Belchim - Crop protection - catalogo

Page 1

CA TA LO GO PR OD

OT

TI 2 01 4


Coltivare esperienza produce sempre una buona crescita Grazie ad un riconosciuto know-how sui sistemi di difesa integrata Belchim Crop Protection riafferma la sua leadership, ampliando il proprio piano di espansione commerciale con una presenza sempre pi첫 incisiva e competitiva sul mercato agricolo nazionale ed internazionale.


1


Un futuro in continuo sviluppo L’impegno di Belchim nella ricerca, nell’evoluzione tecnologica e nell’offerta di prodotti innovativi, mirati e sostenibili, perfettamente in linea con le prospettive di produttività richieste dai mercati, viene premiato ogni giorno da un numero di utilizzatori e consumatori in costante aumento.

2


Forte di un crescente successo Belchim Crop Protection affronta nuove sfide, incrementando i suoi investimenti nella ricerca biologica integrata e nella formazione di personale specializzato, per raggiungere risultati sempre più ambiziosi.

• • • •

motivazione assoluta nel raggiungimento del “residuo zero”; miglioramento nella gestione della resistenza ai fungicidi; raggiungimento di soluzioni tecniche sempre più eco-compatibili; ottimizzazione dell’investimento del cliente.

3


LINEE

OLTURA PRODOTTI PER C Actinidia Aglio

Agrumi

Albicocco Arancio

Asparago

Avena

Barbabietola da zucchero

Broccoli

Carciofo

Cardo Carota Cavoletti di Bruxelles Cavolfiore Cavoli Cavoli ad infiorescenza Cavolo broccolo

4

Vival Spotlight Plus Cymbal Lentagran 45 WP Rapsan 500 SC Chikara 25 WG Quad-Glob 200 SL Spotlight Plus Teppeki Vival Sutra 100 CS Vival Satel Agrizole Dicumba Lentagran 45 WP Quad-Glob 200 SL Sutra 100 CS Vival Dicumba Flurostar Agrizole Satel Satel Geo Vival Satel Satel Geo Cymbal Lentagran 45 WP Rapsan 500 SC Sutra 100 CS Vival Sutra 100 CS Agrizole Satel Geo Lentagran 45 WP Agrizole Lentagran 45 WP Satel Satel Geo Rapsan 500 SC Satel Geo Lentagran 45 WP Sutra 100 CS

Cavolo cappuccio bianco e rosso Cavolo cappuccio Cavolo cinese Cavolo di bruxelles Cavolo nero Cavolo Rapa Cavolo Riccio Cavolo verza Ceci Cerfoglio Cetriolino

Cetriolo

Cicoria Ciliegio Cipolla

Cocomero Colture arboree in genere Coltivazioni forestali Colza Cucurbitacee Cucurbitacee a buccia commestibile Erba cipollina Erba medica

Lentagran 45 WP Sutra 100 CS Lentagran 45 WP Satel Satel Geo Sutra 100 CS Sutra 100 CS Sutra 100 CS Lentagran 45 WP Sutra 100 CS Lentagran 45 WP Lentagran 45 WP Sutra 100 CS Lentagran 45 WP Lentagran 45 WP Ranman Top Teppeki Agrizole Cymbal Ranman Top Satel Satel Geo Teppeki Satel Sutra 100 CS Vival Cymbal Galben R 4-33 Blu Lentagran 45 WP Valis M Ranman Top Teppeki Quad-Glob 200 SL Vival Lentagran 45 WP Rapsan 500 SC Satel Geo Satel Geo

Fagiolino Fagiolo da granella Fagiolo fresco Finocchio Floreali

Floreali ed ornamentali

Frumento

Frutticole Girasole Grano saraceno Indivia Lattuga Lattughe e simili Lenticchie Limone

Mais

Sutra 100 CS

Mais dolce Mandorlo

Lentagran 45 WP Lentagran 45 WP Quad-Glob 200 SL Vival

Melanzana

ERBICIDA

Satel Satel Geo Vival Sutra 100 CS Sutra 100 CS Sutra 100 CS Quad-Glob 200 SL Galben R 4-33 Blu Satel Satel Geo Sutra 100 CS Vival Dicumba Flurostar Quod-Glob 200 SL Satel Satel Geo Sutra 100 CS Quod-Glob 200 SL Cymbal Dicumba Satel Cymbal Satel Satel Geo Sutra 100 CS Lentagran 45 WP Satel Dicumba Flurostar Nisshin Nisshin Extra 6 OD Quad-Glob 200 SL Satel Satel Geo Sutra 100 CS Traman Vival Lentagran 45 WP Vival Satel Satel Geo Sutra 100 CS Vival

FUN


DA

INSETTICIDA

FUNGICIDA

Agrizole Dicumba Melo

Satel

Pero

Spotlight Plus Teppeki Vival Cymbal Ranman Top

Melone

Satel Satel Geo Teppeki

Miglio

Dicumba

Nettarine

Vival

Nocciolo

Pesco

Pesco e nettarine Pisello

Sutra 100 CS Spotlight Plus Chikara 25 WG

Olivo

Quad-Glob 200 SL Spotlight Plus Vival

Orticole

Quad-Glob 200 SL

Orto, floro, frutticole

Contans WG

Orzo Papavero Pascoli

Pomodoro

Dicumba Flurostar Lentagran 45 WP Dicumba Quad-Glob 200 SL Agrizole Axidor Cymbal

Porro

Galben M 8-65 Blu Galben R 4-33 Blu Metric Patata

Ranman Top Rapsan 500 SC Satel Spotlight Plus Sutra 100 CS Valis M Vival Satel

Peperone

Satel Geo Vival

Prati Radicchio Rafano Ravanello Riso Rosa Garofano Rucola Scalogno

VARI

Agrizole Satel Spotlight Plus Teppeki Vival Agrizole Satel Teppeki Vival Spotlight plus Sutra 100 CS Cymbal Lentagran 45 WP Satel Geo Vival Agrizole Axidor Curame Bordeaux Cymbal Galben M 8-65 Blu Galben R 4-33 Blu Ranman Top Satel Satel Geo Sutra 100 CS Teppeki Valis M Vival Cymbal Lentagran 45 WP Satel Geo Sutra 100 CS Dicumba Vival Satel Satel Geo Satel Geo Dicumba Quad-Glob 200 SL Agrizole Cymbal Agrizole Sutra 100 CS Lentagran 45 WP

Sedano

Segale

Soia Sorgo Spinacio Susino

Tabacco

Terreni agrari in assenza di coltura Terreno Trifogli

Vite

Vivai di piante arbustive ed arboree Vivai e semenzai di floreali Zucca Zucchino

Agrizole Lentagran 45 WP Sutra 100 CS Dicumba Flurostar Cymbal Metric Vival Dicumba Cymbal Spotlight Plus Teppeki Vival Cymbal Lentagran 45 WP Satel Satel Geo Spotlight Plus Vival Metham NA 51 Lentagran 45 WP Chikara 25 WG Curame Bordeaux Cymbal Galben M 8-65 Blu Galben R 4-33 Blu Mildicut Quad-Glob 200 SL Satel Spotlight Plus Valis M Vival Solofol Valis F Quad-Glob 200 SL Satel Geo Spotlight Plus Vival Ranman Top Teppeki Cymbal Ranman Top Teppeki

5


LINEE

PRINCIPI ATTIVI PRINCIPIO ATTIVO

Benalaxyl Mancozeb Benalaxyl Rame metallo

Carfentrazoneetile

Cimoxanil

Clomazone Metribuzin Coniothyrium minitans

Cyazofamid

Dicamba

6

COLTURA Patata Pomodoro Vite Cipolla Floreali ed ornamentali Patata Pomodoro Vite Agrumi Floreali ed ornamentali Kiwi Melo Nocciolo Olivo Patata Pero Pesco Susino Vite Vivai di piante arbustive Aglio Carciofo Cetriolo Cipolla Girasole Lattuga Melone Patata Pisello Pomodoro Porro Rosa Soia Spinacio Tabacco Vite Zucchina Patata Soia Orto, floro frutticole Cetriolino Cetriolo Cocomero Melone Patata Pomodoro Vite Zucca Zucchino Altri Asparago Avena Frumento Grano Saraceno Mais Melo Miglio Orzo Riso Segale Sorgo

PRODOTTO

Galben M 8-65 Blu Galben R 4-33 Blu

MRL (mg/kg) 0,05 0,50 0,30 0,20 no MRL 0,05 0,50 0,30 0,01

PRINCIPIO ATTIVO

Difenoconazolo

no MRL

Spotlight Plus

0,01

Diquat

no MRL 0,05 0,10 0,50

Flazasulforon

0,10 0,20 0,10

Cymbal

0,05 0,20 0,05

Flonicamid

0,50 0,07 no MRL 0,20 0,10

Metric Contans WG

0,01 + 0,10

Fluroxypyr

no MRL

Folpet Ranman Top Mildicut Ranman Top

Dicumba

0,10 0,01 0,20 0,50 0,10 0,3 5 0,5 2 0,3 0,5 0,1 0,3 7,00 0,3 0,5 4

Lambda cialotrina

COLTURA Asparago Carota Cavolfiore Cetriolo Melo Patata Pero Pesco Pomodoro Rosa E Garofano Sedano Agrumi Asparago Colture arboree in genere Erba medica Floreali Frutticole Mais Orticole Pascoli Riso Vite Agrumi Olivo Vite Agrumi Cetriolino Cetriolo Cocomero Melo Melone Pero Pesco Pomodoro Susino Zucca Zucchino Avena Frumento Mais Orzo Segale Vite da vino Albicocco Altri Asparago Carciofo Cardo Cavolo broccolo Cavolo cappuccio bianco e rosso Cavolo cinese Cavolo di Bruxelles Cavolo nero Cavolo rapa Cavolo Verza Cicoria Floreali ed ornamentali Cucurbitacee a buccia commestibile Fagiolo da granella

ERBICIDA

PRODOTTO

Agrizole

FUN

MRL (mg/kg) 0,05 0,30 0,20 0,30 0,50 0,10

PR

0,50

Lam

2,00 no MRL 5,00 0,05

Quad-Glob 200 SL

no MRL 0,05 1,00 0,05 no MRL 0,05

Chikara 25 WG

0,20 0,10 0,50

Teppeki

Me

Me

Nic

Pro Cim

0,30 0,20 0,30 0,20 0,30 0,20 0,30 0,50 0,10

Flurostar

0,050 0,10

Solofol

5,00 0,20 0,02 0,02 0,20 0,02 0,10

Pyr

0,20

Sutra 100 CS

1,00 0,05 1,00 0,02 0,20 1,00 no MRL 0,10 0,05

Ram

Sul Vali


DA

g/kg)

FUNGICIDA

PRINCIPIO ATTIVO

Lambda cialotrina

Metazaclor Metham sodio

INSETTICIDA

COLTURA Fagiolo fresco Finocchio Frumento Lattughe e simili Mais Melanzana Nocciolo Patata Pesco e nettarine Pomodoro Porro Rucola Sedano Aglio Carciofo Cavoli Colza Patata Terreno

Nicolsulfuron

Mais

Propamocarb Cimoxanil

Patata Pomodoro Aglio Asparago Carciofo Cavolo cappuccio Cavolo cappuccio bianco e rosso Cavoletti di Bruxelles Cavolfiore Cavolo a testa Cavolo rapa Cavolo riccio Ceci Cerfoglio Cipolla Colza Erba cipollina Erba medica Fagioli Lenticchie Mais dolce Papavero Piselli Porro Scalogno Sedano Tabacco Trifogli Pomodoro Vite Mais Vite da vino

Pyridate

Rame - Cimoxanil Sulcotrione Valifelanate F

PRODOTTO

Sutra 100 CS

MRL (mg/kg) 0,20 0,30 0,05 0,50 0,02 0,50 0,05 0,02 0,20 0,10 0,30 1,00 0,30

Rapsan 500 SC

0,30

Metham NA 51 Nisshin & Nisshin Extra 6 OD

no MRL

Axidor

VARI

PRINCIPIO ATTIVO

Valifelanate M

COLTURA Cipolla Patata Pomodoro Vite Arancio Barbabietola da zucchero Broccoli Carota Cavolfiore Cavolfiore Cavoli a testa Cavoli ad infiorescenza Cavolo capuccio Cetriolo Cicoria Colza Cucurbitacee

0,1 0,05 - 0,5 0,2 + 10

Fagiolino Floreali ed ornamentali Frumento

0,05

Zeta-Cipermetrina

Indivia Lattuga Limone Mais

0,20

Melanzana Melo

Lentagran 45 WP

Melone Patata 0,05

Peperone Pero Pesco Pisello Pomodoro

1,00 0,05

Curame Bordeaux Traman Valis F

no MRL 0,05 0,5 + 5,0 0,2 + 5,0 0,05 0,20

Porro Radicchio Rafano Ravanello Tabacco Vite Vivai di piante arbustive e arboree

PRODOTTO

Valis M Satel Satel Satel Geo Satel Satel Geo Satel Geo Satel Satel Geo Satel Geo Satel Geo Satel Satel Geo Satel Satel Geo Satel Satel Geo Satel Geo Satel Satel Geo Satel Satel Geo Satel Satel Geo Satel Satel Satel Geo Satel Satel Satel Geo Satel Satel Geo Satel Satel Satel Geo Satel Satel Satel Geo Satel Satel Satel Geo Satel Satel Geo Satel Geo Satel Satel Geo Satel Geo Satel Satel Geo Satel Satel Geo

MRL (mg/kg) 0,01 0,01 0,10 0,20 2,00 1,00 0,01 1,00 2,00 1,00 0,20 2,00 0,01 0,20 0,70 no MRL 2,00 0,01 2,00 0,30 0,01 0,50 1,00 0,20 0,50 1,00 2,00 0,01 0,50 0,01 2,00 0,01 no MRL 0,50 no MRL

7


LINEE

8

ERBICIDA

PAG

10

FUNGICIDA

PAG

36

INSETTICIDA

PAG

62

VARI

PAG

72


P

RD

S

0 20 A

N

S LI

D

M

F

51

O 6 A TR

A

S

LI VA

VA

OS UR

IN H TR

2

AD

LE

E AT

S

N

RA

AG NT

L

U

Q

SL

LO

TR

PLU

EO

B

00

-G

E

HT

G

M

L

LIG

A

S

OT

A TE

G

UR

TH

X

ST

S

SP

W

0S C

25

I

NA

AM

ME

E

A

EK

50

FL

PP

DICUMBA

AR

AN

IK

LU

UX

IC

B

EA

LO

O

S

C

IS

33

S

TAN ON TA R

4-

TE

PS

A

L

FO

WG

M

L

A

CUT

R

X

BO

CH

MILDI

B

E

ID

RATE

R

O

R

U PL

LIBE

G

AM

E

N

IB

R

A

LB

B

M

U

G

M AN

S

Y C

C

RA

AGR

NM 8-6 5B LU

AN

E

IZOL

LBE

N

GA

TO

TA

WP

P

45

W

A

R

G

N

45

LE

N

9


LINEA ERBICIDA

10

CHIKARA 25 WG

PAG

12

DICUMBA

PAG

14

FLUROSTAR 200

PAG

16

LENTAGRAN 45 WP

PAG

18

METRIC

PAG

20

NISSHIN

PAG

22

NISSHIN EXTRA 6 OD

PAG

24

QUAD-GLOB 200 SL

PAG

26

RAPSAN 500 SC

PAG

28

SPOTLIGHT PLUS

PAG

30

TRAMAN

PAG

32

VIVAL

PAG

34


11

LINEA ERBICIDA


LINEA ERBICIDA

CHIKARA 25 WG ERBICIDA PER IL DISERBO DI VITE, OLIVO, AGRUMI E PER LE AREE NON COLTIVATE

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Flazasulfuron* 25% Granuli idrodispersibili Non classificato n. 10929 del 15/05/2001 50g - 200g

CHIKARA 25 WG è un erbicida sistemico che viene assorbito per via fogliare e radicale e prontamente traslocato nei tessuti meristematici delle infestanti. Si impiega in applicazioni di pre-emergenza o post-emergenza precoce delle infestanti in miscela con preparati a base di glifosate (alle dosi indicate in etichetta per le varie infestanti).

12

* Sostanza attiva originale ISK BIOSCIENCES EUROPE S.A.


Trattamento per coltura

VITE AGRUMI OLIVO AREE NON DESTINATE ALLE COLTURE AGRARIE (strade ferrate, aree industriali, aree ed opere civili, aree urbane e agricole non coltivate)

INFESTANTI CONTROLLATE

Graminacee: Echinochloa crus galli, Lolium multiflorum, Lolium perenne, Lolium rigidum, Setaria verticillata. Dicotiledoni: Amaranthus retroflexus, Capsella bursa pastoris, Chenopoduim album, Cyperus rotundus, Euphorbia esula, Diplotaxis erucoides, Erigeron canadiensis, Geranium dissectum, Geranium rotundifolium, Lamium purpureum, Malva sylvestris, Matricaria chamomilla, Mercurialis annua, Oxalis spp., Picris echioides, Polygonum aviculare, Polygonum persicaria, Portulaca oleracea, Ranunculus acris, Raphanus raphanistrum, Senecio vulgaris, Sinapis arvensis, Sonchus spp., Stellaria media, Urtica urens, Taraxacum officinale.

DOSE

TEMPO di CARENZA

60 60-80 g/ha 30

200 g/ha

non previsto

AVVERTENZE AGRONOMICHE Il trattamento di post-emergenza è efficace se le infestanti si presentano nei primi stadi dello sviluppo (altezza max 10 cm). L’impiego su infestanti a foglia larga ben sviluppate potrebbe risultare inefficace. Irrigazioni o piogge cadute entro le 2 ore dal trattamento possono ridurre l’efficacia e l’attività erbicida del prodotto sulle infestanti già emerse. L’intervento su infestanti sofferenti per cause diverse quali siccità, freddo, ecc., potrebbe risultare inefficace.

LINEA ERBICIDA

COLTURA

13


LINEA ERBICIDA

DICUMBA SOLUZIONE ERBICIDA SELETTIVA PER IL CONTROLLO DELLE MALERBE NEI CEREALI (MAIS, GRANO, ORZO, AVENA, SEGALE), NELLE ASPARAGIAIE, NEL MELO, NEI PRATI ORNAMENTALI E NEI PASCOLI

Composizione

Dicamba* 21,2% (240 g/l)

Formulazione

Liquido (senza diluizione)

Classificazione Registrazione Confezione

Non classificato n. 15406 del 28/06/2012 1L

DICUMBA è un erbicida che svolge la sua azione alterando il metabolismo enzimatico delle malerbe con cui giunge a contatto. Il prodotto viene assorbito per via fogliare e radicale e traslocato in tutta la pianta dalla circolazione linfatica.

14

* Sostanza attiva originale MAKHTESHIM AGAN ITALIA SRL


Trattamento per coltura

GRANO E CEREALI MINORI (ORZO, AVENA, SEGALE) MAIS MELO ASPARAGO PRATI ORNAMENTALI E PASCOLI

INFESTANTI CONTROLLATE

Convolvulus arvensis e Cirsium arvense. La sua azione si estende poi alla generalità delle malerbe annuali quali: Amaranthus retroflexus, Anagallis arvensis, Ajuga spp., Atriplex patula, Capsella bursa pastoris, Centaurea cyanus, Chenopodium album, Fallopia conv., Fumaria officinalis, Galeopsis tetrahit., Galinsoga parviflora, Galium aparine, Matricaria chamomilla, Papaver rhoeas, Polygonum aviculare, Polygonum persicaria, Raphanus raphanistrum, Sinapis arvensis, Senecio vulgaris, Solanum nigrum, Spergula arvensis, Stellaria media, Thlaspi arvense, Urtica urens, Veronica spp., Vicia spp., Abutilon theophrasti.

DOSE

TEMPO di CARENZA

0,6 l/ha 20 0,8-1,2 l/ha 1-1,5 l/ha

30

0,2-0,6 l/ha 20 1-1,2 l/ha

AVVERTENZE AGRONOMICHE Nel GRANO, ORZO, AVENA, SEGALE il trattamento può essere effettuato dallo stadio di 5-6 foglie fino allo stadio di botticella. È comunque consigliabile intervenire il più precocemente possibile al fine di eliminare fin dall’inizio la concorrenza delle malerbe. Sul MAIS applicare il prodotto in post-emergenza, con erbe già nate, quando la coltura non ha superato lo stadio di 6-8 foglie. MELO: Distribuire il prodotto evitando di colpire la chioma, eventuali spruzzi sul tronco e sulle parti lignificate non causano danni alle colture. ASPARAGO: Il prodotto si impiega in primavera, prima dell’emergenza dei turioni. Il trattamento va eseguito preferibilmente su terreno sarchiato e leggermente umido. PRATI ORNAMENTALI E PASCOLI: Distribuire il prodotto sulle chiazze di infestanti che si vogliono eliminare alla dose di 1-1,2 l/ha, preferibilmente in primavera o fine estate.

LINEA ERBICIDA

COLTURA

15


LINEA ERBICIDA

FLUROSTAR R 200 DISERBANTE DI POST EMERGENZA CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI DI FRUMENTO TENERO E DURO, SEGALE, ORZO, AVENA, MAIS

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Fluroxipir* 20,4% (200 g/l) Emulsione concentrata Nocivo (Xn) n. 14897 del 15/07/2011 1L

5L

FLUROSTAR 200 è un erbicida sistemico di post-emergenza assorbito principalmente dalle foglie (solo parzialmente dalle radici) e traslocato rapidamente attraverso il floema e lo xilema in tutta la pianta infestante, inclusi i meristemi e le altre parti della pianta in via di sviluppo. I primi sintomi compaiono già dopo qualche giorno, anche se l’effetto finale richiede qualche settimana.

16

* Sostanza attiva originale GLOBACHEM NV


Trattamento per coltura

FRUMENTO TENERO E DURO, ORZO, SEGALE E AVENA MAIS

INFESTANTI CONTROLLATE

Galium aparine, Polygonum Convolvulus, convolvulus arvensis, Stellaria media, Abutilon teophrasti, Bidens tripartita, Calystegia sepium, Rumex spp., Solanum nigrum, Portulaca oleracea.

DOSE

TEMPO di CARENZA

0,9 l/ha 60 0,5-0,7 l/ha

AVVERTENZE AGRONOMICHE Il prodotto può essere fitotossico per pomacee, agrumi ed olivo se trattato direttamente sulle foglie o sulle parti verdi delle piante. Nel mais contro infestanti perenni la dose può essere elevata fino a 1 l/ha applicandola anche in trattamenti frazionati. È comunque consigliabile effettuare ogni trattamento prima che la coltura abbia raggiunto lo stadio di 6-8 foglie.

LINEA ERBICIDA

COLTURA

17


LINEA ERBICIDA

LENTAGRAN 45 WP DISERBANTE SELETTIVO DI POST-EMERGENZA / TRAPIANTO

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Pyridate 45% Polvere bagnabile Irritante (Xi) n. 14431 del 17/01/2012 200g - 1kg

LENTAGRAN 45 WP è un principio attivo erbicida di contatto e controlla le infestanti dicotiledoni sensibili quando applicato sulle infestanti emerse nei primi stadi di sviluppo. Viene assorbito prevalentemente e rapidamente per via fogliare.

18


Trattamento per coltura INFESTANTI CONTROLLATE

CIPOLLA, AGLIO

DOSE

TEMPO di CARENZA

0,5 kg/ha

21

ERBA MEDICA, TRIFOGLI, PORRO

28

CAVOLO BROCCOLO, CAVOLETTI DI BRUXELLES, CAVOLI A TESTA, CAVOLO RICCIO, CAVOLO RAPA, CARCIOFO LENTICCHIE CECI, MAIS DOLCE CAVOLFIORI PAPAVERO ERBE FRESCHE Cerfoglio, Erba cipollina, Foglie di sedano (Foglie di finocchio, foglie di aneto, foglie di carvi, levistico, angelica, finocchiella, e altre foglie apiacee), Salvia (Santoreggia montana, erba di S. Giuliano ), Rosmarino, Timo (Maggiorana, origano), Menta, Menta peperita, Foglie di alloro (lauro) ASPARAGO TABACCO

1-2 kg/ha

Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Solanum nigrum. Abutilon theophrasti, Galium aparine, Anthemis arvensis, Bidens tripartita, Erigeron canadensis, Lamium spp., Anthemis arvensis, Lithspermum arvense, Galinsoga spp., Mercurialis annua, Galeopsis spp., Calendula arvensis , Picris echioides, Urtica urens

1 kg/ha 1-1,5 kg/ha 1-2 kg/ha

42

45 49 70

0,5 kg/ha

38

1-2 kg/ha

-

0,5-1 kg/ha

28

AVVERTENZE AGRONOMICHE Il prodotto deve essere impiegato in post emergenza delle malerbe, in dosi frazionate, in funzione dello stadio di sviluppo della coltura e delle emergenze delle infestanti . Non impiegare il prodotto a temperature inferiori a 5°C e se si prevedono gelate notturne, con tempo freddo e umido, con foglie delle infestanti bagnate e con minaccia di piogge entro 2 ore dal trattamento. Non aggiungere oli minerali o bagnanti. È consigliabile eseguire saggi preliminari sulle varietà di nuova introduzione per verificare la selettività del formulato.

LINEA ERBICIDA

COLTURA

19


LINEA ERBICIDA

METRIC ERBICIDA DI PRE-EMERGENZA PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI ANNUALI SU PATATA E SOIA

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Clomazone 4,97% (60 g/l) - Metribuzin 19,30% (233 g/l) Microcapsule in una sospensione concentrata Non classificato n. 14432 del 13/02/2012 1L

5L

METRIC è una miscela di micro capsule di clomazone in una sospensione concentrata di metribuzin (SC). La formulazione dei due principi attivi offre un’azione sinergica e complementare su di un ampio novero di infestanti. Il prodotto deve essere applicato subito dopo la semina e prima dell’emergenza della coltura e delle infestanti.

20


Trattamento per coltura

PATATA

SOIA

INFESTANTI CONTROLLATE

DOSE

TEMPO di CARENZA

1,2 - 1,5 l/ha

-

Monocotiledoni: Coda di volpe (Alopecurus myosuroides), Sanguinella (Digitaria sanguinalis), Giavone (Echinochloa crus galli), Fienarola (Poa annua) Dicotiledoni: Ambrosia (Ambrosia artemisiifolia), Cencio molle (Abutilon teophrasti), Prezzemolo di cane (Aethusa cynapium), Amaranto blitoide (Amaranthus blitoides), Amaranto a spiga verde (Amaranthus cruentus), Atriplice (Atriplex patula), Ammi capo bianco (Ammi majus), Borsa del pastore (Capsella bursa – pastoris), Fiordaliso (Centaurea cyanus), Farinaccio comune (Chenopodium album), Chenopodio rosso (Chenopodium rubrum), Stramonio (Datura stramonium), Fumaria (Fumaria officinalis), Galinsoga (Galinsoga parviflora), False ortiche (Lamium spp.), Camomilla comune (Matricaria chamomilla), Mercorella (Mercurialis annua), Correggiola (Polygonum aviculare), Poligono convolvolo (Polygonum convolvulus), Persicaria (Polygonum persicaria), Erba porcellana (Portulaca oleracea), Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), Senape selvatica (Sinapis arvensis), Erba morella (Solanum nigrum), Centocchio (Stellaria media), Ortica (Urtica urens), Viola dei campi (Viola arvensis), Gallio (Galium aparine)

AVVERTENZE AGRONOMICHE Il numero massimo di trattamenti è di 1 all’anno. Si raccomanda l’uso di ugelli a bassa deriva. Evitare l’uso del prodotto su terreni sabbiosi o molto leggeri. Non usare su terreni che contengono oltre il 5% di sostanza organica. Per la sicurezza della coltura la semina deve essere effettuata con un minimo di 20 mm di profondità nel terreno. Per un controllo ottimale, il letto di semina dovrebbe essere livellato e ben affinato. Impiegare la dose di 1,2 l/ha su terreni leggeri o qualora il Metric venga impiegato in miscela ad altri formulati erbicidi.

LINEA ERBICIDA

COLTURA

21


LINEA ERBICIDA

NISSHIN ERBICIDA DI POST-EMERGENZA SELETTIVO PER IL MAIS

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Nicosulfuron* 4,18% (40 g/l) Sospensione concentrata Irritante (Xi) n. 8843 del 16/05/1996 1L

5L

NISSHIN è un prodotto a base di Nicosulfuron nella formulazione originale di ISK BIOSCIENCES EUROPE N.V. . Tale formulazione si contraddistingue per la elevata efficacia e la selettività sulla coltura. Il prodotto presenta alti livelli qualitativi della formulazione che assicura, oltre all’efficacia non condizionata da fattori esterni, un rapido assorbimento nelle infestanti, la resistenza al dilavamento, una prolungata stabilità del formulato nel tempo.

22

* Sostanza attiva originale ISK BIOSCIENCES EUROPE N.V..


Trattamento per coltura COLTURA

INFESTANTI CONTROLLATE

DOSE

TEMPO di CARENZA

Graminacee: Avena spp (Avena), Agropyron repens (Agropiro), Alopecurus myosuroides (Coda di volpe), Echinochloa crus galli (Giavone comune), Lolium spp. (Loglio), Setaria spp. (Panicastrella), Sorghum halepense da seme e rizoma (Sorghetta).

Trattamento unico: 1-1,5 l/ha Trattamento frazionato: 1+0,5 l/ha

AVVERTENZE AGRONOMICHE Non impiegare su varietà di mais dolce e su linee di mais per la produzione di sementi ibride. Durante il trattamento evitare sovrapposizioni di prodotto, specialmente nel trattamento unico. Il trattamento deve essere eseguito con mais in buono stato vegetativo ed infestanti in fase di attiva crescita evitando di operare con temperatura inferiore a 10°C o superiore a 25°C ed in caso di “stress” idrici. Per completare l’azione di NISSHIN su infestanti meno sensibili o mediamente resistenti (Abutilon theophrasti, Chenopodium spp.) si consiglia la miscela con DICUMBA, TRAMAN, FLUROSTAR 200.

LINEA ERBICIDA

MAIS

Dicotiledoni: Amaranthus spp. (Amaranto), Ambrosia artemisifolia (Ambrosia), Ammi majus (Rindimolo), Bidens tripartita (Forbicina comune), Capsella bursa-pastoris (Borsa del pastore), Diplotaxis erucoides (Rucola selvatica), Fumaria officinalis (Fumaria), Galinsoga parviflora (Galinsoga), Matricaria chamomilla (Camomilla), Mercurialis annua (Mercurella), Picris echioides (Soffione minore), Polygonum persicaria (Persicaria), Polygonum lapathifolium (Persicaria maggiore), Portulaca oleracea (Porcellana), Raphanus raphanistrum (Ramolaccio selvatico), Rapistrum rugosum (Rapistro rugoso), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Sonchus oleraceus (Crespigno), Stellaria media (Centocchio).

23


LINEA ERBICIDA

NISSHIN EXTRA 6 OD ERBICIDA DI POST-EMERGENZA SELETTIVO PER IL MAIS

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Nicosulfuron* 6,2% (60 g/l) Sospensione concentrata a base olio Irritante (Xi) n. 15310 del 19/12/2011 1L

5L

NISSHIN EXTRA 6 OD è una nuova formulazione a base di Nicosulfuron originale ISK BIOSCIENCES EUROPE S.A. . Tale innovativa formulazione si contraddistingue per la elevata efficacia, per le dosi ridotte di impiego per ettaro e la selettività sulla coltura. Il prodotto presenta alti livelli qualitativi della formulazione che assicura, oltre all’efficacia non condizionata da fattori esterni, un rapido assorbimento nelle infestanti, la resistenza al dilavamento, una prolungata stabilità del formulato nel tempo.

24

* Sostanza attiva originale ISK BIOSCIENCES EUROPE S.A.


Trattamento per coltura COLTURA

INFESTANTI CONTROLLATE

DOSE

TEMPO di CARENZA

Graminacee: Avena spp (Avena), Agropyron repens (Agropiro), Alopecurus myosuroides (Coda di volpe), Echinochloa crus galli (Giavone comune), Lolium spp. (Loglio), Setaria spp. (Panicastrella), Sorghum halepense da seme e rizoma (Sorghetta).

Trattamento unico: 500-670 ml/ha Trattamento frazionato: 500+250 ml/ha

AVVERTENZE AGRONOMICHE Non impiegare su varietà di mais dolce e su linee di mais per la produzione di sementi ibride. Durante il trattamento evitare sovrapposizioni di prodotto, specialmente nel trattamento unico. Il trattamento deve essere eseguito con mais in buono stato vegetativo ed infestanti in fase di attiva crescita evitando di operare con temperatura inferiore a 10°C o superiore a 25°C ed in caso di “stress” idrici.

LINEA ERBICIDA

MAIS

Dicotiledoni: Amaranthus spp. (Amaranto), Ambrosia artemisifolia (Ambrosia), Ammi majus (Rindimolo), Bidens tripartita (Forbicina comune), Capsella bursa-pastoris (Borsa del pastore), Diplotaxis erucoides (Rucola selvatica), Fumaria officinalis (Fumaria), Galinsoga parviflora (Galinsoga), Matricaria chamomilla (Camomilla), Mercurialis annua (Mercurella), Picris echioides (Soffione minore), Polygonum persicaria (Persicaria), Polygonum lapathifolium (Persicaria maggiore), Portulaca oleracea (Porcellana), Raphanus raphanistrum (Ramolaccio selvatico), Rapistrum rugosum (Rapistro rugoso), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Sonchus oleraceus (Crespigno), Stellaria media (Centocchio).

25


LINEA ERBICIDA

QUAD-GLOB 200 SL DISERBANTE DISSECCANTE LIQUIDO TOTALE

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Diquat* 7% (200 g/l) Liquido Molto tossico n. 14687 del 27/02/2013 1L

5 L - 20 L

QUAD-GLOB 200 SL è un formulato liquido con azione diserbante-disseccante, agisce rapidamente sulle parti verdi delle piante trattate. Non lascia residui fitotossici nel terreno perché viene disattivato a contatto con il terreno. Non agisce sulle parti legnose delle colture. È utilizzabile sia su terreno bagnato, sia in condizioni di prolungata siccità. Applicabile in qualsiasi periodo dell’anno, in quanto non è influenzato dalle temperature.

26

* Sostanza attiva originale GLOBACHEM NV


Trattamento per coltura COLTURA

INFESTANTI CONTROLLATE

VITE, FRUTTIFERI E COLTURE ARBOREE, AGRUMI, OLIVO (preparazione e conservazione delle piazzole in oliveto)

Diserbo totale e parziale

VIVAI

Diserbo di pre-semina, pre-trapianto, pre-emergenza

2-4 l/ha

COLTURE INDUSTRIALI, ORTICOLE E FLOREALI, ASPARAGIAIE

Lotta contro la cuscuta, diserbo interfilare e interparcellare

2-4 l/ha

ERBA MEDICA

Diserbo (escluso anno d’impianto)

MAIS E SOD-SEEDING

Diserbo

COLTURE DA SEME (erba medica, mais, grano, piante da fibra) CULMI PATATE

TEMPO di CARENZA

3,3-5 l/ha

2,5-3,3 l/ha

30

3,3 l/ha 1,2-1,6 l/ha

Disseccamento

1,6-3,3 l/ha

3,3-5 l/ha

10

AVVERTENZE AGRONOMICHE Il trattamento deve essere effettuato in post-emergenza della vegetazione infestante. Si consiglia l’impiego di attrezzature che permettano una omogenea distribuzione del prodotto con ugelli a ventaglio o a specchio. Impiegare volumi d’acqua adeguati allo sviluppo vegetativo delle infestanti.

LINEA ERBICIDA

RISO DA SEME

DOSE

27


LINEA ERBICIDA

RAPSAN 500 SC DISERBANTE SELETTIVO PER COLZA, CAVOLI, PATATA, CARCIOFO E AGLIO

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Metazaclor* 43,9% (500 g/l) Sospensione concentrata Nocivo (Xn) n. 14214 del 13/01/2011 1L

5L

RAPSAN 500 SC è un erbicida di pre-emergenza o di post-emergenza precoce. La sua azione inibisce la germinazione dei semi delle infestanti e devitalizza, subito dopo l’emergenza, le plantule delle malerbe così da evitare dannose competizioni alle piante utili in fase di emergenza. RAPSAN 500 SC viene assorbito dalle radici e dalle foglie cotiledonari delle piante avventizie. I migliori risultati si osservano al verificarsi di precipitazioni dopo l’intervento diserbante.

28

* Sostanza attiva originale GLOBACHEM NV


Trattamento per coltura

COLZA CAVOLI PATATA CARCIOFO

AGLIO

INFESTANTI CONTROLLATE Graminacee:

Alopecurus,myosuroides (Coda di topo), Fienarola (Poa annua), Setaria (Setaria spp.), Sanguinella (Digitaria sanguinalis), Giavone (Echinochloa crus-galli) Dicotiledoni:

Amaranto (Amaranthus spp.), Mercorella (Mercurialis annua), Camomilla dell’Etna (Antemis aetnensis), Ortica (Urtica dioica), Veronica (Veronica spp.), Crespino dei campi (Sonchus arvensis), Ranuncolo (Ranunculus spp.), Borsa del pastore (Capsella bursapastoris), Camomilla (Matricaria spp.), Correggiola (Polygonum spp.), Farinaccio (Chenopodium album), Papavero (Papaver rhoeas), Pomodoro selvatico (Solanum nigrum), Falsa ortica (Lamium amplexicaule), Nontiscordardime (Myosotis spp.).

DOSE

TEMPO di CARENZA

2 l/ha 1,5-2 l/ha 1-2 l/ha -

1,5-2 l/ha

AVVERTENZE AGRONOMICHE Impiegare i dosaggi più elevati su terreni torbosi, ricchi di sostanza organica e quelli più bassi su terreni sabbiosi e sciolti o soggetti a ristagni d’acqua per scarsa permeabilità del terreno. Carciofaia di nuovo impianto: trattare 15-20 giorni dopo la messa a dimora dei carducci su terreno privo di infestanti e ben affinato. Carciofaia in produzione: trattare dopo le lavorazioni di pulizia e rincalzatura su terreno ben lavorato

LINEA ERBICIDA

COLTURA

29


LINEA ERBICIDA

SPOTLIGHT PLUS DISERBANTE PER LA SPOLLONATURA/ DISERBO E DISSECCAMENTO DELLA PATATA

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Carfentrazone-Etile* 6,45% (60 g/l) Emulsione acqua/olio Irritante (Xi) n. 13466 del 25/02/2010 0,5 L - 1 L

5L

SPOTLIGHT PLUS è un erbicida di post-emergenza utilizzato su melo, pero, pesco, actinidia, olivo, agrumi, vite, vivai di piante arbustive ed arboree e sulle aree non coltivate, per il controllo di numerose infestanti normalmente presenti al momento del trattamento. Il prodotto è assorbito esclusivamente per via fogliare, non viene traslocato all’interno della pianta. Agisce quindi esclusivamente per contatto, bloccando la crescita delle infestanti colpite con sintomi che si manifestano già dopo alcune ore dal trattamento. Il prodotto impiegato come diserbante integra o rende più rapida l’azione di erbicidi totali, sistemici o di contatto (Glifosate) nei confronti di infestanti quali Vilucchio (Convolvolus arvensis), Malva (Malva sylvestris), Porcellana (Portulaca oleracea), Acetosella (Oxalis spp.), Piantaggine (Plantago spp), Erba morella (Solanum nigrum), Ortica (Urtica dioica). SPOTLIGHT PLUS possiede una forte attività disseccante nei confronti della vegetazione della Patata in pre-raccolta ed una eccellente azione spollonante per Actinidia, Nocciolo, Vite, Olivo, Pesco, Susino, Melo, Pero, Agrumi.

30

* Sostanza attiva originale FMC Crop


Trattamento per coltura

VITE, MELO, PERO, KIWI, PESCO, SUSINO, AGRUMI, NOCCIOLO OLIVO DISERBO TOTALE DEGLI INCOLTI (aree industriali e civili, bordi stradali, argini e sedi ferroviarie) VIVAI DI PIANTE ARBUSTIVE E ARBOREE KIWI, OLIVO, PESCO, SUSINO, MELO, PERO, AGRUMI, VITE

INFESTANTI CONTROLLATE

Vilucchio (Convolvolus arvensis), Malva (Malva sylvestris), Porcellana (Portulaca oleracea), Acetosella (Oxalis spp.), Piantaggine (Plantago maior), Erba morella (Solanum nigrum), Ortica (Urtica dioica).

Intervenire, in miscela con erbicidi sistemici

Azione spollonante (controllo dei germogli basali e del tronco)

Localizzare il trattamento sulle zone dei polloni utilizzando barre schermate che evitino che la deriva della soluzione raggiunga la vegetazione non interessata al trattamento. Utilizzare basse pressioni d’esercizio (1-2 bar). Per ottenere risultati ottimali trattare i polloni da eliminare quando presentano una lunghezza di 10–15 cm.

NOCCIOLO

PATATA

NOTE

Azione disseccante

DOSE

TEMPO di CARENZA

7

0,3 l/ha Non previsto

Applicare il prodotto alla completa maturazione dei tuberi e ad inizio del processo di senescenza della coltura.

0,3 l/hl 7 0,35-0,40 l/hl

1 l/ha

3

AVVERTENZE AGRONOMICHE Spotlight Plus agisce per contatto. La qualità dell’attività di disseccamento dipende dalla accuratezza con la quale viene realizzata l’applicazione del prodotto. Eseguire una adeguata ed uniforme distribuzione della poltiglia, assicurandosi che la velocità di avanzamento del trattore e la pressione della pompa permettano una elevata penetrazione del prodotto nella vegetazione. Utilizzare esclusivamente ugelli antideriva. Applicare il prodotto preferibilmente al mattino anche in presenza di vegetazione leggermente umida. Attività disseccante su patata: per ottenere una attività disseccante ottimale evitare l’applicazione in condizioni climatiche estreme: siccità od umidità eccessive, temperature elevate ed umidità dell’aria molto bassa. Non applicare il prodotto al calare del sole. Non applicare Spotlight Plus su colture di patata colpite da forti attacchi di peronospora. È consigliabile mantenere l’agitatore dell’irroratrice costantemente in movimento.

LINEA ERBICIDA

COLTURA

31


LINEA ERBICIDA

TRAMAN ERBICIDA DI PRE E POST EMERGENZA PER IL MAIS

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Sulcotrione 26,55% (300 g/l) Sospensione Concentrata Non classificato n. 15211 del 16/12/2011 1L

TRAMAN è un erbicida selettivo di pre e post-emergenza del mais, attivo contro numerose dicotiledoni ed alcune importanti graminacee. TRAMAN agisce per via fogliare, con un complementare assorbimento radicale. I sintomi sulle malerbe appaiono dopo 3-4 giorni e si manifestano come imbianchimenti, seguiti dal completo disseccamento delle infestanti.

32


COLTURA

MAIS

INFESTANTI CONTROLLATE

Abutilon theophrasti (Cencio molle), Bidens tripartita (Forbicina comune), Capsella bursa-pastoris (Borsa del pastore), Chenopodium album (Farinaccio), Datura stramonium (Stramonio), Fumaria officinalis (Fumaria), Galinsoga parviflora (Galinsoga), Helianthus annuus (Girasole), Matricaria chamomilla (Camomilla), Polygonum aviculare (Correggiola), Polygonum lapathifolium (Persicaria maggiore), Polygonum persicaria (Persicaria), Raphanus raphanistrum (Ramolaccio selvatico), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Solanum nigrum (Erba morella), Sonchus oleraceus (Crespino), Veronica spp. (Veronica), Xanthium spp. (Lappola).

DOSE

TEMPO di CARENZA

1-1,5 l/ha

-

AVVERTENZE AGRONOMICHE In post emergenza il prodotto deve essere impiegato con il MAIS tra le 2-3 foglie fino a 7-8 foglie. Non impiegare su linee pure utilizzate per la produzione di mais da seme. Durante il trattamento evitare sovrapposizioni di prodotto. Con elevate infestazioni miste o infestanti non sensibili si consiglia di miscelare TRAMAN con prodotti specifici: - presenza di sorghetta da rizoma: NISSHIN, NISSHIN EXTRA 6 OD - presenza di dicotiledoni perenni o poco sensibili al TRAMAN: DICUMBA.

LINEA ERBICIDA

Trattamento per coltura

33


LINEA ERBICIDA

VIVAL DISERBANTE DI POST EMERGENZA AD AZIONE SISTEMICA

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Glifosate acido (da sale isopropilamminico) 30,8% (360 g/l) Concentrato Solubile Irritante (Xi) n. 14647 del 14/01/2013 20 L

VIVAL è un diserbante di post emergenza ad azione sistemica efficace nel controllo di infestanti monocotiledoni e dicotiledoni annuali, biennali e perenni. Il prodotto viene assorbito dalle parti verdi delle piante e traslocato per via sistemica nelle radici e negli organi sotterranei delle piante. Il prodotto non ha attività residuale in quanto viene rapidamente degradato nel terreno. VIVAL si impiega su infestanti in attiva crescita, oppure quando la linfa discendente facilita la traslocazione nelle parti ipogee della pianta.

34


Trattamento per coltura

POMACEE (melo, pero) DRUPACEE (albicocco, ciliegio, mandorlo, nettarina, pesco, susino) AGRUMI (arancio, cedro, clementine, limone, mandarino) OLIVO VITE ACTINIDIA ORTAGGI (pomodoro, peperone, melanzana, fagiolino, carciofo, pisello) PATATA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO MAIS SOIA PRATI (leguminose graminacee) ERBA MEDICA ASPARAGO COLTURE FLOREALI VIVAI E SEMENZAI DI FLOREALI ORNAMENTALI E FORESTALI TERRENI AGRARI IN ASSENZA DELLA COLTURA RISO FRUMENTO SEGALE ORZO FRAGOLA DISERBO TOTALE (aree non destinate alle colture agrarie, aree rurali ed industriali, aree ed opere civili, sedi ferroviarie, argini e canali, fossi e scoline in asciutta)

INFESTANTI CONTROLLATE

la maggioranza delle erbe annuali - tutte le Graminacee e le Dicotiledoni se non diversamente specificate

DOSE

TEMPO di CARENZA

1,5-4 l/ha

Agropyron repens (Falsa gramigna), Carex spp (Carici), Cirsium spp. (Stoppioni), Euphorbia spp. (Euforbie), Hipericum spp (Iperici), Learsia oryzoides (Lersia), Phalaris spp (Falaridi), Rumex spp (Romici), Sonchus arvensis (Crespino); Sorghum halepense (Sorghetta).

4-5 l/ha

Alisma spp. (Erba cucchiaio), Asfodelus spp. (Asfodeli), Butomus umbellatus (Giunco fiorito), Cyperus spp. (Ciperi), Ferula spp (Ferule), Juncus spp (Giunchi), Scirpus spp (Cipollino e Quadrello), Sparganium erectum (Biodo), Tussilago farfara (Farfara)

5-7 l/ha

Agrostis spp (Agrotidi), Allium spp (Agli selvatici), Artemisia vulgaris (Artemisia), Arundo spp. (Canne), Cynodon dactylon (Gramigna), Oxalis spp. (Acetoselle), Paspalum distichum (Gramignone d’acqua), Phragmites spp (Cannucce), Pteridium aquilinum (Felce aquilina), Ranunculus spp (Ranuncoli), Rubus spp (Rovi), Tipha spp (Lische), Urtica spp. (Ortica).

8-10 l/ha

Aristolochia clematis (Aristolochia clematide), Clematis vitalba (Clematide), Convolvulus spp (Vilucchio)

10-12 l/ha

Arbusti - Acer spp (Aceri), Fraxinus spp (Frassino), Genista spp (Ginestre), Salix spp (Salici), Sambucus spp (Sambuchi).

4-6 l/ha

Cistus spp (Cisti), Erica spp (Eriche), Lonicera spp. (Lonicere).

10-12 l/ha

7 giorni

AVVERTENZE AGRONOMICHE Nelle colture sulle quali va evitato ogni contatto con il diserbante, il trattamento è possibile solo con attrezzature selettive (umettanti, lambenti, a gocciolamento o schermate) ed è indispensabile evitare che eventuali spruzzi della soluzione colpiscano le foglie delle colture. Asportare, se necessario, prima del trattamento i ricacci alla base delle piante. Impiegare pompe a bassa pressione (3atm massimo) utilizzando ugelli antideriva. L’intervento su infestanti sofferenti per cause diverse come siccità, freddo, attacchi parassitari, ha efficacia ridotta. L’efficacia del prodotto può venire ridotta se intervengono piogge entro 6 ore dal trattamento o se le malerbe vengono falciate prima che il prodotto abbia avuto modo di essere traslocato negli organi sotterranei delle infestanti. Non impiegare attrezzature e recipienti galvanizzati o di ferro se non protetti da vernici plastiche. Il prodotto teme il gelo.

LINEA ERBICIDA

COLTURA

35


LINEA FUNGICIDA

36

AGRIZOLE

PAG

38

AXIDOR

PAG

40

CONTANS WG

PAG

42

CURAME BORDEAUX

PAG

44

CYMBAL

PAG

46

GALBEN M 8-65 BLU

PAG

48

GALBEN R 4-33 BLU

PAG

50

MILDICUT

PAG

52

RANMAN TOP

PAG

54

SOLOFOL

PAG

56

VALIS F

PAG

58

VALIS M

PAG

60


37

LINEA FUNGICIDA


LINEA FUNGICIDA

AGRIZOLE FUNGICIDA PER IL CONTROLLO DI TICCHIOLATURA, OIDIO, MONILIA E CERCOSPORA

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Difenoconazolo* 23,5% (257 g/l) Concentrato emulsionabile Nocivo (Xn) n. 13356 del 28/10/2011 1L

AGRIZOLE è un fungicida sistemico per la lotta contro l’alternaria, l’oidio, la ruggine, septoria del pomodoro e patata.

38

* Sostanza attiva originale GLOBACHEM NV


Trattamento per coltura COLTURA

AVVERSITĂ€

DOSE

TEMPO di CARENZA

PATATA

Puccinia asparagi, Stemphylium versicarium

0,5 l/ha

14

Cladosporiosi (Cladosporium fulvum)

0,5 l/ha

Alternaria spp., Septoria spp., Ruggini, Oidio (Erisiphe spp.), Micosferella

0,4-0,5 l/ha

7

AVVERTENZE AGRONOMICHE Qualora si impieghino attrezzature distributive a basso volume, utilizzare la dose del prodotto per ettaro che si distribuirebbe a volume normale.

LINEA FUNGICIDA

POMODORO

39


LINEA FUNGICIDA

AXIDOR FUNGICIDA PREVENTIVO CONTRO LA PERONOSPORA DI PATATA E POMODORO

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Propamocarb* 36,87% (400 g/l) Cimoxanil 4,61% (50 g/l) Sospensione concentrata Irritante (Xi) n. 15290 del 29/12/2011 1L

5L

AXIDOR è un fungicida contenente Propamocarb cloridrato (fungicida sistemico) e Cimoxanil (fungicida citotropico). Entrambe le sostanze attive sono efficaci contro la peronospora del pomodoro e della patata (Phytophthora infestans) con meccanismi d’azione diversi e complementari.

40

* Sostanza attiva originale AGRIPHAR S.A.


Trattamento per coltura

PATATA POMODORO

AVVERSITÀ

PERONOSPORA (Phytophthora infestans)

DOSE

TEMPO di CARENZA

14 2,5 l/ha 3

AVVERTENZE AGRONOMICHE Il prodotto si impiega su pomodoro e patata in trattamenti fogliari da iniziare quando si manifestano le condizioni favorevoli alle infezioni della peronospora (piogge e/o bagnature), al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Le dosi sopra indicate si riferiscono ad applicazioni effettuate con attrezzature a volume normale. Qualora si utilizzassero irroratrici a volume ridotto, assicurarsi che venga mantenuta l’uniformità di distribuzione e la dose consigliata per unità di superficie. Sono ammessi al massimo 6 trattamenti su patata e non più di 3 trattamenti su pomodoro per stagione. Su pomodoro il prodotto può essere applicato in pieno campo e in serra.

LINEA FUNGICIDA

COLTURA

41


LINEA FUNGICIDA

CONTANS WG PRODOTTO BIOLOGICO A BASE DI CONIOTHYRIUM MINITANS, DA IMPIEGARE NEL TERRENO PER LA LOTTA ALLE SCLEROTINIE

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Coniothyrium minitans* 5,3% Granuli dispersibili in acqua Non classificato n. 11252 del 23/06/2002 400g - 4 kg

Il biofungicida CONTANS WG contiene spore vitali del fungo Coniothyrium minitans, un antagonista naturale e selettivo nei confronti di varie specie di sclerotinia. Le spore contenute nel prodotto, una volta reidratate, germinano e distruggono gli sclerozi con cui vengono a contatto.

42

* Sostanza attiva originale PROPHYTA GmbH


Trattamento per coltura

ORTO-FLOROFRUTTICOLE

AVVERSITÀ

DOSE

TEMPO di CARENZA

Nei primi 10 cm di terreno si deve impiegare il prodotto a 2-4 kg/ha in coltura protetta e 1-2 kg/ha in pieno campo Sclerotinia

Nei primi 20 cm di terreno si deve impiegare il prodotto a 3-6 kg/ha in coltura protetta e 2-3 kg/ha in pieno campo

AVVERTENZE AGRONOMICHE Preparare un soluzione concentrata versando 1 kg di CONTANS WG in circa 3-4 litri d’acqua a temperatura ambiente. Lasciare riposare per 5 minuti quindi miscelare energicamente. Riempire la botte per metà, aggiungere la soluzione concentrata e quindi portare a volume. Utilizzare la soluzione ottenuta immediatamente. È consigliabile trattare interamente l’appezzamento da coltivare. Dopo il trattamento lavorare il terreno alla profondità commisurata con la quantità di prodotto utilizzata. CONTANS WG non è miscelabile con fungicidi, prodotti acidi o alcalini e con tutti i prodotti che possono reagire con la sostanza organica. Può essere applicato immediatamente dopo la disinfezione con vapore ed essere utilizzato solo 20 giorni dopo il trattamento con disinfettanti di sintesi chimica.

LINEA FUNGICIDA

COLTURA

43


LINEA FUNGICIDA

CURAME BORDEAUX FUNGICIDA CUPRORGANICO IN POLVERE BAGNABILE PER LA LOTTA ALLA PERONOSPORA

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Rame 13,6% - Cimoxanil 2% Polvere bagnabile Irritante (Xi) n. 13108 del 03/08/2006 10 kg

CURAME BORDEAUX è un fungicida in polvere bagnabile da utilizzare per la lotta alla Peronospora della vite e del pomodoro. Il prodotto è costituito da due sostanze attive delle quali una (Cimoxanil) ha un’azione bloccante dovuta alla penetrazione delle foglie, mentre la seconda (Rame sotto forma di Poltiglia Bordolese) possiede una certa persistenza garantendo la protezione della pianta da una nuova infezione per diversi giorni. La presenza del Rame offre una azione collaterale contro la Botrytis della vite.

44

* Sostanza attiva originale MANICA SPA


Trattamento per coltura COLTURA

AVVERSITÀ

DOSE

VITE

PERONOSPORA (Plasmopara viticola)

500-600 g/hl

POMODORO

PERONOSPORA (Phytophthora infestans)

600-800 g/hl

CURAME BORDEAUX non è compatibile con i prodotti fitosanitari a reazione alcalina (Polifosfuri).

LINEA FUNGICIDA

20

AVVERTENZE AGRONOMICHE

Non trattare durante la fioritura.

TEMPO di CARENZA

45


LINEA FUNGICIDA

CYMBAL FUNGICIDA CITOTROPICO TRANSLAMINARE AD AZIONE PREVENTIVA E CURATIVA NEI CONFRONTI DELLE PERONOSPORACEE CHE ATTACCANO VITE, ORTICOLE, TABACCO, SOIA, GIRASOLE E ROSA.

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Cimoxanil 45% Granuli idrodispersibili Irritante (Xi) N.13489 del 26/08/2009 0,5 kg

CYMBAL è un fungicida attivo sia nei confronti della peronospora della vite, sia nei confronti di altre peronosporacee che attaccano le colture orticole. Agisce in un duplice modo, sia per contatto nei confronti degli elementi di propagazione della peronospora (zoospore) che con azione endoterapica nei confronti del micelio che si sviluppa all’interno della lamina fogliare.

46


Trattamento per coltura

VITE

CARCIOFO LATTUGA

AVVERSITÀ PERONOSPORA (Da inizio infezione fino a fine fioritura) (Plasmopara viticola)

40-50 g/hl

PERONOSPORA (Da allegagione fino a chiusura grappolo) (Plasmopara viticola)

30-35 g/hl

PERONOSPORA (Peronospora farinosa)

MELONE ZUCCHINA CETRIOLO

PERONOSPORA (Pseudoperonospora cubensis)

PISELLO

PERONOSPORA (Peronospora pisi)

AGLIO CIPOLLA

PERONOSPORA (Peronospora schleideni)

PORRO

PERONOSPORA (Phytophthora porri)

POMODORO

TEMPO di CARENZA

10

21

PERONOSPORA (Bremia lactucae)

SPINACIO

PATATA

DOSE

10 40-50 g/hl

PERONOSPORA (Phytophthora infestans)

SOIA

PERONOSPORA (Peronospora manshurica)

GIRASOLE

PERONOSPORA (Plasmopara helianthi)

TABACCO

PERONOSPORA (Peronospora tabacina)

ROSA

PERONOSPORA (Peronospora spersa)

28 10 non previsto

AVVERTENZE AGRONOMICHE In caso di malattia in atto, intervenire con due trattamenti ravvicinati, alla dose più alta. Nel caso specifico di aglio e cipolla si consiglia l’associazione con bagnanti e adesivanti a causa dell’alto contenuto di cere presente sulle foglie. Nel caso di utilizzo in miscela con altri formulati, la dose minima per ettaro del prodotto non deve essere inferiore a 250 g.

LINEA FUNGICIDA

COLTURA

47


LINEA FUNGICIDA

GALBEN M 8-65 BLU FUNGICIDA IN POLVERE BAGNABILE DOTATO DI AZIONE SISTEMICA E DI COPERTURA PER LA LOTTA CONTRO LE PERONOSPORE DELLA VITE, DEL POMODORO E DELLA ROSA. In sacchetti idrosolubilI

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Benalaxil* 8% - Mancozeb 65% Polvere bagnabile Nocivo (Xn) n. 5759 del 02/02/1984 1 kg (2 X 0,5 kg idrosolubile)

GALBEN M 8 - 65 BLU è un coformulato ad elevata attività antiperonosporica che grazie alle sue caratteristiche di sistemicità e persistenza è in grado di esplicare un’elevata protezione di tutti gli organi verdi della pianta. Esso infatti garantisce una doppia difesa fungicida: PREVENTIVA o di COPERTURA sulla superficie delle piante e CURATIVA all’interno dei tessuti da proteggere. La presenza di Mancozeb conferisce al prodotto un effetto collaterale su Escoriosi della vite, Alternaria e Septoria del pomodoro.

48

* Sostanza attiva originale FMC Crop


DOSE

TEMPO di CARENZA

PERONOSPORA (Plasmopara viticola)

250 g/hl

28

POMODORO

PERONOSPORA (Phytophthora infestans)

250 g/hl

14

PATATA

PERONOSPORA (Phytophthora infestans)

300 g/hl

7

COLTURA

AVVERSITÀ

VITE

AVVERTENZE AGRONOMICHE COMPATIBILITÀ: il GALBEN M 8 - 65 BLU può essere miscelato con i più comuni fitofarmaci attualmente in commercio. È miscibile anche con biostimolanti (Ergostim) e fertilizzanti fogliari (Lilian).

LINEA FUNGICIDA

Trattamento per coltura

49


LINEA FUNGICIDA

GALBEN R 4-33 BLU FUNGICIDA IN POLVERE BAGNABILE DOTATO DI AZIONE SISTEMICA E DI COPERTURA PER LA LOTTA CONTRO LE PERONOSPORE DELLA VITE, DELLA PATATA, DEL POMODORO, DELLA CIPOLLA E DELLE COLTURE ORNAMENTALI E DA FIORI In sacchetti idrosolubili Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Benalaxil* 4% - Rame 33% Polvere bagnabile Irritante (Xi) n. 5758 del 02/02/1984 1 kg (2 X 0,5 kg idrosolubile)

GALBEN R 4-33 BLU è un coformulato ad elevata attività antiperonosporica che grazie alle sue caratteristiche di sistemicità e persistenza è in grado di esplicare una elevata protezione di tutti gli organi verdi della pianta. Esso infatti garantisce una doppia difesa fungicida: PREVENTIVA o di COPERTURA sulla superficie e CURATIVA all’interno dei tessuti da proteggere. La presenza di Rame conferisce al prodotto un effetto collaterale su Alternaria e Septoria.

50

* Sostanza attiva originale FMC Crop


Trattamento per coltura AVVERSITÀ

VITE

PERONOSPORA (Plasmopara viticola)

POMODORO

DOSE

TEMPO di CARENZA

400-500 g/hl

20

PERONOSPORA (Phytophthora infestans)

500 g/hl

CIPOLLA

PERONOSPORA (Peronospora destructor)

400-500 g/hl

PIANTE ORNAMENTALI E DA FIORI

PERONOSPORA (Phytophthora, Peronospora, Bremia e Pythium)

PATATA

7

600 g/hl

non previsto

AVVERTENZE AGRONOMICHE Per le piante ornamentali e da fiori, in considerazione dell’elevato numero di specie e varietà, si consiglia di eseguire prove preliminari per saggiarne la sensibilità.

LINEA FUNGICIDA

COLTURA

51


LINEA FUNGICIDA

MILDICUT FUNGICIDA PER LA LOTTA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Cyazofamid* 2,03% (25 g/l) Sospensione concentrata Non Classificato n. 12453 del 14/12/2004 1L

10 L

MILDICUT è un fungicida che presenta un’eccellente attività nei confronti dei funghi di classe Oomycetes, in particolar modo contro Peronospora della vite (Plasmopara viticola). Svolge azione protettiva e deve pertanto essere applicato prima dell’attacco del patogeno. A seconda della pressione della malattia assicura un elevato controllo per un periodo fino a 14 giorni.

52

* Sostanza attiva originale ISK BIOSCIENCES EUROPE S.A.


COLTURA

AVVERSITÀ

VITE

PERONOSPORA (Plasmopara viticola)

DOSE

TEMPO di CARENZA

3,5-4,5 l/ha

21

AVVERTENZE AGRONOMICHE Il prodotto non influenza negativamente la fermentazione e non evidenzia effetti sulle caratteristiche biochimiche del vino, preservando la componente aromatica dei mosti bianchi. Non eseguire più di 4 trattamenti per stagione.

LINEA FUNGICIDA

Trattamento per coltura

53


LINEA FUNGICIDA

RANMAN TOP FUNGICIDA PER LA LOTTA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA PATATA E DEL POMODORO E DELLE CUCURBITACEE IN PIENO CAMPO E IN SERRA

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Cyazofamid* 14,8% (160 g/l) Sospensione concentrata Irritante (Xi) n. 14735 del 27/01/2012 0,5 L

2L

RANMAN TOP è un fungicida che presenta un’eccellente attività nei confronti dei funghi della classe Oomycetes, in particolar modo contro Peronospora (Phytophthora infestans e Pseudoperonospora cubensis). Svolge azione protettiva e deve pertanto essere applicato prima dell’attacco del patogeno. A seconda della pressione della malattia assicura un buon controllo per periodi di 7-10 giorni dal trattamento

54

* Sostanza attiva originale ISK BIOSCIENCES EUROPE S.A.


Trattamento per coltura COLTURA

PATATA POMODORO

AVVERSITÀ

DOSE

TEMPO di CARENZA

7

PERONOSPORA (Phytophthora infestans)

CETRIOLO CETRIOLINO ZUCCHINO ZUCCA

PERONOSPORA (Pseudoperonospora cubensis)

3

MELONE COCOMERO

AVVERTENZE AGRONOMICHE Grazie alla sua selettività nei confronti delle api, degli insetti e degli acari predatori o parassitoidi di organismi nocivi. RANMAN TOP può essere impiegato nei programmi di lotta integrata. Non eseguire più di 4 trattamenti per stagione. Su pomodoro e cucurbitacee il prodotto può essere applicato in pieno campo e in serra.

LINEA FUNGICIDA

0,5 l/ha

55


LINEA FUNGICIDA

SOLOFOL FUNGICIDA PER LA DIFESA DALLA PERONOSPORA DELLA VITE IN FORMULAZIONE DI MICROGRANULI DISPERDIBILI

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Folpet 80% Microgranuli dispersibili Nocivo (Xn) n. 13585 del 07/02/2007 5 - 10 kg

SOLOFOL è formulato in granuli idrodispersibili ed é un fungicida organico che esplica la sua azione contro la Peronospora e la Botrytis (Muffa grigia).

56


COLTURA

AVVERSITÀ

VITE DA VINO

PERONOSPORA (Plasmopara viticola) Muffa grigia (Botrytis cinerea)

DOSE

TEMPO di CARENZA

80-150 g/hl

40

AVVERTENZE AGRONOMICHE Solofol è incompatibile con oli bianchi e polisolfuri. Devono trascorrere 20 giorni da una applicazione con oli minerali e polisolfuri.

LINEA FUNGICIDA

Trattamento per coltura

57


LINEA FUNGICIDA

VALIS F FUNGICIDA SISTEMICO E DI COPERTURA PER IL CONTROLLO DELLA PERONOSPORA DELLA VITE DA VINO

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Valifenalate 6% - Folpet 48% Granuli idrodispersibili Nocivo (Xn) n. 13127 del 06/10/2008 1 kg - 10 kg

Valis F è un fungicida a base di Valifenalate e Folpet per la protezione della vite dalla peronospora. Il prodotto agisce con una duplice azione, sia sulle spore all’esterno della pianta (attività preventiva), che sul micelio all’interno dei tessuti vegetali (attività curativa). La curatività del prodotto è data dal nuovo principio attivo, Valifenalate, una molecola caratterizzata da movimento citotropico-traslaminare e un movimento meso-sistemico acropeto. Il Valifenalate esercita anche un’azione fungicida indiretta, attraverso l’induzione delle difese naturali della pianta. La combinazione con il Folpet (multi-sito protettivo) minimizza il rischio della resistenza e contribuisce ad ampliare lo spettro d’azione sulla muffa grigia (Botrytis cinerea) della vite. Il prodotto esprime la sua massima potenzialità nelle strategie preventive, sfruttando a dovere il sinergismo d’azione del formulato.

58


COLTURA

AVVERSITÀ

VITE DA VINO

PERONOSPORA (Plasmopara viticola) e BOTRYTIS (Botrytis cinerea)

DOSE

TEMPO di CARENZA

1,5-2 kg/ha

28

AVVERTENZE AGRONOMICHE Per la presenza di Folpet nel formulato il prodotto è incompatibile con oli bianchi e polisolfuri. Devono trascorrere 20 giorni da un’applicazione con oli minerali e polisolfuri.

LINEA FUNGICIDA

Trattamento per coltura

59


LINEA FUNGICIDA

VALIS M FUNGICIDA SISTEMICO PER IL CONTROLLO DI PERONOSPORA DELLA VITE, PATATA, POMODORO, CIPOLLA.

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Valifenalate 6% - Mancozeb 60% Granuli idrodispersibili Nocivo (Xn) n. 14819 del 25/05/2012 1 kg - 10 kg

VALIS M è un fungicida sistemico per la protezione completa contro la peronospora della vite, della patata, del pomodoro e della cipolla a base di Valifenalate e Mancozeb. Il Valifenalate è un principio attivo “meso-sistemico” con un’attività fungicida preventiva ed endoterapica, grazie alle proprietà di movimento translaminare all’interno della vegetazione e a una traslocazione sistemica sulle foglie apicali in formazione. Il VALIS M possiede una eccellente efficacia di copertura, si fissa rapidamente e saldamente allo strato ceroso della cuticola fogliare formando una barriera resistente alla pioggia e di lunga durata.

60


Trattamento per coltura COLTURA

AVVERSITÀ

DOSE

TEMPO di CARENZA

VITE

PERONOSPORA (Plasmopara viticola)

2 kg/ha

28

PATATA

7 PERONOSPORA (Phytophthora infestans)

CIPOLLA

2,5 kg/ha PERONOSPORA (Peronospora destructor)

5 28

AVVERTENZE AGRONOMICHE Applicare Valis M in un programma di controllo preventivo, per un massimo di 3 applicazioni per anno. Vite: mantenere un intervallo applicativo di 10-12 giorni. In caso di elevata pressione della malattia ridurre l’intervallo di applicazione a 7-8 giorni. Patata, pomodoro e cipolla: mantenere un intervallo applicativo di 7-10 giorni, riducendo l’intervallo qualora la pressione della malattia sia elevata.

LINEA FUNGICIDA

POMODORO

61


LINEA INSETTICIDA

62

SATEL

PAG

64

SATEL GEO

PAG

66

SUTRA 100 CS

PAG

68

TEPPEKI

PAG

70


63

LINEA INSETTICIDA


A LINEA INSETTICID

SATEL INSETTICIDA PIRETROIDE POLIVALENTE PER COLTURE FRUTTICOLE, ORTICOLE E INDUSTRIALI

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Zeta-Cipermetrina* 1,65% (15 g/l) Concentrato emulsionabile Non classificato n. 13440 del 15/01/2007 1L

SATEL è un formulato insetticida biologicamente attivo a bassi dosaggi di principio attivo, agisce per contatto ed ingestione su un’ampia gamma di insetti ad apparato boccale pungentesucchiatore e masticatore. Il prodotto dispone di spiccata attività abbattente e persistenza prolungata; la sua azione si manifesta, oltre che per azione diretta, anche per effetto repellente sui parassiti.

64

* Sostanza attiva originale FMC Crop


Trattamento per coltura COLTURA

AVVERSITÀ

ARANCIO, LIMONE

Aleurodidi, Mosca mediterranea, Afidi

PESCO

Afidi, Anarsia, Cidia molesta, Tripidi, Mosca della frutta.

MELO, PERO

Afidi, adulti di Minatori fogliari, larve di Ricamatrici, neanidi di psilla

VITE

Tignola, Cicaline e larve di Piralide

DOSE

TEMPO di CARENZA

150-170 ml/hl

200-220 ml/hl

14

28

CETRIOLO, MELONE, MELANZANA, PEPERONE

Afidi, Aleuroididi, Cavolaia, Dorifora, Nottue, Piralidi

150-170 ml/hl 7

CICORIA, RADICCHIO, PATATA, POMODORO

14

MAIS

Piralide (Ostrinia nubilalis, Sesamia nonagrioides)

2-2,5 l/ha

60

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Altica, Cleono, Nottue fogliari (Autographa gamma, Mamesta oleracea, Euxoa nigricans), Nottue terricole (Agrotis ipsilon, Agrotis segetum)

1,7-2 l/ha

21

FRUMENTO

Afidi

1 l/ha

35

TABACCO

Afidi, Altica, Nottue

FLOREALI E ORNAMENTALI

Afidi, tripidi

7 150-170 ml/ha

non previsto

AVVERTENZE AGRONOMICHE

LINEA INSETTICIDA

CAVOLO CAPUCCIO, CAVOLFIORE, BROCCOLI, LATTUGA, INDIVIA, FAGIOLINO

3

Non trattare sulle varietà di lattuga GENTILE E MANITA, sono stati osservati in serra alcuni fenomeni di fitotossicità.

65


A LINEA INSETTICID

SATEL GEO INSETTICIDA GRANULARE ADATTO ALLA PROTEZIONE DEGLI APPARATI RADICALI DI NUMEROSE COLTURE ERBACEE, ORTICOLE ED INDUSTRIALI

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Zeta-Cipermetrina* 0,8% Granulare Non classificato n. 15184 del 07/06/2011 10 kg

SATEL GEO è un formulato efficace a bassi dosaggi di principio attivo, agisce per contatto ed ingestione con rapido effetto abbattente su numerosi insetti terricoli, quali nottue, maggiolini, tipule, bibionidi, larve di diabrotica e miriapodi.

66

* Sostanza attiva originale FMC Crop


Trattamento per coltura AVVERSITÀ

DOSE

TEMPO di CARENZA

CETRIOLO, MELONE, MELANZANA, PEPERONE.

3

CAVOLFIORE, CAVOLI A TESTA, BROCCOLI, LATTUGA, TABACCO, FAGIOLINO

7

POMODORO

14

MAIS

60

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

21

Colture porta-seme destinate esclusivamente alla produzione di materiale riproduttivo (da seme): BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, CAVOLI AD INFIORESCENZA, CAVOLI A TESTA, CUCURBITACEE, PISELLO, LATTUGHE E SIMILI, PORRO, FRUMENTO, MAIS, COLZA, CAROTA, RAFANO, RAVANELLO VIVAI DI PIANTE ARBOREE FLOREALI E ORNAMENTALI

AVVERTENZE AGRONOMICHE Il prodotto si impiega da solo.

Nottue, maggiolini, tipule, bibionidi, elateridi, larve di diabrotica e miriapodi.

12-15 kg/ha

non previsto

LINEA INSETTICIDA

COLTURA

67


A LINEA INSETTICID

SUTRA 100 CS INSETTICIDA PIRETROIDE AD AMPIO SPETTRO D’AZIONE

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Lambda-Cialotrina* 9,4% (100 g/l) Sospensione microincapsulata Nocivo (Xn) n. 15606 del 26/11/2012 0,250 L - 1 L

SUTRA 100 CS è un insetticida fotostabile dotato di ampio spettro d’azione ed un’elevata efficacia. Agisce prevalentemente per contatto e secondariamente per ingestione, possiede un effetto repellente. Si impiega contro i fitofagi sin dai primi stadi di sviluppo. La formulazione è caratterizzata da un’ottima attività biologica e da una elevata persistenza d’azione.

68

* Sostanza attiva originale HELM AG


Trattamento per coltura COLTURA

AVVERSITÀ

NOCCIOLO

Balanino

DRUPACEE (Pesco, Nettarina, Albicocco)

Tripidi

22,5-38 ml/hl (225 ml/ha)

Afidi,

15-19 ml/hl (150 ml/ha)

Dorifora

20-25 ml/hl (200 ml/ha)

Afidi,

15-19 ml/hl (150 ml/ha)

Notte

20-25 ml/hl (200 ml/ha)

Afidi,

15-25 ml/hl (150 ml/ha)

FAGIOLI (Freschi e da granella) ORTAGGI A STELO (Asparago, cardo, sedano, finocchio, carciofo, porro) POMODORO, MELANZANA

Nottue Afidi, Aleurodidi Nottue

TEMPO di CARENZA

16-50 ml/hl (250 ml/ha) 7

15

7

12,5-16 ml/hl (125 ml/ha) 15-19 ml/hl (150 ml/ha) 12,5-16 ml/hl (125 ml/ha)

3

CUCURBITACEE A BUCCIA COMMESTIBILE

Afidi, Aleurodidi e Tripidi

15-19 ml/hl (150 ml/ha)

7

MAIS

Piralide (Ostrinia nubilalis)

30-40 ml/hl (250 ml/ha)

15

Afidi

15-25 ml/hl (150 ml/ha)

Nottue

16-20 ml/hl (125 ml/ha)

Tripidi

19-25 ml/hl (150 ml/ha)

ORTAGGI A FOGLIA (Lattughe e simili)

FRUMENTO CAVOLO (Cavolo cinese, Cavolo nero, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio bianco e rosso, Cavolo di Bruxelles, Cavolo verza, Cavolo rapa) FLOREALI E ORNAMENTALI

7

Altica

30 ml/hl (150 ml/ha)

Afidi

20-33 ml/hl (200 ml/ha)

30

15-19 ml/hl (150 ml/ha)

7

15-25 ml/hl (150 ml/ha)

non previsto

Afidi, Tripidi, Nottue e Aleurodidi

Larve di lepidotteri e coleotteri Afidi

AVVERTENZE AGRONOMICHE Sutra 100 CS non è miscibile con formulati a reazione alcalina. È importante una distribuzione uniforme del prodotto con attrezzature a medio e alto volume. Con volumi d’acqua ridotti si consiglia il rispetto della dose per ettaro come indicato per ogni singola coltura.

LINEA INSETTICIDA

PATATA

DOSE

69


A LINEA INSETTICID

TEPPEKI INSETTICIDA SISTEMICO PER IL CONTROLLO DI AFIDI E MOSCA BIANCA

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Flonicamid* 50% Granuli idrodispersibili Non classificato n. 12225 del 18/10/2007 0,010 kg - 0,140 kg - 0,500 kg

TEPPEKI è un insetticida sistemico specifico per il controllo degli afidi su numerose colture frutticole ed orticole e per il controllo della mosca bianca su orticole (pomodoro e cucurbitacee). Risulta selettivo sui predatori degli afidi permettendo un controllo naturale a lungo termine delle popolazioni parassite, inoltre non ha tossicità sugli insetti utili e impollinatori come le api (Apis mellifera) e i bombi (Bombus terrestris).

70

* Sostanza attiva originale ISK BIOSCIENCES EUROPE S.A.


Trattamento per coltura AVVERSITÀ

MELO E PERO

AFIDI (Dysaphis plantaginea)

PESCO

AFIDI (Myzus persicae)

SUSINO

AFIDI (Brachycaudus helichrysi, Hyalopterus pruni)

POMODORO

CETRIOLO CETRIOLINO ZUCCHINO ZUCCA MELONE COCOMERO AGRUMI

DOSE

21 0,12-0,14 kg/ha

0,10-0,12 kg/ha

MOSCA BIANCA (Trialeurodes vaporariorum e Bemisia tabaci)

0,20 kg/ha (Fertirrigazione)

MOSCA BIANCA (Trialeurodes vaporariorum e Bemisia tabaci) AFIDI (Aphis citricola, Toxoptera aurantii, Aphis gossypii)

14 35

AFIDI (Myzus persicae e Aphis gossypii)

AFIDI (Aphis gossypii)

TEMPO di CARENZA

0,10 kg/ha

3

0,20 kg/ha (Fertirrigazione) 0,10 Kg/ha

60

AVVERTENZE AGRONOMICHE Su orticole (pomodoro e cucurbitacee) il prodotto può essere applicato anche tramite il sistema dell’irrigazione a goccia o con manichette per il controllo della mosca bianca (Trialeurodes vaporariorum e Bemisia tabaci) in particolare le forme immature. Teppeki, dopo essere stato disciolto in poca acqua a parte, viene introdotto nel sistema di irrigazione e quindi distribuito al terreno. La soluzione deve essere preparata subito prima del trattamento e applicata al termine del ciclo di irrigazione. Si raccomanda di effettuare 2 trattamenti alla dose di 0,20 kg/ha, il primo dopo che le piantine abbiano superato la crisi di trapianto (da 1 a max 7 giorni) e il secondo a 10-14 giorni di distanza, a seconda delle condizioni favorevoli allo sviluppo della mosca bianca. Non effettuare più di 3 applicazioni per anno. Pertanto, qualora Teppeki venga impiegato per il controllo della mosca bianca mediante il sistema dell’irrigazione a goccia o con manichetta (max 2 applicazioni), si raccomanda di effettuare un solo trattamento per irrorazione fogliare (controllo degli afidi) in modo tale da non superare le 3 applicazioni totali per anno.

LINEA INSETTICIDA

COLTURA

71


VARI

72

LIBERATE

PAG

74

METHAM NA 51

PAG

76


73

VARI


VARI

LIBERATE COADIUVANTE PER APPLICAZIONI ERBICIDE A BASE DI LECITINA DI SOIA CON AZIONE ANTIDERIVA

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Lecitina di soia* 50% (488 g/l) Concentrato emulsionabile Non classificato n. 15192 del 15/07/2011 1L

LIBERATE è un coadiuvante concepito per l’utilizzo in miscela con gli erbicidi. Il prodotto, opportunamente diluito in acqua ed irrorato sulla vegetazione, consente di uniformare la dimensione delle gocce, in particolare riducendo la percentuale di quelle più piccole (suscettibili all’azione del vento e conseguentemente alla deriva). Permette di ridurre la velocità di evaporazione e di aumentare la superficie di contatto degli erbicidi sulla pianta bersaglio. Ciò si traduce in una minore sensibilità del getto irrorato all’effetto della deriva e ad un incremento dei depositi di prodotto sulle parti trattate. LIBERATE grazie alla capacità di contenere l’effetto della deriva, permette di ridurre le fasce di rispetto (“Buffer zone”).

74

* Sostanza attiva originale INTRACHEM BIO ITALIA SPA


Trattamento per coltura COLTURA

MISCELA CON ERBICIDI

MODALITÀ D’IMPIEGO

DOSE

Coadiuvante per tutte le funzioni

0,25-0,50 %

Coadiuvante per ridurre la deriva

0,125%

NOTE

Volumi di 150-200 l/Ha

L’aggiunta di LIBERATE non modifica in alcun modo la strategia d’intervento prevista per i prodotti fitosanitari erbicidi. Nella preparazione della soluzione riempire la botte con 3/4 d’acqua, aggiungere il coadiuvante ed i prodotti fitosanitari in abbinamento e successivamente portare al volume finale di applicazione.

VARI

AVVERTENZE AGRONOMICHE

75


VARI

METHAM NA 51 SOLUZIONE FUMIGANTE PER LA DISINFEZIONE DEL TERRENO

Composizione Formulazione Classificazione Registrazione Confezione

Metham Sodio 42,8% (510 g/l) Liquido fumigante Nocivo (Xn) - Corrosivo n. 9298 del 28/08/1997 25 L

210 L

1000 L

METHAM NA 51 è un fumigante liquido che si utilizza su terreno nudo per trattamenti a terreni destinati alla semina o al trapianto di numerose colture. Il prodotto deve le sue proprietà fungicide, erbicide e nematocide al gas (metilisotiocianato) che si produce nel terreno dalla sua decomposizione. È efficace nei confronti dei principali funghi del terreno responsabili delle varie forme di marciumi.

76

* Sostanza attiva originale FMC Crop


Trattamento per coltura COLTURA

TERRENO NUDO PER TRATTAMENTI A TERRENI DESTINATI ALLA SEMINA O AL TRAPIANTO di lattuga e simili, riso, pomodori, peperoni e melanzane, cucurbitacee, carote, ortaggi a tubero e a stelo, patate, tabacco, ripristino di vigneti e frutteti, fiori

DOSE

TEMPO di CARENZA

700 l/ha. In presenza di terreni pesanti o infettati da Verticillosi, Fusariosi e Fialoforosi, la dose dovrà essere aumentata fino a 1000-1300 l/ha, come pure andrà maggiorata in caso di impiego con bassa temperatura.

Fare trascorrere 20-30 giorni tra il trattamento e la semina o il trapianto.

Il prodotto deve essere impiegato da solo. È fitotossico per tutte le colture e deve essere impiegato su terreno nudo almeno tre-quattro settimane prima della semina o del trapianto. Il prodotto è nocivo per gli animali domestici e il bestiame. Dopo il trattamento irrigare lentamente il terreno per consentire al prodotto di raggiungere la profondità desiderata, ma non oltre.

VARI

AVVERTENZE AGRONOMICHE

77


INFORMAZIONI UTILI

78

CLASSIFICAZIONE AGROFARMACI

PAG

80

CLASSIFICAZIONE EFFETTI CHIMICO-FISICI

PAG

81

CENTRI ANTIVELENI

PAG

82


79

INFORMAZIONI UTILI


CLASSIFICAZIONE

80

AGROFARMACI

T+

Molto Tossico

T

Tossico

Xn

Nocivo

Xi

Irritante

C

Corrosivo

N

Pericoloso per l’ambiente

MCP

Manipolare con prudenza

ATTENZIONE: manipolare con prudenza


ICO-FISICI IM H C I T T E F F E E CLASSIFICAZION

F+

Estremamente Infiammabile

F

Facilmente Infiammabile

C

Corrosivo

O

Comburente

E

Esplosivo

81


NI CENTRI ANTIVELE

CITTÀ

INDIRIZZO

TELEFONO

Centro Antiveleni del centro Universitario Ospedaliero di farmacovigilanza

071 / 21.81.028

OSPEDALE MAGGIORE Centro Antiveleni - Unità Tossicologica Largo Bartolo Nigrisoli, 2

051 / 33.33.33

CATANIA

OSPEDALE GARIBALDI Centro Antiveleni P.zza S. Maria di Gesù, 7

800.410.989 095 / 75.94.032

CESENA

OSPEDALE M. BUFALINI Centro Antiveleni Via Giovanni Ghirotti, 286

0547 / 35.21.11 0547 / 35.26.12 - Rianimazione

OSPEDALE SS. ANNUNZIATA Centro Antiveleni Via Tiro a Segno

0871 / 55.12.19

AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI Centro Antiveleni Viale G.B. Morgani, 65

055 / 79.47.819

OSPEDALE S. MARTINO Centro Antiveleni Viale Benedetto XV, 10

010 / 35.28.08

ISTITUTO SCIENTIFICO G. GASLINI Centro Antiveleni Largo Gaslini, 5

010 / 56.36.661

OSPEDALE CIVILE S. ANDREA Centro Antiveleni Via Veneto, 197

0187 / 53.32.96

OSPEDALE V. FAZZI Centro Antiveleni e Rianimazione Via Rossini, 2

0832 / 35.11.05 0832 / 66.11.11 0832 / 66.13.74 - Dire antiveleni

ANCONA

BOLOGNA

CHIETI

FIRENZE

GENOVA

LA SPEZIA

LECCE

82


CITTÀ

INDIRIZZO

TELEFONO

MILANO

OSPEDALE NIGUARDA CA’ GRANDA Centro Antiveleni Piazza Ospedale Maggiore, 3

02 / 66.10.10.29 (fax) 02 / 64.44.27.68

NAPOLI

OSPEDALE CARDARELLI Centro Antiveleni Via Cardarelli, 9

081 / 74.72.870

PADOVA

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TOSSICOLOGICA Largo E. Meneghetti, 2

049 / 82.75.078

CENTRO NAZIONALE DI INFORMAZIONE TOSSICOLOGICA Fondazione S. Maugeri - Via S. Boezio, 26

0382 / 24.444

OSPEDALE CIVILE S. MARIA DEGLI ANGELI Centro Antiveleni - Via Montereale, 24

0434 / 55.03.01 0434 / 39.96.98

OSPEDALI RIUNITI Centro Antiveleni Via G. Melacrino, 1

0965 / 81.16.24

POLICLINICO A. GEMELLI Centro Antiveleni ( Banca dati ) Via Largo A. Gemelli, 8

06 / 30.151 - Centralino 06 / 30.54.343

PAVIA

PORDENONE REGGIO CALABRIA

ROMA

POLICLINICO UMBERTO 1° Centro Antiveleni Viale del Policlinico

06 / 49.971 - Centralino 06 / 49.06.63 - Diretto

TORINO

OSPEDALE S. GIOVANNI BATTISTA Centro Antiveleni Corso Bramante, 88

011 / 66.37.637

TRIESTE

OSPEDALE INFANTILE Centro Antiveleni Via Dell’Istria, 65/1

040 / 37.85.111 - Centralino 040 / 37.85.373 040 / 37.85.333 83


NOTE

84



Belchim Crop Protection Italia S.p.A. Via Fratelli Rosselli n째3/2 20019 Settimo Milanese (MI) IT Tel. +39 02 33599422 +39 02 33576501 Fax +39 02 33590665 belchim.italia@belchim.com www.belchim.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.