Programmi I nostri programmi concreti per il 2014
Karina von Detten Amministratore delegato Bayer CropScience in Italia
D
esidero trasmettere a tutti voi che operate in agricoltura un messaggio di ottimismo per il 2014 e l’auspicio di collaborare attivamente per realizzare insieme una campagna di successo. L’agricoltura resta il motore che traina l’esportazione italiana e sempre più attira il mondo giovanile. L’interesse dei giovani e la fiducia nel ritorno alla terra ci motiva e nel contempo ci deve tutti responsabilizzare nei confronti delle aspettative delle nuove generazioni a cui dobbiamo offrire un’opportunità e un futuro sostenibile. In questa direzione va l’impegno costante di tutte le persone di Bayer per essere al vostro fianco, avere la vostra fiducia e con voi sentirsi protagonisti della crescita dell’agricoltura italiana. Con lo sviluppo di prodotti sempre migliori, a base di sostanze di origine chimica o biologica, con l’offerta di servizi diversificati e con la collaborazione in progetti rispondenti al
nuovo contesto normativo e all’evoluzione dei mercati, vogliamo essere per voi l’azienda di riferimento, aperta all’ascolto e orientata allo sviluppo sostenibile “nei fatti”. La nostra visione di sostenibilità si è concretizzata in questi anni nel sostegno ai progetti Magis, di cui Magis vino è l’esempio più avanzato. Le prime certificazioni di vini sostenibili Magis comunicabili al consumatore in etichetta dimostrano come anche in Italia si possa fare sistema per essere più competitivi. Oggi più che mai siamo anche tutti chiamati a promuovere i valori della produzione agroalimentare italiana e per questo Bayer CropScience ha creato il nuovo sito www.colturaecultura.it, un riconoscimento a tutti gli artefici dell’agricoltura italiana “vera”. Quell’agricoltura che vuole “uscire dall’ombra” e vuole crescere.
Per la protezione delle colture Società leader per volume d’affari e per innovazione nello sviluppo di agrofarmaci per la protezione delle colture italiane, Bayer CropScience partecipa con prodotti, progetti e servizi allo sviluppo sostenibile dell’agricoltura italiana. Prodotti nuovi ogni anno contribuiscono all’aumento della produttività agricola, salvaguardando la qualità e la salubrità delle produzioni, eliminando muffe e parassiti e minimizzando la presenza di sostanze naturali tossiche come le micotossine.
Per il giardinaggio Da oltre 40 anni Bayer Garden sviluppa, produce e commercializza in Italia prodotti ad uso hobbistico, per la piccola agricoltura domestica, per la cura dell’orto, del frutteto e del giardino e per la protezione degli ambienti domestici da insetti e roditori. Un’organizzazione dedicata per garantire una costante innovazione e offrire soluzioni sempre più sicure, efficaci e di semplice utilizzo. www.bayergarden.it.
Per l’igiene ambientale In Italia siamo presenti con una struttura organizzativa e di vendita dedicata che opera nei segmenti del “professional pest control”, dell’igiene degli allevamenti, della protezione dei cereali immagazzinati e della cura professionale del verde, per offrire un servizio dedicato nel campo dell’igiene e dei servizi ambientali una qualificata gamma di prodotti, frutto di una ricerca specifica e di una continua innovazione tecnologica.
Per l’orticoltura professionale Nunhems è lo specialista globale nella ricerca genetica e nei servizi correlati. Il suo portfolio comprende 28 specie, inclusi pomodoro, melone, anguria, peperone, carota, porro, cipolla, carciofo, lattuga, cetriolo e circa 2.500 varietà commerciali. Con un centro di ricerca a S. Agata Bolognese ed una specializzata organizzazione tecnico-commerciale sul territorio, Nunhems crea rapporti unici con il cliente e condivide prodotti, concetti e competenze con tutta la filiera ortofrutticola professionale. www.nunhems.it.
8-9
Soluzioni Soluzioni integrate per tutti
D
a sempre noi di Bayer studiamo le specifiche esigenze colturali e sviluppiamo prodotti e linee tecniche per superare le problematiche fitoiatriche delle varie specie. Ma non solo: attraverso progetti o servizi dedicati, andiamo incontro in modo mirato alle molteplici esigenze di chi opera nelle diverse filiere: vite, mais, frumento, frutta, orticole, per fare alcuni esempi. Anche nel 2014 offriamo agli agricoltori italiani soluzioni di origine chimica e biologica, idonee all’impiego nella lotta biologica o integrata, con importanti novità particolarmente per l’ortofrutta, dove questo tipo di soluzioni è sempre più richiesto.
N
on si tratta di un adeguamento aziendale a una moda, ma un passaggio strategico per mantenere le nostre promesse fatte agli agricoltori italiani. La gamma attuale e futura si dimostra particolarmente interessante per l’Italia, tra i maggiori produttori e esportatori di ortofrutta. Può infatti dare una mano agli agricoltori a vincere le sfide che provengono dai produttori dei paesi emergenti sempre più competitivi e dai consumatori italiani ed esteri sempre più esigenti, a conferma del nostro impegno per crescere mediante un’offerta coerente con la realtà dei nostri clienti. Le pagine successive illustrano concretamente il valore unico della nostra offerta sulle diverse colture e il quadro sinottico a fondo catalogo dimostra l’ampiezza delle autorizzazioni dei nostri prodotti per difendere colture italiane “grandi e piccole”.
10-11
Vite Sempre “di più” per la viticoltura italiana
TM
L
a vite è sicuramente tra le colture italiane più rappresentative, non solo dal punto di vista storico-culturale e paesaggistico, ma anche dal punto di vista economico: il vino prodotto nel “vigneto Italia” rappresenta una delle voci principali del nostro export nazionale e l’Italia è il primo produttore mondiale di vino ed europeo di uva da tavola. Per produrre vini ed uve di qualità, presupposto indispensabile per mantenere la nostra leadership nel mondo, è fondamentale difendere al meglio i vigneti da malattie e parassiti. Bayer CropScience si pone come il partner ideale dei viticoltori italiani grazie all’ampia gamma di soluzioni efficaci contro peronospora, oidio, botrite, insetti ed erbe infestanti. Ogni anno nuovi prodotti arricchiscono la nostra
offerta di soluzioni: nel 2014 vengono lanciati R6 Erresei Pasadoble e Luna Experience. Le linee di difesa proposte associano quindi la tradizione di brand storici ed affermati come R6 Erresei all’innovazione più recente della famiglia Luna e all’integrazione con soluzioni di natura biologica. Accanto all’attenzione verso la migliore efficacia, Bayer CropScience pone la sostenibilità al centro del proprio impegno su questa coltura con il progetto Magis. Dal 2013 saranno certificate le prime aziende delle oltre 100 aderenti, per avere adottato lo specifico protocollo di produzione Magis.
Frutta Tradizione, innovazione, collaborazione
48 SC
L
a filiera frutticola rappresenta una parte importante dell’agroalimentare italiano: grazie all’elevato livello di competenza e alla dedizione di produttori e tecnici, la frutticoltura italiana offre prodotti di alta qualità ai consumatori sia italiani che di ogni parte del mondo, garantendo standard qualitativi elevati e una variabilità di prodotti durante tutto l’anno. Agrumi, albicocche, pesche, mandarini, mele, olive, uva da tavola, susine, kiwi, limoni, nocciole sono solo alcuni dei frutti che l’Italia può produrre. Proprio questa variabilità di produzioni, unita alle esigenze di ogni singolo mercato, rendono il mondo della frutticoltura soggetto a numerose sfide ed esigenze, sia di natura tecnica (parassiti e malattie emergenti) che legate a
12-13
nuovi mercati (esportabilità e conservabilità dei prodotti), nonché della grande distribuzione (certificazioni, sanità degli alimenti…). Per questo motivo, i nostri tecnici lavorano quotidianamente al fianco dei frutticoltori italiani per poter fornire loro tutto il supporto possibile ed affrontare al meglio queste nuove sfide. Tramite un’offerta di prodotti completa, che va da marchi storici come Confidor, Calypso, e marchi innovativi quali Movento, Luna e Serenade Max, Bayer CropScience offre soluzioni tecniche in grado di soddisfare le esigenze dell’intera filiera frutticola.
Ortaggi Nuove soluzioni per nuovi mercati
L’
orticoltura è un raggruppamento colturale di grande importanza per il nostro paese e strategico per l’intera economia agricola nazionale. L’Italia deve crederci per mantenere la propria posizione di produttore ed esportatore storico di ortaggi freschi e trasformati di qualità. Anche noi di Bayer CropScience vogliamo diventare leader in questo settore e abbiamo deciso di investire per dare ad ogni orticoltore moderno risposte concrete alle molteplici richieste dei mercati in cui opera. La stretta collaborazione tra Bayer CropScience e Nunhems, entrambe protagoniste competenti nella propria area di business, evidenzia l’impegno della Società nel dare soluzioni di valore per l’orticoltura italiana.
• Prodotti innovativi sviluppati in modo specifico per l’orticoltura, in grado di risolvere in modo semplice e rapido la gran parte dei problemi tecnici. • Prodotti biologici e di origine naturale, efficaci e capaci di offrire risultati soddisfacenti per gli agricoltori che vogliono andare oltre l’efficacia. • Soluzioni integrate che riuniscono agrofarmaci tradizionali, prodotti biologici e sementi di qualità, per soddisfare le richieste della filiera orticola. • Una rete di specialisti in orticoltura, tecnicamente preparati e capaci di dare risposte concrete in tempi rapidi.
Mais Con voi dalla parte del mais
I
l mais è la coltura con la maggiore produzione a livello mondiale. Anche a livello nazionale rappresenta una delle grandi produzioni agricole e si concentra per il 90% nel Nord Italia. In queste zone si è raggiunto il primato delle produzioni mondiali grazie all’impegno degli agricoltori, del canale distributivo, delle aziende di mezzi tecnici e dei tecnici operanti sul territorio. Bayer CropScience è da sempre protagonista nel fornire ai maiscoltori italiani soluzioni per massimizzare le rese partendo dai nostri diserbi di pre e post-emergenza: da Adengo, “il più utilizzato dai maiscoltori italiani”, alla gamma Merlin in preemergenza ad Equip e Laudis in post-emergenza.
14-15
Contro gli insetti nocivi del mais, Decis Evo, più efficace grazie alla nuova tecnologia formulativa e il nuovo conciante Sonido. La completezza delle soluzioni tecniche è, tuttavia, solo il punto di partenza della nostra offerta vincente. La preparazione tecnica e la capillarità dell’organizzazione sul territorio ci permettono di veicolare le nostre soluzioni a chi le utilizzerà sui propri campi, ovvero i maiscoltori. Per essere sempre “con voi, dalla parte del mais”.
Frumento Prodotti e progetti per “produrre italiano”
G
li esperti mondiali stimano che un terzo circa del potenziale produttivo del grano venga perso ancora oggi a causa della presenza di malattie, insetti o di piante infestanti. Grazie alla propria ricerca, in Italia Bayer CropScience mette a disposizione il portfolio più completo di prodotti leader nel proprio segmento: basti pensare ad Atlantis e Hussar Maxx, erbicidi ad altissima efficacia, o a Prosaro, fungicida dalle performance superiori contro le malattie del grano, a cui quest’anno si affianca la novità Zantara, nuovo fungicida dotato di nuovo meccanismo di azione.
Vogliamo affrontare quotidianamente le sfide che il mercato dei cereali impone, stando al fianco di chi si trova in prima linea: la presenza di numerosi tecnici sul territorio a disposizione delle aziende agricole, dei contoterzisti, dei rivenditori rappresenta un patrimonio importante di esperienza e informazione. Attraverso molteplici attività, dai progetti di filiera ai corsi di formazione, dalle visite in campo alle anticipazioni sulle novità in arrivo, continueremo ad essere il punto di riferimento per i chi lavora nel mondo dei cereali. E come sempre lo faremo guardando anche al futuro.
Crescere Fare sistema per fare crescere l’agricoltura italiana
La nostra ricetta per l’agricoltura italiana è fatta di 3 ingredienti: ricerca, ascolto e collaborazione, che ci permettono di mettere a punto soluzioni e servizi innovativi in grado di aiutare l’agricoltura a crescere e a contribuire ad un corretto sviluppo della società.
G
arantire che gli agricoltori italiani producano colture sane e di alta qualità è l’obiettivo comune di tutti coloro che sviluppano, producono o distribuiscono mezzi tecnici per l’agricoltura. A questo scopo condividiamo le nostre conoscenze agronomiche e le nostre competenze attraverso la nostra rete di tecnici sul territorio e naturalmente stimoliamo una più stretta collaborazione con i nostri clienti diretti, per raggiungere il più alto numero di agricoltori, aumentare la produttività in modo sostenibile e migliorare la qualità del raccolti. Direttamente o tramite i nostri distributori italiani, promuoviamo servizi dedicati agli imprenditori agricoli, che potenziano l’attività di assistenza tecnica dei nostri collaboratori, ad ulteriore supporto della rete distributiva. BayDir Informa, BayDir Contoterzisti e BayDir Agricoltori sviluppano iniziative dedicate alla formazione reciproca, incontri con esperti sulle tematiche di interesse specifico di imprenditori agricoli e contoterzisti e attività integrate agli altri servizi di Bayer CropScience.
16-17
Il marchio di sostenibilità per il vino italiano Magis è una soluzione per dare più valore al vino italiano sostenibile e a chi lo produce. I vini certificati Magis possono riportare il marchio sulle bottiglie, perchè prodotti nel pieno rispetto di un protocollo tra i più avanzati al mondo, all’insegna di una produzione responsabile e trasparente verificata da un ente di certificazione indipendente. Perché in un calice di vino c’è molto più di quello che si vede: il rispetto per il territorio, la qualità degli ingredienti, la cura di chi ci ha lavorato. www.magisvino.it
N
el mondo del vino, Magis ha reso possibile la collaborazione tra i maggiori esperti del comparto e tra cantine normalmente concorrenti, perché hanno visto nel progetto il riconoscimento della loro capacità di produrre bene un vino di qualità e naturalmente la possibilità di crescere. In poche parole i vini Magis sono prodotti seguendo un protocollo dove ogni intervento è misurato, controllato e tracciato, all’insegna di una produzione responsabile e trasparente. E tutto questo sforzo è riconosciuto dalla certificazione e riconoscibile in etichetta: oggi infatti Magis è un brand di sostenibilità a disposizione dei produttori che vogliono fregiare a loro produzione vitivinicola d’eccellenza con un marchio che garantisce il rispetto ed il buon senso utilizzati nella produzione. Con le aziende che fanno parte di Magis e insieme agli altri partner, continueremo a collaborare per espandere il concetto della sostenibilità dal vigneto alla cantina alla commercializzazione. Magis però non è solo vino: l’approccio e le finalità Magis stanno portando frutti anche in altre filiere, come la frutta, gli ortaggi e i cereali.
www
Molto di pi첫 su internet
www.
20-21
t i . e c n e i c s p o r c r e bay
Informazioni e materiali sui prodotti sempre aggiornati
4 1 0 2 Ă t i v o N
Previsioni meteo e servizi utili per gli utilizzatori Presto disponibile la App di Bayer CropScience scaricabile su smartphone per trovare rapidamente il miglior prodotto per la coltura di interesse e l’avversità da controllare
Ci trovi anche su Facebook e Youtube
Coltura & Cultura
Il nuovo sito di Coltura & Cultura 156 gli agrumi
159
il carciofo e il cardo
159
la fragola
159
il grano
160
le insalate
160
il mais
160
il melo
161
la patata
161
il pero
161
il pesco
162
il pomodoro
162
il riso
162
l’ulivo e l’olio
163
l’uva da tavola
163
la vite e il vino
163
155
Coltura & Cultura Scegli la coltura e il volume di tuo interesse
Leggi e scarica gratuitamente i capitoli
Cerca gli autori della collana e i capitoli che hanno scritto
www. 156
Scopri le curiosità sulle colture italiane
Guarda i video di Coltura & Cultura
Iscriviti subito per essere sempre aggiornato sui contenuti pubblicati!
Il «vero» sapere dei prodotti della terra a portata di click! L’agricoltura italiana raccontata da oltre 600 esperti in una modalità nuova: più giovane, più fresca, più accessibile. Coltura & Cultura è il primo sito che racconta come nasce e come arriva sulle nostre tavole quello che mangiamo. Libri gratuitamente consultabili e scaricabili, video e curiosità per offrire tutte (o quasi) le risposte, preparate dai maggiori esperti italiani, sulle grandi colture del nostro paese. Un sito web completo dedicato ai consumatori, che desiderano saperne sempre di più sui cibi che ogni giorno portano a tavola, ai professionisti, che hanno necessità di approfondire aspetti più tecnici, agli operatori del settore, che vogliono far conoscere i propri prodotti e in generale al mondo della ricerca, della scuola e della divulgazione che vuole comunicare in un modo sempre più fresco e innovativo.
Tutti ci spiegano come si prepara una ricetta ma… come si prepara un ingrediente?
colturaecultura.it
E’ proprio da qui che nascono i video di Coltura & Cultura: una serie di brevi filmati dal format assolutamente originale che in maniera semplice, divertente ma nello stesso tempo educativa, raccontano al grande pubblico come nasce quello che mangiamo riprendendo aspetti della produzione legati all’innovazione e sconosciuti al consumatore. I protagonisti di questi video? Un esperto della materia, l’agronomo Duccio Caccioni e un prodotto italiano, ogni volta diverso. Abbiamo iniziato con le insalate, il pomodoro, la carota ed il grano. Ma la serie continua… 157
Coltura & Cultura
oltre 600 i r auto lti o coinv Comunicare tutti i valori delle produzioni italiane attraverso una collana unica nel suo genere. Bayer CropScience da sempre si adopera per facilitare il dialogo tra il mondo produttivo e quello della ricerca, dell’industria e della distribuzione e, da almeno sette anni a questa parte, per dare voce ai protagonisti dell’agricoltura vera, poco conosciuta dai consumatori, attraverso il sostegno alla collana editoriale Coltura & Cultura, che fa conoscere e valorizzare le grandi colture italiane. Questa iniziativa ha consentito di far uscire fuori le conoscenze del meglio della ricerca italiana ed il risultato è un patrimonio di sapere, su ogni aspetto di queste colture, non solo quelli tecnici, da cui si può partire per fare altro e di più. Anche questa infatti è la nostra concreta responsabilità sociale, oltre che un debito dovuto agli agricoltori che ogni anno danno fiducia ai nostri prodotti. 158
L’opera comprende 15 volumi: gli agrumi, il carciofo e il cardo, la fragola, il grano, le insalate, il mais, il melo, la patata, il pero, il pesco, il pomodoro, il riso, l’ulivo e l’olio, l’uva da tavola, la vite e il vino. Il valore della collana è rappresentato innanzitutto dalla qualità dei contenuti, prodotti da oltre 600 esperti, che rappresentano le migliori competenze delle università, degli enti di ricerca, della filiera e della comunicazione, ma anche dalla visione a 360 gradi su ogni aspetto di ciascuna coltura (scienza, coltivazione, mercato, salute, ma anche storia, arte, paesaggio, costume), dal ricchissimo apparato di immagini e dalla semplicità di linguaggio. i volumi possono essere ordinati in libreria o acquistati direttamente dall’editore o tramite il link presente su www.colturaecultura.it
Coltura & Cultura
gli agrumi Gli agrumi non solo sono tra i prodotti alimentari più diffusi e consumati a livello mondiale, ma hanno anche accompagnato lo sviluppo dell’agricoltura sin dagli albori della civiltà indoeuropea. Ogni agrume è, infatti, testimone di epoche e di grandi civiltà e dovunque essi siano stati coltivati hanno suscitato meraviglia tale da divenire rapidamente protagonisti delle lettere e delle arti, oltre che dei mercati e della gastronomia. Il volume riesce ad ancorare la divulgazione alle solide radici della ricerca scientifica, con informazioni chiare, ricche di immagini, a volte anche di aneddoti, capaci di compendiare il rigore della ricerca con la vivacità dell’informazione; rispecchiando, in definitiva, i valori propri del giardino di agrumi come luogo “fruttifero e dilettevole”, dove scienza e arte si fondono. Un atto di fiducia verso un mondo che tanto ha dato alla cultura del nostro Paese e tanto ha contribuito alla sua bellezza. Coordinamento scientifico: Eugenio Tribulato, Paolo Inglese
63 autori 608 pagine 2000 illustrazioni
il carciofo Carciofo, “il re dell’orto”: l’Italia ne è il maggior produttore e il maggior consumatore a livello mondiale e la ricerca italiana ha favorito l’introduzione di numerose innovazioni nella tecnica colturale, nonché la conoscenza degli aspetti biochimici e delle proprietà medicinali e nutrizionali della pianta. Il volume offre al lettore una trattazione vivace e interdisciplinare su questa importante coltura e ne esplora l’origine e l’evoluzione, le caratteristiche morfologiche e la fisiologia della pianta, il suo ruolo nella storia e nell’arte, con aneddoti e curiosità, e nell’alimentazione, con caratteristiche nutrizionali, proprietà fitoterapiche e medicinali, ricette. Completano il quadro i risultati delle sperimentazioni in tutto il mondo, i prodotti trasformati, gli aspetti economici, di marketing e commerciali tra i vari paesi e una panoramica sulla produzione internazionale. Coordinamento scientifico: Nicola Calabrese
70 autori 464 pagine 1108 illustrazioni
la fragola La fragola: un settore agricolo che vede l’Italia fra i maggiori paesi europei produttori, ma anche una sempre maggiore competitività a livello internazionale. Il volume approfondisce tutti gli aspetti fondamentali della pianta, dalla botanica alle tecniche di coltivazione, dall’alimentazione alle possibili utilizzazioni, ma anche i meno conosciuti ruoli in fitoterapia e in medicina, nella storia e nell’arte. Dalle specifiche realtà territoriali italiane al mercato globale, un confronto ricco di spunti sulle possibilità di utilizzazione e commercializzazione di tale frutto. Con taglio esauriente e piacevole, grazie alla competenza dei 64 autori e al ricco apparato iconografico, il volume è una vera e propria bussola di orientamento nella realtà di una coltura di importanza considerevole. Coordinamento scientifico: Walther Faedi
76 autori 548 pagine 1195 illustrazioni 159
Coltura & Cultura
il grano Scopo principale di questo libro è quello di descrivere in termini scientifici e divulgativi tutti i vari aspetti della filiera dei frumenti, dalle origini alla loro diffusione nel pianeta, nonché di soffermarsi intorno agli elementi di natura religiosa, storica e artistica che sono legati alla coltivazione del grano nelle varie culture. Dal Neolitico all’Età del ferro, dalla Bibbia al Corano, dall’antica Grecia alla Roma imperiale fino alle odierne ricerche genetiche e alle più recenti attività sementiere, il libro si dipana lungo un avvincente e documentatissimo viaggio narrativo corredato da disegni e fotografie che rendono più vivi i suoi contenuti. Coordinamento scientifico: Natale Di Fonzo
21 autori 320 pagine 632 illustrazioni
le insalate Le insalate, i cibi più semplici che hanno accompagnato il percorso vitale dell’uomo: 67 autori ne raccontano le varietà, gli aspetti morfologici e fisiologici, le tecniche di coltivazione, ma anche la loro lunga storia sulle nostre tavole e le tradizioni regionali italiane. Molto curata la sezione sull’alimentazione visto l’importantissimo ruolo delle insalate nella dieta, con ricette che ne esaltano gustosità e freschezza. Infine le prospettive della ricerca scientifica e le possibilità di utilizzazione e commercializzazione di queste colture, con un focus sull’invitante mercato delle insalatine di IV gamma, pronte per il consumo.
Coordinamento scientifico: Maria Lodovica Gullino
67 autori 624 pagine 1352 illustrazioni
il mais Tra i più grandi cereali del pianeta, il mais è da sempre l’alimento basilare di molti paesi e popolazioni indigenti: non a caso ricorre con tanta frequenza nell’arte dell’America precolombiana, anzitutto presso i Maya e presso gli Aztechi. Per contro, nei paesi occidentali, il mais è destinato prevalentemente all’allevamento del bestiame e a una moltitudine d’impieghi diversi, tra cui la produzione di combustibili liquidi e gassosi. Alcuni dei temi trattati in questo libro riguardano la biologia e il miglioramento genetico, l’origine e la storia della specie, gli antichi e i moderni impieghi del mais nell’alimentazione degli umani, nonché la diffusione e la trasformazione della coltura e la sua influenza sul paesaggio. Coordinamento scientifico: Tommaso Maggiore 160
28 autori 448 pagine 941 illustrazioni
Coltura & Cultura
il melo Contribuire al sapere sulla mela italiana negli aspetti che precedono il suo arrivo sulla tavola è l’obiettivo del libro. Con un linguaggio semplice e efficace, arricchito da un vasto repertorio iconografico, gli autori avvicinano il consumatore ai mondi della scienza e della produzione. Per l’agricoltura italiana, la mela è un esempio di specializzazione territoriale che unisce qualità, salubrità e sostenibilità. Ma è al tempo stesso la protagonista di alcuni dei paesaggi più suggestivi che caratterizzano il nostro paese. Questo e altro ancora si ha modo di scoprire dalla lettura di questo volume, che racconta l’esperienza di chi opera sul campo e mette a frutto le innovazioni richieste da un mercato sempre più globale. Coordinamento scientifico: Carlo Fideghelli
44 autori 624 pagine 1375 illustrazioni
la patata Grazie a proprietà nutrizionali, versatilità agronomica e resa produttiva, la patata è la quarta coltura al mondo per estensione, e la più diffusa dopo il pomodoro in Italia. 104 autori ne descrivono aspetti morfologici e fisiologici, tecniche di coltivazione e tendenze della ricerca scientifica, con approfondimenti sulla lotta alle avversità e sul rispetto dell’ambiente. Grande rilievo all’alimentazione, superata l’immagine da “cibo dei poveri” del passato, e agli aspetti economici e di marketing, anche sui cospicui impieghi non alimentari. Completa il quadro una ricca trattazione sulla patata nella nostra cultura: dalla storia, all’arte, alla cinematografia. Coordinamento scientifico: Luigi Frusciante, Giancarlo Roversi
104 autori 928 pagine 1807 illustrazioni
il pero Accanto ai capitoli tradizionali intorno alla botanica della specie, all’innovazione genetica, alla tecnica colturale, alla difesa e al postraccolta, alla produzione e al mercato di riferimento, l’opera offre al lettore una bellissima e rara sezione dedicata interamente alla presenza del pero nei capolavori della storia dell’arte, dai celebri dipinti dell’Arcimboldo e di Vincenzo Campi ai preziosi esemplari filatelici emessi da alcuni paesi europei. Accanto a tutto questo, il libro propone un lungo itinerario indirizzato alla scoperta delle tracce del pero nel meraviglioso paesaggio italiano e nelle ricette della tradizione e delle più recenti invenzioni culinarie. Coordinamento scientifico: Carlo Fideghelli
22 autori 352 pagine 879 illustrazioni 161
Coltura & Cultura
il pesco La peschicoltura italiana è, in tutto il mondo, seconda soltanto a quella cinese. Fin dai tempi dell’antica Roma il pesco ha trovato nel Mediterraneo le migliori condizioni di adattabilità, diffondendosi dapprima nel resto d’Europa e successivamente nei paesi americani. In Italia, l’odierna produzione che ruota intorno al pesco segue a un passo quella del melo, risultando un paradigma per l’intera Europa. A partire dagli anni ‘50, le molte innovazioni introdotte in Italia hanno infatti segnato il cammino della moderna peschicoltura europea. L’importanza di questo volume sta nel far conoscere anche al lettore “non addetto ai lavori” i traguardi raggiunti dalla peschicoltura italiana attraverso l’approccio interdisciplinare, la grande competenza degli autori e l’impaginazione di ampio respiro, ricca di grafici e illustrazioni. Coordinamento scientifico: Carlo Fideghelli
26 autori 491 pagine 1275 illustrazioni
il pomodoro ll pomodoro è indubbiamente l’imperatore dell’orto. In questo nuovo volume della collana, 76 autori ripercorrono la storia della sua coltivazione, ne esaminano le tecniche tradizionali e in fase di studio, le caratteristiche agronomiche, gli aspetti nutrizionali e culinari. Con uno sguardo a tutto tondo, il volume fornisce un quadro davvero completo su questa importantissima coltura, dando ampio spazio ai prodotti trasformati, agli aspetti economici e commerciali, e confrontandosi con la produzione internazionale. Grazie al linguaggio semplice e preciso, il libro risulta di piacevole lettura e fondamentale per conoscere una pianta che, nata nel Nuovo Mondo, ha trovato la sua patria d’elezione nel nostro Paese. Coordinamento scientifico: Vitangelo Magnifico
77 autori 592 pagine 1264 illustrazioni
il riso Rice is life, il riso è vita: lo slogan coniato dalla FAO per l’Anno Internazionale del Riso (2004) dà la misura della centralità di questo cereale, da cui ancora oggi dipende per la propria nutrizione circa un terzo della popolazione mondiale. Coltura versatile, il riso ha una posizione di primo piano nell’agricoltura dei Paesi mediterranei, non ultima l’Italia: qui la coltura si è mantenuta fiorente nei secoli, grazie alla capacità dei risicoltori di adeguarsi ai progressi tecnici e organizzativi susseguitisi nel Paese. I 56 autori specialisti di varie discipline esaminano ogni aspetto del riso: da quelli botanici, genetici e nutrizionali a quelli storici, artistici, culturali e paesaggistici, senza trascurare le tecniche di coltivazione e gli impieghi industriali soddisfando la curiosità di chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze su questa coltura. Coordinamento scientifico: Aldo Ferrero 162
56 autori 696 pagine 1361 illustrazioni
Coltura & Cultura
l’ulivo e l’olio L’ulivo inizia il percorso di coltivazione 6000 anni fa a ovest dell’altopiano iraniano per poi approdare nel Mediterraneo. L’olio, il suo prodotto principe, fonte di luce, alimento, elemento simbolico delle grandi religioni monoteiste, unguento prezioso degli atleti olimpici, centro della dieta mediterranea, è la ragione della straordinaria espansione che la coltivazione sta vivendo in tutti i continenti. Seguendo lo stretto legame tra il sistema produttivo e paesaggistico dell’olivicoltura, e il ruolo storico e religioso dell’olivo e dell’olio, si mettono in luce le innovazioni della ricerca scientifica italiana. Apposite sezioni trattano gli aspetti nutrizionali e salutistici, le DOP italiane, l’olio del Mediterraneo, il marketing e il mercato internazionale dell’olio di oliva. Coordinamento scientifico: Michele Pisante, Paolo Inglese, Giovanni Lercker
85 autori 784 pagine 1375 illustrazioni
l’uva da tavola La rilevanza dell’uva da tavola è testimoniata dalla sua imponente produzione mondiale, caratterizzata da una sempre maggiore globalità, con l’Italia paese europeo leader nella produzione e nell’esportazione. Per il volume sono stati coinvolti 82 autori, qualificati esponenti del mondo scientifico nazionale, rappresentanti di aziende leader, esperti italiani e stranieri. Grazie anche ai preziosi dati statistici messi a disposizione dall’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino), il volume racconta di un frutto che va mostrando sempre più importanti effetti positivi per la salute dell’uomo.
Coordinamento scientifico: Donato Antonacci, Attilio Scienza
82 autori 624 pagine 1303 illustrazioni
la vite e il vino Ritenuto dagli antichi come il risultato di fenomeni spontanei fortunati e naturali, il vino è un prodotto dell’agricoltura che esige vitigni, suoli, condizioni climatiche, tecniche di cura e vinificazione simili a quelli di duemila anni fa, con l’aggiunta di metodi e strumenti di controllo derivanti dalle odierne conoscenze acquisite negli ambiti chimico e biologico. Oltre ai temi appena elencati, l’opera esplora lo spazio culturale che si trova compreso tra viticoltura e enologia, dove avvengono i processi più importanti ai fini degli esiti qualitativi. L’origine e la storia del vino, il vino nell’arte e nella religione, la tutela dei luoghi di produzione di considerevole valore paesaggistico sono alcuni temi affrontati nel volume, attraverso numerosi contributi originali di rilevante efficacia narrativa. Coordinamento scientifico: Attilio Scienza
39 autori 624 pagine 1254 illustrazioni 163