Adama - Catalogo agrofarmaci 2015

Page 1

Simply. Grow. Together.

Simply. è il modo in cui i nostri prodotti e servizi aiuteranno i coltivatori nel loro lavoro quotidiano. Grow. Questa parola rappresenta il massimo beneficio della semplicità, in ogni suo significato: aumento della produzione, crescita dell’agricoltura. Togheter. Per sviluppare e creare semplicità lavoriamo con le persone, gli agricoltori e tutto l’universo agricolo.

È questa la promessa di Adama, una promessa che guida la nostra condotta quotidiana per rendere la vita degli imprenditori agricoli italiani più semplice, fornendo strumenti e soluzioni capaci di facilitare l’attività in un settore ricco e complesso. Crescere rappresenta il beneficio più tangibile della semplicità. Adama vuole contribuire alla crescita del mondo agricolo, in termini di quantità e qualità delle produzioni. Insieme si può crescere e lo si può fare con semplicità. Insieme vuol dire condividere una visione, collaborare per trovare una soluzione. Adama intende percorrere questo cammino in maniera armonica, insieme alla grande comunità agricola italiana, perchè le sfide che attendono il settore necessitano della collaborazione di tutti.

1


2


La protezione delle colture Un sistema di colori e loghi differenti per semplificare e rendere pi첫 riconoscibili le famiglie di prodotti.

Erbicidi

Fungicidi

Insetticidi

Speciali

3


Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell’agricoltore.

Linea Vite

Linea Cereali

Linea Mais, Soia e Sorgo

Linea Mela

Linea Pera

Linea Agrumi

Linea Pomodoro

Linea Bietola

Linea Drupacee

4


Le linee prodotto Un cambiamento importante a livello rivenditore e agricoltore. Per Adama creare semplicità in agricoltura si riflette in maniera perfetta nella semplificazione del proprio portfolio a due linee prodotto: ADAMA e ADAMA ESSENTIALS.

ANTARKTIS

®

Meccanismo d’azione HRAC Gruppo E | B

ERBICIDA

Maggiori Info

Post - emergenza

5 Litri

ORIUS® P

APOLLO ®SC

Meccanismo d’azione FRAC Gruppo 3

Meccanismo d’azione IRAC Gruppo 10 A

Maggiori Info

FUNGICIDA

Maggiori Info

Sistemico translaminare

5 Litri

TRIMAXX

ACARICIDA Ovo - larvicida

5 Litri

®

Maggiori Info

SPECIALE

Regolatore di crescita

5 Litri

La linea dei prodotti innovativi ideati per portare semplicità nel lavoro dell’agricoltore.

TRACE ®

QUALY ®

ZETOR ®

SILWET FASTEX ®

Clodinafop-propargyl puro 7,98% (80g/l) Cloquintocet-mexyl puro 1,92% (20 g/l)

Cyprodinil puro 30% (300 g/kg)

Abamectina 1,9% (18 g/l)

Eptametiltrisilossano, polialchene ossido modificato 84% (850 g/l)

Meccanismo d’azione HRAC Gruppo A

Meccanismo d’azione FRAC Gruppo 9

Meccanismo d’azione IRAC Gruppo 6

Maggiori Info

ERBICIDA

5 Litri

Maggiori Info

FUNGICIDA

Maggiori Info

5 Litri

5 Litri

INSETTICIDA

Maggiori Info

5 Litri

La linea dei prodotti che si integrano nella strategia di difesa delle colture. Immagini a scopo illustrativo.

5

COADIUVANTE


Un pack innovativo e rinnovato Ad un anno dall’inizio del suo viaggio Adama ha voluto il suo packaging ancora più semplice, intuitivo ed accattivante per creare semplicità all’agricoltore e a tutto il mondo agricolo.

1

ANTARKTIS

®

2

Meccanismo d’azione HRAC Gruppo E | B

1

Tappo del colore della famiglia di appartenenza.

2

Il nome del prodotto in evidenza.

3

Logo grigio su fondo colorato per i prodotti Adama.

3 Maggiori Info

4

ERBICIDA

Post - emergenza

55 Litri

Nel colore della famiglia di appartenenza su fondo bianco per i prodotti Adama Essential. 4 1

In colore bianco per i prodotti Adama Essential. 5

TRACE ®

2

Clodinafop-propargyl puro 7,98% (80g/l) Cloquintocet-mexyl puro 1,92% (20 g/l) Meccanismo d’azione HRAC Gruppo A

3 4 Maggiori Info

ERBICIDA

55 Litri

Immagini a scopo illustrativo.

Etichetta del colore della famiglia di appartenenza per i prodotti Adama.

6

QR CODE in etichetta,che permette di visualizzare rapidamente la pagina prodotto dove è possibile trovare tutte le informazioni relative.


La cura nei dettagli per facilitarne l’uso

Il wordmark ADAMA in rilievo garantisce l’autenticità del prodotto

Scala trasparente graduata sul lato per vedere il livello del prodotto

Immagini a scopo illustrativo.

7


www.adama.com

Un unico sito per un brand globale, che sa però parlare la tua lingua e conosce perfettamente le tue esigenze. è questo l’approccio di Adama, con l’obiettivo di costruire solide relazioni e, al tempo stesso, agevolare la fruibilità delle informazioni, rendendole sempre disponibili e accessibili, di semplice e veloce utilizzo. Con la tecnologia digitale tutto questo è possibile. Il sito www.adama.com è dunque una finestra in continua evoluzione sul mondo dell’agricoltura, dove trovare le informazioni e i servizi più utili per il tuo lavoro.

8


Social

La tecnologia digitale trova nella pagina Facebook di Adama un naturale approdo. Attraverso di essa, è possibile dal proprio smartphone o tablet restare sempre aggiornato sulle novità del mondo Adama e prendere parte in modo attivo e diretto alle tappe del comune percorso di sviluppo a cui intendiamo contribuire con il nostro lavoro interagendo con gli altri agricoltori di tutto il mondo.

Il canale YouTube di Adama è una fonte inesauribile di documentazione da cui attingere suggerimenti e consigli per utilizzare al meglio i suoi prodotti e le soluzioni proposte. Video tutorial si alternano a filmati che raccontano case study applicative, in cui le immagini in presa diretta sono supportate da spiegazioni esplicative. Uno strumento dinamico per chi vuol vivere da protagonista l’agricoltura e stare al passo con i suoi progressi.

9


Rete vendita Area Nord-Ovest

Area Nord-Est

Area Centro

Area Manager

Area Manager

Area Manager

SCARANI NICOLA E-mail: nicola.scarani@adama.com Telefono: 335/5849218

TESSARI GIUSEPPE E-mail: giuseppe.tessari@adama.com Telefono: 340/5591564

PAGLIUCA FEDERICO E-mail: federico.pagliuca@adama.com Telefono: 335/1015957

Field Marketing Manager

Field Marketing Manager

Field Marketing Manager

Mazzucotelli Vittorio E-mail: vittorio.mazzucotelli@adama.com Telefono: 320/3732845

CASAGRANDI MIRCO E-mail: mirco.casagrandi@adama.com Telefono: 335/5337701

MAURIZIO GIORDANO E-mail: maurizio.giordano@adama.com Telefono: 389/7832162

Responsabili Tecnici Commerciali di zona

Field Marketing

Responsabili Tecnici Commerciali di zona

CONTI PIERANGELO Province: AL - AT - NO - PV - VC E-mail: pierangelo.conti@adama.com Telefono: 335/6418009

Andrea Polo E-mail: andrea.polo@adama.com Responsabili Tecnici Commerciali di zona

PRATELLI VINCENZO Province: SI - GR - LI - AR E-mail: vincenzo.pratelli@adama.com Telefono: 348/6033900

MAGNANO MARTA Province: BS - MN - PC E-mail: marta.magnano@adama.com Telefono: 393/8406740

BERVEGLIERI MARCO Province: BO - MO - PR - RE E-mail: mberve57@gmail.com Telefono: 335/7769489

PAGLIUCA FEDERICO (ad interim) Province: FI - LU - MS - PI - PT E-mail: federico.pagliuca@adama.com Telefono: 335/1015957

PEANO MASSIMO Province: AO - BI - CN - GE - IM - SP - SV - TO E-mail: massimo.peano@adama.com Telefono: 335/5339084

BETTIN MANUELE Provincia: FE - RO E-mail: manuele.bettin@adama.com Telefono: 335/7434411

CENTOLA ATTILIO Province: FR - LT E-mail: attilio.centola@gmail.com Telefono: 335/8709598

BULANTI DENIS Provincia: BZ - TN E-mail: denis.bulanti@adama.com Telefono: 334/6459552

MONETINI MAURO Province: RI - VT - PG - TR E-mail: mauro.monetini@adama.com Telefono: 335/6417816

BURATTINI MAURO Province: FC - RA - RN E-mail: mauro.burattini@adama.com Telefono: 347/9627262

CESARI LUCA Province: AN - AP - FM - MC - PU E-mail: cesari.luca@virgilio.it Telefono: 393/0170200

DENGO PAOLO Province: GO - PN - TS - TV - UD - BL E-mail: paolo.dengo@adama.com Telefono:328/1631294

PAGLIUCA FEDERICO Province: AQ - CB - CH - IS - PE - TE E-mail: federico.pagliuca@adama.com Telefono: 335/1015957

GAZZI STEFANO Province: PD - VE E-mail: stefano.gazzi@adama.com Telefono: 320/4732304

CORDEDDA ATTILIO Province: CA - CI - NU - OR - OT - SS - VS E-mail: attiliocordedda@tiscali.it Telefono: 335/1378230

ZAMPERLIN GIOVANNI Province: VI - VR E-mail: giovanni.zamperlin@adama.com Telefono: 366/6527202

BELARDI LORENZO Province: RM E-mail: belardilorenzo@hotmail.it Telefono: 349/6938262

SCARANI NICOLA Province: VA - CO - MB - MI - BG - CR - LC - LO - SO E-mail: nicola.scarani@adama.com Telefono: 335/5849218

10


Area Sud

Mappa

Area Manager LAMANUZZI GIROLAMO E-mail: girolamo.lamanuzzi@adama.com Telefono: 348/7084881 Field Marketing Manager BIllERo FRaNCESCo E-mail: francesco.billero@adama.com Telefono: 329/6750790 Responsabili Tecnici Commerciali di zona Marino Alessandro Province: AG - EN - PA - TP E-mail: marinoalessandro82@gmail.com Telefono: 348/2537591 Rizzato Cosimo Province: BR - LE E-mail: cosimo.rizzato@adama.com Telefono: 333/6371715 CORSARO SALVO Province: CT - ME E-mail: salvocorsaro@tiscali.it Telefono: 333/4846180 Rizzo Pierfrancesco Province: CS - CZ - KR - RC - VV E-mail: pierfrancesco.rizzo@adama.com Telefono: 392/2400125 GANGALE FRANCESCO Province: AV - BN - CE - NA - SA E-mail: fgangale@gmail.com Telefono: 335/7179749 TOSCANO FRANCESCO Province: BT - BA E-mail: franz.toscano@gmail.com Telefono: 335/8353103 LOMBARDI MICHELE Provincia: FG E-mail: pa.michelelombardi@tiscali.it Telefono: 338/6211730 VENTIMIGLIA MASSIMO Province: MT - PZ - TA E-mail: massimoventi@tiscali.it Telefono: 389/4361693 Go To Market Manager

RIMMAUDO VINCENZO Province: CL - RG - SR E-mail: v.rimmaudo77@gmail.com Telefono: 338/8614676

MaRIaNI lUIgI E-mail: luigi.mariani@adama.com Telefono: 392/9088587

11


Sommario generale

ACTIVUS EC

52

ETOSATE 500

66

AFALON DS

54

FEINZIN 70 DF

68

ANTARKTIS

18

FOLPAN 80 WDG

107

APOLLO SC

38

FOLPAN COMBI

108

BANJO

104

GALIGAN 500 SC

70

BAYTEROID 25 EC

124

GALIGAN EC

72

BREVIS

46

GOLTIX

74

BROMOTRIL

56

GOLTIX 50 WG

76

CARNIVAL

105

GOLTIX STAR

22

CENTIUM 36 CS

58

ICARUS EW

109

CENTURIO

39

IMPACT SUPREME

110

CONTATTO 320

60

KITAMBA

novità!

111

CONTATTO PIÙ EXTRA

20

KOBAN 600

novità!

78

CUSTODIA

32

KOHINOR 200 SL

126

CYFLUTREX

125

KOHINOR OLEA

127

DEDALUS 25 WDG

106

LASCAR

128

ELEGANT ELEGANT 2FD

novità!

62

LENNS

24

64

LEOPARD 5 EC

80

12


LUMA KL

129

SEQUAT

novità!

84

MAVRIK 20 EW

40

SILWET FASTEX

136

MERPAN 80 WDG

112

SULCOGAN

86

METHOMEX

130

SULCOTREK

26

MIRADOR SC

113

SULCOTREK + ANTIGRAM GOLD

28

MOMENTUM

114

SULTAN

88

MOMENTUM F

115

TAIFUN MK CL

90

NEMACUR 240 CS

41

TOMAGAN

92

NICOGAN V.O.

82

TRACE

94

NIMROD 250 EW

33

TREK-P

96

OPINION ECNA

116

TRIMAXX

ORIUS P

34

TRIMMER SX

98

PYRINEX ME

42

VINCARE

121

131

ZELIG GR

132

QUALY

117

ZETOR

133

QUANTUM

118

ZOOMER

100

QUANTUM F

119

QUANTUM R

120

PYRINEX M22

novità!

13

novità!

47


Erbicidi

ANTARKTIS

Fungicidi

ORIUS® P

®

Meccanismo d’azione HRAC Gruppo E | B

Maggiori Info

Meccanismo d’azione FRAC Gruppo 3

ERBICIDA

Maggiori Info

Post - emergenza

5 Litri

5 Litri

14

FUNGICIDA

Sistemico translaminare


La linea dei prodotti innovativi ideati per portare semplicità nel lavoro dell’agricoltore.

Insetticidi

Speciali

TRIMAXX

APOLLO ®SC

®

Meccanismo d’azione IRAC Gruppo 10 A

Maggiori Info

ACARICIDA

Maggiori Info

Ovo - larvicida

5 Litri

5 Litri

15

SPECIALE

Regolatore di crescita


16


Erbicidi Sommario ANTARKTIS 18 CONTATTO PI첫 EXTRA 20 GOLTIX STAR 22 LENNS 24 SULCOTREK 26 SULCOTREK + ANTIGRAM GOLD 28

17


ANTARKTIS® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401 – EUH208

1l

FORMULAZIONE:

COMPOSIZIONE:

N. REGISTRAZIONE:

Sospensione concentrata

Bifenox puro 40,8 % (480 g/l) Florasulam puro 0,5 % (5 g/l)

14093 del 10-11-2014

Caratteristiche

Consigli per l’uso

È un erbicida a base di due principi attivi dal diverso meccanismo d’azione. Florasulam agisce inibendo l’enzima acetolattato sintetasi (ALS) mentre Bifenox esplica la sua azione erbicida inibendo l’enzima protoporfirinogeno ossidasi. ANTARKTIS® viene assorbito dalle radici e dai giovani tessuti delle malerbe quali germogli e foglie che a seguito del trattamento vengono rapidamente devitalizzate. Si consiglia di trattare le infestanti entro le prime fasi di sviluppo.

A seguito del trattamento si potrebbero manifestare macchie clorotiche o piccole ustioni sulle foglie le quali non hanno alcun effetto negativo sulla produzione. Non miscelare con prodotti a base di Pinoxaden.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Frumento tenero e duro, Orzo, Segale, Triticale e Avena

1 l/ha

Post-emergenza da inizio accestimento fino alla levata

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

18


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Attaccamani (Galium aparine) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla (Matricaria chamomilla) Centocchio (Stellaria media) Fiordaliso (Centaurea spp.)* Nontiscordardimè (Myosotis arvensis) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligono convolvolo (Fallopia convolvulus) Senape nera (Brassica nigra) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Senecio comune (Senecio vulgaris) Veronica (Veronica spp.) Viola (Viola arvensis)

*La maggior efficacia si ottiene trattando ai primi stadi vegetativi dell’infestante (3-5 foglie vere)

19


CONTATTO® PIù EXTRa Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401- EUH208

1l

COMPOSIZIONE:

FORMULAZIONE:

Fenmedifam puro 13,89% (150 g/l) Desmedifam puro 4,63% (50 g/l) Etofumesate puro 18,52% (200 g/l)

Suspoemulsione

5l

N. REGISTRAZIONE:

15193 del 21-01-2013

Caratteristiche

Consigli per l’uso

È un diserbante costituito da tre principi attivi che agiscono prevalentemente per contatto fogliare, esplicando inoltre un’azione per via radicale con un prolungato effetto residuale.

CONTATTO® PIÙ EXTRA va impiegato intervenendo quando la temperatura è inferiore ai 20°C, in assenza di vento e bagnando le infestanti in modo uniforme. Si sconsiglia di impiegare CONTATTO® PIÙ EXTRA su Barbabietole sofferenti per qualunque motivo e di trattare su piante bagnate o con precipitazioni in arrivo. Si consiglia inoltre di alternare il prodotto con erbicidi caratterizzati da diverso meccanismo d’azione, al fine di prevenire la comparsa di infestanti resistenti. CONTATTO® PIÙ EXTRA non è compatibile con prodotti a reazione alcalina.

COLTURA

Barbabietola da zucchero

intervallo SICUREZZA

DOSI

NOTE

1,25 - 1,5 l/ha

Applicazione unica in 100-300 l d’acqua, su coltura con almeno 4 foglie vere

0,5 - 0,9 l/ha

Applicazione frazionata in 100-300 l d’acqua. Primo trattamento dal massimo sviluppo dei cotiledoni della Barbabietola. Secondo trattamento dopo 7-10 giorni

0,4 - 0,5 l/ha

Applicazione ripetuta a bassi dosaggi in 100-300 l d’acqua. Ripetere i trattamenti a distanza di 7-10 giorni. Iniziare alla comparsa delle prime infestanti

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

20


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Anagallide (Anagallis arvensis) Erba calderina (Senecio spp.) Erba morella (Solanum nigrum) Erba storna (Thlaspi arvense) Falsa ortica (Lamium purpureum) Farinello (Chenopodium album) Grespino comune (Sonchus oleraceus) Poligonacee (Polygonum spp.) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Stramonio (Datura stramonium)

21


GOLTIX® STAR Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401

FORMULAZIONE:

1 kg

COMPOSIZIONE:

Metamitron puro 60%(600 g/kg) Lenacil puro 5%(50 g/kg)

Microgranulare idrodispersibile

5 kg

N. REGISTRAZIONE:

9322 del 03-09-1997

Caratteristiche

Consigli per l’uso

L’erbicida ideale e completo da impiegare in pre-emergenza ed in post-emergenza. Metamitron e Lenacil, sono le sostanze attive più efficaci nel contenimento e nel pre-condizionamento di tutte le infestanti di difficile contenimento tipiche degli areali bieticoli. L’associazione equilibrata di queste molecole fa di GOLTIX® STAR un prodotto estremamente versatile nell’impiego.

In post-emergenza non trattare Barbabietole in stress vegetativo determinato da cause ambientali o parassitarie. Su terreni sciolti è consigliabile utilizzare i dosaggi inferiori.

COLTURA

Barbabietola da zucchero

intervallo SICUREZZA

DOSI

NOTE

3 - 5 kg/ha

In pre-semina o in pre-emergenza

1,5 - 2 kg/ha

In post-emergenza negli interventi frazionati con Barbabietole allo stadio di 2-4 foglie vere e ripetendo il trattamento dopo 8-10 giorni

0,6 - 0,8 kg/ha

In post-emergenza negli interventi a dosi ridotte alla nascita delle infestanti prevedendo 2-3 trattamenti

30 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

22


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Anagallide (Anagallis arvensis) Aspraggine (Picris echioides) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla (Matricaria chamomilla) Centocchio (Stellaria media) Erba morella (Solanum nigrum) Erba storna (Thlaspi arvense) Farinello (Chenopodium album) Miagro liscio (Myagrum prefoliatum) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligonacee (Poligonum spp.) Rapistro rugoso (Rapistrum rugosum) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Rucola violacea (Diplotaxis eruicoides) Senape (Sinapis spp.) Stregona annuale (Stachys annua)

23


LENNS® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401 - EUH208

5l

20 l

FORMULAZIONE:

COMPOSIZIONE:

N. REGISTRAZIONE:

Sospensione concentrata

Glifosate acido puro 21,76% (250 g/l) Diflufenican puro 3,48% (40 g/l)

16051 del 25-03-2014

Caratteristiche

Consigli per l’uso

LENNS è un prodotto innovativo nel panorama dei diserbanti per frutteti e vigneti, costituito dalla miscela di un principio attivo ad azione fogliare, Glifosate, e uno ad azione residuale, Diflufenican, impiegato non solo con effetto attivante, ma soprattutto per aumentare la presistenza d’azione impedendo la ricrescita delle infestanti.

Impiegare il formulato con infestanti in attiva crescita non oltre i 20 cm di altezza. Si sconsiglia l’impiego su piante madri allevate a terra in quanto il prodotto viene assorbito dagli organi verdi con conseguenti possibili fenomeni di fitotossicità quali sbiancamenti e deformazioni fogliari. Per applicazioni su impianti giovani e barbatelle è necessario utilizzare attrezzature schermate. Sono da preferirsi trattamenti autunnali in cui si riscontrano performance superiori. Le caratteristiche residuali del prodotto vengono infatti amplificate da eventi piovosi successivi all’applicazione. Trattare prima della caduta delle foglie.

®

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Olivo da tavola

4,5 - 6 l/ha

Applicare i dosaggi solo in banda

Vite da vino e da tavola

4 - 6 l/ha

Applicare entro la fioritura o dopo la raccolta Applicare i dosaggi solo in banda

-

Melo, Pero

4 - 6 l/ha

Applicare i dosaggi solo in banda

14 giorni

Pesco, Nettarino, Albicocco, Susino, Ciliegio

4 - 6 l/ha

Applicare entro la fioritura o dopo la raccolta Applicare i dosaggi solo in banda

-

Limone, Arancio,Mandarino, Clementino, Bergamotto

4 - 6 l/ha

Applicare i dosaggi solo in banda

14 giorni

Frutta a guscio

4 - 6 l/ha

Applicare entro la fioritura o dopo la raccolta Applicare i dosaggi solo in banda

-

Aree non coltivate (superfici permeabili)

4 l/ha

21 giorni

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

24


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Anagallide (Anagallis arvensis) Asparaggine (Picris spp.) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Centocchio (Stellaria media) Correggiola (Polygonum aviculare) Erba calderina (Senecio spp.) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Erba storna (Thlaspi arvense) Farinello comune (Chenopodium album) Galinsoga (Galinsoga parviflora) Hedera (Hedera spp.) Malva (Malva spp.) Mercorella comune (Mercurialis annua) Miagro liscio (Myagrum perfoliatum) Papavero comune (Papaver rhoeas) Peverina (Cerastium spp.) Poligono convolvolo (Fallopia convolvulus) Poligono persicaria (Polygonum persicaria) Ranuncolo (Ranunculus spp.) Romice (Rumex spp.) Ruchetta (Diplotaxis spp.) Stregona annuale (Stachys annua) Veronica (Veronica spp.) Vilucchio (Convolvulus arvensis)

25


sulcotrek® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H302 - H317 - H361d - H373 - H410 - EUH401

1l

5l

20 l

FORMULAZIONE:

COMPOSIZIONE:

N. REGISTRAZIONE:

Sospensione concentrata

Terbutilazina pura 28,4 % (327 g/l) Sulcotrione puro 15 % (173 g/l)

10585 del 06-09-2000

Caratteristiche

Consigli per l’uso

SULCOTREK è un erbicida in sospensione concentrata per il diserbo del Mais che agisce per assorbimento radicale e fogliare da parte delle plantule in emergenza. La presenza di sulcotrione rende SULCOTREK® efficace su Cencio molle e completa l’azione di terbutilazina sulle dicotiledoni in generale, diventando inoltre utile nella gestione del rischio di sviluppo di infestanti resistenti alle triazine (Amaranto, Chenopodio, Erba morella in particolare). Possiede inoltre un’azione pre-condizionante su infestanti graminacee annuali, quali Echinochloa crus-galli, Digitaria sanguinalis e Panicum dicotomiflorum.

Affinché il prodotto possa esercitare la propria azione è necessario che una pioggia di almeno 10-15 mm cada entro 2 settimane dal trattamento, altrimenti intervenire con un’equivalente irrigazione. I terreni torbosi riducono l’attività residuale.

®

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Mais

2 - 2,6 l/ha

In pre-emergenza ed in post-emergenza precoce fino a 2-3 foglie della coltura

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

26


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Farinello comune (Chenopodium album) Forbicina (Bidens tripartita) Galinsoga (Galinsoga parviflora) Mercorella comune (Mercurialis annua) Nappola (Xanthium spp.) Poligonacee (Polygonum spp.) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Stramonio (Datura stramonium)

In condizioni di adeguata umidità manifesta un’efficace azione di contenimento delle popolazioni di Cyperus spp.

27


SULCOTREK® + antigram® gold antigram® gold è un prodotto di titolarità Syngenta Italia S.p.A.

combipack 5l + 5l (x3)

FORMULAZIONE: Sospensione concentrata

COMPOSIZIONE: Terbutilazina pura 28,4% (327 g/l) Sulcotrione puro 15% (173 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 10585 del 06-09-2000

FORMULAZIONE: Emulsione concentrata

COMPOSIZIONE: S-Metolaclor puro 86,5% (960 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 13455 del 02-10-2006

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Mais

2,5 l/ha di SULCOTREK + 0,8 l/ha di ANTIGRAM GOLD

In pre-emergenza della coltura, subito dopo la semina e prima della nascita delle infestanti; in post emergenza precoce, fino allo stadio di 2-3 foglie della coltura.

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

28


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Amaranto comune (Amaranthus retroflexus) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Falso panico (Setaria spp.) Farinello comune (Chenopodium album) Forbicina (Bidens tripartita) Galinsoga (Galinsoga parviflora) Giavone americano (Panicum dichotomiflorum) Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Mercorella comune (Mercurialis annua) Nappola (Xanthium spp.) Poligonacee (Polygonum spp.) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Sorghetta da seme (Sorghum halepense) Stramonio (Datura stramonium)

In condizioni di adeguata umidità manifesta un’efficace azione di contenimento delle popolazioni di Cyperus spp.

29



Fungicidi Sommario CUSTODIA 32 NIMROD 250 EW 33 orius p 34

31


Custodia® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H302 – H361d – H410 - EUH401 – EUH208

1l

5l

FORMULAZIONE:

COMPOSIZIONE:

N. REGISTRAZIONE:

Sospensione concentrata

Azoxystrobin puro 11,03% (120 g/l) Tebuconazolo puro 18,4% (200 g/l)

15232 del 22-02-2013

Caratteristiche

Consigli per l’uso

CUSTODIA® è un fungicida fogliare con attività translaminare e sistemica; esplica attività protettiva, curativa ed eradicante. Il prodotto contiene Azoxystrobin e Tebuconazolo, molecole che appartengono a due diverse famiglie chimiche (strobilurine e triazoli), con diverso meccanismo d’azione, caratteristica fondamentale per evitare l’insorgenza di ceppi patogeni resistenti.

Si consiglia l’impiego di CUSTODIA® in un programma di difesa che preveda l’alternanza di sostanze attive con diverso meccanismo d’azione. In caso di elevata pressione delle malattie, impiegare la dose/ha più elevata.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

PATOLOGIA

DOSI

NOTE

Grano tenero e duro, Triticale

Fusariosi, Oidio, Ruggini, Septoria

1 - 1,25 l/ha

Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 14-21 giorni

35 giorni

Orzo

Oidio, Ruggini, Rincosporiosi, Elmintosporiosi

1 - 1,25 l/ha

Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 14-21 giorni

35 giorni

Oidio

0,5 - 1 l/ha

Oidio

0,5 - 1 l/ha

Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 10-14 giorni Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 10-14 giorni Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 10-14 giorni Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 10-14 giorni Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 10-14 giorni Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 10-14 giorni. Effettuare i trattamenti dalle fasi di inizio sviluppo vegetativo fino a pre-chiusura grappolo.

Cetriolo, Zucchino (solo in serra) Melone (solo in serra) Pomodoro, Melanzana (solo in serra) Peperone (solo in serra) Aglio, Cipolla (solo in serra)

Oidio

0,5 - 1 l/ha

Ruggini

0,5 - 1 l/ha

Vite

Oidio

0,75 l/ha

3 giorni 7 giorni

3 giorni

21 giorni 21 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

32


nimrod® 250 ew Indicazioni di pericolo: H412 - EUH401

1l

FORMULAZIONE:

COMPOSIZIONE:

N. REGISTRAZIONE:

Emulsione olio/acqua

Bupirimate puro 23,8% (250 g/l)

13771 del 02-04-2007

Caratteristiche

Consigli per l’uso

NIMROD® 250 EW è un fungicida specifico contro l’oidio, avente azione preventiva e curativa. Si diffonde entro la lamina fogliare irrorata, verso l’apice e i margini. L’assorbimento dei depositi del prodotto presenti sui germogli in accrescimento concorre alla difesa delle nuove foglie che si sviluppano su di essi. Stante la sua azione specifica può essere preso in considerazione nei programmi di lotta integrata.

Bagnare abbondantemente. Impiegare la dose più alta nel caso di forte infestazione. È compatibile con la maggior parte degli insetticidi e fungicidi impiegati in orticoltura e frutticoltura. È compatibile anche con olio bianco. Può risultare fitotossico per le cv. di Melo Gravensteiner e Idared. Su Melo, dopo la fioritura, per le varietà sensibili alla rugginosità verificare la selettività su piccola scala.

COLTURA

PATOLOGIA

Melo Vite Pesco, Albicocco Fragola

intervallo SICUREZZA

DOSI

NOTE

30 – 60 ml/hl

Da orecchiette di topo e successivamente a intervalli di circa 10 giorni

14 giorni

0,8 – 1 l/ha

Da inizio germogliamento a pre fioritura a distanza di circa 10 giorni

14 giorni

1 – 1,5 l/ha

Da pre fioritura con trattamenti ogni 10 giorni circa

50 - 100 ml/hl Oidio

14 giorni

1 l/ha

Melone, Cocomero, Zucca Zucchino, Cetriolo, Cetriolino Pomodoro, Melanzana, Peperone

50 - 100 ml/hl

Rosa

150 - 300 ml/hl

100 ml/hl

3 giorni 3 giorni

Da inizio comparsa della malattia, ripetere i trattamenti a distanza di 10 giorni

3 giorni

200 - 300 ml/hl

3 giorni -

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

33


Orius® P Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H302 – H319 –H361d – H410 - EUH401 – EUH208

5l

FORMULAZIONE:

COMPOSIZIONE:

N. REGISTRAZIONE:

Emulsione olio/acqua

Tebuconazolo puro 12,3% (133 g/l) Procloraz puro 24,6% (267 g/l)

13913 del 02-10-2014

Caratteristiche

Consigli per l’uso

ORIUS® P è una miscela di due fungicidi, uno triazolico ad azione sistemica (Tebuconazolo) indicato per il controllo di Fusarium, ruggini, oidio e septoria ed uno appartenente alla famiglia degli imidazoli ad azione di contatto e traslaminare (Prochloraz). Agisce per via preventiva e curativa e si caratterizza per un ampio spettro d’azione nei confronti dei principali patogeni del piede e della parte aerea del Frumento tenero e duro, Orzo, Avena, Segale e Triticale.

ORIUS® P non deve essere miscelato con preparati alcalini che potrebbero ridurre la sua attività.

COLTURA

Orzo, Segale e Avena

Frumento tenero e duro

Triticale

PATOLOGIA Pseudocercosporella herpotrichoides, Ophiobulus graminis, Oidio, Ruggini, Elmintosporiosi e Rhynchosporium secalis Septoria, Pseudocercosporella herpotrichoides, Ophiobulus graminis, Oidio, Ruggini e Fusarium spp. Septoria, Oidio, Ruggini

intervallo SICUREZZA

DOSI

NOTE

1,2 l/ha

Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 14 giorni. Tra inizio levata e completa spigatura.

28 giorni

1,7 l/ha

Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 14 giorni. Tra inizio levata e fine fioritura.

28 giorni

1,5 l/ha

Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 14 giorni. Tra inizio levata e completa spigatura.

28 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

34


35



Insetticidi Sommario apollo sc 38 centurio 39 mavrik 20 ew 40 nemacur 240 cs 41 pyrinex me 42

37


APOLLO® SC Indicazioni di pericolo: H411 - EUH208 - EUH401

FORMULAZIONE: Sospensione concentrata

0,5 l

N. REGISTRAZIONE: 7541 del 06-10-1988

COMPOSIZIONE: Clofentezine puro 42% (500 g/l)

Caratteristiche

Consigli per l’uso

APOLLO® SC è un acaricida che agisce per contatto sulle uova invernali ed estive degli acari Tetranichidi (Panonychus ulmi, P. citri, Tetranychus urticae, Eotetranychus carpini) impedendone la schiusura. È inoltre attivo sui primi stadi di sviluppo larvale garantendo una efficacia prolungata nel tempo che facilita notevolmente il controllo acaricida durante la stagione. Il suo profilo tossicologico è estremamente favorevole ed è dotato di selettività nei confronti dell’entomo-acarofauna utile (Antocoridi, Acari Fitoseidi, Crisopidi, Coccinellidi, Sirfidi, Stafilinidi, Imenotteri).

Il prodotto è miscibile con olio bianco, rame ossicloruro. Sono decisamente sconsigliate le miscele con prodotti fortemente alcalini (Poltiglia Bordolese, Polisolfuri di calcio e bario, ecc.). Tuttavia una precedente applicazione di polisolfuri non compromette l’efficacia di APOLLO® SC sulle uova invernali di Panonychus ulmi.

COLTURA

intervallo SICUREZZA

FITOFAGO

DOSI

NOTE

Ragnetto rosso Uova invernali

30 - 40 ml/hl

Intervenire 10-15 giorni prima della schiusura

Melo, Pero, Susino Ragnetto rosso In presenza di forme mobili Vite da vino

Ragnetto rosso e giallo In presenza di forme mobili

Agrumi (Arancio, Mandarino, Clementino, Limone, Pompelmo, Bergamotto)

Ragnetto rosso Ragno rosso degli Agrumi

Fragola

Ragno rosso

Melone, Pomodoro, colture Floreali ed Ornamentali (in serra e pieno campo)

Ragno rosso

30 ml/hl in miscela con ZETOR (tranne il Susino) 20 - 25 ml/hl in miscela con ZETOR 30 - 40 ml/hl in miscela con ZETOR 30 ml/hl in miscela con ZETOR 40 - 50 ml/hl in miscela con ZETOR 40 ml/hl in miscela con ZETOR

30 giorni Intervenire in post-fioritura o al primo apparire della infestazione Su infestazioni tardive eseguire il trattamento in presenza di pochi acari per foglia e, nel caso di ragno giallo, usare 25-30 ml/hl

30 giorni

30 giorni Interventi molto precoci a dose più elevata garantiscono una valida protezione anche nel periodo critico della maturazione

3 giorni 15 giorni (Escluse Floreali e Ornamentali)

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

38


centurio® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Esca granulare

1 kg

5 kg

N. REGISTRAZIONE: 15093 del 14-12-2011

COMPOSIZIONE: Clorpirifos puro 1% (10 g/kg)

Caratteristiche

Consigli per l’uso

CENTURIO® è un’esca granulare, indicata nella lotta agli insetti del terreno e di superficie. Applicare il prodotto prima o durante il trapianto o la semina, interrandolo lungo la fila o applicandolo a spaglio nelle vicinanze della coltura. Grazie alle sostanze alimentari inserite nella formulazione, il prodotto è caratterizzato da capacità attrattiva nei confronti degli insetti target.

Su Pomodoro, Peperone e Melanzana il prodotto è utilizzabile anche in serra. Il prodotto va impiegato da solo.

COLTURA

FITOFAGO

DOSI

Agrumi, Melo, Pero, Cotogno, Nespolo, Pesco, Nettarine, Albicocco, Susino, Mandorlo, Nocciolo, Noce, Ciliegio, Cotone, Castagno, Vite, Olivo Fragola, Tabacco, Tappeti erbosi, piante Ornamentali Patata, Barbabietola da zucchero, Carciofo, Aglio, Cipolla, Scalogno, Lattuga, Scarola, Cicoria, Indivia, Radicchio, Rucola, Dolcetta Pomodoro, Peperone, Melanzana (anche in serra), Melone, Anguria, Zucca (solo in pieno campo) Mais, Cavoli (Cavoletti di Bruxelles, Cavolo Cappuccio, Cavolo verza, Cavolo rosso, Cavolo bianco) Frumento, Orzo, Miglio, Avena, Segale, Grano saraceno

Larve di Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Ortotteri, Forficula

10 - 20 kg/ha

intervallo SICUREZZA

NOTE

Distribuire alla base della coltura

-

Formiche, Oziorrinco

5 - 10 kg/ha

Larve di Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Ortotteri

10 - 20 kg/ha

-

-

Larve di Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Ortotteri

10 - 20 kg/ha

-

-

Larve di Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Ortotteri

10 - 20 kg/ha

-

-

Larve di Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Ototteri

10 - 20 kg/ha

-

-

Larve di Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Ortotteri, Formiche

10 - 20 kg/ha

-

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

39


MAVRIK® 20 EW Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H302 – H315 - H411 - EUH401

FORMULAZIONE: Emulsione acquosa

0,15 l

COMPOSIZIONE: Tau-fluvalinate puro 21,4% (240 g/l)

1l

N. REGISTRAZIONE:

9800 del 02-11-1998

Caratteristiche

Consigli per l’uso

MAVRIK® 20 EW è un insetticida piretroide che agisce per contatto e per ingestione esplicando un controllo elevato su insetti di diverso ordine. La caratteristica principale e che lo rende unico tra i piretroidi è la perfetta selettività verso gli insetti impollinatori (api, bombi, ecc.) e molti insetti utili. Questa caratteristica ne consente l’impiego in prossimità della fioritura. Da numerose prove sperimentali si è dimostrato essere persistente anche in condizioni di temperatura elevata, un vantaggio che lo rende particolarmente efficace nei trattamenti estivi. A differenza di altri insetticidi piretroidi questo prodotto non causa trofobiosi (proliferazione di acari).

Non miscelare MAVRIK® 20 EW con prodotti a pH alcalino come polisolfuri e calce.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

FITOFAGO

DOSI

NOTE

Agrumi (Arancio e Mandarino)

Afidi

30 ml/hl (300 500 ml/ha)

Massimo 2 trattamenti/anno. In pre-fioritura contro le femmine fondatrici.

Melo e Pero

Afidi, Carpocapsa, Tortrici, Minatori fogliari e larve di Cocciniglie

30 - 75 ml/hl (600 ml/ha)

Massimo 2 trattamenti/anno. In pre-fioritura contro le femmine fondatrici.

Pesco

Afidi, Tripidi, Mosche della frutta, Tignole, Ricamatrici

30 - 60 ml/hl (600 ml/ha)

Massimo 2 trattamenti/anno. In pre-fioritura contro le femmine fondatrici.

Ciliegio

Afidi

Pomodoro

Melone

Afidi, Tripidi, Tortrici, Cavolaie, Aleurodidi e Ragnetti Afidi, Tripidi, Tortrici, Cavolaie, Aleurodidi e Ragnetti Afidi, Tripidi, Tortrici, Cavolaie, Aleurodidi e Ragnetti

30 ml/hl Massimo 2 trattamenti/anno. (300 ml/ha) In pre-fioritura contro le femmine fondatrici. 30 - 75 ml/hl (210 ml/ha) 30 - 75 ml/hl (500 - 600 ml/ha) 30 - 50 ml/hl (300 ml/ha)

Cavoli a infiorescenza, Cavoli cappucci

Afidi, Tripidi, Tortrici, Cavolaie, Aleurodidi e Ragnetti

30 - 75 ml/hl (300 ml/ha)

7 giorni

Fagiolo e Fagiolino

Afidi, Tripidi, Tortrici, Cavolaie, Aleurodidi e Ragnetti

30 - 75 ml/hl (200 - 300 ml/ha)

7 giorni

Pisello

Afidi, Tripidi, Tortrici, Cavolaie, Aleurodidi e Ragnetti

30 - 75 ml/hl (200 - 750 ml/ha)

7 giorni

Lattughe e simili (esclusa Scarola)

Afidi, Tripidi, Tortrici

30 - 50 ml/hl (400 ml/ha)

Cetriolo

28 giorni Trattamenti ammessi fino a fine fioritura Trattamenti ammessi fino a fine fioritura 21 giorni 3 giorni 10 giorni 10 giorni

14 giorni Massimo 2 trattamenti/anno.

Cimici

30 ml/hl (150 - 300 ml/ha) 30 - 40 ml/hl ( 300 ml/ha) 150 - 250 ml/ha

Afidi

250 ml/ha

Barbabietola da zucchero

Afidi, Cassida, Cleono

300 ml/ha

42 giorni

Colza

Afidi, Altica, Meligete

200 ml/ha

21 giorni

Erba medica

Afidi

250 - 300 ml/ha

Colture Floreali e Ornamentali in pieno campo, Forestali e Vivai

Afidi, Tripidi, Larve di Cocciniglie

30 ml/hl

Tignole, Nottue, Tortrici, Larve minatrici, Ifantria, Mosche bianche, Tentredini, Coleotteri e Ragnetti

60-75 ml/hl

Fragola

Afidi

Patata

Afidi, Dorifora

Frumento

7 giorni 7 giorni 30 giorni

7 giorni -

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

40


NEMACUR® 240 CS Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H301 – H311 – H410 - EUH066 – EUH208 –EUH401

FORMULAZIONE: Sospensione di capsule

5l

20 l

N. REGISTRAZIONE: 11788 del 21-07-2004

COMPOSIZIONE: Fenamifos puro 23,1% (240 g/l)

Caratteristiche

Consigli per l’uso

NEMACUR® 240 CS è un nematocida sistemico con azione specifica contro tutte le forme di nematodi galligeni, cistiformi e fogliari. L’innovativa formulazione permette di avere: un’efficacia biologica elevata, la possibilità di applicare il prodotto con irrigazione a goccia (manichetta), rendendo possibile la distribuzione localizzata, rapida ed uniforme durante le diverse fasi del ciclo fenologico della coltura; impatto ambientale significativamente ridotto; l’effetto sull’operatore limitato grazie alla riduzione della tossicità orale acuta e ne rende impossibile l’inalazione perché la distribuzione mediante impianto di irrigazione a goccia ne riduce la manipolazione e quindi l’esposizione. Applicato nelle fasi antecedenti, durante o dopo la semina od il trapianto garantisce una difesa ottimale della coltura lungo tutto il ciclo colturale. È registrato solo per l’impiego in serra.

Il prodotto può essere distribuito: a) in un’unica applicazione, dal trapianto al superamento della crisi di trapianto (circa 10 giorni dopo) e comunque non oltre l’emissione del primo palco fiorale per Pomodoro, Melanzana e Peperone; del primo fiore per Melone e Anguria; della 5^ foglia vera per Cetriolo e Zucchino. b) suddiviso in due applicazioni ad un intervallo minimo di 10 giorni, senza eccedere la dose massima riportata in tabella. In tal caso la prima applicazione dovrà essere eseguita prima del trapianto e la seconda non oltre l’emissione del primo palco fiorale per Pomodoro, Melanzana e Peperone; del primo fiore per Melone e Anguria; della 5^ foglia vera per Cetriolo e Zucchino. L’applicazione deve essere effettuata tramite impianto di irrigazione a goccia auto-compensante, distribuendo circa il 50% dell’acqua d’irrigazione prima dell’applicazione del prodotto, il 30% dell’acqua viene distribuita disciogliendovi il prodotto ed infine si conclude distribuendo il restante 20% dell’acqua d’irrigazione. Su Floreali e Ornamentali, prima dell’impego su vasta scala, effettuare saggi preliminari su un numero limitato di piante.

COLTURA

FITOFAGO

DOSI

NOTE

Cocomero, Melone, Pomodoro, Melanzana, Peperone, Cetriolo, Zucchino, Floreali ed Ornamentali (solo in serra)

Nematodi galligeni, cisticoli e fogliari

42 l/ha in applicazione localizzata (4,2 ml/metro lineare)

Impiegare il prodotto mediante impianto di irrigazione a goccia autocompensante (manichetta) in pre-trapianto, al trapianto o entro il superamento della crisi di trapianto.

NEMACUR® 240 CS

intervallo SICUREZZA

60 giorni

*Cambio di titolarità da ADAMA Italia S.r.l. ad AMVAC

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

41


PYRINEX® ME Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 - H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Microincapsulato in pasta liquida

1l

5l

N. REGISTRAZIONE: 9131 del 14-02-1997

COMPOSIZIONE:

Clorpirifos puro 23% (250 g/l)

Caratteristiche

Consigli per l’uso

PYRINEX® ME è un insetticida fogliare ad ampio spettro d’azione formulato come microincapsulato a base d’acqua. È dotato di energica azione di contatto, per ingestione e per inalazione. La particolare formulazione ne garantisce la sicurezza per l’operatore, l’assenza di odori sgradevoli e una più prolungata durata d’azione. Non essendo presenti solventi organici, garantisce un’elevata selettività nei confronti dell’acaroentomofauna utile. Per massimizzarne l’efficacia, è opportuno applicare il prodotto qualche giorno prima rispetto ad analoghi prodotti non microincapsulati.

PYRINEX® ME non è compatibile con i prodotti a reazione alcalina. Non effettuare trattamenti sugli Agrumi nei mesi compresi tra gennaio e aprile.

COLTURA Agrumi

FITOFAGO

DOSI

Cocciniglie, Dialeurodidi, Aleurodidi

210 ml/hl

Formiche

420 ml/hl

Pesco

Carpocapsa, Tortricidi, 160 - 210 ml/hl Cocciniglia di S. Josè, Psilla Anarsia, Tignola orientale, Mosca della 160 - 210 ml/hl frutta, Cocciniglie

Vite

Tignola, Cicaline, Tripidi, Cocciniglie

Melo e Pero

intervallo SICUREZZA

NOTE

Irrorare il terreno con 10 hl di acqua per ettaro

60 giorni

-

30 giorni

-

30 giorni

160 - 210 ml/hl

-

30 giorni

Pomodoro, Peperone, Dorifora, Nottue, Piralide, Nezara Melanzana

2 l/ha

-

21 giorni (15 giorni Melanzana)

Patata

Dorifora, Nottue, Tignola

2 l/ha

-

30 giorni

Fagiolo, Pisello

Piralide, Nottue

2 l/ha

-

15 giorni

Carota

Tortrici, Lepidotteri, Nottue

2 l/ha

-

21 giorni

Cipolla

Tripidi

2 l/ha

-

21 giorni

Asparago

Nottue

2 l/ha

-

15 giorni

Barbabietola da zucchero

Altica, Atomaria, Cleono, Nottue

2 l/ha

-

60 giorni

Mais

Sesamia, Diabrotica, Piralide

2 l/ha

-

30 giorni

Soia

Cimice verde, Coristoneura, Vanessa del cardo

2,5 l/ha

-

120 giorni

Girasole

Nottue

2 l/ha

-

120 giorni

Tabacco

Tripidi, Nottue, Crisomela del Tabacco

2 l/ha

-

60 giorni

Terreno destinato alla Nottue, Lepidotteri terricoli coltura dei Cavoli Floreali e Aleurodidi, Tripidi, Tortricidi Ornamentali (in pieno campo ed in Nottue, Cocciniglie, Oziorrinco serra)

2 l/ha

-

-

Pioppo

420 ml/hl

Criptorrinco, Saperda

200 ml/hl 2,4 l/ha

Utilizzare ugelli di diametro inferiore a 0,3 mm con filtri di 50 mesh -

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

42


43



Speciali Sommario novitĂ !

BREVIS 46 trimaxx 47

45


Brevis® Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H302 - H318 - H411 - EUH401

FORMULAZIONE: Granuli idrosolubili

500 g

COMPOSIZIONE: Metamitron 15% (150 g/kg) contiene Calcio diformiato

6 pz x 500 g

N. REGISTRAZIONE: 16084 del 16-05-2014

Caratteristiche

Consigli per l’uso

BREVIS® blocca il trasporto non ciclico degli elettroni nel Fotosistema II. L’intercettamento della luce è disturbato generando competizione per i fotosintetati tra germogli e frutti. Ciò causa la cascola dei frutticini laterali in eccesso preservando il frutto centrale dominante. Agevola il ritorno a fiore stabilizzando la produzione ed evitando l’alternanza.

L’effetto di Brevis® quando le piante sono in situazione di stress (a causa di reti anti grandine, gravi danni causati da vento o siccità o altri svariati fattori) può essere maggiore. Tempo nuvoloso e temperature notturne elevate (> 10°C) nella settimana prima e dopo l’applicazione possono aumentare l’effetto diradante. Il dosaggio di applicazione dovrebbe essere adattato e l’eventuale seconda applicazione valutata accuratamente. Controllare le condizioni meteo giornaliere della più vicina capannina metereologica da una settimana prima della data prevista per la prima applicazione e valutare il meteo nelle successive 2 settimane prima di decidere il momento della seconda applicazione sempre all’interno delle tempistiche di applicazione indicate. Brevis® va applicato a temperature superiori ai 10° C e mai a temperature superiori ai 25° C. Non applicare Brevis® entro 5 giorni da una gelata o quando una gelata è attesa. Brevis® non dovrebbe essere applicato su foglie bagnate quindi non troppo presto la mattina né subito dopo piogge. In frutteti caratterizzati da crescita vigorosa, con un numero elevato di succhioni, l’azione di Brevis® potrebbe essere maggiore a causa della maggiore competizione per i fotosintetati tra la vegetazione ed i frutticini. La dose dovrebbe essere quindi ridotta. è raccomandato non utilizzare Brevis® su meleti con meno di 3-4 anni e su impianti di pere con meno di 7-8 anni. Piante vecchie e meno vigorose e piante con una crescita vegetativa ridotta potrebbero richiedere dosaggi più elevati.

COLTURA

Melo

Pero

DOSI

1,1 - 2,2 kg/ha

1,1 - 1,65 kg/ha

intervallo SICUREZZA

NOTE Applicare quando la dimensione media del frutto centrale misura circa 8-10 mm. Qualora necessario, per aumentare l’effetto diradante, ripetere il trattamento a dimensione del frutto centrale di 12-14 mm e non oltre i 16 mm (non effettuare più di 2 trattamenti all’anno per un massimo complessivo di 4,4 kg/ha). Si sconsiglia l’utilizzo di Brevis® in miscela o in strategia con altri prodotti diradanti; Oli estivi, coadiuvanti, alcuni prodotti base olio (es. Fontelis®) potrebbero aumentare l’effetto diradante di Brevis®. Si raccomanda di seguire scrupolosamente il manuale tecnico di Brevis® per avere indicazioni più dettagliate in merito all’utilizzo del prodotto (dose consigliata 1,1 kg/ha) quando la dimensione media del frutto centrale è compresa tra gli 8 ed i 12 mm. Non effettuare una seconda applicazione.

60 giorni

60 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

46


TRIMAXX® novità!

Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H315 - H317 - H319 - H412 - EUH401

FORMULAZIONE: Concentrato emulsionabile

1l

COMPOSIZIONE: Trinexapac-etile puro 18,22% (175 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 16191 del 21-04-2015

Caratteristiche

Consigli per l’uso

TRIMAXX® è un regolatore di crescita a base di Trinexapac-etile che, attraverso una temporanea riduzione dell’allungamento delle cellule e quindi del culmo, porta ad una riduzione della lunghezza degli internodi e a un conseguente incremento del controllo dell’allettamento. L’applicazione di TRIMAXX® permette di ridurre la taglia dei cereali (parametro variabile in funzione della varietà), incrementare il diametro del culmo e lo spessore della parete vegetale, favorire lo sviluppo del volume radicato stimolando l’affrancamento, l’esplorazione e l’assorbimento dei nutrienti nello strato attivo di suolo, con benefici in termini di resa.

Applicare TRIMAXX® su colture in buono stato vegetativo. Non utilizzare su colture sofferenti per freddo, ristagni idrici, siccità o danneggiate da attacchi parassitari. Evitare sovrapposizioni di prodotto durante l’applicazione. In caso di varietà suscettibili ad allettare, mancanza di luce a seguito di semine fitte o altre condizioni sfavorevoli è possibile effettuare 2 trattamenti l’anno.

COLTURA

intervallo SICUREZZA

DOSI

NOTE

0,5 l/ha

1 applicazione/anno. Eseguire il trattamento tra la fase di inizio levata e il raggiungimento della lunghezza massima del culmo

0,25 l/ha

2 applicazioni/anno; intervallo tra le applicazioni 6-15 giorni. Eseguire i trattamenti tra la fase di inizio levata e il raggiungimento della lunghezza massima del culmo

0,5 l/ha

1 applicazione/anno. Eseguire il trattamento tra la fase di 1° nodo distinguibile e 3° nodo distinguibile

0,25 l/ha

2 applicazioni/anno; intervallo tra le applicazioni 6-15 giorni. Eseguire i trattamenti tra la fase di 1° nodo distinguibile e 3° nodo distinguibile

0,6 l/ha

1 applicazione/anno. Eseguire il trattamento tra la fase di inizio levata e il raggiungimento della lunghezza massima del culmo

0,3 l/ha

2 applicazioni/anno; intervallo tra le applicazioni 6-15 giorni. Eseguire i trattamenti tra la fase di inizio levata e il raggiungimento della lunghezza massima del culmo

0,8 l/ha

1 applicazione/anno. Eseguire il trattamento tra la fase di inizio levata e il raggiungimento della lunghezza massima del culmo

0,4 l/ha

2 applicazioni/anno; intervallo tra le applicazioni 6-15 giorni. Eseguire i trattamenti tra la fase di inizio levata e il raggiungimento della lunghezza massima del culmo

0,5 l/ha

1 applicazione/anno. Eseguire il trattamento tra la fase di 1° nodo distinguibile e 3° nodo distinguibile

0,25 l/ha

2 applicazioni/anno; intervallo tra le applicazioni 6-15 giorni. Eseguire i trattamenti tra le fasi di 1° nodo distinguibile e 3° nodo distinguibile

Frumento tenero e duro

70 giorni

Triticale

60 giorni

Orzo primaverile

50 giorni

Orzo invernale

70 giorni

Segale

60 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

47


Erbicidi

Fungicidi

TRACE ®

QUALY ®

Clodinafop-propargyl puro 7,98% (80g/l) Cloquintocet-mexyl puro 1,92% (20 g/l)

Cyprodinil puro 30% (300 g/kg)

Meccanismo d’azione HRAC Gruppo A

Meccanismo d’azione FRAC Gruppo 9

Maggiori Info

5 Litri

ERBICIDA

Maggiori Info

5 Litri

FUNGICIDA


La linea dei prodotti che si integrano nella strategia di difesa delle colture.

Insetticidi

Speciali

ZETOR ®

SILWET FASTEX ®

Abamectina 1,9% (18 g/l)

Eptametiltrisilossano, polialchene ossido modificato 84% (850 g/l)

Meccanismo d’azione IRAC Gruppo 6

Maggiori Info

5 Litri

INSETTICIDA

Maggiori Info

5 Litri

COADIUVANTE


50


Erbicidi Sommario

novità!

novità!

novità!

ACTIVUS EC 52 AFALON DS 54 BROMOTRIL 56 CENTIUM 36 CS 58 CONTATTO 320 60 ELEGANT 62 ELEGANT 2FD 64 ETOSATE 500 66 FEINZIN 70 DF 68 GALIGAN 500 SC 70 GALIGAN EC 72 GOLTIX 74 GOLTIX 50 WG 76 KOBAN 600 78 LEOPARD 5 EC 80 NICOGAN V.O 82 sequat 84 SULCOGAN 86 SULTAN 88 TAIFUN MK CL 90 TOMAGAN 92 TRACE 94 TREK-P 96 TRIMMER SX 98 ZOOMER 100

51


ACTIVUS® EC Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H304 - H315 - H319 - H410 - EUH208 - EUH401

FORMULAZIONE: Liquido emulsionabile

1l

COMPOSIZIONE: Pendimetalin puro 31,7 % (330 g/l)

5l

N. REGISTRAZIONE: 8646 del 31-01-1995

Caratteristiche

Consigli per l’uso

ACTIVUS® EC agisce inibendo la germinazione dei semi e lo sviluppo dei germinelli delle più importanti infestanti annuali. Le erbe infestanti vengono controllate anche allo stadio di plantula, purché non abbiano superato lo stadio di 1-2 foglie per le graminacee e lo stadio di 2-3 foglie vere per le dicotiledoni. ACTIVUS® EC è inoltre indicato per il diserbo di infestanti divenute triazino-resistenti (Amaranthus spp., Chenopodium spp., Solanum nigrum, ecc.).

Applicare su letto di semina ben preparato e, in caso di assenza di precipitazioni nei primi 7-10 giorni dal trattamento, eseguire una irrigazione per favorire la penetrazione del prodotto nel terreno. Il prodotto va utilizzato su seme ben coperto. Non rincalzare le piantine prima che siano passati almeno 30 giorni dal trattamento. Fare trascorrere almeno 6 mesi dal trattamento erbicida prima di seminare nuove colture non previste in etichetta. Non esiste alcun rischio per le successive colture da trapianto. In caso di forzate risemine sui terreni già trattati con ACTIVUS® EC, evitare il contatto dei nuovi semi con il diserbante, riseminando alle profondità corrette senza rimuovere il terreno oppure effettuando una aratura profonda almeno 20 cm; l’aratura diviene indispensabile qualora anziché riseminare la coltura trattata si preferisca seminare Barbabietola da zucchero. intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Aglio

4 l/ha

Massimo 1 trattamento/stagione. In pre-emergenza e post-emergenza (da 2 foglie)

75 giorni

Carciofo

4,5 l/ha

Massimo 1 trattamento/stagione. In pre-trapianto, in pre-ricaccio o su colture in vegetazione (solo nelle interfile o intorno ai ceppi)

60 giorni

Carota Cavoli (Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolini di Bruxelles)

4 l/ha

Massimo 1 trattamento/stagione. In pre-emergenza

60 giorni

2,75 l/ha

Massimo 1 trattamento/stagione. Solo in pre-trapianto

4 l/ha

90 giorni

100 giorni

Favino

2 - 2,8 l/ha 3,6 l/ha

Finocchio

3,6 l/ha

Fagiolo, Fagiolino

3,6 l/ha

Frumento, Orzo, Segale

4 l/ha

Mais

5,3 l/ha

Massimo 1 trattamento/stagione. In pre-emegenza o pre-trapianto (fino a un giorno prima) Massimo 1 trattamento/stagione. In post-emergenza (fino alla 2^ foglia) Massimo 1 trattamento/stagione. In pre-emergenza Massimo 1 trattamento/stagione. In pre-emergenza (non usare su terreni sabbiosi) o pre-trapianto, o in post-emergenza o post-trapianto Massimo 1 trattamento/stagione. In pre-emergenza Massimo 1 trattamento/stagione. In pre-emergenza o in post-emergenza (fino alla 2^-3^ foglia) Massimo 1 trattamento/stagione. In pre-emergenza o in post-emergenza (fino alla 2^ foglia)

Melanzana, Peperone e Pomodoro

2,75 l/ha

Massimo 1 trattamento/stagione. In pre-trapianto

75 giorni

Patata, Pisello, Girasole Riso Soia Tabacco Pioppo Ornamentali

5,3 l/ha 4,5 l/ha 3 l/ha 5,3 l/ha 4,5 l/ha 2,75 l/ha

90 giorni -

Tappeti erbosi su prati costituiti da Lolium perenne, Poa pratensis, Festuca spp. e Agrostis stolonifera

3 - 4 l/ha

Massimo 1 trattamento/stagione. In pre-emergenza Massimo 1 trattamento/stagione. Solo con semina in asciutta e solo in pre-emergenza Massimo 1 trattamento/stagione. In pre-emergenza o pre-semina (incorporato) Massimo 1 trattamento/stagione. In pre-trapianto Massimo 1 trattamento/stagione. In post-trapianto Massimo 1 trattamento/stagione. In post-trapianto anche in vivaio Può essere applicato sia in primavera che in autunno in post-emergenza contro le infestanti tipiche del periodo, non su tappeti erbosi appena seminati nuovi (fino al 4° taglio) o comunque sofferenti. Impiegare la dose più elevata nei terreni ricchi di sostanza organica, intervenendo in unica soluzione oppure in 2 interventi distanziati di 45-60 giorni. Agrostis stolonifera deve essere mantenuta ad una altezza di taglio superiore a 1,5 cm

Cipolla

75 giorni 75 giorni 60 giorni 90 giorni

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

52


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Attaccamani (Galium aparine) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Centocchio (Stellaria media) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Erba storna (Thlaspi arvense) Falso panico (Setaria viridis) Farinaccio selvatico (Chenopodium album) Fumaria (Fumaria officinalis) Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligono (Polygonum spp.) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Sorghetta da seme (Sorghum halepense)

53


AFALON® DS Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H351 – H360Df – H373 – H410 - EUH208 - EUH401

FORMULAZIONE: Dispersione acquosa

1l

COMPOSIZIONE: Linuron puro 37,6% (450 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 6674 del 24-04-1986

Caratteristiche

Consigli per l’uso

Erbicida in formulazione “flowable” che agisce per assorbimento radicale e fogliare sulle infestanti in fase di germinazione, impedendo la germinazione del seme e lo sviluppo del germinello. È indicato nel controllo di infestanti annuali dicotiledoni.

Non superare le dosi consigliate ed impiegare la dose più bassa nei terreni sabbiosi. Non impiegare nei terreni troppo leggeri ed in quelli poveri di sostanza organica (inferiore a 1%). Alle dosi di impiego indicate, non persiste nel terreno più di 2-3 mesi per cui è assolutamente sicuro per le colture in successione.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Asparago

1 - 2 l/ha

Su terreno preparato, prima della fuoriuscita dei turioni

0,8 - 1,4 l/ha

Sui nuovi impianti subito dopo la messa a dimora degli ovuli e prima dell’emergenza

1 - 1,5 l/ha

Carciofo

Fagiolo, Fagiolino Finocchio Girasole Mais

1 - 1,25 l/ha 0,5 - 1 l/ha 1 - 1,25 l/ha 1,1 - 1,3 l/ha

Patata

1,5 - 2 l/ha

Sui nuovi impianti riprodotti per carducci, 15-25 giorni dopo la messa a dimora Sugli impianti vecchi alla ripresa vegetativa, prima che i germogli siano lunghi 15-20 cm In pre-emergenza, su seme ben coperto In post-emergenza quando la coltura presenta almeno il secondo palco fogliare (4 foglie vere) e le infestanti sono allo stadio di plantula; in caso di doppia applicazione (pre e post-emergenza) si consiglia il dosaggio di 1,5 l/ha per applicazione In pre-emergenza, subito dopo la semina; nei terreni leggeri ridurre la dose a 0,8 l/ha In post-emergenza quando la coltura ha differenziato la 4^ foglia In pre-emergenza della coltura, subito dopo la semina In pre-emergenza della coltura, subito dopo la semina Subito dopo la messa a dimora dei tuberi o successivamente purché prima dell’emergenza della coltura

Sedano

1,5 - 2 l/ha

In post-trapianto, superata la crisi (a 8-10 giorni dal trapianto)

Soia

0,9 - 1,5 l/ha

In pre-emergenza della coltura

1,2 - 1,5 l/ha 2 l/ha Carota

1,5 - 2 l/ha

60 giorni per tutte le colture (Eccetto Girasole e Soia)

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

54


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Anagallide (Anagallis arvensis) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla (Matricaria chamomilla) Centocchio (Stellaria media) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Erba storna (Thlaspi arvense) Falso panico (Setaria spp.) Farinaccio (Chenopodium spp.) Fienarola (Poa annua) Galinsoga (Galinsoga parviflora) Giavone (Echinochloa spp.) Grespino comune (Sonchus oleraceus) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligonacee (Polygonum spp.) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Senecio (Senecio spp.)

55


BROMOTRIL® Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H302 – H304 – H319 – H332 – H336 – H361d – H410 - EUH066 – EUH208 – EUH401

FORMULAZIONE: Concentrato emulsionabile

COMPOSIZIONE: Bromoxinil Ottanoato puro 31,8 % (327,5 g/l)

1l

N. REGISTRAZIONE: 9376 del 29-09-1997

Caratteristiche

Consigli per l’uso

Erbicida appartenente alla famiglia degli Idrossibenzonitrili efficace contro le principali infestanti a foglia larga dei Cereali e del Mais agendo velocemente per contatto e assorbimento fogliare.

Benché il prodotto possa essere utilizzato a dosaggi superiori, quelli consigliati sono di 0,7-1 l/ha per i Cereali e 0,5-0,7 l/ha per il Mais. Mais: non impiegare su linee sensibili.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Frumento tenero e duro, Orzo, Segale e Avena

0,7 - 1,8 l/ha

Massimo 1 trattamento/stagione. Dalla 3^-4^ foglia fino ad inizio levata del cereale

30 giorni

Mais

0,7 - 1,2 l/ha

Massimo 1 trattamento/stagione. Intervenire non oltre lo stadio di 8^-10^ foglia della coltura e su infestanti non oltre la 5^ foglia

60 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

56


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla (Matricaria chamomilla) Camomilla bastarda (Anthemis arvensis) Centocchio (Stellaria media) Erba morella (Solanum nigrum) Erba storna (Thlaspi arvense) Farinello (Chenopodium album) Fiordaliso (Centaurea cyanus) Miagro liscio (Myagrum perfoliatum) Papavero comune (Papaver rhoeas) Peverina dei campi (Cerastium arvense) Poligono convolvolo (Fallopia convolvolus) Poligono persicaria (Polygonum persicaria) Rapistro rugoso (Rapistrum rugosum) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Ruchetta (Diplotaxis spp.) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Veronica (Veronica spp.)

57


centium® 36 cs Indicazioni di pericolo: H413 - EUH208 - EUH210 - EUH401

FORMULAZIONE: Liquido microincapsulato

CENTIUM® 36 EC è un prodotto di titolarità FMC

1l

COMPOSIZIONE: Clomazone 30,74% (360 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 14643 del 25-02-2010

Caratteristiche

Consigli per l’uso

Prodotto residuale utilizzato per applicazioni di pre e postemergenza delle colture. Il suo principio attivo, Clomazone, appartiene alla famiglia degli Ossazolidinoni ed esplica la sua attività inibendo la sintesi della clorofilla e dei carotenoidi delle infestanti. CENTIUM® 36 CS è assorbito attraverso le radici e gli epicotili, traslocato per via sistemica nello xilema e diffuso alle foglie in senso acropeto.

È indispensabile inserire CENTIUM® 36 CS in un programma integrato di diserbo che contempli l’utilizzo di altre molecole erbicide ad integrazione e supporto dell’attività del Clomazone. Per tutti i tipi di applicazione del prodotto, in assenza di precipitazioni naturali, è necessario attuare un’irrigazione (10 mm d’acqua) entro 3 - 5 giorni dal trattamento, al fine di favorire la migliore attività erbicida del prodotto. Trattare su terreno finemente preparato e con un buon grado di umidità. Come regola generale utilizzare le dosi ridotte in terreni sciolti, sabbiosi e poveri di sostanza organica. In tali terreni dosare adeguatamente anche gli appropriati partner erbicidi.

COLTURA

DOSI

Patata

0,2 - 0,3 l/ha

Carota

0,15 - 0,3 l/ha

intervallo SICUREZZA

NOTE

0,3 - 0,5 l/ha 0,4 - 0,5 l/ha 0,3 - 0,4 l/ha 0,4 - 0,6 l/ha 0,3 - 0,4 l/ha

Massimo 1 trattamento/anno. Intervenire dopo la rincalzatura su coltura completamente coperta. Impiegare la dose minore in caso di suoli leggeri e privi di sostanza organica e sulle varietà precoci Agata e Seglinde Massimo 1 trattamento/anno. Intervenire in pre-emergenza rispettando la profondità di semina di 2 cm. Impiegare la dose inferiore per applicazioni su coltura pacciamata con plastica o tessuto non tessuto Subito dopo la semina Massimo 2 trattamenti/anno senza suIn pre-trapianto perare la dose complessiva di 0,65 l/ha Con coltura in atto Subito dopo il trapianto Subito dopo il trapianto in 2 interventi frazionati

Fagiolino,Fagiolo, Pisello, Pisello proteico, Favino

0,2 - 0,3 l/ha

Massimo 1 trattamento/anno. In pre-emergenza. Utilizzare i dosaggi più bassi su terreni leggeri o poveri di sostanza organica

-

Finocchio

0,3 l/ha 0,3 - 0,35 l/ha

Subito dopo la semina In pre-trapianto

-

Soia

0,3 - 0,4 l/ha

Massimo 1 trattamento/anno. In pre-emergenza

Mais

0,25 - 0,3 l/ha

Tabacco

0,5 l/ha sulla fila (circa 50 cm)

Zucchino Peperone

0,7 l/ha

Riso

0,7 - 1 l/ha

0,5 - 0,7 l/ha

Massimo 1 trattamento/anno

Massimo 1 trattamento/anno. In pre-emergenza della coltura e delle infestanti. Si consiglia di miscelare CENTIUM® 36 CS con prodotti che ne completino lo spettro d’azione. Non impiegare CENTIUM® 36 CS su terreni sabbiosi o ciottolosi in quanto il prodotto può manifestare fenomeni fitotossici Massimo 1 trattamento/anno. In post-trapianto della coltura (entro 2-3 giorni), prima della nascita delle infestanti e su terreno umido Massimo 1 trattamento/anno. Semina in asciutta: in pre-emergenza della coltura e delle infestanti. Utilizzare CENTIUM® 36 CS preferibilmente nelle semine precoci di fine marzo-aprile. Nelle semine tardive di maggio è indispensabile far seguire al trattamento erbicida una irrigazione di soccorso oppure immettere una minima quantità di acqua al fine di inumidire in modo uniforme i primi centimetri di terreno. Massimo 1 trattamento/anno. In pre-semina. Aggiungere un prodotto a base di Oxadiazon alla dose indicata in etichetta al fine di garantire il controllo di Heteranthera spp. Applicazione su risaia non allagata: effettuare il trattamento su terreno perfettamente livellato. Dopo il trattamento immettere acqua in modo lento e graduale e manterere l’acqua ferma per alcuni giorni. Seminare dopo 4-5 giorni. Applicazione su risaia allagata: effettuare il trattamento e non muovere l’acqua per alcuni giorni. Seminare dopo 4-5 giorni dal trattamento erbicida. Massimo 1 trattamento/anno. In post-emergenza prococe della coltura (1-2 foglie vere del riso). Effettuare il trattamento su risaia sgrondata in miscela con un partner giavonicida ad assorbimento fogliare onde utilizzare la sua attività residuale sui giavoni non ancora nati.

60 giorni 60 giorni

40 giorni -

-

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

58


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Attaccamani (Galium aparine) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Centocchio (Stellaria media) Correggiola (Polygonum aviculare) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Falso panico (Setaria viridis) Forbicina (Bidens tripartita) Galinsoga (Galinsoga parviflora) Giavone americano (Panicum dichotomiflorum) Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Mercorella comune (Mercurialus annua) Nappola italiana (Xanthium italicum) Persicaria maggiore (Polygonum lapathifolium) Poligono convolvolo (Fallopia convolvulus) Poligono persicaria (Polygonum persicaria) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Senecione (Senecio vulgaris) Stramonio (Datura stramonium)

59


CONTATTO® 320 Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H318 – H410 - EUH208 - EUH401

FORMULAZIONE: Sospensione concentrata

1l

COMPOSIZIONE: Fenmedifam puro 28,6% (320 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 9790 del 30-10-1998

Caratteristiche

Consigli per l’uso

CONTATTO® 320 Si impiega in post-emergenza e agisce per assorbimento fogliare inibendo la fotosintesi clorofilliana delle infestanti. Esplica la massima attività quando le specie target sono presenti allo stadio di dicotiledoni o di prime foglie vere.

Non trattare in giornate ventose, nell’imminenza di una pioggia e se le piante sono bagnate, danneggiate da insetti o in un cattivo stato vegetativo.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Barbabietola da zucchero e da foraggio, Bietola rossa

2-3 l/ha

A semina primaverile e autunnale 2 - 4 foglie vere

1,5 l/ha

Per semine primaverili in miscela con 0,5 -0 ,7 l/ha di ETOSATE® 500 in presenza di Polygonum persicaria, Solanum nigrum, Amaranthus spp., Polygonum aviculare e graminacee che non siano ancora accestite.

Spinacio, Bietola da costa e da foglia

2 - 3 l/ha

In miscela con prodotti a base di Lenacil all’80% 0,5 kg/ha in 200-300 litri di acqua, con coltura che non abbia meno di 2-4 foglie vere e non prima.

Spinacio, Bietola da costa e da foglia

1,5 - 2 l/ha

Per semine autunnali in miscela con 0,8 - 1,2 l/ha di ETOSATE® 500 in presenza di Fumaria, Stellaria, Galium, Veronica e graminacee che non siano ancora accestite.

-

30 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

60


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Spettro d’azione

Anagallide (Anagallis arvensis) Atriplice maggiore (Atriplex patula) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Erba calderina (Senecio spp.) Erba storna (Thlaspi arvense) Farinello (Chenopodium album) Galinsoga (Galinsoga parviflora) Nontiscordardimè (Myosotis arvensis) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligono convolvolo (Fallopia convolvulus) Ravanello (Raphanus spp.) Ruchetta selvatica (Diplotaxis erucoides) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Veronica (Veronica spp.) Amaranto (Amaranthus spp.) Correggiola (Polygonum aviculare) Erba morella (Solanum nigrum)

Contatto 320 (1,5 l/ha) + Etosate 500 (0,5-0,7 l/ha)

Poligono persicaria (Polygonum persicaria) + graminacee non ancora accestite Attaccamani (Galium aparine) Centocchio (Stellaria media) Fumaria (Fumaria officinalis)

Infestanti mediamente sensibili

Contatto 320 (1,5-2 l/ha) + Etosate 500 (0,8-1,2 l/ha)

Veronica (Veronica spp.) + graminacee non ancora accestite

61


ELEGANT® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH208 - EUH401

FORMULAZIONE: Sospensione concentrata

0,25 l

COMPOSIZIONE: Florasulam puro 4,84% (50 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 15749 del 27-02-2014

Caratteristiche

Consigli per l’uso

ELEGANT® contiene Florasulam, principio attivo appartenente alla famiglia delle Triazolopirimidine, inibitore dell’enzima ALS. Viene assorbito dai germogli e dalle radici delle malerbe e traslocato per via xilematica e floematica.

Trattare in post-emergenza della coltura dall’inizio dell’accestimento fino all’inizio della levata intervenendo quando le infestanti sono nei primi stadi vegetativi con 4-6 foglie. Per Galium aparine si consiglia di trattare entro l’altezza di 20 cm. In caso di fallimento della coltura dopo il trattamento effettuare la semina della coltura in successione lasciando trascorrere un mese dall’applicazione. Fagiolo, Girasole e Patata possono essere seminati a seguito di lavorazione superficiale del terreno. Effettuare la semina di Barbabietola da zucchero a seguito di aratura.

COLTURA Frumento tenero e duro, Orzo, Avena, Segale, Triticale e Graminacee foraggere (Lolium perenne, Graminia perenne, Festuca spp., Bromus spp., Phleum pratense)

DOSI

100 - 150 ml/ha

intervallo SICUREZZA

NOTE

Trattare in post-emergenza della coltura dall’inizio dell’accestimento fino all’inizio della levata

25 giorni prima del raccolto delle colture foraggere

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

62


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Acicula comune (Scandix pecten-virens) Attaccamani (Galium aparine) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla (Matricaria chamomilla) Camomilla bastarda (Anthemis arvensis) Centocchio (Stellaria media) Colza selvatica (Brassica napus) Geranio selvatico (Geranium dissectum) Grespino dei campi (Sonchus spp.) Papavero comune (Papaver rhoeas) Peverina dei campi (Cerastium glomeratum) Poligono persicaria (Polygonum persicaria) Ravanello (Raphanus spp.) Senape nera (Brassica nigra) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Senecione comune (Senecio vulgaris)

63


ELEGANT® 2FD novità!

Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 - H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Suspoemulsione

0,75 l

COMPOSIZIONE: Florasulam puro 0,6% (6,25 g/l) 2,4 D 42,3% (452 g/l)

N. REGISTRAZIONE: Prodotto in corso di Decretazione

Caratteristiche

Consigli per l’uso

ELEGANT® 2FD è un erbicida a base di Florasulam e 2,4 D, due principi attivi dal diverso meccanismo d’ azione efficaci nel controllo delle erbe infestanti dicotiledoni dei Cereali. Florasulam appartiene alla famiglia delle triazolopirimidine ed agisce inibendo l’enzima acetolattato sintetasi (ALS), mentre 2,4 D appartiene alla famiglia degli acidi carbossilici ed esplica la sua azione erbicida provocando disturbi nella differenziazione e sviluppo cellulare. Il prodotto viene assorbito dalle radici e dai giovani tessuti delle malerbe quali germogli, che a seguito del trattamento vengono rapidamente devitalizzate.

Si consiglia di trattare le infestanti entro le prime fasi di sviluppo. In caso di fallimento della coltura dopo il trattamento, è possibile seminare Frumento, Orzo, Segale, Triticale, Avena e Mais senza attendere nessun intervallo. Evitare che il prodotto giunga a contatto con eventuali colture dicotiledoni adiacenti.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Frumento tenero e duro, Orzo, Segale, Triticale e Avena

0,75 l/ha

Impiegare in post-emergenza da inizio accestimento fino alla levata

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

64


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Attaccamani (Galium aparine) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla (Matricaria chamomilla) Camomilla bastarda (Anthemis arvensis) Centocchio (Stellaria media) Crisantemo campestre (Chrisanthemum segetum) Fumaria (Fumaria officinalis) Grespino comune (Sonchus oleraceus) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligono convolvolo (Fallopia convolvulus) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Stoppione (Cirsium arvense)

Se controllati entro i primi stadi di sviluppo il prodotto è efficace contro Cardo selvatico (Silybum marianum) e Fiordaliso (Centaurea spp.).

65


ETOSATE® 500 Indicazioni di pericolo: H411 - EUH401 – EUH208

FORMULAZIONE: Sospensione concentrata

1l

COMPOSIZIONE: Etofumesate puro 44,72% (500 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 8483 del 30-03-1994

Caratteristiche

Consigli per l’uso

Agisce principalmente sui germinelli e sulle infestanti già nate per assorbimento radicale e fogliare. Per questo, sulla Barbabietola da zucchero, è impiegabile in pre e post-emergenza. Agisce sulle infestanti annuali graminacee (escluso Lolium spp.) e su alcune tra le più importanti e diffuse dicotiledoni.

Trattare su terreno umido. Intervenire in post-emergenza a partire dallo stadio di foglie cotiledonali della coltura e con infestanti nelle prime fasi dello sviluppo. In post-emergenza non trattare nelle ore più calde, con temperatura superiore a 23 24°C. Non superare la dose di 2 l/ha ogni 3 anni.

COLTURA

Barbabietola da zucchero

intervallo SICUREZZA

DOSI

NOTE

2 l/ha

In pre-semina o pre-emergenza in miscela con GOLTIX, GOLTIX 50 WG

1 - 1,2 l/ha

In post-emergenza con intervento unico in miscela con 2,5 l/ha di CONTATTO 320

0,4 - 0,5 l/ha

In post-emergenza con interventi frazionati in miscela con 1,5 l/ha di CONTATTO 320

120 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

66


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Anagallide (Anagallis arvensis) Attaccamani (Galium aparine) Avena (Avena spp.) Centocchio (Stellaria media) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Erba morella (Solanum nigrum) Euforbia (Euphorbia spp.) Falso panico (Setaria spp.) Fienarola (Poa annua) Fumaria (Fumaria officinalis) Giavone americano (Panicum dichotomiflorum) Mercorella comune (Mercurialis annua) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligonacee (Polygonum spp.) Poligono convolvolo (Fallopia convolvolus) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Scagliola (Phalaris spp.)

67


FEINZIN® 70 DF Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Microgranuli idrodispersibili

0,25 kg

COMPOSIZIONE: Metribuzin puro 70% (700 g/kg)

N. REGISTRAZIONE: 14058 del 17-01-2012

Caratteristiche

Consigli per l’uso

FEINZIN® 70 DF è un erbicida selettivo per le colture registrate in etichetta. Viene assorbito sia per via radicale che fogliare e contrasta la germinazione dei semi e lo sviluppo delle plantule.

Su Erba medica il prodotto è miscibile solo con diserbanti a reazione neutra. Non effettuare il diserbo su Pomodoro in serra e sotto tunnel e nei terreni molto leggeri. Per quanto riguarda la Patata non effettuare il trattamento su: Draga, Jarla e Vivax in quanto sensibili al prodotto. Utilizzare dosaggi inferiori nei terreni leggeri e da scheletro prevalente.

COLTURA

intervallo SICUREZZA

DOSI

NOTE

0,25 - 0,4 kg/ha

0,25 - 0,4 kg/ha

Per trattamenti in pre-emergenza; applicare la dose maggiore sui terreni pesanti Per trattamenti in post-emergenza; applicare la dose maggiore sui terreni pesanti Per trattamenti in pre-semina e pre-trapianto; intervenire 7-14 giorni prima della semina sul terreno già preparato senza interrare Per trattamenti di post-emergenza e post-trapianto; intervenire quando le piantine hanno differenziato almeno 8-9 foglie

Carota

0,25 - 0,35 kg/ha

Trattare in post-emergenza dallo stadio di 3 foglie vere

Soia

0,25 - 0,35 kg/ha

In pre-semina o pre-emergenza

60 giorni

Erba medica

0,5 - 0,75 kg/ha

Adottare la dose minore su terreni leggeri e la dose maggiore su terreni a medio impasto, pesanti e molto pesanti, intervenendo in autunno dopo l’ultimo sfalcio quando la coltura è entrata in riposo vegetativo.

60 giorni

Frumento tenero, Frumento duro, Orzo

0,1 kg/ha

Intervenendo in post-emergenza dallo stadio di 2 foglie a fine accestimento

Patata 0,25 - 0,3 kg/ha 0,25 - 0,3 kg/ha Pomodoro

-

30 giorni

-

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

68


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Anagallide (Anagallis arvensis) Atriplice maggiore (Atriplex patula) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla (Matricaria chamomilla) Centocchio (Stellaria media) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Erba calderina (Senecio spp.) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Erba storna (Thlaspi arvense) Falsa ortica (Lamium purpureum) Farinaccio (Chenopodium spp.) Fienarola (Poa annua) Fumaria (Fumaria officinalis) Geranio (Geranium spp.) Grespino comune (Sonchus oleraceus) Loglio (Lolium spp.) Poligonacee (Polygonum spp.) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Veronica (Veronica spp.)

69


GALIGAN® 500 SC Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH208 – EUH401

FORMULAZIONE: Sospensione concentrata

0,5 l

COMPOSIZIONE: Oxifluorfen puro 42,9% (500 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 11223 del 04-03-2002

Caratteristiche

Consigli per l’uso

È un erbicida selettivo adatto per applicazioni di pre e postemergenza che agisce per contatto sulla vegetazione presente al momento del trattamento ma anche sulle plantule che nascono successivamente.

Per applicazioni in pre-emergenza operare su terreno ben sminuzzato e livellato, privo di zolle, in assenza di infestanti o all’inizio della loro germinazione. Non utilizzare su Vite nel periodo compreso tra 20 giorni prima della ripresa vegetativa e l’allegagione. Su frutteti e agrumeti sospendere i trattamenti 20 giorni prima del risveglio vegetativo. Su Girasole, in impieghi di pre-emergenza, forti piogge possono determinare effetti fitotossici sulla coltura che scompaiono in breve tempo. Il prodotto deve essere impiegato solo con applicazioni in bande lungo la fila nel periodo compreso tra l’ultima decade di settembre e prima decade di maggio. intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Pomacee, Drupacee, Arancio, Limone, Pompelmo, Vite, Nocciolo, Olivo

1 - 1,35 l/ha

Per ulteriori informazioni sull’utilizzo del prodotto fare riferimento all’etichetta ministeriale

Girasole

0,5 l/ha

Carciofo

0,5 - 0,75 l/ha 0,75 - 1 l/ha

Vivai di forestali ed Ornamentali

1 - 1,75 l/ha

Il prodotto può essere impiegato fino ai primi di maggio su culture seminate a file di 70-75 cm con applicazioni in bande di 25-30 cm In pre-emergenza In post-emergenza (trattare con schermatura) Trattare in pre-emergenza delle infestanti. Su specie resinose, il prodotto può essere distribuito sulla vegetazione ma prima dell’emissione dei nuovi germogli. Si consiglia l’uso di attrezzature schermate

Bordi stradali, argini, sedi ferroviarie

2 - 2,5 l/ha

In pre-emergenza delle infestanti

0,5 - 1,5 l/ha

In post-emergenza delle infestanti in miscela con TAIFUN MK CL

7 giorni per Olivo -

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

70


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Acetosella (Oxalis Spp.) Amaranto (Amaranthus spp.) Anagallide (Anagallis arvensis) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Falso panico (Setaria spp.) Loglio (Lolium spp.) Malva (Malva spp.) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligonacee (Polygonum spp.) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Senape selvatica (Sinapis arvensis)

71


GALIGAN® EC Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H226– H304 – H312 – H315 – H318 - H332– H335 - H373 – H411 – EUH401

FORMULAZIONE: Emulsione concentrata

COMPOSIZIONE: Oxifluorfen puro 23,8% (236 g/l)

1l

N. REGISTRAZIONE: 9496 del 10-02-1998

Caratteristiche

Consigli per l’uso

GALIGAN® EC è un erbicida selettivo per applicazioni di pre e post-emergenza attivo per contatto sui tessuti giovani. Agisce sia sulle infestanti presenti al momento del trattamento sia sulle plantule che emergono successivamente attraverso il film formato dall’erbicida sul terreno.

Il prodotto deve essere applicato solo in bande lungo la fila nel periodo compreso tra l’ultima decade di settembre e prima decade di maggio. Pre-emergenza: operare preferibilmente su terreno ben sminuzzato e livellato, privo di zolle, in assenza di infestanti o all’inizio della loro germinazione. Postemergenza: bagnare uniformemente la vegetazione infestante evitando eccessivo sgocciolamento. Vite, Pomacee, Drupacee, Nocciolo: durante il trattamento non irrorare la vegetazione per evitare possibili scottature localizzate che, per altro, non pregiudicheranno il normale sviluppo delle colture. intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Pomacee, Drupacee, Arancio, Limone, Pompelmo, Vite, Nocciolo, Olivo

2 - 2,8 l/ha

Per ulteriori informazioni sull’utilizzo del prodotto fare riferimento all’etichetta ministeriale

Girasole

1 l/ha

Carciofo

1 – 1,5 l/ha 1,5 - 2 l/ha

Vivai di forestali ed Ornamentali

2 - 3,6 l/ha

Il prodotto può essere impiegato fino ai primi di maggio su culture seminate a file di 70-75 cm con applicazioni in bande di 25-30 cm In pre-emergenza In post-emergenza (trattare con schermatura) Trattare in pre-emergenza delle infestanti. Su specie resinose, il prodotto può essere distribuito sulla vegetazione ma prima dell’emissione dei nuovi germogli. Si consiglia l’uso di attrezzature schermate

Bordi stradali, argini, sedi ferroviarie

4 – 5 l/ha

In pre-emergenza delle infestanti

1 - 3 l/ha

In post-emergenza delle infestanti in miscela con TAIFUN MK CL

7 giorni per Olivo -

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

72


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Acetosella (Oxalis Spp.) Amaranto (Amaranthus spp.) Centocchio dei campi (Anagallis arvensis) Coda di topo (Alopecurus spp.) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Falso panico (Setaria spp.) Loglio (Lolium spp.) Malva (Malva spp.) Papavero (Papaver spp.) Poligonacee (Polygonum spp.) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Stoppione (Cirsium arvense)

73


GOLTIX® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H302 - H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili

1 kg

COMPOSIZIONE: Metamitron puro 70% (700 g/kg)

5 kg

N. REGISTRAZIONE: 2732 del 16-01-1978

Caratteristiche

Consigli per l’uso

GOLTIX® è il dicotiledonicida di base per ogni strategia di intervento, impiegabile da solo od in miscela con altri principi attivi. Agisce per assorbimento radicale e fogliare. La perfetta selettività di GOLTIX® su Barbabietola da zucchero ne permette un uso sicuro e flessibile in pre-emergenza, in pre-emergenza tardiva e in post-emergenza, in funzione delle infestanti presenti e intervenendo a pieno campo e/o in localizzazione lungo le file.

In post-emergenza non trattare Barbabietole in stress vegetativo determinato da cause ambientali o parassitarie.

COLTURA

Barbabietola da zucchero

intervallo SICUREZZA

DOSI

NOTE

5 - 7 kg/ha

Pre-semina anticipata (autunno - inverno)

4 - 7 kg/ha

In pre-semina, pre-emergenza

3 - 4 kg/ha

In post-emergenza con trattamento unico allo stadio di 2-4 foglie vere, miscelando con prodotti di contatto

1 - 2 kg/ha

In post-emergenza negli interventi frazionati allo stadio di 2 foglie vere e ripetendo il trattamento dopo 8-10 giorni

0,5 kg/ha

In post-emergenza negli interventi DMR (microdosi) prevedendo 2-3 trattamenti

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

74


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Camomilla (Matricaria chamomilla) Correggiola (Polygonum aviculare) Erba morella (Solanum nigrum) Farinello comune (Chenopodium album) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligono persicaria (Polygonum persicaria) Rucola violacea (Diplotaxis eruicoides) Stregona annuale (Stachys annua)

75


GOLTIX® 50 WG Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H302 - H400 - EUH401

FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili

1 kg

COMPOSIZIONE: Metamitron puro 50% (500 g /kg)

5 kg

N. REGISTRAZIONE: 13128 del 03-02-2006

Caratteristiche

Consigli per l’uso

GOLTIX® 50 WG è un erbicida che agisce per assorbimento radicale e fogliare, impiegabile da solo od in miscela con altri principi attivi. La perfetta selettività di GOLTIX® 50 WG su Barbabietola da zucchero ne permette un uso sicuro e flessibile in pre-emergenza, in pre-emergenza tardiva e in postemergenza, in funzione delle infestanti presenti e intervenendo a pieno campo e/o in localizzazione lungo le file. La sua formulazione è stata concepita allo scopo di migliorare il profilo ecotossicologico del prodotto e di ottimizzare la formulazione per le colture ortive.

In post-emergenza non trattare Barbabietole in stress vegetativo determinato da cause ambientali o parassitarie.

COLTURA

Barbabietola da zucchero

intervallo SICUREZZA

DOSI

NOTE

7 - 9,8 kg/ha

Pre-semina anticipata (autunno - inverno)

5,6 - 9,8 kg/ha

In pre-semina, pre-emergenza

4,2 - 5,6 kg/ha

In post-emergenza con trattamento unico allo stadio di 2-4 foglie vere

1,4 - 2,8 kg/ha

In post-emergenza negli interventi frazionati allo stadio di 2 foglie vere e ripetendo il trattamento dopo 8-10 giorni

0,7 kg/ha

In post-emergenza negli interventi DMR (microdosi) prevedendo 2-3 trattamenti

7,5 kg/ha

In pre-semina e in pre-emergenza su terreno libero da infestanti

2 - 5 kg/ha

In post-emergenza dallo stadio di 2-4 foglie vere, in mescela con CONTATTO 320

2 - 3 kg/ha

In pre-semina e pre-emergenza

Bietola rossa Spinacio, Bietola da costa e da taglio

-

45 giorni

45 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

76


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Camomilla (Matricaria chamomilla) Correggiola (Polygonum aviculare) Erba morella (Solanum nigrum) Farinello comune (Chenopodium album) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligono persicaria (Polygonum persicaria) Stregona annuale (Stachys annua)

77


KOBAN® 600 novità!

Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H302 – H315 – H317 – H318 – H410 – EUH401

FORMULAZIONE: Concentrato emulsionabile

KOBAN 600 è un prodotto di titolarità Cheminova Deutschland GmbH & Co. Kg

COMPOSIZIONE: Petoxamide 56,6% (600 g/l)

5l

N. REGISTRAZIONE: 14460 del 04-12-2008

Caratteristiche

Consigli per l’uso

KOBAN® 600 è un erbicida di pre-emergenza efficace contro mono e dicotiledoni. La sostanza attiva Petoxamide è assorbita dalle infestanti in fase di sviluppo che vengono controllate sia prima che dopo la loro emergenza. I migliori risultati si ottengono se l’applicazione viene effettuata su terreno sufficientemente umido, in modo che l’erbicida possa essere efficacemente assorbito dalle radici delle infestanti.

La presenza di un letto di semina ben preparato e sufficientemente umido migliora l’efficacia del prodotto.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Mais e Soia

2 l/ha

In pre-emergenza della coltura

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

78


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus retroflexus) Camomilla (Matricaria chamomilla) Camomilla inodore (Matricaria inodora) Correggiola (Polygonum aviculare) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Falso panico (Setaria spp.) Farinello (Chenopodium spp.) Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Poligono convolvolo (Fallopia convolvulus) Sanguinella (Digitaria sanguinalis)

79


LEOPARD® 5 EC Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H304 – H319 – H411 - EUH066 – EUH401

FORMULAZIONE: Concentrato emulsionabile

1l

COMPOSIZIONE: Quizalofop-p-etile puro 5% (50 g/l)

5l

N. REGISTRAZIONE: 11243 del 15-03-2002

Caratteristiche

Consigli per l’uso

LEOPARD® 5 EC è un erbicida di post-emergenza attivo per contatto e per assorbimento fogliare. É specificatamente indicato per il controllo delle infestanti annuali e poliennali sulle quali è efficace in qualsiasi stadio vegetativo.

Le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo delle infestanti migliorano e rendono più rapida l’attività di LEOPARD® 5 EC. Il prodotto agisce lentamente e occorrono mediamente 7 - 15 giorni a seconda dell’andamento climatico perché l’effetto erbicida sia visibile.

COLTURA

Aglio, Cipolla, Carciofo, Carota, Cavolfiore, Cavolo Cappuccio, Fagiolino, Fragola, Lattughe e simili, Melone, Zucchino, Pisello, Pomodoro, Spinacio, Barbabietola da zucchero, Soia, Colza, Girasole, Tabacco, Erba Medica, Vivai di fruttiferi ed Ornamentali (non in produzione)

DOSI

1 - 1,5 l/ha

1,5 - 2 l/ha

2 - 2,5 l/ha

intervallo SICUREZZA

NOTE

Su infestanti fino allo stadio di 3 foglie

Su infestanti in pieno accestimento e su Poa spp. allo stadio di 1-2 foglie

Per il controllo di Sorghetta da rizoma ed altre perennanti in un trattamento unico eseguito alla fase di fine levata - inizio botticella. Oppure effettuare trattamenti frazionati a 1-1,5 l/ha quando le infestanti sono alte almeno 30 cm, ripetendoli successivamente sui ricacci

60 giorni per Cavolo cappuccio, Cipolla, Pomodoro, Soia, Girasole, Colza, Barbabietola da zucchero 30 giorni per Carota, Cavolfiore, Pisello, Carciofo, Zucchino, Fragola, Melone, Aglio, Tabacco 20 giorni per Erba medica, Spinacio e Fagiolino 15 giorni per Lattughe e simili

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

80


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Avena (Avena spp.) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Falso panico (Setaria viridis) Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Loglio (Lolium spp.) Sanguinalla (Digitaria sanguinalis) Scagliola (Phalaris spp.) Sorghetta (Sorghum halepense)

81


NICOGAN® V. O. Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H400 - EUH208 –EUH401

FORMULAZIONE: Olio dispersibile

1l

COMPOSIZIONE: Nicosulfuron puro 4,21% (40 g/l)

5l

N. REGISTRAZIONE: 13242 del 10-06-2010

Caratteristiche

Consigli per l’uso

NICOGAN® V.O. è un erbicida selettivo di post-emergenza a base di Nicosulfuron, principio attivo inibitore dell’enzima ALS, prevalentemente assorbito per via fogliare e con spettro d’azione molto ampio. Il prodotto presenta una formulazione a base di olii vegetali che migliora la penetrazione del principio attivo nei tessuti delle infestanti colpite, aumentando quindi l’efficacia del trattamento.

Trattare in post emergenza del Mais entro le otto foglie, aggiungendo un dicotiledonicida nel caso di rilevante presenza di infestanti a foglia larga.

COLTURA

intervallo SICUREZZA

DOSI

NOTE

1 - 1,5 l/ha

Sulle infestanti sensibili e presenti nelle prime fasi di sviluppo. Per completarne l’azione su infestanti dicotiledoni miscelare con TOMAGAN o SULCOGAN.

1 + 0,5 l/ha

In caso di presenza di infestanti a foglia larga sensibili più sviluppate o di infestanti mediamente sensibili è consigliabile frazionare la distribuzione del prodotto in 2 interventi distanziati tra loro di 7-10 giorni.

Mais

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

82


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Falso panico (Setaria spp.) Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Mercorella comune (Mercurialis annua) Persicaria maggiore (Polygonum lapathifolium) Poligono persicaria (Polygonum persicaria) Sorghetta da seme e da rizoma (Sorghum halepense) Sanguinella (Digitaria sanguinalis)

83


SEQUAT® novità!

Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H290 – H302 - H331 - H335 - H372 – H410 – EUH401

FORMULAZIONE: Liquido solubile

SEQUAT è un prodotto di titolarità Syngenta Italia S.p.A.

COMPOSIZIONE: Diquat puro 17% (200 g/l)

1l

5l

N. REGISTRAZIONE: 16413 del 31-08-2015

Caratteristiche

Consigli per l’uso

SEQUAT® è un formulato liquido a base di Diquat con azione diserbante-disseccante; ha le seguenti caratteristiche e proprietà: distrugge rapidamente le parti verdi di tutte le piante colpite dal prodotto irrorato; non lascia residui fitotossici nel terreno perchè totalmente disattivato a contatto del suolo. Non agisce sulle parti legnose delle colture, utilizzabile sia a contatto con il suolo, sia dopo prolungata siccità, resistente alla pioggia caduta anche subito dopo il trattamento, applicabile in qualsiasi periodo dell’anno, in quanto agisce indipendentemente dalla temperatura.

Può essere applicato con tutti i tipi di attrezzature: non utilizzare atomizzatori, per evitare la dispersione con danno alle parti verdi e a quelle non ancora ben lignificate di tutte le colture erbacee ed arboree. Il trattamento deve essere effettuato in presenza della vegetazione infestante: per l’esecuzione dello stesso si consiglia l’impiego di attrezzature dotate di getto controllato ed uniforme. Impiegare solo acqua pulita, perché SEQUAT® si disattiva in acque fortemente torbide. Trattandosi di un diserbante-disseccante ad azione sulla clorofilla può arrecare danno a tutte le parti verdi o non ancora bene lignificate delle colture erbacee ed arboree. Pertanto deve essere impiegato solo per i casi indicati. intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Vite, Agrumi, Fruttiferi e altre colture arboree, Piazzole di raccolta olivo, Spollonatura del vigneto

3,3 – 5 l/ha

Massimo 3 trattamenti/anno.

Preparazione letti di semina o di trapianto, Vivai, Asparagiaie, Lotta alla Cuscuta, Diserbo interfilare e interparcellare delle colture industriali, orticole e floreali

2 - 4 l/ha

Erba medica (escluso anno d’impianto)

2,5 - 3 l/ha

Mais e semina senza aratura (Semina su Sodo)

3,3 - 5 l/ha

Disseccamento colture da seme (Erba medica, Mais, Frumento)

1,6 – 3,3 l/ha

Disseccamento piante da fibra

1,6 – 3,3 l/ha

Disseccamento culmi di Patate

3,3 - 5 l/ha

30 giorni

Massimo 1 trattamenti/anno.

10 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

84


85


SULCOGAN® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H361d - H373 – H410 - EUH208 –EUH401

FORMULAZIONE: Sospensione concentrata

1l

COMPOSIZIONE: Sulcotrione 26,55% (300 g/l)

5l

N. REGISTRAZIONE: 13049 del 18-02-2009

Caratteristiche

Consigli per l’uso

SULCOGAN® è un erbicida selettivo di pre e post-emergenza del Mais, attivo contro numerose dicotiledoni e alcune importanti graminacee. Il prodotto agisce per via fogliare e assorbimento radicale. I sintomi sulle infestanti appaiono dopo 3-4 giorni e si manifestano come imbiancamenti seguiti da completo disseccamento.

Pre-emergenza: affinché il prodotto possa esercitare pienamente la propria azione è necessario che una pioggia di almeno 10-15 mm cada entro 2 settimane dal trattamento. In caso contrario intervenire con una irrigazione equivalente. Non utilizzare il prodotto su linee pure per la produzione di Mais da seme.

COLTURA

intervallo SICUREZZA

DOSI

NOTE

1,5 l/ha

In pre-emergenza, in miscela con altri diserbanti selettivi per il Mais

1 - 1,5 l/ha

In post-emergenza. Utilizzare la dose più alta su infestanti più sviluppate (dicotiledoni oltre la quarta foglia), o quando vi sia la presenza di graminacee (2-4 foglie)

Mais

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

86


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione pre post

SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE Cencio molle (Abutilon theophrasti) Erba morella (Solanum nigrum) Farinaccio selvatico (Chenopodium album) Forbicina (Bidens tripartita) Galinsoga (Galinsoga paviflora) Nappola minore (Xanthium strumarium) Persicaria maggiore (Polygonum lapathifolim) Poligono persicaria (Polygonum persicaria) Stramonio (Datura stramonium)

87


SULTAN® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H302 - H317 - H351 - H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Sospensione concentrata

1l

COMPOSIZIONE: Metazaclor puro 44,3% (500 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 11526 del 06-12-2002

Caratteristiche

Consigli per l’uso

SULTAN® è un erbicida selettivo che inibisce la germinazione dei semi e che devitalizza, subito dopo l’emergenza, le plantule delle infestanti. Viene assorbito dalle radici e dal coleoptile delle avventizie. La sua azione è favorita da piogge che precedono o seguono l’intervento oppure, in caso di prolungata siccità, da irrigazioni.

Per una buona riuscita del trattamento erbicida si consiglia di preparare un letto di semina ben affinato e livellato e di deporre il seme a una profondità costante. Il prodotto è miscibile con altri erbicidi ad azione complementare. Non distribuire più di 1 kg/ha di principio attivo metazachlor in un periodo di 3 anni sullo stesso campo. Se si intendono seminare cereali in caso di insuccesso della colza è necessaria una lavorazione ordinaria del terreno.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Aglio

1,5 - 2 l/ha

Carciofo

1,5 - 2 l/ha

Colza

2 l/ha

Cavoli

1,5 - 2 l/ha

Patata

1 - 2 l/ha

Subito dopo la messa a dimora dei bulbilli o in post-emergenza quando la coltura ha sviluppato 2-4 foglie Su nuovi impianti 15-20 giorni dopo la messa a dimora dei carducci. Su impianti in produzione dopo le lavorazioni e la rincalzatura In pre-emergenza, subito dopo la semina ed al più tardi entro 3 giorni. In post-emergenza precoce, quando la coltura ha sviluppato le prime 2 foglie vere e con le infestanti ancora allo stadio di plantula Subito dopo la messa a dimora della coltura e prima della crisi di trapianto, in caso di abbondanti irrigazioni, impiegare il dosaggio più basso In pre-emergenza della coltura e delle infestanti, impiegare i dosaggi più elevati su terreni ricchi di colloidi organici e minerali e quelli più bassi su terreni sciolti o soggetti a ristagni d’acqua per ridotta permeabilità

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

88


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla (Matricaria chamomilla) Camomilla inodore (Matricaria inodora) Capellini dei campi (Apera spica-venti) Centocchio (Stellaria media) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Falsa ortica (Lamium purpureum) Falso panico (Setaria spp.) Farinaccio (Chenopodium spp.) Fienarola (Poa annua) Giavone (Echinochloa spp.) Grespino (Sonchus spp.) Loglio (Lolium spp.) Nontiscordardimè (Myosotis arvensis) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligono persicaria (Polygonum persicaria) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Veronica (Veronica spp.)

89


TAIFUN® MK CL Indicazioni di pericolo: EUH401

1l

FORMULAZIONE: Soluzione concentrata

COMPOSIZIONE: Glifosate acido puro 30,8% (360 g/l)

5l

20 l

N. REGISTRAZIONE: 15401 del 22-06-2012

Caratteristiche

Consigli per l’uso

TAIFUN® MK CL è un erbicida da impiegarsi in post-emergenza delle infestanti nel controllo di specie graminacee e dicotiledoni, siano esse annuali, biennali o perenni. Il prodotto è assorbito dalle parti verdi della pianta e traslocato per via sistemica fino alle radici e agli organi perennanti. Non ha attività residua in quanto è degradato rapidamente dai microorganismi presenti nell’ambiente. Non contiene tallow-ammine.

Impiegare il prodotto su infestanti in attiva crescita, quando la linfa discendente facilita la traslocazione nelle parti ipogee della pianta. L’intervento su infestanti sofferenti per cause diverse come siccità, freddo, attacchi parassitari etc. risulta inefficace. Le colture arboree in generale non risultano sensibili al prodotto solo se dotate di un tronco ben lignificato fatta eccezione per le Drupacee che potrebbero risultare sensibili anche in questo caso. Per il diserbo dell’Olivo (olive da olio) la dose massima di impiego è di 6 l/ha.

COLTURA Agrumi, Melo, Pero, Noce, Nocciolo, Olivo, Vite Da Vino, Vite Da Tavola, Albicocco, Ciliegio, Nettarina, Pesco, Susino, Mandorlo, Carciofo, Carota, Fagiolino, Fava, Melanzana, Pisello, Pomodoro, Patata, Mais, Soia, Barbabietola da zucchero, Rosa, Vivai e Semenzali di Floreali, Ornamentali, Forestali e Pioppo. In assenza della coltura su terreni destinati a Fragola, Ortaggi, Barbabietola da zucchero, Frumento, Orzo, Segale, Avena, Mais, Soia, Riso, Prati, Vivai. Incolti (aree rurali ed industriali, aree ed opere civili, sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline di asciutta)

intervallo SICUREZZA

DOSI

NOTE

1 - 3 l/ha

Annuali e biennali: Coda di volpe, Avena, Loietto, Mercorella, Fienarola, Riso Crodo, Visnaga maggiore, Amaranto, Calendula, Farinaccio, Succhiamele, Porcellana, Rafano, Senecio, Senape, Centocchio, Veronica

3,5 - 4,5 l/ha

Perenni: Gramaccia, Carice, Cardo campestre, Euforbia, Gramignone, Iperico, Asperella, Falaride, Romice, Grespino, Sorghetta

5 - 6 l/ha

Perenni: Piantaggine d’acqua, Asfodelo, Giunco, Giunco fiorito, Cipollino, Ferula, Nardo, Scirpo, Coltellaccio, Tossilagine

7 - 9 l/ha

Perenni: Capellini dei campi, Aglio selvatico, Assenzio selvatico, Canna selvatica, Gramigna, Panaceo, Ellera, Ossalide, Cannuccia, Felce, Ranuncolo, Rovo, Tifa, Ortica

10 l/ha

Perenni: Aristolachia, Clematide, Vilucchio, Robbia

4 - 6 l/ha

Arbusti: Acero, Frassino, Ginestra, Salice, Sambuco, Mirtillo

10 l/ha

Arbusti: Brugo, Cisto, Erica, Caprifoglio

7 giorni per Olivo da olio

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

90


91


TOMAGAN® Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H226 - H304 - H315 - H317 - H319 - H335 - H336 - H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Liquido emulsionabile

COMPOSIZIONE: Fluroxipir puro 20,6% (200 g/l)

1l

N. REGISTRAZIONE: 10710 del 15-02-2001

Caratteristiche

Consigli per l’uso

TOMAGAN® è un erbicida di post-emergenza contro infestanti particolarmente difficili. Viene rapidamente assorbito dalle foglie e traslocato all’interno delle infestanti. Su Cereali è particolarmente indicato in miscela con prodotti ad attività graminicida.

Non utilizzare TOMAGAN® nei vivai e nei giovani impianti. Il prodotto è perfettamente miscibile con i gramincidi, la cui efficacia in miscela rimane inalterata. Su Pomacee, Agrumi, Olivo è consigliabile l’aggiunta di TAIFUN® MK CL per il controllo di infestanti perennanti.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Frumento tenero e duro, Orzo, Segale, Avena

0,9 l/ha

è consentita la trasemina delle leguminose 10 giorni dopo il trattamento

-

Mais

0,5 - 0,7 l/ha

Non applicare oltre lo stadio di 6 foglie

-

Pomacee, Agrumi, Olivo

1,5 l/ha

Per migliorare il controllo delle specie perennanti è consigliabile l’aggiunta di TAIFUN MK CL

21 giorni per Agrumi

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

92


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Cencio molle (Abutilon theophrasti) Erba morella (Solanum nigrum) Forbicina (Bidens tripartita) Poligono convolvolo (Fallopia convolvulus) Romice (Rumex spp.) Vilucchio (Convolvulus arvensis) Vilucchione (Calystegia sepium)

93


TRACE® Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H302 - H304 – H410 - EUH066 – EUH208 – EUH401

FORMULAZIONE: Concentrato emulsionabile

COMPOSIZIONE: Clodinafop-propargyl puro 7,98% (80 g/l) Cloquintocet-mexyl puro 1,92% (20 g/l)

0,75 l

N. REGISTRAZIONE: 13736 del 07-06-2011

Caratteristiche

Consigli per l’uso

TRACE® è un graminicida selettivo per Frumento duro e Frumento tenero, per applicazioni di post-emergenza. È assorbito per via fogliare e traslocato ai tessuti meristematici delle piante. I migliori risultati si ottengono in applicazioni su infestanti in fase di attiva crescita. Per completare lo spettro d’azione su infestanti dicotiledoni, si consiglia di miscelare TRACE® con dicotiledonicidi della linea ADAMA.

Il prodotto è compatibile con i più comuni dicotiledonicidi impiegati in post-emergenza. La miscela con 2,4 D e MCPA può portare a un ridotto controllo delle infestanti graminacee. Per garantire la perfetta efficacia del trattamento erbicida, se ne raccomanda l’utilizzo esclusivamente in miscela con bagnanti specifici.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Frumento tenero e duro

750 ml/ha

In post-emergenza dalla terza foglia fino a fine levata

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

94


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Avena (Avena spp.) Coda di topo (Alopecurus myosuroides) Falaride (Phalaris spp.) Fienarola (Poa annua) Loglio (Lolium spp.)

95


TREK® P Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH066 – EUH208 – EUH401

FORMULAZIONE: Suspo-emulsione

5l

COMPOSIZIONE: Terbutilazina pura 25% (270 g/l) Pendimetalin puro 5,9% (64 g/l)

20 l

N. REGISTRAZIONE: 9832 del 23-11-1998

Caratteristiche

Consigli per l’uso

TREK® P è un erbicida selettivo, ad ampio spettro d’azione, di pre e post-emergenza precoce che agisce prevalentemente per assorbimento radicale. Per la presenza di Pendimetalin TREK® P possiede un’azione pre-condizionante sulle infestanti graminacee annuali ed è indicato per il diserbo di infestanti a rischio di triazino-resistenza.

Affinché il prodotto possa esercitare la sua azione è necessario che una pioggia di almeno 10-15 mm cada entro 2 settimane dal trattamento, altrimenti provvedere ad una equivalente irrigazione.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Mais

2,8 - 3,1 l/ha

In pre-emergenza delle infestanti oppure in post-precoce fino allo stadio di 2-3 foglie della coltura.

-

Sorgo

2,5 - 3 l/ha

In pre-emergenza della coltura e delle infestanti

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

96


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Amaranto (Amaranthus spp.) Anagallide (Anagallis arvensis) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Farinello comune (Chenopodium album) Galinsoga comune (Galinsoga parviflora) Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Mercorella comune (Mercurialis annua) Miagro liscio (Myagrum perfoliatum) Poligonacee (Polygonum spp.) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Senape selvatica (Sinapis arvensis)

97


TRIMMER® SX Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 - H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Granuli idrosolubili

TRIMMER® SX è un prodotto di titolarità Du Pont De Nemours Italiana S.r.l.

COMPOSIZIONE: Tribenuron metile puro 50% (500 g/kg)

20 g

100 g

N. REGISTRAZIONE: 14575 del 27-11-2009

Caratteristiche

Consigli per l’uso

TRIMMER® SX è un erbicida a base di Tribenuron-metile, molecola appartenente alla famiglia delle solfoniluree. Agisce mediante assorbimento fogliare e radicale inibendo l’enzima acetolattatosintetasi (ALS). Si impiega nel periodo compreso tra la fase di inizio accestimento e quella di botticella ed è attivo anche a basse temperature. L’ampia finestra di applicazione permette all’agricoltore di scegliere il momento ideale per il diserbo. La formulazione di TRIMMER® SX è in grado di migliorare la miscibilità e di incrementare l’attività biologica del principio attivo garantendo così una maggiore efficacia.

Dopo l’applicazione non effettuare la trasemina di leguminose foraggere. In presenza di popolazioni di infestanti resistenti agli erbicidi ALS-inibitori, TRIMMER® SX deve essere miscelato con erbicidi aventi differente meccanismo d’azione.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Frumento tenero e duro, Orzo

20 - 30 g/ha

Utilizzare la dose inferiore su infestanti e colture poco sviluppate e la dose più elevata per trattamenti tardivi.

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

98


Infestanti sensibili

Efficacia d’uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti mediamente sensibili

Spettro d’azione

Acicula comune (Scandix pecten-veneris) Aneto (Anethum graveolens) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla (Matricaria chamomilla) Centocchio (Stellaria media) Coriandolo (Bifora radians) Correggiola (Polygonum aviculare) Crisantemo campestre (Chrisanthemum segetum) Fiordaliso (Centaurea cyanus) Fumaria (Fumaria officinalis) Geranio (Geranium dissectum) Miagro liscio (Myagrum perfoliatum) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligono convolvolo (Fallopia convolvulus) Ranuncolo (Ranunculus spp.) Ravanello (Raphanus spp.) Romice (Rumex spp.) Ruchetta (Diplotaxis spp.) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Veccia (Vicia spp.)

99


ZOOMER® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401 - EUH208

FORMULAZIONE: Sospensione concentrata

1l

COMPOSIZIONE: Glifosate acido puro 30% (360 g/l) Oxifluorfen 2,5% (30 g/l)

5l

N. REGISTRAZIONE: 10568 del 01-08-2000

Caratteristiche

Consigli per l’uso

ZOOMER® è una miscela contenente Glifosate, caratterizzato da azione di contatto, elevata sistemia e ampio spettro d’azione ed Oxifluorfen, con azione di contatto. Il formulato consente un rapido contenimento di molte delle malerbe normalmente presenti in frutteto e vigneto e una sensibile riduzione delle rinascite. La miscela può essere applicata anche per il diserbo di bordi stradali, argini e sedi ferroviarie. A inizio primavera si può intervenire precocemente, con vegetazione ancora ferma e infestanti non eccessivamente sviluppate, sia nei confronti delle annuali già emerse.

È necessario evitare che eventuali spruzzi della soluzione colpiscano l’apparato fogliare delle colture. Asportare, se necessario, prima del trattamento, i ricacci alla base delle piante. Il prodotto deve essere impiegato solo con applicazioni in bande lungo la fila nel periodo compreso tra l’ultima decade di settembre e prima decade di maggio.

COLTURA

DOSI

Vite, Pomacee, Drupacee e Olivo

1,5 - 2 l/ha

Bordi stradali, sedi ferroviarie, argini

3 l/ha

intervallo SICUREZZA

NOTE Su Vite, Pomacee, Drupacee e Olivo, la dose può essere aumentata fino a 3 l/ha nel caso di presenza di attacchi difficili.

7 giorni per Olivo

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

100


101



Fungicidi Sommario

novità!

BANJO 104 CARNIVAL  105 dedalus 25 WDG 106 FOLPAN 80 WDG 107 FOLPAN COMBI 108 ICARUS EW 109 IMPACT SUPREME 110 kitamba 111 MERPAN 80 WDG 112 MIRADOR SC 113 MOMENTUM 114 momentum f 115 OPINION ECNA 116 QUALY 117 QUANTUM 118 QUANTUM F 119 QUANTUM R 120 VINCARE  121

103


BANJO® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H361d - H410 - EUH208 - EUH401

FORMULAZIONE: Sospensione concentrata

1l

COMPOSIZIONE: Fluazinam puro 40,2% (500 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 13905 del 09-12-2010

Caratteristiche

Consigli per l’uso

BANJO® è un fungicida efficace nei confronti della Ticchiolatura del Melo (Venturia inequalis), della Botrite della Vite (Botrytis cinerea) e della Peronospora della Patata (Phytophtora infestans). La formulazione in sospensione concentrata consente una notevole semplicità nella preparazione della miscela, una elevata uniformità di copertura della vegetazione ed un incremento della resistenza al dilavamento rispetto alle formulazioni tradizionali. Su Melo BANJO® ha un’eccellente attività contro l’alternariosi.

BANJO® può risultare fitotossico su alcune varietà di Vite (Moscato dei colli, Riesling renano, Trebbiano). Prima di effettuare applicazioni su larga scala, è quindi consigliabile eseguire dei saggi preliminari su piccole superfici. Il prodotto non è compatibile con la Dodina.

COLTURA

PATOLOGIA

DOSI

Ticchiolatura

100 ml/hl

NOTE

intervallo SICUREZZA

Alternaria

70 - 100 ml/hl

Massimo 3 trattamenti/anno. Dalla ripresa vegetativa a frutto noce intervenire ogni 6-10 giorni. Dopo frutto noce, in funzione della pressione della malattia, l’intervallo tra i trattamenti può essere ampliato a 14 giorni Intervenire nelle condizioni di maggior pericolosità per la malattia

Vite da vino

Botrite

100 - 150 ml/hl

Intervenire nelle condizioni di maggior suscettibilità per la malattia

28 giorni

Patata

Peronospora

300 - 500 ml/ha

Intervenire prima della comparsa della malattia (normalmente quando le piante hanno raggiunto i 10-15 cm di altezza), ripetendo il trattamento ogni 6-10 giorni, in funzione della piovosità

7 giorni

Melo

60 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

104


carnival® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Liquido emulsionabile

1l

COMPOSIZIONE: Procloraz puro 35,6% (400 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 9634 del 14-05-1998

Caratteristiche

Consigli per l’uso

CARNIVAL® è caratterizzato da un ampio spettro d’azione, agendo per via preventiva e curativa con azione di contatto e translaminare ma non sistemica.

CARNIVAL® va utilizzato preventivamente. Si consiglia di utilizzare il prodotto nei periodi critici di sviluppo delle patologie delle colture.

COLTURA

PATOLOGIA

DOSI

Frumento tenero e duro, Orzo

Contro funghi responsabili del mal del piede e delle malattie delle foglie e della spiga (Fusariosi, Cercosporella, 1,1 l/ha Cladosporiosi, Oidio, Septoriosi, Rincosporiosi, Elmintosporiosi, Alternariosi) Marciume rosa

Tappeti erbosi

Dollar spot Elmintosporiosi Antracnosi

11 ml/100 m2

NOTE

intervallo SICUREZZA

Intervenire tra la fine dell’accestimento e l’inizio della levata.

40 giorni

Intervenire preventivamente in novembre-dicembre, comunque prima delle gelate Intervenire durante i periodi caldo-umidi in modo preventivo Intervenire in primavera ed in autunno in modo preventivo Intervenire alla comparsa dei primi sintomi

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

105


dedalus® 25 wdg Avvertenza: attenzione Indicazioni di pericolo: H302 - H361d - H411 - EUH401

FORMULAZIONE: Microgranuli idrodispersibili

0,5 kg

COMPOSIZIONE: Tebuconazolo puro 25% (250 g/kg)

N. REGISTRAZIONE: 15307 del 15-03-2012

Caratteristiche

Consigli per l’uso

DEDALUS® 25 WDG è un fungicida sistemico a base di Tebuconazolo, sostanza attiva appartenente alla famiglia dei triazoli. Il prodotto è particolarmente indicato nella difesa delle Drupacee dagli attacchi di Monilia nelle fasi fiorali ed in pre-raccolta, nella difesa dei Cereali dai principali patogeni (incluse le pericolose Fusariosi) e nella Vite dagli attacchi di Oidio. Su Pomacee è efficace su Ticchiolatura, Maculatura bruna ed Oidio. Possiede attività preventiva e curativa. La formulazione in granuli idrodispersibili è di facile manipolazione e non crea polveri inalabili durante la preparazione della miscela.

Al fine di evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza è sempre consigliabile alternare prodotti a diverso meccanismo d’azione.

COLTURA

PATOLOGIA

DOSI

NOTE

Melo

Ticchiolatura e Oidio

40 - 50 g/hl (max 0,75kg/ha)

Pero

Ticchiolatura, Maculatura bruna

40 - 50 g/hl (max 0,75 kg/ha)

Massimo 3 trattamenti/anno. Eseguire trattamenti preventivi ogni 6-8 giorni fino alla fase di frutto noce e successivamente ogni 10-15 giorni, oppure curativamente entro 72-96 ore dall’inizio dell’infezione

Pesco, Nettarino, Ciliegio, Albicocco, Susino

Monilia, Botrite, Oidio, Ruggine del susino

Vite

Oidio

Frumento, Orzo

Oidio, Septoriosi, Ruggini, Fusariosi, Malattie del piede, Rincosporiosi, Elmintosporiosi

Melone, Cocomero, Carciofo, Zucchino, Oidio Cetriolo, Pomodoro e Peperone

Tappeti erbosi

Fusariosi, Sclerotinia, Rizoctonia

Massimo 2 trattamenti/anno. Eseguire 1 -2 applicazioni 50-75 g/hl a cavallo della fioritura e/o 1-2 applicazioni in pre(max 1,125 kg/ha) raccolta ad un intervallo di 7 giorni. Applicare 1 o 2 volte preventivamente od alla comparsa dei primi sintomi 40 g/hl Massimo 3 trattamenti/anno. Applicare ogni 10-14 giorni in (max 0,4 kg/ha) alternanza con prodotti a diverso meccanismo d’azione Massimo 1 trattamento/anno. Impiegare in fase di accestimento-levata contro le malattie del piede, ad inizio 1 kg/ha levata-spigatura contro Oidio, Septoriosi, Rincosporiosi, Elmintosporiosi, Ruggini ed in piena fioritura contro le Fusariosi della spiga

50 g/hl (max 0,5 kg/ha)

Massimo 4 trattamenti/anno. Intervenire con applicazioni preventive ogni 7-10 giorni al manifestarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia

1,5 - 2 kg/ha

Intervenire alla prima comparsa dei sintomi e successivamente ogni 10-20 giorni

intervallo SICUREZZA 14 giorni

7 giorni 14 giorni

30 giorni 3 giorni per Zucchino, Cetriolo, Pomodoro e Peperone; 7 giorni per Carciofo, Cocomero e Melone -

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

106


folpan® 80 wdg Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 - H319 - H351 - H400 - H411 - EUH401

FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili

1 kg

COMPOSIZIONE: Folpet puro 80% (800 g/kg)

5 kg

N. REGISTRAZIONE: 8601 del 03-12-1994

Caratteristiche

Consigli per l’uso

FOLPAN® 80 WDG è un fungicida organico, dotato di attività preventiva principalmente di contatto ad elevata persistenza di azione. Tra i prodotti di “copertura” è quello che garantisce la maggiore resistenza all’effetto dilavante della pioggia. Su Vite è particolarmente attivo contro Peronospora ed è il prodotto di copertura più efficace contro l’Escoriosi. FOLPAN® 80 WDG esercita inoltre un buon controllo su Botrite e Carie Bianca. Possiede un’attività collaterale su Oidio e Marciume Nero.

Il prodotto è miscibile con antiparassitari a reazione neutra; non è miscibile con Poltiglia bordolese, Polisolfuri e Olio bianco. Per evitare eventuali rischi di fitotossicitià distanziare dal trattamento con olio minerale di almeno 20 giorni.

COLTURA

PATOLOGIA

DOSI

intervallo SICUREZZA

NOTE

Peronospora, Botrite, Oidio, Marciumi secondari

125 - 150 g/hl (1,25 - 1,5 kg/ha)

160 - 180 g/hl (1,6 - 1,8 kg/ha)

Pomodoro (pieno campo e serra)

Carie Bianca (in genere indotta da una grandinata) Peronospora, Alternaria, Cladosporiosi, Septoriosi, Botrite

Massimo 10 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 7-10 giorni. Effettuare il 1° trattamento alla ripresa vegetativa ripetendolo alla comparsa delle prime foglie aperte Massimo 10 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 7-10 giorni. Iniziare i trattamenti quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia e proseguire attenendosi alle disposizioni dei calendari di lotta. Consigliato in miscela con antioidici specifici, iniziando gli interventi in pre-fioritura, oppure in pre-chiusura grappolo per la difesa da Botrite Massimo 10 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 7-10 giorni. Intervenire tempestivamente entro 12-18 ore dalla grandinata

150 g/hl (1,5 kg/ha)

Massimo 3 trattamenti/anno (serra) e 4 trattamenti/anno (pieno campo); intervallo tra i trattamenti 7-10 giorni.

Floreali ed Ornamentali

Botrite, Fitoftora

200 - 300 g/hl (2 - 3 kg/ha)

Patata

Peronospora e Alternariosi

150 g/hl (1,5 kg/ha)

Cipolla e Aglio

Peronospora

150 g/hl (1,5 kg/ha)

g/hl Escoriosi, Marciume Nero 200 (2 kg/ha)

Vite da vino

Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 7-10 giorni. Intervenire preventivamente al verificarsi di condizioni favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 7-10 giorni.

28 giorni

10 giorni 7 giorni 14 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

107


folpan® combi Avvertenza: attenzione Indicazioni di pericolo: H332 - H351 - H319 - H400 - EUH401

FORMULAZIONE: Polvere bagnabile

FOLPAN®COMBI è un prodotto di titolarità DIACHEM S.p.A.

COMPOSIZIONE: Metalaxil-m puro* 4,8% (48 g/kg) Folpet puro 40% (400 g/kg)

1 kg

5 kg

N. REGISTRAZIONE: 16227 del 16-02-2015

Caratteristiche

Consigli per l’uso

FOLPAN® COMBI è un fungicida ad azione preventiva e curativa indicato per la lotta contro la Peronospora della Vite. L’impiego del FOLPAN® COMBI è particolarmente indicato nelle zone e condizioni in cui il rame può dare luogo a fitotossicità o comunque a fenomeni secondari negativi a carico della Vite. L’uso regolare del FOLPAN® COMBI per i trattamenti alla Vite consente di prevenire e contenere in misura apprezzabile gli attacchi di Botrytis cinerea.

Non superare l’intervallo di 8 - 10 giorni fra l’ultimo trattamento con FOLPAN® COMBI ed il successivo con prodotti a diverso meccanismo d’azione. Il prodotto è miscibile con gli insetticidi e gli anticrittogamici di più comune impiego fatta eccezione per la Poltiglia bordolese, polisolfuri ed olio bianco. Devono trascorrere 20 giorni da un’applicazione con olii minerali e polisolfuri. Qualora si verificasse una non efficacia del trattamento che determina la selezione di ceppi resistenti alle fenilammidi, sospendere l’impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Non applicare mai su vivai di Vite.

*Sostanza attiva originale Syngenta.

COLTURA

PATOLOGIA

DOSI

NOTE

Vite da vino

Peronospora

200 g/hl (2 Kg/ha)

Massimo 4 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 14 giorni. Intervenire con i trattamenti non appena si verificano le condizioni sufficienti a promuovere l’infezione primaria.

intervallo SICUREZZA 28 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

108


ICARUS® EW Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H319 - H361d - H410 - EUH208 - EUH401

FORMULAZIONE: Emulsione olio/acqua

5l

COMPOSIZIONE: Tebuconazolo puro 19,6% (200 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 12574 del 06-02-2008

Caratteristiche

Consigli per l’uso

ICARUS® EW è un fungicida sistemico per impieghi preventivi e curativi. Il prodotto è particolarmente indicato nella difesa delle Drupacee dagli attacchi di Monilia nelle fasi fiorali ed in preraccolta, nella difesa dei Cereali dai principali patogeni (incluse le Fusariosi) e della Vite dagli attacchi di Oidio. Su Pomacee è efficace contro Ticchiolatura, Maculatura bruna ed Oidio. È indicato per il controllo dell’Oidio su Cucurbitacee, Solanacee e Carciofo. È compatibile con altri agrofarmaci e non imbratta i frutti e la vegetazione.

ICARUS® EW può essere miscelato con fungicidi o insetticidi a reazione neutra. Su Melo in particolari condizioni climatiche può provocare rugginosità.

COLTURA

Pomacee (Melo e Pero)

PATOLOGIA

DOSI

NOTE

Ticchiolatura, Oidio

50 ml/hl (max 0,9 l/ha)

Massimo 3 trattamenti/anno. Intervenire con trattamenti preventivi ogni 6-8 giorni fino a “frutto noce” poi ogni 10-15 giorni, oppure con effetto curativo entro 72-96 ore dall’inizio dell’infezione.

Alternaria del Melo e Maculatura bruna del Pero Monilia e Botrite

Drupacee (Albicocco, Ciliegio, Pesco e Nettarino, Susino Oidio eruopeo)

Ruggine del susino Vite (da vino e da tavola)

Oidio

Cetriolo (anche in serra), Zucchino (anche in serra), Pomodoro (anche Oidio in serra), Melone (anche in serra), Peperone, Cocomero e Carciofo

60 ml/hl (max 0,9 l/ha) 60-90 ml/hl (max 1,35 l/ha) 50 - 75 ml/hl 60 - 90 ml/hl (max 1,35 l/ha) 60 ml/hl (max 1,35 l/ha) 50 ml/hl (max 0,5 l/ha)

60 ml/hl (max 0,6 l/ha)

Malattie del piede Cereali (Frumento e Orzo)

Oidio, ruggini, Pyrenophora teres, Rhynchosporium secalis 1,25 l/ha Fusariosi della spiga Septoria

intervallo SICUREZZA

14 giorni

Massimo 3 trattamenti/anno. Massimo 2 trattamenti/anno. 1-2 trattamenti a cavallo della fioritura 1-2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 7 giorni tra di loro

7 giorni

Massimo 2 trattamenti/anno. Massimo 2 trattamenti/anno. 1 o 2 trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi della malattia Massimo 3 trattamenti/anno. Ogni 10-14 giorni in miscela o in alternanza con prodotti a diverso meccanismo d’azione

Massimo 3 trattamenti/anno. Trattamenti preventivi ogni 10-12 giorni al manifestarsi delle condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo della malattia

14 giorni 3 giorni per Cetriolo, Zucchino, Pomodoro, Peperone; 7 giorni prima del raccolto per Melone, Cocomero, Carciofo

Massimo 1 trattamento/anno. In fase di accestimentolevata Massimo 1 trattamento/anno. In fase di inizio levataspigatura

30 giorni

Massimo 1 trattamento/anno. In fase di piena fioritura Massimo 1 trattamento/anno. In fase di inizio levataspigatura

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

109


impact® supreme Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Emulsione concentrata

IMPACT®SUPREME è un prodotto di titolarità CHEMINOVA Agro Italia S.r.l.

COMPOSIZIONE:

1l

5l

N. REGISTRAZIONE: 13707 del 30-03-2007

Flutriafol 4,1% (47 g/l) Prochloraz 15,74% (180 g/l)

Caratteristiche

Consigli per l’uso

IMPACT® SUPREME grazie all’azione combinata di Flutriafol e Prochloraz agisce in via preventiva, curativa ed “eradicante”, mediante contatto e penetrazione con diffusione sistemica e translaminare controllando molteplici patogeni fungini.

IMPACT® SUPREME va utilizzato preferibilmente in via preventiva e comunque entro la comparsa dei primi sintomi della malattia. Si consiglia di utilizzare il prodotto nei periodi critici di sviluppo delle patologie delle colture

COLTURA Frumento, Orzo

Barbabietola da zucchero

PATOLOGIA Cercosporella, Oidio, Ruggini, Septoria, Elmintosporiosi, Rincosporiosi Cercospora, attività collaterale su Oidio, Alternaria e Ruggini

DOSI 2,0 - 2,5 l/ha

1,5 - 2,0 l/ha

NOTE Intervenire dalla fase dell’accestimento alla levata per il controllo delle malattie del piede; contro le malattie a comparsa più tardiva trattare nel periodo che va dall’inizio della spigatura alla fioritura; Iniziare il trattamento al verificarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo della patologia (varietà sensibili) o alla comparsa delle prime macchie necrotiche confluenti (varietà tolleranti)

intervallo SICUREZZA 40 giorni

30 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

110


KITAMBA® novità!

Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 - H319 - H400 H411 - EUH401

FORMULAZIONE: Sospensione concentrata

KITAMBA® è un prodotto di titolarità DIACHEM S.p.A.

COMPOSIZIONE: Rame metallo (solfato tribasico) 15,5% (200 g/l) Metalaxil-M* puro 1,86% (24 g/l)

1l

10 l

N. REGISTRAZIONE: Prodotto in corso di Decretazione

Caratteristiche

Consigli per l’uso

KITAMBA® è una miscela fungicida ad azione preventiva e curativa. La presenza di metalaxil-m, dotato di attività sistemica, permette di proteggere la vegetazione agendo all’interno della pianta e di assicurare protezione anche sulla vegetazione sviluppatasi successivamente al trattamento. La componente rameica invece, presente sotto forma di Solfato Tribasico (=TBCS), consente una protezione esterna di contatto, garantendo ottimo grado di copertura, resistenza al dilavamento e contemporanea attività nei confronti delle batteriosi con un basso apporto in rame come attualmente richiesto.

Iniziare i trattamenti non appena si verificano le condizioni favorevoli alla malattia. Passare a prodotti a diverso meccanismo d’azione entro 7 giorni dall’ultimo trattamento. Per evitare la selezione di ceppi resistenti, evidenziabili con una riduzione di efficacia, attenersi scrupolosamente alle istruzioni d’uso. Qualora ciò si verificasse, sospendere l’impiego del prodotto e sostituirlo con un fungicida di copertura. Non si deve trattare durante la fioritura. Non applicare su vivai di Vite. Non è compatibile con i prodotti a reazione alcalina.

*Sostanza attiva originale Syngenta. COLTURA

PATOLOGIA

DOSI

Vite

Peronospora

400 ml/hl

Pomodoro (pieno campo e serra)

Peronospora, Alternaria e 400 ml/hl Batteriosi

Patata

Peronospora e Alternaria

Cocomero e Melone (pieno campo e serra) Cetriolo

NOTE

intervallo SICUREZZA

4 l/ha

Massimo 4 trattamenti/anno, intervenendo al verificarsi delle condizioni favorevoli alle infezioni, da pre-fioritura proseguendo a intervalli di 10-14 giorni fino ad allegagione Massimo 4 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 10-14 giorni. Intervenire al verificarsi delle condizioni favorevoli alle infezioni. Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 10-14 giorni

20 giorni

Peronospora e Alternaria

4 l/ha

Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 10-14 giorni

3 giorni

Peronospora e Alternaria

4 l/ha

Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 10-14 giorni

14 giorni

4 l/ha

Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni 10-14 giorni

20 giorni

Lattughe e altre insalate comprese le Peronospora brassicacee

20 giorni 3 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

111


merpan® 80 wdg Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 – H319 - H351 - H400 - EUH401

FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili

1 kg

COMPOSIZIONE: Captano 80% (800 g/kg)

5 kg

N. REGISTRAZIONE: 8102 del 09-11-1992

Caratteristiche

Consigli per l’uso

MERPAN® 80 WDG è un fungicida organico per la difesa dei fruttiferi dotato di attività preventiva principalmente di contatto ed ampio spettro d’azione. È consigliato sia in trattamenti verso le infezioni primarie che nei trattamenti di “chiusura” per la sua efficacia sulle malattie di post-raccolta e per il suo effetto cosmetico. L’impiego su Drupacee è particolarmente interessante vista la sua efficacia su Bolla e Monilia. Nei trattamenti invernali e primaverili svolge un’azione significativa nel controllo dei cancri rameali (Nectria, Fusicocco e Corineo). Possiede un’azione cicatrizzante dei tessuti e per questo è indicato in caso di ferite da grandine.

MERPAN® 80 WDG non è miscibile con prodotti a reazione alcalina, zolfi e olii. Distanziare dal trattamento con olio e con zolfo di almeno 3 settimane. Si sconsiglia l’uso del prodotto su alcune cultivar di Melo (Stark Delicious, Stayman, Renetta del Canada, Winesap) e di Pero (Butirra d’Anjou, Butirra Clairgeau, Contessa di Parigi, Trionfo di Vienna).

COLTURA

PATOLOGIA

DOSI

NOTE

Pomacee

Ticchiolatura, Maculatura bruna del pero, Sclerotinia, Marciume lenticellare

150 - 160 g/hl

Non superare i 10 trattamenti l’anno

Pesco, Nettarine

Bolla, Corineo, Sclerotinia

300 g/hl

Applicazioni al bruno da caduta foglie a rottura gemme

150 g/hl

Dalla ripresa vegetativa fino a fine fioritura/caduta petali

Albicocco

Corineo, Sclerotinia

300 g/hl

Applicazioni al bruno da caduta foglie a rottura gemme

150 g/hl

Alla ripresa vegetativa e in vegetazione

Concia delle sementi

Per le colture autorizzate consultare l’etichetta

intervallo SICUREZZA 21 giorni

-

10 giorni -

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

112


Mirador® SC Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Sospensione concentrata

Mirador SC è un prodotto di titolarità Syngenta Italia S.p.A.

COMPOSIZIONE: Azoxystrobin puro 23,2% (250 g/l)

1l

5l

N. REGISTRAZIONE: 15111 del 25-03-2011

Caratteristiche

Consigli per l’uso

MIRADOR® SC è un fungicida ad attività preventiva, curativa ed anti-sporulante. Una volta distribuito rimane in parte sulla vegetazione trattata e in parte viene assorbito e si ridistribuisce in maniera uniforme all’interno delle foglie (anche con movimento translaminare e sistemico). Applicare MIRADOR® SC a carattere preventivo, iniziando le applicazioni al massimo alla comparsa dei primi sintomi. MIRADOR® SC è selettivo per api, bombi e artropodi utili e non favorisce lo sviluppo di acari.

Su Solanacee in pieno campo non utilizzare MIRADOR® SC per più del 30% delle applicazioni fungicide previste per ciclo colturale e per più di 3 trattamenti consecutivi. Su Cucurbitacee e Solanacee in serra non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale alternando ogni applicazione di MIRADOR® SC con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive a differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra i prodotti.

PATOLOGIA

Frumento, Orzo

Oidio, Ruggini, Septoriosi, Elmintosporiosi, 0,8 - 1 l/ha Rincosporiosi

Impiegare in maniera preventiva tra il 2° nodo e la fioritura

35 giorni

Riso

Brusone, Elmintosporiosi

1 l/ha

Intervenire in maniera preventiva tra botticella e fine spigatura

28 giorni

Pomodoro, Peperone, Peronospora, Alternariosi Melanzana (pieno campo e serra) Oidio Melone, Zucchino, Oidio Cetriolo, Cetriolino, Cocomero, Zucca Peronospora (pieno campo e serra)

0,7 - 0,8 l/ha

Intervenire in maniera preventiva. Alternare gli interventi con prodotti a diverso meccanismo d’azione

3 giorni

Intervenire in maniera preventiva. Alternare gli interventi con prodotti a diverso meccanismo d’azione

3 giorni

Barbabietola da zucchero

0,5 - 1 l/ha

La cadenza di intervento è di 15-21 giorni. La dose più bassa è da impiegare in caso di miscela con altri fungicidi

30 giorni

Cercospora e Oidio

DOSI

0,7 l/ha 0,7 l/ha 0,7 - 0,8 l/ha

NOTE

intervallo SICUREZZA

COLTURA

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

113


momentum® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H319 - EUH401

FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili

1 kg

COMPOSIZIONE: Fosetil Alluminio puro 80% (800 g/kg)

5 kg

N. REGISTRAZIONE: 15235 del 12-09-2014

Caratteristiche

Consigli per l’uso

MOMENTUM® è un fungicida sistemico attivo nei confronti dei ficomiceti ed in particolare della famiglia delle peronosporacee. Il suo principio attivo è caratterizzato da una notevole mobilità con sistemia sia acropeta che basipeta. L’attività del formulato è più evidente in presenza di vegetazione giovane ed in attiva crescita, permettendo, grazie alla sua sistemia, di proteggere anche la vegetazione che si forma successivamente al trattamento.

Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non sia più in grado di assorbire efficientemente il prodotto, è possibile eseguire applicazioni con “pennellature” della stessa soluzione (250-300 g/hl) sulle zone infette del tronco e delle branche. È opportuno utilizzare MOMENTUM® in miscela con fungicidi di contatto (es. Folpet) al fine di favorire una migliore protezione dei grappoli, in particolare negli interventi successivi alla fioritura o in presenza di andamenti stagionali favorevoli allo sviluppo della malattia. Il prodotto non è compatibile con i prodotti a base di rame, di dicofol e con concimi fogliari contenenti azoto (nitrico ed ammoniacale). Non effettuare miscele con formulati oleosi che ostacolerebbero la penetrazione del prodotto nella pianta. Si consiglia inoltre di non irrorare il prodotto su colture precedentemente trattate con i suddetti formulati oleosi.

COLTURA

PATOLOGIA

DOSI

NOTE

Agrumi (Arancio, Limone, Pompelmo, Limetta, Mandarino, Clementino, Pomelo, Bergamotto, Cedro, Tangerino, Chinotto, Arancio amaro, Mapo, Tangelo)

Gommosi parassitaria

4,5 kg/ha

Massimo 3 trattamenti/stagione. Primo trattamento a inizio fioritura; secondo trattamento a luglio; terzo trattamento a ottobre/novembre

Vite

Peronospora

2,5 kg/ha

Pero

Gemme nere

4,5 kg/ha

Massimo 4 trattamenti/stagione. Iniziare i trattamenti in pre-fioritura e proseguirli a intervalli di 10-14 giorni. Massimo 3 trattamenti nel periodo aprile-giugno. Dose riferita alla singola applicazione

intervallo SICUREZZA

15 giorni

28 giorni 15 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

114


momentum® F Avvertenza: attenzione Indicazioni di pericolo: H351 - H400 - EUH208 - EUH401

FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili

5 kg

COMPOSIZIONE: Fosetil Alluminio puro 50% (500 g/kg) Folpet puro 25% (250 g/kg)

N. REGISTRAZIONE: 15234 del 12-06-2014

Caratteristiche

Consigli per l’uso

MOMENTUM® F è un fungicida sistemico e di contatto in granuli idrodispersibili caratterizzato da una elevata mobilità nella pianta, particolarmente spiccata quella di tipo ascendente. L’attività del prodotto nei confronti della Peronospora si è rivelata sia preventiva che curativa. La elevata sistemia permette al prodotto di proteggere anche le foglie che si sono formate successivamente al trattamento. Queste caratteristiche, unite alla sua grande persistenza d’azione, permettono di impostare una lotta antiperonosporica con interventi distanziati a cadenza fissa. Il prodotto possiede anche un’azione frenante sullo sviluppo della Botrite.

Iniziare i trattamenti quando i tralci della Vite superano i 10 cm. Se ne consiglia l’utilizzo nelle fasi di attiva crescita della Vite.

COLTURA

intervallo SICUREZZA

PATOLOGIA

DOSI

NOTE

Peronospora

3 - 4 kg/ha (300 - 400 g/hl)

Massimo 5 trattamenti/stagione; intervallo tra le applicazioni 10-14 giorni. In caso di applicazioni con volume di irrorazione ridotto fare riferimento alla dose/ha di formulato Massimo 5 trattamenti/stagione; intervallo tra le applicazioni 10-14 giorni. Dose consigliata con volumi d’acqua compresi tra 30 e 50 l/ha

Vite Escoriosi

0,3 kg/hl

28 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

115


opinion® ecna Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH208 – EUH401

FORMULAZIONE: Emulsione concentrata

0,5 l

COMPOSIZIONE: Propiconazolo puro 23,1% (250 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 15041 del 23-03-2011

Caratteristiche

Consigli per l’uso

OPINION® ECNA è un fungicida a base di propiconazolo a largo spettro di azione caratterizzato da sistemia con traslocazione in senso acropeto. Viene assorbito molto rapidamente da parte degli organi vegetali e quindi è poco esposto ai dilavamenti. È efficace in modo preventivo, curativo ed eradicante con prevalenza di uno dei modi di azione a seconda dei patogeni e delle condizioni ambientali. Ha una prolungata persistenza (3-5 settimane) che lo rende in grado di proteggere le colture nel tempo e contro patogeni a differente epoca di comparsa.

Su Vite in caso di interventi settimanali bisogna dimezzare le dosi riportate in etichetta. Su Rosa, dato l’ampio numero di varietà esistenti, si consiglia di effettuare preventivamente una prova onde rilevare l’eventuale sensibilità.

COLTURA

PATOLOGIA

DOSI

NOTE

80 ml/ha

In pre-fioritura

150 ml/ha

In post-fioritura

Oidio, Ruggini, Septoriosi, Rincosporiori, Elmintosporiosi, Cercosporella, Cladosporiosi e Fusariosi

0,5 l/ha

In presenza di forti attachi di Oidio la dose può essere alzata a 0,6 l/ha

Oidio

15 - 20 ml/hl

Iniziare i trattamenti alla fase di scamiciatura della coltura

0,3 - 0,4 l/ha

Per i trattamenti “al bruno”

0,2 - 0,25 l/ha

Da bottoni rosa

Marciume dei frutti

0,25 l/ha

Applicare in prossimità della raccolta

Albicocco

Monilia

0,25 l/ha

1-2 applicazioni in pre o post fioritura

Rosa

Oidio

15 ml/hl

Applicare ogni 12-14 giorni. Le colture protette, in seguito a trattamenti ripetuti possono subire fenomeni di rallentamento di crescita

Riso

Elmintosporiosi

0,5 - 0,6 l/ha

Se necessario ripetere il trattamento dopo 1 mese

Vite

Oidio

Frumento, Orzo, Segale, Avena

Pesco e Nettarino

Bolla

intervallo SICUREZZA 35 giorni

30 giorni

14 giorni

21 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

116


qualy® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H319 - H410 - EUH208 - EUH401

FORMULAZIONE: Emulsione concentrata

1l

COMPOSIZIONE: Cyprodinil 30% (300 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 15200 del 21-01-2013

Caratteristiche

Consigli per l’uso

QUALY® è un fungicida parzialmente sistemico a base di Cyprodinil, che agisce interferendo con la biosintesi degli aminoacidi, inibendo la crescita del micelio e la sua penetrazione. Non presenta resistenza incrociata con benzimidazoli, carbamati, dicarbossimidi, imidazoli, strobilurine, triazoli, morfoline e quinoline. Il prodotto inoltre, è selettivo nei confronti della più comune entomofauna utile ed è miscibile con altri antiparassitari. Per QUALY® è fissato un valore di Import Tolerance per gli U.S.A.

Si consiglia comunque l’impiego alternato con prodotti caratterizzati da diverso meccanismo d’azione. Il prodotto può essere fitotossico per le colture non riportate in etichetta. QUALY® è miscibile con altri antiparassitari.

COLTURA Melo Pero

PATOLOGIA Ticchiolatura Ticchiolatura Maculatura bruna

DOSI

NOTE

0,75 l/ha 0,75 l/ha

Vite da vino

Botrite

0,75 - 1,25 l/ha

Vite da tavola

Botrite

0,75 - 1,25 l/ha

intervallo SICUREZZA 60 giorni

Massimo 3 trattamenti/anno. In miscela con fungicidi di copertura. Intervenire con trattamenti preventivi ogni 7 – 8 giorni fino alla fase di frutto noce Massimo 2 trattamenti/anno. Intervenire nelle fasi più sensibili allo sviluppo della malattia, da pre-chiusura ad invaiatura

60 giorni 21 giorni 7 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

117


QUANTUM® Indicazioni di pericolo: H411 - EUH401

FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili

0,5 kg

COMPOSIZIONE: Dimetomorf puro 50% (500 g/kg)

N. REGISTRAZIONE: 12622 del 10-06-2010

Caratteristiche

Consigli per l’uso

QUANTUM® interferisce con i processi biochimici che presiedono alla formazione della parete cellulare del fungo causando la disgregazione della stessa e la conseguente morte del patogeno; viene assorbito rapidamente (1-2 ore) dalla foglia e si sposta in modo translaminare dalla pagina superiore a quella inferiore e dal centro verso i margini.

QUANTUM® può essere utilizzato in qualsiasi fase fenologia ad intervalli variabili da 10 a 12 giorni a seconda della pressione della malattia. Su Vite utilizzare QUANTUM® sempre in miscela con prodotti di copertura. Il prodotto non è miscibile con i formulati ad azione fungicida o insetticida a reazione alcalina (poltiglia bordolese, polisolfuri, etc.).

intervallo SICUREZZA

COLTURA

PATOLOGIA

DOSI

NOTE

Vite

Peronospora

0,4 - 0,5 kg/ha

Massimo 5 trattamenti/stagione. Trattamenti a turni fissi ogni 10-12 giorni con un partner di copertura

10 giorni

Garofano, Gerbera

Peronospora

2,3 g/m2 50 - 60 g/hl

Trattamento al terreno subito dopo il trapianto Trattamenti fogliari ogni 10-12 giorni

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

118


QUANTUM® F Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H319 – H351 - H400 – H412 - EUH208 –EUH401

FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili

1 kg

COMPOSIZIONE: Dimetomorf puro 11,3% (113 g/kg) Folpet puro 60% (600 g/kg)

5 kg

N. REGISTRAZIONE: 13298 del 26-07-2011

Caratteristiche

Consigli per l’uso

QUANTUM® F è un fungicida antiperonosporico in granuli idrodispersibili che esplica attività locosistemica, translaminare e di copertura in grado di interferire con i processi biochimci che presiedono alla formazione della parete cellulare del fungo, causando la degradazione della stessa e la conseguente morte del patogeno. L’attività del prodotto nei confronti della Peronospora è sia preventiva che curativa. Il prodotto, grazie alla presenza di Folpet, possiede anche un’azione frenante sullo sviluppo della Muffa grigia e, su Pomodoro, anche su altri patogeni.

QUANTUM® F non è miscibile con prodotti alcalini. In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Non effettuare più di 4 trattamenti all’anno con fungicidi CAA. Non usare per Uve da tavola. Su Vite dalla fase di pre-chiusura grappolo alla raccolta proseguire la protezione antiperenosporica con fungicidi con diverso meccanismo di azione.

COLTURA Vite da vino

Pomodoro

PATOLOGIA

DOSI

Peronospora, con attività collaterale verso 1,8 - 2 kg/ha Muffa grigia Peronospora, con attività collaterale verso Muffa grigia, 1,6 - 2 kg/ha Alternariosi, Cladosporiosi, Septoriosi

NOTE I trattamenti vanno distanziati di 10-12 giorni fino alla fase di allegagione compresa

I trattamenti vanno distanziati di 8-10 giorni

intervallo SICUREZZA 28 giorni

7 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

119


QUANTUM® R Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H302 - H318 – H411 - EUH401

FORMULAZIONE: Polvere bagnabile

5 kg

COMPOSIZIONE: Dimetomorf puro 6% (60 g/kg) Rame (da ossicloruro) 40% (400 g/kg)

N. REGISTRAZIONE: 13786 del 03-07-2007

Caratteristiche

Consigli per l’uso

Fungicida di contatto e citotropico a sistemia locale che agisce direttamente sul micelio del fungo. Risultano pertanto sensibili tutti gli stadi di sviluppo del fungo dalla germinazione delle zoospore alla formazione degli sporangiofori. Il prodotto possiede un’azione curativa per 2-3 giorni dopo l’infezione.

Il prodotto è miscibile con insetticidi ed anticrittogamici. Non trattare in fioritura.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

PATOLOGIA

DOSI

NOTE

Vite

Peronospora

3,5 kg/ha

Massimo 4 trattamenti/anno. Impiegare ogni 10-12 giorni a partire dalla prima pioggia infettante

20 giorni

Pomodoro, Melone

Peronospora

3 kg/ha

Massimo 4 trattamenti/anno per Pomodoro e 2 trattamenti/anno per Melone. Intervenire al verificarsi delle condizioni favorevoli alle infezioni ogni 7-9 giorni

7 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

120


VINCARE® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 – H319 – H351 – H400 - EUH401

FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili

1 kg

COMPOSIZIONE: Bentiavalicarb isopropile puro 1,75% (17,5 g/kg) Folpet puro 50% (500 g/kg)

5 kg

N. REGISTRAZIONE: 11948 del 08-02-2008

Caratteristiche

Consigli per l’uso

VINCARE® possiede attività translaminare e caratteristiche sistemiche acropete. L’impiego di VINCARE® è particolarmente indicato nei programmi di difesa attuati allo scopo di ridurre il rischio di insorgenza di ceppi dei patogeni controllati resistenti. Per la presenza di Folpet, il prodotto esplica inoltre una significativa attività collaterale nei confronti della Botrite ed una elevata attività di contenimento della Carie bianca. Su Pomodoro, inoltre, la presenza di Folpet completa lo spettro d’azione su numerosi altri patogeni.

VINCARE® è miscibile con gli antiparassitari a reazione neutra; non è miscibile con Poltiglia bordolese, Polisolfuri e Olio bianco.

COLTURA

PATOLOGIA

DOSI

Vite da vino

Peronospora

1,6 - 2 kg/ha

Pomodoro (pieno campo e serra)

Peronospora, Alternaria, Cladosporiosi, Septoriosi, Antracnosi e 1,8 – 2 kg/ha Botrite

NOTE Massimo 6 trattamenti/anno. Iniziare i trattamenti quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia e continuare con un intervallo tra i trattamenti di 10-12 giorni Massimo 3 trattamenti/anno. Iniziare i trattamenti quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia e continuare con un intervallo tra i trattamenti di 7-10 giorni

intervallo SICUREZZA 28 giorni

7 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

121


122


Insetticidi Sommario

novità!

BAYTEROID 25 EC 124 CYFLUTREX 125 KOHINOR 200 SL 126 KOHINOR OLEA 127 LASCAR 128 LUMA KL 129 methomex 130 pYRINEX M22 131 ZELIG GR 132 ZETOR 133

123


BAYTEROID® 25 EC Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H302- H304 - H315 - H319 - H332 - H336 - H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Concentrato emulsionabile

COMPOSIZIONE: Beta-ciflutrin puro 2,6% (25 g/l)

1l

N. REGISTRAZIONE: 13820 del 25-05-2012

Caratteristiche

Consigli per l’uso

BAYTEROID 25 EC è un insetticida piretroide di nuova generazione. Il principio attivo Beta-Ciflutrin è costituito solo dagli enantiomeri che posseggono capacità insetticide attive (4 isomeri attivi). BAYTEROID® 25 EC possiede un ampio spettro di azione comprendente insetti ad apparato boccale masticatore e succhiante. Il prodotto agisce per contatto ed ingestione, manifestando rapidamente un’azione tossica a livello del sistema nervoso dell’insetto causandone la paralisi. Risulta efficace anche a basse temperature.

Non applicare BAYTEROID® 25 EC sulla coltura nel periodo da 14 giorni prima della fioritura fino alla fine della fioritura o su piante infestanti in fioritura vicino alla coltura, per non colpire gli insetti pronubi.

®

COLTURA

FITOFAGO

Afidi, Capua, Cacoecia, Carpocapsa ed altri Tortricidi, Cemiostoma, Litocollete, Antonomo, Maggiolino, Melo, Pero, Pesco, Tentredini, Cecidomidi, Mosca della Nettarina, Albicocco, frutta, Tripidi Susino Cidia, Anarsia, Cocciniglia (in trattamenti estivi contro le neanidi) Psilla del Pero Cicaline, Afidi, Sigaraio, Nottue, Mosca Vite Tignola e Tignoletta Patata Solo in pieno campo: Cavoli (a infiorescenza, a testa e a foglia), Pisello, Fagiolo, Fagiolino, Melanzana, Cipolla, Scalogno, Aglio. In pieno campo e in serra: Cetriolo, Peperone Barbabietola da zucchero

Tignola, Nottue, Dorifora, Afidi

Nottue, Cavolaia, Tripidi, Tentredini, Altica, Afidi, Aleurodidi, Cimici, Miridi, Piralide, Dorifora

DOSI

NOTE

intervallo SICUREZZA

50 ml/hl Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 14 giorni. Dose massima 0,7 l/ha

7 giorni

Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 14 giorni. Dose massima 0,6 l/ha

14 giorni

50 - 100 ml/hl

Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 14 giorni. Dose massima 0,5 l/ha

3 giorni

50 - 100 ml/hl

Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 14 giorni. Dose massima: 0,6 l/ha per fagiolo, fagiolino e pisello; 0,5 l/ha su fagiolo e pisello da granella, Cavoli, Cipolla, Scalogno, Aglio; 0,7 l/ha per le altre orticole

50 - 70 ml/hl 70 ml/hl 30 - 50 ml/hl 40 - 60 ml/hl

50 - 100 ml/hl

Mais e Mais dolce

Afidi, Altica, Nottua, Atomaria, Cassida, Lisso, Cleono Nottue, Afidi, Cimici, Diabrotica, Piralide

Frumento

Nottue, Afidi, Tripidi, Lema

100 ml/hl

Erba medica

Afidi, Nottue, Apion, Fitonomo

50 ml/hl

Tabacco

Nottue, Afidi, Aleurodidi, Pulce

25 - 50 ml/hl

Pioppo

Criptorrinco, Saperda

50 - 100 ml/hl

Floreali e Ornamentali (In pieno campo e in serra)

Afidi, Aleurodidi, larve di Lepidotteri, Tripidi, Cetonie, Maggiolino,

50 ml/hl

Tortrici del garofano

50 - 100 ml/hl

50 - 100 ml/hl

Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 14 giorni. Dose massima 0,7 l/ha Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 14 giorni. Dose massima 0,8 l/ha Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 14 giorni. Dose massima 0,5 l/ha Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 14 giorni. Dose massima 0,5 l/ha Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 14 giorni. Dose massima 0,5 l/ha Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 14 giorni. Dose massima 0,7 l/ha Effettuare massimo 3 trattamenti all’anno con intervalli di 14 giorni. Dose massima 0,7 l/ha

vedi etichetta

7 giorni 14 giorni 21 giorni 3 giorni 30 giorni -

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

124


cyflutrex® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Granulare

10 kg

COMPOSIZIONE: Clorpirifos 5% (50 g/kg) Beta-ciflutrin 0,3% (3 g/kg)

N. REGISTRAZIONE: 15020 del 26-11-2012

Caratteristiche

Consigli per l’uso

CYFLUTREX è un insetticida granulare di nuova generazione, indicato nella lotta contro gli insetti del terreno. Viene impiegato contro Elateridi (Agriotes spp.), Nottue (Agrotis spp.), Grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa), Maggiolino (Melolontha Melolontha), Tipule (Tipula spp.) e Diabrotica (Diabrotica virgifera virgifera).

Applicare CYFLUTREX® durante la semina, incorporandolo al terreno localizzato lungo i solchi. In caso di distribuzione in miscela con concimi è necessario che la granulometria dei due prodotti non sia molto differente. CYFLUTREX® non trasmette sapori e odori sgradevoli alle colture trattate.

®

COLTURA

FITOFAGO

DOSI

NOTE

Mais, Pomodoro, Patata

Elateridi,Nottue,Grillotalpa, Maggiolino,Tipule,Diabrotica

12 - 15 kg/ha

Applicare durante la semina, incorporandolo al terreno localizzato lungo i solchi

intervallo SICUREZZA -

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

125


kohinor® 200 sl Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Concentrato solubile

0,25 l

COMPOSIZIONE: Imidacloprid puro 17,1% (200 g/l)

1l

N. REGISTRAZIONE: 14290 del 26-01-2009

Caratteristiche

Consigli per l’uso

KOHINOR® 200 SL è un insetticida sistemico, particolarmente adatto per il controllo di insetti difficili quali afidi ed aleurodidi. Possiede una lunga durata d’azione dovuta alla sua elevata sistemia acropeta, risultando pertanto adatto ai trattamenti precoci. Agisce principalmente per ingestione ed è efficace nei confronti di importanti fitofagi ad apparato boccale pungentesucchiante e masticatore.

KOHINOR® 200 SL è miscibile con olio minerale. Il limite della fioritura non si applica per le colture ammesse in serra. Su alcune colture il prodotto è applicabile anche mediante irrigazione.

COLTURA

FITOFAGO

DOSI

Melo Pero

Afidi, Cicaline, Microlepidotteri, Psilla del Melo, Tentredini del pero

50 ml/hl (max 0,75 l/ha)

Pesco, Nettarine, Susino, Ciliegio, Albicocco, Mandorlo

Afidi, Cicaline, Microlepidotteri, Tentredine del susino, Metcalfa, Cimicetta del Mandorlo

50 ml/hl (max 0,75 l/ha)

Afidi Arancio, Clementino, Mandarino, Limone Aleurodidi, Minatrice serpentina delle foglie

NOTE

Pomodoro, Melanzana, Peperone

Afidi

Cocomero, Melone (pieno campo), Cetriolo, Zucchino (pieno campo e serra)

Afidi

50 ml/hl (max 0,75 l/ha) 75 ml/hl (max 0,75 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 75 ml/hl (max 0,75 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha)

Aleurodidi

75 ml/hl (max 0,75 l/ha)

Afidi

50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 75 ml/hl (max 0,75 l/ha) Per Pomacee, Drupacee, Agrumi, Vite, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Fagiolo, Fagiolino, Fragola, Erba medica, Floreali e Ornamentali il trattamento è consentito solo in post-fioritura. 50 ml/hl (max 0,50 l/ha)

Patata

Aleurodidi, Dorifera

Dorifora

Lattughe, Scarola, Dolcetta, Crescione, Rucola, Senape Nera, Barbarea, foglie e germogli di Brassica spp., Indivia, Cicoria e Radicchio

Afidi

Fagiolo e Fagiolino

Afidi

Cavolfiore, Cavolo Broccolo

Afidi

Carciofo

Afidi

Fragola

Afidi e Aurodidi

Erba medica

Afidi

Vite in vivaio

Cicaline, Metcalfa, Fillossera

Tabacco

Afidi, Altica

Floreali e Ornamentali

Afidi, Metcalfa Aleurodidi

50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 0,75 l/ha tratt. per irrigazione 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 75 ml/hl (max 0,75 l/ha)

intervallo SICUREZZA 28 giorni 50 giorni 35 giorni per Albicocco, 14 giorni per Mandorlo, 21 giorni per le altre colture 14 giorni

7 giorni

vedi etichetta

14 giorni

3 giorni, (Scarola 14 giorni)

3 giorni 14 giorni 3 giorni 30 giorni 14 giorni 14 giorni 14 giorni -

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

126


kohinor® olea Avvertenza: attenzione Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Concentrato solubile

1l

COMPOSIZIONE: Imidacloprid puro 17,1% (200 g/l)

N. REGISTRAZIONE: 14921 del 16-12-2011

Caratteristiche

Consigli per l’uso

KOHINOR® OLEA è un insetticida particolarmente adatto per la lotta contro la Mosca dell’Olivo (Bactrocera oleae) e di altre specie infestanti delle principali colture arboree ed orticole.

KOHINOR® OLEA è miscibile con olio minerale. Il limite della fioritura non si applica per le colture ammesse in serra. Su alcune colture il prodotto è applicabile anche mediante irrigazione.

COLTURA

FITOFAGO

DOSI

NOTE

Olivo

Mosca dell’Olivo

Melo Pero

Afidi, Cicaline, Microlepidotteri, Psilla del Melo, Tentredini del pero

50 - 75 ml/hl (max 0,75 l/ha) 50 ml/hl (max 0,75 l/ha)

Pesco, Nettarine, Susino, Ciliegio, Albicocco, Mandorlo

Afidi, Cicaline, Microlepidotteri, Tentredine del susino, Metcalfa, Cimicetta del Mandorlo

50 ml/hl (max 0,75 l/ha)

Afidi Arancio, Clementino, Mandarino, Limone Aleurodidi, Minatrice serpentina delle foglie Pomodoro, Melanzana, Peperone

Afidi

Cocomero, Melone (pieno campo), Cetriolo, Zucchino (pieno campo e serra)

Afidi

50 ml/hl (max 0,75 l/ha) 75 ml/hl (max 0,75 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 75 ml/hl (max 0,75 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha)

Aleurodidi

75 ml/hl (max 0,75 l/ha)

Afidi Dorifora

Lattughe, Scarola, Dolcetta, Crescione, Rucola, Senape Nera, Barbarea, foglie e germogli di Brassica spp., Indivia, Cicoria e Radicchio

50 ml/hl (max 0,50 l/ha) Per Pomacee, Drupacee, Agrumi, Vite, 75 ml/hl Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Fagiolo, (max 0,75 l/ha) Fagiolino, Fragola, Erba medica, Floreali e Ornamentali il trattamento è consentito solo in post-fioritura.

Afidi

50 ml/hl (max 0,50 l/ha)

Fagiolo e Fagiolino

Afidi

Cavolfiore, Cavolo Broccolo

Afidi

Carciofo

Afidi

Fragola

Afidi e Aurodidi

Erba medica

Afidi

Vite in vivaio

Cicaline, Metcalfa, Fillossera

Tabacco

Afidi, Altica

50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 0,75 l/ha tratt. per irrigazione 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 50 ml/hl (max 0,50 l/ha) 75 ml/hl (max 0,75 l/ha)

Patata

Floreali e Ornamentali

Aleurodidi, Dorifera

Afidi, Metcalfa Aleurodidi

intervallo SICUREZZA 28 giorni 28 giorni 50 giorni 35 giorni per Albicocco, 14 giorni per Mandorlo, 21 giorni per le altre colture 14 giorni

7 giorni

vedi etichetta

14 giorni

3 giorni, (Scarola 14 giorni)

3 giorni 14 giorni 3 giorni 30 giorni 14 giorni 14 giorni 14 giorni -

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

127


lascar® Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H304 - H319 - H336 - H410 - EUH066 - EUH401

FORMULAZIONE: Concentrato emulsionabile

COMPOSIZIONE: Pyriproxyfen puro 10,86% (100 g/l)

1l

N. REGISTRAZIONE: 15596 del 11-12-2013

Caratteristiche

Consigli per l’uso

LASCAR è un insetticida specifico per il controllo delle Cocciniglie e della Mosca bianca delle principali colture arboree ed erbacee.

Su Pomodoro, Melanzana, Ornamentali e Floreali in serra effettuare eventualmente un secondo trattamento a distanza di 10 giorni.

®

COLTURA Agrumi

FITOFAGO Cocciniglie

DOSI

NOTE

50 - 75 ml/hl (1 - 1,5 l/ha)

Massimo 1 trattamento/anno. Intervenire alla comparsa delle prime forme larvali.

intervallo SICUREZZA 30 giorni

Melo, Pero, Pesco, Nettarine,

Cocciniglie

37,5 - 50 ml/hl (0,3 - 0,5 l/ha)

Massimo 1 trattamento/anno. Contro la Cocciniglia di San Josè intervenire alla comparsa delle neanidi. Contro la cocciniglia bianca del Pesco trattare allo stadio di femmina fecondata. Per Ciliegio e Albicocco trattare in prefioritura, mentre su Pesco, Nettarine e Susino è possibile intervenire fino in prossimità della raccolta. Per Melo e Pero intervenire entro la fioritura

Olivo

Cocciniglie

25 - 30 ml/hl (0,175 - 0,375 l/ha)

Massimo 1 trattamento/anno. Intervenire in pre-fiornitura.

-

Vite (da vino e da tavola)

Cocciniglie

50 - 75 ml/hl (0,25 - 0,75 l/ha)

Massimo 1 trattamento/anno. Intervenire in pre-fiornitura.

-

Pomodoro, Melanzana (in serra)

Mosche bianche

50 - 75 ml/hl (0,25 - 0,95 l/ha)

Floreali e Ornamentali (in serra)

Mosche bianche, Cocciniglie

50 - 75 ml/hl (0,25 - 0,75 l/ha)

Floreali e Ornamentali (in pieno campo)

Mosche bianche, Cocciniglie

50 - 75 ml/hl (0,25 - 0,75 l/ha)

Se necessario ripetere il trattamento a distanza di 10 giorni. Intervenire alla comparsa degli adulti. Se necessario ripetere il trattamento a distanza di 10 giorni. Intervenire alla comparsa degli adulti per le mosche bianche e delle prime forme larvali delle Cocciniglie. Massimo 1 trattamento/anno. Intervenire alla comparsa degli adulti per le mosche bianche e delle prime forme larvali delle Cocciniglie

21 giorni per Pesco, Nettarine e Susino

3 giorni

-

-

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

128


lUMA-KL® Indicazioni di pericolo: EUH401

1 kg

FORMULAZIONE: Granulare in pellet

COMPOSIZIONE: Metaldeide acetica pura 5% (50 g/kg)

5 kg

N. REGISTRAZIONE: 13402 del 24-01-2007

Caratteristiche

Consigli per l’uso

LUMA®-KL è un’esca per la lotta a Lumache, Limacce, Chiocciole e Gasteropodi in genere. Si presenta sotto forma di cilindretti compatti di colore azzurro di 2 mm di diametro. Il prodotto non fermenta, non ammuffisce, non viene dilavato dalle piogge, non viene asportato dal vento. Resiste nel tempo ed è di facile e pratico impiego.

La dose di impiego è in funzione del grado di infestazione. Il prodotto si impiega da solo. Le esche devono essere disposte in modo da minimizzare il rischio di ingestione da parte di altri animali.

COLTURA Asparago, Bietola da orto e da costa, Carciofo, Carota, Cavolfiore, Cavolo di Bruxelles, Cavolo Broccolo, Cavolo verza, Finocchio, Indivia, Lattughe, Porro, Rapa, Ravanello, Sedano, Spinacio

FITOFAGO

Limacce, Lumache, Chiocciole, Gasteropodi

DOSI

NOTE

100-300 g/100 m² oppure 2-3 g (pochi granuli) attorno alla singola pianta

Spargere a file o a mucchietti, preferibilmente di sera, dopo eventuale pioggia od annaffiatura, comunque con terreno umido e coltivato. Per evitare infestazioni dall’esterno, distribuire lungo i margini delle aree da proteggere

intervallo SICUREZZA

20 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

129


METHOMEX® Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H226 - H301 - H332 - H318 H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Liquido

METHOMEX® è un prodotto di titolarità Du Pont De Nemours Italiana S.r.l.

COMPOSIZIONE: Metomil puro 19,34% (200 g/l)

1l

N. REGISTRAZIONE: 15682 del 31-01-2013

Caratteristiche

Consigli per l’uso

METHOMEX è un insetticida carbammato citotropico per il controllo di larve ed adulti di alcuni insetti che attaccano le colture ortive (in pieno campo ed in ambiente protetto) e il Tabacco.

Per tutte le colture iniziare a trattare dopo il raggiungimento dello stadio fenologico corrispondente alle 10 foglie sviluppate (BBCH 20) avendo cura di rispettare l’intervallo di sicurezza. Il prodotto non è compatibile con preparati aventi reazione alcalina.

®

COLTURA

FITOFAGO

DOSI

Pomodoro, Peperone, Melanzana, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Melone, Cocomero e Zucca (pieno campo e serra)

NOTE

intervallo SICUREZZA Consultare l’etichetta ministeriale

Lepidotteri, Afidi e Aleurodidi

1,25 l/ha

Tabacco, Fagioli e Piselli con baccello, Lattuga e Spinacio (pieno campo)

Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 14 giorni.

10 Giorni per Fagioli e Piselli con baccello, 21 giorni per Tabacco, Lattughe e Spinacio

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

130


PYRINEX® M22 novità!

Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H304 - H315 - H317 H336 - H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Concentrato emulsionabile

PYRINEX® M22 è un prodotto di titolarità Dow AgroSciences Italia S.r.l.

COMPOSIZIONE: Clorpirifos-metile 22,1% (223 g/l)

1l

5l

N. REGISTRAZIONE: 11029 del 25-09-2001

Caratteristiche

Consigli per l’uso

PYRINEX® M-22 è un insetticida fosforganico che agisce per contatto, ingestione e per azione di vapore. Questo prodotto è particolarmente indicato per combattere le larve di Lepidotteri e le neanidi di Cocciniglie.

PYRINEX® M-22 non è miscibile con i fitofarmaci a reazione alcalina. Non impiegare il prodotto sulle varietà di Melo Stayman Red, Stayman Winesap, Gloster, Gallia Beauty. ll prodotto potrebbe risultare fitotossico per alcune varietà sensibili; si raccomandano pertanto saggi zonali e varietali. Si consiglia di trattare nelle ore serali o comunque nelle ore più fresche della giornata.

COLTURA

Melo, Pero e Pesco

FITOFAGO

DOSI

intervallo SICUREZZA

NOTE

Lepidotteri tortricidi, Tignola orientale, Anarsia

200 ml/hl

Neanidi di cocciniglie

200 - 250 ml/hl

In post-fioritura del Melo non eseguire più di 2 trattamenti.

Tripidi delle drupacee

350 ml/hl

Arancio, Limone, Mandarino e Clementino

Neanidi di cocciniglie

250 ml/hl

Fragola

Frankliniella, Nottue e Afidi

300 – 400 ml/hl

-

Pomodoro, Peperone, Melanzana, Pisello, Ravanello e Patata

Nottue, Cavolaia, Macaone e Dorifora

1,5 – 2 l/ha

-

Mais

Nottue, Piralide ed Elateridi

300 ml/hl

-

Pioppo

Saperda e Criptorrinco

400 – 500 ml/hl

-

-

Ornamentali (Garofano, Crisantemo, Azalea e Ciclamino)

Bega, Tortricidi, Cocciniglie e Oziorrinco

200 ml/hl

-

-

Tignole

100-150 ml/hl

Cicaline

150 ml/hl

Cocciniglie

200 ml/hl

Vite

Non effettuare trattamenti su Arancio nei mesi compresi tra gennaio ed aprile.

L’eventuale aggiunta di olio ne migliora l’efficacia.

15 giorni

15 giorni

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

131


zeLIG® GR Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401

FORMULAZIONE: Granulare

1 kg

COMPOSIZIONE: Clorpirifos puro 7,5% (75 g/kg)

10 kg

N. REGISTRAZIONE: 9940 del 12-02-1999

Caratteristiche

Consigli per l’uso

ZELIG GR è un geodisinfestante organofosforico non sistemico attivo per contatto, ingestione ed asfissia nei confronti di numerosi insetti parassiti delle colture. Si impiega nei trattamenti al terreno, prima o durante la fase di semina o trapianto. Il prodotto non trasmette sapori e odori sgradevoli alle colture trattate.

Nei terreni leggeri impiegare la dose minima. Il prodotto va impiegato da solo. Evitare il contatto diretto con i semi minuti.

®

COLTURA

Barbabietola da zucchero, Mais, Patata, Tabacco, Girasole, Soia, Pomodoro, Peperone, Melanzana, Fagiolo, Pisello, Carota, Cipolla, Cavoli, Colture Floreali ed Ornamentali

FITOFAGO

Elateridi, Nottue, Diabrotica, Grillotalpa, Maggiolino, Tipule, Bibionidi, Mosca del Cavolo, Altica, Lisso

DOSI

NOTE

30 - 40 kg/ha

Prima o durante la semina incorporandolo nel terreno

10 - 15 kg/ha

Impiegato in trattamenti localizzati, distribuito nei solchi di semina

intervallo SICUREZZA 120 giorni per Soia e Girasole 60 giorni per Patata, Barbabietola da zucchero e Tabacco 30 giorni per Mais 21 giorni per Pomodoro, Peperone, Carota, Cipolla 15 giorni per le altre colture

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

132


zetor® Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H302 - H304 - H318 - H336 - H373 - H410 H226 - EUH066 - EUH401

FORMULAZIONE: Concentrato emulsionabile

COMPOSIZIONE: Abamectina 1,9% (18 g/l)

1l

5l

N. REGISTRAZIONE: 14166 del 28-04-2011

Caratteristiche

Consigli per l’uso

ZETOR® è un insetticida-acaricida a base del principio attivo abamectina. Il prodotto è attivo contro tutti gli stadi mobili di insetti ed acari. Il prodotto possiede un’azione progressiva: acari, psilla e minatori fogliari rimangano immobilizzati subito dopo l’esposizione; possono essere richiesti da 3 a 5 giorni per conseguire il massimo della mortalità. Durante questo periodo di tempo i parassiti hanno un’alimentazione molto limitata causando di conseguenza un danneggiamento minimo della pianta.

Prima di utilizzare il prodotto su nuove varietà non provate in precedenza effettuare test su piccole superfici onde verificare l’assenza di fitotossicità. Non impiegare il prodotto su margherite Shasta (Leucanthemum spp.).

COLTURA

FITOFAGO

DOSI

NOTE

Arancio

Minatrice serpentina e Acari

0,4-0,8 l/ha (40 ml/hl)

Psilla

0,375-1,2 l/ha (50 - 100 ml/hl)

Acari

0,6-0,96 l/ha (80 ml/hl)

Melo

Acari

0,6-0,96 l/ha (80 ml/hl)

Pesco e Nettarino

Acari

0,5-1,2 l/ha (50 - 100 ml/hl)

Vite da vino

Acari e Tignoletta della Vite

0,25-1 l/ha (50 - 100 ml/hl)

Vite da tavola

Acari e Tignoletta della Vite

0,5-1,2 l/ha (50 - 100 ml/hl)

Lattughe e altre insalate

Acari e Minatrici fogliari

0,15-1 l/ha (50 - 100 ml/hl)

Peperone

Acari e Minatrici fogliari

0,15-1 l/ha (50 - 100 ml/hl)

Acari e Minatrici fogliari

0,15-1 l/ha (50 - 100 ml/hl)

Acari e Minatrici fogliari

0,15-1 l/ha (50 - 100 ml/hl)

Melanzana (pieno campo e serra)

Acari e Minatrici fogliari

0,15-0,8 l/ha (50 - 80 ml/hl)

Melone, Cocomero e Zucca (pieno campo e serra)

Acari e Minatrici fogliari

0,15-1 l/ha (50 - 100 ml/hl)

Ornamentali (pieno campo e serra)

Acari e Minatrici fogliari

0,15-1 l/ha (50 - 100 ml/hl)

Pero

Cetriolo, Cetriolino, Zucchino e Fragola (solo in serra) Pomodoro (pieno campo e serra)

Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 7 giorni. Trattare alla comparsa delle prime mine a inizio germogliamento e da allegagione a ingrossamento frutti Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 15 giorni. Trattare da caduta petali in avanti, alla comparsa delle prime neanidi Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 15 giorni. Trattare da caduta petali in avanti, alla comparsa delle prime neanidi Massimo 2 trattamenti/anno; intervallo tra i trattamenti 15 giorni. Trattare da caduta petali in avanti, alla comparsa delle prime neanidi Massimo 1 trattamento/anno. Trattare da caduta petali in avanti, alla comparsa delle prime neanidi Massimo 1 trattamento/anno. Trattare in presenza delle forme mobili. Non trattare in fioritura Massimo 1 trattamento/anno. Trattare in presenza delle forme mobili. Non trattare in fioritura Massimo 3 trattamenti/anno, intervallo tra i trattamenti 7 giorni. Trattare in presenza delle forme mobili Massimo 3 trattamenti/anno, intervallo tra i trattamenti 7 giorni. Trattare in presenza delle forme mobili Massimo 2 trattamenti/anno, intervallo tra i trattamenti 7 giorni. Trattare in presenza delle forme mobili Massimo 3 trattamenti/anno, intervallo tra i trattamenti 7 giorni. Trattare in presenza delle forme mobili Massimo 3 trattamenti/anno, intervallo tra i trattamenti 7 giorni. Trattare in presenza delle forme mobili Massimo 2 trattamenti/anno, intervallo tra i trattamenti 7 giorni. Trattare in presenza delle forme mobili Massimo 3 trattamenti/anno, intervallo tra i trattamenti 7 giorni. Trattare in presenza delle forme mobili

intervallo SICUREZZA 10 giorni

3 giorni

3 giorni

14 giorni 10 giorni 10 giorni 7 giorni 3 giorni 3 giorni 3 giorni 3 giorni 5 giorni per pieno campo e 3 giorni per serra -

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

133


134


Speciali Sommario SILWET FASTEX

135

136


sylwet fastex® Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H319 - H332 - H411 - EUH401

FORMULAZIONE: Emulsione concentrata

SILWET FASTEX è un prodotto di titolarità MACDERMID AGRICULTURAL SOLUTION ITALY S.r.l.

COMPOSIZIONE: Eptametiltrisilossano, polialchene ossido modificato 84% (850 g/l)

0,5 l

N. REGISTRAZIONE: 14187 del 18-03-2008

Caratteristiche

Consigli per l’uso

SILWET FASTEX® è un tensioattivo organosiliconico non-ionico che migliora la distribuzione dei prodotti fitosanitari, la loro adesività sulle piante e che conferisce alla soluzione un effetto antideriva. Con SILWET FASTEX® i prodotti fitosanitari sono meno soggetti al dilavamento causato dalle piogge successive al trattamento ed, in generale, i risultati che si ottengono sono più regolari in tutte le condizioni. Il prodotto riduce significativamente la tensione superficiale delle soluzione da irrorare, assicurando di conseguenza un’abbondante copertura anche sul fogliame di piante particolarmente difficili da bagnare. Può essere usato come coadiuvante nelle applicazioni di prodotti fitosanitari tramite aggiunta diretta nelle botti di miscelazione.

L’aggiunta di SILWET FASTEX® non giustifica alcuna riduzione della dose ad ettaro del prodotto fitosanitario a cui viene miscelato. La determinazione dei volumi di acqua necessari al trattamento dovrà seguire le indicazioni d’uso pertinenti all’agrofarmaco cui SILWET FASTEX® è associato e dipenderà dalla coltura su cui si applica considerando anche la dimensione di questa, la superficie fogliare che deve essere trattata e il tipo di attrezzatura disponibile. Non applicare in miscela con rame su Vite in vegetazione. Realizzare piccoli test prima di applicare su larga scala nuove miscele o su nuove varietà.

intervallo SICUREZZA

COLTURA

DOSI

NOTE

Mais, Soia, Barbabietola da zucchero, Cereali in genere

0,025 - 0,1%

Utilizzabile con Erbicidi, Fungicidi, Insetticidi

Pomodoro

0,025 - 0,05%

Utilizzabile con Erbicidi, Fungicidi, Insetticidi

Vite

0,025 - 0,05%

Non miscelare con prodotti a base di rame Utilizzabile con Erbicidi e Fungicidi

Patata, Cipolla e Cavoli Ornamentali e floricole

0,025 - 0,1%

-

0,01 - 0,025%

-

Fruttiferi e Agrumi

0,04 - 0,05% 0,025 - 0,05% 0,05 - 0,1%

-

Trattamenti invernali con Fungicidi Trattamenti primaverili con Fungicidi, Insetticidi, Erbicidi Regolatori di crescita

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

136


Novità nel corso del 2016 PRODOTTI IN CORSO DI REGISTRAZIONE

VALLEY®

Bifenox 40,8% (480 g/l)

Sospensione concentrata

Soia

Dimethomorf 6% (60 g/kg) Rame metallo 14% (da rame idrossido) (140 g/kg)

Granuli idrodispersibili

Vite (da vino e da tavola), Pomodoro, Melanzana (pieno campo e in serra), Melone, Cocomero, Zucca, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino (pieno campo e in serra), Patata

BANJO®

Fluazinam puro 40,2% (500 g/l)

Sospensione concentrata

Pero

FEINZIN® 70 DF

Metribuzin puro 70% (700 g/kg)

Granuli idrodispersibili

Pisello, Cece, Fava, Favino, Lenticchia, Finocchio, Coriandolo, Asparago, Carota in pre-emergenza

QUANTUM R-OK ®

Estensioni coltura

Prodotto fitosanitario Autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto.

137


Misure di mitigazione erbicidi NOME COMMERCIALE

ACTIVUS® EC

AFALON® DS

PROTEZIONE OPERATORE/ LAVORATORE

-

Durante la fase di miscelazione del prodotto: usare guanti e facciale filtrante.

ANTARKTIS

Durante la fase di miscelazione/ caricamento del prodotto: usare guanti protettivi adatti.

BROMOTRIL®

Durante l’applicazione: usare dispositivi di protezione per le vie respiratorie. Lavare tutto l’equipaggiamento di protezione dopo l’impiego.

CENTIUM® 36 CS

CONTATTO® 320

®

CONTATTO® PIÙ EXTRA

ELEGANT®

ELEGANT® 2FD

ETOSATE 500 ®

FEINZIN® 70 DF

PROTEZIONE ORGANISMI NON BERSAGLIO Protezione organismi acquatici e piante non bersaglio: Fascia di sicurezza non trattata di 5 m da: - corsi idrici superficiali - vegetazione naturale/ zona non coltivata -

Protezione acque sotterranee e suolo

Limitazioni legate alla sostanza attiva

-

-

-

-

Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di sicurezza di 10 m, vegetata, non trattata, dai corpi idrici superficiali. -

-

Per proteggere gli organismi acquatici e piante non bersaglio: Fascia di sicurezza non trattata di 5 m da: - corsi idrici superficiali - vegetazione naturale/ zona non coltivata

-

-

-

Per proteggere le piante non bersaglio: Fascia di sicurezza non trattata di 5 m da vegetazione naturale per applicazioni su Soia, Finocchio, Zucchino, Peperone, Tabacco e Riso.

-

-

-

-

-

-

Per proteggere le acque sotterranee: non applicare in aree caratterizzate da suoli alcalini.

-

Per proteggere le piante non bersaglio: Fascia di sicurezza non trattata di 10 m da zona non coltivata.

-

-

Per proteggere le piante non bersaglio: Fascia di rispetto di 5 m da vegetazione naturale o in alternativa utilizzare ugelli di fine barra che riducano la deriva del 50%.

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Non rientrare nell’area trattata nei primi 2 giorni dopo il trattamento.

-

Durante la fase di miscelazione/ caricamento del prodotto: usare occhiali protettivi, guanti e tuta da lavoro. -

Per proteggere le piante non bersaglio: Fascia di sicurezza non trattata di 5 m dalla zona non coltivata o in alternativa utilizzare ugelli di fine barra.

Per ridurre la deriva dello spruzzo: Fascia di 1 m fra l’area di trattamento e i corpi idrici adiacenti. Per la protezione delle piante non bersaglio: Fascia di 1 m fra i bordi dei campi trattati e quelli adiacenti non coltivati.

138


erbicidi NOME COMMERCIALE

PROTEZIONE OPERATORE/ LAVORATORE

GALIGAN® 500 SC

Durante la fase di miscelazione/ caricamento del prodotto: usare indumenti protettivi atti ad evitare il contatto con la pelle e visiera.

GALIGAN® EC

Durante la fase di miscelazione/ caricamento del prodotto:

usare indumenti protettivi atti ad evitare il contatto con la pelle e visiera.

PROTEZIONE ORGANISMI NON BERSAGLIO

-

-

Protezione acque sotterranee e suolo

Limitazioni legate alla sostanza attiva

-

-

-

-

GOLTIX®

-

-

-

-

GOLTIX® 50 WG

-

-

-

-

GOLTIX® STAR

-

KOBAN® 600

Durante la fase di miscelazione/ caricamento del prodotto: usare guanti adatti e occhiali di protezione. Durante la fase di applicazione: usare guanti adatti e tuta da lavoro completa.

-

-

Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di sicurezza non trattata di 20 m dai corpi idrici superficiali.

-

-

-

Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di rispetto vegetata non trattata di 20 m dai corpi idrici superficiali in associazione ad ugelli di fine barra che riducano la deriva del 50%.

LENNS®

Durante le fasi di miscelazione/ caricamento e applicazione del prodotto: indossare guanti adatti.

Per proteggere le piante non bersaglio: Fascia di rispetto di 5 metri da vegetazione naturale.

-

-

Per proteggere il bestiame: Evitare il rientro in campo del bestiame per almeno 24 ore dopo il trattamento. La vegetazione trattata non deve essere utilizzata per alimentazione animale.

LEOPARD® 5 EC

NICOGAN® V.O.

Usare indumenti protettivi e guanti adatti.

-

Per proteggere gli organismi acquatici: - Fascia di sicurezza non trattata di 5 m da corsi idrici superficiali. - Non applicare in aree con pendenza superiore al 4%.

-

-

-

-

Per proteggere le piante non bersaglio: Fascia di sicurezza non trattata di 5 m da vegetazione naturale/zona non coltivata.

SEQUAT®

-

-

-

-

SULCOGAN®

-

-

-

-

-

Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di sicurezza non trattata distante almeno 5 m dai corpi idrici superficiali.

Nelle aree definite vulnerabili ai sensi del D. L.vo 152/2006 impiegare ad anni alterni ed esclusivamente con interventi localizzati sulla fila di semina.

-

SULCOTREK®

139


erbicidi NOME COMMERCIALE

PROTEZIONE OPERATORE/ LAVORATORE

PROTEZIONE ORGANISMI NON BERSAGLIO

Protezione acque sotterranee e suolo

Limitazioni legate alla sostanza attiva Possono essere autorizzati solo gli usi come erbicida. L’applicazione è limitata a una dose complessiva di non più di 1 kg/ha di sostanza attiva metazachlor in un periodo di 3 anni sullo stesso campo.

SULTAN®

-

-

-

TAIFUN® MK CL

-

-

-

TOMAGAN®

-

-

-

-

TRACE®

-

-

-

-

Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di sicurezza non trattata di 5 m dai corpi idrici superficiali.

Per proteggere le acque sotterranee: Non applicare su suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all’80%.

-

Per proteggere le piante non bersaglio: Fascia di sicurezza non trattata di 5 m dalla zona non coltivata.

-

-

-

-

Durante la fase di miscelazione/ caricamento del prodotto: Usare occhiali protettivi.

TREK P

®

TRIMMER SX ®

ZOOMER®

Durante la fase di miscelazione/ caricamento del prodotto: Usare indumenti protettivi atti ad evitare il contatto con la pelle e visiera.

-

fungicidi NOME COMMERCIALE

PROTEZIONE OPERATORE/ LAVORATORE

BANJO

Durante la fase di miscelazione/ caricamento del prodotto: usare occhiali protettivi, guanti e tuta da lavoro.

®

CARNIVAL

-

CUSTODIA®

In caso di applicazione del prodotto con: - specifica attrezzatura (barra irroratrice/atomizzatore), durante la preparazione della miscela, il caricamento e l’applicazione munirsi di guanti in gomma, indumenti protettivi e robuste calzature. - mediante pompa a spalla munirsi di guanti in gomma e tuta protettiva durante le fasi di preparazione, caricamento e applicazione. - in serra munirsi di guanti in gomma durante la preparazione della miscela e il caricamento del prodotto.

®

PROTEZIONE ORGANISMI NON BERSAGLIO -

-

Per proteggere gli organismi acquatici (in caso di applicazioni in pieno campo): Fascia vegetata di: - 5 m per Cereali primaverili in terreni con pendenza inferiore al 4% e di 10 m in terreni con pendenza superiore al 4%; - 10 m per Cereali invernali in terreni con pendenza inferiore al 4% e di 20 m in terreni con pendenza superiore al 4%. - 10 m per Vite.

140

Protezione acque sotterranee e suolo

Limitazioni legate alla sostanza attiva

-

-

-

Nel caso di impieghi all’aperto, le quantità non possono superare 450 g/ ha di procloraz per ogni applicazione.

-

-


fungicidi NOME COMMERCIALE DEDALUS® 25 WDG

PROTEZIONE OPERATORE/ LAVORATORE

PROTEZIONE ORGANISMI NON BERSAGLIO

Protezione acque sotterranee e suolo

Limitazioni legate alla sostanza attiva

-

-

-

-

FOLPAN® 80 WDG

-

Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di - 5 m per applicazioni su Pomodoro, Patata, Cipolla e Aglio; - 14 m solo per applicazioni tardive su Vite da ridursi a 5 m in presenza di una siepe in combinazione con impiego di ugelli anti-deriva o applicazioni dell’ultima fila dall’esterno verso l’interno.

-

-

FOLPAN® COMBI

-

-

-

-

ICARUS® EW

-

-

-

-

IMPACT® SUPREME

-

-

-

-

KITAMBA®

-

-

-

-

MERPAN® 80 WDG

-

-

-

-

MIRADOR® SC

-

-

-

-

MOMENTUM®

-

-

-

-

-

-

MOMENTUM® F

Durante la fase di miscelazione/caricamento del prodotto: usare guanti adatti

Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di - 10 m per applicazioni precoci - 20 m per applicazioni tardive Per proteggere gli artropodi non bersaglio (diversi dalle api) non trattare la coltura in una fascia a bordo campo di 3 metri.

NIMROD® 250 EW

-

-

-

-

OPINION® ECNA

-

-

-

-

ORIUS P ®

Durante la fase di miscelazione/ caricamento del prodotto: usare guanti protettivi. Durante l’applicazione: usare guanti, calzature robuste e indumenti protettivi.

Per proteggere gli organismi acquatici: - nei terreni in piano (pendenza inferiore al 3%) rispettare una fascia di sicurezza di 5 m da corpi idrici superficiali; - nei terreni in pendio (pendenza superiore al 3%): • per i Cereali vernini rispettare una fascia di sicurezza vegetata di 20 m da corpi idrici superficiali o, in alternativa, applicare con una riduzione della deriva pari al 99% e del ruscellamento pari all’80%; • per i Cereali primaverili rispettare una fascia di sicurezza vegetata di 10 m da corpi idrici superficiali o, in alternativa, applicare con una riduzione della deriva pari al 99% e del ruscellamento pari al 60%.

141

-

Nel caso di impieghi all’aperto, le quantità non possono superare 450 g/ ha di procloraz per ogni applicazione.


fungicidi NOME COMMERCIALE

PROTEZIONE OPERATORE/ LAVORATORE

PROTEZIONE ORGANISMI NON BERSAGLIO

Protezione acque sotterranee e suolo

Limitazioni legate alla sostanza attiva

QUALY®

Durante la fase di miscelazione/ caricamento del prodotto: usare guanti adatti ed occhiali di protezione. Durante l’applicazione: Su Melo e Pero usare un cappello a tesa larga, guanti adatti e tuta completa. Su Vite usare un cappuccio con visiera, guanti adatti e tuta completa. Usare guanti adatti per eventuali lavorazioni da svolgere sulle colture trattate.

Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di rispetto dai corpi idrici superficiali non trattata di • 20 m (di cui vegetata non trattata di 10 m) dai corpi idrici superficiali per Melo e Pero. • 10 m, vegetata, per Vite da vino e da tavola.

-

-

QUANTUM®

Indossare guanti protettivi in caso di rientro nell’area trattata.

-

-

-

-

-

QUANTUM® F

-

Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di rispetto dai corpi idrici superficiali non trattata di - 20 m in caso di trattamenti precoci su Vite; - 30 m in associazione a trattamenti dell’ultima fila rivolti solo verso il campo da trattare in caso di trattamenti tardivi su Vite; - 20 m ridotta a 10 m in caso di applicazioni con ugelli di fine barra 04-08, operando ad una pressione di esercizio conforme alle indicazioni d’uso della ditta costruttrice e, comunque, non superiore al limite massimo di 3 bar in caso di applicazioni su Pomodoro.

QUANTUM® R

-

-

-

-

-

Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di rispetto dai corpi idrici superficiali non trattata di 20 m.

-

VINCARE

®

-

142


insetticidi NOME COMMERCIALE

PROTEZIONE OPERATORE/ LAVORATORE

PROTEZIONE ORGANISMI NON BERSAGLIO

Protezione acque sotterranee e suolo

APOLLO® SC

Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle, usare indumenti protettivi adatti e proteggersi gli occhi ed il viso.

-

-

BAYTEROID 25 EC ®

Durante le fasi di miscelazione/ caricamento e applicazione del prodotto: usare indumenti protettivi, guanti e maschera.

KOHINOR® OLEA

LASCAR®

-

Per proteggere le api. Pericoloso per le api. Non utilizzare quando le api sono in attività. Non applicare alle colture al momento della fioritura. Non applicare alle colture a partire da 14 giorni prima della fioritura e fino al termine della fioritura. Non applicare in presenza di piante infestanti in fiore. In frutteti e vigneti eliminare le piante infestanti in fiore prima del trattamento. Evitare la deriva su piante infestanti in fiore, siepi o colture in fiore nelle vicinanze della zona trattata. Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di: • 30 m per Pomacee, Drupacee e Pioppo, riducibile a 20 m in caso di trattamento dell’ultima fila dall’esterno verso l’interno del campo; • 5 m per Vite; • 5 m per tutte le altre colture;

-

-

-

Per proteggere le api: Il prodotto contiene una sostanza attiva altamente tossica per le api. Per proteggere le api ed altri insetti impollinatori, sfalciare o eliminare le piante spontanee in fioritura prima dell’applicazione comprendendo possibilmente anche le immediate vicinanze della coltura.

-

-

-

Per proteggere le api: Il prodotto contiene una sostanza attiva altamente tossica per le api. Per proteggere le api ed altri insetti impollinatori, sfalciare o eliminare le piante spontanee in fioritura prima dell’applicazione comprendendo possibilmente anche le immediate vicinanze della coltura.

-

-

Lavare tutto l’equipaggiamento di protezione dopo l’impiego. Ventilare a fondo fino all’essiccazione dello spray le serre trattate prima di accedervi.

Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di sicurezza non trattata da corpi idrici superficiali di - 25 m per Agrumi; - 15 m per Pomacee e Drupacee; - 10 m per Olivo, Vite e Floreali e Ornamentali.

-

-

Per proteggere gli artropodi utili: Fascia di sicurezza da aree naturali non trattata di • 10 m per Pomacee, Drupacee, Pioppo; • 5 m per tutte le altre colture. Per proteggere gli organismi acquatici: (in caso di applicazioni a spaglio) Fascia di sicurezza vegetata non trattata di 20 m dai corpi idrici superficiali.

CENTURIO®

KOHINOR® 200 SL

Limitazioni legate alla sostanza attiva

143


insetticidi NOME COMMERCIALE LUMA®-KL MAVRIK® 20 EW

PROTEZIONE OPERATORE/ LAVORATORE -

PROTEZIONE ORGANISMI NON BERSAGLIO -

Protezione acque sotterranee e suolo

Limitazioni legate alla sostanza attiva

-

-

Usare indumenti protettivi adatti. Per proteggere gli organismi aquatici: Fascia di sicurezza vegetata non trattata da corpi idrici superficiali di 20 m, riducibile a 15 m nel caso di utilizzo di ugelli anti-deriva ad iniezione ad aria. In tal caso la pressione di esercizio della macchina irroratrice durante la distribuzione del prodotto non deve superare il limite massimo di 8 bar.

METHOMEX®

-

Per proteggere le api: Tossico per le api. Non utilizzare quando le api sono in attività. Per proteggere le api ed altri insetti impollinatori non effettuare i trattamenti né in fioritura né in immediata prefioritura (almeno 3 giorni prima). Non applicare in presenza di piante infestanti in fiore o eliminare le piante infestanti prima della loro fioritura.

-

-

NEMACUR® 240 CS

-

-

-

-

PYRINEX® ME

-

-

-

-

PYRINEX® M-22

-

-

-

-

ZELIG® GR

-

-

-

-

-

-

Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di sicurezza non trattata da corpi idrici superficiali di: - 10 m per Vite da vino e da tavola - 15 m per Arancio - 20 m per Pesco, Melo e Pero

Durante la fase di miscelazione/ caricamento del prodotto: Usare guanti adatti.

ZETOR®

Durante l’applicazione (per trattamenti in serra): Usare guanti adatti e tuta protettiva anche durante la fase di applicazione.

Per proteggere gli artropodi non bersaglio: Fascia di sicurezza non trattata di: - 10 m per Arancio, Pero e Melo, Pesco, Nettarino; - 5 m per Vite da vino e da tavola. Per proteggere le api: Pericoloso per le api. Per proteggere le api e altri insetti impollinatori non applicare alle colture al momento della fioritura. Non applicare in presenza di piante infestanti in fiore o eliminare le piante infestanti prima della fioritura. Per applicazioni in serra rispettare un periodo di 4 giorni prima di permettere il rientro degli insetti impollinatori e di 14 giorni per l’introduzione di insetti i utili.

144


speciali NOME COMMERCIALE

PROTEZIONE OPERATORE/ LAVORATORE

PROTEZIONE ORGANISMI NON BERSAGLIO

Protezione acque sotterranee e suolo

Limitazioni legate alla sostanza attiva

Durante la fase di miscelazione/ caricamento del prodotto: Usare guanti e tuta protettivi e un’adeguata protezione per occhi/faccia.

BREVIS®

TRIMAXX®

SILWET FASTEX®

Durante l’applicazione: Sostituire guanti e tuta protettiva usati nella fase di miscelazione e caricamento e indossarne di nuovi. In caso di applicazioni con trattori cabinati, rimuovere solo i dispositivi di protezione individuale usati durante la fase di miscelazione e carico del prodotto.

-

-

-

Durante le operazioni di miscelazione, carico e applicazione del prodotto: usare guanti adatti.

Per proteggere gli organismi acquatici: Fascia di rispetto non trattata di 5 m dai corpi idrici superficiali.

-

-

-

-

-

-

145


Classificazione CLP Indicazione di pericolo fisico. H200 H201 H202 H203 H204 H205 H220 H221 H222 H223 H224 H225 H226 H228 H229 H230 H231 H240 H241 H242 H250 H251 H252 H260 H261 H270 H271 H272 H280 H281 H290

Esplosivo instabile. Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. Esplosivo; grave pericolo di proiezione. Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento d’aria o di proiezione. Pericolo di incendio o di proiezione. Pericolo di esplosione di massa in caso d’incendio. Gas altamente infiammabile. Gas infiammabile. Aerosol altamente infiammabile. Aerosol infiammabile. Liquido e vapori altamente infiammabili. Liquido e vapori facilmente infiammabili. Liquido e vapori infiammabili. Solido infiammabile. Contenitore pressurizzato: può esplodere se riscaldato. Può esplodere anche in assenza di aria. Può esplodere anche in assenza di aria a pressione e/o temperatura elevata. Rischio di esplosione per riscaldamento. Rischio d’incendio o di esplosione per riscaldamento. Rischio d’incendio per riscaldamento. Spontaneamente infiammabile all’aria. Autoriscaldante; può infiammarsi. Autoriscaldante in grandi quantità; può infiammarsi. A contatto con l’acqua libera gas infiammabili che possono infiammarsi spontaneamente. A contatto con l’acqua libera gas infiammabili. Può provocare o aggravare un incendio; comburente. Può provocare un incendio o un’esplosione; molto comburente. Può aggravare un incendio; comburente. Contiene gas sotto pressione; può esplodere se riscaldato. Contiene gas refrigerato; può provocare ustioni o lesioni criogeniche. Può essere corrosivo per i metalli.

Indicazione di pericolo salute. H300 H301 H302 H304 H310 H311 H312 H314 H315 H317 H318 H319 H330 H331 H332 H334 H335 H336 H340 H341 H350 H350i H351 H360 H360D H360Df H360F

Letale se ingerito. tossico se ingerito. Nocivo se ingerito. Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie. Letale a contatto con la pelle. tossico per contatto con la pelle. Nocivo per contatto con la pelle. Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. Provoca irritazione cutanea. Può provocare una reazione allergica della pelle. Provoca gravi lesioni oculari. Provoca grave irritazione oculare. Letale se inalato. tossico se inalato. Nocivo se inalato. Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato. Può irritare le vie respiratorie. Può provocare sonnolenza o vertigini. Può provocare alterazioni genetiche <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>. Sospettato di provocare alterazioni genetiche <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>. Può provocare il cancro <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo rischio>. Può provocare il cancro se inalato. Sospettato di provocare il cancro <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>. Può nuocere alla fertilità o al feto <indicare l’effetto specifico, se noto> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>. Può nuocere al feto. Può nuocere al feto. Sospettato di nuocere alla fertilità. Può nuocere alla fertilità.


H360FD Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto. H360Fd Può nuocere alla fertilità. Sospettato di nuocere al feto. H361 Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto <indicare l’effetto specifico, se noto> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>. H360d Sospettato di nuocere al feto. H360f Sospettato di nuocere alla fertilità. H360fd Sospettato di nuocere alla fertilità Sospettato di nuocere al feto. H362 Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno. H370 Provoca danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>. H371 Può provocare danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>. H372 Provoca danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> in caso di esposizione prolungata o ripetuta <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>. H373 Può provocare danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> in caso di esposizione prolungata o ripetuta <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>. H300 + H310 Mortale in caso di ingestione o a contatto con la pelle. H300 + H330 Mortale se ingerito o inalato. H310 + H330 Mortale a contatto con la pelle o in caso di inalazione. H300 + H310 + H330 Mortale se ingerito, a contatto con la pelle o se inalato. H301 + H311 Tossico se ingerito o a contatto con la pelle. H301 + H331 Tossico se ingerito o inalato. H311 + H331 Tossico a contatto con la pelle o se inalato. H301 + H311 + H331 Tossico se ingerito, a contatto con la pelle o se inalato. H302 + H312 Nocivo se ingerito o a contatto con la pelle. H302 + H332 Nocivo se ingerito o inalato. H312 + H332 Nocivo a contatto con la pelle o se inalato. H302 + H312 + H332 Nocivo se ingerito, a contatto con la pelle o se inalato. Le lettere aggiunte dopo l’indicazione di pericolo segnalano problemi a carico della fertilità (f) e/o del feto (d). Le due lettere sono in maiuscolo per rischio accertato e in minuscolo per rischio sospetto. La “i” minuscola indica il pericolo a seguito di inalazione.

Indicazione di pericolo ambiente.

H400 Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H413 Può essere nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata H420 Nuoce alla salute pubblica e all’ambiente distruggendo l’ozono dello strato superiore dell’atmosfera

Indicazione di pericolo supplementari.

EUH001 Esplosivo allo stato secco EUH006 Esplosivo a contatto o senza contatto con l’aria. EUH014 Reagisce violentemente con l’acqua. EUH018 Durante l’uso può formarsi una miscela vapore-aria esplosiva/ infiammabile. EUH019 Può formare perossidi esplosivi. EUH029 A contatto con l’acqua libera un gas tossico. EUH031 A contatto con acidi libera gas tossici. EUH032 A contatto con acidi libera gas molto tossici. EUH044 Rischio di esplosione per riscaldamento in ambiente confinato. EUH066 L’esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle. EUH070 Tossico per contatto oculare. EUH071 Corrosivo per le vie respiratorie EUH201 Contiene piombo. Non utilizzare su oggetti che possono essere masticati o succhiati dai bambini. EUH201A Attenzione! Contiene piombo. EUH202 Cianoacrilato. Pericolo. Incolla la pelle e gli occhi in pochi secondi. Tenere fuori dalla portata dei bambini. EUH203 Contiene cromo (VI). Può provocare una reazione allergica. EUH204 Contiene isocianati. Può provocare una reazione allergica. EUH205 Contiene componenti epossidici. Può provocare una reazione allergica. EUH206 Attenzione! Non utilizzare in combinazione con altri prodotti. Possono liberarsi gas pericolosi (cloro). EUH207 Attenzione! Contiene cadmio. Durante l’uso si sviluppano fumi pericolosi. Leggere le informazioni fornite dal fabbricante. Rispettare le disposizioni di sicurezza. EUH208 Contiene <denominazione della sostanza sensibilizzante>. Può provocare una reazione allergica. EUH209 Può diventare facilmente infiammabile durante l’uso. EUH209A Può diventare infiammabile durante l’uso. EUH210 Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta. EUH401 Per evitare rischi per la salute umana e per l’ambiente, seguire le istruzioni per l’uso. Le lettere aggiunte dopo l’indicazione di pericolo segnalano problemi a carico della fertilità (f) e/o del feto (d). Le due lettere sono in maiuscolo per rischio accertato e in minuscolo per rischio sospetto. La “i” minuscola indica il pericolo a seguito di inalazione.


Pittogrammi CLP

SIMBOLO

SIGLA

DESCRIZIONE

GHS02

INFIAMMABILE

GHS05

CORROSIVO

GHS06

TOSSICITÀ ACUTA

GHS07

PERICOLO PER LA SALUTE

GHS08

GRAVE PERICOLO PER LA SALUTE

GHS09

PERICOLOSO PER L’AMBIENTE

Nc

NON CLASSIFICATO


Centri anti veleno Altri Centri Antiveleni Per richieste di informazioni di carattere medico suggeriamo di rivolgersi a:

Centro Nazionale Antiveleni OSPEDALE NIGUARDA CA’ GRANDA Piazza Ospedale Maggiore, 3 - MILANO - Tel. 02.66101029

ANCONA Centro Antiveleni del Centro Universitario Ospedaliero di Farmacovigilanza Via Tronto, 10/A - Torrette

Tel. 071.2181028

NAPOLI Ospedale Cardarelli - Via Cardarelli, 9

Tel. 081.7472870

BOLOGNA Ospedale Maggiore - Largo B. Nigrisoli, 2

Tel. 051.6478955

PAVIA Clinica del Lavoro e della Riabilitazione Fondazione S. Maugeri - Via Ferrata, 8

Tel. 0382.24444

CATANIA Ospedale Garibaldi Centro di Rianimazione Piazza S. Maria di Gesù, 5

Tel. 095.7594120

PORDENONE Ospedale Civile S. Maria degli Angeli Via Montereale, 24

Tel. 0434.550301

CESENA Ospedale M. Bufalini - Via G. Ghirotti, 286

Tel. 0547.352612

REGGIO CALABRIA Ospedali Riuniti - Via G. Melacrino, 1

Tel. 0965.811624

CHIETI Policlinico SS. Annunziata - Via dei Vestini

Tel. 0871.551219

FIRENZE Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Viale Morgagni, 65

Tel. 055.4277238

GENOVA Istituto Scientifico G. Gaslini - Largo G. Gaslini, 5

Tel. 010.5636245

TORINO Azienda Ospedaliera Molinette Corso Dogliotti, 14

Tel. 011.6637637

LA SPEZIA Ospedale Civile Sant’Andrea - Via V. Veneto, 197

Tel. 0187.533297

Padova Università Degli Studi - Largo Meneghetti, 2

Tel.049.8275078

LECCE Ospedale Vito Fazzi - Piazza F. Muratore

Tel. 0832.661374

ROMA Policlinico A. Gemelli - Largo F.Vito, 1 Policlinico Umberto l° - Viale del Policlinico, 155

Tel. 06.3054343 Tel. 06.49970698

TRIESTE Pronto Soccorso Ospedale Infantile Burlo Garofalo Via dell’lstria, 65/1

Tel. 040.3785373 Tel. 040.3785333


Elenco colture KOHINOR OLEA INSETTICIDA LENNS ERBICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA ZETOR INSETTICIDA

A Aglio ACTIVUS EC ERBICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA FOLPAN 80 WDG FUNGICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA SULTAN ERBICIDA

Aglio in serra

GALIGAN 500 SC ERBICIDA GALIGAN EC ERBICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA ZOOMER ERBICIDA

Aree non coltivate

CUSTODIA FUNGICIDA

Agrumi

LENNS ERBICIDA

Asparago

APOLLO SC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA LASCAR INSETTICIDA MOMENTUM FUNGICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA SEQUAT ERBICIDA SILWET FASTEX SPECIALI TAIFUN MK CL ERBICIDA TOMAGAN ERBICIDA

Albicocco BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA GALIGAN 500 SC ERBICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LASCAR INSETTICIDA LENNS ERBICIDA MERPAN 80 WDG FUNGICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA OPINION ecna FUNGICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA

Arancio APOLLO SC GALIGAN 500 SC GALIGAN EC KOHINOR 200 SL

Aree civili industriali

INSETTICIDA ERBICIDA ERBICIDA INSETTICIDA

AFALON DS LUMA-KL PYRINEX ME SEQUAT

ERBICIDA INSETTICIDA INSETTICIDA ERBICIDA

Avena ANTARKTIS ERBICIDA BROMOTRIL ERBICIDA CENTURIO INSETTICIDA ELEGANT ERBICIDA ELEGANT 2FD ERBICIDA OPINION ECNA FUNGICIDA ORIUS P FUNGICIDA SILWET FASTEX SPECIALI TAIFUN MK CL ERBICIDA TOMAGAN ERBICIDA

Azalea PYRINEX M22

INSETTICIDA


C

B Barbabietola da Foraggio CONTATTO 320

ERBICIDA

Barbabietola da zucchero BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA CONTATTO 320 ERBICIDA CONTATTO PI첫 EXTRA ERBICIDA ETOSATE 500 ERBICIDA GOLTIX ERBICIDA GOLTIX 50 WG ERBICIDA GOLTIX STAR ERBICIDA IMPACT SUPREME FUNGICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA SILWET FASTEX SPECIALI TAIFUN MK CL ERBICIDA ZELIG GR INSETTICIDA

Bergamotto APOLLO SC INSETTICIDA LENNS ERBICIDA

ACTIVUS EC ERBICIDA AFALON DS ERBICIDA CENTURIO INSETTICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA GALIGAN 500 SC ERBICIDA GALIGAN EC ERBICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA LUMA-KL INSETTICIDA SULTAN ERBICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA

Carota ACTIVUS EC ERBICIDA AFALON DS ERBICIDA CENTIUM 36 CS ERBICIDA FEINZIN 70 DF ERBICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA LUMA-KL INSETTICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA ZELIG GR INSETTICIDA

Castagno

Bietola da costa CONTATTO 320 ERBICIDA GOLTIX 50 WG ERBICIDA LUMA-KL INSETTICIDA

Bietola da foglia CONTATTO 320 ERBICIDA LUMA-KL INSETTICIDA

CENTURIO INSETTICIDA

Cavolfiore KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA LUMA-KL INSETTICIDA

Cavoli

Bietola da taglio GOLTIX 50 WG ERBICIDA LUMA-KL INSETTICIDA

Bietola rossa CONTATTO 320 ERBICIDA GOLTIX 50 WG ERBICIDA LUMA-KL INSETTICIDA

Broccolo KOHINOR 200 SL KOHINOR OLEA

Carciofo

INSETTICIDA INSETTICIDA

ACTIVUS EC ERBICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA LUMA-KL INSETTICIDA SULTAN ERBICIDA SILWET FASTEX SPECIALI ZELIG GR INSETTICIDA

Cavolo cappuccio CENTURIO INSETTICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA


Cavolo a infiorescenza

Cipolla in serra

MAVRIK 20 EW ZELIG GR

CUSTODIA FUNGICIDA

INSETTICIDA INSETTICIDA

Clementino

Cetriolino MIRADOR SC NIMROD 250 EW

FUNGICIDA FUNGICIDA

Cetriolo BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KITAMBA FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA METHOMEX INSETTICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA

Cetriolo in serra BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CUSTODIA FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA METHOMEX INSETTICIDA NEMACUR 240 CS INSETTICIDA ZETOR INSETTICIDA

Ciclamino

PYRINEX M22

APOLLO SC INSETTICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LENNS ERBICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA

Cocomero CENTURIO INSETTICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KITAMBA FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA METHOMEX INSETTICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA ZETOR INSETTICIDA

Cocomero in serra KITAMBA NEMACUR 240 CS METHOMEX ZETOR

Colture foraggere ELEGANT

INSETTICIDA

Ciliegio CENTURIO INSETTICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA GALIGAN 500 SC ERBICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LASCAR INSETTICIDA LENNS ERBICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA

Cipolla ACTIVUS EC ERBICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA FOLPAN 80 WDG FUNGICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA SILWET FASTEX SPECIALI ZELIG GR INSETTICIDA

FUNGICIDA INSETTICIDA INSETTICIDA INSETTICIDA

ERBICIDA

Colza LEOPARD 5 EC ERBICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA SULTAN ERBICIDA

Cotogno CENTURIO INSETTICIDA

Cotone CENTURIO INSETTICIDA

Crisantemo PYRINEX M22

INSETTICIDA


Favino

D

ACTIVUS EC CENTIUM 36 CS

Drupacee GALIGAN 500 SC ERBICIDA GALIGAN EC ERBICIDA SILWET FASTEX SPECIALI SEQUAT ERBICIDA ZOOMER ERBICIDA

ERBICIDA ERBICIDA

Finocchio ACTIVUS EC ERBICIDA AFALON DS ERBICIDA CENTIUM 36 CS ERBICIDA LUMA-KL INSETTICIDA

Floreali e forestali MAVRIK 20 EW TAIFUN MK CL

E

Floreali e Ornamentali in serra

Erba Medica BAYTEROID 25 EC FEINZIN 70 DF KOHINOR 200 SL KOHINOR OLEA LEOPARD 5 EC MAVRIK 20 EW SEQUAT

INSETTICIDA ERBICIDA INSETTICIDA INSETTICIDA ERBICIDA INSETTICIDA ERBICIDA

F Fagiolino ACTIVUS EC AFALON DS BAYTEROID 25 EC CENTIUM 36 CS KOHINOR 200 SL KOHINOR OLEA LEOPARD 5 EC MAVRIK 20 EW TAIFUN MK CL

ERBICIDA ERBICIDA INSETTICIDA ERBICIDA INSETTICIDA INSETTICIDA ERBICIDA INSETTICIDA ERBICIDA

Fagiolo ACTIVUS EC ERBICIDA AFALON DS ERBICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTIUM 36 CS ERBICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA METHOMEX INSETTICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA ZELIG GR INSETTICIDA

Fava TAIFUN MK CL

INSETTICIDA ERBICIDA

ERBICIDA

APOLLO SC INSETTICIDA NEMACUR 240 CS INSETTICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA ZETOR INSETTICIDA

Floreali e Ornamentali ACTIVUS EC ERBICIDA APOLLO SC INSETTICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA FOLPAN 80 WDG FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LASCAR INSETTICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA SILWET FASTEX SPECIALI ZELIG GR INSETTICIDA ZETOR INSETTICIDA

Fragola APOLLO SC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA

Fragola in serra ZETOR INSETTICIDA

Frumento tenero e duro ACTIVUS EC ERBICIDA ANTARKTIS ERBICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA BROMOTRIL ERBICIDA


CARNIVAL FUNGICIDA CENTURIO INSETTICIDA CUSTODIA FUNGICIDA ELEGANT ERBICIDA ELEGANT 2FD ERBICIDA FEINZIN 70 DF ERBICIDA IMPACT SUPREME FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA OPINION ECNA FUNGICIDA ORIUS P FUNGICIDA SILWET FASTEX SPECIALI TAIFUN MK CL ERBICIDA TOMAGAN ERBICIDA TRACE ERBICIDA TRIMMER SX ERBICIDA TRIMAXX SPECIALI

Frutta a guscio LENNS ERBICIDA

G Garofano e gerbera QUANTUM FUNGICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA

Girasole ACTIVUS EC AFALON DS GALIGAN 500 SC LEOPARD 5 EC PYRINEX ME GALIGAN EC ZELIG GR

ERBICIDA ERBICIDA ERBICIDA ERBICIDA INSETTICIDA ERBICIDA INSETTICIDA

Grano saraceno CENTURIO INSETTICIDA

L Lattughe e simili CENTURIO INSETTICIDA KITAMBA FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA LUMA-KL INSETTICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA

METHOMEX INSETTICIDA

Limone APOLLO SC INSETTICIDA GALIGAN 500 SC ERBICIDA GALIGAN EC ERBICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LENNS ERBICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA

M Mais ACTIVUS EC ERBICIDA AFALON DS ERBICIDA ANTIGRAM GOLD ERBICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA BROMOTRIL ERBICIDA CENTIUM 36 CS ERBICIDA CENTURIO INSETTICIDA CYFLUTREX INSETTICIDA KOBAN 600 ERBICIDA NICOGAN V.O. ERBICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA SULCOGAN ERBICIDA SILWET FASTEX SPECIALI SEQUAT ERBICIDA SULCOTREK ERBICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA TOMAGAN ERBICIDA TREK P ERBICIDA ZELIG GR INSETTICIDA

Mais dolce BAYTEROID 25 EC

INSETTICIDA

Mandarino APOLLO SC INSETTICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LENNS ERBICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA

Mandorlo CENTURIO INSETTICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA


Melanzana ACTIVUS EC ERBICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA METHOMEX INSETTICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA ZELIG GR INSETTICIDA ZETOR INSETTICIDA

METHOMEX INSETTICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA QUANTUM R FUNGICIDA ZETOR INSETTICIDA

Melone in serra APOLLO SC INSETTICIDA CUSTODIA FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KITAMBA FUNGICIDA METHOMEX INSETTICIDA NEMACUR 240 CS INSETTICIDA ZETOR INSETTICIDA

Melanzana in serra

Miglio

CENTURIO INSETTICIDA CUSTODIA FUNGICIDA LASCAR INSETTICIDA NEMACUR 240 CS INSETTICIDA METHOMEX INSETTICIDA ZETOR INSETTICIDA

CENTURIO INSETTICIDA

Melo

APOLLO SC INSETTICIDA BANJO FUNGICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA BREVIS SPECIALE CENTURIO INSETTICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LASCAR INSETTICIDA LENNS ERBICIDA MERPAN 80 WDG FUNGICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA QUALY FUNGICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA TOMAGAN ERBICIDA ZETOR INSETTICIDA ZOOMER ERBICIDA

N Nespolo CENTURIO INSETTICIDA

Nettarino BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LASCAR INSETTICIDA LENNS ERBICIDA MERPAN 80 WDG FUNGICIDA OPINION ECNA FUNGICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA ZETOR INSETTICIDA

Nocciolo CENTURIO INSETTICIDA GALIGAN 500 SC ERBICIDA GALIGAN EC ERBICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA

Melone

Noce

APOLLO SC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KITAMBA FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA

CENTURIO INSETTICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA


O Olivo da tavola LENNS ERBICIDA

Olivo da tavola e olio CENTURIO INSETTICIDA GALIGAN 500 SC ERBICIDA GALIGAN EC ERBICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LASCAR INSETTICIDA SEQUAT ERBICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA TOMAGAN ERBICIDA ZOOMER ERBICIDA

Ortaggi TAIFUN MK CL

ERBICIDA

Orzo ANTARKTIS ERBICIDA ACTIVUS EC ERBICIDA BROMOTRIL ERBICIDA CARNIVAL FUNGICIDA CENTURIO INSETTICIDA CUSTODIA FUNGICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA ELEGANT ERBICIDA ELEGANT 2FD ERBICIDA FEINZIN 70 DF ERBICIDA ICARUS EW FUNGICIDA IMPACT SUPREME FUNGICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA OPINION ECNA FUNGICIDA ORIUS P FUNGICIDA SILWET FASTEX SPECIALI TAIFUN MK CL ERBICIDA TOMAGAN ERBICIDA TRIMAXX SPECIALI TRIMMER SX ERBICIDA

P Patata ACTIVUS EC ERBICIDA AFALON DS ERBICIDA BANJO FUNGICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTIUM 36 CS ERBICIDA CENTURIO INSETTICIDA CYFLUTREX INSETTICIDA

FEINZIN 70 DF ERBICIDA FOLPAN 80 WDG FUNGICIDA KITAMBA FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA SILWET FASTEX SPECIALI SULTAN ERBICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA ZELIG GR INSETTICIDA

Peperone ACTIVUS EC ERBICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTIUM 36 CS ERBICIDA CENTURIO INSETTICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA METHOMEX INSETTICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA ZETOR INSETTICIDA ZELIG GR INSETTICIDA

Peperone in serra BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA CUSTODIA FUNGICIDA METHOMEX INSETTICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA NEMACUR 240 CS INSETTICIDA

Pero APOLLO SC INSETTICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA BREVIS SPECIALE CENTURIO INSETTICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LASCAR INSETTICIDA LENNS ERBICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA MERPAN 80 WDG FUNGICIDA MOMENTUM FUNGICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA QUALY FUNGICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA TOMAGAN ERBICIDA


ZETOR INSETTICIDA ZOOMER ERBICIDA

Pesco BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LASCAR INSETTICIDA LENNS ERBICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA MERPAN 80 WDG FUNGICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA OPINION ECNA FUNGICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA ZETOR INSETTICIDA

Pioppo ACTIVUS EC BAYTEROID 25 EC PYRINEX ME PYRINEX M22 TAIFUN MK CL

ERBICIDA INSETTICIDA INSETTICIDA INSETTICIDA ERBICIDA

Pisello ACTIVUS EC ERBICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTIUM 36 CS ERBICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA METHOMEX INSETTICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA ZELIG GR INSETTICIDA

Pomacee GALIGAN 500 SC ERBICIDA GALIGAN EC ERBICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA MERPAN 80 WDG FUNGICIDA SEQUAT ERBICIDA SILWET FASTEX SPECIALI TOMAGAN ERBICIDA ZELIG GR INSETTICIDA ZOOMER ERBICIDA

Pomodoro

ACTIVUS EC ERBICIDA APOLLO SC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA CYFLUTREX INSETTICIDA

DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA FEINZIN 70 DF ERBICIDA FOLPAN 80 WDG FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KITAMBA FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA MAVRIK 20 EW INSETTICIDA METHOMEX INSETTICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA QUANTUM F FUNGICIDA QUANTUM R FUNGICIDA SILWET FASTEX SPECIALI TAIFUN MK CL ERBICIDA VINCARE FUNGICIDA ZELIG GR INSETTICIDA ZETOR INSETTICIDA

Pomodoro in serra APOLLO SC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA CUSTODIA FUNGICIDA FOLPAN 80 WDG FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KITAMBA FUNGICIDA LASCAR INSETTICIDA METHOMEX INSETTICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA NEMACUR 240 CS INSETTICIDA VINCARE FUNGICIDA ZETOR INSETTICIDA

Pompelmo APOLLO SC GALIGAN 500 SC GALIGAN EC

INSETTICIDA ERBICIDA ERBICIDA

Porro LUMA-KL INSETTICIDA

R Rapa LUMA-KL INSETTICIDA

Ravanello PYRINEX M22 INSETTICIDA LUMA-KL INSETTICIDA


Riso ACTIVUS EC CENTIUM 36 CS MIRADOR SC OPINION ECNA TAIFUN MK CL

Spinacio ERBICIDA ERBICIDA FUNGICIDA FUNGICIDA ERBICIDA

Rosa NIMROD 250 EW OPINION ECNA TAIFUN MK CL

Susino FUNGICIDA FUNGICIDA ERBICIDA

S Scalogno BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA

Sedano AFALON DS ERBICIDA LUMA-KL INSETTICIDA

Segale ACTIVUS EC ERBICIDA ANTARKTIS ERBICIDA BROMOTRIL ERBICIDA CENTURIO INSETTICIDA ELEGANT ERBICIDA ELEGANT 2FD ERBICIDA SILWET FASTEX SPECIALI OPINION ECNA FUNGICIDA ORIUS P FUNGICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA TOMAGAN ERBICIDA TRIMAXX SPECIALI

Soia ACTIVUS EC AFALON DS CENTIUM 36 CS FEINZIN 70 DF KOBAN 600 LEOPARD 5 EC PYRINEX ME TAIFUN MK CL SILWET FASTEX ZELIG GR

ERBICIDA ERBICIDA ERBICIDA ERBICIDA ERBICIDA ERBICIDA INSETTICIDA ERBICIDA SPECIALI INSETTICIDA

Sorgo TREK P

CONTATTO 320 ERBICIDA GOLTIX 50 WG ERBICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA LUMA-KL INSETTICIDA METHOMEX INSETTICIDA

ERBICIDA

APOLLO SC INSETTICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LASCAR INSETTICIDA LENNS ERBICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA

T Tabacco ACTIVUS EC ERBICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTIUM 36 CS ERBICIDA CENTURIO INSETTICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA METHOMEX INSETTICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA ZELIG GR INSETTICIDA

Tappeti erbosi ACTIVUS EC ERBICIDA CARNIVAL FUNGICIDA CENTURIO INSETTICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA

Triticale ANTARKTIS ERBICIDA CUSTODIA FUNGICIDA ELEGANT ERBICIDA ELEGANT 2FD ERBICIDA ORIUS P FUNGICIDA SILWET FASTEX SPECIALI TRIMAXX SPECIALI


V

VINCARE FUNGICIDA ZETOR INSETTICIDA ZOOMER ERBICIDA

Vite da Tavola

Vite in vivaio

BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA CUSTODIA FUNGICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA GALIGAN 500 SC ERBICIDA GALIGAN EC ERBICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KITAMBA FUNGICIDA LASCAR INSETTICIDA LENNS ERBICIDA MOMENTUM FUNGICIDA MOMENTUM F FUNGICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA OPINION ECNA FUNGICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA QUALY FUNGICIDA QUANTUM FUNGICIDA QUANTUM R FUNGICIDA TAIFUN MK CL ERBICIDA ZETOR INSETTICIDA ZOOMER ERBICIDA SILWET FASTEX SPECIALI SEQUAT ERBICIDA

KOHINOR 200 SL KOHINOR OLEA

Vite da Vino

METHOMEX INSETTICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA

APOLLO SC INSETTICIDA BANJO FUNGICIDA BAYTEROID 25 EC INSETTICIDA CENTURIO INSETTICIDA CUSTODIA FUNGICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA FOLPAN 80 WDG FUNGICIDA FOLPAN COMBI FUNGICIDA GALIGAN 500 SC ERBICIDA GALIGAN EC ERBICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KITAMBA FUNGICIDA LASCAR INSETTICIDA LENNS ERBICIDA MOMENTUM FUNGICIDA MOMENTUM F FUNGICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA OPINION ECNA FUNGICIDA PYRINEX ME INSETTICIDA PYRINEX M22 INSETTICIDA QUALY FUNGICIDA QUANTUM FUNGICIDA QUANTUM F FUNGICIDA QUANTUM R FUNGICIDA SEQUAT ERBICIDA SILWET FASTEX SPECIALI TAIFUN MK CL ERBICIDA

INSETTICIDA INSETTICIDA

Vivai TAIFUN MK CL ERBICIDA MAVRIK 20 EW SEQUAT ERBICIDA

Vivai di Floreali ed Ornamentali GALIGAN 500 SC GALIGAN EC LEOPARD 5 EC

ERBICIDA ERBICIDA ERBICIDA

Vivai di fruttiferi LEOPARD 5 EC

ERBICIDA

Z Zucca

Zucca in serra METHOMEX INSETTICIDA

Zucchino CENTIUM 36 CS ERBICIDA DEDALUS 25 WDG FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA LEOPARD 5 EC ERBICIDA METHOMEX INSETTICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA NIMROD 250 EW FUNGICIDA

Zucchino in serra CUSTODIA FUNGICIDA ICARUS EW FUNGICIDA KOHINOR 200 SL INSETTICIDA KOHINOR OLEA INSETTICIDA METHOMEX INSETTICIDA MIRADOR SC FUNGICIDA NEMACUR 240 CS INSETTICIDA


Note


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.