L’antico Santuario della Madonna di

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

Saiano è stato recentemente sottoposto ad un restauro conservativo che lo ha

sede +39 0721 482607

riportato al suo antico splendore. Il borgo di Montebello è noto per il mistero di

cell. 3387145465

Azzurrina, figlia dei feudatari di Montebello del XIV secolo, il cui fantasma si

pietro@ilponticello.net

aggirerebbe ancora per il castello. Meno noti sono le vedute che spaziano dal mare alle valli del Marecchia e dell'Uso. Al termine dell'itinerario ci sposteremo nel borgo di Verucchio per una merenda conviviale e conoscere meglio questo

QUOTA: € (passeggiata guidata e evento conclusivo)

borgo ottimamente conservato. Maggiori informazioni: http://www.ilponticello.net

PROGRAMMA DETTAGLIATO RITROVO: h 9,30 Verucchio FINE ATTIVITÀ: h 16,30 Verucchio GUIDA AL SEGUITO: Pietro Spadoni MATERIALI: mantella, scarponi da trekking, abbigliamento a strati, acqua, pranzo al sacco PUNTI DI INTERESSE: Madonna di Saiano, Castello di Montebello, borgo di Verucchio DIFFICOLTA’: T (Turistica), cammino 3 h, lunghezza 7 km, dislivello 250 m ATTIVITA' PREVISTE: passeggiata guidata Santuario della Madonna di Saiano, visita guidata al borgo di Verucchio, merenda conclusiva (?).

T - Turistica (Facile) – Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.