![](https://assets.isu.pub/document-structure/230417065136-3ae65ff8944138d48f4651e1f5b050b8/v1/ec04fbbe6eba5c8d4d27a6ebbc2d6655.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Come si vive in età avanzata? Tutte le possibilità
Anche se con il passare del tempo le case per anziani sono diventate molto più di un semplice alloggio per persone di terza età, la maggior parte degli anziani continua a non volerne sapere, preferendo le proprie quattro mura domestiche. A casa, infatti, possono comunque sottoporsi a delle cure a domicilio grazie all’aiuto di parenti o di Spitex, che si occupa non solo dell’assistenza sanitaria ambulatoriale, ma anche degli aspetti concernenti la casa, se ce lo si può permettere.
Appartamenti condivisi per anziani o case multigenerazionali
Per chi è in età avanzata e non può rimanere a casa ma desidera vivere in una comunità, esiste la possibilità di vivere in case multigenerazionali o appartamenti condivisi per anziani. Oggigiorno ci sono molte case in cui vivono più generazioni: ognuno ha il suo appartamento privato ma dispone anche di spazi di condivisione. Vantaggi e svantaggi concernono soprattutto la collaborazione: se è vero che aiutarsi a vicenda è positivo, è altrettanto possibile che la vicinanza offra un potenziale di conflitto. Lo stesso problema lo si può avere anche negli appartamenti condivisi per anziani, dove questi ultimi vivono insieme come una famiglia. Il grande vantaggio: i costi, i compiti, il tempo e le preoccupazioni vengono condivisi con gli altri. Ciononostante, i coinquilini devono essere compatibili sia in termini di salute che di carattere.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230417065136-3ae65ff8944138d48f4651e1f5b050b8/v1/83a2e7e7b00ed038475cc2ab29b90916.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Appartamento assistito oppure all’estero?
Per chi vuole essere più indipendente ma necessita di un aiuto di tanto in tanto, l’alloggio assistito può essere una soluzione adeguata. I residenti vivono autonomamente in case adatte alla loro età e, a seconda del fornitore, possono usufruire di servizi come pasti, aiuti domestici, servizi d’emergenza, attività e molto altro. Tuttavia, i costi devono (ancora) essere sostenuti in gran parte privatamente. Anche se la Svizzera offre molte opzioni per la terza età, le case di cura all’estero sono spesso più economiche. Chi ha la passione di viaggiare può senz’altro prendere in considerazione l’idea di passare la pensione all’estero.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230417065136-3ae65ff8944138d48f4651e1f5b050b8/v1/0fab75fb7240aaa0c0a2099cb81da0a1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Rimanere a casa grazie all’assistenza a domicilio Informazioni e consigli utili per le cure a domicilio