La testa tra le nuvole, le mani nella terra.
Linea protezione Cereali 2014
Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2014
2
La testa tra le nuvole,
le mani nella terra.
Di anno in anno, è la capacità di immaginare il futuro che fa migliore il presente. La forza dei sogni è l’energia più potente per trasformare la realtà. Lo sanno bene le imprese agricole, che ogni giorno affrontano sfide sempre più impegnative, e allo stesso tempo dimostrano tenacia nel coltivare e fare crescere i propri progetti e le proprie aspirazioni.
Qualità, soluzioni, risultati: per Makhteshim, esattamente come per le aziende alle quali si rivolge, questo significa unire il pensiero e l’azione. Nel 2014, dopo vent’anni sul mercato italiano, abbiamo l’occasione di riaffermare, insieme, che possiamo nutrire i nostri sogni rimanendovi sempre a fianco con le mani nella terra proteggendo le vostre colture.
3
LINEA PROTEZIONE CEREALI 4
5
Veronica persica
ERBICIDI 6
Convolvulus arvensis
Le infestanti dei cereali Un buon diserbo consente alla coltura di esprimere
Generalmente questa situazione si verifica in
• Proliferazione di Viola arvensis, Fumaria officinalis,
tutto il suo potenziale produttivo. Anche se la
annate autunnali siccitose che non permettono la
Veronica persica, Stellaria media tra le dicotiledoni,
tendenza oggi è quella di preferire trattamenti di
germinazione delle infestanti, viceversa in condizioni
accanto a specie perennanti come Convolvulus spp
post-emergenza, è importante sottolineare che
piovose si avrà una germinazione elevata con un
ed Equisetum spp.
un buon trattamento di pre-emergenza aiuta la
miglior controllo delle infestanti graninacee.
• Papavero in forte espansione e di difficile
coltura a superare momenti di stress iniziali che
È comunque buona pratica agricola (fondamentale
contenimento anche nelle aree dove la resistenza
comunque compromettono la produzione, inoltre è
nel sodo) la bonifica del letto di semina con TAIFUN
non è stata ancora accertata, probabilmente a causa
fondamentale nella lotta alle infestanti resistenti.
MK CL, formulato non classificato a base di glifosate
delle applicazioni ritardate e dei problemi derivanti
In generale le situazioni più pericolose si manifestano
con ottima miscibilità. Per quanto riguarda le
dalla scarsa e non uniforme bagnatura.
quando le infestanti germinano in contemporanea
infestanti, oltre a quelle tradizionali e conosciute, si
• Presenza sempre maggiore di Sylibum marianum
con il frumento e convivono con la coltura nel
segnalano:
• Lolium spp resistente ad alcuni graminicidi
periodo invernale, questo provoca una riduzione di
• Espansione di Bromus spp e Hordeum spp tra le
• Comparsa di infestanti tipicamente estive
piante al m2 con conseguente minor accestimento.
graminacee
(Chenopodiacee) in epoca sempre più precoce. 7
LINEA PRE O POST PRECOCE PER INFESTANTI DICOTILEDONI E GRAMINACEE
STOPPER
®
Diflufenican 500 g/L - dosaggio: 0,25 - 0,3 L/ha
+
ACTIVUS EC ®
Pendimetalin 330 g/L - dosaggio: 2 - 2,5 L/ha Miscela impiegabile su frumento duro e tenero, orzo e segale Elevata selettività Utilizzabile senza patentino
TOLUREX SC ®
INFESTANTI CONTROLLATE: GRAMINACEE
Alopecurus myosuroides (Coda di volpe) Apera spica-venti (Capellini dei campi) Lolium multiflorum (Loietto) Poa trivialis (Fienarola comune) Avena spp. (Avena) Phalaris spp. (Falaride)
STOPPER
®
INFESTANTI CONTROLLATE: DICOTILEDONI
TOLUREX SC: 3 L/ha + STOPPER: 0,250 - 0,3 L/ha 0-3 foglie
Accestimento
Levata
Botticella
ACTIVUS EC ®
Anthemis arvensis (Falsa camomilla) Matricaria chamomilla (Camomilla comune) Lamium purpureum (Falsa ortica) Papaver rhoeas (Papavero) Polygonum aviculare (Correggiola) Polygonum persicaria (Persicaria) Stellaria media (Centocchio) Veronica spp. (Veroniche) Viola spp. (Viola) Galium aparine (Attaccamano) Fumaria officinalis (Fumaria) Chrysantemum segetum (Crisantemo) Centaurea cyanus (Centaurea) Vicia spp. (Veccia) Infestanti sensibili / Infestanti mediamente sensibili / Non controllate
Makhteshim Agan Italia propone una soluzione completa ed alternativa alle tradizionali pratiche di diserbo di post-emergenza del grano, attuate nel periodo di fine inverno-inizio primavera. Un diserbo anticipato consente di ridurre la competizione delle infestanti già nelle prime, delicate fasi di insediamento della coltura e pone le basi per una buona difesa della produzione. La competizione delle infestanti nei confronti della coltura è maggiore quanto più è precoce: infestanti che emergono in contemporanea al frumento, come il temibile loietto, sono quelle che influenzano maggiormente la produzione. L’utilizzo di TOLUREX® SC, STOPPER® e ACTIVUS® EC consente un controllo pressoché completo delle principali infestanti del grano, sia graminacee che dicotiledoni, grazie ad una elevata sinergia fra le sostanze attive. Il controllo delle infestanti in pre emergenza permette di poter gestire in modo ottimale l’eventuale trattamento in post emergenza, posizionandolo anche tardivamente in miscela con l’applicazione dei fungicidi. I tre formulati contengono sostanze attive appartenenti a tre famiglie chimiche (uree, piridine e nitroderivati) diverse da quelle delle principali molecole impiegate in postemergenza (inibitori di ALS e di ACCase) e questo consente di controllare anche infestanti (come Loietto, Papavero e Senape) che, a causa degli impieghi ripetuti dei medesimi prodotti in post emergenza, sono diventate resistenti in alcuni areali. Le caratteristiche di queste miscele ne fanno uno strumento aggiuntivo nel panorama del diserbo del grano che consente di ripensare il diserbo con benefici immediati per il cerealicoltore.
STOPPER
STOPPER
®
Diflufenican 500 g/L - dosaggio: 0,25 - 0,3 L/ha
+ TOLUREX SC ®
Clortoluron 500g/L - dosaggio: 3 - 3,5 L/ha Miscela impiegabile su frumento duro, tenero e orzo Elevata efficacia su graminacee (loietto incluso)
INFESTANTI CONTROLLATE: GRAMINACEE
Alopecurus myosuroides (Coda di volpe) Apera spica-venti (Capellini dei campi) Lolium multiflorum (Loietto) Poa trivialis (Fienarola comune) Avena spp. (Avena) Phalaris spp. (Falaride) INFESTANTI CONTROLLATE: DICOTILEDONI
Anthemis arvensis (Falsa camomilla) Matricaria chamomilla (Camomilla comune) Lamium purpureum (Falsa ortica) Papaver rhoeas (Papavero) Polygonum aviculare (Correggiola) Polygonum persicaria (Persicaria) Stellaria media (Centocchio) Veronica spp. (Veroniche) Viola spp. (Viola) Galium aparine (Attaccamano) Fumaria officinalis (Fumaria) Chrysantemum segetum (Crisantemo) Centaurea cyanus (Centaurea) Vicia spp. (Veccia) Infestanti sensibili / Infestanti mediamente sensibili / Non controllate
®
PUNTI DI FORZA
ACTIVUS EC: 2,5 - 3 L/ha + STOPPER: 0,250 - 0,3 L/ha 0-3 foglie 8
Accestimento
Levata
Botticella
Flessibilità d’uso nel dosaggio
Migliori performance produttive
Ottimizzazioni dei trattamenti di post emergenza
Efficacia su infestanti resistenti
TOLUREX SC
STOPPER
®
®
Erbicida selettivo di pre e post emergenza precoce per la difesa dalle infestanti dei cereali
Composizione: Clortoluron 500 g/l Formulazione: Sospensione concentrata (SC) Classificazione tossicologica: Xn - Nocivo Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Composizione: Diflufenican 500 g/l Formulazione: Sospensione concentrata (SC) Classificazione tossicologica: Nc - Non classificato Classificazione ambientale: Nc - Non classificato
Famiglia chimica: Uree Gruppo HRAC: C2 - Inibitori della fotosintesi a livello del fotosistema II
Famiglia chimica: Nicotinanilidi Gruppo HRAC: F1 - Inibitori della biosintesi dei carotenoidi a livello dell’enzima fitoene desaturasi (PDS)
Azione: Sistemica con assorbimento radicale
Azione: di contatto con assorbimento tramite ipocotile e foglie Importante per il controllo delle malerbe selezionate dagli ALS (es. veronica e viola) e svolge un’azione sinergica con altri residuali
Importante per la prevenzione e la gestione di loglio resistente ad ALS e ACCasi
COLTURA Frumento tenero e duro, orzo
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Pre-emergenza: 4 - 5 litri per ettaro, subito dopo la semina o nei primi giorni successivi e comunque prima che inizi l’emergenza della coltura su terreno ben lavorato e accuratamente livellato per evitare ristagni d’acqua. Adeguare la profondità di semina in relazione alla tessitura del suolo in modo da evitare il contatto con il prodotto. Post-emergenza: 2,5 - 3 litri per ettaro, dalle 3 foglie all’inizio dell’accestimento.
In verde le infestanti maggiormente sensibili 10
Erbicida selettivo di pre-emergenza e post-emergenza precoce per la lotta alle infestanti dei cereali
INFESTANTI CONTROLLATE GRAMINACEE: Avena (Avena spp.) Cappellino dei campi (Apera spica-venti) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Fienarola comune (Poa trivialis) Loglio (Lolium spp.) DICOTILEDONI: Borsa pastore comune (Capsella bursa pastoris) Camomilla comune (Matricaria chamomilla) Canapetta (Galeopsis tetrahit) Centocchio (Stellaria media) Erba storna (Thlaspi arvense) Falsa ortica (Lamium spp.) Fiordaliso (Centaurea cyanus) Geranio (Geranium spp.) Papavero (Papaver spp.) Peverina (Cerastium arvense) Poligono convolvolo (Polygonum convolvulus) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Ruchetta (Diplotaxis spp.) Senape selvatica (Sinapis arvensis)
AVVERTENZE Si sconsiglia l’uso in varietà potenzialmente sensibili: FRUMENTO TENERO Acril, Africa, Asuncion, Arabia, Aubusson, Avater, Avorio, Brasilia, Demar 4, Brasilia, Etecho, Giava, Guadalupe, Kid, Kalango, Marvao, Moison, Monastir, Moroir, Nogal, Premio, Tibet, Tremie, Zanzibar FRUMENTO DURO Combo, Obelix, Miradoux
COLTURA Frumento tenero e duro, orzo, segale, avena, miglio e scagliola
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Pre-emergenza: 0,2 – 0,3 litri per ettaro, subito dopo la semina o nei primi giorni successivi e comunque prima che inizi l’emergenza della coltura su terreno ben lavorato e accuratamente livellato per evitare ristagni d’acqua. Adeguare la profondità di semina in relazione alla tessitura del suolo in modo da evitare il contatto con il prodotto. Post-emergenza: 0,3 - 0,35 litri per ettaro dalle 3 foglie all’inizio dell’accestimento.
INFESTANTI CONTROLLATE GRAMINACEE (attività condizionante): Falaride (Phalaris spp.) Fienarola comune (Poa trivialis) DICOTILEDONI: Attaccamano (Galium Aparine) - condizionante Borsa pastore comune (Capsella bursa pastoris) Camomilla bastarda (Anthemis arvensis) Camomilla comune (Matricaria chamomilla) Canapetta (Galeopsis tetrahit) Centocchio (Stellaria media) Corregiola (Polygonum aviculare) Erba storna (Thlaspi arvense) Falsa ortica (Lamium spp.) Fiordaliso (Centaurea cyanus) Geranio (Geranium spp.) Miagro liscio (Myagrum perfoliatum) Peverina (Cerastium arvense) Ruchetta (Diplotaxis spp.) Papavero (Papaver rhoea) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Veronica (Veronica spp.) Viola (Viola spp.)
In verde le infestanti maggiormente sensibili 11
ACTIVUS EC ®
Erbicida selettivo per la lotta alle infestanti annuali, graminacee e dicotiledoni di colture estensive orticole ed ornamentali
Composizione: Pendimetalin 330 g/l Formulazione: Concentrato emulsionabile (EC) Classificazione tossicologica: Xi - Irritante Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente Famiglia chimica: Dinitroaniline Gruppo HRAC: K1 - Inibitori dell’assemblaggio dei microtubuli Azione: di contatto con assorbimento tramite ipocotile, coleoptile e radici Impiegabile in strategie di gestione delle malerbe resistenti ad ALS, ACCasi, ormonici e per il controllo delle malerbe di sostituzione. Svolge un’azione sinergica con altri residuali
COLTURA Frumento tenero, duro, orzo, segale
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE
INFESTANTI CONTROLLATE
Pre-emergenza: Fino a 4 litri per ettaro, adeguare la profondità di semina in relazione alla tessitura del suolo in modo da evitare il contatto con il prodotto.
GRAMINACEE: Coda di volpe (Alopecurus myosuroides), Cappellino dei campi (Apera spica-venti) Fienarola comune (Poa trivialis) Loglio (Lolium spp.)
Post-emergenza: Fino a 4 litri per ettaro, Fino a 3 foglie.
DICOTILEDONI: Attaccamano (Galium Aparine) Borsa pastore comune (Capsella bursa pastoris) Camomilla comune (Matricaria chamomilla) - condizionante Centocchio (Stellaria media) Corregiola (Polygonum aviculare) Erba storna (Thlaspi arvense) Falsa ortica (Lamium spp.) Fumaria (Fumaria officinalis) Non ti scordar di me (Myosotis arvensis) Papavero (Papaver rhoea) Peverina (Cerastium arvense) Ranuncolo (Ranunculus spp.) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Veronica (Veronica spp.) Viola (Viola spp.)
AVVERTENZE Le malerbe sono sensibili nei primi stadi di sviluppo non oltre le 2-3 foglie vere per le dicotiledoni e 1-2 foglie per le graminacee.
In verde le infestanti maggiormente sensibili 12
13
LINEA POST EMERGENZA
TOMAGAN
Graminacee
®
TRACE
Galium
TRIMMER SX ®
Dicotiledoni
FOX
SILWET FASTEX
®
TRACE: 0,75 L/ha + SILWET FASTEX: 100 mL/HL
®
Con Avena spp prevalente. Anticipare i trattamenti in presenza di Lolium spp
Veronica, Viola, Fumaria
0-3 foglie
Accestimento
Levata
Botticella
Levata
Botticella
TRIMMER SX: 20-30 g/ha + (TOMAGAN: 0,5 L/ha o FOX: 1L/ha) 0-3 foglie
Accestimento
Levata
Botticella
TOMAGAN 11-11-2011
HYDRA PLUS
Graminacee
®
Pagina 22
®
0-3 foglie
®
Accestimento
ALTRI PRODOTTI DELLA LINEA PROTEZIONE CEREALI
Veronica e ALS resistenti
ERBICIDI
Galium
HYDRA PLUS
Fumaria
BIOTRIL BRIOTRIL
ELEGANT
®
in corso di registrazione
10:47
ZEUS DUO ®
ZEUS DUO: 333 g/ha + BAGNANTE HYDRA PLUS: 1 L/ha Con Lolium spp prevalente
®
catalogo 2012:prova 23x23
ZEUS DUO
Erbicida dicotiledonicida di post-emergenza per frumento, orzo, avena e segale
CARATTERISTICHE
FOX
AVVERTENZE
BRIOTRIL è un erbicida di contatto che agisce per assorbimento fogliare a cui fa seguito una limi® tata traslocazione, indicato per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali. Le specie su cui BRIOTRIL svolge un’azione elevata sono Capsella bursa pastoris, Fallopia convolvulus, Fumaria officinalis, Galeopsis tetrait, Galium aparine, Lamium spp., Myagrum perfoliatum, Matricharia spp, Papaver rhoeas, Polygonum spp., Raphanus raphnistrum, Sinapis spp., Stellaria media e Veronica spp. Può essere impiegato da solo o a dose ridotta per completare lo spettro d’azione di altri erbicidi. E’ ideale su popolazioni di Papavero resistenti a solfoniluree e triazolo-pirimidine.
Eseguire il trattamento in presenza di temperature non inferiori a 8-10 °C. Non effettuare il trattamento se si prevede una pioggia entro 6-8 ore dall’intervento. E’ generalmente compatibile con altri erbicidi.
PIMIENTO 600
Dicotiledoni
®
Papavero, crucifere ALS resistenti
Veronica, Viola, Fumaria
PIMIENTO 600: 0,6-1,2 L/Ha
ELEGANT: 0,1-0,15 L/ha + (TOMAGAN 0,5 L/ha o BRIOTRIL 0,75 L/ha o FOX 1 L/ha) 22
COLTURA
14
FRUMENTO TENERO e DURO, ORZO, AVENA, SEGALE
DOSI di IMPIEGO
NOTE
0-3 foglie
1,5-1,8 L/ha
In post-emergenza, nel periodo compreso tra la 4a e la 5a foglia e l’inizio della levata della coltura
0,75-1 L/ha
In post-emergenza, nel periodo compreso tra la 4 e la 5 foglia e l’inizio della levata della coltura in miscela con TRIMMER SX o GAIO SX a
CONFEZIONE Accestimento
Levata
Botticella
Flacone da 1 L (12x1)
a
15
TRIMMER SX
GAIO SX
®
Erbicida dicotiledonicida di post-emergenza per frumento tenero, duro e orzo
Erbicida selettivo di post-emergenza, per il controllo delle infestanti dicotiledoni di frumento tenero, duro e orzo
Composizione: Tribenuron-metile 500 g/kg Formulazione: Granuli solubili (WG) Classificazione tossicologica: Xi – Irritante Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Composizione: Metsulfuron-metile 200 g/kg Formulazione: Granuli solubili (WG) Classificazione tossicologica: Nc - Non classificato Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Famiglia chimica: Solfoniluree Gruppo HRAC: B – Inibitori dell’enzima acetolattato sintetasi (ALS)
Famiglia chimica: Solfoniluree Gruppo HRAC: B - Inibitori dell’enzima acetolattato sintetasi (ALS)
Azione: Sistemica con assorbimento fogliare e radicale (moderato)
Azione: Sistemica con assorbimento fogliare e radicale (moderato)
COLTURA Frumento tenero e duro, orzo
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Post-emergenza: 20 -30 grammi per ettaro, Da inizio accestimento a botticella
In verde le infestanti maggiormente sensibili 16
®
INFESTANTI CONTROLLATE DICOTILEDONI: Acetosella (Oxalis cemua) Borsa pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla bastarda (Anthemis arvensis) Camomilla comune (Matricaria chamomilla) Centocchio comune (Stellaria media) Convolvolo nero (Fallopia convolvulus) Coriandolo puzzolente (Bifora radian) Corregiola (Polygonum aviculare) Erba storna (Thlaspi arvense) Falsa ortica (Lamium spp.) Fiordaliso (Centaurea cyanus) Fumaria (Fumaria officinalis) - condizionante Geranio (Geranium dissectum) Miagra (Myagrum perfoliatum) Papavero (Papaver spp.) Pettine di venere (Scandix pecten-veneris) Peverina (Cerastium arvense) Ranuncolo (Ranunculus spp.) Rapistro (Rapistrum rugosum) Ravanello selvatico (R. raphanistrum) Romice (Rumex spp.) Ruchetta (Diplotaxis spp.) Senape (Sinapis arvensis) Stoppione (Cirsium arvense) Veccia (Vicia spp.) Veronica (Veronica spp.) Viola (Viola tricolor) – condizionante
AVVERTENZE In presenza di Veronica miscelare con BRIOTRIL o STOPPER In presenza di Attaccamani miscelare con TOMAGAN
COLTURA Frumento tenero e duro, orzo
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Post-emergenza: 15 - 20 grammi per ettaro, Da inizio accestimento a botticella
INFESTANTI CONTROLLATE DICOTILEDONI: Adonide estiva (Adonis aestivalis) Attaccamani (Galium aparine) Borsa pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla comune (Matricaria chamomilla) Centocchio comune (Stellaria media) Crisantemo (Chrysanthemum segetum) Convolvolo (Polygonum convolvulus) - condizionante Corregiola (Polygonum aviculare) - condizionante Erba storna (Thlaspi arvense) Falsa ortica (Lamium spp.) Fiordaliso (Centaurea cyanus) Fumaria (Fumaria officinalis) Stoppione (Cirsium spp.) Ruchetta (Diplotaxis spp.) Papavero (Papaver spp.) Ranuncolo (Ranunculus spp.) Ravanello selvatico (Raphanus Raphanistrum) Romice (Rumex spp.) Senape (Sinapis arvensis) Stoppione (Cirsium arvense) Veronica (Veronica spp.) Veccia (Vicia spp.) Viola (Viola tricolor)
AVVERTENZE In presenza di Veronica miscelare con BRIOTRIL, STOPPER o FOX
In verde le infestanti maggiormente sensibili 17
ELEGANT
Erbicida SELETTIVO CONTRO INFESTANTI DICOTILEDONI
novità
Erbicida di post-emergenza per cereali, mais, pomacee, agrumi, olivo
Composizione: Florasulam 50 g/l Formulazione: Sospensione concentrata (SC) Classificazione tossicologica: Nc - Non classificato Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Composizione: Fluroxipir 200 G/L Formulazione: Liquido emulsionabile (EC) Classificazione tossicologica: Xn -Nocivo Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Famiglia chimica: Solfoniluree Gruppo HRAC: B - Inibitori dell’enzima acetolattato sintetasi (ALS)
Famiglia chimica: Piridine Gruppo HRAC: O - Azione simile all’acido indolacetico (Auxine sintetiche)
Azione: Sistemica con assorbimento fogliare e radicale (moderato)
Azione: Sistemica con assorbimento fogliare
COLTURA Frumento tenero e duro, orzo, avena, segale, triticale e colture foraggere (Lolium perenne, Graminia perenne, Festuca spp., Bromus spp., phleum pratense)
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Post-emergenza: 0,1 – 0,15 litri per ettaro, Da inizio accestimento a inizio levata
In verde le infestanti maggiormente sensibili 18
TOMAGAN
®
®
INFESTANTI CONTROLLATE DICOTILEDONI: Attaccamano (Galium aparine) Borsa pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla bastarda (Anthemis arvensis) Centocchio comune (Stellaria media) Coriandolo puzzolente (Bifora radians) Crisantemo (Chrysanthemum segetum) Erba storna (Thlaspi arvense) Falsa ortica (Lamium spp.) Fiordaliso (Centaurea cyanus) Fumaria (Fumaria officinalis) Geranio sbrandellato (Geranium dissectum) Papavero (Papaver spp.)* Pettine di venere (Scandix pecten-veneris) Ranuncolo (Ranunculus spp.) Ravanello selvatico (Raphanus Raphanistrum) Ruchetta (Diplotaxis spp.) Senape (Sinapis arvensis)* Stoppione (Cirsium spp.) Veccia (Vicia spp.) Veronica (Veronica spp.) Viola (Viola tricolor)
AVVERTENZE Si consiglia di intervenire quando le infestanti sono nei primi stadi vegetativi.
*non resistenti ad ALS
COLTURA Frumento tenero e duro, orzo, segale, avena
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Post-emergenza: 0,9 litri per ettaro, Dalla 2° foglia a botticella
INFESTANTI CONTROLLATE DICOTILEDONI: Attaccamano (Galium aparine) Centocchio comune (Stellaria media) Convolvolo (Polygonum convolvulus) Poligono arvense (Poligonum arvense) Romice (Rumex spp.) Vilucchio (Convolvulus arvensis)
AVVERTENZE 0,7 l/ha in miscela
In verde le infestanti maggiormente sensibili 19
BRIOTRIL BRIOTRIL
PIMIENTO 600 ®
® ® Erbicida DICOTILEDONICIDA DI POST-EMERGENZA
Erbicida dicotiledonicida di post-emergenza
Composizione: Bromoxinil 348e g/l per frumento,ottanoato orzo, avena segale+ Ioxinil ottanoato 215 g/l Formulazione: Concentrato emulsionabile (EC) Classificazione tossicologica: Xn - Nocivo AVVERTENZE CARATTERISTICHE Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente BRIOTRIL è un erbicida di contatto che agisce per assorbimento fogliare a cui fa seguito una limi- Eseguire il trattamento in presenza di temperature non inferiori a 8-10 °C. Non effettuare il tratFamigliaindicato chimica: Idrossibenzonitrili tata traslocazione, per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali. Le specie su cui tamento se si prevede una pioggia entro 6-8 ore dall’intervento. E’ generalmente compatibile con Gruppo HRAC: C3 – Inibitori della a livello del Fumaria fotosistema Capsella bursafotosintesi pastoris, Fallopia convolvulus, of- altriII erbicidi. BRIOTRIL svolge un’azione elevata sono ficinalis, Galeopsis tetrait, Galium aparine, Lamium spp., Myagrum perfoliatum, Matricharia spp, Azione: Contatto fogliare Papaver rhoeas, Polygonum spp., Raphanus raphnistrum, Sinapis spp., Stellaria media e Veronica spp. Può essere impiegatoper da soloilocontrollo a dose ridotta per delle completaredicotiledoni lo spettro d’azione diresistenti altri erbiImportante Completa lo spettro degli ALS cidi. E’ ideale su popolazioni di Papavero resistenti a solfoniluree e triazolo-pirimidine.
COLTURA
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE
Frumento tenero e duro, orzo, segale e avena
COLTURA FRUMENTO TENERO e DURO, ORZO, AVENA, SEGALE
INFESTANTI CONTROLLATE
Post-emergenza: 1,5 - 1,8 litri per ettaro, Dalla 4° foglia a inizio levata
DOSI di IMPIEGO 1,5-1,8 L/ha 0,75-1 L/ha
DICOTILEDONI: Attaccamano (Galium aparine) - condizionante Borsa pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla bastarda (Anthemis arvensis) Camomilla comune (Matricaria chamomilla) Canapetta (Galeopsis tetrahit) CONFEZIONE NOTE Centocchio comune (Stellaria media) (Chrysanthemum Flacone da 1 L (12x1) foglia e l’inizio della levata della coltura segetum) In post-emergenza, nel periodo compreso tra la 4a e la 5aCrisantemo Erba storna (Thlaspi arvense) In post-emergenza, nel periodo compreso tra la 4a e la 5a foglia e l’inizio della levata della coltura in miscela con Fiordaliso (Centaurea cyanus) TRIMMER SX o GAIO SX Fumaria (Fumaria officinalis) Miagra (Myagrum perfoliatum) Papavero (Papaver spp.) Peverina (Cerastium arvense) Ravanello selvatico (Raphanus Raphanistrum) Ruchetta (Diplotaxis spp.) Senape (Sinapis arvensis) Veronica (Veronica spp.)
Erbicida selettivo di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni annuali e poliennali
Composizione: 2,4-D da sale Dimetilamminico 600 g/l Formulazione: Sospensione concentrata (SC) Classificazione tossicologica: Xi - Irritante Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente Famiglia chimica: Ac. fenossialcanoici Gruppo HRAC: O - Azione simile all’acido indolacetico (Auxine sintetiche) Azione: Sistemica con assorbimento fogliare
AVVERTENZE 0,75 – 1 l/ha in miscela con TRIMMER SX o GAIO SX
COLTURA Frumento tenero e duro, Orzo, Avena, Segale
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Post-emergenza: 0,6 – 1,2 litri per ettaro, Da inizio accestimento a fine levata
INFESTANTI CONTROLLATE DICOTILEDONI: Attaccamano (Galium aparine) Borsa pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla bastarda (Anthemis arvensis) Camomilla comune (Matricaria chamomilla) Centocchio comune (Stellaria media) Coriandolo puzzolente (Bifora radians) Crisantemo (Chrysanthemum segetum) Erba storna (Thlaspi arvense) Falsa ortica (Lamium spp.) Fiordaliso (Centaurea cyanus) Fumaria (Fumaria officinalis) Miagra (Myagrum perfoliatum) Papavero (Papaver spp.) (compreso quello resistente ALS) Ranuncolo (Ranunculus spp.) Ravanello selvatico (Raphanus Raphanistrum) Romice (Rumex spp.) Ruchetta (Diplotaxis spp.) Senape (Sinapis arvensis) Stoppione (Cirsium spp.) Viola (Viola tricolor) Veccia (Vicia spp.) Veronica (Veronica spp.)
INTERVALLO DI SICUREZZA In verde le infestanti maggiormente sensibili 20
30 giorni su tutte le colture
In verde le infestanti maggiormente sensibili 21
FOX
Erbicida selettivo di post-emergenza, per il controllo delle infestanti dicotiledoni di FRUMENTO TENEREO, DURO E ORZO
Erbicida graminicida per IL grano
Composizione: Bifenox 480 g/l Formulazione: Concentrato emulsionabile (EC) Classificazione tossicologica: Xn - Nocivo Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Composizione: Clodinafop-propargile 80 g/l + Cloquintocet 20 g/l Formulazione: Concentrato emulsionabile (EC) Classificazione tossicologica: Nc – Non classificato Classificazione ambientale: N- Pericoloso per l’ambiente
Famiglia chimica: Difenileteri Gruppo HRAC: E - Inibitori dell’enzima protoporfirogeno ossidasi (PPO)
Famiglia chimica: Arilossifenossipropionati (FOP) Gruppo HRAC: A – Inibitori dell’enzima acetil-CoA carbossilasi (ACCasi)
Azione: Contatto fogliare
Azione: Sistemica con assorbimento fogliare
COLTURA Frumento tenero e duro, orzo e tabacco
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Post-emergenza: 1 – 1,5 litri per ettaro, Da inizio accestimento a fine accestimento
In verde le infestanti maggiormente sensibili 22
TRACE
INFESTANTI CONTROLLATE DICOTILEDONI: Attaccamano (Galium aparine) -condizionante Borsa pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla bastarda (Anthemis arvensis) Camomilla comune (Matricaria chamomilla) Crisantemo (Chrysanthemum segetum) Erba storna (Thlaspi arvense) Falsa ortica (Lamium spp.) Fumaria (Fumaria spp.) Ruchetta (Diplotaxis spp.) Veronica (Veronica spp.) Viola (Viola tricolor)
COLTURA Frumento tenero e duro
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Post-emergenza: 0,75 litri per ettaro, Da 3 foglie fino a fine levata
INFESTANTI CONTROLLATE GRAMINACEE: Avena (Avena spp.)* Cappellino dei campi (Apera spica-venti) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Falaride (Phalaris spp.) Fienarola comune (Poa trivialis) Loglio (Lolium spp.)* *non resistenti ad ACCasi
AVVERTENZE Si raccomanda l’uso esclusivamente in miscela con il coadiuvante SILWET FASTEX alla dose di 100 ml/hl o DIPPER 50 100 ml/hl Per evitare l’insorgere di resistenze applicare prima della fase di levata delle malerbe.
In verde le infestanti maggiormente sensibili 23
ZEUS DUO
ZEUS DUO ®
Erbicida selettivo per il frumento tenero e duro
Composizione: Propoxycarbazone 168 g/kg + Iodosulfuron 10 g/kg + Mefenpyr 80 G/KG Formulazione: Granuli idrosolubili (WG) Classificazione tossicologica: Nc - Non classificato Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente Famiglia chimica: Solfoniluree Gruppo HRAC: B – Inibitori dell’enzima acetolattato sintetasi (ALS) Azione: sistemica con assorbimento fogliare e radicale Propoxycarbazone: Via radicale e fogliare Iodosulfuron: Via fogliare
COLTURA Frumento tenero e duro
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Post-emergenza: 0,333 chilogrammi per ettaro, Dalla 3° foglia a inizio accestimento
In verde le infestanti maggiormente sensibili 24
INFESTANTI CONTROLLATE DICOTILEDONI: Aspraggine volgare (Picris echioides) Borsa pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla bastarda (Anthemis arvensis) Camomilla comune (Matricaria chamomilla) Centocchio comune (Stellaria media) Falsa ortica (Lamium spp.) Fumaria (Fumaria officinalis) Geranio (Geranium dissectum) Miagra (Myagrum perfoliatum) Papavero (Papaver spp.)* Peverina (Cerastium arvense) Ranuncolo (Ranunculus spp.) Ravanello selvatico (Raphanus Raphanistrum) Senape (Sinapis arvensis) Veronica (Veronica spp.) - condizionante Viola (Viola tricolor) - condizionante Visnaga sanguigna (Ammi majus) GRAMINACEE: Avena (Avena spp.)* Cappellino dei campi (Apera spica-venti) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Falaride (Phalaris spp.) Fienarola comune (Poa trivialis) Forasacchi (Bromus spp.) Loglio (Lolium spp.)*
AVVERTENZE Si raccomanda l’uso esclusivamente in miscela con il coadiuvante HYDRA PLUS alla dose di 1 l/ha Non miscelare con prodotti ormonici
*non resistenti ad ALS 25
Cimice del frumento
Afide dei cereali
INSETTICIDI
insetti dei cereali • Afide dei cereali: diversi tipi di afidi possono
• Cimice del frumento: sverna allo stadio adulto
attaccare i cereali, la specie più frequente è
in ricoveri invernali, in primavera raggiunge
Sitobion spp., questo afide svolge l’intero ciclo su
il frumento per deporre le uova sulle foglie in
graminacee spontanee e coltivate e sverna allo
gruppi di circa dodici elementi disposti su due file.
stadio di uovo durevole o con colonie di femmine
Le cimici compiono punture sulle spighe
partenogenetiche. I migliori risultati di controllo
causando il raggrinzimento delle cariossidi che
si hanno intervenendo alla fine della fioritura con
divengono inadatte alla panificazione.
una presenza media di 4-5 afidi per spiga. 26
27
MAVRIK 20 EW
LOTTA A CIMICI E AFIDI
®
Insetticida piretroide ad azione rapida e ad ampio spettro d’azione, selettivo sugli insetti impollinatori
Composizione: Tau-fluvalinate 240 g/l
Formulazione: Emulsione olio in acqua (EW) Classificazione tossicologica: Nc - Non classificato Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente Famiglia chimica: Piretroidi Gruppo IRAC e meccanismo di azione: 3A - Sitema nervoso Azione: Contatto e ingestione
MAVRIK 20 EW ®
COLTURA
MAVRIK 20 EW: 250 ml/ha
Frumento* Botticella
Spigatura
Inizio fioritura
Maturazione
BAYTEROID 25 EC
FITOFAGO
DOSI
Cimici
150-250 mL/Ha
Afidi
250 mL/Ha
NOTE
intervallo di sicurezza 30 giorni
BAYTEROID 25 EC ®
INSETTICIDA PIRETROIDE AD AZIONE RAPIDA ED AMPIO SPETTRO D’AZIONE
Composizione: Beta-cyflutrin 25 g/l
Formulazione: Concentrato emusionabile Classificazione tossicologica: Xn - Nocivo Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
ALTRI PRODOTTI DELLA LINEA PROTEZIONE CEREALI BAYTEROID 25 EC
BAYTEROID 25 EC ®
BAYTEROID 25 EC: 500 ml/ha
Famiglia chimica: Piretroidi Gruppo IRAC e meccanismo di azione: 3A - Sitema nervoso Azione: Contatto e ingestione
COLTURA Frumento*
FITOFAGO
DOSI
NOTE
intervallo di sicurezza
Nottue, Afidi, Tripidi, Lema
100 mL/HL
Dose massima 0,5 L/Ha
21 giorni
*per le altre colture oltre ai cereali fare riferimento all’etichetta ministeriale 28
29
Ruggine
FUNGICIDI 30
Septoria
Oidio
Fusariosi
MALATTIE dei cereali • I cereali sono soggetti a numerose malattie
favorevoli allo sviluppo sono la presenza di inoculo
e da temperature comprese tra i 15 e 20 gradi.
causate soprattutto da funghi. Le malattie
del patogeno nel terreno e stress causati alla
Inoltre eccessive concimazioni azotate e ristoppi
costituiscono un fattore limitante per la
pianta (idrico, nutrizionale e termico).
ne favoriscono comunque la diffusione.
produzione quantitativa ma ancor di più dal
• Oidio o mal bianco: dalla levata fino alla fioritura
• Fusariosi della spiga: la frequenza e la gravità
punto di vista qualitativo. Su quest’ultimo punto
ogni momento è favorevole per il manifestarsi
delle infezioni sono strettamente collegate alla
è necessario ricordare il problema sanitario
dell’infezione, in generale le condizioni migliori
quantità d’inoculo presente nella pianta che
costituito dalle micotossine presenti nelle
sono tra febbraio e aprile quando siamo in
ha contratto precocemente il mal del piede.
derrate per uso umano e animale. Tra le malattie
presenza di secco con poche precipitazioni.
Condizioni climatiche caratterizzate da periodi
possiamo citare:
• Septoriosi: la malattia è più aggressiva nella
piovosi o caldo umidi nella fase di spigatura,
• Il complesso del mal del piede: condizioni
fase di levata, ed è favorita da frequenti piogge
favoriscono il diffondersi della malattia. 31
CUSTODIA
LOTTA ALLE MALATTIE FUNGINE CUSTODIA
CUSTODIA
®
FUNGICIA FOGLIARE SISTEMICO - TRANSLAMINARE
Composizione: Azoxystrobin 120 g/l + Tebuconazole 200 g/l Formulazione: Sospensione Concentrata (SC) Classificazione tossicologica: Xn - Nocivo Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
CUSTODIA: 1-1,25 L/ha
Fusariosi. Su varietà sensibili e in zone suscettibili ad attacchi di malattie fogliari quali Septoria, Oidio e Ruggine, Custodia è applicabile anche precocemente. 3 foglie
CARNIVAL
CUSTODIA
®
Accestimento
Levata
Botticella
Fioritura Maturazione
Azoxystrobin Famiglia chimica: Strobilurine Gruppo FRAC e meccanismo di azione: (11) C3 - Respirazione cellulare Tebuconazole Famiglia chimica: Triazoli Gruppo FRAC e meccanismo di azione: (3) G1 – Biosintesi steroli
MIRADOR SC ®
Azione: Sistemico-Translaminare
CARNIVAL: 1,1 L/ha + MIRADOR SC: 0,8-1 L/ha
COLTURA
Su varietà e zone sensibili ad Oidio, Septoria e Ruggine
3 foglie
Accestimento
Levata
Botticella
Fioritura Maturazione
3 foglie
Accestimento
Levata
Botticella
Fioritura Maturazione
Grano tenero e duro, triticale*
PATOLOGIA
DOSI
NOTE
intervallo di sicurezza
Fusariosi, Oidio, Ruggini, Septoria
1-1,25 L/Ha
massimo 2 trattamenti all'anno
35 giorni
IMPACT SUPREME ®
IMPACT SUPREME: 2-2,5 L/ha
Complesso del mal del piede, Cercosporella, Elmintosporium e malattie fogliari
ALTRI PRODOTTI DELLA LINEA PROTEZIONE CEREALI
DEDALUS SE 32
DEDALUS 25 WDG
OPINION ECNA
*per le altre colture oltre ai cereali fare riferimento all’etichetta ministeriale 33
CARNIVAL
IMPACT SUPREME ®
Fungicida sistemico per la difesa dei cereali e dei tappeti erbosi
Fungicida per la difesa di frumento, orzo e barbabietola da zucchero
Composizione: Procloraz 180 g/l + Flutriafol 47 g/l
Composizione: Procloraz 400 g/L Formulazione: Liquido emulsionabile Classificazione tossicologica: Nc – Non classificato Classificazione ambientale: N – Pericoloso per l’ambiente
Formulazione: Emulsione Concentrata (EC) Classificazione tossicologica: Nc – Non classificato Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Famiglia chimica: Imidazoli Gruppo FRAC e meccanismo di azione: (3) G1 – Biosintesi degli steroli
Procloraz Famiglia chimica: Imidazoli Gruppo FRAC e meccanismo di azione: (3) G1 - Biosintesi steroli (C14)
Azione: Translaminare
Flutriafol Famiglia chimica: Triazoli Gruppo FRAC e meccanismo di azione: (3) G1 - Biosintesi steroli Azione: Sistemico-Translaminare
COLTURA
Frumento tenero e duro, orzo*
PATOLOGIA Contro funghi responsabili del mal del piede e delle malattie delle foglie e della spiga (Fusarium, Cercosporella, Cladosporium, Oidio, Septoria, Rhynchosporium, Helminthosporium, Alternaria)
*per le altre colture oltre ai cereali fare riferimento all’etichetta ministeriale 34
DOSI
NOTE
1,1 L/Ha
Intervenire tra la fine dell’accestimento e l’inizio della levata per il controllo del mal del piede, da fioritura ad inizio maturazione per il controllo dei patogeni delle foglie e della spiga
intervallo di sicurezza
40 giorni
COLTURA
Frumento, orzo*
PATOLOGIA
Fusariosi, Cercosporella, Oidio, Ruggini, Septoria, Elmintosporiosi, Rincosporiosi
DOSI
NOTE
intervallo di sicurezza
2,0-2,5 l/Ha
Intervenire dalla fase dell'accestimento alla levata per il controllo delle malattie del piede; contro le malattie a comparsa più tardiva trattare nel periodo che va dall'inizio della spigatura alla fioritura;
40 giorni
*per le altre colture oltre ai cereali fare riferimento all’etichetta ministeriale 35
MIRADOR SC ®
Fungicida ad ampio spettro di azione, per la difesa di grano, orzo, riso e orticole
Composizione: Azoxystrobin 250 g/l Formulazione: Sospensione concentrata (SC) Classificazione tossicologica: Nc – Non classificato Classificazione ambientale: N – Pericoloso per l’ambiente Azoxystrobin Famiglia chimica: Strobilurine Gruppo FRAC e meccanismo di azione: (11) C3 – Respirazione cellulare Azione: Translaminare
COLTURA Frumento, orzo*
PATOLOGIA
DOSI
NOTE
intervallo di sicurezza
Oidio, Ruggini, Septoriosi, Elmintosporiosi, Rincosporiosi
0,8 - 1 lt/Ha
Impiegare in maniera preventiva tra il 2° nodo e la fioritura
35 giorni
*per le altre colture oltre ai cereali fare riferimento all’etichetta ministeriale 36
37
LINEA PROTEZIONE MAIS, SORGO E SOIA 38
39
Abutilon theophrasti
ERBICIDI
Echinochloa crus-galli
Le infestanti deL mais In Italia la pratica di diserbo più diffusa è quella del
produzione del mais può essere compromessa
DICOTILEDONI:
pre-emergenza per diversi motivi:
drammaticamente nelle prime 6 - 8 settimane;
Polygonum aviculare, Fallopia convolvulus,
• Nella maggior parte dei casi è risolutiva
è fondamentale in questa fase evitare stress e
Polygonum persicaria, Chenopodium album,
• È economica
competizioni.
Solanum nigrum, Amaranthus retroflexus,
Principali infestanti:
Xanthium strumarium, Bidens tripartita, Abutilon
GRAMINACEE:
theophrasti. Di nuova diffusione legate alla riduzione
Echinochloa crus-galli, Panicum dichotomiflorum,
obbligatoria della dose ammissibile di terbutilazina
Setaria viridis, Digitaria sanguinalis, Sorghum
per ettaro: Helianthus tuberosus, Sicyus angulatus,
halepense.
Acalypha virginica.
• Maggior flessibilità di trattamento (il post
emergenza ha una finestra di intervento ristretta) • L’eventuale post-emergenza è più facile da gestire Altro fattore estremamente importante è che la 2
Fallopia convolvulus
3
Diserbo di pre emergenza
SULCOTREK ANTIGRAM GOLD
速
SULCOTREK: 2-2,5 L/ha ANTIGRAM GOLD: 0,8-1 L/ha Efficace anche contro Abutiilon theophrasti, Acalypha virginica, Galinsoga parviflora, Xanthium strumarium e Cyperus esculentus
SULCOGAN
速
3a foglia
8a foglia
3a foglia
8a foglia
Acalypha virginica
Galinsoga parviflora
ACTIVUS EC 速
SULCOGAN: 1-1,5 L/ha + ACTIVUS 2,5 L/ha
Soluzione senza Terbutylazina per zone vulnerabili
4
Abutilon theophrasti
Cyperus esculentus
Xanthium strumarium 5
SULCOTREK
SULCOTREK
Erbicida selettivo di pre-emergenz/post-precoce per il controllo delle infestanti del mais
Composizione: Terbutilazina 327 g/l + Sulcotrione 173 g/l Formulazione: Sospensione Concentrata (SC) Classificazione tossicologica: Xi - Irritante Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente Famiglia chimica: Triazine - Trichetoni Gruppo HRAC: C1 - Inibizione della fotosintesi al fotosistema 1 / F2 - Inibizione di 4-hydroxyphenyl-pyruvate-dioxygenase (4 HPPD) Azione: Assorbimento radicale e fogliare
COLTURA MAIS
Sensibili 6
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Pre emergenza e Post-emergenza precoce: 2-2,5 L/ha Entro la 3 foglia
Mediamente sensibili
Tolleranti
INFESTANTI CONTROLLATE DICOTILEDONI: Amaranto (Amaranthus spp.) Camomilla (Matricaria spp.) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Centocchio (Stellaria spp.) Erba morella (Solanum nigrum) Farinello comune (Chenopodium album) Forbicina (Bidens tripartita) Galinsoga comune (Galinsoga parviflora) Nappola (Xantium spp.) Mercorella comune (Mercurialis annua) Miagro liscio (Myagrum perfoliatum) Poligoni (Polygonum spp.) Porcellana comune(Portulaca oleracea) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Stramonio (Datura stramonium) Veccia (Vicia spp.) Zucchino sel. (Sicyos angulatus)
Erbicida selettivo di pre-emergenz/post-precoce per il controllo delle infestanti del mais
Erbicida selettivo di pre e post emergenza precoce per la lotta alle infestanti del mais
Composizione: Terbutilazina 327 g/l + Sulcotrione 173 g/l Formulazione: Sospensione Concentrata (SC) Classificazione tossicologica: Xi - Irritante Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Composizione: S-metolachlor 960 g/l Formulazione: Emulsione Concentrata (EC) Classificazione tossicologica: Xi - Irritante Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Famiglia chimica: Triazine - Trichetoni Gruppo HRAC: C1 - Inibizione della fotosintesi al fotosistema 1 / F2 Inibizione di 4-idrossifenil-piruvato-diossigenasi (4 HPPD) Azione: Assorbimento radicale e fogliare
Famiglia chimica: Acetanilidi Gruppo HRAC: K3 - Inibizione della divisione cellulare, sintesi di lipidi, proteine, flavonoidi e acido giberellico Azione: Assorbimento radicale, coleoptile ed ipocotile Epoca di applicazione: in pre emergenza e post precoce 0,8-1 L\ha in combinazione con Sulcotrek 2,5 L\ha
COLTURA
AVVERTENZE Miscelare con un graminicida specifico per completare lo spettro d’azione
ANTIGRAM GOLD
®
MAIS
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Pre emergenza e Post-emergenza precoce: SULCOTREK: 2-2,5 L/ha ANTIGRAM GOLD: 0,8-1 L/ha
INFESTANTI CONTROLLATE DALLA MISCELA
AVVERTENZE
DICOTILEDONI: Amaranto (Amaranthus spp.) Camomilla (Matricaria spp.) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Centocchio (Stellaria spp.) Erba morella (Solanum nigrum) Farinello comune (Chenopodium album) Forbicina (Bidens tripartita) Galinsoga comune (Galinsoga parviflora) Nappola (Xantium spp.) Mercorella comune (Mercurialis annua) Miagro liscio (Myagrum perfoliatum) Poligoni (Polygonum spp.) Porcellana comune (Portulaca oleracea) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Stramonio (Datura stramonium) Veccia (Vicia spp.) Veronica comune (Veronica spp.) Zucchino sel. (Sicyos angulatus) GRAMINACEE: Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Cyperus serotinus e difformis Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Giavone americano (Panicum dichotomiflorum) Sanguinella comune (Digitaria sanguinalis) Setaria (Setaria spp.) Sorghetta da seme (Sorghum halepense) Sensibili
Mediamente sensibili
Tolleranti 7
ACTIVUS EC
SULCOGAN
®
®
Erbicida di pre e post-emergenza del mais
Composizione: Pendimetalin 330 g/l Formulazione: Concentrato Emulsionabile (EC) Classificazione tossicologica: Xi - Irritante Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Composizione: Sulcotrione 300 g/l Formulazione: Sospensione concentrata (SC) Classificazione tossicologica: Nc - Non classificato Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Famiglia chimica: Dinitroaniline Gruppo HRAC: K1 – Inibitori dell’assemblaggio dei microtubuli
Famiglia chimica: Trichetoni Gruppo HRAC: F2 - Inibizione di 4-idrossifenil-piruvato-diossigenasi (4 HPPD)
Azione: di contatto con assorbimento tramite ipocotile, coleoptile e radici
Azione: Assorbimento radicale e fogliare
COLTURA MAIS*
Sensibili 8
Erbicida selettivo per la lotta alle infestanti annuali, graminacee e dicotiledoni di colture estensive orticole ed ornamentali
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Pre emergenza: 2,5 L/ha
Mediamente sensibili
Tolleranti
INFESTANTI CONTROLLATE
AVVERTENZE
Amaranto (Amaranthus spp.) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Centocchio (Stellaria spp.) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Erba storna (Thlaspi arvense) Falso panico (Setaria spp.) Farinaccio selvatico (Chenopodium album) Giavone americano (Panicum dichotomiflorum) Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Poligoni (Polygonum spp.) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Sorghetta (Sorghum halepense da seme)
*per le altre colture oltre al mais fare riferimento all’etichetta ministeriale
COLTURA MAIS
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Pre Emergenza: 1,5 L/ha Post-emergenza: 1 - 1,5 L/ha Entro le 7/8 foglie
INFESTANTI CONTROLLATE
AVVERTENZE Miscelare con un prodotto specifico per completare lo spettro d’azione su graminacee
PRE EMERGENZA Cencio molle (Abutilon theophrasti) POST EMERGENZA Amaranto (Amaranthus spp.) Camomilla (Matricaria spp.) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Centocchio (Stellaria spp.) Erba morella (Solanum nigrum) Farinello comune (Chenopodium album) Forbicina (Bidens tripartita) Galinsoga comune (Galinsoga parviflora) Nappola (Xantium spp.) Mercorella comune (Mercurialis annua) Poligoni (Polygonum spp.) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Veccia (Vicia spp.) Stramonio (Datura stramonium) Zucchino sel. (Sicyos angulatus)
Sensibili
Mediamente sensibili
Tolleranti 9
NICOGAN V.O.
Diserbo di post emergenza
NICOGAN V.O. ®
Erbicida selettivo di post-emergenza per la lotta alle infestanti del mais
Composizione: Nicosulfuron 40 g/l Formulazione: Olio Dispersibile (OD) Classificazione tossicologica: Xi - Irritante Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
SULCOGAN NICOGAN V.O. ®
NICOGAN V.O.
®
Famiglia chimica: Sulfonilurea Gruppo HRAC: B - Inibitore dell’acetolattato sintetasi (ALS)
TOMAGAN
®
Azione: Sistemica con assorbimento fogliare
o
TOP AGAN
COLTURA MAIS
efficace anche nei confronti di sorghetta da rizoma
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Post-emergenza: 1, 1,5 L\ha Entro le 6-8 foglie della coltura 1 - 1,5 L\ha intervento singolo oppure 1 + 0,5 L\ha doppio intervento
SILWET FASTEX SULCOGAN: 1-1,5 L/ha NICOGAN V.O.: 1,5 L/ha + SILWET FASTEX 0,1 L/ha + TOMAGAN: 0,5-0,7 L/ha o TOP AGAN: 0,8-1,2 L/ha In caso di infestazioni di specie perenni quali convolvolo
3a foglia
8a foglia
INFESTANTI CONTROLLATE
AVVERTENZE
Amaranto comune (Amaranthus retroflexus) Amaranto (Amaranthus spp.) Camomilla comune (Matricaria chamomilla) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Digitaria (Digitaria sanguinalis) Erba morella (Solanum nigrum) Farinello comune (Chenopodium album) Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Giavone americano (Panicum dichotomiflorum) Nappola (Xantium spp.) Persicaria maggiore (Polygonum lapathifolium) Porcellana comune (Portulaca oleracea) Sanguinella comune (Digitaria sanguinalis) Setaria (Setaria spp.) Sorghetta (Sorghum halepense) (seme e rizoma)
Eventualmente in miscela per completare lo spettro su dicotiledoni
Sorghetta da rizoma Sensibili 10
Mediamente sensibili
Tolleranti 11
TOMAGAN
TOP AGAN
®
Erbicida selettivo di post emergenza
Composizione: Fluroxipir 200 g/l Formulazione: Liquido emulsionabile (EC) Classificazione tossicologica: Xn - Nocivo Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Composizione: Dicamba 240 g/l Formulazione: Sospensione Concentrata (SC) Classificazione tossicologica: Nc - Non classificato Classificazione ambientale: Nc - Non classificato
Famiglia chimica: Piridine Gruppo HRAC: O - Azione simile all’acido indolacetico (Auxine sintetiche)
Famiglia chimica: Derivati dell’acido Benzoico Gruppo HRAC: O - azione simile all’acido indolacetico (Auxine sintetiche)
Azione: Sistemica con assorbimento fogliare
Azione: Sistemica con assorbimento fogliare
COLTURA Frumento tenero e duro, Orzo, Avena, Segale, Mais
Sensibili 12
Erbicida di post-emergenza per cereali, mais, pomacee, agrumi, olivo
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Post-emergenza: 0,7 L/ha Entro la 6 foglia
Mediamente sensibili
Tolleranti
INFESTANTI CONTROLLATE DICOTILEDONI: Calistegia (Calistegia sepium) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Centocchio comune (Stellaria media) Convolvolo (Polygonum convolvulus) Erba Morella (Solanum nigrum) Forbicina (Bidens tripartita) Romice (Rumex spp.) Vilucchio (Convolvulus arvensis)
AVVERTENZE 0,3-0,5 L/ha in miscela
COLTURA MAIS
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Post-emergenza: 0,8, 1,2 L\ha Entro i 40 cm della coltura
INFESTANTI CONTROLLATE
AVVERTENZE
Amaranto (Amaranthus spp.) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Centocchio (Stellaria spp.) Convolvolo (Polygonum convolvulus) Correggiola (Poligonum aviculare) Erba morella (Solanum nigrum) Farinello comune (Chenopodium album) Forbicina (Bidens tripartita) Galinsoga comune (Galinsoga parviflora) Mercorella comune (Mercurialis annua) Nappola (Xanthium spp) Persicaria (Polygonum persicaria) Poligoni (Polygonum spp.) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Romice (Rumex spp.) Stoppione (Cirsium arvense) Stramonio (Datura stramonium) Veccia (Vicia spp.) Vilucchio (Convolvulus arvensis) Zucchino sel. (Sicyos angulatus)
Sensibili
Eventualmente in miscela per completare lo spettro su dicotiledoni
Mediamente sensibili
Tolleranti 13
Elateride
INSETTICIDI 14
Nottua
Diabrotica
insetti deL MAIS Anche il Mais, come tutte le altre colture, è
Tra le specie più dannose vi sono i coleotteri
Da sottolineare la presenza di Diabrotica virgifera
soggetto ad attacchi di insetti che possono
elateridi e le larve di Diabrotica. Tra i lepidotteri si
virgifera che può causare una ridotta fecondazione
compromettere il raccolto e la qualità della
segnalano le nottue di cui la più diffusa è l’agrotide
attaccando le sete.
granella.
(Agrotis ipsilon).
Tra le specie presenti, ma che difficilmente
Per semplicità possiamo dividerli in:
2) specie che attaccano la parte aerea della pianta:
possono causare perdite produttive, si possono
1) specie che attaccano il seme e le piante nelle
la più importante è la piralide (Ostrinia nubilalis)
evidenziare alcuni afidi (Rhopalosiphum maidis e
prime fasi di sviluppo e di conseguenza l’apparato
che oltre a causare danni produttivi, influenza
Sitobion spp.), tripidi e acari tetranichidi, come il
radicale.
direttamente la qualità della granella.
ragnetto rosso comune (Tetranychus urticae) 15
ZELIG GR
LOTTA INSETTI DEL MAIS
ZELIG GR ZELIG GR: 15 Kg/ha
Nottue, Elateridi, larve di Diabrotica
Composizione: Clorpirifos 75 g/kg Formulazione: Granulare (GR) Classificazione tossicologica: Nc - Non classificato Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente Famiglia chimica: Organofosforici Gruppo IRAC e meccanismo di azione: 1B, Sistema nervoso (enzina acetilcolinesterasi) Azione: Contatto, Ingestione ed Inalazione
COLTURA
BAYTEROID 25 EC
MAIS*
BAYTEROID 25 EC ®
BAYTEROID 25 EC: 50-100 ml/hL (max 0,8 L/ha) Attacchi tardivi di Nottue
PYRINEX QUICK ®
o
PYRINEX ME ®
Insetticida per la lotta agli insetti del terreno
BAYTEROID 25 EC
FITOFAGO
DOSI
NOTE
intervallo di sicurezza
Elateridi, Nottue, Diabrotica, Grillotalpa, Maggiolino, Tipule, Bibionidi, Mosca del cavolo, Altica, Lisso
30-40 kg/Ha
Prima o durante la semina od il trapianto, incorporandolo nel terreno Impiegato in trattamenti localizzati, distribuito nei solchi di semina o trapianto
30 giorni
10-15 kg/Ha
BAYTEROID 25 EC ®
INSETTICIDA PIRETROIDE AD AZIONE RAPIDA ED AMPIO SPETTRO D’AZIONE
Composizione: Beta-Cyfluthrin 25 g/l Formulazione: Concentrato Emulsionabile (EC) Classificazione tossicologica: Xn - Nocivo Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Famiglia chimica: Piretroidi Gruppo IRAC e meccanismo di azione: 3A, Sistema nervoso (canali del sodio) Azione: Contatto e Ingestione
Per evitare problemi di Acaro insorgenza
PYRINEX QUICK: 1,3 L/ha
PYRINEX ME: 2 L/ha
Piralide, adulti di Diabrotica
COLTURA MAIS e mais Dolce*
FITOFAGO
DOSI
NOTE
intervallo di sicurezza
Nottue, Afidi, Cimici, Diabrotica, Piralide
50-100 mL/HL
Dose massima 0,8 L/ha
14 giorni
*per le altre colture oltre al mais fare riferimento all’etichetta ministeriale 16
17
PYRINEX ME ®
Insetticida microincapsulato ad ampio spettro d’azione
Composizione: Clorpirifos etile 250 g/l Formulazione: Microcapsule in pasta liquida Classificazione tossicologica: Xi - Irritante Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Famiglia chimica: Organofosforici Gruppo IRAC e meccanismo di azione: 1B, Sistema nervoso (enzina acetilcolinesterasi) Azione: Contatto, Ingestione ed Inalazione
COLTURA MAIS*
FITOFAGO
DOSI
Sesamia, Diabrotica, Piralide
2 L/ha
PYRINEX QUICK
NOTE
intervallo di sicurezza 30 giorni
®
Insetticida microincapsulato che associa una rapida azione abbattente ad una elevata persistenza d’azione su un ampio numero di insetti
Composizione: Clorpirifos etile 250 g/l - Deltametrina 6 g/l Formulazione: Microcapsule in sospensione acquosa Classificazione tossicologica: Nc - Nocivo Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente
Deltametrina Famiglia chimica: Piretroidi Gruppo IRAC e meccanismo di azione: 3A, Sistema nervoso (canali del sodio) Azione: Contatto e Ingestione Clorpirifos Famiglia chimica: Organofosforici Gruppo IRAC e meccanismo di azione: 1B, Sistema nervoso (enzina acetilcolinesterasi) Azione: Contatto, Ingestione ed Inalazione
COLTURA MAIS* 18
FITOFAGO
DOSI
Piralide, Diabrotica, Afidi, Nottue
1,3 L/ha
NOTE
intervallo di sicurezza 30 giorni
*per le altre colture oltre al mais fare riferimento all’etichetta ministeriale
19
TREK P
Erbicida selettivo di pre e post emergenza precoce per la difesa dalle infestanti dI mais e sorgo
Composizione: Terbutilazina 270 g/l + Pendimatalin 64 g/l Formulazione: Suspo Emulsione (SE) Classificazione tossicologica: Xi - Irritante Classificazione ambientale: N - Pericoloso per l’ambiente Famiglia chimica: Triazine - Dinitroalinine Gruppo HRAC: C1 – Inibizione della fotosintesi al fotosistema 1 / K1 – Inibitori dell’assemblaggio dei microtubuli Azione: Assorbimento radicale
Linea protezione Sorgo
Diserbo di pRE emergenza
TREK P
ACLONIFEN 0,5 L/ha
COLTURA Mais e Sorgo
DOSAGGIO ED EPOCA DI APPLICAZIONE Sorgo - pre emergenza: 2,5 - 3 L/ha Mais - pre emergenza e post precoce entro le prime tre foglie: 2,8 - 3,1 L/ha
INFESTANTI CONTROLLATE
AVVERTENZE
Amaranto (Amaranthus spp.) Camomilla (Matricaria spp.) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Centocchio (Stellaria spp.) Erba morella (Solanum nigrum) Farinello comune (Chenopodium album) Forbicina (Bidens tripartita) Galinsoga comune (Galinsoga parviflora) Nappola (Xantium spp.) Mercorella comune (Mercurialis annua) Miagro liscio (Myagrum perfoliatum) Poligoni (Polygonum spp.) Porcellana comune (Portulaca oleracea) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Veccia (Vicia spp.) Stramonio (Datura stramonium) Zucchino sel. (Sicyos angulatus)
Miscelare con un graminicida specifico per completare lo spettro d’azione
dosaggio: pre emergenza 2,5 - 3 L/ha Sensibili 20
Mediamente sensibili
Tolleranti 21
ACTIVUS EC ®
CENTIUM
36 CS
Linea protezione Soia
FEINZIN 70 DF CENTIUM
36 CS
CENTIUM 36 CS ®
S-METOLACHLOR ACTIVUS EC: 2 L/ha + CENTIUM 36C: 0,3 L/ha + S metolaclor 1L/ha
Diserbo di pRE emergenza ®
CENTIUM 36 CS ®
Amaranto (Amaranthus spp.) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Digitaria (Digitaria sanguinalis) Erba morella (Solanum nigrum) Farinello comune (Chenopodium album) Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Setaria (Setaria spp.) Sorghetta (Sorghum halepense) (da seme)
Amaranto (Amaranthus spp.) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Digitaria (Digitaria sanguinalis) Erba morella (Solanum nigrum) Farinello comune (Chenopodium album) Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Setaria (Setaria spp.) Sorghetta (Sorghum halepense) (da seme)
In assenza di Abutilon theophrasti è possibile sostituire CENTIUM 36 CS con
AFALON DS ®
AFALON DS: 1 L/ha
S-METOLACHLOR FEINZIN 70DF 0,15 L/ha + CENTIUM 36C 0,3 L/ha + S metolaclor 1 L/ha
22
Sensibili
Mediamente sensibili
Tolleranti
Il post emergenza classico presenta problemi di resistenza di Giavone e Amaranto. Oltre a difficoltà di controllo di Abution e Mercurialis
Sensibili
Mediamente sensibili
Tolleranti
23
LEOPARD 5 EC ®
- Graminacee annuali 1,5-2 L/ha, - Sorghetta: intervento unico 2-2,5 L/ha o 1+1,5 L/ha in due interventi all’altezza di 30 cm dell’infestante
SILWET FASTEX
®
dosaggio: 100-150 ml/ha
SEMPLICI INDICAZIONI PER NON CONTAMINARE LE ACQUE Gli agrofarmaci non inquinano le acque, se manipolati correttamente. Poche gocce di agrofarmaco concentrato possono causare l’inquinamento delle acque potabili. Fermati a pensare: • Almeno il 50 -70% della contaminazione delle acque superficiali da agrofarmaci è dovuta all’inquinamento puntiforme e può essere evitata. • L’inquinamento puntiforme è costituito principalmente dalle perdite di prodotto durante le operazioni di riempimento e di pulizia dell’irroratrice e durante la fase di gestione dei reflui del trattamento. • Queste perdite possono essere evitate adottando opportuni accorgimenti tecnici ed infrastrutture. Poche semplici regole di comportamento possono ridurre il fenomeno dell’inquinamento puntiforme da agrofarmaci. Ogni volta che impieghi un agrofarmaco pensa anche alla salvaguardia dell’acqua. - Salvaguarda la qualità delle acque. Non inquinare. - Proteggi la tua coltura. Evita di fare danni. - Difendi il tuo reddito. Rispetta i regolamenti ambientali e fanne un punto di forza della tua azienda. - Preserva le tue possibilità di proteggere le colture. Conserva l’attuale disponibilità di gamma di agrofarmaci. Operare correttamente nelle seguenti fasi è fondamentale per prevenire l’inquinamento puntiforme delle acque. Trasporto. Organizza il trasporto degli agrofarmaci nella tua azienda. • Quando possibile, fatti consegnare direttamente gli agrofarmaci dal tuo rivenditore. • Utilizza un piano di carico in grado di contenere eventuali perdite di prodotto. • Tieni sempre un cellulare ed i numeri di emergenza a portata di mano. • Tieni a portata di mano del materiale assorbente per intervenire subito in caso di perdite. Stoccaggio. Conserva gli agrofarmaci in modo da evitare rischi di contaminazione per uomini, animali e ambiente • Conserva gli agrofarmaci in un locale chiuso a chiave, ben segnalato e dove sia possibile contenere le perdite.
24
• Verifica che il magazzino sia dotato dei dispositivi di sicurezza: numeri di emergenza, estintore, materiale assorbente. • Tampona subito e smaltisci in modo appropriato le perdite di prodotto. Prima di iniziare il trattamento fermati a pensare prima di irrorare: pianifica il trattamento e tieni conto delle aree più sensibili all’inquinamento vicine al tuo campo. Prodotti e volumi di distribuzione • Decidi quale agrofarmaco distribuire. • Identifica le aree più sensibili all’inquinamento e rispetta le distanze di sicurezza. • Pianifica in anticipo le fasi di preparazione della miscela, riempimento dell’irroratrice e lavaggio dell’attrezzatura. • Leggi attentamente le etichette degli agrofarmaci. Calcola esattamente il volume di miscela e la dose di agrofarmaco da distribuire. È molto importante per evitare di avere residui alla fine del trattamento!! Attrezzatura • Effettua la corretta taratura dell’irroratrice. • Controlla che non vi siano gocciolamentidall’irroratrice. Dal centro aziendale al campo • Scegli il tragitto più sicuro per non inquinare le acque. • Verifica che il veicolo utilizzato e l’irroratrice possano operare in sicurezza nel tragitto fino al campo. Acqua • A ssicurati che la miscela fitoiatrica non venga mai a contatto con le fonti di prelievo dell’acqua • Guarda la scala di lettura per introdurre il volume d’acqua necessario. • Evita il traboccamento del serbatoio. Stai attento quando prepari la miscela e riempi l’irroratrice. Ci sono due modalità operative. Riempimento in azienda • È possibile solo se si osservano alcune precauzioni. • Utilizza un telo di plastica che consenta di raccogliere le fuoriuscite di prodotto. • Effettua il riempimento in un’area attrezzata dove le fuoriuscite di prodotto possano essere raccolte (es. area pavimentata collegata ad un serbatoio di raccolta).
• Tieni a disposizione del materiale assorbente per tamponare immediatamente le fuoriuscite di prodotto. Riempimento in campo • Utilizza un contenitore apposito per il trasporto degli agrofarmaci in campo. • Il contenitore deve essere ben fissato al telaio dell’irroratrice e chiuso a chiave in modo che sia accessibile solo al personale autorizzato. • Cambia ogni volta l’area dove prepari la miscela e riempi l’irroratrice. • Le perdite di prodotto in campo verranno degradate biologicamente. Durante la distribuzione evita tutte le possibili forme di inquinamento. Evita la contaminazione diretta delle acque • Verifica che il liquido erogato non colpisca la macchina. • Non erogare la miscela fitoiatrica quando l’irroratrice è ferma. • Interrompi l’erogazione nelle fasi di svolta sulle testate. • Se ti accorgi di qualche gocciolamento o perdita dall’irroratrice interrompi immediatamente la distribuzione ed effettua le riparazioni necessarie. • Non irrorare su corsi d‘acqua, pozzi e canali di scolo. Evita la deriva del prodotto fitoiatrico • Non irrorare nelle fasce di rispetto. • Scegli l’ugello appropriato in funzione delle condizioni meteorologiche e del vento. Evita il ruscellamento della miscela fitoiatrica distribuita • Non irrorare quando vi è un elevato rischio di ruscellamento. • Non irrorare su terreno gelato o allagato dalla pioggia. N.B. Quando acquisti una nuova ir roratrice verifica che la quantità di miscela non distribuibile sia minima.Questo dovrebbe essere uno dei criteri di scelta fondamentali! Dopo la distribuzione usa il serbatoio lavaimpianto per effettuarela pulizia dell’irroratrice e del serbatoio. Pulisci anche l’interno del serbatoio: risciacqualo almeno tre volte. Lavaggio interno • Diluisci con acqua la miscela residua nell’irroratrice e distribuiscila sul campo.
• Diluisci la miscela residua altre due volte e distribuiscila nuovamente sul campo. • Riporta in azienda soltanto la porzione di miscela diluita che non può essere distribuita dall’irroratrice. Lavaggio esterno • Utilizza una lancia per effettuare il lavaggio esterno dell’irroratrice in campo. • Cambia ogni volta l’area sulla quale effettui il lavaggio in campo. • Se lavi l’irroratrice in azienda scegli un’area dove le acque di lavaggio possano essere raccolte per poi essere smaltite correttamente. • Dopo l’utilizzo, ricovera l’irroratrice sotto una tettoia per proteggerla dalla pioggia. Gestione dei prodotti residui. Smaltimento dei contenitori di agrofarmaci • Segui le istruzioni in etichetta per le procedure di smaltimento. • Aderisci ai consorzi di raccolta dei contenitori vuoti di agrofarmaci. • Non bruciare e non interrare mai i contenitori di agrofarmaci. Prodotti scaduti • Smaltisci gli agrofarmaci scaduti o non più registrati tramite una ditta autorizzata. • Non versare mai gli agrofarmaci scaduti in fognatura. Residui liquidi • Riutilizza i residui diluiti di miscela fitoiatrica avanzati al termine del trattamento. • Conserva i residui di miscela fitoiatrica diluita in modo sicuro prima del loro smaltimento o riutilizzo. • Non scaricare mai liquidi o solidi contenenti agrofarmaci in prossimità di corpi idrici. • Residui solidi (possono derivare dalle operazioni di depurazione delle acque reflue, di pulizia dei filtri o di tamponamento delle fuoriuscite accidentali). • I residui solidi contaminati biodegradabili (es. segatura) possono essere stoccati per una loro ulteriore degradazione in locali sicuri. • I residui solidi contaminati non biodegradabili, (es. sabbia) devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi.
buone pratiche agricole
DISERBO DI POST EMERGENZA
A partire da marzo 2014 sarĂ disponibile la nuova app del catalogo
Makhteshim Agan Italia s.r.l. Via Zanica, 19 - 24050 Grassobbio (BG) - Italia tel. +39.035.328811 - fax +39.035.328888 www.ma-italia.it - mait@ma-italia.it
welcomeadv.it
Le informazioni contenute in questo catalogo sono destinate esclusivamente agli agenti di vendita, ai rivenditori e agli operatori professionali. Quanto riportato, anche se redatto sulla base di ricerche ed usi, si intende semplicemente a titolo informativo. Makhteshim Agan Italia non risponde di eventuali danni causati dall’uso dei prodotti in dosi e in modi non conformi a quanto indicato nella etichetta ministeriale. Le informazioni riportate nel catalogo sono a carattere indicativo e non sostituiscono quelle riportate sull’etichetta ministeriale stampata in ogni singolo prodotto. Chi impiega il prodotto è tenuto a leggere e ad attenersi a quanto riportato nella etichetta ministeriale. I prodotti fitosanitari indicati nel presente catalogo sono tutti autorizzati dal Ministero della Salute.