![](https://assets.isu.pub/document-structure/230213123100-6d9ae9bbc72ed1d759feb31c269398fa/v1/5471cf9445854d26f7cb8a635cfce639.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Escursioni con le racchette: sulle tracce dello Yeti
Le ciaspole permettono di godersi il paesaggio invernale senza sprofondare nella neve e in tutta tranquillità, lontano dalla frenesia delle piste da sci. Un’esperienza adatta a tutta la famiglia. Comincia l’avventura!
Pianificare l’escursione
Questo articolo è tratto da «wir eltern» la rivista per madri e padri in Svizzera.
Prima di organizzare una passeggiata invernale con i bambini (dai sei anni in su) è importante conoscere le condizioni attuali della neve. Ad esempio, camminare nella neve polverosa è molto più facile che farlo su quella ghiacciata primaverile. Mai abbandonare i sentieri quando ci si trova in mezzo alla natura! Non solo si evita di disturbare animali e uccelli in letargo, ma ci si protegge anche dal pericolo di valanghe. Per cominciare, basta un’escursione semplice: sui sentieri è sempre indicato il grado di difficoltà. I giri ad anello si possono interrompere a piacimento e sono più fattibili rispetto a una salita verso la cima di una montagna. Quando si passeggia con dei bambini, bisogna sempre considerare il doppio del tempo previsto, perché più sono piccoli e più sono curiosi.
Attrezzarsi adeguatamente Vestirsi a strati rende più flessibili: il look a cipolla è il più comodo. Mai dimenticarsi:
› bastoncini da trekking telescopici (legati allo zaino quando non necessari)
› occhiali da sole o da sci
› scarponi invernali caldi e impermeabili
› gambali per proteggersi dalla neve alta
› ciaspole di alta qualità
› tuta da sci
› giacca da sci
› calze calde
› binocolo
› corda (per assicurare un bambino)
› kit di pronto soccorso
› macchina fotografica
› uno zaino a persona
Nessun programma? Scoprite subito gli eventi nella più grande agenda degli eventi della Svizzera su consumo.ch
Come scegliere le ciaspole
Se si vuole acquistare un paio di racchette da neve, è bene scegliere con attenzione. Chi prevede di andare in montagna con i figli non ha bisogno di un modello per alpinisti professionisti, ne basta uno più modesto. Ciononostante, consigliamo di non scegliere il modello più economico. È davvero spiacevole trovarsi in cima a una montagna con le ciaspole rotte: parliamo per esperienza.
Educare i bimbi nella natura e con il sole sul viso non ha paragoni.