La revisione europea del rame: lo sviluppo secondo UPL
Andrea Bergamaschi Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e la informazioni sul prodotto. Si richiama l'attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
Revisione Europea del rame • Il rame è tutelato a livello europeo da 12 società - EuCuTF • Le forme di rame sono: poltiglia bordolese, solfato tribasico di rame, ossicloruro di rame, idrossido di rame e ossido di rame • Il solfato di rame non è agrofarmaco • I concimi a base di rame NON sono agrofarmaci
Revisione Europea del rame • Il rame è stato inserito nei candidati alla sostituzione
PROSPETTIVE PER IL FUTURO • “su tu&e le colture limitazione dei prodo3 rameici a 6 kg all'anno di sostanza a/va (la limitazione va intesa sull'unità di superficie)”. • Questo è quello che cita la proposta (definitiva) dei DPI 2016 che non è altro che anticipare quello che sarà l’allegato III del rame.
Sarà quindi necessario ricorrere a formulazioni di rame più “PERFORMANTI”
In una prova biennale [… ] si sono confrontate due nuove formulazioni di rame idrossido con prodotti analoghi già esistenti sul mercato, alle dosi di 750-500 grammi di principio attivo ad ettaro, applicate a turni settimanali. Esaminando i risultati emerge che in annate a basso rischio peronosporico, la dose di 750 grammi di principio attivo ad ettaro permette di difendere adeguatamente la vite dalla peronospora, mentre, ciò non è possibile con la dose inferiore. Indistintamente per tutti i prodotti si nota una protezione migliore a livello fogliare che non sul grappolo. [… ]. ESPERIENZE DI DIFESA ANTIPERONOSPORICA CON IDROSSIDI DI RAME A DOSE RIDOTTA SUL VITIGNO CANAIOLO NERO IN TOSCANA ATTI Giornate Fitopatologiche - Volume secondo - pag. 197-202 M.E.M. D'Arcangelo, E. Egger 2004
Approccio UPL  La società tutela il rame sotto forma di solfato tribasico di rame e poltiglia bordolese Innovazione di processo: cristallizzione del sale di rame in forma BROCHANTITE Innovazione di formulazione: DISPERSS
Brochantite Sale neutro pH = 7 Miscibilità e Compatibilità
Regolarità di rilascio Efficienza a basse dosi
Assenza di calce
Brochantite brochan)te
caolino
gesso
C.R.A. - ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA - SOP AR Dr. Egon Egger • Località Modanella • Cv. Canaiolo Nero • Dose 500 g Cu++/ha per tutti i formulati • Rilievo peronospora grappolo: Intensità % • Cadenza 6 – 10 gg
86,68 90 62,41
80 70 60
39,32
50 40 30 20 10
1,10 0,10
0 2005
Poltiglia Disperss
idrossido
1,00 1,40
T
2,70 i
2,05 P
2006
Test
2007
Media triennale (2004 – 2006) Peronospora vite (rilievo finale su grappolo)Dose unica 800 g Cu/ha Applicazioni ogni 7 - 9 gg 90 80
82,76 75,52
diffusione
70
intensitĂ
60 50 40 24,88
30 20
11,20
10
8,83 2,83
3,75
5,51
7,75 0,75
2,12
2,75
0 Test
poltiglia poltiglia POLTIGLIA bordolese 1 bordolese 2 DISPERSS
TBCS
idrossido
Granulo DISPERSS
Particelle di brochantite Particelle rivestite di antischiuma, surfattante, adesivante, ‌.
le particelle elementari di brocantite vengono concentrate in granuli secchi mediante un procedimento di atomizzazione
la dimensione è ottimizzata al fine di permettere una bagnabilità ed un’autodispersione istantanea anche in un quantitativo d’acqua estremamente ridotto.
Evaporazione acqua
Nel processo di essicazione il movimento dell’acqua dall’interno all’esterno trasporta con se il p.a. (rosso) e i coadiuvanti permettendo un’elevata bagnabilità e dispersività
Disperss: cristalli di rame uniformi e liberi in soluzione
rameico: cristalli di rame agglomerati in strutture amorfe
Foto microscopio ottico 100x
Sospensività elevata e assenza di agglomerati cristallini
perfetta copertura della superficie trattata senza soluzioni di continuità
Il prodotto (copertura) agisce solo dove c’è !!!
Rapidità di dispersione
Elevata sospensività
Assenza di schiuma
Assenza di residuo umido
Assenza di polverosità
• 1,4 kg/ha pari a 560 g Cu/ha
• 2,0 kg/ha pari a 750 g Cu/ha
• 5 kg/ha pari a 750 g Cu/ha Cuprofix Ultra Disperss
Optix R Disperss
Vintage C Disperss
Cuprofix C Disperss • 3 kg/ha pari a 600 g Cu/ha
Conclusioni L’unione dell’innovazione di processo e formulativa permette di avere prodotti rameici efficienti Puri e in miscela
 La dose giusta al momento giusto e solo quando serve
Grazie per l’attenzione andrea.bergamaschi@uniphos.com +39 335 5642415