IL CAMPIONE INTERVISTATO 500 AZIENDE AGRICOLE
UNIVERSO DI RIFERIMENTO 760.0000 IMPRESE AGRICOLE
90% SUPERFICIE AGRICOLA
95% FATTURATO AGRICOLTURA
IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO IN SINTESI VALORE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA (media 2010-2012 – valori correnti)
47 MILIARDI DI EURO (3,2% PIL)
N. AZIENDE AGRICOLE (CCIAA 3° Trimestre 2013)
760.176
N. OCCUPATI (ISTAT 2012)
850.000
Superficie Agricola (ISTAT 2013)
12.800.000 HA
EVOLUZIONE SUPERFICIE AGRICOLA E CONFRONTO PAESI (1990-2010 ELABORAZIONI SU DATI OCSE) Italia
Francia
Germania
Spagna
UK
35000000
30000000
25000000
20000000
15000000
10000000 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
PERDITA ETTARI E CONSEGUENZE SUL PIL AGRICOLO QUOTA ETTARI 2010 RISPETTO AL 1990 95,6%
77,5%
70,9%
Italia
94,3%
92,6%
Francia
Germania
Spagna
UK
LA SUPERFICIE AGRICOLA PERSA DALL’ITALIA NEL PERIODO 1990-2010 (3 MILIONI DI ETTARI CONSIDERANDO SOLO ARABLE- PERMANENT CROPLAND) EQUIVALE, A VALORI CORRENTI 2012, A UNA PERDITA ANNUA DI OLTRE 11 MILIARDI DI EURO LA PERDITA OCCUPAZIONALE NELLO STESSO PERIODO E’ STATA DI OLTRE 1 MILIONE DI ADDETTI (300.000 NEGLI ULTIMI 10 ANNI)
EVOLUZIONE IMPRESE AGRICOLE
Trend 2003-2013 imprese agricole iscritte CCIAA 1000000
973.000
-21,9% (2013/2003)
-8,8% 887.000
900000
-14,3%
800000
760.000
700000
600000
Anno 2003
Anno 2008
Anno2013
BILANCIA COMMERCIALE AGRICOLA 15
10
5
0 2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
-5
-10
import
export
saldo
PRINCIPALI PAESI DI IMPORTAZIONE MATERIE PRIME AGRICOLE
Francia (19%) – Spagna (6%) – Brasile (5,8%) – USA (4%) – Olanda (4%) – Canada (3%) – Germania (3%)
IL CAMPIONE INTERVISTATO NEL DETTAGLIO
IL CAMPIONE INTERVISTATO Regioni - Comparti 25,0%
21,4%
20,0% 15,0% 10,0%
14,8% 9,8% 9,6% 9,0%
7,4% 6,6% 4,2% 4,0% 3,6% 3,0% 2,6% 4,0%
5,0% 0,0%
21,4%
45,0% Seminativi Frutta e Vite Orticole
33,6%
IL CAMPIONE INTERVISTATO Età – Titolo di studio
Classi di età 29 anni o meno
2,0%
Da 30 a 39 anni
12,6%
Da 40 a 49 anni
29,6%
Da 50 a 59 anni
Elementari/medie
26,0%
Diploma scuola media superiore
34,0%
33,0%
Agrotecnico/perito agrario
19,6%
Da 60 a 69 anni
16,8%
Università – non scienze agrarie
7,6%
70 e più
5,0%
Università- scienze agrarie
12,8%
N.d.
1,0%
IL CAMPIONE INTERVISTATO Previsione Successore PER ETÀ Si/Probabilmente si
Meno di 50 71,9%
50 o più 66,1%
Totale 68,8%
No/Probabilmente no
28,1%
33,9%
31,2%
Totale
100,0%
100,0%
100,0%
PER COMPARTO Si/Probabilmente si
Seminativi
Frutta e Vite
Orticole
Totale
65,3%
73,2%
69,2%
68,8%
No/Probabilmente no
34,7%
26,8%
30,8%
31,2%
Totale
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
IL CAMPIONE INTERVISTATO Livello soddisfazione redditività attività agricola triennio 2010-2012 60,0% 50,0%
56,5%
56,4%
43,6%
43,5%
56,4%
56,1% 43,9%
43,6%
40,0%
Soddisfacente 30,0% 20,0%
Non soddisfacente
10,0% 0,0%
Seminativi
Frutta e Vite
Orticole
Totale
IL CAMPIONE INTERVISTATO Livello soddisfazione redditività attività agricola triennio 2010-2012 70,0%
59,1%
60,0% 50,0%
52,9% 47,1% 40,9%
40,0%
Soddisfacente
30,0%
Non soddisfacente
20,0% 10,0% 0,0%
Meno di 50
50 o più 80,0%
Soddisfazione economica per presenza successore
75,2% 63,8%
70,0% 60,0% 50,0%
36,2%
40,0% 30,0%
24,8%
no/probabilmente no
20,0% 10,0% 0,0%
Soddisfacente
si/probabilmente si
Non soddisfacente
IL CAMPIONE INTERVISTATO Localizzazione Aziende
Totale Area protetta nazionale/regionale/provinciale
10,0%
Rete Natura 2000
3,0%
Oasi di protezione
7,4%
Altro
1,4% TOTALE
21,8%
I TEMI DELL’INDAGINE 2013
SOIL, PEST, WATER, BIODIVERSITY.
SOIL MANAGEMENT
Uso fertilizzanti chimici e sostanza organica Piano di concimazione Uso fertilizzanti 100,0%
Piano di comcimazione
Sostanza organica
96,4% 90,7%
90,5% 81,0%
84,1%
80,4%
80,0%
73,7%
75,2%
Frutta e Vite
Orticole
64,9% 60,0%
40,0%
20,0%
0,0%
Seminativi
SOIL MANAGEMENT
Diffusione Analisi terreno e Analisi fogliari
80,0% 70,0%
68,0% 61,0%
57,1%
60,0%
52,3%
50,0%
35,7%
40,0%
ANALISI TERRENO ANALISI FOGLIARE
30,0%
19,6%
20,0% 10,0%
20,2%
8,9%
0,0%
Seminativi
Frutta e Vite
Orticole
Totale
SOIL MANAGEMENT
Altri aspetti considerati per un corretto uso dei fertilizzanti Fabbisogno della coltura e obiettivi quali-quantitativi Condizioni climatiche dell’area Colture in avvicendamento 70,0%
60,9%
57,9%
60,0%
51,8% 50,0% 40,0%
45,3%
57,2% 49,5%
46,0%
44,6% 36,4% 29,9%
27,8%
30,0% 20,0%
14,9%
10,0% 0,0%
Seminativi
Frutta e Vite
Orticole
Totale
PEST MANAGEMENT
Conoscenza Direttiva sull’Uso Sostenibile degli Agrofarmaci Cosa conoscono
97,90%
96,30% 88,50% 83,00% 72,60%
65,80%
68,00%
34,20%
NO
SI
Patentino obbligatorio
Taratura attrezzature
Recupero e smaltimento rimanenze prodotti fitosanitari
Limitazione impiego agrofarmaci classificati pericolosi
Aree non Difesa integrata trattate vicino obbligatoria ai corsi d’acqua
PEST MANAGEMENT DISCIPLINARI DIFESA COLTURE 73,2% 64,5% 54,0%
34,7% 27,4% 21,5% 13,1%
12,0% 5,8%
15,4% 14,4%
16,8% 9,3%
2,4%
1,3%
Seminativi
3,4%
Frutta e Vite
Orticole
Disciplinare regionale
Global Gap
Disciplinare cooperativa/OP
Disciplinare grande distribuzione
Disciplinare industria di trasformazione
Altro
Totale
PEST MANAGEMENT
Adesione Misura Agro-ambientale P.S.R.
Seminativi
Frutta e Vite
Orticole
Totale
Non aderisce alla misura 214
63,1%
61,3%
61,7%
62,2%
Produzione integrata
10,7%
25,0%
28,0%
19,2%
Mantenimento di strutture vegetali lineari e fasce tampone
11,6%
1,2%
0,9%
5,8%
Produzione biologica
2,7%
5,4%
3,7%
3,8%
Copertura vegetale per contenere trasferimento inquinanti
5,8%
0,6%
0,0%
2,8%
Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa
3,6%
2,4%
0,9%
2,6%
Conservazione di spazi naturali e del paesaggio agrario
3,6%
1,8%
0,9%
2,4%
Coltivazioni a perdere
3,6%
0,0%
2,8%
2,2%
Incremento della sostanza organica
2,7%
1,8%
0,9%
2,0%
Tutela della biodiversitĂ
1,8%
1,2%
0,9%
1,4%
Altro
5,4%
6,6%
2,8%
5,2%
PEST MANAGEMENT
Come decidono il corretto impiego degli agrofarmaci Monitoraggio diretto in campo per verifica presenza patogeno Indicazioni/dati provenienti da tecnici Dati di allerta provenienti dai bollettini provinciali/regionali A calendario seguendo lo stadio di crescita della coltura 70,0%
64,4%
61,4%
59,0%
60,0%
52,2% 50,0%
40,0%
30,0%
35,8% 30,2%
28,6%
25,0%
20,0%
10,0%
6,1%
3,9%
6,9%
5,0%
4,8% 5,8%
6,2% 4,6%
0,0%
Seminativi
Frutta e Vite
Orticole
Totale
PEST MANAGEMENT Referenti tecnici per la difesa
11,4%
11,2%
5,4%
tecnico rivenditore
tecnico della Cooperativa
consulente agronomo privato
0,2%
0,2%
0,0%
tecnico industria / acquirente del prodotto
tecnico industria agrofarmaci
tecnico regione/ provincia
PEST MANAGEMENT Impiego di mezzi biologici
SI
Confusione sessuale
Biofungicidi
Bioinsetticidi
Insetti utili
Trappole
64,3% 57,0% 49,4%
32,1% 27,1% 24,3% 20,6%
26,2% 20,4%
17,9% 13,7%
12,0% 8,0%
6,2%
2,4%
1,8%
0,0% Seminativi
Frutta e Vite
0,9% Orticole
PEST MANAGEMENT
Taratura attrezzature distribuzione agrofarmaci 35,0%
32,0%
30,0%
25,0%
21,5% 20,0%
17,0%
15,0%
13,2%
13,2%
10,0%
5,0%
3,0%
0,0%
No
Almeno una volta l'anno
Ogni 2 anni
Ogni 3 anni
Ogni 4 anni
Ogni 5 anni
PEST MANAGEMENT
Dispositivi per l’impiego efficiente degli agrofarmaci e la riduzione dei rischi ambientali 56,9%
ATOMIZZATORI 44,7%
29,0%
6,7% 2,7% Nessuno
Dispositivi antigoccia
Ugelli antideriva
Tunnel per il Sistemi di recupero della chiusura miscela laterale dell'aria
1,2% Sensori di vegetazione
PEST MANAGEMENT
Dispositivi per l’impiego efficiente degli agrofarmaci e la riduzione dei rischi ambientali 46,6%
BARRE
25,3% 21,9%
24,1%
13,4% 10,0%
Nessuno
Barra con ugello finale a getto asimmetrico
Sistemi per stabilizzare la barra
Barra con manica d'aria
Sistemi guida Sistemi controllo assistita a controllo automatico altezza satellitare barra
PEST MANAGEMENT
Operazioni effettuate al termine dei trattamenti LAVAGGIO CONTENITORI AGROFARMACI
GESTIONE MISCELA RESIDUA E PULIZIA IRRORATRICI 48,8%
45,7%
48,8%
41,0% 29,2%
5,5% NO
Si, manualmente Si, con sistema di lavaggio presente sulla macchina
N. MEDIO RISCIACQUI MANUALI
2,9
Distribuzione miscela Pulizia irroratrice in residua nell'area area attrezzata per la trattata dopo raccolta dell'acqua diluizione con acqua
Pulizia irroratrice in campo tramite serbatoio lavaimpianto
PEST MANAGEMENT
I principi attivi consentono una strategia anti-resistenza
64,5%
61,3%
buona
46,2%
sufficiente 34,2%
insufficiente 21,4% 17,8%
1,8%
Seminativi
16,1%
1,2%
Frutta e Vite
17,8%
0,0%
Orticole
17,8%
non sa
WATER MANAGEMENT Sistemi di irrigazione
Nessuna irrigazione Si, sub-irrigazione
Si, micro-irrigazione Si, scorrimento
Si, a pioggia 66,4%
62,5% 53,3%
29,0%
26,7% 16,7% 8,0%
7,6%
Seminativi
4,4%
15,5%
2,4% 3,0%
Frutta e Vite
1,9%
,9% 1,9%
Orticole
WATER MANAGEMENT
Fattori considerati per la corretta irrigazione 72,80%
47,70% 36,60% 30,40%
Fabbisogno di acqua nei diversi stadi di sviluppo della coltura
Consumo per evapotraspirazione
Pioggia utile
Bollettini regionali
BIODIVERSITY MANAGEMENT Introduzione di colture locali/minori
Presenza in azienda di siepi/aree vegetate per il ripopolamento insetti utili e fauna selvatica 68,2%
85,8%
63,1%
84,1%
81,5%
54,2% 45,8% 36,9%
Si 31,8%
No
14,2%
Seminativi
Frutta e Vite
Orticole
Seminativi
18,5%
Frutta e Vite
15,9%
Orticole
AGRICOLTURA E SOCIETÀ 86,4% 72,0%
67,6%
51,4% 44,0% 30,2%
26,0% 12,4%
Accordo
Disaccordo
Accordo
Disaccordo
Accordo
Disaccordo
Come produttore agricolo mi I residenti locali considerano Gli agricoltori dovrebbero sento un membro rispettato l’attività agricola pericolosa per essere più attivi nel fare della comunità locale. l’ambiente e la salute. conoscere quello che fanno.
Accordo
Disaccordo
Siamo percepiti sempre meno come produttori di cibo e sempre più come “giardinieri”.
AGRICOLTURA E SOCIETÀ
Quale affermazione descrive meglio la sua idea di agricoltura sostenibile? 42,9% 37,8%
36,4%
27,1%
25,6%
23,6%
18,7% 12,0%
13,8%
11,9% 13,1%
9,3%
7,6%
5,6% 2,4%
Seminativi
Frutta e Vite
Orticole
Un obbligo verso le generazioni future Un’opportunità per fare apprezzare maggiormente i nostri prodotti Un’occasione per aumentare l’efficienza e ridurre i costi Un modello che andrebbe maggiormente sostenuto con incentivi Una necessità dovuta ai cambiamenti climatici in atto
CONCLUSIONI La superficie agricola persa negli ultimi 20 anni equivale, in termini di valore della produzione, a circa 1 punto percentuale di PIL e al valore complessivo delle importazioni annue di prodotti agricoli (esclusi caffè, cacao e frutta tropicale). L’export agro-alimentare è cresciuto del 24,6% nel periodo 2008-2012, sostenuto principalmente con materie prime di provenienza estera (+14,6% import agricolo 2008-2012). Oltre il 50% del campione non è soddisfatto dei risultati economici dell’ultimo triennio. Le imprese del campione che aderiscono alla misura agro-ambientale sono meno di quelle che seguono i disciplinari di difesa integrata e che adottano tecniche e accorgimenti finalizzati alla sostenibilità dei processi produttivi. Le sovvenzioni non sono la leva principale per incentivare l’adesione a pratiche sostenibili. La cultura dell’imprenditore e il contesto produttivo nel quale opera sono leve molto importanti.
CONCLUSIONI Gli imprenditori intervistati considerano importante attivarsi per fare conoscere di più quello che fanno all’esterno anche per evitare il rischio di essere considerati più dei gestori del paesaggio che dei produttori di beni alimentari. La sostenibilità è considerata un obbligo verso le generazioni future e, nell’immediato, una opportunità per valorizzare le produzioni sui mercati e migliorare l’efficienza dei processi produttivi Gli imprenditori agricoli professionali intervistati (rappresentativi del 50% circa delle imprese agricole italiane e di oltre il 90% della superficie agricola e del 95% del fatturato) adottano in maniera diffusa tecniche e conoscenze finalizzate alla sostenibilità ambientale ed economica dei processi agricoli. Gli incentivi sono un fattore secondario, segnale di una impresa agricola che ha intrapreso un percorso, culturale e imprenditoriale, meno orientato alle sovvenzioni e più rivolto all’ambiente e al mercato.