2016 CATALOGO PRODOTTI AGROFARMACI
速
Catalogo prodotti 2016 AGROFARMACI
CHIMIBERG marchio di Diachem S.p.A. Uffici e stabilimento Via Mozzanica, 9/11 - 24043 CARAVAGGIO (BG) Tel. 0363 355611 - fax 0363 355610 info@chimiberg.com www.chimiberg.com Azienda con Sistema di Gestione Certificato: Qualità ISO 9001/08, Sicurezza OHSAS 18001/07 Ambiente ISO 14001/04
Progetto grafico & art direction Ovis Nigra – www.ovisnigra.it Photo “Altro che Favole” Autuori&Carletti – www.photografia.it Impaginazione Studio Zecca - Giussano (MB) Stampa La Multigrafica – San Paolo d’Argon (BG)
INDICI
03
Indice generale SCHEDE INFORMATIVE 04
Formulati Chimiberg impiegabili in agricoltura biologica
05
Una storia tutta Italiana
06
Corretto uso dei sacchetti idrosolubili
07
Avvertenza d’uso e preparazione delle miscele
08
Schede dati di sicurezza Chimiberg/servizio SHARE SDS
10
Tempistica smaltimento scorte (2015 e 2016)
12
Classificazione dei prodotti
16
Indicazioni di pericolo
20
Buffer Zone
22
Linee guida per la gestione delle resistenze
26
Packaging Eco Friendly Cubiflex™
27
Chimiberg on line
33
Guida alla consultazione delle schede prodotto
CATALOGO AGROFARMACI 35
FUNGICIDI
157
FITOREGOLATORI
91
INSETTICIDI
161
VARI
121
ACARICIDI
167
REGISTRAZIONI IN CORSO
125
ERBICIDI
ALTRO CHE FAVOLE 30
Capitolo Primo - La Mela Senza la Strega
31
Capitolo Secondo - La Zucca Senza la Fata
32
Capitolo Terzo - I Frutti Senza il Gatto e la Volpe
CENTRI ANTIVELENO ITALIANI 170
Centri antiveleni italiani
INDICI 28
Indice generale per categoria
171
Indice agrofarmaci alfabetico
174
Indice agrofarmaci per principio attivo
Le informazioni contenute nel presente catalogo sono raccolte con la massima cura ed attenzione ma non sostituiscono le istruzioni ed avvertenze riportate nelle etichette autorizzate dal Ministero della Salute a cui l’utilizzatore deve sempre riferirsi per il corretto impiego del prodotto.
04 0 4
SCHEDE SC SCH S CH CH HED EDE ED E DE DE
Formulati Chimiberg impiegabili in agricoltura biologica
AGROFARMACI CONSENTITI PER L’IMPIEGO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA AI SENSI DEL REG. 834/07/CE E SUCCESSIVE MODIFICHE:
Fungicidi Copren HI BIO.................. pag. Idrorame Flow.................. pag. Idrorame 193.................... pag. King........................................ pag. King 360 HP...................... pag. Kop-Twin............................. pag. Tiolene................................. pag. Tiolene 80 WG................. pag.
40 48 49 52 54 56 87 88
Insetticidi Agrumin.............................. pag. 94 Bactospeine® 32 WG ...pag. 96 Opalene.............................. pag. 110
Vari Amadene............................ pag. 162
SCHEDE
™
Una storia tutta Italiana Dal . Altro che favole
DIACHEM è un’azienda al 100% italiana con più di 50 anni di esperienza nella formulazione e commercializzazione dei prodotti per la protezione delle colture. Siamo presenti sul mercato italiano col marchio Chimiberg e molti degli agrofarmaci proposti a catalogo sono realizzati nello stabilimento di Caravaggio con impianti all’avanguardia, in grado di offrire varie tipologie di formulazione e confezionamento. Investiamo risorse e competenze nella preparazione di dossier scientifici che raccolgono tutti gli studi richiesti dagli enti che si occupano della valutazione del rischio necessari per la registrazione degli agrofarmaci. Operiamo con sistema di gestione certificato Qualità, Sicurezza, Ambiente ed utilizziamo fonti energetiche rinnovabili. Siamo una delle aziende leader per la formulazione di prodotti liquidi e solidi per il mercato Italiano ed Europeo.
05
06
SCHEDE
Uso corretto DEI SACCHETTI IDROSOLUBILI
Cosa fare Aprire la confezione esterna solo al momento dell’effettivo utilizzo, manipolando il sacchetto idrosolubile con guanti asciutti
Inserire i sacchetti idrosolubili direttamente nel serbatoio dell’atomizzatore riempito con acqua per circa il 30-50% del suo volume; attendere l’inizio della solubilizzazione (2 minuti).
Azionare l’agitatore ed attendere la completa solubilizzazione dei sacchetti (3-4 minuti); aggiungere l’acqua rimanente.
NON
NON
Cosa non fare
NON
appoggiare i sacchetti idrosolubili su superfici bagnate.
sciogliere i sacchetti idrosolubili nel cestello della bocca di carico del serbatoio oppure in un secchio a parte.
conservare i sacchetti idrosolubili rimanenti in luoghi umidi, ma riporli nella confezione originale richiusa il meglio possibile e conservata in luogo asciutto.
In evidenza: LE MISCELE Si ricorda che composti contenenti Boro, Manganese, Microelementi in genere o Potassio nitrato impediscono il discioglimento dei sacchetti idrosolubili. Nel caso in cui, durante la preparazione della miscela, i sacchetti idrosolubili vengano a contatto con formulati liquidi EC possono crearsi condizioni che riducono la solubilità. In caso di miscele con altri prodotti, quindi, introdurre prima i sacchetti idrosolubili e solo dopo la completa solubilizzazione aggiungere gli altri prodotti; NON effettuare mai pre-miscelazioni in poca acqua (es. in secchio). Impiegare la miscela entro poche ore dalla preparazione, evitando una permanenza in botte troppo lunga.
SCHEDE
07
Le miscele PREPARAZIONE
Nella pratica di campo è comune il caso in cui si distribuiscono più prodotti contemporaneamente: è bene ricordare che nella preparazione di miscele estemporanee vari fattori possono influenzare più o meno negativamente la compatibilità e stabilità della miscela (ad esempio natura dei principi attivi e/o dei coformulanti contenuti nei prodotti miscelati, durezza e temperatura dell’acqua, ordine di immissione nella botte dei prodotti). E’ difficile quindi considerare tutti i fattori; in linea generale si consideri che:
> Maggiore è il numero di prodotti miscelati maggiore è la probabilità che si manifesti incompatibilità.
> Concentrazioni elevate, che si creano ad esempio in caso di pre-miscelazioni in poca acqua, oppure con
attrezzature ad ultra basso volume d’acqua o pre-filtri, possono creare condizioni di incompatibilità
> In base al tipo di formulazione, generalmente si consiglia di rispettare il seguente ordine di ingresso dei
prodotti nella botte (nb si sconsiglia comunque di miscelare più di 2-3 prodotti): I BAGNANTI, ACIDIFICANTI II SACCHETTI IDROSOLUBILI (WSB) (nb vedi anche pagina precedente) III GRANULI IDRODISPERSIBILI (WG, DF, WDG) IV POLVERI BAGNABILI (WP, PB) V SOSPENSIONI CONCENTRATE (SC, FLOWABLE) VI SUSPO-EMULSIONI (SE) VII SOSPENSIONI DI MICROCAPSULE (CS) VIII EMULSIONI OLIO/ACQUA (EW) IX EMULSIONI CONCENTRATE (EC) X CONCENTRATI SOLUBILI (SL), OLIO MINERALE
> In caso di miscela con fertilizzanti fogliari, prestare attenzione alle avvertenze riportate sulle etichette; se
persistono dubbi effettuare saggi preliminari su piccole superfici
AVVERTENZA D’USO Nel caso si utilizzino formulati liquidi si consiglia di agitare bene la confezione prima di versarne il contenuto.
SCHEDE
08
Schede Dati di Sicurezza E COMUNICAZIONI NORMATIVE
Diachem ha attivato un servizio (SHARE SDS) per la distribuzione delle schede di sicurezza (SDS) dei prodotti a marchio Chimiberg, attraverso la posta elettronica e riservata esclusivamente ai propri clienti, in piena conformità con la normativa vigente.
Come funziona? Per ogni documento di trasporto emesso a seguito di un ordine viene generata una e-mail di notifica all’indirizzo di posta elettronica del cliente, comprendente un link che con un semplice click consentirà di aprire una pagina internet dalla quale scaricare la Scheda di Sicurezza (file pdf) del prodotto o dei prodotti in spedizione. Il messaggio viene generato anche nel caso intervengano modifiche delle SDS nei 12 mesi successivi alla consegna del prodotto. Se dai controlli effettuati automaticamente dal sistema risulta che è già stata spedita l’ultima versione disponibile della SDS ovvero che nei 12 mesi successivi alla consegna non si è reso necessario alcun aggiornamento della scheda, non viene spedito alcun messaggio.
Quali sono i vantaggi? Questa modalità di consegna delle SDS si propone come strumento preciso e puntuale per distribuire solo la documentazione utile e necessaria, nel rispetto della normativa vigente, con la certezza di disporre sempre tempestivamente dell’ultima versione aggiornata della SDS e solo per i prodotti effettivamente acquistati.
Cosa deve fare il cliente? Comunicare l’indirizzo e-mail del responsabile delle Schede di Sicurezza Verificare periodicamente il contenuto della e-mail indicata e salvare sul proprio PC i file pubblicati al fine di evitare l’invio automatico dei messaggi di sollecito o la necessità di contatto telefonico. Indirizzare eventuali comunicazioni inerenti il servizio a info@chimiberg.com oppure via fax al n. 0363 355610. Chimiberg ha attivato la possibilità di ricevere le comunicazioni su indirizzo PEC.
Diachem utilizza SHARE SDS anche per recapitare tempestivamente importanti comunicazioni a contenuto normativo quali i tempi di smaltimento scorte dei prodotti Chimiberg oggetto di revoca o le nuove etichette ministeriali dei prodotti in commercio. Per queste comunicazioni è possibile indicare un indirizzo e-mail differente.
SCHEDE
09
Archiviazione SDS CON SDS DRIVE
In aggiunta a Share SDS il servizio gratuito SDS Drive, permette di attivare un archivio personale per la conservazione e consultazione di tutte le Schede di Sicurezza (SDS) ricevute.
Come creare l’archivio Al momento della ricezione della e-mail di notifica, cliccando sul relativo link si aprirà automaticamente la pagina internet dalla quale è ora possibile non solo scaricare direttamente le SDS, ma anche iscriversi gratuitamente al servizio SDS Drive. Dopo aver cliccato su “Iscriviti gratis” la pagina web darà la possibilità di scegliere un nome utente ed una password da utilizzare in seguito per accedere all’archivio personale; una volta completata questa registrazione, è necessario cliccare sul bottone conferma.
Come consultare l’archivio Una volta creato l’archivio è possibile accedere alle SDS ricevute collegandosi a Share/SDS Drive dal sito www. share-sds.com, accreditandosi con nome utente e password scelti. Successivamente sarà possibile salvare automaticamente tutte le SDS ricevute cliccando sul tasto “Salva tutto in myShare Drive”.
10
SCHEDE
Tempistica smaltimento scorte 2015 E 2016
Le informazioni riportate nelle tabelle sono raccolte con la massima cura ed attenzione ma non hanno valore legale; per l’utilizzo degli agrofarmaci attenersi alle indicazioni d’etichetta ed alle normative pubblicate in Gazzetta Ufficiale; l’utilizzatore è l’unico responsabile del corretto impiego dei prodotti. Per mantenersi aggiornati su autorizzazioni revocate e tempi di smaltimento utilizzare il servizio Share SDS e/o consultare il sito www.agrofarma.info Termine ultimo smaltimento scorte
Prodotti soggetti a revoca PRODOTTO
N° REG.
SOSTANZA ATTIVA
MODIFICA
DA RIVENDITORI AD UTILIZZATORI FINALI
UTILIZZO IN CAMPO
CLOMITANE
3819
captano
REVOCA REGISTRAZIONE
30/10/2015
30/04/2016
Prodotti soggetti a modifica (non revocati) Smaltimento scorte riferito solo alle giacenze con la vecchia etichetta e/o composizione PRODOTTO
N° REG.
SOSTANZA ATTIVA
DA RIVENDITORI AD UTILIZZATORI FINALI
UTILIZZO IN CAMPO
SAMSON EXTRA 6 OD
15107
nicosulfuron
ETICHETTA (RI-REGISTRAZIONE ) E COMPOSIZIONE
-
06/02/2015
DRIBBLING 240 EC 9575
oxyfluorfen
ETICHETTA (TRASFERIMENTO DI TITOLARITÀ)
05/12/2015
05/06/2016
FALTEX FLOW
8401
folpet
COMPOSIZIONE ( CONTENUTO SOSTANZA ATTIVA: da 480 a 500 g/l) ED ETICHETTA (BUFFER ZONE; VITE DA VINO: adeguamento dosaggio e n. massimo trattamenti; ESTENSIONE DI IMPIEGO SU: pomodoro; cipolla; aglio; patata; floreali ed ornamentali)
07/01/2016
07/07/2016
CHIMIGOR 400 ST; CHIMIGOR 20; CHIMIGOR 40
14730 11310 5509
dimetoato
ETICHETTA RI-REGISTRAZIONE (ESTENSIONE D’IMPIEGO IN PIENO CAMPO: Carota, Cipolla, Aglio, Scalogno, Melone, Cocomero, Zucca; ELIMINAZIONE DELLE SEGUENTI COLTURE: Asparago, Tabacco, Pioppo e Forestali)
29/03/2016
29/09/2016
MODIFICA
SCHEDE
11
Tempistica smaltimento scorte 2015 E 2016
Prodotti soggetti a modifica (non revocati) Scorte giacenti in commercio con vecchia etichetta vendibili consegnando fac-simile della nuova etichetta approvata NUOVA ETICHETTA VALIDA A PARTIRE DA…
PRODOTTO
N° REG.
SOSTANZA ATTIVA
MODIFICA
CLUSTER 500
14844
iprodione
ETICHETTA (ELIMINAZIONE DELLE SEGUENTI COLTURE 01/12/2015 TRA I CAMPI D’IMPIEGO: Crescione e altri germogli e gemme, Barbarea, Senape juncea)
TRUST WG
14420
tebuconazolo
ETICHETTA (ELIMINAZIONE DELLE SEGUENTI COLTURE TRA I CAMPI D’IMPIEGO: Melo; Pero; Pesco e Nettarino; Albicocco; Ciliegio; Uva da tavola; Cocomero; Cetriolo; Pomodoro e Asparago. Per l'impiego su Vite da vino sono ammessi n° 3 trattamenti al massimo; con intervallo di sicurezza di 14 gg).
20/01/2015
APACHE; BLAISE; FALTEX FLOW*; HERBITOTAL S; THITAN 7,5 GR
13876; 15891; 8401; 11659; 13942
quizalofop-p-etile; procloraz+propiconazolo; folpet; glifosate+oxifluorfen; clorpirifos
VARIAZIONE DENOMINAZIONE (da Makhteshim ad Adama Italia S.r.l.)
11/05/2015
GROCER
12994
tebuconazolo
ADEGUAMENTO IV ATP
26/05/2015
QUASAR MZ WG
14805
dimetomorf+mancozeb
ETICHETTA RI-REGISTRAZIONE (INTERVALLO E N. DEI TRATTAMENTI: Vite 8-12 gg con 4 applicazioni/ anno, Pomodoro 7-10 gg con 3 applicazioni/anno; INTRODUZIONE BUFFER ZONE su Vite e Pomodoro; PHI 3 gg su Pomodoro).
29/09/2015
RADAR 10 EC
16032
penconcazolo
ADEGUAMENTO VI ATP
16/11/2015
RIFLE 44 RIFLE 44 BLU
10342 8562
cimoxanil+mancozeb
ADEGUAMENTO VI ATP
01/01/2016
RIFLE 4-24 R RIFLE 4-24 R BLU
11872 9448
cimoxanil+rame (da solfato tribasico)
ADEGUAMENTO VI ATP
08/12/2015
SHELTER
11133
cimoxanil
ADEGUAMENTO VI ATP
01/01/2016
*Faltex Flow consultare l’elenco dei “Prodotti soggetti a modifica (non revocati) - Smaltimento scorte riferito solo alle giacenze con la vecchia etichetta e/o composizione”.
SCHEDE
12
Classificazione DEI PRODOTTI
Il Regolamento (CE) 1272/2008 – CLP: le principali novità per il settore degli agrofarmaci
Introduzione Il CLP è il nuovo regolamento Europeo su classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele; è entrato in vigore nell’Unione Europea il 20 gennaio 2009; è rivolto a tutti coloro che fabbricano, importano, fanno uso o distribuiscono sostanze chimiche o miscele, inclusi i biocidi e gli agrofarmaci, indipendentemente dal loro quantitativo; ha sostituito le precedenti normative di riferimento per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze e delle miscele, abrogandole completamente a partire dal 1 giugno 2015. Il CLP recepisce nell’Unione Europea quanto previsto dal Sistema Globale Armonizzato GHS - Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals, voluto dalle Nazioni Unite con lo scopo di armonizzare i criteri di classificazione ed etichettatura, favorendo così la libera circolazione delle merci e garantendo, al contempo, un elevato livello di protezione per l’uomo e l’ambiente. Fatte salve alcune eccezioni (farmaci, dispositivi medici, alimenti, cosmetici, etc) per le quali esistono normative specifiche, il CLP si applica a tutte le sostanze chimiche e le miscele; a queste ultime appartengono anche i biocidi e gli agrofarmaci, nella loro forma commerciale (confezione di vendita).
Novità per gli agrofarmaci L’applicazione del CLP comporta cambiamenti significativi per la classificazione e l’etichettatura degli agrofarmaci e introduce importanti novità: nuovi criteri di classificazione per i pericoli fisici, per la salute e per l’ambiente; avvertenze che indicano il grado relativo del pericolo (‘Pericolo’ o ‘Attenzione’); nuovi Pittogrammi (simboli riquadrati a forma di diamante o rombo);
SCHEDE
13
Classificazione DEI PRODOTTI
nuova codifica delle indicazioni di pericolo (Frasi H) e dei consigli di prudenza (Frasi P) hanno sostituito rispettivamente le attuali Frasi R e Frasi S; introduzione di informazioni supplementari (Frasi EUH).
Esempio di etichetta DPD ed etichetta CLP di un medesimo prodotto
Con il Regolamento CLP cambia la modalità con la quale viene espresso il pericolo È opportuno sottolineare che la classificazione e l’etichettatura dei prodotti riflettono il tipo e la gravità dei pericoli intrinseci di una sostanza o di una miscela, mentre la registrazione degli agrofarmaci è fondata sulla valutazione del rischio, che ha lo scopo di stabilire in quali condizioni questi possono essere impiegati senza rischi per la salute e l’ambiente.
SCHEDE
14
Classificazione DEI PRODOTTI
Tempistiche di applicazione I titolari di registrazione devono immettere sul mercato prodotti con etichetta CLP obbligatoriamente a partire dal 1 giugno 2015; Gli agrofarmaci già immessi in commercio (allo scaffale) entro il 1 giugno 2015 con etichetta DPD possono essere commercializzati dai rivenditori ed utilizzati dagli agricoltori senza necessità di ri-etichettatura fino al 31 maggio 2017; entro la stessa data è, dunque, possibile la presenza sul mercato di uno stesso prodotto con etichetta DPD e CLP; Il 31 maggio 2017 rappresenta il termine ultimo per lo ‘smaltimento scorte’ al commercio e all’impiego degli agrofarmaci con etichetta DPD; dal 1 giugno 2017 potranno essere commercializzati ed impiegati solo agrofarmaci con etichetta CLP. Le etichette DPD e CLP saranno entrambe disponibili sulla banca dati del Ministero della Salute fino al 31 maggio 2017. È opportuno precisare che, benché la classificazione e l’etichettatura secondo il CLP costituiscono un obbligo per il produttore (titolare di registrazione), sono comunque previste verifiche sia preventive sia successive all’immissione in commercio da parte delle Autorità Competenti.
Le schede di sicurezza (SDS) L’applicazione del CLP non modifica gli obblighi di fornitura della scheda dati di sicurezza (SDS), che rimangono invariati; a partire dal 1 giugno 2015 la SDS deve essere compilata con i riferimenti e le classificazioni previsti dal CLP; per gli agrofarmaci già immessi sul mercato prima del 1 giugno 2015, è previsto un periodo transitorio di 2 anni (fino al 31 Maggio 2017) in cui il vecchio formato delle SDS – dove compare ancora la classificazione anche secondo la DPD - può essere comunque utilizzato, a patto che non vi intervengano modifiche registrative che prevedono l’obbligo di etichettatura e reimballaggio o revisioni.
SCHEDE
15
Classificazione DEI PRODOTTI
Impatto su altre normative correlate Le nuove disposizioni introdotte dal CLP vedono una ricaduta su ulteriori normative correlate che fanno riferimento ai criteri di classificazione ed etichettatura; ed in particolare: Seveso (D. Lgs. 334/199 e s.m.i.), Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008), Rifiuti (Allegati D e I alla Parte Quarta del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.), Contributo per la sicurezza alimentare (Circolare Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali del 6 febbraio 2001, n.1), Archivio Preparati Pericolosi (art. 45 CLP e D. Lgs. 65/2003).
Pubblicazione Agrofarma Al fine di garantire un adeguato supporto alla filiera e rendere disponibile uno strumento di facile lettura sulle principali caratteristiche e sugli adempimenti derivanti dall’applicazione del Regolamento CLP e dall’impatto sulle normative correlate, Agrofarma ha pubblicato il libretto “La classificazione e l’etichettatura degli Agrofarmaci. Le nuove regole”, indirizzato ai rivenditori e distributori di agrofarmaci, tecnici e consulenti, vari interlocutori di filiera. Il documento è disponibile sul sito www.agrofarma.it
16
SCHEDE
Indicazioni di pericolo ELENCO FRASI H
Le indicazioni di pericolo descrivono la natura del pericolo intrinseco di una sostanza o miscela. Fare riferimento al codice “H”, riportato nella pagina del singolo prodotto, al fine di conoscere la corrispettiva indicazione di pericolo. CODICE
PERICOLI FISICI
H200
Esplosivo instabile
H201
Esplosivo; pericolo di esplosione di massa
H202
Esplosivo; grave pericolo di proiezione
H203
Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento d’aria o di proiezione
H204
Pericolo di incendio o di proiezione
H205
Pericolo di esplosione di massa in caso d’incendio
H220
Gas altamente infiammabile
H221
Gas infiammabile
H222
Aerosol altamente infiammabile
H223
Aerosol infiammabile
H224
Liquido e vapori altamente infiammabili
H225
Liquido e vapori facilmente infiammabili
H226
Liquido e vapori infiammabili
H228
Solido infiammabile
H229
Contenitore pressurizzato: può esplodere se riscaldato
H230
Può esplodere anche in assenza di aria
H231
Può esplodere anche in assenza di aria a pressione e/o temperatura elevata
H240
Rischio di esplosione per riscaldamento
H241
Rischio d’incendio o di esplosione per riscaldamento
H242
Rischio d’incendio per riscaldamento
H250
Spontaneamente infiammabile all’aria
H251
Autoriscaldante; può infiammarsi
H252
Autoriscaldante in grandi quantità; può infiammarsi
H260
A contatto con l’acqua libera gas infiammabili che possono infiammarsi spontaneamente
H261
A contatto con l’acqua libera gas infiammabili
H270
Può provocare o aggravare un incendio; comburente
H271
Può provocare un incendio o un’esplosione; molto comburente
H272
Può aggravare un incendio; comburente
H280
Contiene gas sotto pressione; può esplodere se riscaldato
H281
Contiene gas refrigerato; può provocare ustioni o lesioni criogeniche
H290
Può essere corrosivo per i metalli
SCHEDE
17
Indicazioni di pericolo ELENCO FRASI H
CODICE
PERICOLI PER LA SALUTE
H300
Letale se ingerito
H301
Tossico se ingerito
H302
Nocivo se ingerito
H304
Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie
H310
Letale a contatto con la pelle
H311
Tossico per contatto con la pelle
H312
Nocivo per contatto con la pelle
H314
Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari
H315
Provoca irritazione cutanea
H317
Può provocare una reazione allergica della pelle
H318
Provoca gravi lesioni oculari
H319
Provoca grave irritazione oculare
H330
Letale se inalato
H331
Tossico se inalato
H332
Nocivo se inalato
H334
Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato
H335
Può irritare le vie respiratorie
H336
Può provocare sonnolenza o vertigini
H340
Può provocare alterazioni genetiche <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>
H341
Sospettato di provocare alterazioni genetiche <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>
H350
Può provocare il cancro <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo rischio>
H350i
Può provocare il cancro se inalato
H351
Sospettato di provocare il cancro <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>
H360
Può nuocere alla fertilità o al feto <indicare l’effetto specifico, se noto><indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>
H360D
Può nuocere al feto
H360Df
Può nuocere al feto. Sospettato di nuocere alla fertilità
H360F
Può nuocere alla fertilità
H360FD
Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto
H360Fd
Può nuocere alla fertilità. Sospettato di nuocere al feto
H361
Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto <indicare l’effetto specifico, se noto> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>
H361d
Sospettato di nuocere al feto
H361f
Sospettato di nuocere alla fertilità
18
SCHEDE
Indicazioni di pericolo ELENCO FRASI H
CODICE
PERICOLO PER LA SALUTE
H361fd
Sospettato di nuocere alla fertilità Sospettato di nuocere al feto
H362
Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno
H370
Provoca danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>
H371
Può provocare danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>
H372
Provoca danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> in caso di esposizione prolungata o ripetuta <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>
H373
Può provocare danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> in caso di esposizione prolungata o ripetuta <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>
H300+H310
Mortale in caso di ingestione o a contatto con la pelle
H300+H330
Mortale se ingerito o inalato
H310+H330
Mortale a contatto con la pelle o in caso di inalazione
H300+H310+H330
Mortale se ingerito, a contatto con la pelle o se inalato
H301+H311
Tossico se ingerito o a contatto con la pelle
H301+H331
Tossico se ingerito o inalato
H311+H331
Tossico a contatto con la pelle o se inalato
H301+H311+H331
Tossico se ingerito, a contatto con la pelle o se inalato
H302+H312
Nocivo se ingerito o a contatto con la pelle
H302+H332
Nocivo se ingerito o inalato
H312+H332
Nocivo a contatto con la pelle o se inalato
H302+H312+H332
Nocivo se ingerito, a contatto con la pelle o se inalato
CODICE
PERICOLI PER L’AMBIENTE
H400
Molto tossico per gli organismi acquatici
H410
Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
H411
Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
H412
Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
H413
Può essere nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
H420
Nuoce alla salute pubblica e all’ambiente distruggendo l'ozono dello strato superiore dell'atmosfera
SCHEDE
19
Indicazioni di pericolo ELENCO FRASI H
CODICE
PROPRIETÀ PERICOLOSE PER LA SALUTE
EUH001
Esplosivo allo stato secco
EUH006
Esplosivo a contatto o senza contatto con l’aria
EUH014
Reagisce violentemente con l’acqua
EUH018
Durante l’uso può formarsi una miscela vapore-aria esplosiva/infiammabile
EUH019
Può formare perossidi esplosivi
EUH029
A contatto con l’acqua libera un gas tossico
EUH031
A contatto con acidi libera gas tossici
EUH032
A contatto con acidi libera gas molto tossici
EUH044
Rischio di esplosione per riscaldamento in ambiente confinato
EUH066
L’esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle
EUH070
Tossico per contatto oculare
EUH071
Corrosivo per le vie respiratorie
CODICE
DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER ALCUNE MISCELE
EUH208
Contiene <denominazione della sostanza sensibilizzante>. Può provocare una reazione allergica.
EUH210
Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta
EUH401
Per evitare rischi per la salute umana e per l’ambiente, seguire le istruzioni per l’uso
Le lettere aggiunte dopo l’indicazione di pericolo segnalano problemi a carico della fertilità (f) e/o del feto (d). Le due lettere sono in maiuscolo per rischio accertato e in minuscolo per rischio sospetto. La “i” minuscola indica il pericolo a seguito di inalazione.
20
SCHEDE
Buffer Zone ALCUNE ETICHETTE PREVEDONO LE SEGUENTI MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO (FASCE DI RISPETTO).
FUNGICIDI PRODOTTO
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI
pag.
CLUSTER 500
Per proteggere gli organismi acquatici è obbligatorio utilizzare su pesco, nettarina e pero ugelli antideriva o in alternativa rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali
38
di 10 m. FALTEX FLOW
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di 5 m per applicazioni su pomodoro, patata, cipolla e aglio; 14 m solo per applicazioni tardive su vite da ridursi a 5 m in presenza di una siepe in combinazione con: impiego di ugelli anti-deriva o applicazioni dell’ultima fila dall’esterno verso l’interno.
44
KEEPER 70 MZ
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di 20 m nel caso di vite e di 5 m nel caso della patata. Per proteggere gli artropodi utili rispettare una fascia di sicurezza non trattata da terreni non soggetti a coltivazione di 5 m per la vite e di 1 m nel caso della patata.
50
M70 DF
Per proteggere gli organismi acquatici utilizzare ugelli con riduzione di deriva del 90% o rispettare una fascia di sicurezza di: 30 m da corpi idrici superficiali per melo, pero e olivo; 12 m da corpi idrici superficiali per vite; 3 m da corpi idrici superficiali per patata, pomodoro, melanzana, ortaggi a bulbo, frumento, fagioli e per floricoltura.
58
MIDAURIL MZ
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di 12 m per la vite e 3 m per pomodoro e patata.
61
PAPYRUS
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una zona non trattata di 3 metri per vite e fragola. Per melo rispettare una zona non trattata di 10 m o, in alternativa, una zona di 5 m con l’uso esclusivo di ugelli antideriva a iniezione d’aria, con pressione di esercizio della macchina irroratrice durante la distribuzione del prodotto che non superi il limite massimo di 8 bar.
62
QUASAR MZ WG
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia non trattata dai corpi idrici superficiali di 15 m per la vite e 5 m per il pomodoro.
72
RISCIÒ 50 WP
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di: 10 m da corpi idrici superficiali per bulbi e rizomi e di 16 m da corpi idrici superficiali per prati e tappeti erbosi.
82
TETRASOL LIQUIDO
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di 30 m per colture arboree e 12 m per vite.
86
INSETTICIDI PRODOTTO
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI
pag.
AFIDANE 200 SL
Trattare l'ultima fila di alberi solo verso l'interno.
92
CHIMIGOR 40 ST
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata da corpi idrici superficiali di 20 m. Nel caso di trattamenti su agrumi e olivo, per proteggere gli artropodi non bersaglio rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 m lungo il perimetro dell’area coltivata.
98
JUDO
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di rispetto di: 5 m quando si tratta di colture 104 orticole; 30 m in associazione a strumentazione meccanica che abbatta del 50% la deriva, quando si trattano le colture fruttifere.
21
SCHEDE
Buffer Zone ALCUNE ETICHETTE PREVEDONO LE SEGUENTI MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO (FASCE DI RISPETTO).
INSETTICIDI PRODOTTO
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI
METEOR
Colture
pag. Banda di rispetto (metri) In assenza di dispositivi antideriva
MULIGAN
106
Con dispositivi tipo ugelli antideriva ad induzione dâ&#x20AC;&#x2122;aria o similari con riduzione della deriva fino al 30%
fino al 50%
fino al 90%
Melo, Pero: - Applicazioni precoci - Applicazioni tardiva
20 -
15 -
10 -
5 -
Drupacee, Agrumi, Fruttiferi a guscio, Olivo - Applicazioni precoci (dose min-max) - Applicazioni tardive (dose min-max)
20 -
10-20 -
5-10 -
-
Vite: - Applicazioni precoci (dose min-max) - Applicazioni tardive (dose min-max)
5-10 10-20
5-10 10-15
5-10 10-15
3 3-5
Cotone (dose max)
10
5
5
-
Cereali, Ortaggi, Patata, Fragola, Erba medica, Colza, Floreali ed Ornamentali, Vivai di Pioppo e Forestali
5
5
-
-
Per proteggere gli organismi acquatici non trattare in una fascia di rispetto dai corpi idrici superficiali di 25 m 109 per gli agrumi, di 15 m per pomacee e drupacee e di 10 m per olivo, vite, floreali ed ornamentali.
ERBICIDI PRODOTTO
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI
pag.
CIRCUIT ACCESS 36 CS Per proteggere le piante non bersaglio trattare in una fascia di rispetto di 5 m da vegetazione naturale nelle applicazioni su soia, finocchio, zucchino, peperone, tabacco, risaia in asciutta ed allagata
128
GLIFENE 360 HP
Per proteggere le piante non bersaglio al di fuori dellâ&#x20AC;&#x2122;area di intervento, non trattare in una fascia di 5 m da vegetazione naturale da tutelare o in alternativa utilizzare macchine irroratrici dotate di ugelli che riducono la deriva del 60%.
134
MALERBANE CEREALI
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una zona non trattata di 5 m dai corpi idrici superficiali.
141
MARKER T
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 10 m dai corpi idrici superficiali. Per proteggere gli artropodi non bersaglio rispettare una fascia esterna della coltura di 5 m non trattata con il prodotto. Nelle aree definite vulnerabili ai sensi del D.l.vo 157/2006 impiegare ad anni alterni ed esclusivamente con interventi localizzati sulla fila di semina.
143
MARKER 600
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 20 m dai corpi idrici superficiali.
144
MELTUS
Applicare una fascia di rispetto di 5 m per la protezione degli organismi acquatici.
145
NATAL 40 SC
Per proteggere le piante non bersaglio rispettare una fascia non trattata di 5 m dalle zone adiacenti non coltivate. Per proteggere gli artropodi utili rispettare una fascia non trattata di 5 m dalle zone adiacenti non coltivate.
148
PROFELIS
Per proteggere le piante non bersaglio rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 m dalla zona non coltivata.
150
SIMUN 40 OD
Per proteggere gli organismi acquatici e le piante non bersaglio rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 m da corpi idrici superficiali e da zona non coltivata. Per proteggere gli organismi acquatici non applicare in aree con pendenza superiore al 4% in assenza di misure di mitigazione del 90% del ruscellamento. Per proteggere le acque sotterranee non applicare nelle aree vulnerabili identificate ai sensi del D.l.vo 152/2006.
152
22
SCHEDE
Prevenzione resistenze ELENCO CODICI RAC
Al fine di prevenire l’insorgere delle resistenze dei patogeni e delle infestanti risulta opportuno consultare le linee guida RAC (RESISTANCE ACTION COMMITTEE) identificate da apposite commissioni internazionali: FRAC (Fungicide Resistance Action Committee) www.frac.info IRAC (Insecticide Resistance Action Committee) www.irac-online.org HRAC (Herbicide Resistance Action Committee) www.hracglobal.com Per il corretto impiego degli agrofarmaci si consiglia di alternare prodotti aventi differente meccanismo d’azione ed adottare idonee pratiche agronomiche. Il codice RAC rappresenta pertanto uno degli strumenti disponibili per gestire l’impiego dei prodotti in ottica di prevenzione dei fenomeni di resistenza. I codici RAC alfanumerici, riportati nelle tabelle sottostanti, permettono di identificare le sostanze attive caratterizzate da differente meccanismo d’azione. FUNGICIDI PRODOTTO
COMPOSIZIONE
FAMIGLIA CHIMICA
MECCANISMO D’AZIONE
CODICE FRAC
pag.
ALTAIR 4,5 EW
miclobutanil
Triazoli
Inibisce la bosintesi dell’ergosterolo
3
36
BLAISE
procloraz
Imidazoli
Inibisce la bosintesi dell’ergosterolo
3
37
propiconazolo
Triazoli
Inibisce la bosintesi dell’ergosterolo
3
CLUSTER 500
iprodione
Dicarbossimidi
Interferisce sulla biosintesi del DNA
2
38
CONTENDER WG
fosetil alluminio
Fosfonati
Meccanismo non noto – Stimola le autodifese della pianta
33
39
COPREN HI BIO
rame metallo (da idrossido)
Composti inorganici
Attività di copertura multisito
M1
40
CUMETA FLOW
metalaxil-M rame metallo (da solfato tribasico)
Fenilammidi
Inibisce la polimerasi nella sintesi del RNA
4
42
Composti inorganici
Attività di copertura multisito
M1
folpet
Tioftalimmidi
Attività di copertura multisito
M4
FALTEX FLOW
44
FLOXY 355 SC
dodina
Guanidine
Altera la membrana cellulare
U12
45
GROCER
tebuconazolo
Triazoli
Inibisce la bosintesi dell’ergosterolo
3
46
IDRORAME FLOW
rame metallo (da solfato tribasico)
Composti inorganici
Attività di copertura multisito
M1
48
IDRORAME 193
rame metallo (da solfato tribasico)
Composti inorganici
Attività di copertura multisito
M1
49
KEEPER 70 MZ
fosetil alluminio mancozeb
Fosfonati
Meccanismo non noto – Stimola le autodifese della pianta Attività di copertura multisito
33
50
KEEPER TRIPLO NC
fosetil alluminio
Fosfonati
33
cimoxanil mancozeb
Acetammidi Ditiocarbammati
Meccanismo non noto – Stimola le autodifese della pianta Meccanismo non noto Attività di copertura multisito
rame metallo (da solfato tribasico)
Composti inorganici
Attività di copertura multisito
M1
Ditiocarbammati
KING
M3 51
27 M3 52
23
SCHEDE
Prevenzione resistenze ELENCO CODICI RAC
FUNGICIDI PRODOTTO
COMPOSIZIONE
FAMIGLIA CHIMICA
MECCANISMO D’AZIONE
CODICE FRAC
pag.
KING 360 HP
rame metallo (da solfato tribasico)
Composti inorganici
Attività di copertura multisito
M1
54
KOP-TWIN
rame metallo (da solfato tribasico) rame metallo (da idrossido)
Composti inorganici Composti inorganici
Attività di copertura multisito
M1
56
Attività di copertura multisito
M1
M70 DF
mancozeb
Ditiocarbammati
Attività di copertura multisito
M3
58
MIDAURIL COMBI
metalaxil-M folpet
Fenilammidi Tioftalimmidi
Inibisce la polimerasi nella sintesi del RNA Attività di copertura multisito
4 M4
60
MIDAURIL MZ
metalaxil-M mancozeb
Fenilammidi Ditiocarbammati
Inibisce la polimerasi nella sintesi del RNA Attività di copertura multisito
4 M3
61
PAPYRUS
pyrimethanil
Anilinopirimidine
Inibisce la secrezione enzimatica necessaria per il processo infettivo
9
62
PARTNER EC
procloraz
Imidazoli
Inibisce la bosintesi dell’ergosterolo
3
63
PLAYER SC
tebuconazolo
Triazoli
Inibisce la bosintesi dell’ergosterolo
3
64
PLAYER 25 WG
tebuconazolo
Triazoli
Inibisce la bosintesi dell’ergosterolo
3
66
PLAYER 250 SC
tebuconazolo
Triazoli
Inibisce la bosintesi dell’ergosterolo
3
68
PLAYER COMBI SC
tebuconazolo zolfo
Triazoli Composti inorganici
Inibisce la bosintesi dell’ergosterolo Attività di copertura multisito
3 M2
69
PREVITER
propamocarb
Carbammati
Inibisce la formazione della membrana cellulare
28
70
QUASAR MZ WG
dimetomorf mancozeb
CAA Ditiocarbammati
Inibisce la formazione della parete cellulare Attività di copertura multisito
40 M3
72
QUASAR R FLOW
dimetomorf rame metallo (da solfato tribasico)
CAA Composti inorganici
Inibisce la formazione della parete cellulare Composti inorganici
40 M1
73
QUASAR 6-24 R
dimetomorf rame metallo (da solfato tribasico)
CAA Composti inorganici
Inibisce la formazione della parete cellulare Attività di copertura multisito
40 M1
74
RADAR 10 EC
penconazolo
Triazoli
Inibisce la bosintesi dell’ergosterolo
3
76
RADAR COMBI FLOW penconazolo zolfo
Triazoli Composti inorganici
Inibisce la bosintesi dell’ergosterolo Attività di copertura multisito
3 M2
168
RIFLE 44
cimoxanil mancozeb
Acetammidi Ditiocarbammati
Meccanismo non noto Attività di copertura multisito
27 M3
78
RIFLE 44 BLU
cimoxanil mancozeb
Acetammidi Ditiocarbammati
Meccanismo non noto Attività di copertura multisito
27 M3
79
RIFLE 4-24 R
cimoxanil rame metallo (da solfato tribasico)
Acetammidi Composti inorganici
Meccanismo non noto Attività di copertura multisito
27 M1
80
RIFLE 4-24 R BLU
cimoxanil rame metallo (da solfato tribasico)
Acetammidi Composti inorganici
Meccanismo non noto Attività di copertura multisito
27 M1
81
RISCIÒ 50 WP
tolclofos metile
Tiofosfati
Probabile inibizione della divisione cellulare
14
82
24
SCHEDE
Prevenzione resistenze ELENCO CODICI RAC
FUNGICIDI PRODOTTO
COMPOSIZIONE
FAMIGLIA CHIMICA
MECCANISMO D’AZIONE
CODICE FRAC
pag.
SHELTER
cimoxanil
Acetammidi
Meccanismo non noto
27
83
SOLEIL 50 WG
dimetomorf
CAA
Inibisce la formazione della parete cellulare
40
84
TEPETA COMBI
folpet rame metallo (da solfato)
Tioftalimmidi Composti inorganici
Attività di copertura multisito Attività di copertura multisito
M4 M1
85
TETRASOL LIQUIDO
tiram
Ditiocarbammati
Attività di copertura multisito
M3
86
TIOLENE
zolfo
Composti inorganici
Attività di copertura multisito
M2
87
TIOLENE 80 WG
zolfo
Composti inorganici
Attività di copertura multisito
M2
88
TIZCA
fluazinam
Piridinammine
Blocca i processi respiratori
29
89
PRODOTTO
COMPOSIZIONE
FAMIGLIA CHIMICA
MECCANISMO D’AZIONE
CODICE IRAC
pag.
AFIDANE 200 SL
imidacloprid
Neonicotinoidi
Antagonista dell’acetilcolina
NC
92
AGRUMIN
olio di paraffina
Oli minerali
Agisce prevalentemente per asfissia
4A
94
BACTOSPEINE 32 WG
Bacillus thuringiensis var kurstaki
Batteri entomopatogeni
Agisce sulle membrane dell’intestino medio
11A
96
CHIMIGOR 40 ST
dimetoato
Fosforganici
Inibisce l’acetilcolinesterasi
1B
98
COSMOS 550 EC
clorpirifos cipermetrina
Fosforganici
Inibisce l’acetilcolinesterasi
1B
100
Piretroidi
Modula il canale del sodio
3A
DIASTAR MAXI
teflutrin
Piretroidi
Modula il canale del sodio
3A
102
JUDO
lambda cialotrina
Piretroidi
Modula il canale del sodio
3A
104
METEOR
deltametrina
Piretroidi
Modula il canale del sodio
3A
106
METIDANE 22
clorpirifos metile
Fosforganici
Inibisce l’acetilcolinesterasi
1B
108
INSETTICIDI
MULIGAN
pyriproxyfen
Ossipiridine
Inibisce la metamorfosi degli insetti
7C
109
OPALENE
olio di paraffina
Oli minerali
Agisce prevalentemente per asfissia
NC
110
PIRIDANE 480
clorpirifos
Fosforganici
Inibisce l’acetilcolinesterasi
1B
112
TEFLUSTAR
teflutrin
Piretroidi
Modula il canale del sodio
3A
114
THITAN 7,5 GR
clorpirifos
Fosforganici
Inibisce l’acetilcolinesterasi
1B
115
UNDERLINE 0,2 G
teflutrin
Piretroidi
Modula il canale del sodio
3A
116
ZAMIR 18
abamectina
Avermectine
Simula il neurotrasmettitore acido alfa-aminobutirrico (GABA)
6
118
PRODOTTO
COMPOSIZIONE
FAMIGLIA CHIMICA
MECCANISMO D’AZIONE
CODICE IRAC
pag.
PICKER SC
exitiazox
Tiazolidinoni
Inibisce la crescita degli acari
10A
122
ZAMIR 18
abamectina
Avermectine
Simula il neurotrasmettitore acido alfaaminobutirrico (GABA)
6
123
ACARICIDI
25
SCHEDE
Prevenzione resistenze ELENCO CODICI RAC
ERBICIDI CODICE HRAC
pag.
Inibisce l’enzima Acetil-CoA Carbossilasi (ACCasi)
A
126
Isossazolidoni
Inibisce la biosintesi dei carotenoidi
F3
128
sulcotrione
Trichetoni
Inibisce l’enzima 4-idrossifenil-piruvatodiossigenasi (4-HPPD)
F2
130
DRIBBLING
oxyfluorfen
Difenileteri
Inibisce l’enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO)
E
131
DRIBBLIG 240 EC
oxyfluorfen
Difenileteri
Inibisce l’enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO)
E
132
FLUXYR 200 EC
fluroxipir
Piridine
Azione simile all’acido indolacetico (auxine sintetiche)
O
133
GLIFENE 360 HP
glifosate
Organofosforici
Inibisce la sintesi dell’enzima EPSP sintasi
G
134
IPIRON 45 SC
linuron
Uree
Inibisce la fotosintesi a livello del fotosistema II
C2
136
JOKER
dicamba
Derivati dell’acido benzoico
Azione simile all’acido indolacetico (auxine sintetiche)
O
138
JOKER 480
dicamba
Derivati dell’acido benzoico
Azione simile all’acido indolacetico (auxine sintetiche)
O
139
LIRIUS PLUS
bensulfuron metile
Solfoniluree
Inibisce l’enzima acetolattato sintetasi (ALS)
B
140
MALERBANE CEREALI
2,4 D
Acidi fenossialcanoici
Azione simile all’acido indolacetico (auxine sintetiche)
O
141
MALERBANE PRATI
2,4 DB
Acidi fenossialcanoici
Azione simile all’acido indolacetico (auxine sintetiche)
O
142
MARKER T
pethoxamid terbutilazina
Cloroacetammidi Triazine
Inibisce Ia divisione cellulare Inibisce la fotosintesi a livello del fotosistema II
K3 C1
143
MARKER 600
pethoxamid
Cloroacetammidi
Inibisce Ia divisione cellulare
K3
144
MELTUS
metsulfuron metile
Solfoniluree
Inibisce l’enzima acetolattato sintetasi (ALS)
B
145
METAMBANE
mcpa dicamba
Acidi fenossialcanoici Derivati dell’acido benzoico
Azione simile all’acido indolacetico (auxine sintetiche) Azione simile all’acido indolacetico (auxine sintetiche)
O O
146
MISTRAL
mcpa
Acidi fenossialcanoici
Azione simile all’acido indolacetico (auxine sintetiche)
O
147
PRODOTTO
COMPOSIZIONE
FAMIGLIA CHIMICA
MECCANISMO D’AZIONE
APACHE
quizalofp-p-etile
Arilossifenossipropionati
CIRCUIT ACCES 36 CS clomazone DRAKE 26
NATAL 40 SC
propyzamide
Benzammidi
Inibisce l’assemblaggio dei microtubuli
K1
148
PROFELIS
tribenuron metile
Solfoniluree
Inibisce l’enzima acetolattato sintetasi (ALS)
B
150
SIMUN 40 OD
nicosulfuron
Solfoniluree
Inibisce l’enzima acetolattato sintetasi (ALS)
B
152
SULCOCAP
sulcotrione
Trichetoni
Inibisce l’enzima 4-idrossifenil-piruvatodiossigenasi (4-HPPD)
F2
153
TURFENE L
mecoprop dicamba
Acidi fenossialcanoici Derivati dell’acido benzoico
Azione simile all’acido indolacetico (auxine sintetiche) Azione simile all’acido indolacetico (auxine sintetiche)
O
154
O
26
SCHEDE
CKAGIN PA
00
C AR
ECO-FR I
FLEX™ BI
G
DLY CU EN
E RIC I
ABILE 1
IL NUOVO PACKAGING ECOFRIENDLY DI CHIMIBERG
N TO
CL
Cubiflex
%
Plastica da smaltire
-80%
Riduzione fino all’80% del peso degli imballi da trattare come rifiuti pericolosi
Volume d’ingombro
-90%
Riduzione fino al 90% del volume degli imballi vuoti
Riduzione sensibile dei costi di trasporto e smaltimento
CUBIFLEX È SEMPLICE DA UTILIZZARE
Aprire il cartone dalla parte superiore
1
Estrarre il tappo
2
Afferrare il cartone dalle apposite fessure laterali per facilitare la presa (per taglia da 10 e 20 L)
3
Versare il contenuto inclinando il contenitore
4
SCHEDE
Chimiberg on line SITI WEB DA CONSULTARE
www.chimiberg.com Informazioni ed utili aggiornamenti sullâ&#x20AC;&#x2122;Azienda, il Catalogo prodotti, la Rete di vendita e le attivitĂ di Comunicazione. Sfogliando il nostro catalogo, in corrispondenza di ogni prodotto troverai un codice QR per il collegamento alla scheda di sicurezza.
www.fitogest.com Il motore di ricerca degli agrofarmaci. Approfondimenti sui temi di agricoltura sostenibile, protezione delle piante e documentazione scaricabile dalla sezione riservata ai partner
www.agronotizie.com NovitĂ e aggiornamenti dal mondo agricolo.
www.agrofarma.info Schede di sicurezza ed etichette ministeriali dei prodotti a marchio Chimiberg disponibili per gli utilizzatori alla voce Diachem
27
28
INDICI
Agrofarmaci INDICE GENERALE PER CATEGORIA
FUNGICIDI 36
Altair 4,5 EW
56
Kop-Twin
37
Blaise
58
38
Cluster 500
39
Radar Combi Flow
M70 DF
* 78
60
Midauril Combi
79
Rifle 44 Blu
Contender WG
61
Midauril MZ
80
Rifle 4-24 R
40
Copren Hi Bio
62
Papyrus
81
Rifle 4-24 R Blu
42
Cumeta Flow
63
Partner EC
82
Risciò 50 WP
44
Faltex Flow
64
Player SC
83
Shelter
45
Floxy 355 SC
66
Player 25 WG
84
Soleil 50 WG
46
Grocer
68
Player 250 SC
85
Tepeta Combi
48
Idrorame Flow
69
Player Combi SC
86
Tetrasol liquido
49
Idrorame 193
70
Previter
87
Tiolene
50
Keeper 70 MZ
72
Quasar MZ WG
88 Tiolene 80 WG
51
Keeper Triplo NC
73
Quasar R Flow
89
52
King
74
Quasar 6-24 R
54
King 360 HP
76
Radar 10 EC
Rifle 44
Tizca
INSETTICIDI 124
Teflustar
92
Afidane 200 SL
104
Judo
114
Teflustar
94
Agrumin
106
Meteor
115
Thitan 7,5 GR
96
Bactospeine 32 WG
108
Metidane 22
116
Underline 0,2 G
98
Chimigor 40 ST
109
Muligan
118
Zamir 18
100
Cosmos 550 EC
110
Opalene
102
Diastar Maxi
112
Piridane 480
ACARICIDI 122 Picker SC
123 Zamir 18
INDICI
Agrofarmaci INDICE GENERALE PER CATEGORIA
ERBICIDI 126 Apache
138 Joker
146 Metambane
128 Circuit Access 36 CS
139 Joker 480
147 Mistral
130 Drake 26
140 Lirius Plus
148 Natal 40 SC
131 Dribbling
141 Malerbane Cereali
150 Profelis
132 Dribblig 240 EC
142 Malerbane Prati
152 Simun 40 OD
133 Fluxyr 200 EC
143 Marker T
153 Sulcocap
134 Glifene 360 HP
144 Marker 600
154 Turfene L
136 Ipiron 45 SC
145 Meltus
FITOREGOLATORI 158 Genial SL
159 Genial TAB
VARI 162 Amadene
164 Fertistar ZM+3E
163 Delicia Contra Lumache
165 Vector
*REGISTRAZIONI IN CORSO 168 Radar Combi Flow NovitĂ
29
ƙ AƪtƗƖchơFavƖƪơ
Ƈa ƨela Ơenza ƪa ƠtƗeƒa
Ƈ
a sicurezza alimentare è un tema sempre più importante e dibattuto. E nel contesto di una agricoltura moderna e di qualità, l’industria agrochimica si impegna a fornire strumenti il cui uso sia sicuro e sostenibile, contribuendo all’incremento della disponibilità di frutta e verdura fresche. I formulati Chimiberg rispettano le rigorose normative del settore per garantire al consumatore finale cibo sano e sicuro, nel pieno rispetto della salute dell’uomo e dell’ambiente. Affinché Biancaneve possa mangiare la mela, senza più paura della Strega.
Chimiberg® - Marchio di Diachem S.p.A.
www.chimiberg.cƖm
OVISNIGRA
ƙ AƪtƗƖchơFavƖƪơ
Ƈ
a qualità dei prodotti agroalimentari non è solo apparenza. E’ soprattutto sostanza. Una pianta sana produce frutti che appagano vista, tatto, olfatto, gusto e ricchi di sostanze nutrienti importanti per la salute dell’uomo. L’uso razionale e responsabile degli agrofarmaci Chimiberg contribuisce al mantenimento e miglioramento dello stato di salute della pianta e quindi alla produzione di cibo dalle migliori caratteristiche organolettiche, favorendo la massima espressione delle potenzialità che la natura già racchiude in sé. Niente trucchi o magie, dunque. La qualità non si tocca, parola di Cenerentola.
Chimiberg® - Marchio di Diachem S.p.A.
www.chimiberg.cƖm
OVISNIGRA
ƙ
AƪtƗƖchơFavƖƪơ
I FƗutti Ơenza iƪ ƕattƖ e ƪaƩƖƪƥe
A
gricoltura sostenibile certo, ma che sia sostenibile fare agricoltura. Migliaia di agricoltori italiani ogni giorno lavorano per produrre cibo, presidiando con la propria attività il territorio e preservando il paesaggio. Sostenere l’attività agricola non significa solo favorire la disponibilità di alimenti ma anche salvaguardare la nostra bella Italia. Contribuire alla continuità del settore agricolo, attraverso la fornitura di indispensabili e qualificati strumenti di lavoro quali sono gli agrofarmaci, è per Chimiberg motivo di vanto. Perché tutti possano godere dei buoni frutti, senza bugie ed inganni.
Scopri Una storia tutta Italiana su: www.chimiberg.com/unastoriatuttaitaliana/
Marchio di Diachem S.p.A.
33
Schede prodotto GUIDA ALLA CONSULTAZIONE
INDICAZIONE CATEGORIA
49
FUNGICIDI
NOME PRODOTTO
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
INDICAZIONI DI COMPOSIZIONE E SICUREZZA
N. PAGINA
Idrorame 193 > FUNGICIDA DI COPERTURA A BASE DI RAME DA SOLFATO TRIBASICO (TBCS) DOTATO DI AMPIO SPETTRO D’AZIONE SU NUMEROSE MALATTIE FUNGINE, DA FERITA ED ATTIVITÀ BATTERIOSTATICA > EQUILIBRATO RAPPORTO TRA PRONTEZZA D’AZIONE E PERSISTENZA > UNIFORME COPERTURA ED ELEVATA RESISTENZA AL DILAVAMENTO > RIDOTTO APPORTO DI RAME METALLO A ETTARO E BASSO CONTENUTO DI METALLI PESANTI > FORMULAZIONE NON COLORATA
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
rame metallo (da solfato tribasico) 15,2% (193 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 6873 del 11.11.1986
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
M1
Non presenti
ICONOGRAFIA CARATTERISTICHE PRODOTTO
CLP: H400; H411; EUH208; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
INDICAZIONE PRODUTTORE
PHI
400-600 ml/hl
Trattamenti preventivi
20 gg
Cancri e Disseccamenti rameali
600-700 ml/hl
Trattamenti a caduta foglie (al 30% e 70%)
40 gg
Olivo
Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a bulbo, Ortaggi a frutto (Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee), Cavoli, Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Legumi freschi, Ortaggi a stelo
LEGENDA SETTORI D’IMPIEGO
NOTE
Peronospora
Pomacee
Drupacee
APPLICAZIONI
DOSE
Vite
Ticchiolatura, Batteriosi
500-600 ml/hl
Trattamenti a gemma rigonfia
Corineo, Fusicocco
800 ml/hl
Riposo vegetativo
Cancro Batterico
700 ml/hl
A caduta foglie
Occhio di pavone
500-600 ml/hl
Pre-fioritura e frutto ingrossato
Rogna
500-600 ml/hl
Riposo vegetativo
20 gg
20 gg
Peronospora, Ticchiolatura, 500 ml/hl Alternaria, Septoria, Ruggine, Antracnosi
Trattamenti preventivi
3 gg
20 gg
Agrumi
Mal secco, Antracnosi, Fumaggine
500-600 ml/hl
Durante autunno-inverno; alla ripresa vegetativa
Actinidia
Batteriosi
600-700 ml/hl
A caduta foglie
20 gg
Patata
Peronospora, Alternaria
500 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Fragola
Vaiolatura, Marciume del colletto, Antracnosi
500 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Asparago
Alternaria, Ruggini, Batteriosi
500 ml/hl
Trattamenti in post raccolta dei turioni
-
Tabacco
Peronospora, Batteriosi
500 ml/hl
Trattamenti preventivi
20 gg
Floreali, ornamentali e forestali
Peronospora, Ticchiolatura, Ruggini
300-400 ml/hl
Trattamenti preventivi
n.r.
FLACONE
TANICA
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
10 litri
PACKAGING PRODOTTO
AVVERTENZE Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee (vedi etichetta).
QR CODE COLLEGAMENTO SCHEDE DI SICUREZZA ON-LINE
AVVERTENZE PRODOTTO
FUNGICIDI
36
FUNGICIDI
Altair 4,5 EW > FUNGICIDA ANTIOIDICO SISTEMICO > AZIONE PREVENTIVA E CURATIVA
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
miclobutanil 4,5% (45,5 g/l)
emulsione acquosa (EW)
DPD: Attenzione manipolare con prudenza
n° 15123 del 29.03.2011
CLP: H304; H319; H361d; H412; EUH401
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
3
Non previste Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Vite (da vino e da tavola)
Oidio, Black rot
100-125 ml/hl Trattamenti da germogli ben formati. Proseguire ad intervalli 15 gg di 10-12 gg fino ad allegagione. Impiegare 125 ml/hl da 125-150 ml/hl allegagione in poi, aumentando a 150 ml/hl con turni di 8-10 gg in caso di forte pressione della malattia per controllare l’oidio di grappolo e rachide soprattutto sulle varietà da tavola più sensibili.
Melo, Pero
Oidio, Ticchiolatura
125-150 ml/hl Trattamenti da orecchiette di topo ogni 8-12 gg. Miscelare con 15 gg fungicida di copertura.
Pesco, Nettarine, Susino, Albicocco
Oidio
125-150 ml/hl - Per l’oidio dalla sfioritura ripetendo 2-3 volte ad intervalli di 8-12 gg - Per la monilia del fiore 2-3 trattamenti a bottone rosa ed a caduta petali - Per la monilia del frutto 2 trattamenti a 6-7 gg
7 gg
Monilia del fiore e del frutto Melone, Cocomero, Zucchino, Cetriolo, Zucca, Pomodoro, Peperone, Carciofo
Oidio
125-150 ml/hl Iniziare preventivamente alla prima comparsa della malattia e proseguire con intervalli di 8-12 gg
3 gg
Fragola
Oidio
100-125 ml/hl Iniziare preventivamente alla prima comparsa della malattia e proseguire con intervalli di 8-12 gg
3 gg
Rosa, Garofano
Oidio, Ticchiolatura, Ruggine
100-125 ml/hl Intervenire ai primi sintomi con intervalli di 8-12 gg. Impiegare la dose massima ad intervalli ridotti in presenza di forte pressione della malattia.
n.r.
COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
Prodotto originale Dow AgroSciences
NOTE
INTERVALLO DI SICUREZZA
MAX
4 (non più di 2 consecutivi)
N. MASSIMO DI TRATTAMENTI
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litrI (cartone 4 pz)
AVVERTENZE Su vite da tavola, bagnare accuratamente Il grappolo. In caso di miscela con formulati contenenti fosetil alluminio si consiglia di pre-miscelare Altair 4,5 EW in acqua (1:10), versare la pre-mix in botte, mantenere l’agitatore in movimento ed aggiungere i formulati contenenti fosetil alluminio.
37
FUNGICIDI
Blaise > FUNGICIDA AD ATTIVITÀ PREVENTIVA, CURATIVA ED ERADICANTE > EFFICACE CONTRO NUMEROSI PATOGENI FUNGINI DI BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, FRUMENTO ED ORZO
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
procloraz 34,8% (400 g/l) propiconazolo 7,8% (90 g/l)
concentrato emulsionabile (EC)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 15891 del 18.12.2013
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
3 3
Non previsto
CLP: H319; H411; EUH208; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Barbabietola da zucchero
Cercospora, Oidio
A partire dalla comparsa dei primi sintomi, ripetere a distanza di 14-16 giorni.
21 gg
Frumento tenero Frumento duro
Mal del piede da Cercosporella e Fusariosi
Stadio di fine accestimento-levata
40 gg
Oidio, Ruggini, Septoriosi Orzo
COLTURA
MAX
Stadio di levata-spigatura 1,1 l/ha
2
Mal del piede da Cercosporella e Fusariosi
Stadio di fine accestimento-levata
Oidio, Ruggine, Elmintosporiosi, Rincosporio
Stadio di levata-spigatura
AVVERSITÀ
Prodotto originale Adama
DOSE
NOTE
40 gg
INTERVALLO DI SICUREZZA
N. MASSIMO DI TRATTAMENTI
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 12 pz)
5 litrI (cartone 4 pz)
AVVERTENZE Sia su frumento tenero e duro, sia su orzo, una protezione completa, in caso di elevate pressioni della malattia, si ottiene con due trattamenti allo stadio di levata e di spigatura.
38
FUNGICIDI
•
•
D
IR
.91
CE
E
> FUNGICIDA ANTIBOTRITICO ATTIVO ANCHE VERSO ALTERNARIA, SCLEROTINIA, RIZOCTONIA > FORMULAZIONE FLOWABLE AD ELEVATA CONCENTRAZIONE
N ALL.III CO
VAT PRO O AP
PRODOTT O
Cluster 500 /414/
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
iprodione 43,7% (500 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 14844 del 13.02.2012
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
2
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 20)
CLP: H351; H411; EUH208; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Vite
Botrite
150 ml/hl (1,5 l/ha)
Trattamenti su base fenologica in pre-chiusura grappoli 21 gg e 3 settimane prima della vendemmia
Pero
Maculatura bruna
150 ml/hl (1,5-2,25 l/ha)
Trattamenti tra caduta petali e 3 settimane prima della raccolta, distanziati 20 gg
21 gg
Pesco, Nettarine
Monilia del fiore
150 ml/hl (1,5-2,25 l/ha)
- Intervenire durante la fioritura
3 gg
Monilia del frutto
MAX
- Intervenire poco prima della raccolta
15 gg
Actinidia
Botrite
150 ml/hl (1,5 l/ha)
Trattamenti su base fenologica, secondo necessità a: inizio fioritura o piena fioritura o caduta dei petali o ingrossamento dei frutti o 15 gg prima della raccolta
Fragola
Botrite
150 ml/hl (1,5 l/ha)
Trattamenti tra inizio e fine fioritura a intervallo di 20 gg 21 gg
Lattughe e insalate (Dolcetta, Valerianella, Gallinella, Lattughe, Scarola, Indivia a foglie larghe, Rucola) ed Erbe fresche (in pieno campo)
Botrite, Sclerotinia, Rizoctonia
100-150 ml/hl (0,8-0,9 l/ha)
Ad intervalli di 8-12 gg In alternativa contro Sclerotina usare 6-8 ml/m² di terreno.
21 gg
Riso
Elmintosporiosi
100 ml/hl (0,6-0,8 l/ha)
Alla comparsa dei primi sintomi
28 gg
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
AVVERTENZE Si consiglia di alternare con fungicidi contenenti principi attivi a differente meccanismo d’azione. Su Pero, non applicare su cultivar Decana.
2
39
FUNGICIDI
D
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
fosetil alluminio 80%
granuli idrodispersibili (WG)
DPD: -
n° 16030 del 26.03.2014
•
IR
.91
CE
E
•
> FUNGICIDA SISTEMICO IN GRANULI IDRODISPERSIBILI > ELEVATA RI-DISTRIBUZIONE IN SENSO ASCENDENTE E DISCENDENTE > RAPIDA PENETRAZIONE NEI TESSUTI VEGETALI
N ALL.III CO
VAT PRO O AP
PRODOTT O
Contender WG /414/
CLP: H412; EUH401
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
33
Non presenti
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Vite da vino
Peronospora
Agrumi
Phytophthora
DOSE
250-300 g/hl
PHI
Iniziare i trattamenti in pre-fioritura e proseguirli ad intervalli di 10-14 gg in funzione dell’andamento meteorologico e della pressione della malattia
28 gg
Effettuare il primo trattamento in primavera ad inizio fioritura, 15 gg il secondo a luglio ed il terzo ad ottobre/novembre. Se necessario, integrare con pennellature sulle zone infette del tronco (0,25-0,3%)
Pomacee
COLTURA
NOTE
MAX
4
3
Eseguire il primo trattamento ad aprile, il secondo a luglio ed il terzo a settembre/ottobre AVVERSITÀ
DOSE
Prodotto originale Sapec Agro S.A.
NOTE
INTERVALLO DI SICUREZZA
N. MASSIMO DI TRATTAMENTI
SACCHETTO
SACCO
1 kg (cartone 10 pz)
10 kg
AVVERTENZE Non miscelare con i fertilizzanti fogliari contenenti azoto. Distanziare il trattamento almeno 1 settimana dopo applicazioni di olio minerale. Si sconsiglia la miscelazione con formulati contenenti rame.
40
FUNGICIDI
Copren Hi Bio > FUNGICIDA RAMEICO IN GRANULI IDRDODISPERSIBILI > AMPIO SPETTRO D’AZIONE SU NUMEROSE MALATTIE FUNGINE E BATTERICHE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
rame metallo (da idrossido) 25%
granuli idrodispersibili (WG)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
REG. MIN. SALUTE
M1
Non previste
n° 9802 del 02.11.1998
CLP: H318; H332; H410
Pericolo
Novità
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
Vite
Peronospora, Marciume nero. Altre*
160-240 g/hl (1,6-2,4 kg/ha)
Ogni 7-8 gg in funzione preventiva. Dose pià alta con forte pressione della malattia.
Pomacee (Melo, Pero, Cotogno)
Ticchiolatura, Cancri rameali. Altre*
160-170 g/hl (2,4-2,5 kg/ha)
- Trattamenti autunno-invernali
140-150 g/hl - Trattamenti alla ripresa vegetativa. (1,68-2,25 kg/ha) Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Marciume del colletto
180 g/hl
Al colletto in 10-15 l di sospensione.
Colpo di fuoco batterico del pero
50-55 g/hl
Trattamenti autunnali.
Nespolo
Brusone, Maculatura fogliare
180-220 g/hl (1,8-2,65 kg/ha)
Trattamenti autunno-invernali.
Drupacee (Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino)
Bolla del pesco, Corineo, Moniliosi, Cancro 210-230 g/hl rameale del pesco, Seccume dei rami, (2,1-2,7 kg/ha) Cladosporiosi, Ruggine, Cilindrosporiosi del ciliegio, Scopazzi del ciliegio. Altre*
Trattamenti autunno-invernali.
Marciume del colletto
180 g/hl
Al colletto in 10-15 l di sospensione.
Agrumi
Mal secco, Marciume del colletto, Allupatura, Cancro gommoso, Fumaggine, Antracnosi. Altre*
180-280 g/hl (1,8-2,8 kg/ha)
Trattamenti a partire da fine inverno.
Olivo
Occhio di pavone, Cercosporiosi, Lebbra, Rogna, Fumaggine. Altre*
190-260 g/hl (1,9-2,5 kg/ha)
A fine settembre – inizio ottobre, dopo la raccolta ed eventualmente dopo la potatura.
PHI
20 gg
FUNGICIDI
41
Copren Hi Bio SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Actinidia
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Alternaria, Maculatura batterica
180-280 g/hl (1,8-2,8 kg/ha)
Interventi al bruno
Marciume del colletto
180 g/hl
Al colletto in 10-15 l di sospensione.
Fruttiferi a guscio (Noce, Nocciolo, Castagno, Mandorlo)
Antracnosi del noce, Mal dello stacco del nocciolo, Seccume fogliare del nocciolo, Fersa del castagno. Altre*
210-220 g/hl (2,1-2,2 kg/ha)
Trattamenti autunno-invernali.
Riso
Alghe e molluschi
2-2,4 kg/ha
Intervenire con l’acqua a 10 cm.
Tabacco
Peronospora
160-200 g/hl (1,28-2 kg/ha)
Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia.
Oleaginose (Soia, Girasole)
Peronospora, Alternaria
2-2,4 kg/ha
Legumi freschi e da granella (Fagiolino, Fagiolo, Pisello, Fava)
Peronospora, Antracnosi, Ruggine. Altre*
150-200 g/hl (1-2 kg/ha)
Cavoli a infiorescenza (Cavolfiore, Cavolo broccolo), Cavoli a testa (Cavolo verza, Cavolo cappuccio, Cavolo di Bruxelles), Cavoli a foglia (Cavolo cinese)
Peronospora, Micosferella, Ruggine bianca. 150-200 g/hl Altre* (1-2 kg/ha)
Ortaggi a stelo (Carciofo, Cardo, Sedano, Finocchio, Asparago)
Peronospora del carciofo e del cardo, Ruggine dell’asparago, Septoriosi e Cercosporiosi del sedano, Ramularia e Cladosporiosi del finocchio. Altre*
150-200 g/hl (1-2 kg/ha)
Fragola
Marciume bruno del colletto, Vaiolatura, Maculatura
150-190 g/hl (1,5-1,9 kg/ha)
Trattamenti autunno-invernali e alla ripresa vegetativa.
Pomodoro
Peronospora, Septoria, Cladosporiosi, Alternaria. Altre*
200-240 g/hl (2-2,4 kg/ha)
Melanzana
Marciume pedale, Antracnosi. Altre*
150-200 g/hl (1,5-1,8 kg/ha)
Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo la necessità.
Zucchino, Cetriolo, Cetriolino
Peronospora, Antracnosi, Maculatura. Altre*
150-200 g/hl (1,2-2 kg/ha)
Ortaggi a foglia (Lattuga, Scarola, Indivia, Cicoria, Radicchio, Rucola, Spinacio)
Peronospora, Cercosporiosi, Antracnosi, Alternaria delle crucifere, Altre*
150-200 g/hl (1-2 kg/ha)
Erbe fresche (Prezzemolo)
Septoriosi
Trattamenti al verificarsi delle 7 gg condizioni favorevoli alla malattia. Per gli ortaggi a foglia impiegare esclusivamente oltre lo stadio di otto foglie. Non impiegare su baby leaf.
Floreali (Rosa, Garofano, Ticchiolatura, Ruggine, Peronospora, Altre* Geranio, Ciclamino, Crisantemo, ecc.), Ornamentali (Oleandro, Lauroceraso, ecc.)
150-180 g/hl (11,8 kg/ha)
Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia.
Cipresso
320-400 g/hl (2,5-4 kg/ha)
Trattamenti preventivi al fusto e chioma in primavera e autunno.
Cancro
20 gg
Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Per Asparago trattamenti in post raccolta dei turioni.
*Consultare l’elenco completo delle avversità riportato nell’etichetta autorizzata.
SACCHETTO
SACCO
1 kg (cartone 10 pz)
10 kg
AVVERTENZE Non trattare durante la fioritura. Su pesco, susino e varietà di melo e pero cuprosensibili (vedi etichetta) il prodotto può essere fitotossico se distribuito in piena vegetazione: in tali casi si sconsiglia l’impiego dopo la piena ripresa vegetativa. Su varietà poco note di colture orticole, floricole ed ornamentali effettuare piccoli saggi preliminari prima di impiegare il prodotto su larga scala.
3 gg
n.r.
42
FUNGICIDI
Cumeta Flow > FUNGICIDA ANTIPERONOSPORICO CHE ABBINA METALAXYL-M (SISTEMICO) E RAME DA SOLFATO TRIBASICO (COPERTURA) > ATTIVITÀ PREVENTIVA E CURATIVA, LUNGA PERSISTENZA D’AZIONE > RIDOTTO APPORTO DI RAME METALLO A ETTARO > FORMULAZIONE FLOWABLE DI ELEVATA QUALITÀ COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
metalaxil-M* 1,86% (24 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
CLP: H317; H319; H400; H411; EUH401
4 M1
Non presenti
rame metallo (da solfato tribasico) 15,5% (200 g/l)
REG. MIN. SALUTE n° 10701 del 15.02.2001
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
Vite
Peronospora
400 ml/hl
Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia a partire dalla pre-fioritura; intervalli di 10-14 gg fino ad allegagione (2-4 trattamenti)
20 gg
4
Pomodoro (pieno campo e serra)
Peronospora, Alternaria, Batteriosi
400 ml/hl
Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 gg
3 gg
4
Patata
Peronospora, Alternaria
4 l/ha
Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli della malattia effettuando 2-3 interventi a distanza di 10-14 gg
20 gg
3
Cocomero
Peronospora, Alternaria
4 l/ha
3 gg
4 l/ha
14 gg
4 l/ha
3 gg
4 l/ha
20 gg
Cetriolo Melone (pieno campo e serra) Lattughe e altre insalate comprese le brassicacee COLTURA
Peronospora
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
INTERVALLO DI SICUREZZA
*s.a. originale Syngenta
AVVERTENZE Non trattare durante la fioritura. Si consiglia di utilizzare prodotti con differente meccanismo d’azione entro 7 gg dall’ultimo trattamento.
N. MASSIMO DI TRATTAMENTI
FUNGICIDI
Cumeta Flow
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
10 litri
43
44
FUNGICIDI
D
•
IR
.91
CE
E
•
> FUNGICIDA ORGANICO AD AMPIO SPETTRO D’AZIONE IN SOSPENSIONE CONCENTRATA > EFFICACE CONTRO LE PRINCIPALI PATOLOGIE DI VITE, POMODORO, PATATA, CIPOLLA E AGLIO > PARTICOLARE VALENZA TECNICA PER IL CONTROLLO DI PERONOSPORA ED IL CONTENIMENTO DI BOTRITE
N ALL.III CO
VAT PRO O AP
PRODOTT O
Faltex Flow /414/
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
folpet 39,7% (500 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 8401 del 07.08.1993
CLP: H351; H400; H411; EUH208; EUH401
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
M4
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 20) Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Vite da vino
DOSE
NOTE
PHI
Escoriosi, Black rot
3,2 l/ha (320 ml/hl)
Intervenire alla ripresa vegetativa e quando si intravedono le prime foglie aperte.
Peronospora
2 l/ha (200 ml/hl)
Iniziare i trattamenti quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia
Oidio, Botrite, Marciumi secondari
2 l/ha (200 ml/hl)
Azione collaterale. Per la protezione dell’oidio si raccomanda la miscela con antioidici specifici intervenendo dalla prefioritura. Per il contenimento della botrite si consiglia di intervenire in pre-chiusura grappolo.
Carie bianca
2 l/ha (200 ml/hl)
Intervenire tempestivamente entro 12-18 ore dalla grandinata
Pomodoro (pieno campo e serra)
Peronospora, Alternaria, Cladosporiosi, Septoria, Botrite
2 l/ha (200 ml/hl)
Patata
Peronospora, Alternaria
Cipolla, Aglio Floreali ed Ornamentali
MAX
28 gg
10
Intervenire preventivamente al verificarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo dei patogeni, ripetendo a distanza di 7-10 gg.
10 gg
3 in serra, 4 in pieno campo
2 l/ha (200 ml/hl)
Intervenire preventivamente al verificarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo dei patogeni, ripetendo a distanza di 7-10 gg.
7 gg
3
Peronospora
2 l/ha (200 ml/hl)
In applicazioni preventive e ripetute a distanza di 7-10 gg.
14 gg
2
Botrite, Marciumi radicali e basali
3-4,5 l/ha (300-450 ml/hl)
n.r.
n.p.
Prodotto originale Adama
TANICA
TANICA
5 litri (cartone 4 pz)
20 litri
AVVERTENZE Non miscelabile con olii minerali. Il trattamento deve essere distanziato almeno 3 settimane da quello con olii. Su floreali ed ornamentali eseguire applicazioni preliminari prima di effettuare il trattamento.
45
FUNGICIDI
Floxy 355 SC > FUNGICIDA PENETRANTE CON ATTIVITÀ PREVENTIVA E CURATIVA > MECCANISMO D’AZIONE ORIGINALE (DISIDRATAZIONE E COLLASSO) > UTILIZZABILE ANCHE SU VEGETAZIONE UMIDA, ATTIVO A BASSE TEMPERATURE (DA 6°C)
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
dodina 35% (355 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 15201 del 29.12.2011
CLP: H315; H318; H410; EUH401
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
U12
Non presenti Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Melo, Pero
AVVERSITÀ
Ticchiolatura
DOSE
110-140 ml/hl 150-180 ml/hl
NOTE
PHI
- Trattamenti preventivi
MAX
40 gg
3
75 gg
2
14 gg
2
- Trattamenti curativi entro 48 ore dall’infezione Distanziare i trattamenti di 7-14 gg; non distribuire più di 2,5 l/ha di prodotto, corrispondenti a 900 g di dodina per trattamento.
Pesco
Monilia
100-130 ml/hl
Bolla
Trattamenti nel periodo compreso tra l’apertura e la caduta dei petali.
180-230 ml/hl Trattamenti a caduta delle foglie ed in pre-fioritura. Distanziare i trattamenti di 7-10 gg; non distribuire più di 2,5 l/ha di prodotto, corrispondenti a 900 g di dodina per trattamento. Ciliegio
Monilia
100-130 ml/hl
Cilindrosporiosi
125-150 ml/hl
Trattamenti subito dopo la fioritura a distanza di 7-10 gg. Non distribuire più di 1,9 l/ha di prodotto, corrispondenti a 680 g di dodina per trattamento.
Fragola
Muffa grigia, Vaiolatura
80-140 ml/hl 200 ml/hl
- Trattamenti preventivi - Trattamenti curativi
10 gg
n.p.
Olivo
Occhio di pavone
150 ml/hl
- Trattamento primaverile alla ripresa vegetativa delle gemme - Trattamento autunnale fra fine settembre e i primi di ottobre
7 gg
2
40 gg
3
n.r.
n.p.
n.r.
n.p.
Non distribuire più di 2,5 l/ha di prodotto, corrispondenti a 900 g di dodina per trattamento. Nespolo
Ticchiolatura
100-130 ml/hl
Pioppo
Marssonina
150-200 ml/hl Trattamenti indicativamente a fine aprile, nella seconda metà di maggio, ripetendo se necessario dopo 3-4 settimane.
Floreali ed Alternaria, Antracnosi, 130 ml/hl Ornamentali Cladosporiosi, Fusariosi, 200 ml/hl Peronospora, Ruggine, Septoriosi, Ticchiolatura
Prodotto originale Arysta LifeScience
Trattamenti tra bottoni fiorali ed ingrossamento del frutto in base alle condizioni climatiche. Distanziare i trattamenti di 7-14 gg; non distribuire più di 2,5 l/ha di prodotto, corrispondenti a 900 g di dodina per trattamento.
- Trattamenti preventivi - Trattamenti curativi
FLACONE
FLACONE
1 litro (cartone 12 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
AVVERTENZE Evitare i trattamenti con acque troppo fredde e con temperature esterne prossime a 0°C. Si consiglia l’aggiunta di un bagnante non ionico (es. Vector 50-100 ml/hl), disperdendo prima il bagnante e successivamente Floxy 355 SC. Non trattare durante la fioritura (se non espressamente indicato). Per la Golden delicious può essere fitotossico a dosi superiori allo 0,05%.
46
FUNGICIDI
Grocer > FUNGICIDA SISTEMICO AD AMPIO SPETTRO D’AZIONE > AZIONE PREVENTIVA, CURATIVA ED ERADICANTE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
tebuconazolo 25%
granuli idrodisperdibili (WG)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 12994 del 28.04.2011
CLP: H302; H361d; H411; EUH401
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
3
Non previste Attenzione
Novità
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA COLTURA
AVVERSITÀ
Pomacee (Melo, Pero)
AVVERSITÀ
Ticchiolatura
DOSE
NOTE
DOSE
PHI
NOTE
40-50 g/hl - Trattamenti preventivi (in miscela con fungicidi citotropici o di copertura) intervenire ogni 6-8 gg fino alla fase di frutto noce, successivamente ogni 10-15 gg
MAX PHI
14 gg
3
7 gg
2
- Curativamente entro 72-96 ore dall’inizio dell’infezione. Dose massima: 0,75 kg/ha. Oidio
40-50 g/hl Dose massima: 0,75 kg/ha.
Maculatura bruna del pero 50 g/hl
Dose massima: 0,75 kg/ha.
Monilia, Botrite
50-75 g/hl
- 1-2 trattamenti a cavallo della fioritura - 1-2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 7 gg. Dose massima 1,125 kg/ha.
Oidio
50-75 g/hl
Dose massima 1,125 kg/ha.
Ruggine del susino
50 g/hl
1-2 trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi. Dose massima 1,125 kg/ha.
Vite (da vino e da tavola)
Oidio
40 g/hl
Intervenire ogni 10-14 gg in miscela o alternanza a prodotti con differente meccanismo d’azione (es. Tiolene 80 WG). Dose massima: 0,4 kg/ha.
14 gg
3
Noce ed altri frutti a guscio
Antracnosi, Necrosi apicale bruna
70 g/hl
2 trattamenti a distanza di 14 gg a partire dalla fioritura. Dose massima: 1,05 kg/ha.
n.r.
2
Melone, Cocomero, Cetriolo, Zucca, Zucchino, Pomodoro, Peperone, Carciofo
Oidio
50 g/hl
Intervenire ogni 7-10 gg. Dose massima 0,5 kg/ha.
3 gg Pomodoro, Peperone, Cetriolo, Zucchino, 7 gg Melone, Zucca, Cocomero, Carciofo
4
Drupacee (Pesco e Nettarine, Albicocco, Ciliegio e Susino)
Prodotto originale Adama
47
FUNGICIDI
Grocer SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
Aglio
Ruggine
1 kg/ha
Frumento, Orzo
Oidio, Ruggini, Rincosporiosi, Elmintosporiosi, Septoria
1 kg/ha
Tappeti erbosi
NOTE
- Inizio levata-spigatura
Fusariosi della spiga
- In fase di piena fioritura
Malattia del piede
- In fase di accestimento-levata
Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa, Rhizoctonia solani
PHI
1,5-2 kg/ha Intervenire alla prima comparsa dei sintomi e dopo 10-20 gg in funzione dell’evoluzione della malattia.
MAX
21 gg
2
30 gg
1
n.r.
2
ASTUCCIO 0,5 kg (cartone 20 pz)
AVVERTENZE In caso di miscela con formulati contenenti fosetil alluminio mantenere l’agitatore continuamente in funzione e distribuire subito dopo la preparazione.
48
FUNGICIDI
Idrorame Flow > FUNGICIDA DI COPERTURA A BASE DI RAME DA SOLFATO TRIBASICO (TBCS) DOTATO DI AMPIO SPETTRO D’AZIONE SU NUMEROSE MALATTIE FUNGINE, DA FERITA ED ATTIVITÀ BATTERIOSTATICA > EQUILIBRATO RAPPORTO TRA PRONTEZZA D’AZIONE E PERSISTENZA > UNIFORME COPERTURA ED ELEVATA RESISTENZA AL DILAVAMENTO > RIDOTTO APPORTO DI RAME METALLO A ETTARO E BASSO CONTENUTO DI METALLI PESANTI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
rame metallo (da solfato tribasico) 15,2% (193 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 1850 del 31.05.1975
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
M1
Non presenti
Formulazione colorata
CLP: H400; H411; EUH208; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Vite
Peronospora
400-600 ml/hl
Trattamenti preventivi
20 gg
Patata
Peronospora, Alternaria
500 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Fragola
Vaiolatura, Marciume del colletto, Antracnosi
500 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Asparago
Alternaria, Ruggini, Batteriosi
500 ml/hl
Trattamenti in post raccolta dei turioni
-
Pomacee
Cancri e Disseccamenti rameali
600-700 ml/hl
Trattamenti a caduta foglie (al 30% e 70%)
40 gg
Ticchiolatura, Batteriosi
500-600 ml/hl
Trattamenti a gemma rigonfia
Corineo, Fusicocco
800 ml/hl
Riposo vegetativo
Drupacee
20 gg
Cancro Batterico
700 ml/hl
A caduta foglie
Occhio di pavone
500-600 ml/hl
Pre-fioritura e frutto ingrossato
Rogna
500-600 ml/hl
Riposo vegetativo
Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a Peronospora, Ticchiolatura, bulbo, Ortaggi a frutto (Pomodoro, Alternaria, Septoria, Ruggine, Melanzana, Cucurbitacee), Cavoli, Antracnosi Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Legumi freschi, Ortaggi a stelo
500 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Agrumi
Mal secco, Antracnosi, Fumaggine
500-600 ml/hl
Durante autunno-inverno; alla ripresa vegetativa
20 gg
Actinidia
Batteriosi
600-700 ml/hl
A caduta foglie
20 gg
Tabacco
Peronospora, Batteriosi
500 ml/hl
Trattamenti preventivi
20 gg
Floreali, ornamentali e forestali
Peronospora, Ticchiolatura, Ruggini
300-400 ml/hl
Trattamenti preventivi
n.r.
Olivo
FLACONE
TANICA
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
10 litri
AVVERTENZE Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee (vedi etichetta).
20 gg
49
FUNGICIDI
Idrorame 193 > FUNGICIDA DI COPERTURA A BASE DI RAME DA SOLFATO TRIBASICO (TBCS) DOTATO DI AMPIO SPETTRO D’AZIONE SU NUMEROSE MALATTIE FUNGINE, DA FERITA ED ATTIVITÀ BATTERIOSTATICA > EQUILIBRATO RAPPORTO TRA PRONTEZZA D’AZIONE E PERSISTENZA > UNIFORME COPERTURA ED ELEVATA RESISTENZA AL DILAVAMENTO > RIDOTTO APPORTO DI RAME METALLO A ETTARO E BASSO CONTENUTO DI METALLI PESANTI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
rame metallo (da solfato tribasico) 15,2% (193 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 6873 del 11.11.1986
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
M1
Non presenti
Formulazione non colorata
CLP: H400; H411; EUH208; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Vite
Peronospora
400-600 ml/hl
Trattamenti preventivi
20 gg
Pomacee
Cancri e Disseccamenti rameali
600-700 ml/hl
Trattamenti a caduta foglie (al 30% e 70%)
40 gg
Ticchiolatura, Batteriosi
500-600 ml/hl
Trattamenti a gemma rigonfia
Corineo, Fusicocco
800 ml/hl
Riposo vegetativo
Drupacee
Olivo
20 gg
Cancro Batterico
700 ml/hl
A caduta foglie
Occhio di pavone
500-600 ml/hl
Pre-fioritura e frutto ingrossato
Rogna
500-600 ml/hl
Riposo vegetativo
20 gg
Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a bulbo, Ortaggi a frutto (Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee), Cavoli, Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Legumi freschi, Ortaggi a stelo
Peronospora, Ticchiolatura, 500 ml/hl Alternaria, Septoria, Ruggine, Antracnosi
Trattamenti preventivi
3 gg
Agrumi
Mal secco, Antracnosi, Fumaggine
Durante autunno-inverno; alla ripresa vegetativa
20 gg
Actinidia
Batteriosi
600-700 ml/hl
A caduta foglie
20 gg
Patata
Peronospora, Alternaria
500 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Fragola
Vaiolatura, Marciume del colletto, Antracnosi
500 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Asparago
Alternaria, Ruggini, Batteriosi
500 ml/hl
Trattamenti in post raccolta dei turioni
-
Tabacco
Peronospora, Batteriosi
500 ml/hl
Trattamenti preventivi
20 gg
Floreali, ornamentali e forestali
Peronospora, Ticchiolatura, Ruggini
300-400 ml/hl
Trattamenti preventivi
n.r.
500-600 ml/hl
FLACONE
TANICA
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
10 litri
AVVERTENZE Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee (vedi etichetta).
50
FUNGICIDI
•
•
D
IR
.91
CE
E
> FUNGICIDA SISTEMICO E DI COPERTURA > ELEVATA EFFICACIA GRAZIE ALL’ABBINAMENTO DI DUE DIFFERENTI MECCANISMI D’AZIONE
N ALL.III CO
VAT PRO O AP
PRODOTT O
Keeper 70 MZ /414/
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
fosetil alluminio 35% mancozeb 35%
polvere bagnabile (WP)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 15095 del 29.12.2011
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
33 M4
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 20)
CLP: H319; H361d; H410; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
Vite
Peronospora
300-500 g/hl (3,5 kg/ha)
Iniziare i trattamenti con germogli di 10 cm e proseguirli ad intervalli di 10-14 gg in funzione dell’andamento meteorologico e della pressione della malattia fino all’allegagione.
28 gg
3
Patata
Peronospora
300-500 g/hl
Iniziare i trattamenti al verificarsi delle condizioni predisponenti la malattia e proseguirli ad intervalli di 15 gg in funzione dell’andamento meteorologico e della pressione della malattia.
21 gg
3
SACCHETTO
SACCO
1 kg (cartone 10 pz)
10 kg
AVVERTENZE Non miscelare con fertilizzanti fogliari contenenti azoto. Distanziare il trattamento di almeno 1 settimana dopo applicazioni di olio minerale.
51
FUNGICIDI
Keeper Triplo NC > FUNGICIDA ANTIPERONOSPORICO CHE UNISCE LE PROPRIETÀ SISTEMICHE DEL FOSETIL ALLUMINIO, LE CARATTERISTICHE CITOTROPICHE DEL CIMOXANIL E L’AZIONE DI COPERTURA DEL MANCOZEB > ATTIVITÀ PREVENTIVA E CURATIVA (INIBISCE LO SVILUPPO DEL PATOGENO ENTRO 2 GIORNI DALL’INFEZIONE) > LUNGA PERSISTENZA D’AZIONE: PROTEGGE LA VEGETAZIONE PRESENTE AL MOMENTO DEL TRATTAMENTO E QUELLA FORMATASI SUCCESSIVAMENTE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
fosetil alluminio 32,5% cimoxanil 2,5% mancozeb 25%
polvere bagnabile (WP) Formulazione non colorata
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 12208 del 08.09.2004
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
33 27 M4
Non previste
CLP: H317; H318; H361d; H410; EUH401
Pericolo
Novità
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Vite
Peronospora
400 g/hl (4 kg/ha)
Iniziare i trattamenti quando si verificano le 40 gg condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia; proseguire a cadenza di 12 gg. Nei casi di andamento stagionale particolarmente piovoso ed in presenza di elevata pressione della malattia accorciare l’intervallo a 10 gg.
Pomodoro
Peronospora
400 g/hl
Trattamenti preventivi ogni 10-12 gg
20 gg
Tabacco
Peronospora
4 kg/ha
Interventi preventivi ogni 10-12 gg
30 gg
SACCHETTO
CARTONE
1 kg (cartone 10 pz)
8 kg (4 sacchetti idrosolubili da 2 kg/cad)
AVVERTENZE Non miscibile con olii minerali. Se si usa olio minerale estivo, distanziare i trattamenti come specificato nel paragrafo “avvertenze” di Agrumin. In caso di miscela con concimi fogliari si consiglia di procedere a saggi preliminari.
52
FUNGICIDI
King > FUNGICIDA DI COPERTURA A BASE DI RAME DA SOLFATO TRIBASICO (TBCS) DOTATO DI AMPIO SPETTRO D’AZIONE SU NUMEROSE MALATTIE FUNGINE, DA FERITA ED ATTIVITÀ BATTERIOSTATICA > EQUILIBRATO RAPPORTO TRA PRONTEZZA D’AZIONE E PERSISTENZA > UNIFORME COPERTURA ED ELEVATA RESISTENZA AL DILAVAMENTO > RIDOTTO APPORTO DI RAME METALLO A ETTARO E BASSO CONTENUTO DI METALLI PESANTI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
rame metallo (da solfato tribasico) 24% (360 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 10029 del 24.05.1999
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
M1
Non presenti
Formulazione colorata
CLP: H317; H319; H400; H411; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Vite
Peronospora, Marciume nero
200-250 ml/hl
Trattamenti preventivi cadenzati in base alla pressione della malattia
20 gg
Patata
Peronospora, Alternaria
250 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Fragola
Vaiolatura, Marciume del colletto, Antracnosi
250 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Asparago
Alternaria, Ruggine, Batteriosi
175-200 ml/hl
Trattamenti in post raccolta dei turioni
-
Pomacee (Melo, Pero, Cotogno)
Cancri e Disseccamenti 375-400 ml/hl rameali
Trattamenti autunnali e/o fine inverno
40 gg
Batteriosi e Ticchiolatura
175 ml/hl 150 ml/hl
- Trattamenti a gemma rigonfia - Trattamenti pre-fiorali
Colpo di fuoco batterico (azione collaterale di contenimento)
100 ml/hl
A partire da 30 gg dopo caduta petali, intervenendo a distanza di 7-10 gg
Corineo, Fusicocco
350-400 ml/hl
Riposo vegetativo
Cancro Batterico
350-400 ml/hl
A caduta foglie
Rogna, Occhio di pavone
250-300 ml/hl
Pre-fioritura, frutto ingrossato, riposo vegetativo
Drupacee
Olivo
20 gg
20 gg
53
FUNGICIDI
King SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITĂ&#x20AC;
DOSE
NOTE
PHI
Trattamenti preventivi
3 gg
Mal secco, Antracnosi, 250-300 ml/hl Fumaggine e Batteriosi (azione collaterale)
Durante autunno-inverno; alla ripresa vegetativa
20 gg
Actinidia
Batteriosi
300-350 ml/hl
A caduta foglie
20 gg
Nocciolo
Necrosi batterica, Mal dello Stacco e Moria (azione collaterale di contenimento)
450 ml/hl 350 ml/hl
- Trattamenti autunnali - Trattamento primaverili
20 gg
Noce
Antracnosi
350 ml/hl
Trattamenti primaverili-estivi
20 gg
Tabacco
Peronospora, Batteriosi
250 ml/hl
Trattamenti preventivi
20 gg
Floreali, ornamentali e forestali
Ruggini, Ticchiolatura, Peronospora, Batteriosi, Septoria, Alternaria
150-200 ml/hl
Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a bulbo, Ortaggi a frutto (Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee), Cavoli, Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Legumi freschi, Ortaggi a stelo
Alternaria, Antracnosi, Peronospora, Ruggine, Septoria, Ticchiolatura, Vaiolatura e Batteriosi
Agrumi
175-200 ml/hl
n.r.
FLACONE
TANICA
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
10 litri
AVVERTENZE Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee (vedi etichetta).
54
FUNGICIDI
King 360 HP > DOSAGGI IN ETICHETTA RIPOSIZIONATI IN BASE ALLA PLURIENNALE PRATICA DI CAMPO ED ALLE EFFETTIVE APPLICAZIONI > SOLO 5 GIORNI DI INTERVALLO DI SICUREZZA SU VITE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
rame metallo (da solfato tribasico) 24% (360 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
M1
Non presenti
Formulazione non colorata
CLP: H317; H319; H400; H411; EUH401
REG. MIN. SALUTE n° 12738 del 18.03.2008
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a bulbo, Ortaggi a frutto (Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee), Cavoli, Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Legumi freschi, Ortaggi a stelo
Alternaria, Antracnosi, Peronospora, Ruggine, Septoria, Ticchiolatura, Vaiolatura e Batteriosi
175-200 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Patata
Peronospora, Alternaria
250 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Fragola
Vaiolatura, Marciume del colletto, Antracnosi
250 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Asparago
Alternaria, Ruggine, Batteriosi
175-200 ml/hl
Trattamenti in post raccolta dei turioni
-
Pomacee (Melo, Pero, Cotogno)
Cancri e Disseccamenti 375-400 ml/hl rameali
Trattamenti autunnali e/o fine inverno
40 gg
Batteriosi Ticchiolatura
175 ml/hl 150 ml/hl
- Trattamenti a gemma rigonfia - Trattamenti pre-fiorali
Colpo di fuoco batterico (azione collaterale di contenimento)
100 ml/hl
A partire da 30 gg dopo caduta petali, intervenendo a distanza di 7-10 gg
Corineo, Fusicocco
350-400 ml/hl
Riposo vegetativo
Drupacee
Olivo
Cancro Batterico
350-400 ml/hl
A caduta foglie
Rogna, Occhio di pavone
250-300 ml/hl
Pre-fioritura, frutto ingrossato, riposo vegetativo
20 gg
20 gg
55
FUNGICIDI
King 360 HP SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Trattamenti preventivi cadenzati in base alla pressione della malattia
5 gg
Mal secco, Antracnosi, 250-300 ml/hl Fumaggine e Batteriosi (azione collaterale)
Durante autunno-inverno; alla ripresa vegetativa
20 gg
Actinidia
Batteriosi
300-350 ml/hl
A caduta foglie
20 gg
Nocciolo
Necrosi batterica, Mal dello Stacco e Moria (azione collaterale di contenimento)
350 ml/hl 100-150 ml/hl
- Trattamenti autunnali - Trattamento primaverili
20 gg
Noce
Antracnosi
350 ml/hl 100-150 ml/hl
- Trattamenti invernali - Trattamenti primaverili-estivi
20 gg
Tabacco
Peronospora, Batteriosi
220 ml/hl
Trattamenti preventivi
20 gg
Floreali, ornamentali e forestali
Ruggini, Ticchiolatura, Peronospora, Batteriosi (azione collaterale), Septoria, Alternaria
150-200 ml/hl
Floreali
n.r.
215-270 ml/hl
Piante forestali
Vite
Peronospora, Marciume nero
Agrumi
AVVERTENZE
200-250 ml/hl
FLACONE
TANICA
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
10 litri
AVVERTENZE Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee Non durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di (veditrattare etichetta). pomacee (vedi etichetta).
56
FUNGICIDI
Kop-Twin > FUNGICIDA DI COPERTURA COSTITUITO DALL’ORIGINALE ASSOCIAZIONE DI SOLFATO TRIBASICO (PERSISTENZA D’AZIONE) E IDROSSIDO DI RAME (PRONTEZZA D’AZIONE) > AMPIO SPETTRO D’AZIONE SU NUMEROSE MALATTIE FUNGINE, DA FERITA ED ATTIVITÀ BATTERIOSTATICA > UNIFORME COPERTURA ED ELEVATA RESISTENZA AL DILAVAMENTO > RIDOTTO APPORTO DI RAME METALLO A ETTARO E BASSO CONTENUTO DI METALLI PESANTI > FORMULAZIONE NON COLORATA
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
rame metallo (da solfato tribasico) 13,3% (180 g/l) rame metallo (da idrossido) 8,9% (120 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 11779 del 26.10.2005
CODICE FRAC
Non presenti
CLP: H319; H410; EUH401
BUFFER ZONE
M1 Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Pomacee (Melo, Pero, Cotogno)
Drupacee
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
Cancri e Disseccamenti rameali
400-480 ml/hl Trattamenti autunnali e/o fine inverno
Ticchiolatura, Batteriosi
300 ml/hl 200 ml/hl
- Trattamenti a gemma rigonfia - Trattamenti pre-fiorali
Colpo di fuoco batterico (azione collaterale di contenimento)
100 ml/hl
A partire da 30 gg dopo caduta petali, intervenendo a distanza di 7-10 gg
Corineo, Fusicocco
480 ml/hl
Riposo vegetativo A caduta foglie
PHI
40 gg
20 gg
Cancro Batterico
420 ml/hl
Olivo
Rogna, Occhio di pavone
250-300 ml/hl Pre-fioritura, frutto ingrossato, riposo vegetativo
20 gg
Vite
Peronospora, Marciume nero
200-250 ml/hl Trattamenti preventivi cadenzati in base alla pressione della malattia
20 gg
Agrumi
Mal secco, 250-300 ml/hl Durante autunno-inverno; alla ripresa vegetativa Antracnosi, Fumaggine e Batteriosi
20 gg
Actinidia
Batteriosi
360-420 ml/hl A caduta foglie
20 gg
Nocciolo
Necrosi batterica, Mal dello Stacco e Moria (azione collaterale di contenimento)
540 ml/hl 350 ml/hl
20 gg
- Trattamenti autunnali - Trattamento primaverili
57
FUNGICIDI
Kop-Twin SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITĂ&#x20AC;
DOSE
NOTE
PHI
20 gg
Noce
Antracnosi
350 ml/hl
- Trattamenti primaverili-estivi
Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a bulbo, Ortaggi a frutto (Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee), Cavoli, Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Legumi freschi, Ortaggi a stelo
Alternaria, Antracnosi, Peronospora, Ruggine, Septoria, Ticchiolatura, Vaiolatura e Batteriosi
200-250 ml/hl Trattamenti preventivi
3 gg
Fragola
Phytophthora cactorum, Alternaria, Vaiolatura, Batteriosi
250 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Patata
Peronospora, Alternaria
250 ml/hl
Trattamenti preventivi
3 gg
Asparago
Alternaria, Ruggini, Batteriosi
200-250 ml/hl Trattamenti in post raccolta dei turioni
-
Tabacco
Peronospora, Batteriosi
250 ml/hl
Trattamenti preventivi
20 gg
Floreali, ornamentali e forestali
Ruggini, Ticchiolatura, Peronospora, Batteriosi, Septoria, Alternaria
200 ml/hl
Trattamenti preventivi
n.r.
FLACONE
TANICA
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
10 litri
AVVERTENZE Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee (vedi etichetta).
58
FUNGICIDI
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
mancozeb 75%
granuli idrodispersibili (WG)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
M3
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 20)
CLP: H317; H361d; H400; EUH401
• .91
CE
E
IR
D
COMPOSIZIONE
•
> FUNGICIDA ORGANICO DI COPERTURA > AMPIO SPETTRO D’AZIONE NEI CONFRONTI DI DIVERSE AVVERSITÀ FUNGINE TRA CUI PERONOSPORA, ESCORIOSI E TICCHIOLATURA > AUTORIZZATO PER L’IMPIEGO SU NUMEROSE COLTURE
N ALL.III CO
VAT PRO O AP
PRODOTT O
M70 DF /414/
REG. MIN. SALUTE n° 9678 del 07.07.1998
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
Melo, Pero
Ticchiolatura, Maculatura bruna, Septoria, Alternaria
150-250 g/hl
Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha
28 gg
2
Pesco, Nettarino, Susino, Albicocco, Ciliegio
Bolla, Monilia (azione collaterale)
210 g/hl
Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha
30 gg
4
Olivo
Occhio di Pavone, Fumaggine, Antracnosi
260-320 g/hl
Dose massima ad ettaro 3,2 kg/ha
21 gg
1
Vite da vino e da tavola
Peronospora, Escoriosi, Antracnosi, Marciume nero
200-250 g/hl
Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha
28 gg
6 (vite da vino) 4 (vite da tavola)
Vivai di Vite
Peronospora, Escoriosi, Antracnosi, Marciume nero
200-250 g/hl
Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha
n.r.
6 (vite da vino) 4 (vite da tavola)
Pomodoro
Peronospora, Alternaria, 150-210 g/hl Septoria, Cladosporiosi
3 gg
5
Melanzana
Alternaria
Iniziare i trattamenti quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli all’insediamento dei patogeni. Ripetere le applicazioni ogni 7-10 gg. Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha
3 gg
5
Prodotto originale UPL
210 g/hl
NOTE
PHI
MAX
59
FUNGICIDI
M70 DF SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
7 gg
8
3 gg
4
Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha.
3 gg
4
210 g/hl
Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha.
3 gg
4
Peronospora, Ruggine, Alternaria
210 g/hl
Iniziare i trattamenti quando le piante hanno raggiunto lo stadio di 3-4 foglie vere. Porre attenzione nel periodo di formazione dei bulbi. Nelle colture da seme continuare i trattamenti fino alla raccolta. Usare preferibilmente un basso volume di irrorazione. Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha.
28 gg
4
Carota
Alternaria
210 g/hl
Iniziare i trattamenti quando le piante raggiungono un’altezza di 7-9 cm. Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha.
30 gg
4
Cavolo broccolo, Cavolfiore
Peronospora, Alternaria
210 g/hl
Iniziare i trattamenti quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli all’insediamento dei patogeni. Non eseguire più di 2 interventi con fungicidi contenenti ditiocarbammati dopo l’inizio della formazione delle infiorescenze. Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha.
30 gg
4
Lattughe
Peronospora
210 g/hl
Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha
28 gg
4
Fagiolo
Ruggine, Peronospora, Antracnosi, Alternaria
210 g/hl
Effettuare il primo trattamento alla comparsa della prima foglia composita e il secondo alla comparsa degli abbozzi fiorali. Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha.
21 gg
2
Pisello
Peronospora, Antracnosi, Alternaria
210 g/hl
Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha
21 gg
1
Asparago
Ruggine
2,1 kg/ha
Iniziare il trattamento dopo la raccolta dei turioni, quando le condizioni sono favorevoli all’insediamento del patogeno. Ripetere l’applicazione ogni 7-10 gg.
-
4
Frumento
Septoria, Ruggine 2,1 kg/ha
Patata
Peronospora, Alternaria
210 g/hl
Peperone
Peronospora
210 g/hl
Melone, Cocomero
Peronospora
210 g/hl
Cetriolo, Zucchino
Peronospora
Aglio, Cipolla
Iniziare i trattamenti quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli all’insediamento dei patogeni. Ripetere le applicazioni ogni 7-10 gg. Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha.
In miscela con triazoli o strobilurine.
28 gg
2 n.p.
Pioppo
Bronzatura
400-500 g/hl
Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha.
n.r.
Garofano
Ruggine
200-250 g/hl
Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha.
n.r.
3
Rosa
Peronospora
200-250 g/hl
Iniziare i trattamenti quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli all’insediamento dei patogeni. Ripetere le applicazioni ogni 7-10 gg. Dose massima ad ettaro 2,1 kg/ha.
n.r.
3
SACCHETTO
SACCO
SACCO
1 kg (cartone 12 pz)
10 kg
20 kg
AVVERTENZE Non applicare sulle cultivar di pero sensibili a mancozeb (vedi etichetta).
60
FUNGICIDI
Midauril Combi > FUNGICIDA ANTIPERONOSPORICO SISTEMICO A BASE DI METALAXIL-M > ABBINAMENTO CON FOLPET > PARTICOLARE VALENZA TECNICA ANCHE PER IL CONTENIMENTO DELLA BOTRITE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
metalaxil-M* 4,8% folpet 40%
polvere bagnabile (WP)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 11857 del 21.11.2003
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
4 M4
Non previste
CLP: H332; H319; H351; H400; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Vite da vino
AVVERSITÀ
DOSE
Peronospora, Botrite (azione di contenimento)
200 g/hl (2 kg/ha)
*s.a. originale Syngenta
NOTE
PHI
Iniziare i trattamenti al verificarsi delle condizioni che 28 gg favoriscono la malattia; proseguire ad intervalli di 14 gg; in caso di elevata pressione della malattia accorciare l’intervento tra i trattamenti.
SACCHETTO
SACCO
1 kg (cartone 10 pz)
5 kg (cartone 2 pz)
AVVERTENZE Non superare l’intervallo di 8-10 gg tra l’ultimo trattamento con Midauril Combi ed il successivo con prodotti a differente meccanismo d’azione.
MAX
4
61
FUNGICIDI
FORMULAZIONE
metalaxil-M* 3,9% mancozeb 64%
polvere bagnabile (WP)
• .91
CE
E
IR
D
COMPOSIZIONE
•
> FUNGICIDA ANTIPERONOSPORICO A BASE DI METALAXIL-M (SISTEMICO) E MANCOZEB (COPERTURA) > ATTIVITÀ PREVENTIVA E CURATIVA; LUNGA PERSISTENZA D’AZIONE > RAPIDO ASSORBIMENTO ED ELEVATA RI-DISTRIBUZIONE ALL’INTERNO DELLA PIANTA
N ALL.III CO
VAT PRO O AP
PRODOTT O
Midauril MZ /414/
INDICAZIONI DI PERICOLO DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N) CLP: H317; H361d; H410; EUH066; EUH401
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
REG. MIN. SALUTE
4 M3
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 20)
n° 10628 del 27.11.2000 Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
Vite
Peronospora
250 g/hl Effettuare il trattamento non appena si verificano le (2,5 kg/ha) condizioni sufficienti a promuovere l’infezione primaria. Trattamenti a cadenza di 10 gg (intervallo minimo). Proseguire la difesa con Rifle 4-24 R o formulati rameici (King, Idrorame Flow).
28 gg
4
Pomodoro
Peronospora
250 g/hl Effettuare il trattamento non appena si verificano le (2,5 kg/ha) condizioni sufficienti a promuovere l’infezione primaria. Trattamenti a cadenza di 7 gg (intervallo minimo).
7 gg
4
Patata
Peronospora
250 g/hl Effettuare il trattamento non appena si verificano le (2,5 kg/ha) condizioni sufficienti a promuovere l’infezione primaria. Trattamenti a cadenza di 10 gg (intervallo minimo).
21 gg
4
*s.a. originale Syngenta
SACCHETTO
SACCO
1 kg (cartone 10 pz)
5 kg (cartone 2 pz)
AVVERTENZE Miscelabile con i più comuni formulati antioidici (es. Radar 10 EC, Player, Altair 4,5 EW) per il contemporaneo controllo dell’oidio. In caso di miscela estemporanea con altri formulati, effettuare preventivamente un test di compatibilità fisico-chimica. Non impiegare in serra.
62
FUNGICIDI
D
•
IR
.91
CE
E
•
> FUNGICIDA ANTIBOTRITICO IN FORMULAZIONE LIQUIDA > ATTIVO PER CONTATTO CON PROPRIETÀ TRANSLAMINARI > MECCANISMO D’AZIONE COMPLEMENTARE A DICARBOSSIMIDI (CLUSTER 500)
N ALL.III CO
VAT PRO O AP
PRODOTT O
Papyrus /414/
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
pyrimethanil 37,4% (400 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 16130 del 01.09.2014
CLP: H411; EUH401
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
9
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 20)
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
Vite
Botrite
200 ml/hl (2 l/ha) Elevare la dose a 250 ml/ hl (2,5 l/ha) in caso di condizioni favorevoli alla malattia o varietà sensibili (es. Moscato)
Trattamenti preventivi su base fenologica tra fine fioritura, pre-chiusura grappolo, invaiatura e 3 settimane prima della raccolta.
21 gg
2
Melo
Ticchiolatura
60-650 ml/hl (di solito 70 ml/hl con 1.500 l/ha d’acqua) (1 l/ha)
Trattamenti da orecchiette di topo a fine fioritura, preferibilmente alternati con prodotti a differente meccanismo d’azione e distanziati di almeno 7 gg.
56 gg
3
Fragola
Botrite
150-200 ml/hl (2 l/ha)
Trattamenti da pre-fioritura fino a 3 gg dalla raccolta, ad intervalli di 10-14 gg.
3 gg
2
FLACONE Prodotto originale Arysta LifeScience
1 litro (cartone 12 pz)
AVVERTENZE Non miscibile con formulati contenenti alluminio (es. fosetil alluminio), calcio e magnesio. In serra o colture protette con umidità relativa superiore all’80% è necessario ventilare l’ambiente per evitare fenomeni fitotossici.
63
FUNGICIDI
Partner EC > FUNGICIDA TRANSLAMINARE E DI COPERTURA AD AMPIO SPETTRO D’AZIONE > ATTIVITÀ PREVENTIVA, CURATIVA ED ERADIACANTE > MISCELABILE CON PLAYER SC PER AMPLIARE E COMPLETARE LO SPETTRO D’AZIONE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
procloraz 37% (430 g/l)
concentrato emulsionabile (EC)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 14472 del 20.11.2008
CLP: H410; EUH401
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
3
Non previste Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Frumento, Orzo
AVVERSITÀ
Mal del piede Septoria, Elmintosporiosi, Rincosporiosi Ruggini, Oidio
DOSE
1 l/ha si consiglia miscela con Player SC o Grocer
NOTE
PHI
- Tra fine accestimento ed inizio levata
40 gg
- Tra levata e botticella
- In spigatura o alla comparsa dei sintomi
FLACONE 1 litro (cartone 10 pz)
AVVERTENZE In caso di miscela con formulati in granuli idrodispersibili disperdere prima i granuli e dopo aggiungere Partner EC.
64
FUNGICIDI
Player SC > FUNGICIDA SISTEMICO AUTORIZZATO SU NUMEROSE COLTURE > AZIONE PREVENTIVA, CURATIVA ED ERADICANTE > MISCELABILE CON PARTNER PER RAFFORZARE L’AZIONE VERSO ALCUNE MALATTIE DI FRUMENTO E ORZO
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
tebuconazolo 4,2% (43,2 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Attenzione manipolare con prudenza
n° 13253 del 16.03.2009
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
3
Non previste
CLP: H317; H361d; H412; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
Frumento, Segale
Mal del piede
1450 ml/hl
- Tra accestimento e levata per il controllo delle Malattie del piede
35 gg
2
Orzo, Avena
Oidio, Ruggini, Septoria
1250 ml/hl
- Tra inizio levata e spigatura per il controllo di Oidio, Ruggini e Septoria
Interrompere le applicazioni a fine fioritura
1
7 gg
2 per Susino, 3 per Pesco, Nettarino e Albicocco (intervenire al massimo 2 volte dopo la scamiciatura).
30 gg
3
Fusariosi della spiga
Drupacee (Albicocco, Pesco e Nettarino, Susino)
Vite da vino
- In piena spigatura per il controllo della Fusariosi della spiga. Dose massima 5 l/ha per Orzo ed Avena e 5,8 l/ha per Frumento e Segale.
Monilia, Botrite
350-450 ml/hl
- 1-2 trattamenti a cavallo della fioritura - 1-2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 7 gg. Dose massima 4,37 l/ha per Pesco e 5,8 l/ha per Albicocco e Nettarine.
Oidio
350-450 ml/hl
Dose massima 4,37 l/ha per Pesco e 5,8 l/ha per Albicocco e Nettarine.
Ruggine del Susino europeo
290 ml/hl
1-2 trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi. Dose massima 4,35 l/ha.
Monilia, Botrite 290-430 ml/hl del Susino cinogiapponese
1-2 trattamenti in pre- raccolta a distanza di 7 gg. Dose massima 6,45 l/ha.
Oidio
Ogni 10-14 gg in miscela o alternanza con prodotti a diverso meccanismo d’azione (es. Tiolene 80 WG). Dose massima 2,3 l/ha.
230 ml/hl
65
FUNGICIDI
Player SC SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
Ticchiolatura
350 ml/hl
- Trattamenti preventivi (in miscela con fungicidi di 60 gg copertura) intervenire ogni 6-8 gg fino alla fase di frutto noce, successivamente ogni 10-15 gg - Curativamente entro 72-96 ore dall’inizio dell’infezione. Dose massima 4,37 l/ha.
Mal bianco del melo
350-450 ml/hl
Dose massima 5,8 l/ha.
Maculatura bruna del pero
450 ml/hl
Dose massima 5,8 l/ha.
Oidio
290 ml/hl
Intervenire ogni 7-10 gg.
7 gg
4
Peperone, Zucchino
290 ml/hl
Dose massima 2,9 l/ha.
3 gg
4
Pomodoro
400-580 ml/hl
Intervenire ogni 7-10 gg. Dose massima 5,8 l/ha.
3 gg
3
Pomacee (Melo, Pero)
Melone, Carciofo
3
Frutta a guscio
Antracnosi, Necrosi apicale bruna
350 ml/hl
Trattamenti a distanza di 14 gg a partire dalla fioritura. Dose massima 5,25 l/ha.
n.r.
2
Rosa
Oidio, Ticchiolatura, Ruggine
350 ml/hl
Dose massima 3,5 l/ha.
n.r.
4
Tappeti erbosi
Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa, Rhizoctonia solani
0,9 l/1.000 m²
Intervenire alla prima comparsa dei sintomi utilizzando 60-80 litri d’acqua; se necessario ripetere dopo 10-20 gg.
n.r.
2
FLACONE
TANICA
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
20 litri
AVVERTENZE Per le Pomacee interrompere le applicazioni quando il diametro dei frutti ha raggiunto la dimensione di 3,5/4 cm (BBCH 75). Può provocare rugginosità su Melo in particolari condizioni meteorologiche: in tal caso sospendere i trattamenti a fine fioritura. In caso di miscela con formulati contenenti fosetil alluminio mantenere l’agitatore continuamente in funzione e distribuire subito dopo la preparazione.
66
FUNGICIDI
Player 25 WG > FUNGICIDA SISTEMICO AD AMPIO SPETTRO D’AZIONE > AZIONE PREVENTIVA, CURATIVA ED ERADICANTE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
tebuconazolo 25%
granuli idrodisperdibili (WG)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N) )
n° 13254 del 25.05.2009
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
3
Non previste
CLP: H319; H361d; H411
Attenzione
Novità
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
Vite da vino
Oidio
40 g/hl
Intervenire ogni 10-14 gg in miscela o alternanza a prodotti con differente meccanismo d’azione. Dose massima: 0,4 kg/ha.
30 gg
3
Pomacee (Melo, Pero)
Ticchiolatura
50 g/hl
- Trattamenti preventivi (in miscela con fungicidi di copertura) intervenire ogni 6-8 gg fino alla fase di frutto noce, successivamente ogni 10-15 gg - Curativamente entro 72-96 ore dall’inizio dell’infezione. Dose massima: 0,8 kg/ha.
60 gg
3
Drupacee (Albicocco, Pesco e Nettarino, Susino)
Mal bianco del melo 50-80 g/hl
Dose massima: 1 kg/ha.
Maculatura bruna del pero
80 g/hl
Dose massima: 1 kg/ha.
Monilia, Botrite
50-80 g/hl (massimo 75 g/hl per il Susino)
- 1-2 trattamenti a cavallo della fioritura 7 gg - 1-2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 7 gg. Dose massima 1 kg/ha per Albicocco, Pesco e Nettarine, 1,125 kg/ha per Susino.
Oidio
50-80 g/hl
Dose massima 1 kg/ha per Albicocco, Pesco e Nettarine.
Ruggine del susino
50 g/hl
1-2 trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi. Dose massima 0,75 kg/ha.
2 per Susino; 3 per Pesco, Nettarino e Albicocco (intervenire al massimo 2 volte dopo la scamiciatura)
67
FUNGICIDI
Player 25 WG SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Frumento, Segale
AVVERSITÀ
Oidio, Ruggini, Septoria
DOSE
1 kg/ha
NOTE
PHI
- Inizio levata-spigatura
Fusariosi della spiga
- In piena spigatura
Malattia del piede
- In fase di accestimento-levata
35 gg
Orzo, Avena
Melone, Carciofo
MAX
2
Interrompere 1 le applicazioni a fine fioritura Oidio
50 g/hl
Intervenire ogni 7-10 gg. Dose massima 0,5 kg/ha.
7 gg
4
3 gg
4
Peperone, Zucchino
50 g/hl
Pomodoro
100-125 g/hl
Intervenire ogni 7-10 gg. Dose massima 1 kg/ha.
3 gg
3
1,5-2 kg/ha
Intervenire alla prima comparsa dei sintomi. Ripetere se necessario dopo 10-20 gg. Utilizzare un volume d’acqua di 600-800 l/ha.
n.r.
2
Tappeti erbosi
Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa, Rhizoctonia solani
SACCHETTO 1 kg (cartone 10 pz)
AVVERTENZE In caso di miscela con formulati contenenti fosetil alluminio mantenere l’agitatore continuamente in funzione e distribuire subito dopo la preparazione.
68
FUNGICIDI
Player 250 SC > FUNGICIDA SISTEMICO AD AMPIO SPETTRO D’AZIONE > ATTIVO VERSO OIDIO, FUSARIOSI ED ALTRE MALATTIE DEI CEREALI > FORMULAZIONE LIQUIDA AD ELEVATA CONCENTRAZIONE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
tebuconazolo 24,4% (250 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 13252 del 25.03.2011
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
3
Non previste
CLP: H317; H361d; H411; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Frumento, Segale
Oidio, Ruggini, Septoria
Orzo, Avena
Fusariosi della spiga
DOSE
1 l/ha
NOTE
PHI
MAX
- 1-2 trattamenti tra accestimento e spigatura alla comparsa dei primi sintomi per il controllo di Oidio, Ruggini e Septoria
35 gg
2
- Intervenire in piena fioritura per il controllo della Fusariosi della spiga
Interrompere le applicazioni a fine fioritura
1
Mal del piede (azione collaterale) Vite da vino
Oidio
40 ml/hl (0,4 l/ha)
Trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi intervenendo ogni 10-14 gg in miscela o alternanza a prodotti con differente meccanismo d’azione.
30 gg
3
Frutta a guscio
Antracnosi, Necrosi apicale bruna
60 ml/hl (0,6 l/ha)
Trattamenti a distanza di 14 gg a partire dalla fioritura
n.r.
2
Tappeti erbosi
Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa, Rhizoctonia solani
1,5-2 l/ha
Intervenire alla prima comparsa dei sintomi. Ripetere se necessario dopo 10-20 gg. Utilizzare un volume d’acqua di 600-800 l/ha.
n.r.
2
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
AVVERTENZE In caso di miscela con formulati contenenti fosetil alluminio mantenere l’agitatore continuamente in funzione e distribuire subito dopo la preparazione.
69
FUNGICIDI
Player Combi SC > FUNGICIDA CHE ABBINA UN PRINCIPIO ATTIVO SISTEMICO (TEBUCONAZOLO) CON UNO DI COPERTURA (ZOLFO) > AZIONE PREVENTIVA, CURATIVA E BLOCCANTE > MISCELA COMPLETA CHE UNISCE DIFFERENTI MECCANISMI D’AZIONE COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
tebuconazolo 3% (40 g/l) zolfo 45,3% (600 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 13179 del 26.08.2009
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
3 M2
Non previste
CLP: H315; H317; H361d; H412; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Vite da vino
AVVERSITÀ
Oidio
DOSE
250 ml/hl (2,5 l/ha)
NOTE
PHI
Trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi intervenendo ogni 10-14 gg in funzione della pressione della malattia ed in alternanza a prodotti con differente meccanismo d’azione.
30 gg
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
AVVERTENZE In caso di miscela con formulati contenenti fosetil alluminio mantenere l’agitatore continuamente in funzione e distribuire subito dopo la preparazione.
MAX
3
70
FUNGICIDI
Previter > FUNGICIDA SISTEMICO ASSORBITO PREVALENTEMENTE PER VIA RADICALE E TRASLOCATO NELL’APPARATO AEREO > ATTIVO VERSO IMPORTANTI PATOGENI TERRICOLI (PHYTIUM, PHYTOPHTHORA) E DELL’APPARATO AEREO (PERONOSPORA, BREMIA, PSEUDOPERONOSPORA) > ADATTO PER MOLTEPLICI ATTIVITÀ APPLICATIVE: IDEALE PER APPLICAZIONI IN FERTIRRIGAZIONE, MA ANCHE PER VIA FOGLIARE > EFFETTO STIMOLANTE SU RADICAZIONE E SVILUPPO VEGETATIVO
FORMULAZIONE
COMPOSIZIONE propamocarb 66,5% (722 g/l)
liquido solubile (SL)
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
DPD: Attenzione manipolare con prudenza
n° 9705 del 28.07.1998
CLP: H317; EUH401
BUFFER ZONE
CODICE FRAC
Non previste
28
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
TRATTAMENTI FOGLIARI Agrumi (escluso Arancio) in vivaio, Melo in vivaio, Pero in vivaio, Forestali in vivaio e nei primi anni dopo la messa a dimora in campo Cipolla
Phytium, Phytophthora, Peronospora, Pseudoperonospora, Aphanomyces, Bremia
1,5-3 l/ha
Diluito in 15-20 hl/ha d’acqua
n.r.
3
1,5 l/ha
Diluito in 10-20 hl/ha d’acqua; intervallo minimo tra i trattamenti 7 gg. Massimo 1 kg di propamocarb/ha.
7 gg
3
Pomodoro (in campo e in serra), Melanzana (in campo e in serra), Cetriolo (in serra)
1,5-1,7 l/ha Diluito in 10-20 hl/ha d’acqua; intervallo minimo tra i trattamenti 7 per Pomodoro e Melanzana, 10 gg per Cetriolo. Massimo 1,25 kg di propamocarb/ha.
3 gg
3
Zucchino (in campo e in serra)
1,5-3 l/ha
Diluito in 10-20 hl/ha d’acqua; intervallo minimo tra i trattamenti 10 gg. Massimo 2,2 kg di propamocarb/ha.
3 gg
4
Melone, Cocomero, Cavolfiore, Cavolo nero, Crescione inglese, Rucola, Senape nera, Spinacio, Prezzemolo, Basilico, Tabacco, Floreali ed Ornamentali (tutte in campo e in serra)
1,5-3 l/ha
Diluito in 15-20 hl/ha d’acqua
3 3 gg Melone, Cocomero, 14 gg Cavoli, 20 gg altre colture
Zucca
1,5-3 l/ha 1,5-2,5 l/ha
- in pieno campo (max 2,2 kg di propamocarb/ha) - in serra (max 1,8 kg di propamocarb/ha)
3 gg
4
Diluito in 10-20 hl/ha d’acqua; intervallo minimo tra i trattamenti 10 gg Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio
1,5 l/ha
Prodotto originale Arysta LifeScience
Diluito in 10-20 hl/ha d’acqua; intervallo minimo tra i 14 gg trattamenti 7 gg. Massimo 1 kg di propamocarb/ha.
3
71
FUNGICIDI
Previter SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
TRATTAMENTI FOGLIARI Lattuga (in pieno campo e in serra)
Phytium, Phytophthora, Peronospora, Dolcetta, Crescione Pseudoperonospora, (entrambi solo in campo e Aphanomyces, solo in assenza di precedenti Bremia trattamenti ai semenzai)
1,5 l/ha
Diluito in 10-20 hl/ha d’acqua; intervallo minimo tra i trattamenti 7 gg. Massimo 1 kg di propamocarb/ha.
7 gg Lattuga (in campo), Dolcetta, Crescione, 14 gg Lattuga (in serra)
2
Concia sementi: - Semi piccoli - Semi leggeri e grandi
3 gg Pomodoro, Melanzana, Melone, Cocomero, Zucca, Zucchino, Peperone, Cavolo di Bruxelles, Cavolo Cinese, 7 gg Lattuga in campo, 14 gg Cavoli, Lattuga in serra, 20 gg 3-4 altre colture
APPLICAZIONI PARTICOLARI Melo (in vivaio), Pero (in vivaio), Agrumi escluso Arancio (in vivaio), Melone, Cocomero, Cavolfiore, Cavolo nero, Crescione inglese, Rucola, Senape nera, Spinacio, Prezzemolo, Basilico, Pomodoro*, Peperone*, Zucchino*, Melanzana*, Zucca*, Cavolo broccolo*, Cavolo cappuccio*, Cavolo di Bruxelles*, Cavolo cinese*, Lattuga*, Floreali, Ornamentali, Campi da golf, Tappeti erbosi e prati ornamentali in genere (tutte in campo e in serra)
Phytium, Phytophthora, Peronospora, Pseudoperonospora, Aphanomyces, Bremia
1-4 ml/kg 10-40 ml/kg 300 ml/m³
Preparazione dei terricciati Diluito in 20 litri d’acqua.
*8-10 ml/m² 8-12 ml/m²
Trattamenti ai semenzai Diluito in 4-5 litri d’acqua, ripetere 5 gg prima del trapianto in 6-8 l/m² d’acqua.
*8-10 ml/m² 8-12 ml/m²
Trattamenti al terreno in pre-trapinato (o pre-semina). Impiegando 3-5 litri d’acqua.
200 ml/hl (0,2%)
Trattamenti al terreno in post-trapianto (o post-semina) in alternativa al trattamento fogliare. Distribuendo 100-200 ml/pianta, ripetere il trattamento ogni 10-15 gg. *Somministrare al massimo 2 l/ha per trattamento (pari a 1,4 kg di propamocarb/ha).
RACCOMANDAZIONI PARTICOLAREGGIATE PER LE SEGUENTI COLTURE Garofano, Gerbera
- Al terreno in 2-4 litri d’acqua, 2 gg prima del trapianto ed incorporato - Trattamenti fogliari con 400-500 l/1000 m² i primi 2 interventi a 8-10 gg, poi ogni 15-25 gg
n.r.
n.p.
300 ml/hl (0,3%) 10-12 ml/m²
- immergere i bulbi per 20-30 minuti
n.r.
n.p.
Phytophthora cactorum, Phytophthora cinnamomi, Pythium
300 ml/m³
- Trattare il substrato, diluendo in 8-10 litri d’acqua - In caso di necessità ogni 15-18 gg
n.r.
n.p.
Phytium
1-1,5 l/1.000 m²
Diluito in 200 l d’acqua, intervenendo ogni 14 gg secondo necessità
n.r.
n.p.
Pythium, Phytophthora
12-15 ml/m² 200 ml/hl
Bulbose
Vivai forestali
Campi da golf, Tappeti erbosi, Prati ornamentali
Pythium ultimum, Phytophthora
200 ml in 4-5 l d’acqua per m²
- Trattamenti al terreno in 2-4 litri d’acqua e successivo incorporamento a 10-12 cm di profondità
FLACONE 1 litro (cartone 12 pz)
72
FUNGICIDI
D
•
IR
.91
CE
E
•
> FUNGICIDA ANTIPERONOSPORICO CHE ASSOCIA DIMETOMORF (AZIONE TRANSLAMINARE) E MANCOZEB (COPERTURA) > ELEVATA EFFICACIA GRAZIE ALL’ABBINAMENTO DI DUE DIFFERENTI MECCANISMI D’AZIONE
N ALL.III CO
VAT PRO O AP
PRODOTT O
Quasar MZ WG /414/
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
dimetomorf 9% mancozeb 60%
granuli idrodispersibili (WG)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
REG. MIN. SALUTE
40 M3
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 20)
n° 14805 del 20.01.2010
CLP: H317; H361d; H410; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
Vite
Peronospora
200-220 g/hl (2-2,2 kg/ha)
Trattare ogni 8-12 gg.
28 gg
4
Pomodoro
Peronospora
2-2,2 kg/ha
Trattare ogni 7-10 gg.
3 gg
3
Prodotto originale BASF
AVVERTENZE Non impiegare in serra.
SACCHETTO
SACCO
1 kg (cartone 10 pz)
10 kg
73
FUNGICIDI
Quasar R Flow > FUNGICIDA ANTIPERONOSPORICO COSTITUITO DALL’ORIGINALE ABBINAMENTO TRA DIMETOMORF (TRANSLAMINARE) E SOLFATO TRIBASICO DI RAME (COPERTURA) > COSTANTE EFFICACIA DI DIMETOMORF UNITA AI VANTAGGI DEL SOLFATO TRIBASICO DI RAME > RIDOTTO APPORTO DI RAME METALLO AD ETTARO > TRIPLICE AZIONE: PREVENTIVA, CURATIVA ED ERADICANTE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
dimetomorf* 4,45% (60 g/l) rame metallo (da solfato tribasico) 17,8% (240 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 13540 del 29.12.2010
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
40 M1
Non previste
CLP: H317; H400; H411; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Vite
AVVERSITÀ
DOSE
Peronospora
350 ml/hl (3,5 l/ha)
Pomodoro Peronospora (pieno campo e serra), Patata
350 ml/hl (3,5 l/ha)
Melone
350 ml/hl (3,5 l/ha)
Peronospora
*s.a. originale BASF
NOTE
PHI
Trattamenti preventivi o tempestivi (entro 2-3 gg dall’infezione), cadenzare gli interventi in funzione della pressione della malattia (indicativamente 10-12 gg su Vite e 7-10 gg su Patata, Pomodoro e Melone). Su vite, in una strategia di difesa che preveda più prodotti, consigliato da fine fioritura.
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
10litri
MAX
10 gg
5
7 gg
5
7 gg
5
74
FUNGICIDI
Quasar 6-24 R > FUNGICIDA ANTIPERONOSPORICO COSTITUITO DALL’ORIGINALE ABBINAMENTO TRA DIMETOMORF E SOLFATO TRIBASICO DI RAME, CON MOBILITÀ TRANSLAMINARE ED AZIONE DI COPERTURA > COSTANTE EFFICACIA DEL DIMETOMORF UNITA AI VANTAGGI DEL SOLFATO TRIBASICO DI RAME > INTERVALLO DI SICUREZZA RIDOTTO SIA SU VITE (10 gg) SIA SU ORTAGGI (7 gg) COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
dimetomorf 6% rame metallo (da solfato tribasico) 24%
polvere bagnabile (WP)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 12636 del 23.12.2008
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
40 M1
Non previste
CLP: H317; H410; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Vite
AVVERSITÀ
DOSE
Peronospora
350 g/hl (3,5 kg/ha)
Pomodoro Peronospora (pieno campo e serra), Patata
350 g/hl (3,5 kg/ha)
Melone
350 g/hl (3,5 kg/ha)
Peronospora
NOTE
Trattamenti preventivi o tempestivi (entro 2-3 gg dall’infezione), cadenzare gli interventi in funzione della pressione della malattia (indicativamente 10-12 gg su Vite e 7-10 gg su Patata, Pomodoro e Melone). Su vite, in una strategia di difesa che preveda più prodotti, consigliato da fine fioritura.
PHI
MAX
10 gg
5
7 gg
5
7 gg
5
Prodotto originale BASF
AVVERTENZE Non trattare durante la fioritura.
75
Quasar 6-24 R
SACCHETTO
SACCO
1 kg (cartone 10 pz)
10 kg
76
FUNGICIDI
Radar 10 EC > FUNGICIDA SISTEMICO A BASE DI PENCONAZOLO > AZIONE PREVENTIVA, CURATIVA E BLOCCANTE > AMPIO SPETTRO D’AZIONE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
penconazolo 10,15% (100g/l)
concentrato emulsionabile (EC)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 16032 del 10.04.2014
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
3
Non previste
CLP: H319; H361d; H411; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Vite
Melo
AVVERSITÀ
Oidio, Black rot (azione collaterale)
Ticchiolatura
Oidio
Malattie da conservazione (Monilia fructigena, Penicillum spp.)
DOSE
NOTE
25-30 ml/hl (250-300 ml/ha)
Trattamenti preventivi: in pre-postfioritura intervenendo ogni 14-16 gg.
15-20 ml/hl (150-200 ml/ha)
Trattamenti preventivi: in pre-postfioritura effettuando i trattamenti alla cadenza di 7-10 gg.
50 ml/hl (500 ml/ha)
Effettuare 2 trattamenti ad intervalli di 5-7 gg con attacchi di oidio in atto (primi sintomi)
30-40 ml/hl (450-600 ml/ha)
Trattamenti preventivi: cadenza di 6-8 gg fino alla fase di frutto noce; successivamente ogni 10-15 gg. Utilizzare intervalli più brevi in condizioni favorevoli alla malattia.
40-45 ml/hl (600-675 ml/ha)
Trattamenti curativi: intervenire entro 100 ore dopo l’inizio della pioggia infettante.
40-45 ml/hl (600-675 ml/ha)
Trattamenti bloccanti (in presenza di sintomi): 2 applicazioni a distanza di 5-7 gg, continuare i trattamenti con cadenze e dosi normali.
30-40 ml/hl (450-600 ml/ha)
Trattamenti preventivi: interventi primaverili alla cadenza di 10 gg; interventi estivi alla cadenza di 10- 14 gg. Impiegare le dosi più alte e gli intervalli più brevi con varietà sensibili e forte incidenza della malattia.
30-35 ml/hl (450-525 ml/ha)
Trattamenti bloccanti (in presenza di sintomi): 3-4 interventi a cadenza settimanale (permettono il controllo delle infezioni in atto, il risanamento dei getti colpiti da infezioni primarie e la protezione della nuova vegetazione).
40-45 ml/hl (600-675 ml/ha)
2-3 interventi a cadenza settimanale in pre-raccolta
Prodotto originale Syngenta
PHI
MAX
14 gg
n.p.
14 gg
n.p.
77
FUNGICIDI
Radar 10 EC SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Pero
AVVERSITÀ
NOTE
PHI
MAX
14 gg
n.p.
14 gg
n.p.
25-35 ml/hl (375-525 ml/ha)
Trattamenti preventivi: cadenza di 10-12 gg per tutta la stagione. (Usare la dose maggiore e gli intervalli più brevi in caso di condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia).
30-40 ml/hl (450-600 ml/ha)
Trattamenti curativi: intervenire entro 100 ore dopo l’inizio della pioggia infettante.
30-40 (450-600 ml/ha)
Trattamenti bloccanti (in presenza di sintomi): 2 applicazioni a distanza di 5-7 gg, continuare i trattamenti con cadenze e dosi normali.
Oidio
40-50 ml/hl (600-750 ml/ha)
Trattamenti preventivi: in zone ad alta pressione d’infezione e su varietà sensibili intervenire dalla caduta petali ad intervalli di 10-14 gg; in zone a bassa pressione d’infezione trattare ogni 14-21 gg. Se necessario intervenire in presenza dei primi sintomi usando il dosaggio più elevato.
Malattie da conservazione (Monilia fructigena, Penicillum spp.)
50 ml/hl (750 ml/ha)
2-3 trattamenti a cadenza settimanale in pre-raccolta
3
Tabacco
Oidio
35-50 ml/hl (350-500 ml/ha)
2-4 trattamenti preventivi o a partire dalla comparsa dei 14 gg primissimi sintomi ad intervalli di 10-14 gg.
4
Melone, Cocomero, Zucchino, Zucca, Cetriolo (pieno campo e serra)
Oidio
25-50 ml/hl (250-500 ml/ha)
2-4 trattamenti ad intervalli di 14-16 gg a seconda della coltura e della pressione d’infezione.
14 gg
4
Pomodoro, Peperone Oidio (pieno campo e serra)
25-50 ml/hl (250-500 ml/ha)
Intervalli di 14-16 gg a seconda della coltura e della pressione d’infezione.
14 gg
2
Carciofo, Pisello (pieno campo e serra)
Oidio
25-50 ml/hl (250-500 ml/ha)
2-4 trattamenti ad intervalli di 14-16 gg a seconda della coltura e della pressione d’infezione.
14 gg
4
Fragola (pieno campo e serra)
Oidio
25-50 ml/hl (250-500 ml/ha)
Trattamento preventivo o alla comparsa dei primissimi sintomi.
14 gg
1
Ribes a grappoli
Oidio
50 ml/hl (500 ml/ha)
Applicazioni a partire dall’ingrossamento dei bottoni fiorali ad intervalli di 10-14 gg.
14 gg
3
Floreali ed Ornamentali
Oidio, Ruggini
25-50 ml/hl (250-500 ml/ha)
Utilizzare intervalli di 10-14 gg a seconda della coltura e dell’incidenza della malattia.
n.r.
n.p.
Pesco
Ticchiolatura
DOSE
FLACONE 1 litro (cartone 12 pz)
AVVERTENZE Su Pomacee si raccomanda l’impiego di RADAR 10 EC in miscela con un prodotto di copertura. Su floreali ed ornamentali si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.
78
FUNGICIDI
Rifle 44 > FUNGICIDA AD AZIONE PREVENTIVA E CURATIVA COSTITUITO DALL’ASSOCIAZIONE DI UN PRINCIPIO ATTIVO CITOTROPICO (CIMOXANIL) CON UNO DI COPERTURA (MANCOZEB) > EFFETTO BLOCCANTE INTERVENENDO TEMPESTIVAMENTE SU EVENTUALI INFEZIONI IN ATTO > ELEVATA ATTIVITÀ BIOLOGICA NEI CONFRONTI DELLE PERONOSPORACEE ED ATTIVITÀ
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
cimoxanil* 4% mancozeb 40%
polvere bagnabile (WP) Formulazione non colorata
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 10342 del 28.02.2000
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
27 M3
Non previste
CLP: H317; H319; H361fd; H400; EUH210; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Vite
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Peronospora
200-250 g/hl (2-2,5 kg/ha)
Trattamenti preventivi o tempestivi (entro 2 gg dall’infezione), fino alla fase di grappoli separati.
Escoriosi
200-300 g/hl (2-3 kg/ha)
Iniziare i trattamenti a partire dalla fase di germogli lunghi 5 cm.
Pomodoro
Peronospora, Alternaria, Septoria
200-300 g/hl (1,2-2,4 kg/ha)
10 gg
Tabacco
Peronospora
300 g/hl (2,4-3 kg/ha)
28 gg
*s.a. originale Oxon
AVVERTENZE Non impiegare in serra.
SACCHETTO
SACCO
1 kg (cartone 10 pz)
10 kg
28 gg
79
FUNGICIDI
Rifle 44 Blu > FUNGICIDA AD AZIONE PREVENTIVA E CURATIVA COSTITUITO DALL’ASSOCIAZIONE DI UN PRINCIPIO ATTIVO CITOTROPICO (CIMOXANIL) CON UNO DI COPERTURA (MANCOZEB) > EFFETTO BLOCCANTE INTERVENENDO TEMPESTIVAMENTE SU EVENTUALI INFEZIONI IN ATTO > ELEVATA ATTIVITÀ BIOLOGICA NEI CONFRONTI DELLE PERONOSPORACEE ED ATTIVITÀ COLLATERALE CONTRO ALTERNARIA, SEPTORIA ED ESCORIOSI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
cimoxanil* 4% mancozeb 40%
polvere bagnabile (WP) Formulazione colorata
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 8562 del 03.12.1994
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
27 M3
Non previste
CLP: H317; H319; H361fd; H400; EUH210; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Vite
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Peronospora
200-250 g/hl (2-2,5 kg/ha)
Trattamenti preventivi o tempestivi (entro 2 gg dall’infezione), fino alla fase di grappoli separati.
Escoriosi
200-220 g/hl (2-3 kg/ha)
Iniziare i trattamenti a partire dalla fase di germogli lunghi 5 cm.
Pomodoro
Peronospora, Alternaria, Septoria, Antracnosi, Cladosporiosi
200-300 g/hl (1,2-2,4 kg/ha)
10 gg
Tabacco
Peronospora
300 g/hl (2,4-3 kg/ha)
28 gg
SACCHETTO *s.a. originale Oxon
AVVERTENZE Non impiegare in serra.
1 kg (cartone 10 pz)
28 gg
80
FUNGICIDI
Rifle 4-24 R > FUNGICIDA AD AZIONE PREVENTIVA E CURATIVA A BASE DI CIMOXANIL (CITOTROPICO) E RAME DA SOLFATO TRIBASICO TBCS (COPERTURA) > EFFETTO BLOCCANTE CON INTERVENTI TEMPESTIVI SU EVENTUALI INFEZIONI IN ATTO > ELEVATA EFFICACIA NEI CONFRONTI DELLE PERONOSPORACEE E AZIONE COLLATERALE CONTRO ALTERNARIA, SEPTORIA, ANTRACNOSI > RIDOTTO APPORTO DI RAME METALLO PER UNITÀ DI SUPERFICIE > INTERVALLO DI SICUREZZA RIDOTTO SU NUMEROSI ORTAGGI A 10 GIORNI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
cimoxanil* 4% rame metallo (da solfato tribasico) 24%
polvere bagnabile (WP) Formulazione non colorata
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 11872 del 02.09.2005
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
27 M1
Non previste
CLP: H317; H319; H361fd; H400; H411; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Vite, Tabacco, Carciofo, Girasole, Soia, Pomodoro, Patata, Lattuga, Spinacio, Melone, Cetriolo, Zucchino, Pisello, Cipolla, Aglio, Porro, Rosa
Peronospora, Alternaria, Septoria, Antracnosi
*s.a. originale Oxon
DOSE
250-300 g/hl
NOTE
PHI
Trattamenti preventivi o tempestivi (entro 2 gg dall’infezione), cadenzare gli intervalli ogni 7-9 gg. Si consigliano trattamenti più ravvicinati in presenza di forte pressione della malattia. Su Vite, in una strategia di difesa che preveda più prodotti, consigliato dalla fase di allegagione a fine ciclo.
ASTUCCIO
SACCO
1 kg (cartone 10 pz)
10 kg
AVVERTENZE Non trattare durante la fioritura. Su Rosa effettuare saggi preliminari di selettività su varietà non conosciute o di recente introduzione.
28 gg Girasole, Soia; 21 gg Carciofo; 20 gg Vite, Tabacco; 10 gg altre colture; 7 gg Patata
81
FUNGICIDI
Rifle 4-24 R Blu > FUNGICIDA AD AZIONE PREVENTIVA E CURATIVA A BASE DI CIMOXANIL (CITOTROPICO) E RAME DA SOLFATO TRIBASICO TBCS (COPERTURA) > EFFETTO BLOCCANTE CON INTERVENTI TEMPESTIVI SU EVENTUALI INFEZIONI IN ATTO > ELEVATA EFFICACIA NEI CONFRONTI DELLE PERONOSPORACEE E AZIONE COLLATERALE CONTRO ALTERNARIA, SEPTORIA, ANTRACNOSI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
cimoxanil* 4% rame metallo (da solfato tribasico) 24%
polvere bagnabile (WP) Formulazione colorata
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 9448 del 17.12.1997
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
27 M1
Non previste
CLP: H317; H361fd; H319; H400; H411; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Vite, Tabacco, Carciofo, Girasole, Soia, Pomodoro, Patata, Lattuga, Spinacio, Melone, Cetriolo, Zucchino, Pisello, Cipolla, Aglio, Porro, Rosa
Peronospora, Alternaria, Septoria, Antracnosi
*s.a. originale Oxon
DOSE
250-300 g/hl
NOTE
PHI
Trattamenti preventivi o tempestivi (entro 2 gg dall’infezione), cadenzare gli intervalli ogni 7-9 gg. Si consigliano trattamenti più ravvicinati in presenza di forte pressione della malattia. Su Vite, in una strategia di difesa che preveda più prodotti, consigliato dalla fase di allegagione a fine ciclo.
ASTUCCIO
SACCO
1 kg (cartone 10 pz)
10 kg
AVVERTENZE Non trattare durante la fioritura. Su Rosa effettuare saggi preliminari di selettività su varietà non conosciute o di recente introduzione.
28 gg Girasole, Soia; 21 gg Carciofo; 20 gg Vite, Tabacco; 10 gg altre colture; 7 gg Patata
82
FUNGICIDI
Risciò 50 WP > FUNGICIDA A LUNGA PERSISTENZA PER IL CONTROLLO DELLA RIZOCTONIOSI > IMPIEGABILE PER TRATTAMENTI AL TERRENO, FOGLIARI O PER LA CONCIA
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
tolcoflos metile 50%
polvere bagnabile (WP)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 11921 del 16.01.2004
CLP: H317; H411; EUH401
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
14
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 20)
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Lattughe ed altre insalate (in serra)
Rizoctonia
DOSE
4 kg/ha
NOTE
PHI
Effettuare un trattamento al trapianto.
28 gg
Patata (concia dei tuberi)
50 g/100 Effettuare la concia umida dei tuberi diluendo in 16,5-20 lt di kg di tuberi acqua per 100 kg di tuberi.
Floreali
32 kg/ha
Su floreali che si propagano per via vegetativa (talea, rizoma, bulbo o tubero) intervenire in pre-trapianto lungo il solco di semina/trapianto provvedendo poi all’incorporamento del prodotto al terreno.
Ornamentali (in serra)
32 kg/ha
Intervenire al trapianto effettuando un trattamento al terreno mediante sistemi di fertirrigazione o con irrorazioni con annaffiatoio o pompa a spalla.
Prati e Tappeti erbosi (campi da golf, prati sportivi in genere)
32 kg/ha
n.r.
ASTUCCIO Prodotto originale Sumitomo Chemical
1 kg (cartone 12 pz)
AVVERTENZE Non impiegare su colture stressate. Dopo i trattamenti al terreno, eseguire un’irrigazione o una lavorazione leggera.
MAX
1
83
FUNGICIDI
Shelter > FUNGICIDA CITOTROPICO AD AZIONE PREVENTIVA E CURATIVA > EFFETTO BLOCCANTE CON INTERVENTI TEMPESTIVI SU INFEZIONI IN ATTO > FORMULAZIONE AD ELEVATA CONCENTRAZIONE IN GRANULI IDRODISPERSIBILI > ELEVATA ATTIVITÀ BIOLOGICA NEI CONFRONTI DELLE PERONOSPORACEE COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
cimoxanil 45%
granuli idrodispersibili (WG)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 11133 del 08.01.2002
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
27
Non previste
CLP: H317; H319; H361fd; H373; H410; EUH210; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Vite
Peronospora
DOSE
NOTE
PHI
40-50 g/hl
- Da solo
10 gg
Patata
20-25 g/hl
- In miscela con prodotti di copertura
7 gg
Pomodoro, Cipolla, Melone, Pisello, Lattuga, Spinacio, Zucchino, Aglio, Porro
(N.B. minimo 250 g/ha)
10 gg
Carciofo
21 gg
Tabacco
10 gg
Girasole, Soia
28 gg
Rosa
n.r.
ASTUCCIO Prodotto originale Oxon
0,5 kg (cartone 20 pz)
AVVERTENZE Evitare nella stessa stagione di effettuare trattamenti ripetuti di prodotto da solo, ricorrendo a miscele estemporanee ed all’alternanza con altri antiperonosporici. La dose minima di prodotto non deve essere inferiore, anche in miscela, a 250 g/ha. Non miscelare con prodotti a reazione alcalina o fortemente acida.
84
FUNGICIDI
Soleil 50 WG > FUNGICIDA TRANSLAMINARE FORMULATO IN GRANULI IDRODISPERSIBILI > ATTIVO CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, GAROFANO E GERBERA
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
dimetomorf 50%
granuli idrodisperdibili (WG)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 16459 del 03.11.2015
CLP: H411
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
40
Non previste
Novità
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA COLTURA
Vite
AVVERSITÀ
AVVERSITÀ
Peronospora
DOSE
40-50 g/ hl (0,4-0,5 kg/ha)
Garofano, Gerbera 2-3 g/m²
NOTE
DOSE
PHI
NOTE
MAX PHI
Trattamenti ogni 10-12 gg, preferibilmente in miscela con altri antiperonosporici di copertura o a differente meccanismo d’azione.
10 gg
5
Intervenire in post-trapianto:
n.r.
n.p.
- trattamenti al terreno con un volume d’acqua sufficiente per una perfetta bagnatura
50-60 g/hl - trattamenti fogliari ogni 10-12 gg
ASTUCCIO Prodotto originale Adama
AVVERTENZE Il prodotto non è miscibile con formulati a reazione alcalina.
0,5 kg (cartone 20 pz)
85
FUNGICIDI
Tepeta Combi > FUNGICIDA CHE ABBINA DUE PRINCIPI ATTIVI AD AMPIO SPETTRO D’AZIONE (RAME DA SOLFATO E FOLPET) > MECCANISMO D’AZIONE MULTISITO UTILE ALLA PREVENZIONE DI FENOMENI DI RESISTENZA > ATTIVITÀ PREVENTIVA VERSO PERONOSPORA ED ESCORIOSI; ATTIVITÀ COLLATERALE VERSO BOTRITE ED OIDIO COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
folpet 30% rame metallo (da solfato) 13,75%
polvere bagnabile (WP)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 6834 del 29.10.1986
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
M4 M1
Non previste
CLP: H317; H319; H332; H351; H400; H411; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Vite da vino
AVVERSITÀ
Peronospora
DOSE
250 g/hl 300 g/hl
NOTE
PHI
- Trattamenti in pre-fioritura - Trattamenti in post-fioritura
28 gg
Cadenzare gli interventi in funzione della pressione della malattia (circa 7-8 gg in condizioni medie)
SACCO 10 kg
AVVERTENZE Non trattare durante la fioritura. Distanziare l’uso prudenzialmente di 21 gg, dall’applicazione di olii minerali. Non miscibile con olii minerali; se si usa un olio minerale estivo è possibile distanziare i trattamenti come specificato nel paragrafo “avvertenze” di Agrumin.
86
FUNGICIDI
D
•
IR
.91
CE
E
•
> FUNGICIDA ORGANICO DI COPERTURA > AMPIO SPETTRO D’AZIONE SU VARIE MALATTIE FUNGINE DI NUMEROSE COLTURE > FORMULAZIONE LIQUIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA, MIGLIORE ADESIVITÀ ED ASSENZA DI SPOLVERIO
N ALL.III CO
VAT PRO O AP
PRODOTT O
Tetrasol Liquido /414/
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
tiram 44% (500 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 7370 del 08.01.1988
CLP: H373; H410; EUH208; EUH401
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
M3
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 20 )
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
Melo
Ticchiolatura, Monilia
290-400 ml/hl
Trattamenti preventivi Dose massima 4,8 l/ha
35 gg
4
Pero
Ticchiolatura, Monilia, Maculatura bruna
290-400 ml/hl
Dose massima 4,8 l/ha
35 gg
8
Pesco, Albicocco
Bolla, Corineo, Monilia
320-480 ml/hl 600-800 ml/hl
- Trattamenti primaverili - Trattamenti autunnali-invernali Dose massima 4,8 l/ha
42 gg
3
14 gg
3
150 gg
3
Trattamenti preventivi Dose massima 4,8 l/ha
35 gg
3
Ciliegio, Susino Mandorlo Vite
Botrite
400-640 ml/hl
Fragola
Botrite
320-480 ml/hl
7 gg
3
Lattughe e simili
Botrite, Sclerotinia, Rizoctonia
320-480 ml/hl
20 gg
3
Pomodoro, Peperone, Melanzana, Melone, Cocomero, Cetriolo, Zucca, Zucchino, Carota, Rapa, Ravanello, Fagiolo, Fava, Pisello, Cece, Lenticchia, Asparago
Botrite, Sclerotinia, Rizoctonia
320-400 ml/hl
Trattamenti preventivi Dose massima 4 l/ha
10 gg
3
Floreali ed ornamentali
Botrite
400-640 ml/hl
Trattamenti preventivi Dose massima 4,8 l/ha
n.r.
n.p.
200 ml/100 kg di semente
Miscelare uniformemente
n.r.
Disinfezione sementi (Ortaggi, Tilletia, Fusarium, Cereali, Oleaginose, Ornamentali, Pythium, Phoma Barbabietola)
Prodotto originale Taminco
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
20 litri
AVVERTENZE Non miscibile con olii minerali; se si usa un olio minerale estivo è possibile distanziare i trattamenti come specificato nel paragrafo “avvertenze” di Agrumin. Può essere fitotossico su alcune cultivar di Pero (vedi etichetta). Non miscelare con formulati rameici e non distribuire su piante che presentino residui di rame precedentemente distribuito.
87
FUNGICIDI
Tiolene > FUNGICIDA A BASE DI ZOLFO IN FORMULAZIONE FLOWABLE > PARTICELLE FINEMENTE MICRONIZZATE E DISPERSE IN ACQUA > OTTIMA ED UNIFORME COPERTURA DELLA VEGETAZIONE TRATTATA > ATTIVO VERSO TUTTE LE FORME DI OIDIO CON MECCANISMO ASPECIFICO COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
zolfo (esente da selenio) 52% (717,6 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Irritante (Xi)
n° 7764 del 28.04.1989
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
M2
Non previste
CLP: H315
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Vite
Oidio
DOSE
100 ml/hl
Fruttiferi
125-150 ml/hl pre-fioritura 100-120 ml/hl post-fioritura
Ortaggi
100-150 ml/hl
Floreali ed ornamentali
100-120 ml/hl
NOTE
PHI
Trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi ripetendo i trattamenti in funzione della pressione della malattia
5 gg
n.r.
FLACONE
TANICA
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
20 litri
AVVERTENZE Non compatibile con olii minerali, captano; se si usa un olio minerale estivo è possibile distanziare i trattamenti come specificato nel paragrafo “avvertenze” di Agrumin. Può risultare fitotossico su alcune cultivar di Melo e Vite (vedi etichetta). Nei trattamenti su cucurbitacee, colture floricole ed ornamentali si consigliano saggi preliminari. In serra e con elevate temperature impiegare dosi ridotte.
88
FUNGICIDI
Tiolene 80 WG > FUNGICIDA A BASE DI ZOLFO IN GRANULI IDRODISPERSIBILI > L’OTTIMALE RIPARTIZIONE GRANULOMETRICA GARANTISCE PRONTEZZA D’AZIONE E PERSISTENZA > ATTIVO VERSO TUTTE LE FORME DI OIDIO CON MECCANISMO D’AZIONE ASPECIFICO COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
zolfo (esente da selenio) 80%
granuli idrodispersibili (WG)
DPD: Irritante (Xi) CLP: H315; EUH401
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
REG. MIN. SALUTE
M2
Non previste
n° 6704 del 04.06.1986 Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Vite
Oidio
DOSE
200-400 g/hl 400-800 g/hl
NOTE
PHI
- Basso rischio e/o intervalli di trattamento brevi - Alto rischio e/o intervalli di trattamento lunghi
Pomacee
300-500 g/hl 200-300 g/hl
- Pre-fioritura - Post-fioritura
Drupacee
200-400 g/hl 400-600 g/hl
- Pre/post fioritura - Trattamenti post raccolta
Agrumi
200-400 g/hl
Olivo
200-400 g/hl
Trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi ripetendo in funzione della pressione della malattia
Fragola
250-500 g/hl
Nocciolo
300-500 g/hl
Ortaggi, Patata
200-500 g/hl
Floreali, ornamentali e forestali
150-400 g/hl
Girasole, Soia, Tabacco
4-6 kg/ha
Vivai di Pioppo
200-400 g/hl
Barbabietola da zucchero
6-8 kg/ha
Alla comparsa dei primi sintomi ripetendo ad intervalli di 15-20 gg
Cereali
6-8 kg/ha
Alla comparsa dei primi sintomi sulle ultime foglie del culmo
ASTUCCIO
SACCO
SACCO
1 kg (cartone 10 pz)
10 kg
25 kg
AVVERTENZE Non compatibile con olii minerali, captano; se si usa un olio minerale estivo è possibile distanziare i trattamenti come specificato nel paragrafo “avvertenze” di Agrumin. Può risultare fitotossico su alcune cultivar di Melo e Vite (vedi etichetta). Nei trattamenti su cucurbitacee, colture floricole ed ornamentali si consigliano saggi preliminari.
5 gg
89
FUNGICIDI
Tizca > FUNGICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA > AZIONE ANTIBOTRITCA SU VITE DA VINO ED ANTIPERONOSPORICA SU PATATA
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
fluazinam 38,5% (500 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
15311 del 19/12/2011
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
29
Non previste
CLP: H317; H319; H361d; H410
Attenzione
COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Vite da vino
Botrite
100-150 ml/hl
Intervenire nelle fasi di maggior suscettibilità della malattia: fine fioritura, pre-chiusura grappolo, invaiatura e 28 gg dalla raccolta. Normalmente sono sufficienti 2 interventi nelle fasi in cui le condizioni sono maggiormente favorevoli alla malattia. In caso d’infezioni particolarmente gravi alternare i trattamenti con prodotti a base di antibotritici dicarbossimidici (es. Cluster 500).
Patata
Peronospora
300-400 ml/ha Iniziare gli interventi quando si verificano le condizioni favorevoli all’infezione, normalmente quando le piante hanno raggiunto l’altezza di 10-15 cm, e ripetendoli ogni 6-10 gg, in funzione delle precipitazioni.
FLACONE Prodotto originale FMC
1 litro (cartone 10 pz)
AVVERTENZE Il prodotto può risultare fitotossico su alcune varietà di vite (Moscato, Riesling Renano, Trebbiano), per cui è consigliabile effettuare saggi preliminari su piccole superfici.
28 gg
7 gg
Novità
SETTORI DI IMPIEGO
INSETTICIDI
92
INSETTICIDI
Afidane 200 SL > INSETTICIDA-AFICIDA SISTEMICO > AGISCE PER INGESTIONE VERSO AFIDI E NUMEROSI ALTRI INSETTI > DOTATO DI SPICCATA MOBILITÀ ACROPETA ASSICURA LUNGA PROTEZIONE ALLE COLTURE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
imidacloprid 17,7 % (200 g/l)
concentrato solubile (SL)
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
4A
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 20)
INDICAZIONI DI PERICOLO DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
REG. MIN. SALUTE n° 13667 del 31.07.2009
CLP: H319; H411; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Pomacee (Melo, Pero)
AVVERSITÀ
DOSE
Afidi, Eriosoma, Cicaline, 50 ml/hl (0,5-0,75 l/ha) Microlepidotteri, Psilla del melo, Tentredine
NOTE
PHI
Solo in post fioritura. Verso Microlepidotteri posizionare il trattamento nel periodo di massimo sfarfallamento.
28 gg Melo, 50 gg Pero
Drupacee (Pesco, Afidi, Microlepidotteri, Nettarine, Ciliegio, Tentredine del susino, Albicocco) Metcalfa, Cicaline
50 ml/hl (0,5-0,75 l/ha)
Solo in post fioritura.
21 gg Pesco, Nettarine, Ciliegio, 35 gg Albicocco
Agrumi (Arancio, Clementino, Mandarino, Limone)
Afidi
50 ml/hl (0,5-0,75 l/ha)
Su Arancio e Limone solo in post fioritura.
14 gg
Aleurodidi, Minatrice serpentina
75 ml/hl (0,75 l/ha)
Pomodoro, Melanzana, Peperone
Afidi
50 ml/hl (0,5-0,75 l/ha)
Aleurodidi, Dorifora
75 ml/hl (0,75 l/ha)
Cocomero, Melone
Afidi
50 ml/hl (0,5-0,75 l/ha)
Aleurodidi
75 ml/hl (0,75 l/ha)
Afidi
50 ml/hl (0,5-0,75 l/ha)
Dorifora
75 ml/hl (0,75 l/ha)
Tabacco
Afidi, Altica
50 ml/hl (0,5 l/ha) 0,75-1 l/ha
- Trattamenti fogliari - Trattamenti per irrigazione
14 gg
Floreali ed ornamentali
Afidi
50 ml/hl (0,5 l/ha)
n.r.
Aleurodidi
75 ml/hl
Solo in post fioritura su piante ornamentali che fioriscono nell’anno del trattamento.
Patata
0,5-1 ml/l d’acqua
Prodotto originale UPL
7 gg
Su Cocomero solo in post fioritura.
7 gg
14 gg
Su piante in vaso per irrigazione.
MAX
1
93
Afidane 200 SL
AVVERTENZE Conservare al riparo dal gelo.
FLACONE
FLACONE
0,25 litri (cartone 24 pz)
1 litro (cartone 12 pz)
94
INSETTICIDI
Agrumin > OLIO ESTIVO AD ALTO CONTENUTO PARAFFINICO ATTIVO VERSO INSETTI ED ACARI > ELEVATA EFFICACIA BIOLOGICA E SELETTIVITÀ SULLA COLTURA > MASSIMA PRONTEZZA D’AZIONE (QUICK BREAKING EMULSION) MANTENENDO IN AGITAZIONE LA MISCELA > ELEVATA BIODEGRADABILITÀ E SCARSA TOSSICITÀ NEI CONFRONTI DELL’ENTOMOFAUNA UTILE > AUTORIZZATO ANCHE COME COADIUVANTE ERBICIDA SU NUMEROSE COLTURE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
olio di paraffina (CAS n° 8042-47-5) 95% (803,7 g/l) (insulfonabilità minima 99%)
concentrato emulsionabile (EC)
DPD: Attenzione manipolare con prudenza
n° 3503 del 07.02.1980
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
NC
Non previste
CLP: H304; H412; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Agrumi Drupacee
AVVERSITÀ
DOSE
Cocciniglie, Afidi, Tripidi, uova di lepidotteri, Acari, Tignole
1,5-2 l/hl 2,5-3,5 l/hl
Afidi, Mosca bianca, Tripidi, uova di lepidotteri e coleotteri, Minatori delle foglie, Acari
1-2,5 l/hl
NOTE
- In primavera - In Inverno
PHI
20 gg
Pomacee Noce, Nocciolo, Caco, Fico Vite (uva da vino e da tavola) Olivo Cucurbitacee
Peperone, Pomodoro, Patata
Afidi, uova di dorifora, Ditteri, Acari
Fagiolo
Afidi, Tripidi, Acari
Carciofo
Afidi, Mosca bianca, uova di lepidotteri, Ditteri minatori, Acari
Sedano, Finocchio
Afidi, Tripidi, Mosca bianca, uova di minatori delle foglie, Acari
Barbabietola da zucchero
Afidi, Mosca delle bietole, adulti di Altica e Cassida
Floreali, Ornamentali, Forestali
Cocciniglie, Afidi, Tripidi, Tignole, Aleurodidi, Acari
1,5-2 l/hl 2-2,5 l/hl
- In fase vegetativa - In inverno
Agrumin può essere utilizzato anche come coadiuvante degli erbicidi, nei trattamenti di post-emergenza, sulle seguenti colture alla dose di 0,3-2 l/ha: Barbabietola da zucchero (max 1 l/ha), Mais, Soia, Patata, Pomodoro, Peperone, Fagiolo, Carciofo, Sedano, Finocchio.
INSETTICIDI
Agrumin TABELLA DI COMPATIBILITÀ GIORNI DI RISPETTO
SOSTANZA ATTIVA
MISCIBILITÀ
PRIMA DI AGRUMIN
DOPO AGRUMIN
captano
NO
10
4
carbammati
NO
5
3
clorotalonil
NO
10
4
clorpirifos
SÌ
-
-
deltametrina
SÌ
-
-
diflubenzuron
SÌ
-
-
dimetoato
NO
21
4
folpet
NO
10
4
metyldinocap
NO
10
4
pirimicarb
NO
7
4
polisolfuri
NO
40
4
poltiglie bordolesi
NO
15
4
propargite
NO
15
4
rame idrossido
SÌ
-
-
rame ossicloruro
SÌ
-
-
tiram
NO
5
3
ziram
SÌ
-
-
zolfo
NO
7
4
Le indicazioni riportate nella tabella riguardano la preparazione e la distribuzione di miscele effettuate nel rispetto delle etichette dei prodotti e delle buone pratiche di campo.
FLACONE
TANICA
TANICA
1 litro (cartone 12 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
20 litri
AVVERTENZE Non è miscibile con prodotti a base di zolfo, polisolfuri, poltiglia bordolese, tmtd, altri carbammati (ad eccezione di ziram), captano, clorotalonil, dimetoato, meptyldinocap, folpet, propargite. Qualora fossero effettuati trattamenti con formulati contenenti tali principi attivi, l’applicazione di Agrumin deve essere distanziata come indicato nella tabella sopra riportata. Non trattare durante la fioritura. Si sconsigliano gli interventi su Pero cv. Decana. Non applicare con temperature superiori a 32-34°C e su piante stressate.
95
96
INSETTICIDI
Bactospeine 32 WG ®
> INSETTICIDA BIOLOGICO IN GRANULI IDRODISPERSIBILI > AGISCE PER INGESTIONE VERSO LE LARVE DI LEPIDOTTERI > PRODOTTO ORIGINALE, GARANZIA DI ELEVATA PUREZZA E QUALITÀ
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
Bacillus thuringiensis var kurstaki 6,4% Ceppo ABTS 351 (potenza 32.000 Ul/mg di formulato)
granuli idrodispersibili (WG)
DPD: Attenzione manipolare con prudenza
CODICE IRAC
Non previste
BUFFER ZONE
CLP: EUH401
REG. MIN. SALUTE
11A
n° 14573 del 05.03.2009
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
Agrumi
Tignola
60-80 g/hl (0,6-0,8 kg/ha)
Pomacee
Nottue, Ifantria
30-50 g/hl (0,3-0,5 kg/ha)
Tortrici
60-100 g/hl (0,6-1 kg/ha)
Vite
Tignole, Ifantria
60-100 g/hl (0,6-1 kg/ha)
Olivo
Tignole, Ifantria
60-80 g/hl (0,6-0,8 kg/ha)
Actinidia
Eulia, Tignola
60-100 g/hl (0,6-1 kg/ha)
Drupacee
Cidia, Anarsia, Ifantria
60-100 g/hl (0,6-1 kg/ha)
Fragola
Piralide, Pandemis, Eulia
90-100 g/hl (0,55-0,6 kg/ha)
Ortaggi a foglia, Erbe fresche, Nottue, Udea, Vanessa del cardo Fagiolo, Fagiolino, Cardo, Sedano, Finocchio, Carciofo, Cavolaie, Tignola (Plutella) Porro Falene defogliatrici, Tortrici, Ifantria
75-85 g/hl (0,45-0,5 kg/ha) 35-40 g/hl (0,2-0,25 kg/ha) 100-165 g/hl (0,6-1 kg/ha)
®prodotto e marchio Valent BioSciences Corporation, USA
NOTE
Monitorare il volo degli adulti con apposite trappole a feromoni. Trattare popolazioni di larve nei primi stadi di sviluppo.
PHI
3 gg
97
INSETTICIDI
Bactospeine 32 WG ®
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Solanacee (Pomodoro, Melanzana, Peperone), Cucurbitacee (Zucca, Zucchino, Cetriolo, Melone, Cocomero)
AVVERSITÀ
DOSE
Nottue, Piralide
90-100 g/hl (0,55-0,6 kg/ha)
Falene defogliatrici, Tortrici, Ifantria
100-165 g/hl (0,6-1 kg/ha)
Cavoli, Rapa, Ravanello, Colza, Cavolaie, Tignola Ravizzone
35-40 g/hl (0,2-0,25 kg/ha)
Patata
Ifantria, Tignola
100-165 g/hl (0,6-1 kg/ha)
Mais
Piralide, Ifantria
100-165 g/hl (0,6-1 kg/ha)
Barbabietola da zucchero, Bieta rossa
Mamestra, Tignola, Ifantria
100-165 g/hl (0,6-1 kg/ha)
Soia
Vanessa, Ifantria
100-165 g/hl (0,6-1 kg/ha)
Girasole, Cotone
Nottue, Ifantria
100-165 g/hl (0,6-1 kg/ha)
Floreali ed ornamentali, Tappeti erbosi, Vivai
Larve di lepidotteri defogliatori, Ifantria
100-165 g/hl (0,6-1 kg/ha)
Essenze forestali
Processionarie, Limantria, Ifantria
60-80 g/hl (0,6-0,8 kg/ha)
Pioppo
Stilnozia, Ifantria
60-80 g/hl (0,6-0,8 kg/ha)
NOTE
PHI
Monitorare il volo degli adulti con apposite trappole a feromoni. Trattare popolazioni di larve nei primi stadi di sviluppo.
BARATTOLO 0,5 kg (cartone 24 pz)
AVVERTENZE Applicare il prodotto preferibilmente nelle ore più fresche della giornata. L’aggiunta di un bagnante adesivante (Vector) può essere utile per ottenere una migliore distribuzione e persistenza.
3 gg
98
INSETTICIDI
Chimigor 40 ST > INSETTICIDA ATTIVO PER CONTATTO ED INGESTIONE, ATTIVITÀ COLLATERALE ACARICIDA CONTRO RAGNO ROSSO > ASSORBITO RAPIDAMENTE DALLA VEGETAZIONE, ELEVATA CITOTROPICITÀ, AGISCE ANCHE SU LARVE DI DITTERI E LEPIDOTTERI PRESENTI ALL’INTERNO DEI TESSUTI VEGETALI > GRAZIE ALLA SUA IDROSOLUBILITÀ NON LASCIA RESIDUI APPREZZABILI NELL’OLIO D’OLIVA PERCHÈ ALLONTANATI CON ACQUA DI VEGETAZIONE > NUOVA FORMULAZIONE STABILIZZATA COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
dimetoato 37,7% (400 g/l)
concentrato emulsionabile (EC)
DPD: Nocivo (Xn)
REG. MIN. SALUTE
CLP: H226; H302+H332; H304; H317; H410; EUH401
n° 14730 del 01/12/2010
BUFFER ZONE Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 20)
CODICE IRAC 1B
Pericolo
Novità
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Agrumi (Arancio, Limone, Tangerino, Pompelmo)
Afidi
100-120 ml/hl (1,20-1,44 l/ha)
Intervenire a fine fioritura e quando i frutti, ancora di colore verde intenso, hanno raggiunto circa il 40% della dimensione finale.
Olivo
Mosca delle olive
80-100 ml/hl (0,96-1,2 l/ha)
Primo trattamento all’inizio 28 gg dell’ovodeposizione ripetuto a distanza di circa 14 gg.
2
Per la lotta preventiva nei confronti degli adulti mediante utilizzo di esca proteica (Amadene).
1
125 ml/ha
120 gg
MAX
2
Pomodoro e Melanzana (in pieno campo)
Afidi
167-200 ml/hl (0,5-0,6 l/ha)
Intervenire alla presenza dei primi sintomi con intervallo di 14 gg.
21 gg
2
Melone, Cocomero, Zucca (in pieno campo)
Afidi
167-200 ml/hl (0,5-0,6 l/ha)
Intervenire alla comparsa del parassita ed entro l’inizio della fioritura con intervallo di 10-14 gg.
Interrompere le applicazioni ad inizio fioritura
2
Cipolla, Aglio, Scalogno (in pieno campo)
Tripidi
167-200 ml/hl (0,5-0,6 l/ha)
Intervenire alla comparsa del parassita ed entro l’inizio della fioritura con intervallo di 10-14 gg.
14 gg
2
Carota (in pieno campo)
Mosca
167-200 ml/hl (0,5-0,6 l/ha)
Intervenire dall’inizio dell’infestazione ad intervalli di 7 gg.
35 gg
3
Barbabietola da zucchero, Bietola rossa, Rapa
Afidi
250-300 ml/hl (0,5-0,6 l/ha)
Intervenire dall’inizio dell’infestazione con intervallo di 21 gg.
28 gg
2
Frumento (tenero e duro), Segale, Triticale
Afidi
250 ml/hl (0,5 l/ha)
Intervenire alla comparsa dell’infestazione.
Intervenire fino a fine fioritura
1
Colture ornamentali (in pieno campo ed in serra)
Afidi
50-60 ml/hl (0,5-0,6 l/ha)
Intervenire ad inizio infestazione con intervallo di 14 gg.
n.r.
2
Prodotto originale FMC
AVVERTENZE Non trattare in fioritura. Può risultare fitotossico su alcune colture (vedi etichetta). Non compatibile con olii minerali; se si usa olio minerale estivo è possibile distanziare i trattamenti come specificato nel paragrafo “avvertenze” di Agrumin.
INSETTICIDI
Chimigor 40 ST
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 12 pz)
10 litri (cartone 2 pz)
99
100
INSETTICIDI
Cosmos 550 EC > INSETTICIDA AD AMPIO SETTRO D’AZIONE CON BUONA ATTIVITÀ ABBATTENTE ED ADEGUATA PERSISTENZA > GRAZIE ALL’ASSOCIAZIONE DI DUE PRINCIPI ATTIVI È EFFICACE PER CONTATTO, INGESTIONE, ASFISSIA ED È DOTATO DI UNA BUONA AZIONE REPELLENTE COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
clorpirifos 45,37% (500 g/l) cipermetrina 4,54% (50 g/l)
concentrato emulsionabile (EC)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 15623 del 26.11.2012
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
1B 3A
Non previste
CLP: H226; H302+H332; H304; H315; H318; H335; H410
Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Mais
Pesco
Pero, Melo
AVVERSITÀ
DOSE
Piralide
80-100 ml/hl
Afidi
60-80 ml/hl
NOTE
30 gg
Diabrotica
1,1-1,65 l/ha
Afidi
50-75 ml/hl
Anarsia, Cidia, lepidotteri in genere
75-100 ml/hl
Cocciniglie
80-100 ml/hl
Tripidi, Mosca
80-100 ml/hl
Controllo degli insetti svernanti e delle uova di acari
80-100 ml/hl + olio
Trattare allo stadio di bottone rosa
Psilla
75 ml/hl + bagnante
1° trattamento di fine inverno contro adulti svernanti
100-130 ml/hl + bagnante
2° trattamento sulle uova mature prodotte dalla prima generazione (dose minima all’apparire delle prime neanidi, dose massima con inizio melata)
130-180 ml/hl + bagnante
3° trattamento se necessario contro la terza generazione
50-80 ml/hl
Su foglie non accartocciate
Afidi
Su foglie non accartocciate
30 gg
Contro neanidi in trattamenti estivi
Fillominatori
75-100 ml/hl
Prima della comparsa delle mine
Ricamatrici e lepidotteri in genere
75-100 ml/hl
Generazioni estive
Carpocapsa
75-100 ml/hl
Cocciniglie
75-100 ml/hl
Neanidi delle generazioni estive
Uova di Acari, insetti svernanti
80-100 ml/hl + olio
Trattamenti tra orecchie di topo e la differenziazione dei mazzetti fiorali
Prodotto originale Arysta LifeScience
PHI
30 gg
101
INSETTICIDI
Cosmos 550 EC SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Ortaggi in pieno campo e serra (Pisello, Pomodoro, Cipolla, Patata)
AVVERSITĂ&#x20AC;
Dorifora
DOSE
70-80 ml/hl
Mosca bianca
50-60 ml/hl
Afidi
50-60 ml/hl
Cavolaia, Tripidi, Piralide
70-80 ml/hl
Terreno destinato a cavolo cappuccio
Cavolaia, Nottue, altri lepidotteri
850-1100 ml/ha
Vite
Tignole
50-60 ml/hl
Cocciniglie, Sigaraio
50-60 ml/hl
Afidi
50-80 ml/hl
Coccinigle
60-80 ml/hl
Aleurodidi, Dialeurodidi
60-80 ml/hl
Formiche
200 ml/hl
Altica
800-1000 ml/ha
Afidi
400-500 ml/ha
Nottue
600-800 ml/ha
Cleono, Lisso, Cassida
700-800 ml/ha
Soia
Cimici, Lepidotteri fogliari
1,2 l/ha
Tabacco
Afidi, Mosca bianca
60-80 ml/hl
Nottue, tripidi
80-100 ml/hl
Afidi
60-80 ml/hl
Saperda, Criporrinco
80-120 ml/hl
Barbabietola da zucchero
Pioppo, Floreali, Ornamentali
PHI
70-80 ml/hl
Nottue (allo scoperto)
Arancio, Limone
NOTE
15 gg Pisello, 21 gg Pomodoro, Cipolla, 30 gg Patata
Trattare alla comparsa delle prime larve
30 gg
60 gg Neanidi delle generazione estive
Irrorazioni al terreno con 10 hl/ha di acqua 60 gg
In 800-1000 l dâ&#x20AC;&#x2122;acqua/ha. Ripetere il trattamento se necessario.
120 gg 60 gg
n.r.
FLACONE 1 litro (cartone 12 pz)
102
INSETTICIDI
Diastar Maxi new edition
> INSETTICIDA GRANULARE PER APPLICAZIONI AL TERRENO > FORMULAZIONE AD ELEVATA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPIO ATTIVO > AZIONE STIMOLANTE DELLA GERMINAZIONE E RIDUZIONE DELLO STRESS DA TRAPIANTO
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
teflutrin* 0,5%
granulare (GR)
DPD: Nocivo (Xn)
n° 12590 del 16.06.2008
Peso specifico apparente: 0,9 P/V
CLP: H410; EUH401
energizer
BUFFER ZONE CODICE IRAC
Non previste
3A Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
Barbabietola da zucchero
Altica, Atomaria, Scutigerella, Tipula, Ferretti
12-15 kg/ha
Frumento
Scutigerella, Tipula, Bibione degli orti, Delia
10-12 kg/ha
Maggiolino comune, Ferretto
12-15 kg/ha
Mais, Sorgo
Ferretti, Scutigerella, Tipula, Delia, Nottue, Diabrotica
12-15 kg/ha
Colza, Girasole, Soia
Altica, Nottue, Delia, Ferretti
12-15 kg/ha
Pomodoro, Peperone, Altica, Ferretti, Tipula, Delia, Maggiolino, Melanzana, Carota, Sedano, Nottue, Punteruolo del cavolo, Mosca Rapa, Cavolo cappuccio, della carota, Millepiedi, Centopiedi Cavolfiore, Lattuga, Navone, Melone, Cocomero, Finocchio, Asparago, Fagiolo, Fagiolino, Pisello
15-20 kg/ha
Patata
Ferretti, Nottue, Diabrotica
12-15 kg/ha
Tabacco
Ferretti, Nottue, Tipula
12-15 kg/ha
Floreali ed ornamentali
Altica, Ferretti, Tipula, Maggiolino, Nottue, Millepiedi, Centopiedi
4-7 g/m²
NOTE
PHI
Localizzato sulla fila di semina o trapianto
n.r.
Pieno campo
n.r.
*s.a. originale Syngenta
103
Diastar Maxi
SACCO 10 kg (cartone 2 pz)
AVVERTENZE I co-formulati utilizzati nella formulazione del prodotto contengono azoto e fosforo (NP 10.41) il cui quantitativo va tenuto in considerazione nella redazione del piano di concimazione della coltura, al fine di evitare sovradosaggi di fertilizzanti. Non impiegare in serra. Dopo lâ&#x20AC;&#x2122;apertura della confezione il formulato teme lâ&#x20AC;&#x2122;umiditĂ essendo i componenti igroscopici.
104
INSETTICIDI
Judo D
IR
•
•
> INSETTICIDA PIRETROIDE IN SOSPENSIONE DI CAPSULE > ATTIVO PER CONTATTO E SECONDARIAMENTE PER INGESTIONE > AMPIO SPETTRO D’AZIONE, ATTIVITÀ ABBATTENTE ED ADEGUATA PERSISTENZA
.91
/414/
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
lambda cialotrina 9,4% (100 g/l)
sospensione di capsule (CS)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 13486 del 21.11.2011
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
3A
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 20)
CLP: H302; H410; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Drupacee (Albicocco, Pesco, Nettarine)
DOSE
10-15 ml/hl 100-150 (ml/ha)
Mosca della frutta
15-25 ml/hl 150-250 (ml/ha)
Afidi
PHI
MAX
Trattare con foglie non accartocciate 7 gg
1
15-20 ml/hl 150-200 (ml/ha)
Trattare con foglie non accartocciate 7 gg
1
Carpocapsa
15-25 ml/hl 150-250 (ml/ha)
Intervallo tra i trattamenti 14 gg
2
Psilla
20-25 ml/hl 200-250 (ml/ha)
Intervallo tra i trattamenti 14 gg
2
Nocciolo
Balanino
20-25 ml/hl 200-250 (ml/ha)
7 gg
1
Vite
Tignola, Tignoletta
25-30 ml/hl 250-300 (ml/ha)
21 gg
1
Cicaline
15-25 ml/hl 150-250 (ml/ha)
Cereali (Avena, Frumento, Orzo)
Afidi
15-20 ml/hl 150-200 (ml/ha)
30 gg
1
Mais
Piralide
20-25 ml/hl 200-250 (ml/ha)
28 gg
1
Afidi
15-20 ml/hl 150-200 (ml/ha)
Nottue
10-12,5 ml/hl 100-125 (ml/ha)
Pomacee (Melo, Pero)
Afidi
NOTE
Prodotto originale Sapec Agro S.A.
CE
E
PRODOTT O
VAT PRO O AP
N ALL.III CO
105
INSETTICIDI
Judo SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITĂ&#x20AC;
DOSE
NOTE
PHI
Lattuga
Afidi
10-15 ml/hl 100-150 (ml/ha)
Zucchino
Afidi
10-15 ml/hl 100-150 (ml/ha)
Pomodoro
Lepidotteri
15-20 ml/hl 150-200 (ml/ha)
Intervallo tra i trattamenti 14 gg
Afidi
10-15 ml/hl 100-150 (ml/ha)
Intervallo tra i trattamenti 14 gg
Nottue defogliatrici
10-12,5 ml/hl 100-125 (ml/ha)
Dorifora
15-20 ml/hl 150-200 (ml/ha)
Nottue defogliatrici
10-12,5 ml/hl 100-125 (ml/ha)
Lepidotteri
15-20 ml/hl 150-200 (ml/ha)
Afidi
10-15 ml/hl 100-150 (ml/ha)
Nottue defogliatrici
10-12,5 ml/hl 100-125 (ml/ha)
Afidi
10-15 ml/hl 100-150 (ml/ha)
Patata
Brassicacee (Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolini di Bruxelles)
Floreali ed ornamentali
Intervallo tra i trattamenti 14 gg
MAX
7 gg
2
3 gg
1
3 gg
3 2 1
Intervallo tra i trattamenti 14 gg
15 gg
2 1
7 gg
1
n.r.
1
FLACONE
FLACONE
0,25 litri (cartone 40 pz)
1 litro (cartone 12 pz)
AVVERTENZE Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di Psilla e di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante (Vector). Per proteggere le api e gli altri insetti impollinatori non applicare alle colture al momento della fioritura. Eliminare le infestanti prima della fioritura.
106
INSETTICIDI
Meteor D
IR
•
•
> INSETTICIDA PIRETROIDE CHE AGISCE PER CONTATTO ED INGESTIONE > AMPIO SPETTRO D’AZIONE > ELEVATA EFFICACIA A BASSISSIMI DOSAGGI D’IMPIEGO DI PRINCIPIO ATTIVO > BREVE INTERVALLO DI SICUREZZA SU NUMEROSE COLTURE ORTO-FRUTTICOLE
.91
CE
E
PRODOTT O
VAT PRO O AP
N ALL.III CO
/414/
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
deltametrina* 1,51% (15,7 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 10976 del 12.07.2001
CLP: H410; EUH208; EUH401
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
3A
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 21)
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Agrumi
Afidi, Aleurodidi, Cocciniglie, Mosca degli agrumi
DOSE
70-90 ml/hl
Vite
Tignole, Nottue, Cicaline, Afidi, Sigaraio, Piralide
70-90 ml/hl
Olivo
Cocciniglie, Tignola, Tripide, Mosca delle olive
80-90 ml/hl
Ortaggi in pieno campo e serra (Cetriolo, Melanzana, Pomodoro, Zucchino, Zucca)
Afidi, Aleurodidi, Casside, Cimici, Cicaline, Criocera, Depressaria, Mosca, Piralide, Cavallette
80-90 ml/hl
Ortaggi in pieno campo (Aglio, Asparago, Carciofo, Cavoli, Carota, Cipolla, Fagiolo, Fagiolino, Fava, Lattughe e simili, Altiche, Cavolaia, Dorifora, Nottue, Tentredini, Tripidi Melone, Pisello, Peperone, Porro, Rucola, Sedano, Spinacio)
PHI
3 gg
7 gg Cipolla, Sedano, Porro, Patata, 3 gg altre colture
60-70 ml/hl
Patata Fragola (in pieno campo e serra)
Frumento, Orzo, Mais
Piralide, Diabrotica, Afidi, Cimici, Nottue, Tripidi
*s.a. originale Bayer CropScience
0,6-0,8 l/ha
3 gg
MAX
3
107
INSETTICIDI
Meteor SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITĂ&#x20AC;
DOSE
Colza
Altiche, Afidi, Cimici, Punteruolo, Nottue, Meligete, Torticidi
Soia Cotone
PHI
0,6-0,8 l/ha
30 gg
Altiche, Afidi, Cimici, Punteruolo, Nottue, Meligete, Torticidi
0,6-0,8 l/ha
15 gg
Cicaline, Nottue, Piralide, Tripidi, Lygus
0,6 l/ha
Erba medica
Nottue, Misurino Cavallette
0,6 l/ha 0,8 l/ha
Barbabietola da zucchero
Altica, Nottue, Mamestra Cleono, Lisso
0,6 l/ha 0,8 l/ha
Tabacco
Afidi, Tripidi, Nottue, Epitrix
0,6-0,8 l/ha
Pioppo (in vivaio)
Tarlo vespa, Gemmaiola Localizzati al tronco contro Criptorrinco e Megaplatypus mutatus
90 ml/hl 150 ml/hl
Pioppo (in pieno campo)
Crisomelidi defogliatori Localizzati al tronco contro Criptorrinco e Megaplatypus mutatus
60-90 ml/hl 150-200 ml/hl
Floreali (in campo e serra)
Afidi, Aleurodidi, Tripidi, Tortricidi, Cetonie, Maggiolino
80-90 ml/hl
Vivai ed ornamentali (in campo e serra)
Afidi, Cimice del platano, Larve di lepidotteri, Maggiolino, Cetonie, Tingide
80-90 ml/hl
Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Susino, Ciliegio, Mandorlo
Psilla, Cocciniglia di San Josè (neanidi generazione estive), Cidia, Anarsia
90 ml/hl
Microlepidotteri minatori del melo e del pero, Capua, Cacoecia, Antonomo, Maggiolino, Tentredini
60-90 ml/hl
Afide verde del melo, Afide del pesco, Tripidi, Mosca della frutta
70-90 ml/hl
Carpocapsa
60 ml/hl
Aromia bungii di Albicocco, Pesco, Ciliegio, Susino
60-90 ml/hl (trattamenti fogliari) 200 ml/hl (localizzati al tronco)
3 gg
n.r.
3 gg
FLACONE
FLACONE
TANICA
0,25 litri (cartone 20 pz)
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri
AVVERTENZE Bagnare uniformemente la vegetazione intervenendo su insetti esposti, non protetti da tessuti vegetali (es. foglie arrotolate). In caso di colture di difficile bagnatura aggiungere un idoneo coadiuvante (es. Vector a 50 ml/hl). Intervallo tra i trattamenti 7-14 gg
MAX
3
108
INSETTICIDI
Metidane 22 > INSETTICIDA FOSFORGANICO, AGISCE PER CONTATTO, INGESTIONE ED IN FASE DI VAPORE > ELEVATO POTERE ABBATTENTE VERSO LARVE DI LEPIDOTTERI E NEANIDI DI COCCINIGLIE > RAPIDA DEGRADAZIONE, INTERVALLO DI SICUREZZA LIMITATO
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
clorpirifos metile 22,1% (223 g/l)
concentrato emulsionabile (EC)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 9963 del 23.02.1999
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
1B
Non previste
CLP: H304; H315; H317; H336; H410; EUH401
Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Melo, Pero, Pesco
DOSE
PHI
Torticidi (Capua, Cacoecia, Pandemis, Eulia), Cidia, Anarsia
200 ml/hl
Cocciniglie (neanidi)
200-250 ml/hl
Tripidi del Pesco
350 ml/hl
15 gg
Arancio, Limone, Mandarino, Cocciniglie (neanidi) Clementino
250 ml/hl
Vite
Tignole
100-150 ml/hl
Cicaline
150 ml/hl
Cocciniglie
200 ml/hl
Fragola
Frankliniella, Nottue, Afidi
300-400 ml/hl
Ortaggi (Pomodoro, Peperone, Melanzana, Pisello, Ravanello, Patata)
Nottue, Cavolaia, Dorifora, Macaone
1,5-2 l/ha
Mais
Nottue, Piralide, Elateridi
300 ml/hl
Pioppo
Saperda, Criptorrinco
400-500 ml/hl
Ornamentali (Garofano, Crisantemo, Azalea, Ciclamino)
Bega, Torticidi, Cocciniglie, Oziorrinco
200 ml/hl
Prodotto originale Dow AgroSciences
MAX
In post-fioritura del melo non eseguire più di due trattamenti.
Non effettuare trattamenti nei mesi tra gennaio ed aprile.
n.r.
FLACONE
FLACONE
TANICA
0,25 litri (cartone 20 pz)
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri
AVVERTENZE Non impiegare sulle cultivar di melo Stayman Red, Stayman Winesap, Gloster, Gallia Beauty. Su Vite si raccomandano saggi preliminari nel caso di primo impiego per verificare eventuale sensibilità varietale.
109
INSETTICIDI
Muligan > INSETTICIDA SPECIFICO PER IL CONTROLLO DELLE COCCINIGLIE E DELLA MOSCA BIANCA DELLE PRINCIPALI COLTURE ARBOREE ED ERBACEE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
pyriproxifen 10,86% (100 g/l)
concentrato emulsionabile (EC)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 15948 del 11.12.2013
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
7C
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 21 )
CLP: H304; H319; H336; H410; EUH066, EUH401
Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
Vite (da vino e da tavola)
Cocciniglie
50-75 ml/hl (0,25-0,75 l/ha)
Trattare prima della fioritura
n.r.
1
Olivo
Cocciniglie
25-30 ml/hl (0,175-0,375 l/ha)
Trattare un mese prima della fioritura
n.r.
1
Melo, Pero
Cocciniglia di San Josè
37,5-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha)
Intervenire a fine inverno sulle neanidi svernanti
n.r.
1
Pesco, Nettarine, Susino
Cocciniglia di San Josè
37,5-50 ml/hl
A fine inverno sulle neanidi svernanti
21 gg
1
Albicocco, Ciliegio
Cocciniglia bianca del pesco
(0,3-0,5 l/ha)
Allo stadio di femmina fecondata
Trattare solo in prefioritura
Agrumi
Cocciniglie
50-75 ml/hl (1-1,5 l/ha)
Intervenire alla comparsa delle prime forme larvali
30 gg
1
Pomodoro, Melanzana (in serra)
Mosche bianche
50-75 ml/hl (0,25-0,95 l/ha)
Intervenire alla prima comparsa degli adulti, effettuare eventualmente un secondo trattamento a distanza di 10 gg.
3 gg
2
Ornamentali e floreali (in pieno campo e serra)
Mosche bianche
50-75 ml/hl (0,25-0,75 l/ha)
Intervenire alla prima comparsa degli adulti.
n.r.
1 in pieno campo; 2 in serra
Cocciniglie
Intervenire alla comparsa delle prime forme larvali. In serra effettuare eventualmente un secondo trattamento a distanza di 10 gg.
FLACONE 1 litro (cartone 12 pz)
110
INSETTICIDI
Opalene > INSETTICIDA A BASE DI OLIO MINERALE AD ELEVATA RAFFINAZIONE > ATTIVO PER CONTATTO ED ASFISSIA > INDICATO ANCHE COME COADIUVANTE NEI TRATTAMENTI INSETTICIDI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
olio di paraffina (CAS n° 8042-47-5) 80% (688 g/l) (insulfonabilità minima 99%)
emulsione olio/acqua (EW)
DPD: Attenzione manipolare con prudenza
n° 7922 del 16.05.1990
CODICE IRAC
Non previste
CLP: EUH401
BUFFER ZONE
NC
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Agrumi
Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Susino, Vite, Olivo, Ornamentali in pieno campo
AVVERSITÀ
Cocciniglie
DOSE
2-3 l/hl trattamenti con gemme chiuse o ad inizio rigonfiamento 1-2 l/hl nei trattamenti al verde 300 ml/hl in associazione ad altri insetticidi
NOTE
Trattamenti invernali tra raccolta e pre-fioritura. Trattamenti estivi da giugno (frutto noce) ad inizio invaiatura. Trattamento consigliati a fine inverno (rigonfiamento delle gemme) e nel periodo primaverile estivo al primo apparire delle infestazioni.
PHI
20 gg
111
Opalene
FLACONE
TANICA
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
25 litri
AVVERTENZE Non compatibile con poltiglia bordolese, polisolfuri, zolfo, meptyldinocap, captano, mancozeb, tiram, dimetoato: distanziare i trattamenti di 14-21 gg (sufficienti 7-14 gg nel caso dello zolfo). Non applicare su colture stressate o con temperature elevate (superiori a 32-34째C).
112
INSETTICIDI
Piridane 480 > INSETTICIDA FOSFORGANICO, AGISCE PER CONTATTO, INGESTIONE ED IN FASE DI VAPORE > ELEVATO POTERE ABBATTENTE VERSO LARVE DI LEPIDOTTERI, NEANIDI DI COCCINIGLIE E CICALINE > ADEGUATA PERSISTENZA
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
clorpirifos 44,5% (480 g/l)
concentrato emulsionabile (EC)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 8649 del 31.01.1995
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
1B
Non previste
CLP: H226; H302; H304; H315; H319; H332; H335; H336; H410; EUH401
Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Melo, Pero
Agrumi
AVVERSITÀ
DOSE
Cacopsilla melanoneura, Cacopsilla picta
110 ml/hl
Cocciniglie (neanidi), Carpocapsa, Tortricidi ricamatori, Sesia
85-110 ml/hl
Cocciniglie (neanidi), Dialeurodidi, Aleurodidi (neanidi)
110 ml/hl
NOTE
PHI
30 gg
Non effettuare trattamenti nei mesi compresi tra gennaio ed aprile
60 gg
Formica argentina
220 ml/hl
Pesco
Cidia, Anarsia, Mosca della frutta, Cocciniglie
85-110 ml/hl
Vite
Tignole
85-110 ml/hl
Trattare alla comparsa delle prime larve
Cicaline
110 ml/hl
Trattare alla comparsa del parassita
Cocciniglie
110 ml/hl
Trattare alla fase di massima migrazione delle neanidi
Pioppo
Criptorrinco
220 ml/hl
n.r.
Barbabietola da zucchero
Altica, Atomaria, Nottue*
0,85-1,1 l/ha
60 gg
Tabacco
Nottue*
0,85-1,1 l/ha
30 gg 30 gg
60 gg
Girasole
120 gg
Peperone
21 gg
Melanzane
15 gg
Prodotto originale Dow AgroSciences
MAX
n.p.
113
INSETTICIDI
Piridane 480 SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
MAX
Mais
Piralide, Sesamia, Diabrotica, Nottue*
1-1,2 l/ha 1,2-1,7 l/ha
- 1ª generazione - 2ª generazione
30 gg
n.p.
Soia
Cimici, Lepidotteri fogliari, Nottue*
1,2 l/ha
Ripetere il trattamento se necessario
120 gg
Patata
Dorifora, Nottue*
1,2-1,6 l/ha
Ripetere il trattamento se necessario
30 gg
Pomodoro
Dorifora, Piralide, altri Lepidotteri, Nottue*
0,85-1,1 l/ha
21 gg
Fagiolo, Pisello
Piralide, altri Lepidotteri, Nottue*
0,85-1,1 l/ha
15 gg
Terreno destinato alla coltura del Cavolo cappuccio
Cavolaia, altri Lepidotteri, Nottue*
0,85-1,1 l/ha
Asparago
Nottue*
0,85-1,1 l/ha
15 gg
Carota
Tortricidi, altri Lepidotteri, Nottue*
0,85-1,1 l/ha
21 gg
Cipolla
Tripidi
0,85-1,1 l/ha
21 gg
Carciofo
Lepidotteri, Oziorrinco
1,1 l/ha
15 gg
1
Floreali ed ornamentali (in pieno campo e in serra)
Aleurodidi, Tripidi, Torticidi, Nottue*, Cocciniglie, Oziorrinco
100 ml/hl
n.r.
n.p.
*Lotta contro le Nottue – Trattamenti per irrorazioni 0,85-1,1 l/ha – Distribuzione esche: 25 ml/kg di esca a base di crusca e melasso; distribuire 50 kg/ha di esca.
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
AVVERTENZE Non effettuare trattamenti su Agrumi nei mesi compresi tra gennaio ed aprile. Su Floreali ed Ornamentali, soprattutto in serra, si raccomandano saggi preliminari per accertare la selettività. Su colture erbacee impiegare 600-800 litri d’acqua per ettaro.
114
INSETTICIDI
Teflustar > INSETTICIDA GRANULARE PER APPLICAZIONI AL TERRENO > PRINCIPIO ATTIVO PIRETROIDE NON SISTEMICO, ATTIVO PER CONTATTO ED INGESTIONE > EFFICACE VERSO NUMEROSI INSETTI TERRICOLI (COLEOTTERI, DITTERI, LEPIDOTTERI) E MIRIAPODI > AZIONE STIMOLANTE DELLA GERMINAZIONE E RIDUZIONE DELLO STRESS DA TRAPIANTO
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
teflutrin* 0,2%
granulare (GR) Peso specifico apparente: 0,9 P/V
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 12068 del 27.10.2006
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
3A
Non previste
new edition
energizer
CLP: H410, EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
Barbabietola da zucchero
Altica, Atomaria, Scutigerella, Tipula, Ferretti
30-40 kg/ha
Frumento
Scutigerella, Tipula, Bibione degli orti, Delia
25-30 kg/ha
Maggiolino comune, Ferretto
30-40 kg/ha
Mais, Sorgo
Ferretti, Scutigerella, Tipula, Delia, Nottue, Diabrotica
30-40 kg/ha
Colza, Girasole, Soia
Altica, Nottue, Delia, Ferretti 30-40 kg/ha
Pomodoro, Peperone, Melanzana, Carota, Sedano, Rapa, Cavolo cappuccio, Cavolfiore, Lattuga, Navone, Melone, Cocomero, Finocchio, Asparago, Fagiolo, Fagiolino, Pisello
Altica, Ferretti, Tipula, Delia, Maggiolino, Nottue, Punteruolo del cavolo, Mosca della carota, Millepiedi, Centopiedi
40-50 kg/ha
Patata
Ferretti, Nottue, Diabrotica
30-40 kg/ha
Tabacco
Ferretti, Nottue, Tipula
30-40 kg/ha
Floreali ed ornamentali
Altica, Ferretti, Tipula, Maggiolino, Nottue, Millepiedi, Centopiedi
10-20 g/m²
NOTE
PHI
Localizzato sulla fila di semina o trapianto
n.r.
Pieno campo
n.r.
SACCO *s.a. originale Syngenta
10 kg (cartone 2 pz)
AVVERTENZE I co-formulati utilizzati nella formulazione del prodotto contengono azoto e fosforo (NP 10.41) il cui quantitativo va tenuto in considerazione nella redazione del piano di concimazione della coltura, al fine di evitare sovradosaggi di fertilizzanti. Non impiegare in serra. Dopo l’apertura della confezione il formulato teme l’umidità essendo i componenti igroscopici.
115
INSETTICIDI
Thitan 7,5 GR > INSETTICIDA GRANULARE PER TRATTAMENTI AL TERRENO > AGISCE PER CONTATTO, INGESTIONE ED ASFISSIA > AUTORIZZATO PER L’IMPIEGO SU TERRENI DESTINATI AD OSPITARE NUMEROSE COLTURE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
clorpirifos 7,5%
granulare (GR) Peso specifico apparente: 0,6-0,8 P/V
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 13942 del 02.10.2007
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
1B
Non previste
CLP: H410; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Oleaginose (Girasole, Soia) Patata, Barbabietola da zucchero, Tabacco
DOSE
Elateridi, Nottue, Grillotalpa, Maggiolino, Tipule, Bibionidi, Mosca del cavolo, Altica, Lixus, Diabrotica
Mais
NOTE
PHI
10-15 kg/ha
- Localizzato nella fila di semina o trapianto
30-40 kg/ha
- A pieno campo prima o durante la semina, incorporando al terreno con leggera erpicatura o fresatura
120 gg 60 gg 30 gg
Pomodoro, Peperone, Carota, Cipolla
21 gg
Melanzana, Fagiolo, Pisello, Cavoli (Cavoli ad infiorescenza, Cavolo cappuccio, Cavolo cinese, Cavolo rapa)
15 gg
Floreali ed ornamentali
n.r.
Prodotto originale Adama
SACCHETTO
SACCO
1 kg (cartone 10 pz)
10 kg (cartone 2 pz)
AVVERTENZE Nei terreni molto leggeri impiegare la dose minima.
116
INSETTICIDI
Underline 0,2 G > INSETTICIDA GRANULARE PER APPLICAZIONI AL TERRENO > PRINCIPIO ATTIVO PIRETROIDE NON SISTEMICO, ATTIVO PER CONTATTO ED INGESTIONE > EFFICACE VERSO NUMEROSI INSETTI TERRICOLI (COLEOTTERI, DITTERI, LEPIDOTTERI) E MIRIAPODI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
teflutrin* 0,2%
granulare (GR) Peso specifico apparente: 0,8-0,9 P/V
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 14257 del 06.06.2008
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
3A
Non previste
CLP: H410; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
Barbabietola da zucchero
Altica, Atomaria, Scutigerella, Tipula, Ferretti
30-40 kg/ha
Frumento
Scutigerella, Tipula, Bibione degli orti, Delia
25-30 kg/ha
Maggiolino comune, Ferretto
30-40 kg/ha
Mais, Sorgo
Ferretti, Scutigerella, Tipula, Delia, Nottue, Diabrotica
30-40 kg/ha
Colza, Girasole, Soia
Altica, Nottue, Delia, Ferretti
30-40 kg/ha
Pomodoro, Peperone, Melanzana, Carota, Sedano, Rapa, Cavolo cappuccio, Cavolfiore, Lattuga, Navone, Melone, Cocomero, Finocchio, Asparago, Fagiolo, Fagiolino, Pisello
Altica, Ferretti, Tipula, Delia, Maggiolino, Nottue, Punteruolo del cavolo, Mosca della carota, Millepiedi, Centopiedi
40-50 kg/ha
Patata
Ferretti, Nottue, Diabrotica
30-40 kg/ha
Tabacco
Ferretti, Nottue, Tipula
30-40 kg/ha
Floreali ed ornamentali
Altica, Ferretti, Tipula, Maggiolino, Nottue, Millepiedi, Centopiedi
10-20 g/m²
NOTE
PHI
Localizzato sulla fila di semina o trapianto
n.r.
Pieno campo
n.r.
*s.a. originale Syngenta
117
Underline 0,2 G
SACCO 10 kg
AVVERTENZE Non impiegare in serra.
118
INSETTICIDI
Zamir 18 ectina abam inale ig or
> INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE > AGISCE PER CONTATTO ED INGESTIONE SUGLI STADI MOBILI DEGLI INSETTI > ELEVATA MOBILITÀ TRANSLAMINARE > CONTEMPORANEO CONTROLLO DEGLI ACARI TETRANICHIDI ED ERIOFIDI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
abamectina 1,84% (18 g/l)
concentrato emulsionabile (EC)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 13927del 13.09.2007
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
6
Non previste
CLP: H302; H319; H373; H410; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Agrumi (Arancio, Mandarino, Clementino, Limone)
Pero, Melo
DOSE
Minatrice serpentina 37,5 ml/hl (0,375 l/ha) 75 (0,75 l/ha)
NOTE
Alla comparsa delle prime mine sui getti nuovi: - 2 applicazioni a 14 gg
PHI
10 gg
- applicazione unica
Psilla
75 ml/hl (0,75-1,5 l/ha)
A fine caduta petali, o nelle generazioni successive, alla comparsa delle prime neanidi
Cemiostoma, Litocollete
75 ml/hl (0,75-1,5 l/ha)
A fine caduta petali
Pesco, Nettarine
Larve di tripide
75-100 ml/hl (0,75-1,3 l/ha)
A caduta petali o in presenza delle prime punture su frutti; ripetere dopo 7-10 gg se necessario
14 gg
Vite
Tignoletta, Tignola
55-75 ml/hl (0,5-0,75 l/ha)
Da inizio ovideposizione a 2 settimane dopo
28 gg
Pomodoro, Peperone, Melanzana, Cetriolo, Melone, Cocomero, Sedano
Larve di Tripide (Frankliniella)
75 ml/hl (0,75-1,2l/ha)
Alla comparsa delle prime larve
Minatrici fogliari
60 ml/hl (0,3-1,2l/ha)
Alla comparse delle prime punture di ovideposizione, in applicazioni ogni 7-10 gg
3 gg Melone, Cocomero, Cetriolo, Peperone, 7 gg Pomodoro, Melanzana Melanzana, 10 gg Sedano
Prodotto originale Syngenta
14 gg Pero, 28 gg Melo
MAX
Si consiglia di non superare il numero di 2 interventi per ciclo colturale
INSETTICIDI
119
Zamir 18 SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITĂ&#x20AC;
DOSE
NOTE
PHI
Fragola
Larve di Tripide (Frankliniella) 75 ml/hl (0,75-1,2 l/ha)
Alla comparsa delle prime larve
7 gg
Lattughe e simili, Rucola
Minatrici fogliari
- Alla comparse delle prime punture di ovideposizione, trattando ogni 7-10 gg dal momento del trapianto fino a 21 gg dal trapianto
14 gg
60 ml/hl (0,3-1,2 l/ha)
Larve di tripide - Alla comparsa delle prime larve Ornamentali e floricole in terra ed in vaso, Vivai di arbustive ed arboree
Minatrici fogliari
50 ml/hl (0,5-1,5 l/ha)
- Alla comparsa delle prime punture di ovideposizione ogni 7-10 gg
Larve di Tripide (Frankliniella) 75 ml/hl (0,5-1,5 l/ha)
Alla comparsa delle prime larve
Latifoglie, Conifere Minatrici fogliari per alberature stradali Processionaria del pino e parchi
10-40 ml/l
Punteruolo rosso
TUTTE LE COLTURE IN ETICHETTA
ACARI
n.r.
Iniettare in presenza delle prime larve neonate
Tingide del platano, Afidi Palme ornamentali in pieno campo, Aree urbane, Vivai
Iniettare subito dopo la fioritura
n.r.
Iniettare alla ripresa vegetativa 50-100 ml/l
Iniettare a partire dai primi voli degli adulti Vedere indicazioni a pag. 123
FLACONE
TANICA
0,5 litri (cartone 20 pz)
3 litri (cartone 6 pz)
AVVERTENZE AGGIUNTA DI OLIO MINERALE: si consiglia di aggiungere olio minerale (Opalene, Agrumin) per applicazioni su Pero, Melo allo 0,25% (250 ml/hl), su Agrumi allo 0,5% (500 ml/hl) e per applicazioni estive su Pesco e Nettarine allo 0,1% (100 ml/hl). Non applicare su Margherita Shasta (Leucanthemon spp.). ENDOTERAPIA: le applicazioni mediante iniezione al tronco devono essere effettuate con attrezzature idonee e da personale specializzato (vedi avvertenza in etichetta).
n.r.
MAX
Si consiglia di non superare il numero di 2 interventi per ciclo colturale
ACARICIDI
122
ACARICIDI
Picker SC > ACARICIDA OVO-LARVICIDA CHE AGISCE PER CONTATTO ED INGESTIONE > MOBILITÀ TRANSLAMINARE E NOTEVOLE PERSISTENZA D’AZIONE > ELEVATA SELETTIVITÀ NEI CONFRONTI DELLE API E DEGLI ACARI PREDATORI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
exitiazox 24% (260 g/l)
sospensione concentrata (SC)
INDICAZIONI DI PERICOLO
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
REG. MIN. SALUTE n° 12889 del 02.09.2005
CLP: H411
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
10A
Non previste
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Melo, Pero, Pesco, Agrumi, Vite, Actinidia Fragola, Pomodoro, Peperone, Melanzana, Cetriolo, Melone, Fagiolino
Tetranichidi rossi e gialli (Panonychus ulmi, Tetranychus urticae, Eotetranychus carpinii f. vitis, ecc.)
DOSE
20 ml/hl
NOTE
PHI
Intervenire in presenza di poche forme mobili (1-3 acari per foglia). Con elevata presenza di forme mobili miscelare con idoneo adulticida.
14 gg 7 gg
Soia
34 gg
Floreali ed ornamentali
n.r.
FLACONE 0,2 litri (cartone 10 pz)
AVVERTENZE Bagnare abbondantemente l’intera pianta. Sulle floricole si consiglia un saggio preliminare su piccole superfici.
ACARICIDI
123
Zamir 18 > ACARICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE > AGISCE PER CONTATTO ED INGESTIONE SUGLI STADI MOBILI DEGLI ACARI TETRANICHIDI ED ERIOFIDI > ELEVATA MOBILITÀ TRANSLAMINARE > CONTEMPORANEO CONTROLLO DI NUMEROSI INSETTI COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
abamectina 1,84% (18 g/l)
concentrato emulsionabile (EC)
CODICE IRAC
BUFFER ZONE
6
Non previste
ectina abam inale orig
REG. MIN. SALUTE
INDICAZIONI DI PERICOLO DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 13927 del 13.09.2007
CLP: H302; H319; H373; H410; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Agrumi (Arancio, Mandarino, Clementino, Limone)
Ragnetti rossi
75 ml/hl (0,75-1,5 l/ha)
Alla comparsa dei primi stadi mobili
10 gg
Pero, Melo
Ragnetti rossi, Eriofide del melo
75 ml/hl (0,75-1,5 l/ha)
A fine caduta petali
14 gg Pero, 28 gg Melo
Pesco, Nettarine
Ragnetti rossi, Eriofidi
75-100 ml/hl (0,75-1,3 l/ha)
Alla comparsa delle prime forme mobili
14 gg
Vite
Ragnetti rossi, Ragnetto giallo
75 ml/hl (0,75 l/ha)
Alla comparsa delle prime dei primi stadi mobili sul 70% delle foglie
28 gg
Pomodoro, Peperone, Ragnetto rosso, 60 ml/hl Melanzana, Cetriolo, Eriofide (0,3-1,2l/ha) Melone, Cocomero, Sedano
Alla comparsa dei primi stadi mobili
3 gg Melone, Cocomero, Cetriolo, Peperone, 7 gg Pomodoro, Melanzana, 10 gg Sedano
Fragola
Alla comparsa dei primi stadi mobili: - 2 applicazioni ogni 7-10 gg - applicazione unica
7 gg
Ragnetto rosso 40 ml/hl (0,5 l/ha) 100 ml/hl (1,2 l/ha)
Lampone, Mora
Ragnetti rossi
75 ml/hl (0,75-1,2l/ha)
Alla comparsa dei primi stadi mobili
7 gg
Ornamentali e floricole in terra ed in vaso, Vivai di arbustive ed arboree
Ragnetto rosso
25-50 ml/hl (0,5-1,5 l/ha)
Alla comparsa dei primi stadi mobili
n.r.
Latifoglie, Conifere per alberature stradali e parchi
Acari tetranichidi ed Eriofidi
10-40 ml/l
Iniettare alla ripresa vegetativa
n.r.
TUTTE LE COLTURE IN ETICHETTA
INSETTI
Prodotto originale Syngenta
Vedere indicazioni a pag. 118
FLACONE
TANICA
0,5 litri (cartone 20 pz)
3 litri (cartone 6 pz)
AVVERTENZE AGGIUNTA DI OLIO MINERALE: si consiglia di aggiungere olio minerale (Opalene, Agrumin) per applicazioni su Pero, Melo allo 0,25% (250 ml/hl), su Agrumi allo 0,5% (500 ml/hl) e per applicazioni estive su Pesco e Nettarine allo 0,1% (100 ml/hl). Non applicare su Margherita Shasta (Leucanthemon spp.). ENDOTERAPIA: le applicazioni mediante iniezione al tronco devono essere effettuate con attrezzature idonee e da personale specializzato (vedi avvertenza in etichetta).
MAX
Si consiglia di non superare il numero di 2 interventi per ciclo colturale
ERBICIDI
126
ERBICIDI
Apache > ERBICIDA DI POST-EMERGENZA PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI GRAMINACEE ANNUALI E PERENNI > ATTIVO PER CONTATTO ED ASSORBIMENTO FOGLIARE > AUTORIZZATO SU NUMEROSE COLTURE INDUSTRIALI ED ORTICOLE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
quizalofop-p-etile 5% (50 g/l)
emulsione concentrata (EC)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 13876 del 29.01.2008
CLP: H304; H319; H411
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
A
Non previste Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
Cavolo cappuccio, Cipolla, Pomodoro, Soia, Girasole, Colza, Barbabietola da zucchero
FASE D’INTERVENTO
1-1,5 l/ha
- Su infestanti fino allo stadio di 3 foglie
1,5-2 l/ha
- Su infestanti in pieno accestimento e su Poa spp. allo stadio di 1-2 foglie
Carota, Cavolfiore, 2-2,5 l/ha Pisello, Carciofo, Zucchino, Fragola, 1-1,5 l/ha Melone, Aglio, Tabacco
PHI
60 gg
Per il controllo di Sorghetta da rizoma ed altre poliennali: - in trattamento unico alla fase di fine levata-inizio botticella - in trattamenti frazionati con infestanti alte almeno 30 cm ripetendo poi su eventuali ricacci
30 gg
Infestanti sensibili Graminacee annuali Avena spp., Alopecurus spp., Poa annua, Echinochloa spp., Lolium spp., Setaria spp., Digitaria spp., Phalaris spp. Graminacee poliennali Agropyron repens, Cynodon dactylon, Sorghum halepense
Erba medica, Spinacio, Fagiolino
20 gg
Lattughe e simili
15 gg
Vivai di Fruttiferi ed Ornamentali
n.r.
Prodotto originale Adama
ATTIVITÀ ERBICIDA
127
Apache
FLACONE 1 litro (cartone 12 pz)
AVVERTENZE Lâ&#x20AC;&#x2122;azione erbicida si manifesta 7-15 gg dopo il trattamento; condizioni climatiche favorevoli alla crescita vegetativa delle infestanti migliorano lâ&#x20AC;&#x2122;efficacia.
128
ERBICIDI
Circuit Access 36 CS > ERBICIDA RESIDUALE AD AMPIO SPETTRO D’AZIONE > DISERBANTE DI PRE-EMERGENZA E POST EMERGENZA PRECOCE DI SOIA, MAIS, RISO, TABACCO E ORTICOLE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
clomazone 30,74% (360 g/l)
sospensione di microcapsule (CS)
DPD: Attenzione manipolare con prudenza
n° 16484 del 03.11.2015
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
F3
Consultare il riferimento alla sezione dedicata (pag. 21)
CLP: H413; EUH208; EUH210; EUH401
Novità
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
FASE D’INTERVENTO
Soia
0,3-0,4 l/ha
In pre-emergenza della coltura.
Mais
0,25-0,3 l/ha
In pre-emergenza della coltura e delle infestanti. Si consiglia la miscela con prodotti che completano lo spettro d’azione (es. Marker T, Marker 600)
Riso
0,7 l/ha
Semina in asciutta: in pre-emergenza della coltura e delle infestanti. Utilizzare preferibilmente nelle semine precoci di fine marzo-aprile. Nelle semine tardive di maggio è indispensabile far seguire al trattamento una irrigazione di soccorso o immettere una minima quantità di acqua al fine di inumidire in modo uniforme i primi centimetri del terreno.
0,7-1 l/ha
In pre-semina. Per il controllo di Heteranthera spp. aggiungere un prodotto a base di oxadiazon. - Applicazioni su risaia non allagata: effettuare il trattamento su terreno perfettamente livellato. Dopo il trattamento immettere acqua in modo lento e graduale e mantenere l’acqua ferma per alcuni giorni. Seminare dopo 4-5 gg. - Applicazioni su risaia allagata: effettuare il trattamento e non muovere l’acqua per alcuni giorni. Seminare dopo 4-5 gg il trattamento erbicida.
0,5-0,7 l/ha
In post-emergenza precoce della coltura (entro 1-2 foglie vere del riso). Effettuare il trattamento su risaia sgrondata in miscela con un partner giavonicida ad assorbimento fogliare onde utilizzare la sua attività residuale sui giavoni non ancora nati.
Prodotto originale FMC
PHI
n.r.
MAX
1
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Graminacee Echinochloa crus-galli, Digitaria sanguinalis, Setaria viridis, Poa annua, Panicum dicothomiflorum, Alopecurus spp. Dicotiledoni Abutilon theophrasti, Capsella bursa-pastoris, Datura stramonium, Diplotaxis erucoides, Galinsoga parviflora, Galium aparine, Mercurialis annua, Polygonum persicaria, Polygonum lapathifolium, Portulaca oleracea, Senecio vulgaris, Solanum nigrum, Stellaria media, Xanthium italicum, Polygonum aviculare, Malva spp. Infestanti mediamente sensibili Amaranthus spp., Bidens spp., Fallopia convolvolus
ERBICIDI
129
Circuit Access 36 CS SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
FASE D’INTERVENTO
PHI
MAX
Tabacco
0,5 l/ha
In post-trapianto della coltura (entro 2-3 gg) prima della nascita delle infestanti intervenendo sulla fila (circa 50 cm) e su terreno umido.
n.r.
1
Patata
0,25-0,3 l/ha
Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta.
60 gg
1
0,2 l/ha
In caso di suoli leggeri e privi di sostanza organica e sulle varietà precoci Agata e Sieglinde.
0,2-0,3 l/ha
In pre-emergenza della coltura. Rispettare la profondità di semina di almeno 2 cm.
0,15-0,2 l/ha
Nelle applicazioni su coltura pacciamata con plastica o tessuto non tessuto.
0,4-0,6 l/ha
- Coltura trapiantata: intervenire subito dopo il trapianto
0,3-0,4 l/ha
- Trattamento frazionato: intervenire subito dopo il trapianto. Ripetere il trattamento alla ricomparsa delle plantule delle infestanti (foglie cotiledonari).
Fagiolino
0,2-0,3 l/ha
In pre-emergenza della coltura.
n.r.
1
Fagiolo, Pisello, Pisello proteico, Favino
0,3 l/ha
In pre-emergenza.
n.r.
1
0,2 l/ha
In presenza di terreni leggeri o poveri di sostanza organica.
Zucchino
0,3-0,5 l/ha
- Coltura a semina diretta: intervenire subito dopo la semina della coltura su terreno privo di infestanti.
40 gg
2
0,4-0,5 l/ha
- Coltura trapiantata: intervenire in pretrapianto.
0,3-0,4 l/ha
Sia su colture seminate che trapiantate intervenendo con la coltura in atto, a tutto campo o nell’interfila. Complessivamente nel programma di intervento si può impiegare 2 volte nell’arco dell’anno non superando la dose massima di 0,65 l/ha (234 g s.a./ha).
0,3 l/ha
- Coltura a semina diretta: intervenire subito dopo la semina.
n.r.
1
0,3-0,35 l/ha
- Coltura trapiantata: applicare in pretrapianto, con infestanti non ancora nate, su terreno affinato.
Carota
Peperone
Finocchio
60 gg
1
n.r.
2
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Graminacee Echinochloa crus-galli, Digitaria sanguinalis, Setaria viridis, Poa annua, Panicum dicothomiflorum, Alopecurus spp. Dicotiledoni Abutilon theophrasti, Capsella bursa-pastoris, Datura stramonium, Diplotaxis erucoides, Galinsoga parviflora, Galium aparine, Mercurialis annua, Polygonum persicaria, Polygonum lapathifolium, Portulaca oleracea, Senecio vulgaris, Solanum nigrum, Stellaria media, Xanthium italicum, Polygonum aviculare, Malva spp. Infestanti mediamente sensibili Amaranthus spp., Bidens spp., Fallopia convolvolus
FLACONE 1 litro (cartone 12 pz)
AVVERTENZE In assenza di precipitazioni naturali è necessario attuare una irrigazione (10 mm d’acqua) entro 3-5 gg al fine di favorire la migliore attività erbicida del prodotto. Per il mais non impiegare su terreni sabbiosi e ciottolosi per evitare eventuali fenomeni di fitotossicità. Non impiegare su cultivar di fagiolino Beaumont, R2432 Giamaica e selezioni derivate, su altre varietà effettuare una prova di selettività prima di intervenire su larga scala. Non seminare o trapiantare nuove colture se non prima di 6 mesi dopo l’applicazione (consultare le eccezioni riportate in etichetta).
130
ERBICIDI
N ALL.III CO
.91
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
sulcotrione 26% (300 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 13309 del 26.03.2009
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
F2
Non previste
CE
E
D
IR
•
VAT PRO O AP
•
> ERBICIDA SELETTIVO DI POST-EMERGENZA PER IL MAIS > ATTIVO VERSO LE PRINCIPALI INFESTANTI DICOTILEDONI ED ALCUNE GRAMINACEE NEI PRIMI STADI DI SVILUPPO (2 FOGLIE) > AZIONE PREVALENTE PER VIA FOGLIARE E COMPLEMENTARE ASSORBIMENTO RADICALE > OTTIMA COMPLEMENTARIETÀ D’AZIONE CON SIMUN 40 OD (NICOSULFURON) E JOKER (DICAMBA)
PRODOTT O
Drake 26 /414/
CLP: H317; H410; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
Mais
FASE D’INTERVENTO
PHI
Post-emergenza infestanti (dicotiledoni: 2-4 foglie vere; graminacee: 2-3 foglie) con Mais da 2 a 8 foglie 1-1,5 l/ha
- utilizzo da solo
0,7 l/ha
- in miscela con Joker e Simun 40 OD in caso di infestazioni complesse di media/grave intensità
n.r.
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Dicotiledoni Abutilon theophrasti, Amaranthus spp., Bidens tripartita, Capsella bursa-pastoris, Chenopodium album, Datura stramonium, Fumaria officinalis, Galinsoga parvi flora, Helianthus annus, Matricaria camomilla, Polygonum aviculare, Polygonum lapathifolium, Polygonum persicaria, Raphanus raphanistrum, Sinapis arvensis, Solanum nigrum, Sonchus oleraceus, Veronica spp., Xanthium spp. Graminacee (nb solo nei primi stadi di sviluppo) Echinochloa crus-galli, Panicum spp., Digitaria sanguinalis
Prodotto originale Sapec Agro S.A.
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 12 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
AVVERTENZE È compatibile con i principali erbicidi di post-emergenza presenti sul mercato quali dicamba, fluroxipir, bentazone, nicosulfuron, rimsulfuron, primisulfuron. Non impiegare su linee pure per la produzione di mais da seme. Lavare accuratamente l’attrezzatura come indicato in etichetta. Teme il gelo: conservare a temperature superiori a 0°C.
ERBICIDI
131
Dribbling > ERBICIDA ATTIVO PER CONTATTO FOGLIARE E SUI GERMINELLI > ELEVATA EFFICACIA SU NUMEROSE INFESTANTI GRAMINACEE E DICOTILEDONI NON EMERSE O NEI PRIMI STADI DI SVILUPPO > COMPATIBILE CON FORMULATI A BASE DI GLIFOSATE (GLIFENE 360 HP)
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
oxifluorfen* 41,1% (480 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 12910 del 19.11.2008
CLP: H319; H410; EUH208; EUH401
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
E
Non previste Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
FASE D’INTERVENTO
PHI
ATTIVITÀ ERBICIDA
In tutte le colture il prodotto deve essere impiegato solo con applicazioni in bande lungo la fila nel periodo compreso tra l’ultima decade di settembre e la prima decade di maggio. Le dosi si riferiscono alla superficie effettivamente trattata. Nocciolo, Mandorlo, Vite, Pomacee, Drupacee, Arancio, Limone, Pompelmo, Olivo
1-1,5 l/ha
- Pre-emergenza infestanti
0,15-0,25 l/ha
- Post-emergenza infestanti in miscela con glifosate (GLIFENE 360 HP)
Su Olivo 7 gg (avendo cura di ripulire il terreno dalle olive cadute)
Girasole
0,5 l/ha
Pre-emergenza (subito dopo la semina)
n.r.
Carciofo
0,5-0,75 l/ha
- Pre-emergenza
n.r.
1-1,5 l/ha
- Post-emergenza, distribuire con apposita schermatura
Vivai forestali ed ornamentali
2-2,5 l/ha
Pre-emergenza delle infestanti. Per la lotta al Convolvolo intervenire alla fioritura e sui ricacci (40-50 cm). Su essenze resinose il prodotto può essere distribuito sulla vegetazione, ma prima dell’emissione dei nuovi germogli. Su Pioppo ed Eucalipto intervenire a fine inverno prima della ripresa vegetativa.
n.r.
Bordi stradali, Argini, Sedi ferroviarie
2-2,5 l/ha
- Infestanti non emerse
n.r.
0,5-1 l/ha
- Post-emergenza infestanti in miscela con glifosate (GLIFENE 360 HP)
*s.a. originale Dow AgroSciences
Infestanti sensibili Graminacee Avena spp., Alopecurus myosuroides, Echinochloa spp., Digitaria sanguinalis, Lolium spp., Poa spp., Setaria spp., Sorghum halepense da seme Dicotiledoni Amaranthus retroflexus, Capsella bursa pastoris, Chenopodium album, Chrysanthemum spp., Datura stramonium, Fallopia convolvulus, Galinsoga parviflora, Galium aparine, Matricaria chamomilla, Oxalis spp., Papaver spp., Polygonum spp., Portulaca oleracea, Stachys annua, Stellaria media, Raphanus spp., Sinapis arvensis, Solanum nigrum, Sonchus arvensis, Urtica urens, Veronica spp.
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
10 litri (cartone 2 pz)
AVVERTENZE Su vigneti, frutteti e agrumeti impiegare il prodotto a partire dal secondo anno d’impianto e distribuirlo durante il periodo di dormienza (fino a 20 gg prima del germogliamento); in caso di innesto in prossimità del suolo impiegare a partire dal secondo anno di vegetazione. Su Girasole possono manifestarsi sintomi di fitotossicità localizzati che non influenzano la produttività della coltura. Teme il gelo: conservare a temperature superiori a 0°C.
132
ERBICIDI
Dribbling 240 EC > ERBICIDA ATTIVO PER CONTATTO FOGLIARE E SUI GERMINELLI > ELEVATA EFFICACIA SU NUMEROSE INFESTANTI GRAMINACEE E DICOTILEDONI NON EMERSE O NEI PRIMI STADI DI SVILUPPO > COMPATIBILE CON FORMULATI A BASE DI GLIFOSATE (GLIFENE 360 HP)
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
oxifluorfen 24,5% (240 g/l)
emulsione concentrata (EC)
DPD: Irritante (Xi), pericoloso per l’ambiente (N)
n° 9575 del 30.03.1998
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
E
Non previste
CLP: H315; H318; H410; EUH401
Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
FASE D’INTERVENTO
PHI
ATTIVITÀ ERBICIDA
In tutte le colture il prodotto deve essere impiegato solo con applicazioni in bande lungo la fila nel periodo compreso tra l’ultima decade di settembre e la prima decade di maggio. Le dosi si riferiscono alla superficie effettivamente trattata. Nocciolo, Vite, Pomacee, Drupacee, Arancio, Limone, Pompelmo
3-4 l/ha
- Pre-emergenza infestanti
n.r.
Infestanti sensibili
0,3-0,5 l/ha
- Post-emergenza infestanti in miscela con glifosate (GLIFENE 360 HP)
Olivo
2-4 l/ha
- Pre-emergenza infestanti
0,3-0,5 l/ha
- Post-emergenza infestanti in miscela con glifosate (GLIFENE 360 HP)
7 gg (avendo cura di ripulire il terreno dalle olive cadute)
Girasole
1 l/ha
Pre-emergenza
n.r.
Carciofo
1-1,5 l/ha
- Pre-emergenza
n.r.
2-3 l/ha
- Post-emergenza, distribuire con apposita schermatura
Vivai forestali ed ornamentali
5-8 l/ha
Pre-emergenza delle infestanti. Per la lotta al Convolvolo intervenire alla fioritura e sui ricacci (40-50 cm). Su essenze resinose il prodotto può essere distribuito sulla vegetazione, ma prima dell’emissione dei nuovi germogli. Su Pioppo ed Eucalipto intervenire a fine inverno prima della ripresa vegetativa.
n.r.
Bordi stradali, Argini, Sedi ferroviarie
4-5 l/ha
- Infestanti non emerse
n.r.
1-3 l/ha
- Post-emergenza infestanti in miscela con glifosate (GLIFENE 360 HP)
Graminacee Avena spp., Alopecurus myosuroides, Echinochloa spp., Lolium spp., Setaria spp., Poa annua, Digitaria sanguinalis Dicotiledoni Oxalis spp., Amaranthus spp., Anagallis arvensis, Capsella bursa pastoris, Matricaria chamomilla, Stellaria media, Fallopia convolvolus, Polygonum avicolare, Chrysanthemum spp., Solanum nigrum, Chenopodium album, Calendula arvensis, Galinsoga perviflora, Sonchus arvensis, Mercurialis annua, Urtica spp., Papaver spp., Polygonum persicaria, Polygonum lapathifolium, Portulaca oleracea, Raphanus raphanistrum, Sinapis arvensis, Senecio vulgaris, Datura stramonio, Stachys annua, Veronica spp., Ammi majus
FLACONE 1 litro (cartone 10 pz)
AVVERTENZE Su vigneti, frutteti e agrumeti impiegare il prodotto a partire dal secondo anno d’impianto e distribuirlo durante il periodo di dormienza (fino a 20 gg prima del germogliamento); in caso di innesto in prossimità del suolo impiegare a partire dal secondo anno di vegetazione. Su Vite, Pomacee, Drupacee, Agrumi, Olivo, Nocciolo, e Girasole possono manifestarsi sintomi di fitotossicità localizzati che non influenzano la produttività della coltura. Teme il gelo: conservare a temperature superiori a 0°C.
ERBICIDI
133
Fluxyr 200 EC > ERBICIDA SELETTIVO PER FRUMENTO, ORZO E MAIS > AGISCE PER ASSORBIMENTO FOGLIARE VERSO INFESTANTI A FOGLIA LARGA > ATTIVITÀ AI MASSIMI LIVELLI VERSO INFESTANTI DIFFICILI QUALI GALIUM, ABUTILON E PERENNI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
fluroxipir 20,6% (200 g/l)
liquido emulsionabile (EC)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 14944 del 01.09.2011
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
O
Non previste
CLP: H226; H304; H319; H335; H336; H410; EUH066; EUH401
Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Frumento tenero e duro, Orzo
Mais
DOSE
FASE D’INTERVENTO
1 l/ha Ridurre la dose (0,5-0,7) in caso di miscela con erbicidi ad azione complementare (es. Profelis, Meltus, Mistral)
Post-emergenza Attivo su Galium in qualsiasi fase di sviluppo
0,5-0,7 l/ha In miscela con erbicidi ad attività complementare (es. Joker, Simun 40 OD)
Post-emergenza Non trattare il mais oltre la 6ª foglia
PHI
60 gg
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Abutilon theophrasti, Bidens tripartita, Calystegia sepium, Convolvulus arvensis, Galium aparine, Polygonum convolvulus, Stellaria media, Rubus spp., Rumex spp.
FLACONE 1 litro (cartone 12 pz)
134
ERBICIDI
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
glifosate 30,6% (360 g/l)
concentrato solubile (SL)
DPD:
n°13972 del 24.04.2015
Novità
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
G
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 21)
Attenzione
• .91
CE
E
IR
D
COMPOSIZIONE
CLP: H317; H319; H411; EUH401
N ALL.III CO
VAT PRO O AP
•
> ERBICIDA SISTEMICO DI POST-EMERGENZA, ATTIVO SU INFESTANTI A FOGLIA LARGA E GRAMINACEE > ASSORBITO PER VIA FOGLIARE DALLE INFESTANTI IN ATTIVA CRESCITA, TRASLOCATO ANCHE NELL’APPARATO SOTTERRANEO (EFFICACE ANCHE SU INFESTANTI PERENNI) > RAPIDAMENTE DEGRADATO NEL TERRENO, NON HA AZIONE RESIDUALE
PRODOTT O
Glifene 360 HP /414/
ERBICIDI
135
Glifene 360 HP SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Terreni agrari in assenza della coltura: prima o dopo la coltivazione di Fragola, Ortaggi, Barbabietola da zucchero, Mais, Frumento, Orzo, Segale, Avena, Triticale, Riso, Soia, Lino, Senape, Colza, Girasole, Cotone, Prati, Vivai Colture che non evidenziano sensibilità se la deriva colpisce solamente il tronco ben lignificato: Agrumi (Arancio, Cedro, Clementine, Mandarino, Limone, Pompelmo, Kumquat), Pomacee (Melo, Pero), Frutta a guscio (Noce, Nocciolo), Vite (da vino e da tavola), Olivo (da olio e da tavola)
DOSE
2-12 l/ha
FASE D’INTERVENTO
Pre-semina, pre-trapianto, postraccolta
Dosi proporzionali alla sensibilità dell’infestante e al tipo di Dosi riferite a pieno attrezzatura campo impiegata
PHI
7 gg Olivo, Frumento, Orzo, Segale, Avena, Triticale
Infestanti sensibili Annuali e biennali: Alopecurus spp., Avena spp., Lolium spp., Mercurialis spp., Poa spp., Oryza sativa var. silvatica, Ammi majus., Amaranthus spp., Calendula spp., Chenopodium spp., Raphanus spp., Senecio spp., Sinapis spp., Stellaria spp., Veronica spp.: 2 – 4 l/ha Perenni: Agropyrons repens, Carex spp., Cirsium spp., Euphorbia spp., Glyceria spp., Hypericum spp., Laersia oryzoides, Phalaris spp., Rumex spp., Sonchus spp., Sorghum halepense: 4 – 5 l/ha.
Colture che possono evidenziare sensibilità se la deriva colpisce il tronco anche ben lignificato: Drupacee (Nettarino, Albicocco, Ciliegio, Susino), Mandorlo, Actinidia, Forestali e Pioppo Colture ove il diserbo a pieno campo va effettuato prima della loro emergenza: Asparago
Pre-emergenza dei turioni
Colture per le quali va assolutamente evitato ogni contatto, da trattare solo con attrezzature selettive (umettanti, lambenti o a goccia): Barbabietola da zucchero, Patata, Pomodoro, Melanzana, Carciofo, Fagiolo, Fagiolino, Pisello, Fava, Soia, Erba medica, Carota, Mais (solo interfila), Prati (leguminose e foraggere), Rosa, Vivai e semenzai di Floreali, Ornamentali, Forestali e Pioppo
In colture in atto con apposite attrezzature selettive/schermanti.
Alisma spp., Asfodelus spp., Butomus spp., Cyperus spp., Ferula spp., Juncus spp., Nardus spp., Scirpus spp., Sparganium spp., Tussilago spp.: 5 – 7 l/ha. Agrostis spp., Allium spp., Artemisia spp., Arundo spp., Cynodon spp., Eracleum spp., Glechoma spp., Oxalis spp., Paspalum spp., Phragmites spp., Pteridium spp., Ranunculus spp., Tipha spp., Urtica spp.: 8 – 10 l/ha Aristolochia spp., Clematis spp., Convolvulus spp., Rubia peregrine: 10 l/ha Arbusti: Acer spp., Fraxinus spp., Genista spp., Salix spp., Sambucus spp., Vaccinium spp.: 4 – 6 l/ha
Aree non destinate alle colture agrarie: Aree rurali ed industriali, Aree ed opere civili, Sedi ferroviarie, Argini di canali, Fossi e scoline in asciutta Trattamento in pre raccolta dei cereali: Frumento, Orzo, Segale, Avena, Triticale
ATTIVITÀ ERBICIDA
Calluna spp., Cistus spp., Erica spp., Lonicera spp.: 10 5 l/ha
Pre raccolta
Per interventi localizzati utilizzare concentrazioni di 1-2% su infestanti annuali e del 2-5% su perenni.
FLACONE
TANICA
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
20 litri
AVVERTENZE Intervenire con infestanti emerse in attiva crescita. Su colture arboree, non colpire foglie, germogli e parti non ben lignificate.
136
ERBICIDI
Ipiron 45 SC D
IR
•
•
> ERBICIDA SELETTIVO PER IL CONTROLLO DI INFESTANTI GRAMINACEE E DICOTILEDONI > ASSORBITO PER VIA RADICALE E FOGLIARE, BLOCCA LA GERMINAZIONE DEI SEMI E LO SVILUPPO DEI GERMINELLI > DOTATO DI AZIONE RESIDUALE, ATTIVO SU INFESTANTI NON EMERSE
.91
CE
E
PRODOTT O
VAT PRO O AP
N ALL.III CO
/414/
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
linuron 38,46% (450 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Tossico (T), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 6221 del 07.02.1985
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
C2
Non previste
CLP: H351; H360Df; H373; H410; EUH401
Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
Mais
FASE D’INTERVENTO
1,2 l/ha 1,5 l/ha
Pre-emergenza - Nei terreni leggeri in miscela con altri prodotti - Nei terreni torbosi ed argillosi
Carota
1-2 l/ha
Pre e post-emergenza della coltura
Sedano
1,5-2 l/ha 1,5 l/ha
- Pre-emergenza - Post-emergenza
Finocchio
0,5-1,2 l/ha
Pre-emergenza
Fagiolo, Fagiolino, Pisello
1-2 l/ha
Pre-emergenza
Patata
1-2 l/ha
Pre-emergenza sempre in miscela con altri erbicidi selettivi per la coltura
PHI
60 gg
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Graminacee Echinochloa spp., Digitaria sanguinalis Dicotiledoni Solanum nigrum, Amaranthus retroflexus, Chenopodium spp., Polygonum persicaria, Portulaca oleracea, Matricaria chamomilla, Veronica spp., Sinapis arvensis, Mercurialis annua, Galinsoga spp., Capsella bursa-pastoris, Stellaria media, Plantago lanceolata, Polygonum convolvulus, Euphorbia spp.
AVVERTENZE Il mais da diserbare deve essere seminato a profondità non inferiore ai 5 cm e deve essere ben ricoperto.
ERBICIDI
Ipiron 45 SC
FLACONE 1 litro (cartone 10 pz)
137
138
ERBICIDI
Joker > ERBICIDA SELETTIVO DI POST EMERGENZA PER IL CONTROLLO DI INFESTANTI A FOGLIA LARGA ANNUALI E PERENNI > ASSORBITO PER VIA FOGLIARE E PARZIALMENTE RADICALE, TRASLOCATO IN OGNI PARTE DELL’INFESTANTE > PERSISTE NEL TERRENO 2-3 SETTIMANE COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
dicamba* 21,2% (230 g/l) (da sale dimetilamminico)
liquido solubile (SL)
DPD: Irritante (Xi)
n° 9954 del 12.02.1999
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
O
Non previste
CLP: H319; H412; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
Mais
FASE D’INTERVENTO
PHI
0,8-1,2 l/ha
Post-emergenza infestanti e con Mais da 3-4 a 6-7 foglie (altezza 40 cm).
0,5-0,7 l/ha
Ridurre la dose in caso di miscela con erbicidi ad azione complementare (Drake 26, Simun 40 OD).
Sorgo
0,8-1 l/ha
Post-emergenza con la coltura a 3-4 foglie.
Frumento, Orzo, Segale, Avena
0,5 l/ha
Post-emergenza con la coltura tra 4 20 gg foglie ed inizio levata.
Prati di graminacee (ornamentali, pascoli, campi sportivi e da golf)
1 l/ha
- A pieno campo
0,2%
- Interventi localizzati
0,2-0,5 l/ha
Pre-emergenza dei turioni - A pieno campo
0,2%
- Interventi localizzati
1-1,5 l/ha
Evitare di colpire le parti verdi o non ben lignificate.
Asparago
Melo
*s.a. originale Syngenta
20 gg
130 gg
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Convolvolus arvensis, Cirsium arvense, Abutilon theophrasti, Amaranthus retroflexus, Anagallis arvensis, Ajuga spp., Atriplex patula, Bidens spp., Capsella bursa pastoris, Centaurea cyanus, Chenopodium album, Datura stramonium, Fallopia convolvolus, Fumaria officinalis, Galeopsis tetrahit, Galinsoga parviflora, Papaver rhoeas, Raphanus raphanistrum, Sycios angulatus, Sinapis arvensis, Senecio vulgaris, Solanum nigrum, Spergula arvensis, Stellaria media, Thlaspi arvense, Urtica urens, Veronica spp., Vicia spp, Xanthium spp., Infestanti mediamente sensibili Matricaria chamomilla, Galium aparine, Polygonum persicaria, Polygonum aviculare, Portulaca oleracea
20 gg
30 gg
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
AVVERTENZE È compatibile con i principali erbicidi di post-emergenza presenti sul mercato quali mcpa, mecoprop, pendimetalin, 2,4 D, tribenuron metile, triasulfuron, metsulfuron metile qualora le condizioni di applicazione lo richiedano. In caso di miscele dimezzare le dosi.
ERBICIDI
139
Joker 480 > ERBICIDA SELETTIVO DI POST EMERGENZA PER IL CONTROLLO DI INFESTANTI A FOGLIA LARGA > ASSORBITO PER VIA FOGLIARE E PARZIALMENTE RADICALE, TRASLOCATO ANCHE AGLI ORGANI PERENNI DELL’INFESTANTE > FORMULAZIONE LIQUIDA AD ELEVATA CONCENTRAZIONE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
dicamba* 41,16% (480 g/l) (da sale dimetilamminico)
liquido solubile (SL)
DPD: Irritante (Xi)
n° 14044 del 09.12.2010
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
O
Non previste
CLP: H319; H412; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
Mais
FASE D’INTERVENTO
PHI
0,4-0,6l/ha
Post-emergenza infestanti e con Mais da 3-4 a 6-7 foglie (altezza massima 40 cm).
0,25-0,35 l/ha
Ridurre la dose in caso di miscela con erbicidi ad azione complementare (Drake 26, Simun 40 OD).
Sorgo
0,35-0,4 l/ha
Post-emergenza infestanti e Sorgo entro le 5 foglie.
130 gg
Frumento, Orzo, Segale, Avena
0,2-0,25 l/ha
Post-emergenza infestanti con coltura da 4-5 foglie fino ad inizio levata.
20 gg
Prati di graminacee (da foraggio, da pascolo, ornamentali, campi sportivi e campi da golf)
0,5 l/ha
- A pieno campo
0,1% (10 ml in 10 l d’acqua)
- Interventi localizzati Post-emergenza infestanti nelle prime fasi di sviluppo, lasciando trascorrere almeno 4-5 gg prima del taglio successivo.
Asparago 0,1-0,25 l/ha
Melo
20 gg
Pre-emergenza dei turioni - A pieno campo
0,1% (10 ml in 10 l d’acqua)
- Interventi localizzati
0,5-0,75 l/ha
Evitare di colpire le parti verdi o non ben lignificate.
20 gg
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Abutilon theophrasti, Amaranthus spp., Bidens spp., Calystegia sepium, Centaurea cyanus, Chenopodium album, Cirsium arvense, Convolvolus arvensis, Datura stramonium, Fumaria officinalis, Galium aparine, Phytolacca decamdra, Polygonum aviculare, Polygonum persicaria, Fallopia convolvolus, Rumex spp., Sicyos angulatus, Senecio vulgaris, Solanum nigrum, Spergula arvensis, Stellaria media, Taraxacum officinalis, Vicia spp., Xanthium spp., Thlaspi arvense, Galinsoga parviflora Infestanti mediamente sensibili Anagallis arvensis, Capsella bursa pastoris, Matricaria chamomilla, Chrysanthemum segetum, Ecballium elaterium, Papaver rhoeas, Raphanus raphanistrum, Sinapis arvensis, Urtica urens, Veronica spp.
30 gg
FLACONE *s.a. originale Syngenta
1 litro (cartone 10 pz)
AVVERTENZE È compatibile con i principali erbicidi di post-emergenza presenti sul mercato quali mcpa, mecoprop, pendimetalin, 2,4 D, tribenuron metile, triasulfuron, metsulfuron metile qualora le condizioni di applicazione lo richiedano. In caso di miscele dimezzare le dosi.
140
ERBICIDI
Lirius Plus > ERBICIDA SELETTIVO PER TRATTAMENTI DI POST-EMERGENZA IN RISAIA > ASSORBITO DA FOGLIE E RADICI, VIENE TRASLOCATO NEI TESSUTI MERISTEMATICI > ATTIVO VERSO INFESTANTI MONOCOTILEDONI NON GRAMINACEE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
bensulfuron metile 60%
granuli idrodispersibili (WG)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 14639 del 22.04.2009
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
B
Non previste
CLP: H410; EUH208; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Riso
DOSE
100 g/ha
FASE D’INTERVENTO
In risaia umida (0-1 cm d’acqua) oppure uniformemente sommersa (5-10 cm d’acqua). Da 2 a 5 gg prima della semina oppure da 20 a 40 gg dopo la stessa in miscela con giavonicidi.
PHI
n.r.
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Butomus umbellatus, Bolboschoenus (Scirpus) maritimus, Schoenoplectus mucronatus, Alisma plantago aquatica, Alisma lanceolata, Cyperus spp., Heteranthera reniformis, Heteranthera rotundifolia, Sparganium erectum, Typha spp.
Su H. reniformis e H. rotundifolia intervenire allo stadio di “foglioline basali”.
FLACONE (CON DOSATORE) Prodotto originale UPL
0,5 kg (cartone 10 pz)
AVVERTENZE Dopo il trattamento su risaia umida attendere 24-48 ore prima di reimmettere acqua. Dopo il trattamento su risaia sommersa, l’acqua (senza ulteriori immissioni) deve rimanere ferma nelle camere almeno 5 gg. Piogge abbondanti, tali da determinare la fuoriuscita dell’acqua dalle camere nei primi giorni successivi al trattamento, possono ridurre l’attività erbicida.
141
ERBICIDI
Malerbane Cereali D
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
2,4 D acido 54,15% (600 g/l) da 2-ethylhexyl ester* 81,7% (905 g/l)
concentrato emulsionabile (EC)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 4090 del 01.12.1980
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
O
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 21)
•
•
IR
.91
CE
E
PRODOTT O
VAT PRO O AP
> ERBICIDA ORMONICO SOTTOFORMA DI ESTERE, SELETTIVO PER FRUMENTO, CEREALI MINORI E MAIS > AGISCE PER ASSORBIMENTO FOGLIARE NELL’ARCO DI 6-7 GIORNI > BREVE PERSISTENZA NEL TERRENO (1-4 SETTIMANE) > FORMULAZIONE AD ELEVATA CONCENTRAZIONE
N ALL.III CO
/414/
CLP: H315; H317; H411; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Frumento, Orzo, Segale, Avena Mais
DOSE
0,45-1 l/ha
0,25-1 l/ha
FASE D’INTERVENTO
Tra accestimento ed inizio levata (2° nodo) della coltura Post-emergenza della coltura non oltre la 6ª foglia
PHI
60 gg
90 gg
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Annuali Anagallis arvensis, Amaranthus retroflexus, Bellis perennis, Capsella bursa-pastoris, Chenopodium album, Fumaria officinalis, Papaver rhoeas, Polygonum convolvulus, Polygonum persicaria, Ranunculus repens, Raphanus raphanistrum, Solanum nigrum, Stellaria media, Portulaca oleracea, Veronica persica Perenni Convolvolus arvensis, Cirsium arvense, Rumex spp., Taraxacum officinale, Urtica dioica
FLACONE *s.a. originale Dow AgroSciences
1 litro (cartone 10 pz)
AVVERTENZE Intervenire con temperature di almeno 12°C, preferibilmente comprese tra 12° e 25°C. Non applicare il prodotto se le temperature notturne sono basse, se sono imminenti gelate o in periodi prolungati di tempo freddo. Evitare che la deriva colpisca le colture sensibili (es. Vite, Fruttiferi, Ortaggi).
142
ERBICIDI
Malerbane Prati > ERBICIDA ORMONICO SOTTOFORMA DI SALE PER IL CONTROLLO DI INFESTANTI DICOTILEDONI > AGISCE PER ASSORBIMENTO FOGLIARE E VIENE TRASLOCATO AI VARI ORGANI DELLA PIANTA > SELETTIVO SU ERBA MEDICA E TRIFOGLI CHE NON RIESCONO A TRASFORMARE LA MOLECOLA 2,4 DB (INATTIVA) IN 2,4 D (ATTIVA) > PERSISTE NEL TERRENO 3-6 SETTIMANE COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
2,4 DB acido* 24% (273 g/l) (da sale sodico)
liquido solubile (SL)
DPD: Attenzione manipolare con prudenza
n° 2249 del 10.06.1976
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
O
Non previste
CLP: H302; H318; H412; EUH401
Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
Erba medica
4 l/ha 4-5 l/ha
Trifoglio bianco
4-5 l/ha 5 l/ha
Trifoglio violetto ed ibrido
3,5-4,5 l/ha 5 l/ha
Prati polifiti
4-5 l/ha
FASE D’INTERVENTO
PHI
- Tra 2ª e 5 ª trilobata su medicaio 30 gg nuovo - Al ricaccio dopo gli sfalci successivi
- Tra 2 ª e 4 ª trilobata su nuovi impianti - Da 1 ª trilobata a pre-fioritura dopo gli sfalci successivi
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Capsella bursa-pastoris, Centaurea cyanus, Fumaria officinalis, Diplotaxis erucoides, Ranunculus spp., Raphanus raphanistrum, Sinapis spp., Cirsium arvense, Rumex spp., Taraxacum officinale, Cyperus spp. Infestanti mediamente sensibili Papaver rhoeas, Convolvulus arvensis, Equisetum spp., Urtica urens, Cardo selvatico
- Tra 1 ª e 3 ª trilobata su nuovi impianti - Da 1ª trilobata a pre-fioritura dopo gli sfalci successivi Entro 10 gg dallo sfalcio
FLACONE *s.a. originale Nufarm
1 litro (cartone 10 pz)
AVVERTENZE Trattare con almeno 5 ore di intervallo da una pioggia ed intervenire con temperature comprese tra 12° e 25°C. Eseguire saggi preliminari in presenza di specie di trifogli o leguminose diverse da quelle riportate. Su Erba medica nata da seme intervenire solo nel periodo tra la 1ª e la 4ª foglia trilobata. Per il controllo di Cardi e Romici intervenire ripetutamente tra uno sfalcio e l’altro. Non operare in giornate ventose. Evitare che la deriva colpisca le colture sensibili (es. vite, fruttiferi, ortaggi, floreali, pioppo).
ERBICIDI
143
Marker T > ERBICIDA DI PRE-EMERGENZA E POST-EMERGENZA PRECOCE DEL MAIS > PRODOTTO A BASE DI PETHOXAMID E TERBUTILAZINA FORMULATO IN SUSPOEMULSIONE > EFFICACIA NEI CONFRONTI DELLE PRINCIPALI INFESTANTI GRAMINACEE E DICOTILEDONI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
pethoxamid 27,8% (300 g/l) terbutilazina 23,2% (250 g/l)
suspoemulsione (SE)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 16168 del 01/10/2014
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
K3 C1
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 21)
CLP: H301; H319; H410
Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Mais
DOSE
FASE D’INTERVENTO
PHI
2,5-3 l/ha
Pre-emergenza
3 l/ha
Post-emergenza precoce (da 1 a 4 foglie)
Graminacee Echinochloa crus-galli, Digitaria sanguinalis, Poa spp., Setaria spp.
Utilizzare la dose inferiore in caso di miscela con erbicidi ad azione complementare (es. SULCOCAP)
Dicotiledoni Amaranthus spp., Bidens tripartita, Capsella bursa-pastoris, Chenopodium album, Datura stramonium, Galinsoga parviflora, Geranium spp., Matricaria spp., Mercurialis annua, Papaver rhoeas, Polygonum spp., Plantago major, Portulaca oleracea, Raphanus raphanistrum, Solanum nigrum, Stellaria media, Thlaspi arvensis, Urtica spp., Veronica spp., Viola tricolor, Viola arvensis
Prodotto originale FMC
n.r.
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili
TANICA
TANICA
5 liitri (cartone 4 pz)
10 litri (cartone 2 pz)
AVVERTENZE La presenza di un letto di semina ben preparato e sufficientemente umido migliora l’efficacia del prodotto. Impiegare volumi d’acqua compresi tra 200 e 500 l/ha.
144
ERBICIDI
Marker 600 > DISERBANTE DI PRE-EMERGENZA PER MAIS E SOIA > PRODOTTO A BASE DI PETHOXAMID IN FORMULATO CONCENTRATO EMULSIONABILE > EFFICACIA NEI CONFRONTI DI INFESTANTI MONO E DICOTILEDONI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
pethoxamid 56,6% (600 g/l)
concentrato emulsionabile (EC)
DPD: Nocivo (Xn), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 16206 del 12.01.2015
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
K3
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 21)
CLP: H302; H315; H317; H318; H410; EUH401
Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Mais
DOSE
1,25-1,5 l/ha
FASE D’INTERVENTO
Pre-emergenza
PHI
n.r.
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili
Utilizzare in miscela con erbicidi ad azione complementare (a base di sulcotrione, terbutilazina o isossaflutolo).
Graminacee Echinochloa crus-galli, Digitaria sanguinalis, Setaria spp.
Dose maggiore in caso di terreni pesanti.
Dicotiledoni Chenpodium spp. Infestanti mediamente sensibili Dicotiledoni Amaranthus retroflexus, Matricaria camomilla, Matricaria inodora, Solanum nigrum
Soia
1,5 l/ha
Pre-emergenza Nella generalità dei casi in miscela con pendimetalin, clomazone, linuron.
TANICA Prodotto originale FMC
5 litri (cartone 4 pz)
AVVERTENZE La presenza di un letto di semina ben preparato e sufficientemente umido migliora l’efficacia del prodotto. Impiegare volumi d’acqua compresi tra 200 e 400 l/ha.
145
ERBICIDI
Meltus
INDICAZIONI DI PERICOLO
granuli idrodispersibili (WG)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
.91
CE
E
IR
•
VAT PRO O AP
FORMULAZIONE
metsulfuron metile 20%
N ALL.III CO
D
COMPOSIZIONE
•
> ERBICIDA PER IL DISERBO DI POST-EMERGENZA DI FRUMENTO, ORZO E CEREALI MINORI > APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA CHIMICA DELLE SOLFONILUREE, ATTIVO VERSO LE INFESTANTI A FOGLIA LARGA > MISCELABILE CON FORMULATI AD AZIONE COMPLEMENTARE (AVENICIDI ED ORMONICI)
PRODOTT O
®
/414/
CLP: H410; EUH401
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
REG. MIN. SALUTE
B
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 21)
n° 12900 del 23.01.2009 Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
Frumento tenero e duro, Orzo, Segale, Triticale
15-20 g/ha
FASE D’INTERVENTO
Post-emergenza del n.r. cereale dallo stadio di 3 foglie fino alla fine della levata Trattamenti precoci favoriscono risultati produttivi migliori riducendo al minimo la competizione esercitata dalle infestanti
PHI
MAX
1
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Capsella bursa-pastoris, Thlaspi arvense, Diplotaxis spp., Matricaria spp., Anthemis spp., Papaver rhoeas, Sinapis spp., Rapistrum rugosum, Raphanus raphanistrum, Myagrum perfoliatum, Stellaria media, Cerastium arvense, Cirsium arvense, Centaurea cyanus, Viola spp., Veronica persica Infestanti mediamente sensibili Fallopia convolvulus, Fumaria officinalis, Polygonum aviculare
Utilizzare la dose più elevata nei trattamenti tardivi con infestanti più sviluppate
BARATTOLO (CON DOSATORE) ®Prodotto e marchio Nufarm
60 g (cartone 10 pz)
RESTRIZIONI D’IMPIEGO ITALIA SETTENTRIONALE: dopo un’aratura profonda è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. ITALIA CENTRALE e MERIDIONALE: non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. Non traseminare con colture foraggere. In caso di risemina forzata ricorrere, dopo un’aratura profonda, a frumento o ad orzo. Lavare accuratamente l’attrezzatura come indicato in etichetta.
146
ERBICIDI
Metambane > ERBICIDA DI POST-EMERGENZA AD ASSORBIMENTO FOGLIARE E PARZIALMENTE RADICALE > ORIGINALE FORMULAZIONE LIQUIDA > RAPIDA DEGRADAZIONE NEL TERRENO
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
mcpa* 21,66% (240 g/l) dicamba° 1,96% (22 g/l)
liquido solubile (SL)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 3519 del 15.03.1980
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
O O
Non previste
CLP: H319; H411; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
FASE D’INTERVENTO
PHI
MAX
Frumento, Orzo, Segale, Avena
3-3,25 l/ha
Da fine accestimento fino alla fase di botticella esclusa
70 gg
1
Mais, Sorgo
0,8 l/ha
Post-emergenza, Mais da 3ª a 4ª foglia
70 gg
1
Melo
3,25 l/ha
Trattare con temperature miti, nei periodi di stasi vegetativa e con l’ausilio di barre schermate; miscelabile con olio bianco (1-2%).
80 gg
2
*s.a. originale Nufarm °s.a. originale Syngenta
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Amaranthus retroflexus, Anagallis arvensis, Atriplex spp., Brassica spp., Capsella bursa pastoris, Centaurea cyanus, Chenopodium album, Cirsium arvense, Convolvulus arvensis, Fumaria officinalis, Galinsoga parviflora, Galium aparine, Matricaria chamomilla, Papaver rhoeas, Polygonum aviculare, Polygonum persicaria, Polygonum convolvulus, Portulaca oleracea, Ranunculus spp., Raphanus raphanistrum, Rumex spp., Senecio vulgaris, Sinapis arvensis, Spergula arvensis, Sonchus spp., Stellaria media, Taraxacum officinalis, Thlaspi arvense, Veronica spp., Vicia sativa, Viola spp.
FLACONE 1 litro (cartone 10 pz)
AVVERTENZE Trattare con temperature comprese tra 12° e 25°C. Su Melo evitare di colpire parti verdi o non ben lignificate. Evitare che la deriva colpisca le colture sensibili (es. vite, fruttiferi e ortaggi).
ERBICIDI
147
Mistral > ERBICIDA ORMONICO DI POST-EMERGENZA ASSORBITO PER VIA FOGLIARE E PARZIALMENTE RADICALE > PERSISTE NEL SUOLO PER CIRCA 3 SETTIMANE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
mcpa* 23,3% (260 g/l) (da sale sodico potassico)
liquido solubile (SL)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 10306 del 03.02.2000
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
O
Non previste
CLP: H302; H318; H410; EUH401
Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
FASE D’INTERVENTO
PHI
MAX
Frumento, Orzo, Segale, Avena
2,5-3,5 l/ha
Da fine accestimento fino alla fase di botticella esclusa
70 gg
1
Mais, Sorgo
0,35-0,5 l/ha
Post-emergenza, dalla 3ª alla 6ª foglia
70 gg
1
Melo, Pero, Arancio
2-3 l/ha
In primavera-estate; miscelabile con olio bianco (1-2%)
80 gg
2
Argini di fossi e canali, Sedi ferroviarie, Aree incolte ed industriali
1-2 l/ha
Su infestanti emerse, associato ad altri erbicidi
n.r.
n.p.
*s.a. originale Nufarm
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Atriplex patula, Brassica nigra, Chenopodium album, Capsella bursa pastoris, Cirsium arvense, Raphanus raphanistrum, Sinapis spp., Thlaspi arvense, Vicia spp. Infestanti mediamente sensibili Anagallis arvensis, Centaurea spp., Cerastium halosteoides, Convolvulus arvensis, Fumaria officinalis, Galeopsis tetrahit, Lithospermium arvense, Myosotis arvense, Papaver rhoeas, Ranunculus arvensis, Solanum nigrum, Sonchus asper, Sonchus oleraceus, Urtica urens
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
AVVERTENZE Intervenire con temperature di almeno 12°-14°C. Nel diserbo dei frutteti evitare di colpire parti verdi o non ben lignificate. Evitare che la deriva colpisca le colture sensibili (es. vite, fruttiferi, ortaggi e floreali).
148
ERBICIDI
Natal 40 SC D
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
propyzamide 36,67% (400 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Nocivo (Xn)
n° 15902 del 23.12.2013
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
K1
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 21)
•
•
IR
.91
CE
E
PRODOTT O
VAT PRO O AP
> ERBICIDA SELETTIVO PER LATTUGHE E SCAROLA (PIENO CAMPO E SERRA) > ASSORBITO PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO LE RADICI > EFFICACE SU NUMEROSE GRAMINACEE ANNUALI
N ALL.III CO
/414/
CLP: H351; H412; EUH401
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
Lattughe e Scarola (pieno campo e serra)
3,75 l/ha
2,5 l/ha
FASE D’INTERVENTO
In un’unica soluzione in preemergenza, prima del trapianto, subito dopo la semina o il trapianto. In caso di avventizie facilmente controllabili.
PHI
28 gg
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Graminacee - sensibili a 3,75 e 1,875 l/ha: Agropyron repens, Alopecuros myosuroides, Avena spp., Bromus spp., Digitaria sanguinalis, Festuca spp. da seme, Panicum spp., Poa spp., Lolium spp., Setaria spp., ricrescite di grano; - mediamente sensibili: ricrescite d’orzo. Dicotiledoni - sensibili a 3,75 l/ha: Cerastium spp., Mercurialis annua, Poligonum spp., Portulaca oleracea, Solanum nigrum, Stellaria media, Urtica urens, Veronica spp., Viola tricolor; - mediamente sensibili a 3,75 l/ha: Amaranthusretroflexus, Capsella bursa pastoris, Chenopodium spp., Galeopsis tetrahit, Papaver rhoeas; - mediamente sensibili a 1,875 l/ha: Cersatium spp., Stellaria media, Veronica spp.
Prodotto originale Sapec Agro S.A.
AVVERTENZE Applicare sulla coltura in buono stato vegetativo, evitando i terreni secchi, acquitrinosi o in presenza di scarti vegetali superficiali. In caso di siccità o temperature elevate posticipare il trattamento. In assenza di piogge nelle 24 h successive al trattamento effettuare un’irrigazione di 10 mm. Per ridurre il rischio di insorgenza di resistenza è consigliabile alternare, sulla stessa parcella, preparazioni a base di sostanze attive di famiglia chimica diversa da quella delle benzamidi.
149
Natal 40 SC
FLACONE 1 litro (cartone 12 pz)
150
ERBICIDI
INDICAZIONI DI PERICOLO
granuli idrodispersibili (WG)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
.91
CE
E
IR
•
VAT PRO O AP
FORMULAZIONE
tribenuron metile 75%
N ALL.III CO
D
COMPOSIZIONE
•
> ERBICIDA PER IL DISERBO DI POST-EMERGENZA DI FRUMENTO ED ORZO > ATTIVO VERSO NUMEROSE INFESTANTI A FOGLIA LARGA > MISCELABILE CON FORMULATI AD AZIONE COMPLEMENTARE (AVENICIDI ED ORMONICI)
PRODOTT O
Profelis /414/
CLP: H410; EUH401
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
REG. MIN. SALUTE
B1
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 21)
n° 15270 del 05.10.2011 Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Frumento, Orzo
DOSE
10-20 g/ha
FASE D’INTERVENTO
Post-emergenza della coltura dallo stadio di 3 foglie a quello di botticella; infestanti emerse nelle prime fasi di sviluppo ed in attiva crescita. Trattamenti precoci favoriscono i risultati produttivi migliori riducendo al minimo la competizione esercitata dalle infestanti.
®Prodotto e marchio Helm AG
PHI
n.r.
MAX
1
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Ranunculus spp., Oxalis cernua, Papaver rhoeas, Polygonum aviculare, Raphanus raphanistrum, Rapistrum rugosum, Rumex spp., Sinapis arvensis, Stellaria media, Vicia spp., Anethum gravelensces, Bifora radians, Capsella bursa pastoris, Centaurea cyanus, Chrisanthemum segetum, Diplotaxis spp., Fallopia convolvulus, Fumaria officinalis, Geranium dissectum, Lamium purpureum, Matricaria chamomilla, Myagrum perfoliatum
151
Profelis
BUSTINA
BUSTINA (CON DOSATORE)
10 g (astuccio 10 pz in cartone da 6)
50 g (astuccio 10 pz in cartone da 6)
AVVERTENZE Non effettuare la trasemina di leguminose e foraggere. Si consiglia di aggiungere un idoneo bagnante (es. Vector) alla dose di 0,1%. Impiegare volumi dâ&#x20AC;&#x2122;acqua di 200-400 l/ha.
152
ERBICIDI
Simun 40 OD > ERBICIDA DI POST-EMERGENZA SELETTIVO PER IL MAIS, ASSORBITO PREVALENTEMENTE PER VIA FOGLIARE > FORMULATO A BASE DI NICOSULFURON IN OLIO DISPERSIBILE (ELEVATA STABILITÀ FORMULATIVA) > ATTIVO NEI CONFRONTI DI GRAMINACEE ANNUALI, SORGHETTA (DA SEME E DA RIZOMA) ED ALCUNE DICOTILEDONI COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
nicosulfuron 4,18% (40 g/l)
olio dispersibile (OD)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 15493 del 31.07.2012
CLP: H410; EUH401
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
B
Consultare il riferimento della sezione dedicata (pag. 21)
Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
Mais
FASE D’INTERVENTO
PHI
ATTIVITÀ ERBICIDA
n.r.
Post-emergenza della coltura e delle infestanti: - mais da 2-3 fino a 5-6 foglie - infestanti dicotiledoni 2-4 foglie - infestanti graminacee da 2 foglie ad inizio accestimento (Sorghetta da rizoma: 10-20 cm di altezza).
Infestanti sensibili Graminacee Echinochloa crus-galli, Setaria spp., Sorghum halepense da seme e rizoma Dicotiledoni Amaranthus spp., Fumaria officinalis, Sonchus oleraceus
1 l/ha
Sulle infestanti sensibili e nelle prime fasi di sviluppo delle malerbe.
1,5 l/ha
Per il controllo della Sorghetta da rizoma e delle infestanti più sviluppate o mediamente sensibili.
Infestanti mediamente sensibili
1+0,5 l/ha
Graminacee Panicum spp., Digitaria sanguinalis
In presenza di malerbe a nascita scalare frazionare la distribuzione del prodotto in 2 interventi distanziati di 7-10 gg.
Dicotiledoni Matricaria chamomilla, Mercurialis annua, Polygonum persicaria, Polygonum lapathifolium, Stellaria media, Datura stramonium, Solanum nigrum
Si consiglia la miscela con Drake 26 e Joker in caso di infestazioni complesse.
Prodotto originale Sapec Agro S.A.
FLACONE 1 litro (cartone 12 pz)
TANICA
TANICA
5 litri (cartone 4 pz)
10 litri
AVVERTENZE Intervenire con Mais in buono stato vegetativo ed infestanti in fase di attiva crescita evitando di operare con temperatura inferiore a 10°C o superiore a 25°C ed in caso di stress idrici. Si consiglia di alternare prodotti aventi un differente meccanismo d’azione e adottare idonee pratiche agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina.
ERBICIDI
153
Sulcocap > ERBICIDA SELETTIVO DI PRE E POST-EMERGENZA PER IL MAIS > ATTIVO VERSO LE PRINCIPALI INFESTANTI DICOTILEDONI ED ALCUNE IMPORTANTI GRAMINACEE > AZIONE FOGLIARE E COMPLEMENTARE ASSORBIMENTO RADICALE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
sulcotrione 26,55% (300 g/l)
sospensione concentrata (SC)
DPD: Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 14759 del 23.11.2010
CODICE HRAC
BUFFER ZONE
F2
Non previste
CLP: H361d; H373; H410; EUH208
Attenzione
COLTURA
Mais
DOSE
1-1,5 l/ha
FASE D’INTERVENTO
Pre-emergenza in miscela con altri diserbanti selettivi per il mais (es. Marker T) Post-emergenza infestanti (dicotiledoni: 2-4 foglie vere; graminacee: 2-3 foglie) con Mais da 2 a 8 foglie. La dose maggiore è indicata per il controllo di malerbe più sviluppate (dicotiledoni oltre la 4ª foglia) o in presenza di graminacee (2-4 foglie). In caso di infestazioni complesse si consiglia di miscelare con Joker e Simun 40 OD.
PHI
n.p.
ATTIVITÀ ERBICIDA
Pre-emergenza Infestanti sensibili Abutilon theophrasti, Polygonum aviculare, Polygonum lapathifolium, Polygonum persicaria, Xanthium spp. Post-emergenza Infestanti sensibili Abutilon theophrasti, Bidens tripartita, Capsella bursa-pastoris, Chenopodium album, Datura stramonium, Fumaria officinalis, Gallinsoga parviflora, Heliantus annuus, Matricaria chamomilla, Polygonum aviculare,Polygonum lapathifolium, Polygonum persicaria, Raphanus raphanistrum, Sinapis arvensis, Solanum nigrum, Sonchus oleraceus, Veronica spp., Xanthium spp. Infestanti sensibili ai primi stadi di sviluppo Amaranthus spp., Digitaria sanguinalis, Echinochloa crus-galli, Panicum spp.
FLACONE Prodotto originale Adama
1 litro (cartone 12 pz)
TANICA 5 litri (cartone 4 pz)
AVVERTENZE Non applicare su linee pure utilizzate per la produzione di mais da seme. Nel caso di applicazioni in pre-emergenza è necessario che una pioggia di almeno 10-15 mm cada entro 2 settimane dal trattamento. In caso contrario sarà necessario provvedere ad una equivalente irrigazione.
Novità
SETTORI DI IMPIEGO
154
ERBICIDI
Turfene L > ERBICIDA SELETTIVO PER IL CONTROLLO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI A FOGLIA LARGA DI PRATI ORNAMENTALI, CAMPI DA GOLF, CAMPI SPORTIVI, PRATI E PASCOLI > AGISCE PER ASSORBIMENTO FOGLIARE E PARZIALMENTE RADICALE > MAGGIORE EFFICACIA VERSO CENTOCCHIO, ROMICE, CORIANDOLO, ATTACCAMANI RISPETTO ALLE MISCELE MCPA+DICAMBA COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
mecoprop* sale potassico 20,14% (217,5 g/l) dicamba° sale dimetilamminico 1,54% (16,6 g/l)
concentrato solubile (SL)
DPD: Irritante (Xi), Pericoloso per l’ambiente (N)
n° 7368 del 08.01.1988
CODICE HRAC
Non previste
BUFFER ZONE
CLP: H315; H318; H410; EUH401
O O Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
Prati ornamentali, Campi da golf, Campi sportivi
Prati, Pascoli
FASE D’INTERVENTO
5-6 l/ha
- al 1° anno di impianto su prato affrancato
5-8 l/ha
- dopo il 2° anno durante il periodo primaverile-estivo qualche giorno dopo il taglio
7-8 l/ha
Qualche giorno dopo lo sfalcio
PHI
n.r.
ATTIVITÀ ERBICIDA
Infestanti sensibili Amaranthus retroflexus, Centaurea cyanus, Anagallis arvensis, Papaver rhoeas, Cerastium arvense, Capsella bursa-pastoris, Chenopodium album, Ranunculus arvensis, Stellaria media, Trifolium arvensis, Fumaria officinalis, Cirsium arvense, Convolvulus arvensis, Plantago spp., Equisetum spp., Rumex spp.
20 gg
*s.a. originale Nufarm °s.a. originale Syngenta
AVVERTENZE Intervenire con temperature tra 10° e 25°C, a distanza di 5 ore da una pioggia.
ERBICIDI
Turfene L
FLACONE 1 litro (cartone 10 pz)
155
FITOREGOLATORI
158
FITOREGOLATORI
Genial SL > FITOREGOLATORE CON AZIONE DI STIMOLO SULLO SVILUPPO VEGETATIVO > AZIONE COMPLEMENTARE QUALE ANTICIPO DELLA FIORITURA, DELLA MATURAZIONE, MAGGIOR ALLEGAGIONE, PEZZATURE UNIFORMI, MIGLIOR COLORAZIONE > FORMULAZIONE LIQUIDA
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
acido gibberellico 2% (21 g/l) (isomero GA3)
liquido solubile (SL)
DPD: Irritante (Xi)
n° 10020 del 20.04.1999
CLP: H315; H319; H335; EUH401
BUFFER ZONE Non previste Attenzione
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Arancio, Limone, Pompelmo
DOSE
50-100 ml/hl
FASE D’INTERVENTO
Ad inizio invaiatura
FINALITÀ
PHI
Migliorare qualità della buccia e ridurre la cascola
20 gg
Clementino
70-120 ml/hl
Prima della fioritura
Fragola
100-140 ml/hl
2 trattamenti ad un mese e mezzo dalla prevista fioritura
Anticipo fioritura e raccolta precoce
Pero
50-90 ml/hl
Con fiori aperti al 20-30% Entro 48 ore da una gelata
Migliore allegagione Riduzione danni da gelo
Carciofo
50-100 ml/hl
Formazione del primo abbozzo fiorale e non oltre la sesta foglia
Anticipo produzione capolini
Vite
150-250 ml con 5-6 hl/ha di acqua; in caso di volumi d’acqua superiori ridurre a 65-70 ml/hl
Pre-fiorale Post-fiorale
Migliore allegagione Contro acinellatura
Patata
5-20 ml/hl
Immersione tuberi per qualche minuto, dose maggiore per tuberi interi
Interrompere la dormienza
Floreali
40-70 ml/hl
Ogni 20-30 gg alla dose minima iniziando dalla comparsa dei primi boccioli
Per aumentare la fioritura; formazione n.r. di fiori più grossi
FLACONE Prodotto originale Nufarm
1 litro (cartone 10 pz)
AVVERTENZE Miscibile con fertilizzanti fogliari. Fitotossico per le pere Decana del Comizio. Si consigliano saggi preliminari su pero e fragola in caso di prima applicazione.
159
FITOREGOLATORI
Genial TAB > FITOREGOLATORE CON AZIONE DI STIMOLO SULLO SVILUPPO VEGETATIVO > AZIONE COMPLEMENTARE QUALE ANTICIPO DELLA FIORITURA, DELLA MATURAZIONE, MAGGIOR ALLEGAGIONE, PEZZATURE UNIFORMI E MIGLIOR COLORAZIONE > FORMULATO IN COMPRESSE EFFERVESCENTI SOLUBILI IN ACQUA
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
acido gibberellico 20% (isomero GA3)
compresse effervescenti (TAB)
DPD: Attenzione manipolare con prudenza
n° 14328 del 20.11.2008
CLP: EUH401
BUFFER ZONE Non previste
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
FASE D’INTERVENTO
FINALITÀ
Uva da tavola senza semi
2 tab/hl 2 tab/hl 3 tab/hl
- Pre-fioritura con tralcio di 4-8 cm - Fioritura 30-40% - Dopo l’allegagione con acini di 3-4 mm di diametro
- Allungare il rachide - Diradamento grappolo - Aumentare dimensioni acini
Uva da vino con semi
0,5-1 tab/hl Pre-fioritura con tralci di 10-15 cm impiegando 2-3 hl/ha
Allungare il rachide su varietà a grappolo compatto (es. Tocai, Picolit, Chardonnay, ecc.)
Pero
1-2 tab/hl
Tra inizio (20-30% di fiori aperti) e piena fioritura, impiegando almeno 10 hl/ha
Favorire la partenocarpia e stimolare lo sviluppo della fruttificazione
Carciofo
1-2 tab/hl
Alla formazione delle infiorescenze
Anticipo produzione capolini
Fragola in coltura protetta
2-3 tab/hl
15-20 gg prima della fioritura impiegando 5-8 hl/ha
Stimolo allegagione
Arancio
2-4 tab/hl
Poco prima della colorazione dei frutti, bagnando abbondantemente
Buccia liscia e ritardo di maturazione sulle varietà Moro, Tarocco, Sanguinella
Clementine, Mandarini
1-2 tab/hl
Tra piena fioritura e caduta petali
Favorire allegagione
Limoni
1-2 tab/hl
5-7 settimane prima della raccolta e con il colore dei frutti che vira al giallo-argenteo
Aumentare colore e pezzatura dei frutti ed uniformare le raccolte
Ciliegio dolce
1-2 tab/hl
Invaiatura
Aumentare consistenza ed uniformare pezzatura
Ciliegio acido
1-2 tab/hl
10-14 gg dopo la caduta dei petali
Riduzione danni da Giallume virotico, migliorare vigoria ed aumentare produzione
Sedano, Pomodoro, 2-4 tab/hl Spinacio, Zucchino
4-5 settimane prima della raccolta, impiegando 3-5 hl/ha
Stimolare sviluppo e limitare stress da freddo
Patata
1/10-1/2 tab/hl
Immersione tuberi per 10 minuti (dose maggiore per tuberi interi), asciugare e seminare subito (attendere 3-4 settimane di pre-germinazione per tuberi provenienti da magazzino di conservazione)
Stimolare emissione regolare dei germogli
Floreali
1-2 tab/hl
Alla comparsa dei boccioli
Anticipo ed aumento della fioritura
ASTUCCIO 50 g (pari a 10 compresse da 5 g) Prodotto originale Nufarm
cartone da 25 astucci (=250 compresse)
AVVERTENZE Miscelare sempre con idoneo bagnante (es. Vector) alla dose di 50 ml/hl. Impiegare in giornate di tempo buono e stabile, evitare l’impiego in previsione di piogge imminenti. Si consigliano saggi preliminari su pero e fragola in caso di prima applicazione.
PHI
20 gg
n.r.
VARI
162
VARI
Amadene > ESCA PROTEICA A BASE DI PROTEINE IDROLIZZATE > AZIONE ATTRATTIVA NEI CONFRONTI DI DITTERI FITOFAGI > IMPIEGARE IN MISCELA CON FORMULATI INSETTICIDI (CHIMIGOR 40 ST) NELLA LOTTA CONTRO MOSCA DELLA FRUTTA, MOSCA DELLE OLIVE E MOSCA DELLE CILIEGIE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
proteine idrolizzate 36% (421 g/l)
liquido
INDICAZIONI DI PERICOLO
DPD: Attenzione manipolare con prudenza
REG. MIN. SALUTE n° 3411 del 27.11.1979
CLP: EUH401
BUFFER ZONE Non previste
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Agrumi, Olivo, Ciliegio
AVVERSITÀ
Dacus oleae, Ceratitis capitata, Rhagoletis cerasi
DOSE
1.000 ml/hl (1%)
NOTE
PHI
Localizzare l’intervento su singole piante o sull’intero filare irrorando la parte di chioma esposta a sud. Utilizzare 250-500 ml di soluzione per pianta ripetendo l’intervento a distanza di 20-30 gg per 2-4 trattamenti.
TANICA 5 litri (cartone 4 pz)
n.r.
163
VARI
Delicia Contra-Lumache > ESCA GRANULARE LUMACHICIDA PRONTA ALL’USO > INNOVATIVA FORMULAZIONE LENTICOLARE EFFICACE A BASSE DOSI > GRANULI RICCHI DI PROTEINE ATTRATTIVE E DI NOTEVOLE PERSISTENZA > FORMULAZIONE RESISTENTE ALLA PIOGGIA, ALLE FERMENTAZIONI, ALLE MUFFE > CONTIENE SOSTANZA REPELLENTE PER ANIMALI COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
metaldeide acetica 5% contiene sostanza amaricante
granulare (GR)
INDICAZIONI DI PERICOLO
DPD: Attenzione manipolare con prudenza
REG. MIN. SALUTE n° 11735 del 31.07.2003
CLP: EUH401
BUFFER ZONE Non previste
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Semenzai, Ortaggi, Fragola, Patata, Floreali ed ornamentali (in campo e in serra)
Chiocciole, Limacce
DOSE
NOTE
3-5 g/10 m² pari a 30-50 g/100 m² pari a 3-5 kg/ha
Prodotto originale Frunol Delicia GmbH
PHI
Distribuire l’esca a piccoli mucchietti o file; formulazione idonea anche per la distribuzione a spaglio mediante apposita attrezzatura (spargigranuli a spalla o portati dal trattore)
ASTUCCIO
SCATOLA
0,9 kg (cartone 20 pz) (3 bustine singole da 300 g/cad)
3,5 kg
AVVERTENZE Distribuire preferibilmente di sera dopo una pioggia o un’abbondante irrigazione.
20 gg
MAX
3
164
VARI
Fertistar ZM+3E new edition
> CONCIME NP CON MANGANESE (Mn) E ZINCO (Zn) OTTENUTO PER MISCELAZIONE > FERTILIZZANTE DI PRONTO EFFETTO “STARTER” ARRICCHITO CON ENERGIZER® (ACIDO UMICO CHIMIBERG) > NUOVA FORMULAZIONE MICROGRANULARE IDEALE PER LA DISTRIBUZIONE LOCALIZZATA ALLA SEMINA > EFFETTI DELL’ACIDO UMICO CHIMIBERG • ATTIVA I PROCESSI METABOLICI DELLE PIANTE • MIGLIORA LA FERTILITÀ FISICO-CHIMICA DEI TERRRENI • AGISCE SUI BATTERI DEL SUOLO • MIGLIORA L’EFFICIENZA DEI NUTRIENTI (MACRO E MICRO-ELEMENTI) • MIGLIORA L’EFFICIENZA IDRICA • DETERMINA UN GENERALE EFFETTO ANTI-STRESS • MIGLIORA IL RENDIMENTO DEGLI AGROFARMACI
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
azoto (N) totale 10% di cui ammoniacale 10% anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua 41% solubile in acqua e citr. amm. 42% Mn totale 3% Zn totale 2% Energizer® 3%
microgranuli
energizer
INDICAZIONI DI PERICOLO CLP: H412
PESO SPECIFICO APPARENTE 0,9 P/V
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
DOSE
Mais
25-40 kg/ha
NOTE
Localizzato alla semina
Barbabietola da zucchero
30-45 kg/ha
Localizzato alla semina
Sorgo, Girasole, Soia
20-40 kg/ha
Localizzato alla semina
Pomodoro
30-50 kg/ha
Localizzato alla semina/trapianto
Tabacco
30-45 kg/ha
Localizzato alla semina/trapianto
Colture orticole
25-40 kg/ha
Localizzato alla semina/trapianto
Cereali (Frumento, Orzo), Colza
25-45 kg/ha
Localizzato alla semina
SACCO 10 kg
AVVERTENZE Dopo l’apertura della confezione il formulato teme l’umidità essendo i componenti igroscopici.
165
VARI
Vector > COADIUVANTE, SINERGIZZANTE NON IONICO ADATTO AD ESALTARE L’EFFETTO DEI TRATTAMENTI FOGLIARI DI FUNGICIDI, INSETTICIDI ED ERBICIDI COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE
alcol grasso etossilato 9,8% (98 g/l)
liquido solubile (SL)
DPD: Irritante (Xi)
n° 2307 del 18.08.1976
CLP: H318; EUH401
BUFFER ZONE Non previste
IER DOSS RTATO SUPPO
Pericolo
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
Su ogni coltura in associazione ad agrofarmaci
AVVERSITÀ
DOSE
NOTE
PHI
Patogeni fungini, insetti
40-50 ml/hl
Come bagnante in aggiunta ad insetticidi o fungicidi
Infestanti
100 ml/hl
Come bagnante in aggiunta a diserbanti
FLACONE
TANICA
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
20 litri
n.r.
REGISTRAZIONI IN CORSO
168
REGISTRAZIONI IN CORSO
Radar Combi Flow > FUNGICIDA SISTEMICO E DI COPERUTRA > AZIONE PREVENTIVA, CURATIVA ED ERDICANTE
COMPOSIZIONE
FORMULAZIONE
penconazolo* 1,25% (15 g/l) zolfo (esente da salenio) 33,3% (400 g/l)
sospensione concentrata (SC)
CODICE FRAC
BUFFER ZONE
3 M2
Non previste
INDICAZIONI DI PERICOLO
REG. MIN. SALUTE in corso
CLP: H315; H319; EUH401
Attenzione
Novità
SETTORI DI IMPIEGO COLTURA
AVVERSITÀ
Vite
Oidio, Erinosi (azione collaterale)
DOSE
NOTE
Trattamenti preventivi in pre e post-fioritura:
PHI
MAX
14 gg
4
14 gg
3
150-200 ml/hl (1,5-2 l/ha)
- intervenendo ogni 12-14 gg
100-150 ml/hl (1-1,5 l/ha)
- intervenendo ogni 7-10 gg
Oidio, Monilia, (Bolla e Corineo azione collaterale)
250-340 ml/hl (2,5-3,4 l/ha)
Trattamenti preventivi in zone ad alto rischio d’infezione e con cultivar sensibili. Intervenire dalla caduta petali ed ogni 10-14 gg. In zone a minor rischio intervenire ogni 14-21 gg.
Malattie da conservazione (Monilia fructigena, Penicillum spp.)
340 ml/hl (3,4 l/ha)
Trattamenti in pre-raccolta a cadenza settimanale.
Melone, Zucchino, Zucca, Cetriolo, Carciofo (in campo e in serra)
Oidio
170-340 ml/hl (1,35-2 l/ha)
In pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione intervenire ogni 10-14 gg a seconda della coltura e del rischio d’infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
14 gg
4
Ornamentali e Floreali (in campo e in serra)
Oidio, Ruggini
240-340 ml/hl (1,9-2 l/ha)
Intervenire ogni 10-14 gg a seconda della coltura e dell’incidenza della malattia.
n.r.
4
Pesco (comprese Nettarine e ibridi simili)
*s.a. originale Syngenta
AVVERTENZE Il prodotto non è compatibile con antiparassitari alcalini, olii minerali e captano. Irrorare a distanza di almeno tre settimane dall’impiego degli olii minerali e del captano. Su ornamentali e floreali si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.
2
SCHEDE
Radar Combi Flow
FLACONE
TANICA
1 litro (cartone 10 pz)
5 litri (cartone 4 pz)
169
170
SCHEDE
Centri antiveleni ITALIANI
Bergamo - 24127:
c/o Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII - piazza Oms,1 - Tel.800-883300
Bologna - 40133:
c/o Ospedale Maggiore - Largo Bartolo Nigrisoli, 2 - Tel. 051/333333
Catania - 95124:
c/o Ospedale Garibaldi - Piazza Santa Maria di Gesù, 7 - Tel. 095/7594120
Cesena - 47023:
c/o Ospedale Maurizio Bufalini - Via Giovanni Ghirotti, 286 - Tel. 0547/352612
Chieti - 66100:
c/o Ospedale Santissima Annunziata - Via Tiro a Segno - Tel. 0871/551219
Firenze - 50134:
Servizio Autonomo di Tossicologia - c/o USL 10 D/Università degli Studi di Firenze Via G.B. Morgagni, 65 - Tel. 055/4277238
Genova - 16132:
c/o Ospedale San Martino - Viale Benedetto XV - Tel. 010/352808
Genova - 16147:
Ist. Scientifico “G. Gaslini” - Largo G. Gaslini, 5 - Tel. 010/5636245
La Spezia - 19100:
c/o Ospedale Civile Sant’Andrea Via Vittorio Veneto, 197 - Tel. 0187/533296
Lecce - 73100:
c/o Ospedale Vito Fazzi - Via Rossini, 2 - Tel. 0832/665374
Milano - 20162:
c/o Ospedale Niguarda Ca’ Granda Piazza Ospedale Maggiore, 3 - Tel. 02/66101029
Napoli - 80131:
c/o Ospedale Cardarelli - Via Cardarelli, 9 - Tel. 081/7472870
Padova - 35131:
Centro di Docum. Tossicologica - Dipartimento di Farmacologia “E. Meneghetti” c/o Università degli studi di Padova - Largo E. Meneghetti, 2 - Tel. 049/8275078
Pavia - 27100:
Centro Nazionale di Informazione Tossicologica c/o Fondazione Salvatore Maugeri - Via S. Maugeri, 10 - Tel 0382/24444
Pordenone - 33170:
c/o Ospedale Civile S. Maria degli Angeli - Via Montereale, 24 Tel. 0434/399698
Reggio-Calabria - 89124:
c/o Ospedali Riuniti - Via G. Melacrino, 1 - Tel. 0965/811624
Roma - 00168:
c/o Policlinico A. Gemelli - Largo Agostino Gemelli, 8 -Tel. 06/3054343
Roma - 00161:
c/o Policlinico Umberto I - Viale Regina Elena, 324 - Tel. 06/490663
Torino - 10126:
c/o Istituto Anestesia e Rianimazione - Corso A.M. Dogliotti, 14 - Tel. 011/6637637
Trieste - 34137:
c/o Ospedale Civile Burlo Garofalo - Via dell’Istria 65/1 - Tel. 040/3785373-333
171
SCHEDE
Indice agrofarmaci ALFABETICO
AFIDANE 200 SL
imidacloprid
pag.
92
AGRUMIN
olio di paraffina
pag.
94
ALTAIR 4,5 EW
miclobutanil
pag.
36
AMADENE
proteine idrolizzate
pag.
162
APACHE
quizalofop-p-etile
pag.
126
BACTOSPEINE 32 WG
Bacillus thuringiensis var. kurstaki
pag.
96
BLAISE
procloraz, propiconazolo
pag.
37
CHIMIGOR 40 ST
dimetoato
pag.
98
CIRCUIT ACCESS 36 CS
clomazone
pag.
128
CLUSTER 500
iprodione
pag.
38
CONTENDER WG
fosetil alluminio
pag.
39
COPREN HI BIO
rame metallo (da idrossido)
pag.
40
COSMOS 550 EC
clorpirifos, cipermetrina
pag.
100
CUMETA FLOW
metalaxil-M, rame metallo (da solfato tribasico)
pag.
42
DELICIA CONTRA-LUMACHE
metaldeide
pag.
163
DIASTAR MAXI
teflutrin
pag.
102
DRAKE 26
sulcotrione
pag.
130
DRIBBLING
oxifluorfen
pag.
131
DRIBBLING 240 EC
oxifluorfen
pag.
132
FALTEX FLOW
folpet
pag.
44
FLOXY 355 SC
dodina
pag.
45
FLUXYR 200 EC
fluroxipir
pag.
133
GENIAL SL
acido gibberellico
pag.
158
GENIAL TAB
acido gibberellico
pag.
159
GLIFENE 360 HP
glifosate
pag.
134
GROCER
tebuconazolo
pag.
46
IDRORAME FLOW
rame metallo (da solfato tribasico)
pag.
48
IDRORAME 193
rame metallo (da solfato tribasico)
pag.
49
IPIRON 45 SC
linuron
pag.
136
JOKER
dicamba
pag.
138
JOKER 480
dicamba
pag.
139
JUDO
lambda-cialotrina
pag.
104
172
SCHEDE
Indice agrofarmaci ALFABETICO
KEEPER 70 MZ
fosetil alluminio, mancozeb
pag.
50
KEEPER TRIPLO NC
fosetil alluminio, mancozeb, cimoxanil
pag.
51
KING
rame metallo (da solfato tribasico)
pag.
52
KING 360 HP
rame metallo (da solfato tribasico)
pag.
54
KOP-TWIN
rame metallo (da solfato tribasico ed idrossido)
pag.
56
LIRIUS PLUS
bensulfuron
pag.
140
M70 DF
mancozeb
pag.
58
MALERBANE CEREALI
2,4 D
pag.
141
MALERBANE PRATI
2,4 DB
pag.
142
MARKER T
pethoxamid, terbutilazina
pag.
143
MARKER 600
pethoxamid
pag.
144
MELTUS
metsulfuron
pag.
145
METAMBANE
dicamba, mcpa
pag.
146
METEOR
deltametrina
pag.
106
METIDANE 22
clorpirifos metile
pag.
108
MIDAURIL COMBI
metalaxil-M, folpet
pag.
60
MIDAURIL MZ
metalaxil-M, mancozeb
pag.
61
MISTRAL
mcpa
pag.
147
MULIGAN
pyriproxyfen
pag.
109
NATAL 40 SC
propyzamide
pag.
148
OPALENE
olio di paraffina
pag.
110
PAPYRUS
pyrimethanil
pag.
62
PARTNER EC
procloraz
pag.
63
PICKER SC
exitiazox
pag.
122
PIRIDANE 480
clorpirifos
pag.
112
PLAYER SC
tebuconazolo
pag.
64
PLAYER 25 WG
tebuconazolo
pag.
66
PLAYER 250 SC
tebuconazolo
pag.
68
PLAYER COMBI SC
tebuconazolo, zolfo
pag.
69
PREVITER
propamocarb
pag.
70
PROFELIS
tribenuron metile
pag.
150
QUASAR MZ WG
dimetomorf, mancozeb
pag.
72
173
SCHEDE
Indice agrofarmaci ALFABETICO
QUASAR R FLOW
dimetomorf, rame metallo (da solfato tribasico)
pag.
73
QUASAR 6-24 R
dimetomorf, rame metallo (da solfato tribasico)
pag.
74
RADAR 10 EC
penconazolo
pag.
76
RADAR COMBI FLOW
penconazolo, zolfo
pag.
168
RIFLE 44
cimoxanil, mancozeb
pag.
78
RIFLE 44 BLU
cimoxanil, mancozeb
pag.
79
RIFLE 4-24 R
cimoxanil, rame metallo (da solfato tribasico)
pag.
80
RIFLE 4-24 R BLU
cimoxanil, rame metallo (da solfato tribasico)
pag.
81
RISCIOâ&#x20AC;&#x2122; 50 WP
tolclofos metile
pag.
82
SIMUN 40 OD
nicosulfuron
pag.
152
SHELTER
cimoxanil
pag.
83
SOLEIL 50 WG
dimetomorf
pag.
84
SULCOCAP
sulcotrione
pag.
153
TEFLUSTAR
teflutrin
pag.
114
TEPETA COMBI
folpet, rame metallo (da solfato)
pag.
85
TETRASOL LIQUIDO
tiram
pag.
86
THITAN 7,5 GR
clorpirifos
pag.
115
TIOLENE
zolfo
pag.
87
TIOLENE 80 WG
zolfo
pag.
88
TIZCA
fluazinam
pag.
89
TURFENE L
dicamba, mcpp
pag.
154
UNDERLINE 0,2 G
teflutrin
pag.
116
VECTOR
alcool grasso etossilato
pag.
165
ZAMIR 18
abamectina
pag.
118/123
174
SCHEDE
Indice agrofarmaci PER PRINCIPIO ATTIVO
2,4 D
Malerbane Cereali
pag.
141
2,4 DB
Malerbane Prati
pag.
142
abamectina
Zamir 18
pag.
118/123
acido gibberellico
Genial SL
pag.
158
acido gibberellico
Genial TAB
pag.
159
alcool grasso etossilato
Vector
pag.
165
Bacillus thuringiensis var kurstaki
Bactospeine 32 WG
pag.
96
bensulfuron metile
Lirius plus
pag.
140
cimoxanil
Keeper Triplo NC*
pag.
51
cimoxanil
Rifle 44*
pag.
78
cimoxanil
Rifle 44 Blu*
pag.
79
cimoxanil
Rifle 4-24 R*
pag.
80
cimoxanil
Rifle 4-24 R Blu*
pag.
81
cimoxanil
Shelter
pag.
83
cipermetrina
Cosmos 550 EC*
pag.
100
clomazone
Circuit Access 36 CS
pag.
128
clorpirifos
Cosmos 550 EC*
pag.
100
clorpirifos
Piridane 480
pag.
112
clorpirifos
Thitan 7,5 GR
pag.
115
clorpirifos metile
Metidane 22
pag.
108
deltametrina
Meteor
pag.
106
dicamba
Joker
pag.
138
dicamba
Joker 480
pag.
139
dicamba
Metambane*
pag.
146
dicamba
Turfene L*
pag.
154
dimetoato
Chimigor 40 ST
pag.
98
dimetomorf
Quasar MZ WG*
pag.
72
dimetomorf
Quasar 6-24 R*
pag.
74
dimetomorf
Quasar R Flow*
pag.
73
dimetomorf
Soleil 50 WG
pag.
84
dodina
Floxy 355 SC
pag.
45
exitiazox
Picker SC
pag.
122
175
SCHEDE
Indice agrofarmaci PER PRINCIPIO ATTIVO
fluazinam
Tizca
pag.
89
fluroxipir
Fluxyr 200 EC
pag.
133
folpet
Faltex Flow
pag.
44
folpet
Tepeta Combi*
pag.
85
folpet
Midauril Combi*
pag.
60
fosetil alluminio
Contender WG
pag.
39
fosetil alluminio
Keeper 70 MZ*
pag.
50
fosetil alluminio
Keeper Triplo NC*
pag.
51
glifosate
Glifene 360 HP
pag.
134
imidacloprid
Afidane 200 SL
pag.
92
iprodione
Cluster 500
pag.
38
lambda-cialotrina
Judo
pag.
104
linuron
Ipiron 45 SC
pag.
136
mancozeb
Quasar MZ WG*
pag.
72
mancozeb
Rifle 44*
pag.
78
mancozeb
Keeper 70 MZ*
pag.
50
mancozeb
Keeper Triplo NC*
pag.
51
mancozeb
M70 DF
pag.
58
mancozeb
Rifle 44 Blu*
pag.
79
mancozeb
Midauril MZ*
pag.
61
mcpa
Metambane*
pag.
146
mcpa
Mistral
pag.
147
mcpp
Turfene L*
pag.
154
metalaxil-M
Cumeta Flow*
pag.
42
metalaxil-M
Midauril Combi*
pag.
60
metalaxil-M
Midauril MZ*
pag.
61
metaldeide
Delicia contra-lumache
pag.
163
metsulfuron
Meltus
pag.
145
miclobutanil
Altair 4,5 EW
pag.
36
nicosulfuron
Simun 40 OD
pag.
152
olio di paraffina
Opalene
pag.
110
olio di paraffina
Agrumin
pag.
94
176
SCHEDE
Indice agrofarmaci PER PRINCIPIO ATTIVO
oxifluorfen
Dribbling 240 EC
pag.
132
oxifluorfen
Dribbling
pag.
131
penconazolo
Radar 10 EC
pag.
76
penconazolo
Radar Combi Flow*
pag.
168
pethoxamid
Marker T*
pag.
143
pethoxamid
Marker 600
pag.
144
procloraz
Partner EC
pag.
63
procloraz
Blaise*
pag.
37
propamocarb
Previter
pag.
70
propiconazolo
Blaise*
pag.
37
proteine idrolizzate
Amadene
pag.
162
propyzamide
Natal 40 SC
pag.
148
pyrimethanil
Papyrus
pag.
62
pyriproxyfen
Muligan
pag.
109
quizalofop-p-etile
Apache
pag.
126
rame metallo (da solfato)
Tepeta Combi*
pag.
85
rame metallo (da solfato tribasico)
Cumeta Flow*
pag.
42
rame metallo (da solfato tribasico)
Idrorame Flow
pag.
48
rame metallo (da solfato tribasico)
Idrorame 193
pag.
49
rame metallo (da solfato tribasico)
King
pag.
52
rame metallo (da solfato tribasico)
King 360 HP
pag.
54
rame metallo (da solfato tribasico)
Kop-Twin*
pag.
56
rame metallo (da solfato tribasico)
Rifle 4-24 R*
pag.
80
rame metallo (da solfato tribasico)
Rifle 4-24 R Blu*
pag.
81
rame metallo (da solfato tribasico)
Quasar R Flow*
pag.
73
rame metallo (da solfato tribasico)
Quasar 6-24 R*
pag.
74
rame metallo (da idrossido)
Copren Hi Bio
pag.
40
rame metallo (da idrossido)
Kop-Twin*
pag.
56
sulcotrione
Drake 26
pag.
130
sulcotrione
Sulcocap
pag.
153
tebuconazolo
Grocer
pag.
46
tebuconazolo
Player SC
pag.
64
177
SCHEDE
Indice agrofarmaci PER PRINCIPIO ATTIVO
tebuconazolo
Player 25 WG
pag.
66
tebuconazolo
Player 250 SC
pag.
68
tebuconazolo
Player Combi SC*
pag.
69
teflutrin
Diastar Maxi
pag.
102
teflutrin
Teflustar
pag.
114
teflutrin
Underline 0,2 G
pag.
116
terbutilazina
Marker T*
pag.
143
tiram
Tetrasol liquido
pag.
86
tolclofos metile
Risciò 50 WP
pag.
82
tribenuron metile
Profelis
pag.
150
zolfo
Tiolene
pag.
87
zolfo
Tiolene 80 WG
pag.
88
zolfo
Player Combi SC*
pag.
69
zolfo
Radar Combi Flow*
pag.
168
* miscele di piĂš principi attivi
178
Note
SCHEDE
Note
179
180
Note
www.chimiberg.com
CHIMIBERG marchio di Diachem S.p.A.
Uffici e stabilimento Via Mozzanica, 9/11 - 24043 CARAVAGGIO (BG) Tel. 0363 355611 - fax 0363 355610 info@chimiberg.com www.chimiberg.com Azienda con Sistema di Gestione Certificato QUALITÀ ISO 9001/08 SICUREZZA OHSAS 18001/07 AMBIENTE ISO 14001/04
AGROFARMACI AUTORIZZATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE. USARE I PRODOTTI FITOSANITARI CON PRECAUZIONE PRIMA DELL’USO LEGGERE SEMPRE L’ETICHETTA E LE INFORMAZIONI SUL PRODOTTO. SI RICHIAMA L’ATTENZIONE SULLE FRASI E SIMBOLI DI PERICOLO RIPORTATI IN ETICHETTA.
™
®
Una storia tutta Italiana Dal . Altro che favole