![](https://assets.isu.pub/document-structure/230607125637-690eb552295fd1d673c7b3c7dab233ce/v1/3e4e63e6147de39e932bdf4e4860d460.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
L’Europa in treno Vacanze senza voli e senza pensieri
Parigi, Vienna, Barcellona: sono molte le mete di viaggio europee raggiungibili anche in treno, oltre che in aereo. Quale mezzo scegliere?
Viaggiare con la ferrovia in Europa è spesso più comodo di quanto si pensi. Scoprite se una vacanza in treno può fare anche al caso vostro.
Anche se a prima vista l’aereo può sembrare il mezzo di trasporto più rapido e pratico per viaggiare all’estero, il treno offre indubbiamente dei vantaggi, soprattutto per chi vuole muoversi in modo sostenibile. Nella maggior parte dei casi, infatti, nel confronto tra aereo e treno in tema di impatto ambientale, l’ago della bilancia pende verso la ferrovia. Anche se gli spostamenti in treno durano spesso un po’ di più dei voli, inoltre, le procedure pre-partenza sono più veloci e meno stressanti.
In treno, poi, si viaggia più comodi, perché si ha più spazio per le gambe ed è più facile distendersi. Anche i trasferimenti sono più brevi, perché di norma le stazioni si trovano in posizione più centrale rispetto agli aeroporti. Un altro vantaggio è la flessibilità: a seconda del budget, infatti, modificare a posteriori un viaggio in treno è più conveniente rispetto all’aereo.
Come viaggiare in modo conveniente Di per sé, viaggiare in treno non costa meno che volare, per cui è meglio confrontare sempre i prezzi dei biglietti d’aereo con quelli ferroviari. Agevolazioni come il metà-prezzo, l’abbonamento generale, lo Swiss Travel Pass o sconti per bambini e gruppi in alcuni casi possono essere utilizzati anche per l’Europa, come i biglietti risparmio. L’Interrail permette di visitare fino a 33 Paesi e in più l’offerta combinata RailAway delle FFS offre sconti per attrattive culturali e attività per il tempo libero, a volte anche all’estero.
Nessun programma? Scoprite subito gli eventi nella più grande agenda degli eventi della Svizzera su consumo.ch
Come programmare al meglio un viaggio?
› Prenotate con largo anticipo, se possibile, per aggiudicarvi tariffe convenienti anche per i treni notturni.
› Prenotate i posti a sedere, soprattutto se avete in programma viaggi più lunghi. Sui treni panoramici, scegliete posti vicino ai finestrini per non perdervi lo spettacolo.
› Quando pianificate percorsi e orari, assicuratevi di avere abbastanza tempo per i cambi, in modo da non rischiare di perdere le coincidenze.
› Informatevi presso la compagnia ferroviaria per conoscere il numero di bagagli che potete portare a bordo e il servizio di ristorazione previsto.